Appunti Di Storia Economica

61
APPUNTI DI STORIA ECONOMICA Storia economica europea dal M.E. al XX secolo, ino al secondo dopo!uerra. " secolo #$$$ X" secolo Durata% " & X" sec., #$$$ anni circa, dal '() d.C. *caduta dell+Impero Romano d+Occidente alla ine del #'$$, con le !randi scoperte !eo!raic-e. +anno #$$$, tra X e XI sec., un!e da spartiac/ue tra AT O M.E. *'()&#$$$ e 0ASSO M.E. Dopo a11iamo l+ETA + MODERNA, tra le !randi scoper te !eo!raic-e e le ri2olu3ioni  1or!-esi, e l+ET A+ C ONTEMPORANEA, nel XX sec. Prima del M.E. c+4 la 5tarda romanit65, la ase di declino dell+impero, dal II sec. d.C. alla caduta. II 7 III 7 I" 7 " 7 "I 7 "II 7 "III 7 IX 7 X 7 XI 7 XII 7 XIII 7 XI" 7 X" 7 X"I 7 X"II 7 X"III 7 XIX 7 XX '() #$$$ 8ine romanit6 Alto M.E. 0asso M.E. Et6 moderna Et6 contemporanea I primi secoli dell+alto M.E. se!nano la transi3ione dalla ci2ilt6 romana a /uella medie2ale. Il paesa!!io ori2a la sensa3ione di !rande desola3ione, de!rado. I Romani a2e2ano ur1ani33ato il territorio sce!liendo la citt6 come luo!o di residen3a. e citt6 erano centri di or!ani33a3ione del territorio, sedi di mercato, centri di cu lto, centri culturali e luo!-i d+incontro *pia33e, terme, palestre, dopo la caduta dell+Impero anc-e le citt6 sono DECADUTE, paiono a2er esaurito le loro un3ioni,  paiono citt6 deserte, ami!li e scomparse, citt6 a11andonate, lo!orate dalla !uerra, dai sacc-e!!i, da!li incendi. a popola3ione rimasta si appro22i!iona di derrate alimentari pro2enienti da appe33amenti di terreno entro le mura. 9li ediici sono pi: modesti, compare il le!no  citt6 rurali33ate. e campa!ne sono in lar!a misura incolte, in2ase da 2e!eta3ione spontanea, 1osc-i, ac/ue & non c+4 pi: un controllo de!li ar!ini & e militari33ate, le residen3e patri3ie sono ortiicate. a ci2ilt6 romana si sta eclissando per due moti2i% #. e !randi mi!ra3i oni di popo li, in2 asion i 1ar1aric-e; dal II e II I sec. si accentuano nel " secolo d.C., premendo sui conini dell+Impero da est e da nord. Popola3ioni nomadi in cerca di terra per stan3iarsi o popoli !uerrieri c-e 2i2ono di rapina. A causa di /uesto la !ente u!!e dalle citt6 in cer ca di luo!-i  pi: appartati. I popoli in2asori portano anc-e la loro cultura, 4 un incontro<scontro, anc-e da /ui la diusione del le!no, ecc. Si cerca di sruttare i 1osc-i, le paludi, la caccia e la pesca. o sruttamento delle aree incolte  pre2ale sulla coltura diretta. e campa!ne sono militari33ate perc-= la  popola3ione cerca di diendersi tramite le ortii ca3ioni. >. Oltre le minacce pro2enienti dall+ estern o dell+Impero, all +inte rno c+4 crisi dell+economia romana e il dissol2imento delle istitu3ioni romane. Il deterioramento interno all+Impero 4 accelerato dall+arri2o dei 1ar1ari.

Transcript of Appunti Di Storia Economica

Page 1: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 1/61

APPUNTI DI STORIA ECONOMICA

Storia economica europea dal M.E. al XX secolo, ino al secondo dopo!uerra.

" secolo #$$$ X" secolo

Durata% " & X" sec., #$$$ anni circa, dal '() d.C. *caduta dell+Impero Romano

d+Occidente alla ine del #'$$, con le !randi scoperte !eo!raic-e. +anno #$$$, tra

X e XI sec., un!e da spartiac/ue tra ATO M.E. *'()&#$$$ e 0ASSO M.E.

Dopo a11iamo l+ETA+ MODERNA, tra le !randi scoperte !eo!raic-e e le ri2olu3ioni

 1or!-esi, e l+ETA+ CONTEMPORANEA, nel XX sec.

Prima del M.E. c+4 la 5tarda romanit65, la ase di declino dell+impero, dal II sec. d.C.

alla caduta.

II 7 III 7 I" 7 " 7 "I 7 "II 7 "III 7 IX 7 X 7 XI 7 XII 7 XIII 7 XI" 7 X" 7 X"I 7 X"II 7 X"III 7 XIX 7 XX

'() #$$$

8ine romanit6 Alto M.E. 0asso M.E. Et6 moderna Et6 contemporanea

I primi secoli dell+alto M.E. se!nano la transi3ione dalla ci2ilt6 romana a /uella

medie2ale. Il paesa!!io ori2a la sensa3ione di !rande desola3ione, de!rado. I

Romani a2e2ano ur1ani33ato il territorio sce!liendo la citt6 come luo!o di residen3a.

e citt6 erano centri di or!ani33a3ione del territorio, sedi di mercato, centri di culto,

centri culturali e luo!-i d+incontro *pia33e, terme, palestre, dopo la caduta

dell+Impero anc-e le citt6 sono DECADUTE, paiono a2er esaurito le loro un3ioni, paiono citt6 deserte, ami!lie scomparse, citt6 a11andonate, lo!orate dalla !uerra, dai

sacc-e!!i, da!li incendi. a popola3ione rimasta si appro22i!iona di derrate

alimentari pro2enienti da appe33amenti di terreno entro le mura. 9li ediici sono pi:

modesti, compare il le!no citt6 rurali33ate.

e campa!ne sono in lar!a misura incolte, in2ase da 2e!eta3ione spontanea, 1osc-i,

ac/ue & non c+4 pi: un controllo de!li ar!ini & e militari33ate, le residen3e patri3ie

sono ortiicate.

a ci2ilt6 romana si sta eclissando per due moti2i%

#. e !randi mi!ra3ioni di popoli, in2asioni 1ar1aric-e; dal II e III sec. si

accentuano nel " secolo d.C., premendo sui conini dell+Impero da est e da

nord. Popola3ioni nomadi in cerca di terra per stan3iarsi o popoli !uerrieri c-e

2i2ono di rapina. A causa di /uesto la !ente u!!e dalle citt6 in cerca di luo!-i

 pi: appartati. I popoli in2asori portano anc-e la loro cultura, 4 un

incontro<scontro, anc-e da /ui la diusione del le!no, ecc. Si cerca di sruttare

i 1osc-i, le paludi, la caccia e la pesca. o sruttamento delle aree incolte

 pre2ale sulla coltura diretta. e campa!ne sono militari33ate perc-= la

 popola3ione cerca di diendersi tramite le ortiica3ioni.

>. Oltre le minacce pro2enienti dall+esterno dell+Impero, all+interno c+4 crisi

dell+economia romana e il dissol2imento delle istitu3ioni romane. Ildeterioramento interno all+Impero 4 accelerato dall+arri2o dei 1ar1ari.

Page 2: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 2/61

+Impero Romano era di2entato una compa!ine eccessi2amente 2asta causa di in!enti

spese per la diesa dei conini, ma era anc-e una compa!ine ra!ile al suo interno,

sottoposta a continue tensioni tra la capitale, Roma, considerata eccessi2amente

costosa, e le pro2ince romane, !ra2ate da imposte, ne sopportano il peso.

C+era concorren3a tra pro2ince e territori italiani, tra centro e perieria dell+Impero.+or!ani33a3ione amministrati2o<militare era troppo pesante causa di un inasprimento

della pressione iscale. e atti2it6 produtti2e sono in crisi per%

a. Eccessi2o carico iscale & isco rapace e impietoso c-e scora!!ia tutte le

ini3iati2e

 1. Calo demo!raico rutto di carestie, epidemie, contra3ione della natalit6; la

classe de!li sc-ia2i non si riproduce. a popola3ione tende a in2ecc-iare

Una nuo2a epoca si annuncia, la 2ita ricomincia dalle campa!ne, /uesto

caratteri33er6 tutto l+alto M.E., si impone la ci2ilt6 della campa!na. Nelle campa!ne

ci sono di2erse realt6 di 2ita associate%

MONASTERI% si 2a 2erso orme di con2i2en3a di2erse da /uelle tradi3ionali, si

cercano !randi spa3i, nuo2a solidariet6. Il Monastero s2ol!e molte un3ioni della

citt6% centro culturale, economico *di una certa propriet6, amministra3ione. I 1eni di

c-i si ace2a monaco anda2ano al monastero c-e rice2e2a anc-e eredit6, dona3ioni,

ecc. 9iustiniano dic-iar? inaliena1ili le terre ecclesiastic-e. Il monastero 4 centro di

una 2era a3ienda a!raria. a propriet6 monastica era in uno spa3io molto 2asto e

molto diusa perc-= unione di patrimoni di2ersi, policentrica. C+4 interscam1io

all+interno della propriet6 monastica. Spesso sono riconosciute anc-e un3ioni

amministrati2e. Re!ola 1enedettina% o11li!o di la2oro per il monaco. Il monastero

supplisce alle citt6 decadute.COMUNITA+ DI "IA99IO% 2i2ono dello sruttamento delle aree incolte, 1eni

comuni, indi2isi, amministrati colletti2amente

CORTI DE+ATO M.E.% le !randi propriet6 ondiarie c-e si estendono a scapito

delle comunit6 di 2illa!!io

Condu3ione dei !randi possessi ondiari tra tarda romanit6 e M.E., come si attua@

In Occidente pre2ale la cosiddetta !estione mista, due !estioni c-e si com1inano, la

!rande propriet6 si scompone in due parti%

a. Parte centrale% !li ediici padronali, residen3a del proprietario, a1ita3ioni de!lisc-ia2i, complesso dei ser2i3i e una /uota delle terre !estite direttamente da

 proprietario e sc-ia2i

 1. Parte circostante% data in aitto ad aittuari colti2atori

Si tratta di due !estioni di2erse, ini3ialmente nell+Impero s+erano ormate !randi

 propriet6 perc-= era acile ac/uisire sc-ia2i per la2orare, /uando l+impero 2a in

declino, con meno sc-ia2i e il calo demo!raico, il proprietario decide per la !estione

mista perc-= manca la or3a la2oro.

a situa3ione 4 E"OUTI"A, non sta1ile. Con l+andare del tempo !li aittuari della

 parte circostante si inde1itano e non pa!ano i canoni do2uti. Nella parte centrale illa2oro de!li sc-ia2i si riduce. Il cumularsi di arretrati di aitto porta a con2ertire il

 piccolo aitto in COONIA.

Page 3: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 3/61

a situa3ione cam1ia, il proprietario ini3ia a c-iedere presta3ioni di la2oro ai coloni

*cor2=e. Nella parte centrale la2orano sc-ia2i e coloni, le parti circostanti sono

aidate ai coloni; le due parti cominciano a le!arsi, tendono a ormare un+unit6. I

coloni ini3iano a entrare nella prote3ione del proprietario orendo le presta3ioni di

la2oro.a caren3a di 1raccia durante la tarda romanit6 e l+alto M.E. non stimola

l+a2an3amento della tecnica perc-= si pu? sempre contare sulle presta3ioni di la2oro

dei coloni. In /uest+epoca si assiste a uno sperpero della manodopera, nonostante sia

scarsa catti2a or!ani33a3ione del la2oro, tranne nei monasteri do2e 2i!e il motto

5ora et la1ora5.

a colona come orma di compartecipa3ione al prodotto -a ori!ini nella tarda

romanit6 e nell+alto M.E. a colona pu? deri2are dal piccolo aitto Bcontratto

 propriet6<colti2atore; il !rande aitto si -a /uando il terreno 4 preso da un

imprenditore c-e a la2orare manodopera salariata oppure dalla condi3ione di proprietario colti2atore Bun piccolo proprietario di ronte al allimento cede

l+appe33amento pur di rimanere sotto la prote3ione di un potente. I !randi

imprenditori cerca2ano di espandersi, i piccoli cerca2ano soprattutto prote3ione

a situa3ione 4 ancora E"OUTI"A. 9rande a3ienda ondiaria o corte%

a. Parte centrale% sc-ia2i presta3ioni colonic-e

 1. Parte circostante% la2oro coloni i coloni di2entano ser2i della !le1a, per

le!!e si sta1ilisce un 2incolo perpetuo a!li appe33amenti. I ser2i della !le1a

sono coloni pri2ati della li1ert6 di mo2imento.

a ser2it: della !le1a deri2a dalle riorme di Diocle3iano e Costantino, III e I" sec.,

l+Impero Romano 2acilla perc-= non -a me33i inan3iari a suicien3a per la !uerra,

non -a derrate alimentari a suicien3a per eccesso di terre incolte, mancano i soldati,

l+Impero era 2enuto a patti lasciando terreni ai 1ar1ari in cam1io del ser2i3io militare.

Con Diocle3iano e Costantino ini3ia una ri!ida disciplina della 2ita economica,

in/uadramento di tutti i sudditi in cate!orie ereditarie or!ani33ate secondo la

 proessione. In /uesta maniera 4 !arantito l+esercito e anc-e le altre atti2it6.

9iustiica3ione% o!nuno con la sua proessione de2e contri1uire al mantenimento

dello Stato, sudditi in un3ione dello Stato, compresi i successori.

A /uesto punto 2iene introdotto il sistema della responsa1ilit6 colletti2a, lo Stato per

!arantirsi -a come reerente i !ruppi, non i sin!oli. a cate!oria di2enta responsa1iledel pa!amento delle imposte di tutti i suoi componenti, lo Stato si cautela dalle

inadempien3e dei sin!oli, per a2ere ma!!iori me33i inan3iari.

a ser2it: della !le1a 4 un 2incolo perpetuo del colti2atore alla terra, deri2a da /uesto

in/uadramento apportato da Diocle3iano e Costantino. a ser2it: della !le1a risponde

alle se!uenti esi!en3e%

& Esi!en3e produtti2e% !arantisce le 1raccia alla colti2a3ione in una ase di calo

demo!raico

& Esi!en3e militari% i coloni do2e2ano prestare ser2i3io armato

& Esi!en3e iscali% le terre erano di2ise in unit6 iscali c-e do2e2ano dare uncontri1uto in natura, l+importan3a 4 la certe33a del !ettito, !arantito dalla issit6

del colono

Page 4: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 4/61

I contri1uti erano do2uti ai pu11lici ma!a33ini c-e poi ridistri1ui2ano i prodotti, il

mercato -a dimensioni ristrette, una parte dei 1eni era ridistri1uita sen3a passare

attra2erso il mercato. Solo nella seconda met6 dell+$$ i mercati saranno pienamente

s2iluppati. I !o2ernanti si preoccupano della ridistri1u3ione. a corte 4 la !rande

a3ienda amiliare, indi2idua una comunit6 di indi2idui, unit6 sociali, tenden3ialmente 1astante a se stessa e se!na la concentra3ione di un3ioni economic-e e un3ioni

militari.

C+4 isolamento dell+economia, contra3ione di traici, per /uesto nascono spa3i

colti2ati all+interno delle mura, solo in Italia le citt6 sopra22i2ono.

I 1ar1ari costruiscono alcuni ediici nelle citt6, i 2esco2i costruiscono luo!-i di culto,

i mercanti rimasti s2iluppano i so11or!-i, sedi di iere. Nelle citt6 4 rimasta una

sparuta popola3ione c-e a rierimento al 2esco2o, rimasto nella diocesi. In occasione

delle esti2it6 reli!iose i 2esco2i porta2ano le iere, il so11or!o di2enta anc-e centro

di /ualcosa di pi: !rande, la ripresa ur1anistica del X secolo.

Il sistema eudale% ordinamento della societ6

Do2e@ 8rancia, con il passa!!io dai Mero2in!i ai Carolin!i

Fuando@ Alto M.E., sec. "III & XI

Moti2i@ Clima diuso di insicure33a per il susse!uirsi di in2asioni 1ar1aric-e;

 pro!ressi2o inde1olimento dell+autorit6 dello Stato, lo Stato non 4 in !rado di

!arantire la tran/uillit6 ai suoi sudditi.

I so2rani, consci della de1ole33a, incominciano a concedere 1eneici ondiari & terre

demaniali & a ca2alieri del loro se!uito, se ace2a !i6 come riconoscimento di ser2i3i

rice2uti, 4 pratica antica, in cam1io di un !iuramento di edelt6, di 2assalla!!io e diser2i3io armato. In /uesto rapporto due sono !li elementi essen3iali e complementari%

#. 0eneicio ondiario

>. 9iuramento di edelt6

Il rapporto eudale 4 1asato su consuetudini antic-e. Il rapporto 4 destinato a creare

tutta una serie di su1concessioni. I 1eneicati costituiscono a loro 2olta uno strato di

edeli, i /uali ter3i pur di a2ere terre sono disposti anc-+essi a dic-iararsi edeli e cos+

2ia. a concessione so2rana di terre d6 diritto ad eettuare tutta la serie di

su1concessioni. Anc-e dal 1asso i ser2i pur di a2ere prote3ione e usi della terra anno

atto di sottomissione, 2assalla!!io. Da /ui deri2a una struttura della societ6 ri!ida perc-= !li strati sociali sono le!ati tra loro da o11li!a3ioni reciproc-e. E+ anc-e una

societ6 !erarc-ica perc-= le!a il so2rano al pi: umile ser2o della !le1a. +autorit6

centrale 4 sempre pi: de1ole /uindi i 1eneicati riescono ad a2ere sempre pi: spesso

condi3ioni di a2ore.

 Nel sec.IX le concessioni so2rane, c-e erano temporanee, di2entano perpetuee,

ereditarie, i 1eneici ondiari entrano deiniti2amente nel patrimonio dei 1eneicati.

 Nel sec.X il so2rano 4 costretto a riconoscere dei poteri so2rani ai 1eneicati, cio4 ai

 proprietari ondiari, il c-e a22iene con la concessione delle immunit6 iscali e

!iurisdi3ionali. e immunit6 possono essere di due tipi% di diritto e di atto. eimmunit6 di diritto erano riconosciute a enti reli!iosi. +esattore delle imposte non

 pote2a entrare in /ueste terre. +ente reli!ioso do2e2a diendere in proprio il

Page 5: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 5/61

territorio. Immunit6 iscale e !iurisdi3ionale. Fueste immunit6 per? porta2ano pi:

2anta!!i c-e oneri. a propriet6 laica 2ole2a anc-+essa delle immunit6 ac/uisendo

terre ecclesiastic-e o sottraendole a!li esattori iscali e utili33andole come se

l+immunit6 di diritto ci osse, per /uesto si parla di immunit6 di atto.

Eetti di /uesto ordinamento sulla societ6%#. Raor3amento della classe ondiaria c-e in!randisce i suoi possessi, /uando le

concessioni da temporanee di2entano deiniti2e; il raor3amento a22iene nei

conronti dell+autorit6 centrale

>. a classe ondiaria 2iene in2estita di attri1u3ioni so2rane, di2entano sostituti

del re; l+am1ito territoriale entro cui esercitano tali poteri 4 la si!noria

ondiaria, /ualcosa di pi: complesso della corte% un circondario pi: 2asto c-e

comprende anc-e 2illa!!i, terre di piccoli proprietari, ecc. ci? 2uol dire c-e

l+autorit6 del si!nore si estende oltre i conini della sua propriet6.

Si -a nel X secolo il enomeno dell+incastellamento, le campa!ne si coprono di

castelli, sim1olo dell+autorit6, c-e si impon!ono sulla corte padronale e indi2iduano il

circondario sottoposto all+autorit6 del si!nore. e campa!ne sono !o2ernate da un

mosaico di si!norie ondiarie. Il si!nore !ode allora di due tipi di entrate%

& Rendite ondiarie deri2anti dalla sua a3ienda & corte

& Pro2enti 1annali c-e deri2ano dai tri1uti c-e il si!nore impone ai residenti

nella si!noria

Il si!nore inir6 per trascurare la condu3ione delle terre c-e rendono poco, per

concentrarsi sullo silare soldi ai residenti. Il castello 4 anc-e luo!o di raccolta dei

 prodotti a!ricoli, in caso di carestia 4 il si!nore c-e de2e pro22edere alla

sopra22i2en3a. Nella corte non c+4 scam1io, /ualcuno ce n+4 nella si!noria, per la presen3a di i!ure di2erse.

G. 8ra3ionamento dell+autorit6 statale, crisi proonda dello Stato

Ordinamento eudale della societ6 e onda3ione delle si!norie a2e2ano determinato

una sta1ilit6 di rapporti e un clima di tenden3iale sicure33a. I ser2i della !le1a

a2e2ano !arantito l+uso della terra e la prote3ione; ai si!nori era !arantita or3a la2oro

in un periodo di calo demo!raico e uomini armati per la diesa. Il so2rano era cos

assicurato della diesa su tutto il territorio e a2e2a controllo delle aree pi: lontane.

Sta1ilit6 di rapporti e sicure33a tenden3iale !ettano le 1asi della ripresa di tutta

l+economia dopo il #$$$ nei sec.XI & XII & XIII.Se!nali di ripresa economica%

a. incremento della produ3ione a!ricola

 1. crescita demo!raica

+incremento della produ3ione a!ricola 4 rutto di due tenden3e% si espande l+area

colti2ata per eetto di 1oniic-e, sodamenti, dis1oscamenti; si recuperano alla

colti2a3ione nuo2e terre Bordini monastici, i monaci a2e2ano ac/uisito competen3e ed

erano /uindi aperti alle tecnic-e a!ricole tramite i 2ecc-i testi di a!ricoltura e si

compiono pro!ressi della tecnica a!raria aumento della produtti2it6 Bma!!ior

 prodotto per unit6 di supericie; in passato si esprime2a con il rapporto prodotto<semente e2itando le di2erse unit6 di misura per la supericie. I pro!ressi

consistono in%

Page 6: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 6/61

Pere3ionamento attre33i, !li attre33i ini3iano ad essere in erro, non pi: in le!no, la

ma!!iore ro1uste33a consente la2ora3ioni pi: proonde del terreno

Mi!lioramento delle tecnic-e di attacco de!li animali per consentire il traino di

attre33i pi: pesanti. Il 1ue 4 l+animale da traino, il ca2allo si dionde lentamente

 perc-= costoso e troppo 2eloce. Mi!lioramenti ri!uardo anc-e al collare ri!ido e allaerratura per il ca2allo, il !io!o rontale per il 1ue

Rota3ioni a!rarie o a22icendamenti colturali. a concima3ione era un pro1lema

dell+a!ricoltura medie2ale, do2e2a contare esclusi2amente su escrementi naturali,

/uindi le /uantit6 erano insuicienti, c+era la necessit6 di eettuare rota3ioni,

alternare coltura e riposo, per consentire il reinte!ro delle sostan3e perdute dal terreno

sottoposto a colture e !arantire il soddisacimento delle esi!en3e alimentari della

 popola3ione. Era in uso la rota3ione 1iennale ma in /uesto modo si produce2a solo

 per il H$ della terra%

Alla rota3ione 1iennale si sostituisce la rota3ione triennale%

Cereali paniica1ili a semina autunnale *rumento; cereali a semina prima2erile

Si riduce l+incolto, si riduce il risc-io di annate sa2ore2oli *se 2a male in autunno si

 pu? recuperare in prima2era, consente una ma!!iore ertili33a3ione.

Si d6 impulso alle colture speciali33ate, dando impulso alle colture della 2ite e

dell+uli2o, ci? consente un+alimenta3ione pi: di2ersiicata. Nelle a3iende monastic-e

si costruiscono strutture speciali33ate producendo 2ini non conser2a1ili n=

trasporta1ili. Impulso all+alle2amento, pi: carne, pi: latte e latticini in !enere.a crescita della popola3ione 4 conse!uente a un+alimenta3ione pi: a11ondante e

di2ersiicata.

a. Una parte della produ3ione so2ra11ondante prende la 2ia dello scam1io, si

animano i mercati, riprende la 2ita ur1ana

 1. Con la crescita della popola3ione si 2iene a creare un esu1ero di 1raccia, parte

resta in campa!na e 2a a la2orare nelle 1oniic-e, parte aluisce in citt6

ripopolando /ueste e dando impulso allo s2iluppo di arti!ianato e commercio,

mutamenti delle campa!ne modiicano il /uadro ur1ano

Tutto /uesto determina un declino del re!ime curtense, della corte come unit6autosuiciente, si assiste anc-e a uno smem1ramento della !rande propriet6.

Page 7: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 7/61

Il 1asso M.E. -a asi di crescita e depressione, X & XIII secolo in ripresa, poi XI"

&X" di carestia, epidemia, /uindi ini3ial+et6 moderna.

Risor!ono le campa!ne e tutto ci? si trasmette al mondo ur1ano. Il ra3ionamento

de!li appe33amenti, do2uto allo s2iluppo delle ami!lie, comporta u!ualmente la

sussisten3a dato l+aumento della produtti2it6. C+4 il riiuto delle cor2=e, il si!nore -asempre pi: diicolt6 a tro2are prestatori di la2oro. Il clima di li1ert6 nelle citt6

 pro2oca l+intolleran3a dei concessionari nei conronti delle presta3ioni di la2oro

o11li!atorie. Si tende a c-iedere la trasorma3ione delle cor2=e in canoni di denaro

 commuta3ione. Anc-e i si!nori -anno cam1iato idea, si ini3ia a comprendere

l+importan3a del denaro, accettano le commuta3ioni. I si!nori riducono la supericie

!estita direttamente, cosa c-e non crea !randi danni, dato l+aumento di produtti2it6. I

terreni 2en!ono ceduti con contratti a lun!a scaden3a, due sono le conse!uen3e

interessanti, la !rande propriet6 ini3ia a smem1rarsi.

& Si orma uno strato di aristocra3ia rurale ormata da amministratori del si!nore,esattori di imposte, colti2atori arricc-iti c-e prendono in aitto le terre

& Comparsa di la2oratori salariati c-e sono ric-iamati a la2orare nelle 1oniic-e,

soprattutto nelle a3iende monastic-e

a dis!re!a3ione del re!ime curtense porta alla c-iusura dei la1oratori curtensi, la

corte come unit6 autosuiciente sta declinando, il re!ime curtense 4 ormai superato.

C+4 una nuo2a mo1ilit6 di uomini e merci. Se i la1oratori curtensi c-iudono, la

domanda di manuatti si traserisce dalla campa!na alla citt6, risor!e l+arti!ianato

ur1ano e /uindi c+4 un ric-iamo di or3a la2oro dalle campa!ne alla citt6. e

campa!ne manten!ono un ruolo importante perc-= de2ono soddisare le esi!en3e

 proprie e delle citt6. Il rapporto citt6&campa!na si sta modiicando, si strin!e con

un+e!emonia della citt6 sulla campa!na, la citt6 esi!e un appro22i!ionamento

a11ondante e a 1uon mercato di !eneri alimentari e materie prime tessili sa2orendo i

 produttori a!ricoli. Tutta la politica economica della citt6 4 tesa a e2itare le carestie,

 per /uesto si parla di appro22i!ionamento a11ondante, e a a2orire l+arti!ianato

ur1ano, 4 /uindi necessario c-e l+appro22i!ionamento dalle campa!ne sia a 1asso

 pre33o. Tutto il prodotto delle campa!ne de2e conluire sul mercato ur1ano, solo nel

+($$ ci saranno delle rea3ioni. I manuatti cittadini 2en!ono in2iati nelle campa!ne, le

campa!ne sono luo!o di appro22i!ionamento a 1uon mercato e mercato di s1occo

 per prodotti initi, in /uesto senso la citt6 asso!!etta la campa!na. a citt6 a di2ietodi impiantare la2ora3ioni nelle campa!ne, non 2uole concorrenti, 4 sede di produ3ioni

arti!iane e di scam1i. e citt6 a2oriscono un inde1olimento dell+autorit6 del si!nore

anc-e se riman!ono alcuni elementi di tipo eudale come alcuni tri1uti, da3i di

mercato, ecc. Solo con Napoleone si ini3ia a spa33ar 2ia tutti i 2ecc-i pri2ile!i. a

citt6 e la campa!na raramente si incontrano, di2entano due mondi di2ersi.

8orme or!ani33ati2e della produ3ione *di 0Jc-er

& Produ3ione domestica, -a ori!ini antic-issime, per consumo immediato, si

 produce entro le pareti domestic-e per soddisare i 1iso!ni amiliari. Il ciclo produ3ione&consumo non pre2ede il passa!!io dal mercato

Page 8: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 8/61

& 0otte!a arti!iana, tipica della citt6 medie2ale *i di2ersi stadi tendono anc-e a

coesistere, alla sua testa c+4 un mastro arti!iano c-e coordina i di2ersi attori

 produtti2i. Fattore lavoro% l+apporto di la2oro del mastro 4 determinante, il

mastro si 4 ormato attra2erso un periodo di apprendistato & 4 un periodo di

trasmissione orale del mestiere & -a ac/uistato alta proessionalit6 c-e consenteall+arti!iano di dominare tutte le asi del processo; spesso -a come

colla1oratore l+apprendista, per la trasmissione orale del mestiere, o /ualc-e

la2orante, /uasi sempre la2orano con lui i amiliari, trattandosi di impresa

amiliare. Capitale e strumenti di lavoro% !li strumenti di la2oro sono manuali,

 poco costosi e spesso a11ricati all+interno della 1otte!a, l+immo1ili33o di

capitale 4 modesto, l+impresa -a scarse disponi1ilit6 inan3iarie. Non -a la

solidit6 inan3iaria per operare su mercati lontani, ne deri2a c-e la 1otte!a

arti!iana -a come mercato di s1occo /uello ur1ano, un mercato di cui conosce

i !usti per cui il periodo produ3ione reali33o delle 2endite 4 1re2e, spesso

la2ora su commissione, si produce e si 2ende. 9li strumenti di la2oro sono di

 propriet6 del mastro arti!iano, di2ersamente dal la2oro industriale; le materie

 prime possono essere anc-e del cliente, l+in2estimento di capitale 4 modesto.

& Industria a domicilio, si ri2ol!e al mercato interna3ionale, si s2iluppa in modo

 particolare nel territorio uori mura, per i se!uenti moti2i% eludere i di2ieti

corporati2i, disporre di manodopera a pi: 1uon mercato e possi1ilit6 di tro2are

or3a motrice ed ener!ia idraulica a11ondante

& Maniattura e a11ric-e% produ3ione accentrata sotto uno stesso tetto;

Maniattura% tipica preindustriale, tecnic-e tradi3ionali, po!!ia su una

strumenta3ione manuale. 8a11rica *o Macc-inoattura, secondo MarK%

 produ3ione accentrata, macc-ina essen3iale, determina /uantit6 e /ualit6 della

 produ3ione. Processo scomposto in 2arie asi, calano i pre33i, si riducono i

tempi di la2ora3ione

+arti!iano non 4 li1ero, !li arti!iani si or!ani33ano in corpora3ioni d+arti e mestieri%

associa3ioni di mestiere sorte nel sec.XI, di2erse dai colle!i proessionali

dell+antic-it6 nati per creare momenti di incontro. In molte aree europee si sciol!ono

a ine +($$. e inalit6 delle corpora3ioni sono di tipo economico e sociale, nel tempo

 pre2arranno le prime.

a. 8inalit6 economic-eo Assicurare il monopolio delle commesse a!li associati, c-i a2e2a

 1iso!no di un certo la2oro do2e2a ri2ol!ersi alla corpora3ione

o imitare la concorren3a tra !li iscritti, per assicurare parit6 di condi3ioni

 1. 8inalit6 sociali

o Mutuo soccorso, pro22iden3e a a2ore de!li iscritti in caso di 1iso!no,

sopperi2a alla caren3a di ser2i3i sociali

o 8orma3ione proessionale, si preoccupa2a di impartire un+istru3ione e

un+etica proessionale attra2erso l+istitu3ione e la re!olamenta3ione

dell+apprendistatoa corpora3ione 4 un+aristocra3ia tra pari Bui!i Einaudi

Page 9: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 9/61

Era 2ietata la pu11licit6, in /uanto contraria allo spirito di raternit6, i se!reti tecnici

anda2ano trasmessi, per lealt6. a politica delle corpora3ioni tende ad essere

acapitalistica, tende a re!olamentare la produ3ione nell+am1ito dell+economia

cittadina, ne controlla la /uantit6, erano le istitu3ioni cittadine ad aidar!li /uesto

compito, ricerca costante di un e/uili1rio oerta&domanda

 NO so2rapprodu3ione;controllo della /ualit6 a !aran3ia dei consumatori e per il presti!io dell+arte,

l+associato do2e2a produrre secondo le norme de!li statuti delle corpora3ioni. 9li

statuti delle corpora3ioni codiica2ano delle tecnic-e produtti2e, ini2ano spesso per

creare un immo1ilismo delle tecnic-e, da or!anismi democratici di2entano in et6

moderna *+H$$&+)$$ monopolio ereditario di poc-i, istitu3ioni sempre pi: c-iuse. e

corpora3ioni si a22iano al declino perc-= cominciano a sor!ere delle or!ani33a3ioni

c-e intaccano il monopolio, anno concorren3a e inde1oliscono le corpora3ioni. a

citt6 4 anc-e sede del mercato, de!li scam1i, 1iso!na distin!uere il piccolo

commercio, di 1re2e ra!!io, tra citt6 e campa!na, e il !rande commercio, sulle lun!-edistan3e; ci sono centri ur1ani inseriti nei !randi mercati interna3ionali. Il campo di

a3ione del !rande mercante 4 il !rande commercio, il !rande mercante 4 la i!ura pi:

em1lematica dell+espansione dei sec.XI & XIII per la or3a della personalit6,

l+attitudine ad arontare il risc-io Brisc-i do2uti all+isolamento dei mercati, strutture

arretrate, !randi dieren3e di pre33o. 9randi opportunit6 si accompa!nano a !randi

 perdite, dopo a2er conse!uito una 2asta prepara3ione in se!uito a un periodo di

tirocinio presso il ondaco delle merci il mercante ini3ia a 2ia!!iare, era soprattutto

un acuto osser2atore, i diari dei mercanti sono inatti una 1uona onte di conoscen3a,

!li appunti di 2ia!!io stampati costituiscono le pratic-e della mercatura, strumenti

utili alle a3iende operanti al tempo. Il !rande mercante -a anc-e !rossa disponi1ilit6

inan3iaria c-e !li consente di poter 2ariare tempi e spa3i operati2i.

Il !rande mercante esercita tutte /ueste atti2it6 non speciali33ate%

& Piccolo commercio

& 9rande commercio interna3ionale

& Atti2it6 produtti2e nella orma dell+industria a domicilio

& Opera3ioni inan3iarie

& 9are d+appalto

& In2estimenti immo1iliariIl !rande mercante utili33a la sua or!ani33a3ione per pi: atti2it6 cos da ridurre

l+inciden3a dei costi, ripartire i risc-i e prestare !aran3ie al credito. Il !rande mercante

s2ol!e 2arie un3ioni per massimi33are i proitti.

 Nuo2i strumenti di credito di cui 2iene a disporre il mercante, nuo2e orme di credito

commerciale%

& Cam1iale pa!-er?% promessa di pa!amento da eettuarsi in un tempo e un

luo!o sta1iliti

& Cam1iale tratta% ordine di pa!amento c-e il traente d6 al trattario ainc-= pa!-i il 1eneiciario, coin2ol!e tre persone an3ic-= due, un compratore e un

2enditore intermediati da un trattario

Page 10: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 10/61

I mercanti sono ini3ialmente itineranti, col tempo le or!ani33a3ioni si estendono e il

mercante di2enta sedentario, operando contemporaneamente su pi: pia33e *in /uesta

ase nasce la cam1iale tratta, /uando il mercante di2enta sedentario

"anta!!i della tratta% consente di eettuare un pa!amento a distan3a sen3a il trasporto

materiale del denaro. Il trattario 4 un operatore c-e sta sulla pia33a do2e operano i2enditori, nella ma!!ior parte dei casi il ter3o 4 un cam1ia2alute c-e spesso anticipa

il denaro, 4 anc-e prestatore di denaro. Il compratore d6 ordine al trattario di pa!are e

anticipare il denaro, la tratta permette2a di eludere il di2ieto della C-iesa c-e

condanna2a il prestito ad interesse, con la tratta si masc-era il contratto di mutuo con

/uello di cam1io e il tasso di interesse 2eni2a masc-erato sotto orma di tasso di

cam1io. I mercanti si ace2ano cos credito ra loro. a tratta sempliica i pa!amenti

 perc-= le cam1iali portano come data di scaden3a le iere per il saldo inale. Durante

le iere della C-ampa!ne crediti e de1iti si compensano, le iere sono stan3e di

compensa3ione in cui il pa!amento ri!uarda solo il saldo inale, in /uesto modo sono

 possi1ili minori spostamenti di denaro.

a tecnica de!li aari a note2oli pro!ressi nel 1asso M.E., i !randi mercanti creano

nuo2i strumenti di credito, nuo2e orme associati2e tra cui la compa!nia, ela1orano

nuo2i sistemi di rile2a3ione conta1ile, un nuo2o modo di condurre !li aari, l+uso

diuso della scrittura, nuo2e orme or!ani33ati2e nel campo della produ3ione come

l+industria a domicilio, ecc. 8a la sua comparsa una orma di precapitalismo

commerciale inan3iario limitato ad alcune aree, nel suo complesso l+economia resta

a!ricola con permanen3a di rapporti eudali nelle campa!ne. Nella citt6 produ3ione di

tipo industriale ancora re!olamentata dalle corpora3ioni. +industria a domicilio 4 unaorma or!ani33ati2a nuo2a per? si se!uono le tecnic-e tradi3ionali, non c+4

meccani33a3ione dei processi produtti2i o orma3ione di nuo2i rapporti, produce per

 pia33e distanti, 4 /uesta la pi: !rande di2ersit6. Non si pu? ancora parlare di

 produ3ioni capitalistic-e in et6 medie2ale. e aree pi: dinamic-e e a pi: orte

connota3ione ur1ana in Europa%

& Area mediterranea, a sud, domina ino al +G$$ compreso, dopo le scoperte

!eo!raic-e di2enta area perierica

& Area Mar 0altico & Mare del Nord, a nord, emer!e nel +>$$&+G$$ inc-= nel +H$$

il Mare del Nord di2enta il primo mare al mondo per importan3a

AREA MEDITERRANEA% la leaders-ip de!li aari 4 de!li italiani, 2ene3iani e

!eno2esi, con i catalani e i pro2en3ali. 9li italiani sono intermediari con l+Oriente.

Moti2i del primato de!li italiani%

a. Posi3ione !eo!raica, dall+antic-it6 ino alle !randi scoperte il commercio

Oriente&Occidente a22iene ra Mare Mediterraneo e Oceano Indiano

 1. Partecipa3ione alle crociate, a2e2a ruttato la concessione di 1asi esclusi2e nel

Mare Mediterraneo; a2e2ano costituito 5colonie commerciali5% una 1anc-ina,

un piccolo /uartiere do2e a2e2ano la possi1ilit6 di commerciare e depositaremerci sen3a l+inter2ento dell+autorit6 locale

Page 11: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 11/61

c. e citt6 italiane si erano or!ani33ate in li1eri comuni, si erano dotate di un

!o2erno cittadino autonomo, !ode2ano di un+autonomia politica ed economica

c-e comprende2a anc-e tutto il contado, /uasi come piccoli stati

a orma3ione dei comuni per? non 4 tipica esclusi2a dell+Italia, ma l+autonomia

all+estero era solo amministrati2a, in Italia il processo percorre tutto il suo s2iluppo

autonomia politica ed economica. Fuesti piccoli stati -anno /uindi !rande or3a, sono

!o2ernati da mercanti e attenti a!li interessi del ceto mercantile, centri motori della

ri2olu3ione commerciale. Ini3ialmente il !o2erno cittadino 4 aristocratico, poi

arri2ano i mercanti. e citt6 dell+area settentrionale sono citt6&mercato, inclini ai

traici, 2i2aci; al centro&sud ci sono citt6&residen3a, in luo!-i riparati, collinari,

diesi, uori dai circuiti commerciali, sono /uindi sonnolente.

AREA 0ATICA% spiccano le citt6 anseatic-e, dall+unione di citt6 in ori!ine

tedesc-e, le /uali si a!!re!ano per diendere il mercante tedesco /uando 2a ad

operare all+estero

 e!a di Lansa. +Lansa tedesca a ondra, il 8ondaco deitedesc-i a "ene3ia e altri sono ormati da mercanti c-e si sta1ili2ano sulla pia33a,

intrattene2ano rapporti con le autorit6 locali e crea2ano un am1iente a2ore2ole per i

mercanti itineranti. Lansa% unione di citt6 in ori!ine tedesc-e, u1ecca e Am1ur!o,

 poi si a!!iun!ono altre in 3ona 1altica, citt6 mercantili, si arri2a ad una Lansa a

carattere soprana3ionale, si ormali33a a met6 del +G$$, decade con le !randi scoperte

!eo!raic-e /uando il traico si sposta 2erso O2est.

Ci sono momenti di incontro tra area Mediterranea e 0altica, occasioni di scam1io,

appuntamenti periodici; le iere della C-ampa!ne, sulla direttrice c-e colle!a le due

aree, emer!ono anc-e perc-= i conti delle 3one concede2ano a!e2ola3ioni ai

mercanti. Decadute le iera della C-ampa!ne il !rande commercio si traserisce a

0ru!es. Si scam1iano spe3ie del le2ante portate dai 2ene3iani, il 2ino, prodotti

 pro2enienti da latitudini settentrionali come le!no, pesce salato o aumicato, cereali

e lino del nord; o!!etto di !rande commercio erano anc-e i 1eni di lusso, come le

spe3ie, ma anc-e prodotti po2eri ed essen3iali, come le!no, cereali e il sale per la

conser2a3ione de!li alimenti, nato a "ene3ia.

XI" & X" secolo

E+ un periodo caratteri33ato da una con!iuntura depressi2a di lun!o periodo. Il +G$$

se!na un+in2ersione di con!iuntura.

& XI & XIII secolo

o Produ3ione a!ricola in aumento

o Crescita demo!raica

& XI" & X" secolo

o 0oniic-e e dissodamenti se!nano il passo, si esauriscono i pro!ressi, c+4

/uindi un calo produtti2o

o a popola3ione ini3ialmente continua a crescere, poi cala; c+4 calo

demo!raico ma la produ3ione 4 insuiciente alle esi!en3e, a causa dellacarestia

Page 12: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 12/61

o Pi: !uerre e de2asta3ioni

E+ un susse!uirsi di carestie ed epidemie, nella ma!!ior parte dei casi le crisi -anno

/uasi sempre ori!ine nelle campa!ne, deri2ano da insuicien3a alimentare, la pi:

amosa 4 la peste nera di met6 +G$$, mor1o arri2ato dalla Crimea su na2i mercantili.

#<G della popola3ione 4 morta per /uesta peste, la pi: alta mortalit6 4 nelle citt6 perc-= c+4 conta!io, le citt6 erano in condi3ioni i!ienico sanitarie catti2e.

C+era la politica demo!raica delle citt6 c-e cerca2ano di colmare i 2uoti con

l+immi!ra3ione, aprendo le porte, per non ar aumentare il costo del la2oro; appena si

recupera2ano le perdite le porte 2eni2ano di nuo2o c-iuse, le corpora3ioni 2ole2ano

un ri!ido controllo della /uantit6 di a1itanti.

E+ un+epoca di crisi demo!raica, caduta della popola3ione, c-e di2enta anc-e crisi

economica% i pre33i tendono al ri1asso, perc-= la domanda 4 poco sostenuta, con delle

impennate in presen3a delle carestie. Il costo del la2oro 4 in netto rial3o, per calo

 1raccia, c+4 crisi economica perc-= calano i rica2i e aumentano i costi

 i mar!ini di proitto sono ridotti.

Associa3ioni tra mercanti

a. Commenda% contratto tra due so!!etti, un capitalista c-e 2uole in2estire

capitale in commercio marittimo e un mercante c-e cerca capitale disposto a

are il 2ia!!io. E+ un+associa3ione temporanea, inito il 2ia!!io il contratto si

scio!lie, di capitale e la2oro, anticipa la nostra societ6. Si tratta di

un+associa3ione, non di un contratto di prestito

 1. Colleganza veneziana% il mercante conerisce la2oro /uanto minore 4 il

capitale *4 anc-e una partecipa3ione inan3iaria

c. Compagnia, nel tardo M.E., si tratta di >$ o pi: ami!lie mercantili c-e si

associano, tutti i mem1ri prendono parte a!li aari. E+ un+associa3ione di

capitale do2e tutti rispondono illimitatamente come nell+attuale societ6 in nome

colletti2o

Commenda<compa!nia% dieren3e

a compa!nia -a carattere pi: sta1ile, 4 associa3ione a carattere continuati2o,

dispone di un capitale molto pi: rile2ante, pro2eniente da due onti principali%

& Capitale sociale, della compa!nia, dei soci

& Depositi di ter3i, su cui matura interessi rim1orsa1ili a 2ista, capitale restituitoa ric-iesta del titolare

All+interno della compa!nia era presente una 1anca di deposito e cam1i per

aumentare la capacit6 inan3iaria. I depositi di ter3i per? erano la ma!!ior parte del

capitale, le compa!nie erano /uindi colossi dai piedi d+ar!illa. a compa!nia anticipa

la struttura a -oldin!.

 Nuo2o modo di condurre !li aari% la lettera di aari entra nella pratica corrente,

nuo2i strumenti conta1ili, 2iene introdotta la partita doppia. Re!istrare tutte le

situa3ioni di credito e de1ito era esi!en3a delle associa3ioni di mercanti.

Dalla met6 del +'$$ si -a la ripresa, 4 l+ini3io dell+et6 moderna

Page 13: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 13/61

 Nella crisi c+4 un impo2erimento del mondo si!norile e del mondo contadino, la crisi

lascia delle tracce. Nel mondo si!norile distin!uiamo%

 No1ilt6 di alto ran!o, tende a dipendere sempre meno dalla rendita ondiaria perc-=

 per le rela3ioni c-e -a con le alte !erarc-ie tro2a incaric-i ed uici nella pu11lica

amministra3ione e nell+esercito, orma uno strato di proprietari assenteisti. No1ilt6 minore, si a!!rappa ai propri 1eni e cerca di ridurre il calo delle rendite dato

c-e non -a altre opportunit6 all+esterno. Strate!ie di due tipi%

#. In alcune aree si 2a 2erso un rilancio dell+alle2amento *In!-ilterra, prima

ase di recin3ione; Spa!na casi!liana; Italia meridionale; si punta all+alle2amento

 perc-= ric-iede poca manodopera in un periodo di rial3o del costo del la2oro per

mancan3a di 1raccia. Il pre33o della lana rimane alto mentre le /uota3ioni

cerealicole sono al ri1asso. Si 2eriica anc-e c-e 4 ele2ata la domanda di !eneri

come latticini, carne, ecc. tipici di un+alimenta3ione ricca.

>. Dato c-e si 4 in epoca di epidemie, in altre aree si se!ue la strate!ia di

di2ersiica3ione e speciali33a3ione delle colture% si scel!ono colture alternati2e ai

cereali c-e non sono redditi3i, in modo particolare la 2iticoltura in 8rancia, Italia

centro&settentrionale, perc-= i turc-i impediscono l+arri2o in Occidente dei 2ini del

le2ante e i 2ini sono ric-iesti dal mercato. Si opta per la colti2a3ione del lino e del

luppolo, in 9ermania, perc-= ric-iesti da industrie tessili e della 1irra. Si cerca la

 produ3ione di prodotti ric-iesti i cui pre33i non temono ri1assi.

 Nel mondo contadino c+4 ridu3ione dei rica2i; proprietari, aittuari colti2atori e

coloni si impo2eriscono. a risposta del mondo contadino 4 cercare di inte!rare i

ma!ri redditi con presta3ioni a domicilio per il mercante. +industria a domicilio si

s2ilupper6 poi in modo dominante nel +H$$&+)$$.Eetti della crisi sull+economia dei centri ur1ani% si creano tensioni, contrasti nel

mondo arti!iano tra mastri arti!iani e la2oranti per il netto rial3o del costo del la2oro

nonostante i pre33i industriali calino meno di /uelli a!ricoli.

a ine del M.E. 4 periodo tra2a!liato. a risposta alla crisi del mondo arti!iano 4 il

 poten3iamento dell+or!ani33a3ione corporati2a, incremento numerico delle

corpora3ioni al !o2erno della citt6, raor3amento del monopolio% da or!anismi

democratici a or!anismi sempre pi: c-iusi esecu3ione di un capola2oro sempre

 pi: diicile, incremento della tassa di accesso al !rado di maestro, 2ersamento di una

cau3ione, ereditariet6 del !rado di maestro.a crisi determina anc-e un inasprimento dei rapporti citt6&campa!na, si impon!ono

al contado di2ieti sempre pi: pesanti. Si deteriorano i rapporti tra !li stessi centri

ur1ani, sono i !randi centri ad applicare se2ere limita3ioni alle citt6 minori e ai

2illa!!i.

Dalla met6 del +'$$ ini3ia la ripresa, da met6 +'$$ a met6 +)$$ si s2ol!ono atti

cruciali%

& 9randi scoperte !eo!raic-e, da cui la orma3ione di imperi coloniali,

dimensione transoceanica del commercio, incremento ecce3ionale delle risorse

disponi1ili& Nuo2i e/uili1ri politici ed economici all+interno dell+Europa% perdono terreno le

aree del Mediterraneo e del 0altico, trae 2anta!!io il nord&o2est; muta la

Page 14: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 14/61

leaders-ip de!li aari% prota!onisti sono olandesi e in!lesi, diminuisce

l+importan3a di italiani e anseatici

& Aermarsi de!li stati unitari% Paesi i1erici, Olanda, 8rancia, In!-ilterra c-e

adottano politic-e mercantilistic-e, politic-e di inter2ento dello Stato

nell+economia& Declino della !rande aristocra3ia eudale, crescita dei ceti 1or!-esi, !randi

mercanti e 1anc-ieri, 4 l+et6 del capitalismo commerciale e inan3iario. a

tecnica produtti2a non a passi in a2anti

I 9RANDI STATI UNITARI

Economia ed espansione coloniale portoghese, attori c-e ne -anno a2orito l+ascesa%

a. Posi3ione !eo!raica sulle rotte marittime c-e colle!ano Mediterraneo e Mare

del Nord, i due mari a pi: alta intensit6 di traico c-e in preceden3a erano

colle!ati 2ia terra. Nel +'$$ si re!istrano pro!ressi nella pro!etta3ione e nella

costru3ione di na2i con ma!!iore capacit6 di carico e possi1ilit6 di

intraprendere 2ia!!i pi: lun!-i. Pro!ressi anc-e nella carto!raia, le rotte

marittime 2ennero preerite a /uelle terrestri e il Porto!allo, decentrato dalle

rotte terrestri, 2iene a tro2arsi al centro dei traici marittimi

 1. Unit6 politica ra!!iunta presto, nella seconda met6 del +>$$, c+4 un inter2ento

dello Stato nell+economia; il Porto!allo se!ue una politica mercantilistica, la

Corona 2uol are dello stato una !rande poten3a marittima, promuo2e

l+industria delle costru3ioni na2ali. o Stato stesso si a promotore e

inan3iatore di 2ia!!iTratti essen3iali dell+economia porto!-ese% economia a!ricola c-e si caratteri33a per

un impulso alle colture speciali33ate% 2ite e oli2o. a produ3ione cerealicola 4

insuiciente, la 2iticoltura alimenta un importantissimo commercio di esporta3ione

del 2ino 2erso In!-ilterra e 8iandre, 4 il prodotto locale di ma!!ior rilie2o. I

 porto!-esi ini3iano i commerci per mare per /ueste esporta3ioni. e 3ono ri2ierasc-e

sono dedite all+atti2it6 pesc-iera, l+a!ricoltura tro2a il suo completamento

nell+esporta3ione del 2ino e nell+atti2it6 pesc-ereccia, re/uentano il mare sia come

 pescatori c-e come esportatori.

Scopi della con/uista, 3one interessate dall+espansione e metodi della con/uista% I fase% Ini3ialmente lo scopo 4 costituito dalla 2olont6 di arricc-irsi, di oro, cuoio e

sc-ia2i, lun!o le coste dell+Arica occidentale

 II fase% o scopo si deinisce me!lio e di2enta commerciale, la 3ona interessata 4

/uella dell+Oceano Indiano, le Indie Orientali, attra2erso la circumna2i!a3ione

dell+Arica. I porto!-esi si inseriscono nel commercio delle spe3ie, intende2ano

monopoli33are l+esporta3ione dall+India del pepe e di alcune altre spe3ie a scapito di

2ene3iani e ara1i soprattutto. e spedi3ioni dei porto!-esi sono sempre

contemporaneamente commerciali e militari contro altre poten3e dell+Oceano Indiano,

4 un commercio molto oneroso, un commercio di Stato% /uantit6 e pre33i sono issatitra Stato e Stato, la ne!o3ia3ione 4 aidata ad a!enti del re, la Corona apre ai pri2ati

/uando non riesce pi: a ar ronte alle spese.

Page 15: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 15/61

Sulla costa dell+India non si -a occupa3ione territoriale ma semplicemente crea3ione

di 1asi commerciali di appro22i!ionamento di mercanti, marinai e soldati. Col tempo

si ormano nuclei sta1ili

 III fase% Coloni33a3ione 2era e propria, occupa3ione territoriale e a22io di

un+a!ricoltura a pianta!ioni *3ucc-ero, ca4, ecc. a 3ona interessata 4 il 0rasile, !lisc-ia2i presi in Arica 2eni2ano portati a la2orare nelle pianta!ioni 1rasiliane

Declino della poten3a porto!-ese da met6 +)$$, moti2i%

a. +aerma3ione deiniti2a del Mare del Nord e la decaden3a del Mediterraneo,

il Porto!allo si tro2a di nuo2o decentrato, inoltre non -a il ric-iamo di

importanti prodotti locali, l+unico 4 il 2ino, non c+4 con2enien3a a passare per il

Porto!allo

 1. +annessione alla Spa!na *#H$&#)'> pro2oca il coin2ol!imento nella politica

imperialistica e nelle !uerre portate a2anti dalla Spa!na con la conse!uente

distru3ione della marina porto!-ese. Riman!ono sotto controllo porto!-ese le

coste occidentali dell+Arica, do2e si esercita il commercio de!li sc-ia2i; i

 porto!-esi de2ono cedere le 1asi commerciali nell+Oceano Indiano a!li

olandesi, resta il 0rasile, onte di prodotti a!ricoli, minerari e pre3iosi, con cui

si instaura un mercato. Il Porto!allo tenta poi un a22icinamento all+In!-ilterra,

ne accetta l+e!emonia commerciale per !arantirsi dalla Spa!na, si impe!na ad

utili33are na2i in!lesi a preeren3a di /ualsiasi altra 1andiera, a !arantire parit6

di diritti nel commercio con le colonie porto!-esi, ecc.

Economia ed espansione coloniale spagnola, attori c-e a2oriscono l+ascesa%

a. Posi3ione !eo!raica *per !li stessi moti2i del Porto!allo, 2edi sopra 1. Conse!uimento dell+unit6 politica ra!!iunta a ine +'$$ *#'> dopo un

!raduale processo di uniica3ione. Nel #') uniica3ione del Re!no di

Casti!lia BCasti!lia% Casti!lia Andalusia, nel centro&sud del Paese; l+Ara!ona

4 a nord e d+Ara!ona in se!uito al matrimonio tra 8erdinando d+Ara!ona e

Isa1ella di Casti!lia. Nel #'> a22iene la presa del Re!no di 9ranada, l+ultimo

 1aluardo ara1o.

+unit6 politica 4 molto ra!ile, coesistono pi: etnie, pi: reli!ioni% !li spa!noli

cattolici, i mori musulmani e !li e1rei. A met6 +'$$ si s2iluppa intolleran3a della

 1or!-esia spa!nola 2erso !li e1rei 2isti come ri2ali, la Corona emana due editti c-e pre2ede2ano l+espulsione e la conisca dei 1eni per E1rei e Mori anc-e se l+intento era

/uello della con2ersione di /uesti popoli. I Mori erano a1ili a!ricoltori ed arti!iani,

!li E1rei mercanti e 1anc-ieri, la Spa!na perde alcuni de!li elementi pi: atti2i, da

/uel momento a2r6 meno la2oro e meno capitale.

Tratti dell+economia spa!nola, economia a!ricolo&pastorale di2ersiicata per 3one%

Casti!lia, 3ona centrale, altopiani, clima arido, propriet6 sconinate, dedita alla

 pastori3ia, !randi alle2atori di armenti c-e si riuniscono nella corpora3ione della

Mesta, riescono a spuntare !randi a2ori dalla Corona

Andalusia, re!ione meridionale, a!ricoltura mediterranea, note2ole impulso a 2ite,uli2o e !elso, 4 praticato anc-e l+alle2amento 1o2ino ed e/uino. Economia molto pi:

2i2ace della Casti!lia. e maniatture sono insuicienti al 1iso!no, ri!uardano la

Page 16: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 16/61

la2ora3ione della seta, del cuoio, la a11rica3ione di armi e l+industria della lana c-e

 per? non ra!!iun!e uno s2iluppo importante in /uanto la Spa!na 4 importatrice di

 panni esteri. S2iluppo moderato a causa del peso de!li alle2atori c-e puntano

all+esporta3ione della lana !re33a c-e -a pre33o ele2ato sul mercato, l+oerta di lana

in!lese si riduce e il pre33o della lana cresce, l+In!-ilterra cerca di trattenereall+interno le materie prime e impone da3i sull+esporta3ione, 2uole 2alori33are la

 propria industria interna. a Spa!na inoltre manca di radicate tradi3ioni arti!iane.

+Andalusia di2enta 3ona importante perc-= -a diretto colle!amento con l+Atlantico

tramite l+unico iume na2i!a1ile della Spa!na. Si2i!lia di2enta l+unico porto

autori33ato alla parten3a dei con2o!li per l+America.

Ara!ona in ori!ine era la 3ona pi: 2i2ace per le risorse minerarie e l+arit!ianato

iorente, ma 4 il territorio c-e 2iene meno a2orito perc-= meno contri1uisce a

esercito ed erario

Scopi, modalit6 dell+espansione e 3one interessate%

#. Inserirsi nel commercio delle spe3ie, si ra!!iun!ono le Antille, territorio ertile

c-e non produce ricc-e33a nell+immediato se non dopo la coloni33a3ione

a!ricola; i primi coloni sono casti!liani a2idi di ricc-e33a e in cerca di titoli

no1iliari *la Corona stessa 4 assetata di ricc-e33a. Con Carlo " si riuniscono le

corone di Spa!na e Austria ai primi del +H$$, ormando un 1locco c-e

comprende2a Spa!na, Italia, Paesi 0assi, 0oemia, Un!-eria e parte dell+Europa

centrale. Carlo " impe!na il Paese in campa!ne militari dispendiose, >$ anni di

!uerra solo con la 8rancia.

>. Spostamento dalle Antille per la con/uista dell+America centro& meridionale,sul 2ersante dell+Oceano Paciico, alla ricerca di metalli pre3iosi per il prelie2o

G. Coloni33a3ione a!ricola delle Antille e dell+America spa!nola meridionale

Rapporti madre patria&colonie%

Rapporti sotto diretto controllo dello Stato, disciplinati dalla Casa de contratacion

istituita a Si2i!lia nel #H$G, or!ano attra2erso cui lo Stato controlla la materia

coloniale; 4 anc-e stan3a di compensa3ione dei pa!amenti tra madrepatria e colonie.

Per materia coloniale si intende% emi!ra3ione 2erso le colonie, commercio,

sruttamento di suolo e sottosuolo.& Emi!ra3ione% ini3ialmente possono emi!rare solo i casti!liani, poi anc-e tutti

!li altri

& Commercio% non 4 commercio di Stato, per commerciare con le colonie si de2e

essere pro22isti di licen3a, la acolt6 di commerciare 4 su1ordinata alla

concessione di licen3e, alla ine il commercio con le colonie 4 monopoli33ato

da un ristretto numero di case commerciali si2i!liane. Ecce3ionalmente !li

stranieri sono ammessi a /uesto commercio perc-= la Corona -a costantemente

 1iso!no di me33i inan3iari c-e possono essere ricercati da 1anc-ieri esteri

*tedesc-i e !eno2esi, ripa!ati tramite concessione, anc-e perc-= spesso laCorona spa!nola non pa!a2a i de1iti.

Page 17: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 17/61

& Sruttamento di suolo e sottosuolo% sono di propriet6 della Corona, 2en!ono

dati in concessione a no1ili casti!liani. Il concessionario della miniera do2e2a

una parte del prodotto allo Stato, dal G$ al H$, le terre erano atte colti2are

da!li indi!eni alla stre!ua di sc-ia2i, si instaura una specie di societ6 eudale,

una rete di a3iende sul modello casti!liano. e condi3ioni de!li sc-ia2isuscitano la protesta dei missionari, ascoltati dalla Corona, anc-+essa cattolica,

 per cui !li sc-ia2i di2enteranno uomini li1eri.

Il controllo della Corona si esercita anc-e sulle spedi3ioni issando tempi, due

all+anno, e luo!-i di parten3a e di arri2o% Si2i!lia e Cadice sono i porti autori33ati per

le parten3e, Porto 0elo e "era Cru3 /uelli di arri2o, sedi anc-e di iere.

Articoli esportati dall+Europa 2erso le colonie% manuatti, articoli di lusso, sc-ia2i

Articoli importati% ar!ento e prodotti delle pianta!ioni

Cause del declino della poten3a spa!nola%

& Politica espansionistica c-e -a sottratto me33i inan3iari e 1raccia 2alide alle

atti2it6 produtti2e, i caric-i c-e arri2a2ano in Spa!na anda2ano a coprire i

de1iti con i 1anc-ieri di me33+Europa

& +impero spa!nolo era un a!!re!ato di territori ciascuno dei /uali tene2a alla

 propria autonomia, l+impero spa!nolo manca2a di una struttura unitaria politica

ed economica. Spinte centriu!-e porta2ano a de1ole33a interna.

& Eccessi2o interesse per le /uestioni continentali trascurando le colonie, i

 pro1lemi e i rapporti con esse

Il declino ini3ia a met6 +)$$, ai primi del +($$ la Spa!na perde possedimenti in Italia e

Paesi 0assi, esce /uindi dal no2ero delle !randi poten3e

Ri2olu3ione dei pre33i *+H$$

Il lusso di metalli pre3iosi pro2eniente dall+America centro&meridionale determina

de!li eetti% altera3ione de!li e/uili1ri monetari, l+incremento di circolante crea

inla3ione, la moneta perde 2alore, c+4 ridu3ione della capacit6 di ac/uisto della

moneta *ascesa dei pre33i

  #'H$ #H>$ #HH$

Ripresa demo!raica #H>$ & #HH$ Prelie2o metalli pre3iosi

+ascesa dei pre33i ini3ia a met6 +'$$, non 4 /uindi do2uta soltanto alla componente

metallistica. a ri2olu3ione dei pre33i 4 rutto di due componenti%

& Ripresa demo!raica ini3iata a met6 +'$$, una ma!!ior domanda -a pro2ocato

un aumento dei pre33i& Componente metallistica, a!isce da met6 +H$$

Page 18: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 18/61

+ascesa dei pre33i determina una ridistri1u3ione di ricc-e33a. Si possono distin!uere

nella societ6 due classi% percettori di entrate isse e percettori di redditi 2aria1ili

*salariati, proprietari eudali, locatori, mercanti, maniattori e 1anc-ieri. I percettori

di entrate isse sono danne!!iati dall+ascesa dei pre33i, il salario nominale 4 lo stesso,

/uello reale, in 1ase al potere d+ac/uisto, cala. a propriet6 eudale tende a !estire laterra in proprio e a darsi al pascolo. Coloro c-e percepiscono redditi 2aria1ili sono

a22anta!!iati, i mercanti riescono a scaricare l+aumento dei pre33i di ac/uisto su

/uelli di 2endita. I maniattori sono a2oriti da un appro22i!ionamento pi: a 1uon

mercato delle materie prime dalle colonie, i salari sono sta3ionari, inoltre c+4 molta

li/uidit6 tassi di interesse in ri1asso. I rica2i crescono pi: dei costi. I 1anc-ieri si

tro2ano in situa3ione di a2ore per !li stati unitari c-e -anno !rosse necessit6 di

credito.

a !rande propriet6 eudale declina con la ri2olu3ione dei pre33i. E+ l+era del

capitalismo commerciale inan3iario, non c+4 ancora un capitalismo industriale. Nel +H$$ il Mare del Nord 4 !rande croce2ia del traico mondiale

Cause% si aacciano pianure densamente popolate *produttori e or3a

la2oro<consumatori e domanda sostenuta, sono re!ioni solcate da iumi na2i!a1ili,

di2entano o!!etto di commercio 1eni sempre pi: po2eri, e sono aree ricc-e di risorse

minerarie, come l+In!-ilterra, la 8rancia del nord&est, 0el!io e 9ermania, importanti

 perc-= le materie prime, i metalli tendono a sostituirsi al le!no. Sono 3one

caratteri33ate da un arti!ianato iorentissimo. Stretto 4 il colle!amento con

l+Atlantico.

An2ersa nel +H$$ 4 sede del !rande mercato di ridistri1u3ione, si incontrano le rotte

dall+In!-ilterra, esporta3ione di lana e panni di lana, da is1ona, prodotti orientali e

spe3ie, dal Mediterraneo, dalla 9ermania e dal 0altico, con le!no, cereali, ecc. Il

Mare del Nord 4 il centro dei traici interna3ionali. "ene3ia e is1ona sono

decentrate, ci si incontra tutti nei Paesi 0assi.

8attori c-e a2oriscono l+ascesa dei Paesi 0assi del Nord%

& Conse!uimento dell+unit6 politica

& Strate!ie adottate

& Disinteresse delle poten3e ri2ali distratte da pro1lemi interni

Unit6 politica nel #H(, le pro2ince settentrionali dopo '$ anni di !uerra contro laSpa!na si costituiscono in stati indipendenti; nell+Unione di Utrec-t a22iene il

distacco dalle pro2ince del sud e assume il nome di Repu11lic-e delle ( pro2ince

unite. Il periodo di massima espansione 2a dal #H$ al #)H$% ascesa marittima,

commerciale, coloniale e inan3iaria. e pro2ince del sud restano sotto la Spa!na.

E+ un territorio c-e presenta un clima in!rato, terreno umido, non 4 in !rado di

 produrre le derrate alimentari indispensa1ili, solo #<' della supericie 4 a seminati2o,

4 carente di materie prime, il pro1lema 4 ricercare l+e/uili1rio della 1ilancia

commerciale 2isto c-e de2ono ricorrere a pesanti importa3ioni.

Olanda% necessit6 di importa3ione di derrate alimentari e materie prime, ricerca

dell+e/uili1rio della 1ilancia commerciale.

Page 19: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 19/61

Strate!ie% espandere le colture ora!!iere per a2ere ma!!iore produtti2it6 del terreno,

colture c-e restituiscono al terreno le sostan3e perdute, eliminando il riposo.

+Olanda 4 il primo paese a introdurre le colture ora!!iere accompa!nato anc-e da

un incremento dell+alle2amento. 9li olandesi diedero anc-e impulso all+industria dei

latticini destinati all+esporta3ione. 8urono promosse colture speciali33ate, in modo particolare orta!!i e iori, anc-e /uesti per l+esporta3ione. Utili33o intelli!ente delle

risorse del mare, pescoso; promo3ione della pesca e della la2ora3ione del pesce salato

e aumicato, sempre per l+esporta3ione, utile anc-e ad a1ituare !li olandesi alla

na2i!a3ione, al trasporto marittimo, al commercio per conto ter3i. e poc-e risorse

sono utili33ate sapientemente.

8attori c-e a2oriscono l+ascesa dei Paesi 0assi del Nord 4 il disinteresse delle

ma!!iori poten3e c-e non ostacolarono l+ascesa olandese perc-= impe!nati in

 pro1lemi interni% i paesi i1erici sono !i6 in ase di declino con !rossi pro1lemi

inan3iari *Spa!na; la 8rancia 4 impe!nata nelle !uerre di reli!ione, -a pro1lemi

interni; l+In!-ilterra si tro2a in me33o alle !uerre ci2ili.

Espansione e politica coloniale rancese *#H$ & #)H$%

Il mo2ente 4 commerciale, di2ersamente dalla Spa!na, e deri2a dalla necessit6 di

appro22i!ionarsi direttamente di /uei prodotti orientali c-e si ac/uisi2ano sul

mercato di An2ersa, rimasto a!li spa!noli in /uanto nei Paesi 0assi del Sud. Non 4

 pi: possi1ile re/uentare il mercato di An2ersa.

Il sistema delle compa!nie pri2ile!iate 4 alla 1ase, l+espansione a22iene tramite

/ueste, le prime Societ6 per A3ioni si costituiscono per apporto di capitali pri2ati, a

/ueste compa!nie 4 concesso l+eserci3io in condi3ioni di monopolio della

na2i!a3ione, del commercio e dell+amministra3ione coloniale, e2entualmente, in una3ona 1en deinita e per un certo tempo. Fueste S.p.A. operano anc-e in In!-ilterra e

in parte in 8rancia. +espansione coloniale 4 aidata a pri2ati, lo Stato si riser2a solo

un certo controllo nominando i !o2ernatori delle colonie e partecipando a!li utili,

tramite il pa!amento di una tassa per il rinno2o della concessione del pri2ile!io. 8are

un commercio di stato 2ole2a dire entrare in !uerra, il sistema delle compa!nie

 pri2ile!iate consenti2a alti proitti contro note2oli spese e solle2a2a lo Stato da molte

incom1en3e. Si creano anc-e !rossi or!anismi in !rado di ronte!!iare le poten3e

nemic-e nel conronto c-e si sare11e do2uto sostenere.

Compagnia olandese delle Indie orientali: >$$ anni di 2ita, lo scopo 4appro22i!ionarsi direttamente dei prodotti orientali, ini3ialmente non 4 una S.p.A.,

/uesta orma !iuridica 4 il risultato di un+e2olu3ione. All+ini3io 4 un+insieme di

contratti di armamento, societ6 occasionali, per armare sin!ole spedi3ioni. Poi si 2ede

c-e 4 necessario un or!anismo a carattere sta1ile% si ace2ano 2ia!!i lun!-i e !li

impie!-i non erano immediatamente li/uida1ili, era necessario costituire enti distinti

dalle persone dei soci, con un patrimonio autonomi distinto da /uello dei soci, il

capitale sociale, di2iso in /uote u!uali, cedi1ili, o!!etto di compra2endita nelle

0orse. Da un insieme di societ6 occasionali si pass? ad una societ6 a carattere sta1ile

nella orma della S.p.A. ona di opera3ioni% sud & est asiatico, ulcro delle opera3ioninell+arcipela!o della Malesia con il !rande mercato di 0ata2ia. Dal sud & est asiatico

 puntano 2erso l+India, do2e sono i porto!-esi, e l+Australia, nuo2a Olanda. Erano

Page 20: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 20/61

spedi3ioni molto lun!-e, di un anno, un anno e me33o, acendo anc-e ser2i3i tra

colonie.

Compagnia olandese delle Indie occidentali% )$ anni di 2ita, minore importan3a,

scopo politico, l+o1ietti2o 4 intaccare il monopolio porto!-ese, catturare con a3ioni di

 pirateria e !uerra di corsa le na2i porto!-esi e spa!nole caric-e di metalli pre3iosi, dacui deri2ano !li utili.

a 0orsa 4 un mercato, il termine deri2a dal nome di una pia33a di 0ru!es do2e si

riuni2ano i mercanti per re!olare i pa!amenti, la Place de la 0ourse su cui si

aaccia2a il pala33o dei "an der 0ourse c-e ospita2ano nella propria residen3a i

mercanti orestieri. I primi mercati inan3iari operano nel +H$$ a 0ru!es, An2ersa e,

nel +)$$ ad Amsterdam; le 0orse di Amsterdam e ondra sono istitu3ioni pri2ate

colle!ate ad associa3ioni di mercanti,sono 1orse speculati2e, a dieren3a delle 0orse

in 8rancia, Italia e 9ermania, istitu3ioni pu11lic-e. Ini3ialmente sono miste, come ad

Amsterdam, si trattano merci, 2alori e cam1i, merci ric-ieste su scala mondiale,

merci coloniali come il ca4 lo 3ucc-ero e il cotone. a 0orsa !rani era separata, l si

tratta2ano i cereali, i Paesi 0assi non erano produttori di cereali, la 0orsa !rani era il

mercato di ridistri1u3ione della produ3ione cerealicola.

+a3ione 4 il titolo di credito rappresentati2o di una /uota del capitale sociale.

+o11li!a3ione 4 titolo di credito rappresentati2o di una /uota del de1ito, prestito

o11li!a3ionario. +a3ionista 4 comproprietario della societ6, partecipa a utili e

 perdite, l+o11li!a3ionista 4 un prestatore% -a diritto alla restitu3ione del capitale e a un

interesse isso. Non 2eni2ano trattati molti titoli% Titoli delle Compa!nie, Titoli di

Stato, inatti lo s2iluppo delle S.p.A. 4 molto lento perc-= ini3ialmente si -a la

tenden3a ad in2estire in atti2it6 alle /uali si prende parte atti2a, per es. la compa!niamedie2ale. Col tempo matura una nuo2a mentalit6, il salto di /ualit6 si -a con la

orma3ione de!li stati unitari e le emissioni di titoli del de1ito pu11lico, i

risparmiatori si a22icinano a /uesto tipo di in2estimento, riten!ono lo Stato !arante

del rim1orso del capitale e della corresponsione dell+ interesse, 4 ritenuto a11astan3a

sicuro, passano lentamente da a3ioni ad o11li!a3ioni, ma la diusione delle S.p.A.

risulta lenta anc-e perc-= manca tuttora il riconoscimento della responsa1ilit6

limitata 2erso ter3i al conerimento della commessa. 0iso!na aspettare met6 +$$ per

il riconoscimento della responsa1ilit6 limitata dell+a3ionista. +a3ionista risponde con

il proprio capitale per atti2it6 c-e non si conoscono, il risc-io 4 /uindi note2ole."en!ono introdotti due tipi di ne!o3ia3ioni alla 1orsa di Amsterdam%

& "endita al pu11lico incanto% 2endita all+asta, pu11lica, c-e non pre2ede

ne!o3ia3ione diretta tra i due contraenti; 4 introdotta per la 2endita di merci

coloniali

& Ne!o3ia3ione a termine% i due contraenti stipulano un contratto e rimandano a

termine l+esecu3ione de!li impe!ni assunti, 4 un contratto a esecu3ione dierita

nel pa!amento del pre33o e nella conse!na della merce. Sorto per l+ac/uisto di

!eneri di prima necessit6 c-e si suppone 2en!ano a scarse!!iare, per

assicurarsi la merce e per e2itare l+aumento dei pre33i

Page 21: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 21/61

Il compratore cerca di comprare a termine in pre2isione di un rial3o, per 2endere a ma!!ior pre33o,

il 2enditore 2ende in pre2isione di un calo.

9li olandesi seppero 2alori33are il capitale accumulato%

Eetti sull+a!ricoltura%

a. Capitale impie!ato nell+ac/uisi3ione di terra da parte dei ceti 1or!-esi

 1. Opera di 1oniica, sistema3ioni idraulic-e e conse!uente espansione dell+area

colti2ata

c. A2an3amento della tecnica a!raria *iori, piante industriali

Eetti sull+industria%

a. Poten3iamento dell+industria delle costru3ioni na2ali c-e assume la orma della

!rande impresa

 1. Aerma3ione di nuo2i settori, industria 3ucc-eriera, la2ora3ione del ta1acco

c. A2an3amento delle industrie tessili tradi3ionali, lino e lana

Amsterdam 4 al centro di una rete di rela3ioni commerciali di cui il commercio

coloniale rappresenta solo una piccola parte *>H del commercio complessi2o.

8iorirono /uindi speciali33a3ioni nelle occupa3ioni% assicuratori marittimi,

spedi3ionieri, trasportatori, sensari di nolo, ecc.

e !randi opera3ioni inan3iarie sono in mano a operatori olandesi, la 1anca dei

cam1i di Amsterdam in per a2orire le opera3ioni di pa!amento% cam1ia le moneteed eettua i pa!amenti tra mercanti tramite opera3ioni di !iro di conto sen3a

mo2imento di denaro.

MERCANTIISMO

Corrente di pensiero, indiri33o di politica economica. E+ la corrente di pensiero c-e si

colle!a alla politica economica de!li stati unitari. +epoca di rierimento 4 l+et6

moderna *sec. X"I & X"II. Sono politic-e di inter2ento dello Stato nell+economia.

Moti2i politici, per rinsaldare l+unit6 politica di recente conse!uitaMoti2i inan3iari% !li stati unitari -anno esi!en3e inan3iarie nuo2e e pressanti, !li

stati riprendono le competen3e decentrate nell+alto M.E., /uando a2e2a concesso una

serie di poteri so2rani. Nell+et6 moderna il so2rano riassume i poteri decentrati,

assol2e una serie di un3ioni di amministra3ione, controllo e diesa del territorio

caricandosi dei relati2i oneri, in preceden3a a a2ore dei titolari dei poteri so2rani.

Amministra3ione, esercito, crea3ione di inrastrutture e rete di comunica3ioni.

Di2enta molto importante studiare come incrementare la ricc-e33a delle na3ioni 2isti

i nuo2i oneri da sopportare, c+4 le!ame tra i pensatori mercantilisti e le politic-e

economic-e. "ari me33i possono essere impie!ati per incrementare la ricc-e33a dellana3ione, si coni!urano pertanto politic-e mercantilistic-e di2erse.

Page 22: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 22/61

#. Politica c-e si incentra sul prelie2o di oro e metalli pre3iosi dalle aree

coloniali *Spa!na e Porto!allo. Fuesta politica si onda sul concetto di

ricc-e33a intesa come /uantit6 assoluta di metalli pre3iosi esistente nel

 paese, implica uno sruttamento delle aree coloniali.

>. Politica c-e d6 rile2an3a in particolare al commercio estero e c-e puntasulla 1ilancia commerciale atti2a% Esporta3ioni & Importa3ioni $; cos

si incrementa la ricc-e33a, il lusso di denaro arri2a attra2erso il

commercio *Olanda e In!-ilterra. In materia di commercio interno, per

/uanto ri!uarda l+uniica3ione del mercato alla /uale puntano !li stati

mercantilisti, si otten!ono risultati si!niicati2i solo in In!-ilterra.

G. Politica della produ3ione c-e promuo2e soprattutto l+esporta3ione di

 prodotti initi e a2orisce l+occupa3ione interna *8rancia. e aree

coloniali sono 2iste come luo!-i di appro22i!ionamento a 1uon mercato

di materie prime e sono mercato di s1occo a!!iunti2o a /uello interno.

'. Politica demo!raica de!li stati mercantilisti% incremento della

 popola3ione 2ista come soldati, contri1uenti e or3a la2oro importante

nella politica della produ3ione *minor costo del la2oro. Particolarmente

curata 4 l+immi!ra3ione di proessionalit6 /ualiicate, per es. i rancesi

a2oriscono l+immi!ra3ione di arti!iani speciali33ati italiani.

IN9LITERRA

0asso M.E., lIn!-ilterra 4 unarea perierica, il primato 4 del Mediterraneo. Dopo

met6 Q)$$, esaurita lascesa olandese, lIn!-ilterra 4 al centro delleconomiamondiale, del mondo ci2ile, si sono !i6 ormate le prime colonie di popolamento, c4

stata una e2olu3ione le cui premesse si !ettano nel QH$$. a realt6 in!lese -a dei punti

di or3a c-e si scor!ono !i6 nel 1asso M.E.% 4 ununit6 !eo!raica, unisola, -a iumi

na2i!a1ili, acili approdi costieri. a na2i!a3ione plu2iale unita a /uella costiera

-anno consentito continui contatti tra le colonie locali. E uno stato unitario c-e -a

ortemente limitato le prero!ati2e eudali, -a unautorit6 centrale orte, e contenuto le

autonomie cittadine. Es. lamministra3ione della !iusti3ia 4 aidata a un un3ionario

re!io. e citt6 in!lesi sono pi: piccole di /uelle mediterranee, pre2ale il 2illa!!io

attorno al /uale si sono ormati 1or!-i c-e col tempo -anno pre2also sul nucleoori!inario. Sono citt6 di tipo rurale, con 2aste 3one dedicate ad a!ricoltura e

alle2amento.

e tenden3e unitarie in economia si maniestano nella unit6 delle monete, unit6 dei

sistemi di pesi e misure, nella mancan3a di do!ane interne, la politica do!anale 4

ri2olta a tutelare linteresse, leconomia di tutto il Paese.

 Nel 1asso M.E. leconomia non 4 s2iluppata, il Paese 4 in lar!a misura 1astante a se

stesso. Commercio estero% esporta3ioni di materie prime come lana !re33a e minerali,

importa articoli di lusso, manuatti, spe3ie sono le caratteristic-e dei paesi

arretrati. Importa3ione in lar!a misura dallItalia e dalle 8iandre. Il commercio estero4 in mano a operatori stranieri, in In!-ilterra i mercanti non -anno ancora

lor!ani33a3ione tecnica commerciale di altri paesi, come !li E1rei, poi espulsi,

Page 23: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 23/61

italiani, iammin!-i e tedesc-i. Si sta1ilisce un rapporto tra Corona e operatori

stranieri mal 2isto dai mercanti locali. a Corona -a 1iso!no di prestiti, !li operatori

stranieri c-iedono in cam1io licen3e di esporta3ione, da /ui il commercio estero

inisce nelle mani di operatori stranieri.

Alla ine del 1asso M.E. il /uadro muta, si re!istrano pro!ressi si!niicati2idellindustria della lana. Tra le cause una immi!ra3ione di arti!iani speciali33ati dalle

8iandre insorti ed espulsi dal loro Paese *in In!-ilterra manca2ano conoscen3e

arti!iane. Inoltre la prote3ione do!anale accordata dallo Stato allindustria locale

della lana limita lesporta3ione di lana !re33a. Si riduce loerta di lana in!lese, si

impone sul mercato interna3ionale la lana spa!nola. Il mo2imento delle recin3ioni e

lespansione dellalle2amento.

Recin3ioni o enclosures, per tutta let6 moderna, da met6 Q'$$ ai primi dell$$; due

sono le asi cruciali%

- Periodo Q'$$ QH$$, le recin3ioni -anno moti2i speculati2i

- Periodo secondo Q($$, contemporanee alla prima ri2olu3ione industriale, per

necessit6 di ammodernare la!ricoltura, accrescere la produtti2it6 dei terreni

Terre interessate dal mo2imento delle recin3ioni% campi aperti *open ields o

seminati2i e terre comuni *common lands% incolte. In In!-ilterra sopra22i2e2a il

sistema dei campi aperti, sistema c-e a2e2a mantenuto in 2ita la piccola propriet6

colti2atrice ma a2e2a condannato la!ricoltura allimmo1ilismo% le propriet6 non

erano continue ma disperse, o!ni inno2a3ione ric-iede2a il consenso e il concorso

inan3iario di tutti i proprietari, per /uesto il sistema era immo1ile. Era pre2alsa una

sorta di colti2a3ione in comune, o!ni proprietario contri1ui2a con sementi, attre33i e 1estiame. I campi aperti dal raccolto alla semina successi2a di2enta2ano propriet6

indi2isa aperta al pascolo, per riertili33are. e terre comuni in ori!ine erano del

si!nore eudale, poi /uando /uesti ini3ia a cedere terre, cede anc-e diritti di pascolo

su /ueste terre comuni a!li ac/uirenti de!li open ields. e terre comuni di2entano

terre di nessuno sulle /uali sono concessi diritti di pascolo. Recintare si!niica%

- Dare continuit6 alla propriet6, arne delle entit6 compatte

- In!randire tali propriet6 ripartendo le terre comuni tra i proprietari de!li open

ields

-Cin!ere di siepi continue le terre cos ottenute *campi aperti /uote di terrecomuni

- Estendere lalle2amento, il pascolo sulle terre recintate

Moti2i per i /uali si con2ertono i seminati2i in pascolo%

- Incremento del pre33o della lana *Q'$$ QH$$

- 8lessione dei pre33i cerealicoli *Q'$$

- Aumento dei salari *Q'$$, il pascolo ric-iede meno manodopera

e recin3ioni ini3ialmente sono spontanee, per accordo ra pri2ati, nella seconda

ondata sono decretate per le!!e. C4 1iso!no di reprimere !li a1usi e di accelerare il

 processo. e recin3ioni danno luo!o ad a1usi perc-= c-i a2e2a pi: terra riusci2a adinluen3are le scelte e !li e2enti, o11li!a2a a recin!ere anc-e c-i era contrario, perc-=

non era in !rado di pa!are le spese di recin3ione Inoltre nelle terre comuni si era

Page 24: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 24/61

insediata po2era !ente c-e a2e2a costruito a1ita3ioni, a1usi2amente, i cotta!es, c-e

2i2e2ano dei pro2enti di /ueste terre e ripartendo le terre comuni costoro 2en!ono

espulsi. a recin3ione comporta lespulsione della po2era !ente dalle terre comuni.

a le!!e a2e2a lo1ietti2o di reprimere !li a1usi, corrispondere indenni33i ai

danne!!iati, pre2edere a!e2ola3ioni per !li espulsi *terre comuni lasciate indi2ise, si2a 2erso ma!!iore tolleran3a. In realt6 le le!!i ra!!iun!ono risultati tra Q($$ e Q$$,

alla ine del processo, allini3io inatti erano solo principi !enerali, le clausole locali

erano lasciate alla contratta3ione tra pri2ati. Alcuni sono costretti a cedere per de1ito.

a recin3ione a22eni2a cos% cera una peti3ione c-e do2e2a portare la irma dei

 proprietari, peti3ione accolta se erano rappresentati i '<H delle terre da recintare, cos i

!rossi proprietari pote2ano inluire note2olmente sulle scelte e nasce2ano !li a1usi.

Inoltre alcuni proprietari nel corso delle recin3ioni cerca2ano di accaparrarsi nuo2i

terreni tramite ac/uisto o per costri3ione *de1ito.

Eetti della prima ondata di recin3ioni%

- In!randimento delle propriet6 concentra3ione della propriet6 ondiaria

- i1era3ione di or3a la2oro, incremento della disoccupa3ione

a. Destina3ione pascolo, conse!uente minor ric-iesta di manodopera

 1. Piccoli proprietari cedono il loro terreno al !rande proprietario 2icino

c. Espulsione dei cotta!es dalle terre comuni

e recin3ioni a2oriscono da un lato un processo di accumula3ione di capitale e

dallaltro atti2ano un processo di proletari33a3ione.

In!-ilterra nella seconda met6 del QH$$ 4 un Paese c-e partecipa allespansione

cin/uecentesca e nel QH$$ !etta le 1asi dello s2iluppo successi2o, dalla met6 del Q)$$.

Presenta per? 2istose sacc-e di po2ert6.

Cause del diuso pauperismo%

a. Eetto recin3ioni

 1. Eetti della ri2olu3ione dei pre33i

c. Eetto della riorma Protestante soppressione di ordini monastici, conisca

dei 1eni nuo2e a!!re!a3ioni ondiarie li1era3ione or3a la2oro

B

Mercantilismo in!lese in materia di na2i!a3ione% lo1ietti2o dellIn!-ilterra 4di2entare una !rande poten3a marittima, na2ale e commerciale. Rinuncia

allespansione sul continente. Nel #)H# 2iene emanato latto di na2i!a3ione% codice

sistematico c-e racco!lie una serie di disposi3ioni in materia di trasporto marittimo e

di pesca. Due osser2a3ioni%

atto di na2i!a3ione 4 lepilo!o di tutta una politica a11racciata dallIn!-ilterra in

dalla ine del QG$$, non 4 /ualcosa di nuo2o, !i6 da tempo lIn!-ilterra a2e2a

emanato decreti c-e proi1i2ano lutili33o di na2i!lio straniero; la Spa!na a sua 2olta

a2e2a escluso le na2i in!lesi dai propri porti. Fuesti decreti c-e 2eni2ano

continuamente rinno2ati tende2ano a perdere eicacia perc-= la marina na3ionalenon era ancora s2iluppata, non era in !rado di ar ronte a tutte le esi!en3e del

Page 25: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 25/61

commercio. Nel QH$$ i decreti proi1iti2i suscitano la rappresa!lia spa!nola sopra

descritta escludendo la marina in!lese da tutto limpero spa!nolo.

Elisa1etta I allora re2oca i decreti proi1iti2i *seconda met6 del QH$$, ai primi del

Q)$$ /uesti 2en!ono rimessi in 2i!ore, a met6 Q)$$ 2iene emanato latto della

na2i!a3ione, ancora proi1iti2o. atto della na2i!a3ione racco!lie le disposi3ioni precedentemente emanate, le completa, pere3iona, dando luo!o allatto stesso; 4

anc-e atto di intolleran3a contro lOlanda c-e a met6 Q)$$ 4 in piena ascesa e

 possiede una marina potentissima. Tra Olanda e In!-ilterra c-e si stanno s2iluppando

nella stessa dire3ione sor!ono una serie di ostilit6 in materia di industria della lana% si

era creato un rapporto concorren3iale tra le due industrie della lana, lOlanda 2ieta2a

limporta3ione di tessuti in!lesi, lIn!-ilterra 2ieta2a lesporta3ione di lana !re33a

c-e 2eni2a la2orata da!li olandesi. Allo stesso modo in materia di pesca% !li olandesi

 pesca2ano nelle ac/ue territoriali in!lesi; in materia di trasporto marittimo !li

olandesi erano soprattutto trasportatori per conto ter3i, si arri2a allatto di

na2i!a3ione c-e non e11e eetti miracolosi, non produsse eetti immediati per? e11e

eicacia rispetto ai precedenti decreti proi1iti2i perc-= inter2enne /uando

lespansione della marina in!lese era !i6 in atto /uindi e11e il ruolo di sostenere

/uesto s2iluppo ponendolo al riparo dalla componente olandese c-e altrimenti

a2re11e annullato i suoi sor3i di crescita. a marina in!lese di2enter6 la prima al

mondo ai primi del Q($$. e rea3ioni immediate allemana3ione dellatto della

na2i!a3ione% rial3o dei noli per momentanee insuicien3e della marina na3ionale a

coprire le esi!en3e del commercio. Ne deri2? una rea3ione de!li am1ienti mercantili

c-e lamentano un aumento del pre33o dei trasporti. o Stato risponde con una

sospensione delle misure proi1iti2e; /ueste dero!-e pro2ocano le proteste dicostruttori e armatori in!lesi. o Stato in risposta alle proteste di costruttori e

armatori emana un secondo atto della na2i!a3ione *#))$ c-e non 4 altro c-e un

inasprimento del primo.

Il conten3ioso In!-ilterra Olanda socia in un conlitto alla ine del /uale

lIn!-ilterra detta le condi3ioni, 4 la ine della poten3a olandese.

Mercantilismo rancese% sotto il re!no di ui!i XI" *#))# #(#H, amministra3ione

del responsa1ile dellamministra3ione inan3iaria e delleconomia na3ionale, Col1ert.

Col1ert e11e due meriti% mise ordine nelle inan3e dello Stato in un periodo di !uerrae u uno dei periodi pi: splendidi della 8rancia. Politica di inter2ento dello Stato per

consolidare lunit6 politica e perc-= ci sono esi!en3e inan3iarie c-e portano a do2er

inter2enire in economia. a 8rancia -a pro1lemi inan3iari, Col1ert pri2ile!ia

lindustria a scapito della!ricoltura perc-= ritiene c-e lindustria sia suscetti1ile di

trasorma3ione e /uindi pi: idonea ad incrementare la ricc-e33a na3ionale. a

 politica rancese in materia di industria%

8a2orisce in modo particolare i settori di esporta3ione in modo c-e la 1ilancia

commerciale risulti atti2a cio4 esporta3ioni importa3ioni.

Esporta3ioni in 8rancia sono prodotti di lusso. Si 2o!lio rinno2are procedimentitecnici e orme or!ani33ati2e per rendere pi: competiti2e le produ3ioni di lusso

ri2olte allesporta3ione. Il pro1lema 4 a!!irare lostacolo delle corpora3ioni% Col1ert

Page 26: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 26/61

 pose /uesti settori produtti2i sotto la prote3ione dello Stato sottraendoli al controllo

corporati2o e concesse loro particolari pri2ile!i% diritti di pri2ati2a% monopolio di

a11rica3ione concessi a certe unit6 produtti2e dello Stato, per un certo tempo,

 prote3ione do!anale, trattenendo materie prime allinterno e impedendo

limporta3ione di manuatti stranieri; partecipa3ione dello Stato al capitaledimpianto, esen3ioni iscali, tal2olta concessione dei locali.

I settori c-e producono per il mercato interno riman!ono sottoposti al controllo

corporati2o, c4 per? la tenden3a da parte dello Stato a ridurre il potere delle

corpora3ioni e arne de!li strumenti attra2erso i /uali lo Stato disciplina la

 produ3ione, si ra!!iun!ono risultati molto di2ersi da settore a settore, ione di2enta

 primo centro mondiale di tessitura, strappa il primato allarea italiana, nelle

 produ3ioni di lusso. eccessi2o inter2ento statale -a causato una classe

imprenditoriale scarsa di ini3iati2e, lenta nella!ire, inoltre lo Stato -a pri2ile!iato le

 produ3ioni di lusso, non 4 per /uesta 2ia c-e si arri2a al decollo industriale. Tra le

a!e2ola3ioni 2i sono pri2ile!i *es. diritto di pri2ati2a monopolio di a11rica3ione

c-e portano leconomia 2erso il ritardo tecnico, 2eni2ano di atto poste 1arriere

allentrata e le ditte monopolistic-e non a2e2ano interesse allo s2iluppo. Nei settori

ri2olti al mercato interno si crea una so2rapposi3ione di norme laddo2e i re!olamenti

del !o2erno si 2anno a so2rapporre alle norme corporati2e. a politica rancese tende

a introdurre cam1iamenti in una struttura produtti2a ancora improntata alle tradi3ioni.

a!ricoltura risente di una normati2e estremamente 2incolistica in materia di

commercio dei prodotti a!ricoli. a politica rancese appare dominata dalla

 preoccupa3ione di !arantire !li appro22i!ionamenti interni 2isto c-e il Q)$$ 4 secolo

di carestie. 9li interessi dei produttori a!ricoli 2en!ono sacriicati a /uesto scopo

In materia di commercio, commercio interno% per arri2are alla orma3ione di un unico

mercato interno si de2ono praticare due 2ie% soppressione delle do!ane interne e

s2iluppo delle comunica3ioni. Col1ert ra!!iun!e risultati par3iali nella soppressione

delle do!ane interne, non riusc ad a11attere i potenti interessi locali, per cui la cinta

do!anale riusc ad a11racciare solo una parte del territorio na3ionale, le restanti

 pro2ince conser2eranno le rispetti2e autonomie do!anali; in materia di comunica3ioni

si ra!!iunsero risultati importanti, soprattutto si mi!lior? la na2i!a3ione interna. In

materia di commercio estero si adotta il sistema delle compa!nie pri2ile!iate perc-=

impe!na meno lo Stato, dotate di !randissimi pri2ile!i come la nomina dei!o2ernatori delle colonie. I risultati sono per? molto modesti perc-= il capitale

 pri2ato rancese 4 reticente ad in2estire in /ueste ini3iati2e ci sono a3ioni

in2endute. o Stato partecipa in prima persona al capitale dimpiando delle

compa!nie. e 3one dinteresse son il Nord America *San oren3o e le Antille da

cui rica2ano lo 3ucc-ero.

9li o1ietti2i della coloni33a3ione sono /uelli di sta1ilire rela3ioni commercoiali con

le colonie allo scopo di appro22i!ionarsi di certi !eneri come lo 3ucc-ero c-e in parte

consuma allinterno, in parte riesporta dopo a2erlo la2orato.

Meno incisi2a 4 la politica rancese rispetto a /uella in!lese, sulla na2i!a3ione non cisono misure protetti2e. S2iluppo della marina mercantile na3ionale, il mo2imento

Page 27: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 27/61

 portuale rancese 4 in mano a!li olandesi, i /uali 2en!ono limitati da /uesto s2iluppo.

e 2ie praticate dallo Stato rancese per poten3iare la marina na3ionale sono%

a. Premi di costru3ione allindustria na3ionale delle costru3ioni na2ali

 1. Applica3ione di da3i al na2i!lio straniero in entrata e uscita dai porti

c. Crea3ione di porti ranc-i *Marsi!lia, 0aVonne, DunWer/ue tenuti uori dallacinta do!anale riconoscendoli a re!ime speciale per a2orire il commercio di

transito% era riconosciuto a /uesti porti un re!ime speciale particolarmente

a2ore2ole a tutte le na2i in transito, /uesti porti si coni!urano come !randi

 pia33e interna3ionali uori dalla cinta do!anale e /uindi non so!!ette alle

tarie prote3ionistic-e per e2itare di ostacolare consolidate tradi3ioni

commerciali.

AREA ITAIANA *+H$$ & +)$$ & +($$

Il primato dei centri italiani 4 intaccato, i centri italiani risentono ne!ati2amente dei

se!uenti atti%

- Spostamento delle !randi rotte commerciali

- 8orma3ione dei !randi stati unitari e ado3ione di politic-e mercantilistic-e%

 politic-e di esclusione in se!uito all+ere3ione di 1arriere do!anali c-e prote!!ono

l+economia na3ionale

- Perdita di pri2ile!i commerciali nel Mediterraneo orientale

 Nel +H$$ c+4 sostan3iale tenuta dell+area italiana, nella seconda met6 si re!istra una

ripresa, nota come estate di San Martino, eimera, c-e prelude alla crisi del +)$$. C+4una sostan3iale tenuta e un+eimera ripresa perc-= la ri2olu3ione dei pre33i 4 in /uel

 periodo pi: intensa, la popola3ione 4 in crescita, c+4 lusso di metalli pre3iosi. Il +H$$

4 secolo di ripresa caratteri33ato da alti pre33i, anc-e le produ3ioni non competiti2e

riescono a prosperare, 4 una ase di alta con!iuntura, si conse!uono proitti anc-e da

 parte dei produttori mar!inali. e industrie della lana per es. sono in concorren3a con

Olanda e In!-ilterra ma !li operatori italiani -anno esperien3a e proessionalit6, ci si

orienta /uindi a produ3ioni di lusso, come la 8rancia. +Italia -a il primato delle

 produ3ioni artistic-e, un primato c-e sar6 ceduto alla 8rancia. +industria della seta u

molto importante, /ui si -anno le prime esperien3e di produ3ione di a11rica, i mulinida seta sono 2eri e propri sistemi di a11rica, anc-e se non c+4 un processo di

ri2olu3ione. +inno2a3ione non si 4 estesa a tutto il processo, non -a coin2olto altri

settori. a seta 4 elemento decorati2o nell+edili3ia rinascimentale, 4 un+industria c-e

-a un mercato ma non porter6 alla ri2olu3ione industriale.

+In!-ilterra a2r6 ra!ione a2orendo la produ3ione di 1eni a lar!o consumo, laniicio,

cotoniicio, industria del erro, ecc.

C+4 tenuta nel campo de!li aari di credito, ascesa dei 1anc-ieri !eno2esi, creditori

della Corona di Spa!na. 9eno2a -a ruolo importante come anello centrale in tutte le

comunica3ioni tra le 2arie parti dell+impero spa!nolo *escludendo la 8rancia. acrescita ri!uarda anc-e Roma come centro inan3iario per !li uici di cam1io, 4 citt6

cosmopolita ma in mano ad operatori stranieri.

Page 28: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 28/61

Il +)$$ 4 secolo di declino, con il massimo ripie!amento nell+economia italiana, c+4

una in2ersione di con!iuntura, con la caduta della domanda e /uindi anc-e dei pre33i

2en!ono alla luce le caren3e dell+apparato produtti2o italiano. a produ3ione italiana

non 4 competiti2a, si produce a costi alti a causa di tecnic-e e criteri or!ani33ati2isuperati mentre le economie europee pi: orti or!ani33ano la produ3ione su 1asi

nuo2e, pi: concorren3iali. C+4 un aumento del costo del la2oro a causa della minor

oerta di la2oro per eetto della caduta della popola3ione do2uta alle epidemie. C+4

inine una pressione iscale onerosa, mal ripartita, c-e incide sui costi di produ3ione.

a produ3ione italiana insiste con un+oerta di /ualit6 mentre il mercato spin!e nella

dire3ione opposta. Tutto /uesto in un /uadro di politic-e di prote3ione portate a2anti

dai !randi stati unitari. a produ3ione de!li stati italiani 2a incontro ad un

restrin!imento de!li s1occ-i all+estero ma non pu? contare neppure sul mercato

interno, dato il particolarismo economico c-e caratteri33a2a !li stati re!ionali. Sul

 piano dei ser2i3i armatoriali i nostri operatori non re!!ono pi: alla concorren3a delle

marine olandese e in!lese c-e praticano pre33i pi: 1assi. i2orno 4 una !rande pia33a

interna3ionale, porto ranco, di2enta una 1ase di opera3ione della marina in!lese.

 Nel settore 5aari di credito5 i nostri 1anc-ieri risentono della concorren3a di mercati

or!ani33ati come Amsterdam nel +)$$ e ondra nel +($$. Fuali prospetti2e per l+area

italiana@ A ine +)$$ l+area italiana 4 a!ricola, ormai esporta derrate alimentari,

materie prime tessili e semila2orati, /uando in preceden3a era esportatrice di

manuatti, ser2i3i armatoriali e 1ancari, c+4 stata una in2olu3ione. Spostamenti di

interesse 2erso l+a!ricoltura, si cerca sicure33a nell+a!ricoltura durante le crisi del

+)$$. C+4 una caduta dei pre33i nel +)$$ ma i pre33i a!ricoli cedono meno dei pre33idei prodotti industriali, pi: elastici. Nel +)$$ si !enerano cam1iamenti c-e per? non

 portano una 2entata di nuo2o in /uanto incrementano soprattutto le propriet6 no1iliari

e si orma una nuo2a no1ilt6 per il moltiplicarsi dei titoli no1iliari. Sono classi il cui

 potere e presti!io po!!iano sul possesso della terra e dei pri2ile!i, dall+assenteismo di

/ueste classi deri2ano per? !ermi di mi!lioramento, si orma uno strato di aittuari e

amministratori c-e porteranno uno spirito nuo2o nell+a!ricoltura del +($$.

Il +($$ 4 un secolo di ripresa dell+economia europea e un secolo di riorme auspicate,

tentate ma non sempre riuscite per 2ia delle resisten3e.Se!nali di ripresa sono l+aumento della popola3ione a!ricola, l+incremento

demo!raico, l+espansione del commercio interna3ionale. +aumento della produ3ione

a!ricola 4 do2uto all+a2an3amento della tecnica a!raria in Paesi 0assi, In!-ilterra,

om1ardia, ecc. c-e consiste in pro!ressi nelle rota3ioni a!rarie, si arri2a

all+a11andono del riposo, rota3ioni continue tra colture cerealicole, le!uminose e

ora!!iere *depauperanti e reinte!rati2e, aumenta la produ3ione per unit6 di

supericie. Aumento della supericie colti2a1ile in se!uito a 1oniic-e e nell+est

europeo aumento della pressione eudale do2e si sono a2uti processi di

rieudali33a3ione.- +incremento demo!raico a22iene !ra3ie a una mi!liore alimenta3ione, pi:

a11ondante e di2ersiicata

Page 29: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 29/61

- +espansione del commercio interna3ionale a22iene con la orma3ione de!li

imperi coloniali rancese e in!lese, il commercio interno 4 ancora diicoltoso

Riorme auspicate dai !o2erni% le !uerre di met6 +($$ producono un eetto de2astante

sulle inan3e de!li stati, i tradi3ionali sistemi di aumento della pressione iscale non

sono suicienti, si rende indispensa1ile la scelta riormatrice, una scelta d+o11li!o%a1olire le esen3ioni iscali di cui !ode2ano le classi pri2ile!iate come no1ilt6 e clero.

+a3ione 4 diicile, i so2rani utili33ano l+arma dell+illuminismo per li1erare la societ6

dai pri2ile!i. +unit6 politica de2e tradursi in unit6 economica, lo Stato de2e

ac/uistare il controllo di tutte le risorse c-e non de2ono pi: andare a 2anta!!io dei

sin!oli ma de2ono essere sruttate per tutta la colletti2it6, lo Stato de2e riaermare la

sua so2ranit6 anc-e andando contro !li interessi dei sin!oli. e riorme sono anc-e

2olute dalla classe imprenditrice, a!ricola e industriale% nuclei di 1or!-esia a!raria

c-e portano uno spirito nuo2o nell+a!ricoltura, la classe imprenditrice a!ricola spin!e

ad una a!ricoltura di mercato, non pi: di sussisten3a, sono disposti a in2estimenti, a

risc-io per il proitto, 4 una classe di aittuari, contadini arricc-iti, ecc. classi c-e

-anno approittato della lontanan3a dei no1ili proprietari.

I !randi proprietari aittano perc-= i canoni sono in aumento, /uesta 1or!-esia

a!raria !uarda alla terra come onte di reddito, 4 un+a!ricoltura per il mercato,

disposta a are in2estimenti, mi!liorare le tecnic-e produtti2e. Fuesta 1or!-esia

a!raria c-iede c-e sia a1olita la le!isla3ione 2incolistica c-e sacriica i propri

interessi%

#. i1erali33a3ione del commercio dei prodotti a!ricoli, prima era pri2ile!iato

il riornimento delle citt6 a scapito dei prodotti a!ricoli; soppressione di

do!ane interne, peda!!i e 2incoli alla circola3ione delle merci>. i1erali33a3ione del commercio delle perle, !ran parte delle perle sono

uori commercio, immo1ili33ate nelle manomorte ecclesiastic-e,

inaliena1ili, nei ma!!iorascati e nei edecommessi, disposi3ioni di ultima

2olont6 per cui l+erede -a l+o11li!o di conse!nare il 1ene a una ter3a

 persona inaliena1ile e indi2isi1ile. Fuesti sono istituti c-e !arantiscono

l+indi2isi1ilit6 e l+inaliena1ilit6 dei patrimoni, /uesta 1or!-esia c-iede

l+a1oli3ione dei suddetti istituti

G. E/ua distri1u3ione del carico iscale, cio4 l+a1oli3ione delle esen3ioni

iscali e /uindi l+introdu3ione dei catasti. Censimento dei 1eni c-e ser2e da 1ase per il riparto del carico iscale, tiene conto della /uantit6 di terra

 posseduta e dell+attitudine della stessa a produrre

Risultati importanti si ra!!iun!ono nella om1ardia austriaca, 2iene introdotto un

nuo2o catasto & il catasto di Maria Teresa, nella seconda met6 del +($$ & impersonale,

non tiene conto dello stato sociale del contri1uente ed 4 anc-e un catasto !eometrico

 particellare% si onda sulla misura e stima parcellare delle terre da parte di periti.

a 1or!-esia industriale 4 costituita da mercanti imprenditori c-e or!ani33ano

l+industria a domicilio nelle campa!ne. C-iede l+a1oli3ione de!li or!anismi

corporati2i e della loro ri!ida re!olamenta3ione, si sc-ierano in a2ore della li1ert6 di produ3ione e in a2ore della li1ert6 del la2oro.

Page 30: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 30/61

Sono le teorie isiocratic-e c-e si sc-ierano in diesa de!li interessi a!ricoli, teorie

c-e criticano il mercantilismo, cio4 la sopra22aluta3ione dell+industria e del

commercio, l+eccessi2o inter2ento<re!olamenta3ione da parte dello Stato; le teorie

isiocratic-e esaltano la un3ione economica dell+a!ricoltura c-e 4 la solo atti2it6 a

dare un prodotto netto, industria e commercio sono atti2it6 sterili, possi1ili solo in/uanto l+a!ricoltura ornisce loro materie prime e derrate alimentari. Sul piano pratico

/ueste teorie ispirano un mo2imento di idee in a2ore della li1ert6 di commercio.

RI"OUIONE INDUSTRIAE IN9ESE

Cronolo!ia% #$$ anni di trasorma3ioni cruciali *#()$<$ & #H#, nel #H# c+4 la

!rande esposi3ione industriale di ondra, in 2etrina l+In!-ilterra si mostra come

l+oicina del mondo.

Ri2olu3ione industriale% processo di moderni33a3ione, trasorma3ione e s2iluppo,

comprensi2o di pi: ri2olu3ioni% demo!raica, a!ricola, dei trasporti, commerciale,

industriale in senso stretto, ciascuna intera!ente con le altre nel determinare eetti

cumulati2i.

Cause% attore decisi2o per lo s2iluppo 4 stata l+inno2a3ione, l+applica3ione al

 processo produtti2o di nuo2e in2en3ioni. o s2iluppo non 4 continuo, procede per

accelera3ioni e stasi. In realt6 le inno2a3ioni si maniestano a !rappoli, cio4 una

in2en3ione d6 luo!o a pi: inno2a3ioni *per es. il 2apore, inno2a3ione motore della

 prima ri2olu3ione industriale

Perc-= ci sia s2iluppo, una ri2olu3ione delle tecnic-e e dei criteri or!ani33ati2i,

occorre c-e%A. Si a11iano delle opportunit6 tecnic-e, dei nuo2i ritro2ati, accessi1ili alla !ran

 parte de!li operatori

0. Si s2iluppi una diusa propensione de!li operatori ad in2estire in tecnolo!ia

Situa3ioni di2erse induce2ano a non in2estire perc-=%

A. I procedimenti tecnici erano codiicati ne!li statuti corporati2i, il sapere

tecnico si trasmette2a da mastro ad apprendista oralmente, di padre in i!lio,

sussiste2a una tenden3iale sta3ionariet6 delle tecnic-e produtti2e, pi: c-e altro

si a2e2ano pere3ionamenti

0. a sperimenta3ione delle prime macc-ine tende a pro2ocare delle perdite, sonomacc-ine rudimentali, diicili da mano2rare, spesso so!!ette a !uasti, non c+4

/uindi spinta a modiicare la situa3ione

C. Nel +($$ si -a un !enerale incremento della popola3ione, disponi1ilit6 di

manodopera, salari contenuti, /uindi scarsa propensione a sostituire la

macc-ina all+uomo

Ri2.demo!raica

 #(G$ #(H$ Ri2.industriale

Page 31: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 31/61

Ri2. a!ricola

1730 - 1750 Serie di raccolti a!ricoli a11ondanti 2anta!!io per i consumatori

 perc-= tro2ano le derrate alimentari a pre33i pi: contenuti

175 - 1!1"  Ri2olu3ione demo!raica data dal calo della mortalit6, ino alla !rande

carestia del ##)<#(; c+4 ma!!iore nutri3ione, pi: resisten3a alla malattia, in se!uito

c+4 un aumento del tasso di natalit6 perc-= a s2iluppo a22iato *ine +($$ si -anno

mi!liori prospetti2e, matrimoni precoci e ma!!ior numero di i!li. Si crea una

con!iuntura sa2ore2ole per i produttori a!ricoli, si e11e un temporaneo ri1asso dei

 pre33i a!ricoli, do2uto all+a11ondan3a di raccolti, e un aumento dei salari a!ricoli per

la orte ric-iesta di manodopera. Il risultato u /uindi una ridu3ione dei mar!ini di proitto per !li a!ricoltori.

Si dionde temporaneamente una minore propensione ad in2estire in a!ricoltura, si

crea ma!!ior interesse per l+in2estimento industriale.

17"0 - 1!50 Ri2olu3ione industriale% 1iso!na portarsi su settori c-e !arantiscono una

ma!!iore remunera3ione del capitale. a situa3ione 4 ortemente e2oluti2a dopo la

met6 del secolo%

- Si esaurisce la serie di raccolti a11ondanti

- Di nuo2o c+4 un rial3o dei pre33i a!ricoli, la popola3ione continua a crescere, ma

c+4 !enerale sta3ionariet6 dei raccolti e conse!uente pressione della popola3ione

sui !eneri alimentari

C+4 inla3ione di !uerra, altera3ione dei commerci, cessa3ione delle orniture

d+oltremare, 4 periodo della !uerra d+Indipenden3a americana. Nella ase di !uerra c+4

ridu3ione della capacit6 d+ac/uisto della moneta, crescita dei pre33i, /uindi

altera3ione dell+economia.

9li a!ricoltori in!lesi passarono a inno2are l+a!ricoltura incenti2o a inno2are, da

/ui nasce la Ri2olu3ione a!raria *#()$ & #$

a ri2olu3ione a!ricola 4 stimolata dal rial3o dei pre33i a!ricoli. Tratti essen3iali%

- Espansione area colti2ata% 1oniic-e, dissodamenti incolti

-A2an3amento delle tecnic-e produtti2e, aspetto caratteri33ante della ri2olu3ionea!ricola% pro!ressi delle rota3ioni a!rarie, a11andono del ma!!ese, passa!!io a

rota3ioni continue c-e alternano colture depauperanti *cerealicole a colture

reinte!rati2e *le!uminose e ora!!iere

- Sperimenta3ione delle prime macc-ine a!ricole *In!-ilterra% aratro trian!olare in

luo!o del rettan!olare, pi: mane!!e2ole, minori costi di produ3ione *meno uomini

e meno 1estie, prime seminatrici c-e modiicano il metodo della semina,

inter2iene un sistema di semina per ile parallele. Si pu? la2orare il terreno

andando ne!li spa3i li1eri, 4 possi1ile la la2ora3ione sistematica del terreno anc-e

dopo la semina, ma!!iore produtti2it6 del terreno. Sono introdotte le primetre11iatrici, 4 l+ini3io della meccani33a3ione in a!ricoltura

Page 32: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 32/61

Seconda ondata di recin3ioni, per ade!uare le dimensioni a3iendali alle esi!en3e delle

nuo2e tecnic-e produtti2e e destinare le terre recintate a seminati2o.

I ondata creare !randi a3iende a pascolo, aumenta il pre33o della lana, cala

/uello dei prodotti cerealicoli, i moti2i di ondo sono speculati2i. Recin3ionespontanea per accordi pri2ati

II ondata pre33i al rial3o inducono a rinno2are le tecnic-e c-e ric-iedono un

ade!uamento delle dimensioni a3iendali, l+o1ietti2o 4 mettere le terre a

seminati2o, la recin3ione 4 re!olata da le!!e per reprimere a1usi e accelerare il

 processo

a procedura di recin3ione 4 la stessa. 9li eetti della seconda ondata di recin3ioni,

nel secondo +($$, sono simili a /uelli della prima%

-

Concentra3ione della propriet6 ondiaria, le piccole propriet6 risentono laconcorren3a di a3iende molto a2an3ate do2e si adottano tecnic-e pro!redite

- 8orma3ione di !randi unit6 a3iendali a seminati2o

- i1era3ione di or3a la2oro c-e in parte aluisce nei distretti industriali come

riser2a di la2oro per l+industria, in parte resta in campa!na do2e la2ora nelle

 1oniic-e, nelle opere di recin3ione e nelle !randi a3iende a seminati2o come

salariati, le a3iende a seminati2o necessita2ano inatti di la2oro, di2ersamente da

/uanto accade2a per il pascolo.

Tenden3e di lun!o periodo, ino ai primi decenni del #$$%

9randi propriet6 a seminati2o rutto della seconda ondata di recin3ioni. Piccole

 propriet6 c-e sopra22i2ono !ra3ie a!li alti pre33i c-e si accentuano in corrisponden3a

delle !uerre napoleonic-e *primi +$$.

A met6 +$$ le piccole propriet6 tendono a scomparire per la caduta dei pre33i

conse!uente alla ine delle !uerre napoleonic-e; le !randi propriet6 riman!ono e sono

sempre pi: meccani33ate per ronte!!iare la discesa dei pre33i, si riduce cos il

numero de!li occupati in a!ricoltura, carattere tipico dell+economia industriale ormai

matura do2e l+industria assor1e i uoriusciti dalle campa!ne *dall+a!ricoltura. a

ri2olu3ione a!ricola -a contri1uito al successo della ri2olu3ione industriale per i

se!uenti moti2i%- La alimentato una popola3ione crescente c-e si distacca2a 2ia 2ia dalla terra

- La a2orito l+a22ento di un+a!ricoltura per il mercato di2ersa dalla precedente

a!ricoltura di sussisten3a

- La ornito or3a la2oro, spostandola 2erso le atti2it6 industriali, e -a ornito

capitali e potere d+ac/uisto, -a contri1uito a sostenere la domanda interna. Uno

de!li aspetti c-e si tro2a sempre nei paesi preindustriali 4 la ristrette33a della

domanda interna

RI"OUIONE DEI TRASPORTI

 II met# $700 & costru3ione dei canali in In!-ilterra *#(H$&#($

Page 33: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 33/61

 %et# $!00 & costru3ione erro2ie

Causa della ri2olu3ione dei trasporti% necessit6 di ridurre il costo del trasporto del

car1one. Ini3ialmente 4 preerito l+itinerario costiero per il trasporto di merci pesanti,

da met6 +($$ cresce note2olmente la ric-iesta di car1one perc-= le citt6 si s2iluppano

 per crescita demo!raica ed inur1amento e c-iedono car1one ad uso domestico e perla piccola produ3ione, dato c-e l+In!-ilterra non -a le!na. A partire da!li anni +)$

sono soprattutto le industrie c-e domandano car1one, occorre /uindi rapidamente

 procedere ad un mi!lioramento della na2i!a3ione interna reali33ando nuo2e 2ie

d+ac/ua, cio4 costruendo canali. Ini3ia cos un periodo di !randi opere, specula3ione e

!rande ric-iesta di capitale. Da do2e pro2en!ono i capitali per la costru3ione di opere

cos costose@ Sono capitali in2estiti dai proprietari ondiari e da industriali del luo!o

c-e in molti casi si costituiscono in S.p.A.

 Nel rattempo in In!-ilterra era inter2enuto un altro atto c-e a2e2a contri1uito a

ostacolare la diusione delle S.p.A.% era stata emanata nel #(>$ la cosiddetta le!!e

della 1olla *0u11le Act c-e resta in 2i!ore ino al #>H, la /uale 2ieta2a la

costitu3ione di S.p.A. tranne per espressa autori33a3ione del parlamento, le!!e

emanata per ar!inare la !rande specula3ione c-e si era scatenata intorno alla

compra2endita delle a3ioni a ine +)$$ e ini3io +($$. 9li imprenditori in!lesi

se!uirono altre orme per !li in2estimenti. Per la costru3ione dei canali il !o2erno

autori33? la costitu3ione di S.p.A., la costru3ione di canali contri1u al successo della

ri2olu3ione industriale perc-= a2or un+oerta a pre33i ra!ione2oli di car1one; altri

eetti della costru3ione dei canali urono l+ampliamento della !amma di titoli /uotati

in 0orsa, ecero il loro in!resso le societ6 costruttrici di canali, si dionde sempre pi:

la i!ura dell+a3ionista c-e non prende parte atti2a all+atti2it6.

RI"OUIONE COMMERCIAE

Espansione del commercio interna3ionale. Cronolo!ia% ini3ia ne!li anni +'$, termina

ai primi del #$$, con il 1locco continentale del #$). Il 1locco continentale 4 il

di2ieto decretato da Napoleone di commerciare con l+In!-ilterra. 8ase di incerte33a e

di crollo in corrisponden3a della !uerra d+Indipenden3a americana *+($. +In!-ilterra

a2e2a un !rosso pro1lema da risol2ere% a2e2a una !amma di prodotti destinati

all+esporta3ione poco di2ersiicata. Ini3ialmente a2e2a lana !re33a e minerali, inse!uito si a!!iun!ono manuatti di lana, con2eni2a esportare prodotti initi rispetto a

materie prime. I !randi partner commerciali dell+In!-ilterra erano i paesi dell+Europa

continentale & in 3ona temperata, 4 inatti diicile esportare prodotti di lana in paesi

tropicali & !randi consumatori di manuatti di lana in!lese. +Europa continentale

assor1e i G<' delle esporta3ioni in!lesi.

Ruolo del commercio coloniale% i possedimenti coloniali -anno oerto soprattutto

alla madrepatria materie prime da trasormare *cotone e 3ucc-ero e prodotti

semplicemente da riesportare *t-e e spe3ie. Il commercio coloniale -a assolto una

un3ione molto importante% -a permesso di di2ersiicare la !amma di prodottidestinata all+esporta3ione. Nel +($$ ondra di2enta un !rande mercato di

ridistri1u3ione, esporta prodotti in!lesi ma ridistri1uisce anc-e altri prodotti,

Page 34: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 34/61

sostituendo la pia33a di Amsterdam *+)$$. ondra 4 il centro di una serie di traici

sta1iliti a li2ello mondiale

 Nel +($$ l+In!-ilterra ac/uisisce il mercato nord & americano, importante perc-= si

estende a latitudini temperate, come l+Europa continentale, ric-iede manuatti e isalari sono alti, per 2ia della molta terra e della scarsa popola3ione, con alto potere

d+ac/uisto, 4 popola3ione di ori!ine in!lese e -a !usti in!lesi, compra /uindi prodotti

in!lesi. Tutti i prodotti rica2ati dalle colonie entrano nel !iro del commercio estero

in!lese. Col tempo il nord America in2ier6 in Europa !rano.

+In!-ilterra%

- Con l+Europa continentale%

-  &sporta lana !re33a, minerali e manuatti in lana

-  Importa le!name, derrate alimentari, canapa e seta

- Con le Indie occidentali, a nord, colonie di popolamento%

-  &sporta manuatti

-  Importa !rano *pi: tardi

- Con le Indie occidentali, a sud, colonie di pianta!ioni%

-  Invia !li sc-ia2i aricani a la2orare nelle pianta!ioni

-  Importa cotone, 3ucc-ero e ta1acco

- Con le Indie orientali%

-  'aga le importa3ioni con oro e a2orio aricani

-  Importa t-e, spe3ie e tele di cotone

- Con i possedimenti aricani%

-  &sporta prodotti metallur!ici

-  Importa sc-ia2i, oro e a2orio

a ri2olu3ione commerciale -a contri1uito al successo della ri2olu3ione industriale,-a acilitato il reperimento di materie prime, riducendo i costi di produ3ione e

rendendo cos la produ3ione in!lese pi: competiti2a. La creato una domanda

a!!iunti2a a /uella interna troppo ristretta, domanda c-e comprende anc-e /uella dei

 paesi po2eri c-e esportando materie prime -anno anc-e loro ac/uisito potere

d+ac/uisto per importare. La ornito capitali. La s2iluppato la orma3ione di una

 proessionalit6 e di un+etica mercantile e tutta una serie di istitu3ioni mercantili si

situano nella CitV londinese. La a2orito lo s2iluppo di alcuni !rossi centri ur1ani

come ondra, i2erpool e 9las!oY.

RI"OUIONE INDUSTRIAE *in senso stretto

Page 35: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 35/61

C+4 trasorma3ione e s2iluppo se si -a una diusa propensione a in2estire in

tecnolo!ie & opportunit6 tecnic-e alla portata di !ran parte de!li operatori%

#. Pere3ionamenti a strumenti !i6 in uso, tecnic-e impie!ate *es. la na2etta

2olante, ne!li anni +G$, 4 una spola munita di rotelle applicate al tradi3ionale

telaio a mano, acceler? le opera3ioni di tessitura e permise di ottenere pe33e pi: alte

>. "eri e propri meccanismi, macc-ine

+applica3ione di nuo2i ritro2ati a22iene spesso in industrie !io2ani *cotoniera, nelle

industrie laniere i procedimenti erano ormai codiicati dalle corpora3ioni.

Sotto l+impulso di una or3a motrice, prima idraulica, poi a 2apore, le macc-ine

ese!uono un+opera3ione in preceden3a atta dall+uomo *es. le due macc-ine per ilare%

ZennV di Lar!ra2es e il ilatoio idraulico di ArWYri!-t. Ci u una diusa applica3ione

di in2en3ioni al processo produtti2o sia per !li incenti2i economici a in2estire, sia

 perc-= /ueste in2en3ione permette2ano di risol2ere pro1lemi pratici, superare

stro33ature. 9li in2entori della ri2olu3ione industriale -anno contatto diretto con il

mondo della produ3ione, conoscono i procedimenti in uso, le diicolt6 del

 produttore, 4 una tecnolo!ia semplice, c+4 dialo!o tra mondo della scien3a e mondo

dell+industria, c+4 concrete33a nella discussione tra esponenti di mondi di2ersi,

tensione a mi!liorare. Ruolo importante anc-e per i dissidenti reli!iosi *[att e !li

sco33esi.

a na2etta 2olante de!li anni +G$ si dionde molto a rilento, 4 una inno2a3ione di cui

non si sente il 1iso!no, non c+4 necessit6 di accelerare le opera3ioni di tessitura, il

mercato dei tessitori 4 saturo. +accelera3ione delle opera3ioni di tessitura comporta

un aumento del ilo ric-iesto, 2anno accelerate anc-e le opera3ioni di ilatura% ladiusione della na2etta porta ad un incremento del pre33o dei ilati, ne deri2a

l+incenti2o e la con2enien3a a meccani33are le opera3ioni di ilatura allo scopo di

superare una stro33atura !rande diusione delle due macc-ine per ilare.

Ci 2uole sempre un incenti2o economico e un pro1lema tecnico perc-= la macc-ina

sia introdotta, crei s2iluppo, nell+industria cotoniera come nella altre. Fuando si

meccani33a una ase della produ3ione si crea la necessit6 di meccani33are anc-e le

altre. Stro33atura Aumento del pre33o Necessit6 di accelerare la ase successi2a

della produ3ione. a ZennV 4 particolarmente rispondente alla ase della transi3ione

dall+industria a domicilio al sistema di a11rica. a ZennV era presentata in duemodelli, di piccole dimensioni, a 1asso pre33o, installate a domicilio e di !randi

dimensioni, pi: costose, c-e do2e2ano essere impiantate in uno sta1ilimento. Il

ilatoio idraulico di ArWYri!-t risponde soprattutto alla ase successi2a in cui 4

 pre2alente il sistema di a11rica. Il ilatoio idraulico risol2e una stro33atura, permette

di ottenere un ilo resistente c-e ser2e da ordito e da trama, per la prima 2olta u

 possi1ile ottenere un tessuto interamente di cotone, in preceden3a si pote2ano

 produrre solo tessuti misti lino<cotone, il tessuto interamente in cotone 4 meno

costoso, si creano le condi3ioni per un ampliamento del mercato. Il telaio meccanico

di CartYri!-t 2iene 1re2ettato ne!li anni +$, applicato nei primi decenni del #$$*+>$<+G$, anc-e di /uesto non se ne senti2a il 1iso!no e da /ui 2iene la sua lenta

applica3ione. Il mercato dei tessitori 4 saturo, l+introdu3ione del telaio meccanico

Page 36: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 36/61

suscita 2iolenta opposi3ione da parte dei tessitori a mano, 2edono in /uesto /ualcosa

c-e sottrae loro la2oro.

a ri2olu3ione industriale in!lese -a portato a due inno2a3ioni c-ia2e%

#. Ado3ione di una tecnolo!ia c-e a uso crescente dei metalli in luo!o del le!no,

2iene superata la stro33atura della mancan3a di le!name in In!-ilterra>. Ricorso all+ener!ia del 2apore in luo!o dell+idraulica c-e a2e2a due

incon2enienti% locali33a3ione o11li!ata de!li impianti lun!o le 2ie d+ac/ua con

conse!uente aumento di costi; re!ime irre!olare, discontinuo perc-= colle!ato

all+andamento atmoserico

Si reali33ano inno2a3ioni c-e -anno consentito di superare due pro1lemi importanti%

l+introdu3ione delle macc-ine comporta l+a22ento di nuo2e orme or!ani33ati2e cio4

l+aerma3ione del sistema di a11rica

Classiica3ione or!ani33ati2a di 0Jc-er 

#. Produ3ione domestica

>. 0otte!a arti!iana

G. Industria a domicilio

'. Maniattura

H. 8a11rica

Entram1e le ultime due indi2iduano un tipo di produ3ione accentrata, attre33i,

maestran3e, materie prime e la2ora3ioni sono concentrate sotto uno stesso tetto, nella

maniattura 4 /uesta la orma or!ani33ati2a tipica dell+era preindustriale, una produ3ione c-e se!ue le tecnic-e tradi3ionali e c-e po!!ia su una strumenta3ione

ancora manuale, nella ma!!ior parte dei casi si -anno tanti processi c-e si s2ol!ono

 parallelamente, tanti telai c-e 1attono uno di ianco all+altro. a a11rica

*macc-inoattura secondo MarK% 4 la macc-ina c-e ric-iede la concentra3ione sotto

uno stesso tetto dei attori della produ3ione, la macc-ina di2enta attore essen3iale

della produ3ione e determina /uantit6 e aumenta la /uantit6 di produ3ione per unit6

di tempo, determina la /ualit6 c-e si uniorma, si standardi33a, non c+4 pi:

indi2idualit6, ori!inalit6 della produ3ione manuale, il pre33o cala perc-= i costi

incidono su un ma!!ior numero di unit6 prodotte, c+4 /uindi un+espansione delmercato.

 Nella a11rica 4 un processo scomposto in 2arie asi *# per ridurre i tempi di

la2ora3ione, riducendo /uindi anc-e i costi e creando in /uesto modo *> le

condi3ioni per un+ulteriore meccani33a3ione perc-= si sempliicano le opera3ioni c-e

col tempo possono 2enire meccani33ate.

Il inan3iamento della ri2olu3ione industriale in!lese%

 Nel +H$$ l+In!-ilterra 4 una realt6 perierica con 2istose sacc-e di po2ert6

A met6 +($$ l+In!-ilterra 4 un paese a2an3ato con sacc-e di ricc-e33a, c+4 stata

un+e2olu3ione, accumula3ione ori!inaria di capitale, secondo MarK, all+ori!ine, primadel processo di industriali33a3ione.

Page 37: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 37/61

Pro1lemi finanziario < logistico < tecnico% la or3a motrice 4 unica, le macc-ine

de2ono /uindi essere per or3a sotto lo stesso tetto.

Pro2enien3a dei capitali%

- Dalleserci3io della!ricoltura e dellalle2amento% recin3ioni, concentra3ione della

 propriet6 ondiaria e li1era3ione di or3a la2oro dalle campa!ne, orma3ione di!randi a3iende a seminati2o e a pascolo c-e conse!uono lar!-i proitti

- Dalleserci3io del commercio estero esercitato in condi3ioni di monopolio dalle

imprese coloniali

Tecnolo!ie molto semplici, macc-ine costruite allinterno della3ienda, la ri2olu3ione

industriale -a ric-iesto un immo1ili33o di capitali di !ran lun!a ineriore a /uello

necessario ai successi2i processi di industriali33a3ione.

0iso!na distin!uere capitale in2estito a lun!o termine da /uello in2estito a 1re2e.

Capitale investito a lungo termine, strate!ie di2erse in tre momenti distinti%

#. 9li imprenditori contarono soprattutto sulle loro risorse inan3iarie o al pi: di un

ristretto !iro di conoscen3e, spesso si tratta di imprese amiliari

>. 9li imprenditori cercano di attrarre latten3ione di imprese c-e possono essere

a2orite dal successo dellini3iati2a, le imprese urono portate a inan3iarsi tra loro

G. atti2it6 conse!ue dei proitti c-e 2en!ono rein2estiti, si ricorre

allautoinan3iamento

Fuando per? latti2it6 ric-iede2a !rossi immo1ili33i di capitale, come nel caso dei

settori minerario, metallur!ico, ecc. la 2ia c-e -a pre2also 4 stata in2ece la

costitu3ione di societ6 c-e per? non assumono la orma di S.p.A.

-a 1anca non 4 entrata nel inan3iamento a lun!o termine durantelindustriali33a3ione in!lese

- a S.p.A. non -a costituito in !enere una orma di inan3iamento della ri2olu3ione

industriale

ori!ine della S.p.A. 4 con le Compa!nie pri2ile!iate nel X"II secolo, c4 una prima

espansione delle S.p.A. nella seconda met6 del Q)$$, si diondono nel settore del

trasporto marittimo, 1ancario *0anca dIn!-ilterra, minerario e, tra Q)$$ e Q($$ si

s2iluppano !rosse mano2re speculati2e intorno alla compra2endita delle a3ioni, da

/ui lemana3ione del 0u11le Act per ar!inare la specula3ione *#(>$ #>H con il

di2ieto di costituire S.p.A. sen3a autori33a3ione parlamentare. Nellera dei canali*#()$ #($ c4 il ricorso allecce3ione, il parlamento autori33a la costitu3ione di

S.p.A. per inan3iare la costru3ione di canali. Nei primi anni del #$$ le !uerre

napoleonic-e pro2ocano !randi emissioni del de1ito pu11lico, il risparmiatore si

a22icina sempre pi: a /uesta orma di in2estimento, nei titoli di stato. Nel #>H, con

la re2oca del 0u11le Act in In!-ilterra, lin2estitore !uarda ad ulteriori orme di

 possi1ile in2estimento, nel #H) si -a il riconoscimento !iuridico della responsa1ilit6

limitata della3ionista, lin2estimento in S.p.A. 4 molto meno risc-ioso, si -a /uindi

!rande diusione nel settore erro2iario, 1ancario, assicurati2o, industriale, il

 processo di industriali33a3ione si 4 ormai compiuto.

Capitale d(esercizio) investito a *reve *ac/uisto materie prime, pa!amento salari

Page 38: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 38/61

Reperimento capitale deserci3io% !li imprenditori della ri2olu3ione industriale

ricorsero alla 1anca, si tratta di 1anc-e di pro2incia disperse nel territorio, presentano

aspetti positi2i a aspetti ne!ati2i. +spetti positivi% mo1ili33ano i risparmi della

 1or!-esia a!raria di pro2incia e li impie!ano ornendo li/uidit6 alle imprese. +spetti

negativi% -anno acolt6 di 1attere moneta, a2oriscono /uindi aumenti di circola3ione.o Stato cerc? di limitare i danni emanando una le!!e c-e limita2a il numero dei soci

a non pi: di sei per e2itare c-e dalla loro ro2ina potesse essere danne!!iata lintera

economia. Ne deri2? c-e /ueste piccole societ6 si occupa2ano di molti aari non solo

 1ancari dando luo!o a intrecci risc-iosi e spesso illeciti.

Sistema crediti3io in!lese, primi Q$$

#. 0anca dIn!-ilterra, nasce nel #)', S.p.A., nel #'' di2enta unico istituto di

emissione, il primo in assoluto ad essere tale. o Stato 4 in diicile situa3ione

inan3iaria, lancia un prestito perpetuo, il parlamento d6 acolt6 ai sottoscrittori del

 prestito di costituirsi in S.p.A. con il diritto di esercitare aari di 1anca. Il capitale

sociale di /uesta societ6 4 il prestito atto allo Stato, si tratta di una 1anca c-e

manca di li/uidit6. Ci sono alcune opera3ioni autori33ate% acco!lie depositi e li

impie!a in opera3ioni a 1re2e termine, la acolt6 di 1attere moneta 4 concessa

 perc-= manca di li/uidit6 e il capitale sociale consiste nel prestito atto allo Stato.

S2iluppo% lo Stato, poic-= le 1anc-e di pro2incia -anno acolt6 di 1attere moneta,

raor3a la posi3ione della 0anca dIn!-ilterra come istituto di emissione, cio4 si

cerca di sottrarre spa3io alle 1anc-e di pro2incia. A poco a poco il credito a 1re2e

termine esercitato dalle 1anc-e di pro2incia 2iene traserito su altre 1anc-e pi:

solide in /uanto la le!!e c-e limita il numero dei soci 2iene re2ocata. e 1anc-e

di pro2incia s2uotate delle loro un3ioni iniscono per scomparire al termine delQ$$.

>. 0anc-e pri2ate londinesi

G. 0anc-e pri2ate di pro2incia

9li imprenditori della ri2olu3ione industriale in!lese e il attore la2oro. 9li

imprenditori disposero di or3a la2oro relati2amente a 1uon mercato, 1eneiciarono di

una 1uona oerta di la2oro per%

a. Espansione della popola3ione c-e -a dato luo!o alla ri2olu3ione demo!raica

 1. Processo di li1era3ione di or3a la2oro dalle campa!ne a causa del mo2imentodelle recin3ioni

 Nei decenni della ri2olu3ione industriale in!lese si 2eriic? una ma!!ior oerta di

la2oro ma anc-e una ma!!ior domanda di la2oro perc-= le macc-ine pur

sostituendosi alluomo inirono per pro2ocare una !rande espansione del sistema c-e

ric-iese ma!!iore manodopera. a ri2olu3ione industriale di per s= non determin? un

calo delle retri1u3ioni.

Si crearono delle asce salariali do2e i tecnici, aristocra3ia operaia, percepi2ano

retri1u3ioni pi: alte, ci u anc-e sruttamento di la2oro minorile e emminile. Come si

spie!a il disa!io delle classi la2oratrici durante la ri2olu3ione industriale in!lese@a meccani33a3ione dei processi produtti2i determina un aumento delle /uantit6

 prodotte, di2entano pi: re/uenti le crisi di so2rapprodu3ione, il posto di la2oro 4 pi:

Page 39: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 39/61

in pericolo. Nelle economie preindustriali le sin!ole atti2it6 non danno la sussisten3a,

il reddito pro2iene in !enere dallo s2ol!imento di pi: la2ori *es. la2oro della terra,

 presta3ione per il mercante nellindustria a domicilio, atti2it6 sta!ionali. La luo!o un

ra3ionamento del risc-io, nelleconomia industriale con lin!resso del la2oratore in

a11rica in2ece la sussisten3a dipende esclusi2amente dallo s2ol!imento di unadeterminata atti2it6, il reddito si le!a a /uesta sola atti2it6.

 Nelle economie preindustriali la crisi 4 /uasi sempre a!ricola e do2uta a caren3a di

 produ3ione, in /uella industriale la crisi 4 industriale di so2rapprodu3ione.

a concentra3ione delle atti2it6 sotto lo stesso tetto, in a11rica, esi!e una disciplina

di a11rica c-e sooca lautonomia di cui a2e2a ino ad allora !oduto il produttore a

domicilio. or!ani33a3ione di a11rica scon2ol!e i tradi3ionali ritmi di la2oro

sta!ionali, il ritmo da cui dipender6 il la2oratore sar6 /uello delle macc-ine;

distru!!e lor!ani33a3ione amiliare del la2oro, ini3ialmente i datori di la2oro

cerca2ano di assumere non il sin!olo ma la ami!lia, perc-= cos era a1ituato il

la2oratore. Due sono le asi principali di /uesto processo%

#. e macc-ine della a11rica sono a3ionate da or3a motrice idraulica, le unit6

 produtti2e sono disperse nel territorio, o1ietti2o dellimprenditore 4 attrarre e

trattenere la manodopera, strate!ie saranno% salari pi: alti, approntamento allo!!i,

impie!o de!li altri mem1ri della ami!lia

>. Il 2apore si sostituisce allener!ia idraulica, le atti2it6 produtti2e tendono a

traserirsi nelle perierie ur1ane perc-= c4 2icinan3a ai mercati, disponi1ilit6 di

or3a la2oro. Cam1io di strate!ie% retri1u3ioni pi: contenute *la manodopera 4 pi:

a11ondante, il reclutamento di2enta impersonale, il licen3iamento pi: acile. Si

utili33ano !li ediici esistenti do2e si aollano le maestran3e in locali spessoinsalu1ri, !li speculatori orono a canoni altissimi a1ita3ioni di inimo !rado, /ui

nasce il proletariato industriale.

ETA+ NAPOEONICA

#() *ini3io campa!ne napoleonic-e ##H *Con!resso di "ienna

 Nella politica napoleonica 4 ra22isa1ile un dise!no politico% estendere

lamministra3ione rancese allEuropa al ine di ci2ili33arla, a ine Q($$ si

riconosce2a alla 8rancia una superiorit6 culturale, il dise!no di Napoleone 4 /uello diestendere allEuropa il modello rancese di Stato moderno. a 8rancia 4 stato

moderno perc-= si ispira ai principi della le!isla3ione ri2olu3ionaria depurata de!li

eccessi, le!isla3ione c-e a2e2a rice2uto una sistema3ione or!anica nel codice

napoleonico del #$', ai paesi satelliti do2r6 essere imposto /uel modello. a

le!isla3ione rancese acco!lie le istan3e di riorme maniestatesi nel Q($$, a1olisce le

 prero!ati2e no1iliari, le immunit6 iscali e !iurisdi3ionali, le sopra22i2en3e eudali.

Conse!uen3a 4 lado3ione di un sistema tri1utario c-e a1olisce le esen3ioni, sopprime

i diritti di manomorte ecclesiastic-e e di ma!!iorascato, si -a inatti limmissione sul

mercato dei 1eni de!li ordini reli!iosi soppressi. "en!ono soppressi i mo2imenti dellecorpora3ioni darte e mestieri, sono riaermate la li1ert6 di la2oro e dindustria. a

le!isla3ione rancese punta alluniica3ione del mercato, si a2r6 /uindi luniica3ione

Page 40: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 40/61

di pesi, misure e monete, la1oli3ione delle do!ane interne, una le!isla3ione

inno2ati2a in materia di sanit6 nel campo della pre2en3ione *2accina3ione contro il

2aiolo, ecc., in materia di i!iene *re!olamenta3ione di atti2it6 insalu1ri, pericolose,

aronta il pro1lema delle sepolture. Stato dotato di note2ole eicien3a% si preoccup?

di conoscere, controllare e mo1ilitare tutte le risorse perc-= si tratta di uneconomiadi !uerra; risorse umane e materiali% si or!ani33arono i primi statistici pu11lici B#$)%

istitu3ione de!li uici di Stato Ci2ile, re!istra2ano nati, morti e matrimoni in

 preceden3a tenuti dai parroci; ###% istitu3ione dellana!rae della popola3ione c-e

 po!!ia2a su un censimento della popola3ione tenuto settimanalmente a!!iornato con

i dati dello Stato Ci2ile. Relati2amente alle risorse materiali si ecero le inc-ieste

napoleonic-e c-e ri!uarda2ano a!ricoltura, industria, istituti assisten3iali, scolastici,

ecc. e rile2a3ioni statistic-e -anno a2uto un momento di s2olta nelle inda!ini. 9li

scopi a cui erano ri2olte /ueste inda!ini demo!raic-e rispondono ai se!uenti punti%

moti2i iscali, militari *ai ini della le2a, conosciti2i, molto inno2ati2o ai ini

dellela1ora3ione delle diretti2e di politica economica. E unamministra3ione c-e

lasci? tracce proonde nelle istitu3ioni, ne!li ordinamenti e nellamministra3ione dei

Paesi so!!etti.

Il pro!etto politico di ci2ili33a3ione 4 entrato in contraddi3ione con la politica

economica applicata dal re!ime rancese ai Paesi so!!etti e satelliti; /uesta politica

-a calpestato !li interessi economici di /uesti Paesi a tutto 2anta!!io di /uelli

rancesi. a 8rancia -a coin2olto i Paesi so!!etti nella !uerra economica contro

lIn!-ilterra, Paesi c-e ne erano estranei, in una !uerra c-e si incentra sul 1locco

continentale *#$)% di2ieto di sta1ilire rapporti commerciali con lIn!-ilterra

8inalit6 del 1locco continentale%# Escludere prodotti in!lesi dai mercati continentali, colpire le esporta3ioni in!lesi e

/uindi ridurre drasticamente la ricc-e33a na3ionale in!lese Napoleone -a una

2isione mercantilistica. Si 2uole colpire lIn!-ilterra con una !uerra economica,

o11li!andola alla pace, si 2uole anc-e impedire allIn!-ilterra di importare

materie prime, derrate alimentare, colpendo per? cos nelle loro esporta3ioni i

Paesi so!!etti e satelliti alla 8rancia. Il 1locco del #$) produsse eetti

dieren3iati% danne!!i? soprattutto le economie in ritardo *Italia per? a2or le

aree continentali pi: a2an3ate *S2i33era perc-= le pose al riparo dalla

concorren3a in!lese nel momento in cui pote2ano 1eneiciare del !rande mercatodellimpero

> Recuperare s1occ-i commerciali sulle aree continentali per compensare le perdite

su1ite dalla 8rancia nelle aree coloniali

Sul piano sociale la domina3ione rancese -a colpito la no1ilt6, il clero, -a accelerato

il ricam1io sociale a a2ore dei ceti medi, i ceti meno a11ienti sono so!!etti

alloperato contrario del re!ime.

DECENNI CLE SE9UONO ETA NAPOEONICA

##H #G$ Et6 della Restaura3ione

#G$ #(G Massima espansione del commercio estero, a22io

Page 41: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 41/61

dellindustriali33a3ione dei Paesi continentali

#(G #) 9rande depressione

#) in poi, ripresa delleconomia mondiale

1!15 , 1!30; diicolt6 di ordine politico<economico, la Restaura3ione non 2iene 1ene accolta dalla 1or!-esia. Per /uanto ri!uarda leconomia il pro1lema 4 con2ertire

ad uso di pace le economie di !uerra *ristruttura3ione impianti, necessit6 di capitali,

momenti di incerte33a c-e a2oriscono la disoccupa3ione

Per sin!oli settori%

 +gricoltura in crisi per landamento al ri1asso dei pre33i a!ricoli ino a met6 Q$$

 perc-= inite le !uerre napoleonic-e si riduce linla3ione, calano i pre33i; tutto

/uesto non esclude impennate dei pre33i in corrisponden3a di annate a!rarie

sa2ore2oli

 Industria re!istra un rallentamento dei ritmi produtti2i, pro1lemi di con2ersione a usi

di pace, cessa3ione de!li ordinati2i militari, ritorno della concorren3a in!lese per la

ine del 1locco continentale

1!30 , 1!73, moti2i della massima espansione del commercio estero%

Ri2olu3ione dei trasporti 4 moti2o di !rande espansione del commercio estero.

Costru3ione di strade errate, applica3ione del 2apore alla na2i!a3ione lu2iale,

impie!o di piroscai oceanici. Eetti% accorciamento distan3e, ridu3ione dei tempi di

2ia!!io, a11assamento dei costi di trasporto.

Ado3ione di politic-e do!anali li1eroscam1iste% politic-e c-e riducono le tarie

do!anali, a11assano /uelle 1arriere artiiciali c-e !li stati introducono a prote3ionedelle proprie economie.

Costru3ione strade errate all+ini3io de!li anni +G$, la prima linea 4 la i2erpool&

Manc-ester. Tre am1iti territoriali% In!-ilterra*#, Europa interna*> *0el!io, 8rancia,

stati tedesc-i ed Europa perierica*G *aree pi: in ritardo.

#. Caso in!lese% le strade errate sono costruite alla ine del processo di

industriali33a3ione *+'$&+H$, strade errate in2estimento redditi3io,

l+economia meccani33ata mo2imenta !randi 2olumi di merci. 8orma di

inan3iamento% i capitali pro2en!ono da pri2ati costituiti in S.p.A. Eetti

costru3ione delle strade errate% ulteriore stimolo al processo diindustriali33a3ione in pieno s2iluppo; il prodotto in!lese di2enne pi:

competiti2o, le strade errate sono anc-e un+occasione per l+esporta3ione di

capitale in!lese

>. Europa interna% le erro2ie sono costruite durante il processo di

industriali33a3ione, !li eetti sono un processo di industriali33a3ione pi:

dinamico, un+espansione dei settori pesanti *siderur!ia, meccanica, edili3ia,

orma3ione di !randi unit6 produtti2e c-e do2e2ano soddisare !randi

commesse.0el!io% inan3iamento con capitale dello Stato e capitale estero *in!lese

Page 42: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 42/61

8rancia% processo pi: lento ma produsse un salto di /ualit6 del sistema 2iario% si

 pass? da un sistema incentrato sulla capitale *Pari!i a un sistema in cui entrarono

nel circuito dei traici aree minerarie, centri commerciali, porti e centri di

consumo. 8inan3iamento re!olato da una le!!e del #'>% appalto dello Stato c-e

do2e2a contri1uire con il terreno impianto isso mentre l+apporto pri2ato do2e2ari!uardare il completamento delle inrastrutture e l+eserci3io della erro2ia,

importante era anc-e il ruolo delle 1anc-e e del capitale straniero *in!lese

Stati tedesc-i% orme di inan3iamento e modalit6 di costru3ione di2erse da stato a

stato, in alcuni u lo Stato a costruirle, in altri le diede in appalto. Non ci u ricorso

a capitale straniero

G. Europa perierica% le erro2ie urono costruite prima del processo di

industriali33a3ione, !li in2estimenti urono dun/ue poco redditi3i, !li Stati

do2ettero are ricorso ad a!e2ola3ioni in a2ore delle societ6 costruttrici. In

!enere urono date in appalto, materiali e capitali pro2ennero dall+estero.

8urono costruite per ra!ioni militari, /uestioni di presti!io *ade!uarsi a!li

standard del tempo e per ra!ioni commerciali *trasporto materie prime e

 prodotti a!ricoli.

POITICLE DI I0ERO SCAM0IO

9i6 nella seconda met6 del +($$ si era s2iluppato un mo2imento in a2ore della

li1erali33a3ione del commercio *1or!-esia a!raria, dottrina isiocratici, !o2erni.

In !enere non si anda2a oltre il li1ero commercio interno.

A ine +($$ Adam Smit- in 5Della ricc-e33a delle na3ioni5 *#(() porta a2anti

ar!omenta3ioni teoric-e in a2ore del li1ero commercio interna3ionale.

Ar!omenta3ioni% l+industriali33a3ione determina una speciali33a3ione re!ionale c-e a

sua 2olta s2iluppa una di2isione del la2oro a li2ello interna3ionale da cui si rendono

necessarie politic-e do!anali c-e acilitano lo scam1io, politic-e c-e riducono le

tarie do!anali.

Il primo Paese ad orientarsi 2erso una politica di li1ero scam1io 4 l+In!-ilterra, si 4

meccani33ata, -a 1iso!no di esportare !randi 2olumi di produ3ione, 4 /uindi alla

ricerca di nuo2i mercati. Al suo interno c+4 per? un ostacolo all+ampliamento delmercato, costituito dal prote3ionismo !ranario, con le corn laYs. I proprietari ondiari

erano riusciti ad ottenere delle le!!i c-e applicarono un da3io di prote3ione

all+in!resso di !rani esteri, /uesti da3i 2ennero accresciuti dopo le !uerre

napoleonic-e /uando l+a!ricoltura entra in crisi per il ri1asso delle /uota3ioni. Fuesti

da3i limitarono le esporta3ioni di !rani dei Paesi a!ricoli, c-e 2ede2ano ridotto il loro

 potere d+ac/uisto e di conse!uen3a la loro capacit6 di importa3ione di manuatti

in!lesi. 9li industriali in!lesi del cotone c-e a22ersa2ano /ueste le!!i, diedero 2ita

alla anti corn laY lea!ue, c-e do2e2a esercitare una pressione sul !o2erno e

l+opinione pu11lica; anima di /uesta le!a 4 Ric-ard Co1den. Risultati% la loro a3ionesar6 2incente per? nel rattempo si s2iluppa in Irlanda una !rande carestia per la

 perdita del raccolto di patate *#'H, il Primo Ministro Peel c-e appartiene al partito

Page 43: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 43/61

dei torV, 2icino alla classe ondiaria, sospende u!ualmente le corn laYs. Nel #') le

corn laYs sono deiniti2amente re2ocate, 4 la proclama3ione del li1ero scam1io in

In!-ilterra, con l+ado3ione di una politica do!anale c-e riduce i da3i.

Fuesto processo di li1erali33a3ione del commercio a li2ello interna3ionale si

completa ne!li anni +)$ /uando 2en!ono stipulati una serie di trattati interna3ionalic-e pre2edono una ridu3ione delle tarie do!anali, il trattato an!lo&rancese, nel

!ennaio del #)$, dei due mediatori Co1den e C-e2alier, ridimension? il

 prote3ionismo rancese, un prote3ionismo c-e era applicato anc-e a materie prime e

 1eni strumentali.

I trattati interna3ionali stipulati ne!li anni +)$ conten!ono tutti la clausola della

na3ione pi: a2orita% se tra due Paesi A e 0 2iene stipulato un trattato e se un

contraente di /uesto trattato *per es.A addi2iene a un secondo trattato con un

ter3oPaese *C, e /uesto trattato secondo 4 pi: li1erale!!iante, il secondo trattato si

applica anc-e all+altro contraente del primo *0. Si cerca in /uesto modo di

li1erali33are sempre pi: il commercio a li2ello interna3ionale, la competi3ione tra

 paesi si a sempre pi: aspra *!ra3ie a!li eetti della ri2olu3ione dei trasporti sommati

a /uelli delle politic-e li1eroscam1iste. Per le economie pi: a2an3ate

industriali33arsi di2enta un imperati2o, per l+Italia, area perierica dell+Europa, il

discorso 4 di2erso, l+Italia continua a ricercare un e/uili1rio a!ricolo commerciale,

cio4 continua a puntare sullo s2iluppo dell+a!ricoltura e sul commercio dei prodotti

a!ricoli.

 $economia italiana all$unificazione 4 un+economia a!ricola, l+a!ricoltura 4 il settore

 portante, un+a!ricoltura ancora tradi3ionale, caratteri33ata da 1assi rendimenti, non c+4

ancora stata la ri2olu3ione delle tecnic-e, l+ammodernamento dei contratti a!rari.Domina ancora la colona. +a!ricoltura si s2iluppa perc-= 1eneicia di una

a2ore2ole con!iuntura% una domanda estera sostenuta c-e pro2iene dai centri

industriali33ati d+oltralpe, una domanda c-e a2orisce le esporta3ioni dall+Italia,

acilitate dalla politica di li1ero scam1io adottata dall+Italia uniicata.

+a!ricoltura contri1uisce al prodotto lordo per circa il )$, l+industria per circa il

>$ & c+4 un ritardo nell+industria.

Cause del ritardo dell+industria italiana all+uniica3ione%

- Caren3a di capitali

-Il risparmio 4 scarso

- Si 2a 2erso in2estimenti alternati2i alle industrie come terre o titoli di Stato

- a2oro% limitata proletari33a3ione, l+Italia 4 un Paese ad alta densit6 demo!raica

 per? ino alla ine del secolo non si compie /uel processo di distacco dei

la2oratori dalla terra perci? sono ancora diuse orme di or!ani33a3ione

 preindustriale come l+industria a domicilio. Fuesto aspetto ritarda l+a22ento del

sistema di a11rica. Manca in Italia una manodopera /ualiicata, si insiste su una

istru3ione di tipo umanistico, mancano i /uadri tecnici

- Materie prime% po2ert6 di onti ener!etic-e, caren3a di car1one c-e 2eni2a

importato ma a costi alti- S1occ-i% ristrette33a dei mercati, 4 diuso l+autoconsumo, si produce per il

consumo, c+4 una parte di domanda c-e non 2a al mercato, 4 soddisatta all+interno

Page 44: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 44/61

delle pareti domestic-e. 0asso potere d+ac/uisto di lar!a parte della popola3ione%

la domanda interna 4 insuiciente *come in altri paesi preindustriali. Caren3a di

inrastrutture% comunica3ioni poco s2iluppate, sono scarsissimi i colle!amenti

nord&sud, non c+4 l+uniica3ione del mercato.

 Industria italiana% settori pi: importantiSettori colle!ati con l+a!ricoltura% alimentare, tessile *produ3ione di 2ini, paste

alimentari, seta, cotone e lana. a seta 4 un ramo di esporta3ione di semila2orati, non

4 competiti2o per i la2orati, re!istra un ritardo tecnico. Il settore del cotone 4 il pi:

a2an3ato da un punto di 2ista or!ani33ati2o, re!istra !i6 orme di inte!ra3ione

2erticale *concentra3ione nella stessa unit6 produtti2a di la2ora3ioni successi2e, 4

 pi: a2an3ato anc-e da un punto di 2ista tecnico in /uanto durante la Restaura3ione si

-anno esperien3e di ilatura meccanica del cotone. Il settore della lana presenta

alcune !rosse ini3iati2e circoscritte alle se!uenti aree% 0iellese, "icentino e Pratese.

 'ro*lemi economici dell$unificazione:

- Risanamento inan3iario

- 8orma3ione del mercato na3ionale

- Costru3ione delle strade errate

R ISANAMENTO 8INANIARIO

a classe politica, partito dei moderati *la Destra storica 4 espressione di un ceto

ondiario, una media e !rande propriet6 ondiaria di matrice 1or!-ese e aristocratica.

E+ un+=lite economica e culturale. Il disa2an3o era do2uto a due ra!ioni

essen3ialmente% c+era un orte de1ito ereditato dal Re!no di Sarde!na c-e a2e2a pa!ato indennit6 di !uerra *9uerre d+Indipenden3a, ecc. inoltre Ca2our a2e2a se!uito

una politica di s2iluppo, di inrastrutture c-e a2e2a !ra2ato sul 1ilancio dello Stato.

+economia italiana re!istra un aumento di spese per inrastrutture contro una

sta3ionariet6 delle entrate.

 Nel #(H, un anno prima della caduta, la Destra storica ra!!iun!e il pare!!io del

 1ilancio. Il pro1lema del risanamento inan3iario 4 risolto, la politica della Destra 4

condi3ionata dal risanamento, lo Stato altrimenti perdere11e di credi1ilit6. 5Il

 pare!!io del 1ilancio 4 da ra!!iun!ere nel pi: 1re2e tempo possi1ile per rendere

disponi1ili capitali per in2estimenti produtti2i, altrimenti parte dei capitali sonoassor1iti dai titoli di Stato5 BSella.

Strate!ie di reperimento dei capitali al ine di arri2are al pare!!io del 1ilancio%

#. Politica di orte pressione iscale c-e 2a a !ra2are soprattutto sul ceto

ondiario attra2erso imposta ondiaria e sul ceto dei colti2atori a!ricoli con

l+imposta sul macinato, a causa di /uesta pressione la Destra cadr6, 4 causa

di tumulti

>. Emissione di titoli del de1ito pu11lico, emessi a un 2alore ineriore a /uello

nominale per renderli pi: appeti1ili *sotto la pari, si tratta di prestiti

irredimi1ili, per i /uali lo Stato si impe!na alla corresponsionedell+interesse ma non !arantisce la restitu3ione del capitale

Strate!ie per il ra!!iun!imento del pare!!io inan3iario%

Page 45: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 45/61

#. 8orte pressione iscale

>. Emissione di titoli del de1ito pu11lico

G. "endita di 1eni demaniali & demanio de!li stati preunitari, 1eni coniscati alla

c-iesa% estensione a tutto lo Stato di una le!!e sarda del #HH con o1ietti2i di

natura inan3iaria ma anc-e politica, la /uestione romana era ancora aperta'. Ricorso al capitale straniero% sottoscri2e un ter3o del de1ito pu11lico, appalto

della costru3ione di opere pu11lic-e *es. le erro2ie, per /uanto ri!uarda il

settore del credito, 2a a costituire il capitale di alcune 1anc-e

H. Proclama3ione del corso or3oso *#))% si -a il corso or3oso /uando lo Stato

o11li!a di accettare in pa!amento una carta moneta non con2erti1ile in moneta

metallica *sospensione della con2erti1ilit6. Fuale situa3ione -a portato il

corso or3oso@ Nel #)) si proila una !uerra contro l+Austria, si dionde una

 proonda siducia nei conronti della situa3ione inan3iaria italiana cosicc-=

nelle 1orse europee e anc-e all+interno non si tro2ano sottoscrittori dei titoli del

de1ito pu11lico italiano. All+interno i depositanti in conto corrente presi dal

 panico arettano i ritiri dei loro depositi, li con2ertono in moneta metallica e li

tesauri33ano. Il Ministro delle inan3e, Scialo\a, per indero!a1ili ur!en3e di

cassa, c-iede un+anticipa3ione al principale istituto di emissione *erano ), la

0anca Na3ionale del Re!no, e /uesta 1anca accetta di are l+anticipa3ione

 purc-= 2i possa pro22edere con un aumento di circola3ione di moneta cartacea,

c-iede una temporanea sospensione della con2erti1ilit6 dei suoi 1i!lietti in

moneta metallica *il corso or3oso appunto. Il corso or3oso interess? !li anni

#))&#>

Eetti ne!ati2i% la misura determin? un aumento di circolante con conse!uente perdita di potere d+ac/uisto della moneta e un aumento dei pre33i. +aumento dei

 pre33i u per? contenuto, parallelamente all+aumento di circola3ione cartacea ci u

una contra3ione della circola3ione metallica per 2ia della tesauri33a3ione. Ne!li anni

#(G&#) c+4 la !rande depressione, con una discesa !enerale dei pre33i sui mercati

interna3ionali e conse!uenti importa3ioni a pre33i pi: 1assi.

Eetti positi2i% il corso or3oso a2or un mi!lioramento della 1ilancia commerciale

 perc-= ne deri2? un aumento delle esporta3ioni di prodotti a!ricoli e tessili, era inatti

con2eniente per !li altri stati comprare da un paese a moneta s2alutata.

Ci u inoltre una politica inan3iaria pi: responsa1ile da parte dello Stato italiano% conla u!a dei capitali esteri dall+Italia, lo Stato adott? una politica di orte contenimento

della spesa pu11lica, una politica dela3ionistica dopo il #)). Nel #() la Destra

storica cade anc-e per /uesto contenimento della spesa pu11lica, mal2isto da tanti.

Oltre al risanamento inan3iario, 4 importante l+uniica3ione economica del Paese, in

 particolare la orma3ione di un mercato na3ionale% la Destra storica adotta una

le!isla3ione economica uniorme. Fuesta le!isla3ione, indiri33andosi ad aree

re!ionali a di2erso li2ello di s2iluppo, in per accentuare !li s/uili1ri esistenti *4

comun/ue diicile parlare di uniica3ione economica. Passi importanti si ecero

in2ece nella orma3ione del mercato na3ionale, con l+a11attimento delle 1arrieredo!anali e l+applica3ione di una taria di li1ero scam1io ai conini *estensione allo

Stato unitario della taria sarda

Page 46: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 46/61

Caratteri della taria sarda%

- Da3i all+esporta3ione pressoc-= assenti, sono a2oriti i lussi di esporta3ione

- Da3i all+importa3ione minimi, sono a2oriti i lussi di importa3ione, 4 un+economia

non protetta, 4 esente di da3i l+importa3ione di car1one e macc-ine per a2orire il

 pro!resso tecnicoEetti dell+introdu3ione del li1ero scam1io sull+economia italiana%

+a!ricoltura 4 a2orita dall+introdu3ione del li1ero scam1io, l+industria 4 danne!!iata

 per l+importa3ione di prodotti stranieri pi: a 1uon mercato con la sola ecce3ione

dell+industria cotoniera !i6 a11astan3a competiti2a e c-e importa2a materie prime

dall+estero.

AREE RE9IONAI%

Meridione% 4 a2orita la sua a!ricoltura d+esporta3ione *2ino, olio, a!rumi, paste

alimentari, 4 colpita drammaticamente la sua industria or!ani33ata ancora nella

tradi3ionale orma a domicilio

Centro&Nord% /ueste aree a2e2ano adottato !i6 politic-e do!anali meno

 prote3ionistic-e e a2e2ano conosciuto in dai secoli precedenti uno s2iluppo

mercantile dell+economia, erano aree caratteri33ate da una itta rete di centri ur1ani e

di mercati

Costru3ione strade errate% in Italia, tra #)H e #((. o Stato sce!lie la 2ia meno

onerosa, cio4 l+appalto a societ6 pri2ate a capitale pre2alentemente straniero, urono

 pre2iste una serie di a!e2ola3ioni per attrarre /ueste societ6% un lun!o periodo di

eserci3io *con l+appalto nel #)H, la riassun3ione da parte dello Stato a22iene nel

#$H, la corresponsione di un reddito minimo ad eserci3io appena ini3iato.

Risultato% molte societ6 minori do2ettero ricorrere all+emissione di o11li!a3ioni, prestiti, per portare a termine i la2ori. Rimasero ' societ6% Societ6 Alta Italia, Societ6

"ittorio Emanuele, Societ6 Strade 8errate Romane e Societ6 Strade 8errate

Meridionali.

Eetti% la rete erro2iaria 2iene reali33ata entro tempi 1re2i, le societ6 straniere per?

ri2olsero le loro commesse all+industria straniera, u /uindi un+occasione mancata per

lo s2iluppo dell+industria pesante italiana.

#() & #( & Ne!li anni +$ una serie di atti nuo2i c-e modiicano il /uadro

 precedente%

a. +a!ricoltura 4 in2estita da una crisi, di2enta un settore in diicolt6 1. +industria si espande, crescono i settori pesanti

c. Emer!e e si c-iude il trian!olo industriale per l+ascesa del polo li!ure

d. Muta l+indiri33o di politica do!anale, dal li1ero scam1io al

 prote3ionismo

CRISI A9RARIA%

Soprattutto dal #> al #, nel #> si comincia ad a22ertire soprattutto dopo

la1oli3ione del corso or3oso. Causa della crisi% per eetto della ri2olu3ione dei

trasporti *erro2ie, piroscai transoceanici un in!ente lusso di !rani americani e russi

aluisce sui mercati europei e determina una caduta dei pre33i, c4 un eccesso dioerta di !rani sui mercati europei. Rea3ione de!li am1ienti produtti2i% contra3ione

della produ3ione cerealicola e alla ine di tutta la produ3ione a!ricola e 3ootecnica.

Page 47: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 47/61

Strate!ie% in alcuni Paesi europei, soprattutto i pi: a2an3ati, la crisi a!raria 4

loccasione per ammodernare, ra3ionali33are i piani colturali, cio4 sostituire al !rano

colture pi: pre!iate come la 2ite, la 1ar1a1ietola da 3ucc-ero e le colture ora!!iere.

In Italia pre2al!ono le se!uenti strate!ie% ric-iesta di s!ra2i iscali sotto orma di una

ridu3ione dellimposta ondiaria e la1oli3ione dellimposta del macinato; ric-iesta di pere/ua3ione dellimposta ondiaria% si c-iede la!!iornamento di 2ecc-i catasti

meridionali c-e non censi2ano tutte le terre; ric-iesta di prote3ione do!anale c-e sar6

sancita dalla Taria del #(.

ESPANSIONE INDUSTRIAE DE9I ANNI +$

0eneicia di una ma!!iore disponi1ilit6 di capitali, si assiste a disin2estimenti in

a!ricoltura, i capitali si spostano 2erso lindustria e ledili3ia in particolare

*risanamento centri storici, crescita so11or!-i

C4 il ritorno del capitale straniero per la1oli3ione del corso or3oso

C4 anc-e un interesse delle 1anc-e per le ini3iati2e industriali B1anc-e di tipo

rancese, c-e si rianno al modello del Credit Mo1ilier dei ratelli P4reire, si

di2ersiicano dal modello in!lese. In Italia operano la 0anca 9enerale e il Credito

Mo1iliare c-e sono 1anc-e di tipo rancese% raccol!ono ondi tramite emissione di

o11li!a3ioni, non accettando depositi, e impie!ano i me33i inan3iari nella

costru3ione di inrastrutture e in ini3iati2e industriali. a 2ecc-ia inan3a pri2ata 4

insuiciente.

industria 1eneici? anc-e di un appro22i!ionamento pi: a 1uon mercato di materie

 prime dimporta3ione per la discesa dei pre33i sul mercato interna3ionale.

Settori in espansione% siderurgico, cantieristico, chimico

-Siderur!ico% la Terni *#)' 4 lem1lema del ris2e!lio industriale di /ue!li anni. Ilsettore siderur!ico -a punti de1oli% consuma car1one, 4 s2anta!!iato dal punto di

2ista delle risorse, 4 !ra2ato da onerosissimi crediti 1ancari. Il settore siderur!ico

non 4 competiti2o, produce a costi alti ma 4 un settore c-e produce soprattutto per

lo Stato, 2i2e di commesse statali.

- Cantieristico% si espande in se!uito al rinno2o delle lotte, dalla 2ela al 2apore, 4

sostenuto dallo Stato tramite la le!!e 0oselli *#H c-e pre2ede s!ra2i iscali e

 premi di costru3ione 2incolando per? la cantieristica alla siderur!ia na3ionale.

- C-imico% produce ertili33anti, 1eneicia della domanda della!ricoltura c-e, in

crisi, de2e cercare di aumentare le rese produtti2e.- Ancora in ritardo il settore meccanico per caren3a di capitali, piccole unit6,

mancan3a di /uadri tecnici, si utili33ano sempre tecnici stranieri

TRIAN9OO INDUSTRIAE%

Tante Italie a!ricole, do2e la!ricoltura condi3iona lo s2iluppo industriale 

complementarit6 tra s2iluppo a!ricolo e industriale.

- G] polo% il polo li!ure emer!e per unalta concentra3ione di impianti siderur!ici e

di cantieri. 9li impianti siderur!ici si appro22i!ionano 2ia mare di !-isa e rottami

esteri producendo per i 2icini cantieri

-Polo lom1ardo% 4 il primo ad emer!ere in dai decenni preunitari, 1eneicia di pi:impulsi cumulati2i per la!ricoltura 2i2ace, la costru3ione delle inrastrutture

*colle!amenti Italia<Austria, espansione del settore tessile, in particolare

Page 48: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 48/61

dellindustria cotoniera e della seta, in om1ardia si -anno !li ini3i della ilatura

meccanica.

- Polo piemontese% ini3ia ad aermarsi dai decenni preunitari, operatori stranieri

sono attirati da una taria ini3ialmente prote3ionistica, danno 2ita a !rossi laniici

nel 1iellese. Sono unit6 produtti2e c-e re!!ono 1ene ai contraccolpi del li1eroscam1io, ai primi del Q$$ il polo piemontese si raor3a con la22ento

dellindustria automo1ilistica, la 8IAT, unindustria ad alta concentra3ione ur1ana,

anc-e nel Piemonte si -a una complementarit6 dello s2iluppo a!ricolo ed

industriale.

- Re!no delle Due Sicilie% conosce un /ualc-e s2iluppo nei decenni preunitari per

opera di uomini daari stranieri attratti da manodopera a11ondante, materia

 prima *seta a11ondante, alta prote3ione do!anale. Si d6 2ita ad ini3iati2e non

competiti2e c-e 2anno in contro a caren3e di s1occ-i *domanda interna

insuiciente, impossi1ilit6 di competere sui mercati interna3ionali, /ueste

ini3iati2e si esauriscono prima dellunit6 dItalia. o Stato crea !randi complessi

c-e 2i2ono delle commesse statali e c-e /uindi mancano di competiti2it6.

Anni $% cam1iamento dellindiri33o di politica do!anale, si passa dal li1ero

scam1io al prote3ionismo, con la Taria del #(. Causa% la crisi di /ue!li anni

caratteri33ati dalla discesa dei pre33i, si eri!ono 1arriere da3iarie allin!resso dei

 prodotti stranieri, si prote!!e il mercato interno alla produ3ione na3ionale.

In Italia si orma un 1locco di or3e a!rario industriali in a2ore del prote3ionismo% da

un lato la cerealicoltura, dallaltro lindustria c-iedono il prote3ionismo e 2incono le

ultime esita3ioni del !o2erno, il /uale cede alle ric-ieste per due moti2i soprattutto%

-il !o2erno 4 preoccupato per i ocolai di protesta c-e -a acceso la crisi a!raria, cisono pro1lemi per la sta1ilit6 politica, le idee socialiste cominciano a ar 1reccia

sulle masse dei 1raccianti

- cominciano a riapparire i deicit di 1ilancio, una taria prote3ionistica potre11e

ar aluire nuo2i me33i alle casse dello Stato

Risultato% 2iene introdotta la taria prote3ionistica del #( c-e a se!uito a una

moderatamente prote3ionistica *#(. a taria del #( prote!!e tre settori in

 particolare% lindustria siderur!ica, cotoniera e cerealicola, !rani in particolare.

"aluta3ioni critic-e sulla taria del #(%

#. Sul ronte dellindustria si 4 detto c-e sono stati protetti i settori politicamenteinluenti come la siderur!ia a scapito dei settori economicamente promettenti,

c-imico e meccanico. Il siderur!ico non sare11e stato mai competiti2o perc-= il

car1one utili33ato 4 comun/ue dimporta3ione

>. Per /uanto ri!uarda il da3io applicato sul !rano si a2an3ano le se!uenti critic-e%

applicare un da3io sul !rano si!niica ele2arne il pre33o e trattandosi di derrate di

 prima necessit6 si inisce per scaricare la crisi anc-e sui ceti meno a11ienti.

Ele2are il costo del !rano porta a ele2are il costo della 2ita /uindi prima o poi

anc-e i salari e di conse!uen3a i costi di produ3ione; indirettamente i prodotti

della nostra industria risultano meno competiti2i. Il da3io applicato sul !ranoa2or una!ricoltura di tipo tradi3ionale a scapito della!ricoltura di esporta3ione

Page 49: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 49/61

danne!!iata dallintrodu3ione del prote3ionismo. introdu3ione del

 prote3ionismo do!anale accentu? il di2ario nord<sud.

 Nel meridione 2iene colpita la sua a!ricoltura desporta3ione *2ino, olio, a!rumi, u

costretto dalla taria prote3ionistica a comprare prodotti industriali na3ionali c-e

2eni2ano a costare pi: di /uelli esteri in preceden3a importati 2ia mare !ra3ie alli1ero scam1io.

 +nni 1!!! , 1!." % sono anni di !ra2issime diicolt6 per leconomia italiana, si

susse!uono le se!uenti crisi

Crisi a!raria% si accentua, la taria del #( produce solo /ualc-e sollie2o

immediato; la crisi si accentua in se!uito alla rottura dei rapporti commerciali con la

8rancia *# con !ra2i contraccolpi, inatti circa i ><H delle nostre esporta3ioni

erano dirette 2erso la 8rancia, in particolare le esporta3ioni di 2ino e seta. Si rompono

i rapporti commerciali perc-= in sede di rinno2o del trattato commerciale lItalia

2uole are rierimento al trattato del #(, la 8rancia su /uello del ##.

Crisi delledili3ia% la citt6 ottocentesca si s2iluppa sul modello di Pari!i, con la

crescita dei so11or!-i per soddisare la domanda di a1ita3ioni; 4 un settore c-e attrae

capitali per? parallelamente si s2iluppa una !rande specula3ione, uomini daari

impro22isati si !ettano nella compra2endita di suoli ur1ani *Roma e Napoli e tutto

/uesto porter6 ad una !rande crisi del settore con lo scoppio dopo il #H. a crisi

delledili3ia a2orisce la22ento di una crisi industriale.

Crisi dellindustria% particolarmente in diicolt6 il settore siderur!ico con la Terni in

 prima linea, la crisi delledili3ia sommata a /uella industriale -anno lo s1occo nella

crisi 1ancaria del '. In /uesta crisi le 1anc-e a2e2ano le loro responsa1ilit6.

Crisi 1ancaria *#'% le 1anc-e a2e2ano se!uito una politica del credito acilealimentando indirettamente la specula3ione. Si a!!iun!e poi c-e lo Stato stesso a2e2a

contri1uito ad ampliare la crisi seppure ritardandola, a2e2a inatti autori33ato dei

sal2ata!!i permettendo alle 1anc-e di emissione di 1attere nuo2a moneta eccedendo i

limiti imposti pur di 2enire incontro alle 1anc-e 2acillanti. Risultato% crollo di parte

del sistema crediti3io, in particolare i due istituti ri2olti al credito industriale, le

 1anc-e di tipo rancese Credito Mo1iliare e 0anca 9enerale. Si decide un riassetto

del settore, 1iso!na risol2ere due pro1lemi%

#. Riordino della circola3ione, occorre inter2enire su!li istituti di emissione. e

 1anc-e di emissione erano ), de!li stati preunitari. In Italia non si era arri2ati allauniica3ione de!li istituti di emissione per i se!uenti moti2i% per resisten3e de!li

am1ienti economici locali, ci sono poi con2in3ioni teoric-e% la scuola li1erista si

era orientata in a2ore della pluralit6 de!li istituti di emissione. Nel #' si decide

la ridu3ione de!li istituti di emissione da ) a G tramite usione tra 1anc-e, la 0anca

dItalia comprende dopo la usione la 1anca na3ionale del Re!no, la 0anca

na3ionale toscana e la 0anca toscana di credito. a 0anca romana 2iene posta in

li/uida3ione perc-= incorsa in un illecito, a2e2a emesso una serie alsa di 1i!lietti.

Riman!ono la 0anca dItalia, il 0anco di Napoli e il 0anco di Sicilia

>. Pro1lema del credito industriale dopo la caduta di Credito Mo1iliare e 0anca9enerale% il !o2erno italiano si ri2ol!e al mondo inan3iario tedesco, con la

8rancia inatti cera !i6 stata la rottura nel #, per a2ere lappo!!io per

Page 50: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 50/61

costituire una !rande 1anca in luo!o delle due crollate. Nasce cos la 0anca

Commerciale con capitale in lar!a misura tedesco a cui si a!!iun!eranno in

se!uito partecipa3ioni di capitale italiano. a 0anca Commerciale 4 una 1anca

mista, di tipo tedesco

Caratteri delle 1anc-e miste% sono 1anc-e c-e operano nel 1re2e e nel medio lun!otermine, 4 una sintesi delle 1anc-e in!lesi, c-e operano nel 1re2e termine, e delle

 1anc-e rancesi, nel medio lun!o. Pri2ile!iano il credito industriale e non solo

anno credito ma partecipano allindustria cio4 ac/uisiscono partecipa3ioni a3ionarie,

/uote del capitale sociale, esercitano una3ione ortemente propulsi2a sulle industrie

alle /uali partecipano, si le!ano preeri1ilmente ai settori produtti2i ad alta intensit6

di capitale come lindustria siderur!ica e ad alto contenuto inno2ati2o, come /uella

elettrica. Sono 1anc-e c-e lasciano unimpronta sulla struttura produtti2a in cui

2anno ad operare%

- 8a2oriscono la diusione delle S.p.A.

- Promuo2ono la orma3ione di !rosse unit6 produtti2e e di 2aste concentra3ioni di

aari, ricorrono alla orma3ione di usioni, accordi, ecc.

 Trust *collusione% ori33ontale, tra imprese dello stesso tipo

2erticale, tra imprese complementari nella produ3ione

 Cartello% accordo tra imprese dello stesso tipo

Trust e cartelli sono strate!ie dirette a ridurre la concorren3a e sostenere il pre33o,

strate!ie /ueste particolarmente idonee in asi di crisi /uando i pre33i scendono. Sono

 1anc-e c-e -anno aspetti positi2i e aspetti ne!ati2i%

Aspetto positi2o% poic-= raccol!ono anc-e i depositi a 1re2e sono 1anc-e c-e

operano una 2astissima raccolta di me33i inan3iari, sono pertanto particolarmente

idonee nelle prime asi dellindustriali33a3ione /uando i capitali sono scarsi e

ra3ionati

Aspetti ne!ati2i% coin2ol!ono anc-e il piccolo risparmiatore nel risc-io

dellin2estimento industriale, pi: risc-ioso e a medio lun!o termine. a corretta

!estione 2orre11e una corrisponden3a dei tempi% depositi a 1re2e impie!-i a

 1re2e, depositi a lun!o impie!-i a lun!o. Di ronte a ric-ieste di rim1orso la 1anca

non 4 in !rado di rispondere.

INDUSTRIAIAIONE CONTINENTAE

0el!io < 8rancia% da Restaura3ione a 9rande Depressione

9ermania% #H$ #($, ase di prepara3ione dello s2iluppo; #($ #$, ase di

slancio. 8attore decisi2o per lo s2iluppo 4 linno2a3ione tecnolo!ica, ci si s2iluppa se

si introducono inno2a3ioni

Tecnolo!ia% tecnolo!ia in!lese pi: apporti ori!inali del continente

Tecnolo!ia in!lese% dopo il #>' si 4 a2uto il traserimento della tecnolo!ia in!lese,

ini3ialmente lIn!-ilterra -a cercato di sal2a!uardare il proprio 2anta!!io

tecnolo!ico, poi alcune le!!i diensi2e sono state miti!ate; !i6 prima del #>'cerano le spie industriali per ricercare una trasmissione clandestina delle tecnolo!ie.

Page 51: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 51/61

E stata una trasmissione di tecnolo!ia sen3a adattamenti al contesto in cui do2e2a

essere applicata, /uesto -a a2uto due conse!uen3e% la diusione della tecnolo!ia

in!lese nel continente 4 stata di tipo re!ionale, sono state coin2olte innan3i tutto le

aree c-e a2e2ano condi3ioni e dota3ioni di risorse simili a /uelle in!lesi di ori!ine.

industriali33a3ione continentale 4 stata anc-e !raduale perc-= le aree rimasteindietro -anno do2uto aspettare una seconda ondata di inno2a3ioni pi: adatte al loro

contesto. Alsa3ia rancese e S2i33era di2entano centri di irradia3ione di tecnolo!ia

in!lese. Ci sono aree c-e de2ono aspettare la seconda ondata, in 8rancia il car1one

non era acilmente estrai1ile, 1iso!na2a aspettare tecnolo!ie c-e permettessero di

sruttare la risorsa.

Apporti ori!inali% per /uanto concerne le industrie le!!ere *cotoniera c4 una stretta

dipenden3a dalla tecnolo!ia in!lese, in2ece nei settori pesanti e nei settori nuo2i c4

s2iluppo autonomo, a ine Q$$, colle!ato allur1ani33a3ione *il tele!rao, le tram2ie,

lillumina3ione. Nel settore della c-imica armaceutica ci sono decisi2i apporti

ori!inali dal continente, soprattutto rancesi e tedesc-i.

Il processo di emula3ione del modello in!lese 4 stato per? condi3ionato da alcuni

attori%

- Il li2ello di arretrate33a del paese in 2ia di s2iluppo, i paesi c-e erano pi: arretrati

sono /uelli c-e -anno a2uto uno s2iluppo pi: impetuoso

- Assetto istitu3ionale, cultura e tradi3ioni del paese, rapporti sociali

- Contesto interna3ionale

O!ni paese -a inito per se!uire una sua 2ia allindustriali33a3ione do2e 4 possi1ile

indi2iduare aspetti comuni rispetto al caso in!lese e caratteri peculiari.

Incenti2i alla moderni33a3ione dei paesi continentali%- Ri2olu3ione dei trasporti, -a s2iluppato i settori pesanti, -a contri1uito alla

orma3ione di !rosse unit6 produtti2e e alla diusione di orme societarie *S.p.A.,

ecc.

- Concorren3a interna3ionale sempre pi: a!!uerrita per la ri2olu3ione dei trasporti

c-e -a accorciato le distan3e a11attendo le 1arriere naturali e per il triono del

li1ero scam1io, si sono a11assate le 1arriere da3iarie.

- Espansione del sistema crediti3io, importan3a del attore capitale cresce per lo

s2iluppo dei settori pesanti e per la presen3a di tecnolo!ie pi: a2an3ate c-e

ric-iedono pi: me33i.In 0el!io lo stato a2orisce la crea3ione di due istituti% la Societ6 !enerale e la 0anca

del 0el!io, mo1ili33ano il risparmio del ceto ondiario, mettendolo a disposi3ione

delle industrie, e le ortune del periodo napoleonico, ottenute con

lappro22i!ionamento de!li eserciti, ecc. Tutto ci? a2orisce la orma3ione di !rossi

complessi inte!rati.

In 8rancia nel complesso si caratteri33a per una struttura crediti3ia de1ole, il c-e -a

 portato soprattutto alla diusione di medie imprese costituite con lapporto di

 patrimoni amiliari

In 9ermania operano le 1anc-e miste, cio4 1anc-e c-e non solo anno credito ma partecipano allindustria imprimendo una3ione ortemente propulsi2a.

Page 52: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 52/61

Soste!no dello Stato% politica di commesse *erro2iarie, rinno2o delle lotte per

allar!are un mercato interno altrimenti insuiciente allo scopo di aumentare la

domanda interna a scapito dei contri1uenti, aumenta inatti la spesa pu11lica. Politica

di prote3ione do!anale per riparare le industrie dalla concorren3a estera a scapito

ancora dei consumatori sotto orma di pre33i pi: alti.8ino a met6 +$$

Caso tedesco: politica doganale articolata/ 'rima della met# del $!00 segue una

 politica li*eraleggiante in campo doganale perch ancora un$area agricola e

intende favorire l$esportazione di prodotti agricoli

9li altri paesi sono orientati al prote3ionismo

Anni +H$ & +($

 a 2ermania avvia l$industrializzazione) segue le idee economiche del ist e adotta il 

 protezionismo

9li altri paesi in /uesto periodo si orientano al li1ero scam1io

Dopo il +($

 &$ una fase di slancio per la 2ermania) la tariffa del 1!7. marcatamente

 protezionistica) la 2ermania sostiene il suo sviluppo con il protezionismo

9li altri paesi si 2ol!ono anc-+essi al prote3ionismo a causa della !rande depressione

a taria del #( marcatamente prote3ionistica 4 miti!ata da trattati commerciali

interna3ionali e dalla politica di dumpin!% 2endere sottocosto all+estero per a2orire lo

smercio e caricare la dieren3a sui pre33i interni !iustiicando /uesta condotta con lanecessit6 di un soste!no allo s2iluppo e all+occupa3ione.

Il soste!no dello Stato u dato anc-e attra2erso la promo3ione del sistema crediti3io

*in 0el!io e la promo3ione della ricerca scientiica e della orma3ione tecnica

*9ermania.

8attori produtti2i%

Il attore capitale pro2iene dall+espansione del settore crediti3io *1anc-e, dalla

diusione delle orme societarie, in particolare la S.p.A. e dalla circola3ione del

capitale con alusso di capitale estero.

Il attore lavoro% la or3a la2oro si colle!a alla dinamica demo!raica & moltosostenuta in 9ermania, sta!nante in 8rancia per il calo della natalit6, mi!ra3ioni

*ri!uardanti soprattutto operai speciali33ati e tecnici dall+In!-ilterra & con mi!ra3ioni

interne colle!ate alla diusione re!ionale dell+industriali33a3ione.

 isorse% minerarie e umane *tecnolo!ie pi: soisticate, concorren3a pi: a!!uerrita

CASO ITAIANO

Industriali33a3ione italiana% #) & #$ & attori c-e -anno a2orito la

moderni33a3ione% con!iuntura interna3ionale a2ore2ole, taria prote3ionistica del#(, rior!ani33a3ione dell+Alta 0anca, cio4 riassetto 1ancario del #'.

Page 53: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 53/61

Credito Italiano% accumula3ione simultanea an3ic-= ori!inaria del capitale.

+inter2ento delle 1anc-e miste a s c-e il capitale 2en!a accumulato e indiri33ato

allo s2iluppo, sono creditrici dell+industria e a3ioniste di essa stessa.

Settori c-ia2e dell+industriali33a3ione italiana% siderurgico, si e2ol2e perc-= si

ormano nuclei di siderur!ia a processo continuo per? 4 un settore non competiti2o in/uanto consuma car1one, 4 !ra2ato da oneri 1ancari, all+om1ra del prote3ionismo

sopra22i2ono impianti superati. %eccanico% si aerma 1rillantemente, due rami in

 particolare, la meccanica erro2iaria, perc-= nel #$H c+4 la na3ionali33a3ione delle

erro2ie, l+industria automo1ilistica, c-e nasce su 1asi competiti2e e sulla capacit6

d+esporta3ione. Contri1uisce alla orma3ione di risorse umane, ormando i /uadri

tecnici c-e manca2ano e a2orendo la nascita di produ3ioni collaterali *pneumatici,

meccanica di precisione, ecc.. Chimico% si espande, c+4 l+industria dei ertili33anti, dei

 pneumatici, c+4 l+a22io della c-imica tessile con la produ3ione di i1re tessili

artiiciali. &lettrico% nasce in /uesto periodo, per la ornitura di or3a motrice a pre33i

contenuti, riducendo il a11iso!no di car1one la produ3ione na3ionale di2enta cos

 pi: competiti2a, 4 un settore c-e si le!a alla 1anca. Ci sono anc-e i settori

tradi3ionali, tessile e alimentare, l+industria cotoniera continua a maturare protetta

dalla taria del +(, nel settore alimentare 4 ondamentale l+industria dello 3ucc-ero,

colle!ata all+espansione della colti2a3ione della 1ar1a1ietola da 3ucc-ero ne!li anni

della crisi a!raria. E+ un periodo di raor3amento del polo li!ure, do2e 4 concentrata

l+industria 3ucc-eriera.

In !enerale c+4 uno spostamento 2erso i settori pesanti, la struttura produtti2a presenta

note2oli concentra3ioni, trust e cartelli rutto dell+a3ione delle 1anc-e miste.

Sono inter2enuti mutamenti nella composi3ione della classe operaia% 2erso ine +$$

si assiste a una marcata proletari33a3ione, scompare la i!ura del contadino operaio,

aumenta il numero dei la2oratori dipendenti, dei tecnici, si ormano strati di

aristocra3ia operaia, si riduce il la2oro minorile. Si accentua il di2ario nord&sud, il

meridione non si a!!ancia al trend di s2iluppo del nord nonostante per la prima 2olta

nella storia dell+Italia uniicata si senta il 1iso!no di 2arare le!!i dieren3iate per il

sud, le!!i c-e pre2edono a!e2ola3ioni iscali e crediti3ie, come la le!!e del

risor!imento di Napoli del #$' c-e 2uol are di Napoli un polo di s2iluppo. a

 politica di rie/uili1rio re!ionale non -a successo per alcuni moti2i%

-Si 4 adottato un modello di s2iluppo non adatto al sud, era un modello ad altaintensit6 di capitale e 1asso ric-iamo di manodopera

- E+ mancata una di2ersiica3ione della produ3ione industriale, si sono costruiti

impianti siderur!ici non competiti2i

- Ci sono stati inter2enti isolati, 4 mancata una pro!ramma3ione d+insieme, non

nasce nel meridione una rete di produ3ioni collaterali come per l+industria

automo1ilistica nel nord, i !randi impianti sono rimaste cattedrali nel deserto

ECONOMIA DI 9UERRA

+economia italiana alla 2i!ilia della !uerra 4 in una ase di rista!no *#$ & ##', 4

stata in2estita dalla crisi del #$(<, una crisi mondiale. Per eetto della !rande

Page 54: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 54/61

ripresa produtti2a il pre33o delle materie prime aumenta e cos aumentano anc-e i

costi di produ3ione. a crisi ini3ia perc-= l+aumento del costo di produ3ione non 4

se!uito da un corrispondente aumento del pre33o dei prodotti initi, i mercati

cominciano a saturare con conse!uenti ridu3ioni dei mar!ini di proitto per le imprese

e caren3a di capitale. a caren3a di capitale mette in crisi l+apparato produtti2o delle!randi imprese in 2ia di s2iluppo. Fuesta crisi conluisce nella successi2a crisi del

+#G, anc-e /uesta -a le sue radici nella caren3a di capitali.

Mesi della neutralit6 *##'&##H, si maniestano le prime diicolt6%

• Diicolt6 per l+appro22i!ionamento di materie prime pro2enienti dall+estero

• Diicolt6 per il dila!are della disoccupa3ione, causa il ritorno de!li emi!rati

• Aumento del de1ito pu11lico, emissione di prestiti perc-= ci si prepara alla

!uerra

• Uno de!li aspetti pi: importanti 4 un inter2ento marcato dello Stato

nell+economia, lo Stato de2e mo1ilitare tutte le risorse ainc-= il paese re!!alo sor3o 1ellico

Copertura spese di !uerra, 2ie se!uite%

• o Stato punta ad un aumento di circola3ione, la !uerra 4 inan3iata con

l+inla3ione, lo Stato preme su!li istituti di emissione perc-= 1attano nuo2a

moneta

• Emissione di titoli del de1ito pu11lico

• Aumento della pressione iscale, utili33ata con modera3ione in /uanto non

consente di reperire rapidamente me33i inan3iari

Risorse alimentari, andamento dell+a!ricoltura in ase di !uerra%Inter2ento dello Stato, i consumi alimentari sono molto alti, l+esercito -a 1iso!no di

alimenta3ione, la produ3ione a!ricola de2e essere a11ondante, lo Stato impone certe

colti2a3ioni, ac/uista macc-ine *calano le 1raccia, ser2ono me33i meccanici,

 promuo2e a!e2ola3ioni crediti3ie col risultato c-e l+a!ricoltura -a un andamento

ne!ati2o, cala la produ3ione e la produtti2it6, come spesso accade nelle economie di

!uerra. 9li a!ricoltori sono al ronte di !uerra e per /uesto c+4 caren3a di 1raccia, c+4

anc-e caren3a di ertili33anti, l+industria c-imica produce esplosi2i, armaceutici,

!eneri sostituti2i *c-imico&tessile, una produ3ione ri2olta alla !uerra. Durante la

Prima 9uerra Mondiale ci sono anc-e re/uisi3ioni di 1estiame per i trasporti in!uerra.

I consumi sono a11ondanti, la produ3ione insuiciente. o Stato risponde con una

 politica di tesseramento *ra3ionamento c-e 4 soprattutto a s2anta!!io della

 popola3ione ci2ile, pri2ile!iando l+appro22i!ionamento per l+esercito. a politica di

ra3ionamento a esplodere il mercato nero cio4 un commercio clandestino, pia!a di

tutti i periodi di !uerra.

Altro pro1lema 4 /uello di armare l+esercito

Andamento dell+industria, inter2ento dello Stato nell+industria, due pro1lemi%

#. Appro22i!ionamento materie prime, lo Stato passa ad un controllo delleimporta3ioni perc-= de2e indiri33are i 2ari !eneri all+industria di !uerra

Page 55: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 55/61

>. Oerta di la2oro, lo Stato cerca di aumentarla con 2arie misure% a1oli3ione dei

riposi, imposi3ione di ore supplementari di la2oro, ritorno al la2oro dei

 pensionati, reclutamento la2oro emminile

Andamento industria in ase di !uerra% con!iuntura a2ore2ole i pre33i sono alti, ci

sono spinte inla3ionistic-e, commesse ur!enti dello Stato, ci sono /uindi alti proitti,rein2estimento dei proitti, crescita delle dimensioni a3iendali *orti concentra3ioni di

aari

Ruolo delle 1anc-e miste% si arri2a a una compenetra3ione stretta 1anca&industria,

l+industria -a 1iso!no del credito industriale, anc-e la 1anca -a interesse a le!arsi

all+industria perc-= 4 a3ionista ed intra2ede la possi1ilit6 di alti di2idendi, industria di

!uerra%

- Minerario < elettrico per ridurre il a11iso!no di car1one

- Siderur!ico < meccanico, nasce l+industria aeronautica

-

C-imico% esplosi2o, armaceutico, !eneri sostituti2iSi s2iluppa il settore laniero per l+e/uipa!!iamento dell+esercito, il settore conser2iero

 perc-= produce !eneri sostituti2i a /uelli resc-i c-e scarse!!iano.

Danne!!iati dall+e2ento 1ellico i settori c-e la2orano materie prime 1ellic-e *cotone

e settori c-e producono 1eni di lusso *serico.

 Nell+industria 4 una crescita disordinata, sen3a una pro!ramma3ione, non risponde a

criteri di economicit6 e produtti2it6, 4 una produ3ione a costi alti, in ase di !uerra

saltano tutti i meccanismi di mercato. Il commercio estero 4 sottoposto a un ri!ido

controllo di Stato

DOPO9UERRA *#>>&#>H

E+ un periodo carico di diicolt6, persiste la caren3a di !eneri alimentari per i primi

tempi, il Paese dipende dall+estero, perdura l+inla3ione e si riduce di conse!uen3a il

 potere d+ac/uisto delle cate!orie a reddito isso. Dila!a la disoccupa3ione per il

ritorno dei militari dal ronte. Atmosera carica di tensione, si s2iluppano orti

a!ita3ioni sociali, si c-iedono aumenti salariali, ridu3ioni della durata della !iornata

la2orati2a, partecipa3ione alla !estione a3iendale attra2erso l+istitu3ione di consi!li di

a11rica, commissioni interne, ecc.

+industria de2e risol2ere pesanti pro1lemi%#. Pro1lemi di ricon2ersione de!li impianti a usi di pace, ser2ono capitali

>. conlittualit6 con le maestran3e, il clima 4 molto acceso

G. Pro1lemi di competiti2it6 per il reinserimento delle industrie sul mercato

interna3ionale, si produce a costi troppo alti

+industria in diicolt6 in2oca l+inter2ento dello Stato, il /uale%

#. Concede so22en3ioni

>. Inter2iene con misure di prote3ione do!anale

+inter2ento sistematico dello Stato determina un incremento della spesa pu11lica, si

delinea pertanto un nuo2o rapporto 1anc-e&Stato. o Stato per coprire le spese ricorrealla emissione di prestiti pu11lici e si ser2e della 1anca per collocarli presso i

risparmiatori, la 1anca stessa pu? esserne ac/uirente. a 1anca d+altra parte -a

Page 56: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 56/61

 1iso!no dello Stato perc-= ricorre ad esso nei suoi momenti di il illi/uidit6. "erso la

ine del /uadriennio ini3ia la crisi del +>$&+>#, una crisi di so2rapprodu3ione c-e si

maniesta nell+economia mondiale nel #>$, in Italia nel +>#. Nell+economia mondiale

4 di acile solu3ione, si caratteri33a per una discesa dei pre33i. 9li alti pre33i do2uti

alla perdurante inla3ione stimolano la ripresa produtti2a, prima di tutto ina!ricoltura, nel !iro di un 1iennio si arri2a alla so2rapprodu3ione. Crollano i pre33i e

/uindi anc-e i mar!ini di proitto, c+4 un cedimento dei titoli a3ionari industriali, si

riduce l+atti2o delle 1anc-e miste costituito in lar!a misura di titoli industriali, le

 1anc-e miste 2anno 2erso la il illi/uidit6, nel +># cade la 0anca Italiana di Sconto,

0anca Commerciale, 0anco di Roma e Credito Italiano sono le tre 1anc-e miste

rimanenti

I PRIMI ANNI DI 9O"ERNO 8ASCISTA *#>>&#>H

Et6 di De Steani, Ministro delle inan3e

Indiri33o di politica economica se!uita dal !o2erno% indiri33o tenden3ialmente

li1erali33ante, 4 una risposta del !o2erno ascista alle istan3e c-e 2en!ono dal mondo

 produtti2o, la ripresa dell+economia mondiale dopo la crisi -a dato nuo2a iducia a!li

am1ienti produtti2i

Andamento dell+economia% /uest+epoca 2iene deinita et6 del produtti2ismo, l+epoca si

caratteri33a per un+espansione della produ3ione e per uno s2iluppo de!li scam1i.

Espansione della produ3ione% la produ3ione 1eneicia in particolare di due

condi3ioni a2ore2oli% si e11ero ma!!iori capitali e minor costo del la2oro.

Ma!!iori capitali perc-= De Steani se!u una politica di orte contenimentodella spesa pu11lica, di ritocc-i tri1utari c-e lo portano al pare!!io del

 1ilancio, i capitali si rendono disponi1ili per l+in2estimento industriale. Il minor 

costo del la2oro 4 rutto di re2isioni salariali operate dal re!ime.

S2iluppo de!li scam1i% si era in un re!ime di orte prote3ione do!anale in

/uanto durante la crisi del +># era stata 2arata una taria ortemente

 prote3ionistica. De Steani cerc? di miti!are il ri!ore della taria del +>#

stipulando trattati commerciali interna3ionali. o s2iluppo dei traici 4 do2uto

alla stipula3ione dei trattati commerciali e alle acili esporta3ioni do2ute alla

 perdurante inla3ione e al conse!uente 1asso 2alore della moneta.9li anni di De Steani si c-iudono con un marcato inter2ento dello Stato c-e rende

 pi: complessa la /uestione del inan3iamento industriale. a ripresa produtti2a

determina un rial3o dei titoli a3ionari ma anc-e una orte ondata speculati2a per cui

nel +>H De Steani inter2iene sulla 0orsa per ar!inare la specula3ione e ordina c-e

tutte le contratta3ioni a termine in corso siano prontamente li/uidate, ne conse!ue la

u!a dei capitali dalla 0orsa per cui di2enta diicile il inan3iamento industriale.

Si creano le condi3ioni per un inter2ento dello Stato nell+economia ad opera di "olpi,

successore di De Steani, nel #>). Ci si orienta per una ri2aluta3ione della lira, per

aumentare la capacit6 di ac/uisto della moneta, ci si orienta /uindi 2erso una politicadela3ionistica, di ridu3ione della /uantit6 di moneta in circola3ione. Moti2i%

Page 57: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 57/61

- In se!uito ai pro22edimenti di De Steani il inan3iamento industriale de2e contare

soprattutto sul capitale estero, /uindi i risparmiatori < inan3iatori esteri sono

disponi1ili solo se la moneta ore !aran3ie di sta1ilit6.

- +inla3ione perdurante decurta salari e risparmi perci? ci sono moti2i di

insta1ilit6 sociale c-e preoccupano il re!ime.a ri2aluta3ione della lira, o sta1ili33a3ione monetaria, con il cam1io issato a $ lire

 per una sterlina, /uota +$, do2e2a sen3+altro portare a una crisi di assestamento c-e si

2eriic? puntualmente ne!li anni #>(&#>, ma le moti2a3ioni erano orti per cui

"olpi procedette nelle misure di ri2aluta3ione. Misure tecnic-e adottate%

- Riorma de!li istituti di emissione% la 0anca d+Italia di2enta unico istituto di

emissione, di2enta 1anca centrale con poteri ispetti2i e di controllo su tutte le

 1anc-e e sulla circola3ione

- Raor3amento delle riser2e auree

- C-iusura del credito da parte della 0anca d+Italia 2erso le altre 1anc-e e della

stessa 2erso la clientela & stretta crediti3ia

+inla3ione -a preso il suo a22io con la !uerra, nel ##', /uando 2iene istituito il

Consor3io so22en3ioni su 2alori industriali, un 1raccio della 0anca d+Italia c-e opera

sal2ata!!i 1ancari e industriali, il pro1lema 4 ermare /uesta inla3ione.

Fueste mano2re dela3ionistic-e ri2alutano la moneta ma determinano conse!uen3e

c-e 2anno e2itate come la corsa dei risparmiatori detentori di Titoli di Stato al

rim1orso dei prestiti alla scaden3a an3ic-= rinno2arli, /uesto atto a2re11e creato seri

 pro1lemi alla tesoreria dello Stato.

- Consolidamento del de1ito% i sottoscrittori di Titoli di Stato urono o11li!ati a

con2ertire il loro prestito nel cosiddetto prestito del littorio *interesse H, da2adiritto alla rendita ma non necessariamente al rim1orso del capitale. "iene tradita

la iducia dei risparmiatori

- Istituto di li/uida3ione, 2iene creato, ini3ialmente temporaneo, per li/uidare

2ecc-ie penden3e ereditate dalla politica dei sal2ata!!i. Non si c-iuse

CRISI DI ASSESTAMENTO *#>(&#>

a ri2aluta3ione della moneta determina una discesa dei pre33i e /uindi una ridu3ione

dei rica2i do2uta ai minori mar!ini di proitto, ci sono 2oci di costo c-e non siriducono *le /uote di ammortamento, !li oneri iscali. I settori pi: colpiti urono

/uelli dell+industria d+esporta3ione% l+industria automo1ilistica risente della

concorren3a americana, l+industria c-imico tessile della concorren3a !iapponese,

l+industria cantieristica 4 !ra2ata da alte /uote d+ammortamento.

Strate!ie se!uite dall+industria per contrastare la crisi%

Si 2a 2erso una marcata concentra3ione *trust, cartelli, si ricorre allo Stato c-e

 pre2ede misure di prote3ione do!anale, si applicano da3i a prote3ione dell+industria

automo1ilistica. e 1anc-e miste sono coin2olte nella crisi% calo dei pre33i, ridu3ione

dei mar!ini di proitto per le imprese, cedimento dei titoli ridu3ione dell+atti2odelle 1anc-e.

Page 58: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 58/61

Risposta delle 1anc-e% esercitano un+a3ione di soste!no delle /uota3ioni dei titoli in

0orsa, ne comprano altri per sostenerne il pre33o immo1ili33andosi sempre di pi:, in

 pre2isione di una crisi temporanea, il risultato 4 c-e in!i!antiscono il ondo titoli.

CRISI DE +> *#>&#G>

Per l+Italia !li anni pi: diicili sono il +G# e il +G>, con il +GG c+4 !i6 un a22io di ripresa.

a crisi si maniesta con una caduta delle /uota3ioni alla 0orsa di NeY orW, /uesto 4

il se!nale della depressione, non l+ini3io, a22enuto nel +>. Nel +> le 1anc-e e !li

in2estitori americani traseriscono capitali dall+in2estimento estero alla specula3ione

interna, dato il orte 1oom della 0orsa, operano /uindi un ritiro dei prestiti esteri.

#] s2iluppo% Ritiro dei prestiti americani, i paesi de1itori si tro2ano in diicolt6 a

saldare i de1iti interna3ionali; sono in lar!a misura paesi produttori di !eneri primari

>] s2iluppo% Caduta dei pre33i a!ricoli. I paesi produttori dei !eneri primari 2en!ono

colpiti anc-e dalla caduta dei pre33i a!ricoli per cui /uesti paesi, de1itori, danne!!iati

dal ritiro dei prestiti e dalla caduta dei pre33i a!ricoli, sono costretti a ridurre le loro

importa3ioni danne!!iando cos i paesi industriali. I paesi industriali33ati d+altra parte

restrin!ono le loro importa3ioni di prodotti a!ricoli, !eneri primari, allo scopo di

sostenere le a!ricolture na3ionali colpite dalla caduta dei pre33i a!ricoli.

G] s2iluppo% Contra3ione del commercio interna3ionale do2uta alla crisi e anc-e alle

restri3ioni del commercio introdotte unilateralmente dai sin!oli paesi allo scopo di

ronte!!iare la crisi. a crisi del commercio interna3ionale, con la ridu3ione delle

importa3ioni, mette in diicolt6 anc-e la produ3ione dei paesi esportatori con

conse!uen3e sulla disoccupa3ione'] s2iluppo% Crisi monetaria, nel +G# si -a il tracollo inan3iario dell+Europa centrale,

 1uona parte delle 1anc-e austriac-e e tedesc-e colpite dal ritiro di ondi *prestiti,

sono costrette a c-iudere !li sportelli. Nell+otto1re del +G# la crisi si traserisce

all+In!-ilterra c-e risente dell+insol2en3a dei paesi de1itori e re!istra un !ra2e deicit

della 1ilancia dei pa!amenti per cui il !o2erno autori33a la 0anca d+In!-ilterra a

sospendere i pa!amenti in oro, non con2erte pi: le proprie 1anconote in oro.

 In Italia% nel +G# c-iudono le 1anc-e tedesc-e e austriac-e c-e erano solite concedere

crediti alle 1anc-e miste italiane, crediti a 1re2e termine costantemente rinno2ati. e

 1anc-e miste italiane nel +G# marciano 2erso la illi/uidit6 perc-= la raccolta dei me33iinan3iari si riduce% le 1anc-e straniere cessano di are credito, i depositanti allarmati

dalle crisi operani dei ritiri. 9li impie!-i sono in2estimenti di diicile reali33o perc-=

atti in un+industria in crisi. Nel +G# Alta 0anca e 9o2erno decidono un colossale

sal2ata!!io% la 0anca Commerciale 4 completamente immo1ili33ata, non -a pi:

li/uidit6; la 0anca Commerciale e le altre 1anc-e miste dal +G$ a2e2ano esercitato

un+a3ione di soste!no delle /uota3ioni immo1ili33andosi sempre di pi:. Si decide lo

smo1ili33o della 0anca Commerciale, occorre2a cio4 s!ra2are /uesta 1anca di tutte le

opera3ioni a medio & lun!o termine, si traser con un procedimento tortuoso il

 portao!lio titoli industriali della 0anca Commerciale all+Istituto di li/uida3ione il/uale a2re11e pro22eduto alla li/uida3ione dei titoli industriali, se e /uando

 possi1ile. +opera3ione a2re11e sen3+altro comportato delle perdite c-e anda2ano

Page 59: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 59/61

tutte a !ra2are sulla circola3ione. Nel +G# 2iene creato l+IMI, istituto mo1iliare

italiano, il /uale and? a sostituire nel credito all+industria al 0anca Commerciale c-e

era di2enuta ormai una 1anca c-e ace2a credito solo a 1re2e termine. +IMI se!ue

una corretta !estione a dieren3a delle 1anc-e miste, inatti la raccolta 4 !estita

attra2erso l+emissione di o11li!a3ioni a medio e lun!o termine, !arantite dallo Stato per 2ia del periodo di crisi, !li impie!-i allo stesso modo nel credito industriale a

medio & lun!o termine, 4 importante la corrisponden3a dei tempi.

 Nel +GG si presenta l+ur!en3a di completare lo smo1ili33o delle 1anc-e miste, 0anco di

Roma e Credito Italiano sono immo1ili33ati, si crea a /uesto scopo l+IRI, istituto per

la ricostru3ione industriale, c-e a2r6 due se3ioni% la se3ione smo1ili33i e la se3ione

inan3iamenti. a se3ione smo1ili33i do2r6 li/uidare il portao!lio titoli industriali

delle due 1anc-e, si sostituir6 cio4 in /uesto ruolo all+istituto di li/uida3ione c-e

2iene soppresso. a se3ione inan3iamenti do2r6 ricostruire, are credito all+industria

a medio & lun!o termine allo scopo di arla uscire dalla crisi. a raccolta, come nel

caso dell+IMI, si eettuer6 tramite l+emissione di o11li!a3ioni a m&lun!o termine

!arantite dallo Stato. e conse!uen3e della crisi del +> sono principalmente due%

#. "iene li/uidato il sistema crediti3io imperniato sulla 1anca mista, sistema sorto

in occasione della crisi del #G&'. Si scio!lie il rapporto 1anca&industria,

l+industria si s2ilupper6 con il rein2estimento dei proitti e ricorrendo al

mercato inan3iario. +economia italiana si a22icina pertanto alle economie pi:

mature do2e si opera una netta distin3ione tra l+eserci3io del credito a 1re2e

termine eettuato dalle 1anc-e commerciali *1anc-e di deposito e sconto e il

inan3iamento a medio e lun!o termine.

>. Tenden3a dell+industria a concentrarsi, a creare posi3ioni monopolistic-e c-e perpetuano il ritardo tecnico e !li alti pre33i a scapito dei consumatori.

Secondo la le!!e 1ancaria del +G), 2arata per porre ine alle 2arie crisi 1ancarie *#',

#>#, #G# e per inan3iare i piani autarc-ici, issa i compiti delle sin!ole 1anc-e e

ornisce un assetto deiniti2o alla materia crediti3ia. Essa pre2ede c-e le tre eK

 1anc-e miste, 0anca Commerciale, Credito Italiano e 0anco di Roma, si con2ertano

in 1anc-e di credito ordinario, deposito e sconto, a1ilitate all+eserci3io del credito a

 1re2e termine. I due nuo2i istituti, IMI e IRI, sono in2ece ri2olti all+eserci3io del

credito industriale a m&lun!o termine con una distin3ione tra i due istituti%

-IRI ri2olto alle industrie nelle /uali lo Stato intende conser2are una

 partecipa3ione, l+IRI cio4 ace2a credito alle cosiddette industrie c-ia2e, inoltre

!esti2a il portao!lio titoli industriali c-e lo Stato 2ole2a conser2are

- IMI era tenuto a are credito alla restante industria

APPENDICE #% E 0ANCLE

0anc-e di tipo francese% operano a medio & lun!o termine. Raccolta tramite emissione

di o11li!a3ioni, impie!o in inrastrutture e industria

0anc-e di tipo inglese% operano a 1re2e termine0anc-e di tipo tedesco 4*anca mista% operano nel 1re2e e nel m&lun!o periodo.

Credito industriale < partecipa3ione all+industria, a3ione propulsi2a sulle industrie a

Page 60: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 60/61

cui partecipano, settori produtti2i ad alta intensit6 di capitale e alto contenuto

inno2ati2o.

In Italia% CREDITO MO0IIARE e 0ANCA 9ENERAE sono 1anc-e di tipo rancese,

ri2olte al credito industriale; cadono nel #' con la crisi 1ancaria. Si riducono !liistituti di emissione da ) a G *0anca d+Italia, 0anco di Napoli, 0anco di Sicilia, nasce

la 0anca Commerciale per sostituire le due cadute, una 1anca mista di tipo tedesco in

cui 2i 4 compenetra3ione nel rapporto 1anca&industria.

 Nel dopo!uerra c+4 incremento della spesa pu11lica, le 1anc-e collocano sul mercato

i prestiti pu11lici dello Stato.

Prima della crisi d+assestamento *Ministro "olpi c+4 la riorma de!li istituti di

emissione, la 0ANCA D+ITAIA di2enta unico istituto con poteri di controllo sulle altre

 1anc-e, c-iusura del credito da parte di /uesta, raor3amento delle riser2e auree 

ri2aluta3ione della moneta *#>). Con la crisi d+assestamento *+>( & +> c+4 unaridu3ione dei proitti e conse!uente cedimento dei titoli. e 1anc-e sosten!ono le

/uota3ioni dei titoli immo1ili33ando di pi:, sem1ra2a inatti una crisi temporanea,

con la crisi del +> l+immo1ili33o di2enta totale e sorono di il illi/uidit6. Nel +G#

ini3ia il sal2ata!!io della 0ANCA COMMERCIAE immo1ili33ata tramite l+Istituto di

li/uida3ione. Nasce l+IMI c-e sostituisce la 0anca Commerciale nel credito

industriale. Nel +GG si crea anc-e l+IRI per smo1ili33are le altre 1anc-e miste e per il

credito industriale a m&lun!o termine. Si scio!lie in /uesto modo il rapporto 1anca&

industria. Nel +G) 2iene emanata la e!!e 1ancaria rimasta in2ariata ino a!li anni

+$. e tre 1anc-e miste *0anca Commerciale, Credito Italiano e 0anco di Roma

di2entano 1anc-e di credito ordinario, IMI e IRI di2entano istituti di credito

industriale a m&lun!o termine, l+IRI per le industrie nelle /uali lo Stato mantene2a

una partecipa3ione, l+IMI per le altre.

APPENDICE >% PERIODIAIONE STORICA

#() & ##H Et6 napoleonica

##H & #G$ Restaura3ione

#G$ & #(G Massima espansione del commercio estero, a22io

dell+industriali33a3ione dei Paesi continentali#(G & #) 9rande depressione

#) in a2anti Ripresa dell+economia mondiale

#)$ Si completa il processo di li1erali33a3ione del commercio *trattato an!lo&

rancese

In Italia% Destra storica risanamento del 1ilancio *#(H

#)) & #> Corso or3oso

#> & # Crisi a!ricola, l+industria si espande, si passa dal li1erismo al prote3ionismo con la taria del #(.

Page 61: Appunti Di Storia Economica

7/23/2019 Appunti Di Storia Economica

http://slidepdf.com/reader/full/appunti-di-storia-economica 61/61

Industria% siderur!ica, cantieristica, c-imica. a taria del #( 2a a prote!!ere i

settori meno competiti2i, *siderur!ico, cantieristico e cerealicolo. Il prote3ionismo

colpisce l+a!ricoltura d+esporta3ione, al sud, e l+industria pi: promettente, meccanica e

c-imica.

Crisi a!ricola *+ in se!uito alla rottura dei rapporti commerciali con la 8ranciaCrisi dell+edili3ia *+H a causa della !rande specula3ione sui suoli ur1ani

Crisi industriale, coin2ol!e soprattutto il settore siderur!ico, poco competiti2o

Crisi 1ancaria *+' a causa delle politic-e di credito acile *causa di specula3ione su

industria ed edili3ia e dei sal2ata!!i

- si riducono a G !li istituti di emissione

-  pro1lema del credito industriale 0anca Commerciale

#) & #$ Moderni33a3ione, industriali33a3ione italiana

Crisi economica mondiale nel #$(&#$, aumentano i pre33i delle mat. prime

Crisi nel ##GEconomia di !uerra%

A!ricoltura in ne!ati2o, calano produ3ione e produtti2it6 per il calo delle

 1raccia. Ra3ionamento industria, con!iuntura a2ore2ole, alti proitti.

Dopo!uerra%

De Steani e "olpi

#>) 0anca d+Italia di2enta unico istituto di emissione

Crisi di assestamento

Crisi del +> *in Italia nel +G# & +G>