Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

download Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

of 36

Transcript of Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    1/36

    Appunti di diritto ecclesiastico

    12/10/09Il diritto ecclesiastico studia la libert (sia individuale che delle comunit e istituzioni)religiosa allinterno dellordinamento interno e internazionale.Costituzione: diritto fondamentale.Atteggiamento dello stato italiano verso il fenomeno religioso dal punto di vistagiuridico. Si parla di laicit dello stato italiano.Laicit separazione di stato e religione; in che senso separazione? La separazione puessere:

    - Opposizione- Lavoro per un unico fine (cooperazione)

    - Indifferenzaes. Stati Uniti: separazione stato/Chiesa. Costituzione: il congresso non pu fare leggirispetto a una religione n vietarne lesercizio (indifferenza)Francia: opposizione; stato neutrale e interviene sulle religioni per neutralizzarle; unalegge proibisce le associazioni religiose; una legge proibisce che nelle scuolepubbliche si portino segni religiosi evidenti; alcuni atteggiamenti religiosi possonoessere vietati se si ritiene che possano offendere la libert altrui. Art.1cost: laica.Italia: costituzione: non viene detto che laica n che vi sia una religione di stato. Lalaicit intrinseca alla costituzione stessa; uno dei principi supremi dellordinamento(principi supremi: non espressi ma su essi si fonda la costituzione; costituiscono

    parametro di legittimit costituzionale delle leggi costituzionale); la cortecostituzionale decide quali sono i principi supremi. Laicit come cooperazione con leconfessioni religiose; la costituzione dice che lo Stato deve cooperare (art.7 chiesacattolica, patti lateranensi-8, III comma professioni diverse, intese con le singoleconfessioni cost.) con le confessioni religiose per il bene del cittadino.Realt sociale: la religione ha sempre avuto un ruolo rilevante nella societ italiana (lostato del Vaticano nel territorio italiano, pur essendo uno stato a s); anche la realtislamica molto presente. Lo stato deve tenere conto di questi dati di fatto. Stato echiesa cattolica sono ciascuna nel proprio ordine indipendenti e sovrani; vale ancheper le altre confessioni; autonomia ma non indifferenza: laicit positiva.

    Artt. Costituzionali che riguardano la religione: 7,8,19 (libert del singolo),20 (libertassociativa),3 (anche 18 e 21).Art. 7 cost.: I comma: stato e chiesa sono ciascuna nel proprio ordine indipendenti esovraniII comma: i rapporti sono regolati dai patti lateranensiI comma: principio del dualismo. Vi sono due autorit, una politica e una religiosa condue ambiti differenti di sovranit. Molte volte questi ambiti si accavallano -> necessitdi giungere ad un accordo (es. fino al 1860 la competenza sul matrimonio ero solodella chiesa; dal 1860 diventa di competenza esclusiva dello stato con una norma delcodice civile).

    1929 stato e chiesa hanno competenza ognuno su certi aspetti del matrimonio inseguito ad un accordo ( diventato materia mista):- Matrimonio civile

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    2/36

    - Matrimonio religioso- Matrimonio religioso ad effetti civili

    Istruzione religiosa nella scuola pubblica: dal 1984 facoltativa. La regolamentazionedellora di religione compete sia allo stato che alla chiesa tramite accordo; lo stato sifa carico dellinsegnante a cui venga revocato dalla chiesa il potere di insegnare la

    religione -> insegner qualcosaltro.La chiesa come edificio di propriet dello stato e lo stato si mette daccordo con lachiesa cattolica e non si interessa delle modalit di esercizio del culto: suo interesse che il cittadino possa esercitare il suo diritto, il culto, ma delle modalit se ne occupala chiesa.

    13/10/09Sent. 203/89: le leggi di rango costituzionale possono essere sottoposte a un vaglio dicostituzionalit i cui parametri sono i principi fondamentali dellordinamento. La laicitdello stato un principio supremo; il nostro stato intrinsecamente laico ( una delle

    basi dello stato la divisione tra potere temporale e spirituale); questa forma strutturalesi desume da alcuni articoli della costituzione; laicit implica garanzia dello stato perla salvaguardia della libert di religione in un regime di pluralismo religiosocooperando con le confessioni religiose.Art.7 cost.: separazione ma cooperazione tra stato e chiesa cattolica.II comma: i rapporti sono regolati dai patti lateranensi.Patti lateranensi: 3 accordi tra stato e chiesa cattolica:

    - Trattato- Concordato- Convenzione finanziaria

    Nel 1870 lo stato italiano (nato nel 1861), con capitale Torino: questione romana. Alregno dItalia mancava unit geografica. LItalia conquista lo stato della Chiesa e vienemeno il potere temporale della Chiesa (debellatio dello stato pontificio); il Papa nonlaccett mai; lItalia non espropri alcuni territori, alcuni immobili che restarono allaSanta Sede (es. Citt del Vaticano) ma non aveva pi potere temporale il Papa.1871 . emanata la legge delle guarentigie. Regolava le relazioni tra Chiesa e Stato e leprerogative della Chiesa.

    - Prerogative del Sommo Pontefice e della Santa Sede- Condizione giuridica della Chiesa Cattolica in Italia

    La Chiesa non laccett; non offriva garanzie di stabilit e sicurezza: nei fatti alla fine

    laccett. Il Papa poteva avere e ricevere ambasciatori (diritto di legaza) pur nonavendo territori. Le richieste della Santa Sede erano: reale base territoriale consovranit esclusiva della Santa Sede; le prerogative delle guarentigie erano reali mainsufficienti, mancava una tutela internazionale e libert di sovranit su un territorio.La Santa Sede assunse un atteggiamento pi morbido; emano nel 1874 in nonexpedit in cui invitava i cattolici a non partecipare alla vita politica del paese (neletti n elettori) ma dur di fatto fino al 1913 (prime elezioni a suffragio universalemaschile) -> non expedit fortemente attenuato.Era nato anche il partito popolare di Don Luigi Sturzo (abolizione del non expedit non1919).

    La Santa Sede dal 1922 richiese un accordo allo stato italiano -> giunse nel 1929 conMussolini che vedeva laccordo favorevolmente perch la Chiesa cattolica era

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    3/36

    socialmente molto forte. La Chiesa si rese conto che il governo fascista non era ungoverno facile con cui negoziare (es. contrasti nellistruzione).Parti:

    - Convenzione finanziaria: risarcimento dello Stato alla Santa Sede perespropriazioni e danni causati con la debellatio dello Stato Pontificio

    - Concordato: riguardava la situazione giuridica della Chiesa Cattolica in Italia(sostituiva il titolo II della legge delle guarentigie) es. veniva meno il monopoliodello stato sul matrimonio; alternativa matrimonio civile e religioso con effetticivili; gli enti religiosi potevano acquistare personalit giuridica civile ;insegnamento della religione cattolica a scuola.

    - Trattato: funzioni principali: la creazione dello stato di Citt del Vaticano e laregolamentazione della condizione giuridica internazionale della Santa Sede.

    Santa Sede:- Persona del romano pontefice- Gli organismi della curia romana che coadiuvano il pontefice per lattivit di

    governo della chiesa universale- Organo sovrano dello stato Citt del Vaticano

    Riconosce la piena propriet e sovranit dei territori della Santa Sede; lo stato Cittdel Vaticano ha una dimensione: - Privatistica

    - Pubblicistica perch la Santa Sede proprietaria e sovrana di quel territorio (siverifica la figura dello Stato patrimoniale, stato che proprietario e sovrano).

    Lo Stato di Citt del Vaticano neutrale; non pu partecipare a guerre e competizioniinternazionali (territori neutrale e inviolabile); la Santa Sede pu essere chiamata adiverse convenzioni internazionali per mediare, fare da arbitro in controversieinternazionali (es. questione tra Argentina e Cile); questi congressi non devono essere

    di carattere bellico (es. membro osservatore dellONU: non membro effettivo perchnon ha forze militari ed ha un territorio esiguo).La neutralit ha salvato la santa sede dalloccupazione nazista durante la II guerramondiale.Il trattato ribadisce il diritto di legazione attiva e passiva (ambasciatori). Questi accordifurono resi esecutivi con la l. 810/29: lo stato italiano eman anche alcune leggiunilaterali che sviluppavano alcuni principi del concordato; l.847/29 (parte sulmatrimonio) e l.848/29.Queste due non sono norme tutelate internazionalmente.l.848/29: disciplina degli enti ecclesiastici: sul riconoscimento civile, sul venir meno

    della personalit giuridica ecc (attivit e costituzione).Di tutte queste norme cosa resta? Il trattato: vigente tale e quale fu redatto nel 29;la convenzione ha esaurito la sua funzione; il concordato stato modificato ad operadi un nuovo accordo del 1984 (che la legge 121/85 ha reso esecutivo) tra stato echiesa cattolica.Accordo del 1984: accordo di Villa Madama. Materie regolate ex integro; vi unanovazione di tutte le materie; le disposizioni del concordato non riportate nelseguente testo, sono abrogate. Abrogazione implicita + questa norma esplicita sullenorme non riportate.Sembra contrastare con il titolo della legge stessa: appare come accordo di

    modificazione, non di abrogazione (anche se sostanzialmente lo ).Art.7 cost.: si parla di semplice modifica dei patti lateranensi; si evita che il nuovoaccordo sia estromesso dalla tutela dellart.7 della Costituzione.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    4/36

    Se non avesse tutela costituzionale, si violerebbe lart.3 perch gli accordi fra stato ealtre confessioni godrebbero di tutela costituzionale, con la chiesa cattolica no; lart.10cost fa riferimento alle norme consuetudinarie (norme di diritto internazionalegeneralmente riconosciute), e quindi da una tutela indiretta costituzionale; lart.10tutelerebbe laccordo dell84 in modo indiretto; ma c un articolo che lo tutelerebbe

    in modo diretto, cio lart.117 cost (sovraordinazione degli accordi internazionalirispetto alle norme di diritto interno).

    19/10/09Valore dei patti lateranensiSent. 30/31 del 1971: il richiamo dei patti nella costituzione ha prodotto diritto; alrichiamo attribuito un valore giuridico specifico; la legge di esecuzione dei patti una legge ordinaria ma ha una specifica garanzia costituzionale e non pu esseremodificata da una legge ordinaria (solo con un accordo tra le parti o con una leggecostituzionale) quindi ha una resistenza passiva allabrogazione pari alle leggi

    costituzionali.La l.810/29 quindi equiparata a una legge costituzionale; problema di eventualevaglio della corte costituzionale: pu esserne sottoposta? Si, assumendo a parametro iprincipi supremi dellordinamento.Sent. 16 e 18 del 1982: illegittimit parziale dellart.34 del concordato (sulmatrimonio) per il principio di tutela giurisdizionale: le parti non avevano diritto didifendersi nel modo assicurato dalla giurisdizione italiana.Accordo 18/2/84, l.121/85: laccordo che ha modificato il concordato; che valore hanella gerarchia delle fonti? Abroga il concordato lateranense; la corte costituzionale haaffermato che gode dello stesso valore di cui godeva la l.810/29; formalmente

    ordinaria, per ha valore sostanzialmente costituzionale (resistenza passivaallabrogazione pari alle norme costituzionali, in virt dellart.7cost.) perch apparecome modifica dei patti lateranensi. Ne pu essere valutata la legittimitcostituzionale assumendo a parametro i principi supremi dellordinamento. Perlart.117 cost. avrebbe comunque valore superiore alle leggi ordinarie: costituzione,ordinamento comunitario e obblighi internazionali sono equiparati. Laccordo dell84 tutelato dallart.7 cost; ma tutelato anche dallart.117 cost come modificato dallalegge 3/2001.

    Art.8 cost.: I comma: tutte le religioni: tutte le confessioni religiose sono ugualmente

    libereII e III comma: rapporti tra stato e religioni diverse dalla cattolicaI comma: ugualmente libere; non sono uguali perch per definizione sono una diversadallaltra; uguaglianza nella libert, nei diritti e doveri, ma non uguaglianza formale.Confessioni religiose: non ha punti di riferimento oggettivi; ai tempi del legislatore noncera un problema di pluralismo religioso quindi non hanno dato una definizione diconfessione religiosa. C un universo vastissimo di confessioni religiose, alcune diantica formazione (circa 240 nel nostro ordinamento, ciascuna divisa in altri gruppi).Il fatto di essere una confessione religiosa comporta una certa disciplina giuridica; visono ad esempio vantaggi fiscali; ma soprattutto importante saperlo perch le

    confessioni religiose stipulano intese con lo stato.Un rasta stato arrestato perch deteneva droga in quantit superiore a quellaconsentita.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    5/36

    Condannato ->sentenza annullata perch la droga serve alle pratiche religiose deirastafariani.Parametri possibile (sent. 195/1993 della corte costituzionale) per stabilire se si trattadi confessione religiosa ai sensi dellart.3 cost.: una legge regionale dellAbruzzoriservava certi contributi per costruire un edificio di culto solo alle confessioni che

    avessero stipulato unintesa con lo stato; contrato con lart.3 cost e con lart.8 -> tuttele confessioni ne hanno diritto.Bisogna capire chi sono le confessioni religiose.Enucleati alcuni criteri nella sentenza (possono essere alternativi):

    - Quella che ha stipulato unintesa con lo stato italiano (questa definizione ripetese stessa)

    - Quando abbia ricevuto un riconoscimento pubblico (cio quando vienericonosciuta come persona giuridica); art.2 l.1159/29 la legge dettataunilateralmente dallo stato per le confessioni che non hanno stipulato unintesa.Possono essere eretti in persona giuridica con decreto del presidente della

    repubblica; in realt il decreto emanato dal ministro dellinterno (che prima erosolo proponente) adesso perch la l.13/91 ha rimodulato le competenze delpresidente della repubblica (dopo aver udito consiglio di stato e consiglio deiministri)

    - Criterio dellautoreferenzialit: bisogna vedere cosa la confessione dice di sestessa nei suoi statuti; bisogna valutare se lattivit sia effettivamente di culto ereligione.

    Probabilmente solo il secondo effettivamente un criterio valido.

    26/10/09

    Art.8 cost. III comma: i rapporti delle confessioni con lo stato, sono regolati per leggesulla base di intese. Sistema di accordi fra stato e confessioni religiose.l. 1159/29: legge unilaterale sui rapporti con le religioni diverse dalla cattolica.Costituzione -> non + legge unilaterale ; anche le altre confessioni possono stipulareintese.Larticolo appare imperativo, molto chiaro. o regolate i vostri rapporti con intese, onon esistete; in realt prospetta un progetto di massima ma non impone un obbligo.Le confessioni non sono obbligate a stipulare intese.Legge regionale incostituzionale: dava contributi solo a quelle che stipulavano intese.l.1159/29: tuttora vigente per le confessioni che non hanno stipulato intese; es. il

    matrimonio con un rito di una confessione senza intesa, pu essere riconosciuto dallostato. La legge molto antiquata e avrebbe bisogno di essere modificata.- non disuguaglianza tra religione cattolica e religioni diverse (libert di tutte leconfessioni)- principio di negoziazione legislativa: lo stato che deve dettare norme su unaparticolare comunit, dovrebbe conoscerla bene in modo da dettare norme su unaparticolare comunit, dovrebbe conoscerla bene in modo da dettare le norme piadatte -> rispettare pi possibile la struttura di quella confessione religiosa; perquesto negozia, stipula un accordo.La prima intesa fu stipulata nel 1984; ci vollero 36 anni quindi (confessione valdese);

    attualmente ci sono 6 intese stipulate e rese esecutive con legge:- Valdese- Assemblee di Dio in Italia

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    6/36

    - Avventisti- Comunit ebraica italiana- Luterani- Chiesa battista in Italia

    Le intese con i testimoni di Geova e con i buddisti sono state stipulate ma non ancora

    approvate con legge.

    Procedura di stipulazione e valore giuridico delle inteseLa richiesta deve essere sottoposta al ministero dellinterno che deve emettere unparere sullopportunit di questa intesa (direzione generale degli affari e dei culti);avuto il parere favorevole, trattative tra i governo (nella persona del sottosegretarioalla presidenze del consiglio) con i rappresentanti delle confessioni religiose (solo se laconfessione ha personalit giuridica ai sensi della l.1159/29 cio ha ricevutoriconoscimento pubblico dallo stato).Il sottosegretario, tramite la commissione interministeriale per le intese con le

    confessioni religiose stipula una bozza dintesa (formalmente imputata alsottosegretario) daccordo con i rappresentanti.Stipulata la bozza, viene sottoposta al consiglio dei ministri che deve autorizzare allafirma il presidente del consiglio. Una volta autorizzato, viene firmata dal presidente delconsiglio e dal rappresentante della confessione; viene trasmessa al parlamentoperch venga approvata mediante legge.Perch si parla differentemente di legge di esecuzione e di legge di approvazione?Approvazione: qui non abbiamo un trattato internazionaleEsecuzione: il concordato e laccordo dell84 sono trattati internazioni e quindi hannobisogno di una legge internazionale (due soggetti di diritto internazionale).

    Le confessioni diverse dalla cattolica non sono soggetti di diritto internazionale e gliaccordi non sono di diritto internazionale; con unintesa si da vita a un ordinamentogiuridico diverso da quello interno dello stato ma che non quello internazionale.Le leggi di esecuzione riguardano solo i trattati internazionali.Il risultato finale comunque lo stesso.Lintesa deve essere approvata mediante legge: non c bisogno di conformit formaledella legge allintesa (non c bisogno che la riproduca) ma semplicementesostanziale. Questo lo dice la costituzione; in realt per la prima intesa si avutaluguaglianza sostanziale (l.449/84); rischio che essendo tolte o modificate alcuneparti, ci sia illegittimit costituzionale di quella norma non essendoci corrispondenza

    con lintesa (si viola lart. 8 III comma).Per evitarlo, le leggi di approvazione successive hanno seguito lequiparazione formaleriproducendo il testo dellintesa nella legge che approva lintesa.Le dichiarazioni unilaterali faranno parte di un preambolo allintesa che formalmentenon fa parte dellintesa, sostanzialmente si; i valdesi invece avevano inseritonellintesa stessa dichiarazioni unilaterali.Leggi di approvazione delle intese: lo stato pu cambiarle? Che resistenza passivaallabrogazione? Lo stato italiano non pu modificarle unilateralmente (osta lart.8, IIIcomma); necessario che le modifiche siano precedute da unintesa con la confessione(stesso iter procedurale delle intese). Hanno la stessa resistenza delle norme del

    concordato. A met strada tra le norme costituzionali e le norme ordinarie.Le leggi di approvazione dellintesa possono essere sottoposte alla cortecostituzionale? Si! La corte pu dichiarare lillegittimit costituzionale non solo sulla

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    7/36

    base dei principi supremi (anche ma non solo) ma anche perch la norma non conforme allintesa.Contenuto delle intese: quelle finora stipulate hanno contenuto simile luna con laltrae anche con quelle stipulate con la chiesa cattolica.Materie:

    - Enti ecclesiastici- Matrimonio- Istruzione religiosa a scuola- Qualifica giuridica dei ministri di culto

    Tutte le intese prevedono alla fine una doppia clausola:- Non pi vigente per loro la l. 1159/29- Le parti si impegnano che i loro rapporti saranno sempre regolati di comune

    accordo cos come le modifiche (un continuo tavolo delle trattative).

    27/10/09

    Libert religiosa. tra i principi fondamentali della costituzione. una delle libertfondamentali. Se ne occupa la Dichiarazione universale dei diritti delluomo(10/12/1948): art.18 ogni individuo ha diritto alla libert di pensiero, coscienza ereligione, che ha anche una sua manifestazione; libert di culto, di riti, diinsegnamento.Libert:

    - Interna- Esterna

    La dichiarazione universale per non direttamente cogente; solo se richiamataespressamente dallordinamento altrimenti non ha valore imperativo; solo valore

    simbolico/politica, non ha valore giuridico vincolante nel nostro ordinamento. InSpagna invece la costituzione richiama la dichiarazione affermando che una normacontraria ad essa incostituzionale (assume il rango di legge costituzionale).Invece la CEDU (1950) cogente in Italia; resa esecutiva dalla legge 848/55; normacogente per il nostro ordinamento. Vincola tutti gli stati che sono membri del consigliodEuropa (comunit pi ampia dellUnione Europea). Mentre nella dichiarazione i dirittisono riconosciuti in maniera molto ampia, la CEDU presenta in modo esplicito ilrapporto regola/eccezione; perch la CEDU destinata ad essere legge effettiva e ivari ordinamenti si sono voluti cautelare in modo da poter moderare o affievolire dirittiin contrasto con il potere sovrano.

    Cedu: libert religiosa. Art.9: sembra una fotocopia dellart.18 della dichiarazione.Libert nel suo pi ampio senso: - coscienza - manifestazioniArt.9, II paragrafo: eccezione. Il diritto pu essere ristretto (solo riguardo allamanifestazione); solo per atto di emanazione del potere legislativo (atto con valore dilegge, n atto amministrativo n giudiziario); deve essere misura necessario in unasociet democratica -> problema della discrezionalit (es. in caso di epidemia divietodi partecipare a manifestazioni religiose; qui comprensibile); il giudice come fa astabilire che una norma necessaria o meno per mantenere la morale pubblica?Lunico dato oggettivo che deve essere emanata per legge.Siccome la Cedu legge del nostro ordinamento, qualsiasi tribunale pu garantire i

    diritti; per la corte europea dei diritti delluomo garantisce una protezione in pi; puessere adita solo una volta che ho esaurito le vie di ricordo interne (tribunale, cortedappello, cassazione); un ulteriore grado di giurisdizione.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    8/36

    Attore: soggetto lesoStato: convenuto che difende loperato dei suoi tribunaliLa corte ha trattato numerosi casi sulla libert religiosa.Libert di edificare un luogo di culto: la corte ha condannato soprattutto la Grecia(religione di stato cristiano-ortodossa) per la violazione; la religione ha influsso anche

    nella politica (la traduzione dei vangeli deve essere approvata dal parlamento greco; ilcapo del governo deve essere ortodosso); riconosciuta la libert di religione ma vietato il proselitismo ed altre limitazioni: le religioni diverse dalla ortodossa, sevogliono costruire luoghi di culto devono sottostare ad una difficile proceduraamministrativa (parere favorevole del ministro degli interni e della chiesa ortodossa,oltre ad altri procedimenti); negato alla chiesa cattolica e ai testimoni di geova diedificare luoghi di culto -> corte edu: la pratica non conforme allart.9 CEDU e alprincipio fondamentale di uguaglianza (art.14 CEDU); la legge greca viola questocombinato disposto. La corte non ha condannato il fatto del parere favorevole dellachiesa ortodossa in modo esplicito (ingiusto diritto di veto).

    Costituzione greca: divieto di proselitismo in senso ampio (propaganda religiosa chenon sia quella della chiesa ortodossa). La corte ha condannato la Grecia: alcuni ufficialidellesercito greco erano pentacostali e avevano fatto propaganda ai loro commilitoni-> degradati ed espulsi dallesercito; hanno impugnato ma i tribunali greci hannorespinto la richiesta (art.13 cost. greca); hanno ricordo alla corte europea, che hacondannato la Grecia affermando che la propaganda religiosa deve essere libera; fasalvo per latto amministrativo con cui gli ufficiali venivano espulsi. giusto che laGrecia venga condannata per in questo caso gli ufficiali avevano abusato della loroposizione facendo propaganda anche vero i commilitoni di grado minore (avevanoesercitato violenza psicologica violando la libert della sfera intima) sent.24/02/98.

    Sentenza del 2004 riguardo la Turchia: non stata condannata. Per costituzione laTurchia laica dalla francese (separazione ostile) anche se la maggioranza dellapopolazione musulmana. Una studentessa di medicina (che prima viveva in Austria,colta, di origine occidentale) decide di frequentare le lezioni indossando il velo;luniversit glielha impedito perch luniversit statale e devessere priva di ogniriferimento alla religione; principio di laicit dello stato (neutralit dei luoghi pubblici) diritto a potersi esprimere liberamente; la ragazza fa ricorso e non ricevendo giustiziaricorre alla corte edu: sentenza a maggioranza -> il provvedimento delluniversit eraconforme allart.9 CEDU; non vi era violazione della libert religiosa perch si ritenevache latto fosse necessario per proteggere lordine pubblico; la corte afferma che se il

    fatto fosse avvenuto in un altro paese, probabilmente avrebbe dato ragione allaragazza (non lo dice, lo fa intendere) perch la Turchia fortemente islamizzata e sivoleva dare un forte segnale di laicizzazione. Ha suscitato molte critiche. La corte facapire che una sorta di eccezione dovuta e cerano anche dei precedenti da cui nonvoleva discostarsi (maestra in Svizzera indossava il velo ed stata rimossadallincarico anche se non cerano state lamentele di alunni n di genitori).

    2/11/09Art.19 cost: diritto di libert religiosa; un diritto fondamentale (vale per tutti, non

    solo per i cittadini).Come:- Libert di coscienza interiore

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    9/36

    - Libert di estrinsecare la propria coscienza, di manifestarla (esercitando il culto,facendo propaganda, ecc..)

    Eccezione, restringimento della libert: il limite che i riti attraverso cui si estrinsecala propria religione non siano contrari al buon costume.Vi sono anche dei limiti impliciti, intrinseci al nostro ordinamento:

    - Esercitando il diritto di libert religiosa non posso violare una norma penalmenterilevante giustificandomi col fatto che la violazione dovuta al modo diesercitare la religione (es. una setta prevedeva la sacra prostituzione aModena, come atto di culto alla divinit; diverso il caso dei rastafariani perchnel primo caso, il reato o c o non c, invece in questo caso la Cassazioneaveva annullato la sentenza perch non aveva tenuto conto delle condizionispecifiche della persona; secondo le tabelle sulle dosi per uso personale, si hauna presunzione di colpevolezza. Ma il giudice poi deve verificare caso per casose la detenzione in quantit superiore giustificata).

    Altro caso: Burqa. La legge 152/75 vieta luso di caschi protettivi o altro mezzo che

    possa rendere difficoltoso il riconoscimento della persona in luogo pubblico oaperto al pubblico, senza giustificato motivo. Lutilizzo vietato solo in occasione dimanifestazioni pubbliche; negli altri casi vietato senza giustificato motivo.Sentenza: in quanto al burqa; solitamente non viene usato per non farsiriconoscere, ma per non farsi vedere, secondo una tradizione. Quindi non puessere vietato in modo indiscriminato, ma solo in occasione di manifestazionipubbliche o quando necessario farsi riconoscere.

    - La libert religiosa pu essere manifestata finch non contrasta con lordinepubblico. Uso discrezionale del concetto di ordine pubblico (per questo non vienemai citato nella costituzione).

    - Non deve violare nessuna norma penalmente rilevante. Sentenza della CorteCostituzionale: la libert religiosa pu essere compressa solo da una normapenale esplicitamente prevista dal legislatore; se un soggetto intende violareuna di queste norme, non pu essere represso se non prima compia latto cheviola la legge (non consentita repressione preventiva); i reati non sonopenalmente rilevanti finch non vengono compiuti (i principi sono professabili,limportante che non vengano messi in pratica).

    Sentenza n.45/1957: se posto un limite ad una libert, lautorit di pubblicasicurezza non pu esercitare controllo preventivo; intervento solo ex post: in certi casici sono norme che mi autorizzano ad intervenire, a volte ho il dovere di intervenire (es.

    per salvare una vita).- Nel codice penale ci sono alcune norme sul sentimento religiosoArtt. 403 404 405 cp: sono stati riformati dalla legge 85/2006; prima era previstasanzione maggiore se il reato era contro la religione cattolica, minore se contro lealtre. Corte Costituzionale: illegittimit per violazione dellart.3 e 8, I comma cost. Illegislatore ha riformato gli articoli.Artt.402 e 406: incostituzionali, non esistono pi.Libro II, titolo IV Dei delitti contro il sentimento religioso; capo I Dei delitti contro leconfessioni religiose.Art. 403: offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone; di persone

    appartenenti a quella confessione, in quanto appartenenti a quella confessione.Aggravante: se contro un ministro di culto.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    10/36

    Art. 404: offesa alla confessione quando vilipende cose. Chi offende in un luogodestinato al culto, una confessione religiosa, offendendo un oggetto destinato al culto(es. uomo che entrato in chiesa ed ha distrutto e inveito contro la statua diS.Antonio).Ipotesi: - ingiurie verbali - distruzione

    Il soggetto vilipende: sanzione pecuniaria; il soggetto distrugge: sanzione detentiva.Art. 405: ipotesi di un soggetto che impedisce o turba lo svolgimento di una funzionereligiosa. Aggravante: violenza o minaccia alle persone.Impedisce o turba: fino a 2 anni; violenza o minacce: da 1 a 3 anni.

    Tutelano in modo indiretto le confessioni religiose tramite la tutela diretta dellepersone, dei beni e dellesercizio del culto.Lautorit di pubblica sicurezza pu intervenire in via preventiva perch larticoloprevede questopportunit in modo esplicito.Vi sono casi in cui un soggetto deve decidere se deve prevalere la norma religiosa o lanorma civile; fino a che punto lo stato obbliga la mia coscienza?

    Casi di contrasto tra norme: - dello stato - religioseCaso: trattamento sanitario. Ho diritto a rifiutare il trattamento sanitario? Art.32 cost:riserva di legge sul trattamento sanitario. Lo stato pu imporre alcuni trattamenti; peril resto, il cittadino libero di accettare o meno. Legge 145/2001: ha reso esecutiva laconvenzione di Oviedo (1998): stipulato dai membri del Consiglio dEuropa che tutela idiritti delluomo nel campo biologico e medico. Art.5: principio del consenso informato:dovere del medico a informare; diritto della persona ad accettare o meno le curemediche.Riportato anche nel codice di deontologia medica: art.35: acquisizione del consensoesplicito e informato del paziente; necessarie due fasi: - informativa - del

    consensoEccezione: caso di urgenza (art.8 legge 145/2001): quando, per una situazione diurgenza, non si pu ottenere il consenso, il medico potr effettuare gli interventinecessari alla salvaguardia della vita della persona.Cassazione: il consenso informato deve essere espresso, inequivoco, attuale einformato; deve seguire linformazione sul pericolo di vita imminente e non altrimentievitabile. Se il paziente non stato informato, il suo consenso o dissenso non hannovalore giuridico. Non basta accettazione o dissenso generici: devono essere specifici.

    3/11/09

    Problemi: alcune confessioni (es. testimoni di Geova) rifiutano trattamenti sanitari (es.emotrasfusioni) -> Antico testamento: non ti nutrirai del sangue del tuo fratello(interpretata letteralmente)

    - Liceit del rifiuto?- Modalit per lespressione del consenso?- Il parere del genitore vincola il minore?a) Liceit del rifiuto del trattamento sanitario ancorch salvavita. Giurisprudenza e

    dottrina: un soggetto pu rifiutarlo. Possibile scelta tra 2 valori costituzionali:libert religiosa e diritto alla vita. Il soggetto capace pu legittimamente rifiutaree il medico tenuto a non somministrarlo. Il medico vincolato ad alcune

    condizioni:- informare il soggetto- il soggetto abbia espresso il consenso in modo informato e attuale

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    11/36

    sentenza: il dissenso deve seguire e non precedere linformazione: un testimone diGeova era giunto in ospedale incosciente ed aveva con s un documento chetestimoniava la sua contrariet alla trasfusione; i medici gli hanno effettuato delletrasfusioni comunque -> una volta salvato chiede il risarcimento del danno ai medici(aveva anche contratto una malattia con la trasfusione) -> e per questo gli danno

    ragione. Chiede anche risarcimento per la violazione della sua libert di coscienza ->la Cassazione non gli da ragione perch la volont non era attuale e informata. Ilconsenso preventivo non ha valore vincolante perch non si riferisce alla situazioneattuale. Sentenza 23676 della Cassazione: il medico non pu fermarsi; dovrebbericostruire la volont ipotetica. importante solo la volont attuale del soggetto.Convenzione di Oviedo (art.9): i desideri precedentemente espressi saranno tenuti inconsiderazione. Il medico non obbligato ma deve tenere conto della volontprecedentemente espressa dal paziente. Il medico deve giustificare perch siallontana dalla volont del paziente, perch non ne tiene conto. Il medico non netenne conto perch vi era un diritto superiore alla vita oltre che lobbligo deontologico

    del medico di intervenire.Sentenza della Cassazione del 2009: paziente sottoposto a operazione con consenso-> complicanze -> necessarie altre operazioni: bisogna risarcire il danno? Selintervento necessario e urgente, non bisogna risarcire il danno.Sentenza Englaro: la volont pu essere ricostruita anche in via ipotetica. ->contraddizione! Pi condivisibile laltra sentenza.

    b) Il genitore (o il legale rappresentante del minore o dellinterdetto) pu rifiutare iltrattamento sanitario del minore?

    Scelta tra: - Diritto alla vita- Libert religiosa

    Solo il soggetto titolare di entrambi i diritti pu scegliere. Quando la scelta ricade nellasfera di un altro soggetto -> il genitore non pu impedire il trattamento, soprattuttoquando necessario per la salvaguardia della vita del soggetto.Convenzione di Oviedo: nel caso di un minore o di un maggiorenne senza capacit, iltrattamento non pu essere effettuato senza lautorizzazione di un rappresentante;nel caso di contrasto col diritto alla vita, il medico deve dissentire col dissenso deigenitori -> provvedimento del giudice ex art.333cc.

    Un farmacista pu fare obiezione di coscienza?Problema della pillola del giorno dopo (Norlevo: contraccezione demergenza); obbligo

    per il farmacista di vendere i prodotti (art.38 RD 1706/1938), di eseguire quantocontenuto nella ricetta. Funzione: evitare un concepimento dopo un rapporto nonprotetto; ha 2 funzioni:

    - Anticoncezionale- Abortivo (se vi stato concepimento, impedisce lannidamento nellutero

    dellovulo concepito).Il farmacista pu rifiutarsi di vendere un prodotto potenzialmente abortivo?Comitato nazionale di bioetico: organo consultivo del governo. Parte dal presuppostoche pu avere entrambi gli effetti -> possibilit per il medico di rifiutare lapreiscrizione e somministrazione del prodotto.

    E il farmacista? Legge 194/78: depenalizza laborto in determinate situazione; art.9: ilpersonale sanitario pu effettuare obiezione di coscienza per le azioni necessarieallaborto.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    12/36

    - Il farmacista rientra nel personale sanitario?- Il suo intervento pu considerarsi cooperazione allaborto?

    RD 1265/1934: il farmacista rientra nel personale sanitario. La sua attivit necessaria per loperazione abortiva (dottrina e giurisprudenza concordi).Principio di precauzione: il farmacista ha diritto di rifiutarsi di vendere il prodotto per

    obiezione di coscienza, poich il prodotto potenzialmente abortivo.Diverso dallaborto chimico: RU486: non un farmaco da banco, si fa solo sotto lasupervisione di un medico; non vendibile dal farmacista, richiesto solo dagliospedali.

    Problema degli edifici di cultoLibert religiosa di un soggetto diritti degli altri soggetti

    Diritto di edificare luoghi di cultoNel piano regolatore devono esserci aree destinate allurbanizzazione secondaria peredifici di culto; possibili problemi: 3000 mq destinati a questi edifici; dopo 10 anni unanuova confessione mi chiede di edificare -> posso negargli questa possibilit?In realt, lautorit amministrativa, rispetto agli edifici di culto, gode di maggiorediscrezionalit nella zonizzazione; se vi il diritto, deve concedere lautorizzazione acostruire il luogo di culto, anche al di l dei limiti stabiliti. Prevale il diritto alla libertreligiosa.Sentenza a Trento: la comunit islamica aveva chiesto di edificare una moschea ->permesso negato perch la moschea era un luogo di culto le cui dimensioni

    superavano i limiti stabiliti dal piano regolatore generale. La comunit islamicaavrebbe potuto difendersi con la libert di manifestazione religiosa; si difesa maledicendo che voleva edificare un luogo culturale (poich contiene ospedale, scuola..) ->a maggior ragione non pu edificare perch gli spazi culturali sono gi esauriti -> nonpossono pi appellarsi alla libert religiosa.

    4/11/09Regime degli enti ecclesiasticiArt.20 cost: gli enti con fine religioso non possono essere discriminati rispetto agli entidi diritto comune (principio di uguaglianza). Perch se gi esistono gli artt.3-8-18,

    stata sentita lesigenza di questa norma? Perch prima vi erano delle discriminazioni-> a partire dal 1800: furono emanate dai Savoia leggi che prevedevano restrizionedella capacit giuridica e dagire degli enti religiosi.Legge 1037/1850: rimasta in vigore fino alla legge 127/1997: obbligatoriaautorizzazione governativa per gli acquisti degli enti (controllo intenso del governosullattivit degli enti); gli unici acquisti che potevano effettuare erano acquisti a titolooneroso di beni mobili; per tutti gli altri era necessaria lautorizzazione. Limitava lacapacit dagire.Altre norme limitavano la capacit giuridica: dal 1855 furono emanate le leggieversive dellasse ecclesiastico che portavano alla soppressione di numerosi enti

    ecclesiastici (privati del patrimonio e della capacit giuridica).Legge 878/1855: incamerando il patrimonio, necessario soprattutto per combattere leguerre di indipendenza (es. istituto darte, monastero dei benedettini). Soppressione di

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    13/36

    enti con relativo incameramento del patrimonio. Queste leggi cessarono di essereoperative solo col concordato del 29. Per evitare situazioni di questo tipo -> redattanorma della Costituzione, posta tra i principi fondamentali dellordinamento, posta perevitare un trattamento peggiore agli enti ecclesiastici rispetto a quelli di dirittocomune (disciplina diversa ma non peggiore).

    Art.20 cost: funzione di garanzia legata ai precedenti storici.Ente ecclesiastico: della Chiesa CattolicaEnte avente fine di religione o di culto: confessioni diverseLa distinzione era chiara al costituente -> situazione mutata quando gli accordi con leconfessioni diverse, chiamano i propri enti ecclesiastici; quindi ente ecclesiasticonon si riferisce solo alla religione cattolica (Es. valdesi); altre confessioni come gliebrei non si riconoscono in enti ecclesiastici perch non sono legati alla chiesa; sidefiniscono enti ebraici.In generale possiamo chiamarli enti religiosi anche se il termine non appare nellacostituzione.

    Caratteristica comune degli enti religiosi: il fatto che nascono allinterno di unordinamento religioso (diverso da quello italiano) e poi lordinamento giuridico italianoriconosce efficacia al fatto che lente anche soggetto del nostro ordinamento, comesoggetto e persona giuridica del nostro ordinamento.Problema del procedimento di riconoscimento degli enti religiosiBisogna partire dal riconoscimento degli enti di diritto comune: nel 2000 cambiata lamodalit; prima avveniva tramite decreto, adesso avviene mediante iscrizione nelregistro delle persone giuridiche (iscrizione che prima era dichiarativa e ora costitutiva); il rappresentante dellente presenta istanza al prefetto che iscriver lentenel registro una volta verificata lesistenza dei requisiti.

    DPR 361/2000 atto di delegificazione: atto regolamentare con valore di norma. Materiadelegificata: prima regolata dalla legge, poi da decreto presidenziale. Art.9: il decretonon si applica n agli enti della confessione cattolica n delle altre religioni che hannostipulato intese; si applica la disciplina dellaccordo dell84 per la cattolica, delle inteseper le altre. Le modalit di iscrizione nel registro invece sono per tutte, quelle del DPR.Iscrizione:

    - Dichiarativa: per chi ha stipulato intese- Costitutiva: per chi non le ha stipulate

    Riconoscimento degli enti della Chiesa CattolicaCe ne sono circa 40.000

    Accordo dell84 -> legge 121/85: art.7: enti ecclesiasticiNel concordato del 29 la materia era contenuta in circa 15 articoli; nellaccordodell84 riportata solo in un articolo (7): perch?Lart.7 dice: io sono una norma quadro; le norme di dettaglio saranno stabilite con unaccordo successivo. Lart.7 prevede principi fondamentali e prevede che un nuovacommissione (commissione paritetica) rediger disciplina specifica per gli entiecclesiastici.Il 15/11/84 si giunti a un nuovo accordo contenente queste norme, questa disciplinaspecifica, approvata dallo Stato e dalla Chiesa -> legge 222/85 ha reso esecutivolaccordo; a volte citata come legge 206/85 perch il legislatore ha approvato 2 volte

    per sbaglio la stessa legge.La legge 222/85 divisa in 3 parti:- Riconoscimento e attivit degli enti ecclesiastici

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    14/36

    - Sostentamento del clero- Patrimonio della Chiesa

    9/11/09Riconoscimento degli enti ecclesiastici

    Modi attraverso cui un soggetto dellordinamento canonico acquista una suapersonalit nellordinamento civile. Tre tipi di modalit:

    - Antico possesso di stato- Per legge- Per decreto

    Pi una sottospecie semplificata della modalit per decreto.Antico possesso di stato: dal 1855 furono emanate leggi che tolsero personalitgiuridica a molti enti ecclesiastici; ma alcuni enti la mantennero, in particolare leparrocchie -> questi enti che non furono privati di personalit giuridica godono tuttoradi personalit giuridica di diritto civile. Per molti di questi non vi un decreto formale

    di riconoscimento ma gli enti collettivi allinterno del nostro ordinamento eranopersone giuridiche civili. Codice civile del 1865, art.2: Chiesa ed enti ecclesiastici sonopersone giuridiche. Riconoscimento per legge: quelli che erano enti per la chiesacattolica, lo erano anche per lo stato (senza procedimento formale di riconoscimento).Legge 222: questi enti devono dimostrare di non aver mai perso la personalitgiuridica -> il ministro dellinterno deve emanare un certificato che attesta questo. LoStato si limita a riconoscere una situazione di fatto e diritto preesistente. Un esempiosono le parrocchie.Per legge: legge 222/85 art.13: la conferenza episcopale italiana ha acquistatopersonalit giuridica grazie a questa legge che gliela conferisce.

    Per decreto: modalit ordinaria sia in forma comune che in forma abbreviata.Lautorit competente non il presidente della repubblica come leggiamo nella legge222. La legge 13/91 ha rimodulato le competenze del presidente della repubblica;competente ora colui che prima era solo ministro proponente, cio il ministrodellinterno -> la competenza del ministro dellinterno, tranne in un caso.1998 accordo diplomatico tra ambasciate (Santa Sede e stato italiano): perch lacompetenza venga effettivamente trasferita al ministro dellinterno. Hanno fatto unaccordo diplomatico perch modificare la legge complicato: perch protetta dacopertura costituzionale rinforzata e perch poteva comportare un ritardonellattuazione della legge.

    In unipotesi competente il presidente del consiglio; legge 13/91 prevede che nelcaso in cui nel procedimento sia necessario lintervento del Consiglio di Stato, il suoparere non vincolante; se le parti intendono allontanarsi da questo parere, si dovrrimettere la questione al consiglio dei ministri; se da parere favorevole -> decreto delpresidente del consiglio.Legge 127/97: introduce semplificazioni. Prevede i casi in cui lautorit amministrativadebba richiedere il parere del Consiglio di Stato (in modo tassativo); non vi quellarelativa al riconoscimento degli enti ecclesiastici -> il ministro non dovrebbe chiedereil parere del Consiglio di Stato. In realt in nessuno dei recenti decreti si fa cenno alparere del Consiglio di stato ; perch c stato un accordo diplomatico tra santa sede e

    stato italiano per cui il parere non pi obbligatorio; facoltativo ma le parti possonochiederlo.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    15/36

    Requisiti per il riconoscimento1) Lente deve essere costituito o approvato dallautorit ecclesiastica competente2) Sede in Italia3) Fine di religione o culto4) Lautorit ecclesiastica deve aver dato il suo assenso affinch lente

    ecclesiastico possa essere riconosciuto come ente civileQuesti requisiti sono tratti dallart.7 legge 121/85 e dallart.1 legge 222.

    1) Lente deve avere un rapporto organico con la Chiesa cattolica .Approvazione e costituzione sono due atti con cui viene conferita la soggettivit a unente nellordinamento canonico.Approvazione: modo meno impegnativo. Solo soggettivit.Costituzione: latto dellautorit ecclesiastica con cui viene riconosciuta soggettivit eattribuita personalit giuridica canonica (maggior tutela, pi diritti e doveri).

    Possono essere riconosciuti enti che sono persone giuridiche canoniche ed entiche hanno semplice soggettivit-

    Il riconoscimento canonico conferito dal soggetto competente che pu esserediverso di volta in volta. Lautorit che costituisce o approva lente ecclesiastico comeente civile, la stessa che ha riconosciuto lente come ente religioso.

    2) Sede in Italia: non vuol dire che deve avere lunica sede in Italia, limportante che abbia anche una sede in Italia.

    3) Fine di religione o di culto: lautorit amministrativa deve dimostrarlo. Nonbasta che lo affermi lente nei propri statuti. Bisogna dimostrare che nella realt cos. Discrezionalit vincolata -> elencate nella legge 222 le attivit direligione o di culto (art.16 legge 222, lettera A). lettera B: attivit che nonrientrano.

    Verificare se:- Lente svolge quelle attivit- Che esse vengano svolte in modo costitutivo ed essenziale dellente stesso;

    devono prevalere.

    10/11/09Sede in Italia; eccezione: determinati enti religiosi (congregazioni religiose e istitutireligiosi) devono avere la sede principale in Italia per essere riconosciuto come enticivili.Vi sono alcuni enti per cui la legge presume in senso assoluto che abbiano fine di

    religione e di culti e che il fine sia costitutivo ed essenziale:- I seminari- Gli enti che fanno parte della gerarchia della chiesa- Gli istituti religiosi

    Per questi, lautorit amministrativa non deve valutare discrezionalmente questafinalitPone dei problemi:

    - Comprendere se la categoria tassativa o permette interpretazione estensiva- Problema degli istituti religiosi: questo termine non esiste nel diritto canonico;

    quali enti indica? Si intendono gli istituti di vita consacrata e gli istituti secolari

    che sono enti specifici del diritto canonico (ordini religiosi e istituti con membriche vivono nel mondo la loro vita consacrata).

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    16/36

    un elenco tassativo o esemplificativo? Nessuno dei due. suscettibile diinterpretazione analogica. Es. i noviziati sono stati equiparati ai seminari quindi sipresume che anche i noviziati possano avere fine di religione o di culti. Le diocesi, leparrocchie, fanno parte della gerarchia della chiesa: nel codice di diritto canonico cun libro dedicato agli enti che fanno parte della gerarchia; ma vi sono anche enti non

    indicati in quel libro che ne fanno parte.Settimana scorsa: creata la diocesi personale (ordinariato personale): il vescovo hapotest sulle persone che ne fanno parte, ovunque si trovinoOltre i 4 requisiti, potrebbe mancarne uno: quello patrimoniale.Non viene richiesto patrimonio, non un requisito. Quando lautorit canonicariconosce lente costituendo o approvandolo, pu farlo solo se esso ha un patrimoniosufficiente a raggiungere le sue finalit; quindi se tra i requisiti c quello che siariconosciuto, implicitamente c anche il requisito patrimoniale. Riconosce lentefidandosi del controllo fatto dallautorit canonica.Per alcuni enti invece richiesta la presenza del 5 requisito del patrimonio sufficiente

    per raggiungere gli scopi; sono 3 categorie:- Chiese aperte al pubblico (che non siano parrocchie)- Fondazioni di culto- Istituti religiosi di diritto diocesano: istituti religiosi che abbiano attivit

    delimitata a una diocesi.art.8 legge 222.DPR 33 del 1987: necessario che lente dimostri di avere un patrimonio sufficiente;questo decreto ha dato attuazione regolamentare alla legge 222.Art.11 legge 222: sulle chiese aperte al pubblico.Fondazione di culto: massa patrimoniale destinata a finalit di religione o di culto. Pu

    essere riconosciuta se lo stato verifica che il patrimonio sufficiente alraggiungimento dello scopo. Art. 12 legge 222.Quando lente si iscrive al registro delle persone giuridiche deve allegare lo statopatrimoniale (DPR 33/87).Procedimento: deve essere presentata istanza cio domanda indirizzata al ministrodellinterno e presentata alla prefettura (organo periferico del ministro dellinterno) delluogo in cui lente ha la sede: devessere presentata o dal rappresentante dellente odallautorit ecclesiastica che ha costituito o approvato lente; nel caso delrappresentante, devesservi in calce allistanza, lassenso dellautorit ecclesiastica ache listanza venga presentata.

    Devono allegarsi:- Il documento canonico che costituisce o approva lente- Documenti da cui risulta lattivit di religione o di culti (in particolare lo statuto

    dellente)- Documenti per dimostrare requisiti speciali stabiliti dalle norme (es. per il

    patrimonio, per dimostrare che rispondono a un bisogno sociale, di avere la sedein Italia).

    Trasmessi gli atti al ministro:- Se emette il decreto di riconoscimento -> personalit giuridica- Se non lo emette: le parti possono far ricordo per giudicare del diniego. Se

    giudizio positivo -> riconosciuta personalit giuridica -> iscrizione (meramentedichiarativa) nel registro delle persone giuridiche (onere dei rappresentanti).Lente costituito mediante decreto del ministro dellinterno.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    17/36

    Vi pu essere lipotesi in cui le parti possano richiedere per la complessit il parere delconsiglio di Stato.Una volta iscritta nel registro -> piena capacit di agireLattivit negoziale svolta prima delliscrizione nel registro? Il negozio valido, annullabile (pu essere annullato su istanza di parte) o pu essere convalidato dalle

    parti.

    11/11/09Art.29: diocesi parrocchieArt.22: istituti per il sostentamento del cleroDiocesi Parrocchie Istituti per il sostentamento del clero: procedimento abbreviato(termine 60 giorni)Procedimento:provvedimento che erige lente nellordinamento canonico -> trasmesso al ministrodellinterno tramite il prefetto. Il ministro emana un decreto che conferisce personalit

    giuridica civile. Pubblicato nella gazzetta ufficiale; la personalit giuridica acquistatacon la pubblicazione nella gazzetta ufficiale.Procedimento semplificato perch il decreto un atto dovuto in questo caso; ilministro non ha potete discrezionale, non ha scelta se emanarlo o meno.Non nemmeno richiesta la verifica di requisiti.Diocesi: circoscrizioni territoriali in cui divisa la chiesa cattolica ( a volte coincidonocon le province, a volte no). A capo un vescovo.Parrocchia: suddivisione della diocesi. A capo un parroco.Istituti per il sostentamento del clero: fondazioni con finalit di sostentamento deisacerdoti che prestano servizio nella diocesi.

    Un ente ecclesiastico pu modificarsi: cambiare sede ad esempio (modificaaccidentale che va notificata al prefetto che provvede a iscriverla nel registro dellepersone giuridiche).Il problema sorge quando le modifiche possono essere di tipo sostanziale: es.mutamento del fine dellente (secondo lattivit che svolge in modo prevalente). ->viene meno uno dei requisiti per cui stato riconosciuto (il fine di religione o di culto)-> lautorit amministrativa inizia una procedura di revoca della personalit giuridicadellente come ente ecclesiastico; avviene con decreto del ministro, sentita lautoritecclesiastica competente e se necessario il Consiglio di Stato.Art.19 legge 222: il ministro dellinterno ha facolt di sentire il Consiglio di Stato.

    Questo decreto viene poi iscritto nel registro delle persone giuridiche e dalliscrizioneacquista efficacia. Questa la REVOCA.

    Soppressione degli enti ecclesiasticiIl risultato finale lo stesso della revoca, ma i presupposti sono diversi. Presupposto il venir meno dellente nellordinamento canonico -> logico che debba esserrevocata la personalit giuridica allente che non esiste pi nellordinamento canonico(presupposto per il riconoscimento ad effetti civili degli enti ecclesiastici).

    Iniziativa dellautorit ecclesiastica, che trasmette al ministro dellinterno ilprovvedimento con cui lente venuto meno nellordinamento canonico (estinzione osoppressione-> es. due ordini che si fondono in uno solo).

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    18/36

    Il ministro dellinterno, con proprio decreto dispone liscrizione nel registro dellepersone giuridiche del decreto canonico.

    Efficacia civile di un provvedimento canonicoIscrizione nel registro delle persone giuridicheSupponiamo che il negozio venga invalidato. Chi responsabile? Ne rispondono gli

    amministratori personalmente e solidalmente. I controlli che lautorit ecclesiasticaeffettua sullente hanno rilevanza specifica e se non avvengono, il negozio invalido;lente ecclesiastico sottoposto al controllo dellordinamento italiano edellordinamento canonico; i controlli canonici sono effettuati sulla gestionepatrimoniale dellente; alcuni negozi non possono essere effettuati senzaautorizzazione dellautorit canonica competente. Sono misure prudenziali perch nonvenga depauperato il patrimonio della chiesa. Se un parroco aliena un immobile senzalautorizzazione del vescovo, questa alienazione annullabile; problema dei terzi:devono verificare lesistenza dellautorizzazione canonica.Sono rilevanti solo i controlli canonici che risultino o dal codice di diritto canonico o

    dallo statuto dellente (e quindi dal registro delle persone giuridiche), cio la cuiesistenza facilmente verificabile dal terzo.Art.15 legge 222/85 Art.7 n.3 legge 121/85Lente pu svolgere attivit diverse da quelle di religione o di culto purch non sianoprevalenti: queste altre attivit sono sottoposte al regime specifico previsto perquellattivit (es. scuola, libreria..).Problemi di compatibilit con lattivit di tipo commerciale (attivit di impresa); primala giurisprudenza negava che lente potesse svolgere questa attivit; dagli anni 90 hamodificato la sua posizione perch si modificato il concetto di attivitimprenditoriale; non pi necessario che lente abbia un lucro soggettivo (guadagno

    che lente ripartisce tra i soci), pu perseguire un lucro oggettivo (per acquistare imezzi per perseguire il fine); in questo caso pu svolgere attivit di tipoimprenditoriale. sufficiente che agisca con metodo imprenditoriale ed economico:seguendo lart.2082 ma perseguendo lalmeno tendenziale parit tra costi e ricavi,(autosufficienza economica) in cui lente raggiunge la parit di bilancio pur nonessendoci lucro oggettivo (reinvestimento del surplus).Questo vale solo per quelle attivit che non siano di religione o di culto. Per questeattivit deve tenere una contabilit separata.

    Tra gli enti che possono diventare imprese sociali vi sono anche gli enti ecclesiastici.Quel ramo dellattivit di tipo imprenditoriale si iscriver nel registro delle imprese

    sociali; il fallimento sar limitato a quel ramo.

    16/11/09Controlli civili sullattivit gestoria degli enti ecclesiasticiArt.17 legge 222/85 art.7 legge 121/85 acquisti degli enti ecclesiasticiGli acquisti degli enti ecclesiastici sono sottoposti ai controlli previsti dalle leggi civili;questi controlli non esistono pi quindi questi due articoli non hanno pi significato.Prima (dal 1850; riconfermato dallart.17 cc ora abrogato) era previsto che gli entidiversi da quelli commerciali per acquistare e alienare beni avevano bisogno diautorizzazione governativa per tre motivi:

    - Motivo politico: lo Stato intendeva gestire anche lattivit negoziale per potercontrollare la Chiesa stessa

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    19/36

    - Motivazione giuridico-politica: con questo controllo si voleva evitare la cdmanomorta (accumulo di ricchezze non produttive presso un soggetto privato oun ente)

    - Motivazione giuridica: lo Stato soltanto poteva concedere capacit giuridica edagire (soggettivit) nellordinamento -> vantando questo monopolio sulla

    capacit giuridica; di conseguenza, controllo sulla capacit dagire. La capacitdagire sar quella che io Stato gli riconosco. Monopolio statale.

    Motivazioni giuridiche e politiche si accavallano.Quali acquisti ne erano soggetti?- Acquisti a titolo gratuito sia mobili (tranne se di modico valore) che immobili- Acquisti di beni immobili a titolo onerosoNon avevano bisogno di autorizzazione gli acquisti di beni mobili a titolo oneroso.Queste autorizzazioni non esistono pi; art.13 legge 127/97 come modificato dallalegge 22/6/2000 n.192 ha abrogato tutte le norme che prevedono il riconoscimentoo lautorizzazione per accettare lasciti o acquistare beni. Un ente libero di

    concludere contratti senza abbisognare di autorizzazione.Sono rimasti due controlli:- Uno per gli enti ecclesiastici relativamente agli enti per il sostentamento del

    clero- Uno per le eredit devolute alle persone giuridiche: art.473 cc: laccettazione

    pu essere fatta solo con il beneficio dinventarioArt.17 legge 222/85: ormai completamente svuotato di significato.Unico limite resta lart. 473 cc.Rinvio mobile al diritto civile -> rinvio al nulla perch non esiste pi. La norma perchnon stata modificata? Perch i controlli potrebbero essere ristabiliti in futuro.

    Sostentamento del cleroLegge 222/85 titolo IIPrima di essa, il sostentamento dei sacerdoti si basava sul concetto di beneficio ->massa patrimoniale (fondazione) annessa allufficio ecclesiastico che serviva alsostentamento di quellufficio ecclesiastico; es. lufficio di parroco (ad esso eraannesso il beneficio parrocchiale, beni che producevano un reddito che serviva alsostentamento del titolare), il vescovo (mensa episcopale).1800 lo Stato eman le leggi eversive (sciolse enti ecclesiastici e incamer buonaparte del patrimonio della Chiesa); molti benefici scomparvero, altri furono molto

    diminuiti. Lo Stato restituisce parte del patrimonio incamerato sottoforma disostentamento del sacerdote; da ad ogni sacerdote un cd supplemento di congrua(reddito prodotto dal beneficio).Se la congrua era inesistente o insufficiente al sostentamento, interveniva lo Stato conil supplemento di congrua. Diritto di credito dei sacerdoti verso lo Stato: anche ilconcordato del 29 lo prevede.Si capiscono meglio i controlli dello Stato: se il sacerdote depauperava questobeneficio, lo Stato doveva intervenire perch depauperamento del beneficio ->aumento dellintervento dello Stato.Questo sistema durato fino al 1983 -> promulgato il nuovo codice di diritto canonico

    che prevede labolizione del beneficio.Accordo dell84: si prende atto di questo e si stabilisce un nuovo sistema disostentamento del clero. basato sui cd istituti per il sostentamento del clero.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    20/36

    Accordo: estinzione dei benefici sostituzione con gli istituti per il sostentamento delcleroLegge 222/85: eretti gli istituti in ogni diocesi pi un istituto centrale per ilsostentamento del clero eretto dalla conferenza episcopale italiana.

    Natura degli istitutiSono persone giuridiche nellordinamento canonico (eretti con decreto del vescovodella diocesi; possibilit che i vescovi di due o pi diocesi si accordino per istituire unsolo istituto per pi diocesi).Istituti:

    - Diocesani- Interdiocesani- Pi listituto centrale

    Riconosciuta anche la personalit giuridica civile con la procedura semplificata(abbreviata). Art.22 legge 222/85: il vescovo trasmette il decreto canonico al prefetto

    che lo trasmette al ministro che entro 60 giorni deve emettere il decreto diriconoscimento e pubblicarlo sulla gazzetta ufficiale (atto dovuto).Una volta ottenuta la personalit, gli istituti sono tenuti a iscriversi nel registro dellepersone giuridiche.Per lo Stato sono enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Anche gli istituti sonodefinibili fondazioni: insieme di beni destinati al sostentamento del clero della diocesi.Istituti diocesani: quali sono i beni? Sono i vecchi benefici; la massa dei benefici, unavolta estinti i benefici, confluita negli istituti. Il successore dei benefici listitutipatrimoniale (successione a titolo universale). Art.28 legge 222/85.Istituto centrale: il patrimonio formato da:

    - Dotazione iniziale conferita dalla CEI- Una parte dell8 per 1000 dellirpef destinata dai cittadini alla Chiesa,

    parzialmente devoluta dalla chiesa cattolica al sostentamento del clero; utilizzata per: opere di carit in Italia e nel terzo mondo (la maggior parte);costruzione e ristrutturazione degli edifici di culto; sostentamento dei sacerdoti

    - Donazioni dei fedeli allistituto centrale: questa donazione gode di sgravio fiscalespecifico: fino al valore di (ex) 2 milioni di lire (circa 1.073 euro) questadonazioni sono deducibili dallimponibile irpef; pagher una parte inferioredellimposta allo Stato (deduzione e non detrazione). Per dimostrare ladonazione, si riceve una ricevuta dallistituto oppure c la ricevuta del

    pagamento del conto corrente fiscale.

    17/11/2009

    Rapporti tra Istituto Centrale e Istituti Diocesani

    Si tratta di un rapporto di Sussidiariet poich, lIstituto Centrale si attiva nel momentoin cui risultino carenze di bilancio degli istituti diocesani, in quanto non risulta in gradodi stipendiare i propri sacerdoti.

    Listituto diocesano non riesce a sostenere il parroco di quella diocesi (es. gli servono1000 euro ma ha un patrimonio di 700 euro)

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    21/36

    Tale attivit si realizza in via Indiretta poich lIstituto Centrale, per risolvere talesituazione trasferisce parte del proprio patrimonio direttamente allIstituto Diocesanoil quale di conseguenza trasferir ai Sacerdoti stessi, cos come gli stessi versamentiper i contributi previdenziali di cui allart. 27 della Legge n. 222/1985.Nonostante labrogazione delle Leggi che prevedevano il Controllo sugli Acquisti dei

    Beni della diocesi, oggi rimasto il Diritto di Prelazione il quale opera solo neiconfronti degli Istituti di Sostentamento ed i Soggetti che effettivamente godono ditale diritto sono lo Stato, le Regioni, i Comuni, le Provincie e le Universit nelseguente ordine.Se nessuno degli enti sopra elencati si avvale di tale diritto, lente di sostentamentopu alienare il bene liberamente a terzi con le stesse condizioni stabilite durante laproposta di presentazione al prefetto, il quale si pronuncia entro 6 mesi dalricevimento della proposta stessa.

    Vi sono per 3 ipotesi allinterno delle quali il Diritto di Prelazione non pu operare:

    1)In caso di Prelazione antecedente dove lavente diritto prevale su tutti gli altrisoggetti che per legge godono del medesimo diritto (ES: Un Soggetto che sia limitrofoal Bene Immobile) .

    2)Nel caso di alienazione di un bene ad un altro ente ecclesiastico ugualmentericonosciuto.

    3) Il caso in cui il bene da trasferire non superi un certo valore monetario (stabilitoallepoca per un prezzo di 750.000)

    Il Diritto di Prelazione veniva garantito per mantenere luso pubblico dei beni alienati

    dallistituto per il sostentamento, quindi il bene poteva avere una destinazione dusorivolta allutilit sociale nonostante non veniva pi sostenuto dal clero.

    Chi sono i Soggetti destinatari della remunerazione IPSC?Solo coloro che sono al servizio della diocesi e i sacerdoti secolari, mentre ai sacerdotireligiosi non spetta tale remunerazione direttamente dallIstituto per il Sostentamentodel Clero, ma possono vantare tale diritto solo allordine religioso di appartenenza.Anche se per questultimo si tratta solo di remunerazione eventuale, poich ilsacerdote ha diritto a chiedere la remunerazione allistituto qualora la retribuzionepercepita non raggiunga i limiti edittali posti dalla Conferenza Episcopale.

    Tra Istituto Centrale e Istituto diocesano c un rapporto di sussidiariet. Il primointerviene per colmare le eventuali carenze di bilancio del secondo,.

    Anche quando LIstituto diocesano abbia un patrimonio insufficiente o superiore aquello necessario per la remunerazione dei sacerdoti interviene Listituto Centrale perristabilire gli equilibri in funzione perequativa. Trasferisce allIstituto diocesano partedel proprio patrimonio che sar poi trasferita ai sacerdoti sottoforma di stipendio.

    Listituto centrale inoltre paga le quote dovute per la previdenza sociale per ognisacerdote.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    22/36

    STATO, COMUNI, UNIVERSITA, REGIONI, PROVINCE sono i 5 soggetti preferitinellacquisto di beni pubblici ( diritto di prelazione).

    Entro 6 mesi da quando lIstituto centrale comunica al prefetto la sua intenzione divendere, il prefetto dovr comunicare se qualcuno di questi soggetti intenda avvalersi

    di tale diritto di prelazione.

    Se viene violato il diritto di prelazione, la legge prevede che lunica sanzione lanullit del contratto, senza obbligo di restituzione del bene.

    Sono le 3 ipotesi in cui il diritto di prelazione non pu essere esercitato:

    1. Se il bene alienato ad un altro ente ecclesiastico.

    2. Se esiste un vincolo di prelazione precedente, questo prevarr.

    3. Qualora il bene sia valutato meno di 700.000 non esiste il diritto di prelazione.

    Se lente ecclesiastico intende alienare un bene , lo Stato dovr accertare che quelbene possa servire alla societ , che sia utile ( finalit sociale), per scongiurare ilpericolo di depauperamento.

    MODALITA DI REMUNERAZIONE

    Riguardano i sacerdoti della diocesi, i sacerdoti secolari, e non quelli religiosi.

    Il sacerdote vanta il proprio diritto di remunerazione quando non percepisce altriredditi, o se questi non raggiungano il livello minimo che deve essere garantito alsacerdote come stabilito dalla Conferenza Episcopale Italiana ( in riferimento aisacerdoti diocesani ).

    18/11/09Vedi dagli altri appunti: ha finito il discorso del sostentamento del clero ed ha iniziatoquello sul matrimonio

    Chiudendo il precedente discorso, cosa succede qualora un sacerdote non percepiscaquella remunerazione che lui dovrebbe ricevere di diritto? Il sacerdote vanta un dirittonei confronti dellIstituto per il sostentamento del Clero, qualora questo diritto nonvenga soddisfatto, o venga soddisfatto in parte, al sacerdote compete il diritto diazione nei confronti dellIstituto per far valere questo suo diritto.Lart. 24 Cost. sancisce che tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propridiritti. Questa norma vale sia per lordinamento dello stato e sia per lordinamentodella Chiesa e questo potrebbe provocare un possibile conflitto di Giurisdizione poichil soggetto vanta un diritto in entrambi gli ordinamenti.

    La Legge n.222 del 20/05/1985 allart. 34 c.2 afferma che La Conferenza episcopaleitaliana stabilisce procedure accelerate di composizione o di ricorso contro iprovvedimenti dellIstituto. Tali procedure devono assicurare unadeguata

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    23/36

    rappresentanza del clero negli organi competenti per la composizione o la definizionedei ricorsi. La legge stabilisce in via preventiva la necessit per il sacerdote che rischiadi non venire soddisfatto, di ricorrere ad un organo Conciliativo prima di ricorrere adun organo giudiziario in senso stretto. Viene considerato un ricorso Amministrativo insenso lato. Ma che valore hanno queste decisioni dellorgano collegiale? E se il

    Sacerdote insoddisfatto alla decisione dellorgano? In primis queste non hanno uneffetto immediato, ossia non costituiscono un titolo esecutivo in senso stretto perpu costituire prova valida per dare vita ad un Decreto Ingiuntivo. La Cassazione haaggiunto che questo diritto, essendo un diritto del cittadino sacerdote, pu esserefatto valere anche nei confronti dello stato, nonostante vi siano 2 giurisdizioniconcorrenti, e sta al sacerdote a quale giurisdizione rivolgersi per vincolandosiesclusivamente a quella scelta.

    Il Matrimonio

    Art.82 c.c.: Il matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico e regolatoin conformit del Concordato con la Santa Sede e delle leggi speciali sulla materia.Art.83 c.c.: Il matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato regolato dalle disposizioni del capo seguente, salvo quanto stabilito nella leggespeciale concernente tale matrimonio.Abbiamo quindi un matrimonio civile regolato dal codice civile, un matrimoniocanonico ad effetti civile regolato sia dalle norme del codice civile e dal altre leggispeciali, e vi un matrimonio religioso per le confessioni religiose diverse da quellacattolica che produce effetti civili o perch la confessione ha stipulato intese con lo

    stato, o perch tale possibilit riconosciuta dalla legge 1159 del 1929.Lo Stato con la legge 1159 del 1929 riconosce che anche le confessioni religiosediversa dalla cattolica i cui effetti sono riconosciuti dallo Stato e ai sensi dellArt. 7della suddetta legge: Il matrimonio celebrato davanti ad alcuno dei ministri di cultoindicati nel precedente art. 3 produce dal giorno della celebrazione gli stessi effetti delmatrimonio celebrato davanti lufficiale dello stato civile. Con la legge 847 del 1929 lostato ha dato attuazione specifica alle norme del concordate che riguardano ilProtocollo, ossia una legge che regola pi nel dettaglio quanto precedentementestabilito nel Concordato del 1929.

    23/11/09Matrimonio religioso ad effetti civiliFonti:

    - Accordo del 18/2/84 art.8 -> legge 121/85- Legge 847/29- Codice civile

    Quadro poco omogeneo; la legge 847/29 legge matrimoniale relativa alconcordato del 29 che non pi esistente. Mentre lart.8 del nuovo concordato nonprevede una legge con normative specifiche.Come un matrimonio religioso pu acquisire effetti civili?Le parti sono libere di contrarre un matrimonio meramente canonico che nonacquisisca effetti civili.

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    24/36

    pi frequente che il matrimonio canonico poi venga iscritto nei registri e divengaanche con effetti civili.Le parti devono manifestare volont di sposarsi canonicamente con un matrimonioche abbia effetti civili: richiesta di pubblicazione allufficiale di stato civile, per glieffetti civili (ossia chiedono che sia fatta pubblicit della loro volont di sposarsi), oltre

    che al loro parroco (per gli effetti canonici). Lufficiale procede alla pubblicazionenellalbo comunale della richiesta.La funzione della pubblicazione: lo status coniugale comporta delle disciplinespecifiche; ha rilevanza pubblica. possibile per chi conosca dellevento, opporsi alla celebrazione se vi siano motivi perfarlo; chi pu opporsi? Art.102cc: genitori e in mancanza ascendenti (nonni) ecollaterali entro il 3 grado; se soggetti a tutela o curatela, il tutore o il curatore; ilconiuge della persona che vuole contrarre matrimonio (se uniti da matrimonio coneffetti civili). Solo questi soggetti possono opporsi.Altro soggetto che pu opporsi lufficiale di stato (ma solo sostanzialmente) se

    conosce un impedimento: deve informare il procuratore della repubblica affinchproponga istanza di opposizione (non pu proporre lui stesso opposizione); quindi il PMsu segnalazione dellufficiale di stato civile.Latto di opposizione deve essere proposto con ricordo al presidente del tribunale delluogo dove stata eseguita la pubblicazione; il presidente sentite le parti decide condecreto motivato che ha efficacia immediata.Il decreto pu essere impugnato ma limpugnazione non ha efficacia sospensiva di pers in quanto latto immediatamente esecutivo.La pubblicazione deve durare almeno 8 giorni esclusi i casi in cui pu essereautorizzato dallufficiale di stato civile un periodo pi breve (es. pericolo di morte);

    trascorsi almeno 3 giorni dalla pubblicazione, lufficiale rilascia un nulla osta(certificato) da cui risulta che non esistono cause che ostano alla celebrazione delmatrimonio (naturalmente se non ci sono opposizioni); lo rilascia alle parti e lotrasmette al ministro di culto che dovr celebrare il matrimonio religioso.Per quali motivi si pu proporre opposizione al matrimonio?Per il matrimonio religioso a effetti civili 3 tipi di opposizioni:

    - Mancanza di stato libero (art.86 cc)- Interdizione per infermit di mente (art.85 cc)- Sentenza 16/82: lopposizione pu essere proposta qualora uno dei due soggetti

    o entrambi, sia minore det a meno che non sia stato autorizzato ai sensi

    dellart.84 cc. Questa norma non contenuta nel Concordato ma la causa stata inserita con la sentenza dell82.Se viene presentata istanza basata su altra motivazione? Il giudice deve pronunciarela sentenza di non luogo a procedere perch non ha giurisdizione in materia (limitata aquelle 3 cause).Non tutti gli impedimenti sono motivi di opposizione.Nulla osta -> si pu procedere alla celebrazione tranne in alcuni casi; il diritto condizionato; lufficiale di stato civile pu non procedere alla trascrizione delmatrimonio in presenza di alcuni impedimenti:

    - Incapacit naturale; se si prova che il soggetto incapace di intendere e di

    volere, il matrimonio non pu essere trascritto- Impedimento da delitto- Affinit in linea retta

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    25/36

    Il matrimonio religioso deve essere trascritto nel registro di stato civile; questiimpedimenti fanno si che non possa essere trascritto. I soggetti legittimati possonoopporsi solo per: mancanza di stato libero, interdizione per infermit di mente, minoreet.Se riceve opposizione dopo che ha rilasciato il nulla osta?

    La trascrizione deve essere comunque eseguita una volta rilasciato il nulla osta malufficiale deve informare il procuratore della repubblica affinch possa impugnare latrascrizione.Ratio: salvaguardare i possibili effetti del matrimonio putativo quando una o entrambele parti siano in buona fede (art.11 legge 847/29). La celebrazione del matrimonio sospesa.

    Nulla osta -> le parti si presentano al ministro di culto per celebrare il matrimonio; teste qualificato del matrimonio. Il sacerdote solamente un testimone, il matrimonio celebrato dagli stessi coniugi (sono loro i ministri del sacramento). Ci sono forme di

    matrimonio speciali valide per il diritto canonico anche se manca il ministro di culto.Per il diritto dello stato, il sacerdote esercita funzione di pubblico ufficiale dello Stato.Diritto canonico: teste qualificatoDiritto dello stato: funzione di ufficiale di stato civile; di fatto funzionario civileperch redige latto di matrimonio che un atto pubblico che da piena prova fino aquerela di falso di quanto attestato.Entro 5 giorni dalla celebrazione lo trasmette allufficiale di stato civile. Entro 24 oreverr trascritto nel registro di stato civile e dar efficacia civile al matrimonio.Il matrimonio produce effetti civili dal momento della celebrazione (gli effettiretroagiscono al momento della celebrazione).

    Possono chiedere al ministro di culto che siano inserite nellatto di matrimonio ledichiarazioni consentite dalla legge:

    - Se intendono adottare il regime di separazione dei beni- Legittimazione dei figli; se hanno avuto figli prima del matrimonio

    Supponiamo che abbiano contratto matrimonio soltanto religioso; successivamentevogliono che acquisisca effetti anche civili. possibile con la trascrizione c.d. tardiva;devono adempiersi delle condizioni:

    - Condizione procedurale: la richiesta deve essere presentata da entrambi o dauno solo con la conoscenza e senza lopposizione dellaltro

    - Dal momento della celebrazione alla richiesta non devono aver contratto un altro

    matrimonio ad effetti civili (mantenuto ininterrottamente lo stato libero).Ratio: la trascrizione produce i suoi effetti retroattivamente, dal momento dellacelebrazione religiosa.In caso contrario sarebbe incorso nel delitto di bigamia.

    24/11/09In caso di trascrizione tardiva non si parla di pubblicazioni ma di avviso; lufficiale distato civile affigge un avviso nella casa comunale affinch i legittimati possanoproporre opposizione.Fin ora ci siamo riferiti alla forma ordinaria di celebrazione del matrimonio per il diritto

    canonico, che pu avvenire durante o fuori dalla messa.Le forme straordinarie di matrimonio canonico possono essere riconosciute agli effetticivili?

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    26/36

    - Matrimonio segreto: il nostro ordinamento conosce solo il matrimonio pubblico.Su autorizzazione del vescovo, solo innanzi al ministro di culto e due testimoni eregistrato in un registro segreto conservato presso la curia; i soggetti chepartecipano hanno lobbligo di mantenere il segreto (es. quando due hannosempre vissuto come marito e moglie e il pubblico ritiene che lo siano gi anche

    formalmente). Pu essere riconosciuto agli effetti civili? La risposta logicasarebbe no perch mancano la pubblicit (non ci sono pubblicazioni) e latto dimatrimonio redatto dal ministro di culto non pu essere atto pubblico (vieneconservato segretamente). Unica possibilit che acquisti effetti civili con latrascrizione tardiva; le parti possono concordare col vescovo di togliere lasegretezza -> possono richiedere che venga trascritto tardivamente.

    - Matrimonio innanzi ai soli testimoni: senza ministro di culto. Ministro delmatrimonio sono i due sposi quindi si pu celebrare anche senza ministro diculto (es. nei territori di missione). La Santa Sede pu autorizzarlo quando cimpossibilit protratta nel tempo di avere un ministro di culto. Non pu essere

    trascritto perch manca latto di matrimonio mancando il ministro di culto cheeserciti la funzione di ufficiale di stato civile (parroco o delegato del parroco) ->non pu produrre effetti civili

    - Matrimonio in pericolo di morte: celebrato senza molte formalit. Possono essereomesse le pubblicazioni (art.101cc); c giuramento degli sposi sul fatto che nonesistono impedimenti al loro matrimonio. Pu essere trascritto purch vi siastata dispensa dalle pubblicazioni (civile e canonica) e ci sia stato giuramento esia stato celebrato innanzi al ministro di culto. E se una parte muore prima dellatrascrizione? comunque trascrivibile perch ci sono la volont delle parti che stata espressa (con le pubblicazioni) e il matrimonio stesso con latto del

    ministro di culto; purch sia stato preceduto dalle pubblicazioni e ci sia statolatto di matrimonio (es. per legittimare figli, lasciare eredit)

    Si posto un problema in giurisprudenza: due parti contraggono matrimonio solocanonico; Tizio muore e sul testamento lascia scritto che vuole che il matrimonioacquisisca effetti civili con trascrizione tardiva; non possibile perch per i diritti sullostatus persona rum la volont espressa allora per ora non efficace, la volont deveessere attuale.

    - In alcuni casi, il diritto canonico ammette che il matrimonio civile abbia effettianche per il diritto canonico (es. quando un cattolico sposa un ebreo o un ateo);ci vuole lautorizzazione del vescovo. Basta che sia celebrato in forma pubblica.

    Supponiamo che Tizio e Caia si sposino in Francia con matrimonio religioso, in formaordinaria; matrimonio valido per il diritto canonico; pu essere riconosciuto valido pergli effetti civili in Italia? La giurisprudenza ha dato soluzioni molto diverse problemi:le norme sul matrimonio sono norme concordatarie di diritto internazionale mariguardano i rapporti tra Santa Sede e Italia (o Santa Sede e altri singoli stati); iconcordati hanno efficacia territoriale quindi in teoria i matrimoni canonici allesteronon potrebbero essere riconosciuti agli effetti civili; ma a volte successo; come? Coniscrizione tardiva nei registri dello stato civile, purch ci sia stato lavviso nella casacomunale prima delliscrizione tardiva. Questo orientamento criticabile per lalimitazione territoriale del concordato e perch latto di matrimonio viene redatto da

    uno straniero in territorio straniero (difficile riconoscerne la pubblicit). Quali sono lecondizioni perch possa ottenere riconoscimento indiretto agli effetti civili nel nostroterritorio?

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    27/36

    Possibile per i paesi che hanno stipulato accordi con la Santa Sede e riconosconoefficacia civile al matrimonio canonico; le parti possono chiedere che acquisiscaefficacia civile in Italia; lo stato non riconosce il matrimonio canonico che acquistaeffetti civili ma soltanto gli effetti civili del matrimonio. come se riconoscesse unmatrimonio civile celebrato in forma particolare; infatti si parla di iscrizione nei registri

    di stato civile (e non trascrizione); lo stato si limita a prendere atto di qualcosa che avvenuto allestero.Per lordinamento canonico invece non importa dove mi sposo perch unordinamento universale.Perch non possiamo applicare la legge 218/95? Perch questa riconosce solo effetticivili mentre il matrimonio religioso non ha effetti pubblici. Solo nello stato Citt delVaticano il matrimonio canonico matrimonio civile quindi pu essere riconosciuto inItalia secondo la legge 218/95; accade anche per gli stati di Israele e Libano in cui ilmatrimonio religioso ha immediata efficacia civile -> anche le sentenze del tribunalecivile sono riconosciute secondo la legge 218.

    Riconoscimento del matrimonio religioso celebrato presso una confessione religiosadiversa dalla cattolicaDue modalit:

    - Confessioni che non hanno stipulato intese o le hanno stipulate ma non sonostate ancora approvate con legge dello stato: legge 1159/29 prevede che possaacquisire efficacia civile; art.7 l 1158/29: dal giorno della celebrazione producegli stessi effetti del matrimonio civile. Condizioni: la nomina del ministro di cultodeve essere approvata dal ministro dellinterno; il procedimento molto simile aquello della confessione cattolica; nella richiesta di pubblicazioni deve essere

    indicato il ministro di culto -> nulla osta -> celebrazione in cui il ministro di cultolegge gli artt. 143-144-147 cc e redige latto di matrimonio che entro 5 giornideve essere trasmesso allufficiale che procede alla trascrizione -> effetti civiliretroattivi dalla celebrazione. Se il ministro di culto non approvato, ilmatrimonio non potr avere effetti civili.

    - Confessioni che hanno stipulato intese: procedimento quasi uguale solo che:a) Non necessario che la nomina del ministro di culto sia approvata dal

    ministro dellinternob) Per alcune intese (es. i valdesi), il ministro di culto non legge di artt. del

    codice civile sui diritto e doveri dei coniugi (devono essere letti dallufficiale

    di stato civile quando sono richieste le pubblicazioni nella casa comunale).Per tutte le confessioni diverse dalla cattolica: una volta rilasciato il nulla osta, sesopravvengono opposizioni, lufficiale di stato civile deve darne notizia al ministro diculto e se il matrimonio stato gi celebrato ne sospende la trascrizione fino a chenon sia decisa lopposizione (art.61 dpr 396/2000).

    25/11/09Altra forma straordinaria:

    - Matrimonio per procura: trascrivibile il matrimonio celebrato per procura (unodei coniugi manca, vi il rappresentante); assenza forzata tipo i militari in

    tempo di guerra o persone che risiedono allestero e non possono rientrare (pergravi motivi per valuta il tribunale). Ci vuole lautorizzazione del tribunale. Anche

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    28/36

    il diritto canonico prevede un matrimonio per procura; questo pu esseretrascritto nel registro di stato civile purch ci siano:a) Le pubblicazionib) La presenza del ministro di culto (e quindi latto di matrimonio)c) Lautorizzazione civile (del tribunale, con decreto) oltre a quella canonica

    prevista dallart.111 cc Pu essere riconosciuto nel nostro ordinamento

    Riconoscimento degli effetti civili delle sentenze canoniche sul matrimonioConcordato accordo: lo stato riconosce a certe condizioni che le sentenze deltribunale canonico possano avere efficacia civile nel nostro ordinamento in ambitomatrimoniale (es. annullare anche gli effetti civili del matrimonio)Art.34 del concordato del 29 (ora abrogato): stabiliva che il giudice competente ariconoscere la validit o invalidit di un matrimonio canonico trascritto spettava soloalla chiesa (tribunale e dicasteri ecclesiastici); lo stato limitava la propria sovranit

    (riserva di giurisdizione).Impegno dello stato a che queste sentenze fossero riconosciute anche agli effetti civili.Riconoscimento automatico: nessun controllo da parte dello stato; perch chi erasposato per la chiesa era sposato anche per lo stato e viceversa.Latto con cui veniva dichiarata esecutiva era un mero decreto del tribunale dellasignatura apostolica.Veniva trasmesso alla corte dappello che provvedeva a dichiararlo efficacenellordinamento dello stato.Le sentenze sullo stato delle persone, non passano mai in giudicato nel tribunale dellachiesa; perch la sentenza sia esecutiva ci vogliono due sentenze conformi sullo

    stesso caso emanate dal tribunale della chiesa; nellordinamento canonico esecutivasolo la sentenza che in secondo o ulteriore grado identica per soggetti, petitum ecausa petendo alla prima sentenza: quindi bisogna considerare anche il motivo; sesono diverse, necessaria unulteriore sentenza che sia uguale a una sentenzaprecedente. Lidentit attestata dal supremo tribunale della signatura apostolica ->la sentenza esecutiva.La signatura apostolica ha solo funzione di legittimit, non di merito; non ha funzionedi giudice dappello (che spetta in 3 grado alla rota). I gradi possono essere infinitivisto che la sentenza non passa in giudicato. Lart.34 parla di sentenze definitiveperch hanno definito la causa e non passate in giudicato; laccordo dell84 ha

    chiarito questa cosa.La signatura dichiara lesecutivit per il diritto canonico e viene trasmesso alla cortedappello perch lo possa rendere esecutivo. Questo il regime del 29. Poneva deiproblemi:

    - Competenza della chiesa anche per la dispensa del pontefice sul matrimoniorato e non consumato; nellordinamento canonico il matrimonio indissolubiletranne ci sono delle cause.

    Invalidit: se mancano dei requisiti, nulla ex tunc (ab origine); una volta celebratovalidamente indissolubile.Legge 898/70: scioglimento del matrimonio: matrimonio valido -> cessano gli effetti

    del matrimonio ex nunc (dalla cessazione; prima ha prodotto effetti).Lordinamento canonico prevede in via eccezionale una forma di scioglimento: cio ilmatrimonio validamente celebrato ma non consumato dalle parti; in presenza di una

  • 8/3/2019 Appunti Di Diritto Ecclesiastico-1

    29/36

    grave causa pu essere sciolto dal pontefice. Lidea della dottrina che finch non cstata consumazione quel matrimonio si pu sciogliere perch il papa in quanto vicariodi Cristo ha suprema potest nelle realt spirituali. I due non sono ancora un corpo eunanima.La consumazione prima del matrimonio non conta, deve essere avvenuta dopo.

    Come si dimostra la non consumazione? Dimostrando la non convivenza.Concordato del 29: la dispensa pontificia era efficace in Italia: ex nunc (scioglimentodel matrimonio)Sentenza 16/82 corte costituzionale: norma costituzionalmente illegittima doveprevede che la corte dappello pu dichiarare efficace nel nostro ordinamento ledispense pontificie che scioglievano un matrimonio rato e non consumato. Cviolazione di un principio supremo dellordinamento; una norma concordataria puessere dichiarata incostituzionale per contrasto con un principio supremo: quello ditutela giurisdizionale (art.24 cost).Perch nel procedimento che porta alla dispensa non sarebbe rispettato il diritto di

    difender