Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento...

20
www.moduli.maggioli.it Enrico Tartaglia Compendio di Dirio ecclesiasco Aggiornato alle leggi 31 dicembre 2012, n. 245 e 246 ( Rafica delle intese con l’Unione Buddhista italiana e l’Unione Induista italiana) Riferimen dorinali e giurisprudenziali

Transcript of Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento...

Page 1: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Enrico Tartaglia

Compendio diDirittoecclesiasticoAggiornato alle leggi 31 dicembre 2012, n. 245 e 246(Ratifica delle intese con l’Unione Buddhista italianae l’Unione Induista italiana)

• Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali

Page 2: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Sul sito www.moduli.maggioli.it sono disponibili aggiornamenti normativi e giurispruden-ziali nonché materiali didattici integrativi

© Copyright 2013 by Maggioli S.p.A.Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggioli.it/servizioclientie-mail: [email protected]

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzionee di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

Finito di stampare nel mese di maggio 2013dalla Litografia Titanlito s.p.a.

Dogana (Repubblica di San Marino)

Page 3: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Indice generale

ParTE PrImaProfIlI gEnEralI

dEl dIrITTo EcclEsIasTIco

Capitolo 1Il diritto ecclesiastico: nozione ed evoluzione

dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa

1.1 Definizionedeldirittoecclesiastico .............................. pag. 151.2 IrapportitraStatoeChiesa .......................................... » 161.2.1 Nozioni introduttive ...................................................... » 161.2.2 Il sistema unionista ....................................................... » 171.2.3 Il sistema separatista .................................................... » 181.2.4 I Concordati .................................................................. » 191.3 Leradicistorichedeldirittoecclesiasticoitaliano ........ » 19

Capitolo 2Le fonti del diritto ecclesiastico

2.1 Specificitàdellefontideldirittoecclesiastico ............... » 212.2 LaCostituzione ............................................................. » 222.3 IPattiLateranensi ......................................................... » 222.4 Gliaccordisuccessivi:l’AccordodiVillaMadamaeilPro- tocolloaddizionale........................................................ » 232.5 GliaccorditraStatoeChiesacattolicanelleulteriorima- teriedicompetenzabilaterale ...................................... » 252.6 LeInteseconleconfessionidiversedallacattolica ....... » 262.7 LeleggiunilateralidelloStato ....................................... » 272.8 Lenormediorigineconfessionale ................................ » 272.9 Dirittoecclesiasticoeordinamentoregionale: leleggi regionalicheregolano il fenomenoreligiosoalla luce dellariformadelTitoloV .............................................. » 282.10 Ildirittoecclesiasticoel’Unioneeuropea ..................... » 29

Page 4: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

4 Indicegenerale

Capitolo 3Profili pubblicistici: il diritto ecclesiastico nell’ordinamento costituzionale

3.1 IldirittoecclesiasticoelaCostituzione ......................... pag. 313.1.1 Gli articoli costituzionali di riferimento ......................... » 313.1.2 Il favor religionis nel testo costituzionale ...................... » 323.2 Ilprincipiopersonalistaepluralista(artt.2e3,ult.co., Cost.) ............................................................................. » 333.3 Ilprincipiodiuguaglianzaformale(art.3,co.1,Cost.) » 333.4 Ilprincipiodiuguaglianzasostanziale(art.3,co.2,Cost.) » 343.5 IlsistemadeirapportitraStatoeChiesaneldisegnoco- stituzionale:ilproblemadell’uguaglianzanellerelazioni ecclesiastiche ................................................................ » 353.6 LadisciplinadeirapporticonlaChiesacattolica(art.7 Cost.) ............................................................................. » 363.6.1 Il principio della distinzione degli ordini (art. 7, co 1, Cost.) ............................................................................. » 363.6.2 I rapporti bilaterali tra Stato e Chiesa nella dottrina e nella giurisprudenza (art. 7, co. 2, Cost.) ...................... » 373.7 Ladisciplinadeirapporticonlealtreconfessionireligio- se(art.8Cost.) .............................................................. » 393.7.1 L’uguale libertà di tutte le confessioni dinanzi alla legge (art. 8, co. 1, Cost.) ........................................................ » 393.7.2 Il secondo comma dell’art. 8 Cost.: il concetto di confes- sione religiosa diversa dalla cattolica ........................... » 403.7.3 L’autonomia delle confessioni diverse dalla cattolica (art. 8, co. 2, Cost.) ........................................................ » 413.7.4 Il limite della non contrarietà all’«ordinamento giuridico italiano» (art. 8, co. 2, Cost.) ........................................ » 423.7.5 Il problema della «democraticità» degli ordinamenti confessionali ................................................................. » 433.7.6 Il sistema delle Intese (art. 8, co. 3, Cost.)..................... » 443.7.6.1 Definizione e funzione ................................................... » 443.7.6.2 Natura giuridica delle Intese ......................................... » 453.7.6.3 Procedura di approvazione e atipicità della legge di ap- provazione .................................................................... » 463.7.6.4 Meccanismi di verifica e riforma ................................... » 473.8 Il«principiopattizio» .................................................... » 483.9 Ilprincipiodilibertàreligiosa(art.19Cost.) ................. » 493.9.1 Introduzione .................................................................. » 49

Page 5: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

5Indicegenerale

3.9.2 La facoltà di professare liberamente la fede, con partico- lare riferimento alla disciplina dell’ateismo .................. pag. 503.9.3 L’esercizio del culto ....................................................... » 533.9.4 Il limite della contrarietà dei riti al buon costume ........ » 543.9.5 La libertà di propaganda .............................................. » 563.9.6 Il cosiddetto «ius poenitendi» e la tutela della «priva- cy» ................................................................................ » 573.10 L’obiezionedicoscienza ................................................ » 593.10.1 Aspetti generali ............................................................. » 593.10.2 L’obiezione di coscienza al servizio militare .................. » 603.10.3 L’obiezione di coscienza all’interruzione della gravidanza ed alla procreazione assistita ....................................... » 613.10.4 L’obiezione di coscienza alla vendita della «pillola del giorno dopo» ................................................................ » 623.10.5 L’obiezione di coscienza ed il giuramento ..................... » 623.11 L’obiezionedicoscienzaneicasienucleatidallagiuri- sprudenza ..................................................................... » 643.11.1 L’obiezione del giudice tutelare ..................................... » 643.11.2 Obiezione di coscienza e trattamenti sanitari ............... » 653.11.3 Obiezione di coscienza e rifiuto della terapia medica ... » 733.11.3.1 L’autodeterminazione: il caso Welby ............................. » 733.11.3.2 L’incapacità di autodeterminazione: il caso Englaro ..... » 743.11.3.3 Il testamento biologico e le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) ......................................................... » 763.11.4 Il rifiuto della terapia medica del minore ...................... » 783.11.5 L’obiezione fiscale alle spese militari ............................. » 793.12 Festivitàreligioseeriposisettimanali ........................... » 793.13 Isimbolireligiosi ........................................................... » 813.14 Brevicennisullarisarcibilitàdeldannoperlesionedel dirittoallalibertàreligiosa ............................................ » 863.15 Ilprincipiodinondiscriminazione(art.20Cost.) ......... » 883.15.1 Nozioni introduttive e finalità della norma ................... » 883.15.2 La distinzione tra il «carattere ecclesiastico» ed il «fine di religione o di culto» di un ente .................................. » 893.15.3 Le garanzie costituzionali in tema di capacità contribu- tiva ................................................................................ » 903.16 LalaicitàdelloStato ...................................................... » 913.16.1 Nozioni introduttive ...................................................... » 913.16.2 La laicità funzionale alla qualificazione di Stato di diritto . » 923.16.3 La laicità come concetto ricavabile da un rilettura del testo costituzionale ....................................................... » 92

Page 6: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

6 Indicegenerale

3.16.4 Lo Stato laico sociale ..................................................... pag. 933.16.5 La laicità nelle statuizioni della Corte costituzionale .... » 94

Capitolo 4Profili internazionalistici del diritto ecclesiastico

4.1 LaSantaSedenell’ordinamentocanonico, internazio- nale e italiano ............................................................... » 974.1.1 La Santa Sede nell’ordinamento canonico .................... » 974.1.2 La Santa Sede nell’ordinamento internazionale ............ » 984.1.3 La Santa Sede nell’ordinamento italiano ...................... » 994.2 LegaranzieafavoredellaSantaSede ........................... » 1004.3 GlienticentralidellaChiesa ......................................... » 1044.4 Irapportidi lavorodeidipendentidellaSantaSedee deglienticentrali .......................................................... » 1054.5 LoStatodellaCittàdelVaticano:caratterigenerali ...... » 1064.5.1 Gli elementi costitutivi .................................................. » 1064.5.2 La posizione nell’ambito dell’ordinamento internazio- nale ............................................................................... » 1074.6 LoStatodellaCittàdelVaticano:fontideldirittoeor- ganizzazioneinterna ..................................................... » 1084.6.1 Le fonti del diritto .......................................................... » 1084.6.2 La forma di governo ...................................................... » 1104.7 Rapportigiuridici traStato italianoeStatodellaCittà delVaticano .................................................................. » 1124.8 IlregimediPiazzaSanPietro ........................................ » 1144.9 Ilcarattere«sacro»diRoma ......................................... » 1144.10 Lalibertàreligiosanelladisciplinainternazionalistica .. » 1154.10.1 La libertà religiosa negli atti dell’ONU .......................... » 1154.10.2 La libertà religiosa nel sistema della CEDU ................... » 1174.10.3 La libertà religiosa in altri atti internazionali ................ » 118

ParTE sEcondaI SoggettI DeL DIRItto eCCLeSIaStICo:

PErsonE fIsIchE E gIurIdIchE

Capitolo 1Le persone fisiche: i ministri di culto

1.1 Laqualificadiministrodicultonell’ordinamentocivile » 1211.2 Ireligiosi ....................................................................... » 124

Page 7: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

7Indicegenerale

1.2.1 Nozioni introduttive ...................................................... pag. 1241.2.2 La rilevanza civile dei provvedimenti disciplinari a cari- co degli ecclesiastici e dei religiosi ................................ » 1251.2.3 Il lavoro dei religiosi ...................................................... » 1261.3 Ilsegretodeiministridiculto ....................................... » 1271.4 Esenzionedalserviziomilitareperiministridiculto ... » 1291.5 Trattamentodegli stipendi eprevidenza socialedegli ecclesiasticiedeiministridiculto ................................ » 1311.6 Leincompatibilitàperiministridiculto ....................... » 1331.7 Iministridicultoneldirittopenale............................... » 134

Capitolo 2Le persone giuridiche: gli enti delle confessioni religiose

2.1 Definizioneequadronormativodiriferimento ............ » 1372.1.1 Definizione generale del concetto di ente ecclesiastico » 1372.1.2 Quadro normativo ........................................................ » 1382.2 Leformediriconoscimento .......................................... » 1382.2.1 Riconoscimento per antico possesso di stato ................ » 1382.2.2 Riconoscimento per legge ............................................. » 1392.2.3 Riconoscimento per decreto ministeriale ...................... » 1392.3 Il riconoscimento della personalità giuridica: gli ele- mentiessenziali ............................................................ » 1412.3.1 Requisiti per ottenere il riconoscimento........................ » 1412.3.2 Il divieto di richiedere ulteriori requisiti ........................ » 1442.3.3 Riconoscimento degli enti e attività della pubblica am- ministrazione ................................................................ » 1452.4 Icontrollicanonicieconfessionali ................................ » 1462.5 L’obbligodiiscrizionenelregistrodellepersonegiuri- diche ............................................................................. » 1482.6 Modificazioniedestinzionedeglientiecclesiastici ...... » 1492.7 Ilregimetributario ........................................................ » 1502.8 Glientiecclesiasticieilterzosettore ............................ » 1522.8.1 Introduzione .................................................................. » 1522.8.2 Enti ecclesiastici e assistenza sanitaria ......................... » 1532.8.3 Enti ecclesiastici ed esercizio della funzione educativa . » 1532.8.4 Enti ecclesiastici e disciplina delle ONLUS ..................... » 1532.8.5 Enti ecclesiastici e impresa sociale ................................ » 1552.9 Formeparticolaridientiecclesiasticifacenticapoalla Chiesacattolica ............................................................. » 1552.9.1 La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ........................ » 155

Page 8: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

8 Indicegenerale

2.9.2 Le diocesi e le parrocchie .............................................. pag. 1562.9.3 I capitoli ........................................................................ » 1562.9.4 Le fondazioni di culto .................................................... » 1572.9.5 Le chiese ....................................................................... » 1572.9.6 I santuari ....................................................................... » 1582.9.7 Le fabbricerie ................................................................ » 1582.9.8 Le associazioni religiose ................................................ » 1582.9.9 Le confraternite ............................................................ » 1592.9.10 Gli istituti religiosi per il sostentamento del clero ......... » 160

Parte terzaI rapporti personali e patrimoniali

Capitolo 1I rapporti personali: l’assistenza spirituale

1.1 Nozioniintroduttive ...................................................... » 1631.2 L’assistenzaspiritualepressoleforzearmate ............... » 1651.3 L’assistenzaspiritualealpersonaledellaPoliziadiStato... » 1671.4 L’assistenzaspiritualenelleistituzionipenitenziarie ..... » 1691.5 L’assistenzaspiritualenellestrutturesanitarie ............. » 171

Capitolo 2I rapporti personali: l’istruzione religiosa

2.1 L’insegnamentodellareligionenellescuolepubbliche » 1732.2 L’insegnamento della religione cattolica nell’Accordo del 1984 ........................................................................ » 1742.3 La«facoltatività»dell’istruzionereligiosacattolicaele «attivitàalternative» .................................................... » 1752.3.1 Le prospettive della giurisprudenza amministrativa e costituzionale ................................................................ » 1752.3.2 La soluzione della Consulta ........................................... » 1782.4 Statusgiuridicodegliinsegnanti ................................... » 1792.4.1 Attribuzione dell’idoneità .............................................. » 1792.4.2 La revoca dell’idoneità .................................................. » 1812.4.3 L’accesso all’incarico ..................................................... » 1812.5 L’insegnamento della religione nelle scuole delle Re- gionidiconfine ............................................................. » 182

Page 9: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

9Indicegenerale

2.6 L’insegnamento della religione nelle scuole ai sensi delleIntese ex art.8Cost.............................................. pag. 1832.7 Lescuoleconfessionali ................................................. » 1852.7.1 Diritto allo studio ed istituzione di scuole confessionali » 1852.7.2 Le scuole paritarie ......................................................... » 1862.7.3 Stato giuridico degli insegnanti nelle scuole confessio- nali ................................................................................ » 1872.7.4 I docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ....... » 1872.7.5 Il riconoscimento delle lauree in teologia e degli altri titoli accademici in discipline ecclesiastiche .................. » 188

Capitolo 3I rapporti personali: la tutela penale del fenomeno religioso

3.1 La tutela penale del fenomeno religioso nel codice Rocco ............................................................................ » 1893.2 L’evoluzionenellagiurisprudenzacostituzionale .......... » 1903.3 La depenalizzazionedei reatiminori e la riformadei reatidivilipendio .......................................................... » 1913.4 Lalibertàreligiosa,causedigiustificazione,circostanze aggravantiedattenuanti ............................................... » 1933.5 Laresponsabilitàamministrativadeglientiecclesiastici » 1963.6 Ladiscriminazionepermotivireligiosi ......................... » 1983.7 Alcunispecificiaspettipenalisticiconnessialfenome- noreligioso ................................................................... » 1993.7.1 Il suono delle campane ................................................. » 1993.7.2 Il reato delle pratiche di mutilazione e lesione degli or- gani genitali femminili .................................................. » 200

Capitolo 4I rapporti personali: il matrimonio

4.1 Il matrimonio «concordatario»: genesi, evoluzione e crisidell’istituto ............................................................ » 2014.2 Ilmatrimonioconcordatarionell’Accordodel1984 ...... » 2034.2.1 Autonomia della volontà degli effetti civili.................... » 2034.2.2 Le pubblicazioni ............................................................ » 2044.2.3 La celebrazione e gli altri adempimenti di competenza del ministro di culto ...................................................... » 2064.3 Latrascrizionedell’attodimatrimonio ......................... » 2084.3.1 Il procedimento di trascrizione: i requisiti degli sposi ... » 208

Page 10: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

10 Indicegenerale

4.3.2 Trascrizione tempestiva ................................................ pag. 2104.3.3 Trascrizione tardiva ...................................................... » 2104.3.4 Trascrizione ritardata .................................................... » 2124.4 Ilmatrimoniocanonicocelebratoall’estero ................. » 2134.5 Ilimitiditrascrivibilitàdelleformespecialidimatrimo- nio ................................................................................. » 2144.6 Lagiurisdizionesullecausedinullitàmatrimoniale ..... » 2154.6.1 Nozioni introduttive ...................................................... » 2154.6.2 La tesi della fine della riserva di giurisdizione ............... » 2164.6.3 La tesi della sopravvivenza della riserva di giurisdizione » 2214.6.4 La tesi del riparto di giurisdizione ................................. » 2234.7 Nondelibabilitàdeiprovvedimentipontificididispen- sadalmatrimonioratoenonconsumato..................... » 2244.8 Ilprocedimentodidelibazione ..................................... » 2244.9 GliaccertamentidellaCorted’Appello ......................... » 2264.9.1 L’attività svolta dalla Corte d’Appello ............................ » 2264.9.2 La non contrarietà della sentenza ecclesiastica all’ordi- ne pubblico italiano ...................................................... » 2284.10 LaprovvisionaledicompetenzadellaCortediAppello » 2314.11 La cessazionedeglieffetticivili e ladelibazionedella sentenzaecclesiastica ................................................... » 2324.12 Matrimoniodavantiaiministridelleconfessionidiver- sedallacattolica:celebrazioneedeffetticivili .............. » 2334.12.1 Nozioni introduttive ...................................................... » 2334.12.2 Il sistema dettato dalla legge sui culti ammessi ........... » 2344.12.3 Il sistema dettato dalle Intese ....................................... » 235

Capitolo 5I rapporti patrimoniali: il finanziamento delle attività di religione e di culto

5.1 Imezziperl’attivitàdireligioneediculto .................... » 2375.1.1 Le entrate di diritto privato ........................................... » 2375.1.2 Le entrate di diritto pubblico: il sistema dei rapporti fi- nanziari dello Stato in favore della Chiesa cattolica ..... » 2405.1.3 Il finanziamento delle confessioni diverse dalla cattolica . » 2415.1.4 Altre forme di finanziamento pubblico ......................... » 2425.1.5 La destinazione agli enti ecclesiastici del cinque per mille del gettito IRPEF per finalità di volontariato e di ricerca ........................................................................... » 2435.2 Ilsostentamentodelclero ............................................ » 244

Page 11: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

11Indicegenerale

5.2.1 L’abbandono del sistema beneficiale ............................ pag. 2445.2.2 Gli Istituti per il sostentamento del clero ...................... » 2445.2.3 La remunerazione del clero cattolico ............................ » 2465.2.4 Le controversie in materia di remunerazione dei sacer- doti ................................................................................ » 2475.2.5 Gli aspetti previdenziali nel sostentamento del clero .... » 249

Capitolo 6I rapporti patrimoniali: le cose destinate all’esercizio della libertà religiosa

6.1 Gliedificidiculto .......................................................... » 2516.2 Gliedificidicultonelcodicecivile ................................ » 2536.3 Alcuniaspettipeculiaridelladisciplinacivilisticainma- teriadidestinazionealcultodegliedifici ..................... » 2546.4 L’art.831,co.2,c.c.eleconfessionidiminoranza ....... » 2556.5 Gliedificidelcultoebraico ........................................... » 2566.6 IlFondoedificidiculto .................................................. » 2566.7 Costruzioneemanutenzionedegliedificidiculto ........ » 2576.8 Gliedificidicultodelleconfessionidiminoranza ......... » 2596.9 Isepolcrielecappellefunerarie ................................... » 2606.10 Lesepoltureebraiche ................................................... » 2606.11 Lecosemobilidestinatealculto ................................... » 2616.12 Latuteladelpatrimoniostoricoedartistico ................. » 2626.12.1 Le fonti normative di riferimento .................................. » 2626.12.2 L’intesa tra il Ministero e la CEI del 26 gennaio 2005 ... » 2636.12.3 L’Osservatorio centrale per i beni culturali di interesse religioso di proprietà ecclesiastica ................................ » 2646.12.4 Gli archivi e le biblioteche degli enti ecclesiastici .......... » 264

Page 12: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Page 13: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.itParte Prima

Profili generalidel diritto ecclesiastico

Page 14: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Page 15: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Capitolo 1Il diritto ecclesiastico: nozione ed

evoluzione dei rapportitra lo Stato e la Chiesa

Percorso di letturaIl diritto ecclesiastico è quella branca del diritto pubblico che studia la di-sciplina del fenomeno religioso nell’ordinamento statale; capire, pertanto, quali rapporti si sono storicamente instaurati tra lo Stato e le confessioni re-ligiose presenti sul suo territorio rappresenta un elemento di fondamentale importanza per lo studio della materia.A tale scopo saranno esaminati i diversi sistemi sui quali si sono fondati tali rapporti: quello unionista, che contempla una stretta unione del potere po-litico con quello religioso (a titolo esemplificativo si ricordano il cesaro-papi-smo, i regimi teocratici e quelli giurisdizionalisti), quello separatista, in base al quale lo Stato si disinteressa totalmente della religione, la quale rientrerà nella libera disponibilità del singolo cittadino, e quello dei Concordati, che prevede la predisposizione di uno strumento negoziale che disciplini i rap-porti tra lo Stato e la Chiesa.La trattazione del capitolo si concluderà con un breve excursus storico che traccerà l’evoluzione legislativa e dottrinale del moderno diritto ecclesia-stico italiano.

1.1 Definizione del diritto ecclesiasticoIldirittoecclesiasticorappresentaquellabrancadellascienzagiuridica,e

piùinparticolaredeldirittopubblico,rivoltaastudiare, nella sua globalità, la disciplina del fenomeno religioso all’interno dell’ordinamento statale. Essoèdirittostatualeesidistinguenettamentedaldiritto canonico, cheriguarda l’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica,comedaognialtroordinamento confessionale. Le norme confessionali sono giuridicamenterilevantiunicamenteseesplicitamenterichiamatedalnostroordinamentoattraversoletradizionalifigure,tipichedeldirittointernazionaleprivato,delrinviomaterialeorecettizioedellapresupposizione.

Page 16: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

16 Parte PrimaProfili generali del diritto ecclesiastico

Lenormedidirittoecclesiasticononcostituisconouncorpoorganico,masi rinvengono indiverse fontidelnostroordinamentogiuridico:dallaCostituzionealcodicecivile,dalcodicepenaleaicodicidiproceduracivileepenale,finoallevarieleggiamministrativeofinanziarieoinquelleconcer-nentiildirittodellavoroocommerciale.

Accantoanormestatalidiquestotipo,tendenzialmentedinaturaunila-terale,esistononumerosenorme di origine bilateralelacuivalenzarisultaestraneaall’ordinamentofintantochénonassumonovigorealsuointernoattraversoleggidiesecuzione,comeavvienepericoncordati,oconleggidiapprovazione,nellequalisisostanzial’impegnocheloStatohaassuntoconlesingoleconfessioni.

Ildirittoecclesiasticotendead interessarsisiadelladisciplina concer-nente le confessioni religiose,qualicheessesiano,siadelladisciplina ine-rente ai singoli individui in quanto appartenenti ad una di tali confessioni ovvero,anchein quanto non professino alcuna religione.L’attenzionedelmodernodirittoecclesiasticosivienequindiaporre lungodueprincipalidirettrici:l’unaincentratasulladimensione organizzativa e sociale del feno-meno religioso,l’altrafocalizzatasulladimensionedellalibertà individuale del singolo all’interno e al di fuori di una confessione religiosa.Laqualificacomeecclesiasticadiunanormanonderivadallafontedacuiessaproma-na,madalsuooggettoedaisuoicontenutimateriali.

1.2 I rapporti tra Stato e Chiesa1.2.1 Nozioni introduttive

Nelcorsodellasuaevoluzionestoricaildirittoecclesiasticoèrisultatofortementecondizionatodalledominanticircostanzeideologiche,storichee politiche del momento, proprio come esso è risultato costantementeespostoallorocontinuomutare.

NellastoriaoccidentaleirapportitraStatoeChiesa,principaleoggettodeldirittoecclesiastico,sonostatiregolatidadue antitetici principi cardi-ne, quello di unione o quello di separazione, iqualihannoperòassuntounadiversanaturanelcorsodeltempoedellospazio.

Page 17: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

17Capitolo 1Il diritto ecclesiastico: nozione ed evoluzione dei rapporti Stato-Chiesa

1.2.2 Il sistema unionistaIlsistemaunionista,checontemplaunastretta unione del potere poli-

tico con quello religioso,haassuntodiverseformenelcorsodeisecoli,matralepiùrilevantipossiamoricordarequelleconsistentinel:– cesaro-papismo. È uno dei più risalenti sistemi di rapporti di natura

unionista tra StatoeChiesa conosciutinella culturaoccidentale. Essoconsistenellatotale identificazione tra potere spirituale e potere politico secondounsistemadi subordinazionedellaChiesaalloStato.Esempistoricidicesaro-papismosonodatiall’internodelCorpus juris civilisgiu-stinianeoonell’ancorpiùrecenteregimezarista;

– teocrazia.Èunsistemacheprevedelatotale soggezione dello Stato alla Chiesa;nonsièmairealizzatopienamenteall’internodeimodernisiste-mipoliticieuropei,sebbenequellodellapotestas directa in temporalibus siastataunacostanteaspirazionedeiponteficidelpassato.Evoluzionepiùmodernadelsistemateocraticoèstataladottrinadellapotestas indi-recta in temporalibus elaboratadalCardinaleBellarminonellasuaoperaDe Summo Pontifice del 1581e ripresapiù volte in tempi recentidal-ladottrina(bastipensareaidocumentidegliultimiponteficiedaquel-lidelConcilioVaticanoII).Laconfigurazionedellapotestas indirectaè,ovviamente,mutatanelpassaggiodall’etàdellaStatoassolutoaquellodelloStatoliberale.Nelprimocasolapotestaspotevaessereesercitataneiconfrontidelsovranocattolicoinquantosuscettibiledipeccare;nelsecondocaso, incui lasovranitàappartienealpopolo, lapotestas puòessereesercitata influendo sui fedelielettoriaffinchéorientino le lorosceltenelsensoindicatodall’autoritàecclesiastica(tantocheunadottri-naancorpiùrecenteparladipotestas directiva o mediata).

ConcretiesempistoricidiregimeteocraticisonostatiquelloistituitodaCalvinoaGinevranel1535,larepubblicafondatainNordAmericadaipadripellegrinisbarcatidalMayflo-wer,ovveroilregimeistituitoinIransuccessivamenteallaRivoluzionedel1979;

– giurisdizionalismo. Il sistema giurisdizionalista si è diffuso principal-menteconilsorgeredelmodernoStatoNazionaleeconl’affermarsidelprincipio«Princeps in regno suo est imperator»,inbasealqualeilmo-narcadetenevalasupremapotestàsulproprioterritorioe,quindi,erasvincolatodaogniinfluenzaesterna,fossestatafinanchequelladell’Im-peratoreodelPapa.Inbaseaduntaleassunto,ilPrincipeeraportatoadominaresuqualsiasialtrapotestàocetoesistentesulterritorio,anchesepreesistenti.Inquestaprospettival’organizzazionedellaChiesa(cat-tolicaoriformata)nonpoteva,dicerto,rappresentareun’eccezione.

Page 18: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

18 Parte PrimaProfili generali del diritto ecclesiastico

Talesistemahaassuntoneltempoenellediverserealtànazionalivariedenominazioni.Siècosìavutoil«territorialismo»inGermania,il«Gal-licanesimo» in Francia, il «Giuseppinismo»o«Febbronianesimo» (dainomi,rispettivamentedell’imperatoreGiuseppeIIedelteologoevesco-voGiustinoFebronioneiterritoridell’imperoaustriaco),«Leopoldismo»inToscana(dalnomedelGranducaLeopoldoI)o«Tanuccismo»aNapoli(dalnomedelministroTanucci). In sintesi, lavastagammadeipoteripropri dello Stato nei sistemi giurisdizionalisti sono tradizionalmenteclassificatisecondoduefiloni:poteri rivolti a proteggere la Chiesa e po-teri rivolti a proteggere la sovranità statale dalle ingerenze ecclesiasti-che.Entrambiquestipoteriandavanoaformarequellatradizionaleedessenzialeprerogativaregiadefinitacomejura maiestatica circa sacra,epersinoin sacrisnegliStatiprotestanti.

1.2.3 Il sistema separatistaIlseparatismorappresentaquelsistemadirapportitraStatoeChiesain

basealqualelo Stato si disinteressa totalmente della religione, la quale rien-trerà nella libera disponibilità del singolo cittadino, rappresentando unica-mente un mero fatto privato.InbaseadunataleconcezioneancheilsistemadirapportitraloStatoelaChiesanonrappresentapiùunproblemadidirittopubblico,quantopiuttostounproblemainerenteaquellabrancadeldirittocivilecheregolalelibertàdireligioneedidirittidelleconfessionireligiose.

Talesistemaè il fruttodiuna lungaevariegatastoriadi ideeerealiz-zazionieciòhacomportatounaevidentedifferenziazionetralevariefor-mediseparatismovoltapervoltaaffermatesineltempoenellospazio.Inestremasintesisipuòdireche,storicamente,ipiùemblematicimodellidiseparatismopossonoesserericondotti:– alla tradizione anglosassone e nordeuropea, di forte ispirazione prote-

stante,cheprendeavviodaunatteggiamentodigrandefavoreneicon-frontidelfenomenoreligiosoedelleChieseinparticolare,dicuivuolesoloeliminarequegliaspettidipiùmarcatofanatismoedintolleranza.UnataleimpostazionetrovaunaevidenterealizzazionenelmodellodiseparatismonatonegliStatiUnitid’AmericainseguitoallaRivoluzioneAmericana, lìdove ilnuovoStato siproclama,edè,amicodi tutte lereligioni,nellaconsapevolezzacheilsensoreligiosoedilpluralismocon-fessionalerappresentinounostrumentodiforzaesostegno,anzichédidivisioneeconflittoperlacollettività;

– alla tradizione culturale formatasi in area cattolica ed identificabile principalmente nell’illuminismo francese, nella quale prevale un più

Page 19: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

19Capitolo 1Il diritto ecclesiastico: nozione ed evoluzione dei rapporti Stato-Chiesa

marcatoatteggiamentodiostilitàneiconfrontidellareligione,vistanel-lasuaconnotazionedi«superstitio»,dacombattereattraversoil lumedella ragione.Una tale concezione comporta lanascita, inmoltiStatieuropei ed inparticolarenella Francia rivoluzionaria, di una formadiseparatismoanimatodaunaforteconnotazioneantireligiosa.

1.2.4 I ConcordatiParallelamentealsistemaunionistaedaquelloseparatistaoccorremen-

zionare,soprattuttoperlasuarilevanzastorico-giuridicaeperlafrequenzaconcuièstatoadottato(ancheintempiassairecenti),ilsistemadeicon-cordati.TalesistemadirapportitraStatoeChiesa(principalmenteconlaChiesacattolica,edancorapiùspecificamenteconlaSantaSede,inquantosoggettodidirittointernazionale)sirealizzaattraversolapredisposizione di uno strumento negoziale, generalmente ritenuto di natura internazionali-stica o comunque di diritto esterno, destinato a disciplinare le materie di comune interesse(lecosiddetteres mixtae).

IlConcordatorappresenta,diregola,unaccordoacaratteretransattivo,attraversoilqualeleparticontraentisiimpegnanoreciprocamenteatenereundatocomportamentonell’ambitodellasovranitàterritorialedelloStatostipulante.Storicamente il concordatoecclesiastico, il cuiprimoevidenteesempioèdatodalConcordatodiWormsdel1122,èconvissutoconilsiste-magiurisdizionalista,divenendo,anzi,spessounostrumentodilegittima-zione,neiconfrontidellaSantaSede,diqueglistrumentigiurisdizionalistiintrodottiinprecedenza,unilateralmente,dalloStato.

EsempistoricidiconcordatosonoquellidellaSantaSedeconloStatoitalianodel1929,conl’AustriaelaGermaniadel1933,conilPortogallonel1940oconlaSpagnanel1953.

1.3 Le radici storiche del diritto ecclesiastico italianoL’evoluzionelegislativaedottrinaledelmodernodirittoecclesiasticoita-

lianopuòesseresinteticamentericondottaatrefasi:– il primo periodo è quello liberale (dal 1848 al 1929),caratterizzatoda

unalegislazioneunilateraledistampogiurisdizionalista.Esempiotipiconesonoleleggieversivedel1848,1855,1866,1867inbaseallequaliloStatosiritenevacompetenteagiudicarequalientiecclesiasticifosseroutiliallasocietàequalino,propriocomesiritenevaproprietariodeglistessibeniecclesiastici;esempioneèlaleggedelleguarentigiedel13maggio1871,n.214laquale,oltrecheassicuraretuttaunaseriadili-

Page 20: Compendio di Diritto ecclesiastico · PDF file2.9 Diritto ecclesiastico e ordinamento regionale: le leggi regionali che regolano il fenomeno religioso alla luce ... 2.7 Il regime tributario

www.mod

uli.m

aggio

li.it

20 Parte PrimaProfili generali del diritto ecclesiastico

bertàinmateriareligiosa,sipreoccupòdidisciplinareunilateralmentelasituazionedellaSantaSede.Parteautorevoledelladottrina(Ruffini)haparlato,perquestoperiodo,digiurisdizionalismo liberale;

– il secondo periodo (dal 1929 al 1948) si incentra sui Patti Lateranensi del1929esullaripresadelletrattativebilaterali.Inquestafaseladottri-naecclesiasticistica,informataaiprincipiistituzionalistidelSantiRoma-no,ponelerelazionitraStatoeChiesasulpianodeldirittointernaziona-le,inquantorapportitraordinamentigiuridiciprimari.IPattisivengonoacaratterizzareperilfattochetalirapportinonsifondanopiùsullabasediunadisciplinaunilateraledettatadalloStatoesubitadallaChiesa,masuunaccordocondiviso,fondatosull’equilibriodellerispettiveesigenzeesull’incontrodellevolontàdelleparticontraenti;

– la terza fase (dal 1948 ai giorni nostri)èquellaintervenutainseguitoall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana e, sedaun latorisulta confermare la logica della contrattazione bilaterale tra Stato econfessionireligiose,dall’altroèarricchitadaunaseriedinuovivalorieprincipi,secondounaimpostazionegeneralechetendaaleggereancheunatalemateriasullabasediunoschemacostituzionalmenteorienta-to.