Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017...

14
TITOLO DELL'INSEGNAMENTO / SUBJECT: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions DOCENTE/ PROFESSOR: Francesco Alicino ANNO/I DI CORSO / COURSE YEAR: 2016 - 2017 SEMESTRE / SEMESTER: Secondo Semestre CFU / CREDITS: 7 CFU LINGUA / LANGUAGE: Italiano

Transcript of Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017...

Page 1: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

TITOLO DELL'INSEGNAMENTO / SUBJECT:

Diritto pubblico delle religioni

Public Law on Religions

DOCENTE/ PROFESSOR: Francesco Alicino

ANNO/I DI CORSO / COURSE YEAR: 2016 - 2017

SEMESTRE / SEMESTER: Secondo Semestre

CFU / CREDITS: 7 CFU

LINGUA / LANGUAGE: Italiano

Page 2: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

2

20-21 febbraio 2017

Diritto Pubblico delle religioni

Principali argomenti. La disciplina statale del fenomeno religioso. Stato e

religioni. Evoluzione del Costituzionalismo occidentale. Libertà religiosa:

aspetto individuale; aspetto collettivo. Strumenti normativi per disciplinare il

fenomeno religioso. Tutela diretta e tutela indiretta. L’impatto del diritti

fondamentali. Modelli di relazione/collaborazione Stato/religioni. Nelle

società monoculturali. Nelle società multiculturali. “Questione” islamica.

Definizione del “diritto pubblico delle religioni”.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- F. Alicino, Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni, Padova

CEDAM, 2011, cap. 1 e 2

- F. Alicino, Constitutionalism as a Peaceful “Site” of Religious Struggles,

in Global Jurist, 2010

- F. Alicino, The Collaborations-Relations Between Western (Secular) Law

and Religious Nomoi Groups in Today’s Multicultural Context: The

Cases of France and Canada, in TRANSITION STUDIES REVIEW,

2011, n. 18, pp. 430-444

Page 3: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

3

20-21 febbraio 2017

Principio supremo di laicità e modelli di laicità

Principali argomenti. La laicità: che cosa è. Dalle sentenze del 1971 (nn. 30/31)

alla sentenza del 1989 (n. 203) della Corte costituzionale. Il principio supremo.

Le ambiguità del principio supremo. Il principio supremo di laicità. Le

principali fonti costituzionali del fenomeno religioso. Le caratteristiche del

principio supremo di laicità. Equidistanza. Libertà religiosa. Non indifferenza.

La giurisprudenza costituzionale sul principio supremo di laicità. L’eguale

libertà delle confessioni religiose (art. 8, comma 1, Cost.). Modelli di

collaborazione selettiva Stato/religioni. Il modello francese. Il modello inglese.

Il modello italiano. Il modello sovrastatale europeo. Unione europea.

Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il ruolo del giudice. Dialogo fra le

Corti.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- Sentenze della Corte Costituzionale: nn. 30/1971; 31/1971; 203/1989

- F. Alicino, Esercizi di laicità. Il dibattito sui profili giuridici dello Stato laicio

in Italia, in G. Lenziroli (a cura di), La Carta e la corte, Luigi Peppegrini

Editore, 2009, pp. 215-269

- Barbera, Il cammino della laicità, in Forum dei quaderni costituzionali

(www. forumcostituzionale. it), 2007, p. 23 ss.

- G. Casuscelli, La "supremazia" del principio di laicità nei percorsi

giurisprudenziali, in AA. VV., La laicità del diritto, a cura di A. Barba,

Aracne, Roma, 2010, pp. 101 ss

- F. Alicino, Liberté d'expression et Religion en France. Les démarches de la

Page 4: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

4

laïcité à la française, in M. Clalamo Specchia (a cura di), La Constitution

française, Torino, Giappichelli, 2009, vol. 2, p. 29-57

27-28 febbraio 2017

Il sistema delle fonti del diritto pubblico delle religioni e la bilateralità

pattizia. I Patti lateranensi del 1929 e gli Accordi di Villa Madama del 1984.

Principali argomenti. Dalla bilateralità all’unilateralità. Art. 7 Cost. Patti

lateranensi. Tutela diretta e tutela indiretta. Patti lateranensi e sistema delle

fonti. Accordi di Villa madama. Legge 121/1985. Legge 222/1985. L’attuale

valenza dell’art. 7(c. 2) Cost. Fonti sub costituzionali. Patti lateranensi: rinvio

statico; rinvio mobile. Accordi di Villa Madama del 1984. Sistema

convenzionale (le disposizioni della CEDU così come interpretate dalla Corte

di Strasburgo). CEDU e sentenze gemelle. Art. 117 (comma 1) Cost. Teoria del

controlimiti.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- N. Colaianni, Laicità e prevalenza delle fonti di diritto unilaterale sugli

accordi con la Chiesa cattolica, in Politica del diritto, 2010, n. 2, pp. 181-225

- G. Della Torre, Il sistema degli accordi con la Chiesa cattolica e l’incidenza

delle fonti unilaterali statuali, in www.statiechiese.it, marzo 2010

- G. Casuscelli, Le fonti (pattizie) del diritto ecclesiastico nella giurisprudenza

della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, a

cura di R. Botta, ESI, Napoli, 2006, pp. 39-58.

Page 5: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

5

6-7 marzo 2017

Le intese fra Stato e confessioni religiose. Il mutamento del quadro delle

fonti del diritto pubblico delle religioni.

Principali argomenti. L’art. 8 (comma 3) Cost. La natura delle intese: natura

politica; diritto esterno; diritto interno; interordinamento. La legge di

approvazione delle intese. La funzione delle intese. La comparazione fra

intese e accordi fra Stato e Chiesa cattolica. Le “stagioni” delle intese. Le

intese fotocopie. La relazione fra la legge 1159/1929 (sui culti ammessi) e le

leggi di approvazione delle intese. Le intese e gli ateismi. Intese e legge di

approvazione delle intese. La tutela dei diritti connessi all’esercizio

individuale e associato della libertà di religione. Emersione del diritto

unilaterale. Laicità, ragionevolezza e legislazione unilaterale. Tutela diretta

della libertà religiosa.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- Sentenze della Corte costituzionale: sent. n. 16/1978; sent. n. 12/1972;

sent. n. 175/1973; sent. n. 348/2007.

- F. Alicino, La legislazione sulla base di intese. I test delle religioni “altre” e

degli ateismi, Bari, Cacucci, 2013.

- M. Canonico, Nuove leggi per vecchie intese, in www.statoechiese, n.

30/2012.

- S. Berlingò, Fonti del diritto ecclesiastico, in Digesto delle discipline

pubblicistiche, Utet, Torino, 1991, p. 465;

- N. Colaianni, Eguaglianza, non discriminazione, ragionevolezza, in AA.

VV., Il Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, a cura di R. Botta, ESI,

Page 6: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

6

Napoli, 2006, pp. 66 ss.;

- L. Ferrajoli, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, Laterza,

Roma-Bari, 2007, vol. II, p. 857 ss.

6-7 marzo 2017

Libertà di coscienza e di religione

Principali argomenti. Art. 19 Cost. Art. 9 CEDU. Diritto pubblico soggettivo.

Libertà di religione e buon costume. Libertà di religione e libertà di coscienza.

L’eguale libertà delle confessioni. Art. 19 Cost. e art. 20 Cost. I limiti alla

libertà religiosa. Il bilanciamento dei principi costituzionali. Applicazione

ragionevole del principio di eguaglianza: il diritto alla differenza; il divieto di

irragionevoli discriminazioni.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- G. Tesauro, La libertà religiosa nella Costituzione, in Rivista di studi politici, Diritto Pubblico delle religioni Ottobre/dicembre 2014

- F. Alicino, La libertà religiosa nello Stato costituzionale, ovvero

l’individualità della coscienza e l’universalità della convivenza, in Rivista di

studi politici, Ottobre/dicembre 2014 (e alla bibliografia ivi pure

riportata)

Page 7: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

7

13-14 marzo 2017

L’ora di religione e insegnanti dell’Università Cattolica

Principali argomenti. Libertà religiosa e libertà di insegnamento.

L’insegnamento della religione in Italia. Art. 9 della legge 121/1985. La scelta

degli alunni. Il patrimonio storico del popolo italiano. La libertà degli

insegnanti di religione. La libertà dei non “avvalentesi”. Gli istituti

religiosamente orientati. Identità religiosa e libertà religiosa. Sussidiarietà e

insegnamento. Art. 33 Coste. Art. 10 della legge 121/1985: il “gradimento”

della competente autorità ecclesiastica. I professori dell’Università Cattolica. Il

Caso Cordero (Corte cost. sent. n. 195/1972) il caso Lombardi Vallauri (Corte

europea dei diritti dell’Uomo, sent. 20 ottobre 2009): il ruolo del diritto di

difesa (art. 6 CEDU). Principi costituzionali e sistema CEDU.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- B. Domenico, M. Antonio, M. Stefano, Insegnamenti e insegnanti di

religione nella scuola pubblica italiana, Milano, Giuffré, 2014

- Corte cost. sent. n. 195/1972

- Cons. Stato, Sez. VI, 18 aprile 2005, n. 1762, in Quaderni di diritto e

politica ecclesiastica, 2005, n. 3 pp. 803 ss., con nota di L. PEDULLÀ, Il

“gradimento” dell’autorità ecclesiastica costituisce presupposto di legittimità

della nomina del docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pp. 788

ss.

- Corte europea dei diritti dell’uomo, sent. 20 ottobre 2009

- M. Croce, Il Caso “Lombardi Vallauri” dinanzi alla CEDU: una riscossa

della libertà nella scuola, in www.statoechiese.it, ottobre 2010 (e alla

Page 8: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

8

bibliografia ivi pure riportata)

- F. Alicino, Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni, Padova,

CEDAM, 2011, pp. 285 ss. (e alla bibliografia ivi pure riportata)

21-22 Marzo 2017

Tutela penale del sentimento religioso, libertà di critica e la satira

Principali argomenti. Art. 19 Cost. e art. 9 CEDU. La tutela penale nel Codice

Rocco. L’Evoluzione della tutela penale in Italia. I nuovi artt. 403 e 404 c.p. e

gli artt. 594 e 595 c.p. La libertà di critica. La libertà di satira. Il caso “Charlie

Hebdo”. Il confronto fra culture diverse. La “questione” islamica. Il limite

costituzionale: la dignità della persona.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- N. Colaianni, Diritto di satira e libertà di religione, in Rivista italiana di

diritto e procedura penale, 2009, pp. 595 ss.

- F. Basile, A cinque anni dalla riforma dei reati in materia di religione: un

commento teorico-pratico degli artt. 403, 404 e 405 c.p., in

www.statoechiese.it, maggio 2011

- F. Boespflug, La caricatura e il sacro. Islam, ebraismo e cristianesimo a

confronto, Milano, Vita e pensiero, 2007

- A.A. an-Na‘im, Toward an Islamic Reformation: Civil Liberties, Human

Rights and International Law, Syracuse, Syracuse University Press, 1996,

Page 9: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

9

trad. it. a cura di F. VERTOVA (con Presentazione di D. ZOLO e

Prefazione di J.O. VOLL), La riforma islamica. Diritti umani e libertà

nell’Islam contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2011, cap. 4, La Shar‘a e il

costituzionalismo moderno, pp. 99-142

- A.A. an-Na‘im, Islam, stato e politica: separati ma interattivi, in Daimon,

2006, pp. 161-183

21-22 marzo 2017

L’ordine simbolico

Principali argomenti. Il ruolo del simbolo nella società. Il simbolo religioso

nelle società secolarizzate. Il simbolo religioso e il principio di laicità. La

nozione di spazio pubblico. L’abbigliamento religioso: alcuni case studies

(Francia, Regno Unito). Il simbolo religioso in Italia. L’esposizione del

crocefisso negli spazi pubblici. Il Regio decreto del 1924 e la Costituzione del

1948. Il crocefisso e il principio di laicità. La lettura della Corte costituzionale.

La “lettura” della giurisdizione ordinaria. La “lettura” della giurisdizione

amministrativa. La “lettura” della Corte di Strasburgo.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- R. BIN, G. BRUNELLI, A. PUGIOTTO, P. VERONESI (a cura di), Laicità

crocefissa?, Torino, Giappichelli, 2005

- G. DALLA TORRE, Dio o Marianna? Annotazioni minime sulla questione

del crocefisso a scuola, in Giustizia civile, 2004, I, p. 516

- R. COPPOLA, C. VENTRELLA (a cura di), Giornate canonistiche baresi.

Page 10: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

10

Simboli religiosi e istituzioni pubbliche. L’esposizione del Crocifisso dopo

l’ordinanza n. 389/2004 della Corte Costituzionale, Bari, Adriatica, 2008,

pp. 183 ss.

- N. COLAIANNI, Il crocifisso tra Roma e Strasburgo, in www.

statoechiese. it., maggio 2010, p. 5

- S. MANCINI, The Crucifix Rage: Supranational Constitutionalism. Bumps

Against the Counter-Majoritarian Difficulty, in European Constitutional

Law Review, 2010, pp. 6 ss.

27-28 marzo 2017

Enti ecclesiastici e sostentamento del clero

Principali argomenti. Il rapporto fra confessione ed ente. Art. 20 Cost. La

legge 222/1985. I modi di acquisto della personalità giuridica. I requisiti

dell’ente ecclesiastico. Il fine di religione e di culto. La costituzione gerarchica

della Chiesa cattolica. Il sostentamento del clero. Dai supplementi di congrua

agli istituti per il sostentamento del clero. Remunerazione e contribuzione.

L’Otto per mille.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- G. Casuscelli, Enti ecclesiastici, in AA. VV., Commentario del Codice civile.

Delle persone (diretto da E. Gabrieli), Leggi collegate, a cura di A. Barba,

S. Pagliantini, UTET, Torino, 2013, pp. 366 ss.

- F. Alicino, Un referendum per l’otto per mille. Riflessione sulle fonti, in

Page 11: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

11

www.statoechiese.it., n. 33/2013.

3-4 aprile 2017

La vita famigliare, fecondazione artificiale e testamento biologico

Principali argomenti. Matrimonio civile e matrimonio concordatario.

Matrimonio e le religioni. Il matrimonio concordatario. Il ruolo del ministro di

culto. La trascrizione tempestiva. La trascrizione tardiva. Il matrimonio dei

“culti ammessi”. Il matrimonio delle confessioni con intesa. La legge del 19

febbraio 2004, n. 40. Coppie di persone dello stesso sesso. Matrimoniuo

poligamico e “teoria del secondo grado”. Sperimentazione scientifica. Dignità

dell’embrione. Bilanciamento delle esigenze. Bioetica cattolica e bioetica laica.

Il rapporto fra la legge 40/2004 e la legge 194/1978. L’art. 32 Cost. La

giurisprudenza costituzionale. La Corte di Cassazione. La giurisprudenza

sovrastatale europea. Il c.d. testamento biologico. Il caso Englaro e il caso

Welby. Dignità delle persone. Il matrimonio in Europa. Le unioni civili fra

persone dello stesso sesso. Il matrimonio fra persone dello stesso sesso. La

giurisprudenza CEDU. La giurisprudenza italiana: fra matrimonio e

formazioni sociali. Le irragionevoli discriminazioni. La poligamia. La

poligamia in Italia. La teoria del secondo grado.

Page 12: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

12

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- G. Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica, Milano, Bruno Mondadori,

2009, pp. 206 ss.

- R. Dworkin, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale,

Milano, Edizioni di Comunità, 1994

- F. Freni, La laicità nel biodiritto. Le questioni bioetiche nel nuovo incedere

interculturale della giuridicità, Milano, Giuffrè, 2012

- G.M. Flick, A proposito di testamento biologico: spunti per una discussione,

in Politica del diritto, 2009, pp. 510 ss.

- F. D’Agostino, Se i soldi sono garantiti più della vita, in «Avvenire», 18

ottobre 2007

- S. Rodotà, Chi decide sul morire, in «la Repubblica», 25 ottobre 2007.

- C.M. Martini, Io, Welby e la morte, in «Il Sole 24 Ore», 21 gennaio 2007

- C. Casalone, Decisioni di fine vita. Sul contributo del card. Martini, in

Aggiornamenti sociali, 2006, 2007, pp. 222 ss.

- P. Moneta, Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, Genova, Ecig, 2008

- Shachar, Privatizing Diversity: A Cautionary Tale from Religious

Arbitration in Family Law, in Theoretical Inquiries in Law, 2008, n. 9, pp.

573

- Zanotti, Il matrimonio canonico nell’età della tecnica, Torino,

Giappichelli, 2007;

Page 13: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

13

18 aprile 2017

Delibazione delle sentenze canoniche di nullità

Principali argomenti. La nozione di delibazione. La delibazione nel

Concordato del 1929. La giurisdizione esclusiva. L’ordine pubblico

matrimoniale. La giurisprudenza della Corte costituzinale. La delibazione

nella legge 121/1985. La “specificità” del diritto canonico. Il rapporto fra

sentenze di divorzio e delibazione. La riforma del diritto internazionale

privato (legge 218/1995). Il “maggior margine di disponibilità”. L’ultimo

diritto: gli interventi della Corte di Cassazione.

Testi per eventuali approfondimenti (forniti dal docente):

- N. Colaianni, Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità

matrimoniale: la (limitata) ostatività della convivenza coniugale, in

www.statoechiese.it, n. 26/2014

- F. Alicino, I “nodi” della delibazione di sentenze ecclesiastiche e il “pettine”

delle Sezioni Unite della Cassazione, in corso di pubblicazione in Il Diritto

ecclesiastico, 2014, I-II

- F. Alicino, L’Insostenibile incertezza della delibazione di sentenza

ecclesiastica, in QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA,

2012, n. 3

- F. Alicino, Delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità e limite di ordine

pubblico interno: le ultime indicazioni delle Sezioni Unite, in IL DIRITTO

ECCLESIASTICO, 2010, pp. 109-132.

Page 14: Diritto pubblico delle religioni Public Law on Religions 2016-2017 francesco_PDF_Syllabus_Diritto... · della Corte costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale,

14

TESTI DI RIFERIMENTO / REFERENCE BOOKS

- Il Codice di diritto ecclesiastico, a cura di P. Moneta, La Tribuna, ultima

edizione.

- N. Colaianni, La lotta per la laicità. Stato e Chiesa nell’età dei diritti,

2017.

E inoltre, a scelta dello studente:

• F. Finocchiaro, Diritto ecclesiastico, ed. compatta a cura di A. Bettetini – G. Lo

Castro, Zanichelli, IV edizione, 2012 (esclusi i primi quattro capitoli e i

primi undici para- grafi del capitolo sesto).

• G. Casuscelli, Nozioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli, IV edizione, 2012

(esclusi i capp. 1, 2, 11, 20, 21, 22).