Approfondimento del 23 maggio b

6
LA SOSTENIBILITÀ IN VIGNA PER UNA PRODUZIONE DI QUALITÀ ATTENTA ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ APPROFONDIMENTO TRATTO DA: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati. Implica tutta la variabilità biologica: di geni, specie, habitat ed ecosistemi. Le risorse genetiche sono considerate una componente della biodiversità. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende la varietà di organismi viventi in esso presenti. Può essere descritta in termini di geni, specie ed ecosistemi. L'anno 2010 è stato dichiarato dall'ONU l'Anno internazionale della biodiversità [1] . Il decennio 2011-2020 è stato dichiarato Decennio della Biodiversità. Significato del termine L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity [2] . Come traduzione alternativa si potrebbe proporre biovarietà o varietà della vita presente sul pianeta. Il termine biodiversità si è ormai consolidato e viene comunemente utilizzato nei diversi ambiti scientifici e culturali. Dal punto di vista della vita dell'uomo La biodiversità ha influenze anche nelle produzioni dell'uomo. È grazie alle biodiversità presenti in paesi diversi, più spesso di una piccola regione, che risulta possibile avere delle produzioni o delle caratteristiche specifiche. Alcuni esempi pratici possono essere: La diversità genetica dell'uva determina le differenze fra i vari vitigni che rendono possibile avere diversi tipi di vino; La specificità genetica dei microrganismi di alcune grotte determina il sapore specifico di alcuni formaggi (ad es. il gorgonzola); La diversità genetica dei diversi ceppi di lieviti determina tra l'altro il diverso sapore dei prodotti lievitati o fermentati (ad es. birra, pane e pizza, yogurt etc.); Le diverse caratteristiche biologiche che consentono agli alberi di adattarsi alle varie condizioni climatiche determinano le caratteristiche specifiche dei vari legni per cui alcuni legni sono maggiormente usati in edilizia, altri nell'industria mobiliera o nella liuteria, nell'aeromodellismo, nelle costruzioni navali, come legna da ardere etc.; Le diverse caratteristiche biologiche che consentono alle foglie o ai fusti di alcune piante di adattarsi alle varie condizioni climatiche ne determinano la possibilità di utilizzo come fibre tessili (ad esempio le diverse qualità di cotone, lino etc.); Le diverse caratteristiche biologiche che consentono agli ovini, ai conigli, alle oche e a molti altri animali di difendersi dal freddo determinano le diverse varietà di lane o altri tessuti da noi utilizzati (ad esempio lambswool, merino, angora, alpaca, cammello, cashmere, seta, piumino d'oca etc.); La diversità ecologica e paesaggistica orienta le nostre scelte turistiche; Di conseguenza esistono vari e importanti motivi per mantenere un'elevata biodiversità sia a livello nazionale che locale. La perdita di specie, sottospecie o varietà comporterebbe infatti una serie di danni. Questi possono raggrupparsi come: ecologico, perché comporta un degrado della funzionalità degli ecosistemi; culturale, perché si perdono conoscenze e tradizioni umane legate alla biodiversità; economico, perché riduce le risorse genetiche ed il loro potenziale di sfruttamento economico.

Transcript of Approfondimento del 23 maggio b

Page 1: Approfondimento del 23 maggio b

LA SOSTENIBILITÀ IN VIGNA PER UNA PRODUZIONE

DI QUALITÀ ATTENTA ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

APPROFONDIMENTO

TRATTO DA: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli

ecosistemi ad esse correlati. Implica tutta la variabilità biologica: di geni, specie, habitat ed

ecosistemi. Le risorse genetiche sono considerate una componente della biodiversità.

Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si

intende la varietà di organismi viventi in esso presenti. Può essere descritta in termini di geni, specie

ed ecosistemi.

L'anno 2010 è stato dichiarato dall'ONU l'Anno internazionale della biodiversità[1]

. Il decennio

2011-2020 è stato dichiarato Decennio della Biodiversità.

Significato del termine

L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity[2]

. Come

traduzione alternativa si potrebbe proporre biovarietà o varietà della vita presente sul pianeta. Il

termine biodiversità si è ormai consolidato e viene comunemente utilizzato nei diversi ambiti

scientifici e culturali.

Dal punto di vista della vita dell'uomo

La biodiversità ha influenze anche nelle produzioni dell'uomo.

È grazie alle biodiversità presenti in paesi diversi, più spesso di una piccola regione, che risulta

possibile avere delle produzioni o delle caratteristiche specifiche. Alcuni esempi pratici possono

essere:

La diversità genetica dell'uva determina le differenze fra i vari vitigni che rendono possibile avere

diversi tipi di vino;

La specificità genetica dei microrganismi di alcune grotte determina il sapore specifico di alcuni

formaggi (ad es. il gorgonzola);

La diversità genetica dei diversi ceppi di lieviti determina tra l'altro il diverso sapore dei prodotti

lievitati o fermentati (ad es. birra, pane e pizza, yogurt etc.);

Le diverse caratteristiche biologiche che consentono agli alberi di adattarsi alle varie condizioni

climatiche determinano le caratteristiche specifiche dei vari legni per cui alcuni legni sono

maggiormente usati in edilizia, altri nell'industria mobiliera o nella liuteria, nell'aeromodellismo,

nelle costruzioni navali, come legna da ardere etc.;

Le diverse caratteristiche biologiche che consentono alle foglie o ai fusti di alcune piante di

adattarsi alle varie condizioni climatiche ne determinano la possibilità di utilizzo come fibre tessili

(ad esempio le diverse qualità di cotone, lino etc.);

Le diverse caratteristiche biologiche che consentono agli ovini, ai conigli, alle oche e a molti altri

animali di difendersi dal freddo determinano le diverse varietà di lane o altri tessuti da noi utilizzati

(ad esempio lambswool, merino, angora, alpaca, cammello, cashmere, seta, piumino d'oca etc.);

La diversità ecologica e paesaggistica orienta le nostre scelte turistiche;

Di conseguenza esistono vari e importanti motivi per mantenere un'elevata biodiversità sia a livello

nazionale che locale. La perdita di specie, sottospecie o varietà comporterebbe infatti una serie di

danni. Questi possono raggrupparsi come:

ecologico, perché comporta un degrado della funzionalità degli ecosistemi;

culturale, perché si perdono conoscenze e tradizioni umane legate alla biodiversità;

economico, perché riduce le risorse genetiche ed il loro potenziale di sfruttamento economico.

User
Timbro
Page 2: Approfondimento del 23 maggio b

Ad esempio, due specie di rane australiane del genere Rheobatrachus, che incubavano i propri

piccoli nello stomaco, secernevano una proteina che inibiva la produzione di succhi gastrici che

poteva risultare utile per lo sviluppo di nuovi medicinali per l'ulcera gastrica o altri disturbi.

Purtroppo queste rane si sono estinte e si è conseguentemente persa la possibilità di studiare e

produrre tale farmaco.

Il cambiamento climatico ha un effetto negativo sulla biodiversità. Di contro, il mantenimento di

ecosistemi sani aiuta a mitigare gli effetti estremi dovuti al clima. La vegetazione nelle città

protegge dall'effetto noto come isola di calore, la vegetazione costiera e le dune proteggono dagli

effetti di tsunami o anche da più comuni burrasche o altri eventi climatici.

Più genericamente si può dire che la presenza di una ricca varietà di specie in un ambiente ne

aumenta la sua resilienza, ossia la sua capacità di tornare "a posto" dopo avere subito uno stress.

Dal punto di vista biologico

L'importanza della biodiversità è data principalmente dal fatto che la vita sulla Terra, compresa

quella della specie umana, è possibile principalmente grazie ai cosiddetti servizi forniti dagli

ecosistemi che conservano un certo livello di funzionalità. Questi servizi sono generalmente

raggruppati nei seguenti gruppi:

Servizi di fornitura

ad es. cibo, acqua, foraggio, legno e fibre;

Servizi di regolazione

ad es. stabilizzazione del clima, assesto idrogeologico, barriera alla diffusione di patogeni e

parassiti, riciclo dei rifiuti, qualità dell'acqua;

Servizi culturali

ad es. i valori estetici, ricreativi e spirituali;

Servizi di supporto

ad es. formazione di suolo, fotosintesi, riciclo dei nutrienti.

La visione moderna del rapporto fra uomo e ambiente è quella che riconosce la diversità biologica

come elemento chiave del funzionamento della Terra e l'uomo come un elemento determinante di

questo sistema ecologico.

La diversità biologica, quindi, è considerata a tutti i livelli ed include non solo la varietà delle specie

e sottospecie esistenti, ma anche la diversità genetica e la diversità degli ecosistemi.

Dal punto di vista filosofico

Henri Bergson è il filosofo che nella prima metà del Novecento si è occupato delle strategie

evolutive e degli impulsi vitali (élan vitale) degli organismi viventi, e della loro tendenza allo

sviluppo e alla differenziazione.

Il pensiero filosofico, anche se in maniera subliminale e con effetto ritardato, ha sempre avuto, e

continua ad avere, una profonda influenza sull'opinione pubblica e quindi sulle scelte politiche di un

periodo storico.

Negli anni dello sviluppo industriale, le politiche di sviluppo erano fortemente "antropocentriche" e

consideravano le risorse naturali come un bene praticamente infinito e inesauribile a completa

disposizione dell'uomo. Lo stesso Thomas Henry Huxley, biologo e filosofo britannico

particolarmente influente, convinto sostenitore dell'evoluzionismo darwiniano, tanto da essere

soprannominato il "mastino di Darwin", si era pubblicamente esposto sulle capacità della natura di

rigenerarsi e di produrre risorse in maniera praticamente infinita.

Questo periodo storico, e le scelte politiche che lo hanno caratterizzato, hanno migliorato la qualità

della vita nei Paesi occidentali ma a costo di una distruzione ed un degrado ambientale di cui ora

iniziamo a pagare le conseguenze.

I movimenti ambientalisti ed animalisti che hanno seguito, prendono spunto da teorie filosofiche

cosiddette "naturocentriche", ossia che mettono al centro del proprio interesse la vita degli animali e

delle piante, considerando che il Pianeta, o perlomeno la sua parte selvaggia, era inizialmente la

loro "casa".

Page 3: Approfondimento del 23 maggio b

Il nuovo approccio sviluppato nell'ambito del processo sullo sviluppo sostenibile, tende invece a

considerare la popolazione umana come una parte integrante dell'ecosistema, che ha la capacità e la

possibilità di influenzarlo in maniera profonda, ma la cui vita dipende dalla presenza di ecosistemi

sani e dalla vita stessa esistente sul Pianeta.

Page 4: Approfondimento del 23 maggio b

La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo

livello indefinitamente.Storia

Con il movimento ambientalista negli anni sessanta del XX secolo, annunciato dal libro Silent

Spring (1962) di Rachel Carson e corroborato dalla ricerca Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972)

del Think tank chiamato Club di Roma, ci fu una presa di coscienza che l'utilizzo umano delle

risorse naturali stava raggiungendo il limite e che questa tendenza, piuttosto che diminuire, stava

raggiungendo un livello di allarme. L'interesse internazionale sopra lo sviluppo globale, fortemente

connesso allo stato di salute e di povertà dei paesi in via di sviluppo, risultò evidente nel programma

di sviluppo sostenibile stilato dall'ONU. Ciò non è sempre stato appoggiato dal movimento

ambientalista.

Negli anni '70, mentre i paesi industrializzati consideravano gli effetti dell'esplosione

dell'incremento demografico globale, inquinamento e consumismo, i PVS fronteggiarono continue

situazioni di povertà e privazioni, considerarono lo sviluppo come essenziale - per sopperire alle

loro necessità di cibo, acqua potabile e tetti. La "Conferenza sull'Ambiente Umano" delle Nazioni

Unite del 1972, che si tenne a Stoccolma, fu la prima importante conferenza indetta dall'ONU

riguardo a tale questione e segnò l'inizio della cooperazione internazionale in politiche e strategie

per lo sviluppo ambientale.

Nel 1980 l' "Unione Internazionale per la Conservazione della Natura" pubblicò il suo influente

documento "Strategie per la Conservazione del Mondo", seguito nel 1982 dalla "Carta per la

Natura", che richiamò l'attenzione sul declino dell'ecosistema globale. Tenendo in considerazione le

differenze di priorità fra i G20 ed i PVS, la Commissione mondiale delle Nazioni Unite su

Ambiente e Sviluppo (la Commissione Brundtland) lavorò per due anni per provare a risolvere

l'apparente conflitto fra tutela dell'ambiente e sviluppo. La commissione giunse alla conclusione che

l'approccio allo sviluppo avrebbe dovuto mutare e divenire sostenibile: dando così vita alla

definizione di sostenibilità sopracitata.

Definizione

In anni recenti questo concetto è stato applicato più specificamente agli organismi viventi ed ai loro

ecosistemi.

Con riferimento alla società tale termine indica un "equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze

presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie"

(Rapporto Brundtland del 1987).[1]

Il termine, nel suo impiego nell'ambito ambientale, si riferisce

alla potenziale longevità di un sistema di supporto per la vita umana, come il sistema climatico del

pianeta, il sistema agricolo, industriale, forestale, della pesca, e delle comunità umane che in genere

dipendono da questi diversi sistemi. In particolare tale longevità è messa in relazione con l'influenza

che l'attività antropica esercita sui sistemi stessi.

Il termine trae la sua origine dall'ecologia, dove indica la capacità di un ecosistema di mantenere

processi ecologici, fini, biodiversità e produttività nel futuro. Perché un processo sia sostenibile esso

deve utilizzare le risorse naturali ad un ritmo tale che esse possano essere rigenerate naturalmente.

Sono emerse oramai chiare evidenze scientifiche che indicano che l'umanità sta vivendo in una

maniera non sostenibile, consumando le limitate risorse naturali della Terra più rapidamente di

quanto essa sia in grado di rigenerare.

Di conseguenza uno sforzo sociale collettivo per adattare il consumo umano di tali risorse entro un

livello di sviluppo sostenibile, è una questione di capitale importanza per il presente ed il futuro

dell'umanità. Il concetto viene spesso utilizzato nell'ambito dell'economia dello sviluppo per

analizzare processi economici. Il concetto di sostenibilità economica è alla base delle riflessioni che

studiano la possibilità futura che un processo economico "duri" nel tempo.

Caratteristiche

Sostenibilità può essere contemporaneamente un'idea, uno stile di vita, un modo di produrre. Per

alcune persone è poco più che una vacua parola in voga. Sebbene la definizione di sviluppo

sostenibile data dalla Commissione Brundtland (qui adottata) sia quella più ampiamente condivisa,

Page 5: Approfondimento del 23 maggio b

essa non è plenariamente condivisa e quindi spesso sottoposta a differenti interpretazioni. È difficile

dare la definizione di sistema sostenibile poiché esso ingloba in sé la totalità delle attività umane.

Come "Giustizia" o "Libertà" è un concetto sfaccettato che può essere quindi definito solo

nell'ottica di un dialogo fra valori e che resiste ad una stabile definizione consensuale.

Concerne anche il modo di operare sulla situazione corrente e su quella a venire, rientrando quindi

nella sfera d'azione della politica. Un'ulteriore difficoltà ad una definizione universale sta nel fatto

che le tecniche per veicolare la sostenibilità varieranno a seconda della particolare situazione

considerata.

Come per qualunque argomentazione, la necessita di stabilire le linee guida, per una comprensibilità

condivisa, non può essere disattesa per una cosi forte ed attuale tesi come quella della

"Sostenibilità".

L'uomo, attraverso l'evoluzione tecnologica, la ricerca innovativa incontrollata, la volontà di

trasformazione ma con più certezza la volontà di un consumismo sfrenato, ha delineato la perdita di

controllo dell'eco sistema fino al punto da non avere consapevolezza e riscontro dell' utilizzo delle

materie prime, necessarie ed usate per la trasformazione, dimostrando scarsa attenzione alla

possibilità certa di esaurimento della risorse naturali oltre ad un inquinamento dell'ambiente

dilagante che rischia di soffocarci.

Risulta ovvio che: gli effetti devastanti e generati da una continua produzione e trasformazione di

prodotti ottenuti senza un'organica programmazione non possano più essere perseguiti.

Necessita, come di fatto è in atto, una radicale trasformazione sostenibile, che segna le sue

affermazioni di radici e consapevolezza nella: " Conferenza sull'Ambiente Umano" tenuta a

Stoccolma dalle Nazioni Unite del 1972 e certo non trascurabile il "Rapporto Brundtland" del 1987.

Da quella conferenza la convinzione che bisogna intervenire e sensibilizzare allo scopo di

finalizzare un ciclo completo che generi un processo definito che attraverso linee guida di continuità

e controllo, possano gestire integralmente, a partire dall'idea che definisce un prodotto abbia come

chiave: l'utilizzo la sua durabilità ed il suo riciclo, comne forza costante che accompagna i

ravveduti.

Il tutto gestito in maniera tale da garantire un ciclo organico chiuso che riduca al minimo o tenda

allo zero lo scarto come rifiuto e garantisca la qualità dell'ambiente.

Il rifiuto da scarto è l'atto conclusivo di qualunque ciclo, preferibilmente, da scongiurare comunque

da controllare; non è un caso che la riciclabilità sia un altro tema correlabile e strettamente connesso

al tema trattato.

Il concetto di sostenibilità non può prescindere da quello di globalizzazione in atto, quest'ultima è

forse la forza generatrice della sensibile crescita individuale e comunitaria che mira dritta verso la

salvaguardia dell'ambiente e della stessa umanità.

Umanità che si è trovata catapultata nella nuova visione della società contemporanea che da sfrenata

e consumista cerca di far nascere una nuova società matura che, attraverso la conservazione trova

radici nella sua consapevolezza storica; quest'ultima necessaria per la giusta visione dell'intera

esistenza umana.

La nuova società si affaccia verso un nuovo mondo in totale trasformazione.

Questa Nuova Società è consapevole di dovere gestire Il suo operato diligentemente nel rispetto

dell'utilizzo delle risorse umane e dei materiali naturali. Società che si muove nel convincimento di

operare anche attraverso la salvaguardia delle generazione future, al fine di garantire e garantirsi la

continuità umana attraverso un controllo dell'eco sistema che come involucro ci ospita e ci offre le

sue potenzialità.

Queste risorse devono essere sfruttate nel rispetto della rigenerazione delle stesse al fine di

scongiurarne l'esaurimento ed attraverso metodiche di trasformazione ad impatto prossimo allo zero

a tutela dell'ambiente. L'individuo come matrice del tutto, necessità che diventi esso stesso

diligentemente sostenibile. Necessita comprendere che l'essere umano è parte integrante

dell'ambiente, che appartiene a tutti, ed è lui che vivendolo lo trasforma quotidianamente.

Page 6: Approfondimento del 23 maggio b

GLOSSARIO

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

L’agricoltura sostenibile è quella che, oltre a produrre alimenti e altri prodotti agricoli, è anche:

1 economicamente vantaggiosa per gli agricoltori

2 rispettosa dell’ambiente

3 socialmente giusta, contribuendo a migliorare la qualità della vita sia degli agricoltori che

dell’intera società.

Chi si occupa di agricoltura sostenibile, privilegia pertanto quei processi naturali che consentono di

preservare la “risorsa ambiente”, evitando così il ricorso a pratiche dannose per il suolo (come le

lavorazioni intensive) e a sostanze chimiche (pesticidi, ormoni, ecc.) e utilizzando fonti energetiche

rinnovabili

BIODINAMICA

La Biodinamica nasce nel 1924 con Rudolf Steiner. Su richiesta di alcuni agricoltori allarmati dai

primi segni di degenerazione del suolo e dalla progressiva debolezza delle piante dovuti

all'incalzante meccanizzazione ed in particolare al crescente uso di concimi chimici, Steiner tenne

in Germania 8 conferenze per agricoltori e veterinari il cui tema era la salute della terra, il

mantenimento e l'accrescimento della fertilità per migliorare la qualità degli alimenti destinati a

nutrire l'uomo.

Attraverso pratiche agronomiche corrette quali apertura del suolo, semina dei sovesci, e l’utilizzo

dei preparati biodinamici "500 – corno letame" e "501 – corno silice", la Biodinamica è oggi il

metodo più efficace per eliminare i gravi danni provocati dall’uso indiscriminato di concimi chimici

e pesticidi che hanno progressivamente devastato il suolo trasformandolo in un substrato inerte.

ERBE SPONTANEE

In agricoltura convenzionale definite erbacce o malerbe. Forniscono importanti indicazioni sullo

stato di salute del terreno e la presenza di eventuali squilibri come ad esempio ristagni d’acqua,

eccesso di concimazioni, presenza di particolari elementi minerali

PERMACULTURA

La permacultura è un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in

grado di soddisfare bisogni della popolazione quali cibo, fibre ed energia e al contempo presentino

la resilienza, ricchezza e stabilità di ecosistemi naturali.

Il metodo della permacultura è stato sviluppato a partire dagli anni settanta da Bill Mollison e David

Holmgren attingendo da varie aree quali architettura, biologia, selvicoltura, agricoltura e zootecnia.

Un quartiere dell'Olanda, zona parzialmente pubblica, nel quale sono stati applicati i principi della

permacultura.

Il termine "permacultura" deriva dall'inglese permaculture, una contrazione sia di permanent

agriculture sia di permanent culture dal momento che, secondo il coniatore del termine Bill

Mollison: "una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile ed un'etica

dell'uso della terra