“I nuovi strumenti di pricingdel farmaco: risksharing, · 2013-05-19 · “I nuovi strumenti di...

28
“I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni" Fabrizio Gianfrate f di i S i i Prof essore di Economia Sanitaria Università di Ferrara e Luiss Business School, Roma ICom LE PROSPETTIVE DEL PRICING DEL FARMACO IN ITALIA Roma, 9 ottobre 2012

Transcript of “I nuovi strumenti di pricingdel farmaco: risksharing, · 2013-05-19 · “I nuovi strumenti di...

“I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni" 

Fabrizio Gianfrate

f di i S i iProfessore di Economia Sanitaria

Università di Ferrara e Luiss Business School, Roma

I‐Com ‐ LE PROSPETTIVE DEL PRICING DEL FARMACO IN ITALIA 

Roma, 9 ottobre 2012

Spesa SSN e relativo finanziamento

Fonte: Ministero dell’economia, Ragioneria generale dello Stato

Composizione della spesa SSN Co pos o e de a spesa SS

Spesa farmaceutica SSN: confronto Spesa farmaceutica SSN: confronto internazionaleinternazionale

Andamento spesa SSN, Andamento spesa SSN, farmafarma e inflazionee inflazione

Livelli di accesso al mercatoLivelli di accesso al mercato

• Internazionale/EU

• Nazionale

• Regionale• Regionale

• (Provinciale/Area Vasta/Ecc.)

• AO/ASL

AccessoAccesso al al mercatomercato ItaliaItalia

Aifanegoziazionenegoziazione

off patent in patentProntuario Nazionale

off patentreference

price

p“prezzo

negoziato”

RegionePTR – Lineeguida-Misure regionali su domanda e

offerta

PTOGare ospedale PTOGare ospedale

LineeguidaASL

Principali criteri di negoziazione

SSN budget impact (spese aggiuntive e risparmi)p )

Cost‐efficacia con competitori

Prezzo altri Paesi

Grado di innovazione

Totale mkt dell’area

N Di i ti tiN. Di pazienti supposti

Mkt forecasts e share attesa

Ranking nella terapia

Compensazioni portafoglio prodottiCompensazioni portafoglio prodotti

Altri agreement/clausole

Agreement e Clausole

Singolo prodottog p

Più prodotti/Portafoglio prodotti

TemporaneoTemporaneo

Temporaneo con studi osserv. Efficacia e/o econ.

Prezzo/VolumePrezzo/Volume

Note AIFA

Ri k h i P t b ltRisk sharing-Payment by result

---- ?

NegoziazioneNegoziazione

Processo unico prezzoProcesso unico prezzoProcesso unico prezzoProcesso unico prezzo‐‐rimborso(accesso=rimborso) rimborso(accesso=rimborso) 

Discussione focalizzata sul prezzo e non sul Discussione focalizzata sul prezzo e non sul rimborsorimborso

Livello dei prezzi piuttosto bassoLivello dei prezzi piuttosto basso

Generici “puri” non incentivati da normativa Generici “puri” non incentivati da normativa i bi brimborsorimborso

Tetto del 13% sulla spesa SSN

Principali interventi normativi di controllo della spesa farmaceutica SSN dal Principali interventi normativi di controllo della spesa farmaceutica SSN dal 20012001

pTaglio del prezzo del 5%, poi salito al 7%Riduzione del CPCNuovo Prontuario basato sul prezzo di riferimento per categ ATCNuovo Prontuario basato sul prezzo di riferimento per categ. ATCIstituzione dell’AIFAExtra sconto proporzionale farmacieExtra sconto per ripiano sfondamento 13%Extra sconto per ripiano sfondamento 13%Distribuzione diretta e PHTTassa 5% su spese promozionaliD “S ” f l f OTCDecreto “Storace” sconto facoltativo farmaci OTCAccordi di programmaTaglio selettivo prezzi farmaci a maggiore impatto di spesaTaglio del prezzo del 5%Pay‐back diretto per ripiano sfondamentoReference price regionalep gNuovi tetti finanziaria per 2008Sconto genericiTaglio prezzi Decreto AbruzzoTaglio prezzi Decreto AbruzzoPayback HNuovi tetti

12

13

14

15

16

Nuovo PFN 2003Nuovo PFN 2003

• Stessa categoria terapeutica • Costo medio giornaliero ponderato (costo Defined Daily Dose) g p ( y )

ossia

Prezzo SSN 2002 (CIPE) x n. pezzi 2001 (OsMed)

n. Dosi consumate 2001 (OsMed)

• Livello di rimborso (Cut-off) qualora: – N. dosi dispensate è pari al 50% del totale cumulativo

– La spesa cumulata a carico del SSN è pari ad almeno il 50% del mercato

• Se un p.a. > 50% della spesa della singola categoria, il valore di rimborso è definito incrementando del 15% il costo medio ponderato del del p.a. che

17

p pgarantisce almeno il 5% cumulato del valore di mercato

C i àCosto opportunità

Quanto il SSN deve pagare un nuovo farmaco per un certo outcome, sottraendo risorse ad altro?

(Qualy, NICE, ecc.)

Risk sharing (payment by results, by performance)

Rimborso o payback ex-post dopo valutazione efficacia su singolo paziente

Prezzo e criteri di efficacia negoziati in fase di accesso al mercato

Gestione tramite registro pazienti web aggiornato da medico/struttura curante

Criteri del Risk sharing

Rimborso o payback ex-post dopo valutazione efficacia su singolo paziente

Prezzo e criteri di efficacia negoziati in fase di accesso al mercato

Gestione tramite registro pazienti web aggiornato da medico/struttura curante

Applicazione del Risk Sharingpp g

Fonte: De Ambrosis, Gallo, AIFA, 2008

Registro pazienti AIFA

Fonte: www.agenziafarmaco.it

L d i iLa dottrina economica

Modello Negoziale Tradizionale

Il payer compra una “probabilità successo”Il payer compra una probabilità successo(Trading Gamble, Teoria dei Giochi, teoria delle probabilità, ecc., Paradosso di San Pietroburgo)

Modello “Payment by Result”

Il payer compra un risultato certo(Marshall, marginalisti)

SISTEMA

Riflessioni

SISTEMADall’acquisto di una probabilità di risposta all’acquisto di un risultato certo

Effetto inflattivo sui prezzi dei nuovi farmaci (richiesta superiore da Industria allaEffetto inflattivo sui prezzi dei nuovi farmaci (richiesta superiore da Industria alla negoziazione per compensare minori volumi)

Allargamento ad altre aree terapeutiche o tipologie di farmaci (o tutto il PFN !)

SSNCosti di gestione ed amministrativi del processo (monitoraggio e compilazione delCosti di gestione ed amministrativi del processo (monitoraggio e compilazione del registro web, suo controllo in ospedale, all’AIFA, ecc.)

Qualità e affidabilità del monitoraggio, da cui deriva l’effettiva vendita del farmaco( ff l b l i t l i )(es.: uso off-label in onco-ematologia)

Che controllo dal payer istituzionale (es.: Regione)

FARMAQuale impatto, positivo o negativo, sull’effettivo mkt access locale e sulle market shareQ l t / l tti lQuale rapporto prezzo/volume ottimalePayback per failure massimizza inefficienze del sistema

Category management regolatorio

Farmaco “commodity” e farmaco “hi tech”

Diversa gestione regolatorio pricing/reimbursement

Commodities

Farmaco come commodityFarmaco come commodity

Commodity luce, gas, ecc. prezzi triplo EU

Prezzo/spesa farmaci più bassi EU

C t i “ dit ” ( t d ità CIPE )Costruzione prezzo “commodity” (metodo sanità, CIPE, ecc.)

Indicazioni di policies

Costo-efficacia su intera spesa SSN – No “silo budget”Costo efficacia su intera spesa SSN No silo budget

Rivedere gestione prezzo-rimborso diverse categorie farmaci

Approccio pricing/reimbursement “commodities” e “hi tech”

Prof. Fabrizio Gianfrate

Economia Sanitaria e Farmaceutica

Università di FerraraLUISS Business School, Roma

Direttore Tecnica Ospedaliera; Notiziario Chimico Farmaceutico NCF

Tel.: 335 6060065

E-mail: [email protected]