Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una...

46
05/05/2011 1 Antropologia Luca M. Bucci

Transcript of Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una...

Page 1: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 1

Antropologia

Luca M. Bucci

Page 2: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 2

Introduzione

� Antropologia filosofica.

� E’ lo studio sull’uomo condotto da un punto di

vista della sua auto-comprensione razionale

(emotiva e simbolica).

� Anticamente non era distinta dalla:

psychologìa.

Page 3: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 3

Gradi della conoscenza sensibile o dell’esperienza

� Esperienza o conoscenza empirica; descrittiva, immediata e non critica; il sorgere del sole, un organo anatomico…

� Le scienze moderne partono dall’empirismo, ma in realtàsono platoniche (J. Monod), perché riconoscono un pensiero logico a monte.

� Il rapporto causa-effetto: la conoscenza sperimentale; nihil in intellectu nisi in sensu; o nihil in sensu nisi per intellectum. Esperimento: porre la natura e dunque imporre (M. Heidegger); tolgo la libertà per studiare la cosa; riduzionismi. Veritas = Adaequatio…

� Conoscenza esperienziale o esperienza esistenziale; riconoscimento della libertàcon cui si interagisce.

Page 4: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 4

Evoluzionismo critico

� K. Lorenz: E. Baumgarten; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone”l’evoluzionismo.

� R. Riedel: selezione a partire dalle condizioni interne e dunque comportamentali dell’organismo stesso.

� E. Oeser: filogenesi ed ontogenesi concorrono; dotazione cerebrale e formazione culturale sinergiche.

Circolo di Altenberg: 1977

Page 5: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 5

Antichità

� Platone.

� Aristotele.

� Pitagora (Ippocrate).

� Antropologia dualista.

� Riconoscimento di una funzione umana soprannaturale e tuttavia incompleta.

� Difficile sintesi e ricomposizione delle varie parti in cui l’uomo si trova inevitabilmente suddiviso.

Page 6: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 6

Platone� Platone.

� Atene, 428 a.C. - 347a.C.

� Antropologia dualista.

� Il corpo è la prigione dell’anima.

� La Verità si coglie solo nel pensiero, espressione dell’anima.

Page 7: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 7

La malattia nella visione platonica.

� La malattia èdovuta ad un

demone cattivo.

� La malattia è

concepita come

qualcosa di astratto.

� Non è la stessa cosa col soggetto

ammalato.

� E’ tutto il corpo ad essere

considerato

negativo.

� La liberazione

dalla malattia èresa possibile da

qualcosa di divino o al più di

psichico.

Page 8: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 8

Il ripetersi dell’errore platonico.

� E’ l’errore di certa psicosomatica o di

certa psicologia.

� Eccessiva divisione

tra anima (psyche) e

corpo.

� La malattia è

pensata come una cosa a sé e non un

tutt’uno con l’uomo.

� Un corretta antropologia non permette questo

primato assoluto della

psyche.

� L’uomo non può

prescindere dalla sua corporeità.

� La Verità per l’uomo non èdi sola pertinenza del

mondo delle idee.

La malattia è un momento della vita corporea

e insieme psichica dell’uomo.

Page 9: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 9

Aristotele

� 384-322 a.C.

� Figlio di un medico.

� Dalla professione del padre, Aristotele riceve

probabilmente un incentivo

verso l’interesse per le scienze della natura che

rimase costante in tutta la sua attività di ricerca.

Page 10: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 10

La filosofia di Aristotele.

� Aristotele concepisce la filosofia non tanto

come un esercizio di

sapienza, bensì come un’attività scientifica,

articolata in un sistema di discipline

distinte, e mirante ad abbracciare tutti gli

aspetti della realtà.

� Il sapere è inteso come la conoscenza delle cause e dei principi.

� Prima di lui, quando non si riusciva ad interpretare un fenomeno naturale, si credeva che intervenisse una forza soprannaturale. Egli dimostrò che con il ragionamento si potevano spiegare i fenomeni dell’Universo.

Page 11: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 11

La concezione aristotelica della malattia

� Ricerca causa-effetti.

� Distinzione del post-hoc dal propter-hoc.

� La scienza (e la filosofia) inclina al nominalismo.

� Tutto è concepito in modo razionalista ed astratto.

� La verità razionale percepita dalla ragione soggettiva inclina al soggettivismo e all’autonomia.

� E’ oggettivata anche la soggettività(razionalizzata) e dunque la malattia ègestita autonomamente.

Page 12: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 12

Decadenza del metodo aristotelico

� Il metodo èprincipalmente basato sulla ricerca delle “cause” dei fenomeni.

� Ciò comporta il riferimento a concetti intellettuali astratti.

� Si insinua qui il pericolo di un nominalismo e per di più

soggettivista.

� La ragione del singolo individuo

viene assunta ad unico

parametro di confronto della Verità (neo-kantismo).

� La malattia è considerata un fatto ugualmente soggettivo, e

troppo autonomamente gestita.

Page 13: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 13

Pitagora

� Scienziato e sciamano (guaritore), legislatore ed oligarca, taumaturgo e filosofo, anzi inventore dello stesso termine di filosofia, mago e oratore, liberatore di città e musico, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente.

Page 14: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 14

Il metodo scientifico empirico-narrativo di scuola

pitagorica

� Un procedimento epistemologico a posteriori.

� Meno preoccupato del rapporto cause-effetto, il quale del resto è sempre rivedibile.

� Valore anamnestico del racconto della malattia.

� Completamento della razionalità scientifica.

� Interazione con gli elementi fisiologici e naturali.

� Terapie biologiche.

Page 15: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 15

Ippocrate.� Ippocrate Coo 460 a.C. - Larissa 377

a. C. ca.

� Appartenente ad una famiglia di medici, insegnò la disciplina medica a Coo, compiendo viaggi in Egitto, Libia, Abdera, Atene e Tessaglia. Al suo nome si richiama l'insieme delle conoscenze acquisite dalla medicina greca dalla metà del V secolo fino alla fine del IV secolo a. C. Il Corpus hippocraticum, composto da circa 60 trattati, influenzò lo sviluppo delle scienze medico-biologiche fino al XVI secolo. Il principio della vita (pneuma o soffio) e l'equilibrio dei quattro umori sono, secondo la visione ippocratica, fondamento della salute e dell'unitàdell'organismo.

Page 16: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 16

Giuramento di Ippocrate� Affermo con giuramento per Apollo medico e per Esculapio,

per Igea e per Panacea – e ne siano testimoni tutti gli Dei e le Dee – che per quanto me lo consentiranno le mie forze e il mio pensiero, adempirò questo mio giuramento che prometto qui per iscritto.

� Considererò come padre colui che mi iniziò e mi fu maestro in quest’arte, e con gratitudine lo assisterò e gli fornirò quanto possa occorrergli per il nutrimento e per le necessitàdella vita; considererò come miei fratelli i suoi figli, e se essi vorranno apprendere quest’arte, insegnerò loro senza compenso e senza obbligazioni scritte, e farò partecipi delle mie lezioni e spiegazioni di tutta intera questa disciplina tanto i miei figli quanto quelli del mio maestro, e così i discepoli che abbiano giurato di volersi dedicare a questa professione, e nessun altro all’infuori di essi.

Page 17: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 17

Giuramento di Ippocrate� Prescriverò soltanto quei rimedi che, secondo le mie forze e il mio

discernimento, saranno di beneficio ai malati, che guarderò da ogni male, da ogni pericolo e dalla falsa via.

Giammai, mosso dalle premurose insistenze di alcuno, propinerò medicamenti letali né commetterò mai cose di questo genere. Per lo stesso motivo mai ad alcuna donna suggerirò prescrizioni che possano farla abortire, ma serberò casta e pura da ogni delitto sia la vita sia la mia arte. Non opererò i malati di calcoli, lasciando tal compito agli esperti di quell’arte.

In qualsiasi casa entrato, baderò soltanto alla salute degli infermi, rifuggendo ogni sospetto di ingiustizia e di corruzione, e soprattutto dal desiderio di illecite relazioni con donne o con uomini sia liberi che schiavi.

Tutto quello che durante la cura ed anche all’infuori di essa avrò visto e avrò ascoltato sulla vita comune delle persone e che non dovrà essere divulgato, tacerò come cosa sacra.

� Che io possa, se avrò con ogni scrupolo osservato questo mio giuramento senza mai trasgredirlo, vivere a lungo e felicemente nella piena stima di tutti, e raccogliere copiosi frutti della mia arte. Che se invece lo violerò e sarò quindi spergiuro, possa capitarmi tutto il contrario.

Page 18: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 18

Antropologia della medicina secondo la scuola pitagorica

� Aspetti critici:

� Risente del dualismo greco

� Tende a non curare gl’inguaribili

� physiofilia (pietas

phyisiologica)

� medicina naturale (limite all’intervento dell’uomo)

� Aspetti positivi:

� Sviluppa una

filantropia ed

altre virtù.

� Non provoca

direttamente la

morte del

nascituro, né

l’eutanasia.

� Rispetta la

natura.

Page 19: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 19

Conseguenze Negative dell’Antropologia Dualista.

� Il corpo è negativo già in sé, ancora di

più se malato.

� Non è giusto che

viva, perché è meglio liberarsi di questa

negatività.

� Non si curano i malati inguaribili, né gli

handicappati.

� Il medico cura

eliminando il male oggettivamente e

nominalisticamente inteso.

Non sempre distingue il “male”, rispetto

all’“uomo malato”.

Page 20: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 20

Antropologia giudaica

� Uomo èimmagine della divinità.

� Partecipa della ruah, che è lo spirito primordiale e originario.

� Possiede un nefesh, ovvero uno spirito vitale, che deriva dal nishmath o neshamah. (anima)

� Ha un substrato di carne, bazar.

LA HIRE, Laurent de; Abraham Sacrificing Isaac

1650 - Musée Saint-Denis, Reims

Page 21: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 21

Punti nevralgici dell’antropologia giudaica.

Punti critici:

� Nesso troppo stretto tra colpa e malattia.

� Eccessivo significato dell’aspetto materialistico dato al corpo, alla natura, alla biologia.

Punti propositivi:

� Concezione unitaria

dell’uomo.

� Equilibrio

dell’uomo col resto della

natura: principio antropico.

WERFF, Adriaen van der; Sarah Presenting Hagar to Abraham

1699 - Staatsgalerie, Schleissheim

Page 22: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 22

Il rischio del fondamentalismo

� L’eccessivo valore dato all’Uomo nella sua esperienza religiosa o del suo pensiero, concepiti in modo assoluto.

� L’assolutizzazione di ciò che si pensa, della verità che si scopre o si conosce, del dato scientifico etc. etc.

� Fondamentalismo

� Religioso

� Esoterico

� Filosofico

� Teista

� Laicista

� Scientista

Page 23: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 23

Il male antropologico e naturale.

� Il male conseguenza

della colpa.

� Il male della

natura.

� Il male come possibilità del

bene di affermarsi. CARAVAGGIO

Sick Bacchus

c. 1593

Galleria Borghese, Rome

METSU, Gabriel

The Sick Child

c. 1660

Rijksmuseum, Amsterdam

Page 24: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 24

Dualismo del principio

� Entrambe queste antropologie (greca

e giudaica), sono

comunque unitarie nel principio del

bene e del male.

� Il bene ha comunque un

vantaggio, un primato sul male.

� Il Dualismo del principio si ritrova invece solamente nel Manicheismo mesopotamico, nel Zoroastrismo persiano e nel Gianismo indiano.

� Per questi filoni il principio del male èequiparato a quello del bene.

Page 25: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 25

Dualismo: conseguenze.

� La liberazione dal male consiste nel

liberarsi dalla

materia.

� Il dualismo è tra

spirito e materia.

� Se si ammette il dualismo dei principi ne consegue:

� Il male ha dunque la sua ragion d’essere e non ècarico di moralità.

� La malattia e la sofferenza hanno una spiegazione solamente naturale e non morale; non implicano mai una scelta morale, ma solo naturalistica.

Page 26: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 26

Cartesio e modernità

� 1596-1650.

� Res cogitans e res extensa.

� Primato del pensiero.

� Apre la strada ad una

manipolazione del corpo.

� Caratterizza tutto il pensiero moderno.

Page 27: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 27

Spinoza e la Natura� 1632-1677.

Ebreo: concezione antropologica più unitaria, ma che nega l’immortalitàdell’anima.

� Dio solo è sostanza.

� Sposta l’accento sulla natura (= Dio): le creature sono solo accidenti.

� Panteismo e “idolatria”della natura, che ruba il primato all’uomo.

Page 28: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 28

Antropologia bi-partita : cultura greca

� Anima: intelletto, volontà.

� Corpo: appetito irascibile e concupiscibile (desiderabile).

� Virtù dell’Anima: prudenza e giustizia.

� Virtù del Corpo: fortezza e temperanza.

Page 29: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 29

Antropologia tri-partita: cultura giudaica

� Bios o soma

� Psyché

� Logos o pneuma

� Terapia: biologica o farmacologica.

� Psicoterapia: terapia dei meccanismi causali che ammalano la psyche.

� Logoterapia: terapia che fornisce valori e senso dell’esistenza.

Page 30: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 30

Simboli della vita� Fecondità, dono, benedizione.

� Malattia, prova, deserto, silenzio di Dio.

� Vita, dono, carisma.

� Morte, passaggio, transito, Pasqua.

� Cibo, manna (=man hu?), domanda di senso, corpo di Dio.

� Per non ridurre o violare, è necessario venerare: ciò è possibile cogliendo il senso.

� Rapporto tra senso e verità.

Page 31: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 31

Il riconoscimento del senso.� “Tutto è violabile (manipolabile),

almeno in progetto, dalla conoscenza e dal potere. Può essere violato un embrione, un malato, un idiota, un vecchio; ma anche un giovane corpo desiderabile, o uno spirito indipendente. I deboli come i forti, i miseri come gli splendidi, diventano inviolabili se percepiti col cuore, ma la presenza del cuore si rivela solo al cuore; inviolabile è ciò che si attinge dentro l’ordine del cuore”. (L. Lombadi Vallauri)

Page 32: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 32

Post-modernità� Caduta della metafisica e delle coordinate “aprioristiche”.

� Filosofie giusnaturaliste, empiriste e liberiste (matrice anglofona): vedi principi della bioetica (principlism).

� Etica della Comunicazione (matrice germanica);

comunicabilità come parametro oggettivo del valore.

� Esistenzialismo, Fenomenologia e Costruttivismo.

Page 33: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 33

Antropologia post-moderna. � Crisi del concetto di persona, sostituita con l’Essere

Umano (Human Being).

� Dialettica negativa e tendenza al nichilismo.

� Antropologia affermativa pur a partire dal “male”.

� Ogni affermazione infatti conclude per l’esistenza dell’essere e dunque del bene almeno possibile.

� Evoluzionismo: affermazione del bene naturale e

fisico, ma di conseguenza anche personale; non contraddice l’evoluzionismo creazionista.

� Ermeneutica e fenomenologia: etica dell’interpretazione, dell’intenzione, della

“comunicazione” e del “consenso”.

Page 34: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 34

Elementi antropologici

� Filosofici:� Individuo

� Società

� Relazione

� Linguaggio

� Azione

� Contratto

� Corporeità

� Scienza

� Persona

... la fisica è una forma di

poesia, cioè di fantasia

di una fantasia mutevole che oggi immagina

un mondo fisico diverso da

quello di ieri e domani

ne immaginerà un altro

ancora, diverso da quello di oggi.

José Ortega y Gasset: El

hombre y la gente.

“Scienza” come interpretazione

(ermeneutica) del reale.

Page 35: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 35

Individuo, società e linguaggio

� Da un soggettivismo individualistico e solipsistico, ad una concezione di soggetto relazionale e processuale.

� Principio soggettivistico riformato.

� Fenomenologia strutturale.

� Costruttivismo.

Page 36: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 36

Psicosomatica

� Corpo, prigione dell’anima.

� Platone e neo-platonismo.

� Manicheismo nelle sue varie forme anche contemporanee.

� Concezione negativa del corpo.

� Bazar, nephesh, ruah.

� Carne, respiro, spirito.

� Giudaismo

rabbinico e farisaico.

� Identificazione malattia e

peccato.

Page 37: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 37

Antropologia psico-somaticaJ. F. Malherbe

� Abbiamo un corpo?

� Dimentica la

profonda connessione tra

anima e corpo.

� Necessita di una

distinzione senza

separazione.

� Siamo un corpo?

� Dimentica che siamo anche “altro che”corpo.

� Necessita di una coscienza di non perfetta coincidenza.

Page 38: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 38

Il progetto della psicosomatica

� Tende ad una medicina olistica.

� Cerca il soggetto al di là della “patologia”.

� Costruisce relazioni soggettive tra psicologia e malattia.

� Compie una nuova “cosificazione” del malato.

� Tende ad oggettivare anche la coscienza.

� Rischia di sopprimere l’interrogativo morale.

� Finisce per oggettivare l’inoggettivabile.

Page 39: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 39

L’errore della medicina olistica.

� “E’ vero che l’uomo intero non è oggettivabile. E’però sbagliato voler includere come oggetto di una nuova scienza questo non-oggettivabile. E’vero che il soggetto, meglio, la personalità del medico al pari di quella del malato, sono essenziali nell’agire umano del medico, e che ciò va chiarito filosoficamente. E’ però errato, perchéimpossibile, voler rendere questa realtà oggetto di ricerca e includerla come fattore scientificamente conoscibile nell’operare scientificamente fondato del medico”.

– K. Jaspers, Il medico nell’età della tecnica, München, 1986.

Page 40: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 40

L’errore della psicosomatica.

� “L’errore fondamentale di tutta la cosiddetta rivoluzione della medicina si rivela nella contraddizione, che sempre si ripete, consistente dapprima nel rivolgersi a buon diritto contro l’oggettivazione dell’inoggettivabile, e poi nel realizzare a propria volta questa oggettivazione nell’oggetto delle nuova scienza medica”.

K. Jaspers, Il medico nell’età delle tecnica, München1986.

Page 41: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 41

Il panorama tedesco di filosofia della scienza

� E. Bloch: Hoffnung Prinzip, ottimistico

sviluppo scientista. (Speranza)

� H. Jonas: Verantwortung Prinzip, euristica del

timore e del rispetto. (Responsabilità)

� H. M. Sass: Risikomundigkeit, capacità e

necessità di assumere il rischio, come

elemento squisitamente umano. (Rischio)

Page 42: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 42

Natura e libertà

� L’uomo ha il compito di dominare la natura con la sua libertà, ma può compiere due errori:

� 1) Razionalismo dualistico e cartesiano, apre la via alla “manipolazione” della natura da parte dell’uomo.

� 2) Appiattimento bio-naturalista, senza piùlibertà; diventa un riduzionismo biologico.

Page 43: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 43

Victor Frankl

� Evoluzione della Psicanalisi freudiana.

� Behaviorismo, Gestalt, Cognitivismo.

� Antropologia complessa e relazionale.

� Cognitivismo etico (comunicazione)

� H. B. = Bios, psyche, logos.

Logos: parola, valore, senso.

� Libertà: resta il margine di azione libera dell’uomo, non circoscrivibile in nessun tipo di riduzionismo.

� Oggettività del valore e soggettività intenzionale della scelta.

Page 44: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 44

Riduzionismi denunciati da Victor Frankl

� Biologismo: l’uomo non è solo materia sottostante ai meccanismi biochimici, i quali sono semmai conseguenza del suo comportamento libero.

� Sociologismo: lo studio delle cosiddette costanti sociologiche non tolgono all’uomo la possibilità di un libero intervento d’azione nel contesto sociale.

� Psicologismo: i meccanismi psicologici, pur studiabili nel loro nesso di causalità, non impediscono all’uomo di uscirne con la libera volontà.

• Logoterapia: fornire il SENSO.

Page 45: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 45

Antropologia bio-filosofica� Genetica e neuro-

biologia: le 10.000 sinapsi per 100 miliardi di neuroni.

� Un milione di miliardi di sinapsi a disposizione per una plasmabilitàdel SNC.

� Componente casuale.

� Componente ambientale e comportamentale.

� Libertà, volontàintelletto agente, ragion pratica (legge naturale)

Raffaello: La Scuola di Atene(1509-1510)

Palazzo Vaticano, Stanza della Segnatura

Page 46: Antropologia · Evoluzionismo critico K. Lorenz: E. Baumgarten ; evoluzionismo cognitivista. Una conoscenza a priori che “pone” l’evoluzionismo. R. Riedel: selezione a partire

05/05/2011 46

Neuroscienze e Scienze Umane� Atteggiamenti

rudimentali:

� Localizzazionismo: aree corticali

� Monismo: tutto è

biologico

� Dualismo: corpo e

coscienza

� Meccanicismo

neuronale dei riflessi

� Atteggiamenti complessi:

� Impostazione neo-frenologica: embodied mind (mente incarnata)

� Soggettivitàfenomenologica

� Natura anche biologica della libertà

� Coscienza fenomenica libero-intenzionale

G. Edelman (Neurosciens Institue, San Diego – CA) –

G. Tononi (Fisiologia Umana, PI-Italia), Un universo

di coscienza, Einaudi, Torino 2000.