Antichità e istituzioni romane - Unical

23
Insegnamenti Filosofia e Storia Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Antichità e istituzioni romane Codifica: 27001038 SSD: L-ANT/03 Docente Responsabile: Alessandro Cristofori Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno Orari di ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno fissati in relazione agli orari delle lezioni e saranno tempestivamente comunicati nella bacheca a fianco del mio studio, presso il Dipartimento di Storia, cubo 28C, V piano. Per ogni comunicazione potete anche contattarmi telefonicamente allo 0984 49.44.13 (studio) o al 348 01.43.096 (cellulare), oppure via e-mail all’indirizzo [email protected] Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 42) Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1) Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Attraverso l’analisi di un caso di studio particolare, le attività che si svolgevano nel cuore della città, il Foro, lo studente saprà delineare gli sviluppi fondamentali delle istituzioni pubbliche e private di Roma, con particolare riferimento ai problemi metodologici ed epistemologici che lo studio delle antichità romane comporta. Attraverso la redazione di un breve elaborato scritto lo studente svilupperà le proprie capacità di rieleborazione e comunicazione delle conoscenze apprese

Transcript of Antichità e istituzioni romane - Unical

Page 1: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Antichità e istituzioni romane

Codifica: 27001038

SSD: L-ANT/03

Docente Responsabile: Alessandro Cristofori

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno fissati in relazione agli orari delle

lezioni e saranno tempestivamente comunicati nella bacheca a fianco del mio studio,

presso il Dipartimento di Storia, cubo 28C, V piano. Per ogni comunicazione potete anche

contattarmi telefonicamente allo 0984 49.44.13 (studio) o al 348 01.43.096 (cellulare),

oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Attraverso l’analisi di un caso di studio particolare, le attività che si svolgevano nel cuore

della città, il Foro, lo studente saprà delineare gli sviluppi fondamentali delle istituzioni

pubbliche e private di Roma, con particolare riferimento ai problemi metodologici ed

epistemologici che lo studio delle antichità romane comporta. Attraverso la redazione di

un breve elaborato scritto lo studente svilupperà le proprie capacità di rieleborazione e

comunicazione delle conoscenze apprese

Page 2: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti: Le lezioni saranno dedicate al tema “Una giornata al Foro: vita

pubblica e privata nel cuore di Roma”, affrontando in particolare i seguenti argomenti: 1.

Le fonti per la vita pubblica e privata a Roma. 2. Uno sguardo complessivo al Foro. 3. La

vita religiosa nel Foro. 4. La vita politica nel Foro. 5. La vita economica nel Foro. 6. La vita

sociale nel Foro

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - Orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

Per il tema specifico “Una giornata al Foro”: appunti delle lezioni, che saranno pubblicati

anche in forma di dispense; bibliografia specifica di approfondimento verrà indicata nel

corso delle lezioni stesse. Per un inquadramento generale della tematica del corso si

propongono due testi alternativi tra di loro: A. Gabucci, Roma, Milano, Mondadori Electa,

2005 (I dizionari delle civiltà), consigliato agli studenti degli indirizzi filosofici. G. Poma,

Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 2002, consigliato agli

studenti degli indirizzi storici. Entrambi i testi possono essere consultati presso lo studio

del docente e sono facilmente reperibili attraverso una libreria on line

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio

2011)

Page 3: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Ermeneutica filosofica

Codifica: 27001003

SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile: Pio Colonnello

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Mercoledì ore 9-11; giovedì ore 9-11 - Studio Docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di introdurre alla rilettura e

all'acquisizione critica di alcuni concetti chiave della tradizione speculativa

dell’Occidente, in particolare alla riconsiderazione dei rapporti tra logos apofatico e logos

apofantico

Programma/contenuti:

1. I concetti fondamentali della metafisica.

2. Il nesso razionalità/pensiero “poetante”. Prolegomeni ad una “poetica della

lingua”.

3. Aspetti problematici della tradizione mistica occidentale dal pensiero greco alla

contemporaneità

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - Orario delle lezioni

Page 4: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

E. BERTI, Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 1993

M. VANNINI, Storia della mistica occidentale. Dall’Iliade a Simone Weil, Mondadori,

Milano 1999

M. HEIDEGGER, L'abbandono, Il Melangolo, Genova 1989

M. DE CERTEAU, Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua, Olschki Editore,

Firenze 1989

A. TRIONE, Mistica impura, Il nuovo Melangolo, Genova 2009

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)

Page 5: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Geografia umana I

Codifica: 27001380

SSD: M-GGR/01

Docente Responsabile: Perfetti Yuri

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento:

Martedì dalle 11:00 alle 13:00 presso Laboratorio di Geografia (Cubo 4B ultimo piano)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti, le tematiche principali, i concetti

basilari, le ottiche consolidate e quelle emergenti di questa disciplina.

Programma/contenuti:

La geografia umana si occupa delle manifestazioni territoriali prodotte dall’azione umana

sulla superficie terrestre. Partendo dai concetti fondamentali della geografia e degli

strumenti che essa utilizza per costruire conoscenza geografica, saranno presi in esame i

temi fondamentali della presenza umana sul territorio con particolare accento

sull’utilizzazione delle risorse naturali e dello sviluppo sostenibile. Saranno considerati i

tipi di spazi e di luoghi che vengono a crearsi per effetto dell’azione umana sul territorio:

spazi culturali, etnici, nazionali, geopolitici, per finire con gli spazi delle civiltà; luoghi e

non luoghi, luoghi reali e iperreali, luoghi eterotopici. Attraverso l’analisi dei paesaggi che

Page 6: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

l’uomo, indirizzato dalla propria cultura e limitato soltanto dalle conoscenze tecniche, ha

modellato sulla superficie terrestre, si andranno ad indagare gli elementi che lo

compongono per comprenderne le dinamiche.

I principali argomenti trattati saranno: Evoluzione storica della Geografia Umana;

determinismo e Possibilismo in Geografia; gli organismi territoriali: paesaggio e regione;

geografia e società; popolazione e risorse; sviluppo sostenibile; le molteplici relazioni tra il

qui e l’altrove: diverso utilizzo di spazio e tempo sulla Terra; il paesaggio geografico;

l’analisi geografica; cultura e natura; nuova geografia e post-modernità.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Il corso sarà integrato da seminari con tempi e modalità oggetto di specifiche

comunicazioni. I seminari sono di approfondimento ai contenuti dei corsi di geografia e

finalizzati a mostrare agli studenti casi di studio che rispondono a problematiche di più

rilevante interesse geografico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

P. Claval, L’evoluzione storica della Geografia Umana, Franco Angeli, 1976.

A. Vallega, Geografia Culturale – Luoghi, spazi, simboli, UTET, 2003.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)

Page 7: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Geografia umana Codifica: 27001091

SSD: M-GGR/01

Docente Responsabile: Ronconi Maria Luisa

Eventuali altri docenti coinvolti: Perfetti Yuri

Orari di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti, le tematiche principali, i concetti

basilari, le ottiche consolidate e quelle emergenti di questa disciplina.

Programma/contenuti:

La geografia umana si occupa delle manifestazioni territoriali prodotte dall’azione umana

sulla superficie terrestre. Partendo dai concetti fondamentali della geografia e degli

strumenti che essa utilizza per costruire conoscenza geografica, saranno presi in esame i

temi fondamentali della presenza umana sul territorio con particolare accento

sull’utilizzazione delle risorse naturali e dello sviluppo sostenibile. Saranno considerati i

tipi di spazi e di luoghi che vengono a crearsi per effetto dell’azione umana sul territorio:

spazi culturali, etnici, nazionali, geopolitici, per finire con gli spazi delle civiltà; luoghi e

non luoghi, luoghi reali e iperreali, luoghi eterotopici. Attraverso l’analisi dei paesaggi che

l’uomo, indirizzato dalla propria cultura e limitato soltanto dalle conoscenze tecniche, ha

Page 8: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

modellato sulla superficie terrestre, si andranno ad indagare gli elementi che lo

compongono per comprenderne le dinamiche.

I principali argomenti trattati saranno: Evoluzione storica della Geografia Umana;

determinismo e Possibilismo in Geografia; gli organismi territoriali: paesaggio e regione;

geografia e società; popolazione e risorse; sviluppo sostenibile; le molteplici relazioni tra il

qui e l’altrove: diverso utilizzo di spazio e tempo sulla Terra; il paesaggio geografico;

l’analisi geografica; cultura e natura; nuova geografia e post-modernità; Geografia della

popolazione; Geografia ambientale; Geografie sociali del Mondo moderno.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Il corso sarà integrato da seminari con tempi e modalità oggetto di specifiche

comunicazioni. I seminari sono di approfondimento ai contenuti dei corsi di geografia e

finalizzati a mostrare agli studenti casi di studio che rispondono a problematiche di più

rilevante interesse geografico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

Erin H. Fouberg, Alexander B. Murphy, Harm.J. de Blij, Geografia umana, Cultura, società,

spazio (Terza Edizione Italiana). Zanichelli. Bologna 2010.

M. Bersaglio, Geografia della popolazione. Strumenti interpretativi. Guerini Scientifica. Milano

2004

P. Claval, L’evoluzione storica della Geografia Umana, Franco Angeli, 1976.

A. Vallega, Geografia Culturale – Luoghi, spazi, simboli, UTET, 2003.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)

Page 9: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di filosofia

Codifica: 27001433

SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile: Bochicchio Vincenzo

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: ogni venerdì dalle 10.00 alle 12.00 presso lo studio docente (cubo

18/c, V piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza dei

maggiori sistemi filosofici dell’epoca moderna, ed una consapevolezza critica circa i

relativi apparati concettuali e dottrinali.

Programma/contenuti: Metafisica ed epistemologia da Cartesio a Kant. Il corso si articola

in una Parte generale ed una Parte monografica. La Parte generale intende ripercorrere i

grandi sistemi filosofici e gli orientamenti culturali della modernità, con particolare

riferimento al razionalismo, all’empirismo, ed al criticismo. La Parte monografica è invece

dedicata al pensiero di Immanuel Kant, ed alla sua peculiare interpretazione della

metafisica occidentale.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - orario delle lezioni

Page 10: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

Parte generale:

N. Abbagnano, Storia della filosofia. La filosofia moderna: dal Rinascimento all’Illuminismo,

UTET, Torino 2005 (limitatamente al cap. VII della Parte quarta, ed a tutta la Parte quinta)

Parte monografica:

O. Höffe, Immanuel Kant, ed. it. a cura di S. Carboncini, P. Rubini, P. Rumore, Il mulino,

Bologna 2010;

I. Kant, I progressi della metafisica, ed. it. a cura di P. Manganaro, Bibliopolis, Napoli 1977.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)

Page 11: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura italiana I

Codifica: 27001031

SSD: M-FIL/LET/10

Docente Responsabile: Lo Castro Giuseppe

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento:

Giovedì alle 11.00 presso lo studio docente cubo 28b

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Informazioni letterarie di base, conoscenza del genere narrativo, capacità di leggere e

interpretare il racconto, e il romanzo e di coglierne gli aspetti tematici e ideologici.

Programma/contenuti: La letteratura dell'anti-Risorgimento.

Parte istituzionale: a) Conoscenza generale dei principali schemi metrici (sonetto,

canzone, ballata, madrigale, ottava, terzina)

b) Storia della letteratura: conoscenza delle opere e delle tematiche dei seguenti autori o

movimenti: dolce stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Pulci, Boiardo, Ariosto,

Machiavelli, Guicciardini, Folengo, Tasso, barocco, Marino, Metastasio, Alfieri, Parini,

Goldoni, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Nievo, Verga. (una lista delle principali opere

oggetto dell’esame sarà disponibile presso il corso di laurea)

Page 12: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Parte monografica: lettura integrale di: E. De Amicis, Il tamburino sardo F. De Roberto, La

paura M. Fois, Tamburini G. Verga, Libertà

lettura integrale di uno dei testi sotto indicati più un'antologia di brani scelti dai medesimi

testi (una dispensa con l'antologia è disponibile presso la copisteria "Sara")

un'antologia di brani scelti da: I. Nievo, Le confessioni di un italiano G. Verga, Mastro-

don Gesualdo F. De Roberto, I Viceré F. De Roberto, L'imperio L. Pirandello, I vecchi e i

giovani A. Gramsci, Il Risorgimento e l'Unità d'Italia G. Tomasi di Lampedusa, Il

gattopardo A. Banti, Noi credevamo V. Consolo, Il sorriso dell'ignoto marinaio

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Durante il corso si svolgeranno delle lezioni di esercitazione sulla metrica e la retorica.

Inoltre è previsto qualche seminario di approfondimento su argomenti di letteratura

italiana.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - Orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

Per la parte istituzionale: si consiglia un buon manuale scolastico (Ferroni, Guglielmino-

Grosser, Baldi-Giusso, Luperini, Ceserani-De Federicis, Segre-Martignoni, o altri che

saranno suggeriti a lezione) Per i romanzi del corso si consigliano le seguenti edizioni: I.

Nievo, Le confessioni di un italiano, a cura di C. Milanini, Milano, Rizzoli E. De Amicis,

Cuore, a cura di D. Starnone, Milanop, Feltrinelli G. Verga, Mastro-don Gesualdo, a cura

di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi F. De Roberto, I Viceré, a cura di M. Lavagetto,

MIlano, Garzanti F. De Roberto, L'imperio, a cura di C. Madrignani, Milano, Mondadori

L. Pirandello, I vecchi e i giovani, a cura di N. Merola, Firenze, Giunti A. Gramsci, Il

Risorgimento e l'Unità d'Italia, Roma, Donzelli G. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo,

Milano, Feltrinelli A. Banti, Noi credevamo, Milano, Mondadori V. Consolo, Il sorriso

dell'ignoto marinaio, Milano, Mondadori AA.VV., Ricuore, Nuoro, Il Maestrale

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)

Page 13: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Propedeutica filosofica

Codifica: 27001087

SSD: M-FIL/01

Docente Responsabile: Pio Colonnello

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: mercoledì e giovedì 9.00-11.00, studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di introdurre alla rilettura e

all'acquisizione critica di alcuni concetti chiave della tradizione speculativa

dell’Occidente, in particolare alla riconsiderazione dei rapporti tra logos apofatico e logos

apofantico

Programma/contenuti:

1. I concetti fondamentali della metafisica.

2. Il nesso razionalità/pensiero “poetante”. Prolegomeni ad una “poetica della

lingua”.

3. Aspetti problematici della tradizione mistica occidentale dal pensiero greco alla

contemporaneità.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 18 ottobre 2010 al 5 febbraio 2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Page 14: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

E. BERTI, Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 1993

M. VANNINI, Storia della mistica occidentale. Dall’Iliade a Simone Weil, Mondadori,

Milano 1999

M. HEIDEGGER, L'abbandono, Il Melangolo, Genova 1989

M. DE CERTEAU, Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua, Olschki Editore,

Firenze 1989

A. TRIONE, Mistica impura, Il nuovo Melangolo, Genova 2009

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2011)

Page 15: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia antica

Codifica: 27001088 SSD: M-FIL/07

Docente Responsabile: Marcello Zanatta

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento:

nel semestre d'insegnamento: martedì ore 11-13

successivamente per appuntamento. prenotare con mail a [email protected]

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

A) padronanza da parte dello studente delle linee di fondo del pensiero antico

B) Sviluppo della capacità di analisi di un testo filosofico antico

Programma/contenuti:

A) Presentazione delle linee di fondo del pensiero antico

B) Lettura e commento dell' Etica nicomachea di Aristotele

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Page 16: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

dal 18 ottobre 2010 al 5 febbraio2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia:

A) M. Zanatta, Profilo storico del pensiero antico, Soveria Mannelli, Rubbettino 2002;

B) (1) Aristotele, Etica nicomache, a cura di M. Zanatta, 2 voll., Milano, Rizzoli 2005;

(2) R. Grasso, Moderazione e mesotes nella definizione aristotelica della virtù caratteriale, in Aa.

Vv., Studi di filosofia aristotelica 3, a cura di Marcello Zanatta, Cosenza, Pellegrini Editore

2010.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2011)

Page 17: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della filosofia medievale Codifica: 27001090 SSD: M-FIL/08

Docente Responsabile: Luca Parisoli

Eventuali altri docenti coinvolti: Panissidi Giuseppe

Orari di ricevimento: giovedì e venerdì dopo le lezioni

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L-5)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Padronanza del manuale, nozioni teoriche e storiche di

filosofia pratica

Programma/contenuti: La conoscenza puntuale del manuale è necessaria: gli altri tre testi

devono essere letti da tutti, salvo programmi concordati direttamente con il docente

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 18 ottobre 2010 al 5 febbraio 2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia: M. Pereira, La filosofia nel Medioevo, Bari 2008 E. Berti, Nuovi studi

aristotelici, IV/1, Brescia 2009 M. Meschini, L'eretica, Bari 2010 L. Parisoli, a cura di, Il

soggetto e la sua identità, Palermo 2010

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2011)

Page 18: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia greca

Codifica: 27001064 SSD: L-ANT/02

Docente Responsabile: Maria Intrieri

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle dinamiche socio-politiche e dei

principali eventi della Storia greca

Programma/contenuti: Fonti, metodi e strumenti per lo studio della storia antica. La storia

greca dalle origini all'età ellenistica. Plutarco, Vita di Timoleonte

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Dal 18 ottobre 2010 al 5 febbraio 2011- orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Bibliografia: 1. Un manuale a scelta fra: C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Il Mulino,

Bologna 2005; M. BETTALLI, A.L. D'AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Carocci,

Roma 2006; M.CORSARO, L. GALLO, Storia greca, Le Monnier, Firenze 2010. 2. Plutarco,

Vite parallele: Emilio Paolo e Timoleonte, Introduzioni di A. Barzanò e M. Sordi, BUR,

Milano 2010 (IV ed.)

Page 19: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2011)

Page 20: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia medievale

Codifica: 27001089 SSD: M-STO/01

Docente Responsabile : Pietro De Leo

Eventuali altri docenti coinvolti :nessuno

Orari di ricevimento: lunedì 10.00-13.00, studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1 e L-10)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza degli eventi e dei concetti fondamentali

dell’età medioevale.

Programma/contenuti: Il corso vuole fornire una conoscenza approfondita delle vicende e

dei problemi dell’età medioevale europea dal tardo antico agli inizi dell’età moderna con

particolare riguardo alla fine del mondo antico, alla diffusione del Cristianesimo e alle

invasioni barbariche.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 14 marzo al 11 giugno 2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Page 21: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

M. Sanfilippo, Dentro il medioevo, Firenze, La Nuova Italia 1989

H. Fuhrmann, Guida al Medioevo, Bari, Laterza 1989

R.W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, Il Mulino 2002

Bryan Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Bari, Laterza, 2008

Smith J.M.H., L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, Il Mulino,

2008

Wells P.S., Barbari. L'alba del nuovo mondo, Lindau, Torino 2008

Un volume a scelta tra:

Mazzarino S., La fine del mondo antico, n. ed.. Bollati Boringhieri, Torino, 2008

Gibbon E., Declino e caduta dell'impero romano ( compendio in un solo volume a cura di

Dero A. Saunders), Milano, Mondadori, 1990.

Amerise M., Il battesimo di Costantino il Grande, Stuttgart, Steiner, 2005

De Leo P., Ricerche sui falsi medioevali. La Donazione di Costantino, 2 ed. in corso di stampa.

Leppin H., Teodosio il Grande, Roma, Salerno 2008.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2011)

Page 22: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia romana

Codifica: 27001070 SSD: L-ANT/03

Docente Responsabile: Givigliano Gian Piero

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: venerdì 11.00-13.00, studio docente, cubo 28/c, V piano

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Interclasse in Filosofia e Storia (classe L 5 e classe L 42)

Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni Culturali (classe L-1 e classe L-10)

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza dei fatti, delle istituzioni, degli aspetti economici, sociali, politici e culturali

del mondo romano

Programma/contenuti: A)- Lezioni tenute dal docente; B)- Studio di un solo manuale a

scelta fra quelli indicati in bibliografia; C)- Saggio critico indicato in bibliografia

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 18 ottobre 2010 al 5 febbraio 2011 - orario delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico1011.pdf

Page 23: Antichità e istituzioni romane - Unical

Insegnamenti

Filosofia e Storia

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia:

-Manuali: • M. A. LEVI, P. MELONI, Storia romana dalle origini al 476 d. C., Cisalpino-

Goliardica, Milano 1986 (o edizioni successive fino al 1999); • G. GIANNELLI, Trattato di

Storia Romana. L’Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1983 insieme a S.

MAZZARINO, L'impero romano, Laterza, Bari 1988; • E. GABBA, D. FORABOSCHI, D.

MANTOVANI, E. LO CASCIO, L. TROIANI, Introduzione alla storia di Roma, ed. LED,

Milano 1999; • G. CLEMENTE, Guida alla storia romana, Oscar Mondadori; -Saggio

critico: U. LAFFI, Colonie e municipi nello Stato romano, Edizioni di Storia e Letteratura,

Roma, 2007 (a lezione saranno indicate le parti obbligatorie).

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2011)