ANNO SEMESTRE CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION · Giuseppina Pichiri (Biologia Applicata): Riceve su...

14
Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 INDICE I ANNO ANNO SEMESTRE CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION 1 1 Competenze di Base 1 1 INFORMATICA 1 1 Scienze della vita 1 2 Psicologia e Pedagogia 1 2 Riabilitazione e cinesiologia 1 2 SCIENZE DEL MOVIMENTO Movement Sciences II ANNO ANNO SEMESTRE CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION 2 1 Patologie apparato locomotore 2 1 Patologie Neurologiche 2 2 Medicina e Pediatria 2 2 Scienze Mediche

Transcript of ANNO SEMESTRE CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION · Giuseppina Pichiri (Biologia Applicata): Riceve su...

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    1

    INDICE

    I ANNO

    ANNO SEMESTRE CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION

    1 1 Competenze di Base

    1 1 INFORMATICA

    1 1 Scienze della vita

    1 2 Psicologia e Pedagogia

    1 2 Riabilitazione e cinesiologia

    1 2 SCIENZE DEL MOVIMENTO Movement Sciences

    II ANNO

    ANNO SEMESTRE CORSO INTEGRATO ENGLISH VERSION

    2 1 Patologie apparato locomotore

    2 1 Patologie Neurologiche

    2 2 Medicina e Pediatria

    2 2 Scienze Mediche

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    2

    I ANNO

    Corso Integrato di Scienze della vita

    Settore scientifico-disciplinare di

    riferimento (SSD)

    -BIO/16 -BIO/13 -BIO/17

    Anno di corso 1

    Semestre 1

    Numero totale di crediti 7

    Moduli

    Anatomia Umana( 3 CFU) (accorpato con Fisioterapia e

    Tecniche della riabilitazione Psichiatrica)

    Biologia Applicata (2 CFU) (accorpato con Fisioterapia

    e Tecniche della riabilitazione Psichiatrica) Istologia (2 CFU) (accorpato con Fisioterapia e

    Tecniche della riabilitazione Psichiatrica)

    Carico di lavoro globale (monte ore)

    dello studente

    Totale ore di lezione (56) Totale ore di studio individuale(119)

    Coordinatore del Corso Integrato -Isola Michela

    Docenti del Corso Integrato

    -Isola Michela -Pichiri Giuseppina -Brancia Carla

    Obiettivi formativi del corso integrato

    Al termine del corso lo studente dovrà:

    Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico

    (cellule, tessuti, organi, apparati), e le principali applicazioni funzionali e cliniche. Acquisire conoscenze di

    base sul normale funzionamento dell’organismo al fine di comprendere delle eventuali modificazioni

    patologiche osservate in modo essere consapevole degli interventi sanitari a lui richiesti nell’espletamento

    della professione. Sviluppare la capacità di comunicazione professionale mediante l’uso di una terminologia

    corretta e di una descrizione organizzata e comprensibile.

    Anatomia Umana

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze di base sulla conformazione e

    struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici.

    Capacità applicative: Lo studente sarà in grado di operare una sistematizzazione delle conoscenze di

    Anatomia Umana mediante lo studio, in coppia o in piccoli gruppi, di materiale anatomico didattico ed

    esemplificativo.

    Autonomia di giudizio: Al termine del corso lo studente raggiungerà l’autonomia di giudizio sui meccanismi

    biologici che guidano le modificazioni strutturali degli organi e delle regioni anatomiche. Tale autonomia di

    giudizio dello studente verrà incoraggiata durante tutto l'arco del corso.

    Abilità nella comunicazione: Lo studente acquisirà la capacità di fornire definizioni corrette sulla topografia

    e sul livello organizzativo dei diversi organi e sistemi del corpo umano, mediante l’uso di un linguaggio

    specifico (nomenclatura e terminologia).

    Capacità di apprendere: Lo studente svilupperà una metodologia di studio e analisi che gli permetta di

    interpretare e approfondire le problematiche che gli si presenteranno nel proseguo dello studio e della

    carriera.

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    3

    Biologia Applicata

    Conoscenza e capacità di comprensione: Il percorso didattico del corso di biologia applicata si prefigge di far

    assimilare allo studente i principi di base delle scienze e del pensiero biologico. Lo studente acquisirà le

    conoscenze delle basi biologiche e della unicità degli esseri umani di base che consentono la comprensione

    di microbiologia, fisiologia, fisiopatologia, patologia e medicina.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente potrà conoscere ed applicare la logica e

    l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici nei diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita

    (molecolare, cellulare e organico) e comprendere la relazione tra struttura e funzione degli organismi

    Autonomia di giudizio: Attraverso l’acquisizione delle conoscenze di biologia e del suo contributo alla

    comprensione dell’ evoluzione e della diversità della vita lo studente sarà in grado di comprendere come

    anche nell’uomo, in quanto animale, valgono gli stessi principi comuni a tutti gli altri esseri viventi e che la

    ricerca biologica, ai diversi livelli di organizzazione dei viventi, è il fondamento della conoscenza scientifica

    applicata in campo medico

    Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di descrivere in modo essenziale, completo e con

    termini corretti i processi biologici e le molecole coinvolte nella pratica biomedica.

    Capacità di apprendimento: Le conoscenze teoriche essenziali dei processi coinvolti nella biologia applicata,

    acquisite e correlate criticamente tra loro durante il corso, svilupperanno le capacità di apprendimento dello

    studente e potranno essere utilizzate autonomamente sia in ambito professionale che nel proseguimento degli

    studi successivi.

    Istologia

    Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi

    microscopici e strutturali di base che caratterizzano i differenti tessuti umani

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di riconoscere e valutare

    strutture microscopiche tissutali in associazione a caratteristiche istologiche.

    Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà autonomia nella comprensione e valutazione di meccanismi,

    alterazioni e caratteristiche dei vari elementi istologici trattati.

    Abilità comunicative: verranno acquisite competenze specifiche che consentiranno allo studente di fornire,

    mediante adeguate terminologie, descrizioni e spiegazioni di natura organizzativa dei differenti tessuti

    esaminati.

    Capacità di apprendimento: il corso fornirà strumenti e metodologie che consentiranno allo studente di

    ottenere le basi interpretative istologiche

    Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

    ANATOMIA: Anatomia generale: principi di terminologia anatomica; l'organizzazione del corpo umano; Apparato locomotore: generalità sulle ossa, articolazioni, muscoli e principi generali di movimento.

    Morfologia dello scheletro, delle articolazioni e dei muscoli della testa, del tronco e degli arti superiore e

    inferiore; elementi di anatomia topografica, di anatomia radiologica e di biomeccanica Apparato cardiovascolare: cuore, dei grossi vasi e dei principali centri linfatici Splancnologia: apparati digerente, respiratorio, urinario e genitale Apparato endocrino: generalità sulle varie ghiandole endocrine Sistema Nervoso Centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo .

    Sistema Nervoso Periferico: generalità nervi spinali ed encefalici e Sistema Nervoso Autonomo

    BIOLOGIA APPLICATA

    Fornire agli studenti una solida preparazione culturale nella Biologia di base e nei diversi settori della

    Biologia applicata. Saper applicare il metodo scientifico agli ambiti molecolare, cellulare e in particolar

    modo la conoscenza dei meccanismi molecolari tra il DNA e la vita della cellula.

    ISTOLOGIA: Organizzazione cellulare e della materia vivente. Gli elementi staminali, Gli epiteli. Tessuti

    connettivi tipici, tessuto osseo, adiposo e cartilagineo. Il sangue. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso.

    Programma esteso

    ANATOMIA

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    4

    Anatomia Generale: Organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico.

    Posizione anatomica, linee e piani fondamentali di riferimento, terminologia anatomica, cavità e spazi

    corporei. Di tutti gli organi è necessario conoscere: morfologia generale, posizione e rapporti,

    vascolarizzazione, struttura e riferimenti morfo-funzionali

    Generalità sulle ossa: morfologia esterna e classificazione. Scheletro assile e appendicolare.

    Generalità sulle articolazioni. Classificazione e movimenti delle articolazioni sinoviali.

    Fasce e logge muscolari. Generalità sui muscoli della testa, dell'arto superiore e dell’arto inferiore.

    Apparato Circolatorio: Cuore e pericardio. Arterie, vene e capillari. Piccola circolazione. Grande

    circolazione: Principali vasi arteriosi e venosi.

    Apparato Linfatico: Generalità.

    Apparato Respiratorio: Cavità nasali e seni paranasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Pleure

    Apparato Digerente: Cavità orale, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato,

    pancreas. Peritoneo

    Apparato Urinario: Rene, uretere, vescica, uretra maschile e femminile

    Apparato Genitale Femminile: Ovaio, tuba uterina, utero

    Apparato Genitale Maschile. Testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse

    Apparato Endocrino: Generalità.

    Sistema Nervoso Centrale: principi generali di organizzazione.

    Midollo spinale. Tronco encefalico. Cervelletto. Diencefalo. Telencefalo: nozioni generali su

    configurazione esterna e interna,

    Sistema Nervoso Periferico: generalità sui nervi spinali e nervi cranici.

    Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale e funzioni di orto e parasimpatico

    BIOLOGIA APPLICATA

    Le macromolecole: Carboidrati, Lipidi e Proteine. Le caratteristiche generali della materia vivente:

    organizzazione strutturale e funzionale delle unità biologiche (virus, procarioti, eucarioti); livelli di

    organizzazione biologica, classificazione e interazione tra organismi. La teoria cellulare.

    L’informazione genetica in procarioti ed eucarioti: DNA struttura, proprietà, organizzazione del

    genoma. Cromatina e cromosomi. Duplicazione del DNA. Mutazione genica.

    Espressione dell’informazione genetica in procarioti ed eucarioti.: i processi di trascrizione degli

    RNA. maturazione del pre-mRNA negli eucarioti Il codice genetico. La traduzione

    Riproduzione nei virus, delle cellule procariotiche ed eucariotiche: ciclo litico e lisogenico.

    Scissione binaria. Mitosi.

    La riproduzione sessuata: meiosi e gametogenesi. Mitosi versus meiosi, la segregazione indipendente

    dei cromosomi. Crossing over. La fecondazione nell’uomo.

    ISTOLOGIA

    Livelli di organizzazione della materia vivente,

    Citologia: struttura e funzioni della cellula e dei suoi componenti.

    Elementi staminali. Concetto di multipotenza e unipotenza

    Classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; membrana basale; struttura generale degli

    epiteli di rivestimento; cenni sulla organizzazione istologica delle principali ghiandole

    Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare; matrice amorfa e fibre;

    funzioni del tessuto connettivo; tessuto adiposo. Il sangue

    Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; tipi di cartilagine; pericondrio.

    Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; osso compatto e spugnoso; osteone; periostio ed

    endostio; caratteristiche morfo-funzionali dell’osso. Ossificazione.

    Tessuto muscolare: organizzazione morfo-funzionale del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti;

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    5

    conduzione dell'impulso; struttura generale dei nervi.

    Testi di riferimento

    Anatomia: Anatomia Umana, Autori: Kenneth S Saladin, Piccin;

    Anatomia dell’Uomo, Autori: Ambrosi G, Anastasi G, et al. Edi-Ermes. Anatomia umana

    funzionale .Vercelli, Bentivoglio. -Minerva medica (anche per Istologia)

    Biologia Applicata: Elementi di Biologia, Solomon et al. EdiSES

    Istologia: Elementi di Istologia, Roberta Di Pietro, EdiSES

    Altro materiale messo a disposizione: Copia delle slides delle lezioni Testi e atlanti disponibili per la consultazione nella Biblioteca Biomedica.

    Metodi didattici Lezioni frontali, con ausilio di video, diapositive, animazione

    e modelli anatomici

    Tipo di esame

    Esame orale e/o scritto seguito dall’orale negli appelli

    indicati dal calendario didattico di Facoltà.

    Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza del corso

    Modalità di valutazione/attribuzione

    voto

    Verranno valutati: acquisizione delle nozioni,

    conoscenza del linguaggio disciplinare,

    capacità di mettere in relazione concetti,

    capacità espositiva

    Lingua di insegnamento Italiano

    Indirizzi di riferimento

    Dott.ssa Isola Michela (Anatomia), Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di Citomorfologia, Cittadella

    Universitaria di Monserrato, Tel 0706754029. [email protected]

    Dott.ssa Pichiri Giuseppina (Biologia Applicata), Dip. di Scienze Chirurgiche, Sez. di Anatomia

    Patologica “San Giovanni di Dio”, via Ospedale, Cagliari, tel 0706092487

    [email protected]

    Dott.ssa Carla Brancia (Istologia) Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di Citomorfologia, Cittadella

    Universitaria di Monserrato, Cagliari Tel: 070-6754052. [email protected]

    Modalità di ricevimento studenti

    Michela Isola (Anatomia Umana): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze Biomediche,

    Sez. di Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato

    Giuseppina Pichiri (Biologia Applicata): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze

    Chirurgiche, Sez. di Anatomia Patologica “San Giovanni di Dio”, via Ospedale, Cagliari, tel 0706092487

    Carla Brancia (Istologia): Riceve su appuntamento tramite e-mail. Dip. di Scienze Biomediche, Sez. di

    Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato

    Torna all’indice ⤴

    mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    6

    Corso Integrato di Psicologia e pedagogia

    Settore scientifico-disciplinare di

    riferimento (SSD)

    -M-PED/01 -M-PSI/06 -M-PSI/01

    Anno di corso 1

    Semestre 2

    Numero totale di crediti 7

    Moduli

    -Pedagogia generale (2 CFU) -Psicologia del lavoro (2 CFU) -Psicologia generale (3 CFU)

    Carico di lavoro globale (monte

    ore) dello studente

    -ACCORPATO -16 ore - ACCORPATO

    Coordinatore del Corso Integrato Galletta Maura

    Docenti del Corso Integrato

    Bacchis Manola Galletta Maura Mascia Maria Lidia

    Obiettivi formativi del corso integrato

    Psicologia del lavoro: Il corso si propone di fornire i principali elementi teorici ed applicativi relativi all’interazione fra persona

    e contesto lavorativo con particolare riferimento al ruolo delle variabili che influenzano i comportamenti organizzativi di individui e gruppi nel contesto sanitario.

    Pedagogia generale: Il corso di propone di fornire le basi principale sulla pedagogia con particolare attenzione verso la persona in un’ottica individualista ed un approccio eco sistemico.

    Psicologia generale: Il corso si propone di fornire allo studente un panorama teorico e applicativo dei

    principali processi cognitivi.

    Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

    Psicologia del lavoro:

    L’oggetto di studio e riflessione concerne gli atteggiamenti e il legame psicologico tra individuo e lavoro (motivazione e soddisfazione lavorativa, benessere organizzativo), i rischi psicosociali (sicurezza sul

    lavoro, stress-lavoro correlato, valutazione del rischio stress, sindrome da burnout) e i gruppi di lavoro. Pedagogia generale: Definizione epistemologica della disciplina; Approccio costruttivista e teoria della complessità del processo educativo. I fattori, i ruoli. Pegagogia egemone e inquieta in una visione multidimensionale e dinamica. Comunicazione, relazione; Il nuovo concetto di salute

    Psicologia generale: Il corso si focalizza sulla presentazione dei principali processi cognitivi (sensazione, percezione, memoria, apprendimento, attenzione, motivazione, emozioni, linguaggio e comunicazione). Fornisce allo studente i riferimenti teorici, la conoscenza del metodo scientifico, le applicazioni possibili sia in ambito lavorativo che in ambito personale.

    Testi di riferimento

    Psicologia del lavoro: Sarchielli-Fraccaroli (2010). Introduzione alla Psicologia del Lavoro. Il Mulino (capitoli indicati a lezione).

    Verrà, inoltre, messo a disposizione il materiale presentato a lezione (presentazioni in power point ed eventuali documenti pdf)

    Pedagogia generale:

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    7

    Natalino Natoli, Lezioni di Pedagogia, Piccin Dispense docente

    Psicologia generale: Gerrig, Zimbardo e Anolli (2013). Introduzione alla Psicologia Generale. Un approccio didattico (capitoli indicati a lezione).

    Metodi didattici Lezioni frontali

    Tipo di esame

    Psicologia del lavoro: Esame scritto Pedagogia generale: Esame orale

    Psicologia generale: Esame scritto

    Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza alle lezioni

    Modalità di valutazione/attribuzione

    voto

    Verranno valutati l’acquisizione delle nozioni, la conoscenza del linguaggio disciplinare e la capacità di mettere in relazione

    concetti e conoscenze legate alla disciplina.

    Lingua di insegnamento Italiano

    Indirizzi di riferimento

    Galletta Maura [email protected] Bacchis Manola [email protected] Mascia Maria Lidia [email protected]

    Modalità di ricevimento studenti

    Si riceve previo appuntamento via mail

    Torna all’indice ⤴

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    8

    Corso Integrato di Scienze del movimento

    Settore scientifico-disciplinare di

    riferimento (SSD)

    -BIO/09 -BIO/16 -MED/04

    Anno di corso 1

    Semestre 2

    Numero totale di crediti 8

    Moduli

    -Fisiologia umana (3 CFU) (accorpato FIS_LOG_OST_RIAB PSICHIATRICA) -Neuroanatomia e anatomia locomotore (3 CFU) -Patologia generale (2 CFU) (accorpato FIS_LOG_OST_RIAB PSICHIATRICA)

    Carico di lavoro globale (monte ore)

    dello studente

    - 24 ore - 24 ore - 16 ore

    Coordinatore del Corso Integrato Broccia Francesca

    Docenti del Corso Integrato

    -Broccia Francesca -Demurtas Paolo

    -Pibiri Monica

    Obiettivi formativi del corso integrato

    Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) (verificare nuovi descrittori e tabella corrispondenze allegata) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Autonomia di giudizio (making judgements) Abilità comunicative (communication skills) Capacità di apprendimento (learning skills) Risultati inseriti in scheda programmi 13_14 da verificare

    Fisiologia: Fornire agli studenti le conoscenze di base sul funzionamento fisiologico dei vari organi ed apparati cosicché, integrandole con quelle anatomiche, possano comprendere meglio i processi patologici a

    carico dell’apparato locomotore e le eventuali strategie terapeutiche necessarie.

    Neuroanatomia e anatomia locomotore: fornire le conoscenze sull’apparecchio scheletrico,

    articolare e muscolare del corpo umano e i gli elementi principali del sistema nervoso centrale in

    relazione al movimento.

    Patologia Generale: Le informazioni che verranno apprese durante il corso permetteranno lo sviluppo degli argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. Durante il corso verranno illustrate le vie principali attraverso cui l'organismo reagisce alle differenti cause patogene, la capacità della cellula di sopravvivere a queste o di andare incontro a morte, nonchè le modalità di riparazione tissutale. La parte finale del corso sarà incentrata sull’analisi del processo tumorale, con riferimento alle basi molecolari, alla biologia e all’evoluzione dei tumori

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    9

    Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri)

    Fisiologia: SNC e SNP: organizzazione generale del SNC e del SNP, tipi di cellule nervose, genesi,

    conduzione e propagazione del potenziale d’azione neuronale, fibre mieliniche e non, sinapsi chimiche ed elettriche, organizzazione generale del SNA e della midollare del surrene, ruolo del parasimpatico e

    dell’ortosimpatico. Sistema endocrino: caratteristiche generali del sistema endocrino, differenze e similitudini col sistema

    nervoso, le tre classi ormonali, meccanismi d’azione e tempistiche degli ormoni proteici e steroidei, l’ipofisi. Apparato contrattile: classificazione dei vari tipi di muscolo, struttura del muscolo striato, sarcomero,

    miofilamenti, ruolo del calcio nella contrazione actino-dipendente, ciclo dei ponti trasversi, energetica

    dell’evento contrattile, caratteristiche biomeccaniche e cinetiche del muscolo striato. Apparato cardio-circolatorio: il cuore, tessuto nodale, genesi del battito (potenziale nodale) e sua

    conduzione, il miocardio di lavoro e il suo potenziale d’azione, il ciclo cardiaco, regolazione estrinseca e intrinseca della gittata cardiaca, cenni sulle caratteristiche morfologiche e funzionali dei vasi, scambio

    capillare ed ipotesi di starling

    Apparato respiratorio: struttura generale dell’albero respiratorio, funzioni della zona di conduzione, gli alveoli e gli scambi gassosi, meccanica respiratoria e controllo del respiro

    Apparato urinario: struttura del rene e del nefrone. Nefroni corticali e juxtamidollari, riassorbimento di acqua e sodio lungo la struttura tubulare, ruolo dell’apparato juxtaglomerulare e regolazione del volume

    urinario Apparato gastroenterico: organizzazione generale dell’apparato gastro-enterico, motilità, secrezione,

    digestione ed assorbimento ai vari livelli: bocca, stomaco, intestino, pancreas esocrino.

    Neuroanatomia e Anatomia Locomotore: Introduzione all’anatomia, generalità sulle articolazioni,

    il ginocchio, articolazione della colonna e del torace, articolazioni degli arti superiori, muscolatura

    del collo, dorso e torace, muscolatura dell’arto superiore, muscolatura addominale e canale

    inguinale, muscolatura dell’arto inferiore. Sistema nervoso centrale: generalità, organizzazione del

    midollo spinale, i plessi, riflessi spinali. Organizzazione del sistema nervoso centrale: bulbo, ponte,

    mesencefalo, diencefalo, telencefalo, cervelletto. Le vie della sensibilità somatica e viscerale. Patologia Generale: Differenza fra fisiologico e patologico; elementi che caratterizzano un processo

    patologico; adattamenti cellulari fisiologici e patologici; danno cellulare, processi di morte cellulare; infiammazione acuta; processi di riparazione tissutale; oncogeni e oncosoppressori; tumori benigni e

    maligni.

    Testi di riferimento

    1) Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO AZZENA- PICCIN

    2) Fondamenti di anatomia e fisiologia – Martini, Nath 3) Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Patologia Generale, Elsevier 4) Del Gobbo. Immunologia ed Immunoematologia (Piccin)

    Metodi didattici Lezioni frontali

    Tipo di esame Orale/Scritto

    Prerequisiti per sostenere l’esame Frequenza lezioni

    Modalità di valutazione/attribuzione voto

    Voto finale calcolato dalla media matematica

    Lingua di insegnamento Italiano

    Indirizzi di riferimento

    Broccia Francesca (Fisiologia) Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Fisiologia, Via Porcell, 4 Cagliari.

    Tel. 0706758980 [email protected] -Demurtas Paolo

    mailto:[email protected]

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    10

    Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Citomorfologia, Cittadella Universitaria di Monserrato. Tel. 0706754007. E-mail: [email protected] -Pibiri Monica (Patologia) Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Oncologia e Patologia Molecolare, Via Porcell 4, Cagliari. Tel.: 070/675-8637 fax: 070/666062 [email protected]

    Modalità di ricevimento studenti

    Broccia Francesca: previo appuntamento telefonico o via e-mail -Demurtas Paolo: previo appuntamento telefonico o via e-mail Pibiri Monica: previo appuntamento telefonico o via e-mail

    Torna all’indice ⤴

    mailto:[email protected]

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    11

    ENGLISH VERSION

    Integrated Course of di Movement Sciences

    Disciplinary and scientific sector (SSD)

    -BIO/09 -BIO/16 -MED/04

    Academic year 1

    Semester (Period) 2

    Credits (CFU) 8

    Course Modules

    -Fisiologia umana (3 CFU) (accorpato FIS_LOG_OST_RIAB PSICHIATRICA) -Neuroanatomia e anatomia locomotore (3 CFU) - General Pathology (2 CFU) (accorpato FIS_LOG_OST_RIAB PSICHIATRICA)

    Global workload (in hours)

    - 24 hrs - 24 hrs - 16 hrs

    Coordinator of the teaching staff Broccia Francesca

    Teaching Staff

    -Broccia Francesca -Demurtas Paolo

    -Pibiri Monica

    Learning autocomes

    Physiology: provide students with the basic knowledge on the physiological functioning of the

    various organs and systems so that, integrating them with those anatomical, can better understand

    the pathological processes of the musculoskeletal system and the possible therapeutic strategies.

    General Pathology: students will be provided with the basic knowledge about the basic mechanisms

    related to disease development. During the course of general pathology, the main pathways

    associated with organism response to pathological events, cell ability to overcome cell damage, cell

    death mechanisms, tissue repair, will be presented. The final part of the course will be focused on carcinogenesis process analysis, with particular regard to molecular basis, biology and development of

    tumors.

    Neuroanatomy and Anatomy locomotor: provide knowledge on the device skeletal, joint and

    muscle of the human body and the main elements of the central nervous system in relation to the

    movement.

    learning content (Max 3800 caratteri)

    Physiology:

    1) General organization of the CNS and PNS, genesis, management and propagation of

    neuronal action potential, SNA, and the adrenal medulla

    2) Endocrine system: general characteristics of the endocrine system, hormone classes,

    mechanisms of action and timing of protein and steroid hormones.

    3) Contractile apparatus: structure of the striated muscle, the myofilaments, the role of calcium,

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    12

    crossbridges cycle.

    4) Cardiovascular system: the heart, nodal tissue, the genesis of the beat (potential nodal), the

    action potential of myocardium, the cardiac cycle, extrinsic and intrinsic regulation of

    cardiac output, morphological and functional characteristics of the blood vessels, capillary

    exchange.

    5) Respiratory system: general structure, functions of the conduction zone, the alveoli and gas

    exchange, respiratory mechanics and control of breathing.

    6) Urinary system: structure and function of kidney. Cortical and juxtamedullary nephrons,

    sodium and water reabsorption along the tubular structure, the role of the juxtaglomerular

    apparatus and the regulation of urine volume.

    7) Gastrointestinal system: general organization of the gastro-intestinal apparatus: motility,

    secretion, digestion and absorption at various levels.

    Neuroanatomy and Anatomy locomotor

    Introduction to anatomy, general information on the joints, the knee, joints of the spine and thorax,

    the joints of the upper limbs, the muscles of the neck, back and chest, upper limb muscles,

    abdominal muscles and the inguinal canal. The muscles of the lower limb. Central nervous system:

    general organization of the spinal cord, plexus, spinal reflexes. Organization of the central nervous

    system: bulb, pons, midbrain, diencephalon, cerebrum, cerebellum. The somatic and visceral

    sensitivity ways.

    General Pathology:

    Introduction to Pathology

    Difference between physiologic and pathologic; elements characterizing a pathological

    process: eziology, pathogenesis, morphological modifications, clinical outcome.

    Adaption of cell to stress

    Ipertrophy, iperplasia, atrophy and metaplasia.

    Cell damage

    General biochemical mechanisms, reversible and irreversible damage.

    Cell death

    Necrosis (coagulative and colliquative necrosis) and apoptosis (extrinsic and intrinsic)

    Acute inflammation

    Vascular modifications (vascular permeability and edema, mediators of increased

    permeability in inflammatory edema, adhesion molecules), cellular recruitment

    (inflammatory cell activation, mechanisms of inflammatory cell functions, Outcomes of

    inflammation, cellular and plasmatic mediators of inflammation.

    Tissue repair

    Cell cycle regulation; regeneration and fibrosis

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    13

    Oncogenes and tumor suppressor genes

    Benign and malignant tumors (classification, morphological, biochemical and behavioral

    characteristics, angiogenesis, local invasion, metastatic process)

    Reference books

    1) Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie –MIDRIO

    AZZENA- PICCIN

    2) Fondamenti di anatomia e fisiologia – Martini, Nath 3) Robbins e Cotran “Le basi patologiche delle malattie” Patologia Generale; 4) Del Gobbo. Immunologia ed Immunoematologia (Piccin)

    Teaching methods lectures

    Learning assessment method Oral/Quiz

    Prerequisites Course attendance, preparatory subjects

    Modalità di valutazione/attribuzione voto

    Final score calculated by the arithmetic mean

    Language of learning Italian

    Contacts

    Broccia: Department of Biomedical Science, Section of Physiology, Via Porcell, 4 Cagliari.

    Tel. 0706758980

    Pibiri: Department of Biomedical Science, Section of Oncology and Molecular

    Pathology, Via Porcell 4, Cagliari. e-mail: [email protected]

    Tel.: 070/675-8637 fax: 070/666062

    Demurtas Paolo Department of Biomedical Science, Section of cytomorphology, Cittadella Universitaria di Monserrato. Tel. 0706754007. E-mail: [email protected]

    Additional information

    Appointment by phone or via e-mail

    Torna all’indice ⤴

    mailto:[email protected]

  • Programmi AA 2014/2015 Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

    Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Medicina e Chirurgia

    14

    II ANNO

    Nessuna scheda pervenuta

    Torna all’indice ⤴