ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI...

27
Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo M.4.18 Programmazione di Dipartimento Triennio M.4.18 pag. 1 di 27 Rev.00 del 03/09/12 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA Arte e Territorio INSEGNAMENTO AREA GENERALE INSEGNAMENTO AREA INDIRIZZO x COORDINATORE Prof.Giovanna Brambilla INDICE 1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) 2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO FORMATIVI DISCIPLINARI 3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI 4. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento classi terze Unità di apprendimento classi quarte Unità di apprendimento classi quinte Unità di apprendimento facoltative 5. METODOLOGIA 6. STRUMENTI 7. VERIFICA E VALUTAZIONE 8. CRITERI DI VALUTAZIONE (GRIGLIA) 9. SOGLIE DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE 10. ALTRO _________________________

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo M.4.18

Programmazione di Dipartimento Triennio

M.4.18 pag. 1 di 27 Rev.00 del 03/09/12

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

MATERIA Arte e Territorio

INSEGNAMENTO AREA

GENERALE

INSEGNAMENTO

AREA INDIRIZZO x

COORDINATORE Prof.Giovanna Brambilla

INDICE

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI

3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

4. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Unità di apprendimento classi terze

Unità di apprendimento classi quarte

Unità di apprendimento classi quinte

Unità di apprendimento facoltative

5. METODOLOGIA

6. STRUMENTI

7. VERIFICA E VALUTAZIONE

8. CRITERI DI VALUTAZIONE (GRIGLIA)

9. SOGLIE DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

10. ALTRO _________________________

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 2 di 27 Rev.00 del 03/09/12

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Si elencano i risultati di apprendimento, riferiti al profilo educativo, culturale e

professionale, che la disciplina concorre a far acquisire al termine del

quinquennio (allegato A DPR 88/2010).

Risultati di apprendimento da acquisire al termine del

percorso quinquennale

1 Usare ret i e strumenti informatic i nel lo studio e negl i

approfondimenti (SE9 – Arte come disc ipl ina concorrente)

2

Ident if icare e appl icare le metodologie e le tecniche per la

gest ione dei progett i (SE10 – arte come disc ipl ina

concorrente)

3 Anal izzare i l terr itor io in col legamento con i l patr imonio

culturale avendo come f inal ità lo svi luppo del tur ismo

4 Progettare documentare e presentare serviz i e prodott i

tur ist ic i

5 Leggere in modo diacronico i cambiamenti attrav erso i l

confronto tra epoche e culture diverse

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –FORMATIVI DISCIPLINARI

Si elencano le competenze e si indica la modalità attraverso la quale la disciplina

contribuisce al raggiungimento dei risultati di apprendimento al termine del percorso

quinquennale (DM n. 4/2012), si trascrivono i codici delle competenze così come

attribuiti nella matrice delle competenze del TRIENNIO.

Competenze da acquisire al

termine del percorso

quinquennale

Codice (matrice competenze)

Disciplina

riferimento

Disciplina

concorrent

e

Operare nel la gest ione e produzione

di serviz i/prodott i tur ist ic i.

T1

Arte e territorio,

Geografia

turistica,

Francese,

Spagnolo,Tedesco

Inglese

Italiano

Riconoscere e interpretare i

cambiamenti dei s istemi economici

nel la dimensione diacronica

attraverso i l confronto fra epoche

e nel la dimensione s incronica

attraverso i l confronto tra aree

geograf iche e cultural i

d iverse.

T6

Geografia

Turistica

Arte e territorio

Italiano

Inglese

Storia

Matematica

Religione

Tedesco

francese

Analizzare l ’ immagine del terr itor io,

s ia per r iconoscere la specif ic ità del

suo patr imonio culturale, s ia per

T14

Geografia

Turistica

Francese

Spagnolo

Tedesco

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 3 di 27 Rev.00 del 03/09/12

individuare strategie di svi luppo del

tur ismo integrato e sostenibi le.

Arte e territorio Inglese

Italiano

Uti l izzare le idee general i sottese

al le var ie culture prese in esame,

r ico l legandole al la cronologia

stor ica, ai documenti del la

produzione art ist ica e ai luoghi di

r i fer imento.

T16

Arte e territorio

Inglese

Italiano

Riconoscere, attraverso un'anal is i

formale e st i l ist ica di documenti

art ist ic i re lat iv i a Pittura, Scultura,

Architettura e Urbanist ica, i

caratter i stor ico/art ist ico/geograf ico

dei var i centr i d i produzione, nonché

le re lazioni che l i connettono.

T17

Arte e territorio

Inglese

Italiano

3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

Si stabiliscono i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di abilità e conoscenze

C ABILITÀ CONOSCENZE

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 4 di 27 Rev.00 del 03/09/12

CL

AS

SI T

ER

ZE

1. Delineare lo svi luppo del la

stor ia del l ’arte ita l iana in

rapporto con la stor ia;

2. r iconoscere l ’evoluzione

stor ica del terr itor io e degl i

spazi urbani attraverso

l ’ ident if icazione e l ’anal is i

del loro patr imonio

culturale;

3. r iconoscere le diverse part i

struttural i d i un'opera

architettonica e ident if icar le

ut i l izzando la corretta

terminologia tecnica;

4. r iconoscere la specif ic ità

dei mater ia l i e i caratter i

formali connessi a l le opere;

5. fare r i fer imento, a f in i d i

anal is i art ist ica,al le idee

general i sottese al le var ie

culture prese in esame,

r ico l legandole anche al la

cronologia stor ica;

6. uti l izzare i concett i d i base

del l inguaggio art ist ico e i

re lat iv i parametr i d i lettura;

7. saper appl icare tal i

conoscenze al la lettura

diretta del le opere,

anal izzandole secondo i

codic i convenuti,

rapportandole al l 'ambiente

di produzione,

r iconoscendone s ia i

caratter i specif ic i , s ia quel l i

che ne indicano

l 'appartenenza a un certo

contesto stor ico/art ist ico e

ut i l izzando un corretto

less ico tecnico/formale.

- Concetto di bene

culturale

-L ineamenti di stor ia

del l ’arte, dal le or igini al

Got ico Internazionale

(movimenti, personal ità

e opere)

- Conoscenza

del l ’evoluzione del le

realtà urbane

- Conoscenze del le opere

pr inc ipal i present i sul

terr itor io

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 5 di 27 Rev.00 del 03/09/12

CLASSI

QUARTE

1. Delineare lo svi luppo del la

stor ia del l ’arte ita l iana in

rapporto con la stor ia;

2. r iconoscere l ’evoluzione

stor ica del terr itor io e degl i

spazi urbani attraverso

l ’ ident if icazione e l ’anal is i

del loro patr imonio

culturale;

3. r iconoscere le diverse part i

struttural i d i un'opera

architettonica e ident if icar le

ut i l izzando la corretta

terminologia tecnica;

4. r iconoscere la specif ic ità

dei mater ia l i e i caratter i

formali connessi a l le opere;

5. fare r i fer imento, a f in i d i

anal is i art ist ica, a l le idee

general i sottese al le var ie

culture prese in esame,

r ico l legandole anche al la

cronologia stor ica;

6. uti l izzare i concett i d i base

del l inguaggio art ist ico e i

re lat iv i parametr i d i lettura;

7. saper appl icare tal i

conoscenze al la lettura

diretta del le opere,

anal izzandole secondo i

codic i convenuti,

rapportandole al l 'ambiente

di produzione,

r iconoscendone s ia i

caratter i specif ic i , s ia quel l i

che ne indicano

l 'appartenenza a un certo

contesto stor ico/art ist ico e

ut i l izzando un corretto

less ico tecnico/formale.

8. is t itu ire confront i tra i

d ivers i art ist i e le var ie

opere, r iconoscendone

pecul iar ità e der ivazioni;

9. applicare le conoscenze

acquis ite attraverso la

lettura diretta del le opere

anche a test i v is iv i nuovi.

1. Lineamenti di stor ia

del l ’arte dal pr imo

Quattrocento al pr imo

Settecento (movimenti,

personal ità, opere);

2. evoluzione del le

realtà urbane;

3. opere pr inc ipal i

present i sul terr itor io;

4. teor ie art ist iche

fondamental i e

processi formali che

segnano l 'evoluzione

del l inguaggio art ist ico

dal pr imo Quattrocento

al pr imo Settecento,

attraverso le

e laborazioni fornite dai

pr inc ipal i centr i i ta l iani

e dai pr inc ipal i art ist i;

5. pecul iar ità

st i l ist iche e pr inc ipal i

funzioni innovat ive dei

s ingol i art ist i r ispetto

al loro ambito

stor ico/culturale.

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 6 di 27 Rev.00 del 03/09/12

ABILITÀ CONOSCENZE

CL

AS

SI Q

UIN

TE

- L 'a lunno sa anal izzare

un'opera s ia dal punto di v ista

formale, r i levandone le

specif ic ità l inguist iche, s ia dal

punto di v ista contestuale,

anche in re lazione al le nuove

modalità esposit ive e

mercant i l i del ‘900.

- L 'a lunno sa s intet izzare e

confrontare le opere dei var i

art ist i e le diverse pos iz ioni

inte l lettual i , r icavandone

strumenti di r i f less ione sul la

modernità.

- L 'a lunno sa r iconoscere la

specif ic ità dei percors i dei

divers i art ist i e del l ’es ito del la

loro r icerca l inguist ico/

espressiva, s ia in ambito

pittor ico/scultoreo che

architetton ico/urbanist ico

- L 'a lunno sa r iconoscere e

individuare dif ferenze e

analogie tra i d ivers i l inguaggi

art ist ic i, r icostruendone le

motivazioni e la specif ic ità

l inguist ica e ponendole

nel l 'ambiente stor ico da cui s i

svi luppano.

6. Lineamenti di stor ia

del l ’ar te dal secondo

Ottocento a oggi

(movimenti,

personal ità, opere);

7. opere pr inc ipal i

present i sul terr itor io;

8. teor ie art ist iche

fondamental i e

processi formali che

segnano percors i del

l inguaggio art ist ico a

l ive l lo internazionale

attraverso le

e laborazioni fornite dai

pr inc ipal i movimenti e

art ist i;

9. pecul iar ità

st i l ist iche e pr inc ipal i

funzioni innovat ive

r ispetto al contesto

stor ico/culturale.

4. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Si indicano le Unità di Apprendimento che il dipartimento si impegna a realizzare nelle

classi del triennio.

CLASSI TERZE

Unità di apprendimento obbligatorie

Si riportano gli elementi di ogni Unità di Apprendimento le conoscenze e le abilità da

acquisire in relazione alle competenze individuate precedentemente

Unità apprendimento n. 1

Titolo

DALLA PREISTORIA ALL’ARTE GRECA

(INCLUSA)

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 7 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA (1)

Settembre-novembre

METODOLOGIA

(2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;eventual

e mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Domande

aperte,

strutturate,

semistrutturat

e

Competenze(5)

Abil ità Conoscenze Disciplina

riferiment

o

concorrent

e

Geografia

Turistica

Arte e

territorio

Italiano

Inglese

Storia

Religione

Tedesco

francese

- L 'a lunno sa

appl icare

cr iter i corrett i

a l la lettura di

opere

architettoniche

, di scultura e

architettura

re lat ive al l ’arte

preistor ica,

minoico-

micenea e

greca s ino al la

1° età c lass ica.

- L 'a lunno

anal izza con

corretto uso

del la

terminologia

tecnica, le

opere di

architettura,

scultura e

pittura

vascolare,

sapendone

descr ivere i

caratter i

formali in

re lazione al

per iodo di

appartenenza e

stabi lendo

confront i e

re lazioni tra di

esse.

- L 'a lunno comincia a cogl iere le

diverse forme del l inguaggio

art ist ico.

- L 'a lunno conosce le idee general i

sottese al la cultura preistor ica,

minoico-micenea e greca (s ino al la

1° età c lass ica) e i modi del la

loro espl ic itazione in ambito

art ist ico.

In part ico lare:

PREISTORIA : lo svi luppo dei

caratter i l inguist ic i e formali a l le

or igini del le forme espressive

ARTE EGIZIA

ARTE MINOICO-MICENEA

a) La c ittà-palazzo cretese

b) Evoluzioni plast ico-decorat ive

c) La c ittà-fortezza micenea

ARTE GRECA

a) le or igini e l ’Età di Formazione

b) i l def in irs i dei caratter i formali

e st i l ist ic i in Età Arcaica (VII -VI

sec.)

b.1) La c ittà greca:

- l 'Acropol i e i suoi edif ic i

- i Santuari

b.2) la pittura vascola re

b.3) la scultura e le corrent i

arcaiche - t ipologie e caratter i –

p last ica a tutto tondo e

connessioni con l ’Architettura

b.4) Tardo Arcaismo (1a metà del

V sec.)

- moto e stas i , natural ismo e

ideal izzazione: l ’evolvers i

del l ’ immagine umana (Kouros di

Kr it ios, Efebo biondo, Poseidone,

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 8 di 27 Rev.00 del 03/09/12

Auriga di Delf i , Bronzi di

Riace,Mirone e Pol ic leto)

c)1° Class ic ismo (2a metà del V

sec)

- Peric le, F idia e l ’Acropol i d i

Atene

- i l Teatro

- Ippodamo da Mileto e

l ’ impostazione urbanist ica

d) 2° Class ic ismo o la cr is i del la

Class ic ità (IV sec.)

- la cr is i dei valor i pol it ic i e

re l ig ios i tra V e IV sec.

- umanizzazione, int imismo,

sofferenza, equi l ibr io esterno e

spazial ità in Prassite le, Skopas e

L is ippo

e) Età El lenist ica (323-31 a.C.)

- l ’ Impero di Alessandro e i l

formarsi del la Koinè e l lenist ica

- i Regni e l lenist ic i e i centr i

art ist ic i(Pergamo, Alessandria,

Rodi, Atene)

Unità apprendimento n. 2 Titolo

DAGLI ETRUSCHI AI ROMANI (INTRODUZIONE)

PERIODO/DURATA (1)

dicembre

METODOLOGIA

(2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;eventual

e mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Domande

aperte,

strutturate,

semistrutturat

e

Competenze(5)

Abil ità Conoscenze Disciplina

riferiment

o

concorrent

e

Geograf ia

Turist ica

Arte e

terr itor io

I tal iano

Inglese

Stor ia

Rel ig ione

Tedesco

francese

- L’alunno sa

applicare le

diverse

categorie del

l inguaggio

art ist ico e i

re lat iv i

ARTEETRUSCA

- Le c ittà etrusche (architettura)

- le Necropol i e la pittura

- la scultura

- l ’u lt ima fase e le or igini di Roma

ARTE ROMANA

a) Per iodo repubblicano

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 9 di 27 Rev.00 del 03/09/12

parametr i d i

lettura al la

anal is i d i opere

re lat ive al

per iodo dal la

2° età c lass ica

greca al la

c iv i ltà etrusca

- L’alunno sa

correlare le

var ie opere,

s iano esse

architettoniche

, scultoree o

pittor iche, con

i modell i d i

r i fer imento,

art ico lando i l

l inguaggio

art ist ico anche

secondo le sue

derivazioni e

var iant i.

-struttura del la c ittà e

col legamento col terr itor io

- le funzioni urbane e terr itor ia l i:

le tecniche costrutt ive, le grandi

opere di ingegneria c iv i le

- luoghi pubbl ic i e re l ig ios i:

Templi, Santuari, for i, i

monumenti tr ionfal i , i Teatr i, g l i

Anf iteatr i, le Terme.

Unità apprendimento n. 3 Titolo

DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA

PERIODO/DURATA (1)

Gennaio-marzo

METODOLOGIA (2)

Lezione frontale,

dialogata

STRUMENT

I (3)

l ibr i d i

testo,

appunti,

d ispense

fotocopie,

cataloghi,

usc ite sul

terr itor io

VERIFICHE (4)

Domande

aperte,

strutturate,

semistrutturat

e

Competenze(5)

Abil ità Conoscenze Disciplina

riferiment

o

concorrent

e

Geografia

Turistica

Arte e

territorio

Italiano

Inglese

Storia

Religione

Tedesco

francese

- L’alunno sa applicare

le diverse categorie del

linguaggio artistico e i

relativi parametri di

lettura alla analisi di

opere relative al periodo

della civiltà romana sino

al tardo impero e

all’arte

paleocristiana,ravennate

- L’alunno conosce le idee

generali sottese alla cultura

romana, alle reciproche influenze

e ai legami col mondo etrusco e

greco, allo sviluppo del

complesso linguaggio

cosmopolita imperiale nonché ai

modi della loro esplicitazione in

ambito artistico.

- L’alunno conosce le idee

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 10 di 27 Rev.00 del 03/09/12

e barbarica.

- L’alunno sa correlare

le varie opere, siano

esse architettoniche,

scultoree o pittoriche,

con i modelli di

riferimento, articolando

il linguaggio artistico

anche secondo le sue

derivazioni e varianti.

generali sottese alla cultura

paleocristiana nei suoi aspetti di

contaminazione linguistica, nelle

sue evoluzioni romana e

ravennate/bizantina e nei

cambiamenti derivati dall’arte

barbarica, e i modi della loro

esplicitazione in ambito artistico.

- luoghi pubbl ic i e re l ig ios i:

Templi, Santuari, for i, i

monumenti tr ionfal i , i

Teatr i, g l i Anf iteatr i, le

Terme

- luoghi pr ivat i: domus,

insula

- i l r itratto

b) Per iodo Imperiale

b. 1) arte popolare ed arte

aul ica

- i r itratt i imperial i

pubbl ic i e pr ivat i

- i l bassori l ievo-racconto

b.2 ) le der ivazioni del la

scultura r itratto e le sue

funzioni

-decorazioni pittor iche e

musive

c) Arte tardo- imperiale

- la cr is i del l ’ Impero

- gl i inf luss i or iental i e la

divinizzazione imperiale

ARTE PALEOCRISTIANA

- l 'ut i l izzo nel l 'arte

cr ist iana del le t ipologie

tardo- imperial i

- Mosaico e scultura tra

pers istenze c lass ic iste e

st i l izzazioni bizant ine

- l ’arte ravennate -

Basi l ica di S.Sof ia a

Costant inopol i (VI sec.)

- Tra “Spolia” classiche e

linguaggi barbarici

- Esempi longobardi(oreficerie;

Altare di Ratchis e Tempietto di

S. Maria in Valle a Cividale)

- Rinascenza Imperiale nell’Italia

Settentrionale (Cappella Palatina

di Aquisgrana; Altare di

Vuolvinio in S. Ambrogio; Basilica

di S. Maria Maggiore a Lomello)

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 11 di 27 Rev.00 del 03/09/12

Unità apprendimento n. 4 Titolo

DAL ROMANICO AL GOTICO INTERNAZIONALE

PERIODO/DURATA (1)

Marzo-maggio

METODOLOGIA

(2)

Lezione frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;eventual

e mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Domande

aperte,

strutturate,

semistrutturat

e

Competenze(5)

Abil ità Conoscenze Disciplina

Riferiment

o

concorrent

e

Geografia

Turistica

Arte e

territorio

Italiano

Inglese

Storia

Religione

Tedesco

francese

- L’alunno sa

applicare le

diverse categorie

del l inguaggio

art ist ico e i

re lat iv i parametr i

d i lettura al la

anal is i d i opere

re lat ive al

r i formulars i di

una c iv i ltà

urbana

(Romanico-

Got ico)

Abilità/Capacit

à

- L’alunno sa

correlare le var ie

opere, s iano esse

architettoniche,

scultoree o

pittor iche, con i

modell i d i

r i fer imento,

art ico lando i l

l inguaggio

art ist ico anche

secondo le sue

derivazioni e

var iant i.

-- L’alunno conosce i processi di

svi luppo socio-economico e

pol it ico che s i manifestano nel la

r inascita del fenomeno urbano e

dei re lat iv i edif ic i rappresentat iv i

( la Cattedrale, le Mura, gl i assett i

urbani) in età romanica e got ica e

nel le re lazioni c it tà -campagna;

- conosce la funzione didatt ica del

monumento re l ig ioso e i l suo

espl ic itars i attraverso i l l inguaggio

plast ico;

- conosce i caratter i general i degl i

insediamenti extraurbani.

ARTE BASSO- MEDIOEVALE (1a parte)

a) Romanico

- la riscoperta della città e l'evoluzione

urbana

- la piazza e la Cattedrale, tecniche

costruttive (la campata come unità

modulare)

- varianti romaniche in Italia

- Romanico lombardo- Romanico veneto

- Romanico toscano

- Romanico pugliese- Romanico

palermitano tra Arabi e Normanni

- la scultura romanica

- la pittura romanica (pittura su tavola e

mosaico)

ARTE BASSO- MEDIOEVALE (2a

parte)

b1) Got ico

- la nascita del Got ico

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 12 di 27 Rev.00 del 03/09/12

- tra Romanico e Got ico: la

Deposiz ione del l ’Antelami

- le der ivazioni, i luoghi e le

funzioni: la Cattedrale

- i l Got ico in Ital ia

- la scultura got ica

- la pittura got ica

ARTE BASSO- MEDIOEVALE (3a

parte)

b2) Got ico

-Gotico ita l iano tra '300 e '400

- Architettura ( i l

Campanile di Giotto

el ’ampliamento di S. Maria del

F iore; i Palazzi Pubbl ic i d i F irenze

e Siena; i l Duomo di Siena e di

Orvieto, I l Duomo di Milano,

i lPalazzo Ducale a Venezia)

- Pittura (Giotto; Simone

Mart in i, Al legoria del Buon e del

Catt ivo Governo di Ambrogio

Lorenzett i)

-Got ico internazionale (cenni sul

Got ico di corte in Europa;

l ’Adorazione dei Magi di Genti le di

Fabriano;S.Giorgio e Ritratto di

Borso d’Este di Pisanel lo - Lo

svi luppo urbano)

(Ripetere lo schema per ogni unità)

(1)Indicare i l numero di ore complessive e/o i l mese/ i in cui v iene

svolto i l modulo/unità di apprendimento;

(2) (es. lez ionefrontale, dialogata, cooperat iva, problemsolving;

lavoro di gruppo, individual izzato, personal izzato; s imulazioni e

ro leplaying; att iv ità di laborator io ecc. )

(3) ( l ibr i d i testo, appunti, d ispense, computer, videoproiezione, ecc)

(4) (oral i , scr it te, test lavoro domest ico, quest ionari, trattazioni

s intet iche, ecc.;

(5) Indicare i l codice del le Competenze.

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 13 di 27 Rev.00 del 03/09/12

CLASSI QUARTE

Unità di apprendimento obbligatorie

Si riportano gli elementi di ogni Unità di Apprendimento le conoscenze e le abilità da

acquisire in relazione alle competenze individuate precedentemente

Unità

apprendimento n. 1

Titolo

IL QUATTROCENTO (1)

IL PRIMO RINASCIMENTO A FIRENZE

PERIODO/DURATA

(1)

Settembre-ottobre

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 14 di 27 Rev.00 del 03/09/12

Abilità

Lo studente:

sa appl icare cr iter i cor rett i per la lettura di opere

architettoniche, di scultura e architettura re lat ive al l ’arte del

primo Quattrocento: s ia dal punto di v ista formale (r i levandone

le specif ic ità l inguist iche, le tecniche e i mater ia l i) , s ia dal punto

di v ista del contesto cul turale, re lazionandola al l ’ambiente di

produzione (committenza, genere, funzione, contesto urbano);

anal izza, con corretto uso del la terminologia tecnica, le opere di

architettura, scultura e pittura prese in esame, stabi lendo

confront i e re lazioni tra di esse;

sa ut i l izzare i concett i d i base del l inguaggio art ist ico

(s imbolismo, st i l izzazione, astrazione, natural ismo, real ismo) e i

re lat iv i parametr i d i lettura ( l inea, superf ic ie, piano, luce e

volume, spazio, colore, composiz ione, plast ic ismo, decorat iv i smo

ecc.), adattandol i in modo adeguato al per iodo preso in esame;

sa r iconoscere, attraverso l ’anal is i art ist ica, le idee general i

sottese al le specif iche realtà cultural i prese in esame,

r ico l legandole anche al la cronologia stor ica;

sa individuare gl i e lementi di rottura r ispetto ai per iodi

precedenti e corre lare le esperienze art ist iche via via prese in

esame al le forme già studiate, r iconoscendone le der ivazioni e le

novità.

Conoscenze

Lo studente conosce:

i caratter i con cui s i manifesta i l R inascimento f igurat ivo a

F irenze, dist inguendo la specif ic ità dei l inguaggi in re lazione ai

pr inc ipal i autor i;

i contenuti teor ic i fondamental i , condivis i dal la coeva cultura

letterar ia;

i l s ignif icato dei concett i d i c lass ic ismo e di natural ismo.

i contenuti d i seguito s intet izzat i:

La rivoluzione razionale dello spazio prospettico e la nuova

coscienza dell 'antico a Firenze

a) i l l inguaggio prospett ico

b) gl i art ist i e la c ittà (F irenze): opere pubbliche e committenza

pr ivata: Ghibert i, Brunel leschi,

Donatel lo, Masaccio

Unità di

apprendimento n. 2

Titolo

IL QUATTROCENTO (2)

LA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO

RINASCIMENTALE IN ITALIA

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 15 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA

(1)

Novembre-gennaio

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1

Conoscenze

Lo studente conosce:

i contest i pol it ic i e cultural i che consentono la maturazione e

l ’af fermazione del Rinascimento f igurat ivo;

i pr inc ipal i autor i che ne esemplif icano le fondamental i var iant i

concettual i;

sa dist inguere i d ivers i approcci che gl i art ist i attuano r ispetto ai

problemi e ai temi propost i, anche in ambito urbano.

sa appl icare le conoscenze acquis ite at traverso la lettura diretta

del le opere anche a test i v is iv i nuovi.

i contenuti di seguito s intet izzat i:

A) La diffusione del l inguaggio rinascimentale in Italia : Albert i

B) La soggettivizzazione della r icerca prospettica : Paolo Uccel lo

C) Diffusione e trattatistica prospettica : Piero del la Francesca

D) La declinazione cortese del l inguaggio rinascimentale : Sandro

Bott ice l l i

E)Il pensiero sulla città / Pienza e Urbino

F) I l Quattrocento f iammingo

G) I l Rinascimento a Padova: la cultura ant iquaria nel la bo ttega di

Francesco Squarc ione; Andrea Mantegna

H) I l Rinascimento a Venezia (Giovanni Bel l in i)

I) I l R inascimento nel Regno di Napol i; Antonel lo da Messina

Unità

apprendimento n. 3

Titolo

IL CINQUECENTO (1)

IL PIENO RINASCIMENTO IL MANIERISMO

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 16 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA

(1)

Gennaio-Marzo

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1 e 2

Conoscenze

Lo studente conosce:

i motivi che hanno determinato l ’emergere di nuovi centr i

cultural i (Roma e Venezia) e le specif ic ità con cui s i manifesta i l

loro ruolo in ambito internazionale;

gli assunt i teor ic i a l la base del la produzione art ist ica del Pr imo

Cinquecento;

i motivi fondamentale al la base del la cr is i del razional ismo

umanist ico e del l ’af fermazione del l ’arte Manier ista;

i caratter i st i l ist ic i d ist int iv i del l ’arte manier ista e i l concetto di

‘ l icenza’ .

i contenuti di seguito s intet izzat i:

Il Pieno Rinascimento in Italia centrale e a Venezia

a) Donato Bramante

b) Leonardo da Vinci

c) Michelangelo Buonarrot i

d) Raffael lo Sanzio

e) Giorgione e T iz iano Vecel l io

f) Andrea Pal ladio

L’età della Maniera

a) I l Manier ismo (Pontormo, Rosso F iorent ino, Giul io Romano)

Unità

apprendimento n. 4

Titolo

DAL CLASSICISMO SECENTESCO AL ROCOCÒ

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 17 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA

(1)

Apri lee maggio

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1 e 2

Conoscenze

Lo studente conosce:

l ’ inf luenza del la Contror iforma catto l ica nei temi, nel l ’ iconograf ia

e nel le forme del l ’arte f igurat iva;

la dialett ica tra c lassic ismo e natural ismo nel l ’arte tra la f ine del

Cinquecento e l ’ in iz io del Seicento;

le caratter ist iche fondamental i del l ’arte barocca ( i concett i d i

dinamismo, teatral ità, i l lus ionismo; la convergenza tra i

l inguaggi e le tecniche art ist iche);

i contenuti di seguito s intet izzat i:

L’approccio realismo della pittura tra classicismo e realismo

a) Annibale Carracci e Caravaggio

L’età barocca: l ’architettura e la città

a) I l Barocco romano (Bernini, Borromini)

b) La c ittà barocca

La pittura barocca in Italia e in Europa

a) La grande pittura i l lus ionist ica (Andrea Pozzo)

b) Velàzquez

Il Settecento, i l tr ionfo dell ’arte Rococò, l ’architettura in Italia

(Roma, Napol i, Caserta), Giambatt ista T iepolo, Guardi e Canaletto

(Ripetere lo schema per ogni unità)

(1) Indicare i l numero di ore complessive e/o i l mese/ i in cui v iene

svolto i l modulo/unità di apprendimento;

(2) (es. lez ione frontale, dialogata, cooperat iva, problem solving;

lavoro di gruppo, individual izzato, personal izzato; s imulazioni e ro le

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 18 di 27 Rev.00 del 03/09/12

playing; att iv ità di laborator io ecc. )

(3) ( l ibr i d i testo, appunti, d ispense, computer, videoproiezione, ecc)

(4) (oral i , scr it te, test lavoro domest ico, quest ionari, trattazioni

s intet iche, ecc.;

(5) Indicare i l codice del le Competenze.

CLASSI QUINTE

Unità di apprendimento obbligatorie

Si riportano gli elementi di ogni Unità di Apprendimento le conoscenze e le abilità da

acquisire in relazione alle competenze individuate precedentemente

Unità

apprendimento n. 1

Titolo

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI

PERIODO/DURATA

(1)

Settembre

novembre

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 19 di 27 Rev.00 del 03/09/12

Abilità

Lo studente:

sa appl icare cr iter i corrett i per la lettura di opere s ia dal punto

di v ista formale (r i levandone le specif ic ità l inguist iche, le

tecniche e i mater ia l i) , s ia dal punto di v ista del contesto

culturale;

anal izza le opere, con corretto uso del la terminologia, stabi l endo

confront i e re lazioni tra di esse;

sa ut i l izzare i concett i d i base del l inguaggio art ist ico

(st i l izzazione, astrazione, natural ismo, real ismo) e i re lat iv i

parametr i d i lettura ( l inea, superf ic ie, piano, luce e volume,

spazio, colore, composiz ione, p last ic ismo, decorat iv ismo ecc.),

adattandol i in modo adeguato al per iodo preso in esame;

sa r iconoscere, attraverso l ’anal is i art ist ica, le idee general i

sottese al le specif iche realtà cultural i prese in esame,

r ico l legandole anche al la cronologia stor ica;

sa individuare gl i e lementi di rottura r ispetto ai per iodi

precedenti e corre lare le esperienze art ist iche in esame al le

forme già studiate, r iconoscendone le der ivazioni e le novità.

sa dist inguere i d ivers i approcci degl i art ist i r ispetto ai problemi

e ai temi propost i.

Conoscenze

Lo studente conosce:

- i caratteri stilistici che contraddistinguono dal punto di vista teorico e della

produzione artistica i movimenti culturali dal Rococò al Neoclassicismo sino

all’Impressionismo, con particolare attenzione alle evoluzioni e varianti dei linguaggi

operativi;

- riconoscere, all'interno delle diverse correnti culturali, gli artisti di maggiore

importanza attraverso le specificità delle loro scelte intellettuali ed artistiche e del loro

operare;

- distinguere, attraverso la lettura analitica delle opere, le variazioni e le rotture

linguistiche che, dal ‘600 alla fine dell’800, i vari movimenti artistici operano nei

confronti della tradizione, dall’esplosione barocca al Razionalismo settecentesco, al

Romanticismo e all’Impressionismo e alla ricerca di un nuovo rapporto arte/società alla

nascita del linguaggio moderno.

i contenuti di seguito s intet izzat i:

I l Neoclass ic ismo, le fas i del l ’arte Neoclass ica, David, Ingres,

Goya, Canova. L ’architettura Neoclas s ica.

I l Romantic ismo, Fr iedr ich, Gericault, Delacroix, i l Romantic ismo

in Ital ia.

Realismo e Impressionismo: la pittura real ista in Ital ia e in

Francia, Daumier, Mil let, Courbet, Fattor i.

La pittura impressionista: Manet, Monet, Renoir, Degas.

La c ittà e l ’architettura nel secondo Ottocento.

Modulo n. 2 Titolo

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 20 di 27 Rev.00 del 03/09/12

POSTIMPRESSIONISMO, SECESSIONI E

SIMBOLISMI: ALLE SOGLIE DELLA MODERNITA’

d icembre

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1

Inoltre l ’a lunno

sa sintetizzare e confrontare le opere dei vari artisti e le diverse posizioni

intellettuali, ricavandone strumenti di riflessione sulla nascita della modernità;

sa riconoscere la specificità dei percorsi dei diversi artisti e dell’esito della loro

ricerca linguistico/ espressiva, sia in ambito pittorico/scultoreo che

architettonico/urbanistico, agli inizi del ‘900;

sa riconoscere le diverse tendenze di progetto culturale nei movimenti,

ricostruendone le motivazioni e la specificità linguistica e ponendole

nell'ambiente storico da cui si sviluppano.

Conoscenze

Lo studente conosce:

i contest i pol it ic i e cultural i nel l ’Europa di f ine Ottocento;

i pr inc ipal i art ist i che ne esemplif icano le fondamental i var iant i

concettual i;

i motivi che hanno determinato l ’emergere di nuovi centr i

cultural i e le specif ic ità del loro ruolo in ambito internazionale;

i contenuti di seguito s intet izzat i:

Architettura e design nel la sf ida con la modernità: esempi scelt i

dall ’architettura del ferro e del vetro, Gustave Eif fe l; Wil l iam Morr is e

l ’Arts and Crafts Movement; Art Nouveau: V. Horta, J . M. Olbr ich.

Postimpressionismo, caratter i general i e contestual izzazione: G.

Seurat; P. Cézanne; V. Van Gogh; P.Gauguin.

Simbolismi e Secessioni:opere scelte fra i Nabis, Moreau. Monaco:

F. Von Stuck, V. Kandinskij ./ Vienna: G. Kl imt. / Berl ino: la tendenza

espressionista e i l contr ibuto di E. Munch.

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 21 di 27 Rev.00 del 03/09/12

Modulo n. 3 Titolo

LE AVANGUARDIE STORICHE

PERIODO/DURATA

(1)

Gennaio-Febbraio

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

V

Abilità

V. Unità 1-2

Conoscenze

Lo studente conosce:

gli assunt i teor ic i a l la base del la produzione art ist ica;

i contenuti di seguito s intet izzat i:

L’Europa pr ima del la Grande Guerra. Scelt i fra i seguenti movimenti

avanguardist i:

ESPRESSIONISMI. Francia, Fauves: H. Matisse. Germania, Dresda, Die

Brücke (1905-1913): E.L. Kirchner. Vienna: Schie le.

Nell ’ambito del l ’ École de Paris: A. Modigl iani, C. Brancusi. CUBISMO:

P. Picasso.

FUTURISMO: U. Boccioni, C. Carrà, G. Bal la. A. Sant 'E l ia.

ASTRATTISMO: Der Blaue Reiter (1911): V. Kandinskij , F. Marc. P.

Klee, P. Mondrian e i l Neoplast ic ismo.

Modulo n. 4

Titolo

GLI ANNI ’20 E ’30 FRA AVANGUARDIE STORICHE,

RITORNI ALL’ORDINE E RAZIONALISMI

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 22 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA

(1)

Marzo

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1 -2

Conoscenze

Lo studente conosce:

- le diverse tendenze del dibatt ito culturale e pol it ico tra le due

guerre, r icostruendo le motivazioni e la specif ic ità l inguist ica dei

movimenti art ist ic i, nel l 'ambito stor ico e nel s istema di corre lazioni

internazional i in cui s i svi luppano;

- al l ' interno dei var i movimenti, le personal ità di maggior spicco,

cogl iendone l 'or ig inal ità l inguist ica, s ia in ambito

architettonico/urbanist ico che pittor ico/scultoreo;

-gl i assunt i teor ic i a l la base del la produzione art ist ica;

- i contenuti di seguito s intet izzat i, con scelt a di percors i fra i

seguenti movimenti e art ist i:

DADA, fra NY ed Europa: M. Duchamp, M. Ray. METAFISICA: G. de

Chir ico. SURREALISMO: R. Magritte, M. Ernst, J . Mirò, S. Dal ì.

REALISMI e var iant i. Valor i Plast ic i. S ironi e i Teler i d i Bergamo;

Morandi; arte “contro” (Guttuso).

- ARCHITETTURA RAZIONALISTA

I l BAUHAUS dal la direzione di W. Gropius a L. M. Van der Rohe.

Le Corbusier

L’Ital ia tra Accademia (Piacent ini) e Razional ismo (Terragni)

F. L. Wright e l ’architettura organica

Modulo n. 5

Titolo

I l SECONDO NOVECENTO: IL RIESAME CRITICO

DELLE AVANGUARDIE STORICHE

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 23 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA

(1)

Apri le

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Stor ia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1 e 2

Conoscenze

Lo studente conosce:

- le diverse tendenze del dibatt ito culturale nei movimenti del 2°

'900, individuandone le motivazioni e la specif ic ità l inguist ica e

ponendole nel proprio ambi to stor ico/culturale e nel s istema di

corre lazioni internazional i;

- tensioni e specif ic ità l inguist ica dei movimenti;

- i contenuti di seguito s intet izzat i, con scelta di percors i fra:

- THE NEW YORK SCHOOL: fra Abstract Expressionism e Act ion

Paint ing: J . Pol lock; M. Rothko.

- L’INFORMALE: J. Fautr ier, A. Burr i, L. Fontana e lo Spazial ismo.

- F. Bacon, H. Moore, A. Giacomett i, G. Manzù, M. Marini.

- AMERICAN DADA E POP ART: J. Johns, R.Rauschenberg, R.

Hamilton, A. Warhol, R. L ichtenstein, C. Oldemburg, P. Manzoni.

- TENDENZE DELL’ARCHITETTURA: BBPR, Torre Velasca, R. Piano.

Esempi fra i musei del la contemporaneità.

Modulo n. 6

Titolo

DALLE NEOAVANGUARDIE ALLE POETICHE

POSTMODERNE

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 24 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERIODO/DURATA

(1)

Maggio

METODOLOGI

A (2)

Lezione

frontale,

dialogata

STRUMENTI (3)

l ibr i d i testo,

appunti;

videoproiezione;

documenti in

internet;

eventuale

mater ia le

integrat ivo come

dispense,

fotocopie,

cataloghi; usc ite

sul terr itor io

VERIFICHE (4)

Oral i e/o scr itte

(domande

aperte,

strutturate,

semistrutturate

)

Competenze(5)

Disciplina

riferimento

Geografia Turistica; Arte e territorio

Disciplina

concorrente

Italiano; Inglese; Storia; Religione; Tedesco;

Francese

Abilità

V. Unità 1 - 5

Conoscenze

Lo studente conosce:

- le diverse tendenze del dibatt ito cultu rale nei movimenti del 2°

'900, individuandone le motivazioni e la specif ic ità l inguist ica e

ponendole nel proprio ambito stor ico/culturale e nel s istema di

corre lazioni internazional i;

- tensioni e specif ic ità l inguist ica dei movimenti;

- i contenuti di seguito s intet izzat i:

- le Neoavanguardie degl i anni ’60 - ’70 (scelta di percors i fra Arte

Concettuale; Land Art; Performance e Body Art; Beuys, Arte

povera);

- le poet iche postmoderne dagl i anni ’80 - ’90 (scelta di percors i fra

la Transavanguardia ita l iana, i Nuovi Selvaggi in Germania, i l

Graff it ismo e la scultura oggettuale americana)

(Ripetere lo schema per ogni unità)

(1) Indicare i l numero di ore complessive e/o i l mese/ i in cui v iene

svolto i l modulo/unità di apprendimento;

(2) (es. lez ione frontale, dialogata, cooperat iva, problem solving;

lavoro di gruppo, individual izzato, personal izzato; s imulazioni e ro le

playing; att iv ità di laborator io ecc. )

(3) ( l ibr i d i testo, appunti, d ispense, computer, videoproiezione, ecc)

(4) (oral i , scr it te, test lavoro domest ico, quest ionari, trattazioni

s intet iche, ecc.;

(5) Indicare i l codice del le Competenze.

Unità di apprendimento facoltative

Si riportano i titoli delle unità di apprendimento da svolgere facoltativamente

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 25 di 27 Rev.00 del 03/09/12

TITOLO

Periodo di

svolgimento

1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

CLASSI TERZE

-

-

-

CLASSI QUARTE

-

-

-

CLASSI QUINTE

5. METODOLOGIA

Si descrivono brevemente le metodologie utilizzate nello svolgimento delle Unità di

Apprendimento riassunte nella tabella successiva

X Lezione frontale X Cooperat ive learning

X Lezione interatt iva Problem solving

X

Lezione mult imediale

(ut i l izzo del la LIM, di audio

video)

X

Att iv ità di laborator io

(esperienza individuale o di

gruppo)

Lezione / appl icazione Eserc itazioni prat iche

X Lettura e anal is i d iretta dei test i A ltro ____________________

6. MATERIALI E STRUMENTI

(Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche

e attività integrative, interventi di esperti, …)

Testo/i in adozione classi terze Volumi

Autori: C. Pescio 1

Edizioni: Dossier Arte 1, ediz ioni Giunt i TVP

Testo/i in adozione classi

quarte

Volumi

Autori: C. Pescio 1

Edizioni: Dossier Arte 2, ediz ioni Giunt i TVP

Testo/i in adozione classi

quinte

Volumi

Autori: C. Pescio

Edizioni: Dossier Arte 3, ediz ioni Giunt i TVP

Si riassumo per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di

Apprendimento per ogni periodo didattico

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 26 di 27 Rev.00 del 03/09/12

TIPOLOGIA NUMERO

1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

Prove Oral i ( interrogazioni scr it te con

val id ità di voto orale) 2 2

Prove Scr itte

Prove di laborator io

Prove Prat iche

Altro

TEST D’INGRESSO

N O S I

Classi terze x

Class i quarte

Class i quinte

PROVE PARALLELE

N O S I P E R I O D O D I

S V O L G I M E N T O

Classi terze

Class i quarte x Febbraio

Class i quinte

8. CRITERI DI VALUTAZIONE (GRIGLIA)

Si adottano i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e le griglie di valutazione elaborate

dal Dipartimento allegate alla presente programmazione

Per le prove oggettive si utilizzerà la seguente griglia, concordata nella riunione per

materia:

TABELLADI VALUTAZIONE

98-100 10

90-97 9-9.5

85-89 8.5

80-84 8

75-79 7.5

70-74 7

65-69 6.5

60-64 6

55-59 5.5

50-54 5

45-49 4.5

40-44 4

35-39 3.5

30-34 3

0-29 1-2

9. SOGLIE DI VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 GENERALE AREA INDIRIZZO ... · Unità apprendimento n. 3 Titolo DAI ROMANI ALL’ARTE BARBARICA PERIODO/DURATA (1) Gennaio-marzo METODOLOGIA (2) Lezione

M.4.18 pag. 27 di 27 Rev.00 del 03/09/12

PERCENTUALE ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE 80

%

PERCENTUALE MINIMA DI SVOLGIMENTO DEL CURRICOLO

INDIVIDUALE DI MATERIA

70

%

PERCENTUALE DI ALUNNI CON LIVELLO MINIMO DI

COMPETENZE

60

%

10. ALTRO

Bergamo, 25 settembre 2015 Il Coordinatore di Materia

(prof. ssa Giovanna Brambilla)

______________________________________

I DOCENTI DEL DIPARTIMENTO

Cognome e nome Firma

Brambil la Giovanna

Cocco Chiara

Cino Danie le

Br ignol i Massimo