Anno scolastico 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO … · Contenuti Per i contenuti delle singole...

29
A.S. 2019/2020 Programmazione iniziale del Consiglio della classe 1 A a cura del Coordinatore: Prof.ssa Marina Giannini 1. Presentazione dell’Istituto 2. Programmazione generale della Classe 3. Programmazioni individuali Composizione del Consiglio Docente Materia Maria Vittoria Barbarulo Scienze Flavia D’Angelo Religione Giuseppe De Luca Italiano e Geostoria Rita Ferrara Inglese Manuela Manganelli Educazione Fisica Marina Giannini Latino e Greco Rita Pasquini Matematica

Transcript of Anno scolastico 2018-2019 DOCUMENTO PROGRAMMATICO … · Contenuti Per i contenuti delle singole...

A.S. 2019/2020

Programmazione iniziale del Consiglio della classe 1 A a cura del Coordinatore: Prof.ssa Marina Giannini

1. Presentazione dell’Istituto 2. Programmazione generale della Classe

3. Programmazioni individuali

Composizione del Consiglio Docente Materia Maria Vittoria Barbarulo Scienze Flavia D’Angelo Religione Giuseppe De Luca Italiano e Geostoria Rita Ferrara Inglese Manuela Manganelli Educazione Fisica Marina Giannini Latino e Greco Rita Pasquini Matematica

PREREQUISITI CONSIDERATI INDISPENSABILI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Condivisione e rispetto delle regole della convivenza scolastica Disponibilità all’ascolto, alla collaborazione ed all’impegno nello studio Possesso di un metodo di studio di base (lettura, comprensione, rielaborazione e

memorizzazione) Capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio; capacità di seriazione-

classificazione; capacità di individuazione di relazioni logiche Capacità di individuare la presenza di problematiche generali all’interno della

narrazione di eventi Competenze linguistiche di base (comprensione-produzione) Competenze di base nelle discipline scientifiche

OBIETTIVI Conoscenze

Conoscenza coerente di dati, definizioni, concetti ed elementi costitutivi delle materie curricolari.

Conoscenza del linguaggio specifico di ogni disciplina. Capacità

Utilizzo del linguaggio specifico e/o scientifico di ogni disciplina. Capacità di leggere ed interpretare criticamente i testi in uso o quelli di sussidio (dizionari, atlanti, carte geografiche e tematiche, repertori di immagini). Capacità di esprimere ed esporre i concetti studiati con correttezza e chiarezza e con

una terminologia specifica. Capacità di classificare dati, stabilire rapporti spaziali, temporali, causali, ipotetici. Capacità di ragionare su dati concreti e di compiere astrazioni. Analizzare, sintetizzare, rielaborare, esprimere giudizi critici. Sviluppo delle capacità logiche, traduttive, induttive e deduttive. Capacità di applicare le metodologie acquisite.

Competenze

Capacità di approfondire criticamente ed autonomamente le conoscenze acquisite Saper classificare, catalogare, osservare; risalire dall’uso alla regola e saper

riconoscere la regola. Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate, cogliendone le

connessioni e gli eventuali legami interdisciplinari. Consolidamento del metodo di lavoro e potenziamento della motivazione allo studio. Sviluppo e potenziamento delle capacità motorie specifiche di una attività sportiva. Saper documentare in forma scritta, orale e grafica il lavoro svolto. Capacità di utilizzare con competenza i sussidi offerti dalla biblioteca di scuola e di

quartiere. Rispetto delle regole scolastiche, dell’ambiente e delle scadenze.

CONTENUTI Per i contenuti si rimanda alle programmazioni individuali. METODI Verranno utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con l’utilizzo, per alcune discipline, dei laboratori e degli impianti sportivi; lavori di ricerca e di approfondimento; lavori di gruppo; dibattiti; lettura ed esercizio di rielaborazione in classe; visite culturali. Si prevede altresì l’utilizzo di mezzi audiovisivi e la visione di spettacoli teatrali e cinematografici. Per quel che concerne gli interventi di recupero avverranno sia in itinere, utilizzando l’orario curricolare, sia mediante interventi in orario extracurricolare ossia corsi di recupero e sportelli didattici. MEZZI Verranno utilizzati libri di testo, computer, riviste, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi, cataloghi, dizionari, materiale in lingua ( per il latino, il greco e l’inglese ) SPAZI Le attività si svolgeranno nell’aula, nei laboratori, nella palestra, negli impianti sportivi dell’istituto, nell’aula multimediale, in biblioteca. Si usufruirà anche di spazi museali e teatrali. TEMPI Si rimanda alle singole programmazioni individuali. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina, ma anche di quelli educativi generali; inoltre si terrà conto della capacità di rielaborazione critica, della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività svolte. Verrà altresì preso in considerazione il comportamento in classe, la regolarità della frequenza alle lezioni, la capacità di interagire col gruppo e con gli insegnanti, il regolare svolgimento dei lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. Si allega una griglia di valutazione elaborata dal Consiglio di Classe che sintetizza gli elementi ritenuti più rilevanti:

Conoscenze

Conosce i temi trattati:

Superficialmente Adeguatamente Approfonditamente

Espressione

Si esprime con linguaggio specifico:

Non sempre corretto ed appropriato Corretto ed adeguato Adeguato, ricco e fluido

Esposizione

Articola il discorso in modo non sempre coerente Articola il discorso in modo semplice e coerente Articola il discorso adeguatamente ed in modo ricco ed organico

Analisi e sintesi

Non sa individuare i concetti chiave e non sa collegarli Sa analizzare alcuni aspetti significativi e stabilire semplici collegamenti Sa analizzare i vari aspetti significativi, li approfondisce e stabilisce

adeguati collegamenti

Valutazione

Ha difficoltà ad esprimere giudizi personali Esprime giudizi e scelte adeguati ma non debitamente motivati Esprime giudizi e scelte adeguati ampiamente e criticamente motivati

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Verifiche formative in itinere; a conclusione delle unità didattiche e dei moduli verifiche sommative; verifiche strutturate e non; lavori prodotti dagli alunni per attività di studio e/o ricerca e/o approfondimento con il coordinamento del/i docente/i coinvolto/i; conversazioni guidate, dibattiti, interrogazioni individuali, relazioni alla classe etc.

CRITERI DI SUFFICIENZA (STANDARD MINIMI ) Conoscenza delle linee generali del programma Correttezza espositiva.

VERIFICHE Le verifiche saranno costanti e frequenti, dal posto ed alla lavagna, e seguiranno le seguenti tipologie: verifiche orali e scritte, test, questionari, prove strutturate, semistrutturate e sommative, esercizi e problemi, relazioni di laboratorio. ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI Celebrazione del “Giorno della Memoria” il 27 gennaio (Legge 20 luglio, n. 211) in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico. Corso di pittura e fotografia in orario pomeridiano, condotto dal Prof. Sgarano. Progetto di Educazione alla salute. Corsi pomeridiani di lingua. Imparare ad imparare. Verranno effettuate, ma sono ancora in fase di definizione, le seguenti attività: Visite guidate Viaggio d’istruzione Spettacoli cinematografici e teatrali anche in lingua straniera. Mostre e musei. Attività e manifestazioni sportive.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE 1a sez. A per l’a.s. 2019/20

Livelli di partenza La classe nel test d’ingresso ha mostrato complessivamente un buon livello di partenza, con poche eccezioni. Rispetto agli obiettivi minimi indicati dal dipartimento per le materie umanistiche, di seguito elencati, si procederà ad una revisione preliminare dell’analisi grammaticale, prima di quella logica e del periodo, perché se ne ravvisa la necessità. Inoltre saranno letti un romanzo per quadrimestre, con guida all’analisi e approfondimenti. Si affronterà anche la lettura di articoli di giornale per vedere come si costruisce un testo argomentativo a partire da un modello. La classe deve assolutamente migliorare il proprio comportamento, perché da questo punto di vista non sembra essere stata affatto scolarizzata.

Obiettivi minimi Conoscenze - Elementi principali della morfosintassi, in particolare per l’analisi logica: soggetto, predicato

verbale, predicato nominale, attributo, apposizione, complementi oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente, causa efficiente (I anno).

- Caratteristiche generali delle diverse tipologie di testo prese in esame nel corso dell’anno scolastico (testo descrittivo, espositivo, riassunto, parafrasi).

- La questione omerica, i caratteri generali dell’epos e della tradizione orale,personaggi di Iliade, Odissea, (Virgilio e l’Eneide, se affr

- Caratteristiche generali (struttura, parti essenziali, scopo comunicativo, genere letterario) del testo narrativo.

Competenze Grammatica - Individuare e usare in modo appropriato le parti del discorso e le strutture sintattiche

generale e più frequente nel parlato e nello scritto.- Individuare gli elementi della frase e i complementi di uso più frequente nella comunicazione

orale e scritta (I anno). (Si rimanda alle Conoscenze su esposte). - Individuare le caratteristiche strutturali di un testo (descrittivo, narrativo, informativo,

espressivo) ponendole in relazione con gli scopi comunicativi specifici.- Individuare il tema centrale di un testo, la parola chiave, la funzione globale.- Comprendere il significato letter

comunicazione letteraria e non letteraria.- Comprendere la funzione dei legami logico

nell’ambito letterario e non letterario.- Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto.

Produzione scritta - Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, espositivi, parafrasi e riassunti, corretti da un punto

di vista morfo-sintattico, ortografico, lessicale e coerenti con la consegna data e comunicativo.

Produzione Orale - Riferire contenuti noti, utilizzando in modo appropriato i termini, avvalendosi dei codici e dei

registri linguistici in rapporto alle differenti situazioni comunicative.- Organizzare in modo semplice discorsi

e produrre riassunti, parafrasi, analisi lessicali in forma essenziale e corretta.- Utilizzare adeguatamente il lessico specifico della disciplina.

PROGRAMMAZIONE DI

Livelli di partenza

La classe si mostra interessata alla storia e alle tematiche geografiche, ma non è assolutamente abituata a uno studio che superi le 4/5 pagine per volta scolarizzazione a livello di comportamento di molti alunni, già rilevata per l’italiano, le spiegazioni

La questione omerica, i caratteri generali dell’epos e della tradizione orale,personaggi di Iliade, Odissea, (Virgilio e l’Eneide, se affrontati nel primo anno).Caratteristiche generali (struttura, parti essenziali, scopo comunicativo, genere letterario) del

Individuare e usare in modo appropriato le parti del discorso e le strutture sintattiche generale e più frequente nel parlato e nello scritto. Individuare gli elementi della frase e i complementi di uso più frequente nella comunicazione orale e scritta (I anno). (Si rimanda alle Conoscenze su esposte).

stiche strutturali di un testo (descrittivo, narrativo, informativo, espressivo) ponendole in relazione con gli scopi comunicativi specifici. Individuare il tema centrale di un testo, la parola chiave, la funzione globale.Comprendere il significato letterale delle parole e dei concetti di uso più frequente nella comunicazione letteraria e non letteraria. Comprendere la funzione dei legami logico-sintattici nei testi più semplici e di uso frequente nell’ambito letterario e non letterario.

nella lettura integrale di un testo proposto.

Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, espositivi, parafrasi e riassunti, corretti da un punto sintattico, ortografico, lessicale e coerenti con la consegna data e

Riferire contenuti noti, utilizzando in modo appropriato i termini, avvalendosi dei codici e dei registri linguistici in rapporto alle differenti situazioni comunicative. Organizzare in modo semplice discorsi logicamente coerenti sugli argomenti oggetto di verifica e produrre riassunti, parafrasi, analisi lessicali in forma essenziale e corretta.Utilizzare adeguatamente il lessico specifico della disciplina.

Il docente

PROGRAMMAZIONE DI GEOSTORIA DELLA CLASSE 1a sez. A per l’a.s. 2019/20

si mostra interessata alla storia e alle tematiche geografiche, ma non è assolutamente abituata a uno studio che superi le 4/5 pagine per volta assegnate. Inoltre a causa di una mancata scolarizzazione a livello di comportamento di molti alunni, già rilevata per l’italiano, le spiegazioni

La questione omerica, i caratteri generali dell’epos e della tradizione orale, il sistema dei ontati nel primo anno).

Caratteristiche generali (struttura, parti essenziali, scopo comunicativo, genere letterario) del

Individuare e usare in modo appropriato le parti del discorso e le strutture sintattiche di uso

Individuare gli elementi della frase e i complementi di uso più frequente nella comunicazione

stiche strutturali di un testo (descrittivo, narrativo, informativo,

Individuare il tema centrale di un testo, la parola chiave, la funzione globale. ale delle parole e dei concetti di uso più frequente nella

sintattici nei testi più semplici e di uso frequente

Produrre semplici testi descrittivi, narrativi, espositivi, parafrasi e riassunti, corretti da un punto sintattico, ortografico, lessicale e coerenti con la consegna data e con lo scopo

Riferire contenuti noti, utilizzando in modo appropriato i termini, avvalendosi dei codici e dei

logicamente coerenti sugli argomenti oggetto di verifica e produrre riassunti, parafrasi, analisi lessicali in forma essenziale e corretta.

Il docente

sez. A per l’a.s. 2019/20

si mostra interessata alla storia e alle tematiche geografiche, ma non è assolutamente assegnate. Inoltre a causa di una mancata

scolarizzazione a livello di comportamento di molti alunni, già rilevata per l’italiano, le spiegazioni

vengono sovente interrotte e rischia di non essere praticabile il progetto di farle fare agli alunni stessi sotto la supervisione dell’insegnante.

Finalità generali

Al termine dell'obbligo scolastico nel primo biennio d’istruzione, gli studenti e le studentesse devono costruire un bagaglio di competenze chiave che ne consenta l’inserimento consapevole e attivo nella società. Queste sono le competenze chiave per la cittadinanza attiva elaborate a livello europeo e nazionale: imparare ad imparare, progettare, comunicare e partecipare, collaborare, agire in modo responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare informazioni. Le competenze risultano da una combinazione di conoscenze e di abilità acquisite e, insieme, dalla capacità di farne uso in maniera autonoma e creativa in contesti nuovi e diversi, così da affrontare e risolvere i problemi della vita reale.

Competenze

Saper collocare gli avvenimenti nel tempo e nello spazio. Saper operare collegamenti fra fatti anche distanti fra loro. Saper distinguere tra eventi, problemi e cause. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali di un sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.Sviluppare il rispetto per ambienti e popolazioni anche lontane. Sviluppare un pensiero critico su argomenti di attualità. Saper incrociare dati ricavando ipotesi e considerazioni coerenti. Saper stabilire relazioni tra fatti fisici e/o antropici (sociali, politici, culturali, economici). Saper considerare le relazioni anche in prospettiva diacronica riconoscendo mutamenti e permanenze. Saper rappresentare leggere e analizzare grafici e carte. Saper esporre i fenomeni studiati in forma coerente e consequenziale e con un lessico appropriato. Saper rielaborare i saperi anche in modo autonomo. Saper compiere collegamenti interdisciplinari. Saper analizzare contesti spazio-temporali e costruire quadri di civiltà. Saper isolare e conoscere variabili di un problema sociale, ambientale, economico.

Conoscenze

Conoscere fatti e fenomeni geografici e storici. Conoscere il linguaggio specifico delle due discipline. Conoscere gli strumenti cartografici e le diverse tipologie di grafici. Conoscere le trasformazioni del pianeta terra nel tempo sotto l’aspetto fisico, politico, economico, sociale e culturale.

Contenuti

Storia e Educazione civica – 1° quadrimestre

La preistoria: dal gruppo alla società.

La civiltà greca: dai regni minoicosulle civiltà dell’Antico vicino Oriente funzionali allo studio della storia grecaRapporto fra stato e individuo, rapporto fra politica e economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili.

Geografia – 1° quadrimestre

Gli argomenti di geografia verranno studiati storici e in costante riferimento all’attualitàMacroargomenti: gli strumenti della geografia, griglie, schemi e grafici e carte tematic

Storia ed Educazione civica – 2° Quadrimestre

La civiltà greca, dalla guerra del Peloponneso alla conquista romanadella città alle riforme dei GracchiRapporto fra stato e individuo, sudditi e cittadini, religionirapporto fra politica e economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili.

GEOGRAFIA – 2° Quadrimestre

Gli argomenti di geografia verranno studiati storici e in costante riferimento all’attualitàMacroargomenti: le dinamiche della popolazione; climi e popolamento; le vie del commercio.

ANNO SCOLASTICO 201

CLASSE I A

PROGRAMMAZIONE

Finalità e obiettivi L’accesso diretto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e di pensiero che è parte

integrante della nostra cultura.

Il senso storico, nel recupero del rapporto di continuità e alterità con il passato.

L’esercizio dell’abilità esegetica e traduttiva che favorisce anche la produzione in italiano per

quanto riguarda l’organizzazione e la strutturazione del

Comprensione e traduzione del testo latino

struttura.

Individuazione delle relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici anche per un migliore

utilizzo della nostra lingua e di quelle

dai regni minoico-micenei ai prodromi della guerra del Peloponnesosulle civiltà dell’Antico vicino Oriente funzionali allo studio della storia greca

, sudditi e cittadini, religioni/diversità, accettazione del diverso, rapporto fra politica e economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili.

verranno studiati in base al libro di testo in collegamento con i fenomeni storici e in costante riferimento all’attualità, per questo saranno passibili di mutamenti. Macroargomenti: gli strumenti della geografia, griglie, schemi e grafici e carte tematic

2° Quadrimestre

dalla guerra del Peloponneso alla conquista romana. La civiltà romanadella città alle riforme dei Gracchi. Rapporto fra stato e individuo, sudditi e cittadini, religioni/diversità, accettazione del diverso, rapporto fra politica e economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili.

2° Quadrimestre

Gli argomenti di geografia verranno studiati in base al libro di testo in collegamento con i fenomeni storici e in costante riferimento all’attualità, per questo saranno passibili di mutamenti. Macroargomenti: le dinamiche della popolazione; climi e popolamento; le vie del commercio.

ANNO SCOLASTICO 2010/2020

PROF. MARINA GIANNINI

ROGRAMMAZIONE DI LATINO e GRECO

L’accesso diretto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e di pensiero che è parte

nostra cultura.

Il senso storico, nel recupero del rapporto di continuità e alterità con il passato.

L’esercizio dell’abilità esegetica e traduttiva che favorisce anche la produzione in italiano per

quanto riguarda l’organizzazione e la strutturazione del discorso.

Comprensione e traduzione del testo latino e greco focalizzandone gli elementi caratteristici e la

Individuazione delle relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici anche per un migliore

utilizzo della nostra lingua e di quelle straniere.

micenei ai prodromi della guerra del Peloponneso, con inserti sulle civiltà dell’Antico vicino Oriente funzionali allo studio della storia greca.

, accettazione del diverso, rapporto fra politica e economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili.

in collegamento con i fenomeni , per questo saranno passibili di mutamenti.

Macroargomenti: gli strumenti della geografia, griglie, schemi e grafici e carte tematiche.

La civiltà romana: dal sorgere

, accettazione del diverso, rapporto fra politica e economia, struttura e potere amministrativo, i diritti politici e civili.

in collegamento con i fenomeni , per questo saranno passibili di mutamenti.

Macroargomenti: le dinamiche della popolazione; climi e popolamento; le vie del commercio.

Il docente

PROF. MARINA GIANNINI

L’accesso diretto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e di pensiero che è parte

Il senso storico, nel recupero del rapporto di continuità e alterità con il passato.

L’esercizio dell’abilità esegetica e traduttiva che favorisce anche la produzione in italiano per

focalizzandone gli elementi caratteristici e la

Individuazione delle relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici anche per un migliore

Individuazione delle manifestazioni della civiltà e cultura latina.

Conoscenze, abilità e competenze Conoscenza di informazioni, dati, definizioni. Concetti, contenuti negli argomenti di studio. Capacità di individuare gli elementi morfosintattici e lessicali utili per la comprensione del

testo. Competenze linguistiche necessarie per la lettura e la decodifica di un testo in lingua.

Criteri di valutazione Scritto: comprensione e corretta interpretazione del testo proposto e resa espressiva e stilistica.

Orale: conoscenza delle nozioni di morfosintassi e loro applicazione nella traduzione di un testo

proposto.

Criteri di sufficienza

Scritto: comprensione del significato generale del testo e resa corretta in lingua italiana.

Orale: conoscenza almeno delle nozioni basilari della morfosintassi e loro applicazione.

Metodologia didattica Il docente: inquadra i fenomeni linguistici nella grammatica; deduce gli elementi morfologici dalla lettura di testi adeguati; imposta il sistema di decodificazione del testo; guida all’uso del vocabolario; favorisce il consolidamento delle nozioni attraverso costante esercizio in classe e a casa.

Tipologia delle prove Per quel che concerne le prove scritte saranno effettuate versioni dal

latino/greco e dall’italiano.

Le verifiche orali riguarderanno la correzione dei testi tradotti a casa, la

traduzione all’impronta di frasi alla lavagna, la puntuale ripetizione delle

nozioni inerenti la morfosintassi e la relativa applicazione.

Libri di testo: Tantucci- Roncoroni Il mio latino teoria e laboratorio 1 Conti- Pollini Atena teoria e esercizi 1 Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati Classe I A LATINO Prof. M. Giannini

Si premette che la docente svolgerà attività di revisione grammaticale propedeutica al latino, con particolare attenzione agli argomenti fondamentali di analisi logica. Fonetica Alfabeto. Norme di pronuncia. Quantità delle vocali. Dittonghi. Sillabe. Accento. Enclitiche. Morfologia Teoria della flessione. Le cinque declinazioni e relative particolarità. Aggettivi della I e II classe. Aggettivi sostantivati. Aggettivi pronominali. Aggettivi indeclinabili e difettivi. Particolarità dei sostantivi. Declinazione dei nomi greci. Gradi dell'aggettivo: comparativi e superlativi. Formazione degli avverbi. Gradi degli avverbi: comparativi e superlativi. Pronomi personali. Uso riflessivo e non riflessivo dei pronomi personali. Pronomi ed aggettivi possessivi. Uso riflessivo e non riflessivo dei possessivi. Pronomi ed aggettivi dimostrativi. Pronomi ed aggettivi determinativi. Pronome relativo. Pronomi ed aggettivi relativi indefiniti. Pronomi ed aggettivi interrogativi. Pronomi ed aggettivi indefiniti e il loro uso. Pronomi ed aggettivi correlativi. I numerali ed il calendario romano. Il verbo: tutti i modi ed i tempi delle diatesi attiva e passiva delle quattro coniugazioni, del verbo essere; verbi deponenti. Sintassi Posizione delle parole nella frase latina. Il verbo essere predicato nominale e predicato verbale. Dativo di possesso. Uso di suus-a-um e di eius, eorum, earum. Complementi di luogo e relative particolarità. Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto. I complementi di tempo. Il sostantivo res e i suoi usi. Uso del pronome relativo. Il nesso relativo. Ablativo di limitazione, misura. Genitivo di stima, prezzo. Rafforzamento del comparativo e del superlativo. Il complemento di fine " " compagnia " " partitivo " " mezzo

" " modo " " causa " " agente " " argomento " " materia " " qualità " " età " " estensione Secondo termine di paragone . La proposizione finale " temporale " infinitiva " consecutiva “ completiva " interrogativa diretta Cum narrativo. Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli programmati Classe I A GRECO Prof. M. Giannini Fonetica Alfabeto. Norme di pronuncia. Segni extra-alfabetici. Sillabe. Spiriti. Accento. Dittonghi. Segni di interpunzione. Consonanti, vocali, enclitiche e proclitiche.. Incontri di vocali: contrazione, crasi, elisione, aferesi, consonanti mobili. Fenomeni vocalici: allungamento di compenso; legge di Osthoff; metatesi; apofonia qualitativa e quantitativa. Fenomeni consonantici: caduta di consonanti; assimilazione; dissimilazione; metatesi; epentesi; comportamento di jod e digamma Morfologia Teoria della flessione. Articoli. Le tre declinazioni. Declinazione Attica. Sostantivi irregolari. Aggettivi della prima e seconda classe. Aggettivi contratti. La comparazione. Teoria del verbo greco: aspetto, modi, tempi, persone, numero, diatesi. Coniugazione tematica:presente attivo e medio-passivo del modo indicativo, ottativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio. Aumento sillabico e temporale. Imperfetto indicativo attivo e medio passivo. Verbi contratti.

Coniugazione atematica: presente indicativo, infinito, congiuntivo, participio, imperfetto indicativo del verbo Pronomi relativi, dimostrativi, determinativi, interrogativi, indefiniti, personali. Numerali. Sintassi Uso dell'articolo. Funzione attributiva e predicativa. Concordanza del neutro plurale. Uso delle particelle men e de Congiuntivo esortativo. Aggettivi sostantivati Complementi di luogo Complemento di argomento. " compagnia " tempo determinato e continuato " agente " causa. " paragone " mezzo " stima e prezzo " partitivo Proposizione infinitiva. " finale " consecutiva. Uso del participio. Posizione del dimostrativo. Dativo di possesso. Distribuzione compendiata di alloj Prolessi e attrazione del relativo. Congiuntivo esortativo. Roma, 16 ottobre 2019 L'Insegnante

Indirizzo classico classe I A a.s. 2019 - 2020 docente: Rita Pasquini

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Finalità generali o Lo sviluppo di capacità intuitive e logiche o La maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti o Lo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche o L’abitudine alla precisione del linguaggio o La capacità di ragionamento coerente ed argomentato o La consapevolezza degli aspetti culturali e tecnologici emergenti dei nuovi mezzi

informatici

Conoscenze o conoscere i contenuti proposti

Capacità

o dimostrare proprietà di figure geometriche o comprendere ed interpretare le strutture di semplici formalismi matematici o cogliere analogie strutturali ed individuare strutture fondamentali

Competenze o utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo o operare nel calcolo numerico o operare nel calcolo letterale o possedere capacità di analisi o possedere capacità di sintesi

Criteri di valutazione o conoscenza dei contenuti o capacità di collegamento tra argomenti correlati o capacità di analisi e sintesi o capacità di astrazione o la frequenza, la partecipazione e l’impegno alle attività proposte

(Gli indicatori di valutazione sono nella griglia al termine del documento)

Metodologia o lezione frontale o lezione dialogata o colloqui o tradizionali prove scritte o test di sondaggio e diagnostici o uso del laboratorio informatico

Contenuti Algebra

o Unità 1 Gli insiemi. L’insieme dei numeri naturali e interi e le relative operazioni.

L'insieme dei numeri razionali: proprietà ed operazioni. L’insieme dei numeri reali: le approssimazioni , le cifre significative, la notazione scientifica e ordine di grandezza.

o Unità 2 Le lettere al posto dei numeri. I monomi: proprietà, operazioni. Polinomi: proprietà, operazioni. Prodotti notevoli.

Prime fattorizzazioni : raccoglimento a fattor comune, riconoscimento prodotti notevoli. o Unità 3

Equazioni di 1° grado intere. Principi di equivalenza. Problemi risolubili con equazioni di 1° grado.

o Unità 4 Il piano cartesiano e le funzioni, le funzioni lineari, le funzioni di proporzionalità quadratica ed inversa. o Statistica

Pittogrammi e i grafici a barre. Grafici a torta Gli indici centrali: moda, media, mediana. Come usare gli indici centrali.

o Geometria

Figure geometriche Punti, rette, semirette, segmenti. Angoli. Congetture e teoremi. Rette parallele e incidenti. Poligoni e triangoli. I criteri di congruenza dei triangoli. Il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele. Punti notevoli di un triangolo. La distanza. I diagrammi di Voronoi. I quadrilateri: classificazione e costruzione, proprietà. Poligoni per ricoprire il piano: le tassellazioni

Libro di testo: 1 Pensaci ! C.Bertoni - J Yeo - Y. Ban Har - T. Keng Seng

ed. Zanichelli

Indicatori di valutazione globale

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a

contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera

precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5 Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se

non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica

a diversi contesti con parziale autonomia li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia

(classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo A. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio dei licei ex Riforma Gelmini 2008 prevedono: «Lo studio della Chimica comprende l’osservazione e descrizione di fenomeni e di reazioni semplici (il loro riconoscimento e la loro rappresentazione) con riferimento anche a esempi tratti dalla vita quotidiana; gli stati di aggregazione della materia e le relative trasformazioni; la classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e composte) e le relative definizioni operative; le leggi fondamentali e i modelli atomici, la formula chimica e i suoi significati, il sistema periodico. Per le Scienze della Terra il completamento e l’approfondimento dei contenuti già in precedenza acquisiti, amplian-do in particolare il quadro esplicativo dei moti della Terra. Si procede, successivamente, allo studio geomorfologico di strutture che costituiscono la superficie della Terra (fiumi, laghi, ghiacciai, mari eccetera). Per la Biologia i contenuti si riferiscono all’osservazione delle caratteristiche degli organismi viventi, con particolare riguardo alla loro costituzione fondamentale (la cellula) e alle diverse forme con cui si manifestano (biodiversità). La varietà dei viventi e la complessità delle loro strutture e funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente, nella prospettiva della valorizzazione e mantenimento della biodiversità.»

Obiettivi minimi (elaborati dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per il primo anno) Cenni alla struttura dell'atomo (livelli energetici), tavola periodica, elementi e composti (nomenclatura), miscele L’Universo ( origine ed evoluzione), le stelle (diagramma HR), il sistema solare, moti terrestri, la luna, l’idrosfera

B. COMPETENZE DI DISCIPLINA riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica e cominciare ad utilizzarlo in modo corretto (unità di misura,

simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni) comprendere il significato della Tavola periodica saper descrivere la struttura atomica ed alcune semplici formule definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna illustrare le caratteristiche del geosistema raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli e utilizzarli B1. COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA (elaborate dal Dip.to Scientifico del Liceo Montale per il biennio) saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione, analisi e descrizione riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità individuare una risoluzione possibile di un problema distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali

nei contesti scientifici collaborare e partecipare in ambiente scientifico agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro C. Strumenti, metodi e strategie Premessa - Lo studio viene presentato come fonte di crescita e sviluppo individuale, di senso del dovere e di dignità, anche negli insuccessi, e di divertimento culturale. Si opera con metodi costruttivisti e facendo ricorso, nei casi in cui sia possibile, ad una costante sperimentazione, per consentire di raggiungere buoni livelli nell’acquisizione dei concetti scientifici proposti. libri di testo

Atkins e Jones LA CHIMICA DI ATKINS - Zanichelli ed. Bosellini LE SCIENZE DELLA TERRA - Zanichelli ed.

articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche materiali della biblioteca personale della prof.ssa Barbarulo e della scuola diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse Internet reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico lezioni in aula, nei laboratori di Chimica e di Informatica lezioni secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning, concordati con l’intero Consiglio

della classe IA

D. PROVE PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI

PER VERIFICARE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI RIELABORAZIONE PERSONALE DEI CONTENUTI DA PARTE DEGLI ALUNNI SARANNO PRIVILEGIATE LE PROVE ORALI, IN FORMA DI INTERROGAZIONI BREVI E COLLOQUI; TALVOLTA, POTRANNO ESSERE PREDISPOSTE PROVE SCRITTE STRUTTURATE, SEMISTRUTTURATE ED APERTE, E POTRANNO ESSERE RICHIESTE RELAZIONI DI ATTIVITÀ STRAORDINARIE, SIA INDIVIDUALI, SIA REALIZZATE IN GRUPPO. Gli alunni con disturbi specifici nell’apprendimento - DSA, in accordo con la Legge 8 ottobre 2010 n. 170, svolgeranno prove di verifica differenziate, caso per caso in base al PDP, per tipologia e dimensione in base all’adozione di misure dispensative e potranno utilizzare strumenti compensativi

La valutazione è formulata in base ai criteri della tabella 1: nel I quadrimestre sulle interrogazioni e sui compiti scritti svolti fino al 17 gennaio 2020 nello scrutinio di fine anno, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno scolastico, con

particolare attenzione alla progressione (rispetto al livello iniziale di conoscenze) ed ai risultati del II quadrimestre; dal 29 maggio 2020 avranno luogo prove orali destinate all’accertamento di conoscenze e competenze attraverso l’intero programma svolto.

Ulteriori elementi utili per la valutazione potrebbero essere forniti dalla Prova d’Istituto per classi parallele. Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilità ed al rispetto mostrati dall’alunno verso l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares, così come all’impegno e all’entusiasmo mostrati nel misurarsi con i diversi compiti assegnati.

TABELLA 1 - CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

livello valutazione indicatore principale

insufficiente < 6 preparazione frammentaria, caratterizzata da lacune di varia estensione sufficiente 6 preparazione di base medio 7 conoscenze complete esposte correttamente buono 8 conoscenza approfondita eccellente 9 - 10 conoscenza approfondita, arricchita da collegamenti con altri ambiti

disciplinari

E. Moduli fondanti del programma e possibile scansione temporale della didattica modulo temi trattati periodo

1

La costituzione della materia - La struttura dell’atomo Il sistema periodico degli elementi - Il legame chimico

settembre 2019 - febbraio 2020

2

Elementi di astronomia - leggi di Keplero e Newton - il pianeta Terra: forma e moti - la Terra e la Luna (eclissi e maree) - l’idrosfera - l’atmosfera - la dinamica esogena

marzo - maggio 2020

F. POSSIBILI ATTIVITÀ INTEGRATIVE (ANCHE IN CODOCENZA) partecipazione al progetto d’Istituto ASTRONOMIA (planetario ed osservazione con telescopio) lezioni monografiche dedicate a temi di attualità ed emergenza scientifica La presente programmazione verrà illustrata agli studenti nel corso della seconda settimana di ottobre. Roma 3 ottobre 2019

MARIA VITTORIA BARBARULO

PIANO DI LAVORO Materia INGLESE

Classe 1 sez. A – indirizzo classico- a.s. 2018-19 Docente Ferrara Rita FINALITA’ Formazione socio-culturale grazie al confronto di realtà diverse. Stimolare e sviluppare la crescita della personalità in un’ottica interculturale OBIETTIVI Acquisire le competenze linguistiche di base utili alla conversazione in contesti situazionali simulati. Sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE Saper utilizzare le quattro abilità linguistiche attraverso molteplici testi ed anche grazie all’uso di un dizionario bilingue + CD audio.

Apprendimento di: a) strutture ed elementi sintattico-grammaticali di base: articolo, sostantivo, genitivo sassone, il partitivo;

aggettivo | pronome - femminile|maschile|plurale- dimostrativi, numerali, ordinali, cardinali, possessivi, principali avverbi, preposizioni, ausiliari, modali, modo imperativo, principali forme del presente semplice e progressivo, del passato e futuro - forme affermative, negative, int. e int.-negative.

b) Funzioni linguistiche ed uso comunicativo dell’inglese a livello di Threshold level c) Fonetica, intonazione e pronuncia. Riconoscimento e riutilizzo del lessico, delle strutture e funzioni

apprese d) Funzioni curricolari di base previste: identificare le persone secondo la nazionalità, provenienza,

descrivere esteriormente oggetti, persone e luoghi, apprendere il vocabolario relativo ad attività lavorative e ludiche, esprimere piacere, chiedere l'ora ed il costo, saper parlare del cibo, pasti, giorni, mesi, casa, tempo meteorologico, sapersi orientare nella dimensione anglosassone del presente, passato e futuro, conversare al telefono, impartire ordini, parlare della quantità, chiedere informazioni su strade ed altro.

e) Introduzione allo studio della civiltà. f) Abilità di lettura, traduzione elementare e ascolto brevi racconti e fiabe g) Visione di spettacoli teatrali e documentari e film in inglese.

h) Utilizzo di Cd-Rom/audio e della postazione nel laboratorio linguistico del liceo per il ripasso con la docente e per l’apprendimento di nuove regole e strutture dell’inglese.

e) Creazione di prodotti multimediali in lingua inglese. METODOLOGIA DIDATTICA Arricchire il patrimonio lessicale degli studenti, curando la pronuncia, l’intonazione e la fonetica. A tale scopo, gli studenti usufruiranno della compresenza di un’ora settimanale di un’insegnante madrelingua di conversazione che svolgerà il programma di lingua inglese con la docente. Apprendimento di nuove strutture, funzioni comunicative e forme idiomatiche grazie al “communicative approach”. Corso di lingua: il lavoro svolto con l’MP3 Disc sviluppa l'apprendimento delle quattro abilità linguistiche di base (ascolto, parlato, lettura e scrittura) mentre il lavoro individuale consolida quanto appreso a conclusione di ogni unità didattica. Fondamentali per la conoscenza del vocabolario, strutture, funzioni con dialoghi, immagini e foto autentiche, trascrizioni dell'ascolto, letture di civiltà, schede, griglie di raccolta di dati, esercizi e attività varie, questionari, scelte multiple ed anche un controllo finale per ogni unità per operare un’auto-verifica intermedia dei livelli d’apprendimento. I disegni e soprattutto le numerose foto e l'abbondante materiale autentico, inseriscono l'opera nella realtà delle situazioni quotidiane inglesi e nordamericane nel tentativo di diminuire sensibilmente la distanza tra la classe e la lingua straniera. Le situazioni di comunicazione seguono le vicende di giovani protagonisti anglofoni e di tanti altri personaggi e gradualmente, sviluppa argomenti e strutture già previste per la Scuola Media, ma che, in genere, solo pochi allievi dimostrano di conoscere con chiarezza. Il testo di grammatica presenta chiare e dettagliate spiegazioni in italiano di sintassi e grammatica, funzioni necessarie alla conoscenza dell’inglese a partire dal livello elementare a Pre-Intermedio - A.2 Exam Level KET a B1.1 Exam Preparation - con esercizi di fissazione e simulazione che preparano all’esame PET dell’Università di Cambridge (Esol Exams) anche sull’eBook. Gli esercizi svolti a casa, sono poi corretti in classe a sostegno e chiarimento di quanto appreso dagli allievi. CRITERI DI VALUTAZIONE Le linee programmatiche definite nella riunione di Area sono il riferimento di questo piano di lavoro comune a tutti gli indirizzi del liceo ed agli Atti.

a) Ascolto e comprensione in classe della docente di conversazione. b) Capacità di esprimere un pensiero in maniera semplice c) Capacità di comprendere e produrre dialoghi e brevi frasi scritte ed orali d) Livello elementare di correttezza nella Pronuncia – Intonazione – Grammatica e Sintassi e) Riconoscimento e uso di registri e funzioni linguistiche. f) Comprensione dei CD-Rom e dei video in inglese.

CRITERI DI SUFFICIENZA Livelli europei della competenza linguistica.. Progressi effettivamente conseguiti rispetto ai livelli di partenza, Partecipazione e frequenza regolare alle lezioni e ai progetti. Produzione di lavori e ricerche individuali e di gruppo nei tempi e modi richiesti TABELLA DI VALUTAZIONE Si rimanda alle griglie di Valutazione relative alla produzione scritta ed orale comuni a tutte le lingue straniere moderne studiate nel liceo e stabilite nella riunione programmatica di inizio d’anno del Dipartimento di Area 7 Linguistica agli Atti.

LINGUA (L2) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione 0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla 1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L2) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza.

incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Produzione orale

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti,

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti,

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni

linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

OBIETTIVI GENERALI Si rimanda agli obiettivi dell’apprendimento della lingua inglese e comuni a tutte le lingue straniere moderne studiate nel liceo, stabiliti nella riunione programmatica di inizio d’anno del Dipartimento di Area 7 Linguistica.. Raggiungimento del livello A1/A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Contenuti essenziali Subject and Object pronouns Possessive Adjectives and Pronouns Demontrative adjectives and pronouns Present simple: positive, negative, questions and short answers Present continuous: positive, negative, questions and short answers Indefinite pronouns Comparative and superlative adjectives Modal verbs: Can/Could Past simple of regular and irregular verbs: positive, negative, questions and short answers Future forms: will v be going to Present perfect: positive, negative, questions and short answers

OBIETTIVI MINIMI Si rimanda agli standard comuni a tutte le lingue straniere moderne studiate nel liceo e stabilite nella riunione programmatica di inizio d’anno del Dipartimento di Area 7 Linguistica che fa riferimento al Quadro Comune Europeo Subject and Object pronouns Possessive Adjectives and Pronouns Present simple: positive, negative, questions and short answers Present continuous: positive, negative, questions and short answers Past simple of regular and irregular verbs: positive, negative, questions and short answers Raggiungimento del livello A1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Per il primo anno gli obiettivi minimi e generali sono riportati nel seguente schema :

Classi Obiettivi Minimi Obiettivi Generali I A1 Elementary level A1/A2 Pre-Intermediate

SUSSIDI DIDATTICI LiLibri di testo, dizionari, fotocopie, documentari, canzoni, foto, lettere, articoli di giornale e documentari

Approfondimenti e audiovisivi dei testi adottati. STRUMENTI Gli studenti usufruiscono in classe di: LIM e videolettore. Nel laboratorio multimediale di stampanti, scanner, cuffie per ascolto, masterizzatori. Nella biblio-videoteca scolastica, di libri e film in dvd e inoltre del materiale video e audio concernente la didattica presentato in classe dalle due docenti.

SPAZI Lezioni frontali in classe e nel laboratorio linguistico del liceo, teatri e cinema. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

1. ENGLISH FOR LIFE A2 Pack -Student’s and Wokbook MP3 Disc- Interactive eBook Unità Oxford Un. Press editore

2. GRAMMAR and VOCABULARY for the Real World OFORD Interactive BOOK TIPOLOGIA DELLE PROVE Prova Comune Test d’ingresso – settembre - concordato con le docenti di inglese in sede di Riunione di Area

Linguistica per tutte le prime classi del liceo

Verifiche scritte della durata di un’ora: n. cinque Verifiche orali in numero congruo Produzione scritte anche multimediale laddove possibile

Le Verifiche scritte e/o orali vertono su: Ascolto e comprensione della lingua inglese dalla viva voce delle due docenti, dei compagni di

classe, dei CD audio dello studente e del professore e di video. Lettura e comprensione dei dialoghi e delle letture presenti nei testi o di solo ascolto descrizioni di luoghi, monumenti, persone e animali riflessioni grammaticali e sintattiche questionari, dettati, ricerche e relazioni su città e festività inglesi analisi dei testi letti o ascoltati, riassunti con numero limitato di parole dialoghi semistrutturati e liberi test relativi all’uso della lingua inglese scelte multiple, esercizi di completamento, es. Vero/falso, parole crociate ecc

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI\ PLURIDISCIPLINARI PERTINENTI LA DIDATTICA DISCIPLINARE Uscita mattutina a teatro per spettacolo in inglese ATTIVITÀ DI RECUPERO Qualora emergano lacune e carenze lievi, le attività di potenziamento , recupero e ripasso si svolgono in classe in classe e nel laboratorio linguistico del liceo e attraverso un corso di recupero o potenziamento previsto per studenti che presentino lacune e carenze.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA’INGLESE

ENGLISH FOR LIFE A2 Volume unico: Student’s Book n.°9 Unità + Workbook n°9 + MP3 Disc Videocorso annesso

Unit 1: Days in our lives

Unit 2: World of learning

Unit 3: Stay healthy

Unit 4: Big city

Unit 5: Do I look ok?

Unit 6: Achieve

Unit 7: Going Away

Unit 8: In the wild

Unit 9: It’s my life Grammar Bank

LISTENING & SPEAKING ACTIVITIES GRAMMAR and VOCABULARY for the Real World

Tempi presenti 1\10 da p 10-38 Tempi passati 11\16 39-53 Il futuro 26\29 82\89 Modali 39 118 Domande 50-51 144-147

53 150-151 Sostantivi, articoli, pronomi e espressioni di quantità 84\88 232-239

90\93 246\254 95-96 258-261 98 268-269

Preposizioni 100-102 274-281 Aggettivi e avverbi 110-117-119-121 Vocabulary Main Irregular verbs

o

APROFONDIMENTI - LETTURE - anche in laboratorio linguistico relative a : Vocabulary activities

Countries nationalities languages - Jobs- places of work -House and rooms - Food- Clothes- Houses, - animals – people- weather- The Union Jack - English Currency – Measures- England\London –Scotland-Wales-Ireland-India Easter and Christmas in the UK – Holidays Letter\Mail writing \ Summaries Reading Comprehension activities + Multiple Choices + Dictations Roma, 12 ottobre 2019 La Docente FERRARA RITA ………………..…………….

Piano di lavoro di Religione 1 A a.s.2019-20 Prof.ssa Flavia D’Angelo FINALITA’ Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente. Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili. Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della solidarietà. OBIETTIVI Saper cogliere la dimensione spirituale dell’esistenza umana. Stimolare la motivazione e la curiosità per il dialogo formativo. Rieducare alla scrittura come luogo della riflessione emotiva.

CONOSCENZE I molteplici aspetti del fenomeno religioso come possibile risposta agli interrogativi di senso. Regole, modalità e dinamiche della comunicazione umana. Struttura essenziale del documento biblico.

COMPETENZE Comunicative: ascolto, interiorizzazione, dialogo. Saper individuare le caratteristiche del linguaggio religioso.

CAPACITA’ Rispettare le possibili diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona. Saper distinguere in un testo biblico il genere letterario dal contenuto spirituale. Classificare il canone biblico in testi dell’Antico e del Nuovo Testamento. OBIETTIVI MINIMI: Partecipazione attiva al dialogo formativo; conoscenza delle regole della comunicazione umana; saper descrivere gli eventi principali della storia della salvezza e la dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso. CONTENUTI Natura dell’I.r.c. e motivazione della sua presenza nella scuola. Caratteristiche comuni alle varie tradizioni religiose. Dai bisogni dell’adolescenza al bisogno di senso. Le origini ed il destino dell’uomo. Scoprire la propria luce interiore. L’esperienza di Nick Vuijcic. La mente al servizio dello spirito. L’ego e le sue illusioni. La paura del giudizio. Il cuore libero dalle paure. La comunicazione: linguaggio verbale e non verbale. Contenuto e relazione. Forme ed espressioni del linguaggio religioso. I simboli, le metafore. La Bibbia: comunicazione e progressiva Rivelazione. Documento storico motivante. Struttura letteraria: Antico e Nuovo Testamento. Alleanza e Creazione: il corpo immagine e somiglianza di Dio. L’Esodo dall’Egitto. I Profeti. Il canto del servo del Signore (Isaia). VALUTAZIONE Si terrà conto dell’interesse, della partecipazione attiva al dialogo formativo e del livello di apprendimento degli argomenti affrontati.

Programmazione didattica classi 1°A

Docente Manuela Manganelli- AS 2019-2020

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive, naturale proseguimento della scuola secondaria

di primo grado, costituisce un prezioso contributo alla formazione dello studente, veicolando

l’apprendimento di competenze motorie, sportive, espressive, emotive, sociali, patrimonio

indispensabile per una crescita sana ed armonica della persona. Superando la vecchia dicotomia

corpo-mente le rinnovate Scienze Motorie e Sportive si propongono come elemento essenziale per

lo sviluppo integrale del giovane, attraverso esperienze, scoperte, prese di coscienza e abilità nuove,

che diventano patrimonio personale dell’alunno.

L’insegnamento dell’Educazione Fisica sarà presente all’interno del curricolo liceale per un monte ore complessivo di 330 ore nel quinquennio , corrispondente a 66 ore annuali, ovvero 2 ore settimanali.

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

1. Aver acquisito il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

2. Aver consolidato una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

3. Aver raggiunto un completo sviluppo corporeo e della capacità attraverso l’utilizzo e l’incremento delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari;

4. Aver acquisito una solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra valorizzando le attitudini personali;

5. Aver sperimentato e compreso il valore del linguaggio del corpo.

6. Aver affrontato e assimilato problemi legati all’alimentazione, alla sicurezza in ambito sportivo e alla propria condizione fisica, utili per acquisire un corretto e sano stile di vita.

7. Aver acquisito una conoscenza ed un’esperienza diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo ciclo dell’istruzione, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune, e a definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di realizzare schemi motori complessi che possano permettergli di affrontare diverse attività motorie e sportive.

Sono stati identificati quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali sono state individuate le competenze e le relative conoscenze e abilità da raggiungere.

NUCLEI FONDANTI:

CORPO, SUA ESPRESSIVIT

A’ E CAPACITA’

CONDIZIONALI

LA PERCEZIONE SENSORIALE, MOVIMENTO,

SPAZIO-TEMPO E

CAPACITA’ COORDINATIV

E

GIOCO, GIOCO-

SPORT E SPORT

SICUREZZA E SALUTE

COMPETENZE:

Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la gestualità

Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali

Conoscere il proprio corpo e la propria condizione fisica, le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni e del primo soccorso .

CONOSCENZE

Conoscere il proprio corpo, la sua funzionalità e le capacità condizionali; riconoscere la differenza tra movimento funzionale ed espressivo.

Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative, che sottendono la prestazione motoria e sportiva.

Conoscere gli aspetti essenziali della terminologia, regolamento e tecnica degli sport;

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti.

Conoscere gli elementi fondamentali del primo soccorso e della alimentazione.

ABILITA’

Percezione, consapevolezza ed elaborazione di risposte motorie efficaci e personali in situazioni semplici. Assumere posture corrette a carico naturale.

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.

Organizzare la fase di avviamento e di allungamento muscolare in situazioni semplici.

Praticare in modo essenziale e corretto dei giochi sportivi e degli sport individuali.

Adottare un sano stile di vita.

COMPORTAMENTO

Saper riconoscere ed esprimere in modo corretto le proprie tensioni emotive.

Rispetto delle regole, delle persone e dell’ambiente.

Applicare le norme di un corretto comportamento sportivo in ambito scolastico (fair play).

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO (Profilo in uscita)

Al termine del primo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di:

Tollerare un lavoro per un tempo prolungato.

Vincere resistenze a carico naturale.

Compiere azioni semplici nel minor tempo possibile.

Sviluppare un controllo segmentario del proprio corpo.

Svolgere compiti motori in situazioni anche inusuali, tali da richiedere la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Essere in grado di conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed uno individuale.

Acquisire una conoscenza progressiva del proprio corpo e la sua funzionalità.

Essere in grado di realizzare un semplice avviamento e relativa fase di allungamento muscolare di una lezione.

Acquisire coscienza rispetto ai problemi legati all’ecologia ed adottare stili di vita che contribuiscano alla salvaguardia dell’ambiente

VERIFICHE E VALUTAZIONI Attraverso tali strumenti è possibile attuare una valutazione mediante un confronto tra

quanto espresso all’inizio di un percorso didattico e quanto è stato via via appreso nel curricolo. Il confronto tra condizioni d’entrata e finali permetterà di evidenziare il reale guadagno formativo realizzato dall’allievo, l’efficacia del processo didattico attuato.

Un’attività centrata sul riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta un’opportunità di superamento della prospettiva disciplinare articolata esclusivamente per contenuti. Il passaggio da un modello formativo tradizionale a un sistema basato su unità capitalizzabili (quindi su una formazione centrata sulle competenze) implica il riferimento a modelli progettuali orientati alla flessibilità ed alla modularità dell’offerta formativa.

ATTIVITA’ SPORTIVA EXTRACURRICOLARE Per quanto riguarda le attività extracurricolari si proseguirà con l’attività del Centro Sportivo

Scolastico secondo le indicazioni del M.I.U.R.- Ufficio Scolastico Regionale. Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alla suddetta attività

verrà tenuta in considerazione nella valutazione finale dell’alunno.

Griglia di valutazioni

descrittori Gravemente

insufficiente

insufficiente sufficiente discreto buono Ottimo- eccellente

1-4 4-5 6 7 8-9 9-10 Conoscenze teoriche ( anche per studenti esonerati e con disabilità motorie), uso del linguaggio tecnico specifico.

Inesistenti o molto scorrette e lacunose

Imprecise e frammentarie

Sostanzialmente corrette, ma superficiali, terminologia non appropriata

Organiche e chiaramente esposte

Approfondite, espresse con terminologia appropriata

Molto approfondite, frutto di un percorso individuale di ricerca e rielaborazione critica, terminologia appropriata

In particolare per gli studenti con disabilità motorie, esonerati, esonerati temporanei e giustificati.

Si distrae e crea disturbo, si rifiuta di collaborare anche quando vengono affidate semplici mansioni

Si distrae e segue in modo discontinuo la lezione. Non è in grado di collaborare nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione passivamente, risponde alle richieste senza convinzione , non sempre collabora nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue la lezione senza parteciparvi attivamente, risponde alle richieste senza prendere iniziative, collabora comunque nei compiti di giuria ed arbitraggio

Segue costantemente la lezione, collabora con il docente nei compiti di giuria ed arbitraggio

Collabora sempre con un contributo attivo e propositivo; interagisce con i compagni nella gestione delle squadre in fase di gioco utilizzando un linguaggio tecnico e tattico

Impegno e progressi nel rendimento ( anche per disabili ed esonerati)

Scarso e progressi insignificanti

Saltuario e progressi incostanti

Limitato, progressi settoriali

Costante con apprezzabili progressi

Costante e collaborativi, evidenti progressi

Serio e costruttivo, notevoli progressi

Capacità coordinative

Scarsa coordinazione generale, schemi motori incompleti e inadeguati, non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti

Schemi motori poco efficaci, le capacità coordinative non consentono il completo raggiungimento degli obiettivi minimi

Sufficienti capacità coordinative e raggiungimento almeno in parte degli obiettivi minimi

Livello adeguato sia per quanto riguarda gli schemi motori che per le capacità coordinative, pur con qualche limite nell’efficacia applicativa

Ben strutturati gli schemi motori, efficaci e autonome le applicazioni nella pratica motoria

Capacità coordinative ottime. Applicazione autonoma, versatile e creativa degli schemi motori di base

Capacità condizionali

Scarsa capacità di sopportare minimi carichi di lavoro

Limitata capacità di sopportare carichi di lavoro e non raggiungimento degli obiettivi minimi

Sufficiente capacità di sopportare carichi di lavoro con raggiungimento degli obiettivi minimi previsti

Discreto, anche se non omogeneo, sviluppo di tutte le capacità condizionali

Buone-ottime prestazioni atletiche pur limitatamente ad alcune capacità condizionali

Completa preparazione atletica con perfomance di elevato livello

Competenze di cittadinanza: partecipazione, ruolo nella socializzazione, rispetto delle regole e dei compagni

Estraneità, disturbo, mancanza di rispetto delle regole e dei compagni.

Mancanza di collaborazione, passività, scarso rispetto delle regole e dei compagni.

Partecipazione al dialogo educativo discontinua e non sempre adeguata, collaborazione occasiona le con i compagni, alter no rispetto delle regole

Partecipazione attiva, ruolo aggregante, rispetto diligente delle regole

Partecipazione vivace e produttiva, ruolo aggre- gante e responsabile, rispetto consapevole delle regole

Partecipazione propositiva e costruttiva, ruolo trainante, rispetto maturo e responsabile delle regole

Partecipazione ai G.S.S. e attività parascolastiche

nullo nullo nullo apprezzabile determinante

encomiabile