LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. ·...

12
PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE 1 LINGUA E CIVILTA’ INGLESE I BIENNIO Tempi 90 ore annuali Finalità L'insegnamento delle lingue straniere intende sviluppare, in sinergia con le altre materie del curriculo, le abilità linguistiche, logiche, critiche necessarie per identificare e interpretare gli elementi costitutivi dei vari generi testuali al fine di far raggiungere ai/alle discenti: l'acquisizione di una competenza pragmaticocomunicativa, intesa come capacità di interagire in modo significativo e adeguato al contesto; la formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con realtà diverse dalla propria; l'educazione alla diversità e al cambiamento; la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l'analisi comparativa con altre lingue e culture; lo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio. Obiettivi cognitivi Al termine del biennio lo studente deve dimostrare di essere in grado di: comprendere la situazione, l'argomento e gli elementi più significativi di semplici testi orali di carattere quotidiano prodotti a velocità normale e parlati da nativi; esprimersi su argomenti di carattere quotidiano in modo efficace ed appropriato, adeguato al contesto e alla situazione, con pronuncia ed intonazione corrette, anche se con qualche errore ai diversi livelli; comprendere il senso e lo scopo di testi scritti possibilmente autentici di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo; inferire da un contesto noto il significato di elementi non ancora conosciuti; produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale ed immaginativo, anche con qualche errore o interferenza da altre lingue, purché l'efficacia del messaggio non ne sia compromessa; identificare l'apporto dato alla comunicazione dagli elementi para ed extra linguistici; individuare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici che operano a diversi livelli: pragmatico, testuale, semanticolessicale e morfosintattico.

Transcript of LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. ·...

Page 1: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE   1  

 

LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE    

                                         

I  BIENNIO  Tempi   90  ore  annuali  

Finalità     L'insegnamento  delle  lingue  straniere  intende  sviluppare,  in  sinergia  con  le  altre  materie  del  curriculo,  le  abilità  linguistiche,  logiche,  critiche  necessarie  per  identificare  e  interpretare  gli  elementi  costitutivi  dei  vari  generi  testuali  al  fine  di  far  raggiungere  ai/alle  discenti:    

• l'acquisizione  di  una  competenza  pragmatico-­‐comunicativa,  intesa  come  capacità  di  interagire  in  modo  significativo  e  adeguato  al  contesto;  

• la  formazione  umana,  sociale  e  culturale  attraverso  il  contatto  con  realtà  diverse  dalla  propria;  

• l'educazione  alla  diversità  e  al  cambiamento;  • la  riflessione  sulla  propria  lingua  e  cultura  attraverso  l'analisi  comparativa  con  altre  lingue  e  culture;  

• lo  sviluppo  delle  modalità  generali  del  pensiero  attraverso  la  riflessione  sul  linguaggio.  

Obiettivi  cognitivi   Al  termine  del  biennio  lo  studente  deve  dimostrare  di  essere  in  grado  di:    

• comprendere  la  situazione,  l'argomento  e  gli  elementi  più  significativi  di  semplici  testi  orali  di  carattere  quotidiano  prodotti  a  velocità  normale  e  parlati  da  nativi;  

• esprimersi  su  argomenti  di  carattere  quotidiano  in  modo  efficace  ed  appropriato,  adeguato  al  contesto  e  alla  situazione,  con  pronuncia  ed  intonazione  corrette,  anche  se  con  qualche  errore  ai  diversi  livelli;  

• comprendere  il  senso  e  lo  scopo  di  testi  scritti  possibilmente  autentici  di  tipo  funzionale  e  di  carattere  personale  ed  immaginativo;  

• inferire  da  un  contesto  noto  il  significato  di  elementi  non  ancora  conosciuti;  

• produrre  semplici  testi  scritti  di  tipo  funzionale  e  di  carattere  personale  ed  immaginativo,  anche  con  qualche  errore  o  interferenza  da  altre  lingue,  purché  l'efficacia  del  messaggio  non  ne  sia  compromessa;  

• identificare  l'apporto  dato  alla  comunicazione  dagli  elementi  para  ed  extra  linguistici;  

• individuare  e  sistematizzare  strutture  e  meccanismi  linguistici  che  operano  a  diversi  livelli:  pragmatico,  testuale,  semantico-­‐lessicale  e  morfosintattico.  

 

Page 2: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

2   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE  

Obiettivi  cognitivi  minimi  (I  seguenti  obiettivi  comprendono  anche  quelli  individuati  dal  Consiglio  d'  Europa  nel  Quadro  Comune  Europeo  di  Riferimento)    

Conoscenze  La  classe  dovrà  conoscere:    

● le  nozioni,  le  funzioni,  il  vocabolario/lessico,  le  implicazioni  culturali,  le  strutture  morfosintattiche  e  fonetiche  di  base  della  lingua  straniera  contenuti  nei  moduli  presentati.  

Competenze  La  classe  dovrà  saper:    

● riflettere  sul  funzionamento  delle  strutture  morfosintattiche  di  base;  ● interagire  in  modo  appropriato  nelle  situazioni  comunicative  

conosciute;  ● riconoscere  elementi  para  ed  extra  linguistici;  ● riconoscere  la  valenza  multiculturale  degli  atti  linguistici.  

 Capacità  La  classe  dovrà  essere  capace  di:    

● comprendere  brevi  e  semplici  messaggi  orali  o  scritti,  anche  se  solo  a  livello  globale;  saper  cioè  individuare  almeno  la  situazione,  il  contesto,  i  protagonisti  e  il  registro  formale  e  informale  di  un  dialogo  o  di  un  brano  di  lettura;  

● esprimere  con  brevi  e  semplici  frasi  guidate,  in  modo  sufficientemente  corretto,  anche  se  con  lievi  errori  di  pronuncia  e  di  intonazione;  

● produrre  brevi  e  semplici  testi  ortograficamente  e  grammaticalmente  corretti,  o  con  errori  tali  da  non  pregiudicare  la  comprensione.  

 

Contenuti   I   contenuti   suddivisi   in   riflessione   su   strutture  morfosintattiche,   fonologi-­‐che   e   funzioni   linguistiche,   riguarderanno   lo   sviluppo   delle   quattro   abilità  fondamentali   integrate   (comprendere,   parlare,   leggere,   scrivere),   privi-­‐legiando  l’approccio  audio-­‐orale.  

Funzioni  comunicative  

o Salutare  /  Presentare  se  stessi  e  gli  altri  in  contesti  formali  e  informali    

o Chiedere  e  dare  informazioni  di  tipo  personale  (lavoro,  età,  provenienza)    

o Identificare,  descrivere  cose  e  persone  (caratteristiche  fisiche  e  aspetti  del  carattere)  

o Parlare  di  ciò  che  si  possiede/indicare  il  possesso,  identificare  persone  e  cose  in  relazione  al  luogo  

o Chiedere  e  dare  informazioni  su  argomenti  familiari  e  riguardante  l'ambiente  circostante  (acquisti,  geografia  locale,  lavoro...)    

o Chiedere  di  ripetere  una  domanda/discorso  se  non  si  è  capito    

o Scusarsi,  ringraziare,  esprimere  disappunto    

Page 3: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE   3  

o Parlare  dell'ora  e  della  data    o Esprimere  interessi,  gusti,  preferenze  (tempo  libero,  

passatempi...)    o Proporre  di  fare  qualcosa    o Dare  ordini,  regole,  istruzioni    o Esprimere  obbligo    o Esprimere  abilità,  capacità,  possibilità  (nel  presente,  nel  

passato,  nel  futuro)    o Fare  richieste  formali  e  informali    o Descrivere  azioni  abituali  nel  presente  e  indicare  la  loro  

frequenza    o Parlare  di  azioni  in  corso  di  svolgimento  nel  presente;  

confrontarle  con  azioni  abituali    o Fare  paragoni  fra  cose,  persone,  idee  o Criticare  e  fare  un  reclamo  o Descrivere  eventi  del  passato  e  fare  domande  su  fatti  

trascorsi    o Parlare  di  azioni  o  situazioni  abituali  nel  passato  o Descrivere  azioni  avvenute  in  un  passato  recente,  non  

ancora  concluso    o Esprimere  situazioni  o  azioni  che,  iniziate  nel  passato,  

continuano  nel  presente    o Descrivere  azioni  in  corso  di  svolgimento  nel  passato.    o Parlare  di  ciò  che  si  intende  fare  nel  futuro    o Fare  una  previsione;  esprimere  la  probabilità  che  

qualcosa  avvenga  o Formulare  ed  esprimere  ipotesi  reali/possibili  o Dare  consigli    o Esprimere  opinioni  e  motivare    o Esprimere  bisogni  e  desideri    o Esprimere  reazioni  emotive  e  stati  d’animo.  

Esponenti  grammaticali  

o Verbi:  regolari,  irregolari,  ausiliari,  modali    o Modi:  infinito,  indicativo,  gerundio,  participio,  imperativo    o Tempi:  Present  Simple,  Present  continuous,  Present  

simple,  present  continuous  in  contrasto,  Simple  past,  Past  continuous,  Simple  past  e  past  continuous  in  contrasto,  Present  perfect    

o Present  perfect  continuous,  Present  perfect/simple  past  in  contrasto,  used  to,  would,  Past  perfect,  futuro  con  going  to;  futuro  con  will,  condizionali  di  tipo  0,  1,  2    

o Verbi  modali  :  Can/Could;  May/Might;  Shall/Should;  Will/Would;  Must,  Ought  to    

o La  frase  :  forma  positiva,  interrogativa,  negativa,  coordinazione,  subordinazione,  question  tags  

o Sostantivi:  genere  e  numero,  contabili  e  non  contabili,  nomi  formati  con  il  gerundio  (verbi  sostantivati)  

o Aggettivi:  possessivi,  dimostrativi,  qualificativi,  numerali  (ordinali  e  cardinali),  indefiniti;  grado  comparativo  e  superlativo;  

o Caso  possessivo  (Saxon  genitive)  o Articoli:  determinativo,  indeterminativo    

Page 4: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

4   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE  

o Pronomi:  personali  (soggetto  e  complemento),  possessivi,  riflessivi,  indefiniti,  dimostrativi,  con  relativi    

o Avverbi:  tempo,  luogo,  modo,  probabilità,  frequenza    o Quantifiers:  a  lot  of,  a  little,  a  few,  little,  few,  much,  

many,  enough,  all    o Preposizioni:  luogo,  tempo,  movimento,  mezzo,  

compagnia…  

  Cultura  e  civiltà   Conoscenze  di  base  della  cultura  e  della  civiltà  inglese  relative  a  geografia  e  storia,  feste  e  tradizioni,  gastronomia,  personaggi  famosi  (arte,  letteratura,  cinema,  musica,  sport,  ecc.),  problematiche  di  attualità,  mode  e  stili  di  vita  degli  adolescenti,  archetipi  letterari.    

Metodologia     • Per  il  raggiungimento  degli  obiettivi  si  userà  la  lingua  in  modo  operativo  e  in  attività  comunicative,  Il  testo  che  sarà  considerato  come  unità  mini-­‐ma  significativa,  sarà  vicino  alla  realtà  linguistica,  psicologica  e  socio-­‐culturale  dello/a   studente/ssa.  Alcuni   testi   saranno  proposti  anche  per  provocare  un  senso  di  produttivo  displacement  culturale.  

 • La  comprensione  orale  sarà  favorita  mediante  l'attivazione  di  strategie  di  ascolto  e  di  comprensione  differenziate  per  tipo  di  testo  e  finalità.  A  tale  scopo  si  farà  ampio  uso  di  tutti  gli  strumenti  didattici  presenti  nella  scuo-­‐la,  privilegiando  l'uso  del  laboratorio  linguistico  e  dell'aula  multimediale.  

 • Per  favorire  la  produzione  orale  si  darà  allo  studente  la  più  ampia  oppor-­‐tunità   di   usare   la   lingua   in   attività   comunicative.   Si   curerà,   in   ordine  crescente:l'efficacia   della   comunicazione,   la   correttezza   formale,   la  pronuncia,  l'intonazione,  il  lessico  -­‐  che  dovrà  essere  appropriato  e  ricco  -­‐  e   il   registro.  Per   sviluppare   l'attività  di   lettura  si  attiveranno  strategie  di  comprensione   basate   sulla   formulazione   di   ipotesi   e   aspettative   e   sulla  loro  verifica  prima  e  durante  la  lettura  stessa,  utilizzando  anche  la  tecnica  della  lettura  silenziosa.  

 • Si  ricorrerà  ad  esercizi  che  integrano  più  abilità  quali,  ad  esempio:  pren-­‐dere  appunti  da  un  testo  orale  e  scritto;  ricostruire  un  testo  dagli  appunti  presi;  riassumere  testi  orali  e  scritti.  Non  si  preclude  il  ricorso  ad  alcuna  tecnica:  dalla  manipolazione  al  transfer.  

 

Attività   • Simulazioni,  drammatizzazioni  con  uso  eventuali  di  cue-­‐cards,  dialoghi;  • griglie,  mappe,  moduli  da  completare,  questionari;  • grafici  per  attività  di  transcodificazione  (ad  esempio  passaggio  dalla  forma  grafica  a  quella  linguistica  e  viceversa);  

• lettura  intensiva,  estensiva,  esplorativa  e  silenziosa;  • open  dialogue,  dialoghi  su  traccia;  • dettati;  • appunti,  schemi,  riassunti;  

Page 5: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE   5  

• interviste,  relazioni,  commenti;  • testi  “bucati”/  testi  da  completare  (cloze  tests);  • lettere,  telefonate;  • composizioni  guidate  e  libere;  • giochi  di  inferenza  (guessing  games);  • esercizi  grammaticali  contestualizzati  (ad  esempio  completamenti,  trasformazioni,  ecc.).  

Tecniche   • lavoro  di  coppia  • lavoro  di  gruppo  • domande  insegnante-­‐allievo/a  • domande  allievo/a-­‐allievo/a  • uso  costante  della  lingua  straniera  in  classe  • ripetizione  individuale  e  corale  seguendo  un  modello  chiaro.  

 

Riflessione  sulla  lingua  

• apporti  dei  linguaggi  non  verbali  alla  comunicazione;  • variabilità  della   lingua:  registro  formale  e  informale,  varietà  geografiche,  sociali,  ecc.  

• caratteristiche  della   laingua  in  relazione  ai  diversi  mezzi:  parlato,  scritto,  forme  multimediali;  

• diversità  di  realizzazione  linguistica  di  uno  stesso  atto  comunicativo  

Verifiche  e  sistema  valutativo  

• La   verifica   dell'apprendimento   sarà   prassi   sistematica   e   costante  dell'azione  didattica.  Si  fisseranno  almeno  tre  prove  scritte  e  due  orali  per  ciascuno   studen-­‐te/ssa   opportunamente   distribuite   nel   corso   del  trimestre/  pentamestre.  

 • La   comunicazione   della   valutazione   delle   prove   e   delle   esercitazioni  scritte  avverrà  in  un  tempo  didatticamente  utile.  Le  verifiche,  oggettive  o  soggettive,   saranno   di   tipo   fattoriale   e   globale.   Le   prove   oggettive  verificheranno  soprattutto   le  abilità   ricettive,  quelle   soggettive   le  abilità  produttive.  

Valutazione  formativa  (Sotto  tale  voce  si  intendono  osservazione  ed  analisi  dei  comportamenti  e  processi  di  apprendimento).    

• Osservazione  dei  comportamenti:  a.  puntualità  alle  lezioni;  b.  rispetto  delle  consegne;  c.  atteggiamentodi  disponibilità  e  di  collaborazione.  

• Analisi  dei  processi  di  apprendimento:  a.  sistematicità  e  precisione  nello  svolgimento  delle  attività              assegnate  per  casa  e/o  in  classe;  b.  partecipazione  al  dialogo  educativo-­‐didattico;  c.  attenzione  durante  le  lezioni;  d.  capacità  di  risposta  pertinente  a  domanda  del  docente;  e.  intervento  autonomo  e  creativo.  

 

Valutazione  finale   La   valutazione   finale   non   si   limiterà   alla  misurazione   dei   dati   forniti   dalle  

Page 6: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

6   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE  

varie  verifiche   scritte  ed  orali,  ma   includerà  un  esame  di   tutto   il  processo  educativo  e  didattico  nel  suo  punto  di  partenza  (test  di  ingresso),  in  itinere  e  al  termine  (cfr.  Valutazione  formativa).    Di  conseguenza  si  terrà  conto  dei  seguenti  elementi:    

• raggiungimento  degli  obiettivi  educativi  e  didattici;  • impegno  e  applicazioni  dimostrati;  • progresso  rispetto  al  livello  di  partenza;  • partecipazione  attiva  all'attività  didattica;  • risultati  di  eventuali  corsi  di  recupero;  • contributo   attivo   al   buon   funzionamento   degli   organi   collegiali   e   di  ogni  altro  momento  significativo  della  vita  scolastica;  

• note  disciplinari.    Importanza  verrà  data  al  momento  dell'autovalutazione  e  della  valutazione  tra  pari  tramite  l’uso  di  griglie  e  il  confronto  sugli  obiettivi  –  sugli  standard  -­‐    e  sui  livelli  auspicabili/livelli  raggiunti,  per  rendere  lo  studente  consapevole  del  livello  di  competenza  acquisito.    Nella  comprensione  orale  si  valuterà  la  capacità  dello  studente  di  (in  ordine  crescente):  

● cogliere   gli   elementi   essenziali   ed   il   significato   globale   di   un   testo  proposto;  

● capire  il  significato  anche  nei  particolari;  ● identificare  l'intenzione  del  parlante  anche  dagli  elementi  para-­‐extra  

linguistici;  ● apprezzare   il   contesto   dimostrando   il   possesso   di   conoscenze  

“enciclopediche”.    Nella  produzione  orale  si  valuteranno  le  seguenti  voci  (in  ordine  crescente):  

● comprensione;  ● morfosintassi;  ● lessico;  ● scorrevolezza;  ● accento/pronuncia/intonazione.  

 Nella  valutazione  scritta  si  valuterà  la  capacità  del  discente  di:  

● cogliere  gli  elementi  essenziali  e  il  significato  globale;  ● trovare  informazioni  particolari;  ● inferire  il  significato  di  parole  non  note  dal  contesto;  ● decodificare  e  riconoscere  le  strutture  dei  diversi  tipi  di  testo;  ● sintetizzare  un  testo.  ● rielaborare  un  testo  con  apprezzamenti  socio-­‐linguistici  

 Nella  produzione  scritta  si  valuterà:  

● la   correttezza   strutturale   (punteggiatura,   ortografia,   morfosintassi,  

Page 7: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE   7  

layout);  ● coesione  e  coerenza  testuale;  ● conoscenza  lessicale;  ● originalità  e  capacità  di  rielaborazione  personale.  

   

Strumenti   • libro  di  testo,  libro  digitale  • realia,   ovvero   materiale   autentico   come   articoli   di   giornale,   riviste,  mappe,  annunci  pubblicitari,  foto,  inserzioni,  blogs,  podcasts…  

• fotocopie  • audio/video  cassette  • laboratorio  linguistico  e  multimediale  • CD-­‐Rom,  DVD,  rappresentazioni  teatrali  in  lingua  • conferenze  in  lingua  • visite  guidate  in  lingua  

                                                                                     

Page 8: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

8   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE  

   

LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE    

                                           

II  BIENNIO  E  TERZO  ANNO  Tempi   99  ore  annuali  

Finalità     Nel  corso  del  triennio  si  intende  favorire:    

• il  consolidamento  e  il  potenziamento  delle  competenze  e  delle  abilità  linguistiche  già  acquisite  nel  biennio;  

• l'approfondimento   delle   capacità   di   decodificare   e   interpretare  criticamente  tipi  testuali  di  crescente  complessità  e  specificità;  

• la  capacità  di  organizzare  abilità  metacognitive  per  l'acquisizione  di  un  metodo  di  lavoro  e  di  ricerca;  

• lo  sviluppo  di  competenze  sia  linguistiche  che  pragmatiche  nell'organizzazione  della  ricerca  in  rete.  

Obiettivi  cognitivi   Al  termine  del  triennio  lo  studente  deve  dimostrare  di  essere  in  grado  di:    

• interagire  con  scioltezza  e  spontaneità,  usando  le  strutture  della  lingua  straniera  anche  se  con  qualche  imprecisione;  

• individuare  i  tipi  testuali  e  il  loro  contesto  di  produzione;  • decodificare  criticamente  vari  tipi  di  testo  scritti  tratti  da  quotidiani,  riviste  e/o  pubblicazioni  scientifiche;  

• scrivere  un  saggio  di  varia  estensione  su  un  argomento  noto,  oggetto  di  discussione  in  classe;  

• leggere  e  decodificare  criticamente  un  testo  letterario  nei  suoi  aspetti  sia  stilistici  che  contenutistici;  

• collocare  testi  letterari  di  diverse  epoche  storiche  nel  loro  contesto  di  produzione;  

• storicizzare  e  confrontare  tra  di  loro  testi  letterari  appartenenti  a  culture  diverse,  stabilire  comunanza/diversità  di  contenuti  e  di  forme;  

• sviluppare  abilità  metacognitive  che  permettano  di  acquisire  uno  stile  cognitivo  personale.  

   Obiettivi  cognitivi  minimi  (I  seguenti  obiettivi  comprendono  anche  quelli  individuati  dal  Consiglio  

 Conoscenze:  

● conoscere   le   principali   funzioni   linguistiche   e   strutture  morfosintattiche  della  lingua  straniera;  

● conoscere  il  lessico  adeguato  al  contesto  pragmatico-­‐comunicativo;  ● individuare   le   caratteristiche   principali   degli   autori   e   dei   periodi  

storici;  ● conoscere   la   tipicità,   le   costanti,   gli  elementi   formali  e   stilistici   che  

Page 9: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE   9  

d'  Europa  nel  Quadro  Comune  Europeo  di  Riferimento)    

caratterizzano  il  genere  letterario.    

Competenze:  ● saper  comunicare  con  sufficiente  scioltezza  usando  le  strutture  della  

lingua  straniera,  anche  se  con  qualche  imprecisione;  ● saper   comprendere,   analizzare   e   riassumere   semplici   testi   orali   e  

scritti  di  vario  genere;  ● saper   produrre   testi   scritti   il   più   possibile   corretti,   dimostrando   di  

possedere  capacità  di  sintesi;  ● saper   individuare   le   caratteristiche   principali   degli   autori   e   dei  

periodi  storici;  ● saper  riconoscere  il   linguaggio  specifico  allo  studio  della  letteratura  

e,  guidato,  saper  riconoscere  gli  elementi   formali  e  stilistici  di  base  che  caratterizzano  il  genere  letterario.  

 Capacità:  

● saper  fare  collegamenti  guidati  fra  autori  e  periodi;  ● saper  fare  collegamenti  guidati  fra  le  varie  letterature.  ● riconoscere  elementi  para  ed  extra-­‐linguistici;  ● riconoscere  la  valenza  multiculturale  degli  atti  linguistici.  

Metodologia   • approccio  di  tipo  comunicativo  per  l'acquisizione  di  una  competenza-­‐efficacia  comunicativa  adeguata  al  contesto  situazionale,  tramite  lo  sviluppo  delle  quattro  abilità  fondamentali;  

 • riflessione  sugli  aspetti  fonologici,  morfosintattici,  lessicali,  testuali,  storico-­‐culturali;  

 • acquisizione  di  una  competenza  pragmatica  che  consideri  anche  le  variabili  sottese  all'atto  comunicativo  (ruolo  psicologico,  sociale,  età,  professione,  stati  d'animo  degli  interlocutori,  scopi  ed  effetti  dell'atto  comunicativo,  momento,  luogo);  

 • per  quanto  riguarda  specificamente  la  metodologia  d'insegnamento  della  letteratura,  che  nel  triennio  assumerà  un  andamento  diacronico/modulare  e  non  per  generi,  si  sottolinea  la  continuità  sostanziale  con  l'approccio  delineato  per  l'insegnamento  della  lingua.  Le  strategie  di  lettura  di  vari  tipi  di  testi  e  un  primo  approccio  ai  brani  letterari  sviluppati  nel  biennio  verranno  impiegate  nell'analisi  testuale  dei  brani  letterari  organizzati  sia  diacronicamente,  sia  per  moduli  tematici,  a  seconda  della  scansione  del  programma.  Si  cercherà  di  ancorare  la  lettura  e  il  commento  dei  brani  letterari  all'analisi  delle  scelte  stilistiche  di  un/a  autore/autrice  e  al  contesto  materiale  di  produzione  dei  loro  testi.  Si  incoraggeranno  le  risposte  personali  dei/delle  discenti  riconducendole  tuttavia  in  maniera  coerente  alla  realtà  testuale  per  vagliarle  sulla  base  di  dati  concreti.

• Lo  studio  di  testi  teatrali  sarà  accompagnato,  ove  possibile,  dalla  visione  

Page 10: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

10   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE  

di  rappresentazioni  in  lingua.  Si  useranno  le  versioni  cinematografiche  di  alcune  opere  letterarie  per  evidenziare  il  rapporto  tra  scrittura/  narrazione  e  linguaggio  del  cinema.  

 • per  il  testo  poetico  si  lavorerà  a  livello  di  prosodia,  rima,  assonanza,  consonanza,  allitterazione  (aspetto  formale),  ma  soprattutto  all'identificazione  del  rapporto  tra  aspetti  formali  e  il  contenuto  (messaggio);  

 • si  ritengono  auspicabili  tutti  i  possibili  collegamenti  con  lo  studio  della  letteratura  italiana,  delle  letterature  classiche,  della  storia,  della  filosofia  e  di  tutte  le  materie  del  curricolo  che  possano  rendere  più  evidente  la  comunanza  dei  valori  umani  espressi  dalle  varie  letterature  e  la  loro  rappresentazione,  attraverso  le  varie  epoche  e  culture,  con  linguaggi  diversi;  

 • materiali  vari  e  testi  riguardanti  lo  studio  della  letteratura  potranno  essere  reperiti  attraverso  l'esplorazione  dei  numerosi  siti  web  incentrati  sulle  letterature  dei  vari  paesi  europei.  Ai/alle  discenti  verrà  offerta  l'opportunità  di  una  informazione  reticolare  più  ampia  rispetto  a  quella  offerta  dagli  strumenti  cartacei  e  nel  contempo  consentirà  una  indagine  più  personale.  L'abilità  di  selezionare  tra  la  molteplicità  dei  dati  offerta  da  Internet  costituisce  un'altra  competenza  trasversale  che  si  può  raggiungere  attraverso  questo  strumento  di  ricerca  e  di  studio.  

 

Attività   • simulazioni,  drammatizzazioni;  • dialoghi  aperti;  • griglie,  mappe,  questionari,  moduli  da  completare;  • lettura  estensiva,  intensiva,  esplorativa,  silenziosa;  • dettati;  • appunti,  schemi,  riassunti;  • interviste,  relazioni,  dibattiti,  commenti;  • test;  • composizioni;  • esercizi  grammaticali  contestualizzati;  • traduzioni;  • video-­‐watching  

 

Verifiche  e  valutazione  

 La  tipologia  delle  prove  sarà  coincidente  con  gli  esercizi  utilizzati  e  corretti  in  classe.  Gli  ambiti  che  si  vorranno  valutare  riguarderanno  le  quattro  abilità  fondamentali  e  il  momento  di  riflessione  sulla  lingua.    Nella  produzione  orale  ci  si  concentrerà,  soprattutto,  sulle  caratteristiche  del  discorso  orale,  dando  particolare  importanza  alla  scioltezza  dell’eloquio,  

Page 11: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE   11  

alla  flessibilità  e  alle  capacità  del  discente  di  comunicare.    Nella  comprensione  orale  si  valuterà  la  capacità  dello  studente  di:    

● cogliere  gli  elementi  essenziali  ed  il  significato  globale  di  un  testo  proposto;  

● capire  il  significato  anche  nei  particolari;  ● identificare  l'intenzione  del  parlante  anche  dagli  elementi  para-­‐

extralinguistici.    Nella  produzione  orale  si  valuteranno  le  seguenti  voci:    

● accento/pronuncia;  ● morfosintassi;  ● lessico;  ● comprensione;  ● fluency.  

 Nella  comprensione  di  un  testo  scritto  si  valuterà  la  capacità  del  discente  di:    

● cogliere  gli  elementi  essenziali  e  il  significato  globale;  ● trovare  informazioni  particolari;  ● inferire  il  significato  di  parole  non  note  dal  contesto;  ● decodificare  e  riconoscere  le  strutture  dei  diversi  tipi  di  testo;  ● sintetizzare  un  testo.  

 Nella  produzione  scritta  si  valuterà:    

● la  correttezza  strutturale  (punteggiatura,  ortografia,  morfosintassi,  layout);  

● coesione  e  coerenza  testuali  ● conoscenza  lessicale.  

 Per  accertare  la  conoscenza  degli  argomenti  letterari  affrontati,  si  valuterà  la  capacità  del  discente  di:    

● individuare  le  caratteristiche  principali  degli  autori  e  dei  periodi  storici;  

● decodificare  un  testo  proposto;  ● fare  collegamenti  fra  autori,  periodi  e  altre  letterature;  ● esprimere  giudizi  personali.  

     La  valutazione  del  primo  periodo  scolastico  e  finale  non  si  limiterà  alla  misurazione  dei  dati  forniti  dalle  varie  verifiche  (scritte  e  orali),  ma  

Page 12: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - Pilo Albertelli · 2018. 12. 7. · PROGRAMMAZIONI*DIPARTIMENTALI(–!LINGUAE’CIVILTA’’INGLESE! 1! LINGUA’ECIVILTA’’INGLESE!!!!! IBIENNIO!

12   PROGRAMMAZIONI  DIPARTIMENTALI  –  LINGUA  E  CIVILTA’  INGLESE  

includerà  tutto  il  processo  educativo-­‐didattico  nel  suo  punto  di  partenza  (test  d'ingresso),  in  itinere  (test  di  progresso)  e  al  termine  (test  sommativi).    La  valutazione  non  utilizzerà  solo  test  di  controllo  (valutazione  sommativa),  ma  implicherà  anche  frequenti  controlli  (valutazione  formativa),  in  modo  da  evidenziare  i  punti  di  debolezza  per  poter  subito  intervenire  con  strategie  di  sostegno  e  di  recupero.    Particolare  importanza  verrà  data  al  momento  dell'autovalutazione  per  rendere  lo  studente  consapevole  del  livello  di  competenza  raggiunto.    Di  conseguenza  si  terrà  conto  anche  del  cammino  intrapreso  dal  discente  in  relazione  alle  sue  reali  possibilità,  dell'attenzione,  della  partecipazione,  interesse  ed  al  suo  impegno  in  classe  e  a  casa.  

Strumenti   • libro  di  testo,  libro  digitale  • realia,   ovvero   materiale   autentico   come   articoli   di   giornale,   riviste,  mappe,  annunci  pubblicitari,  foto,  inserzioni,  blogs,  podcasts…  

• fotocopie  • audio/video  cassette  • laboratorio  linguistico  e  multimediale  • CD-­‐Rom,  DVD,  rappresentazioni  teatrali  in  lingua  • conferenze  in  lingua  • visite  guidate  in  lingua  • partecipazione  a  scambi  culturali  • partecipazioni  a  progetti   in  cui  è   richiesto   l’uso  dell’inglese  quale   lingua  veicolare.