Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo...

30
Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare Classe 1118 Programmazione didattica di FILOSOFIA E STORIA Prof.ssa Arianna Vennarucci Quadro orario delle discipline: 3 ore settimanali di Filosofia e 3 ore settimanali di Storia Situazione iniziale della classe e definizione degli obiettivi di competenza La classe IIIB si compone di 19 alunni, 12 femmine e 7 maschi, uno dei quali, da quast'anno, ha una disabilità certificata, che prevede la presenza di un insegnante di sostegno. La classe, nel complessocorretta e disciplinata, appare maturata rispetto allo scorsoanno: la qualità dell'ascoltoe della partecipazioneallo svolgimento delle tematiche affrontate in classe è decisamente più alta e raffinata. Il numero ristretto e la buona disposizione degli studenti favorisce una didattica più flessibile e personalizzata. Un discreto numero di alunni risultano già in possessodi una buona padronanzadel mezzo linguistico d espressivo e, in tal caso, la docente mirerà soprattutto a rafforzare le competenze critico-interpretative, in vista della elaborazione di un'argomentazione originale e logicamentevalida, e le competenzedi organizzazionedelle conoscenzein un orizzonte pluri e interdisciplinare. Nel casodi alunni con difficoltà nella comprensionedei contenuti e nel controllo del mezzo linguistico, si mirerà all'acquisizionedi un metodo di assimilazione delle conoscenze, in modo da arrivare ad un'esposizione piana, magari pocoarticolata, ma chiara, dei contenuti. Alla luce del lavoro svolto nei due anni di liceo e delle linee gUidadella programmazione di Dipartimento, la docente sceglie di puntare decisamente sullo sviluppo e sul potenziamento delle competenze, affiancando agli obiettivi di Comprensione ed EspOSizione,quelli della Correlazione. dell1nterpretazione e della progettazione autonoma. Descrizione dei percorsi: contenuti e metodi in funzione delle competenze 1. COMPRENDERE Intendere il significato complessivo di un testo, decodificandone i linguaggi specifici e riconoscendone informazioni ti 010 ie e strutture nei contesti di riferimento. Metodologia Individuazione delle diverse tipologie di testo scritto attraverso la lettura guidata in classe di documenti storici, testi storiografici e testi filosofici di carattere argomentativo: gli alunni sono chiamati a dare il loro contributo alla contestualizzazione,decodificazionee spiegazionedi quanto ascoltato. Infine, uno di loro procede all'analisi critica del testo con particolare riferimento al lessico utilizzato dall'autore. Lavori di approfondimento su temi specifici svolti in gruppo o individualmente, semprerelazionati in classe. Lezionicon strumenti multimediali. Contenuti e percorsi a. Gli argomenti, le tematiche, gli autori e i testi presenti nel Sy/labus e relativi all'Ottocento verranno tutti affrontati, spiegati e commentati in classe. b. Alla luce del tema interdisciplinare Aureus, individuato dal C. d. c.: la riflessione sul linguaggio e l'espressione artistica nel Novecento, per lo studio del Novecentoin ambito filosofico si affronteranno in classe le seguenti tematiche: - uno o due moduli di introduzione all'estetica; - Freud e la psicoanalisi;- Croce; - Wittgenstein; - Heideggere l'opera d'arte; - Gadamer; - lo strutturalismo in generale.

Transcript of Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo...

Page 1: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Anno Scolastico 2017-2018Liceo classico Giulio Cesare

Classe 1118Programmazione didattica di FILOSOFIA E STORIA

Prof.ssa Arianna Vennarucci

Quadro orario delle discipline: 3 ore settimanali di Filosofia e 3 ore settimanali di Storia

Situazione iniziale della classe e definizione degli obiettivi di competenzaLa classe IIIB si compone di 19 alunni, 12 femmine e 7 maschi, uno dei quali, daquast'anno, ha una disabilità certificata, che prevede la presenza di un insegnante disostegno. La classe, nel complessocorretta e disciplinata, appare maturata rispetto alloscorsoanno: la qualità dell'ascolto e della partecipazioneallo svolgimento delle tematicheaffrontate in classe è decisamente più alta e raffinata. Il numero ristretto e la buonadisposizione degli studenti favorisce una didattica più flessibile e personalizzata. Undiscreto numero di alunni risultano già in possessodi una buona padronanzadel mezzolinguistico d espressivo e, in tal caso, la docente mirerà soprattutto a rafforzare lecompetenze critico-interpretative, in vista della elaborazione di un'argomentazioneoriginale e logicamentevalida, e le competenzedi organizzazionedelle conoscenzein unorizzonte pluri e interdisciplinare. Nel casodi alunni con difficoltà nella comprensionedeicontenuti e nel controllo del mezzo linguistico, si mirerà all'acquisizionedi un metodo diassimilazione delle conoscenze, in modo da arrivare ad un'esposizione piana, magaripocoarticolata, ma chiara, dei contenuti.Alla luce del lavoro svolto nei due anni di liceo e delle linee gUidadella programmazionedi Dipartimento, la docente sceglie di puntare decisamente sullo sviluppo e sulpotenziamento delle competenze, affiancando agli obiettivi di Comprensione edEspOSizione, quelli della Correlazione. dell1nterpretazione e della progettazioneautonoma.

Descrizione dei percorsi: contenuti e metodi in funzione delle competenze

1. COMPRENDERE

Intendere il significato complessivo di un testo, decodificandone i linguaggi specifici ericonoscendone informazioni ti 010 ie e strutture nei contesti di riferimento.

Metodologia

Individuazione delle diverse tipologie di testo scritto attraverso la lettura guidatain classe di documenti storici, testi storiografici e testi filosofici di carattereargomentativo: gli alunni sono chiamati a dare il loro contributo allacontestualizzazione,decodificazionee spiegazionedi quanto ascoltato. Infine, unodi loro procede all'analisi critica del testo con particolare riferimento al lessicoutilizzato dall'autore.Lavori di approfondimento su temi specifici svolti in gruppo o individualmente,sempre relazionati in classe.Lezionicon strumenti multimediali.

Contenuti e percorsia. Gli argomenti, le tematiche, gli autori e i testi presenti nel Sy/labus e relativi

all'Ottocento verranno tutti affrontati, spiegati e commentati in classe.b. Alla luce del tema interdisciplinare Aureus, individuato dal C. d. c.: la

riflessione sul linguaggio e l'espressione artistica nel Novecento,perlo studio del Novecento in ambito filosofico si affronteranno in classe le seguentitematiche: - uno o due moduli di introduzione all'estetica; - Freud e lapsicoanalisi; - Croce; - Wittgenstein; - Heideggere l'opera d'arte; - Gadamer; - lostrutturalismo in generale.

Protocollo 0001184/2018 del 08/03/2018
Page 2: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

c. Per lo studio del Novecento in ambito storiografico, la docente ha preso le mossedall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio allatrattazione del secondo Novecento (1945-1989) con particolare riferimento alladecolonizzazione e alle conseguenze di lungo periodo di tale fenomeno.

Prove di verifica funzionali allo sviluppo della competenzaLe prove di verifica, sia orali sia scritte, sono programmate dalla docente in un calendarioche viene fornito agli studenti all'inizio del trimestre e del pentamestre; le verificheconcernonosempre l'intero programma svolto fino a quel momento.I questionari scritti sono sempre somministrati in classee sono strutturati dalla docente:i quesiti riguardanti la comprensionedel testo chiederannoall'alunno di motivare le sceltelessicali e argomentative dell'autore e lo solleciteranno a formularne unacontestualizzazione.

2. ESPORRE

Organizzare la comunicazionedei contenuti compresi, sviluppando /e argomentazioniattraverso l'uso del lessico specifico delle discipline e sostenendo l'interazionecomunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologieinformatiche.

MetodologiaEsercizi di controllo vocale (respirazione, scioglilingua etc.), volti a migliorare ladizione e la capacità di dare un sensoa ciò che si comunica. Non si comunica soloutilizzando le parole, ma anche attraverso il corpo: la gestualità, la voce, leespressioni del volto, il modo di muoversi sono tutti segnali che inviamo dicontinuo a chi ci circonda e sono distintivi di una certa personalità; tali segnalipossono dunque sottolineare, confermare o contraddire quello che stiamocomunicando; è importante ciò che si dice, ma anchecome lo si dice.

- Sviluppo delle competenze argomentative attraverso esercitazioni scritte dicostruzione del saggio argomentativo, sulla base di quanto stabilito dalDipartimento di Filosofia per la programmazione generale di quest'anno di corso(preparazione per la selezione dei candidati alla partecipazioni alle Olimpiadi diFilosofia).

Contenuti, percorsi e prove di verifica funzionali allo sviluppo della competenzaSvolgimento in classe o a casa di temi di storia (tipologia C) per favorirel'acquisizionedi un lessicotecnico e specifico.Svolgimento in classe di saggi argomentativi a partire da una selezione di testifilosofici, secondoil modello adottato dalle Olimpiadi di Filosofia.

3. CORRELARE

Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemiriconoscendonee va/orizzandonei legami interdisdp/inari in unaprospettiva sincronicaediacronica.

Metodologiaa. Premessala centralità del testo e la necessitàdi giungere alla contestualizzazione

storica a partire dal testo stesso, è opportuno insistere sui legami sia interniall'opera di un autore sia tra autori diversi in contesti differenti, ad esempiofocalizzandol'attenzione intorno a determinate parole chiave.

b. Utilizzo degli strumenti informatici sia per la ricerca sia per l'organizzazione deicontenuti.

c. Costruzionedi quadri sinottici generali e particolari.

2

- - - - - - -----------------------------------------------------------------------

Page 3: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

d. Percorsi interdisciplinari in collaborazione con altri docenti della classe o di altreclassi.

e. Indicazioni e sostegno per l'elaborazione del percorso o tesina da presentare alcolloquiod'Esame.

Contenuti e percorsiIl Consigliodi classeha individuato come tema della programmazione interdisciplinare delNovecento e come tema generale della programmazione Aureus:..@ riflessione sullinguaggio e l'espressione artistica nel Novecento. Il contributo disciplinareall'articolazione di tale tema sarà il seguente:

Filosofia: tracciare una breve storia dell'estetica articolata intorno a tre momentifondamentali: la fondazione kantiana con la Critica del Giudizio; la rivoluzionenietzscheana collegata alla concezione heideggeriana dell'opera d'arte eall'ermeneutica di Gadarner: la riflessione crociana (determinante per il contestoculturale italiano).Storia: studio del contesto storico in cui maturano le avanguardie artistiche delprimo e del secondoNovecento; il viaggio d'istruzione a Berlino fornirà un validosostegno in questo senso.

Prove di verifica funzionali allo sviluppo della competenzaa. Individuare parole chiave tematiche che pongono in correlazione diversi autori

appartenenti a periodi e contesti differenti e invitare gli studenti a costruire unamappa delle occorrenze della parola stessa, servendosi anche degli strumentimessi a disposizionedalla rete.

b. Svolgimento in classeo a casadi saggi brevi di ambito storico-politico.c. Verifiche su temi che richiedano non solo la selezionee l'analisi di singoli testi o

immagini, ma anche la loro connessione, sulla falsariga della verifica percompetenzecomunealle classi prime elaborata negli scorsi anni.

d. Chiedere ai ragazzi di elaborare, anche consentendo l'uso di strumentimultimediali, una sorta di traccia per un saggio breve che contenga citazioni diautori diversi intorno a un tema dato, e invitarli poi a svolgere sia oralmente cheper iscritto una riflessione che ne ponga in luce contiguità e distanze.

e. Duesimulazioni di terza prova scritta, concordatedai docenti del C.d.c.

3. INTERPRETARE

Formulare, anche attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi chedenotinoca acità di rielaborazione ersonale.

MetodologiaLettura e libera discussione in classe di articoli di giornale concernenti: letematiche della multiculturalità, della dttadinanza attiva, della rappresentanzapolitica; le scelte bioetiche; lo sviluppo sostenibile; le politiche sociali e le sceltedi politica economica.

Contenuti, percorsi e prove di verifica funzionali allo sviluppo della competenzaOltre e grazie ai contenuti appena citati e sulla basedella pratica del dibattito acquisita lascorso anno, si cercherà di stimolare il più possibile, nello scritto e nell'orale, la capacitàdi rielaborazione personale degli alunni, costringendoli a schierarsi per una tesi o perl'altra, e a motivare mediante argomentazioni razionali le proprie scelte di campo, ancheladdove esse intendano appellarsi a fattori quali il gusto personale, l'educazionericevuta,le convenzioni sociali, le abitudini e le "etichette". Saper discernere, cioè essere in gradodi formulare giudizi criticamente rilevanti, è, a mio parere, la competenzapiù alta che undocente possa prefiggersi perché essenziale al libero e consapevole esercizio dellacittadinanza.

3. Area della progettazione autonoma

3

Page 4: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

RISOLVERE: utilizzare i contenuti e le strategie comunicative e argomentative appresiper affrontare e ricercare eventuali soluzioni delle problematiche emergenti dallo studio.COSTRUIRE:utilizzare metodologie di studio e ricerca, contenuti, strategie comunicativee argomentative appresi per oroaettere e costruire personali percorsi di studio.

Metodologia- Progettazione da parte degli studenti, in gruppo o singolarmente, di piccoli

percorsi pluri o interdisciplinari intorno non ad un tema, ma ad una questione,un problema o una domanda aperta a diverse soluzioni.Progettazione da parte degli studenti, in gruppo o singolarmente, di percorsipluri o interdisciplinari che muovano dall'esperienza acquisita nell'ambito delleattività di alternanza scuola/lavoro, in vista della valorizzazione di competnzedi cittadinanza attiva.Guida alla comparazione delle fonti, individuandone differenze e similaritàLezioni di metodologia di studio e di ricerca bibliografica in biblioteca e diricerca sitograficaGuida alla stesura di un percorso disciplinare o interdisciplinareGuida alla stesura di una tesina

Contenuti, percorsi e prove di verifica funzionali allo sviluppo della competenzaA partire dall'ambito di interesse dell'alunno o da un tema da lui scelto,elaborazione del percorso o della tesina per il colloquio orale dell'Esame di Stato.

Roma, 7 novembre 2017 La docenteArianna Vennarucci

~ll! ( .1fV c <>l ~ =-;

4

Page 5: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Liceo Classico "Giulio Cesare"Anno scolastico 2017-18

Classe III BProgrammazione (disciplina: Italiano)

Docente: Iole La Ragione

Profilo della classeIl lavoro svolto già nei precedenti anni scolastici consente di conoscere la classe, che hamantenuto il medesimo comportamento corretto, rispettoso dei diversi ruoli, pronto allacollaborazione e al confronto per una soluzione concordata dei problemi.Per quanto riguarda l'impegno nulla da eccepire sul lavoro svolto in classe, seguito da molti conattenzione e senso di responsabilità per l'esame di stato; 1'impegno domestico non per tutti ècostante ed intenso, ma sicuramente in crescita rispetto al passato.Le prime verifiche formative e sommative hanno consentito di rilevare quanto segue:

• Livellomedio nell'esposizione orale• Maggiori fragilità nello scritto: imprecisioni lessicali, errori sintattici, scarso spessore del

bagaglio di conoscenze personali, difficoltà per la rielaborazione critica di quanto appreso

Competenze disciplinari• Leggere: ricostruire il significato globale e puntuale del testo, integrando più informazioni e

concetti, formulando inferenze; riconoscere i diversi registri linguistici, il linguaggiofigurato, la metrica, la struttura sintattica.

• Scrivere: realizzare forme di scrittura diverse in rapporto all'uso e alle funzionicomunicative; argomentare in modo coerente e coeso; usare gli strumenti multimediali asupporto della ricerca propedeutica alla scrittura, in particolare per il saggio breve.

• Esporre: argomentare con rigore logico, efficacia e proprietà di linguaggio; esplicitare,attraverso procedure di analisi e sintesi, nodi concettuali di temi e argomenti; utilizzare unlessico appropriato, consapevole del significato e del valore etimologico delle parole d'uso.

• Correlare: riconoscere, nel confronto tra i testi di un autore o di autori diversi, elementi dicontinuità e di opposizione; porre in relazione i fenomeni linguistici con i processi culturalie storici; individuare, nel confronto tra le opere e il proprio contesto di riferimento, tracorrenti e movimenti culturali, ragioni di innovazione, complementarietà o discordanza.

• Interpretare: spiegare il testo nei suoi significati più profondi, evidenziando giudizio criticoe cognizioni culturali; cogliere nel testo specificità e interrelazione di aspetti linguistico­formali, psicologici, storici e culturali.

• Dialogare: interrogare i testi in chiave attualizzante, individuando i legami che si possonostabilire tra la letteratura e le altre discipline; interrogare il testo in funzione dellaconoscenza di sé, del confronto con l'altro, dell'acquisizione di una visione democratica eplurale della vita e della convivenza tra gli uomini.

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenzeLeopardi, con selezione dei testi da Epistolario, Zibaldone, Canti, Operette morali; lettura diromanzi o racconti lunghi riferiti al programma curricolare. [Quest'ultimo punto da estendereanche ai percorsi successivi)Competenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare, interpretare, dialogareMetodi: presentazione dei caratteri dell'opera, lettura di brani antologici, in sede finale, sepossibile, confronti con autori del Novecento (ad esempio Tabucchi).Strategie di recupero: confronto individuale con gli studenti, chiarimenti riguardo nucleiconcettuali non compresi a pieno, proposta di esercizi di scrittura (analisi del testo, articolid'opinione e saggi brevi). [Tali indicazioni sono da considerarsi valide anche per i percorsi aseguire)

- -- -- -----------------------------------------------------------

Page 6: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Tipologie di verifica: domande aperte, interrogazione lunga o breve, su singole parti o ampie unitàdi letture e di studio; prova scritta secondo la tipologia A e B dell'esame di stato. [Tali indicazionisono da considerarsi valide anche per i percorsi a seguire l

Dante Alighieri, Commedia. Paradiso: lettura ed analisi dei canti più significativi e, quandopossibile, confronto con testi di altri autori per affinità o divergenze tematiche (ad esempio branidi Montale e Tozzi)Competenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare.Metodi: presentazione dei versi, con attenzione alle scelte espressive, evidenziazione delletematiche e di come l'opera, in altro modo rispetto a Leopardi, consideri il senso della vita umanae il cielo.

Scapigliatura; VergaCompetenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare, interpretareMetodi: presentazione dei caratteri delle opere, lettura di brani antologici e di qualche contributocritico (ad esempio di Baldi).Il saggio argomentativoCompetenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare, interpretare.Metodi: analisi di testi argomentativi (come da progetto d'istituto, secondo la proposta delDipartimento di Filosofia e Storia).Tipologie di verifica: esercitazioni orali e scritte, scrittura di articoli d'opinione e saggi brevi.

Baudelaire, Simbolismo, Pascoli, d'AnnunzioCompetenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare, interpretareMetodi; presentazione dei caratteri delle opere, lettura di brani antologici; confronti intertestuali,se possibile, sulla base di uno stesso temaTipologie di verifica: domande aperte, interrogazione lunga o breve; prova scritta secondo latipologia A dell'esame di stato.

Svevo; PirandelloCompetenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare, interpretareMetodi: presentazione dei caratteri delle opere, lettura di brani antologici e di qualche contributocritico, ad esempio di G. Macchia); confronti intertestuali sulla base di una stessa procedura (adesempio l'allegoria di Dante nella Commedia e l'allegoria "vuota" delle novelle di Pirandello).Tipologie di verifica: domande aperte, interrogazione lunga o breve; prova scritta secondo latipologia A dell'esame di stato.

Crepuscolari e futuristi; Ungaretti, Saba, MontaleCompetenze interessate: leggere, scrivere, esporre, correlare, interpretareMetodi: presentazione dei caratteri delle opere, lettura di brani antologici; riflessione suicambiamenti delle scelte espressive (in accordo con alcuni docenti del Consiglio di classe per ilpercorso AUREUS).Tipologie di verifica: domande aperte, interrogazione lunga o breve; prova scritta secondo latipologia A dell'esame di stato.

Neorealismo; Calvino; Gadda; Fenoglio; Levi;cenni al Gruppo 63 e al PostmodernoCompetenze interessate: leggere, esporre, correlare, interpretareMetodi: presentazione dei caratteri delle opere, lettura di brani antologici; analisi partecipata;riflessione sulle scelte espressive (vedi sopra).

Page 7: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Tipologie di verifica: domande aperte, interrogazione lunga o breve.

Individuazione degli strumenti di lavoroUtilizzo di materiali presenti nei libri di testo; fotocopie di contributi da altri libri; utilizzo dellaLIMin classe per presentazione di materiali vari reperibili in rete; impiego del registro elettronico(sezione didattica) per la condivisione di strumenti operativi.

Individuazione dei tempi previsti per la realizzazione del lavoroL'attività è stata avviata, per motivi di salute, un mese dopo l'inizio dell'anno scolastico. Questodeterminerà indubbiamente dei ritardi e presumibilmente qualche forzata selezione rispetto alleintenzioni della docente.Primo trimestre: Leopardi; Commedia Paradiso; saggio breve (prima parte); ScapigliaturaPrima parte del pentamestre: dalla Scapigliatura a d'Annunzio; saggio breve (seconda parte)Seconda parte del pentamestre: da Svevo al Gruppo 63

Roma, 9 novembre 2017

La docentelole La Ragione

Page 8: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Liceo Classico Statale "Giulio Cesare"Anno scolastico 2017-18

Classe III BProgrammazione (disciplina: Latino)

Docente: Iole La Ragione

Profilo della classeGià dai precedenti anni scolastici docente anche di latino, non si rilevano cambiamentisignificativi rispetto al passato. Nulla da eccepire per quanto riguarda il comportamento el'impegno in aula: la lezione è seguita sempre con impegno, attenzione e diligenza. Notevolidifficoltà d'altra parte si evidenziano nella conoscenza della lingua sia per l'approccio e l'analisi deitesti di autore sia per la traduzione scritta, la cui valutazione è di prevalenti insufficienze, alcuneanche gravi. A lode degli studenti va osservato che non sono fatalisticamente rassegnati econtinuano a lavorare, cercando comunque possibilità di miglioramento.

Competenze disciplinari• Comprendere: leggere e comprendere il significato complessivo di un testo, riconoscendone

le strutture linguistiche fondamentali; individuazione delle più comuni figure retoriche.• Esporre: esprimersi con proprietà di linguaggio, con un discorso logicamente organizzato.• Correlare: inquadrare testi e gli autori in una prospettiva storico-letteraria,

individuandone le caratteristiche stilistiche e di genere; sviluppare i legami con altrediscipline (italiano in particolare), in una visione che sappia riconoscere la prospettivadell'antico.

• Interpretare: interpretare un testo di struttura sintattica lineare e tradurlo in italiano conpadronanza linguistica e sensibilità nelle scelte lessicali.

• Risolvere: riconoscere la complessità e individuare i nodi problematici di un testo o di untema storico-letterario.

• Costruire: realizzare percorsi di studio, utilizzando gli strumenti critici e le cognizioniculturali acquisite sia nel corso del triennio (anche attraverso l'integrazione con altrediscipline) sia nell' esperienza personale di formazione.

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenzeMetamorfosi di OvidioEtà Giulio-Claudia: Seneca, Lucano, PetronioEtà Flavia: Giovenale, Quintiliano, MarzialeDagli Antonini al tardo antico: Plinio il Giovane, Tacito, ApuleioCompetenze interessate: comprendere, esporre, correlare, interpretare, risolvere, costruireMetodi: centralità della lettura e analisi del testo in lingua originale, come sede privilegiata dellariflessione morfosintattica e linguistica, storica e critico-letteraria; in subordine lettura ed analisidi testi in traduzione; esercizi di traduzione contrastiva; analisi di brani di critica letterariaStrategie di recupero: in itinere per tutta la classe (un'ora settimanale dedicata alla correzionedella traduzione di un brano con ripasso delle più significative regole morfo-sintattiche); confrontoindividuale con gli studenti per chiarimenti legati alla comprensione del testoTipologiedi verifica: colloqui e relazioni orali; questionari scritti a risposta aperta (tipologia B dellaterza prova dell'esame di stato); prova scritta di traduzione corredata da proposte di analisi deltesto

Individuazione degli strumenti di lavoroUtilizzo dei materiali presenti nei libri di testo; fotocopie di contributi da altri libri; LIM perpresentazione di materiali vari reperibili in rete; registro elettronico (sezione didattica) per lacondivisione di strumenti operativi.

Page 9: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Individuazione dei tempi previsti per la realizzazione del lavoroL'attività è stata avviata, per motivi di salute, un mese dopo l'inizio dell'anno scolastico. Questodeterminerà indubbiamente dei ritardi e presumibilmente qualche forzata selezione rispetto alleintenzioni della docente.Primo trimestre: Metamorfosi; Età Giulio-Claudia; SenecaPrima parte del pentamestre: Lucano, Petronio; Età Flavia: Giovenale, QuintilianoSeconda parte del pentamestre: Marziale; dagli Antonini al tardo antico: Plinio il Giovane, Tacito,Apuleio.

Roma, 9 novembre 2017

La docente

Iole La Ragione

Page 10: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

3B CLASSICO- Programmazione GRECO a.s. 2017-18 - p. 1 di 3

Liceo Classico "Giulio Cesare" - a.s. 2017-2018

Classe 3a sez. B (AUREUS)

Programmazione per competenze

GRECO

docente: Luca Paretti

A. PROFILODELLACLASSEla classe è attualmente costituita da diciannove elementi, dodici femmine e sette maschi, tutti

provenienti dal precedente 2B.Dal punto di vista del comportamento complessivo durante le lezioni l'impressione è piuttosto

positiva, pur con la la naturale tendenza alla distrazione e a un po' di confusione soprattutto nelleultime ore della giornata, e alla minore predisposizione all'apprendimento purtroppo connaturataormai all'ultimo anno del liceo, quando gli studenti, anche per la pressione eccessiva dei test diingresso alle Università, appaiono proiettati più al 'dopo' che al 'presente'. Non sono emerse,comunque, condotte da stigmatizzare o tali che pregiudichino il sereno svolgimento delle lezioni, senon per qualche esuberanzacomunque contenuta.Non si rilevano situazioni eclatanti di assenze ingiustificate o ritardi o uscite anticipate troppo

frequenti, sebbene il numero delle assenzedi alcuni elementi (Iungi comunque dall'essere motivo diesclusionedallo scrutinio) risulti a oggi cospicuo.Per ciò che concerne la sfera della predisposizione all'apprendimento, i discenti appaiono

comunque sufficientemente interessati e vivaci, per quanto non sempre supportati da adeguatistrumenti cognitivi ed epistemologici. Sono però scolarizzati in modo soddisfacente e pronti,soprattutto nella componenente femminile, a prendere appunti, intervenire ponendo questioniappropriate e facendo domande frutto di ragionamento e sincera curiosità, e a controllare e adattareil proprio comportamento al contesto.

B. QUADRO DEGLIOBIErrIVI DI COMPETENZA

È da rilevare, a mo' di premessa, che le competenze e le conoscenzeche i discenti hanno acquisito neiprecedenti anni di liceo nella materia in oggetto non sono complete (in taluni casi appaionoapprossimative), dato il percorso, per così dire, accidentato dal punto di vista didatticodell'insegnamento del greco, visto il continuo cambio di professori con ampi periodi di assenza.le competenze che, sulla basedi quanto premesso, gli alunni acquisteranno in vista soprattutto dellaprova finale dell'Esame di Stato saranno, auspicabilmente, le seguenti:

• COMPRENDERE:intendere, grazie alle conoscenze già in possesso o da perfezionare dellamorfologia, della sintassi e del lessico, il significato complessivo di un testo, anche breve,decodificandone l'eventuale linguaggio specifico (storico, poetico, tecnico ecc.) e riconoscendoneinformazioni, tipologie e strutture nei contesti di riferimento; a tal fine ogni testo somministrato saràaccompagnato, con la guida del docente, da una breve prova di commento linguistico (con particolareriferimento al lessico);

• ESPORRE:organizzare la comunicazione dei contenuti studiati e compresi (soprattutto nella sferadella storia della letteratura e della cultura, con particolare riguardo agli elementi della cosiddettacivilisation), sviluppando le argomentazioni attraverso l'uso del lessico specifico della critica letteraria

-------------------- ------------------------- - . - - ---

Page 11: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

36 CLASSICO- Programmazione GRECO a.s. 2017-18 - p. 2 di 3

(e non solo), sostenendo l'interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali (conparticolare attenzione, per l'età antica, alle testimonianze figurative), anche utilizzando le tecnologieinformatiche .

• CORRELARE:definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni e sistemiriconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva soprattutto diacronica(mondo antico -7 mondo moderno) ma anche sincronica (mondo antico -7 culture altre del presente),che tenga conto degli strumenti dell'antropologia culturale, soprattutto, ma anche della filologia,dell'archeologia, della critica artistica (in considerazione del percorso AUREUSintrapreso dalla classe).Particolare attenzione sarà dedicata alla 'fortuna' del classico nella civiltà moderna, dal Settecento aoggi.

• INTERPRETARE:formulare, anche attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici, giudizi chedenotino capacità di rielaborazione personale (sulla base anche di conoscenze e competenzepersonali extrascolastiche, quali, ad es., sportive, musicali, teatrali ecc.). Questa competenza si legastrettamente, nel caso della traduzione dei testi classici latini e greci, alla capacità di 'comprendere'sopra esposta e costituisce un asse paradigmatico del liceo classico: a tal fine ogni testosomministrato sarà accompagnato, con la guida del docente, da una breve prova di commento sulcontenuto (con particolare riferimento al lessicoimpiegato in linea con la posizione dell'autore).

• RISOLVERE:elaborare ipotesi e strategie risolutive (traduzione come problem solving), applicandolealla specificità dei problemi e dei loro contesti di riferimento (sulla base delle conoscenze acquisite).Formulare quesiti individuando, nei diversi e interrelati ambiti disciplinari, lo spazio e il valoreculturale di nuovi fondati problemi.

• COSTRUIRE:realizzare personali percorsi di studio, utilizzando gli strumenti critici e le cognizioniculturali acquisite per elaborare testi, sistemi, modelli interpretativi della realtà circostante, dellasocietà e delle molteplici espressioni del suo patrimonio culturale (per il mondo antico - e anchepremoderno - eredità e continuità da un lato, modificazioni profonde dall'altro).

C. DESCRIZIONEDEI PERCORSI: CONTENUn METODI, STRUMENTI E PROVE IN FUNZIONE DELLECOMPETENZE

Non è possibile in questa sede discernere i contenuti prescritti nel Syllabus in uso nel Liceoda quellirelativi al percorso AUREUS.Tali contenuti saranno descritti nel paragrafo successivo sui tempi direalizzazionedella programmazione.Quanto ai metodi, lo scrivente non potrà prescindere dalla tradizionale lezione frontale, con l'ausiliodi strumenti informatici quali la LlM (sia per semplice supporto visivo o multimediale, sia per lasomministrazione di prove strutturate), ma affiancherà anche, in via sperimentale, metodologieinnovative come il lexical approach o spunti tratti dal cosiddetto 'metodo (Z)rberg' per lacomprensione dei testi greci e latini; più generalmente il peer-to-peer educational o la suddivisione ingruppi di lavoro e ricerca.Leprove di verifica e la conseguente valutazione avranno tre forme.1. Interrogazioni orali, in cui deve emergere non solo l'acquisizione di nozioni di base e competenzeanalitiche, ma anche e soerattutto una buona capacità di rielaborazione ed espressione: per questaragione saranno somministrati, in particolare, brevi porzioni di testi non studiati in classeper l'analisiall'impronta. Per la griglia di valutazione, si rinvia a quella predisposta nell'ambito delle riunionidipartimentali.2. Test scritti, di differenti modalità (domande a risposta aperta, domande a scelta multipla, ecc.) chehanno validità per la valutazione orale: tale tipo di test, sostanzialmente affine alla terza prova

Page 12: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

3B CLASSICO- Programmazione GRECO a.s. 2017-18 - p. 3 di 3

dell'Esame di Stato, owiamente riattato per l'anno di corso, è effettuato soprattutto per la difficoltàdi adire a più di un'interrogazione orale completa per tutti i discenti nel corso di un periodo (in ognicaso, come stabilito nel corso delle riunioni dipartimentali, non sarà effettuato più di un test aperiodo). Il risultato del test è di norma in trentesimi o quarantesimi: il voto sul registro corrisponderàowiamente a un terzo o a un quarto di tale cifra.3. Compiti scritti, nelle diverse forme previste dai programmi ministeriali, che saranno oggetto distudio nell'ambito del modulo 'laboratorio'. È adottata la griglia di valutazione di istituto, che vieneallegata ad ogni elaborato in forma leggermente semplificata dal punto di vista grafico.

D. INDICAZIONE DEI TEMPI PREVISTI PER LA REALIZZAZIONE

n.b.: g/i argomenti tra parentesi saranno svolti S% se i tempi /0 consentiranno

GRECO

TRIMESTRESETIEMBRE-DICEMBRE2017

AristofaneIntroduzione allo studio della letteratura ellenisticatradizione diretta e tradizione indirettaelementi di metrica: il trimetro giambicoMenandroCallimaco

ripasso mirato di argomenti di morfologiae sintassi; approfondimento del lessico

prosa storica: Senofonte, Erodoto(Tucidide)

tragedia (selezione): A/cesti

brani antologici degli autori studiati inletteratura

PENTAMESTRE1GENNAIO-MARZO2018

Apollonio RodioTeocritoEpigramma ellenisticoPolibio

percorso interdisciplinare (prima parte)

ripasso mirato di argomenti di morfologiae sintassi; approfondimento del lessico

tragedia (selezione): A/cestidialogo di Platone (selezione): Ione

brani antologici degli autori studiati inletteratura

PENTAMESTRE2APRILE-GIUGNO2018

Storiografia ellenisticaRetorica e trattato 'Sul sublime'(Filosofia ellenistica)Luciano e Seconda SofisticaPlutarco(Autori ed eruditi minori dell'età imperiale)Romanzo grecoLetteratura ebraico-ellenisticaLetteratura cristiana

percorso interdisciplinare (secondaparte)

ripasso mirato di argomenti di morfologiae sintassi; approfondimento del lessico

tragedia (selezione): A/cestidialogo di Platone (selezione): Ione

brani antologici degli autori studiati inletteratura

Roma,12 novembre 2017Il docente

Page 13: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Anno scolastico 2016-17

Classe III B

Disciplina: Storia dell' Arte (AUREUS)

Docente: Luca Calenne

La classe è composta solo da 21 studenti, di cui uno da questo anno è affiancato un'insegnate disostegno. La classe, in cui non mancano alunni dotati e interessati, mostra un certo interesse per lamateria e grande senso di collaborazione nei miei confronti, ma ancora un certo disimpegno nelleore di docenza dell'insegnante di madrelingua inglese. La conoscenza della lingua inglese è inalcuni casi buona, in pochi ottima, ma in generale non è soddisfacente.

Tenuto conto della situazione descritta e del syllabus disciplinare, mi propongo di realizzare leseguenti competenze in uscita:

1. contestualizzare storicamente personaggi e manufatti artistici del periodo compreso tra la finedel XVIII secolo (Rococò e Neoclassicismo) e (almeno) il secondo dopoguerra (Burri, Fontana e laPop Art), con a speranza di andare oltre "Guemica" e Duchamp che sono stati gli ultimi argomentidello scorso anno.

2. individuare e illustrare i principali nodi critici tra gli argomenti studiati, sia in sensodiacronico che sincronico.

3. sviluppare un approccio multidisciplinare.4. potenziare le capacità espositive in lingua inglese dei contenuti della materia

La metodologia che intendo adottare per il raggiungimento delle predette competenze terrà conto non solodegli obiettivi minimi del Syllabus, ma anche delle mie personali scelte didattiche, nei tempi e nelle modalitàche riterrò più opportuni. Ciascuno dei contenuti previsti sarà presentato agli studenti nell 'ambito di unalezione frontale, con l'utilizzo della lavagna elettronica e di quella tradizionale di ardesia, facendoovviamente riferimento alle opere ed agli autori antologizzati nel libro di testo. Grazie alla sezione"didattica" del registro elettronico si conta di potere sottoporre all'attenzione degli studenti varieopere di confronto, assenti sul libro. Il potenziamento delle capacità espressive nella lingua inglese èaffidato alla Dott.ssa Palomba, secondo un programma di massima concordato insieme. Alla classe è statainoltre proposta l'adozione di un manuale in inglese (in formato PDF) per potere meglio preparare i temi dapresentare eventualmente in inglese agli Esami di Stato. Il recupero delle insufficienze sarà effettuato initinere.

- - - - ---- ------------------

Page 14: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

LICEO CLASSICO STATALE "GIULIO CESARE" - Rif. Programmazione del Dipartimento d'Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Docente: Prof.ssa Silvia Roma Disciplina: Inglese

IClasse: 3° B - indirizzo AUREUsl

A.S.2017-18

Libri di testo in adozione

Macro ObiettiviCOMPETENZEALL'USCITA DEL TRIENNIO PER LA LINGUA STRANIERA INGLESE:"Utilizzare la lingua inglese per iprincipali scopi comunicativi e operativi, ovvero: A) comprendere e produrre testiorali e scritti strutturati e coesi per riferirefatti, descriverefenomeni e situazioni, sostenere opinioni ed argomentare;B) sviluppare strategie comunicative efficaci in contesti orali e scritti per interagire anche con parlanti nativi, inmaniera adeguata sia agli interlocutori sia alla situazione" (UV. Cl)

Mezzi didattici utilizzati

• STRATEGIE. La conduzione in aula o laboratorio linguistico sarà effettuata secondo una modalità mista fralezione frontale e lezione partecipata/dialogata, prevalentemente in lingua inglese, ispirata al METODOCOMUNICATIVO E AL METODO LESSICALE. Gli studenti saranno continuamente stimolati ad esprimersi ininglese sia in situazioni autentiche che semi-autentiche; saranno utilizzate strategie del genere: peer education,learning by doing, problem solving, pair/group work, cooperative learning.

• APPROCCIOMETODOLOGICO. Lo svolgimento dei programmi è caratterizzato dalla centralità della FunzioneComunicativa della lingua intesa come: strumento per strutturare le conoscenze ed esperienze nel mondo esterno edinteriore; strumento per comprendere i significati espressi da altri; veicolo per qualunque tipo di conoscenza. Siriconosce come centrale l'approccio Eco-sistemico o OIistico della didattica.

• STRUMENTI. Fotocopie, schede didattiche dell'insegnante, lavagna, libro di testo, lavagna multimediale - LIM.• LABORATORIO LINGUISTICO. E' prevista un'attività di laboratorio periodica dove si svolgeranno attività

didattiche correlate allibro di testo o di Lexical Exploitation and Enpowerment ( Potenziamento Lessicale)consistenti in: visione di film in lingua originale sottotitolati in inglese, lettura o visione di "Authentic Realia"ovvero documenti autentici in lingua inglese quali giornali quotidiani, riviste settimanali, "Web news" notiziari online, "Web Sail" - consultazioni su Internet; ascolto di radio (UK - LBC) .

• CONSOLIDAMENTODELLE CONOSCENZE/COMPETENZE: REMEDIAL TEACHING MODULE. Sarannoattuati percorsi di consolidamento delle conoscenze linguistiche relative ai fondamenti della lingua e alle abilità distudio (Grammar Backwash, Grammar Enpowerment, Study Skills Development), secondo la tipologia INTRA­CURRICOLARE a cura della docente di classe.

Strumenti di verifica e di valutazioneGli strumenti di verifica e valutazione consisteranno principalmente in: compiti in classe, interrogazioni alla cattedra,interrogazioni dal posto, interrogazioni programmate, interventi durante le lezioni (dialogo educativo), prove oggettivedi varia natura, relazioni/attività didattiche da svolgere a casa.o VERIFICA FORMATIVA E/O SOMMATIVA (ORAL/WRITTENASSESSMENT): per il monitoraggio del

processo formativo saranno somministrati: progress tests, test a risposta chiusa/semi-chiusa, test a risposta aperta,quesiti a risposta multipla, cloze tests, traduzioni, reading-comprehension test, précis writing, problem posing /problem solving, grammar test, written/oral report, open discussion, interazione in L2.

o ANALISI DELL'ERRORE. Sarà effettuata l'analisi degli errori riscontrati nelle verifiche con revisione dei topicsgrammaticali (THE ERROR CORRECTOR GRID), l'individuazione delle carenze, la progettazione d'interventicorrettivi personalizzati.

o CRITERI DI VALUTAZIONE: Saranno adottate griglie di correzione per le prove scritte. Sia per l'orale che per loscritto si fa riferimento ai criteri definiti in sede dipartimentale. In ogni caso ci si riferisce alla Common EuropeanFramework of Referencefor Languages (CEFR) - Tassonomia o Quadro comune europeo di riferimento per laconoscenza delle lingue (QCER)", che va dai livelli BI /B2 a CI per il triennio. La produzione di lavori individuali,ilrispetto sistematico delle consegne, e la produzione continua di esercitazioni a casa, rientrano nei criteri di forteriferimento er l'attribuzione della valutazione.

1

Page 15: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

LICEO CLASSICO STATALE "GIULIO CESARE" - Rif. Programmazione del Dipartimento d'Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALEI

Docente: Prof.ssa Silvia Roma Disciplina: Inglese

IClasse: 3° B - indirizzo AUREusiPROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

A.S.2017-18

UNITÀDI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE E SCANSIONE TEMPORALE

PERIODO: TRIMESTRE (SETTEMBRE-DICEMBRE 2017)testo Unità didattica Verifiche e valutazioni

7.9 The SublimeLITERATURE 8.1, 8.2 Romanticism 3 VALUTAZIONIPERFORMER

2 8.10 J. Keats + l poem p.235 (l SCRITTO + 210.5 Victorian town ORALI)10.7 Victorian compromise10.8 Victorian novel10.9 C. Dickens + l passage p. 303

HEADWAY Unit lINT. Unit2

Unit 3

PERIODO: PENTAMESTRE (GENNAIO - GIUGNO 2018)testo Unità didattica Verifiche e valutazioni

LITERATUREVoI. 2:

PERFORMER 10.5 Victorian town 5 VALUT AZIONI2-3 10.7 Victorian compromise (2 SCRITTI + 3

10.8 Victorian novel ORALI)10.9 C. Dickens + l passage p. 303Vo1.3:14.1 A deep cultural crisis14.5 The modem novel14.9 James Joyce + passage p. 46514.13 Virginia Woolf16.7 The dystopian novel16.8 G. Orwell + l passage p.534

HEADWAY Unit4INT. Unit 5

Unit 6

REMEDIAL TEACHING MODULE (teacher's oaners)BASIC GRAMMAR ELEMENTS 4 SKILLS DEVELOPMENT LITERATURE

-Word order SVOMPT (subject, verb, object, -Reading skills: scanning and skimming; Summaries aboutmanner, piace, time); - Writing skills: spider-grams, reports, comments, historical topics- The English Tense system: classes of verbs ( summaries, note taking;auxiliaries-modals-full verbs); meaning ( time and - Listening skills: comprehension and words Summaries aboutaspect); banking; authors (life& works)- Grammar tables about PresentIPastIFuture tenses; - Speaking skills: oral report based on the "3Rs"- Lexis: the history of the English language; (report-reuse-remember)basic elements of Lexis (idiomatic forrns/phrasalverbs, homophones, doublets- synonyms,polisemous words, false friends);-Phonetics

Data, La docente Prof.ssa Silvia Roma _

2

Page 16: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

LICEO CLASSICO STATALE "GIULIO CESARE" - Rif. Programmazione del Dipartimento d'Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Docente: Prof.ssa Silvia Roma Disciplina: Inglese

IClasse: 5° H - indirizzo TRADIZIONALE cortolA.S.2017-18

Libri di testo in adozionecasa editrice titolo docenteOXFORD SOLUTIONS 3° INT. titolare

Macro ObiettiviCOMPETENZEALL'USCITA DEL GINNASIO PER LA LINGUA STRANIERA INGLESE:

Mezzi didattici utilizzati• STRATEGIE. La conduzione in aula o laboratorio linguistico sarà effettuata secondo una modalità mista fra

lezione frontale e lezione partecipata/dialogata, prevalentemente in lingua inglese, ispirata al METODOCOMUNICATIVO E AL METODO LESSICALE. Gli studenti saranno continuamente stimolati ad esprimersi ininglese sia in situazioni autentiche che semi-autentiche; saranno utilizzate strategie del genere: peer education,learning by doing, problem solving, pair/group work, cooperative learning.

• APPROCCIOMETODOLOGICO. Lo svolgimento dei programmi è caratterizzato dalla centralità della FunzioneComunicativa della lingua intesa come: strumento per strutturare le conoscenze ed esperienze nel mondo esterno edinteriore; strumento per comprendere i significati espressi da altri; veicolo per qualunque tipo di conoscenza. Siriconosce come centrale l'approccio Eco-sistemico o Olistico della didattica.

• STRUMENTI. Fotocopie, schede didattiche dell'insegnante, lavagna, libro di testo, lavagna multimediale - LIM.• LABORATORIO LINGUISTICO. E' prevista un'attività di laboratorio periodica dove si svolgeranno attività

didattiche correlate allibro di testo o di Lexical Exploitation and Enpowerment ( Potenziamento Lessicale)consistenti in: visione di film in lingua originale sottotitolati in inglese, lettura o visione di "Authentic Realia"ovvero documenti autentici in lingua inglese quali giornali quotidiani, riviste settimanali, "Web news" notiziari online, "Web Sai!" - consultazioni su Internet; ascolto di radio (UK - LBC) .

• CONSOLIDAMENTODELLE CONOSCENZE/COMPETENZE: REMEDIAL TEACHING MODULE. Sarannoattuati percorsi di consolidamento delle conoscenze linguistiche relative ai fondamenti della lingua e alle abilità distudio (Grammar Backwash, Grammar Enpowerment, Study Skills Development), secondo la tipologia INTRA­CURRICOLARE a cura della docente di classe.

• PROGETTUALITA': PROJECT WORK.. E' prevista_Iaeventuale partecipazione a convegni, mostre, visiteuidate, s ettacoli teatrali (secondo le occasioni che dovessero resentarsi).

Strumenti di verifica e di valutazioneGli strumenti di verifica e valutazione consisteranno principalmente in: compiti in classe, interrogazioni alla cattedra,interrogazioni dal posto, interrogazioni programmate, interventi durante le lezioni (dialogo educativo), prove oggettivedi varia natura, relazioni/attività didattiche da svolgere a casa.o VERIFICA FORMATIVA E/O SOMMATIVA (ORAL/WRITTENASSESSMENT): per il monitoraggio del

processo formativo saranno somministrati: progress tests, test a risposta chiusa/semi-chiusa, test a risposta aperta,quesiti a risposta multipla, cJoze tests, traduzioni, reading-comprehension test, précis writing, problem posing /problem solving, grammar test, writtenloral report, open discussion, interazione in L2.

o ANALISI DELL'ERRORE. Sarà effettuata l'analisi degli errori riscontrati nelle verifiche con revisione dei topicsgrammaticali (THE ERROR CORRECTOR GRID), l'individuazione delle carenze, la progettazione d'interventicorrettivi personalizzati.

o CRITERI DI VALUTAZIONE: Saranno adottate griglie di correzione per le prove scritte. Sia per l'orale che per loscritto si fa riferimento ai criteri definiti in sede dipartimentale. In ogni caso ci si riferisce alla Common EuropeanFramework of Referencefar Languages (CEFR) - Tassonomia o Quadro comune europeo di riferimento per laconoscenza delle lingue (QCER)", che va dai livelli Al/A2 a Bl/ B2 per il biennio. La produzione di lavoriindividuali, il rispetto sistematico delle consegne, e la produzione continua di esercitazioni a casa, rientrano neicriteri di forte riferimento er l'attribuzione della valutazione.

1

Page 17: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

LICEO CLASSICO STATALE "GIULIO CESARE" - Rif. Programmazione del Dipartimento d'Inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Docente: Prof.ssa Silvia Roma Disciplina: Inglese

IClasse: 5° H - indirizzo TRADIZIONALE cortol

A.S.2017-18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNITÀDI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE E SCANSIONE TEMPORALE

PERIODO: TRIMESTRE (SETTEMBRE-DICEMBRE 2017)

Unit l 3 VALUTAZIONISOLUTIONS Unit2 (l SCRITTO+ 2INT.

Unit 3 ORALI)

PERIODO: PENTAMESTRE lGENNAIO - GIUGNO 2018)Unit 4Unit 5 5 VALUTAZIONISOLUTIONS

INT. Unit6 (2 SCRITTI+ 3Unit 7 ORALI)Unit 8

REMEDIAL TEACHING MODULE (teacher's papers)BASIC GRAMMAR ELEMENTS 4 SKILLS DEVELOPMENT

-Word order SVOMPT (subject, verb, object, -Reading skills: scanning and skimming;manner, pIace, time); - Writing skills: spider-grams, reports, comments,- The English Tense system: c1asses of verbs ( summaries, note taking;auxiliaries-modals-full verbs); meaning ( time and - Listening skills: comprehension and wordsaspect); banking;- Grammar tables about PresentIPastlFuture tenses; - Speaking skills: oral report based on the "3Rs"- Lexis: the history of the English language; (report-reuse-remember)basic elements of Lexis (idiomatic forms/phrasalverbs, homophones, doublets- synonyms,polisemous words, false friends);-Phonetics

Data,La docente Prof.ssa Silvia Roma -----------------

2

Page 18: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

r. "

Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICACLASSE: III B

PROF. Rocco SALEMME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è ordinariamente composta da 19 studentesse e studenti, dei quali 18 SI avvalgonodell'Insegnamento della Religione Cattolica.La collocazione oraria settimanale è nel giorno di venerdì, in II ora.

La classe, in continuità didattica, presenta un ottimo livello d'attenzione al quale s'accompagna unatteggiamento disciplinare corretto. La piena scolarizzazione degli alunni, favorisce una partecipazionecorretta al dialogo educativo, il quale si assesta, tuttavia, costantemente senza il contributo di alcunicircoscritti elementi.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

Tenendo conto:

del fatto che quanto al nostro Liceo, l'IRC, come tutte le altre discipline, contribuisce alraggiungimento delle competenze delle tre aree della cognizione culturale";delle indicazioni metodologiche fatte proprie in sede dipartimentale nell' A.S. 2016/2017 e confermatedall'elaborazione condivisa del syllabus disciplinare/;dell'inserimento di questa classe in una sezione Aureus a ciclo lungo;delle competenze in uscita del ginnasio e quelle in uscita alla fine del liceo fatte proprie dal liceoclassico Giulio Cesare, rispettivamente riportate nell' allegato n.l e 2 della circolare relativa alleprogrammazioni individuali;

le competenze' di riferimento del quinto anno, sulle quali SI insisterà dunque particolarmente sono leseguenti:

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nelconfronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in uncontesto multiculturale;

l Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), p. 36-37, Allegato n.1 (Quadro dicorrispondenze fra competenze di certificazione nazionale e singole discipline: competenze disciplinari in uscita dal ginnasio e dalliceo).2 Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), Dipartimento d'IRe, programmazionedipartimentale modulata sulle competenze e syllabus.3In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni Nazionali per l'Insegnamento della Religione Cattolica nei Licei dicui al DM 7 ottobre 2010 n. 211, riconfermati dal DPR 20 agosto 2012 n. 176.

Page 19: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Programmazione Didattica IRe, classe III B

cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica delmondo contemporaneo;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente icontenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline etradizioni storico-culturali.

SCANSIONE TEMPORALE, CONTENUTI E ABILITÀ

La scansione prevista dei contenuti che verranno trattati per maturare le suindicate competenze è laseguente, fermo restando la necessità di modifiche di fronte ad un particolare interesse della classe -reputatopertinente dal docente- o a necessità didattiche insorte durante lo svolgimento dell' A.S.:

Dall'inizio dell'anno a dicembre 2017 (Iperiodo scolastico: trimestre), tre unità di apprendimento:

Analisi teologica di passi scelti dalla Divina Commedia;Cenni di estetica teologica;Famiglia, piccola Chiesa.

Da gennaio 2018 a giugno 2018 (II periodo scolastico: pentamestre), due unità di apprendimento:

Storia e pensiero ecclesiastici contemporanei;UdA dipartimentale sul magistero cattolico circa l'immigrazione.

In sede di Consiglio di Classe è stata proposta, approvata e recensita nella programmazione collegiale ilcoinvolgimento dell'IRe nello svolgimento del percorso interdisciplinare Aureus vertente attorno al tema: "Ilruolo dell 'artista nel '900".

I temi elencati, modulati in vista del raggiungimento delle competenze, hanno come obiettivo lamaturazione, negli studenti e nelle studentesse, delle seguenti abilità":

motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto,libero e costruttivo;confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendoconto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e verificandone gli effetti neivari ambiti della società e della cultura;individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, socialee ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accessoal sapere;distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Fatto proprio quanto espresso nella Programmazione Dipartimentale circa l'utilizzo degli strumentidigitali e l'insistenza ponderata sulle tre aree di competenza dell'IRe, saranno evitate lezioni

4 Se ne marcano (*) quelle su cui s'insisterà maggiormente, data la peculiarità della sezione d'indirizzo.2

Page 20: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

..

Programmazione Didattica IRC,classe III B

magistrocentriche: la presentazione dei contenuti avverrà nella maggior parte dei casi stimolando gli alunnicon contenuti digitali, iconografici, letterari o desunti dal libro di testo adottato: A. PORCARELLI_ M.TmALDI,La Sabbia e le Stelle, SEI 2015. L'organizzazione dei contenuti seguirà sistematicamente unapproccio interdisciplinare nell'ambito degli obiettivi comuni a singole discipline del Consiglio di Classe; ildocente solo dopo aver stimolato maieuticamente il dialogo proporrà un contenuto strutturato agli alunni chesaranno costantemente incentivati ed invitati all'approfondimento autonomo. Una volta meglio saggiatecapacità, disciplina ed effettivo interesse della classe, ci si riserva di dar debito spazio per proporre uscitedidattiche a tenore culturale, inerenti alla programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMULAZIONE DI PROVE

Assunti i descrittori adottati ed esplicitati in Programmazione Dipartimentale, la valutazione deglialunni potrà avvenire, almeno una volta a periodo scolastico, tramite un colloquio sui temi svolti, attraversola produzione di un testo sintetico o un breve commento alle tematiche trattate in classe: ciò in vistadell'acquisizione di un metodo efficace per lo sviluppo della scrittura argomentativa -competenza didatticaindividuata dal Collegio Docenti come traguardo comune interdisciplinare per la durata del PTOFvigente.Ove possibile, intercettando le direttive accolte dal medesimo Collegio circa il PNSD,gli alunni sarannoinvitati all'elaborazione di contenuti digitali concernenti le tematiche approfondite a lezione.

Vengono, infine, valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all'attività didattica e al confronto;la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità di realizzare lavori incollaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.

Roma,20-X-2017

Prof Rocco Salemme

, ~& 1~; (llt~~ ~/ - .___.-/

",.--

3

Page 21: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

,

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3"SEZIONE BDISCIPLINA SCIENZENATURALI

DOCENTE ISABELLAIEZZA

Quadro Orario (N° 2 settimanali)

Profilo della classe

La classe composta da 19 alunni: 12 femmine e 7 maschi, si caratterizza per buone capacitàpersonali di apprendimento. Fin dai primi giorni hanno ripreso con gradualità i tempi e le modalitàdi lavoro. Buono il livello di partecipazione e la curiosità cognitiva degli alunni che mostranointeresse verso le attività scolastiche. Dal punto di vista disciplinare la classe, in generale, segue lenorme che regolano la vita scolastica. Tuttavia, permane il clima di superficialità di un piccologruppo di studenti, che nonostante le sollecitazioni per richiamare i ragazzi ad un atteggiamento piùresponsabile, rallenta la spiegazione e l'approfondimento. Anche lo studio a casa non risultaaltrettanto efficace, probabilmente a causa di un lavoro poco rigoroso. Si richiede, pertanto, unmaggior impegno, considerando che la disciplina risulta abbastanza impegnativa e l'orariosettimanale, ridotto a due ore, troppo compresso. Prendendo atto di quanto evidenziato, si cercheràdi favorire, quindi, la costruzione di un clima di lavoro sereno e fruttuoso, stimolando lacollaborazione tra allievi e insegnante attraverso il dialogo educativo, per raggiungere lecompetenze richieste.

Quadro degli obiettivi di competenza

Area Della Progettazione Autonoma

• Saper distinguere tra opinioni, interpretazioni personali ed evidenze scientifiche• Discutere dei problemi inerenti alle Scienze Naturali supportando con dati scientifici la

propna opmione• Costruire in modo autonomo un percorso personale, pluridisciplinare, cogliendo nessi e

legami tra gli argomenti trattati e i temi di carattere scientifico e tecnologico della società

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenzeNell'ultimo anno del quinquennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenutidisciplinari, che sono stati introdotti ed affrontati gradualmente nel corso degli anni precedenti. E'ragionevole pensare che possano comprendere concetti unificanti, cioè quei principi generali chesono importanti per l'interpretazione dei fondamenti delle diverse discipline. A questo proposito icontenuti dovranno essere congruenti con gli obiettivi generali sopra indicati e rispondereall'esigenza di un insegnamento della chimica con spessore culturale non astratto, fondatosull'operatività dello studente e orientato verso la ricostruzione critica degli aspetti più significatividello sviluppo del pensiero chimico.Il lavoro che propongo è di fornire quei concetti elementari necessari ad intraprendere lo studiodella disciplina e, allo stesso tempo, di creare nella classe uno spirito di collaborazione chevivacizzi il più possibile l'interesse per la materia. L'insegnamento sarà impostato in modo daottenere la partecipazione attiva degli alunni catturandone l'interesse e sviluppando il loro senso diresponsabilità operativa anche attraverso lavori di gruppo. Si cercherà di aiutare ogni singolo alunnoa maturare una maggiore responsabilità e un più sicuro impegno, per far fronte alle più consistentirichieste che l'ultimo anno presenta.

Page 22: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propridello studio della Chimica Organica, che riguarda vasti campi di interesse, tra cui la Biochimica, lostudente potrà acquisire una consapevolezza critica dei benefici e dei rischi connessi alla presenzadei composti chimici nelle attività umane e dei rimedi che possono permettere un risparmio dimaterie prime e di risorse energetiche a tutela della qualità della vita e dell'ambiente.I criteri didattici che intendo adottare nella classe sono principalmente costituiti dalle modalità diproposizione degli argomenti trattati per far si che il tutto non si riduca ad una mera esposizione diconcetti e di dati, che alla fine potrebbe risultare molto sterile e poco interessante ma, al contrario,dovrà essere rappresentata da una proposizione in forma interrogativo e/o riflessiva degli argomenti,tendente a suscitare negli alunni la curiosità di conoscere. Il fine è chiaramente quello di attirare iragazzi verso l'interesse per lo studio dei fenomeni naturali creando, allo stesso tempo, le basi per lacostruzione di una "coscienza scientifica". Per esempio, lo studio dei composti del carbonioriguarderà, in particolare, quelli ottenuti dal petrolio (benzina, nafta,cherosene, gasolio) cherivestono un ruolo fondamentale nel soddisfare il nostro fabbisogno energetico (riscaldamento,trasporti, illuminazione.. _.). A partire dalla riflessione sulla nostra dipendenza dal petrolio e comel'economia sia strettamente legata all'andamento del prezzo di questo combustibile, si potràricercare la sua composizione chimica e trovare che si tratta di una miscela eterogenea di sostanzeorganiche nei tre stati di aggregazione:solido, liquido e gassoso. Tra i suoi derivati ci sono iprincipali carburanti, comprese le benzine nelle quali è presente un pericoloso inquinanteatmosferico: il benzene, capostipite di una classe di composti che presentano nella propria strutturamolecolare un anello a sei atomi di carbonio con un sistema di elettroni delocalizzati. Molti diquesti composti sono caratterizzati da particolari fragranze, e per questo motivo, quando sono statiisolati, a partire dal XIX secolo, è stato dato loro il nome di composti "aromatici". Un particolaregruppo di idrocarburi aromatici sono quelli poli ciclici, che derivano dalla combustione incompletadel carbone e di sostanze organiche come tabacco o, appunto, derivati del petrolio e i loro livelli,insieme a quello del benzene, sono costantemente monitorati per legge nella aree urbane, perchérisultano i composti più pericolosi per la vita, a causa della loro azione cancerogena. Considerandoche gli idrocarburi aromatici trovano impiego come materia prima per numerosi compostisecondari, a loro volta utilizzati per produrre plastiche, resine, detergenti, pesticidi, intermedi perl'industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e prodotti per la pulizia, da questeconoscenze si trarrà spunto per una_spiegazione più approfondita a proposito della relazione tracomposti chimici e salute. Si ricorrerà all'uso di animazioni per illustrare i meccanismi che sonoalla base del processo chimico. Anche un'attività di laboratorio potrà essere utile in questa fase delpercorso. L'esercitazione consentirà agli studenti di osservare e valutare eventuali effetti tossici omutagenici di una sostanza chimica sulle cellule. Per l'esecuzione del test sarà scelto il lievitoSaccharomyces cerevisiae. Si tratta di un organismo facilmente reperibile (è il comune lievito dibirra che si usa in cucina), economico e semplice da coltivare. Inoltre, essendo un organismoeucariote, è utilizzabile come modello con riferimento alle cellule degli organismi superiori. Anchese, tuttavia, sarà necessario tenere presente alcuni limiti. L'esecuzione del test comporta la seminadelle cellule di lievito su un terreno di coltura in una piastra di Petri, si distribuisce sulla suasuperficie una sospensione di cellule di lievito e si deposita al centro della piastra un dischettoimbevuto con la sostanza da saggiare. In questo modo nel terreno si determina un gradiente diconcentrazione, dal centro al bordo della piastra; se la sostanza è tossica le cellule non crescerannonelle vicinanze del dischetto e daranno origine a colonie a partire dalla zona dove la concentrazionedella sostanza è sufficientemente bassa, "permissiva". L'apprendimento disciplinare seguirà unascansione ispirata a criteri di gradualità, di ricorsività, di connessione tra i vari temi e argomentitrattati, quindi parlando di reazioni organiche e dei loro meccanismi si noterà spesso la formazionedi radicali liberi, prodotti da alcuni farmaci, da additivi alimentari e dal fumo di sigaretta. Laprincipale azione negativa esercitata dai radicali liberi consiste nella reazione chimica che siverifica a carico degli acidi grassi insaturi(biochimica) della pelle; i quali, normalmente proteggonola struttura dai processi d'invecchiamento,mentre in seguito all'azione dei radicali viene alterato ilregolare ciclo di rinnovo epidermico. Molte sostanze di origine naturale sono dotate di azione

Page 23: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

antiossidante,tra cui alcune vitamine, in particolare la vitamina C, cioè l'acido ascorbico, chel'uomo deve consumare perché è privo degli enzimi indispensabili per la sua biosintesi a partire dalglucosio. Verrà proposto agli studenti di dosare e comparare i livelli di vitamina C in diversi frutti everdure. E' interessante poter confrontare il dato ottenuto su frutta leggermente acerba con altradello stesso tipo ma molto matura. Conclusioni significative si possono trarre anche sul succo diuno stesso limone diviso in due porzioni: la prima viene analizzata subito, mentre la seconda dopouna prolungata esposizione all'aria. Quest'ultima risulterà contenente un più basso quantitativo divitamina C.

Un altro importante campo di applicazione della chimica organica è nella sintesi dei materialipolimerici. Cercando di capire come funziona un adesivo sintetico, dal post-it alle resineepossidiche, si illustrerà come l'adesione tra due superfici si realizza grazie all'utilizzo di polimerisintetici. L'adesivo è fatto in modo da rimanere liquido per un certo tempo, che in genere èutilizzato per posizionare nel modo desiderato le due superfici; trascorso questo tempo, l'adesivo siindurisce e tiene incollate le due parti. La miscela iniziale è costituita da monomeri stabilizzata daun solvente, successivamente le molecole d'acqua presenti nell'aria inattivano lo stabilizzatore e imonomeri iniziano a legarsi formando il polimero, l'adesivo da liquido diventa solido grazie allepotenti forze di legame. Gli studenti appreso il concetto comprendono che i polimeri sono molecolead alta massa molecolare costituite da un insieme di gruppi chimici, chiamati monomeri, uniti traloro da legami covalenti. Attraverso una ricerca con materiali digitali integrativi individuerannouna varietà di polimeri molto elevata, per esempio il polietilene che deriva da reazioni di addizionedi alcheni; il PET, la resina con cui si producono le bottiglie di plastica, che si ottiene dal glicoletilenico, impiegato come anticongelante, grazie all'alto punto di ebollizione e alla totale solubilitàin acqua. Ancora un esempio è fornito dai saponi formati da una lunga catena idrocarburica dettacoda, idrofobica, alla cui estremità si trova il gruppo -COO- detto testa, che è idrofilo. A contattocon un tessuto sporco, le code apolari disperdono le molecole di grasso in acqua. Il modulo siconcluderà con un'esperienza di laboratorio proprio sulla preparazione di un sapone attraverso lareazione di una sostanza grassa (burro, olio di oliva o di semi) con idrossido di sodio si otterrannoglicerina e sapone. La classe parteciperà al progetto "Chimici per un'ora" con una esperienza daltitolo "Polimerando", l'attività laboratoriaie introdurrà alla differenza tra la chimica del carbonio edel silicio per spiegare la formazione di polimeri inorganici ed organici. In particolare gli studentisintetizzeranno catene polisilossaniche (polimeri inorganici del silicio) e diversi polimeri delcarbonio quali lo "Slime" e i poliuretani. Infine gli studenti saranno introdotti ai biopolimeri eall'impatto ambientale delle plastiche. Visto l'elevatissimo numero di composti orgaruciesistenti, la chimica organica riveste un ruolo fondamentale in innumerevoli campi: per esempiocon la Biochimica gli studenti, già a conoscenza del concetto che gli organismi viventi sonocomposti principalmente da molecole organiche, comprenderanno che gli stessi organismipossono sopravvivere e riprodursi attraverso meccanismi che si basano su una serie di semplicireazioni di chimica organica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle molecolebiologiche, infatti, la Biochimica svolge un ruolo fondamentale per la comprensione dei sistemiviventi. In conclusione la chimica organica sarà fondamentale per capire i processi biologici, perrealizzare la sintesi dei farmaci, per applicare le biotecnologie in campo medico e alimentare. Nelcorso dell'anno scolastico verranno prese in considerazione le eventuali proposte didattiche piùadeguate ed interessanti che perverranno a scuola. Al termine del percorso gli studenti avrannoacquisito le competenze richieste, sostenute da un adeguato bagaglio lessicale e concettuale esapranno orientarsi nella molteplicità delle informazioni. Saranno abituati ad essere lettoriautonomi e consapevoli di testi di vario tipo, ciò permetterà loro di sviluppare la capacità di operarecollegamenti tra discipline diverse e di affrontare argomenti di studio in una prospettivainterdisciplinare, di sviluppare la rielaborazione autonoma e personale dimostrando senso criticonell'apprendimento.

Page 24: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

I momenti di verifica consentiranno di saggiare il livello d'acquisizione dei contenuti e il progressodelle abilità indicate attraverso prove orali e verifiche scritte sostitutive delle prove orali, cheprevedranno la somministrazione sia quesiti a risposta chiusa che domande a risposta aperta. Lavoridi approfondimento di gruppo che rappresenteranno un utile strumento per rafforzare negli alunni lacapacità di analisi, di sintesi e per migliorare la capacità espositiva di ciascun partecipante. Inoltrecon il ripasso, all'inizio della lezione, degli argomenti trattati in precedenza e con la correzione deicompiti assegnati a casa sarà possibile attuare da subito, se necessario, attività di recupero.

Individuazione degli strumenti di lavoro

Gli strumenti che saranno utilizzati per lo sviluppo delle competenze attese, possono essereindividuati soprattutto nel libro di testo "misto", cioè dotato di contenuti e servizi di supporto alladidattica disponibili sulla rete Internet; ma anche negli articoli di giornale e nelle rivistescientifiche. Inoltre, l'utilizzo della LIM permetterà di alternare momenti di didattica frontale, conmateriali multimediali, ad attività che coinvolgeranno la classe, come attività laboratoriali opresentazione di ricerche ed elaborati realizzati dagli studenti. Infine, potrà essere utilizzata pereffettuare percorsi di navigazione su web con lo scopo di educare ad un uso corretto della rete,evidenziando tematiche e spunti di particolare interesse.I momenti di verifica consentiranno di saggiare il livello d'acquisizione dei contenuti e il progressodelle abilità indicate attraverso prove orali e verifiche scritte sostitutive delle prove orali, cheprevedranno la somministrazione sia quesiti a risposta chiusa che domande a risposta aperta. Lavoridi approfondimento di gruppo che rappresenteranno un utile strumento per rafforzare negli alunni lacapacità di analisi, di sintesi e per migliorare la capacità espositiva di ciascun partecipante. Inoltrecon il ripasso, all'inizio della lezione, degli argomenti trattati in precedenza e con la correzione deicompiti assegnati a casa sarà possibile attuare da subito, se necessario, attività di recupero.

Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro

I tempi di realizzazione delle attività previste nella presente programmazione dovranno tener contodei ritmi di apprendimento degli allievi.La programmazione avrà scansione trimestrale per gli argomenti di chimica organica dal carbonioai gruppi funzionali. Nella prima parte del pentamestre verrano affrontati i temi riguardanti labiochimica, con le diverse classi di molecole legate alla vita dai carboidrati agli acidi nucleici, dailipidi alle proteine; mentre nel secondo periodo del pentamestre verrà dato spazio ad argomentiinerenti il metabolismo e ad alcuni aspetti, particolarmente significativi, legati alle biotecnologie. Ilrispetto dei tempi previsti dalla programmazione, fatte salve le esigenze di apprendimento sopraesposte, considerano anche i periodi di recupero, previsti nelle settimane tra gennaio e febbraio.

Page 25: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Programmazione disciplinare per competenze(Rif.to ALLEGATIdel DPR15 marzo 2010 n. 89)

Anno scolastico 2017/2018

D Primo biennio DSecondo biennio • Quinto anno

Indirizzo: Aureus

Disciplina SCIENZEMOTORIEESPORTIVE Orario sett.:2 classe 38

Profilo della classe: la classe è composta da 19 alunni di cui 7 maschi e 12 femmine. I ragazzisono interessati a questa disciplina e partecipano con interesse alle lezioni. Sono stati proposti testmotori atti a saggiare sia la condizione di partenza sia il livello di preparazione. Dalleprime osservazionirelative allo sviluppo delle capacità motorie ed alla conoscenza e pratica dei fondamentali tecnici dialcuni giochi sportivi, risulta un discreto livello di preparazione.Osservazioni: visto che è presente un ragazzo diversamente abile si fa riferimento al piano didatticopersonalizzato allegato alla scheda personale degli alunni.

I 1. Competenze d'assel.saper gestire esperienzemotorie e sportive ,possedere le abilità deiprincipali giochi e sport dimostrando competenze tecnico tattiche di

Asseculturale: dei linguaggi rispettare le regole e il ruolo arbitrale.

2. interiorizzare i valori del fair play attivare relazioni positiverispettando le diversità e le caratteristiche personali nelle sceltestrategiche per la realizzazionedi un obiettivo comune

3.saper utilizzare gli aspetti comunicativi del movimento

4.saper condurre uno stile di vita attivo praticando attività motoriefunzionali al proprio benessereapplicare i principi fondamentali dellenorme di prevenzioneper la sicurezzae la salute.

Modulo n 1 : ilmovimento

N. Competenze Conoscenzee Abilità TempiCompetenz specifiche contenuti (settimane/mesi)

e d'asse1-2-4 Consolidamento Conoscenzadel corpo Eseguirein forma Ottobre /

dello schema umano. Conoscenzadel corretta un certo numero maggiocorporeo. sistema muscolare. di andature coordinative.Consolidamento Conoscenzadei vari Svolgere una serie didegli schemi motori meccanismi di esercizi a corpo libero e. potenziamento produzione del!'energia con attrezzi.della muscolatura muscolare. elementi di Riprodurre gesti tecniciper il miglioramento traumatologia sportiva. delle varie discipline

Page 26: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

della postura. Conoscenzadelle sportive rendendoliAcquisizione di tecniche di allenamento. efficaci. Rispetta i locali enuove esperienze Conoscenzadelle le norme dimotorie. capacità condizionali e comportamento inConsolidamento coordinative. palestra. Utilizzadelle capacità Approfondimenti sulla costantementecoordinative. terminologia tecnico l'abbigliamento adeguatoPotenziamento sportiva. per la lezione.fisiologico con Contenutimiglioramento delle Esercizie giochi concapacità andamento progressivocondizionali. Giochi delle fonti informative edi movimento con dei processi diazioni complesse. elaborazione dellaavere disponibilità e risposta.motivazione. Andature preatletiche,

esercizi di mobilità, es. diequilibrio, es. distretching. Corsapercorsie circuiti. Saltelli espostamenti. Utilizzo deipiccoli e grandi attrezzicon esercizi individuali ecollettivi. Es.per ilpotenziamentomuscolare. Es.a corpolibero individuali e acoppie. Es.per ilcontrollo della palla

livelli essenziali di apprendimento del modulo n. 1

Contenuti Abilità

Andature coordinative Saeseguire abbastanza correttamente le andature coordinative

Esercizidi potenziamento muscolare Saeseguire esercizi per migliorare i principali distretti muscolari

Argomenti teorici Sariferire in modo semplice, essenziale,comprensibile gli argomentisvolti.

Modulo 2 : Linguaggio del corpo

N. Competenze Conoscenze e contenuti Abilità TempiCompetenz specifiche (settimane/mesi)

e d'asse3-4 Sapergestire il Conoscei codici della Saarbitrare una partita ottobre /

proprio corpo in comunicazione corporea. di pallavolo calcetto maggio

Page 27: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

contraddizione con Conosce tecniche mimiche pallacanestro ingli stati d'animo gestuali e di espressione autonomia. Esprime evissuti. Il mimo corporea. Conosce le controlla le emozioniconsolidamento caratteristiche della suscitate dal gioco/sportindipendenza musica e del ritmo in . sa mimare ruoli edsegmenta ria. funzione del movimento. emozioni. Sa controllarecomunicazione non Contenuti la postura alternandoverbale. I segni Es.di espressività es.di secondo la situazioneconvenzionali. la indipendenza momenti di tensione e dipostura il segmentaria. es. di dialogo rilassamento.rilassamento e la tonico, es. con la musica.tensione. Giochi di mimo. Es.di

stretching

Livelli essenziali di apprendimento del modulo n.2

Contenuti Abilità

Esercizidi mimo Sa mimare ruoli ed emozioni

Es.di indipendenzasegmentaria Saeseguire esercizi di stretching in modo corretto.

Es.di stretching

Modulo n.s: ilgioco e lo sport

N. Competenze Conoscenze e Abilità TempiCompetenz specifiche contenuti (settimane/mesi)

e d'asse1-2 Affinare le tecniche e Approfondimento delle Possederespirito di ottobre /

le tattiche di almeno conoscenze relative alle collaborazione far maggiodue discipline sportive tattiche e tecniche degli play. Trasferire eindividuali o di sport individuali e di realizzare le tecnichesquadra. Applicarsi nei squadra. Conoscere adattandole alleruoli più congeniali alle l'aspetto sociale dello capacità e alleproprie capacità sport. Approfondire la situazioni. Trasferiremotorie. assumersi la conoscenzadella e realizzare strategieresponsabilità delle terminologia dei e tattiche nell'attivitàproprie azioni nel regolamenti tecnici. sportiva. Sapersicorso del gioco. Contenuti adattareLavorare in gruppo per Esercitazioni individuali rapidamente alleil raggiungimento e a coppie o in gruppo di variazioni situazionalideII'obiettivo sportivo pallavolo, pallacanestro, imposte dal gioco

calcetto, badminton, trovando soluzionitennis tavolo, frisbee. efficaci. Fornire unGiochi di destrezza, efficace sostegno aigiochi di regole, compagniesercitazioni di partecipando alarbitraggio. Latattica nei gioco anche quandogiochi sportivi attacco e non si è in possessodifesa. della palla.

Page 28: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Livelli essenziali di apprendimento del modulo n. 3

Contenuti Abilità

Esercitazioni sui fondamentali tecnici diuna disciplina sportiva

Eseguire anche in forma approssimativa i fondamentali individuali di

almeno una disciplina sportiva

Saper lavorare in gruppo Partecipare alle attività di gioco/sport

Studio dei regolamenti sportivi Applica le regole di gioco

Modulo n.4: La salute e il benessere

N. Competenze Conoscenze e contenuti Abilità TempiCompetenz specifiche (settimane/mesi)

e d'asse3-4 Tutela della Saper eseguire in

salute: lo sport e Infortuni: prevenzione, primo modo autonomo un ottobre/maggiol'attività motoria soccorso e aspetti legali correttocome mezzo per relativi all'infortunistica riscaldamento.raggiungere e durante la partecipazione adpreservare un attività organizzate di Assumerebuono stato di carattere ludico o sportivo comportamentisalute (richiesta di certificazioni finalizzati alpsicofisica. mediche per la miglioramento dellaFitness, sport, partecipazione alle attività, salute. Savalutaremovimento e responsabilità civili e penali gli elementicura di sé come in caso di infortuni, sicurezzaattività trainanti nelle piscine e nelle spiagge. essenzialiper il settore Conosce l'importanza del sull'adattamentoturistico/alberghi riscaldamento tecnico fisiologico degliero. sportivo e dei principi apparati e deiEssereconsapevoli generali di allenamento. sistemi del corpodei danni alla salute Conoscei danni provocati da umano all'eserciziodi alcune sostanze sostanze nocive: fumo alcol fisico.nocive. droghe sostanzedopanti

Aids.ContenutiIl riscaldamento comeesercitazione pratica. attivitàin ambiente naturale.attività di gioco sport. Studioteorico sulle sostanzenocive Aids e doping nellosport. Es.di respirazione.

Livelli essenziali di apprendimento del modulo n.4

Contenuti Abilità

Studio teorico sulle sostanze nocive

Page 29: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Aids e doping nello sport. Sa riferire in modo essenziale semplice e comprensibile gli argomentiRiscaldamento tecnico sportivo e es. di svolti.

respirazioneSa eseguire un riscaldamento tecnico sportivo

Sa eseguire esercizi di respirazione

2. Verifiche (indicarenumerodi verifichescritte e/o orali)

I Due nel trimestre.Tre nel pentamestre.

13. Valutazione dei livelli di partenza:

Data Tipologia

settembre/ ottobre Test motori

I 4. Metodologie di insegnamento:

IRILezionefrontale come momento di informazione IRIDiscussionelibera, finalizzata all'individuazionedegli interessi e dei bisogni, nonché allasocializzazionedegli alunni.

IRILezioneinterattiva, come momento di D Lavori con interventi di esperti, conferenze, dibattitichiarimento e di approfondimento e visite guidate.

IRILavoroindividuale, come momento di esercizioe D Produzionelibera o guidata di schemi perdi studio autonomo apprendere e fissare le acquisizioni di studio.

IRILavorodi gruppo, come momento di confronto IRILaboratorioaudiovisivo, informatico, scientifico

D Discussioneguidata, finalizzata alla verifica e/o IRIattività pratica in palestra, nelle sale delchiarimento di conoscenze tennistavolo, pesi e negli spazi esterni

I S.Strumenti/Risorse:

a. Libri di testo:Autore

Titolo

G.Fiorini, S.Bocchi,S.Coretti, E.Chiesa Piùmovimento

b. Laboratori/Materiale

Palestra,campo esterno, sala ping pong, sala pesi.Tutto il materiale presente nei vari locali della palestra

6. Progetti/ Attività extracurricolari (Visite guidate, Progetti, Interventi esterni o di esperti)

Page 30: Anno Scolastico 2017-2018 Liceo classico Giulio Cesare ... · dall'età dell'imperialismo (1870-1914) e intende lasciare ampio spazio alla trattazione del secondo Novecento (1945-1989)

Data Durata Titolo

Centro sportivo Scolastico

7. Prove di verificaTipologia

I:&JInterrogazione orale I:&JQuesiti a risposta singola

I:&JInterrogazione rapida di controllo I:&JQuesiti a risposta multipla

D Analisi e commento di un testo D Problemi a soluzione rapida

D Sviluppodi un argomento: saggio breve, articolo D Casi pratici e professionaligiornale, intervista, lettera

D Trattazione di un tema su argomento di ordine D Sviluppo progettigenerale

I:&JTrattazione sintetica di argomenti I:&Jattività pratica in palestra, sala pesi, sala ping-pong e campo esterno

I 8. Interventi di recupero

I:&JAttivitàdi recupero durante l'orario curriculare

D Attività di recupero fuori dall'orario curriculare

D Sportello didattico

D Usodella piattaforma

Roma, 16 novenbre 2017