ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di...

19
Il Comune di Candia ha acquisito la parte “privata” del cimitero (ex area Bertolotti). Si conclude l’ostinato braccio di ferro fra la giunta e il medico di base Claudio Gili. Diamo un caloroso benvenuto ai Co- muni di Dorno e di Ottobiano. La fa- miglia di “Lomel- lina in Comune”, con questi due, sa- le a ventitré paesi rappresentati. L e sagre popolari rappresentano il ter- mometro più attendibile di una comu- nità. Il successo di un evento gastronomico o folcloristico si misura sul numero di par- tecipanti e, come succede da decenni, an- che il mese di settembre, il più ricco di ma- nifestazioni sotto le stelle, non farà difetto. Il volontariato lomellino, malgrado qual- che incidente di percorso e qualche defe- zione di personale registrati nei mesi scor- si, si spenderà ancora anima e corpo per fornire agli avventori i piatti tipici lomelli- ni. In un mondo che si evolve alla velocità della luce, di contro al lento scorrere della vita dei secoli scorsi, questi sono gli unici momenti che riescono ancora a offrire una sorta di identità lomellina. E allora lunga vita alle sagre e ai palii! F errera sarà, per il se- condo anno consecu- tivo, la capitale italiana della letteratura polizie- sca e noir. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre i nomi di punta della quarta edizione di “Lo- mellina in giallo” saran- no Sandrone Dazieri, El- da Lanza, Massimo Lu- gli, Bruno Morchio, Hans Tuzzi e Valerio Va- resi. La rassegna ideata da Riccardo Sedini, pre- sidente dell’associazione Giallomania, si terrà a palazzo Strada. PULITANO GIUSEPPE RIFACIMENTO BAGNI RECUPERO FERRO OPERE MURARIE PULIZIA GIARDINI Tel. 333.5925228 OLEVANO LOMELLINA (PV) [email protected] SGOMBERO APPARTAMENTI BOX E CANTINE S E R I E T À E P R E V E N T I V I G R A T U I T I

Transcript of ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di...

Page 1: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di Alagna, Breme, Candia, Castelnovetto, Ceretto, Confienza, Cozzo, Ferrera, Galliavola, Lomello, Mede, Mortara, Nicorvo, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Rosasco, Sartirana, Semiana, Torre Beretti, Valeggio e Valle

2

10

8

7

9

12

11

13

14

15

16

17

18

19

Mede

Mortara

Ceretto

RosascoConfienza

Dorno

Lomello

OttobianoCastelnovetto

ValeggioSemianaAlagna

NicorvoTorre BerettiCozzo

Pieve del CairoBreme

Candia

Valle

Ferrera

Sartirana

Galliavola

ALL’ INTERNO

in comune

ANNO 16 NUMERO 8 - SETTEMBRE 2014

Il Comune di Candiaha acquisito la parte“privata” del cimitero(ex area Bertolotti). Siconclude l’ostinatobraccio di ferro fra lagiunta e il medico dibase Claudio Gili.

Diamo un calorosobenvenuto ai Co-muni di Dorno e diOttobiano. La fa-miglia di “Lomel-lina in Comune”,con questi due, sa-le a ventitré paesirappresentati.

Le sagre popolari rappresentano il ter-mometro più attendibile di una comu-

nità. Il successo di un evento gastronomicoo folcloristico si misura sul numero di par-tecipanti e, come succede da decenni, an-che il mese di settembre, il più ricco di ma-nifestazioni sotto le stelle, non farà difetto.Il volontariato lomellino, malgrado qual-che incidente di percorso e qualche defe-

zione di personale registrati nei mesi scor-si, si spenderà ancora anima e corpo perfornire agli avventori i piatti tipici lomelli-ni. In un mondo che si evolve alla velocitàdella luce, di contro al lento scorrere dellavita dei secoli scorsi, questi sono gli unicimomenti che riescono ancora a offrire unasorta di identità lomellina. E allora lungavita alle sagre e ai palii!

DISTRIBUITOIN 15.000 COPIE

Ferrera sarà, per il se-condo anno consecu-

tivo, la capitale italianadella letteratura polizie-sca e noir. Da venerdì 19a domenica 21 settembrei nomi di punta dellaquarta edizione di “Lo-mellina in giallo” saran-no Sandrone Dazieri, El-da Lanza, Massimo Lu-gli, Bruno Morchio,Hans Tuzzi e Valerio Va-resi. La rassegna ideatada Riccardo Sedini, pre-sidente dell’associazioneGiallomania, si terrà apalazzo Strada.

Il festival“Lomellinain giallo”sbarcheràa Ferrera

CC TT

PRODUZIONE DI SERRAMENTI

E PERSIANE IN ALLUMINIO

E PVC

Vigevano (P V ) v ia G. D ’Annunzio , 15/10

te l . 0381 312 169

CC TT

ZANZARIERE E TENDE DA SOLE

ASSISTENZA E SOSTITUZIONE

TAPPARELLE

Vigevano (P V ) v ia G. D ’Annunzio , 15/10

te l . 0381 312 169

Sagra unica speranza

PULITANO GIUSEPPERIFACIMENTO BAGNI

RECUPERO FERRO

OPERE MURARIE

PULIZIA GIARDINI

Tel. 333.5925228 O L E V A N O L O M E L L I N A ( P V )[email protected]

SGOMBERO APPARTAMENTI BOX E CANTINE

SERIETÀ E PREVENTIVI GRATUITI

SCONTO

20%

6

Page 2: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

2

SETTEMBRE 2014

• MUNICIPIO p.za della Repubblica 37tel. 0384 822 201fax 0384 822 252• Sindaco: Lorenzo [email protected]• Assessori: Guido Bertassi (vice sindaco), Moreno Bolzoni, Antonio Vailati,

Giorgio Guardamagna• Vigili urbani - tel. 0382 822 216fax 0382 822 254• BIBLIOTECA CIVICAp.za della Repubblica 39tel. 0384 822 217• TEATRO BESOSTRIvia Matteotti 33 - tel. 0384 822 201392 8668 009 - 335 7848613

• FOND. ISTITUZIONI RIUNITE• Casa Riposop.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 • Scuola Materna• via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291• SCUOLE• Asilo nido comunale •via Bellone 18 - tel. 0384 805 305• Materna statale •via Grossi 8 - tel. 0384 820 625

• Elementare •c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010• Media •c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055• UFFICIO POSTALE via Mazzini 22 tel. 0384 807 011• FARMACIE• Colli - via Mazzini 11tel. 0384 820 415

• Grassi - p.za Repubblica 14 tel. 0384 820 041• Isella - via Vittorio Veneto 33 tel. 0384 820 064• CBL SPA

• via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222• EMERGENZE• Ospedale San Martinoviale dei Mille centralino tel. 0384 808 1

• Pronto soccorsoviale dei Mille 23 tel. 0384 808 254• Croce Rossa Italianaviale dei Mille 23 tel. 0384 822 110• Carabinierivia Massazza - tel. 0384 820 413• Vigili del fuocovia Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311

MEDE i numeri utili

Il Palio d’la Ciaramèla torneràper la 32a edizione: organizza-

no Comune, centro culturale“Amisani” e Pro loco con il pa-trocinio di Regione, Provincia,GAL Lomellina, Ecomuseo delpaesaggio lomellino.

Ecco il programma giorno pergiorno, dall’11 al 14 settembre.

GIOVEDÌ 11

Apertura ufficiale del palioCome da tradizione, il giovedìsera sarà il momento dell’apertu-ra ufficiale della manifestazione.In piazza saranno presenti la ma-drina, l’alfiere, le bandiere deidieci rioni che sfileranno fino araggiungere il campo di giocodei ragazzi. Qui seguirà il salutodel presidente del centro “Ami-sani”, della Pro Loco e del sinda-co, che darà il via al Palio edizio-ne 2014 con la disputa del Paliodei Ragazzi.

Palio dei ragazziIl Palio dei Ragazzi inizia alle21. L’evento si tiene in piazzadella Repubblica. I rioni giocanocon due ragazzi, un maschio euna femmina, di età non superio-re ai quattordici anni. Le regole ele modalità del gioco sono stabi-lite da “I fiö e i fiulätt ad’la lip-pa”, che sovrintendono la partetecnica e agonistica. L’allesti-mento complessivo dell’evento èaffidato in ogni suo aspetto ai“Fiö ad’la lippa”.

S’istituisce il premio ai vinci-tori con un buono di 100 eurociascuno, da spendere in materia-le scolastico.

Per favorire la partecipazionegiovanile all’evento Palio, i di-ciottenni della classe 1996 pro-porranno di “fornire”, scegliendoal loro interno, le quattro dami-gelle della madrina del Palio.

Spettacolo di piazzaSi consolida anche per il 2014

la presenza in piazza, al terminedella disputa del Palio dei Ra-gazzi, di un’animazione per i piùpiccoli, con protagoniste figuretipiche degli spettacoli di untempo passato, come giocolieri emangiafuoco.

Concorso fotograficoL’edizione 2014 prevede anche ilconcorso fotografico “Palio d’laCiaramèla”, organizzato con lacollaborazione del Gruppo foto-grafico medese “Incontroluce”.Il regolamento per la partecipa-zione sarà divulgato sul sito In-ternet del Palio. Il concorso pre-mierà le migliori fotografie, giu-dicate da apposita commissione,scattate durante l’edizione 2014,a partire dal giovedì e fino al ter-mine del gioco della domenica.Al vincitore andranno in premiola coppa Città di Mede e un buo-no acquisto di 100 euro; ricono-scimenti ai primi dieci classifica-ti. La cerimonia di premiazionesi terrà in un momento successi-

vo al Palio per consentire allacommissione giudicatrice di esa-minare gli elaborati. Durantequesta serata saranno esposte lemigliori fotografie e proiettate leimmagini in concorso.

VENERDÌ 12

RistopalioDa venerdì sera apre il Ristopa-lio, gestito dalla Pro Loco e atti-vo in piazzale della Costituzione(stazione ferroviaria). Il Ristopa-lio sarà funzionante anche sabatosera e domenica per pranzo e ce-na.

Ballo popolareLa serata di venerdì intende ri-evocare un avvenimento fre-quente nel periodo interessatodal Palio: il ballo popolare. Lapiazza centrale diventerà il luogoin cui ricordare questa manife-stazione, trasformandosi nel tea-tro tipico dei balli popolari. Saràpredisposta apposita “scenogra-fia”, riproponendo ambiti tipici,con sedie, tavoli da osteria, even-tuale allestimento di interni, bal-le di paglia e altri oggetti e at-trezzi presenti al tempo sulla“scena”. Per il ballo popolare alpubblico sarà suggerito di pre-sentarsi, per quanto possibile, inabiti contadini o dell’epoca.

Caccia al tesoroPer Mede si gioca una caccia altesoro tra squadre di ragazzi tragli otto e i quattordici anni. L’e-vento è organizzato dal GruppoScout Mede1. I ragazzi sarannoimpegnati nella caccia con l’au-silio dei classici biglietti conte-nenti le informazioni scritte indialetto. Questa nuova propostanasce dal desiderio di far cono-scere ai più giovani luoghi e ter-

minologie dialettali, specialmen-te riferite a toponimi di vie, edi-fici e luoghi particolari, di comu-ne utilizzo fra i medesi, che neltempo si stanno perdendo, can-cellando quindi importanti testi-monianze del passato. Alla squa-dra vincitrice andrà un premio eai partecipanti un piccolo ricono-scimento.

SABATO 13

Mostra del centro “Amisani”Come tradizione, il centro artisti-co culturale “Giuseppe Amisani”produce una mostra nei giornidel Palio. Quest’anno il tema è“Liberty”. L’inaugurazione eapertura della mostra, allestita alcastello Sangiuliani, si terrà nelpomeriggio.

Concorso vetrineIl Concorso vetrine, come ognianno, è rivolto agli esercizi com-merciali medesi.

Gli allestimenti saranno visio-nati dalla giuria che stilerà laclassifica tenendo in considera-zione il rispetto del periodo stori-co, l’utilizzo di materiali, attrez-zi, suppellettili, mobili e docu-menti che abbiano attinenza conle tematiche del Palio. Anche allamiglior vetrina andrà un premiodi 100 euro.

Angoli caratteristiciIl sabato è giornata a totale ap-pannaggio dei rioni, che provve-dono all’allestimento degli ango-li. A corollario della giornata èprevista la presenza delle banca-relle dei negozi medesi. La giuriavisiterà gli angoli, assistendo alledrammatizzazioni organizzatedagli abitanti del rione, visionan-do i materiali utilizzati, gli arredie gli attrezzi, ascoltando i dialo-ghi in dialetto per stilare la gra-duatoria di merito. Per il vincito-re è previsto un buono spesa di

300 euro. La piazza, durante lagiornata e serata di sabato, rimar-rà addobbata come per il venerdì,ma non avrà momenti di attivitàper consentire al pubblico di vi-sitare gli angoli e non essere dis-tratta da eventi alternativi.

DOMENICA 14

PalioLa domenica mattina ingressodei rioni con i loro figuranti inpiazza. Consegna del Palio allamadrina. A seguire, alle 10.30,santa messa in San Marziano conbenedizione del Palio.

Nel pomeriggio sfilata storica.Anche quest’anno ci si è rifattiad alcuni accadimenti medesi, ri-cavati da ricerche d’archivio sto-rico, di un anno in particolare: il1914.

Presenti il Corpo musicale cas-solese di Cassolnovo e il Gruppoitaliano attacchi, che porterannoin sfilata carrozze e calessi del-l’epoca. I figuranti percorrerannoa piedi il percorso, mentre sullecarrozze e calessi saranno pre-sentati i notabili del tempo, chein quel periodo potevano “per-mettersi” di disporre di mezzi ditrasporto.

Sfileranno anche i giocatoridel Palio dei Ragazzi, per dareuna giusta visibilità a questi gio-vani che s’impegnano nella ma-nifestazione. La sfilata sarà pre-sentata e commentata in tre puntidel passaggio: in piazza dellaRepubblica, in piazza XX Settem-bre e in piazza Marconi. Allo Stadio il gioco d’la ciara-mèla: al lipadù vincitore del Pa-lio andrà un premio di 300 euro. In serata, in piazza della Repub-blica, premiazione di tutti i vinci-tori limitatamente ai singoli sog-getti (Palio dei ragazzi, Caccia altesoro, Concorso vetrine, angolicaratteristici e Palio). A seguireballo popolare per tutti.

Il Palio animerà i dieci rioni

Sonia Stoppa

Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva

cell. 340 9331 210

e-mail: [email protected]

DISPONIBILE ANCHE PER INTERVENTI A DOMICILIO

Page 3: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

Dal 1° agosto il servizio di assistenza aibambini fino a tre anni, più noto co-

me asilo nido, sarà svolto dalla Fondazio-ne Istituzioni Riunite. Dopo mesi di ri-unioni, incontri, analisi e valutazioni, gio-vedì 17 luglio è stata apposta la firma de-finitiva sull’atto.

Per le Istituzioni Riunite si tratta di unpasso importante: allargare il campionariodei servizi a favore dei più giovani è un at-to di fiducia nel futuro e nelle proprie ca-pacità di gestire nuove attività al meglio.

Essenziale era e sarà il rapporto con il Co-mune, poiché lo stesso si farà carico dimettere a disposizione risorse economicheessenziali per lo svolgimento del servizio.

Operativamente ci sarà qualche novità.Innanzitutto il luogo: il nuovo asilo nidosarà collocato nell’edificio di via Gramsciche già ospita la scuola materna. Non ver-ranno, però, sottratti spazi alla scuola, masaranno utilizzati parti dell’edificio oggiinutilizzate. I locali saranno rinnovati, perottemperare alla normativa vigente e per

continuare a offrire un servizio di altaqualità. L’importante investimento econo-mico che le Istituzioni Riunite stanno so-stenendo per ammodernare i locali è la te-stimonianza più evidente di quanto cre-diamo in quest’avventura. L’asilo nidoverrà “sdoppiato” in due servizi: il micro-nido, che sarà esattamente uguale al Nidoe potrà accogliere bambini da zero a treanni, e la sezione Primavera, per i bambi-ni tra i due e tre anni, servizio propedeuti-co alla scuola materna. Di fatto però la

personalizzazione del servizio, l’attenzio-ne alle esigenze e alle differenze di ognisingolo bambino saranno sempre gli ele-menti essenziali su cui fondare i servizi.

Grazie a questa novità, le Istituzioni Ri-unite potranno offrire i servizi necessari aibambini e alle famiglie: micronido, sezio-ne Primavera, scuola materna, centro ri-creativo estivo e invernale.

Stefano LevaPresidente Istituzioni Riunite

Leva: « Ai genitori il compito di fare figli: al resto ci pensiamo noi »

L’asilo nido alle Istituzioni RiuniteL’asilo nido comunale era

considerato da tempo unvecchio problema. Ce lo

ha ricordato in consiglio comu-nale il consigliere Daglio, che hasimpaticamente augurato migliorfortuna di quella che ebbe lui echi con lui, credo negli anni No-vanta, tentò con scarsi risultati ditrovare una soluzione praticabile.Quindi quello che appariva giàun problema negli anni Novanta,oggi si è presentato come una ne-cessità assoluta: gli stanziamentiin questo settore e nella pubblicaamministrazione in generale sisono notevolmente ridotti, men-tre i costi si sono notevolmentealzati, con la triste prospettiva diarrivare a una situazione di inso-stenibilità della spesa.

Molti Comuni che stanno vi-vendo la nostra stessa vicendahanno scelto soluzioni diverse.Alcune potrebbero essere defini-te scorciatoie: c’è chi molto sem-plicisticamente e con poca fanta-sia ha chiuso il servizio, c’è chiper ridurne i costi ha affidato lagestione a cooperative varie, ge-nerando in entrambi i casi grandisacrifici per l’utenza (privata diun servizio) e danni economiciper il personale.

Nell’estate 2013, dopo una se-rie di contatti informali fra il Co-mune e la Fondazione IstituzioniRiunite, e nella consapevolezzache i tempi a disposizione nonavrebbero consentito una tratta-zione del problema secondo inormali tempi della burocrazia, ilsindaco Lorenzo Demartini e ilpresidente Stefano Leva concor-darono di affidare a Roberto Pic-co, in qualità di collaboratore siadella Fondazione sia del Comu-ne, e a me in qualità di assessoreai Servizi sociali, l’incarico di re-digere un progetto di fattibilitàdell’operazione che potesse por-tare al passaggio di questa deli-cata attività da un’istituzioneall’altra, progetto da sottoporrepoi ai due enti per una valutazio-ne.

L’eventuale approvazione diquesta proposta partiva da alcunipunti fermi, che furono immedia-tamente individuati nel manteni-mento della qualità del servizioda ottenere mediante la confermadel personale addetto, la salva-guardia dei diritti del personalestesso, passato alle dipendenzedella Fondazione alle stesse con-dizioni contrattuali precedenti, la

collocazione del servizio in am-bienti più consoni alla delicatafunzione, una migliore fruizionedel servizio che portasse ad am-pliare il numero degli utenti at-traverso una diversa e più elasti-ca gestione degli orari di fre-quenza, con una conseguenteconvenienza anche economicasia per gli utenti sia per il servi-zio, e infine la quantificazione diun “contributo” da parte comu-nale, che fosse in grado di con-sentire la gestione dell’attivitàma che comportasse una riduzio-ne dei costi anche per le casse delComune.

Non a caso l’aspetto della con-venienza economica è stato elen-cato all’ultimo posto in quantol’attenzione è stata posta princi-palmente sugli altri argomenti,ma tale aspetto non è per nullatrascurabile in quanto la minorspesa si attesta su una sommaminima di 400.000 euro in diecianni. Senza tenere conto dellapossibilità di eventuali, ma direiinevitabili, aggravi di costo chela gestione avrebbe dovuto sop-portare nell’arco nei dieci anniche costituiscono la durata delcontratto base.

La scelta di collocare il micro-nido e la sezione Primavera (cheformalmente hanno sostituito l’a-silo nido comunale) nel comples-so della scuola materna dellaFondazione ha consentito di frui-re di spazi da tempo inutilizzati,riqualificando l’immobile stesso,e di creare in questo modo un po-lo per l’infanzia che da oggi po-trà ospitare utenti di età compre-sa fra tre mesi e sei anni allinean-dosi così come struttura al mo-dello che Regione Lombardiasuggerisce e privilegia dal puntodi vista dei contributi erogabilinel settore.

Tutto questo s’inserisce inoltrein un più vasto disegno di colla-borazione fra i due enti portandocome risultato lo sfruttamento ot-timale degli spazi e delle struttu-re. Non dobbiamo dimenticare,infatti, che questo complessoospita ormai da due anni, e direicon risultati di gradimento daparte dell’utenza sempre cre-scenti, i centri estivi gestiti dallaFondazione in collaborazionecon il Comune.

Una volta discussa e approvatain linea di massima la fattibilitàdell’operazione si è giunti allafase più operativa, quella che po-tremmo chiamare “contratto-pro-getto-cantiere”.

Per la prima fase (contrattuale)è stato fondamentale l’apportofornito dal segretario comunaleSergio Riera, che si è impegnatonella non facile stesura del con-tratto e nel raggiungimento del-l’accordo con i sindacati di cate-goria che rappresentavano il per-sonale coinvolto nell’operazione.

Luisella Baldi, con la collabo-razione di Chiara Pollini, si è oc-cupata della stesura del progetto(per il quale mi sono mantenutoil compito di supervisore e coor-dinatore) che ha portato al risul-tato che oggi tutti possono vede-re: si tratta di spazi adatti all’atti-vità cui sono destinati, progettatiper il benessere dei piccoli utentie con un occhio di riguardo allatecnologia.

L’iter di definizione del pro-getto è stato rapido e propositivoin termini di suggerimenti e di ri-chieste da parte della committen-za, come accade ogni volta che lacommittenza stessa si manifesta“chiara nei principi e poco inva-siva”. A causa delle ristrettezzedi tempo alcune decisioni di det-taglio sono state definite in corso

d’opera, senza che questo abbiacausato ritardi alla tabella dimarcia o sostanziali modifiche alprogetto iniziale. La gestione delcantiere è stata facilitata anchedalla grande disponibilità di tuttii fornitori che hanno accettato, infase di assegnazione degli appal-ti, la scommessa che riguardavala data di consegna dell’opera.

Non dobbiamo dimenticareche si è trattato di una “ristruttu-razione pesante”, in quanto hacompreso la demolizione dellemurature interne e la loro rico-struzione, la sostituzione di pavi-menti e rivestimenti, dei serra-menti esterni e interni e la realiz-zazione dei nuovi impianti (elet-trico, di riscaldamento, igienico-sanitario e antincendio), la rea-lizzazione di un nuovo contro-soffitto con impianto di illumina-zione integrato comprendenteanche l’impianto di emergenza edi rivelazione incendi. Le operesono iniziate il 13 giugno e l’a-pertura del servizio al pubblico èfissata per il 1° settembre.

In questo risultato ha avuto unpeso notevole non solo la dispo-nibilità dei singoli, ma anche lacapacità di coordinare dell’Im-presa capofila. Da alcune fotopubblicate sul sito del Comune èpossibile constatare lo stato deilavori (praticamente ultimati).

La soddisfazione per il conse-guimento di un risultato di questaportata va condiviso con tuttiquelli che hanno creduto nellapossibilità di successo dell’ope-razione e si sono impegnati oltreil “minimo sindacale”, magari la-vorando nei fine settimana e an-che a tutti quelli che, pur non im-pegnati materialmente nelle ope-razioni, ci sono stati vicino anchesolo “tifando” per noi.

Credo che persino gli scettici

(perché onestamente va ricono-sciuto che nessuno si è mai di-chiarato apertamente contrario aquesta scelta) o chi ha parlato di“asilo nido fantasma” potrebberofelicitarsi per il fatto che Mede,in un momento così delicato, siariuscito a mantenere un servizioche tutti considerano essenziale,addirittura migliorandolo in tuttii suoi aspetti e avendone ancheun riscontro positivo di tipo eco-nomico. È stata certamente unabella avventura, che meriterà unadeguato festeggiamento, rigoro-samente privato e lontano da oc-chi indiscreti, per chi ha contri-buito alla sua riuscita, ma è an-che il momento di farsi da parte econsegnare questa struttura nellemani della Fondazione, che daoggi ha l’onere della gestioneoperativa con l’obiettivo di farlafunzionare al meglio. Le forze ele competenze non mancano co-me pure, ne sono assolutamentecerto, non verrà meno nel suoruolo la parte del Comune.

Il presidente e i consiglieri del-la Fondazione, ma in particolarmodo la dott.ssa Casalone, cheda anni ormai seguono con gran-de attaccamento e competenzal’andamento e lo sviluppo dellamaterna e che da domani avran-no la responsabilità di seguireanche il nuovo micronido e la se-zione Primavera, non manche-ranno certo all’impegno garan-tendo a questa attività le grandisoddisfazioni e i successi che tut-ti ci attendiamo.

Il ruolo di tutti quelli che han-no materialmente “messo mano”all’operazione si ferma qui e, ga-rantisco a nome di tutti, è statobello!

Guido Bertassiassessore ai Servizi sociali

La firma dell’accordo fra Comune e Istituzioni Riunite

3

Page 4: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

Agiugno ho esposto le mie operepittoriche nelle sale comunali di

palazzo Albertini in quel di Forlì,con il patrocinio del Comune di Me-de e della città romagnola, ottenen-do ampi consensi di critica e di pub-blico e con grande risalto mediaticonella stampa locale. A luglio ho avu-to l’opportunità di esporre i miei di-pinti a Roma, in Trastevere, alla gal-leria Spazio 40 di via San Calisto,ottenendo anche in questo caso il pa-trocinio della città di Roma con lamotivazione di evento di elevato in-teresse culturale. Nelle locandine,nei manifesti pubblicitari e nei me-dia, ha conseguentemente trovatospazio lo stemma della nostra citta-dina accanto a quello di Forlì e diRoma. Penso che quanto riportatoabbia dato risalto non solo a me stes-so, ma anche alla nostra comunità.La mostra ha avuto un afflusso dipubblico notevole al punto di indur-re l’organizzazione a prolungarnel’apertura per ulteriori quattro gior-ni, per una durata complessiva diquattordici giorni. Altre mostre im-portanti in città d’arte sono allo stu-dio. Vorrei ricordare inoltre, la mia

partecipazione alla Biennale dellacittà di Faenza lo scorso giugno e,nell’ottobre 2013, l’esposizione per-sonale tenutasi nel castello Sangiu-liani di Mede.

Sono un pittore simbolista, checoniuga l’arte figurativa con la rap-presentazione astratta. Mi “impe-gno” a suscitare e a trasmettere, tra-mite la visione delle mie opere, non

solo emozioni, ma anche e sopratut-to interrogativi.

A conclusione di quanto breve-mente esposto, sento l’obbligo diringraziare, per l’interesse dimostra-to e per gli oculati interventi critici,il mio amico Piero Ferrari, il profes-sor Giuseppe Castelli, l’assessoratoalla Cultura di Mede, nella figura diGiorgio Guardamagna, e chi mi èstato vicino.

Sergio Carlin

Le mostre di Carlin a Forlì e a Roma

Il governo ha tolto 153.000 euro e il Comune ha tagliato

le spese di 200.000 euro

Dal 2010 al 2014, grazie agli ultimi governi, an-che a Mede l’imposizione fiscale sulla casa è au-

mentata a dismisura: nel 2010 i cittadini medesi ver-savano al Comune circa 750.000 di vecchia ICI, oggigli stessi cittadini versano allo Stato oltre 1.700.000euro (imm. 1).

Nonostante questo “prelievo forzoso”, la riduzionedei trasferimenti al Comune di Mede (imm. 2) e laquota di IMU trattenuta dallo Stato per finanziare po-litiche di solidarietà nazionale e immigratorie ha ob-bligato il Comune ad approvare un bilancio con circa153.000 euro in meno di risorse a disposizione deri-vanti dalla tassazione locale sulla casa (imm. 3).

Il Comune, per non aumentare la tassazione locale,ha tagliato le spese per circa 200.000 (imm. 4) ri-uscendo così, senza ulteriori costi per la cittadinanza,a finanziare gli aiuti agli anziani, agli studenti pendo-lari e ai più giovani che si vorranno avvicinare a unasocietà sportiva, conscio del fondamentale ruolo edu-cativo-formativo che queste ultime hanno e dovran-no avere nel percorso di crescita dei nostri ragazzi.

Il sindacoLorenzo Demartini

4

SETTEMBRE 2014

La stagione 2014-2015 del teatroBesostri è stata presentata venerdì

29 agosto. Ecco il cartellone comple-to. Per informazioni e prenotazioni:335 78 48 613 o www.teatro beso -stri.it.

SABATO 11 OTTOBRE, ORE 21Cyrano de Bergerac, di Edmond Ro-stand (con Antonio Zavatteri, AlbertoGiusta, Silvia Biancalana, VincenzoGiordano, Roberto Serpi, Matteo Al-fonso, Lorenzo Terenzi, Davide Ga-gliardini, Sarah Pesca; regia di Mat-teo Alfonso e Carlo Sciaccaluga; pro-duzione Compagnia Gank e Teatrodegli Incamminati in collaborazionecon il Teatro Stabile di Genova).

SABATO 25 OTTOBRE, ORE 21Piccoli crimini coniugali, di Eric-Emmanuel Schmitt (traduzione diSergio Fantoni, con Cristina Vigliettae Pinuccio Bellone; regia di MarinaMorra; produzione: La corte dei fol-li).

SABATO 15 NOVEMBRE, ORE 21La mia odissea (testo e regia di Mari-na Thovez; con Marina Thovez, Na-rio Zucca, Cristina Renda, DavideFarronato, Federico Palumeri; musi-che suonate dal vivo: Aco Bocina eManuel Auletta; produzione Ludus infabula).

SABATO 29 NOVEMBRE, ORE 21.15Chansons… Bolero (musiche diMaurice Ravel e autori francesi vari;direzione artistica di Carlo Pesta; pro-duzione Balletto di Milano).

SABATO 13 DICEMBRE, ORE 21Gente di facili costumi, di Nino Man-fredi e Nino Marino (con Lara Micelie Fabio Fazi; regia di Fabio Fazi; pro-duzione: Teatro della nebbia CasaleMonferrato).

SABATO 17 GENNAIO, 21Il prestito, di Jordi Galceran (versio-ne italiana di Pino Tierno; progetto

teatrale di Gianluca Ramazzotti; conAntonio Catania e Gianluca Ramaz-zotti; regia di Giampiero Solari; co-produzione La Contemporanea-Ar-tù).

SABATO 31 GENNAIO, ORE 21.15Il signor G. e l’amore, tributo a Gior-gio Gaber (con Rossana Casale edEmiliano Bagni al pianoforte, Fran-cesco Consaga al sassofono, Erman-no Dodaro al contrabbasso; produzio-ne Zenart Management).

SABATO 14 FEBBRAIO, ORE 21Facciamo un sogno, di Sacha Guitry(traduzione e adattamento di GiorgioCaprile con Manuel Signorelli; conAlessandro Marrapodi, Nathalie Cal-donazzo, Giorgio Caprile; regia diAlessandro Marrapodi; produzioneProduzioni teatrali MP Sipario).

SABATO 28 FEBBRAIO, ORE 21.15Vengo anch’io, vita, storie e miracolidel grande Enzo Jannacci (spettacolodi canzoni e letture con Daniele So-riani alla chitarra, Mario Morzenti albasso, Rena to Tassiello alla batteria,

Dario Bertaggia al sax, Antonio Ric-cio alla tromba, Massimiliano Sonso-gno a piano e voce; produzione cen-tro artistico e culturale Greenwood).

SABATO 7 MARZO, ORE 21Gli innamorati, di Carlo Goldoni(con Anna Tringali, Giacomo Rosset-to, Anna De Franceschi, Renzo Pa-gliaroto, Davide Dolores, MarcoZoppello; adattamento e regia: Gior-gio Sangati; produzione Teatro BresciPadova).

SABATO 21 MARZO, ORE 21Forbici e follia, di Paul Portner (alle-stimento originale americano di Bru-ce Jordan e Marilyn Abrams; versio-ne italiana di Marco Rampoldi; conMichela Andreozzi, Roberto Ciufoli,Max Pisu, Barbara Terrinoni e con lapartecipazione di Nino Formicola eNini Salerno; regia Marco Rampoldi;produzione: Artisti Associati Goriziain collaborazione con Artù Produzio-ni Roma).

SABATO 11 APRILE, ORE 21Coppia aperta... quasi spalancata, diDario Fo e Franca Rame (con Ales-sandra Faiella e Valerio Bongiorno;regia di Renato Sarti; produzione:Teatro della Cooperativa Milano).

SABATO 25 APRILE, ORE 21Camere con crimine, di Sam Bobricke Ron Clark (con Massimiliano Son-sogno, Antonio Converti, MartinaCraparotta; regia di MassimilianoSonsogno e Nicola Silva; produzione:Centro artistico e culturale Green-wood).

SABATO 9 MAGGIO, ORE 21La bisbetica domata, di William Sha-kespeare (con Antonio Grazioli, Lau-ra Negretti, Silvia Ripamonti, Danie-la Italiano, Barbara Annoni, Anna Ra-chele Uslengo, Alessandro Baito, Ste-fano Pozzoli; regia di Antonio Gra-zioli; produzione compagnia teatraleGost).

Stagione di tutto rispetto al teatro Besostri

IMM. 1

IMM. 2

IMM. 3

IMM. 4

Page 5: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

5

“Io scelgo Mede”: tutte le opportunitàSCUOLA E SPORT STUDENTI

LEVA 1996 TERZA ETÀ

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MItel. 02 9407 552 - 02 9400 677 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIOINOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY

CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX

LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX

REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTIDA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI• PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE

• ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX

LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX

REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTIDA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

Page 6: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

6

• MUNICIPIOp.zza Martiri della Libertà 21 tel. 0384 256 411fax. 0384 99993• SindacoMarco Facchinottie-mail: [email protected]• AssessoriFabio Farina (vice sindaco), Elio Pecchenino, Luigi Tarantola,

Marco Vecchio• Vigili urbanitel. 0384 98759e-mail: [email protected]• BIBLIOTECA CIVICAvia Vittorio Veneto 17tel. 0384 91805• AUDITORIUMviale Dantetel. 0384 256 411

• Casa di riposo CORTELLONAvia Alceste Cortellona tel. 0384 293 686- 0384 98346• SCUOLE• Scuola maternavia Zanetti, 3 - tel. 0384 98243• Scuola primaria Teresio Olivellipiazza Italia, 16 - tel. 0384 98164• Scuola secondaria di I grado Josti - Travelliviale Dante, 1

tel. 0384 98158• UFFICIO POSTALEvia Vittorio Veneto 7tel. 0384 297 131• FARMACIE• Corsicocorso Giuseppe Garibaldi, 134tel. 0384 98210• Maffei- Isellacorso Roma, 10tel. 0384 98255

• Parinicorso Giuseppe Garibaldi, 75• Farmacia di San Piocorso Torino, 65• Pisellip.za Martiri della Libertà, 15tel. 0384 98228• EMERGENZE• Ospedale Asilo Vittoriastrada Pavesetel. 0384 2041

• Pronto Soccorsostrada Pavese - tel. 0384 204 373• Croce Rossa Italianaviale Capettini, 22tel. 0384 295 550• Carabinierivia Dalla Chiesa tel. 0384 99170• Vigili del Fuocovia Roma, 89tel. 0384 91980

MORTARA i numeri utili

Il Civico17 apre le porte allaScrittura collettiva. Per la prima

volta un corso permetterà agli ap-passionati di scrittura mortaresi dicreare un libro. Nata nel 2007 inItalia, la Scrittura collettiva è unmetodo innovativo che permette apiù autori di lavorare insieme allarealizzazione di un testo, creandouna storia che vive sulle interazio-ni e le fantasie dei diversi autori.

La presentazione del corso av-verrà sabato 13 settembre, alle10.30, nella Sala Rotonda del Ci-vico17. L’attività sarà svolta daElia Moscardini, autore del libroVellutata come foglie e collabora-tore di Lomellina in Comune, eGabriele Moretti, collaboratore dialcune testate locali. Il progetto

inizierà sabato 4 ottobre e occupe-rà i partecipanti per due sabati almese, dalle 15 alle 16. Chi volessepartecipare deve iscriversi in bi-blioteca entro il 30 settembre.

« L’attività vuole dare a tutti lapossibilità di divenire autore di unlibro a più mani, che sarà sia fruttodi una collaborazione tra genera-zioni di scrittori diverse sia risul-tato della propria capacità e abili-tà, » spiegano Moscardini e Mo-retti. Il corso è gratuito e il ricava-to di un’eventuale pubblicazionesarà devoluto alla biblioteca. Nonresta che iscriversi, perché, se co-me dice Emily Dickinson “Nonesiste un vascello come un libroper portarci in terre lontane”, è so-lo tempo di salire a bordo.

Il “vascello” della Scrittura collettivasbarca al Civico17 di Mortara Il corso di cake design alla biblioteca civica “Pez-

za” è dedicato a chi vuole imparare a decoraretorte e dolci vari. Le lezioni, in agenda sabato 13 edomenica 14 settembre, comprendono la spiega-zione degli strumenti utilizzati e la ricetta della pa-sta da zucchero, passando per la copertura di tortedummy (in polistirolo) e la spiegazione teorica suitipi di pasta da zucchero e i loro utilizzi. Il corso ètenuto da Mela’s Kitchen e sarà diretto da SilviaRossoni. Il costo è di 65 euro. Ai corsisti sarà for-nito il materiale necessario per svolgere l’attività

didattica e formati-va, e ogni parteci-pante potrà realiz-zare una propriacreazione che por-terà a casa unavolta concluse lelezioni. Sarannoinoltre fornite numerose dispense create da Mela’sKitchen con ricette e tutorial riguardanti le decora-zioni. Per informazioni: www.civico17.it.

Come disegnare le torte

Sagra del salame d’oca in vistaIl programma ufficiale sarà reso noto durante la cena di gala di sabato 13 settembre alla Borsa merci

Dopo il successo dell’annoscorso, il Magistrato delle

Contrade ha deciso di rinnovarela formula con cui il Palio vienepresentato alla città: una cena digala alla Borsa merci, sabato 13settembre, alle 20. Alla presenzadi Ludovico il Moro e Beatriced’Este, il dipinto realizzato daMarta Coassolo sarà presentatoal pubblico insieme alla manife-stazione in generale. Il primoconcorso “Dipingi il Palio” erastato vinto dalla sedicenne diMezzana Bigli che frequenta laseconda classe del liceo artisticodi Mortara. La studentessa, oltreall’incarico ufficiale di realizzarel’ambito drappo, si è aggiudicataun buono acquisto da 100 euroofferto dal colorificio Maffei diMortara.

L’aspetto gastronomico della

cena di gala sarà improntato aiprodotti tipici, con l’oca a farlada padrone e un occhio di riguar-do verso la promozione dei pro-dotti a marchio DECO. La cucinaè stata affidata a Franco Tolasidella salumeria Nicolino, mentreil servizio sarà curato dagli alun-

ni dell’istituto “Pollini”, coordi-nati dal prof. Saverio Locantore.La “cantina” della serata è stataaffidata a progetto “Bel sit”, cheunisce tradizioni secolari conscienze biologiche e tecnologi-che low tech per offrire vini dialta qualità dell’Oltrepò pavese.

Il menu sarà arricchito dalle spe-cialità di altri noti produttorimortaresi: pasta fresca Lalla epasticceria Raffaghelli. Grazieall’accordo pubblicitario conMarco Avilia, global banker diBanca Mediolanum, la serata sa-rà preceduta da un aperitivo di

benvenuto con la presentazionedel concorso “Win&Go to Free-dom”.

Il costo della serata è di 35 eu-ro ed è possibile prenotare scri-vendo all’indirizzo [email protected] o telefo-nando al 345 289 98 83.

Da segnalare che il Comune haerogato un contributo di 15.000euro al Magistrato delle Contra-de per organizzare la 48a Sagradel salame d’oca. Il sindaco Fac-chinotti commenta: « Come ognianno, la Sagra è un’occasione dicelebrazione e di accoglienza pertutta la città e anche per il 2014 ilComune ha voluto aiutare le va-rie associazioni nella buona ri-uscita dell’evento ». Il program-ma della sagra si potrà leggeresfogliando il sito www.paliodi-mortara.it.

Inizia lunedì 6 ottobre il corso di ingleseper bambini dai tre ai cinque

anni, con un ciclo di dieci le-zioni. Ogni lezione durerà qua-rantacinque minuti, dalle 17 alle17.45. L’insegnante Chetta Rella el’assistente Tiziana Misia invitano ibambini a iscriversi in biblioteca e le fa-miglie a contattare le operatrici del Civi-co17 per eventuali informazioni.

Martedì 7 ottobre inizierà il corso di ingle-se per i bambini della III, IV e V elemen-

tare: dieci lezioni di un’ora ciascuna,dalle 17 alle 18. Obiettivo è offri-re ai giovani studenti spunti diriflessione grammaticale sullalingua inglese. Saranno presen-

tate, in modo semplice e diverten-te, regole base, vocabolario ed esercizi

graduali. Il corso sarà tenuto da Tina Rella.

Corso di inglese per bambini e ragazzi

n Emilia Mangiarotti è stata incaricata digestire l’archivio storico comunale peril 2014.

n La biblioteca civica di Mortara è stataeletta capofila del Sistema biblioteca-

rio della Lomellina, coordinato daFrancesco Serafini.

n Mortara e Albonese hanno stipulato laconvenzione per la gestione associatadel catasto comunale.

Il Comune comunica che…

Il Comune ha modificato il Regolamento perl’applicazione dei criteri unificati di valuta-

zione della situazione economica al fine dicontrollare in modo più efficace che gli stra-nieri richiedenti servizi agevolati versino real-mente in condizioni di disagio. « Vogliamo da-re un aiuto a chi ne ha veramente bisogno, »

chiarisce Facchinotti. Il cittadino straniero do-vrà presentare un documento del paese d’ori-gine, documento che sarà tradotto e confronta-to con uno del consolato italiano per verificarela reale necessità di aiuto del richiedente.

Il provvedimento si dovrebbe estendere inbreve tempo anche ai cittadini comunitari.

Verifiche sulle richieste di sostegno

Page 7: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

Settembre culturale aspettando la Sagra dell’oca“L’estate sta finendo” can-

tavano i Righeira nell’e-state del 1985, ma al Civico17 siparte con una nuova stagione diappuntamenti per adulti e ragaz-zi. L’agenda di settembre sipreannuncia ricca di novità: siparte sabato 6 settembre, alle16.30, con l’esposizione dei la-vori del corso di tessitura su te-laio, a cura di Claire NinaHoughton. La mostra sarà apertasino al 13 settembre negli orari diservizio della biblioteca. Merco-ledì 10 è in programma la festa dipremiazione del Librivoro 2014a cura del gruppo Amicivico17 edelle ragazze dell’istituto “Ciro

Pollini”. Giovedì 11 alle 21, nel-la Sala rotonda si terrà l’incontro

“Non prendiamo navi per peco-re”, divertente viaggio attraversola pronuncia della lingua inglesea cura di Mike Farrell.

Sabato 13 settembre sarà unadata da segnare in rosso per tuttigli amici della “Pezza”: i corsiper adulti e bambini saranno pre-sentati alla presenza dei docenti.Il panorama da settembre 2014 agiugno 2015 è molto ricco: si vadai corsi di lingua straniera aquelli di tessitura e pittura, sinoal cake design, all’informatica,alla grafologia e a molto altro.Alle 15, invece, gli scout AGESCI

insegneranno a montare una ten-da e ad accendere un fuoco ai

bambini dai sei ai quattordici an-ni. Martedì 16, alle 21, ecco laproiezione video di alcune foto-grafie di “Mortara com’era unavolta”. Mercoledì 17, dalle 17 al-le 18, i più piccoli potranno rac-contare le vacanze nell’ambitodel progetto “Nati per leggere”.Il fine settimana del 19, 20 e 21settembre sarà all’insegna degliscacchi con la gara nazionale acura dell’Associazione scacchi-stica vigevanese. Mercoledì 24,alle 18, nel suggestivo scenariodella terrazza della biblioteca visarà l’incontro “La tavola del du-ca. Cibi e bevande ai tempi delMoro e di Leonardo”, degusta-

zione culturale guidata dalla con-trada La Torre. Da giovedì 25 adomenica 28 sarà la volta dellamostra-concorso nazionale di fo-tografia del Gruppo fotoamatoridel Circolo culturale lomellino edella mostra “Dal figurativo al-l’impressionismo”, esposizionepersonale di Vincenzo Bison “ilpoeta dei colori”.

Si conclude in bellezza sabato27, alle 15.30, con l’appunta-mento “Occhio all’oca”: spetta-colo teatrale della ditta GiocoFiaba per bambini (dai quattroanni) e adulti, con degustazionedel salame d’oca offerto daASCOM Mortara.

Il Comune ha stipulato una convenzione conl’associazione no profit “Forte? Fortissimo!”,

nata dall’idea del presidente Alessandro Maran-goni per divulgare la cultura musicale e, in par-ticolare, la rassegna “Mortara on stage”. Lapiattaforma, oltre a proporre numerosi eventi,permette di realizzare trailer e cortometraggi alfine di pubblicizzare le diverse manifestazioni.

Facchinotti commenta così: « Si tratta di un’im-portante iniziativa, che promette di far risaltarei molti eventi che ogni anno avvengono in città.Abbiamo appena concluso una stagione estivadavvero esaltante, con una partecipazione dipubblico notevole, e mi auguro che attraversoquesta piattaforma i numeri possano essere in-crementati il prossimo anno ».

Mortara va “Forte? Fortissimo!” Salvemini sostituisce RieraIl nuovo segretario comunale è Massimo Salvemini, residente a Riva-

nazzano: sostituisce Sergio Riera, che ha scelto di spostarsi a San Mar-tino Siccomario. « Ringraziamo Riera per il lavoro svolto sempre conprofessionalità e dedizione e porgiamo il benvenuto a Salvemini – diceFacchinotti. – Un innesto di qualità in un organico molto ben collaudatocome quello del Comune di Mortara ». Il nuovo segretario, di livello A,sarà disponibile nei giorni di lunedì, martedì e giovedì.

« La nostra piccola realtà »«L’evento della Sagra dell’anatra, che ci allieta

ogni anno all’inizio di settembre in occasionedella festa patronale del paese, è nato 38 anni fa dal-l’intuitiva idea dell’allora sindaco Valter Maccario eha avuto momenti di alterno splendore. Generazionidiverse di amministratori e volontari hanno contribui-to alla sua realizzazione sino a oggi. Per la nostra co-munità questo evento rappresenta un momento di con-divisione, di allegria per far festa insieme, oltre che unmodo per far conoscere il nostro piccolo paese ancheda chi proviene da centri del territorio.

Negli ultimi anni non è stato facile gestire dal puntodi vista amministrativo piccole realtà come la nostra:purtroppo i finanziamenti dello Stato agli enti localisono stati sempre più limitati e ci si ritrova a fare iconti con le tante esigenze e le poche risorse finanzia-rie. Si è cercato di dare la priorità a quelle opere strut-turali e di manutenzione indispensabili per il buonfunzionamento del paese, come il rifacimento del tettodel palazzo comunale, oltre al suo monitoraggio dellastaticità e alla manutenzione straordinaria degli infis-si, la nuova segnaletica stradale, la manutenzionestraordinaria delle aree verdi di pertinenza comunalee delle strade, la messa in sicurezza e l’ampliamentodelle attrezzature all’interno del parco giochi dei bam-bini, la nuova rete dell’acquedotto, il servizio di tra-sporto alunni per le scuole dell’obbligo, il serviziogratuito di trasporto delle persone anziane verso i cen-tri medici del territorio per visite e controlli.

L’accurata gestione delle scarse risorse è l’unicastrada che i piccoli centri come il nostro possono per-correre per sopravvivere garantendo i servizi nelleproprie realtà. Ciò nonostante il Comune ha cercato dinon far mancare alla comunità occasioni di socializza-zione come la Festa dell’anatra, della quale siamo or-gogliosi di celebrare la 38a edizione ».

Maddalena Gerliassessore

• MUNICIPIO - Via dell’Agogna 1Orario: lunedì- venerdì 7.45- 14sabato 7.45- [email protected]. 0384 56 029fax 0384 56 029

• Sindaco: Roberto [email protected]• Vicesindaco: Barbara Gardino• Assessore: Maddalena Gerli• Ufficio tecnico - tel. 0384 56 029lunedì 9 - 11

• Ufficio Polizia Locale - tel. 334 502 38 60• UFFICIO POSTALEvia dell’Agogna, 7tel. 0384 56 028fax 0384 56 028

• DISPENSARIOManelli Bruna• EMERGENZE• Ospedale “Asilo Vittoria” di MortaraStrada Pavese, 1013 centralino tel. 0384 2041

• Pronto soccorso - MortaraStrada Pavese, 1013 centralino tel. 0384 2041• Croce Rossa - Mortaraviale Capettini 22 - tel. 0384 295 858• Carabinieri - Mortara

via C.A. Dalla Chiesa 7 - tel. 0384 99 170fax 0384 93 335• Vigili del fuoco - MortaraPiazza Triestetel. 0384 91 980 - fax 0384 99 661Chiamata di emergenza: 115

CERETTO i numeri utili

Da giovedì 4 a lunedì 8 settembrea Ceretto si terrà la 38a edizione

della Sagra dell’anatra, che quest’an-no conterrà anche una parte dedicataallo spiedino. La manifestazione, or-ganizzata da Pro loco Ceretto, grup-po folkloristico Tuttinsieme e AVIS

Robbio, e patrocinata dal Comune diCeretto, offrirà ai cerettesi e alle per-sone provenienti dai centri limitroficinque giorni all’insegna della spen-sieratezza, della buona musica congruppi di fama nazionale e dei piattitipici della nostra tradizione realizza-ti da abili chef.

Gli appassionati di ballo potrannoesibirsi sulla pista da ballo realizzatadi recente dal Comune di Ceretto nelcentro della piazza “Ragazzi del ‘99”dedicata a due cerettesi che si sonodistinti per l’impegno nel nostro pic-colo comune: Valter Maccario, sin-daco per molti anni cui si deve la rea-

lizzazione di numerose opere pubbli-che, e Piergiovanni Baldi, agricolto-re, attivo volontario della Pro loco einstancabile creatore di eventi per lanostra comunità.

Gli amanti della pittura potrannoammirare i quadri della pittrice An-gela Berti, che esporrà le sue operein municipio. Durante la manifesta-zione sarà sempre aperto il ricchissi-mo banco di beneficenza realizzato

da Domenica Polenghi e GiovanniCattaneo.

Si ballerà giovedì 4 con l’orchestraBagutti, venerdì 5 con Castellina Pa-si, sabato 6 con Matteo Tarantino,domenica 7 con Pietro Galassi e lu-nedì 8 gran chiusura con Katia &Giorgio e Ikebana. E venerdì 5 set-tembre, per la prima volta in paese,ci sarà uno scoppiettante spettacolodi fuochi d’artificio.

L’Anatra taglia il traguardoper la trentottesima volta

Conclusi i lavori alla rete idrica

La parte cospicua dei lavori per lanuova rete idrica è stata ultimata.

Nei prossimi mesi si procederà al rinno-vo della centrale ultimando così, neitempi prestabiliti, il totale rinnovo dellarete distributiva e di raccolta e filtraggio.

Sarà migliorata la differenziataÈin previsione prima di fine anno l’avvio del progetto “differenziata”, che pre-

vederà la nuova disposizione dei raccoglitori per renderli il più possibile frui-bili a ogni utente e facilitare al massimo il servizio portandosi a livelli accettabilisecondo i parametri regionali. Il Comune organizzerà alcuni incontri per spiegarele modalità e le finalità del nuovo schema di raccolta.

7

Page 8: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

8

Contributo comunale alla Pro loco e alla neo promos-sa squadra di calcio. La giunta del sindaco Zanotti

Fragonara ha erogato un contributo di 3.000 euro al-l’USD Confienza, per l’iscrizione al campionato di se-conda categoria, e di 2.000 euro alla Pro loco.

Contributi comunalia USD Confienza e Pro loco

• MUNICIPIOc.so V. Emanuele II, 24tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566e-mail:[email protected] sito: www.comune.confienza.pv.itOrari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.0013.30, merc. anche 15.00-18.00; sab. 8.00-12.30

• Sindaco: Michele ZanottiFragonara• Assessori: Francesco Della Torre(vice sindaco), Andrea Quirico• BIBLIOTECA c.so V. Emanuele, 24tel. 0384 64 032 Orari: gio. 21.00 - 22.00• SCUOLE

• Istituto ComprensivoAsili Nido e Scuole Dell’Infanziapiazza Repubblica, 7 tel. 0384 64 014• Elementarevia Scuole, 4 - tel. 0384 65 610• Media “Boschi” via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047• PRO LOCO

piazza Cavour, 5/b• SEZIONE AVISpiazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 [email protected]• UFFICIO POSTALEVia Solferino, 12/14 tel. 0384 64 046• FARMACIAcorso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736

• EMERGENZE• Ambulatorio dott. Raffaele Leonardo - tel. 3356838 979dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8• Guardia medica - tel. 848 881 818• Carabinierivia Garibaldi (Robbio)tel. 0384 670 333

• Guardia di Finanza (Mortara)tel. 0384 98 746• Vigili del fuoco (Robbio)tel. 0384 670 304• Servizio Acquedotto:Arcalgas (Robbio) tel. 0384 672 308• Servizio Gas:Italcogim Energie SPA

tel. 800 422 422

CONFIENZA i numeri utili

Approvato il piano delle operepubbliche 2014, che prevede

uscite per 211.000 euro. Fra gli inter-venti spicca il rifacimento dell’asfal-tatura di alcune strade comunali: i la-vori sono già iniziati con il rifacimen-to di corso Vittorio Emanuele II. Il co-sto si aggira intorno ai 30.000 euro.Altro intervento previsto è la riquali-ficazione dell’impianto di illumina-zione pubblica, per un costo com-

plessivo di 21.000 euro. Inoltre, sa-ranno stanziati fondi per l’ascensoredel palazzo comunale: il costo di cir-ca 17.000 euro sarà ammortizzatograzie ai 4.400 euro del contributo re-gionale per l’abbattimento delle bar-riere architettoniche. Infine, due in-terventi andranno per la costruzionedi nuove cappelle cimiteriali (140.00euro) e a migliorare la copertura delmunicipio (20.000 euro).

Strade e cimitero nel piano annuale delle opere

SETTEMBRE 2014

i numeri utili• MUNICIPIO: via Marconitel. e fax 0384 673 672Orari: lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00- 17.00; mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 -13.00

• Sindaco: Roberto Scheda• Assessori:

Riccardo Giugno (vice sindaco),Maffei Rosella • CASA DI RIPOSO via Chiesa, tel. 0384 679 629

• SCUOLAAsilo infantile “G. Ferraris” via Chiesa 25tel. 0384 673 868• UFFICIO POSTALEpiazza XXVI Aprile, 1

tel. 0384 673 864Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40• FARMACIAvia Marconi 18

tel. 0384 673 650• AMBULATORIOvia Marconi 18• EMERGENZE• Guardia medica (Robbio)tel. 0384 670 208

• Carabinieri (Candia)tel. 0384 74 007• Vigili del fuoco (Robbio)tel. 0384 670 304

ROSASCO

Pioggia di lavori fino al 2019Il consiglio comunale ha approvato gli

indirizzi generali di governo. Neiprossimi cinque anni il sindaco RobertoScheda, affiancato dal vice RiccardoGiugno e dall’assessore Rosella Maffei,saranno impegnati nell’asfaltatura delparcheggio sud del cimitero, nel rifaci-mento dei marciapiedi, nel potenzia-mento della videosorveglianza e nelconsolidamento strutturale degli edifici

di proprietà comunale. Inoltre, in agendala riqualificazione degli ingressi nellafrazione Rivoltella, l’incremento dellaraccolta differenziata dei rifiuti, il sup-porto ai cittadini più deboli « con inter-venti concreti che ne salvaguardino ladignità ».

Nominate anche due commissioni co-munali: elettorale (membri effettiviAlessandro Bermano, Gabriele Berzero

e Valeria Artioli; supplenti RiccardoGiugno, Marco Marcarini e FrancescoZanforlin) e formazione e aggiornamen-to degli albi dei giudici popolari (Stefa-no Greppi e Federico Costanzo).

Da segnalare, infine, che i consigliericomunali non percepiranno il gettone dipresenza. Nemmeno sindaco e assessoririceveranno l’indennità prevista per leg-ge.

Settembre porta con sé la sagraTutto pronto per la Sagra di settembre. Il Comune e le associazioni organizzano

“Arte in strada” nel centro storico (inaugurazione venerdì 12, alle 17.30) euna personale dell’artista Augusta Bariona nella biblioteca comunale di piazzaXXVI Aprile. Tutto a cura dei professori Giuseppe Castelli e Giuseppe Dell’Orbo.

La Pro loco e il Veteran car club “Pietro Bordino” organizzano il decimo radu-no di auto d’epoca “Tre campanili”. Domenica 14 le vetture si esibiranno in unaprova cronometrata di regolarità, con sosta e aperitivo offerto dalla Pro loco alcentro sportivo. Alle 11.30 trasferimento e sosta in piazza, dove è in programmauna visita culturale, con guida, alla Torre civica, alle chiese di San Giuseppe e SanValentino, al mortorio e alla rocca, a cura del professor Dell’Orbo.

Domenica 14, dalle 16, e mercoledì 17, dalle 10.30, sarà possibile visitare ilcentro storico accompagnati dal prof. Dell’Orbo.

Infine, domenica 14, alle 17.30, di fronte all’opera “Pioggia di stelle” di viaBeia si esibirà il coro parrocchiale “San Michele Arcangelo” di Sant’Angelo Lo-mellina. In scaletta “Come un pittore”, “Tutto canterà”, “Te al centro del mio cuo-re”, “Un uomo venuto da molto lontano” e l’“Ave Maria” di Schubert (con parti-colare arrangiamento).

n Nuova convenzione di segreteria tra Sannaz-zaro de’ Burgondi, Lomello, Zeme, Olevano,Langosco, Nicorvo, Galliavola e Rosasco. Ilcambio è dovuto alla richiesta di scioglimen-to da parte del Comune di Parona.

n Approvata la convenzione tra Langosco e Ro-sasco per l’utilizzo in forma associata dell’i-sola ecologica rosaschese di via Candia.L’accordo avrà durata dal 1° settembre al 31dicembre, con possibilità di rinnovo.

Il Comune comunica che…

Domenica 7 settembre, dalle 11 alle12.30, nei pressi del castello si svolgerà

un flashmob di scherma. Organizza il grup-po sportivo ASD Valle Lomellina, guidato daimaestri Cesare Severi e Ilaria Botti. « L’ini-ziativa vuole coinvolgere sia le società affi-liate in Italia sia le Federazioni e i clubschermistici di tutto il mondo – commentanogli organizzatori, che hanno ricevuto il pa-trocinio del Comune di Rosasco. – Il fine èdi promuovere il nostro sport in un periododell’anno in cui ricomincia la stagione spor-tiva e la promozione diventa strumento es-senziale per reclutare nuovi iscritti ». Ilflashmob sarà fotografato e filmato: imma-gini e video saranno postati su Facebook,Twitter e Instagram.

La scherma invaderà Rosasco

Page 9: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

9

• MUNICIPIO - piazza G. Bonacossa, [email protected]. 0382 840 03 - fax 0382 84 085Orari: da lun. a sab. 10.00 - 13.00• Sindaco: Maria Rosa Chiesa

• Vicesindaco: Mauro Quaggio• Assessori: Filippo Chiesa Ricotti,Battista Cucchi e Anna Maria Grazia Ravaglioli• Ufficio tecnico - tel. 0384 84 003

fax 0384 84 085• Ufficio Polizia Locale tel. 0382 84 013Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00• Ufficio Postale

Piazza Bonacossa, 1tel. 0382 812 120Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00• FarmaciaPiazza Bonacossa, 8

tel. 0382 84 132• EMERGENZE• CRI - tel. 0382 538 770 (Pavia)• Carabinieri (Gropello Cairoli)tel. 0382 815 036

• Vigili del fuoco (Garlasco)tel. 0382 821 668• Guardia di Finanza (Pavia)tel. 0382 301 262-3• ENEL segnal. guasti - tel. 803 500

DORNO i numeri utili

« Partecipazione e coinvolgimento per disegnare il futuro »

Le elezioni amministrative del25 maggio ci hanno conferito

la responsabilità di amministrareDorno per i prossimi cinque an-ni. Siamo chiamati a rendereoperativi i contenuti del pro-gramma presentato ai cittadininel corso della campagna eletto-rale.

Tramite l’istituzione di consul-te tematiche, già previste nello

Statuto comunale, avvieremouna metodologia di approccionuova, basata sul confronto esulla partecipazione: ammini-strare la comunità lavorando,incontrandosi e vivendo il pae-se, credere nell’ambiente e in-vestire nel futuro, crescere conla cultura e lo sport.

Amministrare con l’ausiliodella partecipazione dei citta-

dini è una pratica indispensabi-le per accorciare la distanzacon le istituzioni e fare in mo-do che la trasparenza non siasolo sinonimo di controllo, maanche di conoscenza diffusa.Per questo motivo i temi dimaggiore importanza sarannooggetto della massima infor-mazione possibile, con tutti imezzi a disposizione del Co-

mune: sia quelli tradizionali siaquelli più moderni basati sullenuove tecnologie, per arrivare al-la più vasta platea di cittadinipossibile.

Insieme, voi con noi, lavorere-mo per il presente e il futuro delpaese ».

Il sindacoMaria Rosa Chiesa

La nuova giunta sta attuando le promesse stilate nelprogramma elettorale e a breve ha in programma la

riapertura della biblioteca comunale.« Non sarà una sola collezione di libri donati, » di-

chiara il giovane assessore alla Cultura, Filippo ChiesaRicotti, che ha già delineato il futuro della Bibliotecadedicata al maestro dornese.

La biblioteca potrebbe trovare una nuova sede nell’expresidenza della scuola media, dove i locali più ampi,fruibili dai visitatori e a diretto contatto con gli studenti,sono solo alcuni dei vantaggi. I lavori di spostamento esistemazione saranno affidati a chi ha beneficiato dei“voucher lavoro” del Comune.

« Grazie al progetto delle Consulte creeremo un grup-po che sia una fucina di idee legate all’ambito culturale,» chiosa l’assessore, da cui ci si auspica che nasca ungruppo di volontari che si vorrà occupare dell’aperturadella biblioteca, in modo da farla diventare anche unluogo di incontro per i dornesi. Alla biblioteca anche ilcompito di organizzare serate con l’autore, serate a tea-tro, corsi di lingua senza precludere eventuali laboratorivoluti dai cittadini.

Rinasce la biblioteca “Dino Laboranti” Il Comune ha ritenuto doveroso

intervenire per rilanciare il servi-zio dell’asilo nido comunale, che daalcuni anni, anche a causa del conti-nuo aumento delle rette di frequen-za, registrava un calo costante dibambini iscritti.

A seguito del partecipato incontrodel 18 luglio scorso nella sala “Wal-ter Damiani” con i genitori dornesi,in pochissime settimane sono statiadottati i provvedimenti ritenuti ne-cessari ad aumentare la fruizionedel servizio.

È stato eliminato il limite massi-mo di due bambini a tempo parzialerendendo disponibile, oltre alla frui-zione mattutina, anche quella po-meridiana, mentre la retta mensileper i residenti passa da 450 a 350

euro e per i non residenti da 600 a380. Il rilevante abbassamento dellerette di frequenza, punto cardinedella nuova offerta, ha già dato rile-vanti risultati in termini di nuoviiscritti. Sono previste anche rettepiù contenute per la fruizione a tem-po parziale, riduzioni per chi ha due

o più bambini iscritti contempora-neamente e per chi ha redditi ISEE

inferiori a 7.500 euro.« L’aumento delle iscrizioni, sep-

pure a tariffa notevolmente ridotta,permetterà di mantenere inalterato,se non addirittura diminuire il defi-cit del servizio a carico del bilanciocomunale – afferma l’assessore aiServizi sociali Anna Maria GraziaRavaglioli, che invita a richiedereulteriori dettagli agli uffici comuna-li. – L’aumento delle iscrizioni sino-ra registrato conferma le nostre pre-visioni e ci stimola a continuare sul-la strada tracciata. Ci preme ricor-dare che l’asilo nido è concepito egestito come progetto didattico-for-mativo e non configurato comebaby-parking ».

Asilo nido: rette ridotte e aumento degli iscritti

Il nuovo approccio del Comune versochi ha difficoltà economiche dovute a

vari fattori, primo fra tutti la mancanza dilavoro, è l’istituzione dei buoni lavoro.

La giunta ha indetto l’avviso per l’asse-gnazione di buoni lavoro ai cittadini resi-denti sulla base del regolamento adottatonella prima seduta del consiglio comuna-le.

L’avviso ha riguardato l’assegnazionedi 2.000 voucher INPS, pari a 20.000 eu-

ro lordi.La partecipazione dei cittadini ha dimo-

strato l’apprezzamento del nuovo sistemache contribuirà ad aiutare, seppur tempo-

raneamente, ventisette famiglie dornesi.In questi giorni sono in fase di assegna-zione le prime attività che, anche in basealle necessità del Comune, raggiungeran-no tutte le famiglie assegnatarie di vou-cher lavoro.

Nonostante l’importanza di questo nuo-vo metodo di intervento, a Dorno sonopotenziati e maggiormente applicati gliinterventi relativi ai buoni regionali comegli aiuti per l’affitto, luce, gas e altro. Nonultime le nuove opportunità offerte dalPiano di zona, relativamente alle borse la-voro per i giovani e l’imminente attiva-zione dei lavori socialmente utili.

« L’attenzione che il Comune riserva aiconcittadini in difficoltà è massima. Sistanno progressivamente attivando tuttele possibilità messe in campo dalle ammi-nistrazioni locali che nel passato eranostate poco o nulla sfruttate. Non sono lapanacea di tutti i mali, ma sicuramentepossono alleviare in maniera sensibile lecondizioni di maggiore difficoltà – com-menta l’assessore Ravaglioli. – Non la-sceremo nulla di intentato e inutilizzato:tutte le risorse disponibili saranno captatee indirizzate ai nostri concittadini con in-convenienti sociali di varia natura ».Maggiori informazioni in municipio.

Il sociale non è solo buoni lavoro

Non solo l’incantevole motivo di Giorgio Gaber: la nuovagiunta lo mette in pratica istituendo, fra i primi provve-

dimenti, le Consulte comunali che nascono per dare voce atutti i cittadini così che possano contribuire attivamente allavita della comunità.

La partecipazione alle consulte è aperta ai residenti chehanno competenza, passione o interesse in uno o più dei se-guenti ambiti: ambiente, territorio, ecologia, sagre, eventi,valorizzazione dei prodotti locali, iniziative e amministrazio-ne del sociale, problematiche del lavoro e abitative, bibliote-ca, cultura, sicurezza, viabilità, urbanistica, arredo urbano,sviluppo economico, commercio, sport, benessere giovanile(per i giovani con età compresa fra diciotto e ventisei anni).

« L’invito a partecipare alle Consulte comunali è rivolto ai

cittadini che possono manifestare interesse compilando econsegnando entro il 30 settembre il modulo, completo dicurriculum vitae, disponibile negli uffici comunali, » spiegaSilvestro Gabba, capogruppo consiliare di maggioranza.

Istituite le Consulte comunali

Page 10: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

Il monitoraggio ambien-tale condotto dall’isti-tuto di ricerche farma-

cologiche “Mario Negri”proseguirà nei prossimi treanni. La giunta guidata dalsindaco Silvia Ruggia haaccettato la proposta per-venuta dall’istituto milane-se stanziando una sommacomplessiva di 15.000 eu-ro, oltre al costo delle atti-vità di indagine e di ricercala cui valutazione sarà con-

cordata in corso in fase ap-plicativa.

« Abbiamo preso atto dellavoro svolto e dei risultatiottenuti in passato, direttiprincipalmente al monito-raggio di aria, acqua, suo-lo, e abbiamo ritenuto diproseguire attraverso crite-ri e metodologie più mirateper monitorare la salubritàdell’ambiente – spiegaRuggia. – Lo scopo ultimoè tutelare la salute e la qua-

lità di vita della specieumana, vegetale e animale». L’istituto “Negri” avevagià eseguito una serie distudi sull’ambiente all’in-terno del territorio comu-nale.

Il centro abitato di Lo-mello, in particolare, è at-traversato ogni giorno dadecine di camion e di au-toarticolati: passaggi checontribuiscono ad aumen-tare il tasso di inquinamen-

to atmosferico, oltre acreare disagi a pedoni e ci-clisti. « L’istituto di Mila-no ha presentato un aggior-namento del precedentepiano triennale, che noi ab-biamo considerato coeren-te con l’obiettivo della sal-vaguardia ambientale, sto-rico-artistica e culturaledel territorio assegnandoun secondo incarico trien-nale, » conferma il sinda-co.

SETTEMBRE 2014

10

• MUNICIPIO - p.za Castello 1Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 (solo demografici, tributi)centralino tel. 0384 85 005 - 85 272fax 0384 85 245• Sindaco: Silvia Ruggia• Vicesindaco: Giuseppe Pastorini • Assessore: Nadia Cavazzana

• Ufficio tecnicotel. 0384 85 005/3/1• Ufficio Polizia Locale - tel. 334 502 38 60• BIBLIOTECA COMUNALE “OPICINO DE CANISTRIS”via Carducci - tel. 0384 858 356e-mail: [email protected]

• CASA DI RIPOSO “GERONTOCOMIO LOMELLINO”via Castrovecchio 3tel. 0384 85 191• SCUOLE• Asilo “CORINI-MAGNAGHI” via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092• Scuola elementarevia Carducci - tel./fax 0384 85 079

• Scuola mediavia Dante tel. 0384 85 094• UFFICIO POSTALEvia Mazzini 7 tel. 0384 85 027• FARMACIAp.za Castello 2 tel. 0384 85 236

• EMERGENZE• Ospedale San Martino - Mede viale dei Mille 23 centralino tel. 0384 808 1• Pronto soccorso - Medeviale dei Mille 23tel. 0384 808 254• Croce Rossa - Mede viale dei Mille 23

tel. 0384 822 110ambulanze 0384 808 241• Carabinieri - Medevia Massazzatel. 0384 820 413• Vigili del fuoco - Medevia Cagnoni 3tel. 0384 805 311

LOMELLO i numeri utili

Proseguirà il monitoraggio ambientale del “Negri”

San Maurizio ritorna a LomelloAll’esterno dell’abitazione della famiglia Dalpedri, in via Piave è

stata posta l’immagine di un inconsueto San Maurizio a mo’ diedicola devozionale. L’omaggio voluto a questo santo militare ne se-gna in un certo modo il ritorno in paese dopo più di mille anni. L’e-secuzione pittorica dell’Immagine è stata affidata al pittore di Otto-biano Giuseppe Papetti, amico dei Dalpedri.

La sua effigie campeggiava già nella decorazione parietale dellanavata della basilica di Santa Ma-ria Maggiore: era un rilievo instucco dipinto, oggi conservatonel nuovo Museo degli Stucchiistituito presso la basilica, doveuna ricostruzione grafica lo inte-gra facendoci capire com’era inorigine. Il reperto risale all’epocaOttoniana, quando la dinastia de-gli Ottoni regnò in Germania sulSacro Romano Impero tra il 962 eil 1024.

In quel tempo Ticinum (Pavia)era la capitale del Regnum Itali-cum e proprio un Ottone da Lo-mello, esponente dei locali ContiPalatini, vi esercitava la carica diplenipotenziario e protospatariodell’imperatore. Una reminiscen-za del legame tra Lomello e gli imperatori tedeschi è sicuramente ildiritto di portare mitra e pastorale che i parroci di Santa Maria Mag-giore possono esercitare fin dal 1107.

San Maurizio, universalmente riconosciuto come protettore e pa-trono del Sacro Romano Impero, probabilmente trovò posto nellateoria degli stucchi della ricostruita Santa Maria proprio grazie allavolontà del nostro Ottone in omaggio alla casa regnante Imperiale.

L’aver voluto questa immagine di San Maurizio esprime anche ildesiderio di recuperare questa consuetudine locale.

Settembre ricco di appunta-menti, tutti patrocinati dalComune. Si parte mercoledì

3 con l’ottavo memorial “PietroMagnani”, promosso dall’ACD Lo-mello con lo scopo di celebrare lamemoria del benefattore Magnani,uno dei più lungimiranti imprendi-tori della Lomellina.

Sabato 6 l’allea ospiterà la seratadanzante per Leo, iniziativa a ca-rattere benefico con Luciano Omet-ti e la Anonimi Band. L’incasso saràdevoluto ai malati di sclerosi multi-pla. Poi tre iniziative nella sala poli-funzionale San Rocco. Domenica

21, alle 21, spazio al concerto “Vi-va Vivaldi. Suoni e parole ai tempidella Serenissima”, inserito nel-l’ambito del Festival delle Monta-gne e del Mare. Dirige il maestroRoberto Allegro. Giovedì 25 eccol’incontro “La Sindone-Una reliquiatra scienza e fede”, a cura del sa-cerdote don Antonio Razzini, mem-bro del Comitato scientifico diesperti della Sindone. Infine, vener-dì 26, alle 21, sarà presentato ilnoir La contessa nera. Lomellina1921 (Fratelli Frilli Editori), a firmadi Umberto De Agostino. Sarà pre-sente il sindaco Silvia Ruggia.

Settembre correrà fra sport, musica e libri

Il castello Crivelli, sede del mu-nicipio, riceverà interventi ma-

nutentivi al tetto, alle grondaie ealla scala di accesso all’archivio,oltre ad altri di minore entità. Lagiunta ha incaricato gli uffici co-munali di « realizzare i lavori neitempi tecnici più stretti, pur com-patibilmente con le risorse finan-ziarie disponibili e con le restri-zioni imposte dal patto di stabili-tà ». Dalla metà del secolo scorso

il castello, di proprietà dell’entemorale Gerontocomio Lomelli-no, è sede del Comune.

« Le condizioni dello storicoedificio si andarono sempre piùdeteriorando: verso il 1975 l’im-mobile presentava una situazionestrutturale precaria tanto da ren-derne problematiche la staticità el’abitabilità – riassume il sindacoRuggia. – Poi nel 1980, visto cheil Gerontocomio non disponeva

di risorse e anche in considera-zione del possibile passaggio del-l’immobile al patrimonio pubbli-co, il Comune procedeva ai lavo-ri di sistemazione e di restauroconservativo del castello. Ora ènecessario intervenire in alcuneparti ammalorate ». Nel 1997 ilGerontocomio Lomellino con-cesse il castello in uso gratuito alComune per un periodo di 99 an-ni.

Lavori di miglioria al castello Crivelli

Nominate le tre Consulte comunali. DellaConsulta per le politiche sociali e giovanili

fanno parte, oltre al sindaco Silvia Ruggia, i con-siglieri comunali Matteo Mancin e Gian PaoloPiovera, Luigi Pallestrini, Luigina Trigo e DanielaDagrezia, Giampaolo Cerri, designato dalla par-rocchia, e GianLuca Baracco in rappresentanzadei giovani. La Consulta per la tutela ambientaleè costituita dal vice sindaco Giuseppe Pastorini,che la presiede, dai consiglieri comunali StefanoBellingeri e Katia Zerbini, Giuseppe Gemelli, Ga-briele Longoni, Marco Zapelli, Salvatore Dragnae Patrizia Berti. La Consulta per la viabilità, ur-banistica e attività economiche è composta, ol-

tre che dall’assessore Nadia Cavazzana, daiconsiglieri Pier Mario Galli e Gian Paolo Piovera,Maurizio Bovolenta, Claudio Cerri, Valter Fusaro,Loris Bosio e Luca Rossi, scelti tra cittadini concompetenza in materia di viabilità, traffico e at-tività economiche.

Della commissione Edilizia fanno parte i geo-metri Giovanni Maccagnan, Moreno Bolzoni,Alessandro Camagna e Gabriele Moro, e l’archi-tetto junior Simone Fasano. La Commissioneper il paesaggio è composta dal geologo Adria-no Zorzoli, in qualità di presidente, dall’architet-to Sara Magnani e dall’ingegner Silvia Garava-glia.

L’ex chiesa di San Rocco sarà ri-strutturata grazie al progetto

“Leonardo, le acque e il riso”, che pre-vede la realizzazione del Museo diffusodelle acque e del riso. L’associazioned’irrigazione Est Sesia e il Comunehanno firmato il protocollo d’intesa peril recupero e la valorizzazione del luo-go di culto sconsacrato, di proprietà co-munale, situato in piazza della Repub-blica.

Il sindaco Silvia Ruggia ha rispolve-rato il progetto predisposto dall’Agen-zia per lo sviluppo territoriale di Vige-vano e approvato dal Comune di Lo-

mello nel 2011. « In quell’anno l’EstSesia si era impegnato a cofinanziare ilprogetto “Leonardo, le acque e il riso”,che nel frattempo aveva ottenuto un co-finanziamento di 252.000 euro da partedella Fondazione CARIPLO, » spiega ilsindaco Ruggia. Nel 2012 la società Ar-cus aveva messo a disposizione del-l’Est Sesia 40.000 euro per sostenere ilavori di recupero dell’immobile. Ora ilComune s’impegna a far predisporre ilprogetto esecutivo dell’intervento e adacquisire il parere della Soprintendenzaai Beni architettonici e paesaggisticidella Lombardia occidentale.

Il Museo delle acque nell’ex San Rocco Consulte e commissioni affiancano la giunta

Page 11: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

• MUNICIPIOvia Roma 14tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411e-mail: [email protected]• Sindaco: Gabriele Bonassi• Assessori: Giovanni Comello

(vice sindaco) e Valerio Leoni• RESIDENZA COMUNITARIA E CENTRO DIURNO via Asilo Gambaranatel. 0384 679 613fax 0384 682 367

• SCUOLE• Asilo infantile Pompeo Gambara-navia delle Scuole - tel. 0384 673 418• Scuola primariavia delle Scuole- tel. 0384 673 563

• UFFICIO POSTALE via Roma 18tel. 0384 673 572• FARMACIAvia Roma 4tel. 0384 673 405

• AMBULATORIO COMUNALEvia Roma 1tel. 0384 673 427• EMERGENZE: • Guardia medica (Robbio)tel. 0384 670 208

• Guardia medica (Mortara)tel. 0384 99 094• Carabinieri (Candia)tel. 0384 74 007• Vigili del fuoco (Robbio)tel. 0384 670 304

CASTELNOVETTO i numeri utili

Cozza ancora da primatoAncora numeri da primato per Sagra

della Cozza, giunta alla 24a edizio-ne. Dal 21 al 24 agosto il campo sporti-vo “Gambarana” è stato preso d’assaltoda 4.500 persone, cui sono stati servitimenu a base di pesce, oltre a menu spe-ciali per bambini e alternativi per chinon ama il pesce. Musica da ballo ga-rantita da Lillo Baroni, Gianni e Raf-faella, Mauro orchestra e Gruppo 70.

Seconda rata della TARI

Sono stati recapitati a mezzo ufficio posta-le gli avvisi per il pagamento della secon-

da rata della TARI (tassa rifiuti), con scadenzail 16 settembre. Gli utenti che non dovesseroaverli ricevuti sono pregati di rivolgersi agliuffici comunali (0384 673 411 o [email protected]), che provvederanno a farne re-capitare una copia per consentire il paga-mento senza applicazione di interessi.

SETTEMBRE 2014

11

• MUNICIPIO - piazza Italia, [email protected]. 0384 49 581 - fax 0384 49 012Orari: da lun. a ven. 8.00- 14.00lun. anche 17 - 19; sab. 8.00- 12.00

• Sindaco: Serafino Carnia• Vicesindaco: Daniela Tronconi• Assessore: Giuseppe Campeggi• Ufficio tecnico - tel. 0384 49 581fax 0384 52 020

orario: mercoledì 10 - 14• Ufficio Polizia Locale centralino tel. 0384 49 581• Ufficio Postale viale Garibaldi, 10

tel. 0384 49 029• FARMACIApiazza Italia, 17tel. 0384 49 228• EMERGENZE

• Pronto Soccorso:Mede: tel. 0384 8081Mortara: tel. 0384 2041 tel. 0384 295 858• Ambulatorio medico

via Marconi, 5 - tel. 0384 49 095• Casa di Riposo Parrocchialevia G. Mazzini, 12 - tel. 0384 49 111• Carabinieri - S. Giorgio di Lomellina tel. 0384 43050

i numeri utiliOTTOBIANO

« Dialogheremo attraverso “Lomellina in Comune” »

Il neo sindaco Serafino Carnia e il gruppo di mag-gioranza, aderendo a “Lomellina in Comune”, col-

gono l’occasione per salutare e ringraziare gli elettoriper la fiducia concessa e i Comuni che già fanno partedel mensile per aver accolto con entusiasmo l’ingres-so di Ottobiano.

Grest e Grestino: successo ottobianese

Anche quest’anno la continuità dicollaborazione tra Comune e

parrocchia viene premiata. Il Grestche ha accompagnato con successo inostri ragazzi fino alla fine di lugliolascia il posto al Grestino, che siprotrarrà fino all’inizio dell’annoscolastico.

Obiettivo raggiunto anche grazieal contributo di 5.000 euro elargitodal Comune alla parrocchia, avendocome risultato un notevole afflussodi bambini a un prezzo contenuto.« Con il nostro impegno riusciamo adare un servizio che copre per interoil periodo delle vacanze scolastiche:traguardo importante e unico rag-giunto solo dal nostro Comune –commenta il sindaco. – Per questoringrazio il parroco don Piergiorgio

Valdonio, gli animatori, che con de-dizione seguono sempre i nostri ra-

gazzi, e chi ha contribuito al succes-so del centro estivo ».

Sempre più verso la differenziataNell’intento di migliorare la raccolta differenziata il Comune, in comune

accordo con il CLIR SPA, ha provveduto alla rimozione dei cassonetti po-sizionati nei pressi del cimitero e del campo sportivo e al ricollocamento dialcuni trenini. Le operazioni consentiranno di raggiungere una maggiorepercentuale nella raccolta differenziata, modalità alla quale il nostro Comu-ne ha aderito già da due anni e che ha consentito di ottenere un rimborso di3.409 euro da parte del CLIR SPA.

Tutto pronto per l’inizio delle lezioniUltimati nell’ultima decade di agosto i lavori di tinteggiatura di alcune aule del-

la scuola elementare e completati gli interventi di manutenzione all’edificioscolastico. Si è provveduto anche alla sostituzione della fotocopiatrice non più fun-zionante e si sono organizzati mensa, trasporto alunni, pre e post scuola, servizioche anche quest’anno sarà attivo dalle 7.15 alle 18 senza alcun aumento delle ta-riffe per i vari servizi. L’anno scolastico si aprirà lunedì 8 settembre per asilo nido,scuola dell’infanzia e la media inferiore e 15 settembre per la scuola elementare.

Si sono svolte nei mesi di luglio e agosto duesplendide feste organizzate per gli ospiti

della casa di riposo parrocchiale “San Tarci-sio”, in occasione delle quali gli anziani hannotrascorso tempo piacevole in compagnia di pa-renti e di rappresentanti dell’amministrazionecomunale. Sono stati momenti di svago avvoltida serenità e sorrisi, un chiaro esempio di quan-to basti poco per rendere felici i nostri anziani.

« Un grazie di cuo-re a Massimo Mar-carini e Silvia Tosi,che ci hanno ospita-to nel loro giardinoin occasione dellaprima festa, » com-menta il sindaco.

Iniziative gratificate dalla notevole affluenzadi pubblico sono state anche le manifestazioniculinarie succedutesi durante tutta l’estate. Inparticolare, ha ottenuto ragguardevole successola pizzata organizzata dall’oratorio e patrocina-ta dal Comune: oltre 300 le pizze sfornate. Piz-zaioli d’eccezione i consiglieri comunali ElisaTrivi e Marco Vagnato. Inoltre, si sono svolte lefeste in piazza organizzate dai vari esercenti eaccompagnate da buona musica e da ottimo ci-bo. Grande successo del “Family day”, che hafatto divertire i bambini con giochi e gonfiabi-li.

Estate in festa fra pizze e giochi

Page 12: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

• MUNICIPIO - via Vittorio Veneto 12tel. e fax 0384 49 052/328Orari: lun. - mar. - mer. - ven. 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - 13.00/14.30 - 17.00; sab. 8.00 - 12.30

• Sindaco: Fabrizio Crepaldi• Vicesindaco: Pierluigi Pizzasegale• Assessore: Giannino DepaoliOrari: su appuntamento• UFFICIO POSTALEvia Vittorio Veneto 12tel. 0384 49 051

Orari: mart. e giov. 8.20-13.45sab. 8.20-12.45• AMBULATORIOOrari: (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - cell. 335 456 974

(dott. Bonetti) mart e giov. 14.00-15.00;sabato su appuntamento cell. 338 713 39 55• EMERGENZE• Pronto soccorso (Sannazzaro) - tel. 0382 997 244

• Guardia medica (Sannazzaro)tel. 0382 997 202• Carabinieri (San Giorgio) - tel. 0384 43 050• Vigili del fuoco (Garlasco)tel. 0382 821 668

VALEGGIO i numeri utili

La giunta ha dato incaricoalla ditta STAT di Rescaldi-

na per il recupero dei ruoli ICI-IMU E TARSU-TARES dal 2009 aoggi e per la mappatura del ter-ritorio allo scopo di verificareeventuali abusi edilizi e le ef-fettive metrature delle abita-zioni per il calcolo esatto dellatassa rifiuti.

« L’obiettivo è di cercare direcuperare i crediti verso i cit-tadini e le società inadempienti

per poi abbassare le aliquoteper i calcoli delle tasse – spie-ga il sindaco Fabrizio Crepal-di. – La ditta incaricata nonpercepirà nulla se non una mi-nima percentuale sull’incassa-to dai cittadini inadempienti.Inoltre, sarà creato un numeroverde e uno sportello comunalein cui la ditta si renderà dispo-nibile. Nei prossimi mesi pro-cederemo con le notifiche de-gli accertamenti ».

Al via il recupero delle tasse localin L’architetto Francesco Dondi ha autorizzato la ditta

ICS di Bergamo a costruire sei appartamenti nella zo-na di via Marconi, in direzione Ottobiano.

n Ultimati i lavori di miglioria dell’ambulatorio comu-nale: tinteggiatura, cambio degli impianti sanitari ecreazione dell’antibagno.

n Nel consiglio di settembre sarà presentata la varia-zione di bilancio per una nuova piantumazione cimi-teriale e la sistemazione delle panchine di via Romae dell’orologio del campanile.

Il Comune comunica che…

• MUNICIPIOvia Vittorio Veneto 20tel. 0384 804 615 fax 0384 80 49 79Orari: da lun. a ven. 10.00 - 12.00;

mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00• Sindaco: Chiara Carnevale• Vice sindaco: Mario Pietro Cigalino

• Assessori:Margherita Nicola• UFFICIO POSTALE via Vittorio Veneto 22 tel. 0384 804 991

Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40• FARMACIA - Antonella Pomativia V. Veneto 9 -

tel. 0384 804 610• EMERGENZE: • Pronto soccorsotel. 0384 820 231 (Mede)tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina)

• Guardia medica - tel. 0384 820 231• Carabinieri tel. 0384 820 413• Vigili del fuocotel. 0384 805 311

SEMIANA i numeri utili

I podisti hanno invaso SemianaMercoledì 30 luglio si è svolta la se-

conda edizione della corsa podisti-ca “Samignana”, organizzata dal Comu-ne e dalla Pavese Voghera e valida comediciottesima prova del Criterium UISP PV.I partecipanti sono stati 284 (198 alla ga-ra competitiva e 86 alla non competiti-va).

Sui 6,5 chilometri il piemontese Over45 Silvio Gambetta ha battuto MarcoZuccarin, Over 40 della Pavese, e il tren-tenne Denis Aresi (TDS). Nella M18 An-drea Astolfi (UISP PV) ha battuto MarcoAquilini (Scalo). Doppietta della Pavese

negli Over 50: Roberto Zunino ha battu-to Davide Legnari. Negli Over 55 Ro-berto Melani (UISP PV) ha preceduto Ro-berto Pissini (Iriense) e Giampiero Berti(Scalo). Tiziano Colnaghi (Iriense) negliOver 60 ha prevalso su Ermes Cobianchi(Running Oltrepo) e Ambrogio Pagani(Pavese). Negli Over 65 Angelo Nardi(Iriense) ha battuto Ferruccio Grossi(AVIS Pavia) e, negli Over 70, Enzo Ca-puzzo (AVIS Pavia) ha vinto su PietroNobili (Garlaschese) e Dominique Ton-deur (Raschiani). Eduard Qepuri (Pave-se) è secondo Over 30, così come An-

drea Ballerini (Running) negli Over 45.Herbert Mascolo (Raschiani) e FabioGiani (Running) sono il secondo e terzoOver 40. La quarantenne Loretta Giarda(Running) ha vinto su Valentina D’An-dretta (Under 18, Pavese). Lucrezia Ca-sarini (TDS) ha battuto Gloria Rovescala(Raschiani) e Irene Fagnara (Iriense).Nelle Over 50 Teresa Strada (Garlasche-se) davanti alle due della Pavese PatriziaScapolo e Luisa Celasco. Nella F60 tri-pletta della Pavese: prima AnnamariaVaghi, davanti ad Angela Cometti e aCarilla Invernizzi.

Lo scorso mese di luglio Semiana ha sa-lutato l’ex sindaco Maurizio Maiocchi.

Uomo gentile e generoso, sempre dispo-nibile con tutti, amministratore capace eattento alle esigenze di Semiana è statosindaco dal 1981 al 1995. Nonostante nonvivesse più a Semiana da diversi anni, tuttala comunità semianese lo ricorda con affet-to e si stringe intorno alla moglie Anna, al-la zia Rosa e a tutti i familiari.

Caro Maurizio, non ti dimenticheremo

• MUNICIPIO via Piave 12tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141• Sindaco: Riccardo Ferrari• Vice sindaco: Giancarlo Sacchi

• Servizio trasporto persone a Garlasco per mercato settimanale (martedì)Più corse in mattinata dalle 8.45• UFFICIO POSTALE

via Roma - tel. 0382 818 100• SCUOLA ELEMENTAREcorso Vittorio Veneto 117 tel. 0382 818 132• FARMACIA

corso Vittorio Veneto 55 tel. 0382 818 144• EMERGENZE• Pronto soccorso (Garlasco) tel. 0382 822 737

• Guardia medica (Garlasco) tel. 0382 822 530• GasEnelgas - tel. 800 997 733• Carabinieri (Garlasco)

tel. 0382 822 037• Vigili del fuoco (Garlasco) tel. 0382 821 668• Rete idrica - ASM Vigevano SPA

tel. 0381 697 211 - 691 404

ALAGNA i numeri utili

Èattiva dal 1° settembre la convenzionesperimentale tra il Comune e il labo-

ratorio di analisi mediche “Sant’Ambro-gio”, finalizzata a fornire alla cittadinanzaun servizio di prelievo del sangue a domi-cilio. « Nei giorni scorsi abbiamo distri-buito alle famiglie un volantino che illu-stra le modalità del progetto – spiega ilsindaco Riccardo Ferrari. – È possibileprenotare le analisi contattando diretta-mente il laboratorio, con un margine dipreavviso di almeno due giorni. La con-venzione prevede, per il singolo esame,un costo a carico dell’utente di cinque eu-

ro, pari al 50% del dovuto: la restantesomma sarà corrisposta dal Comune al fi-ne di andare incontro alle esigenze dellapopolazione anziana e in particolare dellepersone affette da patologie croniche. Ilservizio concerne esclusivamente i con-trolli di routine. Per le urgenze, invece, ènecessario rivolgersi al proprio medico difamiglia ». I prelievi saranno effettuatidue volte alla settimana, nei giorni dimartedì e giovedì. Gli esiti potranno esse-re ritirati presso in municipio, dove saran-no consegnati in busta chiusa al momentodel pagamento. Quello dei “prelievi a do-

micilio” non è l’unico provvedimento nelsociale assunto dall’amministrazione nel-l’ultimo periodo. « Da alcune settimane ilComune di Alagna si sta avvalendo dellacollaborazione di un residente, purtropporimasto senza occupazione, retribuito conla formula dei voucher lavoro – concludeFerrari. – In questo modo rispondiamo al-le necessità dell’ente locale, per ciò cheriguarda gli interventi di natura occasio-nale, e al contempo offriamo una concretaopportunità a una persona disoccupata,che peraltro si sta distinguendo per impe-gno e dedizione ».

Arrivano i prelievi del sangue a domicilio

12

Page 13: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

• MUNICIPIOvia Roma 65tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; sab. 9.00 - 12.00

• Sindaco: Marta Manera• Vice sindaco: Paola Patrucchi • Assessore: Fabrizio PellegriniTutti ricevono su appuntamento• Ufficio tecnico:

Orari: sabato 11.00 - 12.00• Vigili urbani: tel. 0384 74 064tel. 0384 74 611• UFFICIO POSTALE

via Roma 18tel. 0384 74 429Orari: mar-gio-sab 8.30 - 12.00• ARMADIO FARMACEUTICOdr. Leone - via Roma 18

Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 -13.00• EMERGENZE: • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle)

tel. 0384 295 550 (Mortara)• Carabinieri (Candia)tel. 0384 74 007• Vigili del fuoco (Mortara) tel. 0384 99 661 / 0384 91 980

COZZO i numeri utili

La porchetta tornerà ad allietare i palati di residenti e non, sempresotto la regìa della Pro loco con il patrocinio del Comune. La

28ª Sagra della porchetta, che cade in occasione della festività delsanto patrono Vittorino, si terrà da venerdì 5 a domenica 7 settem-bre nell’area ricreativa a pochi passi dalla chiesa parrocchiale. Dal-la cucina, aperta dalle 19.30, usciranno porchetta, risotto, raviolid’asino, stufato d’asino, stinco di maiale, salàm d’la duja, grigliata,formaggi, polenta, patatine e torte. Servizio ristorante al coperto.

Inoltre, si ballerà con tre orchestre di livello: venerdì Pino Quarto,sabato Gigi e Maggie, domenica Mauro Starone, danza del ventre eballi di gruppo con Ade Resol. Info: 348 26 40 002.

La porchetta diventerà ancora sagra

n A luglio un defibrillatore è stato posizio-nato in municipio in adesione al proget-to “Robbio nel cuore”.

n Erogato un contributo di 400 euro annuiper tre anni all’Associazione Amici An-ziani 3A di Sartirana. scopo: cofinanzia-

re con altri Comuni l’acquisto di un pul-mino con piattaforma mobile per il tra-sporto dei disabili in carrozzina.

n Approvato il progetto per la prosecuzio-ne del riordino dell’archivio storico co-munale, affidato a Emilia Mangiarotti.

Il Comune comunica che…

SETTEMBRE 2014

13

• MUNICIPIO - via Frascarolo 4tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30;sab. 8.00 - 12.00

• Sindaco:Marco BroveglioOrari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; ven. 11.00-13.00• Assessori:

Fabio Lambri e Adriana Malvicini• UFFICIO POSTALETorre Beretti - via Roma 20/22

tel. 0384 84 179Castellaro de’ Giorgi - via Marengo 9tel. 0384 81 251• EMERGENZE

• Guardia medica (Mede)tel. 0384 820 231• Carabinieri (Sartirana)tel. 0384 800 813• Vigili del fuoco (Mede)

tel. 0384 805 311• UFFICI• Associazione irrigazione Est Sesiavia della Stazione 10tel. 0384 84 178

TORRE BERETTI i numeri utili

Il bilancio previsione 2014 saràapprovato entro la metà di set-

tembre. « Non applicheremo laTASI – anticipa il vice sindaco Fa-bio Lambri. – Se possibile lascere-mo invariate anche le altre tasselocali; inoltre, prevediamo la ven-dita di un terreno di proprietà co-munale e una serie di interventi

per l’efficienza energetica sia inmunicipio sia al centro sportivo ».

Il Comune ha poi in programmail potenziamento della rete di vi-deocamere e di punti wi fi a TorreBeretti e a Castellaro de’ Giorgi.Infine, prevista l’adesione al nuo-vo bando regionale dei distretticon i Comuni limitrofi.

La TASI rimarrà nel libro dei sogni

Il centro estivo in forma prescolastica, organizzato dall’ASDLa Tur al centro sportivo, è ricominciato. Il primo giorno –

lunedì 25 agosto – ha registrato la presenza di quarantabambini. « Andremo avanti per due settimane e forse anchela terza – precisa Lambri. – Dipende dalla partecipazione ».

Centro estivo prescuola

• MUNICIPIO - via Roma, [email protected]. 0384 52 044fax 0384 52 020• Sindaco: Alessandro Pistoja

[email protected]• Vicesindaco: Valter Ruzzoli• Ufficio tecnico - tel. 0384 52 044fax 0384 52 020orario: lunedì 15 - 17

• Ufficio Polizia Locale - centralino tel. 0384 52 044• DISPENSARIOBelcredi Giulio

• EMERGENZE

• Ospedale “Asilo Vittoria” di MortaraStrada Pavese, 1013 centralino tel. 0384 2041• Pronto soccorso - MortaraStrada Pavese, 1013 - centralino tel.

0384 2041• Croce Rossa - Mortaraviale Capettini 22 - tel. 0384 295 858• Carabinieri - Mortaravia C.A. Dalla Chiesa 7

tel. 0384 99 170fax 0384 93 335• Vigili del fuoco - MortaraPiazza Triestetel. 0384 91 980 - fax 0384 99 661

NICORVO i numeri utili

Finalmente a Nicorvo qualcosa si risve-glia. La nuova Pro loco organizza per

sabato 6 e domenica 7 settembre la festapatronale per celebrare San Terenziano.Molte le novità in vista. Per valorizzare ilterritorio la Pro loco ha deciso di inserireprincipalmente prodotti tipici della Lo-mellina, essendo proprio l’occasione dellafesta patronale e non una sagra.

Durante la manifestazione ci sarannogiochi, l’imperdibile gioco della rana, ilcalcio di rigore e il tiro a segno per tutti.Ma, in particolare, ci sarà una mostra de-dicata ai disegni di Leonardo da Vinci constampe pregiate visitabile in entrambe leserate e domenica dalle 11 circa, con lapossibilità di pranzo con panini alla gri-glia. Inoltre, domenica pomeriggio ci saràun motoraduno organizzato grazie a “Laterra di nessuno”, in cui ci saranno sorpre-se per i motociclisti, che aspettiamo nu-

merosi. Gli eventi si possono seguire an-che su Facebook nella pagina della Pro lo-co e in quella della “Terra di nessuno”. In

entrambe le serate ci saranno il banco dibeneficenza e la lotteria con ricchi premie musica. Molti i collaboratori, gli spon-sor e i volontari che stanno aiutando que-sta Pro loco in ogni modo. Il presidenteFabiana Cassarino e il consiglio direttivoringraziano lo staff dei volontari. Cassari-no commenta: «Proprio il periodo di festadeve dare il via a un moto di entusiasmoche si spera si protenda a tutto il resto del-l’anno e alle feste future.

Il nostro gruppo di volontari è la partepiù importante perché solo grazie all’im-pegno e alla voglia di queste persone sipuò creare qualcosa. Loro regalano tempoe impegno per la comunità e per darequalcosa al nostro paese: per questo invi-tiamo i cittadini a partecipare in onore delloro santo patrono e per il paese. Un gran-de ringraziamento dalla Pro loco anche adon Francesco Cervio, per l’appoggio e

per la disponibilità ».Aggiunge il sindaco Alessandro Pistoja:

« Con grande piacere il Comune ha con-cesso il patrocinio alla Pro loco per l’im-minente e attesissima festa del paese. Do-po quattro anni anche la nostra comunitàpuò invitare i cittadini il 6 e 7 settembre,sicura di un buon successo dell’evento.Sono stati quattro anni travagliati per que-sta associazione, ma ora confidiamonell’entusiasmo e nelle capacità del presi-dente Cassarino affinché si raggiungano itraguardi prefissati nel decennio scorso.Un grosso augurio da parte nostra e un in-vito ai lettori di Lomellina in Comune apartecipare numerosi. Dato il periodo didifficoltà economica in cui versano i Co-muni si è cercato di dare il nostro massi-mo supporto alla Pro loco, come si vole-va, e siamo lieti di ospitare la festa all’in-terno delle nostre strutture ».

Nicorvo festeggia il patrono San Terenziano

Page 14: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

• MUNICIPIO - p.za Paltineri 9tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055• Sindaco: Paolo Roberto Ansandri• Assessori: Angela Stringa (vice sindaco), Enrico Corbella e GiuseppeNicolò• BIBLIOTECA E INFORMAGIOVANI

piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28e-mail: [email protected]• ASSISTENZA• Casa di cura “La Cittadella sociale”via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • “Sacra famiglia”via Garibaldi 43tel. 0384 87 106 - 0384 87 123

• UFFICIO POSTALE:p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477• SCUOLE• Asilo infantile:“P. Paltineri” - via Roma 6 - tel. 0384 87 174• Elementare:via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304

• Media:p.za Barbieri 4 - tel. 0384 87 060• FARMACIAvia Roma 60 - tel. 0384 87 265• AMBULATORIPierluigi Strozzivia Roma 50 - tel. 0384 87 188

Annarita Martellap.za Paltineri 9 - tel. 0384 87 129• EMERGENZE• Pronto soccorsotel. 0382 997 244 (Sannazzaro)tel. 0384 808 254 (Mede)• Guardia medica (Mede)tel. 848 881 818

• Carabinieri tel. 0384 87 101• Vigili del fuoco (Mede)tel. 0384 805 311• UFFICI • ANAS

(casa cantoniera S.S. 211 - km 32)tel. 0384 831 127

PIEVE DEL CAIRO i numeri utili

Tutto pronto per la Sagra pa-tronale di metà settembre

promossa dal Comune e dalle as-sociazioni locali. Si parte giovedì11, alle 21: in aula consiliare è inagenda la presentazione del libroLa contessa nera. Lomellina1921 (Fratelli Frilli Editori). Sa-ranno presenti l’autore UmbertoDe Agostino e Riccardo Sedini,presidente dell’associazioneGiallomania. Venerdì 12, alle 21,in piazza Paltineri ecco la Sfilatadi moda proposta da Manuela eDaniela di Gatti Store Abbiglia-mento di Pieve del Cairo.

Sabato 13, alle 17, le sale dipalazzo Amisani ospitano l’inau-gurazione della mostra d’arte“Ottocento, realismo e romanti-cismo”. Dalle 19.30, in via Ro-ma, ecco la quarta edizione di“Sotto le stelle” a cura della Proloco e dei commercianti pievesi:cena a base di pizza, grigliata,dolci e altre delizie con l’accom-pagnamento musicale di “Ema-nuela, Gianni e Omar” e karaoke.Questa edizione sarà in memoriadi Carla Portalupi, presidentedella Pro loco scomparsa nei me-si scorsi.

Domenica 14 sarà la giornataclou. Alle 8.30 alla cascina Pelle-grina è in agenda la gara di pescaper bambini e ragazzi a curadell’ASD Fishing Evolution (alle7.30 ritrovo al bar Sport e pre-miazione alle 11.30). Alle 16 in-titolazione del campo sportivocomunale a Luca Ricci. Un’orapiù tardi il castello Beccariaospita la presentazione del volu-me Lomellina ieri. 150 anni diemozioni di Mario Angeleri. Alle21.30 nel cortile del castello è inprogramma il concerto “Opera alcastello” con Eugenia Braynova,Barbara Vivian, Alberto Angele-

ri, Lorenzo Battagion e MircoGodio.

Lunedì 15, alle 17.30, palazzoAmisani ospita la premiazionedel concorso di lettura per bam-bini e ragazzi “Librivoro 2014”,cui seguirà una merenda. Alle 21nel cortile del castello si terrà laserata musicale proposta dall’as-sociazione “Aldo Pecora” con ilgruppo “Tantoper-Felice Gara-velli” di Suardi. Martedì 16, alle8, apertura della tradizionale fie-ra mercato per le vie del paese.Alle 13 dal bar Portone di piazzaMarconi partirà il 96° Circuitociclistico pievese e, alle 21, il

cortile del castello ospita lo spet-tacolo musicale con la “Juke boxband”; nel corso della serata, esi-bizione di ballo latino americanodella scuola di ballo del maestroSamuele. Dal 12 al 16 settembretradizionale banco di beneficen-za nel salone dell’oratorio “DonRemo Rustichelli” (inaugurazio-ne lunedì 8 settembre) e lunapark in piazza Corte Grande. Sa-bato 13 e domenica 14 le sale dipalazzo Amisani ospitano una

mostra di oggetti da pesca fra glianni Quaranta e Ottanta realizza-ta dall’ASD Fishing Evolution.

Si chiude con due “code”: sa-bato 20, alle 16, al campo sporti-vo si terrà la terza edizione deltriangolare di calcio “Trofeo delGiubileo” e, sabato 4 ottobre, al-lo Szanit Park è in programma ilsecondo motoraduno “SzanitPark” (dalle 10.30). Durante lagiornata panini, grigliata, birra emusica.

Tutto pronto per la festa patronaleIl Comune ha promosso una serie di appuntamenti culturali, sportivi e musicali alla metà di settembre

Ampliamenti favoriti con il PGT

Il nuovo Piano di governo del territorio, che rimarrà in vigorevent’anni, punta alla riqualificazione degli immobili. Da oltre

due anni in paese si eseguono solo ristrutturazioni o amplia-menti. « Agevoleremo gli ampliamenti – dice il sindaco PaoloRoberto Ansandri. – Mediamente il nuovo PGT garantisce mag-giori volumi sino a 150 metri cubi, facilmente applicabile su al-meno il 20% delle abitazioni che necessitano di ristrutturazioni.Nel dettaglio, abbiamo approvato una zona di espansione resi-denziale di 40.000 metri quadrati in via Celada e aree industria-li e artigianali per 60.000 metri quadrati, a lato dell’ex statale211, che saranno servite da una rotatoria di accesso – aggiungeil sindaco. – Il rilancio di Pieve passerà proprio da questearee ».

Dopo il successo della Sa-gra della Cipolla rossa digiugno, è in arrivo la ter-

za Sagra della cipolla bionda or-ganizzata dalla Polisportiva Bre-mese con il patrocinio del Comu-ne. La cipolla bionda può essereconsiderata la vera peculiaritàstorica di Breme in quanto mez-zo secolo fa ne venivano prodotticirca 8.000 quintali, poi esportatianche in Francia e Germania.

La ristorazione è in agendanelle giornate di sabato 13 e do-menica 14 settembre. Il menu ti-pico a base di cipolla bionda pre-vede frittata di cipolla, insalataalla bionda, trippa, polenta e asi-no, polenta e gorgonzola, griglia-te di carne e tanto altro. Iniziocon il botto sabato sera con la

“serata pizza”, con cottura in for-no a legna (naturalmente sarà ga-rantito anche il menu tradiziona-le).

Tutte le sere intrattenimentimusicali con ingresso gratuito:sabato la R&B Band di Mortara e

domenica “I Cavalieri dell’orzobimbo”. Per info sulla sagra: 333485 30 30. Interessante anche laparte culturale. Venerdì 12 set-tembre, alle 21, alla sala polifun-zionale di via Po si terrà la pre-sentazione del libro Fatti d’arme

e condottieri in Lomellina, allapresenza dell’autore Umberto DeAgostino e con la partecipazionedi don Cesare Silva. « Si scopriràun’altra peculiarità storica bre-mese sconosciuta ai più: la for-tezza di Breme, al centro degli

eventi del XVII secolo, » spiega ilsindaco Francesco Berzero.

Inoltre, tutte le sere sino alle22.30 ci sarà la possibilità di vi-site gratuite notturne ai monu-menti storici. Info: 328 781 6360.

La cipolla a settembre si farà bionda

• MUNICIPIO via Abbazia S. Pietro 17tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 -14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00- 19.00; sab. 10.30 - 14.00

• Sindaco: Francesco Berzero• Assessori: Gianluca Abbate (vicesin-daco) e Carlo Giuseppe Bocca Spa-gnolo• Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi)tel. 0384 77 001

Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 -14.00; mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; sab. 10.30 - 14.00• CASA DI RIPOSO “DON FERRANDI”via Maestra 79 - tel. 0384 77 027

• UFFICIO POSTALEvia Maestra 14 - tel. 0384 77 422Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30;sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30• FARMACIAvia M. Libertà 1 tel. 0384 77 017

Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.3015.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30• EMERGENZE• CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858• Pronto Soccorsotel. 0384 99 094 (Mortara)

0384 79 102 (Valle)• Guardia medicatel. 0384 820 231• Carabinieri - tel. 0384 800 813• Vigili del fuoco (Mede)tel. 0384 805 311

BREME i numeri utili

Al via le visite guidate domenicali: fino a novembre il Comune e laparrocchia i monumenti apriranno al pubblico. Si potrà entrare nel-

la cripta dell’antica abbazia benedettina di San Pietro e nella chiesa par-rocchiale di Maria Assunta, dove si trova il battistero. Inoltre, previa pre-notazione, sarà possibile fruire della “Merenda del frate” nel chiostrodella millenaria abbazia o nelle trattorie locali. Info: 328.781 63 60.

« Siamo ormai arrivati a più di 3.000 presenze nel corso dell’anno –spiega Berzero. – Siamo contenti e speriamo, il 31 dicembre prossimo,di aver battuto il nostro primato ».

Riprese le visite domenicali

14

Page 15: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

Il consiglio comunale ha delibe-rato, a maggioranza, l’acquisi-

zione dell’area su cui è stato rea-lizzato l’ampliamento del cimite-ro applicando l’articolo 42 bisdel DPR 327 dell’8 giugno 2001.Al proprietario Claudio Gili saràriconosciuto l’indennizzo previ-sto dalla normativa, pari a com-plessivi 5.396,16 euro, oltre al-l’interesse del 5% annuo sul va-lore venale (da determinarsi).

Il consigliere comunale Car-men Bortolas, moglie di Gili, èuscito dall’aula prima della dis-cussione. Il sindaco Tonetti hapassato la parola all’assessoreMartina Zampollo, che ha riper-corso l’annosa vicenda.

Nel 2007 il Comune, « presoatto della situazione cimiterialeche ha ormai raggiunto la satura-zione sia per quanto attiene lecappelle private che i loculi co-lombari », chiedeva alle sorelle

Alberta, Carla Maria e CesiraBertolotti la disponibilità per lacessione bonaria dell’area inquestione.

Le sorelle vendevano alla Tec-norestauri Real Estate, con sedea Milano, la piena proprietàdell’intero e unitario compendioimmobiliare. Nel 2008 la Tecno-restauri s’impegnava alla cessio-ne formale delle aree in forma

gratuita per la costruzione di die-ci edicole funerarie, ciascunacomposta da dieci loculi e quat-tro cellette ossario, e un colom-baro composto da cinquanta lo-culi e venti cellette ossario.

Nel 2010 veniva firmata lascrittura privata di compravendi-ta tra il Comune e la Tecnore-stauri dell’area di complessivi1.752 metri quadrati. I lavori, ag-

giudicati alla ditta AFIB di TrinoVercellese, sono stati ultimati il 5maggio 2011, ma i terreni saran-no poi pignorati dal Tribunale diVigevano. Essendo andate deser-te le gare del 20 settembre (senzaincanto) e del 18 ottobre 2013(con incanto), un’ulteriore asta(senza incanto) per la vendita deiterreni era stata fissata per il 12febbraio 2014. Il Comune pre-sentava offerta di acquisto di3.375 euro, ma l’asta veniva ag-giudicata a Gili al prezzo di13.500 euro.

« Faccio presente che i terreni,sia per il precedente Piano rego-latore generale sia per l’attualePiano di governo del territorio,sono soggetti a vincolo di inedi-ficabilità assoluta e, pertanto,non possono essere utilizzati nédall’attuale proprietario né da al-tri, tranne che dal Comune – ri-corda il sindaco Tonetti. –Quindi

il proprietario privato non po-trebbe ricavare alcun vantaggiodall’uso del sedime, contraria-mente al Comune che adempieuno dei primari compiti istituzio-nali. L’acquisizione da parte delComune è necessaria e indifferi-bile per evitare gravi inconve-nienti per la salute pubblica, do-vuti dalla mancanza di spazi perla sepoltura delle salme, conside-rato che da tempo il cimitero èsaturo e non vi possono esseretumulate altre salme ».

Il consigliere Giancarlo Pirolasi è dichiarato d’accordo sull’ac-quisizione dell’area, ma contra-rio circa il metodo: pertanto hadichiarato voto contrario. Il con-sigliere Daniela Colli ha dichia-rato voto favorevole in quantogià la precedente giunta intende-va attivare le procedure di espro-prio. La maggioranza ha dichia-rato voto favorevole.

• MUNICIPIO p.za S. Carlo 13tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881• Sindaco: Stefano Tonetti• Assessori: Ottaviana Amelotti e

Martina Zampollo• UFFICIO POSTALEv.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 054• SCUOLE• Materna: via Vittorio Emanuele II

tel. 0384 74 049• Elementare: p.za San Carlo 14 tel. 0384 74 484• Media: via Vittorio Emanuele IItel. 0384 74 049

• RESIDENZA SANITARIO-ASSISTENZIALE“I Gigli” - tel. 0384 759 011 • FARMACIAvia Borgoratto 65 tel. 0384 74 039• EMERGENZE:

• tel. 0384 79 611 (Valle)• Pronto Soccorso tel. 0384 79 102• Carabinieri tel. 0384 74 007• Vigili del fuoco: tel. 0384 805 311 (Mede)

tel. 0384 99 661tel. 0384 91 980 (Mortara)• Gas: ENELGAS

servizio clienti:tel. 800 998 998segnalazione guasti:tel. 800 992 659

CANDIA i numeri utili

Il Comune acquisisce il cimitero “privato”I terreni di proprietà di Claudio Gili sono stati dichiarati “patrimonio pubblico” dal consiglio comunale

La linea ferroviaria Mortara-Casale-Asti, chiusacirca tre anni fa per decisione della Regione Pie-

monte, potrebbe essere riattivata entro il 2016. Pri-ma sulle rotaie dovrebbero correre i treni merci e, inun secondo tempo, convogli navetta per studenti ependolari. È l’auspicio del sindaco Stefano Tonetti(nella foto), che ha già incontrato i colleghi di Morta-ra, Marco Facchinotti, e di Casale Monferrato Con-cetta Palazzetti.

« Io e Facchinotti abbiamo concordato di fare pres-sioni sul Pirellone malgrado la linea dipenda dalla di-rezione compartimentale delle Ferrovie dello Stato di

Torino – spiega Tonetti. – Oggi la linea ferroviaria èsostituita dal servizio di corriere della casalese Auto-ticino-Stat, ma gli utenti monferrini e lomellini prefe-rirebbero viaggiare in treno. La nostra linea di 35 chi-lometri, rifatta solamente pochi anni fa, è stata chiu-sa per risparmiare a discapito dei pendolari di ognietà ». Tre anni fa Torino aveva decretato la fine di do-dici linee. Secondo Trenitalia, nella tratta che tocca lestazioni di Candia, Cozzo, Zeme e Castello d’Agognai pullman sostitutivi costano meno arrivando a desti-nazione in minor tempo. Ma i candiesi non sono diquesto parere.

La Asti-Casale-Mortara potrebbe riaprire

15

n Ciclo di cure termali scontate aSalice. Il Comune ha stipulatoun accordo con le Terme di Sa-lice che prevede una visita me-dica d’ammissione gratuita e al-cuni sconti. Il ciclo completo dicure termali (12 giorni) andràdal 15 al 27 settembre, domeni-ca esclusa. Ogni partecipantedovrà versare un contributo di25 euro.

n Rinnovato il contratto di como-dato gratuito per l’alloggio si-tuato nel fabbricato del centrosportivo “Maregatti”. La giuntaha concesso l’abitazione aGiampaolo Granziero fino al 31luglio 2018.

n Un locale comunale di piazzaSan Carlo è stato concesso in

uso gratuito alla Pro loco Candiafino al 31 luglio 2015, con pos-sibilità di rinnovo.

n Il Comune ha rimborsato 854euro a una cittadina che avevaeseguito i lavori di rifacimentodel tetto della cappella cimite-riale. Il preventivo della ditta in-dicava una spesa di 2.800 euro.

n I costi dei buoni-mensa dellascuola materna ed elementareaumentano di 30 centesimi. Lagiunta ha deciso un incrementodelle tariffe rimaste invariate fi-no all’anno scolastico 2013-2014. Un buono mensa per lamaterna passerà da 4,20 a 4,50euro e quello per l’elementareda 4,70 a 5 euro. Invariato quel-lo della media inferiore: 5 euro.

Il Comune comunica che…

Direzione, redazione ed editing copyright

Clematisvia Santa Maria, 42 - Vi gevano

tel. 0381 70710 - fax 0381 70710 e-mail [email protected]

QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE

Direttore responsabile: Umberto De AgostinoRedazione: Simona VillaGrafica: Angela MerolliPubblicità: cell. 348 26 33 943, Gianni Politi e-mail: [email protected] collaborato: Fabiana Bruscoli, Raffaella Garzia, Elia MoscardiniStampa: Editico, Cilavegna (PV)Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano

anno 16 n. 8 - settembre 2014Periodico mensile di inchieste e servizi

Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999

in comune

Pubblicità: costo per modulo (42x34,5 mm):commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, fi-nanziari, legali, sentenze, occasionali e pro-paganda € 25 + IVA; pagina intera 60 moduli;posizioni di rigore + 25%

??? ha vinto la gara dei “barcé”La ventesima “Barceolada”, gara dei “barcé” organizzata dalla Pro lo-

co in programma domenica 31 agosto, è stata vinta da ???. In primopiano l’86enne candiese Attilio Cicottino (nella foto).

Page 16: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

SETTEMBRE 2014

16

Tutto pronto per la quinta Sagra dellalumaca, in programma sabato 6 e do-

menica 7 settembre. Sulle tavole dell’areafeste di via papa Giovanni XXIII, tutta alcoperto, si potranno assaggiare antipastimisti di lumache, tagliatelle al pesto di lu-maca e al ragù di carne, polenta e lumachein umido e in bagna cauda, braciole dimaiale e salamella alla griglia. Non man-cherà la musica da ballo: sabato Don Co-sta e domenica Nino Terranova e GildaGildan.

Accanto alla buona cucina, ecco il quar-to Raduno della lumaca lomellina con lapartecipazione del Vespa Club Monferra-to. Alle 9 ritrovo in via papa GiovanniXXIII e, alle 10.15, partenza e giro panora-mico per le risaie lomelline. Alle 12.30 ri-entro all’area feste con aperitivo e pranzoalla carta e, alle 15, premiazione a tema.

Organizza il GS Valle con il patrocinio diRegione, Provincia, Comune, Distrettodiffuso del commercio, Ecomuseo delpaesaggio lomellino, Settembre in Lomel-lina e CurtiRiso.

Quest’anno a corollario ci saranno dueappuntamenti culturali. L’artista dornese

Vincenzo Bison esporrà nell’ex chiesa diSanta Maria di Castello. La mostra di pit-tura “Dal figurativo all’impressionismo”sarà inaugurata sabato 6, alle 16, e rimarràaperta fino alle 21. Domenica 7 si potràvisitarla dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30alle 19.

Il secondo appuntamento raggruppa duepaesi: Valle e Candia. Domenica 7 si po-tranno visitare l’ex chiesetta vallese diSanta Maria di Castello e la chiesa can-diese di San Michele, dove ci sono operedi Guglielmo Caccia detto il Moncalvo eGerolamo Lanino (seconda metà del XVI

secolo). Il tragitto Valle-Candia-Valle saràeffettuato con pullman messo a disposi-zione gratuitamente dal Comitato sagre diValle.

Per visitare la chiesa di San Michele cisi ritroverà alle 15 in piazza GiovanniXXIII, a Valle.

Alle 15.15 partenza per Candia e, alle16.45, ritorno a Valle. Santa Maria di Ca-stello, invece, aprirà le porte due volte: al-le 15.30 e alle 16.30.

Per informazioni: 339 822 08 86, 335737 65 49 o 338 262 26 54.

Le lumache si danno appuntamento a ValleLa sagra gastronomica quest’anno si arricchisce delle visite alle chiese di Valle e di Candia

i numeri utili• MUNICIPIO p.za del Municipio 2tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017• Sindaco: Pier Roberto Carabelli e-mail: [email protected] lomellina.pv.it

• Assessori: Luigi Marco Ferrari (vicesindaco), Stefano Cerra. • Vigili urbani - tel. 0384 797 665• BIBLIOTECAvia della Resistenza 1 - tel. 0384 797 645• CASA DI RIPOSO

“Don Ventura” - v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 157• SCUOLE• Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 797 865• Elementare - p.za Municipio 1

tel. 0384 79 050• Media - contrada della Valle 4 tel. 0384 79 077• UFFICIO POSTALEcontrada della Valle 8 tel. 0384 79 060

• FARMACIA - Gabriella Rognonevia Giovanni XXIII 2 - tel. 0384 79 022• EMERGENZE• Cri - via Sartirana 7tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso)• Volontariato San Rocco

c.da Lunga, 54 - tel. 0384 758 046• Carabinieri (Sartirana)tel. 0384 800 813• Vigili del fuocotel. 0384 805 311 (Mede)tel. 0384 91 980 (Mortara)

VALLE

Due appuntamenti culturali a settembrea cura della biblioteca “Giuseppe Ma-

rucchi”. Venerdì 5, alle 21,15, è in agendala presentazione del libro Nebbie e altri mi-racoli. Racconti di straordinarietà quoti-diana (Edizioni Giallomania) nell’ex chie-sa di Santa Maria di Castello alla presenzadell’autore Davide Zardo (nella foto conRiccardo Sedini). Condurranno la serataGianluca Chiesa e Anna Albertario; al leg-gio Mara Cherubini, Pinuccia Zanone eGianpiero Fusani. Laura Fusani eseguiràalla tastiera alcuni brani musicali. Sarannopresenti l’editore Riccardo Sedini e MauroOttonelli, direttore del mensile “Il TamTam”, che per primo ha ospitato questi rac-conti.

« Le storie descritte conducono il lettore,senza soluzione di continuità, al cospettodel gioco assurdo della vita e della morte,

dove l’arte letteraria dell’autore, tutta intri-sa di garbo ed eleganza, ha rimosso la lineadi demarcazione che separa l’esperienzaterrena dalla condizione prospettata al di là

dei confini della realtà, » commenta MarcoFeccia, presidente della biblioteca.

Venerdì 26, alle 21.15, la sala polifunzio-nale “Savini” di piazza Corte Granda ospi-terà l’incontro-dibattito “Canti popolarinella Resistenza”. Relatore il medese Pao-lo Ferrari, giovane insegnante di Lettereche da qualche anno conduce ricerche coni suoi studenti in questa interessante e va-riegata area culturale. « A settant’anni didistanza, gli storici non hanno mai cessatodi interrogarsi su quel fenomeno che chia-miamo Resistenza e la guerra partigianacontinua a dividere anche nel dibattito po-litico e nell’immaginario collettivo – com-menta Ferrari. – Il partigiano di “Bellaciao” e il ribelle di “Fischia il vento” pos-sono allora aiutarci a capire “la fede che liaccompagnava” e la “legge dell’avvenir”per le quali decisero di combattere ».

Libri e canti popolari con la biblioteca “Marucchi”

Le tariffe della mensa della scuolamaterna ed elementare sono state

unificate: un pasto costerà 4,80 euroe 72 euro un blocchetto di 15 bigliet-ti. Il Comune applicherà le riduzionialle famiglie residenti: 55% per le fa-miglie con reddito ISEE fino a3.615,19 euro; 30% con reddito da3.615 a 10mila euro; 15% con reddi-to fra 10.000 e 14.695,96 euro o, in-dipendentemente dall’ISEE, con due opiù bambini iscritti alla mensa. Pre-vista anche la possibilità di concede-re esenzioni su richiesta dalla fami-glia, di istituzioni sociali o d’ufficio.

Unificati i costi

dei buoni mensa

Cinque milioni e mezzo a bilancio per l’ex SIFLa bonifica dell’ex area SIF co-

sterà ancora 5.500.000 milionidi euro. È quanto il consiglio co-munale ha stanziato nel Pianotriennale delle opere pubbliche2014-2016, approvato dalla mag-gioranza con l’astensione dellaminoranza rappresentata da Ro-berto Bertassi e Christian Cuccu-lelli. Il finanziamento deciso a suotempo dalla Regione Lombardiaper portare a termine il disinquina-mento dell’area di via Stazione èstato inserito nello schema dei la-vori pubblici.

« I soldi regionali permetterannodi avviare la terza della bonificacon lo scopo di mettere in sicurez-za la zona, » spiega Carabelli.L’altra opera è la ristrutturazione el’adeguamento normativo del mu-

nicipio, per cui si spenderanno623.000 euro. Nel complesso, il

programma prevede opere per6.100.000 milioni di euro.

n La ditta Wwave di CasaleMonferrato ha ricevuto unaconcessione biennale per in-stallare impianti per la tra-smissione di segnali radioe-lettrici sul traliccio del camposportivo. Il canone annuale di500 euro sarà utilizzato dalComune a fini sportivi.

n Il consiglio comunale ha ap-provato il rinnovo della con-venzione di segreteria conSemiana, Frascarolo e TorreBeretti.

n Istituito lo sportello Affitto,che si avvarrà della collabora-zione dei centri di assistenza

fiscale e che opererà dal 15settembre al 31 ottobre pros-simo. « Noi concorreremo conrisorse pari al 40% di quellemesse a disposizione dallaRegione, » commenta Cara-belli.

n Erogati 1.500 euro all’asso-ciazione Volontariato SanRocco per servizi di trasportoe di collaborazione vari. Lasomma andrà a favore di resi-denti che fruiranno di presta-zioni di trasporto in struttureospedaliere o assimilate eche presentino un reddito ISEE

non superiore a 3.615,19 eu-ro.

Il Comune comunica che…

Page 17: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

Lo smaltimento dei rifiuti ur-bani, fra cui quelli differen-

ziati, avverrà attraverso il siste-ma a calotte. L’obiettivo ultimo èridurre la tassa rifiuti, la TARI, acarico dei cittadini residenti. IlComune ha stretto un accordooperativo con il CLIR SPA di Paro-na, che allestirà tredici piccolearee ecologiche con contenitoriper la raccolta differenziata e concassonetti a calotta.

« L’innovativo servizio partiràalla fine di settembre, dopo unincontro pubblico con i verticidel CLIR SPA, in cui saranno illu-strate le caratteristiche del nuovo

servizio e saranno raccolti even-tuali suggerimenti da parte degliutenti, » spiega il sindaco Rober-to Scalabrin. La tessera nomina-le, che fra un mese sarà conse-gnata gratuitamente a tutti i con-tribuenti TARI, servirà ad aprire icassonetti che contengono rifiutiindifferenziati (il “tal quale”) edifferenziati (carta e cartone, ve-tro e lattine, plastica, umido or-ganico e verde). « Si potrà confe-

rire il rifiuto al cassonetto in ognimomento della giornata – ag-giunge il sindaco. – Nulla di par-ticolarmente complicato: ciascuncittadino riceverà materiali eistruzioni per effettuare al megliola propria parte ».

17

SETTEMBRE 2014

Ferrera sarà, per il secondo an-no consecutivo, la capitale

italiana della letteratura polizie-sca e noir. Da venerdì 19 a dome-nica 21 settembre i nomi di puntadella quarta edizione di “Lomel-lina in giallo” (nella foto un mo-mento della scorsa edizione) sa-ranno Sandrone Dazieri, EldaLanza, la prima “signorina Buo-nasera” della Rai, Massimo Lu-gli, Bruno Morchio, Hans Tuzzie Valerio Varesi. La rassegnaideata da Riccardo Sedini, presi-dente dell’associazione Giallo-mania, si terrà a palazzo Strada acura della biblioteca comunale econ il patrocinio del Comune diFerrera, della Provincia di Paviae dell’Ecomuseo del paesaggiolomellino.

La novità di questa edizionesarà il premio della critica lette-raria “Lomellina in giallo”, isti-tuito con il sostegno del LionsClub Lomellina Riva del Po: ilpremiato, domenica, alle 16.30,sarà Dazieri. « Anche quest’annoavremo l’opportunità di sfruttarele sale e la suggestiva balconatadell’ottocentesco palazzo Strada,per cui devo ringraziare di cuoreil Comune di Ferrera e la sua bi-blioteca – commenta Sedini,ideatore e anima del festival let-

terario. – Sono convinto che larassegna di settembre potrà di-ventare un appuntamento annua-le: il mio auspicio è che rimangafissa anche la sede di Ferrera,che già l’anno scorso ospitòun’edizione perfetta sotto ognipunto di vista ». Sedini ha mobi-litato la sua associazione, Giallo-mania, per organizzare al megliola passerella di alcuni fra i più se-guiti autori del genere giallo enoir. Nei tre giorni del festival, inparticolare, Sedini sarà affianca-to dai collaboratori Paola Badi ePaolo Vinciguerra. Oltre ai nominoti da tempo al grande pubbli-co, “Lomellina in giallo” consen-tirà a molti scrittori locali di farsiconoscere attraverso le varie se-zioni ideate da Sedini e suddiviseper città e territori.

Si partirà venerdì 19, alle 21,con l’inaugurazione a cura dellaprofessoressa mortarese MariaForni, che presenterà UmbertoDe Agostino (La contessa nera.Lomellina 1921) e AlessandroReali (Risaia crudele). Musichedegli anni Venti, Trenta e Qua-ranta a cura di Gigi Franchini erinfresco finale di dolci tipici lo-mellini.

Sabato 20, in mattinata, si pas-serà a Sara Magnoli (Un cadave-re chiede di te), Alessandro Mau-rizi (Il vampiro di Munch), GinoMarchitelli (Il pittore), Alessan-dro Bastasi (La scelta di Lazza-ro) e Danilo Lenzo (Amori e cri-mini). Alle 12.30 pranzo in gialloal bar-trattoria “Il Caminetto”.Alle 14.30 Napoli Noir con Si-monetta Santamaria (Io vi vedo),

Piera Carlomagno (L’anello de-bole), Maurizio Ponticello (Lanona ora) e Tina Cacciaglia (Ilsussurro di Vico pensiero). Alle15.30 Torino Noir con MaurizioBlini (Fotogrammi di un massa-cro), Massimo Tallone (L’amarodell’immortalità), Giorgio Balla-rio (Nero Tav), Enrico Pandiani(I semi del male), Marco G. Di-benedetto (Il mare odia gli spi-goli) e Luca Rinarelli (Invernorosso). Alle 16.30 Milano Noircon Adele Marini (A Milano siuccide così), Romano De Marco(Io la troverò), Gianluca Veltri(L’odore dell’asfalto), Gianni Si-moni (Contro ogni evidenza) eMario Mazzanti (Un giorno per-fetto per uccidere). Alle 17.30Legal thriller con Gianluca Arri-ghi (L’inganno della memoria),Vittoria Monforte (Maledetto ilventre tuo) e Roberta Gallego(Quota 33, Doppia ombra, Ilsonno della cicala). Alle 18.30Investigatori a confronto: Fabri-zio Borgio (Vino rosso sangue),Vincenzo Maimone (La variabi-le costante), Maria Teresa Valle(La guaritrice), Simone Togneri(Arno amaro) e Pierantonio Ghi-glione (Novantanove passi). Alle19.30 il buffet. Si riparte alle 21con Elda Lanza (Il venditore di

cappelli) e Hans Tuzzi (Il triodell’arciduca), introdotti daAlessandra De Vizzi.

Domenica 21 si parte alle10.30 con gli autori di Gialloma-nia Edizioni: Carlo Nipoti (Unosparo nella nebbia), Davide Zar-do (Nebbie e altri miracoli) e Fa-bio Gandi (Ponti). Alle 11.30Bologna Noir con Roberto Car-boni (Il dentista), Marilù Oliva(Le sultane), Mariel Sandrolini(Il caso Bondage), Lorena Luset-ti (Terra alla terra) e Serena Ber-sani (Bologna gialla e nera). Al-le 12.30 il buffet. Alle 14.30 Do-menico Cacopardo presenta Ildelitto dell’Immacolata. Alle15.30 Roma in cronaca nera:Massimo Lugli (Gioco perverso)sarà presentato da Andrea Rossi.Alle 18 spazio a Bacci Pagano eal commissario Soneri: ValerioVaresi (Il commissario Soneri ela strategia della lucertola) eBruno Morchio (Lo spaventa-passeri). Alle 19 cena lomellinae, alle 21, Sandrone Dazieri (Uc-cidi il padre) sarà intervistato daAnnalisa Vella, vicedirettore deL’Informatore Vigevanese.

Domenica 21 don GiovanniZorzoli, ex esorcista diocesano,eseguirà ritratti degli autori. Info:www.lomellinaingiallo.it.

• MUNICIPIOpiazza Bartellini 18tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942Orari: lun.-ven. 8.00-14.00;gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30

• Sindaco: Roberto Scalabrin• Vicesindaco: Paolo Sala • Assessore: Massimo Zorzoli • Vigili urbani tel. 0382 995 619

• Protezione civilepiazza Bartellini, 18 tel. 335 534 04 04• UFFICIO POSTALEcorso della Repubblica, 90tel. 0382 998 035

• SCUOLE• Maternavia dei Mille, 5 tel. 0382 998 018• Elementarevia dei Mille, 3 tel. 0382 998 965

• AMBULATORIO MEDICOvia Roma tel. 0382 998 139• EMERGENZE• Pronto soccorso (Sannazzaro)tel. 0382 997 244

• Guardia medica (Sannazzaro)848 881 818• Carabinieri (Sannazzaro)tel. 0382 997 207• Vigili del fuoco (Garlasco)tel. 0382 821 668

FERRERA i numeri utili

Raccolta dei rifiuti con le calotte

La biblioteca comunale organizza la visita guidata alla mostra fo-tografica “Genesi” di Sebastião Ribeiro Salgado, allestita a Mila-

no (palazzo della Ragione). Domenica 5 ottobre partenza da palazzoStrada alle 13.30 con rientro alle 19 circa. Pagamento all’atto dell’i-scrizione in biblioteca fino a lunedì 15 settembre (0382 998 208).

La “Genesi” di Salgado

Il meglio del noir nazionale a palazzo StradaLa rassegna “Lomellina in giallo” è in programma dal 19 al 21 settembre a cura di Giallomania

Due feste di mezza estate con la Pro loco Ferrera.Sabato 19 luglio e domenica 17 agosto l’area

feste della scuola elementare di via dei Mille haospitato le serate gastronomiche e danzanti con il

duo Tina e Davide e il duo Barbara e Lorenzo. Festafinale sabato 23 agosto con la Juke box band e lapresentazione delle due squadre del CSD Ferrera(Promozione e Juniores) e dell’ASD Real Ferrera(iscritto al campionato CSI amatori).

L’estate all’area feste di via dei Mille

n La ditta “Stat” di Rescaldina haricevuto l’incarico per individua-re i fabbricati situati nel territoriocomunale e aggiornare la bancadati relativa alla tassa rifiuti (TAR-SU-TARES-TARI) e all’imposta dinatura patrimoniale ICI-IMU.

n Il piano terra della sala polifun-zionale è stato concesso all’as-

sociazione sportiva locale “Im-pronta latina” per lo svolgimentodelle attività sportivo-istituzio-nali. Il periodo deciso dalla giun-ta va dal 22 settembre prossimoal 30 giugno 2015, nei giorni dilunedì, martedì, mercoledì e gio-vedì, dalle 16 alle 23. La tariffa èstata definita in 600 euro mensi-li.

Il Comune comunica che…

Page 18: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

Nonostante l’inclemenza (ma è un eufe-mismo) di questa estate balzana, la sta-

gione estiva del Giardinetto Estivo continueràa riservare ancora molte sorprese. Dalla sera-ta dell’inaugurazione sono passati ormai qua-si tre mesi e tanti sono stati gli appuntamenti:nel mese di giugno la struttura ha ospitato piùvolte i bambini dei GREST di Zeme e di Mede,che hanno giocato al “salto della rana” (peraltro non disdegnato anche dai meno giova-ni). Le serate dei Mondiali di calcio sono tra-scorse tra spaghettate e merende (anche not-

turne) con la speranza di un risultato positivo,anche se poi le cose non sono andate per ilmeglio.

Poi è stata la volta delle collaborazioni: Asi-lo, Conca Verde, “Una rana per Chernobyl”,Comitato di gemellaggio in occasione dellavisita dei cugini francesi, Pescatori, AuserSartirana Solidale e il ringiovanito Portico; tut-te le serate hanno avuto un buon afflusso diavventori. “Valeria Band”, il duo Emanuela eGianni e la scuola di ballo liscio Seven Club diSan Martino Siccomario hanno regalato ai pa-

titi della danza alcune serate piacevoli e di-vertenti. Le apericene e le colazioni hanno re-so la struttura del Giardinetto un’alternativaancora più viva e piacevole per chi trascorrea casa le vacanze. Ma la vera novità di questastagione è e rimane il “Giropizza”. Protagoni-sti della serata la pizzeria Capo e un numeroelevato di avventori (130), che hanno degu-stato diversi tipi di pizza (da quelle più classi-che all’ultima con la cioccolata, squisita), al-lietati dalle note del dj Elia, che ha fatto bal-lare tutti.

E non è ancora finita: facendo i dovutiscongiuri meteorologici, anche settembre sa-rà denso di iniziative: a cominciare dalla Sa-

gra della Rana, per continuare con la musicae un evento cui il Gruppo Carnevale e la Com-pagnia delle Pecore Nere tengono particolar-mente. Sabato 20 settembre si terrà una se-rata in ricordo di Marco Bonazzi, prematura-mente scomparso lo scorso autunno, nellaquale si alterneranno sul palco di gruppi mu-sicali “The Broken Finger”, “What the Foca”,“Opium Trail” (di cui fanno parte giovani sar-tiranesi), Omar Muratore e la Compagnia del-le Pecore Nere. Il ricavato dell’intero eventosarà devoluto in beneficenza.

Raffaella GarziaPresidente Gruppo Carnevale ONLUS

18

SETTEMBRE 2014

• MUNICIPIO - p.za XXVI Apriletel. 0384 800 810 fax 0384 800 117e-mail:[email protected] comune: www.sartirana.itOrari: lun. - sab. 9.30-12.30• Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone

• Assessori: Pietro Luigi Gianni Ghiselli (vicesindaco) e Maria Cristina Porzio• BIBLIOTECA “MORO”via Castello 10 - tel. 0384 800 806• CASE DI RIPOSO • “Adelina Nigra” p.za Risorgimento 1 tel. 0384 802 026

• “Coniugi Buzzoni-Nigra”via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027• SCUOLE• Asilo infantile “A. Arborio”via Roma 28 - tel. 0384 800 080• Elementarevia Roma 28 - tel. 0384 800 197• Mediavia Roma 28 - tel. 0384 800 098

• ASSOC. AUSERvia Amedeo d’Aosta 32tel. 0384 800 [email protected]• UFFICIO POSTALEvia Cavour - tel. 0384 800 095• FARMACIAvia Roma - tel. 0384 800 046• AMBULATORIO

ASSISTENTE SOCIALEvia Amedeo d’Aosta 34tel. 0384 800 815• EMERGENZE• CRI tel. 0384 79 102 - 0384 79 611(Valle Lomellina)tel. 0384 822 110 (Mede)

• Guardia medicatel. 0384 820 231 (Mede)• Carabinierivia Raitè - tel. 0384 800 813• Vigili del fuoco (Mede)tel. 0384 805 311 • Servizio Acquedotto:CBL (Mede)tel. 0384 81 222

SARTIRANA i numeri utili

Raccolta differenziata: si parte!Aseguito della sigla degli accordi fra i

Comuni di Sartirana, Breme, Valle eSemiana, inizierà anche a Sartirana la rac-colta differenziata dei rifiuti con il sistemadelle calotte elettroniche, che saranno frui-bili mediante schede assegnate gratuita-mente a ogni nucleo familiare sartiranese.

Il CLIR ha predisposto diciotto isole eco-logiche al fine di razionalizzare la raccoltaagevolando nel contempo i cittadini. L’o-biettivo è di ridurre la Tari a carico dei cit-tadini residenti. A tale scopo, al fine di il-lustrarne le modalità e le tempistiche, sonopreviste due assemblee presso la sala poli-funzionale “Pina Rota Fo”: il 9 settembre,dalle 21 alle 22,30, e il 15 settembre, dalle21 alle 22,30. Inoltre, ci sarà una sensibi-

lizzazione nelle scuole con la partecipa-zione del simpatico Rudy impersonato incarne e ossa da un professionista del CLIR

e, infine, la consegna delle chiavette elet-troniche previste per l’umido e l’indiffe-renziato minore, rispettivamente sabato13, 17 e 20 settembre negli uffici comuna-li, dalle 9 alle 12.

La tessera nominale servirà ad aprire icassonetti che contengono i rifiuti indiffe-renziati di piccole dimensioni e quelli dif-ferenziati: umido organico e verde. Nulladi particolarmente complicato: ciascuncittadino riceverà materiali e istruzioni perutilizzare il servizio e contribuire così araggiungere l’agognato 65% di raccoltadifferenziata previsto dalla Comunità eu-

ropea. La raccolta effettiva inizierà dal 22settembre, per andare a regime dal 1° gen-naio 2015. I rifiuti indifferenziati ingom-branti potranno essere conferiti alla disca-rica convenzionata di Valle, nei giorni enegli orari di apertura, oppure attraversoun servizio di raccolta a domicilio reso aicittadini, soprattutto anziani e soggetti pri-vi di mezzi, da parte del Comune, tuttorain corso di perfezionamento. Sino alla par-tenza del servizio sarà in ogni caso opera-tivo lo scarrabile collocato in piazza Ri-sorgimento.

Claudio Pirroneconsigliere comunale delegato

per Ecologia e Ambiente

La civica biblioteca “France-sco Moro” di via Castello or-

ganizza due appuntamenti.Sabato 6, alle 17, sarà presen-

tato il progetto “Sei pronto a par-tire? Viaggio nella percezione”, acura degli ospiti del CDD “Il Me-lograno” di Sannazzaro.

Alle 17.30 si svolgerà la pre-miazione della 17a edizione delpremio di poesia “FrancescoMoro”. La giuria composta daFranco Fasulo, Paola Camusso-ni, Luisa Denari, Gianluca Co-minetti e Umberto De Agostinoha scelto, per la sezione “Poesiain lingua”, il pavese Daniele Neri(“Sogno”). Dal secondo al deci-mo posto si sono classificatiEdoardo Grande di Mortara, Ir-ma Rossi di Melegnano, AdrianoScandalitta di Mortara, Maranodi Napoli, Gino Marchitelli diSan Giuliano Milanese, Rita Cri-stina Buzzi di Bagnaria, AngeloPassera di Castiraga Vidardo, Al-ba Silva di Robbio e Nicola Chi-naglia di Spinimbecco. Due ipremi speciali: “Suor MariaGiorgetti”, assegnato a Maria-paola Cavigiolio di Balzola, e“Miglietta”, a Vincenzo La Belladi Mandello del Lario.

La sezione Poesia in vernacolo

è andata al mortarese GiovanniModa con “Män pär män”, da-vanti al novarese Ferruccio Pie-dinovi con “Ruatèla, al mè paìs”.

Sempre alle 17 la sala polifun-zionale “Pina Rota Fo”, in occa-sione del 200° anniversario dellafondazione dell’Arma dei Cara-binieri, ospita la mostra “Divise,stampe, reperti e fotografie dellabenemerita”. Partecipa il Luogo-tenente Domenico Cortellino. Lamostra rimarrà aperta dal 7 al 17settembre, dalle 15 alle 18. Pervisite durante la settimana con-tattare gli organizzatori al 329311 90 53 o al 347 011 67 55([email protected]).

Ancora sabato, alle 11, la salaconsiliare si svolgerà la premia-zione del progetto “La scuola,sviluppo di un territorio”. L’as-sociazione Brunoldi Ceci conse-gna gli attestati di merito aglialunni della scuola primaria e se-condaria di primo grado frequen-tanti il plesso di Sartirana Lo-mellina.

Gianluca CominettiConsigliere comunale delegato

per la Cultura e i rapporti con la scuola

Gli appuntamenti della biblioteca

Giardinetto estivo a gonfie vele

IGruppi comunali di Protezione Civile di Sartira-na Lomellina e di Casale Monferrato si uniranno

in un’alleanza interregionale simbolica per simula-re una emergenza fluviale alla confluenza dei fiumiPo e Sesia.

L’esercitazione di Protezione civile “Un Po di Se-sia 2014” inizierà venerdì 26 settembre e avrà ter-mine domenica 28. Si svolgerà su due campi base,il Campo 1 di Casale Cittadella, e il Campo 2 cheprenderà forma al Giardinetto estivo di Sartirana.

Al Campo 2 avremo la presenza anche di moltiGruppi della Protezione civile provinciale, dei Vigi-li del fuoco del distaccamento di Mede e, soprattut-to, della Croce Rossa. L’insieme delle varie specia-lizzazioni, per la prima volta insieme, vedrà mo-menti di formazione specialistica uniti a simulazio-ni di interventi volti a testare l’efficienza dei mezzie la professionalità degli operatori, con l’intenzionedi creare un gruppo di operatori dell’emergenza af-fiatati e in grado di lavorare insieme con profitto.

Squadre di volontari partiranno dal Campo basedi Sartirana e daranno supporto alle simulazioni interritorio casalese e viceversa.

Le aree golenali di Po e Sesia saranno il teatrodelle operazioni, senza dimenticare gli scenari piùclassici della ricerca persone scomparse, del soc-corso sanitario e della gestione degli incidenti stra-dali. L’importanza dell’evento è garantita dai patro-cini di Regione Lombardia, Provincia di Pavia e,soprattutto, dell’associazione nazionale DisasterManager. Ogni settore sarà gestito da specialisti: lecomunicazioni radio sono affidate alle sezioni diVigevano e Casale dell’Associazione radioamatoriitaliani, che cureranno tutti gli aspetti delle comuni-

cazioni radio andando anche a simulare un crashdella rete telefonica cellulare. La ricerca dispersisarà affidata al gruppo composto da Vigili del fuo-co, CRI e Protezione civile, con affiancamento deigruppi cinofili ed equestri, e così via.

I campi saranno aperti alla popolazione, affinchépossa verificare come le forze del volontariato col-laborino per superare situazioni di emergenza.

È importante ricordare che questa esercitazione èla prima che vede impegnate forze di due regioni edi due province contemporaneamente, simulandouna situazione di emergenza che potrebbe realmen-te verificarsi. Tutte le operazioni avverranno nel ri-spetto delle norme di sicurezza e saranno vigilateda osservatori dell’Ufficio provinciale di Protezio-ne Civile. Vi aspettiamo ai Campi base di Sartiranae di Casale.

Paolo Lasagnaconsigliere comunale delegato

alla Protezione Civile

Emergenza con le Protezioni di Sartirana e di Casale

Page 19: ANNO 16 NUMERO 8 SETTEMBRE 2014 · 2017. 1. 14. · SETTEMBRE 2014 Dal 1° agosto il servizio di assistenza ai bambini fino a tre anni, più noto co-me asilo nido, sarà svolto dalla

19

SETTEMBRE 2014

La pala del Moncalvo è stata restaurataÈstata riconsegnata la pala del Mon-

calvo, pittore operante nel Seicentonella zona del basso Monferrato e nellaLomellina, famoso per le sue madonnevicine alla realtà quotidiana. Non si dis-costa neanche quella dell’istituto “Adeli-na Nigra”, in cui compare un Gesù bam-bino di grande potenza espressiva vicinoad angeli e santi.

La pala è stata restaurata dal laborato-rio di restauro di Giovanna Jacotti diBrescia grazie al generoso contributodella Fondazione della Banca Popolaredi Vicenza e al fattivo interessamento delpresidente Sergio Pons e l’insostituibileintervento dell’ex vice presidente FulvioArcagni. Ora è collocata nel bovindodell’istituto in cui già “vive” la scultura

del Vela che riproduce Adelina Nigragiovinetta.

In questo contesto saranno presto col-locati alcuni banchi per consentire il rac-coglimento di ospiti e di parenti inquest’area che si trasformerà in una pic-cola cappella votiva.

Carlo Alberto TorazzaVice presidente facente funzioni

Anche quest’anno, da venerdì 5 a do-menica 7 settembre, al Giardinetto

Estivo si svolge la 42a Sagra della rana.Le cucine si aprono venerdì sera, sabato

sera e mezzogiorno e sera di domenica: sipossono gustare risotto di fegatini di rana,rane dorate, polenta e rane in umido e gri-gliate varie.

Nel pomeriggio di domenica si svolge il5° Palio della rana con la sfilata in costu-mi medioevali per il paese e la sfida allaPila del Castello: il rione del Mulino tentadi vincere per la prima volta sfidando Ca-stello, Roggetta e Stazione, vincitori delleprecedenti edizioni.

Da quest’anno vi è un’importante novi-tà. Per la gestione della sagra si è costitui-ta la nuova associazione “Sagra della ranadi Sartirana Lomellina” con fini benefici:ne sono entrati a far parte i soci dell’Unio-ne sportiva sartiranese che ha gestito la sa-gra fino alla scorsa edizione.

Alcuni soci di quest’ultima, in partico-lare il presidente Pietro Pianzola, sono di-ventati sostenitori della nuova società Lo-mellina Calcio. Nata dalla fusione dellesquadre calcistiche di Sartirana Lomellina

e Mede, la società si è ben comportata nel-lo scorso campionato ed è riuscita a porta-re i colori della Sartiranese nel campiona-to dilettantistico di Promozione. Inoltre,ha messo a norma il campo di calcio e dal-l’anno prossimo vedremo competere lesquadre giovanili a Sartirana.

La nuova associazione “Sagra della ra-

na di Sartirana Lomellina” si è così dedi-cata meglio all’organizzazione della sa-gra, i cui utili potranno essere destinati ascopo benefico o per l’acquisto di infra-strutture. Già quest’anno la copertura del-le cucine è stata fornita da una ditta spe-cializzata ed è servita anche alle altre ma-nifestazioni che si sono svolte nel corsodell’estate al Giardinetto estivo. Una no-vità della Sagra della rana di quest’anno èla presenza del Ferrari club di Milano:nella mattina di sabato vedremo circolareper il nostro paese queste stupende vettureche tutto il mondo ci invidia.

Pier Giuseppe FioravantiResponsabile eventi Comitato Sagra

Gaia MassinoConsigliere comunale

Debutta l’associazione “Sagra della rana”

• MUNICIPIO: p.za della Vittoriatel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942Orari (apertura al pubblico): da lun. a sab. 10.30-13.00• Sindaco: Loredano Longo

• Vice sindaco: Martina Fasani• Assessore: Stefano Goggi• UFFICIO POSTALE (Lomello)via Mazzini - tel. 0384 85 027• AMBULATORIO MEDICOtel. 0384 87 188

• dott. Giuseppe Pioveralun. e ven. 11.00-12.00• dott. ssa Maria G. Prianolun. e ven. 17.30-18.30• EMERGENZE• Pronto soccorso (Mede)

tel. 0384 808 254 • Guardia medica (Mede)tel. 0384 820 231• Carabinieri (Pieve del Cairo)tel. 0384 87 101• Vigili del fuoco (Mede)

tel. 0384 805 311• PARROCCHIA• San Lorenzovia Rosario - tel. 0384 804 554• RSA La Castellanavia Soliggia, 24 -

tel. e fax 0384 858 040• ASM Vigevano e Lomellinavia Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211emergenze 0381 83 455e-mail:[email protected]

GALLIAVOLA

Il Comune di Galliavola, in colla-borazione con il gruppo di Prote-

zione civile di Lomello e Galliavola,organizza la manifestazione “Gallia-vola in festa”, domenica 14 settem-bre. Dalle 10 alle 18 piazza dellaVittoria sarà ravvivata da un merca-tino di hobbisti e attività ludiche de-dicate ai più piccoli. Chi parteciperàalla santa messa delle 10.30 potràascoltare le voci della corale parroc-chiale di Cergnago.

Alle 11.30 nella sala polifunziona-le saranno inaugurate l’esposizione

di dipinti realizzati dall’artista Vin-cenzo Bison e la mostra fotografica“Galliavola attraverso l’obbiettivo”,a firma della nostra concittadina Mi-chela Congiu. Entrambi gli artistidoneranno alcune opere al Comune(nella foto quella di Bison).

Dalle 11.30 alla 12.15 si potrà pre-notare per il pranzo, che sarà servitoa partire dalle 12.30 sotto il tendoneallestito dalla Protezione Civile. Ilmenù, a cura delle due attività di ri-storo presenti in paese (l’Osteria delViandante e il bar “Alla Corte dei

Galli”), avrà un costo di 13 euro ecomprenderà passaggio di salumi,risotto ai funghi, scaloppine concontorno di patate arrosto, dolce, ac-qua naturale e caffè. Previsto un in-trattenimento musicale, compresoquello dell’artista locale DavideMirrione dei “Gangsta-Dà”. Alle 16si alzerà il sipario sullo spettacoloteatrale “Don Camillo, i giovani e ilprogresso”, a cura dell’oratorio “SanLuigi” di Ferrera Erbognone. Viaspettiamo numerosi. Per maggioriinfo: [email protected].

Una giornata di festa con buona cucina e musica

MEDEVia Cavour 52

Tel. 333.6845673

MORTARAVia Parini 6/ter

Tel. 331.9146917

ROBBIOVia Gramsci 1

Tel. 333.3606424

GAMBOLO’Via Mazzini 37

Tel. 331.9146917

VIGEVANOCorso Torino 27

Tel. 0381.325720Via Dante 5

Tel. 0381.88605Via Buozzi 11

Tel. 0381.680777

P.zza delle Erbe 24Tel. 338.7920632

COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO

IN CONTANTISi ritirano polizze pegno

PAGOPAGO Si ritiranoorologi diprestigio

oro, argento,monete,medaglie, ecc.

lunedìsempreaperti

TORTONA