Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

5
Andrea Piccaluga Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa Catania, 18 settembre 2010

Transcript of Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

Page 1: Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

Andrea Piccaluga

Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa

Catania, 18 settembre 2010

Page 2: Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

Animare i territori non è facile

• Esistono sovrapposizioni tra enti, funzioni, ecc.

• Scarsa capacità di assorbimento da parte delle imprese

• Incomprensioni tra i soggetti coinvolti e scarsa capacità di dialogare e cambiare

• Intrinseca difficoltà dei processi innovativi!

Page 3: Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

Ma le ricette sono note!

• Caso ASTER (Emilia Romagna) e caso ARTI (Puglia)

• Il difficile è l’implementazione delle ricette, che richiede rigore, interventi di soggetti esterni, continuità nel tempo, autocritica, ecc.

• Gli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli enti pubblici di ricerca (università, ecc.) ora iniziano a funzionare (es. Udine, Ferrara)

Page 4: Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

Gli interventi di Open Innovation

• Le grandi imprese fanno OI e comprano ricerca (e talvolta innovazione) dalle università

• Le PMI invece no, perché non hanno capacità di assorbimento (e tempo, e soldi)

• Alle PMI proponiamo di investire tempo e di mettere in campo qualche tecnologo

• Unire qualità delle produzioni tipiche e tecnologia è possibile

Page 5: Andrea Piccaluga Scuola Superiore SantAnna – Pisa Catania, 18 settembre 2010.

Domanda e offerta di innovazione

• Molta attenzione ad aspettative eccessivamente ottimistiche

• L’innovazione difficilmente nasce dalla consultazione di data base, a tavolino

• Più spesso dall’incontro personale, la condivisione e lo scambio di persone (es. giovani laureati)