ALLUCINOGENI

download ALLUCINOGENI

of 16

description

ALLUCINOGENIE DROGHE DISSOCIATIVE

Transcript of ALLUCINOGENI

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    1/16

    In collaborazione con

    NIDA - National Institute on Drug Abuse - USA

    Allucinogenie droghe dissociative

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    2/16

    ALLUCINOGENI e droghe dissociative

    NIDANational Institute on Drug Abuse - USA

    Traduzione e adattamento italiano a cura di:

    Dipartimento delle DipendenzeAzienda ULSS 20 Verona

    direttore responsabile: dott. Giovanni Serpelloni

    Lintero fascicolo scaricabile in formato elettronico dalla home page del portalewww. dronet.org alla voce sostanze dabuso.

    Pubblicazione no-profit

    Tutti i diritti riservatiVietata la vendita

    Edizione Ristampa 2008

    Testi base gentilmente forniti da:

    Azienda ULSS 20 Verona

    Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Venetodirettore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    3/16

    ALLUCINOGENIE DROGHE DISSOCIATIVE

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    4/16

    2

    ALLUCINOGENI e droghe dissociative

    Droghe e maturazione del cervello

    Molti ragazzi e genitori sirivolgono a noi, a volte conscetticismo, chiedendoci qualisiano i reali danni delle droghe edellalcol sul cervello. Pensanoche in realt le nostreraccomandazioni a non usarealcun tipo di droghe siano soloallarmismi. Le argomentazioniscientifiche che possiamoprodurre per dimostrare quantole sostanze possono esseredannose per il proprio cervello equindi per la mente sonomoltissime ma spesso di difficilecomunicazione e spiegazione perla loro complessit scientifica.Una informazione su tutte perappare particolarmentecomprensibile nella suadrammatica chiarezza: il cervellocomincia la sua maturazioneacquisendo gli stimoli del mondoesterno a partire dalla nascita,

    ma completa tale processo tra i 20 e i 21 anni con importanti varianti individuali.La figura soprariportata illustra tale evoluzione dove le aree giallo, verde, arancione rappresentano learee di immaturit cerebrale particolarmente presenti nei primi anni di vita che vanno via via riducendosicol progredire dellet fino a raggiungere la completa maturazione, rappresentate dal colore blu-violadopo i 20 anni. Come comprensibile, durante tutto questo processo le cellule cerebrali sonoparticolarmente sensibili e la loro fisiologia e naturale maturazione pu venire facilmente alterata edeviata dai forti stimoli provenienti dallesterno quali per lappunto quelli prodotti dalle droghe edallalcol.Va chiarito che tutte le sostanze stupefacenti sono psicoattive e in grado, anche a basse dosi, diinterferire con questa maturazione cerebrale. Mentre le cellule cerebrali maturano e le relazioni tra essesi consolidano, la persona sviluppa sempre di pi la sua personalit e il suo funzionamento mentale.Risulta evidente anche ai non esperti che, se il cervello di un ragazzo in piena maturazione, vienebombardato con sostanze in grado di stimolare enormemente e intossicare le cellule nervose in evoluzione

    (e quindi particolarmente sensibili) non potr avere uno sviluppo fisiologico ma sar deviato dalla suanaturale evoluzione.I danni quindi, che queste sostanze sono in grado di produre nel cervello dei ragazzi, che la fascia dipopolazione che ci preoccupa di pi, scardinano importanti e delicati sistemi neuropsicologici allinternodi un sistema cerebrale in piena maturazione, creando, oltre a documentabili danni fisici, anche ilpersistere di percezioni alterate del proprio essere e del mondo esterno.Queste percezioni vengono memorizzate dallindividuo creando quindi una distorsione cognitiva che pupermanere per moltissimo tempo se non addirittura per tutta la vita, condizionando il sentire, ilpensare, il volere e, in ultima analisi, il proprio comportamento.Molti ragazzi usano nellet delladolescenza droghe e alcol esponendo se stessi ad una violenzaneurologica e psichica di cui ignorano sicuramente la gravit. Spero che quanto qui scritto possa farliriflettere sulla cosa migliore da fare.

    Giovanni SerpelloniDirettore Scientifico Programma Regionale sulle Dipendenze

    Regione del Veneto

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    5/16

    3

    Che cosa sono gli allucinogeni?

    Nel 1938, presso la casa farmaceuticaSandoz in Svizzera, il chimico AlbertHofmann stato il primo a sintetizzarelLSD. Lo scienziato stava conducendodelle ricerche sulle possibili applicazionimediche di vari composti dellacidolisergico derivati dalla segale cornuta, unfungo che si sviluppa sulla segale.Cercando composti di valore terapeutico,Hofmann cre pi di due dozzine dimolecole sintetiche derivate dalla segalecornuta. La venticinquesima fu chiamata,in tedesco, Lyserg-Sure-Dithylamid 25, o

    LSD-25. Cinque anni dopo la creazionedella droga, Hofmann ne inger,accidentalmente, una piccola quantit esperiment una serie di effetti sensorialitremendi.

    I miei contorni, si sono trasformatinei modi pi terrificanti. Tutte le cosenella stanza roteavano attorno e glioggetti familiari e i mobili assumevanoforme grottesche, minacciose. Erano inmovimento continuo, animati, come sefossero guidati da uninquietudine interna.

    Gli allucinogeni sono sostanze cheprovocano allucinazioni, distorsioniprofonde nella percezione della realt.Sotto linfluenza di un allucinogeno,lindividuo vede immagini, sente suoni eprova sensazioni tattili che sembrano vere

    ma non corrispondono alla realt delmondo esterno. Alcuni allucinogeniproducono anche delle oscillazioni rapideed intense nelle emozioni.

    Gli allucinogeni interferiscono nelleinterazioni fra le cellule nervose e laserotonina presente nel sistema nervosocentrale e coinvolta nel controllo delcomportamento, del sistema percettivo eregolatorio dellumore, della fame, dellatemperatura corporea, del comportamento

    Anche peggio di queste trasformazionidemoniache del mondo esterno erano le

    alterazioni che io ho percepito in mestesso, nel mio io. Ogni sforzo della miavolont, ogni tentativo di porre fine alladisintegrazione del mondo esterno e ladissoluzione del mio ego sembrava vano.Un demone mi aveva invaso e aveva presopossesso del mio corpo, mente ed anima.

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    6/16

    4

    ALLUCINOGENI e droghe dissociative

    sessuale, del controllo muscolare e dellapercezione sensoriale.

    LLSD (abbreviazione diunespressione tedesca la cui traduzione dietilamide dellacido lisergico) la drogache viene maggiormente identificata coltermine allucinogeno ed la pi usata inquesta classe di sostanze. E consideratolallucinogeno pi tipico e lecaratteristiche della sua azione e i suoieffetti, descritti in questo fascicolo,valgono anche per gli altri allucinogeniquali la mescalina, la psilocibina elibogaina.

    Cosa sono le droghe dissociative?

    Le droghe come la PCP (lafenciclidina) e la ketamina, inizialmenteutilizzate come anestetici generali inchirurgia, producono distorsioni dellepercezioni visive e sonore e sensazioni didistacco dissociazione - dallambiente eda se stessi. Queste alterazioni mentalinon sono delle allucinazioni, pertanto laPCP e la ketamina sono pi propriamentedenominate anestetici dissociativi. Il

    destrometorfano, un comune farmacoantitosse pu, ad alte dosi, produrreeffetti simili a quelli della PCP e dellaketamina.

    Le droghe dissociative agiscono

    percezione del dolore, nelle risposte aglistimoli esterni e nella memoria.

    La PCP considerata come la tipicadroga dissociativa. La descrizione della suaazione e dei suoi effetti, presente inquesto fascicolo, vale anche per laketamina e il destrometorfano.

    alterando la distribuzione del glutammatonel cervello. Il glutammato coinvolto nella

    Secondo i dati del Monitoring theFuture Survey (MFT) del 2005, luso di LSD

    nel corso della vita diminuito in modosignificativo dal 2004 al 2005 tra i 17enni,mentre luso nellultimo anno e nellultimomese rimasto stabile. La percezionedella disponibilit della sostanza, nellostesso periodo, diminuita tra i 17enni.

    Il consumo di LSD mostra prevalenzetendenzialmente decrescenti passandodalluso nel corso della vita alluso negliultimi 30 giorni. Sono state considerate treclassi di et: 13, 15 e 17 anni. Luso risultaproporzionale allet, con prevalenzemaggiori nella fascia det dei 17enni e

    minori nei 13enni. Tra i 13enni il consumonella vita pari a 1.9%, nellultimo anno a1,2%, nellultimo mese a 0,5%. Ai 15ennicorrisponde un uso nella vita pari a 2,5%,nellultimo anno a 1,5%, nellultimo mesea 0,6%. Infine tra i 17enni il consumo nellavita pari a 3,5%, nellultimo anno a 1,8%,nellultimo mese allo 0,7%.

    Secondo i dati del National Survey onDrug Use and Health (NSDUH), dal 2002 al2004 si osservata una diminuzionedelluso annuale di LSD. Nel 2004 il 9,7%degli Americani dai 12 anni in su ha riferito

    luso di LSD almeno una volta nella vita, lo0,2% lha utilizzato nellultimo anno e lo0,1% nellultimo mese. Luso nel corsodella vita diminuito in modo significativodal 2003 al 2004 tra i ragazzi dai 12 ai 17anni e dai 18 ai 25 anni.

    Qual lentit delluso/abuso di

    allucinogeni in Europa e in Italia?

    Per poter illustrare lentitdelluso/abuso delle sostanze in manierasintetica ma efficace utile fare

    riferimento ad alcuni indicatoriepidemiologici definiti dallOsservatorio

    Qual lentit delluso/abuso diallucinogeni negli Stati Uniti?

    La classe degli allucinogeni composta di diverse sostanze tossiche cui,ogni giorno se ne aggiungono di nuove. Pertale ragione risulta difficile avere dei daticomplessivi, mentre le informazionirelative alluso di LSD, uno degli

    allucinogeni pi abusati, sono maggiori.

    delle droghe e delletossicodipendenze (OEDT), come luso disostanze nella popolazione generale (usoalmeno una volta nella vita, nellultimoanno, nellultimo mese) e la domanda ditrattamento degli utilizzatori di sostanze.

    Se fino a poco tempo fa lLSD era lasostanza allucinogena pi usata, a livelloeuropeo attualmente luso di funghiallucinogeni viene riferito con sempremaggiore frequenza. Nel Regno Unito ad

    esempio cresce il numero di negozi che

    Europeo

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    7/16

    5

    Lazio,

    Nellindagine ESPAD 2005 condotta inItalia sulla popolazione studentescaemerge nei maschi un aumento delconsumo di allucinogeni (nellultimo anno)proporzionale allet, fenomeno menoaccentuato nelle femmine. Il maggior

    osserva nel 2004 e nel 2006, con unaprevalenza pari al 2,4%. Nel 2004 allestudentesse corrisponde la pi elevatapercentuale duso (1,7%), in tutte le classidet eccetto che per le 16enni. Nel 2006

    agli studenti corrisponde la pi elevatapercentuale duso (3,3%), dovutasoprattutto allincremento dei consumi trai 17enni, dal 2,6% degli anni precedenti al

    Campania (0,6%), Emilia Romagna,Umbria e Veneto con prevalenze

    consumo di allucinogeni nellultimo anno si

    attorno allo 0,5% .

    3,6 nel 2006.%

    Perch le persone assumonoallucinogeni?

    Le droghe allucinogene sono presentinella storia delluomo da migliaia danni.Molte culture, dai tropici fino allartico,

    hanno utilizzato delle piante per provocarestati di distacco dalla realt e perprecipitare in visioni, che credevanopotessero offrire introspezioni mistiche.Queste piante contengono compostichimici, quali la mescalina, la psilocibina,e libogaina, strutturalmente simili allaserotonina, di cui alterano le normalifunzioni nel momento in cui agiscono sulsistema nervoso centrale. Storicamente, lepiante allucinogene furono molto usate neirituali sociali e religiosi e la lorodisponibilit fu limitata dal clima e dalle

    condizioni del terreno.Dopo lo sviluppo dellLSD, uncomposto sintetico che pu esserefabbricato ovunque, labuso degliallucinogeni divenne molto pi esteso, edagli anni sessanta, cresciutodrammaticamente. Da quando si stabilitoche non ne esiste un uso medico, tuttolLSD prodotto in America destinatoalluso illegale.

    vendono funghi allucinogeni (300 negozinel 2005); molto diffusa anche la vendita

    online da cui si deduce che esiste unampio bacino di consumatori. Tuttavia idati disponibili sono scarsi poich,tendenzialmente, gli studi sul consumo disostanze nella popolazione generale estudentesca utilizzano una categoriagenerale degli allucinogeni piuttosto cheriferirsi alle singole sostanze allucinogene.

    Tra i giovani di 15-24 anni il consumouna tantum di funghi allucinogeni oscillatra l1% e l8%. Le prevalenze di consumomaggiori si riscontrano in Olanda,Repubblica ceca, Regno Unito, Germania

    ed Irlanda, mentre le stime di consumominori si registrano in Ungheria e Francia.Inoltre, gli effetti conseguenti lassunzionedi funghi allucinogeni, sulla salute fisica epsichica, limitano la tendenza ad unconsumo abituale. Le richieste ditrattamento correlate alluso di funghiallucinogeni sono rare.

    I dati dellESPAD (European SchoolSurvey Project on Alcohol and OtherDrugs), indagine finalizzata a rilevare ilconsumo di sostanze psicoattive legali eillegali tra gli studenti di 15-16 anni,

    indicano che le percentuali di consumonella vita di funghi allucinogeni oscillanotra lo 0% e l8%. Le prevalenze dusomaggiori si riscontrano in Repubblica ceca,Olanda, Francia e Belgio. In linea con letendenze di consumo di sostanze illegali,gli studenti maschi hanno prevalenze diconsumo dei funghi allucinogeni pi alterispetto alle coetanee.

    Dallindagine IPSAD 2005 (ItalianPopulation Survey on Alcohol and Drugs),finalizzata a rilevare il consumo disostanze psicoattive legali e illegali nella

    popolazione residente in Italia di etcompresa tra i 15 e 64 anni, emerge unsignificativo aumento del consumo diallucinogeni nella fascia det pi giovane(15-24 anni). I soggetti di et inferiore ai35 anni sono coloro che dichiarano pifrequentemente lassunzione di tali droghealmeno una volta nella vita, sia tra imaschi che tra le femmine. Il consumo diallucinogeni negli ultimi dodici mesiraggiunge l1,9% tra i maschi, e l1% tra lefemmine, nella fascia det 15-24 anni. LeRegioni maggiormente interessate dalluso

    di allucinogeni sono Lombardia (0,85%),

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    8/16

    6

    ALLUCINOGENI e droghe dissociative

    con lLSD e con le altre sostanze(viaggi) e le

    avverse e acute vengonochiamate bad trips (viaggi cattivi).Anche se la maggior parte dei trip conlLSD includono sia aspetti piacevoli chesgradevoli, gli effetti della droga sonoimprevedibili e possono variare a secondadella quantit ingerita, della personalitdel soggetto, del suo umore, delle sueaspettative e dellambiente.

    I consumatori di LSD possono provaredegli effetti fisiologici, quali aumentodella pressione sanguigna e del battitocardiaco, vertigini, perdita dellappetito,

    bocca asciutta, sudorazione, nausea,intirizzimento e tremori; ma gli effetti pinotevoli di questa droga riguardano leemozioni e i sensi. Le emozioni delsoggetto possono oscillare rapidamentedalla paura alleuforia, con transizioni cosrapide da avere la sensazione di provaremolte emozioni simultaneamente.

    ,tripsallucinogene

    esperienze

    Le caratteristiche fisiche dellLSD

    LLSD una sostanza trasparente o

    bianca, inodore, solubile in acqua esintetizzata dallacido lisergico, uncomposto derivato da un fungo di segale.LLSD, tra le droghe conosciute, la pipotente per le sue capacit di alterare lepercezioni: dosi orali di soli 30microgrammi possono produrre effetti chedurano da sei a dodici ore.

    LLSD viene prodotto inizialmente informa cristallina. Il cristallo puro puessere schiacciato in polvere e mescolatocon agenti leganti per produrre tavolettenote come microdots oppure sottili

    quadretti di gelatina chiamati vetri; picomunemente viene dissolto, diluito e poiapplicato su carta o su altri materiali. Laforma pi comune dellLSD lacido dicarta assorbente - fogli di carta messi abagno nellLSD e tagliati in piccolifrancobolli per dosi individuali. Levariazioni nella produzione e la presenzadi contaminanti possono produrre LSD che LLSD ha anche effetti drammatici sui

    sensi. I colori, gli odori, i suoni e le altresensazioni sembrano essere estremamenteintensificati. In certi casi le percezionisensoriali possono mescolarsi, in un

    fenomeno noto come sinestesia nelquale la persona sembra udire o sentire icolori e vedere i suoni.

    Le allucinazioni distorcono otrasformano le forme e i movimenti;possono anche generare la percezione cheil tempo passi molto lentamente o che ilcorpo stia cambiando forma. In alcuni triplindividuo pu provare delle sensazioniche sono piacevoli, che stimolano la mentee producono un senso di esaltazione dellacapacit di comprendere. I bad trips(viaggi cattivi), possono invece includere

    pensieri terrificanti, ansia e disperazioneda vero incubo, con paura della follia,della morte o della perdita di controllo.

    I consumatori di LSD sviluppanorapidamente un elevato grado ditolleranza agli effetti della droga e dopoun uso ripetuto hanno bisogno di dosicrescenti per produrre gli stessi effetti. Ilconsumo di LSD produce anche unatolleranza verso altre sostanzeallucinogene quali la psilocibina e lamescalina, ma non verso droghe come lamarijuana, lamfetamina e la PCP, che non

    agiscono direttamente sui recettori della

    varia da trasparente o bianco, nella suaforma pi pura, a marrone o nero. LLSDincontaminato comincia a degradare e ascolorire poco tempo dopo la sua

    produzione e, di conseguenza, glispacciatori spesso applicano lLSD sullacarta colorata per impedire chelacquirente possa capire la purezza olet della droga.

    Gli effetti dellLSD

    Il meccanismo preciso con il qualelLSD altera le percezioni ancora pocochiaro. Studi di laboratorio indicherebberoche lLSD, come le piante allucinogene,agisce su certi gruppi di recettori di

    che i suoi effetti sono molto spiccati indue regioni del cervello. Una la cortecciacerebrale, unarea attiva per lumore, lacognizione e la percezione; laltra illocus ceruleus, che riceve segnalisensoriali da tutte le aree del corpo ed stata descritta come il rivelatore dinovit del cervello per quanto riguardagli stimoli esterni importanti.

    Generalmente gli effetti dellLSDcominciano da 30 a 90 minuti dopolingestione e possono durare fino a 12

    ore. I consumatori chiamano le esperienze

    serotonina denominati recettori 5-HT2 e

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    9/16

    7

    Le droghe dissociative

    Forme ed effetti della PCP

    La PCP, sviluppata negli annicinquanta come anestetico endovenoso perla chirurgia, classificata come anesteticodissociativo. I suoi effetti sedativi edanestetici producono uno stato simile aduna trance, e i pazienti provanolesperienza di essere fuori del corpo e

    distaccati dal loro ambiente. La PCP fuusata in medicina veterinaria ma il suo usoumano non mai stato approvato a causadi problemi emersi durante gli studi clinici,inclusi il delirio e lagitazione estremaprovata da pazienti quando si svegliavanodallanestesia.

    Negli anni sessanta la PCP in forma dipastiglia divenne largamente abusata, malimpennata del suo uso illecito diminurapidamente quando gli assuntoridiventarono insoddisfatti per la lungaattesa fra lassunzione della droga e gli

    effetti e per limprevedibile e spessoviolento comportamento associato al suouso. La PCP in - nota comeozone, love

    comparsa negli anni settanta. Nella suaforma in polvere, la droga viene sparsasulla marijuana, sul tabacco, o sulprezzemolo e poi fumata, e in questo casogli effetti si sentono rapidamente. A voltei consumatori assumono PCP sniffandone lapolvere o ingoiandola in forma ditavoletta. Normalmente la polvere di PCP

    cristallina e bianca ma pu essere

    rocketpolvere

    fuel, boat,hog, embalming fluid, o superweed

    serotonina colpiti invece dallLSD. Latolleranza per lLSD di breve durata e

    scompare se il soggetto smette diassumere la droga per diversi giorni. Nonrisulta nessuna evidenza che lLSD generisintomi di astinenza se un uso cronicoviene interrotto.

    Ci sono due effetti a lungo termineassociati di questa droga ildisturbo psicotico indotto da allucinogenied il disturbo percettivo persistente daallucinogeno. Le cause di questi disturbi,che in certi individui possono compariredopo una sola esperienza con la droga,sono sconosciute.

    DISTURBO PSICOTICO INDOTTO DA ALLUCINOGENI.Possono essere descritti gli effetti dellLSDcome una psicosi indotta da droga:distorsione o disgregazione della capacitdella persona di riconoscere la realt, dipensare in modo razionale o di comunicare

    alluso :

    con gli altri. Alcuni consumatori di LSDriportano effetti psicologici devastanti chepersistono dopo la fine del trip, con laproduzione di uno stato simile ad undisturbo psicotico di lunga durata. Lapsicosi persistente indotta da LSD pumanifestarsi con oscillazioni drammatiche,dalla mania alla depressione profonda conforti disturbi della percezione visiva eallucinazioni. Questi effetti possono durareper anni e colpire persone con nessunastoria clinica di questo tipo e nessun altrosintomo di disturbo psicologico.

    DISTURBO PERCETTIVO PERSISTENTE DAALLUCINOGENO.

    Alcuni ex consumatori di LSD riportanoesperienze conosciute in gergo come

    flashback e definite nel mondo medicocon la sigla HPPD (disturbo persistentedella percezione da allucinogeno). Questiepisodi sono ritorni periodici spontanei,ripetuti, e talvolta continui, delledistorsioni sensoriali originariamenteprodotte dallLSD. Lesperienza puincludere allucinazioni, ma generalmenteconsiste in disturbi visivi, come vederemovimenti illusori sui limiti del campovisivo, bagliori brillanti o colorati e aloni oscie attaccate agli oggetti in movimento.Questa condizione tipicamente

    persistente e in alcuni casi rimane

    immutata per anni anche dopo che lepersone hanno smesso di usare la droga.

    Poich i sintomi di HPPD possonoessere confusi con altri disturbi neurologicicome lictus o tumori cerebrali, pusuccedere che i pazienti consultino diversimedici prima che il disturbo siacorrettamente diagnosticato. Non cnessuna terapia consolidata per lHPPD,anche se alcuni farmaci antidepressivipossono ridurre i sintomi. La psicoterapiapu essere importante per aiutare adadattarsi alla confusione associata con ledistrazioni visive e per minimizzare lapaura espressa da parte di alcuni pazienti

    che stanno soffrendo di danni al cervello odi disturbi di natura psichiatrica.

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    10/16

    8

    ALLUCINOGENI e droghe dissociative

    (slancio deccitazione) associato a moltedroghe di abuso.

    A dosi basse (5 mg o meno), gli effettifisici della PCP includono respirazionepoco profonda e rapida, aumento dellapressione sanguigna e del battito cardiacoe aumento della temperatura corporea.Dosi di 10 mg o dosi superiori, provocanoalterazioni pericolose nella pressione delsangue, nel battito cardiaco e nel respiro,spesso accompagnate da nausea, visioneconfusa, vertigine e consapevolezza

    ridotta del dolore. Le contrazionimuscolari possono provocare movimentinon coordinati e delle posture bizzarre. Incasi gravi, le contrazioni muscolari possonodare luogo a frattura ossea o ainsufficienza renale. Dosaggi molto elevatipossono provocare convulsioni, coma,ipertermia e morte.

    Gli effetti della PCP sonoimprevedibili. Tipicamente si sentonopochi minuti dopo lingestione e duranoper diverse ore. Alcuni utilizzatorisegnalano di avere sentito gli effetti delladroga anche per pi giorni. Un soloepisodio di assunzione della droga puprodurre sensazioni di distacco dallarealt, incluse distorsioni dello spazio, deltempo e dellimmagine corporea, mentrealtri episodi possono produrreallucinazioni, panico e paura. In alcuni casivengono riportate sensazioni diinvulnerabilit e anche di forza fisica quasisovrumana. Gli assuntori della PCP possonodiventare gravemente disorientati, violentio suicidi.

    Luso ripetuto della PCP pu dare

    colorata con coloranti solubili in acqua o avolte in alcol.

    Sniffata o fumata, la PCP passarapidamente al cervello dove interferiscecon la funzione dei siti noti comecomplessi dei recettori del NMDA (N-metil-D-aspartato) recettori per ilneurotrasmettitore del I

    notevole nella percezione del dolore, nelleattivit cognitive incluselapprendimento e la memoria - e nelleemozioni. Nel cervello, la PCP alteraanche le azioni della dopamina nelcervello, un neurotrasmettitore

    responsabile per leuforia e il rush

    recettori del glutammato hanno un ruologlutammato.

    luogo a e studi recentio

    con la sospensione

    memoria e la depressione possonopersistere anche per un anno dopo che unutilizzatore cronico smette di assumere laPCP.

    Natura ed effetti della ketamina

    La ketamina (K, Special K eValium per gatto) un anesteticodissociativo che stato sviluppato nel 1963per sostituire la PCP ed di uso corrente

    dipendenza

    prolungato della PCP pu provocare unasindrome dastinenzadelluso. I sintomi quali la perdita della

    indicherebbero che luso ripetuto

    in anestesia umana e nella medicinaveterinaria. Una grande parte dellaketamina venduta illegalmente provienedagli ambulatori dei veterinari. Anche sela sostanza fabbricata come liquidoiniettabile, la ketamina generalmenteviene fata evaporare per produrre unapolvere da sniffare o delle pastiglie.

    La struttura chimica della ketamina,il suo meccanismo dazione e i suoi effettisono simili a quelli della PCP ma laketamina molto meno potente e agisce

    per molto meno tempo. Gli utilizzatorisegnalano sensazioni che varianodallimpressione piacevole di galleggiareallillusione di essere separati dal corpo.Alcune esperienze della ketaminacomportano una sensazione terrificante didistacco sensoriale che viene descrittacome una esperienza di essere vicini allamorte. Queste esperienze, analoghe aibad trips (cattivi viaggi) dellLSD,vengono chiamate K-hole.

    Essendo inodore e insapore, laketamina pu essere mescolata alle

    bevande senza lasciare tracce visibili eprovoca amnesia. A causa di questepropriet, la ketamina spessosomministrata a vittime inconsapevoli eusata per commettere abusi sessuali.

    Natura ed effetti del destrometorfano

    Il destrometorfano (a volte chiamatoDXM o robo) un ingrediente (oprincipio attivo) presente nei calmanti perla tosse acquistabili in farmacia senzaricetta. Come la PCP e la ketamina, ildestrometorfano agisce da antagonista ai

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    11/16

    9

    Corteccia cerebrale

    Regione del cervello responsabile di

    alcune funzioni cognitive incluse ilragionamento, lumore e la percezionedegli stimoli.

    DXM

    Nome comune di destrometorfano.

    Flashback

    Termine comune per lHPPD.

    recettori del NMDA. La fonte pi comunedel destrometorfano come droga di abuso

    lo sciroppo extra-forte antitosse chetipicamente contiene una dose di principioattivo di 3 milligrammi (mg) per millilitro(ml) di sciroppo. Alle dosi raccomandateper il trattamento della tosse (da 5 a 10 mldi sciroppo, pari a 15 mg 30 mg didestrometorfano), questi composti sonosicuri ed efficaci. A dosaggi molto pielevati (per esempio, assumendo circa 120ml di sciroppo, pari a 360 mg didestrometorfano), il destrometorfanoproduce effetti dissociativi simili a quellidella PCP e della ketamina.

    Gli effetti variano con la dose, e gliutilizzatori di destrometorfano descrivonouna serie di livelli distinti, correlati alladose, che variano da un lieve effettostimolante con leggere distorsioni dellepercezioni visive a dosaggi di circa 60 ml disciroppo ad un senso di dissociazionecompleta dal corpo con dosi di 300 ml disciroppo o pi. Generalmente gli effettidurano 6 ore. Le preparazioni medichevendute in farmacia contenenti ildestrometorfano spesso contengono anchelantistamina e dei decongestionanti. Alte

    dosi di queste sostanze aumentano molto irischi associati allabuso deldestrometorfano.

    HPPD (Hallucinogen persisting perceptiondisorder, disturbo della percezionepersistente causato dallutilizzo diallucinogeni)

    Il ricorrere spontaneo e talvoltacontinuo degli effetti percettivi dellLSDmolto tempo dopo che una persona ha

    ingerito la sostanza.

    Ketamina

    Anestetico dissociativo abusato per isuoi effetti psicoattivi e qualche voltaanche per facilitare unaggressionesessuale.

    Locus ceruleus

    Regione del cervello che riceve edelabora dati sensoriali da tutte le aree del

    corpo.

    Neurotrasmettitore

    Sostanza chimica che funge damessaggero per portare segnali o stimolida una cellula nervosa ad unaltra.

    NMDA

    N-metil-D-aspartato, sostanza chimicache reagisce con i recettori del glutamatosulle cellule nervose.

    GLOSSARIO

    Acido

    Nome con cui comunemente sidefinisce lLSD.

    Allucinogeno

    Una droga che induce delleallucinazioni - distorsioni della percezionevisiva e acustica oltre che produrredisturbi nellemozione, nel giudizio e nellamemoria.

    Anestetico dissociativo

    Composti quali la fenciclidina o laketamina producono un effetto anesteticocaratterizzato dalla sensazione distacco

    dal proprio corpo.

    Glutamato

    Neurotrasmettitore coinvolto nellesensazioni di dolore, nella memoria e nellerisposte ai cambiamenti nellambiente.

    HPPD (Hallucinogen persisting perception

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    12/16

    10

    ALLUCINOGENI e droghe dissociative

    LSD dopo la sospensione delluso delladroga.

    Robo

    Nome comune con cui si definisce ildestrometorfano.

    Serotonina

    Neurotrasmettitore che provoca unavasta gamma di effetti sulla percezione,sul movimento e sulle emozioni modulando

    le azioni di altri neurotrasmettitori nellamaggiore parte delle aree del cervello.

    presente in tutte le specie delregno animale, ha azione antiemorragica eprotettiva sui capillari. E anche uno deimediatori chimici dei processiinfiammatori.

    BIBLIOGRAFIA

    Abraham, H.D.; Aldridge, A.M.; and Gogia, P.The psychopharmacology of hallucinogens.Neuropsychopharmacology 14: 285-298, 1996.

    Aghajanian, G.K., and Marek, G.J. Serotoninand hallucinogens. Neuropsychopharmacology 21:16S-23S, 1999.

    Backstrom, J.R.; Chang, M.S.; Chu, H.;Niswender, C.M.; and Sanders-Bush, E. Agonist-directed signaling of serotonin 5-HT2c receptors:differences between serotonin and lysergic aciddiethylamide (LSD). Neuropsychopharmacology 21:77S-81S, 1999.

    Carroll, M.E. PCP and hallucinogens. Advancesin Alcohol and Substance Abuse 9(1-2): 167-190,1990.

    Christophersen, A.S. Amphetamine designerdrugs: an overview and epidemiology. ToxicologyLetters 112-113: 127-131, 2000.

    Ministero della Solidariet sociale, Relazione Annualeal Parlamento sullo Stato delle Tossicodipendenze inItalia 2006, 2007.

    Osservatorio Europeo delle Droghe e delleTossicodipendenze, Relazione Annuale 2006:evoluzione del fenomeno della droga in Europa, 2006.

    Osservatorio Europeo delle Droghe e delleTossicodipendenze, Hallucinogenic Mushrooms: anemerging trend case study, 2006.

    National Institute on Drug Abuse. Monitoring theFuture Survey (MTF) 2005

    SAMHSA National Survey on Drug Use and Health(NSDUH) 2005

    PCP

    Fenciclidina, un anesteticodissociativo abusato per i suoi effettipsicoattivi.

    Polvere dangelo

    Nome comune con cui si definisce laPCP.

    Psicosi persistente

    Disturbi visivi di lunga durata,cambiamenti drammatici dellumore eallucinazioni provati dagli utilizzatori di

    What Next? In: Lin, G.C., and Glennon, R.A., eds.Hallucinogens: An Update. National Institute on DrugAbuse Research Monograph No. 146. NIH Pub. No. 94-3872. Washington, D.C.: U.S. Government PrintingOffice, 1994.

    Ungerleider, J.T., and Pechnick, R.N.Hallucinogens. In: Lowenstein, J.H.; Ruiz, P.; andMillman, R.B., eds. Substance Abuse: AComprehensive Textbook, Second Edition. Baltimore:Williams & Wilkins, 1992.

    Frankenheim, J., and Lin, G.C. HallucinogenicDrugs. In: Craighead, W.E., and Nemeroff, C., eds.

    Encyclopedia of Psychology and Neuroscience. NewYork: John Wiley & Sons, in press.

    Hofmann, A. LSD: My Problem Child. NewYork: McGraw-Hill, 1980.

    Javitt, D.C., and Zukin, S.R. Recent advancesin the phencyclidine model of schizophrenia.American Journal of Psychiatry 148:1301-1308, 1991.

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,Relazione Annuale al Parlamento sullo Stato delleTossicodipendenze in Italia 2003, 2004

    Osservatorio Europeo delle Droghe e delleTossicodipendenze, Relazione Annuale 2004:evoluzione del fenomeno della droga nellUnioneEuropea ed in Norvegia, 2004.

    Sanders-Bush, E. Neurochemical Evidence ThatHallucinogenic Drugs are 5-HT2c Receptor Agonists:

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    13/16

    NOTE

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    14/16

    NOTE

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    15/16

    NOTE

  • 5/26/2018 ALLUCINOGENI

    16/16

    Contenuti tratti ed adattati dal materiale informativo

    Traduzione autorizzata a cura

    c/o Dipartimento delle Dipendenze

    Azienda ULSS 20 di Verona

    via Germania, 20 - 37136 Verona