Allenare Il Possesso Palla

6
ALLENARE IL POSSESSO PALLA Gli esercizi proposti in questa pagina hanno lo scopo di stimolare la creatività e il senso critico dei lettori in modo che ognuno di voi possa modificare, integrare o variare in maniera determinante le esercitazioni proposte allo scopo di adattarle alle caratteristiche tecniche e tattiche della squadra che allena. Il mantenimento del possesso della palla da parte di una squadra può avvenire a seguito di mantenimento individuale della palla o a seguito di cessione della palla ad un compagno tramite passaggio. Tutti quegli esercizi che insegnano al singolo la difesa (protezione) della palla e le tecniche di trasmissione sono quindi la base per riuscire poi a sviluppare gli esercizi globali da noi proposti. Il primo esercizio (vedi figura sotto) vede fronteggiarsi, su di un campo adeguato al numero dei giocatori che prendono parte all'esercitazione, due squadre, composte da un numero eguale di calciatori, che per guadagnare il punto hanno la necessità di mantenere la palla fino al raggiungimento di un tot di passaggi o secondi. E' importante evidenziare che ampliando o restringendo il campo si modificano gli spazi ed i tempi di gioco dei calciatori rendendo l'esercitazione più o meno complessa.

Transcript of Allenare Il Possesso Palla

Page 1: Allenare Il Possesso Palla

ALLENARE IL POSSESSO PALLA

Gli esercizi proposti in questa pagina hanno lo scopo di stimolare la creatività e il senso critico dei lettori in modo che ognuno di voi possa modificare, integrare o variare in maniera determinante le esercitazioni proposte allo scopo di adattarle alle caratteristiche tecniche e tattiche della squadra che allena.

Il mantenimento del possesso della palla da parte di una squadra può avvenire a seguito di mantenimento individuale della palla o a seguito di cessione della palla ad un compagno tramite passaggio. Tutti quegli esercizi che insegnano al singolo la difesa (protezione) della palla e le tecniche di trasmissione sono quindi la base per riuscire poi a sviluppare gli esercizi globali da noi proposti.

Il primo esercizio (vedi figura sotto) vede fronteggiarsi, su di un campo adeguato al numero dei giocatori che prendono parte all'esercitazione, due squadre, composte da un numero eguale di calciatori, che per guadagnare il punto hanno la necessità di mantenere la palla fino al raggiungimento di un tot di passaggi o secondi. E' importante evidenziare che ampliando o restringendo il campo si modificano gli spazi ed i tempi di gioco dei calciatori rendendo l'esercitazione più o meno complessa.

Il secondo esercizio vede la presenza sul campo di un numero di porticine superiori perlomeno di una unità rispetto al numero dei componenti di ogni singola squadra. Obiettivo del giocatore, per far guadagnare il punto alla

propria squadra, è quello di riuscire a passare la palla ad un proprio compagno facendogli attraversare una delle numerose porticine disposte sul

campo di gioco. E' possibile inoltre modificare la valenza dell'esercizio aggiudicando il punto alla squadra il cui giocatore riuscirà palla al piede ad attraversare una delle porticine. Mentre nella prima situazione si cerca di

sviluppare un possesso palla imperniato sulla tecnica del passaggio, la seconda tipologia è invece più specifica per allenare il giocatore alla

conduzione ed al mantenimento individuale della palla.

Anche determinate partitelle a tema sono utili a sviluppare le capacità del gruppo nel mantenere il possesso della palla. Vediamo alcuni esempi:

1. Gol + possesso. Due squadre si affrontano su di un campo adeguato al numero dei componenti che prendono parte all'esercitazione. Scopo di ogni squadra è fare

gol e, riconquistata palla, mantenerne il possesso fino al raggiungimento di un numero prestabilito di passaggi o secondi. Occorre però che la squadra che deve

Page 2: Allenare Il Possesso Palla

legittimare la segnatura non subisca la rete avversaria altrimenti il goal precedentemente realizzato sarà annullato e saranno gli avversari impegnati nel

mantenimento della palla a poter acquisire il punto.

2. Gol dopo cross. Attraverso questa partitella a tema le due squadre che si affrontano sul terreno di gioco devono riuscire a rifinire l'azione tramite

cross da una delle due zone più scure evidenziate nella figura sotto. Altra regola da seguire sarà quella che prevede che se la conquista della palla

avviene nella metà di destra del campo il cross dovrà partire dal settore di sinistra e viceversa. Si possono poi stabilire ulteriori regole che definiscano

il modo con cui pervenire alla segnatura (ad esempio: solo dopo colpo di testa, solo colpendo di prima la palla, di testa o di piede ma con palla in volo

ecc.). Il campo di gioco dovrà essere adeguato al numero dei componenti che prendono parte all'esercitazione, le porte dovranno essere

regolamentari e l'impiego dei portieri può essere superfluo.