Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella...

16
Libreria Digitale Pugliese Linee guida Scheda Immagini Digitali - Appendici 1 Allegato D ALCUNE NORME GENERALI PER L’UTILIZZO DELL’ICONOGRAFIA SACRA E PROFANA NEL DEFINIRE IL SOGGETTO Si elencano alcune indicazioni generali, non esaustive, che costituiscono un buon supporto al lavoro di soggettazione. 1 - L'articolo viene omesso nella quasi totalità dei casi e si mantiene solo quando assume una funzione significativa, cioè quando l’articolo concorre a individuare e precisare soggetti altrimenti non del tutto determinati (es.: Agnello Crucifero). 2 - Per i nomi propri relativi a soggetti profani essi sono stati indicati nella forma italianizzata da quella latina (es.: Ercole e non Eracle). 3 - La quantità viene indicata solo quando significativa ai fini della individuazione del soggetto (es.: Quattro stagioni, Quattro dottori della Chiesa). 4 - Il termine "allegoria" si omette in quei soggetti connotati da un preciso tipo iconograficio (es.: Fede, Speranza, Fortuna, ecc.), mentre si userà la forma "figura allegorica" nel caso in cui la figura rappresentata sia priva degli specifici attributi. 5 - Il termine "ritratto" si utilizzerà nel caso in cui esso caratterizzi la forma del soggetto come rappresentazione di una persona, mentre si utilizzerà il termine "figura" quando la rappresentazione risulta priva di particolari connotazioni fisionomiche, psicologiche o di ambiente. Foto Marvellini Ritratto di Signora Ragnetti” Sébastien Desmaretz Figura di giovane donna seduta con il figlio in grembo”

Transcript of Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella...

Page 1: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

1

Allegato D

ALCUNE NORME GENERALI PER L’UTILIZZO

DELL’ICONOGRAFIA SACRA E PROFANA NEL DEFINIRE IL SOGGETTO

Si elencano alcune indicazioni generali, non esaustive, che costituiscono un buon supporto al lavoro di soggettazione.

1 - L'articolo viene omesso nella quasi totalità dei casi e si mantiene solo quando assume una funzione significativa, cioè quando l’articolo concorre a individuare e precisare soggetti altrimenti non del tutto determinati (es.: Agnello Crucifero). 2 - Per i nomi propri relativi a soggetti profani essi sono stati indicati nella forma italianizzata da quella latina (es.: Ercole e non Eracle). 3 - La quantità viene indicata solo quando significativa ai fini della individuazione del soggetto (es.: Quattro stagioni, Quattro dottori della Chiesa). 4 - Il termine "allegoria" si omette in quei soggetti connotati da un preciso tipo iconograficio (es.: Fede, Speranza, Fortuna, ecc.), mentre si userà la forma "figura allegorica" nel caso in cui la figura rappresentata sia priva degli specifici attributi. 5 - Il termine "ritratto" si utilizzerà nel caso in cui esso caratterizzi la forma del soggetto come rappresentazione di una persona, mentre si utilizzerà il termine "figura" quando la rappresentazione risulta priva di particolari connotazioni fisionomiche, psicologiche o di ambiente.

Foto Marvellini “Ritratto di Signora Ragnetti”

Sébastien Desmaretz “Figura di giovane donna seduta con il figlio in grembo”

Page 2: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

2

Antonio Canova Rappresentazione della Speranza

Sebastian Stoskopoff Le figure allegoriche dei cinque sensi rappresentare l’Estate: - i due strumenti musicali e la partitura simboleggiano l’udito; - la scacchiera e i dadi rappresentano il senso del tatto; - i fiori nel vaso l’odorato;

- lo specchio sulla parete di fondo fa riferimento alla vista.

La figura di madre al centro e quella degli aguzzini in piedi.

Georges-Pierre Seurat “Figure in una strada”

6 - Quando la figura risulterà connotata da particolari attributi che la rendono tipica o che la relazionano in maniera peculiare a contesti ben definiti si è usato il termine "personaggio" .

Artemisia Gentileschi “Giuditta decapita Oloferne” Personaggio biblico

Jacques Louis David “Il Marat assassinato” Personaggio storico

Page 3: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

3

7 - Alcuni soggetti possono essere espressi nella lingua in cui generalmente vengono indicati dalla tradizione iconografica. Nota bene: la “Pietas” non va confusa con la “Pietà” di carattere prettamente religioso (vedi in seguito).

Raffaello Sanzio La pietas di Enea nella versione affrescata nella Stanza dell’Incendio di Borgo.

Etimasia: Trono della preparazione in un affresco del Giudizio finale.

Chiesa di San Fiorenzo, Bastia di Mondovì “San Michele pesa le anime” Psicostasia: San Michele Arcangelo ha in mano una bilancia

con cui pesa le anime.

Guariento “Arcangelo Michele che tiene tra le mani un'anima”. Psicopompo: la funzione di protettore delle anime dell’Arcangelo Michele era già presente nella tradizione del popolo ebraico e, successivamente, fu assimilato dai cristiani.

Page 4: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

4

Botticelli “La Calunnia di Apelle”. Si tratta del recupero e della riconversione ecfrastica (Èkphrasis) della letteratura mediante la pittura e viceversa: l’evento rappresentato è descritto nel trattatello di Luciano in Occidente.

Antonio da Fabriano “Dormitio Virginis” In molte chiese latine e orientali il soggetto della Dormitio Virginis seguì un preciso tema iconografico che spiega bene la teologia ad essa connessa.

8 - L'uso della forma "Apoteosi" sarà esclusivamente legato a soggetti profani, mentre per i soggetti religiosi si preferirà la forma "Gloria" (es.: Gloria dell'ordine francescano e non Apoteosi dell'Ordine Francescano).

Andrea Appiani Apoteosi di Napoleone Imperatore e non Gloria di Napoleone

Nicola Malinconico Gloria di San Sebastiano nella Cattedrale di Gallipoli e non Apoteosi di San Sebastiano.

Jean-Auguste-Dominique Ingres Apoteosi di Omero e non Gloria di Omero.

Giotto Storie dell'infanzia di Cristo e la Gloria dell'Ordine francescano e non Apoteosi dell'Ordine Francescano.

Page 5: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

5

9 - Si utilizzerà la forma nominale “Gesù” relativamente agli eventi dei primi anni di vita, mentre “Cristo” si legherà ai temi relativi alla vita pubblica. Tuttavia per il soggetto devozionale "Sacro Cuore di Gesù" per il soggetto "Adorazione del nome di Gesù" e per quelli relativi alle singole Stazioni della Via Crucis si è mantenuta la forma affermatasi nella tradizione devozionale.

Pinturicchio “Gesù Bambino delle mani”

Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano che indica verso l’alto.

A Vivarini Polittico raffigurante la Via Crucis, con le singole Stazioni che rappresentano episodi della vita di Gesù.

Tela ovale, nota come il “Sacro Cuore di Gesù”.

Sul timpano dell’Altare Maggiore della Chiesa del Gesù a Roma:"Adorazione del nome di Gesù"

Page 6: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

6

10 - Il soggetto "Natività di Gesù" è stato adottato quando il tema manifestava un chiaro carattere devozionale con riferimento alla rappresentazione del Presepe come genere artistico. I soggetti "Adorazione dei pastori" e "Adorazione dei Magi" sono stati indicati per rappresentare gli aspetti di carattere storico e narrativo del tema.

Ghirlandaio Natività di Gesù

Botticelli “Adorazione dei Magi”

11 - Il soggetto "Cristo crocifisso" sarà scelto per individuare la rappresentazione del solo Cristo sulla croce.

Cimabue Cristo Crocifisso Il Cristo Crocifisso nella “Croce di Rosano”. 12 - Il soggetto "Pietà" , di carattere prettamente religioso, identifica il gruppo della Madonna con il Cristo morto in grembo e si differenzia dalla “Pietas” rappresentata in soggetti storici o mitologici. Il soggetto

Page 7: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

7

"Compianto sul Cristo morto" definisce il medesimo tema espresso però con un ampio contesto figurativo e un dichiarato carattere narrativo.

Michelangelo "La Pietà"

Giotto "Compianto sul Cristo morto"

13 - La forma "Simboli della Passione" deve essere utilizzata quando gli oggetti del martirio hanno una chiara connotazione simbolica, estranea ad un contesto narrativo, o prefigurano il destino del Cristo (es.: Gesù Bambino con simboli della passione); nelle altre occorrenze deve essere usata la forma "Strumenti della Passione".

La Croce penitenziale è una croce carica di “simboli della Passione”

Carpaccio Cristo tra quattro angeli con gli “strumenti della Passione”

Page 8: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

8

14 - La forma "Cristo Redentore" deve essere adottata quando la figurazione sottolinea il valore salvifico della Passione (es.: “Cristo Redentore intercede presso Dio Padre mostrando le piaghe"). La forma "Cristo Risorto" si mantiene quando viene individuato un episodio successivo alla Redenzione (es.: “Apparizione di Cristo Risorto alle Pie Donne”).

Maestro della predella Sherman “Cristo Redentore e la Madonna intercedono presso Dio Padre”

Piero della Francesca “Cristo Risorto”

Luca Giordano “Apparizione di Cristo Risorto alle Pie Donne”.

Hendrick Goltzius Cristo redentore

Page 9: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

9

15 - Per quanto riguarda l'iconografia mariana si utilizzerà lo stesso criterio cronologico adottato per il Cristo. Si è quindi utilizzata la forma "Maria Vergine" nei soggetti relativi agli anni precedenti la nascita di Cristo e "Madonna" per i successivi. Unica eccezione è l'episodio dell'incoronazione che deve essere individuato con "Incoronazione di Maria Vergine".

Antonello da Messina “l’Annunziata” è una Vergine racchiusa in una solitudine protetta dal quel gesto della mano che allontana … ”

Raffaello Sanzio “Madonna della Seggiola”

Gentile da Fabriano “Incoronazione della Vergine”

Giovanni Bellini “Madonna col Bambino”

Page 10: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

10

16 - Il soggetto "Madonna Immacolata" si utilizzerà per definire una tipologia che si consolida a seguito della Controriforma e riprende l'Immagine della Donna dell'Apocalisse incoronata da dodici stelle sopra la luna crescente (es.: G. Reni, Madonna Immacolata); mentre sarà preferibile il soggetto "Immacolata Concezione" per le rappresentazioni in cui il carattere dogmatico concettuale del tema è posto in maggior rilievo.

Il soggetto della Madonna Immacolata, a carattere particolarmente devozionale, si consolida nel periodo controriformistico con la ripresa dell'immagine della Donna dell'Apocalisse incoronata da dodici stelle sulla luna crescente.

El Greco “La Vergine dell’Immacolata Concezione”

17 - Si utilizzerà la forma "Transito della Madonna" per il tema della morte di Maria.

Page 11: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

11

Il dipinto seicentesco raffigura il Transito della Madonna.

“Dormizione” o “Transito della Madonna” affresco manieristico, attribuito a un allievo di Raffaello (Pellegrino da Modena).

18 – Si propone la forma nominale "Dio" per i temi riguardanti il vecchio Testamento; "Dio Creatore" in un contesto pertinente al tema della Creazione; "Dio Padre" in contesto trinitario e neotestamentario.

La scena rappresentata è quella in cui Dio si manifesta a Mosè in un roveto che brucia senza consumarsi.

Rosa Pellegrini Nella “Creazione di Adamo” è raffigurato Dio Creatore portato da un gruppo di Angioli ignudi e di tenera età.

Albrecht Dürer Nell’”Adorazione della Trinità” (o “Pala di Ognissanti”) sono raffigurati Dio Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Masaccio Per la prima volta fu rapprentato Dio Padre che regge la croce del figlio, soggetto che si diffuse nella pittura fiorentina alla fine del XIV secolo.

Page 12: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

12

19 - La forma "Satana" si userà quando il personaggio sia connotato iconograficamente o si riconosca l'identità dal contesto della scena, soprattutto quando si identifichi con il concetto di Male in opposizione al Bene. Nelle raffigurazioni non connotate iconograficamente usare la forma "Demonio/Demoni", con la sola eccezione del soggetto "Patto col Diavolo".

Predella della Maestà Gesù scaccia Satana

Bosch Trittico del Giardino delle Delizie, Dettaglio dell'Inferno musicale: Una donna incosciente ghermita da un essere mostruoso si specchia nelle terga di un demone.

Le tentazioni di sant’Antonio, molto rappresentate nell’arte del XV e XVI secolo. I Demoni che disturbano la vita ascetica dell’eremita possono avere l’aspetto di mostri e bestie feroci.

Rembrandt Nel “Faust” è rappresentato il "Patto col Diavolo".

Page 13: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

13

20 - I Santi saranno stati indicati specificando gli eventuali ulteriori elementi distintivi.

Lotto Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Leonardo “San Giovanni Battista”

21 - Si è scelta la forma "Storie della vita di........." nel caso di cicli pittorici che trattino in immagini

dell'intera biografia del personaggio; "Episodi" per sottolineare momenti peculiari della vita di un

personaggio o della storia di un popolo estrapolati da una trattazione organica; "Scene" per le

rappresentazioni fortemente caratterizzate da divenire generi pittorici.

Giotto Le Storie di San Francesco è il celebre ciclo pittorico, eseguito ad affresco, opera di San Bonaventura da Bagnoregio, che costituiva la biografia ufficiale di San Francesco.

Rembrandt rappresenta un episodio della Bibbia: “Mosè con le Tavole della Legge”

22. La categoria "Ecclesiastici" comprende la gerarchia cristiana: papa, cardinale, vescovo, ecc.

Page 14: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

14

Ecclesiastici. Giotto ritrae papa Bonifacio XVIII nell’atto di benedire la folla, vestito con i paramenti sacri, con la bolla papale del Giubileo Cristiano in mano, affiancato da due cardinali.

Ecclesiastici. Tiziano ritrae il papa Paolo III al centro della composizione, affiancato dai nipoti Alessandro e Ottavio Farnese.

23. La categoria "Figure" comprende anche la voce "Angeli", "Cherubini", ecc.

Rosso Fiorentino Figure: “Il Putto che suona” (o “Angiolino musicante”)

Giovanni Bellini “Madonna dai Cherubini rossi” Le figure dei Cherubini rossi in coro danno il titolo tradizionale al quadro.

24. Nella categoria "Personaggi" dovranno essere collegati gli arcangeli con la specifica di "San".

25. Nella categoria "Divinità minori" andranno inserite le voci "Satiri", "Ninfe", "Sileni", ecc.

Page 15: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

15

Piero della Francesca San Michele Arcangelo Personaggi

William Adolphe Bouguereau Ninfe e Satiro Divinità minori

26. La categoria "Fenomeni naturali" comprende le voci "luce", "oscurità", ecc.

Giorgione La Tempesta Fenomeni naturali

V. Van Gogh Notte stellata Fenomeni naturali

Page 16: Allegato D - DocArtis · Beato Angelico La figura del Cristo-maestro con il richiamo al cielo nella mano he india verso l’alto. A Vivarini ... Natività di Ges ...

Libreria Digitale Pugliese – Linee guida – Scheda Immagini Digitali - Appendici

16

27. La categoria "Metamorfosi" dovrà contenere la metamorfosi analizzata con i nomi relativi divisi da

segno "/". metamorfosi.

Picard Bernard “Io/ Giovenca” Metamorfosi Figino G. Ambrogi “Io/ Giovenca”

Metamorfosi: