Lâ€obbedienza di Ges¹

34
L‟obbedienza adesione al mistero pasquale Lobbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo lobbedienza di Cristo al Padre e, proprio partendo dal suo mistero, testimonia che non cè contraddizione tra obbedienza e libertà. (Vita consecrata, 91) L‟obbedienza di Gesù

Transcript of Lâ€obbedienza di Ges¹

Page 1: Lâ€obbedienza di Ges¹

L‟obbedienza

adesione al mistero pasquale

L‟obbedienza che caratterizza la vita consacrata ripropone in modo particolarmente vivo

l‟obbedienza di Cristo al Padre e, proprio partendo dal suo mistero,

testimonia che non c‟è contraddizione

tra obbedienza e libertà.

(Vita consecrata, 91)

L‟obbedienza di Gesù

Page 2: Lâ€obbedienza di Ges¹

Il rapporto tra l‟obbedienza nella vita consacrata e il NT

non possiamo appellarci alla tradizione e aggrapparci a un testo

specifico del vangelo che sia il fondamento biblico del voto di

obbedienza. Nondimeno, più degli altri voti, l‟obbedienza trova

nella Bibbia in genere il maggior supporto. Ed è proprio così

perché a monte della chiamata del cristiano all‟obbedienza ri-

mane la chiamata a seguire lo stile di vita di Gesù di Nazaret. La

sua vita è improntata a una profonda apertura e obbedienza a

Dio, che egli chiama Padre.

(F.J. MOLONEY, Discepoli e profeti, 186).

Page 3: Lâ€obbedienza di Ges¹

Dall‟ascolto all‟obbedienza

Il concetto greco per dire obbedienza è hypakoḗ:

usato sempre e solo per indicare l‟obbedienza a Dio

o a istanze a lui legate (cf. Flm 1,21: l‟obbedienza a Paolo).

Il significato letterale:

la sottomissione all‟ascolto - hypó-akoúō:

la parola dell‟altro ha un potere sulla propria vita.

L‟estremo opposto è la disobbedienza - pará-akoúō:

ascolto distratto, distaccato, opposto

la preposizione pará:

muoversi in direzione alternativa o opposta,

facendo resistenza.

Page 4: Lâ€obbedienza di Ges¹

La Parola accolta con hypakoḗ implica sempre

un movimento di conversione.

Il termine ebraico è shama„ (Shin-Mem-Ayin)

il nono verbo più usato della Bibbia ebraica

(più di 1.000 volte):

esprime il rapporto dialogico tra Israele e Dio

«Shema„ Israel…» - Ascolta, Israele… (cf. Dt 6,4-9).

In latino: oboedientia (particella ob e il verbo audire)

un ascolto attivo, destinato a plasmare l‟esistenza,

dando ad essa una prospettiva gioiosa di partecipazione

(all‟agire stesso di Dio).

Page 5: Lâ€obbedienza di Ges¹

L‟obbedienza alla Parola di Dio

CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA

E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA,

Faciem tuam, Domine, requiram,

Istruzione «Il servizio dell‟autorità e l‟obbedienza» (11 maggio 2008).

Numero 7

La prima obbedienza della creatura è quella di venire

all‟esistenza, in adempimento al fiat divino che la chiama ad

essere.

Essa raggiunge piena espressione nella creatura libera di ri-

conoscersi ed accettarsi come dono del Creatore, di dire “sì”

al proprio venire da Dio.

Così essa compie il primo, vero atto di libertà, che è anche il

primo e fondamentale atto di autentica obbedienza.

Page 6: Lâ€obbedienza di Ges¹

L‟obbedienza propria della persona credente, poi, è l‟adesione

alla Parola con la quale Dio rivela e comunica se stesso, e at-

traverso la quale rinnova ogni giorno la sua alleanza d‟amore.

Da quella Parola è scaturita la vita che ogni giorno continua ad

essere trasmessa.

Perciò la persona credente cerca ogni mattina il contatto vivo e

costante con la Parola che in quel giorno è proclamata, medi-

tandola e custodendola nel cuore come un tesoro, facendone la

radice d‟ogni azione e il criterio primo d‟ogni scelta.

Alla fine della giornata si confronta con essa, lodando Dio

come Simeone per aver visto il compiersi della Parola eterna

dentro la piccola vicenda della propria quotidianità (Lc 2,27-32),

e affidando alla forza della Parola quanto è rimasto ancora

incompiuto. La Parola, infatti, non lavora solo di giorno, ma

sempre, come insegna il Signore nella parabola del seme (cf. Mc

4,26-27).

Page 7: Lâ€obbedienza di Ges¹

L‟amorosa frequentazione quotidiana della Parola

educa a scoprire le vie della vita e le modalità attraverso le

quali Dio vuole liberare i suoi figli;

alimenta l‟istinto spirituale per le cose che piacciono a Dio;

trasmette il senso e il gusto della sua volontà;

dona la pace e la gioia di rimanergli fedeli,

rendendo sensibili e pronti a tutte le espressioni

dell‟obbedienza:

al Vangelo (Rm 10,16; 2Ts 1,8),

alla fede (Rm 1,5; 16,26),

alla verità (Gal 5,7; 1Pt 1,22).

L‟esperienza autentica di Dio resta sempre esperienza di alterità.

“Per quanto grande possa essere la somiglianza tra il Creatore e la

creatura, sempre più grande è tra loro la dissomiglianza” (Ss, 43).

Page 8: Lâ€obbedienza di Ges¹

Tutti coloro che hanno gustato l‟intimità con Dio ci ricordano che il

contatto con il Mistero sovrano è sempre contatto con l‟Altro, con

una volontà che talvolta è drammaticamente dissimile dalla nostra.

Obbedire a Dio significa entrare in un ordine “altro” di valori, co-

gliere un senso nuovo e differente della realtà, sperimentare una

libertà impensata, giungere alle soglie del mistero:

«[…] i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non

sono le mie vie, oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la

terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre, i miei pensieri sovra-

stano i vostri» (Is 55,8-9).

Quanto per l‟uomo è impossibile è reso possibile da Dio; è una au-

tentica obbedienza al Mistero di un Dio che è, nello stesso tempo,

“interior intimo meo” («Più interno del mio stesso intimo»:

SANT‟AGOSTINO, Confessioni, III, 6, 11) e radicalmente altro.

Page 9: Lâ€obbedienza di Ges¹

Gesù obbediente

Diverse angolazioni:

l‟inno ai Filippesi (2,5-11)

l‟obbedienza del Cristo e la disobbedienza di Adamo

(Rm 5),

La Lettera agli Ebrei: l‟obbedienza di Gesù è l‟atto su-

premo della sua vocazione e missione, e il momento in cui

la sua identità di Figlio si apre alla mediazione piena tra

Dio e l‟uomo.

Page 10: Lâ€obbedienza di Ges¹

Ebrei 5,5-10

Così anche Cristo non glorificò se stesso nel divenire gran sa-

cerdote, ma lo fece sacerdote colui che gli disse: Mio figlio sei tu,

io oggi ti ho generato. 6Come anche in altro luogo dice: Tu sei

sacerdote per l‟eternità secondo l‟ordine di Melchisedek. 7Il quale, nei giorni della sua carne, implorò e supplicò con grida

veementi e lacrime colui che poteva salvarlo da morte, e fu e-

saudito per la sua riverenza. 8E imparò da ciò che soffrì

l‟obbedienza, pur essendo Figlio. 9E perfezionato, diventò per tutti quelli che gli prestano obbe-

dienza autore di eterna salvezza, 10

proclamato da Dio sommo

sacerdote secondo l‟ordine di Melchisedek.

Page 11: Lâ€obbedienza di Ges¹

La struttura della Lettera agli Ebrei

Ebrei – una “provocazione”:

la profonda continuità esistente tra Gesù e la storia di I-

sraele,

il chiaro superamento che si viene a verificare grazie a lui

(una “disobbedienza”)

Il messaggio

L‟autore presenta Gesù come il perfetto sommo sacerdote

che ha portato a compimento tutto il culto antico.

In Cristo il credente trova la via per eccellenza che con-

duce alla piena e definitiva comunione con Dio.

Facendo propria la via percorsa da Gesù stesso.

Page 12: Lâ€obbedienza di Ges¹

A. Il nome di Cristo (Eb 1,5-2,10)

l‟assoluta superiorità di Cristo sugli angeli

B. La mediazione di Cristo (Eb 3,1-5,10)

Gesù è il perfetto “mediatore” tramite una relazione limpida con Dio

(Cristo, sommo sacerdote degno di fede: 3,1-6) e una profonda con-

divisione con gli uomini (Cristo, sommo sacerdote misericordioso:

4,15-5,10).

Restare ancorati a Gesù, unica via per la salvezza (3,7–4,14). Il brano

sull‟obbedienza conclude proprio questa sezione e presenta la me-

diazione di Cristo come un atto di estrema e limpida obbedienza al

Padre.

Page 13: Lâ€obbedienza di Ges¹

C. Gesù, perfetto sommo sacerdote (Eb 5,11-10,39) La mediazione di Gesù - un solenne atto sacerdotale, che supera di

gran lunga la mediazione di cui il sommo sacerdote era inca-

ricato.

La riflessione è incorniciata in due esortazioni:

la prima (descritta in 5,11-6,20) invita i credenti a entrare nel cuore del

mistero;

la seconda (raccolta in 10,19-39) richiama ad una fedeltà assoluta agli

impegni battesimali che innestano il credente in Cristo, ren-

dendolo partecipe della sua opera di mediazione.

Tra le due esortazioni c‟è la “perla dottrinale” dello scritto: il sa-

cerdozio di cui Gesù è investito.

Il primo approfondimento presenta Cristo come sommo sacerdote alla

maniera di Melchisedek (7,1-28);

il secondo descrive la grandezza e il valore eterno del sacrificio da lui

offerto (8,1-9,28);

il terzo la portata salvifica del suo supremo atto sacerdotale (10,1-18).

Page 14: Lâ€obbedienza di Ges¹

B1. La mediazione dei credenti (Eb 11,1-12,13)

Esortazione alla fede e alla perseveranza, richiamando i credenti al

senso di responsabilità. Discepoli di Cristo e innestati nel suo supremo

atto sacerdotale, essi sono depositari di una dignità che supera di gran

lunga quella dei grandi padri della storia biblica, i quali «pur avendo

ricevuto per la loro fede una buona testimonianza, non conseguirono

la promessa» (Eb 11,39). Di questa sono depositari i credenti in Cri-

sto: «perciò rinfrancate le mani cadenti e le ginocchia infiacchite e

raddrizzate le vie storte per i vostri passi, perché il piede zoppicante

non abbia a storpiarsi ma piuttosto a guarire» (Eb 12,13).

A1. Il nome dei “cristiani” (Eb 12,14-13,25)

La conclusione riprende l‟apertura: il nome di Cristo rifulge ora nel mondo

attraverso la testimonianza e l‟esistenza dei credenti. Questi vengono invitati

a una profonda comunione con i responsabili della comunità, imitandone la

fede e custodendo una sottomissione attiva ai loro insegnamenti.

Page 15: Lâ€obbedienza di Ges¹

Eb 5,5-10:

presenta Cristo come supremo sommo sacerdote

e mediatore per eccellenza tra il Padre e l‟umanità.

La gloria e il titolo di “sommo sacerdote”

(tema chiave di tutto lo scritto)

non nascono da una auto-attribuzione

indebita da parte di Gesù.

Il tutto gli viene conferito

a motivo di un atto

di profonda obbedienza.

Page 16: Lâ€obbedienza di Ges¹

Eb 5,5-7: Gesù fu esaudito?

La proposizione intera di Eb 5,7-8:

Nei giorni della sua carne avendo offerto preghiere e suppliche,

con forti grida e lacrime a colui che poteva liberarlo dalla morte

ed essendo stato esaudito per la sua pietà, pur essendo figlio,

[Cristo] imparò l’obbedienza dalle cose che patì.

La proposizione principale della frase è quella in corsivo.

Le proposizioni secondarie:

Page 17: Lâ€obbedienza di Ges¹

Avendo offerto preghiere e suppliche (Eb 5,7).

Le preghiere e suppliche, come pure le forti grida e lacrime e-

vocano nel lettore le scene del Getsemani e del Golgota.

L‟intenzione dell‟agiografo non sembra essere quella di fissare

l‟attenzione su un momento preciso della passione, ma di ripro-

porla nel suo insieme. La passione è presentata contemporane-

amente come una offerta (si usa il verbo prosphérō) e come una

supplica (déēsis). Il tema dell‟offerta è importante, proprio per-

ché profondamente legato a quello del sommo sacerdozio. Come

ogni sommo sacerdote viene costituito davanti a Dio per “offrire”

qualcosa, allo stesso modo Gesù ha offerto se stesso, in un atto di

profonda obbedienza. Quale risposta ha ottenuto l‟offerta del

Cristo? Una risposta positiva: Gesù è stato esaudito per la sua

pietà.

Page 18: Lâ€obbedienza di Ges¹

Essendo stato esaudito (Eb 5,7).

L‟intera frase lascia intendere che Gesù si era rivolto a Dio per-

ché questi era in grado di liberarlo dalla morte. L‟interrogativo

che nasce spontaneo è il seguente: come possiamo dire che egli

sia stato esaudito se di fatto la morte non gli è stata risparmiata?

Su questo interrogativo, in passato, il mondo degli esegeti si è

diviso in due correnti, rappresentate rispettivamente da Adolf

Harnack (1851-1930) e Joachim Jeremias (1900-1979).

A. Harnack propone una negazione: se si inserisce un “non”

(«non essendo stato esaudito»), la frase acquista un senso più

logico; proprio perché Cristo non è stato esaudito, ha imparato

quanto esigente sia la via dell‟obbedienza al volere divino e vi si

è sottomesso.

Page 19: Lâ€obbedienza di Ges¹

J. Jeremias propone una soluzione più fine: non è necessario

aggiungere un “non” per capire il senso della frase. Gesù è stato

esaudito: la sua morte, di fatto, ha sconfitto la morte. La via

dell‟obbedienza si è rivelata esigente, ma anche di grande fe-

condità, fino al punto da sbaragliare tutte le potenze della morte

accecandole con la gloria della risurrezione.

L‟obbedienza di Gesù non è stata solamente “passiva”, di sot-

tomissione, ma era un‟obbedienza cosciente che l‟esaudimento

sarebbe comunque arrivato, anche se da una via diversa da quella

attesa.

Page 20: Lâ€obbedienza di Ges¹

Per la sua pietà (Eb 5,7).

Il termine greco eulábeia - “pietà” è oggetto di dibattito.

Alcuni traducono l‟espressione con “paura”:

Gesù sarebbe stato liberato dalla paura di affrontare il dolore e

la morte e, in tal modo, confermato e fortificato nel suo at-

teggiamento di obbedienza. I sostenitori di tale ipotesi si ap-

poggiano al fatto che nei vangeli, dopo la preghiera di Gesù al

Getsemani, sembra che scompaia in lui ogni timore e ango-

scia, che invece caratterizzano in modo forte il suo dialogo

con Dio (cfr. Mc 14,32-42; Lc 22,39-46).

Page 21: Lâ€obbedienza di Ges¹

A. Vanhoye (rielaborando la lettura di J. Jeremias)

propone una soluzione più convincente:

assalito dall‟angoscia della morte incombente, Gesù prova il

desiderio istintivo di fuggire. Egli non respinge questo im-

pulso, ma lo presenta a Dio in una preghiera supplichevole, che

scaturisce con vigore dal suo voler vivere di uomo. Questa

preghiera, tuttavia, era completamente penetrata da profondo

rispetto verso Dio (eulábeia) e si guardava dall‟imporre a Dio

qualsiasi soluzione prefissata (Sacerdoti antichi, 104).

L‟obiettivo della preghiera sarebbe secondario,

emerge come prioritaria

la relazione di Gesù con il Padre.

Page 22: Lâ€obbedienza di Ges¹

Cf. Mt 26,39; Mc 14,36; Lc 22,42:

«Padre, allontana da me questo calice,

tuttavia, non come voglio io ma come vuoi tu».

L‟obbedienza di Gesù

si traduce in un atto di

docile conformazione alla volontà del Padre.

Pregando, egli aspira prima di tutto

all‟unione con la volontà del Padre,

tendendo ad essa con amore.

La preghiera diventa così

un‟offerta e una consegna di sé. per questo essa viene esaudita,

in un modo che supera ogni attesa.

Page 23: Lâ€obbedienza di Ges¹

Eb 5,5-7: un duplice tratto dell‟obbedienza:

offerta di sé

conformazione piena alla volontà del Padre.

Segue Eb 5,8:

un dato di grande significato:

anche per Gesù

l‟obbedienza è il frutto di un percorso personale

maturato in un contesto di sofferenza.

Page 24: Lâ€obbedienza di Ges¹

Eb 5,8: Gesù imparò l‟obbedienza?

La sofferenza ha valore educativo secondo l‟esperienza univer-

sale. Nella Scrittura essa viene indicata come un momento pe-

dagogico di crescita e di purificazione, vissuto dal popolo come

da singole persone, il cui effetto è in genere quello di unire

maggiormente a Dio.

Questo passaggio era necessario a Cristo?

dibattito fin dai tempi dei Padri della Chiesa

Page 25: Lâ€obbedienza di Ges¹

Posizioni diverse:

il verbo manthánō è da intendere nel senso di insegnare:

Gesù avrebbe insegnato l‟obbedienza attraverso le sue

sofferenze (Cirillo d‟Alessandria, Ambrogio di Milano, J.

Bonsirven). Conseguenze:

- la portata teologica del brano è sottovaluta,

- il termine greco subisce forzatura: non significa inse-

gnare ma apprendere, imparare. Da manthánō deriva

il termine mathētḗs, «discepolo» e non didáskalos

(maestro).

Una seconda soluzione riprende il pensiero di BERNARDO

DI CHIARAVALLE sul testo Ebrei 5,7-8:

Page 26: Lâ€obbedienza di Ges¹

La parola imparò può riferirsi non al capo, a Cristo nella sua

persona reale, ma al suo corpo, cioè alla Chiesa, e il senso

potrebbe essere questo: dalle sue sofferenze imparò

l‟obbedienza. Cioè imparò l‟obbedienza nel suo corpo, da

quello che aveva sofferto nel capo. Perché la morte, la croce,

gli obbrobri, gli sputi, la flagellazione, tutte cose attraverso le

quali passò il nostro capo, Cristo, che altro furono se non

ammirevoli insegnamenti di obbedienza per il suo corpo,

cioè per noi? (I gradi dell’umiltà, 111,7).

Bernardo trasforma ciò che Gesù ha vissuto in un insegnamento

esemplare per gli altri, come se Gesù solo “apparentemente”

avesse obbedito, per lasciarci un insegnamento.

Page 27: Lâ€obbedienza di Ges¹

La corretta interpretazione

il termine manthánō va preso nel senso stretto di

“imparare con l‟esercizio,

conoscere per esperienza diretta,

apprendere”.

- è l‟apprendimento di qualcosa nel campo del sapere e

del potere che prima non si possedeva.

- assumendo la condizione umana,

Gesù sperimenta quello che

gli uomini sperimentano.

Page 28: Lâ€obbedienza di Ges¹

Secondo A. Vanhoye,

dichiarando che Cristo «imparò l‟obbedienza dalle cose che patì»

(Eb 5,8), l‟autore della lettera agli Ebrei manifesta pienamente

l‟autenticità dell‟incarnazione, che non è consistita soltanto

nell‟assumere una natura di carne e sangue, ma nel farsi «simile

in tutto ai fratelli» (Eb 2,17) e quindi trovarsi nella necessità di

accettare un‟educazione per mezzo della sofferenza. Nel con-

tempo, viene offerta una nuova comprensione del mistero della

redenzione; essa non viene più presentata come un riscatto ot-

tenuto a gran prezzo, immagine esterna, ma come una trasfor-

mazione interiore della natura umana, ottenuta per mezzo della

sofferenza accettata (Sacerdoti antichi, 10)

Page 29: Lâ€obbedienza di Ges¹

Eb 5,9-10: Gesù, salvezza per tutti coloro che gli obbediscono

Le conseguenze dell‟atto obbedienziale del Maestro sono e-

spresse nei vv. 9-10 da tre affermazioni:

«reso perfetto (teleiōtheís),

divenne, per tutti quelli che gli prestano obbedienza,

autore di salvezza eterna,

essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote alla

maniera di Melchisedek».

L‟obbedienza non solo rende perfetto il Cristo, ma lo costituisce

come un mediatore perfetto tra Dio e l‟umanità, di cui ha assunto

pienamente la condizione, abbracciando l‟esperienza della sof-

ferenza e sulla quale riversa l‟eternità di Dio.

Page 30: Lâ€obbedienza di Ges¹

Il verbo greco teleióō qui è participio aoristo passivo

Esso richiama un‟azione puntuale terminata

Cristo apprende l‟obbedienza da quello che patisce

viene anche reso perfetto nella sua vocazione da tale ob-

bedienza.

essa viene presentata come una vera e propria consacra-

zione sacerdotale.

Filippo Urso mostra il chiaro nesso esistente tra il nostro brano e

l‟espressione di Eb 12,7: «È per la vostra correzione che voi

soffrite! Dio vi tratta come figli e quale figlio non è corretto dal

Padre?».

Page 31: Lâ€obbedienza di Ges¹

Grazie all‟offerta sacrificale di Cristo,

camminando sulla via nuova e vivente (10,22; 12,2)

da lui percorsa e trasformata in cammino

che conduce alla comunione con il Padre,

anche i credenti sono chiamati

a riconoscere alla sofferenza un ruolo educativo

per perseverare nella volontà di Dio

e per rendere perfetta, attraverso l‟obbedienza,

la propria figliolanza (F. URSO, La sofferenza, 206).

La trasformazione vissuta da Cristo:

non è la trasformazione di un uomo isolato (individuo),

è l‟inizio della trasformazione di ogni uomo,

comunicabile a chiunque entri in questo stesso dinamismo.

Page 32: Lâ€obbedienza di Ges¹

L‟obbedienza diventa il luogo per eccellenza

dove ogni credente e ogni religioso, inserito in Cristo,

può trasformarsi in luogo di mediazione

tra il Padre e l‟umanità.

Il medesimo concetto è presente nel n. 27

dell‟Istruzione Ripartire da Cristo:

Davanti alle tante situazioni di dolore personale, comunitarie,

sociali, dal cuore delle singole persone o da quello di intere co-

munità può riecheggiare il grido di Gesù in croce: «Perché mi hai

abbandonato?» (Mc 15,34). In quel grido, rivolto al Padre, Gesù

fa capire che la sua solidarietà con l‟umanità si è fatta così radi-

cale da penetrare, condividere e assumere ogni negativo, fino alla

morte, frutto del peccato [...].

Page 33: Lâ€obbedienza di Ges¹

La vocazione delle persone consacrate

continua a essere quella di Gesù.

Come Lui, essi assumono su di sé

il dolore e il peccato del mondo

consumandoli nell‟amore.

Per questo l‟autore della Ebrei propone ai suoi destinatari

i grandi esempi del passato.

mostrando come sempre la fede sia stata alla base

di quanto è stato attuato di valido

nella storia dell‟umanità (Eb 11,1-40):

dal sacrificio di Abele fino ai martiri del tempo dei Maccabei,

passando per figure come Noè, Abramo, Mosè,

la storia della salvezza è storia di fede e di abbandono nelle mani del Padre.

Page 34: Lâ€obbedienza di Ges¹

Solo tali atteggiamenti possono aiutare

a sopportare le prove più tremende.

I cristiani sono invitati a unire alla fede la pazienza,

sull‟esempio di Gesù che sopportò la croce (Eb 12,2).

La prova deve rinforzare la speranza

perché Dio se ne vuole servire.

Come Cristo, nella sua passione,

ha imparato l‟obbedienza (Eb 5,8)

e adempiuto la volontà di Dio (Eb 10,5-10),

così i cristiani, nelle loro prove,

diventano il luogo

in cui si attua la volontà di Dio (Eb 10,36; 12,5-11).