Alimentazione e Salute Globale

download Alimentazione e Salute Globale

of 7

description

benessere

Transcript of Alimentazione e Salute Globale

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 1 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    Alimentazione e Salute Globale

    A

    c

    c

    a

    d

    e

    m

    i

    a

    del

    B

    e

    n

    e

    s

    Home Page Chi Siamo/Mission Principi di Psicosomatica bioFisica Psicoanalisi Evolutiva Integrata Psicosomatica Metacorporea Fisica Moderna e Guarigione Mistica e Psicologia Filosofando Sprazzi Pedagogici Psicorubrica e Curiosit Bibliografia PsicoLink

    Ipnosi Umanistica Problem Solving Strategico Settore Counseling Progetti per la Scuola Genitori e Figli Relazioni di CoppiaAlimentazione e Salute Globale Psicologia Transpersonale I Tipi Psicologici Einstein e la Spiritualit Cosmica Approcci TerapeuticiSessualit e dintorni Risponde lo PsicoSessuologo Calendario Attivit del Centro Modulo di Iscrizione Corsi Mappa del Sito Contattaci

    Corsi di Formazione & Master Medicina Naturale Vibrazionale Arte-Terapia Integrata PNEI Emozioni e Salute Parapsicologia ESPConsulenza via Web Email: [email protected] / [email protected] / [email protected]

    Corsi di Formazione in Counseling Perfezionamento & Master - Consulenza via Web

    Non c nulla di pi sublime che rendere sano il piacere del cibo

    Cetan Vartan

    Indice: Dimmi cosa mangi e ti dir chi sei - Alimentazione e dietetica dei sapori - Definizione della parolaAlimento - Alimentazione, Cultura e Societ - Alimentazione: Digestione, Assorbimento, Metabolismo - Dietaipocalorica rallenta invecchiamento cardiovascolare - Mangiare Sano e Poco - Alimentazione come bioterapia - Idolci con zuccheri raffinati tolgono energia al cervello! - Buone regole per una Sana Alimentazione - La specieumana ed i gruppi sanguigni - Cibo e Crimine

    Dimmi cosa mangi e ti dir chi seiNei cibi che luomo preferisce o rifiuta, gi riconoscibile una grande quantit di cose. Quando una persona ha fame di qualcosa di preciso,questa lespressione di una ben precisa affinit ed quindi in ultima analisi uninformazione precisa sulla persona stessa. Se qualcosa non di suo gusto, questa antipatia esattamente interpretabile, allo stesso modo di una decisione in un test psicologico. La fame il simbolodel voler avere, del voler introdurre, espressione di una certa determinata bramosia. Mangiare il soddisfacimento di questo desiderioattraverso lintegrazione, attraverso lassunzione e la soddisfazione dello stimolo della fame.Se qualcuno ha fame damore senza che questa fame venga adeguatamente saziata, essa si manifesta di nuovo nel corpo come fame dicose dolci in particolare fame di dolci e ghiottonerie sempre lespressione di una non saziata fame damore. Il doppio significato dellaparola dolce diviene evidente quando parliamo di dolce fanciulla. E si usa anche dire che si vorrebbe mangiare di baci una persona. Amore edolci sono strettamente legati. Chi spilluzzica e mangia dolciumi, ha fame damore e ha bisogno di essere saziato. Esistono anche genitoriche rimpinzano i loro bambini di dolciumi e in questo modo fanno capire che non sono disposti a dare amore ai figli e quindi glielo offronocome surrogato allo stesso livello. Le persone che pensano molto e svolgono un lavoro intellettuale hanno bisogno e desiderio di cibi salati egenuini. Le persone molto conservative preferiscono alimenti in scatola o conservanti, specialmente prodotti affumicati, e gradiscono il tforte, che magari devono amaro. Chi predilige un cibo ben aromatizzato e piccante mostra il desiderio di avere nuovi stimoli e nuoveimpressioni. Sono le persone che amano le provocazioni, anche quando sono difficili da sopportare e da digerire. La situazione totalmentediversa nelle persone che mangiano cibi leggeri: niente sale, niente spezie. Sono persone che evitano tutte le sensazioni nuove. Temono leprovocazioni del mondo, hanno paura di ogni confronto. Questa paura pu arrivare fino alle creme e alle pappe dei malati di stomaco. Sonocibi da bambini, e questo mostra chiaramente che il malato di stomaco regredisce alla situazione indifferenziata dellinfanzia, quando non sideve decidere n prendere posizione e si pu perfino rinunciare alla masticazione del cibo (che presenta un suo lato aggressivo). Una pauraeccessiva delle lische simbolizza la paura delle aggressioni. La paura dei noccioli la paura dei problemi si va malvolentieri al nocciolodelle cose. Questo gruppo di persone ha un gruppo opposto: i macrobiotici. Costoro vogliono ad ogni costo arrivare al nocciolo delle cose edi conseguenza sono aperti nei confronti dei cibi duri. La situazione a un punto tale che rifiutano anche gli aspetti non problematici dellavita: anche nei cibi dolci vogliono qualcosa da mordere con forza e decisione. In questo modo i macrobiotici tradiscono una certa pauradellamore e della tenerezza, hanno cio qualche difficolt ad accettare lamore. Ci sono persone che portano a un punto tale la loro ostilit aiconflitti che alla fine vengono nutrite per via endovenosa e questa senza dubbio la forma pi sicura di vita vegetale priva di conflitti e diresponsabilit personali. Quando il cibo viene assunto in moderato eccesso, come nei casi di leggero sovrappeso, esprime un valoreutilizzato, analogamente al succhiotto del periodo infantile, per distrarsi da se stessi e dai propri bisogni. Se il cibo viene assunto in elevatoeccesso senza il piacere del gusto e degli altri sensi, come caratteristico nelle bulimie, esprime un volume privo di valore impiegato perriempire il proprio vuoto esistenziale. Nei casi in cui lassunzione avviene per difetto oppure si ricorre addirittura allintroduzione del vomito,nellanoressia, il cibo rappresenta un disvalore (rifiuto, protesta, punizione, distruzione) che viene utilizzato per attirare lattenzione su sestessi attraverso la perdita di peso. Si offre il cibo per esprimere disponibilit, dedizione (per esempio, la moglie che imbandisce la tavola peril marito che torna dal lavoro o viceversa); considerazione, stima, gratitudine, potere (offro io!); professionalit, buon gusto, cultura (nellascelta e cura dei particolari che completano il rituale); seduzione (cene romantiche) e cos viaSapori dolci: gusto infantile, desiderio di dipendenza e regressione.Sapori salati: gusto maturo, desiderio di indipendenzaSapori delicati: sensibilit, purezzaSapori piccanti: trasgressione, curiosit, passioneCibi morbidi: bisogno di affetto e consolazioneCibi duri-croccanti: grinta, energia, dinamismoCibi freddi: riservatezza, distacco, indifferenzaCibi caldi: affetto, disponibilit, entusiasmoCibi vegetali: rispetto dei valori umani (a volte solo dei propri)Cibi animali: forza, aggressivit

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 2 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    s

    e

    r

    e

    P

    s

    i

    c

    o

    s

    o

    m

    a

    t

    i

    c

    o

    Cibi semplici: bisogno di chiarezza, comprensioneCibi elaborati: tendenza alla complessit e alla manipolazione.

    Alimentazione e dietetica dei saporiIn base alla metodica terapeutica della medicina cinese, molte malattie possono, da un lato, essere causate da una scorretta alimentazionee, dall'altro, guarire attraverso indicazioni alimentari. Anche in Occidente sappiamo quanto sia importante alimentarsi in modo corretto,prestando attenzione, per esempio, ai grassi, alle fritture, allo zucchero ecc. Tuttavia in Cina, pi che la componente materiale specifica deglialimenti, si considera una particolare qualit dei cibi, il "sapore". Per gli orientali il "sapore" di un alimento non solo la sensazione gustativa,ma contiene anche una parte pi sottile, energetica, che varia a seconda dei diversi cibi. Nell'arco di sperimentazioni millenarie, i medicicinesi hanno individuato tutti i cibi corrispondenti ai cinque sapori fondamentali, i quali a loro volta sono riferibili ai cinque elementi e, dunque,agli organi ad essi corrispondenti:- sapore agro-acido (fegato e cistifellea);- sapore amaro (cuore e intestino tenue);- sapore dolce (stomaco e milza);- sapore piccante (polmoni e intestino colon);- sapore salato (reni e vescica).Poich gli organi sono accoppiati come yin e yang, vi saranno sapori yin e yang che apparterranno loro rispettivamente, e cio, per esempio,vi saranno alimenti di sapore salato yin che corrispondono ai reni e alimenti di sapore salato yang che corrispondono alla vescica (fegato,cuore, milza, polmoni e reni sono yin, cistifellea, intestino tenue, stomaco intestino colon e vescica sono yang), e cos via. Vediamo un breveelenco di corrispondenze tra sapori - yin e yang - organi e alimenti. Sapore agro - acido - yin - fegato: limone, pomodoro, fragola, basilico, cavallo, pera, arancia, pompelmo, uva, grano. Sapore agro - acido - yang - cistifellea: fagiano, maiale, pollo, mandarino, albicocca, pesca, prugna, biancospino, olive, formaggio. Sapore amaro - yin - cuore: lattuga, rabarbaro, soia, t, fegato di coniglio, bardana, rapa, ruta, verbena, cavolo, fegato di manzo, miglio. Sapore amaro - yang intestino tenue: asparago, mandorla, buccia di arancia e di mandarino, t, fegato di maiale, valeriana. Sapore dolce - yin - milza: melanzana, canna da zucchero, barbabietola, funghi, bamb, fagiolini, orzo, zucca, cetriolo, spinaci, banana,melone, mela, crescione, sedano. Sapore dolce - yang - stomaco: ciliegia, castagna, dattero, trota, gamberetti, anguilla, uovo di gallina, pesce persico, carpa, fico, sesamo,arachide, zucchero bianco, zafferano. Sapore piccante - yin - polmone: cavallo, maiale, coniglio, lepre, menta, origano, carota, ravanello, rapa. Sapore piccante - yang intestino colon: aglio, porro, finocchio, cervello di manzo, tabacco, capriolo, salvia, prezzemolo, peperoncino,zenzero, scalogno, mostarda. Sapore salato - yin - rene: sale, avena, polipo, coniglio, ostrica, lumaca, anatra, alghe. Sapore salato - yang - vescica: riccio di mare, gamberetti, piccione, prosciutto, cinghiale, formaggio fermentato, uova di pesce, ceci,piselli.Cause alimentari di malattiaPer i cinesi ogni abuso o eccesso alimentare pu causare malattia. Vediamo una per una le diverse possibilit legate ai cinque sapori. Eccesso di sapore agro - acido: pu portare a un carico eccessivo di energia al fegato, provocando collera e contratture muscolari.Inoltre interferisce con l'energia: dello stomaco, causando gastrite e crampi; del polmone, rendendo la pelle priva di vitalit e dunquefacilmente rugosa; dell'intestino colon, causando stitichezza. Anche il rene pu essere danneggiato (energeticamente), con conseguentetendenza all'ansiet e all'instabilit psichica. Eccesso di sapore amaro: soprattutto chi fuma corre rischi da questo punto di vista, poich il tabacco viene considerato di sapore amaro.Da un punto di vista cardiaco vi accelerazione dei battiti, mentre a livello dello stomaco vi saranno mancanza di appetito e difficoltdigestive. Per quanto riguarda il polmone si verifica una sorta di paralisi energetica, con facilit a bronchiti ed enfisema. Nella loggiaenergetica renale, l'eccesso si manifesta con diminuzione della libido, disturbi mestruali, diminuzione dell'attenzione e della volont,possibile sterilit. Inoltre, la diminuzione dell'acuit visiva e la fragilit delle unghie sono l'espressione del danno energetico alla cistifellea eal fegato. Eccesso di sapore dolce: nell'energia dello stomaco causa gastrite; in quella polmonare, problemi cutanei anche infettivi; nella loggiarenale, impotenza sessuale, ipertensione e problemi ossei; nell'energia epatica vi potranno essere glaucoma, cataratta, debolezzamuscolare, diminuzione della vista; in quella cardiaca, ipertensione arteriosa e, in casi gravi, scompenso cardiocircolatorio. Eccesso disapore piccante: a livello polmonare e dell'intestino colon si potranno rilevare facilit alle infezioni, emorroidi, emorragie cutanee a livellodelle mucose (gengive, per esempio). Per quanto riguarda il rene, diminuzione della libido, amenorrea, edemi (gonfiori) alle caviglie, confusione mentale sono tutte possibili conseguenze. Nella loggia epatica l'eccesso di sapore piccante pu causare crampi muscolari,fegato ingrossato, leggeri tremori alle mani. Gastrite, guance rosse e anemia caratterizzano invece il probabile danno all'energia dellostomaco e del cuore. Eccesso di sapore salato: nell'energia renale si generano ronzii alle orecchie, aumento delle urine, cefalee nucali. In quella epaticapotranno insorgere crampi, disturbi del campo visivo, debolezza muscolare, vertigini, formicolii alle dita, diminuzione della vista. Nell'energiadel cuore e del polmone potranno verificarsi difficolt respiratorie e tachicardia durante gli sforzi.Alcune regole terapeuticheForniamo qui alcune indicazioni di massima per intervenire con i sapori in senso terapeutico.1. Nelle malattie muscolari consigliabile diminuire il sapore agro - acido ed ingerire pi sapori piccanti. Cos nei sintomi dati da eccesso disapore agro - acido.2. Il sapore agro - acido tonifica il polmone quando si trova in vuoto energetico.3. Nelle malattie delle ossa meglio non assumere alimenti di sapore amaro ed ingerire sostanze salate. Nei sintomi dati da eccesso disapore salato opportuno aumentare il sapore dolce.4. Negli eccessi di sapore dolce si consiglia di aumentare il sapore agro - acido.5. Il sapore salato tonifica il cuore.6. In caso di disturbi cutanei bene aumentare il sapore amaro e diminuire il piccante.7. Nel caso di eccesso di sapore amaro si consiglia di aumentare il salato.8. Per tonificare il rene conviene aumentare il sapore amaro.Queste sono solo alcune delle numerose possibilit di intervento terapeutico attraverso la dietetica dei "sapori". Definizione della parola AlimentoLalimento dal punto di vista popolare (linguaggio volgare, il parlare del popolo, la saggezza del profano), ma anche etimologicamente..ci che si porta al.mento; questa parola deriva dal latino alimentum = nutrimentum, e le due parole latine sono composte da due suffissiidentici, che indicano la sporgenza del mento del viso umano, elemento ritenuto sacro dagli antichi come segno di distinzione fra il regnoanimale e quello comminale.

    Alimentazione, Cultura e Societ

    I modi di alimentarsi delle famiglie e degli individui nel nostro paese, in altre parole le combinazioni di piatti e men, talmente vario daregione a regione, che una descrizione esauriente richiederebbe varie pagine colme di dati, cifre e grafici. Tale problema particolarmenteaccentuato nel nostro paese, dove l'esistenza di numerosissime realt e tradizioni locali, dovute a svariati fattori, in primis le numerose evarie colonizzazioni ed influssi avute nel corso dei secoli, dai nord europei ai turchi ed ai nord africani, hanno fatto s che il modo dialimentarsi sia tra i pi vari che si possano trovare al mondo. Pertanto, la descrizione delle abitudini alimentari non pu che far riferimento adati statistici relativi a qualit e quantit rilevate nelle varie parti del paese.Se si risale indietro nel tempo, fino alla met del secolo scorso, quando cio si compiva l'unit nazionale, il quadro generale dei consuminella nostra popolazione, anche attraverso i pochi dati a disposizione, offre l'immagine di una mensa molto povera, ed il pi delle volte, in

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 3 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    vaste zone e per talune classi sociali, al di sotto dei livelli minimi di sussistenza. A tale proposito, nella inchiesta agraria diretta da StefanoIacini, e resa nota nel 1883, si legge testualmente "l'alimentazione di gran parte degli italiani scarsa e di infima qualit, anzi peggiore diquella che sarebbe da desiderarsi che fosse". Tuttavia, col trascorrere dei decenni e con il miglioramento delle condizioni economiche delPaese, anche la situazione alimentare generale si evolve in senso positivo, giungendo cos agli inizi di questo secolo, ad una razione diconsumo che, anche se non pu considerarsi adeguata, specie dal punto di vista qualitativo, rappresenta un notevole progresso rispetto alsecolo precedente. Si tratta sempre di una razione molto povera di alimenti di origine animale, ma che non d pi quel quadro di "famediffusa" per larghi strati della popolazione. Migliorano soprattutto le condizioni alimentari delle popolazioni urbane e della classe operaiainserita nell'industria, mentre rimane grave e carente lo stato di alimentazione della classe contadina meridionale.Il vero balzo in avanti si verifica all'inizio degli anni cinquanta, quando, superato il periodo bellico, la crescita industriale ed economica delPaese, porta un sensibile incremento del reddito pro-capite, e con esso quel salto di qualit che si evoluto ed affinato nel corso degli anni,fino ad i nostri giorni.Negli anni cinquanta ogni italiano consumava mediamente non oltre 600 Kg di alimenti e bevande pro-capite annui. Tale consumo raggiungee supera negli anni scorsi i 900 Kg . Gli aumenti pi rilevanti riguardano soprattutto i consumi di prodotti di origine animale: molto marcatoquello delle carni, di misura inferiore, ma sempre notevole, quello di latte, formaggi, uova e grassi animali; modesto invece, il consumo dipesce. Per quanto attiene l'andamento dei consumi di prodotti di origine vegetale, il fenomeno pi articolato. I generi alimentari il cuiconsumo risulta pi aumentato, sono i prodotti ortofrutticoli, i grassi da condimento, lo zucchero. E' cresciuto il consumo di frumento, mentre diminuito quello dei cosiddetti cereali minori (mais, segale, orzo e riso) e dei legumi secchi. Stazionario pu considerarsi il consumo dipatate. Anche nel consumo della frutta vi un andamento differenziato: gli italiani hanno consumato negli ultimi decenni una quantitcrescente di mele, pere, pesche, fichi ecc.. con un incremento crescente negli ultimissimi anni di agrumi in genere, fragole, Kiwi e fruttaesotica di importazione. Lo sviluppo del settore lattiero caseario ha reso possibile un sensibile incremento del consumo dei relativi prodotti.Che la cucina italiana sia differente da regione a regione un fatto noto. Ci che forse meno noto la rilevante differenza di consumi, siaper quanto riguarda gli aspetti quantitativi, sia per il tipo di alimenti consumati. Si pu concludere affermando, che in nessun altro paese vi una differenza cos marcata tra regioni diverse di uno stesso Stato, ed questo un aspetto di grande importanza quando si voglia valutare illivello alimentare, o quando si vogliano fornire indicazioni di orientamento ed educazione nutrizionale. Altro aspetto di cui si ritiene opportunosolo accennare, che influenza sia il tipo di alimenti consumati, sia la quantit, sono quelli legati a fattori abitudinari, alle tradizioni, al redditoindividuale, al livello culturale, all'ambito famigliare ecc..

    Alimentazione: Digestione, Assorbimento, Metabolismo

    Tutti gli esseri viventi si moltiplicano, accrescono e riparano le continue usure dei propri costituenti strutturali e funzionali. Oltre a produrre emantenere le proprie strutture, tutte le cellule viventi debbono anche eseguire particolari funzioni indispensabili alle proprie necessit vitali oalla economia gestionale dell'organismo. In un certo senso gli esseri viventi possono essere considerati delle macchine che, oltre ad eseguiredeterminate funzioni, possiedono la capacit di moltiplicarsi, autogenerarsi, e di riparare i danni prodotti dalla loro usura. Per soddisfarequeste molteplici necessit, ogni essere vivente ha bisogno di prelevare dal mondo esterno una certa quantit di materiali da usare, sia perfabbricare le proprie strutture, sia per produrre l'energia necessaria a far funzionare la macchina vivente. Questa operazione di prelievo dimateriale dal mondo esterno, viene definita in senso lato con il termine di alimentazione. Mediante l'alimentazione ci si procura: proteine,grassi, glucidi, sali minerali, vitamine ed acqua. Tutto questo materiale viene introdotto nel canale alimentare, dove viene scisso neicomponenti pi semplici di ogni classe di composti. Questo processo prende il nome di digestione. La digestione viene compiuta da una serie di enzimi prodotti dalle pareti del tubo gastrointestinale, o dalle ghiandole annesse all'apparatodigerente ( salivari, fegato, pancreas ). Prima digestio fit in ore. La prima digestione si faccia in bocca, dicevano i Latini. Infatti,attraverso la masticazione il cibo si mescola alla saliva la quale inizia a predigerire le grosse molecole di zuccheri, stimolando in tal modo lasecrezione dei succhi gastrici, pancreatici e biliari, migliorando cos lintero processo. Tra laltro migliora anche la sensibilit ai sapori. Loscopo della digestione quello di ottenere, dal materiale complesso ed eterogeneo di origine alimentare, i costituenti semplici fondamentalidelle varie classi di composti in forma solubile, che sono introdotti nell'organismo attraverso la parete intestinale. La digestione infattiseguita dall'assorbimento del materiale digerito. L'assorbimento un fenomeno attivo, cio le varie sostanze non passano attraverso la parete intestinale per semplice diffusione, mavengono prelevate attivamente e selettivamente dalle cellule della mucosa intestinale. Il compito della mucosa duplice: da un lato preleva ilmateriale digerito presente nel lume intestinale, dall'altro trasferisce questo materiale nel torrente circolatorio sia sanguigno, sia linfatico. Unavolta passato in circolo, il materiale viene distribuito a tutte le cellule dell'organismo.Le cellule di tutti i tessuti possono usare questo materiale per i loro immediati bisogni vitali, oppure possono immagazzinarlo in attesa diutilizzarlo al momento opportuno. L'utilizzazione dei vari costituenti provenienti dall'alimentazione, da parte delle cellule e dei tessuti, sicompie con procedimenti complessi che prendono il nome generico di metabolismo. E vero che esistono dei principi alimentari di base che valgono per tutti noi ma per un adeguato e sano programma alimentare e per riceveredei buoni insegnamenti in merito al comportamento alimentare, sempre opportuno rivolgersi a esperti nel settore della nutrizione in quantoOgni Organismo, risponde in maniera differenziata, agendo secondo precise leggi biologiche e biochimiche adeguandosi ogni istante, allevarie esigenze di stimolazione interna ed esterna, cio dell'atmosfera nella quale vive; infatti tutte le variazioni iono-atmosferiche, ancheminime, modificano ad ogni istante le cariche bioelettroniche dei liquidi ( il Terreno o Matrice ) dei corpo dei vari organismi viventi Finalmente negli USA, la maggioranza dei medici e degli operatori della salute ormai sostengono scientificamente che vi e una chiaraassociazione fra una dieta ad alto contenuto di frutta e vegetali ed un basso rischio di malattie croniche. I Fitonutrienti naturali, derivanti dallepiante, particolarmente gli antiossidanti, hanno dimostrato in modo sempre pi evidente che essi aiutano ed ottimizzano la salute delluomo. Ecco perch imparare ad alimentarsi e quindi a nutrire le cellule del corpo nel modo adatto, DEVE essere il PRIMO scopo di un pastoquindi che il pasto sia RimedioDinamico. Noi ci ammaliamo perch ci intossichiamo lentamente ma inesorabilmente (immissione di tossinenelle cellule del corpo ), con: alimentazione inadatta, acque malsane, utilizzando Vaccini, farmaci, droghe, stress cronici e Conflitti irrisolti:comportamenti poco Etici ed in contrasto con le leggi della Natura.

    Dieta ipocalorica rallenta invecchiamento cardiovascolare. L'aderenza ad una dieta ipocalorica a lungo termine migliora il normaledeclino della funzionalit diastolica in soggetti adulti sani non obesi. Gli effetti cardiospecifici della restrizione calorica sono mediati dallariduzione della pressione, dell'infiammazione a livello sistemico e della fibrosi miocardica. Il presente studio risulta importante perch ilprimo sull'uomo a suggerire fortemente che la restrizione calorica possa ritardare l'invecchiamento primario. Era stato precedentementedimostrato che la restrizione calorica potesse rallentare l'invecchiamento e prolungare la vita nei piccoli mammiferi. Bench non sia probabileche molti soggetti vogliano adottare un tipo di dieta simile, il valore dello studio risiede nel fatto che esso indica possibili meccanismi alla basedell'invecchiamento, meccanismi passibili di modifica.

    La Verit che mangiare SANO e POCO, permette di avere una migliore salute ed allunga la vita migliorando e ritardando anche lavecchiaia; si e scoperto che una dieta povera di calorie (circa 1.300) permette alle cellule che rivestono linterno dei vasi sanguigni diprodurre maggiormente il gas chiamato ossido di azoto il quale e per eccellenza uno stimolatore della produzione di nuovi mitocondri, chesono le centrali energetiche di ogni cellula di animali ed umani, aumentando cos anche la produzione di elettroni negativi emessi proprio daimitocondri, ma non e finita, si migliora anche la quantit di ossigeno in circolazione nel sangue.

    Alimentazione come bioterapia

    Il ritmo frenetico della vita moderna causa di stress, ma anche causa di brutte abitudini come di un tipo di alimentazione ormaiindustrializzata, che povera di sostanze vitali e nutrienti, non bilanciata ed allorigine del poco salutare aumento delle diete prescritte inmodo sconsiderato da medici o paramedici poco informati, inoltre non facciamo sufficientemente esercizio fisico. Gli alimenti ingeritiinfluiscono non soltanto sul fisico, ma anche sul cervello, mente, quindi personalit e comportamenti, perch favoriscono il buon umore,oppure provocano eccitazione, irritazioni e sono concausa di infiammazioni od hanno effetto tranquillizzante e/o disinfiammante; queste sono

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 4 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    le ultime scoperte di neurologi e nutrizionisti americani, che confermano in pieno ci che la medicina naturale ha da sempre affermato!Esempio: la carne rende aggressivi ed infiamma la mucosa intestinale per le putrefazioni che induce, danno una forza apparente come unfrustata od una droga, ma inducono aggressivit per leccitazione dei villi e dei neuroni del sistema nervoso enterico (cervello enterico)presente nellintestino. Gli insaccati sopra tutto quelli di maiale, inducono nervosismo, irritazione, aggressivit ed insonnia, senza contare iprocessi di putrefazione, infiammazione ed irritazione che sempre inducono nellintestino! Mangiando carne si pi aggressivi e si portatiad una sessualit predatrice, mentre con i vegetali e carboidrati si cerca un sesso pi giocoso ! Il latte favorisce il sonno sedativo, mainduce reazione acida intestinale, quindi nociva ed i suoi grassi non sono assimilabili, neppure dai lattanti! serve solo alle mucche. I dolci con zuccheri raffinati tolgono energia al cervello!Noi siamo tutti allergici (reazioni nervose enteriche) al latte di mucca, ai formaggi, alla carne e gli insaccati, ma a furia di insistenza da partedei nostri genitori, impariamo ad utilizzarli e quindi il corpo prima li tollera, poi li richiede ! e nel tempo aiutiamo le malattie a presentarsi anzitempo. Ma quelle intolleranze alimentari, anche quando non danno reazioni immediate, producono con il tempo una intossicazione cronicae quindi malattie le pi disparate! La pasta di grano genera calma e serenit, fornisce energia, ma per le forti fermentazioni che induce, deveessere mangiata al massimo solo una volta alla settimana! I formaggi contengono una sostanza anti ansia, ma per le forti putrefazioni cheinducono, per i troppi grassi animali introdotti ed anche per i vari ceppi batterici che contengono e che non sono residenti alluomo, devonoessere alimenti sporadici ed assunti in minime quantit, mangiati sempre con verdure crude, non con altri cibi; meglio utilizzare solo quellinon ancora fermentati oppure quelli stagionati od affumicati ! I cibi in scatola che contengono anche glutammato, provocano indigestioni equindi cefalee, nervosismo, ansia e depressione! Ricordiamo anche che ogni cibo a seconda dellorario nel quale ingerito presenta diversepossibilit digestive! La carne alla sera non favorisce il sonno perch uneccitante; i formaggi per altri motivi eccitano, le verdure crude afoglia verde tendono ad eccitare e quindi impediscono il sonno, ecc. Sintesi: Ciascuno ci che mangia e ciascuno mangia secondo ci che .

    BUONE REGOLE per una SANA ALIMENTAZIONE e per mantenere una Buona Salute1. Il cibo deve essere gustoso e facilmente digeribile, cio piu' crudo possibile ed atto a mantenere i giusti rapporti acido-basici e

    quelli dello zucchero nel sangue.2. Masticare molto lentamente e con buona insalivazione, ogni tipo di alimento.

    3. Possibilmente non bere durante i pasti oppure bere a piccoli sorsi, ma al massimo 1 bicchiere di acqua.Alla sera ed alla mattina bere un bicchiere di acqua tiepida; bere fra i pasti almeno 1 lt di acqua.

    4. Il cibo deve essere assunto in quantit appropriate tali da alzarsi da tavola con ancora un poco di appetito.5. Consumare alimenti seguendo le indicazioni dell'emodieta il pi possibile Biodinamici, o Biologici, il piu' fresco possibile e

    possibilmente crudi, integrali e/o semintegrali.6. Consumare frutta e verdura di stagione prima dei pasti oppure fare pasti di sola frutta e/o verdura, ricordandosi di NON mescolare la

    frutta acida con quella basica

    7. Associare gli alimenti nel modo pi corretto possibile, secondo l'emodieta.8. Non mescolare troppi alimenti nell'ambito dello stesso pasto, per evitare al massimo le incompatibilit che creano indigestioni.

    9. Consumare i pasti in un ambiente piacevole, areato e con le persone giuste...10. I cibi per essere ben gustati devono essere assunti a stomaco vuoto.

    La prima regola da non dimenticare mai, che i cibi crudi sono amici delle buone digestioni e quindi della Salute Perfetta, infatti talialimenti contengono gli enzimi necessari per questo importante processo, al contrario i cibi cotti ne sono carenti e producono esclusivamenteceneri morte. Pertanto lalimentazione ideale deve essere costituita per almeno il 70% da cibi crudi. Mangiare semplice e sano il modomigliore per mantenere o ritrovare uno stato di salute ottimale. Di fondamentale importanza la provenienza degli alimenti destinati allanostra tavola. A tale proposito occorre acquistare prevalentemente prodotti derivanti da coltivazioni biologiche o biodinamiche, inoltrepreferibile consumare pochi prodotti che giungono da terre lontane, in quanto sovente contengono additivi e conservanti necessari per iltrasporto e la conservazione. Tali cibi, sono spesso il frutto di mode passeggere e obbligano i produttori a coltivazioni intensive cheimpoveriscono i terreni di fattori vitali. Per noi Europei, il modo migliore per ritornare verso i processi ed i cicli naturali, quello di utilizzare laormai famosa dieta mediterranea, base dellalimentazione dei nostri progenitori, ma che va migliorata per gli abbinamenti inadatti. Spessosi crede che un pasto corretto debba prevedere primo, secondo, contorno, frutta e pane (magari anche il dolce); ci assolutamentesbagliato in quanto ogni tipologia di cibo richiede enzimi diversi per essere digerito ed assorbito, perci lideale sarebbe consumare, un solotipo di piatto abbinato costantemente con verdure. Purtroppo assistiamo ogni giorno allo scempio compiuto dallindustria chimico alimentare sui prodotti per lalimentazione, inoltre lagricolturanon biologica, utilizza colture con additivi chimici, perch spinta dallindustria chimica delle multinazionali, presentandoci prodotti belli davedere, ma che contengono sottili e potentissimi veleni che accumulati negli anni, contribuiscono al degrado del nostro stato di salute, edallinsorgenza delle pi svariate patologie (malattie neurologiche degenerative, malattie tumorali, malattie cardiovascolari ecc.). Di seguitoalcuni consigli sugli alimenti di maggior consumo nella cultura occidentale:

    Carne: Fin dallantichit si sapeva che meglio consumare la carne proveniente da animali di piccole dimensioni, animali da cortile o piccolivolatili, piuttosto che la carne di animali grandi e grossi tipo i bovini, che veniva utilizzata in passato, prevalentemente dai nobili che notosono stati per secoli i soli ad essere grassi e a soffrire di gotta; ovviamente il fatto di nutrirsi con prodotti carnei, aggrava sempre e perqualsiasi tipo di carne, le digestioni. Per chi comunque desidera cibarsi di carne, si consiglia di farlo massimo due volte al mese, cucinandolasolo alla griglia ed avendo cura di togliere le parti grasse e quelle bruciacchiate in quanto tendenzialmente tossiche. Un altro utile consiglio di non consumare carne nel pasto serale, in quanto durante la notte tutte le funzioni fisiologiche rallentano e con esse anche il transitogastrointestinale, ci provoca facilmente processi di putrefazione intestinale, che porteranno rapidamente il pH dellintestino verso lacidit,con conseguente formazione di fattori tossici (putrescina, cadaverina, ecc.) che il sangue trasporter alle cellule generando forti alterazionitermico/nutrizionali e di conseguenza gravi intossicazioni. Pesce: consumare preferibilmente quelli che rimangono piccoli ed a forma di pesce e non i molluschi, e ricordare che anche il pesce unprodotto di carne, pertanto non andrebbe consumato pi di due volte alla settimana.Latte e derivati: il latte vaccino o latte di mucca non assolutamente adatto allalimentazione umana, malgrado venga considerato come unalimento completo, se diamo del latte pastorizzato ai vitelli, essi muoiono, se lo diamo ai topi, essi non si riproducono pi. Il latte vaccino nonpastorizzato, adattissimo al vitello che alla nascita pesa 60 kg, dopo un mese 110 kg, a quellet gi in grado di stare in piedi e muoversida solo. Questa rapida crescita richiede un notevole sviluppo e la formazione veloce delle ossa, per equilibrare i bisogni allattivit ed alpeso. Per questa ragione il latte di mucca contiene pi calcio di quello materno umano, ed acido, mentre quello umano alcalino. Nel casodi utilizzo di formaggi, assumere un cucchiaino di miele; il formaggio sar meno indigesto. Meglio utilizzare il latte di capra, che e' menograsso e quindi piu' digeribile di quello vaccino. Per la stessa ragione occorre limitare anche il consumo dei derivati del latte (formaggi, yogurtecc.), a non pi di una volta alla settimana, dando la preferenza ai formaggi magri e non fermentati. Il grana pu essere consumato pispesso, ma sempre in quantit molto limitate.Uova: consumarle una - due volte a settimana e preferibilmente di giornata, cotte o crude; gi dopo qualche giorno perdono infatti buonaparte delle loro propriet energetiche e nutritive.Legumi: (ceci, lenticchie, fagioli, piselli), consumarli (se tollerati) due volte a settimana, ottime le zuppe di legumi; metterli a bagno la seraprecedente.Pane e farinacei: il pane bianco e tutti i farinacei a base di farina bianca (compreso la pizza), sono poveri di fattori vitali (vitamine e minerali)che vanno perduti nei processi di raffinazione della farina, inoltre la lievitazione (in genere i panettieri ed i pizzaioli utilizzano il lievito chimicoe sono prodotti con un tipo di grano OGM = Grano Creso) contribuisce a renderli alimenti poco adatti per il nostro nutrimento (provocanospesso gonfiore addominale e formazione di gas), consigliamo quindi di ridurre notevolmente il consumo di tali farinacei, dando la preferenzaa quelli che contengono farina integrale o semi integrali e non lievitati, ad esempio il pane azzimo (che oltretutto molto gustoso).Carne vegetale: Con certi cereali e legumi e' possibile preparare la carne vegetale, detta anche muscolo vegetale.Riso alimento ideale - da millenni il Riso e' ritenuto l'alimento cerealicolo ideale per l'alimentazione umana; va consumato nella formaintegrale e/o semi integrale; vi sono molte variet di riso ognuna con caratteristiche particolari.

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 5 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    Pasta: consumarla una o due volte a settimana (meglio se integrale o semi integrale e NON di grano Creso), come per i farinacei infatti oggisi utilizza preferibilmente la pasta raffinata che povera di elementi vitali ed inoltre tende a provocare fastidiosi fenomeni di fermentazionenellintestino, quindi preferibile utilizzare il riso che deve essere integrale o semi integrale e pu essere consumato quando si vuole;metterlo in ammollo la sera prima. Non utilizzare il pomodoro cotto (precetto fondamentale seppur poco seguito), per condire la pasta ed ilriso, in quanto acidifica le digestioni, consentito invece utilizzare per il condimento pomodori freschi e crudi in piccola quantit. Nel casodell'uso eliminare la pelle, perch non adatta all'alimentazione umana.Verdura ed ortaggi: gruppo alimentare importantissimo. Ad ogni pasto non deve mai mancare una porzione abbondante di verdura cruda,da consumare assieme al vostro cibo, non separandole dagli altri ingredienti, evitate di mangiare le crudit dopo il primo od il secondo (chenon devono mai essere presenti nello stesso pasto, come vedremo pi avanti), mangiatele prima od assieme; tutto ci favorisce lapreparazione del bolo di cibo che deve scendere nellintestino, e verranno cosi favorite le assimilazioni e le successive eliminazioni, senzasovraccaricare ed irritare la mucosa intestinale. preferibile consumare prevalentemente verdure crude, alle volte ed in particolare alla serasi possono consumare anche cotte, meglio se a vapore o solo scottate (lasciate in acqua bollente per pochissimo tempo). Nel caso dimalattie importanti, si consiglia di frullare il tutto (crudo e/o cotto) per preparare delle pappine che sono pi digeribili.Frutta: altro gruppo alimentare importantissimo. Esiste una grande variet di frutta con caratteristiche anche molto differenti, la regolafondamentale quella di non consumare la frutta dopo i pasti, ci provocherebbe fermentazioni anomale, inoltre lassimilazione dei principivitali non sarebbe ottimale (solo in qualche rara eccezione consigliato di consumare un p di frutta acidula dopo i pasti). quindiconsigliabile consumarla come spuntino a met mattino o pomeriggio, alle volte sarebbe molto utile fare dei pasti di sola frutta cruda (comeper la verdura, occorre utilizzare quasi esclusivamente frutta cruda) particolarmente indicate a tal proposito sono le mele. Buona abitudinesarebbe consumare frutta fresca a colazione, (ad esempio tre-quattro giorni a settimana fare colazione a base di frutta fresca di stagione).Nel caso di malattie importanti, si consiglia di frullare il tutto (crudo e/o cotto) per preparare delle pappine che sono piu' digeribili.Semi oleaginosi: consigliamo di consumare quotidianamente come spuntino, quindi lontano dai pasti, sette-otto mandorle o noci (sonoottime anche tritate in insalata). Nel caso di utilizzo si consiglia di frullare il tutto (crudo e/o cotto), sono piu' digeribili.Zucchero: lo zucchero bianco deve assolutamente essere eliminato dalla propria alimentazione, lo zucchero di canna, oggi molto di modava utilizzato in quantit piccolissime, sarebbe meglio per dolcificare, utilizzare fruttosio e/o miele sempre in quantit molto limitata oppuresciroppo di acero, melassa o malto.Dolci e prodotti di pasticceria: consumare esclusivamente e sempre in quantit limitata, dolci fatti in casa, preparati con pochissimo burro,senza zucchero bianco e con farina semi integrale od integrale NON di grano Creso, oppure biscotti integrali (di riso e' meglio) per lacolazione sempre senza zucchero. Non consumare assolutamente merendine confezionate, che oltre ad avere un valore nutrizionale nullo,contengono sostanze assolutamente nocive, tra cui coloranti, conservanti, additivi e grassi idrogenati.Oli e grassi da condimento: Non utilizzare i grassi chiamati vegetali come ad esempio le margarine, utilizzare il burro in quantitlimitatissime (da non utilizzare per chi malato), quando cucinate aggiungete i grassi solo a fine cottura (i grassi animali e vegetali cambianocomposizione chimica quando vengono riscaldati oltre i 42 gradi), quando condite le verdure utilizzate alternativamente o miscelandoli traloro olio extravergine di oliva, olio di semi di girasole ed olio di semi di lino, sesamo, spremuti a freddo (si trovano preferibilmente inerboristeria),questo per non incorrere in carenze di vitamina E, poco rappresentata nellolio extravergine di oliva. Non esagerate con lespezie ed i condimenti, cercate di gustare il soave sapore dei cibi, cos come la natura li crea. Se sentite il bisogno di insaporireeccessivamente con spezie od altro il vostro cibo, significa che il vostro intestino in disordine. Sale: consumare esclusivamente ed in quantit limitate, sale marino integrale. Un utile accorgimento quello di non salare lacqua dicottura, ma di aggiungere il sale marino integrale a cottura avvenuta, cos facendo ne occorrer molto meno e gli alimenti saranno pisaporiti.Bevande: per quanto riguarda the e caff, non pi di uno al giorno senza zucchero, i superalcolici vanno eliminati, il vino consentito inpiccolissime quantit e meglio quello rosso, preferibilmente diluito in ragione di di acqua e di vino rosso, eliminare tutte le bevandegasate e dolci (coca-cola, aranciata, ecc. ), ottimi i succhi di frutta e verdura, (centrifugati o spremute), gli infusi ed i the, in particolare almattino, purch preparati direttamente in casa e consumati subito. Consigliate anche tisane o infusi di fiori o di erbe per la colazione delmattino o prima di coricarsi (ottima la tisana di valeriana per favorire sonni tranquilli). Un discorso a parte merita lacqua, che come bensappiamo rappresenta dal 60 all80% del nostro peso a seconda delle varie et della vita. Essa inoltre rappresenta il mezzo principale in cuiavvengono tutte le reazioni che si compiono nel nostro organismo. E quindi facilmente intuibile come sia fondamentale una correttaassunzione qualitativa e quantitativa di tale elemento. Occorre consumare quotidianamente da 1 a 2 litri di acqua, preferibilmente lontano daipasti ( infatti consigliabile bere poco mentre si mangia); per la scelta dellacqua, due sono i parametri fondamentali da considerare almomento dellacquisto. Il residuo fisso ai 180 gradi che deve essere possibilmente inferiore a 50 mg per litro, ed il pH che deve esserecompreso tra 6.4 e 6.8. Occorre considerare che ogni individuo ha il proprio tipo di alimentazione che varia anche con let, per cui ognunodeve trovare qual il tipo di nutrimento che gli pi adatto e lo potr conoscere solo facendo una serie di esperimenti su se stesso. Peraiutarvi ad intraprendere questo tipo di alimentazione che per la maggior parte di voi potrebbe essere molto lontano dal vostro modelloalimentare attuale, di seguito vi daremo uno schema esemplificativo di una giornata tipo.

    Colazione:Una delle seguenti scelte:

    frutta fresca di stagione, infusi di erbe e qualche biscotto integrale. caff dorzo, gallette di riso, semi di lino (messi a mollo in un bicchiere la sera precedente).The o caff con un po di miele, fette biscottate integrali con marmellata biologicacentrifugati di frutta fresca, biscotti integrali, un poco di miele

    Spuntino:

    Frutta fresca di stagione, oppure sette, otto mandorle o noci. Pranzo:Una delle seguenti scelte:

    Riso semi integrale (minimo tre volte a settimana, meglio se pi) con sugo vegetale o condimento di verdure fresche, una porzioneabbondante di verdure crude.

    Pasta ( max due volte a settimana) con olio crudo e grana o con condimento di verdure o sughi vegetali, una porzione abbondante diverdure crude.

    Zuppa di legumi, una porzione abbondante di verdure crude. Polenta con un filo di olio e grana, una porzione abbondante di verdure crude. Orzo, miglio, mais, avena (questultima molto energetica), Cous-cous, una porzione abbondante di verdure crude. Carne di animali di piccola taglia alla griglia (max due volte a settimana), una porzione abbondante di verdura cruda. Pesce piccoli alla griglia o al forno, verdure crude o scottate.

    Quando si consumano i carboidrati sarebbe meglio non utilizzare pane o farinacei, mangiando la verdura insieme al primo non se nesentir la necessit. Se lo si desidera si pu consumare un caff senza zucchero.

    Spezzatino di soia con verdure crude o scottate. Cena:Una delle seguenti scelte:

    Pesce al forno o alla griglia (max due volte a settimana), verdure alla griglia o scottate, poco pane non lievitato. Uova in camicia o alla coque o sode o al tegamino (max una due volte a settimana), verdure scottate o crude, poco pane azzimo. Formaggio magro e non fermentato, oppure grana (max una volta a settimana) con verdure scottate o alla griglia o crude, poco pane

    azzimo

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 6 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    Tortino di patate o erbazzone, o altro tortino vegetale, verdure scottate. Polenta con un filo di olio e grana, verdure scottate o alla griglia. Quando si mangia la carne a pranzo, per cena consumare riso semi integrale in condimento vegetale e verdure scottate. Quando nei giorni precedenti si un po' esagerato con il cibo, per qualche giorno cenare solo con frutta fresca di stagione (ottima la

    cena con due mele).

    Commento: Occorre precisare che pur seguendo una corretta alimentazione, necessario integrare costantemente la stessa, confermenti lattici (probiotici) e microdiete a base di frutta e verdura micronizzata.Pu essere necessario saltuariamente utilizzare altri prodotti naturali, seguendo le indicazioni del medico o del terapeuta. Prima di coricarsi pu essere utile bere una tisana rilassante ad esempio a base di valeriana.Se la vostra attuale alimentazione, si discosta notevolmente dal modello da noi proposto, potrete cercare di avvicinarvi ad esso, inmodo graduale. E necessario considerare che inizialmente potreste avvertire alcuni piccoli disturbi, ci assolutamente normale in quanto il vostroorganismo si deve adattare a questo nuovo tipo di alimentazione.La regola che tutti devono seguire, quella relativa agli abbinamenti alimentari. Come avete potuto intuire dal men tipo, non devemai essere consumato primo e secondo durante lo stesso pasto, ci per evitare cattive digestioni con conseguente acidificazionedellintestino. A tal proposito ogni volta che mangiate ricordate laforisma che pi sta a cuore a chi come noi, si occupa di Medicina Naturale, checosi recita: Le radici dellalbero, lintestino delluomo, le cause di quasi tutti i mali.

    Una corretta alimentazione biologica e Biodinamica, aiuter a diminuire la probabilit che ci si ammali di malattie e vi conserver delle arterie

    e vene pi pulite.

    Dalla Rivista Natura e Scienza, del 1997, la rivoluzionaria proposta del dr. Peter D'ADAMO, (naturopata statunitense) con la collaborazionedi Catherine Whitney.

    Il suo studio decennale sulla compatibilit degli alimenti con riferimento ai gruppi sanguigni del sistema ABO, dal quale emerse che i gruppisanguigni sarebbero lo specchio in cui possibile leggere il passato alimentare dei nostri antenati, con la progressiva trasformazione

    alimentare della specie umana.

    La specie umana ed i gruppi sanguigni

    I nostri antenati avevano programmi biologici identici, che nel tempo si sono gradatamente adattati alle diverse condizioni ambientali in cui igrandi gruppi umani trovavano il loro habitat.

    Il tipo O il gruppo pi antico, il basilare, quello degli antenati predatori. Le proteine della carne fornivano tutta lenergia di cui avevanobisogno. Il tipo O Possiede un sistema immunitario forte e reattivo.

    Il tipo A appartiene al momento in cui si verificarono gli stanziamenti fissi con lintroduzione dellagricoltura, nasce luomo agricoltore cheaddomestica anche gli animali. Lalimentazione con i cereali integrali e lo stile di vita in gruppi abitativi associati, villaggi, provoc

    modificazioni anche a carico del sistema immunitario degli esseri umani che vi vivevano, con un suo potenziamento nei confronti di nuoviagenti estranei, infatti lantigene A si potenzi.

    Il tipo B si differenzi nei villaggi delle zone fredde e montagnose sopra tutto del Pakistan e dellIndia. Quel tipo di uomo divenne, pastore equindi nomade e bellicoso per difendere i propri greggi, utilizzando principalmente una alimentazione dei prodotti lattei derivanti dagli ovini e

    caprini, ci favor il potenziamento dellantigene B.Il tipo AB pi recente ed il pi raro ma anche il pi equilibrato. Ha ereditato la tolleranza di entrambi i tipi A e B e si anche specializzatonella produzione di anticorpi (ad esempio il tipo AB pu ricevere sangue da tutti ma pu donarlo solo al tipo AB, altrimenti distruggerebbe tutti

    i globuli rossi dellestraneo).Se gli anticorpi prodotti in grande numero gli consentono una difesa migliore contro le infezioni, generano anche una certa difficolt a

    riconoscere sostanze estranee in possesso di antigeni A o B. Il fondamento verosimile del rapporto fra alimenti e gruppo sanguigno del dr. P. DAdamo. Tra sangue e cibo si verificano reazionibioelettrochimiche che interferiscono ed interagiscono con il nostro patrimonio genetico. Il sistema digestivo e quello immunitario, ad essostrettamente connesso perch presente per un buon 65% proprio nellapparato digerente, conservano una predilezione per i cibi consumatidagli antenati di gruppo sanguigno simile al proprio. E non solo a livello del tubo digerente per lassorbimento e il trasporto attraversolapparato vascolare, ma anche al semplice contatto della mucosa orale e gastro-esofagea, che sono sempre ricche di enzimi e di antigeni disuperficie. Particolari proteine denominate lectine, sono presenti negli alimenti, sulla mucosa del tubo digerente (compresi i dotti epatici epancreatici), sui microrganismi saprofiti che presiedono al processo digestivo e sui microrganismi patogeni. Le lectine di cui sono ricchi imicrorganismi (per esempio) hanno una struttura di ventose che consentono loro di ancorarsi sulle mucose della parete del tubo digerente.Le lectine che tappezzano i dotti epatici, attraverso i quali la bile si riversa nel duodeno, possiedono una specie di tentacoli atti ad afferrare ebloccare batteri e parassiti. Le lectine dellapparato digerente, tuttavia, non sono per tutti della medesima composizione chimica. Esseseguiranno le caratteristiche che le apparentano agli antigeni A o B, presenti sulla membrana degli elementi figurati del sangue, in particolaredei globuli rossi. (Nel gruppo 0 sono quindi assenti sia gli antigeni che le lectine ad essi simili). Ognuno di noi, quindi, sulla mucosa del tubodigerente sar in possesso di lectine secondo il gruppo sanguigno a cui appartiene. Quando ingeriamo un alimento contenente lectineincompatibili col nostro gruppo sanguigno (e quindi con quelle dellapparato digerente) esse si sistemano in un organo (rene, fegato,stomaco, sistema nervoso centrale etc) e iniziano ad agglutinare globuli rossi in quellarea. Il latte, ad esempio, possiede lectine similiallantigene B: se una persona di tipo A ne ingerisce, il suo sistema immunitario metter subito in moto i meccanismi di difesa nel tentativo dieliminare lintruso. Per fortuna la maggior parte delle lectine presenti nei cibi non cos pericolosa, sebbene possa causare una lungasequela di problemi. Il 95% delle lectine alimentari viene allontanato senza problemi dallorganismo; il restante 5% per riesce a raggiungereil sangue innescando una serie di reazioni, fino alla distruzione dei globuli rossi. Ma le lectine possono danneggiare le pareti dellapparatodigerente, scatenando una violenta infiammazione delle mucose che provoca disturbi simili a quelli di unallergia alimentare, senzaraggiungerne lintensit. Si verifica quindi meteorismo, diarrea, stipsi, nausea, cefalea, vomito, ritenzione della quota liquida fino a una lentaeziologia neoplastica o cancerogena.

    I GRUPPI SANGUIGNI: I sistemi di classificazione dei gruppi sanguigni umani sono numerosi.Il gruppo sanguigno ABO il pi importante di tali sistemi.

    L'identificazione ABO permette di individuare 4 tipi diversi di gruppo sanguigno: O, A, B, AB. Questi "gruppi" vengono detti "sanguigni" in quanto formano i diversi gruppi di persone che possono scambiare il sangue tra di loro senza

    gravi reazioni avverse immediate. In breve, le caratteristiche dei 4 gruppi:

    - Soggetti del tipo O (leggere "zero", come la cifra) non hanno antigeni e possiedono anticorpi diretti contro gli antigeni del gruppo A e B.- Soggetti del tipo A hanno l'antigene A e anticorpi anti-B, quindi non possono ricevere sangue del gruppo B.- Soggetti del tipo B hanno l'antigene B e anticorpi anti-A, quindi non possono ricevere sangue di gruppo A.

    - Soggetti del tipo AB hanno gli antigeni A e B, mentre non possiedono anticorpi anti-A e anti-B, quindi possono ricevere il sangue dagli altrigruppi, ma non possono donare il sangue se non a soggetti dello stesso gruppo.

    La determinazione del gruppo sanguigno di appartenenza fondamentale per evitare che le trasfusioni siano incompatibili.La trasfusione tra gruppi sanguigni incompatibili comporta dei fenomeni di agglutinazione che possono portare a morte.

    La frequenza dei 4 gruppi sanguigni appare diversa nelle popolazioni dei vari continenti. In Europa la percentuale media di soggettiappartenenti ai diversi gruppi la seguente:

  • 18/02/12 17:02Alimentazione e Salute Globale

    Pagina 7 di 7http://www.ceepsib.org/Alimentazione%20e%20Salute%20Globale.html

    40% del gruppo O,40% del gruppo A,15% del gruppo B5% del gruppo AB.

    Alcuni ricercatori hanno evidenziato che molte sostanze contenute negli alimenti sono in grado di provocare l'attivazione di fenomeni diagglutinazione, anche se molto pi deboli, nei confronti delle cellule di determinati gruppi sanguigni, provocando l'attivazione di fenomeni divero e proprio rigetto. Peter D'Adamo chiarisce l'importanza delle connessioni tra alimenti e gruppi sanguigni: "Molte lectine che sonoproteine presenti negli alimenti, dotate della propriet di agglutinazione, presentano caratteristiche simili a quelle degli antigeni dei gruppisanguigni e si comportano pertanto come nemici per le persone che possiedono anticorpi diretti contro quello specifico antigene. Il latte peresempio possiede lectine simili all'antigene B: se una persona con sangue di tipo A ne beve un po, il suo sistema immunitario metter subitoin moto i meccanismi di agglutinazione nel tentativo di eliminare l'intruso. Ciascuna lectina, per, ha le sue predilezioni e quindi gli organi chepossono essere colpiti sono diversi. Una volta giunta a destinazione, la lectina esercita un effetto magnetico sulle cellule che la circondano; leattira e favorisce la formazione di microscopici agglomerati che, in un secondo tempo, vengono distrutti". Questi agglomerati si chiamanoCluster di sostanze indigerite; essi sono i maggiori responsabili di molte crisi di rigetto che impropriamente vengono chiamate "allergiealimentari".

    Gruppo O -

    E' uno dei gruppi sanguigni pi antichi ed appartiene a circa il 40% della popolazione europea. I soggetti con questo gruppo sanguineo presentano di solito un apparato digestivo molto attivo, ma non molto capace di adattarsi a repentini

    cambiamenti ambientali e nutrizionali. E' consigliata un'attivit fisica regolare e intensa.

    Consigli dietetici1. Cercate di limitare l'assunzione di cereali, in particolare frumento.

    2. Scegliete pesce e carni magre, cercando di limitare salumi e carni conservate.3. Limitate il consumo di latte e latticini derivanti da ovini e caprini, meglio evitare quelli derivanti dal latte vaccino (vacche).

    4. Mangiate molta frutta lontano o prima dei pasti e verdura condita con olio extra vergine di oliva.5. Non eccedete con il caff e t, evitate bevande a base di cola e quelle gasate.

    6. Limitate gli alcolici ad un mezzo bicchiere di vino per pasto.Gruppo A

    Come lo O anche questo gruppo sanguigno molto diffuso in Europa (40%). I soggetti che appartengono al gruppo A sono caratterizzati da una grande capacit di adattamento, sebbene abbiano un apparato

    digerente fragile ed un sistema immunitario non molto efficiente. E consigliato scegliere attivit fisiche rilassanti come lo yoga.

    Consigli dietetici1. Mangiate molta frutta prima o lontano dai pasti.

    2. Preferite un tipo di dieta quasi vegetariana (semi od integrale) ma limitate il consumo di prodotti a base di farina di frumento.3. Preferite il pesce alla carne, che deve essere preferibilmente di animale piccolo.

    4. Mangiate semi oleosi e frutta secca, NON dopo un pasto.5. State lontani da insaccati e cibi precotti industriali.

    Gruppo BNon molto diffuso in Europa (15%), e le sue origini sono da ricercarsi tra le popolazioni pi orientali. Essendo un gruppo "recente" presenta

    caratteristiche migliori degli altri, infatti l'apparato digerente di questi soggetti particolarmente efficiente ed ha grandi capacit diadattamento. E' consigliata un attivit fisica moderata ed equilibrata.

    Consigli dietetici1. Mangiate in modo molto differenziato.

    2. Prediligete latte e latticini derivanti da ovini e caprini, attenzione con il latte vaccino e suoi derivati.3. Consumate preferibilmente carni magre di animale piccolo.

    4. Mangiate pesce, evitando per i frutti di mare di qualsiasi tipo.5. Prediligete la verdura a foglia e consumate molta frutta prima o lontano dai pasti.

    6. Cercate di non esagerare con i prodotti a base di frumento e con frutta secca e semi oleosi. Gruppo AB

    E' il gruppo sanguigno pi raro in Europa (5%) ed anche il pi giovane essendo comparso non pi di mille anni fa. Questo tipo di sangue siadatta in modo straordinario ai cambiamenti che spesso si verificano nella vita di oggi. Purtroppo i soggetti con il gruppo AB presentano un

    apparato digerente piuttosto debole ed un sistema immunitario abbastanza vulnerabile. Per loro indicata una moderata attivit fisica Consigli dietetici

    1. Cercate di evitare le carni rosse, preferendo il pesce e i frutti di mare che hanno apparato digerente. 2. Limitate il consumo di prodotti a base di farina di frumento integrale, privilegiando il riso integrale e/o semi integrale alla pasta. 3. Bevete latte di capra (non bovino, latte vaccino) e mangiate latticini e formaggi derivanti da ovini e caprini, pi che da vacche.

    4. Abbondate con la frutta (prima dei pasti) e la verdura preferendo per un leggero condimento di olio di oliva extra vergine. 5. Bevete moderatamente vino, (meglio il sidro), caff o t se lo desiderate.

    Cibo e Crimine

    Uno studio condotto dalla Cactus Clinic nell'Universit' di Teesside (UK) ha dimostrato che ogni cervello per funzionare ha bisogno del giustocarburante altrimenti pu andare in tilt. Cibi sbagliati possono stimolare l'aggressivit'. Durante la ricerca, condotta su 230 giovani detenuti, stato osservato il caso di John. Quando mangia pomodori comincia a sudare e va nel panico, diventando aggressivo e violento. Jason invecequando mangia il pane va in depressione e diventa anche lui violento. In entrambi i medici hanno scoperto che mancava un enzimanecessario per "digerire" alcune delle sostanze contenute negli alimenti. Questo causa una reazione chimica nel cervello, alcuni vomitano e/o si ammalano, altri ammazzano.

    Home Page - Email: [email protected] - Torna Su/Top