AGGIORNAMENTO 18/1/2001 anna/im97 · Web view“Lineamenti di un approccio all’integrazione...

106
AGGIORNAMENTO 24.1.2014 BIBLIOTECA “ELISA BIANCHI del C.D.L.IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Sezione della Biblioteca “A.FRINZI Via Filippini n.18 - 37121 Verona tel 045/8425316 - 911 fax 8425330 BIBLIOGRAFIA SULL'IMMIGRAZIONE articoli di riviste con l’elenco delle tesi possedute sul tema immigrazione a cura di Anna M. Arcangeli ( [email protected] ) con la collaborazione delle studentesse/i 150 ore Per trovare elenco Siti Internet nuovi riguardanti l’immigrazione vedi la Rivista “Diritto immigrazione e cittadinanza” : ogni fascicolo contiene elenco nelle ultime pagina. Nel n.4, 2000 : 236-240 pp. ( e nei fascicoli successivi) . AALLA LAHCEN – SPENSIERI SIMONE “Sequenze disarticolate. Intorno a una perizia psichiatrica a un giovane immigrato”, Animazione sociale, n.3, 2004 : 65-70 ABBURRA LUCIANO "Mercato unico del lavoro:percorsi ipotetici e ostacoli reali", Politica ed economia,n.10, 1990: 60 ACCETTELLA U. et.al. ""Le migrazioni" aspetti di medicina sociale",Difesa sociale,n. 1,1997 :37-48 / ndr: Problemi di salute del migrante,assistenza materno-infantile e medico- chirurgica d'urgenza/ "L'ACCOGLIENZA dei profughi della ex-Jugoslavia nella Provincia di Bologna ",Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997 : 125-142 ACIERNO MARIA “Cosa cambia nei procedimenti riguardanti gli strnaieri dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n.150 del 2011?” Diritto immigrazione e cittadinanza n,4,2011 : 27-57 “La tutela dello straniero nel processo civile”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 1, 2011: 50-72 p.

Transcript of AGGIORNAMENTO 18/1/2001 anna/im97 · Web view“Lineamenti di un approccio all’integrazione...

AGGIORNAMENTO 24.1.2014

BIBLIOTECA “ELISA BIANCHI del C.D.L.IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE dell'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Sezione della Biblioteca “A.FRINZIVia Filippini n.18 - 37121 Verona

tel 045/8425316 - 911 fax 8425330

BIBLIOGRAFIA SULL'IMMIGRAZIONEarticoli di riviste

con l’elenco delle tesi possedute sul tema immigrazionea cura di Anna M. Arcangeli ( [email protected] )

con la collaborazione delle studentesse/i 150 ore

Per trovare elenco Siti Internet nuovi riguardanti l’immigrazione vedi la Rivista “Diritto immigrazione e cittadinanza” : ogni fascicolo contiene elenco nelle ultime pagina. Nel n.4, 2000 : 236-240 pp. ( e nei fascicoli successivi) .

AALLA LAHCEN – SPENSIERI SIMONE“Sequenze disarticolate. Intorno a una perizia psichiatrica a un giovane

immigrato”, Animazione sociale, n.3, 2004 : 65-70ABBURRA LUCIANO

"Mercato unico del lavoro:percorsi ipotetici e ostacoli reali", Politica ed economia,n.10, 1990: 60

ACCETTELLA U. et.al.""Le migrazioni" aspetti di medicina sociale",Difesa sociale,n. 1,1997 :37-48/ ndr: Problemi di salute del migrante,assistenza materno-infantile e medico-chirurgica d'urgenza/

"L'ACCOGLIENZAdei profughi della ex-Jugoslavia nella Provincia di Bologna ",Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997 : 125-142

ACIERNO MARIA “Cosa cambia nei procedimenti riguardanti gli strnaieri dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n.150 del 2011?” Diritto immigrazione e cittadinanza n,4,2011 : 27-57 “La tutela dello straniero nel processo civile”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 1, 2011: 50-72 p.ACOSTA ARCARAZ0 DIEGO “Misure e condizioni di integrazione per i cittadini di paesi terzi nell’Unione europea. Un’analisi comparata e una valutazione della loro attuazione e dei limiti alla luce del diritto all’Unione europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,2,2012 : 15-31“ACTUALITE

des migrations”, Informations sociales, n.113, 2004 : 1-144ACQUASANA LEDA “Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA): I nuovi “contenitori” dell’immigrazione, Studi emigrazione, n. 164, 2006 : 903-917AJA ELISEO - DIEZ LAURA

“La normative sull’immigrazione negli Stati e nella Comunità europea”, Diritto immi-

Grazione e cittadinanza, n.1, 2005: 13-35AIMIUMU SONIA – BALSAMO FRANCA

“Arue e gudniin: valori e cicatrici della femminilità”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2000 : 69 -80

ALBANESI ALESSANDRA ''Il centro Astalli :un concreto esempio di volontariato '', Input n°30 ,1998 ;10-11"GLI ALBANESI

in Italia", Aspe, n. 8, 1991: 91.0188."GLI ALBANESI

e le piccole patrie", ISIG magazine,n 4,1997ALBANO ROBERTO

''Atteggiamento dei giovani verso gli stranieri nella Germania riunificata'' , Rassegna italiana di sociologia , n. 3,1997 : 451

ALBERTI GIAMPIERO “L’islam ci interpella. Immigrazione e attenzioni pastorali:le sfide e le opportunità”,

Documentazione Italia Caritas, n.4, 2000 : 29-33ALBORNOZ ANA MARIA E AA.VV.

"Medicina al plurale", Vivere oggi ,n 7,2000ALESSANDRINI GIORGIO – GAFFURI LUIGI – DI SCIULLO LUCA – PITTAU FRANCO “Misurare l’integrazione degli immigrati: gli indici del Cnel”, Aitonomie locali e Servizi sociali, n.1, 2008 . 123 – 134ALGINI M.L. – LUGONES M. “Emigrazione sofferenze d’identità!. Quaderni di psicoterapia infantile , n,40, 1999/ndr, n° monografico/ALGOSTINO ALESSANDRA " 'Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio ': anche gli

albanesi?", Politica del diritto,n. 1, 1998 : 25-43 “L’ordinanza del sindaco di Rovato e il pericolo di “contaminazione” dei valori cristiani.Nota a margine di un atto “considerato radicalmente nullo””, Diritto,immigrazione e cittadinanza, n.2/2001:84-91.ALIETTI ALFREDO

“Introduzione al saggio di Paul C.P. Siu The sojourner”, Passaggi, n.5,2003 : 55-63““Il mio vicino è nero”. Analisi delle relazioni di coabitazione in un quartiere popolare”, La critica sociologica, n.137 / 2001: 57-67

ALIETTI ALFREDO – TOGNETTI BORDOGNA MARA“I ricongiungimenti familiari”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 2002 : 155-167

ALLASINO ENRICO – BOBBIO LUIGI – NERI STEFANO“Crisi urbane:che cosa succede dopo ? Le politiche per la gestione della conflittualità legata all’immigrazione”, Polis, n.3, 2000 : 431-450

ALLASINO ENRICO et al "Verso una società multietnica/1 : difficoltà verso gli immigrati", Animazione sociale,

n.5,1991 : 31 – 66ALLASINO E. – SISTI M. “Le difficoltà nel valutare le politiche per l’integrazione sociale degli immigrati. Riflessioni a margine di un’esperienza di lavoro”, Forum, n.3, 2008 : 7-11ALLIEVI STEFANO

a cura di,”Islam in Europa, islam d’Europa “, Studi emigrazione, n.147, 2002 : 549-644

"La famiglia nelle coppie miste", Famiglia oggi, n.3,1997: 46-56 "L'islam in Europa. Una svolta storica", Il Mulino, n.2,1996: 361-370

"Doppio misto.Le coppie interetniche in Italia, Il Mulino, 5,1997 :959-968“Il multiculturalismo alla prova.L’Islam come attore sociale interno”, Sociologia e poltiche sociali, n.3, 2000: 45-82

ALOIA ANTONELLA et al.“Immigrazione e fruizione della città”, Sociologia urbana e rurale , n. 73, 2004 : 3-126 /ndr. n° monografico/

ALOIA ANTONELLA“Un sogno lungo un confine. Indagine sulla migrazione illegale delle donnemessicane negli Stati Uniti”, Sociologia urbana e rurale, n.73, 2004 : 9-26

ALOTTA STEFANIA“Le coppie miste fra tradizione e mutamento sociale, la critica sociologica, n, 149,2004 : 1-18 /ndr. fa parte di 1 n° monografico su matrimoni misti/

'Italia e Spagna di fronte all ' immigrazione '',La rivista sociologica ,n.122-123,

1997:68

2

"Matrimoni misti: la scelta di un partner straniero", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 41-64

ALUFFI PENTINI ANNA“Vivere e convivere oltre il confine”, La critica sociologica, n. 149, 2004 : 101-113

“GLI ALUNNIstranieri in italia negli ultimi 20 anni”, Forum, n.7-8, 2005 : 60-61[ndr. rubrica bancadati, pubblica rielaborazioni dati raccolti da Forum]

AMADEI NOVITA“Raccontare per migrare. La narrazione (auto)biografica dal senso alla cura”,

Animazione sociale, 5, 2005 : 20-32“Con voce di donna. Migranti dall’Est,straniere di casa”, Animazione sociale , suppl. al n.5, 2005 : 1-87

AMBROSINI MAURIZIO“Migrazione e cittadinanza ‘dal basso’”, Famiglia oggi, n.4, 2013 : 55-60

“Politiche di buon senso sull’immigrazione”, Prospettive sociali e sanitarie , n.3. 2012: 31-32 “Importatori riluttanti . l’economia italiana e i lavoratori immigrati”, Autonomie Locali e servizi sociali, n.1, 2007 . 165-174 “Dentro il welafare invisibile: aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani”, Studi Emigrazione n°159,2005: 564 - 596

“Immigrazione irregolare e sanatorie. Riflessione e proposte a partire da una ricerca”, Aggiornamenti sociali, n.7-8, 2005 : 526-537

“Errare per lavoro: gli immigrati nei sistemi economici postfordisti", Adultità, n.11, 2000: 83-93

"Immigrati e mercato del lavoro in Italia", Impresa e stato*, n.12, 1990 :142 ss:"La difficile integrazione dei lavoratori stranieri", Aggiornamenti sociali 1, 1997: 51-62“Senza distinzioni di razza.Terzo settore e integrazione degli immigrati ”, Sociologia e politiche sociali, n.3, 2000 : 127-152''Ethnicité et marché du travail :les Immigrés dans le système économique italien'', Sociologia del lavoro ; n°66-67 ,1997; 307

"Immigrati e lavoro in Italia.Le dimensioni culturali di un processo economico", Aggiornamenti sociali, n.2,2000 : 145-157

“Separati in città. Le politiche locali di esclusione degli immigrati”, La rivista delle politiche sociali, n.1, 2012: 69-88

"I fenomeni migratori come costruzione sociale . apporti e limiti degli approcci basati sulle reti etniche", Studi emigrazione, n.136, 1999 : 655-676"La metropoli e gli immigrati",Sociologia del lavoro, n.78-79, 2000 :200-224"La valorizzazione delle risorse umane della popolazione immigrata: Indicazioni per una politica di promozione socioeconomica a partire dai dati della ricerca "Itaca"", Documentazione Italia Caritas, n.3,2000: 11-61“L’immigrazione operosa : i faticosi sentieri dell’integrazione “, Aggiornamenti sociali, n.12, 2001 : 837-848

AMBROSINI MAURIZIO et al “I diritti alla prova dell’immigrazione, Criteri e definizioni della cittadinanza” /ndr. n. monografico , scritti di Ambrosini M., Baccile G., Banting K. Et al/, La rivista delle pollitiche socaili, n.2, 2010 : 1-416AMBROSINI MAURIZIO-BERTI FABIO ( a cura di )

“Immigrazione e lavoro”, Sociologia del lavoro, n. 89, 2002 : 1-193AMBROSINI MAURIZIO – BACCAGNI PAOLO

“Lavoro autonomo e piccole imprese come canali di integrazione dal basso degli immigrati : il caso della provincia di Trento”, Studi emigrazione, n. 163, 2006 . 739 - 758AMBROSINI MAURIZIO et al

“Le badanti : diritti e doveri”, Famiglia oggi, n.12, 2002 : 6-64AMOROSO BRUNO et al

“Aree critiche del cambiamento: scambi, agricoltura, acqua, migrazioni”, Inchiesta, n. 142 : 1-112

"Nazione", Democrazia e diritto, n.2-3, 1994 ( n° monografico), 1-558AMORUSO GIULIA "Ancora il razzismo" Il delfino n 5,1999 : 47 ss "Uno straniero per amico" Il delfino n 5,1999 :.49 ss

3

ANCONA G.,"Sulle conseguenze economiche della presenza straniera in Italia", Mezzogiorno d'Europa*,n.1, 1989:115

"ANCORAprecario il diritto alla salute.Un poliambulatorio per madri e bambini stranieri", Aspe n.11,1995: 26-27

ANDALL JACQUELINE ET AL vedi “Servizio domestico, migrazioni e identità….”ANTONIAZZI ALESSANDRO

"La nuova normativa sull'immigrazione extracomunitaria", Aggiornamenti sociali, n.6, 1998 : 463-471

ANTONIAZZI SANDRO "Il terzo settore abitativo.Un'iniziativa della Fondazione S.Carlo di Milano", Pro-

spettive sociali e sanitarie, n.13, 1997 : 1-4 "Ricomincio dalla casa",Rivista del Volontariato, n.6, 1997:18-19

"Un' esperienza di microcredito tra gli immigrati. Il progetto EXTRA';Prospettive sociali e sanitarie, n 22 :1998

APAP JOANNA“Questioni pratiche e probabili conseguenze derivanti dall’ingreso nell’area di

Schengen : allargamento e aree di libertà, sicurezza e giustizia, alla ricerca di un miglior equilibrio”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2003 : 11-34 “Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di ammissione.Prima parte”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2001: 53-66.

“Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di ammisssione”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4 , 2001 : 25-39ARACE ANGELICA – SCARZELLO DONATELLA – OCCELLI CRISTIANO “Pratiche educative genitoriali e orientamento alla punizione: un confronto fra italiani e immigrati”, Maltrattamento e abuso all’infanzia, n,1, 2013: 11-36ARCURI L. "Razzismo.Il pregiudizio automatico", Psicologia contemporanea,n 112, 1992 : 4-11ARDESI SIMONA [AVVOCATO , CONSULENTE E FORMATORE ] “Art. 403 C.C. “Intervento della pubblica autorità a favore dei moniri “ “, Diritto in Prospettive , Prospettive sociali e sanitarie , n,21, 2010 : 18-19ARDIGO ACHILLE "L'impatto sociale delle migrazioni in Europa", Famiglia oggi,n.46,1990 :14-19ARGENTERO P. vedi VERNERO – ROSSO-.ARGENTEROARGIROPOULOS DIMITRIS "Immigrazione e percorsi di integrazione: lavoro possibile, lavoro debole, lavoro invisibile", Lacio drom, n.5, 1999 : 10-16ARGIROPOULOS DIMITRIS- RABIH CHATTAT-ALAIN GOUSSOT “Pratiche meticce sui confini delle culture”, Animazione sociale, n.2, 2007 : 25-6\ARKOUN MOHAMMED \intervista a\

"Quinto Stato,gli immigrati", Politica ed economia, n.5, 1990: 7ARISTA ANNA ANGELA - MARCECA MAURIZIO "Donne straniere e domanda di ricovero",Prospettive sociali e sanitarie, 7, 1999 :12-15ASCANIO LORENZO “La preghiera islamica in orario di lavoro …”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2007 : 48 - 66"ASPEMIGRAZIONI"Aspe n.5,1997 :16-17

Aspe n.23, 1995: 5Aspe, n.22,1996 : 4-5

Aspe n.1, 1995: 6-7 Aspe n.13, 1995: 6

"Extracomunitari negli albi in deroga alle disposizioni sulla cittadinanza ", Aspe, n.18, 1997 : 22

"Guerra delle fragole/2: la vendetta (sui pugliesi)", Aspe, n.9, 1997: 12-13 "La guerra delle fragole", Aspe , n.6, 1997: 12-13 " Nero tossico", e altri articoli Aspe, n.2,1997: 13-17 "Al Ministero piacciono sani" Aspe, n.12, 1997:12 "Quale integrazione?",Aspe,n.10-11, 1997:36-37

4

"Strade per un'età difficile: i minori immigrati fra assistenza ed emergenza", Aspe, n.18,1997 : 11-15

"Sempre più stabile: settimo rapporto statistico della Caritas",Aspe, n.19,1997: 14-15"I limiti del disegno di legge che sta per essere approvato alla Camera",Aspe,n.20,1997:14-15

''Non per soldi...'' , Aspe , n. 22 , 1997“ASPETTI

Clinici e risvolti sociali nel trauma della migrazione” : [SPECIALE], Prospettive sociali e sanitarie , n. 20, 2005 . 1-22ASSOCIAZIONE “AMICI DI PIAZZA GRANDE “

“Progetto ‘avvocato di strada’ – Bologna”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2002 : 246-247

ASSOCIAZIONE ITALIANA MAGISTRATI ( a cura di )“La protezione dei diritti dei bambini stranieri : una questione di civiltà, “Minori

giustizia”, n. 1 , 2006 : 3-303 ( ndr. n° monografico )“Un appello dei giudici minorili per i minori stranieri”, Minori giustizia, n. 1,

2005 . 182-188“Minori in prima pagina”, Minori e giustizia, n.3, 2000 : 183-196

" LE ASSOCIAZIONI per gli immigrati nate nell'ambito della politica di integrazione nelle regioni Provenza- Alpi-Costa Azzurra", Migrations Etudes *, n.33, 1993"ATTI

del convegno.: La presenza straniera in Italia (CNR-Roma-17-18 dic. 1987)", Studi emigrazione, n.91-92, 1988 : 65

AURIGHI STEFANO"Territori dimenticati", Rivista del volontariato, n.2, 1999: 17-18

AVVEDUTO SVEVA , BRANDI M.C., TODISCO E. a cura di“Le migrazioni qualificate tra mobilità e brain drain”, Studi emigrazione, n.156, 2004 : 771-1024

AYON CECILIA – QUIROZ VILLA ANNIA “Promoting mexican immigrant famiglie well-being: learning from parents what is needed toh ave a strong family”, Families in society, n.3,2013 : 194-202AZZARITO T.

"Genitori e bambini immigrati nei servizi per l'infanzia",Politiche sociali e servizi, 1, 1996: 25-65

AZZOLINI DAVIDE – BARONE CARLO “Tra vecchie e nuove diseguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati delle scuole secondarie supariori in Italia”, Rassegna italiana di sociologia, n.4, 2011 : 687-718

BBABINO GIANCARLA "Il primo modello italiano di politica migratoria: un esercizio di valutazione", Sociologia e professione, n.31-32, 1998 :93-101BACH BAOUAB O. et al “L’integrazione fra presa in carico sanitaria, sociale e psicologica dell’assistenza ai migranti”, Prospettive socaili e sanitarie, n,6,2013 : 25-30BALBO LAURA et al

"Razzismo e antirazzismo tra presente e tradizione", Democrazia e diritto (numero monografico),n.6, 1989, :1-430 /scritti di.Balbo,G.E.Rusconi,L.Manconi,P.Barcellona,P.Sullo,R.Serri,P.Ingrao,C.Marletti,T.A.vanDijk,A.Scozzarella,M.Glean,O'Callaghan,C.Guillaumin~A.Salvo,R.Siebert,P.SerraA.Ferguson,C.GalIini,E.VogelPolsky,P.Onorato.R.Sestini,A.Venturini,L.Amodio,S.Mannuzzu,Comitato dei detenuti stranieri, S.Margara, M.Frangeamore, G. De Leo,B. Montanari/."Immigrazione,relazioni interetniche,razzismo (Monogr.)", Inchiesta,n 103,1994: 1-59

BALBONI MARCO“Compatibilità col diritto comunitario dell’espulsione e dell’accompagnamento

coattivo alla frontiera , immediatamente esecutivi : alcuni spunti di riflessione”, Diritto BALDASSARRE LAURA /Unicef/ “Uscire dall’invisibilità : primo passo nel cammino per i diritti dei bambini e degli

5

Adolescenti stanieri”, Servizi sociali ogig, n.4, 2009 : 28-31immigrazione e cittadinanza, n.2, 2003 : 53-74BALDISSERA MONICA- SCIDA' GIUSEPPE "Mobilità e pregiudizio: indagine sull'atteggiamento dei lavoratori autoctoni verso gli immigrati extracomunitari in una azienda di Faenza", Sociologia urbana e rurale, n.49, 1996: 59-76BALDWIN-EDWARDS MARTIN

“Semi-reclutant hosts : Southern Europe’s ambivalent response to immigration”, Studi emigrazione , n.145, 2002 : 27-48

BALLINA SEBATIAN vedi . MAFFIA MARTA MERCEDES…et al..,Studi emigrazione, n.159,2005

BALSAMO FRANCAvedi AIMIUMU SONIA – BALSAMO FRANCA

"I BAMBINI stranieri dal rifiuto e dalla separatezza all'accoglienza e all'integrazione", Minori

giustizia, n.3, 1999 : 5-172"BAMBINI

tra due mondi : i minori stranieri in Italia", Il moschino ,n.4, 1996 : 14"BAMBINI fra due mondi minori stranieri in Italia", Aspe, n.11, 1995 : 3-4 (n° monografico)"BAMBINI

rifugiati", Rifugiati,n 19, 1988 : 18-32"SULLE BANCHINE,

del porto sfuma il sogno italiano", Aspe, n.6, 1991: 91.0136BANFI LUDOVICA “Lavoro domestico, politiche migratorie e immigrazione filippina. Un confronto fra Camada e Italia”. Polis, n.1. 2008 : 5-34BANDERA LIA,

"Integrazione degli immigrati extracomunitari", Prospettive Sociali e Sanitarie, n.5, 1992: 3-7

BARAJABA KOSTA “L’eccezionalità della migrazione albanese”, Critica sociologica, n.180, 2011: 37-48BARATTA ROBERTO

“La Convenzione sui diritti dei migranti e la normativa italiana sull’immigrazione”, Studi emigrazione, n. 153, 2004 : 17-42

BARATTO BRUNO“Una legge attuabile ? Problemi di applicazione del disegno di legge sull’immigrazione , Studi Zancan, n.3, 2002 . 99-112

BARBERIS EDUARDO “Educazione interculturale in Italia: rischi e sfide”, Autonomie locali e servizi sociali , n 3, 2011: 471-480

“Il ruolo degli operatori sociali dell’immigrazione nel welfare locale”, Autonomie locali e servizi soiciali”, n 1, 2010: 45-61BARBERO ALBERTO

''Amori senza confini .Quando lui e lei sono di paesi diversi '', Volontari per lo sviluppo ,dic. 1997 ,8-9

BARBESINO PAOLO et altri ''(Ex ) Jugoslavi a Milano '' ,Vivereoggi ,n 3 ,1998 ;42BARBIERI VI0LA “Forme di mediazione in ambito sanitario”, Prospettive sociali e sanitarie n.2. 2008 :13-17BARBINI VERUSKA – D’ANGELO MONICA “Identità migranti. Analisi di un percorso di progettazione partecipata”, Prospettive socialie sanitarie , n.2, 2011 : 9-13BARBONI DOMENICO Una società multietnica,Vivereoggi ,n 4, 1999 : 41BARCHELLI ALESSANDRO et altri

“Mortalità nelle popolazioni immigrate in Toscana da altre regioni italiane ,anni 1989-1994'', Epidemiologia & prevenzione ,n1, 1998 ;30-36

BARJABA

6

"L'evoluzione dei modelli migratori degli Albanesi, 1990-1997", ISIG magazine,n 4,1997

BAROLE ABDU HAMID "Il disagio non ha colore",Vivere oggi, n 9,1999 :54BARONE CARLO vedi AZZOLINI DAVIDE- BARONE CARLOBAROU JACQUES ET REDACTION INFORMATIONS SOCIALES

"Les femmes d'origine étrangere et l'emploi " ,Informations sociales, n.63, 1997: 1-123 /ndr autori:Sabah Chaib,Alain Tarrius,Alexis Spire,Suzanne Thave,Claude V.Marie,Chantal Rogerat,Liane Mozere,Chantal Bordes-Benayoun,Madeleine Hersent,Fabienne Souchet,Michel Peraldi,Lamia Missaoui,Charles-Albert Ryng,Isabelle Pelle-Guetta,Jacques Barou

BAROZZI CARLA "Una società multiculturale", Imput, n.maggio ,1996: 14

BAROZZI CARLA - MELCHIONDA UGO "Emergenza vera o amplificata?" ,Input, n.26,1997 : 34-35BARTOLOMEI MARIA RITA

“Processi migratori e lavoro domestico. Il caso degli indiani del kerala a Macerate”, n.2, 2005 : 203-232BASSI ANDREA “E’ possibile vivere assieme? La politica abitativa come strumento di integrazione sociale”, politiche sociali e servizi, n.2, 2007 : 169 – 184BASTIANONI P- FRATINI T- ZULLO F – TAURINO A “Il racconto di vita dei minori stranieri non accompagnati. Un’analisi di interviste narrative di un campione dell’Emilia-Romagna”, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, n.2, 2012 : 431-446BATTISTELLA GRAZIANO

“Origini, sviluppo e prospettive della Convenzione internazionale sui diritti dei migranti”, Studi emigrazione, n.153, 2004 . 3-16"The impact of the crisis on migration in Asia" ,Studi emigrazione, n 130,1998

BAU P.M. "Il paradosso del multiculturalismo ", Rassegna italiana di sociologia,n 1, 1995 :53-63BAUBOCK RAINER " International migration, social integration and human rights", Bulletin

d'information.Newsletter, n.65-66, 1995: 22-23BEDUSCHI LIDIA " Sintomo e cultura.L'irriducibilità dell'approccio antropologico nelle professioni

sanitarie", Prospettive sociali e sanitarie, n.22, 1995: 4-6BEFFA CRISTINA "Gli immigrati sono una risorsa",Famiglia oggi, n,10,1999 : 70BEGNINI ANDREA "Prontuario di idee per fronteggiare un'invasione", Minori giustizia, n.39, 1997: 17-18BEKEMANS LEONCE ET.AL. “Intercultural dialogue, human rights and multi-level governance” Special issue, Pace diritti umani, n.2,2010: 5-160BELARDINELLI S. "The multiculturalism taken in earnest",Sociologia urbana e rurale ,n 58,1999BELEA SIMION “Diritti e immigrazione: una rassegna sulle evoluzioni e sulle fonti”, Autonomie locali e servizi sociali, 1,2011: 21-32BELLETTATO SARA – HELLAL AZIZ – UBERTI TECLA (Caritas Ambrosiana) “Il Cie di via Corelli a Milano”, Prospettive sociali e sanitarie, n.2, 2010: 13-16BELLOMIRA ROSELLA vedi GIULIANI CRISTINA-BELLOMIRA R-BORGHETTO L.BELOTTI VALERIO vedi CATANZARO RAIMONDO etc.:BELPIEDE ANNA et al.

"Interventi e problemi aperti per i minori stranieri a Torino", Minori giustizia, n.2, 1997 : 152-164 /ndr. Riflessione operatori Ufficio minori extracomunitari e alcuni servizi soc. Comune di Torino/

''La mediazione culturale nei servizi sociali '', Animazione sociale ,n 3 ,1998 ;84-89a cura di Belpiede et al,“Pratiche di mediazione interculturale (Inserto)”, Animazione sociale , n.3, 2002 :25-53

7

“Il bisogno di mediazione culturale nelle relazioni d’aiuto con i minori e le famiglieimmigrate”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 153-160

BELVISI FRANCESCO“Una riflessione normativa per la società multiculturale. Il caso del matrimonio islamico”, Duritto immigrazione e cittadinanza, n.4,2003 : 28-47''Il diritto di immigrazione come diritto sovranazionale'' ,Democrazia e diritto , n. 1 , 1997 : 203

“Identità, minoranze, immigrazione : com’è possbile l’ingrazione speciale? Rifles-sioni sociologico-giuridiche”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2002 : 11-

30BENAMAR JAMAL “Imigracion, integracion e interaccion en el futuro del mediterranéo”, Barataria, n.10, 2009 : 27.38 /N° unico posseduto/BENEVENE PAULA

"Dall'intercultura alla cultura dei diritti umani", Scuola & città, n.9,1999 : 383-391BENINCA' ANNA CHIARA vedi GONZO MAUROBENTIVOGLI FRANCO

"Gli immigrati stranieri e l'assistenza sanitaria in Italia: problemi giuridici", Studi emigrazione, n.95,1990 : 437-443"Immigrati con famiglia", Rivista del volontariato, n.4,1996: 10-11"Nella consulta per l'immigrazione", Rivista del volontariato, n.9, 1995: 33"Nuove regole per il lavoro e dignità per gli immigrati", Rivista del volontariato, n.12, 1995: 33''La nuova legge'', Rivista del volontariato, n.3, 1998:38 "Tra emergenza ed assistenza", Rivista del Volontariato, 7-8/1998

BENVENUTI VALERIA – STUPPINI ANDREA “L’impatto fiscale dell’immigrazione “, Diritto immigrazione e cittadinanza n.2,2012 : 62-72BERGONZINI CHIARA “La mediazione culturale : uno strumento (sottovalutato?) per l’integrazione degli immigrati” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1.,2009 : 67-78BERLINCIONI VANNA

“Sofferenza mentale nelle migrazioni”.Adultità 13/2001BERNARDI BERNARDO

"L'immigrato tra i sistemi di cura della salute", L'Arco di Giano, n.5,1994 : 113-126BERNARDI U. "Considerazioni sulla etnicità", La società, n.4,1995: 821-838BERTANI MICHELE “Le famiglie immigrate in talia tra crisi economica e rischio di nuove povertà”Autonomie locali e servizi sociali, n.2.2012 : 233-248BERTANI MICHELE – DI NICOLA PAOLA a cura di “Migration studie e capitale social”, Sociologia e politiche sociali, n,1,2012 : 3.134 “Sfide trans-culturali e seconde generazioni”, Sociologia e politiche sociali, n.1, 2009 : 1-174 /ndr. n° monografico/BERTAZZON LETIZIA – GAMBIZZA MAURIZIO “La domanda di lavoro di (nuovi) immigrati, Forum, n.2, 2007 : 12-23BERTI FABIO Vedi AMBROSINI MAURIZIO – BERTI FABIO “L’equivoco dell’integrazione: gli immigrati e le società di approdo”, Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2008 : 317-330BERTOLA C. " Migranti stranieri: esperienze di servizio sociale.Italia e Germania a confronto",

Politiche sociali e servizi, n.1, 1995: 187-190BESOZZI ELENA

“Le politiche di accogflienza e integrazione dei minori stranieri nella scuola italiana”, Politiche sociali e servizi, n.1, 2006 : 11-36

"Inserimento e integrazione di bambini e ragazzi stranieri a scuola: gli orientamenti di politica scolastica", Autonomie locali e s.sociali ,n.3, 1999: 511-520

8

"La costruzione dell'identità nei minori tra globalizzazione e appartenenze locali" Minorigiustizia 1/2000

BETTINI LORENZO“Italiani veri, presunti e per metà. Riflessioni antropologiche sulla “Bossi-Fini””, Il Mulino, n.403, 2002 : 831-843

BETTIN LORENZO- FELTRIN R. "Mille difficoltà, una possibilità", Vivere oggi, n.2, 2000 :24-32BIONDI DAL MONTE FRANCESCA “Cittadinanza europea, libera circolazione e parità di trattamento. Il diritto all’assistenza sociale dei cittadini dell’Unione europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2012: 37-58 “Onlus e immigrazione. Il finanziamento statale delgi interventi in materia di immigrazione ed il registro delle associazioni che svolgono attività a favore degli stranieri”,Areté, n.3,2010 : 128-149BIRAGHI GRAZIA – MONTANARI ANITA – RE EDOARDO “Servizio psichiatrico e utenza stranera”, Prospettive sociali e sanitarie , n.6, 2008 . 4-8BIRINDELLI ANNA MARIA,

“Gli stranieri in Italia: alcuni problemi di integrazione sociale", Polis, n. 2, 1991: 301-312"Gli stranieri in Italia: quadro di sintesi", L'Assistenza sociale, n.5, 1988 : 465-471

BISOGNO ENRICO - GALLO GERARDO"L'acquisto di cittadinanza, strumento o risultato di un processo di integrazione: un confronto tra alcuni paesi europei nei primi anni Novanta", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 145-172

"BISOGNI e diritti degli immigrati" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento degli operatori dei servizi per gli immigrati, n. 6,1990.

BLASUTIG G. e TOMASIN P.''L' accoglienza dei profughi della ex-Jugoslavia in provincia di Udine.'', Autonomie locali e servizi sociali , n 3 ,1998 :469

BLUM ALAIN"The description of immigrants and some recent research on immigration", Population, n.3, 1998 : 569-588

BOBBIO LUIGI Vedi: ALLASINO ENRICO-BOBBIO LUIGI – NERI STEFANOBOCCAGNI PAOLO “Il transnazionalismo, fra teoria sociale e orizzonti di vita dei migranti”, Rassegna italiana di sociologia, n.3,2009 : 519-544

“Votare per sentirsi a casa. Il transnazionalismo politico tra gli immigrati ecuadoriani in Italia” Polis, n,1, 2008 : 35-56 “L’immigrazione non comunitaria in provincia di Trento. Una rassegna degli

indicatori di presenza e di inclusione”, Studi emigrazione, n.149, 2003 : 151-162BOCCHER DANIELA vedi TESTONI INES (ET AL)BOCCO ANDREA

“Cittadini stranieri e città. Distribuzione spaziale, luoghi della vita e dell’identità aTorino”, Scuola & città, n.3, 2003 : 77-89

BOCKLER STEFAN "Il discorso sull'etnicità nelle scienze sociali italiane e tedesche", Studi e migrazione, n.125, 1997:17-36BODINI CHIARA vedi : GERACI S- BODINI C.BOFFI PIETRO

"Gli stranieri in Europa", Famiglia oggi, n.6/7, 1997: 87-89BOFFO STEFANO

“Il modello mediterraneo nel quadro delle nuove migasioni internazionali “, La critica sociologica, n, 143-144, 2002-2003 : 88-104

BOLAFFI GUIDO "La barriera europea all'immigrazione", Il Mulino, 1994, n. 354 : 717-722 "L'immigrazione sottratta alla logica dell'emergenza", Il Mulino, n.6 (356), 1994:1054- 1062 "La destra,la sinistra e l'immigrazione", Il Mulino, 5, 1995: 869 - 876

9

BOLOGNA COMUNE "L'istituzione dei servizi agli extracomunitari a Bologna", Autonomie locali e servizi sociali n.2, 1995: 199-210BONESSO GIANFRANCO “Opzioni culturali e identitarie nella società multiculturale tra strategie istituzionali e scelte della persona”, Studi Zancan , n.4,2013 : 91-98BONESSIO MARGHERITA " I nostri diritti: una rete tra donne", Prospettive soc e sanitarie, n.21, 1995: 10-15BONETTI PAOLO “La proroga del trattenimento e i reati di ingresso o permanenza irregolare nel sistema del diritto degli stranieri: profili costituzionali e rapporti con la Direttiva comunitaria sui rimpatri “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2009:85-128

“Terrorismo e stranieri nel diritto italiano. Disciplina legislativa profili costituzionali.II° parte….”, Diritto immigrazione cittadinanza, n.4, 2005 : 13-46

“Terrorismo e stranieri nel diritto italiano. Disciplina legislativa profili costituzionali. I° parte….”, Diritto immigrazione cittadinanza, n.3, 2005 : 13-41

“Profili costituzionali della convalida giurisdizionale dell’accompagnamento alla frontiera” , Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2002 : 13-30 ''La nuova legge italiana sull' immigrazione :una prima lettura '', Studi emigrazione n° 129, 1998 :137“Espulsione, accompagnamento e trattenimento dello straniero di fronte alla riserva di giurisdizione prevista dalla Costituzione”, Diritto immmigrazione e cittadinanza, n.4, 2000: 11- 43

BONFIGLIOLI RITA"Scuola aperta, scuola multiculturale", Infanzia n. 11-12,1998

BONGARZONE ALESSANDRO"Libera nos domine", Input, n. 40, 1999 : 6-7 (ndr. commento intolleramza e pregiudizi su immigrati)

BONIFAZI CORRADO " Gli immigrati stranieri:valutazioni,conoscenze e giudizi degli italiani",Studi

emigrazione n.133,1999BONIFAZI CORRADO – STROZZA SALVATORE a cura di

“Integrations of migrants in Europe . data sources and measurement in old and new receiving countries”, Studi emigrazione, n.152, 2003 : 690-927

BONIFAZI CORRADO ET AL.“Measuring migrant integration in the nineties: the contribution of field surveys in

Italy”,Studi emigrazione, n.152, 2003 : 855-884

BONIZZONI PAOLA “Maternità in transito : negoziare le geografie familiari in uno scenario transnazionale” Rassegna italiana di sociologia, n.4,2012 : 601-630 “Famiglie senza frontiere? Transnazionalismo e congiungimento di latinoamericani a Milano” Sociologia e politiche sociali, n.2.2008 : 127-151

“Turisti e vagabondi: dinamiche dell’incertezza a Lampedusa”, Studi emigrazionr, n. 164, 2006 : 887-902BONOMO VINCENZO “L’immigrazione e le professioni sociosanitarie : integrazione e professionalità senza confini”. La professione sociale, n.42, 2011: 72-75BONORA LAURA a cura di “Migrazioni al femminile”, Inchiesta , n. 159, 2008 : 1-80BOOTH A.

"Immigration and the Family, Research and Policy on U.S. Immigrants" Population n.4,1998

BORDIN MAURIZIA“Salute e intercultura” (ndr. 13 ospedali pilota nella UE con progetto Migrant-friendly hospitals), Prospettive sociali e sanitarie, n.9, 2004 . 12-14

BOREATTI GIANCARLA -MURER BRUNO ''Etnie al microscopio '', Vivere oggi, n.10 ,1997: 50-55BORGHETTO LAURA Vedi GIULIANI CRISTINA- BELLOMIRA R – BORGHETTO LBORGHI GIOVANNI

10

"Immigrazione :teorema e metafora ambiguità da superare " Mondo sociale" n2,1999BORGHI PAOLO “La salute psicosociale dei lavoratori stranieri: un’indagine nazionale”, Autonomie locali e servizi sociali, n.2.2009: 267-282BORGOGNINI TARLI S. et altri ''Verso una società multietnica '', Sapere, n° 2 :1998 ;59BOROWSKI ALLAN

"Creating a virtuous society: immigration and Australia's policies of multiculturalism", Social policy, Volume 29, Part3, 2000 : 459-475

BOUC KATIA “ Educazione multiculturale”,Volontari per lo sviluppo, n.Maggio 2001.BOUCHARD M. "I minori stranieri", Dei delitti e delle pene, 3, 1991: 71-87BOZZATO FABIO

"Stranieri,cioè operai.Immigrati in Veneto: fotografati, commentati, ma senza parola", Carta, n.4,2000: 4-6

BRACCI FABIO et al. ”Minori migranti disabili : uno studio a Prato”, Prospettive sociali e sanitarie , n,21, 2010 ; 10.13 [ndr, Bracci Fabio : da solo sutore dell’articolo ] “Espeorsi all’incontro con la sofferenza del migrante”,Animazione sociale ,n.3, 2008: 33-68BRACCINI MARIA ELISA “Progetti di Integr-azione per i giovani neocomunitari ed extracomunitari del Municipio XIII di Roma”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011 : 135-143BRAMANI SARA “Dal locale al glocale: l’articolazione tra immobilità e mobilità nell A.A.H.H. dell’11 de julio, Lima, Perù”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011 : 42-66 “L’associazionismo degli immigrati peruviani in Italia!, Rassegna di servizio scoiale , n 2, 2010 : 56.83BRANCATI BRUNO “Terzo settore e politiche per gli immigrati nella legislazione statale ”, Areté, n1,2011: 50-80BRANCATO ROBERTA - BRUNO FRANCESCO "L'immigrato nella tipologia dei soggetti a rischio di vittimizzazione", Marginalità e

società n.27, 1994 : 77-78BRANDI M.CAROLINA

"L'integrazione possibile:migrazioni,intelligenza e impresa nell'era della globalizzazione" Studi emigrazione 133, 1999 : 155-159 p.v. anche ( con Avveduto Sveva et al autori) Studi emigrazione n.156, 2004

BRANDIMARTE RENATA – PETROSINO DANIELE“Immigrati mauriziani Torre a Mare”, Sociologia urbana e rurale, n. 73, 2004 : 43-64

BREZZI FRANCESCA“Il prisma dell’appartenenza sessuale ovvero femminismo, filosofia e

interculturalità”, La critica sociologica, n. 149, 2004 : 29-40 /ndr. n° monografico su matrimoni misti/

BRIGUGLIO SERGIO ''Il dibattito sul diritto d'asilo'' , Italiacaritas ,n° 2 ,1998 :4-5BRINBAUM YAEL - WERQUIN PATRICK

"Enfant d'immigres: un acces au travail difficile", Informations sociales, n.62, 1997: 32-41

BRINKMAN JANNIE ''Social Work with Refugees : Overcoming Trauma and Cultural Differences '' ,Social

Work in Europe ,n° 1 :1998 ,21-24BROCANI ORIANA ADALGISA " Infermieri e immigrati.Un'esperienza di assistenza volontaria nel poliambulatorio

della Caritas di Roma", Prospettive soc e sanitarie , n.22, 1995: 27BROMBO PIERLUIGI

“L’integrazione scolastica dei minori immigrati: la situazione in europa”, Studi Zancan, n.5, 2006 . 11-31

“Immigrazione e asilo nell’Unione europea: qualche domanda e alcune risposte per

11

andare oltre la demagogia”, Studi Zancan, n.6, 2003 : 54-81BRUNI MICHELE et al,

"Tra carenza di offerta e pregiudizio razziale: i lavoratori extracomunitari a Bologna", Politica ed economia, n.11, 1991: 33-40.

BRUNI MICHELE E PINTO PIETRO "Mediterraneo,le due sponde dell'immigrazione", Politica ed economia, n.4, 1990: 60 BRUNO SIMONE “Tolleranza e integrazione secondo don Sciortino”. Famiglia oggi, n.8,2012: 55-67BUCCIARELLI CLAUDIO

“Oltre l’antagonismo”, Rivista del volontariato, n.2.2001 : 5-7/ndr. Il dialogo tra culture è la vera strada della civiltà della pace. Identità etniche e identità comune da costruire…/

BUSSO SANDRO – MANOCCHI MICHELE “Un sistema di indicatori per le politiche rivolte all’immigrazione”, Autonomie locali e Servizi sociali, n.3, 2008 : 457-472BUTTICCI ANNALISA vedi : DE STEFANI PAOLO- BUTTICCI ANNALISA

CCACACE NICOLA " Immigrati, razzismo e false credenze", Naturalmente insieme, n.6, 1995: 16CACCAMO RITA “Sul confine, Straniero, Marginal man, Hobo”, Sociologia, n.3, 1999 : 3-21CACCAVO ROSSELLA

“Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo: il Mezzogiorno laboratorio di un’identitàmediterranea “, Studi emigrazione, n.144, 2001 : 901-909CAFFARELLI ENZO “Noi e gli stranieri. Paure giustificate ?” Il delfino, n.3, 2009 : 13-18 “Il mio compagno di banco si chiama Samir”, Il Delfino, n,187, 2008 : 19-26CAGIANO DE AZEVEDO RAIMONDO "L'immigrazione :tra transizione demografica e sviluppo economico", Italia caritas

documentazione, n.2, 1996: 3-12CALAFA’ LAURA “Le azioni positive di inclusione sociale degli stranieri e il modello regolativo nazionale” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2009 : 29-52CALAMO SPECCHIA MARINA

"La condizione giuridica dello straniero extracomunitario in Francia tra Droit d'asile e Droits de résident", Politica del diritto, n.1, 1998 : 45 - 74 /ndr. comprende commenti legge 24.4.1997/

CALIGIURI ANDREA “L’accesso ai benefici di natura assistenziale dei cittadini extracomunitari soggiornanti in Italia”, Duiritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2009 . 53-66CALLARI GALLI MATILDE "Una prospettiva antropologica nella famiglia adottiva multietnica", Minori giustizia,

n.3,1996 : 16-29CALLEGARO MARIO e VISENTINI ROSSELLA (a cura di)

Immigrazione e cittadini stranieri (dossier), Il moschino, n.4, 1996: I-XXIVCALORE MARISA

“I minori stranieri e il sistema di accoglienza”, Rassegna di servizio sociale,n 4,2011_ 118-131CALVANESE F. - PUGLIESE E.,

"Primi risultati della indagine sull'immigrazione straniera in Campania", Studi emigrazione", n.91-92, 1988: 427-434.

CALVARUSO CLAUDIO“Ammalarsi di immigrazione”, Rivista del volontariato , n 12, 2000 : 14-15

CALZOLARI CRISTINA"Per l'integrazione degli immigrati", Prospettive sociali e sanitarie, n.16/17, 1990: 21-24

CAMARDA MARIA ELENA

12

"Sviluppo e lavoro migrante. Alcune note per una teoria sociologica delle "labour migrations"", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92: 109-124CAMISANI PAOLA vedi LOTTO MARTA – CAMISANI PAOLACAMPESI GIUSEPPE “Il controllo delle ‘nuove classi pericolose’: sottosistema penale di polizia e immigrati.,

“Dei delitti e delle pene”, 1-2-3, 2003 ( uscito 18.7.2006) : 145-242CAMPO GAETANO

“I contributi previdenziali del lavoratore immigrato alla luce della nuova disciplina”, Diritto immigrazione e cittandinanza , n.3, 2003 : 86-88 /ndr. commento giurisprudenza/

CAMPUS AURORA,"Immigrazione straniera e mercato del lavoro in Lombardia. Analisi delle regolarizzazioni ai sensi della Legge 948/86", Studi emigrazione, n.95, 1989 : 308-337

CAMPUS AURORA, PERRONE LUIGI"Senegalesi e marocchini: inserimento nel mercato del lavoro e progetti migratori a confronto", Studi emigrazione,n.98, 1990:191-220.

CANNELLA GIOVANNI – FAVILLI CHIARA “La direttiva sulle sanzioni per l’impirgo di cittadini di paesi terzi il cui soggriono è irregolare: contenuto ed effetti nell’ordinamento italiano”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2,2011 : 52-71CANETTA EMANUELA “La disciplina comunitaria in materia di rimpatrio dei cittadini dei paesi trzi…”, Diritto Immigrazione e cittadinanza”, n. 3 , 2007 . 34 – 47CANEVA ELENA “L’interazione quotidiana con l’altro. Le donne migranti e il lavoro di cura”, Studi di sociologia, n.4, 2007 : 395-418CANEVARO A. “ Varcare il confine”, Cooperazione educativa, n.1,2001: 5-14 "Multietnico e interculturale ( monografia)", Cooperazione educativa, 1, 1995: 4-34CANNARELLA MASSIMO – LAGOMARSINO FRANCESCA – PALMAS QUEIROLO “Globalizzazione delle organizzazioni della strada dei giovani latinos e delle politiche locali di riconoscimento”, Autonomie locali e servizi sociali, n. 3, 2007 : 501-510CANTA CARMELINA CHIARA “La donna musulmana tra identità e integrazione”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011: 28-41CAPACCI FABIO et al

''I rischi per la salute dei lavoratori immigrati '', Salute e territorio ,n. 105 ,1997 , 276-283

CAPONIO TIZIANA“Politiche locali per gli immigrati e innovazione istitutzionale. Il caso dell’Isi di Bologna”, Polis, n.2, 2003 : 27-284

CAPUTI JABRENGHI V.,"Organizzazione amministrativa dell'assistenza agli immigrati", Mezzogiornod'Europa *, n.1, 1990 : 143

CAPUTO ANGELO“Parte civile e persona offesa nel processo penele : il caso delle associazioni per la tutela dei diritti dello straniero”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2001: 82-88“Il diritto all’assistenza linguistica dell’imputato straniero “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2002 : 47-62

"CARATTERISTICHE e problemi delle politiche sociali per gli immigrati extracomunitatri in Italia", Autonomie locali e servizi sociali, n 3,1989 : 443-449

CARBONARO ADRIANA vedi. QUASSOLO FABIO – CARBONARO ADRIANACARCHEDI FRANCESCO

“Il traffico di minori a scopo di grave sfruttamento in italia, caratteristiche del fenomeno e interventi di servizio sociale”, Cittadini in crescita, n,1, 2005 : 31 -46CARCHEDI FRANCESCO et al

13

" Verso una società multietnica /3: politiche di incontro ", Animazione sociale, n.11, 1991: 23 – 50“Le politiche sociali per gli immigrati e la fruizione dei servizi sociali in italia “, Lacritica sociologica, 143-144, 2002-2003 : 119-128

CARCHEDI FRANCESCO - MOTTURA GIOVANNI "L'immigrazione dal Maghreb.Cenni sulle origini e sulle tendenze attuali", Inchiesta,

n.113, 1996 : 42-48CARDELLINI INNOCENZO

" Riflessioni sullo straniero nella Bibbia alla luce del Vicino-Oriente Antico.Presentazione di una bibliografia scelta", Studi emigrazione n. 133,1999

CARDINALE TIZIANA – TESTANA SIMONA “Politiche di integrazione per i cittadini immigrati in Emilia Romagna”, Servizi sociali oggi, n.5, 2008 : 65-68CARITAS ITALIANA " Immigrazione straniera in Italia: alcuni dati dal Dossier 1996 della Caritas",

Autonomie locali e serv sociali, n.3,1996: 501- 521"Immigrazione l'ora delle scelte - Atti del Seminario Nazionale Progetto "Itaca"", Documentazione Italia Caritas, n.3, 2000 :1-70

CARITAS DI ROMA "Le anticipazioni del "Dossier statistico immigrazione 1997"", Appunti, n.110, 1997: 23-24

“Immigrazione straniera in Italia: alcuni dati dal Dossier 1997 della Caritas", Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1998 : 161-180vedi anche : MARTINI ALCEO, Rassegna di Servizio sociale , 4, 2001

CARONIA LETIZIA" Il bambino straniero nel discorso degli insegnanti: usi strategici e significati sociali delle designazione", Scuola & città, n.1, 1997: 24-36

CARPANELLI ASTER et al."Immigrati a Roma. Processi di adattamento di filippini, egizioni, srilankesi, etiopi",La Rivista di servizio sociale, n.2,1998 : 83-106 (ndr. si riportano contenuti emersi dibattito a Roma,presentazione volume di F.Martinelli et al su Immigrati a Roma,18.3.1998)

CASACCHIA OLIVIERO - NATALE LUISA "Pregiudizio e discriminazione verso gli stranieri: una ricerca empirica", Polis, n.3,

1994: 445-463CASADONTE ANNAMARIA

“Due vicende emblematiche da cui trarre preziosi suggerimenti sull’effettività del controllo giurisdizionale nei casi di espulsione immediatamente esecutiva “, Diritto immigrazione cittadinanza , n.2 , 2002 : 69-72

CASADONTE ANNAMARIA – DI BARI PIER LUIGI“L’espulsione, l’accompagnamento alla frontiera ed il trattenimento secondo la legge Bossi-Fini n.189/2002 ovvero il massimo rigore ….”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2002 . 33-57

CASELLI GIANCARLO“Stranieri e carcere”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n. 3, 2000 : 11-1

CASELLI MARCO “Nuovi protagonisti del volontariato e del terzo settore in Lombardi a: i cittadini immigrati e le loro associazioni”, Politiche sociali e servizi, n.1, 2011 : 125-137CASTEGNARO A., MARINI D.,

"Rapporto esplorativo sull'immigrazione extracomunitaria nel Veneto", Analisi, Collana ricerche n.1,1989

CASTIGLIONI MARTA "La mediazione linguistico-culturale", Prospettive sociali e sanitarie , n.15,1995: 7-10CATANZARO RAIMONDO- NELKEN DAVID - BELOTTI VALERIO

"Luoghi di svago luoghi di mercato. Abusivi,commercianti e turisti sulla riviera emiliano-romagnola", Quaderni di città sicure, n.12 novembre, 1997 : III,139

CATTANI SILVIA “Il ruolo della lingua seconda nelle politiche scolastiche di gestione della concentrazione degli alunni stranieri : uno sguardo europeo “ Autonomie locali e servizi sociali , 3, 2011 : 435-448CAVALLO MELITA

14

"Il rispetto dell'identità del minore nella famiglia adottiva e affidataria", Minori giustizia, n.4, 1996:35-44CECCHINI CLARA “ Quando la migrazione è volontaria” , Accaparlante HP , n° 78, 2000 : 46-51

"Dallo smarrimento all'orientamento.Una ricerca antropologica tra gli extracomunitari a Perugia", Studi emigrazione, n.98, 1990 : 221-229

CECCONI ANTON IO "Immigrati,una scommessa da vincere",Italia caritas, n.3,1997:3CEDERNA MONICA

""Multietnicità a Milano", Vivere oggi, n.5, 1998 : 42-49CELLA GIAN PRIMO et al "Questione immigrati", Prospettiva sindacale ,n.79/80, 1991 (n° monografico)CENGHIARO EMANUELE "E la scuola si tinge di mille colori",Il sestante, n.2,1996: 25CENSIS “Rapporto immigrazione, Dati e politiche nei paesi OCSE e in Italia”, Censis note e commenti , n.1-2, 2008 : 5-89

"Ventimila bambini immigrati in più, nel prossimo anno scolastico: ma le scuole italiane non sono pronte", Censis note e commenti, n.11-12, 1999: 25-27

"Cittadini insicuri nell' Italia multietnica",Censis note e commenti,n.11-12,1999: 28-29“I lavoratori stagionali immigrati”, Censis note e commenti, n.10-11, 2003 : 8-12“Turning into Diversity. Immigrati e minoranze etniche nei media”, Censis note e commenti, n. 1-2, 2003 : 3-162

CENSIS- - SOPEMI "Dossier immigrazione:differenziazione,mobilità,circolarità.(monogr.)",Censis note e

commenti, 7-8-9, 1991 : 3-125CERCHI A. - DEPONTI F.. "Baby-crimine sempre più grande, Il Sole 24 ore del Lunedì, n. 129*, 13 maggio 1996CERIANI CRISTINA

“L’inserimento in comunità alloggio attraverso le storie dei ragazzi”,Lavoro sociale, n.3, 2002 : 383-394

CERRONE C. vedi LAGHI-CERRONE-SAGARIA-GIACALONECESARI JOCELYNE ''L'Islam in Francia :la sfida minoritaria '',Confronto n°I/1995/1CESARI NELLO

“Un servizio informativo per gli stranieri in carcere”, Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 2002 : 417-421

CEVA MARIELA“Los mediadores religiosos en la inmigracion de trabajadores friulanos a Villa

Flandria”, Studi Emigrazione, n 159, 2005: 611-624CGIL - INCA

"Per il lavoro contro il razzismo le proposte della CGlL e dell'INCA per i lavoratori immigrati in ltalia"Congresso CGlL-lNCA Roma 18-19 novembre 1988, L'Assistenza sociale, suppl. n.6, 1988 (inserto 2-3/1988)

CHAGAS BOVET A.M. - lANZA A.M."Riflessioni sulla prevenzione e la cura dei figli di immigrati: preservazione dell'dentità soggettiva dei genitori e del bambino", Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza n.1,1999: 41-52

CHAMBOVEY D. " Politique à l'égard des étrangeers et contingement de l'immigration.L'exemple de la

Suisse", Polulation 2, 1995 : 357-384CHAPMAN MIMI V. – PERREIRA KRISTA M.

“The well-being of immigrant latino youth: a framework to inform practice”, families in society, n. 1. 2005 :104-111CHIAROMONTE WILLIAM “L’accesso al mercato del lavoro nazionale degli stranieri altamente qualificati fra diritto dell’Unione europea e disciplina italiana: la direttiva 2009/50/CE ed il d.lgs. 108/2012 “ Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4,2012 : 13-36 “ A proposito della tutela multilivello dei diritti fondamentali nel sistema giurisdizionale europeo : il diniego della carta di soggiorno opposto al coniuge non

15

convivente di un cittadino dell’Unione “ Diritto immigrazione e cittadinanza ,n.4.,2010: 92.99CHITTOLNA FRANCO "L'unione europea e l'immigrazione", Italia Caritas Documentazione, n.2, 1995: 25-32CHRISTOU ANASTASIA

“Greeek-American return migration : constructions of identity and recostruction of place”, Studi emigrazione , n.145, 2002 : 201-230

CIAFALONI FRANCESCO "Le braccia, la vita,l'immigrazione", Politica ed economia, n.12, 1989 : 19 ss.

"Vivere con gli stranieri", Politica ed economia, n.3, 1990: 29“I minori stranieri e le leggi: il caso di Torino”, Minori giustizia, n.3-4, 2002: 106-112

CIAMPI GABRIELLA ET AL. “Immigrati e servizi per il lavoro a Roma”, Prospettive sociali e sanitarie , n.9. 2009 : 17-21CIARPI MICHELE “Il quadro giuridico nazionale in materia di immigrazione, di diritto di cittandinaza e di asilo, nonché di miusre e provvediementi di prevenzione e contrasto alla criminalità”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011: 94-117CIBELLA NICOLETTA ET AL.

“Measuring immigrants’ integration in italy on the basis of official statistics”, Studi emigrazione, n. 152, 2003 : 829-854

CICERI SILVIA vedi COMITO P. – CICERI S.CIPOLLINI ROBERTA a cura di “Stranieri nella metropoli”. Sociologia e ricerca sociale , n- 83, 2007 : 5- 255 p.CIPRIANI ARNALDO " L'infermiere e le altre culture. Una ricerca-intervento infermieristica condotta dal

1993 al 1995", Prospettive soc e sanitarie, n.22, 1995: 14-20CIPRIANI CRISTINA "Pieni zeppi di speranza", Vivere oggi, n.1,1994 : 42-55CISV

“www.educazione.it:i siti per educare alla mondialità”, Volontari per lo sviluppo, n. Maggio 2001.

"CITTADINI del mondo...nel sogno..e nella realtà", Il moschino, n.6,1995: 17-18CITTADINI IN CRESCITA

Vedi rivista n.1, 2005 [nota . n° monografico su lotta la traffico di minori, la protezione della tratta di esseri umani, in Italia , inotre l’integrazione scolastica dei minori stranieri (vedi Favaro G.)]CITTI WALTER

"La Convenzione ONU sui diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie e la legislazione italiana sull'immigrazione ",.Studi emigrazione,n°134-1999: 346

CIVENTI GRAZIELLA – LORA ANTONIO – SPINOGATTI FRANCO “Migranti e servizi di salute mentale . Il caso della Lombardia”. Prospettive sociali e sanitarie , n.3, 2011 : 3-6CIVININI LAURA " D.A.R. casa", Vivere oggi, n.1. 1995: 58-61CLEMENTE MIGUEL – ESPINOSA PABLO- FERNANDEZ ANTON MERCEDES “La integracion de los immigrates a través de la comunicaton”, Barataria, n.16, 2013: 83-96C.N.C.A. "Donne sulle strade italiane", Il Moschino, 6, 1996: 8-9C.N.E.L.,

"L'immigrazione straniera in Italia: comunità straniere a confronto", Quaderni di documentazione, *n.21 ,1989.

COCCIA MARCELLA“La mediazione culturale in ambito sanitario”, Prospettive sociali e sanitarie, n.10, 2004 : 15-19“Cultura, immigrazione e diritto alla slaute”, Prospettive sociali e sanitarie n.3,

2004 : 11-14

16

“L’accoglienza in un consultorio familiare”, Prospettive sociali e sanitarie ,n.9, 2003: 17-18

COCCO MARIANTONIETTA Le politiche sociali come politiche per l'interculturalità. Il caso della confraternita musulmana Mouride tra senegalesi immigrati", Sociologia, n.3,1997 : 211-225

COLAFATO MICHELE"Aspetti della questione etnica nella società italiana", Il Mulino, n.327(l), 1990 :103-

115"Le onde albanesi e le riva italiana", Il Mulino, n.6, 1991:1072-1081

COLAIANNI NICOLA''I nuovi movimenti religiosi nel multiculturalismo'' , Democrazia e diritto , n. 1, 1997 : 221

COLECTIVO IOE [EQUIPE DE INVESTIGACION SOCIOLOGICA, MADRID]“Politica migratoria espanola en el marco europeo”, Studi emigrazione,n. 144, 2001 : 855-868

COLLICELLI CARLA "I mutamenti dello scenario migratorio"Censis n°597-598,1999COLOGNA DANIELE

“Un’indagine sui giovani stranieri a Milano”, Autonomie locali e servizi sociali, n.3,

2003 : 521-529COLOMBI SERGIO

"Nuove immigrazioni: i problemi psicologici,sociali e culturali", Devianza ed emarginazione/poi Marginalità e società/, n.2, 1984 : 5-17.

COLOMBO ASHER“Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Ialia”, Polis, n.2, 2003 : 317-344

COLOMBO ENZO “I viaggi delgi immigrati e le contraddizioni attuali “,Rezzara notizie, n.6,2010 : 7 “Oltre la cittadinanza multiculturale. Le rapperesentazioni dei diritti, dei doveri e delle appartenenze tra alcuni giovani delle scuole superiori”, Rassegna di servizio sociale, n.3, 2009 : 433-462COLOMBO ENZO – DOMANESCHI LORENZO – MARCHETTI CHIARA “Prigionieri della burocrazia ?. Significati e pratiche della cittadinanza tra i giovani figki di immigrati in italia”, Polis, n.1, 2009 : 31-56COLOMBO MADDALENA “La progettualità interculturale nei contesti socio-educativi: indicatori di buone pratiche”, Autonomie locali e servizi sociali, n,2.2008 : 331-339

“Le risorse scolastiche per la famiglia immigrata”, La famiglia, n.222, 2003 : 24-35COLONELLI ROBERTA "Piccoli clan convivono senza nulla condividere"Mondo sociale n°11/99 pg.44-46COLOZZI IVO

“La cittadinanza nella società multietnica e multiculturale.E’ ancora possibile parlare di un bene comune?”, Sociologia e politiche sociali, n.2, 2002 : 105-116

COLUCCIA A. - FERRETTI F."Risultati su uno studio pilota sull'immigrazione in provincia di Arezzo", Difesa sociale, n.2, 1998: 147-156

COMINELLI CLAUDIA“Immigrati filippini e lavoro domestico tra opportunità e limiti”, Studi di sociologia, n.4, 2002 :431-448 Vedi: Travagliati M.-Cominelli C.

"IL COMITATO per la tutela dei minori stranieri: un anno di attività", Autonomie locali e serv so- ciali, n.2, 1995: 257-266COMITO PATRIZIA…ET AL.

“Ricongiungimento familiare di immigrati”, Prospettive socialie sanitarie , n.17,2005 . 7-10COMITO PATRIZIA – CICERI SILVIA “Il Cpta di Via Corelli “, Prospettive sociali e sanitarie n.17, 2007 : 8-12“UN COMMENTO

17

alla legge n. 189/2002 sull’immigrazione straniera”, Autonomie locali e servizi sociali , n,3, 2002 : 529-531

COMUNE DI MILANO: UFFICIO STRANIERI "Immigrazione dossier: diseguaglianza e diversità", Vivere oggi, n.10, 1999: 25-40COMUNE DI ROMA “Adolescenti:Roma: emergenza immigrazione.”, Vivere oggi n° 10, 2001CONDOTTA ANDREA “Manifesti e contratti per l’integrazione dei migranti”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 2009 : 99-112 “Il Patto d’accoglienza da sottoscrivere con gli immigrati della Regione Vneto”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 2009 : 113-120CONESTA’ ANTONELLA – OLIVA VALERIO – RAGONESI MASSIMO

“Ascoltare e imparare dalle extraocomunitarie che lavaorano nei servizi alle persone”, La Rivista di servizio sociale , n.1, 2003 : 68-89

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI"I bisogni di formazione professionale della popolazione ghanese presente nel Veneto in prospettiva del rientro nel paese di origine", Quaderni di ricerca ORIV n. 3,1999: 107-140

CONSIGLIO D'EUROPA " Senza differenze", Cittàsicure, n.2, 1995: 8CONSIGLIO DEI MINISTRI.PRESIDENZA "Il Comitato per la tutela dei minori stranieri: un anno di attività", Autonomie lo- cali e servizi sociali, n. 2, 1995 : 257-266

''Recenti disposizioni normative sui profughi della ex-Jugoslavia '', Autonomie locali e servizi sociali , n°3 ,1997 : 485

CONTE MOSE’ “Stranieri a casa nostra?” Intervista a davide Zoletto, Animazione sociale, n, 11, 2007: 3-9CONTICCHIO GIANCARLO – GRATTAGLIANO IGNAZIO “Il fenomeno della prostituzione con particolare riferimento al flusso migratorio degli anni 1990/1997”, Difesa sociale , n.3-4, 2006 : 53 – 78“CONVIVENZA tra diversi e gestione dei conflitti”, Studi zancan , n.5,2008: 61-186COOPER BRIAN

“Schizophrenia, social class and immigrant status: the epidemiological evidence”, Epidemiiologia e psichiatria sociale, n.3, 2004 : 137-144COORDINAMENTO VENETO ACCOGLIENZA

"Un modello veneto di accoglienza abitativa degli immigrati. Il percorso del Coordinamento veneto accoglienza. Riflessioni, proposte", Quaderni di ricerca ORIV n. 4,1999: 51-111

CORBETTA FILIPPO“L’attuale rilevanza della condizione di reciprocità nel trattamento dello straniero “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2002 : 63-82

CORBISIERO FABIO “Lineamenti di un approccio all’integrazione territoriale dopo l’attuazione del Testo unico sull’immigrazione: Un’indagine empirica sulla realtà migratoria in quattro Regioni del Nord Italia”. Autonomie locali e servizi sociali, n.3,2011 : 357-374COREO NILO

“Figli antichi in un mondo nuovo”, Vivere oggi, n.7 , 2001 : 21-26CORRADINI ENRICO – CAPRIOTTI III F.J.

“ La legislazione americana in tema di immigrazione “, Diritto immigrazione cittadinanza, n.2, 2002 : 49- 59

CORRIGAN OWEN “Migrants, welfare systems and social citizen in ireland and britain; user or abuser ?” Journal of social policy, Vol 39, Part 3, july 2010: 415-438CORSI CECILIA “La disciplina del soggiorno e rimpatrio dello straniero : fra”automatismi legislativi” e valutazioni discrezionali “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2012 : 51-69 “Diritti sociali e immigrazione nel contradditorio tra Stato,Regionei e Corte Costituzionale”. Diritto immigrazione cittadinanza n.2,2012: 43-61

18

“Prestazioni assistenziali e cittadinanza”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2009: 30-47CORTESE M.,

"Riepilogo e riflessione dopo l'estate: i vari razzismi italiani", Psicologia sociale, n. 3-4, 1989:17-20.

COSES. Consorzio per la ricerca e la formazione"L'immigrazione extracomunitaria nel Veneto degli anni '90. Una prima proposta di analisi delle dinamiche demografiche nei Sistemi locali del lavoro", Quaderni di ricerca ORIV n. 4,1999: 9-49

CORSI CECILIA“Immigrazione e ruolo degli enti territoriali”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2005 : 36-50

CORVAJA FABIO “L’accesso dello strnaiero extracomunitario all’edilizia residenziale publica”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3,2009 . 89-112COSTA-LASCOUX JAQUELINE "Differenze culturali, territorio e cittadinanza in Francia", Rassegna italiana di

sociologia, n.1, 1997 : 57-72COSTANTINO ROSA "Un corso per mediatrici interculturali in ambito sociale e sanitario", Autonomie locali e s.sociali,n.3,1999: 521-527COSTANZO A.., CUNEO A.,

"Immigrazione, incontro dibattito sulle novità librarie, documento lSTlSS", Rassegna di Servizio Sociale n.4, 1991: 89-92.

COTESTO VITTORIO" Mass media, conflitti etnici e immigrazione", Studi emigrazione n.135, 1999: 387-497 dossier

COUSIN GREGOIRE “Sanzioni penali e condizione dell’immigrato in Francia: tra funzione amministrativa e finalità politiche “, Diritto immigrazione e cittadinanza n,4,2010: 71-80CRESCINI GIULIANA vedi .: SOLDATI MARIA GRAZIA . CRESCINI GIULIANACRISCI N.,

"L'immigrazione e il ruolo delle regioni, delle province e dei comuni", Comuni d'Italia*, n. 9,1989: 1211.

CRISTIANI CORINNA, LISÉ CARLA,"Una proposta di lettura la programmazione degli affetti nella migrazione infantile", Marginalità e società, n.1/2, 1987:13-66.

"CULTURE nazionali e immigrazioni: i problemi del lungo periodo", XXI secolo, n.1, 1990 : 17-20

CUPIDO FABIANA “Minori stranieri non accompagnati. Percorsi di inserimentosoico-lavorativo ad Ancona, Bologna e Roma”, Autonomie locali e servizi sociali , n.1, 2008 : 111-134CUPINI ANGELO – RIPAMONTI ORIETTA- VILLA ANGELO “Ragazzi immigrati che si allenano a prendere la parola su di sé”, Animazione sociale ,n.265,2012: 34-81CURI UMBERTO“Sul concetto filosofico di straniero”, Diritto immigrazione cittadinanza, n.3,2005 . 42-58CURRA’ DANIELA – DAURE IVY “L’impatto della “mixité” nella costruzione della coppia: riflessioni dalla terapia”, Terapia familiare, n. 96, 2011 : 27-46CUTTITTA PAOLO “Frontiere e controlli migratori fra Germania, Polonia e Repubblica Ceca”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2003 : 61-80CUZZOCREA L.

"Note sui vigenti accordi italo-argentini di sicurezza sociale con particolare riferimentoal settore pensionistico", Protezione sociale ~, n.3, 1989 : 271 ss:

CUZZOLA GIOVANNA “Il ruolo delle Onlus nella tutela delle vittime della tratta e dei richiedenti asilo e rifugiati”, Areté, n,1,2011: 30-49

19

D

D’AGARO SERENELLA- DE NARDA DANIELA “ Polenta, frico e sarmale per fare comunità. Le assistenti familiari immigrate da risorse per un anziano a soggetti attivi nella comunitò”, Animazione sociale , m275, 2013 : 94.102D’ANGELO MONICA vedi BARBINI VERUSKA – D’ANGELO MONICAD'ASCENZO MIRELLA " Multiculturalità: un recente convegno", Infanzia, n.5, 1995: 25-29DAL LAGO ALESSANDRO /interviasta a /D’OTTAVI ANNA MARIA

“Strategie migratorie in Europa: un’indagine sul lavoro domestico e di cura in Abruzzo”, Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2006 : 297-314

“Insegnare alla donna immigrata che lavora nei servizi alla persona”, La rivista di servizio sociale, n.2, 2003 : 55-66

D’OTTAVIO GERMANA“Migrazioni femminili ed agenzie nere. Lavoratrici domestiche polacche nella

provincia italiana”, Studi Emigrazione; n 159/2005: 547 - 560DAL LAGO ALESSANDRO

"Traiettorie migratorie", Animazione sociale, n.6/7, 1998: 92-94DAL GUERRA ALBERTO

"Europa: la grande migrazione sarà sempre un problema?"DAL SANTO ELENA “Hiw the war on terrorism affected migration polizie in Europe in the aftermath 9/11: EU reaction in comparison with italian response”, Pace diritti umani, n.3,2012: 75-94DAMOLI ELVIO

"Immigrazione: la sfida di una legge", Italiacaritas, 8-9,998DANIELE MARIA TERESA vedi : MANNA – DANIELE - PINTODANIELS JEAN E.

“Per un lavoro sociale “afrocentrico” “, Lavoro sociale , n.3,2002 : 373-382DASSORI IDA “Gli immigrati e noi” Documentazione Italiacaritas, n. 1,2001: 29-31

"Europa multietnica, Europa interetnica" Aggiornamenti sociali 9-10/2000DAURE IVY vedi CURRA’ D.- DAURE I.DE BERNARDIS ALESSANDRA “Seconde generazioni tra chiusur e processi di inclusione”, Studi Zancan, n.5,2008 : 138-145DE BERNART MAURA "Rifugiati e richiedenti asilo in Europa: nuove sfide, vecchi timori", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92: 75-91DE FILIPPI LORIS

“I frutti dell’ipocrisia. Il Rapporto di Medici senza frontiere. Sintesi. Intro-Duzione”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2005 : 69-84

DE FILIPPO ELENA - PUGLIESE ENRICO "Le nuove migrazioni internazionali e i modelli migratori nei paesi del Sud Europa",

,Inchiesta, n.113, 1996: 49-58DE GENNARO FABRIZIO “Soluzioni,contatti,strumenti per l’immigrazione in Veneto” Servizi sociali oggi, n.5. 2008 : 64DE LAURA ANNA "Un diritto di carta", Rivista del volontariato , n 2, 1997 : 17-18DE LAURA ANNA “Società multiculturale”, Rivista del volontariato, n. 7/8 – 2001: 40-41.DE LEO GAETANO

"Più stranieri che italiani nelle carceri minorili ", Democrazia e diritto, 6, 1989 : 407-408

DE LIMA PHILOMENA – WRIGHT SHARON “Welcoming migrants? Migrant labour in rural Scoltkand”, Social policy and society, n. 3. 2009 : 391-404

20

DE LIVA WALTER"Risorse umane Europa", Cooperazione educativa, 3,1998

DE MARCO MANUELA vedi FORTI OLIVIERO-DE MARCO M.- PITTAU F.DE MOZZI BARBARA “Lavoro degli stranieri, contrattazione collettiva e “azioni positive di svantaggio””, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,1,2012 : 34-55DE PALMA E "Sportelli multilingue accolgono gli immigrati; Mondo socialen°4,1999DE PAOLIS VELASIO

" I Matrimoni misti. Aspetti canonici e dottrinali", Studi Emigrazione, 137,2000: 123-144

DE PIERI SEVERINO“Religioni,valori e disagio giovanile degli immigrati italiani nella Svizzera

tedesca”,Isre, n.1,2005:22-53DE REGIS ILIA "Guardate l'altra faccia dell'immigrazione", Input, n.26, 1997 : 34-35DE ROCCO MARTINA “I minori stranieri non accompagnati”, Forum, n.12, 2010 :30-41DE ROSA E.- DI GIOVENALE C.- HASSAN G..-COCCHI R.

"Adolescenti immigrati tra crisi d'identità e ricerca delle origini",Quaderni di psicoterapia infantile, n.40,1999: 90-104

DE ROSSI CRISTINA“Immigrazione clandestina e prostituzione : dall’analisi sociologica alla pratica di lavoro” , La rivista di servizio sociale , n.3, 2001 : 3-32

DE STEFANI PAOLO “Immigrazione e diritti umani”, Studi Zancan, n.3, 2013: 94-97 /ndr. dal profilo di mons. Giovanni Nervo/ ''Incontri di civiltà '', Italiacaritas 4, 1998 ;18 “Per un approccio “cosmopolitico” alle politiche sull’immigrazione. Quale ruolo per gli enti locali ?” Studi Zancan, n,4, 2012: 44-56DE STEFANI PAOLO – BUTTICCI ANNALISA

“Riflessioni in tema di minori stranieri noj accompagnati”,Studi Zancan,n.4, 2005. 61-80 DE TORRE MARIA LETIZIA “Alunni stranieri nel sistema scolastico italinao : un’indagine parlamentare”, Autonomie locali e servizi sociali , n.3,2011 : 463-470DELFINO VALERIA (a cura di )

''Immigrazione in Italia (dossier )'', Vivere oggi n. 2 1998 : 25-41 /ndr. II parte n.2,1998; III parte n.4,1998/

DEL GUERRA R.- LUCARELLI D. - STRUSBERG S."Emigrazione, crisi d'identità e ambiguità", Quaderni di psicoterapia infantile, n.40, 1999 :117-128

DELL'ANTONIO ANNAMARIA "Inserimento sociale e scolastico del bambino di colore adottato", Il bambino incom- piuto, n.5, 1994: 65-73DELLA PERGOLA G.,

"Perché gli ebrei italiani non conoscono l'opposizione, La critica sociologica, n. 93, 1989:15-22.

DELL'ATTI A.,"Aspetti socio-economici della presenza eritrea nell'area metropolitana barese", Studi Emigrazione,n.91 -92,1988:435-441.

DELCROIX CATHERINE "Immigrations: histoires et mémoires", Informations sociales, n.56, 1996 : 96-106"DELIRI di razzismo", Aspe, n.23, 1995: 12DEMETRIO DUCCIO (a cura di),

"Alfabetizzazione degli immigrati",Animazione sociale, n.3, 1991: 72-78. "Dai centri di accoglienza ai servizi interculturali", Animazione sociale, n.34, 1990

"Centri polifunzionali per stranieri", Animazione sociale, n.13, 1989 "Educare al confronto interetnico. Ipotesi per una progettualità interculturale nella

scuola", Animazione sociale,n.12, 1994: 78-86

21

"Racontare ed essere raccontati nelle migrazioni", Animazione sociale, n.6/7, 1998 : 76-80

DEMETRIO DUCCIO et al. "Ricerca dell'identità: percorsi di vita di immigrati", Scuola e città, n.10, 1995: 426-

435DEMETRIO DUCCIO, DURET GIULIANA

"Immigrazione straniera e modelli di orientamento. La pedagogia conversazionale come metodo ",Marginalità e società, n.6, 1988 : 37-55

DE MICHELIS GIANNI,"Flussi migratori, i mille volti di un problema" Cooperazione, n.98, 1990: 8-10.

DE NICHILO MARCELLA,"Donne e culture a confronto: riflessioni di una terapeuta della famiglia" Terapia

familiare, n.54, luglio 1997: 45-54D'HARMANT FRANCOIS,

"La disciplina legislativa del rapporto di lavoro dei cittadini extracomunitari", Rivista italiana di diritto del lavoro*, 1,1988: 44.

"UN DEPOSITO per gli albanesi", Aspe, n.8, 1991: 91.0190.

DETTLAFF ALAN J. – EARNER ILZE “Children of immigrants in the child welfare system:charateristics, risk, and mal treatment” Family in society, n.4,2012 : 295-303DI BARI PIER LUIGI Vedi : CASADONTE ANNAMARIA – DI BARI PIER LUIGIDIETZ GUNTER – EL-SHOHOUMI NADIA

“Door to door with our Muslim sisters : intercultural and inter-religious conflicts in Granada, Spaim”, Studi emigrazione. n.145, 2002 : 77-106

DIEZ LAURA vedi : AJA ELISEO - DIEZ LAURA“La normative sull’immigrazione negli Stati e nella Comunità europea”, Diritto

immi-Grazione e cittadinanza, n.1, 2005: 13-35

DI CASTRO GAIA “Accoglienza e integrazione dei rifugiati in Italia : analisi preliminare di uno studio pilota”, La critica sociologica, n.182, 2012 : 73-80DI COMITE LUIGI – PATERNO ANNA

“Quelli di fuori. Dall’emigrazione all’immigrazione . Il caso italiano “, (n° monografico)Democrazia e diritto , n.11, 2002 : 5-253

DI FEDE SALVATORE “L’albero delle parole. L’esperienza dei gruppi di mutuo aiuto tra i migranti a Napoli”, Fogli di informazione, n,11/12,2009 : 14-21DI GESU’ EMANUELA

“Madri in terra straniera”, Famiglia oggi, n. 5, 2003 : 76-78 DI GIAMMARIA LORIS – MAUCERI SERGIO “Separatezza nella (in)differenza. Pratiche e dinamiche di convivenza multiculturale in una residenza universitaria”, Rassegna italiana di sociologia, n.3, 2009 : 463-490DI LIEGRO L.,

"L'immigrazione del Terzo mondo in Italia", Previdenza Sociale*, n.3, 1990: 907.DI MATTEO GIACOMO

"Un nuovo modello di gestione delle politiche sociali e di sviluppo a livello locale",Instrumenta, 5/1998: 583-591

DI NICOLA PAOLA Vedi BERTANI MICHELE – DI NICOLA PAOLADI PASCALE ALESSIA

“Studio comparato degli Stati membri dell’Unione europea in materia di legislazione sull’immigrazione: In particolare nei settori dell’allontanamento e del trattenimento amministrativo”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001 : 38-46

DI PASCALE ALESSIA- NSCIMBENE BRUNO : VEDI in : Nascimbene BrunoDI PASCALE ALESSIA – PASTORE MASSIMO “Il recepimento delle direttive sul ricongiungimento familiare e sui soggiornanti di lungo periodo”, Dirotto immigrazione e cittadinanza, n,1, 2007 . 13-40DI PENTINMA LORENZA

22

“Piccoli migranti “, Psicologia contemporanea , n. 176, 2003 : 30-37DI ROSA ROBERTA

“Mediazione interculturlae : la cura della relazione con l’altro verso una condivisione della responsabilità sociale “, Sociologia e politiche sociali, n. 2, 2006 : 67-92DI QUARTO ANDREA

''Quando la notizia si fa strada .I giornali venduti dagli extracomunitari '' ,Volontari per lo sviluppo, dic 1997 ,36-37

DI SCIULLO LUCA- GAFFURRI LUIGI – PITTAU FRANCO“L’integrazione deggli immigrati nelle regioni italiane. I risultati del terzo

RapportoCNEL”, Aggiornamenti sociali, n. 6, 2006 : 459-467

DI SCIULLO LUCA –LICATA DELFINA – PITTAU FRANCO – RICCI ANTONIO “Gli immigati, i media e ò’immagine in un Progetto Equal: obiettivi e realizzazioni tra i primi anni del 2000 e la fin del decennioDI SCIULLO LUCA

“I matrimoni misti nel panorama italiano “, La critica sociologica, n. 149, 2004 : 84-100

DIMASI LUCA vedi RICCI STEFANIA – DIMASI LUCA“I DIRITTI ALLA PROVA dell’immigrazione. Criteri e definizioni della cittadinanza” /ndr. n. monografico , scritti di Ambrosini M., Baccile G., Banting K. Et al/, La rivista delle pollitiche socaili, n.2, 2010 : 1-416" DISPOSIZIONI

in materia di politiche migratorie", Aspe n.23, 1995: 13"DISPOSIZIONI

in materia di alloggio e assistenza sociale",Vivereoggi, n.4, 1998:54.DOMENICI VALENTINA “Il malessere del cittadino globale : la vita nuda e i diritti negati”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011: 80-93DOMINGO ANDREU – GIL-ALONSO FERNANDO “Immigreation et devolution de la structure de la main.d’oevre au Sud de l’Union européenne”, Population, n.4, 2007 : 825 - 846"LA DONNA

nei fenomeni migratori", Studi emigrazione, n.70, 1983: 154-162“DOSSIER : quale salute per gli immigrati ?”, Salute umana, n.177-178, 2002 : 9-48"DOSSIER

emigrazioni: la nuova emergenza" (numero monografico), Censis note e commemti,n.6, 1989:

"DOSSIERimmigrazione", Vivere oggi, n.1, 1999: 25-40 /ndr. Contine articoli:Questa terra è la mia terra;L'associazionismo in emigrazione;Qualcosa cambia; Un lavoratore tappabuchi; L'informazione arma di difesa/

DOUGLAS MARY "Di fronte allo straniero.Una critica antropologica delle scienze sociali", Il Mulino, n.1,

1995: 5-26"DUE

profughi, due misure per la legge italiana", Aspe, n. 7,1991:91.0174 DUFOUR PASCALE – GIRAUD ISABELLE “Les solidarités dans frontires: entre permanence et changements”, Lien social et politiques, n. 58 automne 2007: 5-175 (n° unico)DUSI PAOLA “Famiglie migranti fra filiazione e affiliazione”, La Famiglia, n. 244, 2008 . 39-47

EEARNER ILZE vedi DETTLAFF A.J.- EARNER ILZEELAME ESOH

“Per un nuovo paradiagma dell’interculturalità”, Studi emigrazione, n. 163, 2006 : 535 - 544

ELEONORI SABINA – HAGUE JAN ( A CURA DI )“”Le stesse differenze” Politiche ed esperienze di educazione interculturale in Europa”, Studi emigrazione, n. 151, 2003 : 451-650

23

ENTE ITALIANO DI SERVIZIO SOCIALE EISS .Roma“I bisogni sanitari degli immigrati e le tipologie di intervento presenti sul territorio nazionale. Analisi dei bisogni per specificità etnica e delle risorse attivate dal sistema dei servizi sanitari pubbici e privati “, Annali della sanità pubblica, n. 2000/ I° quadrimestre 2001 : 126-132“ La condizione sanitaria degli immigrati in Italia”, Rassegna di servizio sociale, n. 4, 2000: 74-82 (ndr. risultati indagine ricerca EISS per conto del Ministro della Sanità)ERRICHIELLO GENNARO “Il ruolo della moschea in immigrazione. Ricerca di campo nel casertanno”, Studi emigrazione, n. 168, 2007 . 907 - 926EUROPA

tra immigrazione e invecchiamento?", Aspe, n.5, 1991: 91.0117. ESOH ELAME'

"Interculturalità accettare l'altro: I Marocchini sono dei vù cumprà? (ndr. Sperimentazione dell'educazione interculturale e allo sviluppo sostenibile,alcune scuole superiori provincia di Ancona), Il Delfino, n.5,1997: 52-55

FFABIETTI UGO

"Quale memoria e quale oblio nell'incontro tra culture?", Animazione sociale, n.6/7, 2000 : 2-16

FABBRI VALERIA “Donne migranti e lavoro”, Studi Zancan, n.5, 2009 : 166-179FABREGA HORACIO jr. "Necessità di una scienza etnomedica", Sanità scienza e storia, n.1, 1986: 19-41FACCHI ALESSANDRA “Politiche del diritto, mutilazioni genitali femminili e teorir femministe : alcune osservazioni”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n. 4, 2004 : 13-22FACHILE SALVATORE

“Il permesso di soggirono per motivi umanitari ex art. 18, co 6 TU 286/98….”, DirittoImmigrazione e cittadinanza, n.4,2005 : 66-88

FADIGA LUIGI“I minori stranieri a rischio nel nostro paese. Nomadi,clandestini , in accoglienza temporanea”, Studi Zancan, n.5, 2000 : 93-106

FAGO DARIA "Il punto di vista degli stranieri in Italia", Input, n.48, 2000 : 20-21pp"FAI

da te: Come mettere in piedi una Consulta comunale per gli stranieri", Aspe, n. 22,1996: 5

FALCONE GIANFRANCO,"Immigrazione ed urbanistica", Vivere oggi, n.1, 1990/91: 4-6.

“LE FAMIGLIE Immigrate : l’italia di fronte alla sfida dell’accoglienza”, Famiglia oggi, n,2,2007 : 8-80FARINA PATRIZIA,

"Maternità e abortività nell'esperienza delle donne immigrate a Milano", Studi emigrazione, n.135,1999: 523-552

FARINI FEDERICO “Cura e diversità : la sfida del conflitto”, Prospettive sociali e sanitarie , n.8, 2008 : 11-15/analizza interazioni tra medico, mediatore e paziente migrante/FARINI FEDERICO – IERVESE VITTORIO “Il progetto Comics: significati e pratiche di partecipazione per i giovani immigrati a Modena”, Stdui emigrazione , n, 68, 2007 : 887 - 906FARNE’ ROBERTO

“Billi detto “Patata”, negretto ma di successo”, Infanzia, n.1-2, 2004 :50-51FARRO ANTIMO L. "Ristrutturazione metropolitana e processi migratori", Sociologia urbana e rurale, n.47, 1995: 69-81FASSINO PIERO

24

"L'Albania e l'azione politica italiana", ISIG magazine, 4/1997FATIGANTE MARILENA vedi ORLETTI FRANCA-FATIGANTE MARILENAFAVARO GRAZIELLA “Il tempo dell’inclusione. Per una sucola della con-cittadianza”, Autonomie locali e ser izi sociali, n,3,2011 : 449-462 “In cerca di futuro : seconde generazioni e prove di immigrazione”, Studi Zancan, n,2,2011: 18-33 “Amo in una lingua che non imparai da mia madre”, Animazione sociale, n.12, 2008 : 75-83 “La via italiana all’integrazione interculturale”, Animazione sociale , n.5, 2007 : 21-32 “Futuri cittadini : l’integrazione scolastica dei minori stranieri “, Cittadini in crescita, n 1, 2005 : 57-70

“Minori stranieri a scuola e nella città”, Rassegna bibliografica In fanzia e adolescenza (dell’Istituto degli Innocenti di Firenze), n.1.2005 : 5-22

“Il tempo dell’integrazione”, Studi Zancan, n. 1, 2005 : 46-61“Famiglie immigrate e società multiculturale “ approfondimenti monografici, Studi Zancan, n.6, 2003 : 100-251“I ‘pomeriggi’ dei bambini immigrati”, Famiglia oggi, n.10, 2002 : 30-37"Le radici e le foglie. Essere genitori nella migrazione" // "I centri interculturali in

Italia: luoghi di mediazione e di scambio tra culture", Adultità, n. 11, 2000: 93-100 // 212-219

"Bambini stranieri a scuola", Scuola e professione,* n.5, 1988 "Minori stranieri", Marginalità e società, n.3, 1987: 58-72 "Non passa lo straniero", Vivere oggi, n.7, 1989:3-7."Le radici tagliate", Vivere oggi, *n.5, 1990 "Diventare madri nella migrazione", Marginalità e società, n.28, 1994 : 87-110

"Bambini stranieri a scuola ", Famiglia oggi,46,1990: 27-32"Bambini stranieri a scuola",Servizi sociali, n.2, 1998 : 43-51"Vivere 'tra'.Ricerca di identità e condizioni di vita dei bambini e dei ragazzi immigrati",Servizi sociali n.2,1998 : 7 - 20"Mediare le differenze. Un dispositivo per facilitare l'accesso ai servizi e promuovere le pari opprtunità degli immigrati", Adultità n.2, 2000: 65-71" un ponte tra mondi diversi " Famiglia oggi 11/2000

FAVARO GRAZIELLA-GIACOMINI MARIUCCIA-TOGNETTI BORDOGNA MARA ( a cura di) "Identità cangianti.Nascita,ruoli femminili e legami familiari nella migrazione", Marginalità e società (n° monografico), n.28, 1994: 3-184FAVILLI CHIARA “I principali atti adottati dall’Unione europea in 10 anni di politica di immigrazione e di asilo “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3,2009 : 13-28

“La comunicazione della commisione al consiglio e al parlamento europeo su una politica comunitaria in materia di immigrazione: prime riflessioni”.Diritto,immigrazione e cittadinanza 1/2001Vedi anche ;: CANNELLA GIOVANNI – FAVILLI CHIARA , Diritto immigrazione e

cittadinanza 2/2011FAVRETTO ANNA ROSA - MASCHERPA FRANCO "Le concezioni di salute e di malattia nell'interazione terapuetica interculturale", Dei delitti e delle pene, n.1, 1994: 147 – 170FEMMINIS STEFANO

“La prostituzione straniera in Italia”, Aggrionamenti sociali, n.12, 2002 : 820-828FENZI MARIA (Istituto Martinitt e Stelline.Milano)

“Accogliere i minori stranieri abbandonati”, Prospettive sociali e sanitarie , n.12-13, 2003 . 18-22

FERRARI MAURO “Per un lavoro sociale generativo”, Prospettive sociali e sanitarei , n,21,2010 : 5-9FERRAROTTI FRANCO

"Osservazioni preliminari intorno alla possibilità di una società multiculturale", Affari sociali ed intemazionali*, n.3, 1987 : 221-231

FERRERO ANNA"La normativa sui minori stranieri",Servizi sociali, n.2, 1998 : 95 - 105

FERRETTI F.

25

vedi COLUCCIA A.-FERRETTI F.FERRO ANTONIO "Prevenzione e immigrazione. Un servizio ambulatoriale preventivo per cittadini

immigrati: costi e benefici", Prospettive soc e sanitarie, n.22, 1995: 20-22FICACCI STEFANIA “Stranieri in città: la rappresentazione dell’immigrato a Roma dall’Unità d’Italia alla caduta del regime fascista”, La critica sociologica, n.183, 2012: 49-72FIERRO PAOLO “Il diritto alla salute, la sua esigibilità e le soglie di accesso per i migranti: l’esperienza napoletana”, Fogli di informazione, n,11/12, 2009 : 9-13FILIPPI VITTORIO

“Quandi gli immigrati diventano imprenditori: la realtà dell’artigianato in Veneto e a Treviso “, Studi emigrazione , n.144, 2001 : 811-830

FILTZINGER OTTO“Politica migratoria in Germania e integrazione degli immigrati”, Studi emigrazione, n.144, 2001 : 877-894

FITZPATRICK JOANNE M. vedi :FITZPATRICK JOANNE M. – ROBERTS JULIA D.- MOLD FREDA “Minority ethnic elders in care homes: a review of the literature”.Age and ageing, n.2,

2005: 107-113FINIZIO PIO

"I colori della solidarietà.Un giorno e una notte trascorsi nel Centro Accoglienza Caritas di Lecce", L'Emigrato, n.3, 1997: 7-9

FINOTELLI CLAUDIA “Nord e sud in Europa: mito o realtà? I regimi migratori italiano e tedesco in prospettiva comparata”, Polis, n.1, 2008 : 57-84FINZI IDA “La clinica transculturale”, Famiglia oggi, n.4, 2008 : 82 – 86FIORITA NICOLA “UGUAGlIANZA E LIBERTà RELIGIOSA negli “anni zero”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,1, 2011 : 30-49FIORUCCI MASSIMILIANO a cura di “La mediazione interculturale e le sue forme . contesti, esperienze e proposte”, Studi Emigrazione, n, 165, 2006: 61-240 (Dossier)FLORIS FRANCO,

"Le ricerche di aiuto per non diventare razzisti", Animazione sociale, n.39, 1991: 3-11."La cura e lo straniero: strategie meticce? L'esperienza del Centro Frantz Fanon a Torino ", Animazione sociale , n.1,2000 :75-79

FONDAZIONE E.ZANCAN Seminario promosso da, vedi : Favaro Graziella, Studi Zancan 6/2003

FONDAZIONE G. AGNELLI a cura di"La manodopera immigrata fra soluzioni illusorie e difficoltà reali", XXI secolo, n.2, 1989:11-13"Politiche immigratorie per l'Italia e per l'Europa" (numero monografico), XXI secolo, n.1, 1990 : 20 /contiene anche "Le politiche sociali: condizione necessaria dell'inserimento "/"Politiche immigratorie per l'Italia e per l'Europa" (n° monografico),XXI secolo, n.1, 1990 : 20 /contiene anche "Le politiche sociali :condizione necessaria dell'inserimento.

FONSECA MARIA LUCINDA“Immigration and spatial change : the Lisbon experienxe”, Studi emigrazione, n.145, 2002 : 49-76

FORLANI NATALE “Le procedure per l’emersione del lavoro sommerso degli immigrati e i potenziali effetti dell’art 3 del Dlgs 109/2012” Studi di sociologiam n,2,2013 : 185-194FORNAIO FRANCESCA "Stranieri a scuola : prove d' integrazione" Vivere oggin°3,1999FORNO ALESSANDRO

"Mamma li Turchi?" Volontari per lo sviluppo4/2000

26

FORTI OLIVIEROPITTAU FRANCO- FORTI OLIVIERO vedi PITTAU FRANCO, Studi emigra-zione, n. 153, 2004

"I rifugiati in Italia, Europa e nel mondo: statistiche e situazione; La critica sociologica n128,1998-1999FORTI OLIVIERO-DE MARCO MANUELA – PITTAU FRANCO

“Immigrazione e modifiche legislative : da i dati alla antropologia”, Diritto immi-grazione e cittadinanza , n.2, 2003 : 11-24

FOTI MARIANNA“I minori rifugiati. Dall’esodo all’integrazione.”, La critica sociologica, n.137 / 2001: 68-81.

FRANCHI ANNALISA"Alcune proposte per una teoria sull'emigrazione", Studi di sociologia, n 1, 1985: 64-68"Migrazione e sviluppo nelle scienze sociali: una rassegna", n.36-37, 1991-92:125-152

FRANCHI SCARSELLI GUIDO“Sul riconoscimento del diritto di voto agli stranieri “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,3, 2003 : 35-62"La regolazione giuridica della rappresentanza politico-amministrativa degli stranieri in Italia: elementi di interpretazione ed esperienze locali", Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 1998 : 481-512

FRANZONI ROBERTA / a cura di/ "Voto agli immigrati: due Sindaci a confronto" (ndr. Torino e Bari), Rivista del

volontariato, n 11, 1997 : 36-37FRATTIN LIVIO “L’immigrazione nella complessa situazione italiana: positività, opportunità difficoltà. Studi Zancan , n,5, 2008 : 146-156FREY LUIGI e MINONNE SANTA

" Lavoro e integrazione economico-sociale degli immigrati in Italia. Bibliografia",Studi emigrazione, n.136, 1999 : 578-643

FRIGESSI D.,"Alcuni stereotipi nell'Italia di oggi", La critica sociologica, n.89, 1989: 85-97.

FRIGO SERGIO“Gli immigrati, da vu cumprà a popolo delle fabbriche”, Rezzara notizie, n.1,

2004 :5-8

FRISANCO RENATO “Oltre 3000 gruppi di volontariato e associazioni degli immigrati in italia”, Servizi sociali oggi, n.5, 2008 : 16-18FRISULLO DINO "Diamo dignità agli immigrati.Un commento sulla nuova proposta di legge", Volontari per lo sviluppo , n.1, 1997: 25FROLLA' GIULIANA "Anno europeo contro il razzismo (1997), L'altra faccia, n. 7-8, 1996: 28-29FUMAGALLI MANUELA

“Riflessioni su mediazione e lavoro sociale”, Studi Zancan, n.6, 2003 :185-196FUMAGALLI ROBERTA-PRINCIPI ELISA- TOMASSETTI ISABELLA- PICCININI CARLA “Migrazione e disagio psichico”, Prospettive sicuali e sanitarie, n.4.2009 : 11-13FURIOSO FILIPPO “Alunni stranieri e riforma della scuola “, Studi Zancan, n. 5, 2007 : 160-175"FUTURO

da fantasmi per gli ex occupanti della Pantelleria", Aspe, n.5, 1991: 91.0116.

GGABRIELE GIUSY – MORIGINE BRUNA “Tempi’moderni’: la storia di W. Un clandestino in Opg”, Fogli di informazione , n.21-24, 2012 : 408-411GAFFURI LUIGI – PITTAU FRANCO – SCUTTI PAUL

“Immigrazione e territorio in Abruzzo”, Studi emigrazione, n.149, 2003 : 125-150

27

vedi DI SCIULLO L.,GAFFURI L. – PITTAU F.” in Aggiornamenti sociali 6, 2005GAGLIARDI GIULIA vedi MILANI LUCA-GAGLIARDI GIULIAGALIENI STEFANO "Oltre l'integrazione "in Rivista del volontariato n. 11/99: 29

"Senza via d'uscita", Rivista del volontariato n. 2/2000: 18-20GALLINI C.

(numero quasi monografico), La critica sociologica, n.89, 1989:181 /scritti di Gallini C. Balibar E., De Rudder V., Meillassoux C., Triulzi A.,Frigessi D.,Portelli A.,Leschiutta P.P.,Michefli M.,Marta C.,,Macioti M.l. I/

GALLINO L."Un patto di cittadinanza", Il Mulino, n.330, 1990: 585-596

GALLISSOT RENE'Vedi :La critica sociologica, n. 149, 2004 : 19-28 /ndr. n° monografico du matrimoni misti/''Lo spazio Maghreb-Europa: il Maghreb come termine di scambio'', Confronto n°II/1996/3-4

GALLO GERARDO ET AL.“Immigrants in the german labor market : the case of Italians, Greeeks, Former-Yugoslavs and Turks”, Studi emigrazione, n. 148, 2002 : 755-794

GAMBIZZA MAURIZIO Vedi BERTAZZON LETIZIA – GAMBIZZA MAURIZIOGARATTO GERMANO

"Da "altrove"ma insieme. Gli immigrati e il progetto "Odissea", Italia caritas n.11, 1996 : 8-9

GARDINI CRISTIAN " Un anno da obiettore con gli extracomunitari.Riflessioni di un giovane O.d.C.", Il

Moschino, n.1, 1997 : 10-11GARGIULO ENRICO “Discorsi che dividono : differenzialismo e attacchi al legame sociale nell’Accordo di integrazione “ Rassegna italiana di sociologia, n.3,2012 : 497-523 “ L’emergenza dell’esclusione : il controllo locale dell’immigraizone nel contesto italiano”. La Rivista delle politiche sociali , n,1,2012 : 89-116GARISTA PATRIZIA

“Educatre alla “multiculturalità” per costruire resilienza e benessere nel contesto scolastico”, Salute umana, n. 2001-2002, 2006 : 6-10GAROFALO M. G.,

"I lavoratori stranieri extracomunitari immigrati: osservazioni sulla legge 30 dicembre1986 n.943",Rivista giuridica del lavoro*, 1,1988:133.

GATTA, Gianluca “Clandestinità e luoghi tersi. Legittimazione, sicurezza ,soggettività”, Rassegna italiana di sociologia , n.1, 2011: 37-62GAUDIO CARLO ET AL

“Multiculturalismo e malattie cardiovascolari”, Epidemiologia e prevenzione, n.1, 2004: 45-47

GENOVESE ANTONIO "Scuola, extrascuola,integrazione", Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997: 136-

138GENOVESI INES " Utente e operatore nell'iter terapeutico.Valori,bisogni,progettualità che si incontrano",

Prospettive sociali e sanitarie, n.22, 1995: 6-10 "Immigrazione e salute.Gli aspetti culturali dei bisogni nuovi:la ricerca, la

formazione,l'intervento", Prospettive sociali e sanitarie n.18,1995: 6-15GERACI SALVATORE – BODINI CHIARA “Rete di reti per la salute degl immigrati”, Salute e società, n,2, 2011: 129-140GERMANI SARA “Uguali diversi: una ricerca e un festival per capire l’immigrazione a Luzzara e Novellara”, Autonomie locali e servizi socaili, n.1, 2009 : 121-134GHEZZI MORRIS L "Immigrazione extracomunitaria in Lombardia: intenti, progetti e

regolamentazione legislativa", Marginalità a società, n.18, 1991:25-48.GHIRETTI MONICA

Vedi GIARELLI GUIDO

28

GHIRELLI MASSIMO "Media e migrazione", Rivista del Volontariato, n.5, 1997: 10-11 ''Insieme e con gli altri '', Rivista del volontariato ,n°4 ,1998 ;11GHIRINGHELLI BARBARA “ L’era della migrazione” /ndr, 215 milioni i migranti internazionali e 740 quelli interni,per circa 1 miliardo di persone in movimento ,,,/, Volontari per lo sviluppo VPS, n, gen-fef 2011: 54-56GIANTURCO GIOVANNA- DAMIANI MARIA ROSARIA "Immigrati: stranieri o nuovi cittadini?", La critica sociologica, n.120, 1996-1997 (giugno 1997) : 128-132GIARELLI GUIDO – GHIRETTI MONICA

“Interazione clinica e mediazione interculturale”,Arco di Giano , n.31, 2002 : 41-64GIAROLA ANNA MARIA

“Ipotesi operative relative all’integrazione dei minori stranieri nel nostro pese”, Rassegna di servizio sociale , n.2, 2003 : 115-130

GILI GUIDO “Le condizioni della comunicazione interculturale : una proposta di quadro concettuale”, Sociologia, n.1, 2009 : 7-39GILI LUIGI

“Considerazione sul diritto alla salute degli stranieri, anche alla luce delle modifiche

al titolo V della Costituzione “ Diritto immigrazione e cittadinanza ,n.1,2003 :19-30

“Una singolare pronuncia giurisdizionale in materia di diritto all’accesso agli alloggi pubblici da parte di stranieri”, Diritto immigrazione e cittadinanza , n.2, 2002 : 73-76

GINI GIANLUCA“”Sospesi” tra due culture: le problematiche associate allamigrazione”[bibliografia ragionata], Età evolutiva, n.77,2004: 105-117

GINTOLI G. – VERNERO I. “Culture, infanzie, sordità : il logopedista e il bambino srodo straniero”, I care, n.2, 2012 : 43-46GIOIA LAURA – GIULIODORO STEFANO “La mediazione linguistico-culturale in ambito sanitario : dall’etica del multiculturalismo alla deontologia del mediatore “, Difesa sociale, n.2-3, 2008 : 115-124GIOVANETTI-MONIA “percorsi d’inclusione ed esclusione dei monori stranieri non accompagnati in italia”, Diritto immigraizone e cittadinanza, n.2, 2008 : 46-66 "Immigrati: stranieri o nuovi cittadini", Cittàsicure n.11, 1996 : 6GIOVANNETTI MONIA – ZORZELLA NAZZARENA “Quandio è importante l’accertamento dell’età dei minori stranieri”, Diritto immigraizone cittadinanza, n,2,2013: 56-60I GIOVANI e il pregiudizio etnico", Tuttogiovani notizie, n.40, 1995: p.60GIOVANNONI LAURENT

"L'action des associations soutien,accuil,defense des personnes etrangeres:trois associations temoignent"Informations sociales n°78,1999

GIRAUD ISABELLE Vedi DUFOUR PASCALE- GIRAUD ISABELLE, Lien social et politiques 58/2007GIUDICI CRISTINA ''Les femmes face au project migratoire'' ,Studi emigrazione , n. 127, 1997 : 467GIUGNI G.,

"I nuovi cittadini di una nuova Europa", Cooperazione, n,98, 1990: 29-31.GIULIANI CRISTINA-BELLOMIRA ROSELLA-BORGHETTO LAURA “Immigazione e disabilità di un figlio: sfide educative e socioculturali”, Psicologia dell’educazione, n.1.2010 : 29-46GIUNTA FAUSTO E SIMONI ALESSANDRO “Il diritto e i lavavetri: due prospettive sulle ordinanze fiorentine”, Diritto immigrazione e cittadinanza”, n,3, 2007 . 81- 91GIUSTI MARIANGELA

29

"Una chiave interculturale: il racconto autobiografico", Infanzia n. 11-12,1998/tratto da M.Giusti (a cura di),Ricerca interculturale e metodo autobiografico.Bambini e adulti immigrati: un progetto,molte storie. La Nuova Italia,1998 /

GOLDIN ROBERTO"Il muro nella testa", Vivere oggi ,n.4, 1998 ::4 - 7 (ndr. il borgomastro della città

di Berlino,E.Diepgen, racconta problemi su amministrazione e cittadini stanieri)GOLDSTON JAMES A.

“Nuove prospettive in tema di discriminazione razziale: considerazioni a partire dalla direttiva 43/2000”, Diritto, Immigrazione e cittadinanza,n.2/2001:11-27.

GOLINELLI MARIA“Per un modello relazionale dell’abitare. Best Practices rivolte agli immigrati”,Sociologia urbana e rurale, n. 73, 2004 . 81-96

GOLINI A.,"La popolazione italiana: una visione d'insieme, AreI informazioni,* n. 2,1989: 43.

"La questione migratoria e il quadro demografico italiano"n°1,1999 ,pag 116-124 "Tendenze e proiezioni demografiche", Cooperazione, n.98, 1990: 24. ''Immigration and foreign people in six Italian metropolitan areasGOMARIZ ACUNA TOMAS PEDRO “Dinamica del debate pùblico sobre la immigracion”, Barataria, Revista castellano-manchega de ciencias sociales , n.10. 2009 :57-74 /n° unico posseduto/GONDONI M. – MAGRI E.

“La disciplina dei servizi sanitari e assistenziali previsti per gli immigrati: condizioni di accesso e tipologia delle prestazioni”, Sanità pubblica, n.7/8, 2002 :881-934

GONZO MAURO“ Prevenzione dell’aborto nelle donne immigrate:risultati di un questionario-intervista rivolto a 80 donne”, n.1, 2001:63-75

"L'affido di bambini extracomunitari a famiglie italiane", Prospettive sociali e sanitarie, n.18, 1995: 16

GONZO MAURO - BENINCA' ANNA CHIARA "Il sè nella comunicazione interculturale", Terapia familiare, n.62, 2000: 5-26GONZO MAURO - TIRELLI MANUELA "Contesti dell'aborto:fattori culturali e sociali nel ricorso all'IVG nella popolazione

extracomunitaria, Consultorio familiare,n.2,1994: 31-42GONZO MAURO - VENCESLAO AMBROSINI "Il progetto benessere donna straniera nell'ULSS n.5 ovest vicentino" La Rivista di

servizio sociale, n.1, 1997: 51 – 58GORTER HESTHER – SCHUILING DENISE “Brevi riflessioni sul Codice di diritto di immigrazione olandese e sul cammino verso Una comune tutela dei diritti in ambito europeo”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2 , 2007 : 31-42GOUSSOT ALAIN “La violenza della nuova legalità”, Animazione sociale, n.8-9/2009 : 96GOZZOLI CATERINA - GALUPPO LAURA

“Servizi e multiculturalismo : quale spazio per il mediatore culturale ?” Politiche sociali e servizi, n.1, 2006 . 83-96GRAMONDI ELDA “Il Miur intende puntare sulla partecipazione attiva delle famiglie di immigrati”, Handicp & scuola , n. 166. 2012 : 17GRANATA ANNA e GRANATA ELENA “Una città in cui perdersi e ritrovarsi”, Animazione sociale, n.11, 2007 : 10 – 18GRANDI FRANCESCO “Immigrazione e dimensione locale. Strumenti per l’analisi dei processi inclusivi” Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2008 : 283-295GRATTAGLIANO IGNAZIO vedi : CONTICHCIO G.- GRATTAGLIANO I.GROSSO ENRICO “Si fa presto a dire “ius soli”. Considerazioni sparse sull’acquisto della cittadinanza nel diritto comparato”, Diritto immigrazione cittadinanzam n,2, 2013 : 13-36GRUPPIONI ALESSANDRA

30

“Il giardino dei ricordi. Laboratorio di narrazione autobiografiac e creativa per donne migranti”. Accaparlante , n. 1, 2009 : 47-53GUARISO ALBERTO – NERI LIVIO

“Sul gran groviglio giuridico della “sanatoria” per i lavoratori extracomunitari”,Diritto immigrazione e citttadinanza, n.4, 2002 : 72-80

GUOLO RENZO“Immigrazione, etnicismo, crescita zero. La Lega e il Nord Est”, Il Mulino, n. 403, 2002 : 86-892

GOUSSOT ALAIN "Spazi interetnici tra quotidianità e azione comune ";Animazione sociale n.4,1999GRASSILLI MARIAGIULIA

“Atzinganoi , mint tea ant hip hop : (multi)culturale education in Bologna “, Studiemigrazione , n. 145, 2002 : 137-160

GRAZIANI A., "Migrazioni vecchie e nuove: il caso italiano", La critica sociologica, n.92, 1989-1990: 199-202GRISOLIA FILIPPO

“L’immmigrazione clandestina in due decisioni della federal Court australiana”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2001 : 74-76

GRITTI ROBERTOVedi :La critica sociologica, n. 149, 2004 : 41-64 /ndr. n° monografico du

matrimoni misti/GUERCI LUCIANA

" Protezione dalle condizioni di pregiudizio e tutela dell'identità per i minori stranieri",Minori giustizia,n.3, 1999 : 59-63pp

" UNA GUIDA ai servizi pubblici per i minorenni", Aspe, n. 1, 1996: 9GUIDICINI PAOLO "Ipotesi per una ricerca sulle immigrazioni a Bologna", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1992-92:153-166GUILMOTO CHRISTOPHE Z.- SANDRON FREDERIC "La dynamique interne des réseaux migratoires dans les pays en développement",

Population, n.1, 2000: 105-135GUOLO RENZO

" I nuovi crociati: la Lega e l'Islam", Il Mulino 5,2000“La Chiesa e l’Islam”,Il Mulino, 1, 2001 : 93-101

HHABOUSS AHMED ''Glossario dei termini arabi '', Confronto n°I/1995/1 ''L'uomo arabo-musulmano moderno '', Confronto n°II/1996/3-4HAG LEE KYOUNG – PIL YOON DONG “Factors ingluencing the general well-being of low-income Korean immigrant elders”, Social work, Vol 56. n.3, 2011 : 269-279HAGUE JAN – ELEONORI SABINA ( A CURA DI )

“”Le stesse differenze” Politiche ed esperienze di educazione interculturale in Europa”, Studi emigrazione, n. 151, 2003 : 451-650

HALFMANN JOST"Universalismo,esclusione e i rischi di esclusione", Inchiesta, n.120, 1998 : 52-60

HANNA SARA " L'intervento della mediazione culturale", prospettive sociali e sanitarie , n.22, 1995:

25-27HASSAN REDA RAAD

Immigrazione e integrazione", Input, n.40,1999 :6-7HEIN ALOCCO ELSA MARIA "L'odissea di Nadia", Italia Caritas, n.4,1996: 13HENRIOT PATRICK “Depenalisation du séjour irrégulier des étrangers: La résistance francaise”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1.,2013: 38-55HERNANDEZ PLAZA SONIA – POZO-MUNOZ CARMEN

31

“Le reti degli immigrati”, Lavoro sociale, n.1.2007 : 35-48HILLMANN FELICITAS Vita e lavoro degli immigrati nella Milano degli anni 90 ,Studi emigrazione n 133,1999HINTE HOLGER – ZIMMERMANN KLAUS F.

“Gli effetti dell’allargamento a Est sull’immigrazione e sul mercato del lavoro”, Rivista delle politiche sociali, 1,2004 : 229-248

HORNZIEL JIOLA MARIA"La nuova condizione degli immigrati stranieri in Italia", La rivista di servizio sociale, n.1,1990 : 74-85

HOTVET MARY"Il matrimonio interculturale: l'incontro terapeutico", Terapia familiare, n.54, 1997: 55-66

HUMPHRIES BETH“An unacceptable role for social work : implementing immigration policy”, The British journal of social work, n.1, 2004 : 93-108

IIACONO ALFONSO M. "Razza nazione popolo: facce nascoste dell'universalismo, Democrazia e diritto, n.2-3,

1994: 11-128"L'IDENTITA' DEL MINORENNE NEI CONTESTI MULTIETNICI, NELL'ADOZIONE, E NELL'AFFIDAMENTO" Minori e giustizia, n.4,1997"GLI IMMIGRATI extracomunitari nelle aree rurali europee", In-formazione, n.2,1995: 4"IMMIGRATI

non cittadini?" (numero monografico), Problemi del socialismo *, n 1, 1989 (pubblicato nel 1990).

"IMMIGRATI e salute", Notes, n.8, 1992 :3-11"L'IMMIGRATION

(numero monografico), Administration*, n.150, 1991 “IMMIGRAZIONE. I minori stranieri non acocmpagnati”, Difesa sociale , n.1, 2008 : .5-118"IMMIGRAZIONE :

diversità emergenti", (numero monografico), Inchiesta, n.90, 1990 113 / scritti di Capecchi,Calvanese,Pugliese, Livi Bacci, Balbo, Melotti, Ciafaloni, Perrone, Saint-Blancat,Campus, Caruso, Giannini, Macioti,Petrosino, Tosi, Cerase /

“IMMIGRAZIONEe fruizione della città= Immigration and fruition of the city”, (ndr. n° monografico), Sociologia urbana e rurale, n. 73, 2004 :5-126

"L'IMMIGRAZIONE, straniera in Italia" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento degli operatori dei servizi per gli immigrati, n. 1, 1990.

"IMMIGRAZIONE straniera in Italia nel 1995: alcuni dati significativi", Autonomie locali e servizi

sociali ,n.1,1996: 125-142“IMMIGRAZIONI e allargamento dell’Unione europea ai Paesi dell’Est”, Studi Zancan, n.1, 2005 : 43-202 /ndr. Approfondimenti monografici, di varii autori, G. Favaro et al./"IMMIGRAZIONI :

problemi culturali, sociali ed economici", Tutela*, n.1, 1992, 27 ss.INCARNATO GELSOMINA VEDI VERDE MELANIA-INCARNATO G.INFANTINO AGNESE

" La comunicazione fra insegnanti e genitori stranieri. Il caso della scuola dell'infanzia", Animazione sociale , n.12, 1995: 80-86

INFORMATION SOCIALES. REDACTION vedi BAROU JACQUESINGLESE SALVATORE

“L’etnopsichiatria nel “terzo tempo” delle migrazioni di massa : tra dialogo e conflitto”, Prospettive sociali e sanitarie , n,20, 2005 : 1-5"INGRESSO,

32

soggiorno, espulsione di immigrati extracomunitari (art. 1-7 della Legge del 28 febbraio 1990 n.39), Nuova rassegna *, n.9,1990: 891.

"INIZIATIVEdel Coordinamento europeo per il diritto degli stranieri a vivere in famiglia", Rassegna di servizio sociale, n.2,1996: 146-149

"INPS : troppa burocrazia per le regolarizzazioni", Aspe ,n.5, 1996: 7" L'INSERTION professionnelle et l'accès à l'empli des jeunnes d'origine ètrangére à Cergy-Pontoise",

Migration Etudes *, n.32, 1993 “INTERCULTURAL dialogue, human rights and multi-level governance” Special issue, Pace diritti umani, n.2,2010: 5-160 [ndr. scritti di Léonce Bekemans, Luc van den brande, Paul Breyne, Peter G. Xuereb,Antonio Papisca, Frank Delmartino, Manuel Manionelles, Enrique Banus ] “INTERVENTI

Di mediazione nella comunità : tra integrazione e nuove forme di cittadinanza”, Politiche sociali e servizi, n 1, 200 6 : 3-121 (ndr. n. monografico)

IORI VANNA ( Osservatorio Famiglie Reggio Reggio Emilia)“Giovani italiani di fronte all’immigrazione”, Il Mulino, n.1, 2001 : 115-123

IRER“Stranieri a scuola: crescono gli sforzi all’integrazione”, Irer Notizie , n.153, 2005:

1ISTITUTO IARD "Incertezza e pregiudizio", Vivere oggi, n.4,1995: 16-21 "Da che parte stai? ", Vivere oggi, n.3,1995: 14-18"ITALIA

e Albania Paesi dell'Europa?", Aspe, n.7, 1991: 91.0173.

JJABBAR ADEL

"Mediazione socioculturale e percorsi di cittadinanza" Animazione sociale n. 10, 2000

JOBLIN S. "La tolleranza,aspetti giuridici e religiosi", La Società, n.4, 1995: 791-820JACQUEMOD RICCARDO – JEANTET DONATELLA-MORLINI ANTONELLA-VACCHINA PAOLA a cura di

“Da una somma di servizi a un progetto di inserimento con immigrati “, Animazione sociale, n.6-7, 2003 : 28-58

JANDL MICHAEL“The estimation of illegal migration in Europe”, Studi emigrazione, n.153, 2004: 141-156

JOHNSON PATRICK"L'Europa forma la polizia per una società multiculturale", Progetto Città sicura, 16,1997

JOLY DANIELE“i parametri del nuovo regime di asilo politico in Europa “, La critica sociologica,n. 143-144, 2002-2003 : 129-143

JONES SUSANNA “Working with immigrant clients: perils and possibilities for social workers”, Families in society, n,1, 2012 : 47-54

KKAHLOULA MOURAD “Migranti e disagio psichico : origine e accoglienza, la continuità necessaria”, Prospettive sociali e sanitarie, n.8, 2007 : 20

“Mediazione transculturale”, Prospettive sociali e sanitarie, n.16,2005: 18-20“La migrazione, il cambiamento culturale: spunti etno-psico-sociologici”, La rivista

di servizio sociale, n.2, 2005: 27-30“La ‘bibulturalità’ frantumata”, Prospettive sociali e sanitarie , n.8, 2004 : 1-3“Il ‘paradosso identitario’ nell’esperienza dei migranti”, Prospettive sociali e sani-tarie, n.8, 2004 : 3-5

33

KERAMIDA FANI“”Repatriates” or “refugees” and other vexed question : the resettlement of Pontian Greeeks from the former Soviet Union in Greece and politics of policy discourse”, Studi emigrazione , n.145, 2002 : 231-259

KING RUSSEL – RIBAS-MATEOS NATALIA“Towards a diversity of migratory types and contexts in Southern Europe”, Studi emigrazione , n.145, 2002 : 5-26

KING RUSSEL – MAI NICOLA“Of myths and mirrors: interpretations of Albanian migration to italy”, Studi emigrazione, n.145 , 2002 : 161-200

KLEINMAN ARTHUR-EISEMBERG LEON-GOOD BYRON "Cultura,stato di sofferenza e cure.Lezioni cliniche dalla ricerca antropologica e

transculturale", Sanità scienza e storia, n.1,1989 : 3-26KOJANEC G.,

"L'ingresso, il soggiorno ed il lavoro degli stranieri in Italia", Affari sociali internazionali,*n.2,1991: 47

KOUCHIH RACHID - BOUCHARD MARCO "I ragazzi stranieri di strada,dialogo sui ragazzi maghrebini",Minori giustizia, n.3,

1996: 86-101KREMER MONIQUE “ Opportunità di incontro e mobilità sociale . La diversità etnica nel welfare state olandese, La rivista delle politiche soicli, n.1, 2008 : 233 – 260KU JANE vedi SAKAMOTO JU.-KU IANE.-WEI YIKUCZYNSKI LILIANE

“I Marabouts africani in Francia”, La critica sociologica, n.148, 2003 : 8-15KUMIN JUDITH "Una direzione incerta Rifugiati,n°4/1998,4-9KUNG WINNIE W.

“The illness, stigma, culture, or immigration? Burdens on Chinese American caregivers of patients with schizophrenia”, Families in society, n.4, 2003 : 547-558

KYMLICKA WILL"Cittadinanza e sfide del multiculturalismo", Inchiesta, n.120, 1998 : 36-43 /ndr. n° monografico,Atti convegno Fiesole promosso da Forum europeo su "La cittadianza in discussione"/

LLA SPINA ENCARNACION “Un decennio di sviluppi normativi per l’integrazione degli immigrati in Spagna”, Diritto immigr e cittadinanza, n.1,2013 : 79-96LAGHI F.- CERRONE C.- SALGARIA A.- GIACALONE V. “Caratteristiche emotive e comportamentali dei Minori stranieri non accompagnati “, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, n.3, 2011: 504 - 519LAGOMARSINO FRANCESCA

“Lavoro minorile e immigrazione : il caso dei minori marocchini a Genova”, Studiemigrazione, n.148, 2002 : 880-906

LAGI LAURA “Percorsi di partecipazione con minori stranieri non accompagnati o a rischio di esclusione sociale “, Cittadini in crescita, n,4,2010 : 51-58 [ndr. programmi in Italia implementati da Save the Children, a Roma, ricerche partecipate]LAINATI CHIARA “Reti di reciprocità tra tunisini nel centro storico di Palermo”, Politiche sociali e

servizi, n.2,1999:251-260LANDUZZI CARLA ( a cura di I ) “Immigrati e territorio. Un solo fiore, tanti petali” Sociologia urbana e rurale, n. 83, 2007 : 5- 176 /ndr. n° monografico/LAM C.M. Vedi YAN M.C.LAMPRONTI VITTORIO - MACIOCCO GAVINO ( a cura di) "Il paziente immigrato ", (n° monografico),Salute e territorio, n.106, 1998 :12-64

(ndr. I servizi da organizzare per prevenire le patologie più diffuse.L'esperienza della Provincia di Firenze come modello di riferimento...)

LANDUZZI CARLA

34

“Donne migranti nell’area bolognese, la creazione di nuovi percorsi di stabilizzazione Nel territorio”, Sociologia urbana e rurale, n.77-78, 2005( publ. nel 2006) : 129-141 “Ancora modifiche alla disciplina italiana sulle condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento di cittadini dell’Unione Europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 3,2011 : 51-61 “Consideraioni sul kafalah, ricongiungimento familiare e diritto dell’unione europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 2,2011: 52-71LANG ALESSANDRA “Ancora modifiche alla disciplina italiana sulle condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento di cittadini dell’Unione Europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 3,2011 : 51-61 “Consideraioni sul kafalah, ricongiungimento familiare e diritto dell’unione europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 2,2011: 52-71LANG ALESSANDRA e NASCIMBENE BRUNO “L’attuazione in italia della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini Dell’Unione europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2007 : 43-63LANI M. ''Centro ascolto diocesano stranieri '', Documentazione italiacaritas ,n°1 ,1998 ;12LAPARRA MIGUEL “Politiche dell’immigrazione del Sud Europa. Un confronto con i paesi a immigrazione “storica””, la rivista delle politiche sociali, n.1, 2008 : 207 – 232LATELLA LORELLO – SANSAVINI MILA “Abusivismo commerciale e imprenditoria straniera a Rimini , “Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2009 : 283 - 294LAZZARI FRANCESCO

"Emigrazione e immigrazione in Italia: due aspetti di uno stesso problema", Bollettino di informazione Unesco*, n.2, 1986 : 48-57"Famiglia, globalizzazione e processi migratori: alcune riflessioni per una cittadinanza partecipata" Studi emigrazione 130/1998Human mobility and euro_mediteranean cooperation: a challenge and a necessity; Sociologia urbana e rurale n°58,1999

LAZZARINI GUIDO - MORCHIO MARIA GRAZIA "Stranieri e volontariato", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92:213-242LAZZARINO ANNA "Minori extracomunitari e territorio, prospettive e limiti dell'intervento", Appunti, n.4 luglio-agosto, 1995 : 10-13LAZZERI CLAUDIO “Il diritto alla salute e la nuova apertura della Corte costituzionale”. Diritto immigrazio- Ne e cittadinanza, n.1, 2007 : 86-90LE BRAS HERVE' ''L'impossible descendance éntrangère'' , Population, n. 5, 1997, 1173“LA LEGGE sull’immigrazione”

(ndr. varii approfondimenti monografici), Studi Zancan, n.3, 2002: 54-135"LEGGE QUADRO in arrivo ma qualcosa non va", Aspe , n.3, 1997: 15LEMME RITA

“L’integrazione socio-sanitaria e l’immigrazione”, Rassegna di servizio sociale, n.2,

2004 : 21-26LENZI ILARIA

"Immigrazione: la responsabilità giornalistica in un tema sociale", Accaparlante HP, n.73,2000: 12-16

LERIDON HENRI"The 'ethnic' variable in statistical classification, Population, n.3, 1998 : 537-646 /ndr. n° quasi monografico, comprendente 6 articoli/

LESCHIUTTA P.P.,

35

"Il pregiudizio sornione", La critica sociologica, n.89, 1989.LESCHIUTTA PIER PAOLO, MARTA CALAUDIO

"Stereotipi causali. Dati e stereotipi in formazione: zingari e immigrati a confronto", Studi Emigrazione, n.99, 1990: 395-407.

LEUZZI G.,"Immigrati: quel che si deve e non si deve fare", Mondoperaio *, n. 11, 1989:11

LIAMPUTTONG PRANEE“Motherhood and the Challenge of immigrant Mothers:a personal reflection.”,Families in society, n.2/2001: 193-199.

LICATA DELFINA VEDI : DI SCIULLO L – LICATA D – PITTAU F – RICCI ALIGUORI ANNA “L’attuazione della direttiva rimpatri in italia”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,3, 2011 : 15-29 “Obblighi internazionalie comunitari in materia di garanzie procedurali a verso l’epulsione dei migranti in europa”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2009 . 29-65LIPPARINI SIMONA

“Il diritto di asilo nel diritto comunitario: l’evoluzione dal 1958 sino alla comunitarizzazione dell’acquis di Schengen e le prospettive future”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001 : 47-64

LIPPI ANGELO “Riflesisoni sull’integrazione a partire da un’esperienza in campo psichiatrico”, Studi Zancan, n.5, 2008 : 167-173LIVI BACCI MASSIMO

“Immigrazione : nuova legge, ma quale politica ?”, Il Mulino, n.2,2002 : 903-908LOCHAK DANIELE

"Sous le droit,la politique,l'entree et le sejour des etrangers"Informations sociales n°78/.999 :4

LO COCO ALIDA"Identità etnica, sviluppo, relazioni sociali in Italia", Età evolutiva 66/2000

LOPERFIDO MARCO SAVERIO “Nel dimenticatoio della nostra società: i migranti e la morte”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011 : 67-79LORETI BERGHE' ADRIANA "La tutela dei minori stranieri rifugiati e non accompagnati.Aspetti di diritto interno e internazionale", Il bambino incompiuto, n.6,1994 : 5-20LOSHAK D.

"L'entrée et le séjour des étrangerers en France: une législation sous influence", Ajda * , n.10, 1989 : 586 ss

LOSI NATALE "Migranti e bisogni psicosanitari.Riflessioni per un futuro orientato a una razionale

solidaritetà umana", Prospettive soc e sanitarie, n.8,1996: 1-11LOTTO MARTA – CAMISANI PAOLA “Migranti auto-organizzati”, Volontari per lo sviluppo, n.sett-ott, 2010 : 8-12LOVATI ANTONIO "L'espulsione dal territorio nazionale dei cittadini dei paesi non appartenenti all'Unione europea", Politiche sociali, n.1 ,1996: 38-43

"Informazione sociale via Internet.Migrazioni ed emigrazioni", Studi Zancan, n.2, 2000 : 150-151

LUBOS CHRISTIANE - TASSELLO GRAZIANO " Scienze tecnologiche e mobilità umana.Excursus bibliografico(1980-1997)", Studi

emigrazione, n.128, 1997 : 578-734 Donne migranti nei processi migratori STUDI EMIGRAZIONE 133/1999LUCARDI MARINA - DI CARLO GIULIA "Bambini stranieri in affido :una ricerca nel Comune di Roma", Il bambino incompiuto, n.1,1996: 55-65LUCREZIO-MONTICELLI G.,

"Le statistiche sull'immigrazione estera in Italia dopo le leggi sulla sanatoria, Previdenza Sociale, *n. 3,1990: 867.

LUCREZIO MONTICELLI G. - PUTTAU F. "Schede regionali sull'immigrazione in Italia",La critica sociologica, n.114-115,

1995/1996 : 123-145

36

LUGONES M. vedi : ALGINI M.L. – LUGONES M."IL LUNGO,

iter dei rifugiati politici", Aspe, n.7, 1991: 91.0175

MMACIOCCO GAVINO -LAMPRONTI VITTORIO ( a cura di) "Il paziente immigrato",( n° monografico),Salute e territorio, n.106, 1998 : 12-64MACIOTI MARIA IMMACOLATA “Politiche di accoglienza verso immigrati e rifugiati. Come migliorarle? “,La critica sociologica, n. 185, 2013 : 45-50

“Angel Island, stazione per migranti asiatici”, La critica sociologica, n.175 ant 2010 :95-98"Immigrazione, multicultura, intercultura: tematiche dei nostri tempi", Sociologia n. 1, 2000: 23-32

MAFFIA MARTA MERCEDES - BALLINA SEBASTIAN -MONKEVICIUS PAOLA CAROLINA

“Las asociaciones de inmigrates extranieros y sus descendientes en la provincia de Buenos Aires.. Espacios y tiempos de identidad”, Studi Emigrazione, n 159,2005: 625-642MAFFIOLI DIONISIA, SONNINO EUGENIO

"Nascere,sposarsi, morire stranieri in Italia", Polis, n.1, 1990:41-70MAGI RAFFAELLO

“Stranieri e pericula libertatis: la giurisprudenza , tra rispetto dei principi e ricorrenti semplificazioni”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2003:44-56

MAGISTRALI GIUSEPPE “Quando l’immigrazione divenatq familiare”, Servizi sociali oggi, n.5, 2008 : 11-15MAGNANI G. vedi : MATELLI-MAGNANI-COSTAMAGNO G. "Quale protezione per i minori stranieri ?", Il bambino incompiuto, n.3-4, 1996 : 9MAGNO P.,

"Brevi note a margine della legge sui lavoratori extracomunitari", Diritto del lavoro,* 1987:337.

MAGRI E. vedi: GONDONI M. – MAGRI E.MAISANO LEONARDO

“Le porte d’Europa.Inchiesta sull’immigrazione clandestina”.Diritto,immigrazione e cittadinanza 1/2001

MALENA MICAELA “Accertamento della minore età e diritto all’unità familiare”, Diritto immigrazione e Cittadinanza, n.1, 2007 . 62-80MALUCCIO A. "La collaborazione degli operatori nell'attività rivolta a bambini e famiglie di gruppi

minoritari", Servizi sociali, 6, 1991 : 85-97 "Promozione della cura e dell'educazione dei minori extracomunitari", Servizi

sociali,6,1991 69-84MAN I. "L'indifferenza di Caino", La Stampa, 14 novembre 1996 *MANARA DUILIO F. "Assistenza infermieristica e alterità culturale", Prospettive sociali e sanitarie, n.22,

1995: 10-14MANCA ANNA MARIA “Il minore straniero non accompagnato. Dall’emarginazione al percorso di inclusione sociale”, La professione sociale, n.422011 : 62-85MANCINI LETIZIA

“Il debole riconoscimento giuridico di una minoranza: il caso degli zingari”, Diritto immigrazione e cittadinananza, n.3, 2001 : 65-72

MANCONI L.,"Molti razzismi", in Democrazia e Diritto, n.6, 1989: 43-57

MANELLA GABRIELE“Famiglie migranti e territorio: un’ipotesi di ricerca”, Sociologia urbana e rurale, n, 73, 2004 : 111-126

37

MANFRA LUIGI“Il flusso migratorio dai paesi MED e l’ampliamento dell’Unione Europea”, Socio-logia e ricerca sociale, n. 72, 2003: 98-114

MANGANO ANTONINO''L' educazione interculturale : problemi e risorse della società contemporanea'', Scuola e città, n. 3, 1997 : 122

MANGHI S."Incertezza e invenzione dell'azione sociale", Animazione sociale, n.5, 1981 : 3-10

MANI ELENA – ZORZETTO SERGIO – CARDAMONE GIUSEPPE “Pensare l’alcol nelle culture dei migranti. Riflesisoni su una ricerca etnografica a Bergamo”, Animazione sociale, n.5, 2009 : 79-92MANNA VINCENZO – DANIELE MARIA TERESA - PINTO MARIO “Immigraizone, stress e psicopatologia. Considerazioni cliniche e dati epidemiologici sui disturbi psichiatrici degli immigrati trattati nei servizi del DSM della Azienda USL di Roma H-Distretto RM H2””, Difesa sociale, n. 3-4, 2006 : 17-38“UNA MANO

amica nel mezzo del guado ( dossier mediazione cualturale). Vivere oggi, n.10, 2001 : 31-44

MANTOVANI DEBORA “Italiano o straniero ? Considerazioni sui criteri di classificazione degli studenti nella ricerca sociali”, Polis, n,1,2011 : 65 - 98MANUALI P.,

"Il principio di reciprocità ed il trattamento dei lavoratori immigrati in Italia", Regioni e Governo Locale*n. 5-6, 1988: 91.

MARCHETTI MARIA CRISTINA "La società multiculturale e le sue incognite"Sociologia 1,1999 :.113MARCON GIULIO – ZOLA DUCCIO [Università Urbino e Roma La Sapienza] “Le politiche sociali partecipative in Italia. Quattro casi e un decalogo di buone pratiche”, Autonomie locali e serv sociali, n.3, 2008: 531-547MARELLI SERGIO “La paura dello straniero”, Volontari per lo sviluppo, n.sett-ott,2010 : 47MARENGOTTI VALERIA “Il permesso di soggiorno per motivi umanitari”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.,2012: 59-86MARGIOTTA COSTANZA – VONK OLIVIER “Doppia cittadinanza e cittadinanza duale ; normative degli Stati membri e cittadinanza europea”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n 4,2010 :13.34MARIANI L. et all "Aspetti dell'immigrazione extra comunitaria in Catania: il parto e la legge 194", Difesa sociale, n. 6, 1996: 109-114MARINI FRANCESCO “Strategie di partecipazione attraverso la valorizzazione dei migranti come agenti di sviluppo: un confronto sull’associazionismo Ghanese in italia e Regno Unito”, Polis, n,2,2013 : 271-292MARIUCCI FATIMA

''Integrazione e multicultura: riflessioni sulla normativa scolastica in tema di integrazione interculturale e tolleranza '',Confronto n°II/1996/3-4

MARMORA LELIO“The quest for migratin governability in Latin America”, Studi Emigrazione, n.149, 2003 : 1-124"International migration. World order or disorder?", Studi emigrazione 130,1998

MARRA CLAUDIO “La presenza degli stranieri negli istituti di pena italiani”, La critica sociologica, n.184, 2012 : 27-36MARSALA CATERINA

“Minori stranieri a Genova : percorsi di devianza e criminalità”, Minori giustizia,n.3-4, 2002 : 161-172

MARSH JEANNE C.“Social work in a multiculturale society”(ndr. n° monografico), Social work , n.1, 2004 : 4-140

MARSICO FRANCESCO E MELONI FRANCESCO

38

" Tra immigrati e barboni. Il servizio ambulatoriale dell'Associazione Niccolò Stenone a Firenze", Italia Caritas, n.2,2000 : 8-9

MARTA CLAUDIO, LESCHIUTTA PIER PAOLO"Stereotipi consolidati e stereotipi in formazione: zingari e immigrati a confronto", Studi emigrazione, n.99, 1990 : 395-410

MARTELLI CLAUDIO "Nati in Italia" Forum n°6-7, 1999 : 2MARTELLI M. – MAGNANI G.- COSTA S. “Bambini e adolescenti venuti d’altrove : lavoro di rete, opportunità e nuove pratiche “. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza , n.3, 2011 : 490 - 503MARTELLO STEFANO

“La nuova sifda sociale. Breve analisi e riflessione sociale sul fenomeno migratorio”, La rivista di servizio sociale , n.1, 2003 : 41-58

MARTELLO STEFANO – PATRIARCA STEFANO“L’immagine degli immigrati in Italia tra media, società civile e mondo del

lavoro”, La Rivista di servizio sociale , n.3, 2005 : 35-46MARTINELLI FRANCO

vedi CARPANELLI ASTERMARTELLI MARILISA-IMPAGLIAZZO S.-MAGNANI G.-BABBIERI C.-CASSETTI A. “La relazioni genitori-bambino nella migrazione: le specificità di una nuova popolazione clinica”, Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza., N. 3, 2009 :675.686MARTINELLI MONICA

“Le donne nelle migrazioni internazionali : immagini e realtà di una risorsa nascosta dei regimi di welfare”, Studi di sociologia, n.2, 2003 : 149-17

MARTINI ALCEO“Presentato il ‘Dossier statistico immigrazione 2001’ a cura della Caritas Diocesana di Roma”, Rassegna di servizio sociale, n.4, 2001 : 129-134“Immigrazione e politiche sociali integrative in Italia “,Rassegna si servisio sociale, n.4, 2002 : 117-143

MARTINEZ-BRAWLEY EMILIA E. – GUALDA ESTRELLA “Portraying immigrants to the public : Mexican workers in the USA and African Workers in Spain”, International social worl, n.3, 2009 : 299-312MARTINEZ-BRAWLEY EMILIA E. – ZORITA PAZ M-B “Imigration and human services: the perils of professionalization”, Families in society, Vol 92, n,2, 2011 : 133-137MARTINI ANTONELLA "Appartenere a ciò che ci appartiene", Input, n.26, ottobre,1997 : 32-33MARTINI C.M. cardinale "Accogliere lo straniero secondo il Vangelo ", Famiglia oggi,n. 46,1990 : 39-45MARTINI ELVIO RAFFAELLO “Le seconde generazioni dell’immigrazione.Chi sono e come si percepiscono”, Servizi sociali oggi, n.5.2008 : 19-22MARTINIELLO MARCO

"Gestire la diversità culturale e identitaria ", Il Mulino 5/2000MARZIO PATRIZIA “Dall’immigrazione alla cittadinanza , La rivista di servizio sociale, n.1,2001:3-30MARZOTTO COSTANZA – STRANO ALESSIA

“La relazione di iuto in un’Associazione per famiglie immigrate”, lavoro sociale , n.2, 2004 : 255-264

MASCELLINI FRANCESCA “La forza delle illusioni: donne migranti e traffico di esseri umani”, Stufi Emigrazione n.159/2005: 519 – 546MASERA LUCA “La nuova disciplina penale in tema di contrasto allo sfruttamento del lavoro degli stranieri irregolari: l’inizio di una diversa politica criminale in materia di immigrazione ?” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2012 : 15-37MASSANO FELICE "Milano contro i Rom stranieri", Aspe, n.2, 1995: 12MASSUSSI VERONICA

39

''Società multiculturale e relazioni interetniche nell' isola di Trinidad'', La Critica sociologica, n. 122-123, 1997:80

"I MATRIMONI misti in Italia-Dossier", Famiglia oggi, n.3, 1997:: 45-67MAURO MAX “Percorsi d’inclusione fuori e dentro il campo da calcio”, Stdi Zancan , n.4, 2012 : 123.132MAURIZIO CARMELINA,

"Diverso come me: Schede didattiche per l'educazione multiculturale nella scuola materna ed elementare", Il giornale dei genitori, n.177, 1990: 36-37

MAZZUCCONI D. "Minori invisibili, Italia Caritas, 1, 1993: 12-13“MEDIAZIONE Culturale in sanità”, Prospettive sociali e sanitarie , n. 11, 2007 : 15-17MELA ALFREDO “La salute mentale dei miganti : problemi, approcci, consti”, Sociologia urbana er ruralem n.1001, 2013 : 27-42MELANDRI EUGENIO ''Immigrati, l'eterna emergenza'', Volontari per lo sviluppo ,sett 1997 ,1MELCHIONDA UGO vedi PITTAU FRANCO-MELCHIONDA UGO-BENTIVOGLI F.-NICODEMI F.MELICA LUIGI

“La problematica delel discriminazioni e l’istituzione dell’UNAR”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,1, 2006 : 35-53

“La legislazione spagnola in materia di immigrazione”.Diritto,Immigrazione e cittadinanza 1/2001

MÉLITA GIUSEPPE,"Il minore straniero in Italia", Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 1989 : 451-466

MELOSSI DARIO ( a cura di) “La criminalizzazione dei migranti”, Studi sulla questione criminale, n.1, 2007 : 5- 133 (ndr. numero monografico)

“In a Peaceful Life: a proposito di multiculturalismo e sicurezza”, Inchiesta, n. 143, 2004 : 5-17"Multiculturalismo e sicurezza", sta in "La sicurezza in Emilia Romagna Primo rapporto annuale 1995",Quaderni di città sicure ,n.4, sett-ott. 1995: 141-146“La ’sovrarappresentazione’ degli stranieri nei sistemi di giustizia penale europeie italiano”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2003 : 11-27

MELOTTI UMBERTO “Immigrazione e sicurezza : osservazioni critiche su una questione troppo controversa” Sociologia e ricerca sociale , n.88, 2009 : 29-44

“Globalizzazione, migrazioni e culture politiche”, Studi emigrazioni, n.153, 2004: 115- 140"Considerazioni dopo la sanatoria", Up & Down *, n.2, 1988 : 33-55"Immigrazione e politiche sociali:sfide e confronti in Europa",Dei delitti e delle pene,

1, 1993: 71-91 "L'immigrazione straniera in Italia: quadro di sintesi e problemi specifici dell'area

metropolitana milanese", Sociologia urbana e rurale, 36-37,1991/92: 167-196 "L'immigrazione straniera in Italia: quadro di sintesi e problemi specifici dell'area metropolitana milanese", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92: 167-196 "L'abbaglio multiculturale"Sociologia 1,1999 :3MEMO SARA “Accompagnando i minori stranieri non accompagnativerso l’età adulta. Per un approccio Solistico al fenomeno migratorio minorile”, Pace diritti umani, n.2, 2007 :75-82“MEMOIRES

familiales et immigrations”, Informations sociales, n.89, 2001 :1-151/n° monografico; articolidi Benoit Falaize, Emile Temime, Pierre Milza, Laure Teulières, Maria Mailat, Sabah Chaib et al/

MENAPACE PIERANTONIO "Immigrazione: il decreto della discordia", Informazioni sociali, n.10, 1995: 11MERICO FRANCO

40

"Un seminario sulle nuove minoranze etnico-linguistiche in Europa" Lecce 1-7 maggio 1989, Studi Emigrazione, n.97, 1990:119-122

MERLO ANNA MARIA"Francia,gli operai che vengono da lontano", Politica ed economia, n.5, 1990,: 6

MIAZZI LORENZO “Migranti e sicurezza. Un punto di vista cattolico, intervista a don Antonio Sciortino”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2009 : 21-31 “I minori stranieri accolti temporaneamente nell’ambito di programmi solidaristici Di accoglienza”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2,20po: 69-78 “La tutela dei minori stranieri nel quadro normativo e costituzionale”,Minori giustizia, n.4, 2006 : 155-166

Vedi Vanzan Anna- Miazzi Lorenzo, Diritto immigr cittadinanza, n,1, 2006“Superiore interesse del minore straniero e autorizzazione alla permanenza

familiare” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2004 : 52-66

“La Corte Costituzionale rafforza i diritti dei minori stranieri : due pronunce sul ricorso contro il provvedimento di rimpatrio del minore non accompagnato e sul permesso di soggiorno ai minori sottoposti a tutela “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2003 : 63-80

“Minori non accompagnati: un passo avanti e mezzo inditro”, Diritto immigrazione e cittadinanaza, n.3, 2002 : 68-80

“I giudici minorili e la tutela dei minori stranieri nell’applicazione della legge n.40/98”.Diritto,immigrazione e cittadinanza 1/2001“La condizione giuridica dei bambini stranieri in Italia" , Minori giustizia, n.3,1999: 104-133"Il minore straniero e la legislazione italiana" Famiglia oggi 11/2000

" Devianza minorile, criminalità e giustizia penale nella regione venea" Minorigiustizia 1/2000“I minori stranieri non accompagnati, lavoratori, affidati…”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 75-86

MIAZZI LORENZO .- PERIN GIULIA “Legge n.94/2009: peggiora anche la condizione del minori stranieri”, Diritto immigraizone e cittadinanza, n.4, 2009 : 178-209MICCOLI M.C.

"Gli stranieri in Italia: note di una recente indagine", Studi Emigrazione, n.87, 1988445-451

MICHAEL SUZANNE (Adelphi University, New York) “Migrare da adolescenti. Ragazze immigrate e relazioni familiari”, lavoro sociale, n.3,2009 : 337-356MICHALOS ALEX C: " Migration and the quality of life: a review essay", Social Indicators research, Vol 39,

n.2, 1996: 121-166MICHELINI GUALTIERO

“I protocolli delle Nazioni Unite contro la tratta di persone e contro il traffico di migranti : breve guida ragionata”, Diritto immigraizone e cittadinanza, n.1, 2002 : 37-47

MICHETTI MARIA"Nuove immigrazioni e nuovi problemi", L'Assistenza Sociale, n.5, 1988 : 472-475

MIGRANT " LE MIGRAZIONI dall'est", XXI secolo, n.2, 1992: 1 ss.MIGNOLLI NADIA " Studenti stranieri e programmi di integrazione culturale in Italia", Studi emigrazione n.

133,1999MILANI LUCA – GAGLIARDI GIULIA “Fattori di rischio e di protezione nella valutazione delle competenze parentali di famiglie italiane e famiglie immigrate”, Maltrattamento e abuso all’infanzia, n.1, 2013 : 59-80MILESI MARISA – MAGISTRALI GIUSEPPE

“Il servizio sociale nei processi di integrazione”, Prospettive sociali e sanitarie , n.5,

41

2003 : 10-12MILICZKY ELISABETTA "Emergenza albanesi è passato un anno", Vivere oggi, n.3, 1992: 28-30MILLEFIORINI PATRIZIA “Se la scuola è una montagna da scalare”, Il Delfino, n.187, 2008 : 13-18MINARDI EVERARDO ET AL "Immigrati e lavoro in Italia", Sociologia del lavoro ,n.64,1996: 1-192MINELLO RITA

“Interculturalità: i bisogni formativi degli insegnanti italiani”, Studi emigrazione,n, 163, 2006: 615 - 628

MINISTERO AFFARI ESTERI"Il sistema dei visti e dell'ingresso degli stranieri in Italia e nello spazio di Schengen",Instrumenta , parte I n.6,1998 :1149-1166; parte II n.7,1999 : 381-410

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE<VERONA>"Cittadini extracomunitari iscritti alle liste di coolocamento", Bollettino del mercato del lavoro, n.41,1997:12-15/ndr. dati pubblicati in ogni fascicolo del Bollettino, per età,titolo di studio,qualifica,Valore assoluto provinciale et al/

MINISTERO DELL'INTERNO.Direzione Generale Servizi Civili a cura di"Modelli di intervento a confronto" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento degli operatori dei servizi per gli immigrati, n.5, supplemento a In-formazione, n.6, 1991."Proposte per le politiche locali" (numero monografico), Guida i: per l'aggiornamento degli operatori dei servizi per gli immigrati, n.4, supplemento a In-formazione, n.5, 1991.

MINUZ FERNANDA “L’insegnamento della lingua italiana come politica per l’immigraizone : tendenze europee”, Autonomie locali e serivizi sociali, n. 3, 2007 : 511-526MINONNE SANTA vedi FREY LUIGI"MINORE

straniero", Aspe (numero monografico), n. 9, 1989 "MINORI

extracomunitari diritti e problemi", Servizi Sociali (numero monografico), n 6, 1991 /scritti di Pietro Stefanini,Guido Giarelli,Antonio Lovati,Anthony N. Maluccio/.

"MINORIimmigrati identità, bisogni, servizi (numero monografico), Servizi sociali n.2, 1998: 5-106

“MINORI Stranieri non accompagnati: alcune parole chiave su accoglienza e inserimento Socio-lavorativo”, Autonomie locali e servizi sociali”, n,1, 2008 . 119 - 121MINORIGIUSTIZIA

"La mediazione socio-culturale per avvicinare, ascoltare , comprendere i ragazzi stranieri" Dossier Minori giustizia 1/2000

MIOLI P. BRUNO "Irregolari? Nessuno sconto sulla dignità del migrante", Rassegna di servizio sociale , n. 4, 1996: 110-115 "Immigrati e Religioni: problema od opportunità?", Documentazione Italiacaritas, n.3,

1997: 3-23"Aspetti della pastorale migratoria dopo la nuova legge dell'immagrazione"Convegno per gli operatori ecclesiastici dell'immigrazione .Studi emigrazione,n°134,1999 :353

MIRAGLIA RAFFAELE“Arresto obbligatorio e rito direttissimo : profili processuali e di legittimitàcostituzioanle dell’art. 14 comma 5 quinquies del T.U. sull’immigrazione”, Dirittoimmigrazione e cittadinanza , n.2, 2002 : 63-71“Lavoro culturale contro l’esclusione: il Meeting Internazionale Antirazzista”,Inchiesta , n.129 , 2000 : 60 – 64.“Le misure antiterrorismo italiane : quali effetti sugli immigrati”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,4, 2001 : 89-91

MIRANDA ADELINA“Domestiche straniere e datrici di lavoro autoctone. Un incontro culturale asim-metrico”, Studi emigrazione , n. 148, 2002 : 859-879

42

MIRAZITA PAOLA “La famiglia straniera nel contesto coatto. Le difficoltà nella valutazione e le sfide della presa in carico “, Terapia familiare, n.87, 2008 : 29-50"MISURE

"più efficaci" contro i clandestini, Aspe, n.1, 1996 : 7MODESTI MASSIMO “Preadolescenti stranieri a Verona: percorsi di crescita e strategie di prevenzione”, Autonomie locali e servizi sociali, n.3.2008 : 503-530MOGUEROU LAURE – SANTELLI EMMANUELLE “Parcours scolaires russi d’enfants d’immigrés issus de familles très nombreuses”. Informations socialesm n.173, 2012 : 74-82MOLD FREDA- FITZPATRICK JOANNE M. – ROBERTS JULIA D. “Minority ethnic elders in care homes: a review of the literature”.Age and ageing, n.2,

2005: 107-113MOLINARI LUISA “Relazione insegnante-alunno e adattamento scolastico nella scuola primaria: effetti del genere e dell’etnia”, Psicologi adell’educazione, n. 3, 2009 : 355-368MOLINATTO PAOLA

“Vivere e sopravvivere nell’Incittà. Un “drop in” frequentato da immigrati a Torino”, Animazione sociale , n.2, 2001: 58-69

MOLINATTO PAOLA (a cura di ) "Immigrati: il tempo della cittadiananza" (intervista a Fredo Olivero), Animazione

Sociale , n.4, 1998 : 89-92" IL MONDO sconosciuto dei minori stranieri ", Aspemigrazioni, 16, 1993 " UN MONDO di tutti i colori contro il razzismo", L'Assistenza sociale, n.2, 1995: 118MONEGER FRANCOISE "Entre droit,valeurs et croyances"Informations sociales n°78/1999pg 40MONKEVISIUS PAOLA CAROLINA vedi . MAFFIA MARTA MERCEDES…et al..,Studi emigrazione, n.159,2005MONTANARI MICHELA

“La nuova disciplina dell’adozione internazionale e la condizione del minore straniero”, Diritto,immigrazione e cittadinanza,n. 2/2001:35-52.

MONTE LUANA"Una speranza di cambiamento", Vivere oggi, n.2, 1992:14-20

MONTONE STEFANO“Brevi riflessioni di un avvocato sulla legge Bossi-Fini”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2003 : 13-18

MORANDI NORIS“La normativa comunitaria sul diritto di asilo”, Diritto immigrazione e cittadiananza, n.1, 2005 : 51-68

MORCAVALLO ULPIANO“I diritti degli immigrati nell’Europa sovranazionale”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001 : 22-37

MORDENTI ROSA“Amira e Melissa, detenute ed espulse”, Carta: cantieri sociali, n.19, 2004 : 24-25

MORETTI GIOVANNI"Stranieri a scuola : un diritto", La rivista di servizio sociale, n.2, 1990:106-10.

MORETTI PIERRE“L’ immigrato mette su bottega”, Vivere oggi, n.6, 2001 : 47-50

MORIGINE BRUNA vedi GABRIELE GIUSY – MORIGINE BRUNAMORISSENS ANN – SAINSBURY DIANE

“Migrants’ social rights, ethnicity and welfare regimes”, Journal of social policym n,4, 2005 : 637-660MORLINI ANTONELLA vedi JACQUEMOD RICCARDO et al MORNIROLI ANDREA “De-istituzionalizzaione? L’immigrazione”, la rivista delle politiche sociali, n,2,2011: 419-432MORNIROLI ANDREA – PINTO MADDALENA

43

“Cìè chi spezza l’incantesimo dalla scrivania . Appunti per una mediazione in servizi di prossimità con persone immigrate”, Animazione scoiale , n. 251,2011: 95-99MORO ALFREDO CARLO

“I problemi giuridici posti dall’accoglienza temporanea di minori stranieri”, Sudi Zancan, n.5, 2000 : 72-92

MOROZZO DELLE ROCCA PAOLO“Gli effetti collaterali del reato di presenza irregolare”, Diritto immigrazione e

cittadinanza, n.4.2009 : 129-142 “I diritti anagrafici degli stranieri”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2006 :

54-72 “Il diritto all’unità familiare in Europa, tra “allargamento” dei confini e “restrin-gimento” dei diritti, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1.2004 : 63-86“Espulsione e danno : la normativa italiana sull’allontanamento dello straniero “,Diritto immigrazione e citadinanza, n.4, 2002 : 31- 46“La condizione giuridica del minore straniero : norme, giurisdizione e prassi amministrative”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 29-57

MORRIS LYDIA“Le politiche migratorie in Europa: un campo di battaglia per i diritti”, La criticasociologia , n, 143-144, 2002-2003 : 81-87

MORRONE ALDO “Medicina e migrazioni”, L’Arco di giano, n. 69, 2011 : 127-146 ''Stranieri in Italia'' ,Famiglia oggi , n. 3, 1998: 49 ''Cure mediche appropriate'' ,Famiglia oggi ,n°6-7 ,1998 :104MOSCONI ANNA Entrare a scuola da estraneo. Per un’esplorazione dei complessi giochi comunicativi”, Animazione sociale , n.6-7, 2009 : 79-86MOSCONI RAOUL

“Diritto di voto ai cittadini stranieri . l’esperienza del Comune di Forlì”, Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 2002 : 533-536

MOYA BUSTOS CAROLINA “Il processo di accoglienza ed inserimento degli infermieri stranieri in aziende sanita Rie : indagine empirica, “Sanità pubblica e privata, n.3, 2007 : 38-42: MOYERSOEN J. – TARZIA G.

“La normativa sui minori stranieri”, Prospettive sociali e sanitarie , n.5-6, 2004 :13-19“MULTIETNICITA’

e salute”,(ndr. n° monografico) L’Arco di Giano, n.31, 2002 : 3-194MURER BRUNO (Ufficio stranieri Comune di Milano)

"I cinesi a Milano" ,Vivere oggi, n.7,1997 : 21-41MUSELLA MARCO – GUALDIERI LUCIANO – RUSSO MARIA LAURA “Sulla condizione degli immigrati irregolari a Napoli”, Prospettive sociali e sanitarie , n. 8, 2009 : 1-3MUSSANO LAURA – GUASASCO STEFANIA – SPRIANO CINZIA “L’accoglienza delle vittime di tratta: l’esperienza alessandrina”. Prospettive sociali e sanitaie, n.1’, 2012 :22 -28MUZZANA MARCO

“Intercultura 2 : Speriamo di farcela”, Italia caritas, n.2, 2001 : 15-18

NNANNI A.,

"Emergenza stranieri. Materiali di ricerca e ipotesi di intervento", Quaderni di azione sociale, n.75/76, 1990 : 107-121

NANNI MARIA PAOLA “Gli scenari migratori asiatici visti dall’Italia”, Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2012: 263-282NANNI PAOLA – PITTAU FRANCO “Le condizioni di vita degli immigrati a Roma. Una recente indagine”, Autonolie locali e servizi sociali, n.3, 2008 : 517-548

44

NANNI WALTER "Alunni in classe,stranieri in città?"Italiacaritas n°10,1999 :6NAPOLITANO SUSANNA

“Il nuovo Regolamento penitenziario dpr 230/2000. L’applicazione dei benefici allo straniero. Analisi in Emila Romagna”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2000: 57-68

NASCIMBENE BRUNO“Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia a due anni dall’entrata in vigore del trattato di Lisbona”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,4,2011: 13-26 “Il progetto di Costituzione europea e l’immigrazione”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2004 : 13-23“Politica sull’immigrazione e progetto di Costituzione europea”, Studi emigrazione, n.153, 2004 : 71-82"Le disposizioni di maggior interesse della nuova legge", Cooperazione n.98, 1990:15-17."Lo straniero in Italia: profili giuridici alla luce della l.n. 39/90", Studi emigrazione, n.101, 1991:119-123Vedi LANG A. – NASCIMBENE Bruno

NASCIMBENE BRUNO – DI PASCALE ALESSIA “L’ ecezionale afflusso di persone dal Nord Africa e l’Unione europea: una colpevole assenza ? , Diritto immigrazione cittadinanza n, 1, 2011 : 17-29NASCIMBENE BRUNO – MAFROLLA EMANUELA MARIA

“Recenti sviluppi della politica comunitaria in materia di immigrazione e asilo”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2002 : 13-16

NASOTTI CRISTINA "La lunga marcia,", Vivere oggi, n.3, 1996: 46-55NATALE ANDREA “La direttiva rimpatri, il testo unico immigrazione ed il diritto penale dopo la sentenza El Dridi!, Diritto immigrazione e cittadinanza, n 2, 2011 ; 17-36NATALE LUISA

"Gli stranieri nelle carceri italiane: dati e interpretazioni", Polis, n.2, 1990 : 325-352NATALE MARCELLO

"L'immigrazione straniera in Italia : consistenza,caratteristiche, prospettive", Polis, n.1, 1990: 5-41

NATHAN TOBIE / INTERVISTA A /''Una lettera per il Diavolo (riflessioni su terapie sapienti e terapie tradizionali )'' , Animazione sociale ,n. 120 , 1998, 3

NEGRI N. - ORTONA G."Verso una società multietnica.Difficoltà verso gli immigrati", Animazione sociale, n.5, 1991, 31-56

NELKEN DAVID VEDI RAIMONDO CATANZARO ETC:NERI CHIARA- BONACCORSI GUGLIELMO - COMODO NICOLA "Salute e immigrazione", Salute e territorio, n.96,1996: 109-117NERI F.,

"I lavoratori stranieri ed il mercato del lavoro in Italia: un problema attuale", Affari sociali ed internazionali*, n.1, 1989: 67.

NERVO GIOVANNI “Chiesa e immigrazione”, Studi Zancan , n.1, 2013 : 32-38 "Immigrati come risorsa", Rivista del volontariato, n 1, 1997: 10-11NEVE ELISABETTA "Dal significato di 'differenza' alle differenze come risorsa", La rivista di servizio

sociale, n.4,1995: 3-10NEVOLA GASPARE et al "Verso una società multietnica/2: terreni d'incontro ", Animazione sociale, n.6, 1991: 25 - 54NIGRIS ELISABETTA "Rapporto fra scuola e famiglie straniere: un problema linguistico o di

comunicazione istituzionale?", Infanzia, n.9-10, 1995: 2-7NIRO MASSIMO

“L’espulsione come ‘sanzione alternativa alla detenziona’: note critiche”, Dirittoimmigrazione e cittadiananza, n.4,2002 : 91-96

45

"NOalla discriminazione e intolleranza razziale", Sindacato oggi *(numero monografico),n.2, 1990.

NOCIFORA ENZO “Assistenti sociali e problemi migratori”, Prospettive sociali e sanitarie, n.8, 2007 : 11-14NOZZA VITTORIO “Accogliere gli immigrati coniugando solidarietà, legalità e giustizia”, Rassegna di servizio sociale , n.4.2006 : 6-8"I NUMERI dell'immigrazione", Rivista del volontariato, n.3,1996: 27-28"NUOVE

norme in materia di immigrazione straniera : la legge n.189/2002",Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 2002 : 509-528 /ndr. testo legge, segue commento/

"NUOVEnorme in materia di immigrazione",Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1998 : 131-159 /ndr. testo Legge n.40,1998, in GU n.59 del 12.3.1998/

OOCCHETTA FRANCESCO S.I.

“Solo lavoratori o anche persone? Verso la nuova Legge su immigrazione e asilo”, Animazione sociale , n.1, 2002 : 22-33

OCCHIOGROSSO F. "Minorenni e criminalità oggi",Minori giustizia, 2, 1994 : 90-124 "Il rispetto dell'identità del minorenne in contesti multietnici e multirazziali", Minori e giustizia, n.4, 1996:14-34OLIVA VALERIO vedi CONESTA’ ANTONELLAOLIVERO FREDO (intervista a ) /ndr. responsabile Ufficio migranti Caritas/

vedi: MOLINATTO PAOLA, in Animazione sociale n.4,1998OLIVETTI LARA

“Lo status dei coniugi non comunitari di cittadini italiani frea diritto al soggiorno e obbligo di convivenza”, Diritto immigrazione e cittadinanza , 3, 2005: 84-94OLIVETTI LARA – RELA FEDERICA – TURRI GIAN CRISTOFORO

“Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati”, Prospettive sociali e sanita-

rie, n.5-6, 2004 : 19-21OLIVIERI DEL CASTILLO ROBERTO

“L’ambito penale della legge 30 luglio 2002, n.189 : la costruzione della muraglia”,Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3,2002 : 81-101

OLIVITO ELISA “Primi spunti di riflessione su multiculturalismo e identità culturali nella prospettiva della vulnerabilità”, Politica del diritto, n.1, 2007 : 71-110ONIDA VALERIO “”Pacchetto sicurezza” e immigrazione”, Prospettive sociali e sanitarie, n.14, 2009 : 1-2ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'

"Migrazione e salute", Quaderni di sanità pubblica (numero monografico), n. 65, 1990ORITI ANGELA

“Accesso alle cure degli stranieri presenti in italia”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n,.4, 2005. 80-88ORLANDI ELISABETTA

"L' affidamento familiare di bambini stranieri a Roma", La rivista di servizio sociale, n.2, 1990 : 40-60

ORLANDO MARIA CHIARA - PRESUTTI PATRIZIA "Pronto intervento", Vivere oggi , n.2, 1995: 56-59ORLETTI FRANCA – FATIGANTE MARILENA “La sfida della multiculturalità nell’interazione medico-paziente”, Salute e società,

n.1,2013 : 1-202 /n° monografico/

VAN OORSCHOT WIM

46

“Gli immigrati meritano solidarietà ? L’opinione pubblica nei diversi welfare europei”, lavoro sociale, n.1, 2008 : 7-26"OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE" Aspe , n.12, 1995 : 13 Aspe, n.14, 1995: 14OTTOLINI DIEGO

“Madri in transizione, gravidanza, parto e pratiche di accadimento tra memoria e presente migratorio”. Studi Zancan, n.5, 2006 : 47-59

PPACE ENZO - PEROCCO FABIO

"L'Islam plurale degli immigrati in Italia", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 2-18PACINI A.

"Migrazioni musulmane in Europa: alcuni contributi di analisi", Studi di sociologia, n.3, 1989:385ss

PADOVAN DARIO. "Razzismo e modernità.Appunti per una discussione sui razzismi e le loro

rappresentazioni sociologiche", Dei delitti e delle pene, 2, 1994: 91-119 "L'immigrato,lostraniero,il carcere: il nuovo razzismo nelle cittadelle occidentali",Dei

delitti e delle pene 1, 1993: 149-161PAGAGNONI ANTONIO

"Recenti contributi sull'immigrazione in Italia", Studi emigrazione, n.121, 1996: 131-13

PAGANONI TONY - TODISCO ENRICO " Skilled migrations (International Seminar)", Studi emigrazione, n.117, 1995: 1-223PAGGI MARCO “La tutela degli immigrati irregolari vittime di grave sfruttamento in ambito lavorativo: un percorso ad ostacoli per l’effettivo recepimento della direttiva 52/2009”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2012 : 87-104 “La tutela degli immigrati vittime di grave sfruttamento in ambito lavorativo “, Dirritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2010 : 35-49 “Osservazione “a caldo” su alcune modifiche essenziali apportatre dalla L. 94/2009 sulla condizione di soggriono degli immigrati extracomunitari”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2009 : 143-157 “Il rinnovo del permesso di soggiorno durante la crisi economica : osservazioni sulla casistica”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2009 : 66-88

“La condizione giuridica dei regolarizzandi “perdenti il posto di lavoro”, Dirittoimmigrazione e cittadinanza , n.2, 2003 : 25-33“Prime note sulla nuova disciplina dei flussi migratori”, Diritto immigrazione e cittadinanza , n.3, 2002 : 22-32

PALANCA VAIFRA,"Il caleidoscopio dell'immigrazione", Politica ed economia, n.6, 1990:17."I cancelli del Paradiso?", Politica ed economia, n.7-8, 1990: 30ss."Per conoscere chi viene da fuori.Una ricerca sulle ricerche", Politica ed economia, n.7-8, 1991: 82"Quanto salario per chi viene da lontano?", Politica ed Economia, n.11, 1990:49.

PALANTONI ANNAMARIA "Islam e la famiglia.Il diritto fra tradizione e modernità", La famiglia,n.178,1996 : 34-50PALAZZO FRANCESCO

“Sicurezza urbana ed immigrazione : illusioni e realtà della repressione”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2004 : 24-37

PALCHETTI PAOLO“Costituzione italiana e norme internazionali in tema di diritto di voto agli stranieri”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2004 : 37-45

PALOMBARINI GIOVANNI “Migranti e sicurezza. Il punto di vista laico, intervista a Stefano Rodotà”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2009 : 32-37PALTRINIERI FABRIZIA

“Il modello d’integrazione repubblicano francese. Le politiche locali di integrazione

47

per le popolazioni di origine immigrata a Lille”, Sociologia urbana e rurale, n, 73, 2004 : 97-110

PALMIERI ALESSANDRA,"Stranieri in Europa", Polica ed Economia, n.12, 1991: 26-32.

PANEBIANCO A.,"Orbis Tertius: le finzioni del terzomondialismo",Il Mulino, n.6. 1989: 326.

PANERO ENRICO "Ancora pochi diritti per la famiglia immigrata", Aspe, n.17, 1995: 26-27PANTO’ LETTERIO ANTONIO

“Identità in bilico. Rappresentazioni sociali e stili di vita dei giovani franco-maghrebini”, Studi di sociologia, n.2, 2003 : 225-240

PAONE SONIA“I centri di permanenza temporanea e assistenza per stranieri: le nuove frontiere

dell’esclusione” Sociologia urbana e rurale , n.76, 2005 : 113-122PAPISCA ANTONIO

“Intercultural dialogue and citizenship on the international policy agenda”, Pace Diritti unani, n. 1, 2007 : 25 -40PAROLA ANNA

"Un passo verso la civiltà del 2000", La Rivisteria n. 89/'99: 18-22PARISI RITA

"Un poliziotto antirazzista", Progetto Città sicura, 16/1997PARLAMENTO EUROPEO.COMMISSIONE PER LE LIBERTA' PUBBLICHE E GLI AFFARI INTERNI "Immigrazione. La tratta degli umani", Vivere oggi, n.1, 1996 : 25-41PARLAMENTO EUROPEO. COMMISSIONE LIBE

“Rapporto sulla visita al CPT di lampedusa”, Aggiornamenti sociali, n.11, 2005 : 749-755PARLAMENTO ITALIANO

"Immigrare in Italia" III parte, Vivere oggi, n.4, 1998 : 54 - 61"Immigrare in Italia" II parte, Vivere oggi, n.3, 1998 : 54-61"Immigrare in italia"(I parte), Vivere oggi , n.2,1998 : 25-41

“PARTECIPAZIONE, capitale umano e movimenti migratori”, Economia & lavoro, n. 2,2007 : 1 – 232 [ndr. n° monografico]" PARTIAMO da scuola", Vivere oggi, n.9, 1995: 4-7PASINI GIUSEPPE

“Immigrati : alcuni nodi etici”, Studi Zancan, n.3, 2002 : 57-65"Immigrati: dignità e realismo", Italia caritas, n.10, 1995: 3"Le politiche sociali nell'attuale contesto socio-culturale-economico e politico.Aspetti pastorali.", Italia Caritas Documentazione, n.3-4,1998 : 33-41 (ndr. paragrafo "Legge sull'immigrazione-legge 40")

PASTORE MASSIMO “Il diritto all’unità familiare: una questione di sicurezza?”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2009 : 167-177PATERNO ANNA

Vedi DI COMITE LUIGI (ndr. n° monografico Democrazia e diritto,11,2002)PATRIARCA STEFANO VEDI MARTELLO S. – PATRIARCA S., IN LA RIVISTA DI SERV. SOCIALE 3/2005PATTERSON FIONA M.

“Policy and practice implications fron the lives of aging international migrant women”, Internationa social work, n.1, 2004 : 25-37

PAZE’ PIERCARLO“Bambini stranieri in Italia e bambini in guerra”,Minori giustizia ,n.3-4, 2002: 7-19

PEANO CAVASOLA FRANCESCA“Rispondere ai bisogni educativi dei minori stranieri non accompagnati : una sfida impossibile?, Minori giustizia, n.3-4. 2002 : 113-129

PEDRON GIAMPAOLO“Il fabbisogno del sistema economico e le politiche migratorie dopo la nuova legge “, Studi Zancan, n.3, 2002 : 84-98

PELLEGRINO VINCENZ - BOETSCH GILLES

48

“Les migrations trans-méditerranéennes et le couple. Les dynamiques de reunification des conjoints marocains et tunisiens en Italie”, Studi Emigrazione,n 159,2005: 597-610PENDENZA MASSIMO,

" Conflitti etnici, azioni solidali e motivazioni nella stampa italiana", Studi Emigrazione, n.135, 1999: 471-488

PENNACHIOLI ANDREA"Corano made in Italy" Il delfino 4/2000

PEPE MARINELLA “L’associazionismo delle donne migrnati . in gioco tra distinzione e tessitura del legame sociale “, Rassegna di servizio sociale, n.4, 2007 : 115-141PEPICELLI RENATA “Donne migranti e revival religioso in una periferia romana. Islam e cristianesimo a Centocelle”, Critica sociologica, n.182, 2012 : 45-58PEPINO LIVIO “Le migrazioni, il diritto, il nemico. Considerazioni a margine della legge n.94/2009”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2009 :9-20

“La legge Bossi-Fini. Appunti su immigrazione e democrazia”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2002 : 9-21

PERA COSTANZA"G.V.A.I. Gruppo volontari accoglienza immigrati", Volontariato oggi, n.3-4, 2000 : 11-12

PERFETTI ROBERTA "Straniero o bambino", Cooperazione educativa, n.6, 1995: 39-42PERIN GIULIA “Lacune normative ad alto costo umano: l’apolidia in Italia”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4. 2012 : 70-90PEROCCO FABIO

"L'Islam plurale degli immigrati in Italia", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 2-18"Le patologie sociali nella nuova immigrazione: interconnesioni ad alta complessità", La Rivista di servizio sociale, n.4, 1999 : 53-62

PERONI GIULIO“L’art. 13 della Convenzione dell’Aja del 1980 e il rimpatrio del minore illecitamente sottratto”, Diritto immigrazione cittadinanaza , n.1, 2002 : 48-62

PEROTTI A. "Famiglia e immigrazione in Europa", Famiglia oggi, 1993PEROTTI ANTONIO

“Società politica e pluralismo culturale : i termini del dibattito”, Studi emigrazione, n.144, 2001 : 831-844

PERREIRA KRISTA M. vedi CHAPMAN MIMI V.-PERREIRA K.M., Families in society, n,1,2005PERRONE LUIGI

“Tra due mondi: forme di adattamento della comunità senegalese”, Sociologia Urbana e rurale, anno XXIII, n.64-65, 2001 : 1- 303 (ndr. n° monografico. Contiene varii articoli, tra cui : La cultura dell’emigrato fondamenti storici e attualità; I senegalesi sulle due rive tra viaggio e migrazioni; Donne e migrazioni internazionali in Senegal: dalla marginalizzasione alla partecipazione attiva; La migrazione femminile senegalese: dalla dipendenza maschile alla progressiva autonomia; Sufismo e dispora …; L’islam nascosto et al.)

PERRONE L.,"Incontro tra culture: note e riflessioni sulla presenza terzomondiale nel Salento", La critica sociologica, n. 93,1990: 62-79.

PERULLO NICOLA ''Il problema dell'identità.Riflessioni su L'identità etnica di Ugo Fabietti '', Confronto

n°I/1995/2PETIT VERONIQUE "Society of origin and the logics of migration : the Dogon of Sangha...",Population, n.3, 1997: 515.544PETRI SILVANA “Il ruolo di terzietà del mediatore linguistico-cuturale in Sanità”, Fogli di informazione, n.21-24, 2002 : 412.416

49

PETRINI DAVIDE“La comunità protetta per i minori stranieri non accompagnati”, Diritto

immigrazione e cittadinanza, n.4,2003 : 81-91

PETROSINO D. Migration and "ethinc and "radicial" relations: discontinuities and convergence" Sociologia urbana e rurale n° 58,1999

PETROSINO DANIELE Vedi BRANDIMARTE RENATA- PETROSINO DANIELE (NDR. in Sociologia urbana e rurale , 73, 2004)PEYRETTI ENRICO,

"Lettera aperta agli immigrati arabi", Aspe, n.2,1991: 91.0046.PHILLIPS CORETTA “Istitutional racism and ethnic inequalities: an expanded multilevel framework”, Journal of social policy, vol 40, n,1 january2011 : 173-192PIANCASTELLI SERGIO - KACZANOW SANDRA "Iniziative di inserimento scolastico e lavorativo",Vivere oggi ,n.3,1992: 32-40PIAZZA STEFANO

“La normativa in materia di immigrazione in Gran Bretagna”, Studi Zancan, n.6, 2002 : 17-35

“Il disegno di legge Bossi-Fini in materia di immigrazione e asilo : cenni introduttivi”,Studi Zancan, n.3, 2002 : 66-83

"Il decreto legge in materia di immigrazione", Politiche sociali, n.1,1996: 44-49"Identità etnica,conflitto e azione collettiva nel caso dell'immigrazione extracomunitaria", Sociologia e professione, n.31-32, 1998 : 102-111

" 'Pace,diritti umani' negli statuti dei comuni e partecipazione degli immigrati a livello locale", Politiche sociali, n.1, 1996: 92-97

" Le politiche formative: alfabetizzazione e istruzione degli adulti, inserimento scolastico dei minori", Servizi sociali Zancan, suppl. n.2, 1995: 40-47

"Politiche abitative: carenze programmatorie e gestione dell'emergenza", Servizi sociali Zancan, suppl. n.2, 1995: 48-52

PIAZZONI MARILENA "La nuova legge sull'immigrazione", Volontariato oggi, n.3, 1998 : 9 - 11 /ndr. commento L 6.3.1998 n.40 /PIGAU LINO " L'europa contro il razzismo", Italia Caritas n.3,1997: 11PIERI RICCARDO “ Lavoro di cura, bisogni familiari e lavoratrici straniere”, Autonomie locali e servizi Sociali, n.1., 2008 : 169 – 180PILATI KATIA “ Disuguaglianze strutturali e partecipazione politica degli immigrati filippini, egizioni ed ecuadoriani a Milano “ Polis, n.2, 2010 : 257-286PINELLI CESARE “I “nuovi italiani” e lo spazio della politica costituzionale”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n2,2013: 37.47PINTO MADDALENA vedi MORNIROLI ANDREA-. PINTO MADDALENA IN Anim soc 251 2011PINTO MARIO vedi : MANNA V.- DANIELE M.T. – PINTO M.PIOVESAN KATIA

"Immagini reciproche" Animazione sociale n.10,2000PIRAS LUCA

''Analisi sul comportamento lavorativo dello straniero '', Studi emigrazione ,n° 129, 1998; 87

PIRRONE MARCO ANTONIO"Dalla colonizzazione all'islamismo radicale. Globalizzazione, identità culturale e sviluppi politici nel mondo arabo islamico", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 67-94

PISELLI FORTUNATA "Il network sociale nell'analisi dei movimenti migratori", Studi e migrazione, n.125, 1997:2-16PITTAU FRANCO

50

“L’inquadramento dell’immigrazione in Italia neo Dossier statistico immigrazione Caritas “, Rassegna di servizio sociale, 4, 2011 : 12-27 PITTAU FRANCO- FORTI OLIVIERO, “Italia, paese di immigrazione: tra flussi

Regolari e irregolari”, Studi emigrazione, n.153, 2004 : 157-168PITTAU F.– MELCHIONDA UGO – BENTIVOGLI FRANCO . NICODEMI FELICE, “L’Italia e il fabbisogno di manodopera immigrata nel 2001”, Studi Emigrazione, n.149, 2003 : 163-180Vedi FORTI OLIVIERO-DE MARCO MANUELA-PITTAU FRANCO vedi GAFFURI LUIGI-PITTAU FRANCO-SCUTTI PAUL“ Maghreb e Unione Europea: migrazioni e cooperazione”, Documentazione Italiacaritas, n. 1, 2001: 23-28"L'immigrazione in Italia nel 1997.Una ricerca della Caritas di Roma", Aggiornamenti sociali,n.6, 1998 : 513 - 518"I1 II congresso internazionale ' Medicina e migrazioni' e l'ipotesi di medicina transculturale" , Studi emigrazione , n.99, 1990 : 447-453''Tipologia dei nuovi immigrati e dei loro bisogni nell' esperienza della Caritas di Roma'' ,La Critica sociologica ,n.122-123, 1997 : 91"Immigrazione 1998: dieci punti per una lettura in positivo", Animazione Sociale n5, 1998: 105-108"Immigrazione e aspetti giudiziari: documentazione statistica", La critica sociologica n.125, 1998: 43-47"Realtà interculturale e politica interculturale a Roma", La critica sociologica n.125, 1998: 163 - 166

"Le migrazioni in Europa.Considerazioni a margine del Rapporto Sopemi 1998 Studi emigrazione n°134,-1999 :.333

PITTAU FRANCO et al"La regolarizzazione dei lavori extracomunitari ex decreto legge 489/1995 nel panorama delle migrazioni in Italia", Studi emigrazione, n.126, 1997: 269-282L'immigrazione straniera in Italia all' inizio dell 1999:un primo quadro statistico, Studi emigrazione n133,1999

Vedi : ALESSANDRINI G-GAFFURI L-DI SCIULLO L, in Autonomie locali e serv sociali 2008, n.1Vedi : DI SCIULLO L.-GAFFURRI L. – PITTAU F.” in Aggiornamenti sociali 6, 2005PITTAU FRANCO – RICCI ANTONIO “I rimpatri assistiti degli immigrati : il caso italiano”, Studi emigrazione, n. 168, 2007 : 968 – 976NANNI PAOLA – PITTAU FRANCO vedi NANNI PAOLA in AULSS 3/2008Pittau Franco vedi : DI SCIULLO L – LICATA D – PITTAU F – RICCI A"PIU'

colori una cultura", Vivere oggi, n.aprile, 1993: 49-50PIVETTI FRANCESCA “L’inserimento nella scuola di un bambino adottivo straniero”, Esperienze sociali, n.96, 2009 : 210-221"POCHE

le espulsioni secondo il Ministro", Aspe, n.5, 1996 : 6POCHETTINO SILVIA

''Ma gli italiani sono razzisti?'',Volontari per lo sviluppo ,dic. 1997 , 4-6"POLIZIA

e immigrati: notizia 'gonfiata' ", Aspe, n.23, 1995: 12POMERANZI BIANCA

“Corpo delle donne e multiculturalità. Un punto di vista femminista”, Democrazia e diritto, n. 1, 2004: 73-80

POMPEI DANIELA“Il servizio sociale e l’immigrazione : l’accesso al Servizio sanitario nazionale “, La rivista di servizio sociale , n.2, 2002 : 69-83

PONOMAREVA OLENA “L’identità sociale degli immigrati ucraini in Italia e le problematiche dell’integrazione”, La critica sociologica, n.179 aut 2011: 57-65PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE PER I MIGRANTI

"Gli stranieri illegali in Europa", Aggiornamenti sociali, n.3,1995: 217-225

51

PONZANI VITTORIO“I servizi multiculturali nelle biblioteche pubbliche”, A.I.B. notizie, n.7, 2001 : 14

PONZO IRENE “Quello che i Comuni hanno in comune : politiche locali di accoglienza per gli Immigrati”, Polis, n. 3, 2008 : 451 - 479PORTELLI A.,

"Su alcune forme e articolazioni del discorso razzista nella cultura di massa in Italia", La critica sociologica, n. 89,1989.

PORTERA AGOSTINO“La famiglia immigrata fra ostacoli e opportunità educative”, n.211, 2002 :5-18

POSTAL G.,"Gli stranieri in Italia: che fare?", Studi economici e sociali, *n.3, 1989: 29.

POZZOLI LUIGI“Quando l’immigrato sta male”, Vivere oggi , n.9, 2001 : 3-9"Il bisogno degli immigrati", Vivere oggi n.4, 2000 : 2-3''Tra rigore e solidarietà '', Vivere oggi.n.2 ,1998 :4-9

POZZOLI PAOLA “Continuare con il mio lavoro . L’inserimento professionale di die donne immigrate”, lavoro sociale , n.1, 2009 : 103-108 PRASHAR U.,

"Sesta seduta plenaria: la lotta all'emarginazione: le minoranze etniche", Sviluppo e Servizi Sociali, n.3,1988: 107-111.

PRENCIPE LORENZO “I musei delle migrazioni”, Studi emigrazione , n. 167, 2007 : 515 - 520

''La politica migratoria francese in un contesto europeo privo di progetto politico comune'' ,Studi emigrazione, n. 127, 1997 : 501

PRESCIUTTI VALERIA“Cooperazione ed emigrazione. Due villaggi burkinabé a confronto”, Sociologiaurbana e rurale, 73, 2004 : 65-80

"IL PROBLEMA della partecipazione politica nella legislazione nazionale e regionale", Servizi sociali

Informazioni.Zancan, suppl. n.4, 1995: 45-51PROCACCI GIOVANNA “Le nuove sfide della cittadinanza in un mondo di immigraizone”, Rassegna di sociologia, n.3,2009 : 409-432“LE PROCEDURE

di rimpatrio assistito degli adolescenti stranieri”, Minori giustizia, n.3-4, 2002: 304-312

PROIETTI FABRIZIO''Le innovazioni in materia di libera circolazione e migrazione dei lavori sportivi nell' ambito territoriale dell 'Unione Europea'', Studi Emigrazione, n. 127, 1997 : 451

PROVANSAL/SANTAMARIA/BARGALII/YULIANO/MUNOZ ''Identità nazionale e produzione sociale dello straniero in Catalogna'', Confronto

n°II/1996/3-4PROVINCIALI GESUITI EUROPEI

“L’accoglienza degli immigrati in Europa”, Aggiornamenti sociali , n.2, 2001 : 164-

167.PUGLIESE ENRICO

“Immigrazione e poltiche migratorie in Europa”, La critica sociologica, n. 143-144, 2002/2003 : 1- 9

"Gli immigrati nel mercato del lavoro", Polis, n.1, 1990 : 71-93."Immigrazione e cattivi lavori", Poliche del lavoro*, n.8, 1988:145."Le interpretazioni del razzismo nel dibattito italiano sulla immigrazione",La critica sociologica, 99, 1991 : 84-105 Antiche divergenze e nuove convergenze:immigrazione e politiche migratorie in Europa e negli Usa ,La critica sociologica,n°129-1999 :1-14

Q"QUANTI

sono gli albanesi?",Aspe, n.6, 1991 : 91.0137.QUASSOLI FABIO – CARBONARO ADIRANA

52

“”Cattivi con i clandestini”: controllo ed esclusione dei migranti nell’Italia contemporanea”, Rassegna italiana di sociologia , n,3,2013: 401-422QUINTAVALLA EBE ( a cura di ) “Il sostegno al lavoro di cura delle donne immigrate” /ndr. inserto che comprende : Domiciliarità e vita quotidiana dell’anziano; Il ruolo delle lavoratrici straniere nelle cure domiciliari; Welfare locale e nuovo mercato delle cure domiciliari

R

RAGIONIERI CRISTINA “Se il minore straniero diventa peer educator”, Animazione sociale , n,257, 2011 : 93-101RAGONESI MASSIMO vedi CONESTA’ ANTONELLARAINERI MARIA LUISA Vedi : VERSINI VALENTINA- RAINERI M. LUISARAMPINI FEDERICO

“Immigrazione: lezioni dall’America”, Il Mulino, n.3, 2003 : 590-600RANDO GAETANO – TURCOTTE GERRY a cura di “Calabria e Sicilia. Sguardi italoaustraliani”, Studi emigrazione , n. 168, 2007 : 787 – 1005 /ndr. contiene : la letteratura della nostalgia, il ruolo della moschee in immigrazione, Senegalesi e questione abitativa a Udine, rimpatri assistiti../RANIERI FRANCESCO “Fatto illecito civile . Danneggiati italiani e stranieri a confronto. Tutele risarcitoria differenziata ?”, Diritto immigrazione e cittadinanza, 2, 2011: 72-90"LA RAPPRESENTANZA

politico-amministrativadegli stranieri in alcuni Comuni", Autonomie locali e servizi sociali,n.3, 1998 : 513-529 /ndr.brani tratti da regolamenti e statuti di Comuni di Notantola,Ancona,Torino,Padova,Modena e Forlì /

REBOLLOSO PACHECO ENRIQUE et al.“The implications of immigration for the training of social work professionales in Spain”, British Journal of social work, Vol. 33, n.1 : 49-65

REBUGHINI PAOLA“La metamorfosi e i limiti dell’antirazzismo in Europa: tra lotta politica e affermazione culturale”, Studi di sociologia, n.3, 2000 : 311-326

REGALIA CAMILLO – MANZI CLAUDIA – BRAMBILLA MARIA “Clima familiare ed emozioni intergruppo : il ruolo della soddisfazione familiare nella riduzione del pregiudizio”,Psicologia dell’educazione, vol 4, n. 3 : 313-326REGGIANI WALTER ''Il ruolo delle politiche locali'', Rivista del volontariato, n. 3, 1998: 39. REGIONE EMILIA ROMAGNA E AA.VV.

“Nuovi orientamenti in materia di immigrazione della regione Emilia-Romagna”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 2002 : 143-154"L'assistenza sanitaria ai cittadini stranieri irregolari. Esperienze di collaborazione

pubblico/privato sul territorio bolognese", Autonomie locali e servizi sociali 2/2000REGIONE LOMBARDIA

"I bisogni socio-educativi degli immigrati stranieri", Quaderni, n. 111, 1984.REGIONE PIEMONTE . PROVINCIA DI CUNEO . IRES PIEMONTE “L’immigrazione straniera in provincia di Cuneo: sintesi del rapporto 2008”. Forum, n.10. 2008 : 32-22"LE REGOLE

della democrazia in un campo profughi", Aspe, n.8, 1991:91.0189 .RELA FEDERICA vedi OLIVETTI L.-RELA F.- TURRI G.C.RENOLDI CARLO “Profili di diritto intertemporale dei reati collegati all’espulsione, tra la scadenza del termine di attuazione della “direttive rimpatri” e l’entrata in vigore della legge 129/2011 “, Diritto immigrazione e cittadinanza n,1,2012: 56-72 “ I nuovi reati di ingresso e di permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato “, Diritto immigraizone e cittadinanza, n,4,2009 : 38-58

“L’affidamento in prova al servizio sociale è incompatibile con la condizione di clandestinità dello straniero che si trova irrregolarmente in italia? “, Diritto

immigrazione e cittadinanza, n.1, 2004 : 87-96

53

REYNERI EMILIO,“Immigrazione ed economia sommersa nell’Europa meridionale”, Studi emigrazione, n. 153, 2004 : 91-114"L'immigrazione extra-comunitaria in Italia: prospettive, caratteristiche politiche", Polis, n.1, 1991:145-155.

REYNERI EMILIO - MINARDI E. - SCIDA' G."Immigrati e lavoro in Italia", Sociologia del lavoro,n° monografico,n.64,1996 (pubbl: dic 1997) :1-192

RICCI ANTONIO vedi DI SCIULLO L – LICATA D – PITTAU F – RICCI ARICCI STEFANIA .- DIMASI LUCA “Stranieri irregolari, diritto alla salute e sostenibilità finanziaria tra presunte criticità e possibili soluzioni”, Sanità pubblica e privata, n.3-4,2013: 21-25RICOTTA GIUSEPPE

''Tra solidarietà e effficienza : la comunità di S. Egidio '', La Critica sociologica, n. 122-123, 1997 : 102

RICUCCI ROBERTA“La generazione “1.5” di minori stranieri. Strategiae di identità e percorsi di

integrazione fra famiglia e tempo libero”, Polis, n.2, 2005 . 233-264RIGOTTI FRANCESCA "Paura dell'acqua, paura del diverso", Animazione sociale, n.5 1997:94-96“RIFACCIAMO

la famiglia”, Vivere oggi, n.5, 2001 : 33-44RIGAUD BERNARDETTE – RUGGERINI MARIA GRAZIA

“I diritti di cittadinanza delle donne e le pari opportunità nel maghreb”, Inchiesta, n.141, 2003 . 65-73

RIPAMONTI ORIETTA vedi : CUPINI ANGELO – RIPAMONTI ORIETTA- VILLA ANGELO

RIZZA SALVATORE “Il fenomeno dell’immigrazione “, Raseegna di servizio sociale 4/2011 : 3-11RIVELLO PIER PAOLO

“Le conseguenze del mancato rispetto delle garanzie linguistiche nell’ambito del procedimento di espulsione”.Diritto,immigrazione e cittadinanza 1/2001

ROBERTS JULIA D. vedi :MOLD FREDA- FITZPATRICK JOANNE M. – ROBERTS JULIA D. “Minority ethnic elders in care homes: a review of the literature”.Age and ageing, n.2,

2005: 107-113ROCCHINI YLENIA “La kafala marocchina alla prova dell’ordinamento giuridico italiano”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2011 : 80-88ROCCO GENNARO – STIEVANO ALESSANDRO “La persenza degli infermieri stranieri in Italia : verso un reclutamento etuco del personale sanitario , “ Salute e societò, n.3.2013: 19-32ROER-STRIER DORIT vedi STRIER R.& D, Families in society , n,1,2005ROJAS REISCEL LUCY

"L' emergenza casa", Vivere oggi, n.3, 1991:13-16"Immigrati per sempre", Vivere oggi, n.4, 1997: 18-20"Stranieri: donne immigrate. La faccia nascosta della luna" Vivere oggi, n.5, 1991:25-40

"Futuro prossimo", Vivere oggi , n.6,1995 : 4-17ROMA GIUSEPPE "Paure e sfide per l'integrazione multiculturale "Censis n°597-598/anno xxxvROMANIA VINCENZO “L’immigrato e il malinteso della sicurezza: l’influenza del frame sicuritario nella sperimentazione di una pratica innovativa di mediazione culturale su strada”, Barataria, n.10. 2009 : 39-56 /ndr. N° unico, articolo in italiano/ROMANO ANGELA-CAPRIOTTI N.- PALOPOLI D.- RANGO F.- MORRONE A. “La salute mentale nei minori migranti : proposta di un ambulatorio specialistico Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, n.3-4, 2008 : 617-632ROMERO FEDERICO /intervista a /

54

"Tra emigrazione ed integrazione europea", Studi emigrazione, n.102, 1991: 257-263ROMOLI FILIPPO “La direttiva 64/2010 sul diritto all’interprete e l’ordinamento italiano: prospettive su una zona d’ombra del diritto alla difesa” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2,2012: 32-42RONCA ANTONELLO

“Una vertina sulla strada. Il lavoro dell’assocaizione ASAI con i minori stranieri a Torino”, Animazione sociale , n.2, 2002 : 56-62

RONCONI LUCIA vedi TESTONI INES ( et. al.)ROSATI DOMENICO

“Per una cultura del dialogo tra identità irrinunciabili e integrazione necessaria”, Documentazione Italia Caritas, n.4, 2000 : 35-42 (ndr. Convegno di Provincia e Università di Parma, in collaborazione con altre Associazioni, giugno 2000)

ROSNATI ROSA "Diventare’famiglia adottiva multietnica ‘: una sfida possibile?; La famiglia n°194,1999:32- 44

ROSSI DORIA A. "Primi appunti sulle donne dell'immigrazione", Politica ed economia, n.7-8, 1991: 80 ss ROSSI MARCO

“I minori extracomunitari non accompagnati nelle tutele del tribunale di Torino”Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 300-303

ROSSO C. vedi VERNERO – ROSSO-. ARGENTEROROSSOLINI ROBERTA

“Minori immigrati in istituto penale : proposte educative ispirate al principiodell’ibridazione culturale”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 130-152

ROTONDO ANNA “ Lagami e migrazione” , Prospettive sociali e sanitarie n.4, 2001: 1-2ROTOLONE DANIELE

"La mobilità tra i Paesi dell'Unione Europea dopo Maastricht: alcuni spunti di riflessione" Studi emigrazione n. 130,1998

ROUX S. "Accueil des familes migrantes.Accueil et prevention dans le cadre du regroupment

familial", La revue francaise de service sociale, n.179,1995: 32-41ROZZI ELENA

“La valutazione dell’interesse del minore nella scelta tra accoglienza in Italia e rimpatrio”, Minori giustizia, n.3-4, 2002 : 87-105

RUBINACCI CARLO" La società multiculturale, i minori stranieri e il ruolo della scuola", Minori giustizia, n.3, 1999: 49-58

RUGGERINI MARIA GRAZIA vedi : RIGAUD BERNARDETTE –RUGGERINI M.G.RUGGIERO ANTONIO

"Quali rifugiati?", Rivista del volontariato n.7/8, 1998:9-12RUGGIERO VINCENZO “Stranieri e illegalità nell’italia criminogena”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n. 2, 2008 : 13-30RUSCONI GIAN ENRICO

"Immigrazione in Europa.Impatto culturale e problemi di cittadinanza," Il Mulino, n.1, 1992:111-119"Parole e pregiudizi. Su razzismo e antirazzismo", L'informazione bibliografica, n.3, 1989 : 448-451

RUSTICI DANIELA "Illuminata la legge meno il regolamento", Mondo Sociale, n.4/2000: 37-39 "Giunti per avventura rimangono per scelta", Mondo sociale ,n.1,2000 :38-39 "Costruttivo dialogo nella lingua di ciascuno",Mondo sociale ,n.10,1999 ,.22 "Viaggio senza pregiudizi fra i numeri e le etnie", Mondo sociale, n.1, 1998: 50-53 "I disagi da sradicamento patologie ad alto rischio" Mondo sociale,n.5,1999

SSABA et altri

55

''Il razzismo degli altri. Giro del mondo attraverso le discriminazioni '' ,Volontari per lo sviluppo ,dic. 1997 ,32-35

SACCHETTI (a cura di)"La normativa regionale a favore degli immigrati extracomunitari", Quaderni per la ricerca. Serie documentazione *, n.10, 1991

SACCHI P.,"Fredrik Barth e l'analisi generativa dei gruppi etnici", Rassegna italiana di Sociologia,

n.3, 1990: 389-404.SAINT-BLANCAT CHANTAL

"Le Pen, l'immigrazione e l'identità nazionale: una lezione per l'Italia",Il Mulino, n.6, 1990: 950-963.

"Integrazione,espulsione ,separazione", Il Mulino, n.2,1996: 351-360SAKAMOTO IZUMI- KU JANE – WEI YU “In Cina ero qualcuno ,,,”, Lavoro sociale, n.2,2010 : 213.233 / Ndr. Sottotitolo : L’esperienza dei professionisti che migrano in occidente/SALIH RUBA “La diaspora dei giovani immigrati”, Animazione sociale n. 10, 2007 : 9-18SALMASO LEOPOLDO et al

"Chi infetta chi? Aids, italiani e immigrati", Prospettive sociali e sanitarie, n.2, 1994: 12-14

"DALLA SALUTEdegli immigrati all'infermieristica interculturale", Prospettive sociali e sanitarie, n.22, 1995: 1-27

SALVADORI GIANNI “Toscana: l’immigrazione cone risorsa”. Prospettive sociali e sanitarie , n.14, 2009 : 3-5SALVATORI EMANUELA

"Faccia da straniero", Italia caritas n. 11,1996 : 6-7"Nessuno è straniero", Italia Caritas, n.11, 1995: 8-9''C'è posto per tutti '',Italiacaritas n°4, 1998 :6

SALVIONI PIERO – SORIA ALESSANDRO – FELTRIN ROBERTO“Tossicodipendenza e immigrazione : analisi sociodemografica degli utenti di un servizio a bassa soglia d’accesso a Milano “, Bollettino per le farmacodipendenzee l’alcoolisnmo, n.1-2, 2002 : 101-110

SANDRON FREDERIC vedi GUILMOTO CHRISTOPHE Z.SANNELLA ALESSANDRA

"Migrazione, transculturazione e disagio, religione",La critica sociologica, n.131-132, 1999: 74-89

"Mutilazioni genitali femminili: convegni e dibattiti in una Roma multietnica", La critica sociologica 134/2000

SANSO' PIERPAOLO - MARRACINO GIOVANNI''Le migrazioni sportive. Gli stranieri nello sport italiano'', Studi emigrazione, n. 127, 1997 : 395

SANTAGATI MARIAGRAZIA “Le politiche scolastiche per i giovani stranieri in Europa e in Italia”, Autonomie locali e servizi sociali, n1, 2013 : 179-188SANTELLI EMMANUELLE vedi MEGUEROU LAURE – SANTELLI EMMANUELLESANTERINI MILENA “La famiglia immigrata nella società multiculturale”, La famiglia, n.245,2008 ;52-59

“Progettare l’intercultura”,Animazione sociale n.10, 2001 . 79-86/NDR. Come pernsare la convivenza dei diversi gruppi socio culturali presenti nel nostro paese, nelle nostre scuole /?

SANTONE GIOVANNI“Famiglie e minori immigrati : indirizzi internazionali e legislazione italiana,Studi Zancan, n.3, 2002 : 123-135

SANTORO EMILIO“Riduzione del danno da contratto di soggiorno: dalla discriminazione alla garanzia”, Diritto

immigrazione e cittadinanza, n.3, 2005: 59-74SAPIENZA ROSARIO

56

"Il difficile cammino verso una politica comunitaria dell'immigrazione", Aggiornamenti sociali n.11, 1999: 773-780

SAVINI GIOVANNI “L’integrazione degli stanieri, tra normative e pratiche”, Forum, n.5-6, 2011 : 68-69SAVIO GUIDO “La nuova disciplina delle espulsioni conseguente al recepimento della direttiva rimpatri”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3,2011 : 30-50 “Stranieri e diritto penale: non solo il reato di presenza illegale. Le altre modifiche introdotto dall L. 94/2009”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4.2009 : 59-84SCALETTA GIOVANNI "Immigrati a Palermo", Italia caritas, n.1,1 996: 12SCARCELLA CARMELO….ET AL.

“Aspetti sociosanitari del fenomeno migratorio nella Provincia di Brescia”, Studi Zancan, n.6, 2004 : 179-210

SCALETTARIS GIULIA “Senegalesi e questione abitativa a Udine. Uno studio empirico”, Studi emigrazione, n, 168, 2007 : 927 - 946SCARPA FEDERICA

“The language of migrations studies in English and Italian”, Studi emigrazione , n. 148, 2002 : 811-832

SCATTIGGIO MARGHERITA "Le madri dell'Islam" Vivere oggi n°2,-1999:18-22 "Donne arabe e parto " Vivere oggi n°10,1999SCEVI PAOLA

“L’immigrazione femminile in Italia: strumenti normativi di tutela”, Studi emigrazione, n. 150, 2003 : 409-417“Gli aspetti controversi della regolarizzazione dei lavoratori stranieri in Italia”,Studi emigrazione , n.149, 2003 : 181-188“La condizione giuridica dello straniero in Italia dopo la nuova legge sull’immi-grazione “, Studi emigrazione, n.148, 2002 : 907-920

SCHAPPI WALTER Nuovo Governo nuova politica per gli stranieri? , Studi emigrazione n 133,1999SCHIAFFINO ILARIA

''L'associazionismo degli immigrati a Roma'', La Critica sociologica, n. 122-123, 1997 : 126

SCIDA’ GIUSEPPE a cura di“Multiculturalismo e polotiche migratorie”, Sociologia e politiche migratorie,n.3, 2000 : 3-207 /ndr. n° monografico, articoli di Stefano Allievi, Giuseppe Sciortino, Gabriele Pollini, Maurizio Ambrosini, Mauro Palumbo, Nicolò Addario, G. Sartori, Fabio Piancastelli/

SCIORTINO GIUSEPPE“Islamofobia all’italiana”, Polis, n.1, 2002 : 103-123

SCHMIDT DI FRIEDBERG OTTAVIA "Presenza di musulmani in Italia", Aggiornamenti sociali, n.4,1995: 289-306 "Strategie migratorie e reti etniche a confronto: i Burkinabè e i senegalesi in Italia", Studi emigrazione, n.121, 1996: 25-46

"Immigré et entrepreneur: un choix inévitable? Les Marocains à Milan", Studi emigrazione, n.136, 1999 : 677-700

SCIDA' GIUSEPPE"Integrazione e culture", Studi di sociologia, n.4, 1989: 525-540"R.F.T., Francia e Regno Unito di fronte all'ondata migratoria", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991.92:13-50Et al : "Immigrati e lavoro in Italia", Sociologia del lavoro, n.64,1996 (arrivo dic 1997): 1-192"Migrazioni internazionali: Riflessioni e prospettive; Sociologia urbana e rurale n° 58,1999

"Migrazioni internazionali,nuove ricerche".Sociologia urbana e rurale,n°59-1999 SCIORTINO SALVATORE

“Le politiche sull’immigrazione come integrazione in una società multietnica”, Esperienze sociali, n.2(83), 2001 :5-24

SCOLARI

57

"Stranieri. Nuovi amici di banco nella classi italiane""LA SCOLARIZZAZIONE

degli immigrati", Studi emigrazione, n.57, 1980. "Almeno due patrie. La condizione degli extracomunitari in Italia", Up & Down *, n.2, 1988:15-31

SCOVAZZI TULLIO“La lotta all’immigrazione clandestina alla luce del diritto internazionale del

mare”, Diritto immigrazione e cittadinanaza, n.4, 2003 : 48-60

"UNA SCUOLAdi tanti colori" da l'Unità del 27.02.1997,citato in Il Movimento n 23,1997:42-43

SCUTO FILIPPO “Le regioni e l’accesso ai servizi sociali degli stranieri regolarmente soggiornanti e dei cittadini dell’Unione”, Diritto immigraz e cittadinanza, n.1, 2013 , 56-78SCUTTI PAUL vedi GAFFURI LUIGI-PITTAU FRANCO-SCUTTI PAULSEGATTI ERMIS

"Mamma li Turchi?" Volontari per lo sviluppo4/2000SEGRE SANDRO "Immigrazione extracomunitaria e delinquenza giovanile:un'analisi sociologica", Studi Emigrazione, n. 111, 1993 : 384-416

"Immigrati e comportamento criminale",Rassegna italiana di sociologia, n.2,1999: 323-334

SELLERI PATRIZIA“Di loro non si sa nulla: storie di immigrazione tra scuola ed extrascuola”,

Psicologia Dell’educazione e della formazione, n.2.2005 : 209-228

SEMERARO ANGELO''Multi / inter / trans / culture : parole del tempo (ma la pratica è un'altra cosa ) '', Scuola e città, n. 4 ,1997 : 179

SERRA YOLDI IMMACULATA ''L'immigrazione straniera in Spagna'',La critica sociologica , n. 122-123, 1997 :53 “SERVIZIO

domestico, migrazioni e identità di genere in Italia dall’ottocento a oggi”, Polis , n.1, 2004 : 5-166

"LA SFIDA DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE. DOSSIER IMMIGRAZIONE",Censis n°597-598, 1999:1-144SGROI EMANUELE "Le migrazioni periferiche: l'immigrazione nell'Europa meridionale", Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92:51-73

"L'impatto economico della immigrazione: teoremi, metafore, realtà", Sociologia urbana e rurale, n. 60, 1999 : 29-60

SHERKANI AHMED"Mamma li turchi!", Volontari per lo sviluppo, mar. apr. 2000: 6-7

SIDOLI RITA“L’integrazione dei bambini straneri : problemi educativi”, La Famiglia, n. 225, 2004 : 45-57

SIGNANI FULVIA"I boat people del mediterraneo", Vivere oggi, n.8, 1991: 8-11.

"I minorenni albanesi soli: un problema nuovo", Vivere oggi n.3, 1992: 26-27SILVA CLARA ''Le relazioni tra le culture nel dibattito su pluralismo e multiculturalismo .Spunti per

l'educazione interculturale'' ,Confronto n°II/1996/3-4SILVA GIOVANNA “La cultura giuridica familiare marocchina : analisi della normativa marocchina sulla dissoluzione del legame coniugale e sulla filiazione ( codice marocchino della famiglia del 2004) , Diritto immigrazione e cittadinanza n.1,2011: 73-92

“Ripudio marocchino e diritto di famiglia francese”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2003 . 34-52

SILVERMAN ELI B.“La ‘zero tolerance’ nelle attività di polizia”, Inchiesta, n.143, 2004 : 18-22

SIMEONI MONICA

58

"Il problema dell'immigrazione in alcune rivista italiane di sociologia", La critica sociologica, n.127 autunno, 1998 : 43-57

SIMONELLI ILARIA “Circoncisione femminile tra cultura e salute”, Prospettive sociali e sanitarie, n.11, 2009 : 8-12SIMONI ALESSANDRO

“La discriminazione razziale alla vigilia dell’attuazione della direttiva 43/2000:considerazioni a partire da alcune recenti pronunce giurisprudenziali, “Dirittoimmigrazione e cittadinanza, n.4,2002 : 81-90

SINDONI GIOVANNA"Identità sociale e emigrazione", Politiche sociali e servizi, n.2, 1988 : 42-75

SINATRA FRANCESCO"Le stagioni dell'infanzia e la nostalgia della terra-madre", Quaderni di psicoterapia infantile, n.40,2000 : 43-56

SIRNA CONCETTA, et al“Intercultura in italia. Una rassegna bibliografica”, Studi emigrazione, n. 140, 2000:

739-896 /ndr. varii articoli/SISMO GABRIELLA

“Quant’è difficile il rinnovo del peermesso. La richiesta delle madri extracomunitarie”, Volontariato oggi, n, 1-2, 2004 : 11SIU PAUL CHAN PANG

“The Sojourner”, Passaggi, n.5, 2003 : 64-83SOBRERO A.M. "Almeno due patrie.La condizione degli extracomunitari in Italia",Up & Down*

, n.2,1988: 15-31SOLDATI MARIA GRAZIA – CRESCINI GIULIANA “Appartenenze: l’altro non è altrove”, Prospettive socialie sanitaria , n.15, 2010 : 15.18SOYSAL YASEMIN

"Mutamenti della cittadinanza: il caso dell'Islam organizzato", Inchiesta, n.120, 1998 : 44-51

SORGE BARTOLOMEO“ Islam, Stato democratico e Chiesa “, Aggiornamenti sociali , n.12, 2000: 798-802

SORGONI BARBARA"Migrazione femminile e lavoro domestico: un terreno da esplorare", La critica sociologica , n.134/2000

SPACCAMONTI ROBERTO"Problematiche sanitarie degli immigrati in contesti fortemente urbanizzati", L'Assistenza sociale, n.5,1 988 : 476-481

SPECCHIA FRANCESCA"Società multietnica",Ass.Nas Notizie,suppl. I n.13 La Professione sociale :3-4

“SPECIALedition on refugees and asylum seekers”, Social work in Europe, Vol 9, n.1, 2002 : 1-70

"SPECIALEstranieri" (numero monografico), Aspe, n.9, 1991: 58

SPENSIERI SIMONE vedi AALLA LAHCEN-SPENSIERI SIMONESPINELLI ELENA

“Servizio sociale e immigrazione . diritti e differenze”. La rivista di servizio sociale, n.2, 2005 . 3-16“Badanti : donne come noi”, La rivista di servizio sociale, n.2, 2003 : 39-54

SPINI VALDO"Aggiornare la normativa per l'integrazione e la tutela degli immigrati", L'Assistenza sociale,n.5, 1988 :463-464

SPITALERI FABIO “L’interpretazione della direttiva rimpatri tra efficienza del sistema e tutela dei diritti dello straniero”. Diritto immigrazione e cittadianaza, n.1,2013: 15-37SPRINGHETTI PAOLA “Stranieri e cittadini”, Rivista del volontariato, n.7/8, 2001: 7-9.STAIANO FULVIA

59

“Diritto dei minori rom all’istruzione in condizioni di non discriminazione . il caso Orsus e altri c. Croazia”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2011: 93-103STAME MELDOLESI NICOLETTA,

"Case per gli stranieri: l'esempio francese", Politica ed economia, n.9, 1991: 5-6.STANCHINA GABRIELLA

"Il corpo straniero dell'altro", Famiglia oggi, n 1, 1998 : 34-41STEFANINI P. "I bisogni e i diritti dei minori extracomunitari nella nostra società:problemi e

orientamenti emergenti", Servizi Sociali, 6, 1991 : 5-23STIEVANO ALESSANDRO vedi: ROCCO G – STIEVANO A.STIEVANO ALESSANDRO “Interculturalità come arrichhimento nelle relaizoni per l’infermiere in un mondo reticolare ed interconnesso”, Salute e societò, n,3,2013 : 101-114STRANGES MANUELA “L’evoluzione della nuzialità straniera in Italia”, La famiglia, n. 242, 2007 : 57- 65"STRANIERI in carcere: la situazione in Emilia Romagna", Le voci di dentro, n.1, 1995: 14“GLI STRANIERI ci salveranno. Ecco perché gli immigrati rappresentano per noi una risorsa “ ,Volontariato oggi, n,.1, 2010 : 1-28 !n° monografico!STRANO ALESSIA vedi : MARZOTTO COSTANZA-STRANO ALESSIA“STRATEGIE Migratorie in Europa : un’indagine sul lavoro domestico e di cura in Abruzzo “, Autonomie locali e serv. Sociali, n. 2, 200 6: 297-313STRIER RONI & ROER-STRIER DORIT

“Fatherhood and immigration : perception of israeli immigrant fathers from Ethiopia and the former Soviet union”. Families in society, n.1, 2005: 121-133STROZZA SALVATORE vedi : BONIFAZI CORRADO – STROZZA SALVATORESTUPPINI ANDREA “L’integrazione sociale degli immigrati stranieri . le politiche dell’Emilia Romagna nell’ultimo decennio”, Autonomie locali e servizi sociali , n.2, 2009 : 295 -306 v. BENVENUTI V. – STUPPINI ANDREASUSSI EMIDIO "Matrimoni misti e identità etnica" Sociologia urbana e rurale, n.36-37, 1991-92: 197-211SYNERGIA .Milano vedi : COLOGNA DANIELE (2003)

TTABBONI S.

"Con quella faccia da straniero", Il Mulino, n.1, 1988 : 34-44TAJOLI LAURA (a cura di ) “ Funerale nel segno dell’Islam”, Vivere oggi , n° 2 , 2001: 30 ''Tutto il mondo è paese '', Vivere oggi , n° 1 ,1998 : 14. TAMBORINI MEA "Un progetto per capire gli immigrati", Volontari per lo sviluppo ,n.aprile, 1996: 32TANZARELLA PALMINA “Il discorso d’odio razziale, le tappe legislative e giurisprudenziali di un discutibile reato costituzionalmente protetto”, Diritto immigrazione e cittadinanza ,n,4,2010 : 50-70TARABUSI FEDERICA “Seconde generazioni e welfare locale : Uno studio di caso i un Centro per adolescenti”, Autonomie loali e servizi sociali, n.1., 2009 : 79-99TARANTELLO LETIZIA "Esperienze multiculturali nelle biblioteche pubbliche italiane", Bollettino AIB, n.1,

1995: 48-59TARDIOLA DANIELA “Conflitti identitari in uan popolazione di bambini migranti”, Psichiatria dell’infanzia E dell’adolescenza, n.3-4,2008 ;601-616TAROZZI ALBERTO

60

"Profughi della ex-Jugoslavia e inserimento abitativo:appunti dall'esperienza bolognese",Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997 : 133-135

TAROZZI MASSIMILIANO "Didattica della mediazione interculturale", Infanzia, n.3/4, 1997 : 10-19TARZIA G. vedi MOYERSOEN J.- TARZIA G.TASSELLO GRAZIANO vedi LUBOS CHRISTIANETAVASSI MARIA TERESA "Il volontariato per un'unica famiglia umana", Famigia oggi, 46,1990: 46-51 "Abitare accanto", Italia caritas, n.1, 1996: 8-9TEDESCHI ENRICA

"Per una società multiculturale, l'immigrazione straniera in Italia", Studi emigrazione, n.97, 1990:125-128

TELOKEN STEFAN "La lunga strada dell'armonizzazine",Rifugiati n°4/1998,10-12TER WALL J.,

"lI linguaggio del pregiudizio etnico", Politica ed economia, n.4, 1991,33-48.TERRON CARO MARIA TERESA “L’educazione familiare originaria degli immigrati marocchini in Spagna”, Studi Zancan , n.1, 2009 : 57-72"DAL TERZO

mondo in Italia", Quaderni Terzo Mondo*, n. 31-32, 1988 : 5-112TESTONI INES – BOCCHER DANIELA – RONCONI LUCIA

“Fiducia e anomia. Ruoli femminili in Albania e nuova cittadinanza”, Studi di sociologia, n.2, 2003 : 179-204

THOMAS WILLIAM I.“Tipologia degli immigrati”, Forum, n.4, 2003 : 43-48

TODISCO ENRICOv. anche con Avveduto S…[.et al.] , Studi emigrazione n,. 156, 2004"La scolarizzazione degli immigrati stranieri in Italia", Studi emigrazione, n.99, 1990 306-348"La famiglia immigrata come fattore di integrazione. Il caso di Guidonia (Roma)", Studi emigrazione, n.126, 1997: 285-307''Aspetti poco conosciuti delle migrazioni sportive'', Studi emigrazione ,n. 127, 1997 : 386

TOGNETTI BORDOGNA MARA “Bisogni di salute degli immigrati e processi di cambiamento organizzativo nei servizi sanitari”, Sociologia urbana er ruralem n.1001, 2013 : 101-119 “Le badanti e la rete delle risorse di cura”, Autonomie locali e servizi socaili, n.1.2010: 61-78 Vedi ALIETTI Algredo-TOGNETTI BORDOGNA Mara“I ricongiungimenti familiari” “Family structures and relationships between immigrants”, Passaggi, n.5, 2003 : 39-54 "Ricongiungere la famiglia altrove", Adultità, n.11, 2000: 101-115 "Sensibilizzazione e valutazione impatto ambientale",Autonomie locali e servizi

sociali, n.1, 1997 : 139-142 "I matrimoni misti.Forme familiari articolate", Famiglia oggi, n.3, 1997 : 57-67

"Donne migranti doppia invisibilità e problemi sanitari", Politica ed economia, n.10, 1990 : 53-58"Donne migranti: doppia invisibilità e problemi sanitari", Politica ed economia, n.10, 1990: 52"Famiglia,famiglie straniere: gli aspetti problematici",Servizi sociali, n.2, 1998: 21-42"La formazione dell'assistenti sociale di fronte ai nuovi bisogni e a nuove politiche sociali: il caso degli immigrati extracomunitari", Rassegna di servizio sociale, n.2, 1991:47-53"Organizzare servizi per tutti.L'esperienza degli spazi per donne e bambini immigrati nei consultori familiari della Regione Emilia Romagna", Servizi sociali n.2, 1998 : 75 - 87"Servizi socio-sanitari ed immigrati stranieri", Animazione sociale, n. 9,1988:18-27

TOMASI LYDIO“L’integrazione degli immigrati negli Stati Uniti: amcora un modello da

emulare ?”,La critica sociologica , n. 143-144, 2002-2003 : 50-59

61

TOMISICH MANUELA,"Le favelas ad occidente", Vivere oggi, n.8, 1991:8-11.

TOSCO LUCIANO "Accoglienza residenziale con adolescenti extracomunitari", Animazione sociale, n.8/9, 1997: 67-74TOSI ARTURO

“La lingua della scuola: svantaggi dei nativi e degli immigrati”, Scuola & città, n.3, 2003 : 10-16“Immigrazione e lingua: panorama europeo e contesto italiano”, Scuola & città,

n.3, 2003 : 66-76

TOSOLINI A."Migrazione-immigrazione e nuova società", Missione oggi ~, n.5, 1990,11-15

TOTI PAOLA “Il flusso migratorio della città di Rieti”. Forum, n.3-4, 2011: 12-21"TRA

pietismo e rifiuto... la giustizia" lì Moschino, marzo-aprile, 1991 .TRAVAGLIATI MARIANGELA – COMINELLI CLAUDIA “La multiculturalità nelle scuole dell’infanzia del Comune di Brescia tra percezione e realtà, Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 2008 : 297-316TRAVERSA TERESA

"Esclusione sociale e migrazioni clandestine", Studi Emigrazione, n. 137, 2000: 201-205

TRUCCO LORENZO“Le modifiche della legge n.189/2002 in tema di asilo”, Diritto immigrazione e cittadinanza , n.3, 2002 : 102-114

"Scheda di lettura della legge sull'immigrazione", Animazione sociale, n.4, 1998: 94-96TRUGLIA FRANCESCO GIOVANNI “La cittò in-visibile. Analisi statistica spaziale degli stranieri nel Comune diRoma”, Sociologia e ricerca sociale , n.88, 2009 : 59-78TRUPIA MARIA ANTONIETTA

"A minore tutela maggiori rischi", Mondo sociale, n.2,2000 : 19-20TURCOTTE GERRY Vedi : Rando Gaetano – Turcotte Gerry a cura di TURRI GIAN CRISTOFORO "I bambini stranieri non accompagnati", Minori giustizia, n.3,1999 : 10-22

“Minori stranieri non accompagnati : dalla legge Turco-Napolitano alla Bossi-Fini”, Minori giustizia , n.3-4, 2002 : 58-74Vedi OLIVETTI L.- RELA F.- TURRI G.C.

TURRI GIANNI“Un tutore per i minori stranieri non accompagnati”, Minori giustizia, n.1, 2005 :

129-134"LA TUTELA sanitaria dei cittadini extracomunitari in Italia", Autonomie locali e servizi sociali, n.2, 1996: 329-336

U"UCCELLI

di passo" (numero monografico), Politiche del lavoro *, n.12-13, 1990 UCSEI "Apriti Sesamo"Italiacaritas n°10,1999 :.9UFFICIO MINORI TORINO vedi BELPIEDE ANNAUFFICIO STRANIERI DEL COMUNE DI MILANO “Ricongiungimento familiare: una tessitura a più mani” ( n° monografico), prospettive sociali e sanitarie , n.3-4,2007 : 1-33 "Molto più di un interprete" Vivereoggi n°4,1999 "ULTIMI

gli immigrati terzomondiali", Partecipazione *, n.gennaio, 1991 : 5-8"L'UNIONE europea adotta 5 nuovi testi", Aspe, n.9, 1996 : 6

62

UNIONE EUROPEA “Immigrazione e unione europea”, Rassegna di servizio sociale, .,4,2011: 144-149UNIVERSITA’ DI CA’ FOSCARI VENEZIA : LABORATORIO DI FORMAZIONE E RICERCA SULL’IMMIGRAZIONE

“Le rappresentazioni sociali e i percorsi di droga fra immigrati nel territorio padovano”

Autonomie locali e servizi sociali, n.3, 2003 . 511-519UNIVERSITA' DI PADOVA - Dipartimento di Sociologia

"Gli immigrati musulmani nel Veneto: dimensioni religiose e culturali", Quaderni di ricerca ORIV n. 3,1999: 9-106

UNIVERSITA' POPOLARE a cura di"Tra accoglienza e diffidenza ndr. Gli italiani e l'immigrazione albanese: i risultati di una ricerca, Input, n.26, 1997: 36

"L'USANZAdelle mutilazioni genitali femminili e il sistema sannitario italiano", Aspe, n.3, 1997: 16-17

VVACCARO CONCETTA M.

"Immigrazione e sviluppo socio-economico", Terapia familiare, n.54, 1997: 225-267VACARU NADIA-ELENA “L’immigrazione romena in Italia e il suo impatto sulla famiglia”, Autonomie locali e servizi sociali, n 1, 2013: 139-156VACCHINA PAOLA vedi : JACQUEMOD RICCARDO et al.VALENTINI ALESSANDRO Impatto delle migrazioni sulla popolazione italiana:confronto tra scenari alternativi ,Studi emigrazione n.133,1999VALSECCHI GIUSEPPE

“Un’alfabetizzazione desiderata” , Animazione Sociale , n.3 , 2001: 81 – 87.VALLESI GIUSEPPE ET AL “Provenienza dei Paesi a frote pressione migratoria e partecipazione allo screening citologico dell’AULSL” dell’Umbria. Impatto sulla probabilità di presentare lesioni di alto grado e tumori al collo dell’utero”, Epidemiologia e prevenzione , n,2, 2012 : 05-99VALLETTI FABRIZIO "La situazione lavorativa dei profughi della ex-Jugoslavia", Autonomie locali e servizi sociali, n.1, 1997 : 135-136VALTOLINA GIOVANNI GIULIO “Gli stranieri in una società multietnica”, Famiglia oggi ,n.6,2012: 14-21VANZAN ANNA – MIAZZI LORENZO

“Modificazioni genitali, tradizioni culturali, strategie di contrasto e nuove norme penali”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.1, 2006 _ 13-34VASSALLO PALEOLOGO FULVIO “Il respingimento differito disposto dal questore e le garanzie costituzionali”, Diritto Immigrazione e cittadiananza, n.2, 2009 : 15-29

“La Convenzione Onu del 1990 sui diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie in rapporto alle normative ed alle prassi dell’Unione Euorpea”, Studi emigrazione, n.143, 2004 : 43-70" Campi di internamento sulle coste del Belpaese", Aspe ,n.5,1997: 17

VEDOVELLI MASSIMO"Gli stranieri in Italia: note socio-linguistiche", Studi emigrazione, n.93, 1989 : 68-94

VEDOVELLI MASSIMO et al“Parlare italiano : lingua e immigrati”, Studi emigrazione, n.140, 2000: 897-1036/ndr. varii articoli/

VEGETTI ROSANGELA “Da immigrati a cittadini”, Famiglia oggi, n.5,2013 : 64-68VENTURELLI MANUELA

“L’invisibile in biblioteca: praticare l’intercultura”, La rivisteria/librinovità, n. 109 settembre 2001: 24-27

VERDE MELANIA – INCARNATO GELSOMINA “Il ben-essere degli immigrati irregolari. Un’indagine di campo a Napoli”, impresa sociale, n,3, 2010 : 102-124

63

VERDOSCIA DOMENICO “ ‘Seconde generazioni’ di origine maghrebina: la percezione del sessismo. Un’indagine nel bresciano”, Autonomie locali e servizi socialim n.2, 2011 : 231 - 252VERNERO I. – ROSSO C. ARGENTERO P. /I°Orl II audiologia e Foniatria Università di Torino, II Logopedista Uni Torino, III Dipartimetno di Psicologia Univ Pavia / “Come imparano l’italiano i bambini figli di genitori stranieri ? Il livello semantico- lessicale del vocabolario di bambini provenienti da ambienti linguistici diversi dell’italiano. Il questionario Mac Arthur per l’analisi dell’apprendimento dell’italiano come L 2 “, I care, n,1,2011: 32-36VERNERO I vedi GINTOLI - VERNEROVERSINI VALENTINA – RAINERI MARIA LUISA

“L’avvio di un intervento di rete con una famiglia immigrata”, Lavoro sociale , n.3, 2002 : 395-404

"VERSO la stabilizzazione dei flussi migratori: i ricongiungimenti familiari", Autonomie lo- cali e servizi sociali, n.2, 1994 : 347-353VETTOR TIZIANA “Lavoro e immigrazione irregolare nel d.lgs. 109 del 2012” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.4, 2012 : 38-50VIETTI ALESSANDRO

“L’italiano quotidiano dell’immigrato bilingue”, Scuola & città, n.3, 2003 : 90-103VIGNALE VALERIA ''Lo sappiamo, molti rubano ,però...'', Volontari per lo sviluppo ,dic. 1997 ,1VIGNALE VALERIA et altri ''Immigrati :e se ci servissero ?'' ,Volontari per lo sviluppo ,dic 1997 ,21-26VILLA ANGELO vedi CUPINI ANGELO – RIPAMONTI ORIETTA- VILLA ANGELOVILLA LUCA

“Considerazioni critiche a margine della disciplina sul nulla osta all’espulsione” Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2003 : 75-79

VILLANO PAOLA – ZANI BRUNA“Donne forti : 35 interviste a donne maghrebine e albanesi”, Psicologia

contemporanea, n.185, 2004 : 34-41VIOLA FRANCESCO

“La società multiculturale”, Studi emigrazione, n.153, 2004 : 83-90VIRGILIO MARIA

“Lavori in corso nei dintorni dell’immigrazione: art 18 e leggi in tema di traffico di esseri umani e prostituzione “, Diritto immigrazione e cittadiananza n.1,2003 :44-56

VISENTINI ROSSELLA "Extracomunitari e società multietnica", Il Moschino, n.1, 1997 : 8-9VITALE GIANLUCA

“La nuova procedura di riconoscimento dello status di rifugiato . dall’audizione avanti alla Commissione territoriale all’impugnativa giurisdizionale”, Diritto immigrazione e cittadianza, n.4, 2005 : 47.65VITALE MIRELLA ''A maggiori diritti più rigorose pene : la nuova legge sull ' immigrazione'' ,Mondo sociale, n. 3,1998:50-51 "Immigrazione 2:il lavoro straniero fonte di ricchezza",Mondo sociale n.2,1999 "Immigrazione e integrazione" Mondo sociale n.2,1999VITIELLO MATTIA

“Le traiettorie di esclusione degli immigrati in italia : il caso di napoli”, Inchiesta , n.142 : 77-87

“VOCI MIGRANTI” Donna woman femme, n. 3-4, 2006 : 2-108 (n° monografico)"VOLONTA' ed integrazione tra parole e fatti", Aspe, n.8, 1991 : 91.0187VOLPATO CHIARA – INDUNI GIORGIA “Esodi e approdi : le parole dei migranti”, Psicologia contemporanea, n. 200, 2007 : 40 – 46VOLTA MARIA GRAZIA – GENTILE EUGENIO – TOMESANI CHRIS “Indo-Bo: primo Sportello e Osservatorio a Bologna per i ricongiungimenti familiari”, Autonomie locali e servizi sociali , n 1,2013 : 169-178

64

VONK OLIVIER vedi : MARGIOTTA COSTANZA – VONK OLIVIERVRENNA MASSIMILIANO “Il ruolo delle Onlus nelle politiche regionalie locali per gli immigrati”, Aretè, n.3,2010 : 102-127

WWEI KI vedi SAKAMOTO JU.-KU IANE.-WEI YIWEISS K. -RIEKER P.

''Ethnicity and Conflict Among Young Refugees in Germany '' ,Social Work in Europe, ,n°3 ,1997 ;20-24

WELDEMARIAM H.,"Immigrazione: problema globale", Quaderni di azione sociale, n.74, 1990: 87.

WERQUIN PSTRICK vedi BRINBAUM YAELWIEVIORKA MICHEL ''I paradossi dell'antirazzismo '',Confronto n° I/1995/1 ,45-61WILLIAMS FIONA “Fenomeni migratori e assistenza familiare”, Lavoro sociale , n.3 , 2011: 295-310WITHOL DE WENDEN CATHERINE ''I diritti politici degli immigrati in Europa'', Confronto n° II/1996/3-4WOMEN'S NETWORK " Donne e non solo", Italia caritas, n.11, 1995: 10-11

XY

YAN M.C. – LAM C. M. “Il counseling con utenti di altre culture: verso un approccio transculturale”, Lavoro sociale, n.1 /2001: 37-48.

ZZA L.,

"Le nuove minoranze etnico-linguistiche in Europa", La critica solciologica , n.90-91, 1989: 245-249.

ZAGARIA ANNA RITA“Da immigrati a cittadini: un percorso per l’integrazione con se stessi e con gli altri”, Rassegna di Servizio sociale, n.4.2011: 132-134

ZAGREBELSKY GUSTAVO “Lo straniero che bussa alle porte dell’occidente”, Forum, n.12, 2008 : 16 - 21ZAMAGNI STEFANO

" Dalle politiche di integrazione dei migranti alla politica del riconoscimento delle diversità" Stidi emigrazione 138/2000

ZANARELLI RAFFAELLA " I gruppi di studio del progetto 'Immigrazione e salute '" Prospettive soc e sanitarie,

n.22, 1995: 22-24ZANCHETTA PIER LUIGI

“Lo Stato-nazione tra multiculturalismo e globalizzazione.Analisi e proposte di Jurgen Habermas”, Diritto immigrazione e cittadiannza, n.1, 2000 : 11-18“Lavoro degli immigrati ed interessi economici. Domande ad economisti, sociologi,politici ( e a chi sa)”, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3, 2001: 11-21

ZANFRINI L."L'immigrazione extracomunitaria in Italia", Lavoro e sindacato ~, n.3, 1990 : 3

ZANFRINI LAURA "Aspetti e problemi attuali dell'immigrazione in Italia", Aggiornamenti sociali, n.5, 1996: 371-386 "Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre", Aggriornamenti sociali, n.4, 1997: 327-340

''Verso la normalizzazione della questione migratoria '',Aggiornamenti sociali ,n. 4, 98-307

"Le famiglie immigrate" L'Assistenza sociale, n.3, 1995: 263-270ZANI BRUNA

65

Vedi VILLANO PAOLA – ZANI BRUNA, Psicologia contemporanea n.185,2004ZANIER LETIZIA MARIA

“ L’analisi del pregiudizio moderno tra questioni di definizione e aspetti metodologici.Il caso degli immigrati stranieri”, n.1, 2001:79-99

ZIGNOL EMANUELAInformazione sociale via Internet. Una “Carta dell’integrazione scolastica”per gli

alunni immigrati, Studi Cancan, n, 4, 2005 . 232-233ZIMMERMANN KLAUS F. vedi : HINTE H. – ZIMMERMANN K.F.ZINCONE GIOVANNA " Immigrati: quali politiche per l'integrazione", Il Mulino, n.1, 2000: 80-91

“Cittadinanza e processi migratori: tesi sulle trasformazioni e i conflitti “, Diritto immigrazione e cittadinanza, n.2, 2000 : 44-56

ZOLA DUCCIO v edi MARCON GIULIO- ZOLA DUCCIOZOLL R. "La colpa degli altri:come nasce il pregiudizio ",Il Mulino, 6, 1992: 1128-1135ZONTINI ELISABETTA

“Towards a comparative study of female migrants in Southern Europe : Filipino and Maroccan women in Bologna and Barcellona”, Studi emigrazione , n. 145, 2002 : 107-136

ZORZELLA NAZZARENA“L’accordo di integrazione: ultimo colpo di coda di un governo cattivo ?” Diritto immigrazione e cittadiananza, n.4.2011: 58-72“Modifica e restrizione del diritto all’unità familiare nella nuova legge 189/2002”, Diritto immigrazione e cittadinanza , n,3,2002 : 58-67"I diritti del minore straniero in Italia", Il bambino incompiuto, n.3-4, 1996: 19Vedi anche GIOVANNETTI MINNIA- ZORZELLA NAZZARENA

ZUCCHERINI RENZO " Comunicare con il bambino straniero", Cooperazione educativa, n.4, 1995: 41-46ZUCCHETTI E. "Iniziative formative per immigrati.Una analisi del caso lombardo", Aggiornamenti

sociali,9-10, 1992 : 649-661

Riviste che trattano esclusivamente di immigrazione, possedute dalla nostra Biblioteca: DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA ( abbonamento attivo anche2011) L'EMIGRATO- /ndr. omaggio, cessato ingresso/ REFUGlES /ndr. omaggio, cessato ingresso/- RIFUGIATI- SENZA CONFINE /cessata/- STUDI EMIGRAZIONE

Riviste che pubblicano spesso articoli su queste tematiche.- ASPE /cessata 1998/- AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOClALI.Vademecum a schede- COOPERAZIONE /cessato abbonamento/- IN-FORMAZIONE: supplemento "GUIDA i" per I'aggiornamemto degli operatori dei servizi per gli immigrati /cessata/- PASSAGGI. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZE TRANSCULTURALI

(omagio,cessato per noi)- POLITICA ED ECONOMIA /cessata/- PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE (abbonamento attivo )- VIVERE OGGI /rivista sospesa: non piu pubblicata /- VOLONTARI PER LO SVILUPPO (dono)

nota: l'asterisco significa che la rivista non è posseduta dalla nostra Biblioteca

A cura di ANNA MARIA ARCANGELI - Bibliotecaria della Biblioteca “E.Bianchi” del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale , Università di Verona, ora Sezione Biblioteca Arturo FRINZI e delle studentesse/i 150 ore presso nostra struttura .NOTA :20 MAGGIO 1992 /la 1° versione/; aggiornamenti settimanali S.i.p.

66

TESI POSSEDUTE SULL’IMMIGRAZIONE [aggiornato nov, 2013] T 1290

Alla Bruna, Identità , terra di confine, Relatore: Paola Maria Fiocco, AA 1999/2000 T 657 2000Amato Federica,Assistenti sociali e utenti ghanesi e nigeriani: gap conoscitivi e scenari futuri nel Comune di Verona , Relatore Emanuela Gamberoni, AA 2009-10 TS 1157 2011Antolini Martina, La mediazione interculturale come strategia per un valido processo di integrazione, Relatore : Giorgio Gosetti, AA 2002/03 T 742 03Ballini Paola, Il razzismo e l’immigrazione. Formazioni reattive nell’area della provincia di Verona, Relatore : Gianna Forato, AA 1990/91, T 396 91Barbieri Michela, La condizione dell’immigrato in Italia : la tutela dei diritti umani e il reato di clandestinità, Relatore : prof.ssa Berra Michela AA 2008/9 T 1066 09Bartolini Chiara, Il lavoro minorile in Italia : caratteristiche del fenomeno e politiche di intervento , Relatore : Giorgio Gosetti, AA 2000/01 T 683 01Bazzoni Cinzia, Istituzioni scolastiche come luogo di incontro tra paese di accoglienza, seconde generazioni di immigrati e proprie famiglie, Relatore : Sergio Cecchi, AA 2997/8, T 977 08Bellamoli Lucia, Lavoro e nuove schiavitù. Una correlazione fra immigrazione e nuove forme di sfruttamento, Relatore prof. Giorgio Gosetti, AA 2008/9 T 1056 09Benazzi Framcesca, La progettazione sociale: percorsi d’aiuto nel comune di CurtatoneMN,Relatore : prof. Bertuzzi Rita AA 2204-5 T 876 06Bergamini Manuela, L’adozione internazionale. Il ruolo dei servizi pubblici e degli enti privati autorizzati, relatore prof Giorgio Gosetti, AA 2004-5, T 868 06Bersi Valeria, I diritti dei minori secondo la convenzione ONU: interventi legislativi e presenza dei servizi sociali per la tutela del minore in difficoltà, Relatore : Gabriella Bortolotti, AA 1997/98 T 577 98Bizzarro Sara, Immigrazione e rimpatri mutuati, Relatore : prof Giorgio Gosetti, AA 2004-5, T 867 06Bonafini Ilaria, Aspetti dell’immigrazione a Verona: tra sostegno e promozione, Relatore : Rita Bertuzzi, AA 1998/99 T 613 99Boscato Giordana, Donne immigrate e locali come fautrici di integrazione, Relatore . prof Landuzzi Maria Gabriella, anno acc 2008/9 , T1095 2010Brunelli Federica, L’immigrazione femminile : nuova sfida per i servizi, Relatore : Rita Bertuzi, AA 2001/02 T 722 02Busti Valeria, Bambini immigrati : un mondo tra due mondi. Relatore: Mari Gabriella Landuzzi, AA 2010-11 T 1194 11Cagliari Elisa, Immigrazione e criminalità. Storie di uomini e del loro incontro con la giustizia italiana, AA 2006/7, T 956 07Cailotto Valery, Il reato di clandestinità : risvolti operativi e deontologici sull’azione professionale dell’assitente sociale, Relatore : Frighetto Roberta, AA 2008/9, T 1098 2010Canciani Francesca, La doppia distanza. Disabilità e immigrazione. Relatore : prof M.Gabriella Landuzzi, AA 2010/11 TS 1169 11Capparotto Luisa, Immigrazione e intercultura, Relatore : prof. Adalgisa Battistelli, AA 2005/6 T 887 06Carloni Norma, L’immigrazione straniera in italia, con riferimento alla regione Veneto, Relatore Sergio Cecchi, AA 2007/8 T 974 08Cavazza Stefania, I minori immigrati. Un servizio preventivo a Bruxelles. L’inserimento scolastico nelle scuole di Brescia, Relatore : Carla Bisleri, AA 2001/02 T 719 02Cevenini Elisa, Immigrazione ed educazione interculturale: la scuola come luogo di incontro tra culture. L’integrazione scolastica nella realtà sociale di Vicenza, Relatore : Carla Bisleri, AA 1997/98 T 600 99Compagni Elena, Immigrazioe e fenomeni di devianza e criminalità, Relatore: Gianna Forato, AA 2004/2005 T 844 2005 Corradini, Lisa, La rappresentazione del concetto di “straniero” nel bambino in età prescolare: aspetti affettivi dell’amicizia con l’altro, Relatore : Daniela Raccanello, AA 2010-11 T 1205 12 Cristoferi Enrica, L’integrazione delle donne di nazionalità indiana residenti nel comune di Chiampo, Relatore : Sergio Cecchi AA 2012/13 T 1285 13De Cao Federica, Profili dell’attuale legislazione italiana in materia di lavoratori stranieri immigrati, Relatore : Donata Gottardi, AA 1990/91 T 422 92

67

De Mani Serena, L’ obbligo di denuncia all’assistente sociale: interferenze tra norme deontologiche e giuridiche in rapporto al reato di clandestinità ,Relatore prof Elisa Lorenzetto, AA2009/10, TS 1144 2010Di Chio Irene, Una riflessione sul dispositivo campo nella società moderna, Relatore : Luca Mori, AA 2011/12 , T 1267 13Fation Tila, Aquile in fuga. L’immigrazione albanese in Italia tra costruzioni mediatiche,vincoli legislativi e sogni d’integrazione, 2007/8, T 985 08Ferraccioli Cristina, Nido: una risposta educativa per la primissima infanzia, in particolare, una ripsosta di protezione per i bambini svantaggiati, Relatore: Gabriella BortolottiAA 1998/99 T 623 99 (n.d.r. contiene : Differenza e multiculturalità al nido)Fiorentini Renzo, La famiglia cinese immigrata, Relatrice: M.Gabriella Lamduzzi, Anno 2007/8, T 1032 09Fontana Erika, Immigrazione e servizio sociale.: strumenti e strategie, AA 2006/7, T 961 07Formenti Luigi, Gli immigrati extracomunitari in Italia. Nuove sfide oer le politiche sociali, Relatore : F. Franzoni, AA 1989/90 T 358 90Frigo Arianna, I minori stranieri non accompagnati, relatore Rita bertuzzi, AA 2007/8 T 971 08Fusina Marina, Iniziative di aiuto per paesi in via di sviluppo: adozioni a distanza, relatore Prof. Rita Bertuzzi, AA 2004-5, T 873 06Garonzi Luca, Influenza dei mass media nella costruzione dell’immagine dell’immigrato, Relatore : Gianna Forato, AA 1996/97 T 560 97Gelio Sabrina, Immigrazione : il sapore della scoperta e la paura del nuovo, Relatore : M.G.Landuzzi, Anno Acc.2008/9, T 1055 09Giacopuzzi Chiara, Servizi sociali ed immigrazione . La situazione del distretto 3 dell’Azienda ULSS 22, Relatore Rita Bertuzzi, AA 1999/2000 T 666 2001Giarola Anna Maria , Ragazzi stranieri in Italia : quali interventi ?, Relatore :Rita Bertuzzi, AA 2001/02 T 726 02Lia Federica, Emigrazione italiana all’estero. Emersione legislativa del problema nelle sue attuali caratteristiche, Relatore D.Gottardi, AA 1989/90 T 354 90Lucchese Daniela, Uno straniero per casa, Relatore: Rita Bertuzzi, AA 2003/2004 T 820 2004Magagnotti Serena, Minori tra culture, Relatore : Monica Pedrazza, AA 1999/2000 T 668 2001Mariotto Beatrice, La disciplina dell’immigrazione in italia dei lavoratori extracomunitari, Relatore : Donata Gottardi, AA 1988/89 T 341 89Martari Aurora, T 2266 2011Martinelli Michela, I minori stranieri non accompagnati: analisi e proposte operative, Relatore: prof. Elisabetta Neve, Anno Accad. 2005-6, T 908 06Medici Michela, Minori stranieri non accompagnati . presa in arico e onterventi da parte del Comune di Padova Settore Servizi sociali Ufficio Stranieri, Relatore: Gabriella Bortolotti, AA 1997/98 T 601 99Merlin Ilaria, Le migrazioni e la sofferenza sociale. Relatore : Luca Mori, AA 2008/9 ,T 1100 2010Migliaccio Antonella, Globalizzazione e disuguaglianze, relatore prof Leonida Tedoldi, AA 2004/5, T 857 05Mistrorigo Maria, Gli immigrati extracomunitari e la loro integrazione con particolare riferimento alla famiglia. Alcuni accenni alla Regione Veneto, Relatore : Paola Maria Fiocco, AA 1998/99 T 618 99Montresor Sabrina, Emigrazione-Immigrazione dal Maghreb in italia e analisi dei processi di criminalizzazione, Relatore : Gianna Forato ,AA 1996/96 T 538 95Moar Maristella, Una scuola a colori. Un’esperienza di integrazione interculturale in trentino, relatore Elisabeta Neve, AA 2011/12 TS 1221 2012 Morini Lisa, La difficoltà di comunicazione interculturale tra assistente sociale e utente nella relazione di aiuto, Relatore. Prof. Elisabetta neve, AA 2005-6, T 904 06Mulas Patrizia,La mediazione culturale nell’ambito delle misure alternative alla detenzioneRelatore : prof Gabriel Maria Sale AA 2011-2012 L.Spec. in Progettazione ed attuazione Interventi di servizio soc. ad elevata complessità Ts 1276 13Nuopi Silvia, Immigrazione e integrazione, Relatore : prof. Adalgisa Battistelli, AA 2004-5, T 872 06

68

Odinelli Elisa, La mediazione culturale nei servizi socio-sanitari tra scelta politica e strategia d’intervento, Relatore : Giorgio Gosetti, AA 1998/99, T 611 99 ( non disponibile, mancante)Orsi Martina, La tutela del Minore e il ricongiungimento familiare : prassi applicativa e we ricostruzione teorica dell’istituto della kafalah islamica , relatore prof Alessandra Cordiano, AA 2008-2009, TS 1086 2010Ortiz Mariela, Riflessioni su la mediazione culturale da una ricerca empirica a Brescia, Relatore : Maurizio Rizzini, AA 2001/02 T 717 02Pajola Debora Vittoria, L’italia tra emigrazione e immigrazione, Relatore : Sergio Cecchi, AA 2010-11, T 1203 12Pepkolaj Kozeta, Stranieri non immigrati. I giovani “2G” in Italia, Relatore : Luca Mori, AA2011/12. T 1235 12Pertile Isabella , Assistenza agli anzini non autosufficienti : il ruolo delle badanti,Relatore : Giorgio Gosetti, AA 2001/02 T 746 03Pinali Doris, La mediazione interculturale e i vari settori di applicazione, Relatore : Gianna Forato, AA 2002/03 T 762 03Rensi Silvia, La mediazione linguistico-culturale nel consultorio e gli strumenti per valutarne l’efficacia, Relatore : Alessandro Pompei, AA 2002/03 T 765 03Rigoni Remo, Inserimento degli immigrati extracomunitari e bisogni formativi degli operatori sociali di accoglienza in Provincia di Verona: la ricerca di sfondo e l’indagine pilota, Relatore : prof. Maurizio Rizzini, AA 1990/91 T 418 91Rossi Veronica, Criminalità ed immigrazione in Italia: caratteristiche del fenomeno, norme e interventi, Relatore Gianna Forato, AA 1998/99 T 609 99 Sabaini Giulia, Il lavoro di rete nel servizio sociale: un progetto di Verona per le vittime della tratta, Relatore: Rita Bertuzzi, AA 2004/2005 T 843 2005Sclafani Federica, Immigrati in italani. Uno sguardo a Lampedusa, Relatore Emanuela Gamberoni, Aa 2012/13, Tesi specialistica Ts 1290 13Spagnoletti Stefania, T 1138 2010Toffolo Elisa, L’adolescente di fronte alla giustizia penale. La misura della messa alla prova come opportunità, Relatore : dott. Gianna Forato, AA 2005-6 èndr. Contiene “progetto Ponte” con 52% minori stranieri] , T 895 06Trestin Barbara, “Lo straniero “. Immagini, rappresentazioni, espressioni verbali, scenari nella società italiana contemporanea, Relatore Mario Marigo, AA 1990/91 T 393 91Valdo Elena, Lavoratori stranieri in Italia, Relatore : Donata Gottardi, AA 1986/87 T 264Verdina Elena , La realtà minorile nel fenomeno migratorio: stabilizzazione del nucleo familiare e nuovi bisogni. Osservazione sulla realtà bresciana, Relatore: Carla Bisleri, AA 1990/91 T 398 91Verzillo Iolanda, La condizione giuridica dello straniero in italia ( in particolare del cittadino extracomunitario ), Relatore : Silvio Troilo, AA 1993/94 T 470 94Vignola Valeria, La depressione reattiva: dall’attribuzione negativa alla responsabilizzazione, Relatore :Anita Sanvitto, AA 1996/97 T 569 98Villotti Giulia, Da badante a collaboratrice familiare: analisi di un fenomeno, Relatore M.Gabriella Landuzzi; Correlatore: Emanuela Gamberoni, AA 2011/12, TS 1217 2012Zaltron Daniela, La mediazione interculturale nei servizi sociali, Relatore : prof. Franco Cesaro, AA 2005/6, T 889 06Zambolin Greta, L’approccio interculturale nella pratica del Servizio sociale: ricerca con gli assistenti sociali del territorio della Saccisica, Relatore : Agostino Portera, AA 2012-13 TS 1277 13 / INVIATO A Cestim il 25.5.2013/

69