Aggiornamenti Dal BMJ - Depressione Negli Adulti

download Aggiornamenti Dal BMJ - Depressione Negli Adulti

of 5

description

Questa monografia indaga sull'efficacia dei trattamenti psicologi e dei percorsi di cura per la depressione inetà adulta mediante la raccolta, la valutazione e l'analisi comparativa di studi pubblicati nell'arco di oltre quarant'anni da autorevoli fonti e database scientifici internazionali. L’intento di questa revisione sistematica è pervenire a dati realistici ed affidabili sull'attendibilità e sulla generalizzabilità dei risultati nell'ampio e prolifico ambito della clinica della depressione. In particolare, vengono affrontati tre quesiti cruciali sugli interventi psicologici e farmacologici per la depressione in età adulta: Quali sono gli effetti dei trattamenti psicologici nella depressione moderata o grave? Quali sono gli effetti di tali trattamenti nel ridurre la probabilità di ricadute? Quali sono gli effetti degli interventi psicologici nel migliorare la disponibilità e la fruibilità nei casi di depressione lieve, moderata o grave?

Transcript of Aggiornamenti Dal BMJ - Depressione Negli Adulti

  • Aggiornamenti dal BMJ: Depressione negli Adulti

    Evento FAD ECM in Autoapprendimento 5 Crediti ECM

  • Aggiornamenti dal BMJ: Depressione negli Adulti

    INDICE

    - ABSTRACT ITALIANO

    - BMJ CLINICAL EVIDENCE: DEPRESSION IN ADULTS: PSYCHOLOGICAL TREATMENTS AND CARE PATHWAYS

    - BMJ LEARNING: DEPRESSION IN ADULTS: IN ASSOCIATION WITH NICE

    - BIBLIOGRAFIA

  • Aggiornamenti dal BMJ: Depressione negli Adulti

    Pagina 1 di 2

    ABSTRACT ITALIANO

    Questo articolo indaga sull'efficacia dei trattamenti psicologici e dei percorsi di cura per la depressione in et adulta mediante la raccolta, la valutazione e l'analisi comparativa di studi pubblicati nell'arco di oltre quarant'anni da fonti riconosciute come Medline, Embase, Psychinfo, The Cochrane Library, altre riviste autorevoli e database scientifici internazionali. Lintento di questa revisione sistematica pervenire a dati realistici ed affidabili sull'attendibilit e sulla generalizzabilit dei risultati nell'ampio e prolifico ambito della clinica della depressione. In particolare, gli autori affrontano tre quesiti cruciali sugli interventi psicologici e farmacologici per la depressione in et adulta:

    1.. Quali sono gli effetti dei trattamenti psicologicinella depressione moderata o grave? 2.. Quali sono gli effetti di tali trattamenti nelridurre la probabilit di ricadute? 3.. Quali sono gli effetti degli interventi psicologicinel migliorare la disponibilit e la fruibilit nei casi di depressione lieve, moderata o grave?

    La depressione interessa oltre il 10% della popolazione mondiale, e il 5% delle persone con sintomi depressivi moderati o gravi soggetta a ricadute ricorrenti. Le sindromi depressive sono attualmente considerate la quarta causa di disabilit al mondo e si prospetta che, entro il 2020, diventi, la seconda malattia pi diffusa su scala planetaria. Si tratta di un'autentica emergenza sanitaria, un allarme a cui possibile far fronte con la progettazione di percorsi assistenziali integrati, strettamente evidence based, concreti, fruibili ed efficaci a breve termini sulla sintomatologia e nella prevenzione delle ricadute a medio e lungo termine. Questa lavoro rappresenta un contributo finalizzato ad identificare attraverso la misurazione della qualit

    delle ricerche esaminate quali trattamenti danno i risultati migliori.

    METODOLOGIA La metodologia adottata la revisione sistematica. Gli autori hanno selezionato un campione di studi pubblicati tra il 1966 e il 2006 (vedi bibliografia). Le ricerche, scelte in base rigorosi criteri di inclusione predefiniti ed utilizzati in modo indipendente da pi ricercatori. Per fare un esempio dei criteri in inclusione predisposti dagli Autori, sono stati esaminati solo gli studi su campioni superiori ai 20 soggetti ed escluse le ricerche prive nell'impianto metodologico del cieco o doppio cieco, o che non prevedessero nel disegno sperimentale almeno l'80% di follow-up. Gli studi considerati in questa revisione sistematica si sono avvalsi dei principali test per la depressione, come il Beck Depression Inventory (BDI) e l'Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) per la misurazione dell'impatto degli interventi e ciascuno ha riportato una riduzione pari o maggiore al 50% dei punteggi ai test somministrati prima e dopo degli interventi somministrati nel disegno sperimentale.

    I 66 articoli internazionali, tra studi empirici, studi clinici controllati e randomizzati (RTCs) e meta-analisi considerati in questo lavoro sono stati sottoposti ad una scala di valutazione di qualit dei dati, uno strumento predisposto dagli autori e specificamente tarato per misurare l'affidabilit e l'efficacia dei risultati relativi ai diversi trattamenti della depressione in et adulta, quali la psicoterapia cognitiva e la psicoterapia interpersonale -intese come interventi unici, o combinate con la somministrazione di antidepressivi-, il counseling non-direttivo e la problem-solving therapy.

  • Pagina 2 di 2

    ABSTRACT ABSTRACT ITALIANO

    Questa revisione sistematica considera anche le evidenze sull'efficacia di percorsi assistenziali multi-disciplinari e programmi di prevenzione di ricadute nei casi di adulti depressi, ma non solo. Gli autori hanno anche monitorato i dati clinici relativi ai trattamenti psicoterapeutici o farmacologici, ai trattamenti combinati (psicoterapia e antidepressivi) e agli interventi socio-assistenziali rivolti a pazienti dai 55 anni in su. Considerata l'incidenza della depressione in questa fascia di et e nella popolazione pi anziana, questa ricerca risulta particolarmente attuale. Le statistiche mostrano che la sintomatologia depressiva interessa dal 10% al 15% delle persone in et avanzata. Percentuali significative, dato l'andamento demografico statunitense ed europeo caratterizzato dall'aumento della longevit in un contesto psico-sociale soggetto a trasformazioni rapidissime. Mutamenti che richiamano l'attenzione degli specialisti sulla necessit di monitorare la depressione in et avanzata e di predisporre dispositivi per la prevenzione dei sintomi depressivi, strumenti terapeutici e percorsi assistenziali appositi.

    RISULTATI I risultati pi significativi di questo lavoro evidenziano l'efficacia della psicoterapia cognitiva e della psicoterapia interpersonale come approcci iniziali alla depressione, sia proposti come interventi singoli che combinati con l'intervento psico-farmacologico, che favorirebbe una remissione dei pi rapida della sintomatologia. importante sottolineare che le psicoterapie valutate in questa revisione sistematica sono brevi e strutturate. Per esempio, le terapia cognitivo-comportamentali considerate si sono svolte nell'arco di 12-16 settimane, e hanno previsto un numero di sedute compreso tra 6 a 20 incontri. Allo stesso modo, la psicoterapia interpersonale, intesa dagli autori come un intervento di terapia breve compreso tra le 12 e 16 sedute finalizzato a migliorare le capacit di copyig psicologico e psico-sociale del paziente, ed incrementare la sua capacit reagire la sintomatologia depressiva in modo funzionale.

    Questa revisione sistematica non ha trovato evidenze di qualit sull'efficacia di altri modelli, come il befriendig e la problem-solving therapy, e mostra che, in base ai follow-up ad 1 o 2 anni dei programmi di prevenzione delle ricadute e della terapia cognitiva, i dati analizzati risultano insufficienti per convalidare queste modalit di intervento come strumenti efficaci dopo il recupero. Infine, tra i risultati di questo studio, gli Autori evidenziano che i percorsi assistenziali multidisciplinari sono efficaci a breve e medio termine nel trattamento della depressione moderata e severa, sulla base di follow-up effettuati tra i 3 e i 12 mesi. Il dialogo e la sinergia tra psicoterapeuti e psichiatri, l'intervento psico-educativo intenso e tempestivo, l'utilizzo di modalit come il case management, il supporto telefonico e la possibilit di assistenza domiciliare migliorano significativamente la depressione.

    CONCLUSIONI La misurabilit degli interventi clinici per la depressione incontra limiti metodologici legati alla complessit dei fattori eziologici e psicosociali implicati nel disturbo, delle differenze con cui si manifesta, nella costruzione di campioni rappresentativi e nella messa a punto di disegni sperimentali affidabili. Tuttavia, la comparazione degli studi disponibili attraverso lo strumento della ricerca sistematica pu fornire evidenze di qualit e offrire nuovi e pi specifici spunti per le ricerche successive, come suggerisce questo articolo.

  • Aggiornamenti dal BMJ: Depressione negli Adulti

    BIBLIOGRAFIA

    ABSTRACT ITALIANO E CURATELA

    Enrico Maria Secci, Responsabile Scientifico ECM e Curatore ECM

    BIBLIOGRAFIA

    Clinical Evidence - Depression in Adults: psychological treatments and care pathways

    Jonathan Price, Clinical Tutor In Psychiatry, University of Oxford, Oxford, UK

    Rob Butler, Clinical Lecturer in Psychiatry/Consultant in Old Age Psychiatry, University of

    Auckland and Waitemata Health, Auckland, New Zealand

    Simon Hatcher, Senior Lecturer in Psychiatry/Honorary Consultant in Liaison Psychiatry,

    University of Auckland, Auckland, New Zealand

    Michael Von Korff, Associate Director and Senior Investigator, Center for Health Studies, Seattle,

    USA

    BMJ Lerning - Depression in Adults: in association with NICE

    BMJ Learning with NICE, National Institute for Healt and Care Excellence

    04 COPERTINA, INDICE, ABSTRACT - Aggiornamenti dal BMJ - Depressione negli Adulti1 Abstract - Aggiornamenti dal BMJ - Malattia da Virus Ebola

    04 Aggiornamenti dal BMJ - Depressione negli Adulti PDF DEF1016 bisDepression in adults_ in association with NICE 00Depression in adults_ in association with NICE _ Page1Depression in adults_ in association with NICE _ Page2Depression in adults_ in association with NICE _ Page3Depression in adults_ in association with NICE _ Page4Depression in adults_ in association with NICE _ Page5Depression in adults_ in association with NICE _ Page6Depression in adults_ in association with NICE _ Page7Depression in adults_ in association with NICE _ Page8Depression in adults_ in association with NICE _ Page9Depression in adults_ in association with NICE _ Page10Depression in adults_ in association with NICE _ Page11Depression in adults_ in association with NICE _ Page12Depression in adults_ in association with NICE _ Page13Pagina vuotaPagina vuota

    04 BIBLIOGRAFIA - Aggiornamenti dal BMJ - Depressione negli AdultiBibliografia