Epidemiologia della Depressione

21
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott.ssa Paola Petrosemolo SPDC di Castiglione d/S

description

Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott.ssa Paola Petrosemolo SPDC di Castiglione d/S. Epidemiologia della Depressione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Epidemiologia della Depressione

Page 1: Epidemiologia                    della Depressione

Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica

Dott.ssa Paola PetrosemoloSPDC di Castiglione d/S

Page 2: Epidemiologia                    della Depressione

Epidemiologia della Depressione

Page 3: Epidemiologia                    della Depressione

Prevalenza lifetime dei Disturbi Depressivi in 21.425 persone di 6 Paesi

Europei >I-S-F-NL-D-B< negli anni 2001-2003: 14%

• Nelle donne (18.2%) vs. uomini (9.5%)

Page 4: Epidemiologia                    della Depressione

Possibili conseguenze di una Depressione non trattata

Elevato rischio di suicidio (15% - 40%) Cronicizzazione della malattia

depressiva Maggiore rischio di malattie organiche Alta utilizzazione dei servizi sanitari Grave disabilità nella vita sociale e

lavorativa (20% - 50%) Aumento dei costi diretti e indiretti

Thase, J Clin Psychiatry, 1999; 60 (suppl 22):35-36.

Page 5: Epidemiologia                    della Depressione

Costi della Depressione

• Diretti• Degenza ospedaliera• Visite specialistiche• Ass. Medicina

Generale• Spesa farmaceutica• Altri interventi

terapeutici

• Indiretti• Perdita di

produttività • Mortalità per

suicidio• Costi intangibili

Page 6: Epidemiologia                    della Depressione

Strategie terapeutiche “razionali” nella

terapia dei Disturbi Depressivi

Psicofarmacoterapia > Antidepressivi > BDZ > AP > SU

Psicoterapia > Terapia cognitiva e interpersonale

ECT

Page 7: Epidemiologia                    della Depressione

Il trattamento farmacologico

Page 8: Epidemiologia                    della Depressione

Classi di Antidepressivi disponibili sul mercato italiano

Triciclici SSRI

SNRI

Altri AD > NARI – NaSSA, ecc.

Page 9: Epidemiologia                    della Depressione

Bellantuono et al. 2006

Principi Attivi

Page 10: Epidemiologia                    della Depressione

Esistono differenze nella efficacia antidepressiva

tra i diversi farmaci ?

Non emergono dalla revisioni della letteratura differenze sostanziali in termini di “efficacy”

Page 11: Epidemiologia                    della Depressione

British Medical Journal 2001

• Efficacia antidepressiva* TCA = SSRI/SNRI

• Tasso di drop-outSSRI/SNRI < TCA

* Misurata con HDRS-MADRS

Page 12: Epidemiologia                    della Depressione

Bellantuono et al. 2006

Grande variabilità interindividuale negli effetti indesiderati

degli Antidepressivi

Page 13: Epidemiologia                    della Depressione

Triciclici: Profilo di tollerabilità

VertigineIpotensione ortostaticaProblemi eiaculatori

Aumento ponderaleSonnolenzaVertigini

Secchezza delle fauci, stipsi,ritenzione urinaria visione offuscata, tachicardia,disturbi cognitivi

Stabilizzazione della membranaDisturbi del ritmo cardiaco

Effetti complessi:tremore, riduzione soglia convulsiva, (mioclono, epilessia) viraggio maniacale

EFFETTO ANTIDEPRESSIVO

TCA

NRISRI

H1M1

-1

Page 14: Epidemiologia                    della Depressione

SSRI: Profilo farmacodinamico e

farmacocinetico

sertralina SRI

DRI

sigma

fluvoxamina SRI

sigma

CYP3A4

CYP1A2

SRIfluoxetina

CYP2D6 CYP3A4

NRI

5HT2

paroxetina SRI

CYP2D6

NOSNRI

M-ACh

escitalopram SRI

citalopram SRI

H-1

Page 15: Epidemiologia                    della Depressione

SRI

NRI

DRI

SNRI

venlafaxinaTollerabilità

- nausea, vomito, cefalea - insonnia

- pressione arteriosa

Page 16: Epidemiologia                    della Depressione

NRI NARI

reboxetinaTollerabilità

- insonnia - irritabilità

- ritenzione urinariaxerostomia

Page 17: Epidemiologia                    della Depressione

H1

5HT2C5HT

2A

5HT3

2

NaSSA

mirtazapina

Tollerabilità - sedazione, sonnolenza

- aumento ponderale

Page 18: Epidemiologia                    della Depressione

Study Drugs Incidence of weigth gain

Fava et al. (2000) FLX 6.8%

Fava et al. (2000) SRT 4.2%

Colonna et al. (2005) CIT 3.9% - 6.6%

Fava et al. (2000) PXT 25.5%

Claghom et al. (1996)

FVX Not clinically weight gain

Colonna et al. (2005) ESC 1.1%

Gentile et al. (2000) VEN Moderate weight gain

Nelson et al. (2006) DUL 10.8%

Montgomery et al. (1996)

MIR 18.3%

Page 19: Epidemiologia                    della Depressione

Meccanismi d’azione• Aumento di peso farmaco-indotto è spesso preceduto

da un aumento dell’ appetito, in particolare per cibi dolci e grassi ("craving charboidrate“)

• Variazione nel metabolismo basale che, se mantenuta per un periodo prolungato, può avere un notevole impatto sul peso corporeo

• In pazienti affetti da depressione grave è stato riscontrato un aumento della secrezione notturna di leptina.

Page 20: Epidemiologia                    della Depressione

• Il sistema serotoninergico è coinvolto nel promuovere il senso di sazietà e nell’indurre perdita di peso: i recettori 5-HT1 e 5-HT2 sono coinvolti, ma il loro contributo rimane poco chiaro e l'aumento di peso che si verifica durante il trattamento a lungo termine con SSRI non può essere spiegato da questo concetto (De Vry e Schreiber, 2000).

Meccanismi d’azione-2

Page 21: Epidemiologia                    della Depressione

Grazie per l’attenzione!