Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & &...

21
09/10/14 1 Daniele Bernardi, Do2ori commercialista, revisore legale. 10 o2obre 2014 –Auditorium San Fedele, Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 1 Agenda: Direzione e coordinamento, nozione e peculiarità FonF del controllo, Definizioni, Materiali operaFvi, S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 2

Transcript of Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & &...

Page 1: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

1  

   

   

Daniele  Bernardi,  Do2ori  commercialista,  revisore  legale.  10  o2obre  2014  –Auditorium  San  Fedele,  Milano  

S.A.F.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO  

1  

 

•  Agenda:  •  Direzione  e  coordinamento,  nozione  e  peculiarità  •  FonF  del  controllo,    •  Definizioni,  •  Materiali  operaFvi,  

 

   

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

2  

Page 2: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

2  

     

Direzione  e  coordinamento,  nozione  e  peculiarità  

 

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 3  

Direzione  e  coordinamento,  alcune  precisazione  alla  disciplina  ex  2497  –  2497  sep:es.  

 

   •  Scopo   della   norma:   de2are   una   “disciplina   del   gruppo”   col      

riconoscimento  dell’”interesse  del  gruppo”,  contemperandolo  con  quello  delle  controllate  e  dei   loro  soci  di  minoranza,  con  adeguate  forme  di  pubblicità  e  facoltà  di  exit;  

•  Problema  centrale,  secondo  la  relazione  al  D.Lgs.  n.  6/2003,  la  responsabilità  verso    i  soci  minoritari  e  creditori  della  società  “eterodire2a”;  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 4  

Page 3: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

3  

5

Nozione  di  direzione  e  coordinamento(ar>.  2497  –  2497-­‐sep$es),  peculiarità  

•  Elemento   essenziale   del   gruppo   e   punto   di   riferimento   per   la   norma   è  l’esistenza   in   concreto   della   ges3one   unitaria   di   una   pluralità   di   imprese,  definita  “aUvità  di  direzione  e  coordinamento”  

Ø  La  gesFone  unitaria  si  presume  anche  quando  vi  sia  controllo  anche  di  fa2o,    Ø  si   presume   (salvo   prova   contraria),   che   l’aUvità   di   direzione   e  

coordinamento  di  società  sia  esercitata:  u    dalle   società   o   enF   tenuF   al   consolidamento   dei   bilanci   (ar2.   25   –   27  D.Lgs.  n.  127/1991),      

u    dalle   società   che   esercitano   il   controllo   ex   art.   2359   -­‐   quindi   anche   in  conseguenza  indire2a  di  vincoli  operaFvi  contra2uali,  

E  ancora  ….  

6

Nozione  di  direzione  e  coordinamento(ar>.  2497  –  2497-­‐sep$es),  peculiarità  

u  le  disposizioni   in  materia  si  applicano  anche  “a  chi  esercita  a7vità  di  direzione  e  coordinamento  di  società  sulla  base  di  un  contra2o  con   le  società  medesime  o  di  clausole  dei   loro  statu3”    

u  si   rendono   implicitamente   leciF   “contraU   o   clausole   di  dominio”  o  almeno  di  “collegamento  gerarchico”    

 

Page 4: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

4  

7

Nozione  di  direzione  e  coordinamento(ar>.  2497  –  2497-­‐sep$es),  peculiarità  

Punti principali della disciplina: Ø  a) responsabilità della controllante e di chi ha concorso o

beneficiato (salvo vantaggi compensativi); Ø  b) pubblicità; Ø  c) finanziamenti infragruppo; Ø  d) recesso soci minoritari

8

Responsabilità controllante e vantaggi compensativi

(art. 2497)

Responsabilità:    Con  l’obieUvo  di  legiUmare  la  gesFone  unitaria  del  gruppo  e  limitare  gli  eccessi  tramite  due  preceU:  1°  La  autonomia  imprenditoriale  delle  controllate  va  rispe2ata,  2°   Una   temporanea   subordinazione   all’interesse   della   controllante   o   di   altra  società  del  gruppo  è  lecita,  ma  vanno  contestualmente  previsF  specifici  vantaggi  compensaFvi  per  la  controllata,  

                       

InfaU  ….>>  

   

Page 5: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

5  

9

Responsabilità controllante e vantaggi compensativi

Le   società   o   gli   enF   che,   esercitando   aUvità   di   direzione   e   coordinamento   di  società,  agiscono  nell’interesse   imprenditoriale  proprio  o  altrui   in  violazione  dei  principi  di  corre2a  ges3one  societaria  e  imprenditoriale    delle  controllate,  sono  dire2amente  responsabili  nei  confronF  dei:    u  soci:   per   il   pregiudizio   arrecato   alla   reddiFvità   e   al   valore   della  

partecipazione,  u  creditori   sociali:   per   la   lesione   cagionata   alla   integrità   del   patrimonio   della  

società,  u  la   responsabilità   non   sussiste   “se   alla   luce   del   risultato   complessivo  

dell’aUvità  di  direzione  e  coordinamento”  o  anche  “a  seguito  di  operazioni  a  ciò  dire2e”  il  danno  risulta  mancante  

                   >>  

10

Responsabilità controllante e vantaggi compensativi

Conseguenze  deducibili  dalla  norma:    u  i   “principi   di   corre2a   gesFone”   includono   la   possibilità   di   adeguarsi  

all’interesse   sociale   immediato   di   altre   società   del   gruppo,   se   vi   sono  “vantaggi  compensaFvi”    

u  il  puro  e  semplice  rapporto  di  gruppo  fra  due  società  non  giusFfica,  di  per  sé,  il  sacrificio  dell‘interesse  dell‘una  a  vantaggio  dell‘altra,  in  quanto  occorre  pur  sempre:  -­‐  o  un  interesse,  anche  se  indire2o  e  mediato,  della  società  che  si  obbliga  

per  la  controllante;  

-­‐  o  che  lo  svantaggio  trovi  una  compensazione.  

                   >>  

Page 6: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

6  

11

Responsabilità controllante e vantaggi compensativi

•  Gli   amministratori   della   controllata,   che   conservano   immutata   la  

responsabilità  della   gesFone,  hanno   il   dovere   (obbligo)  di  non  dare   seguito  alle  direUve  imparFte  dalla  controllante  se  riscontrano  lesioni  dell’interesse  sociale  e  assenza  di  vantaggi  compensaFvi.  V.  anche  art.  2634,  c.  3    (infedeltà  patrimoniale,  esimente)  

•  Devono   isFtuire   modelli   organizzaFvi   e   di   controllo   interno   adeguaF   in  relazione  a  questo  Fpo  di  operazioni,  

     >>  

   

12

Responsabilità controllante e vantaggi compensativi

Rischio  per  gli  amministratori  della  controllante:    u  Risponde   in   solido   con   la   società   che   ha   esercitato   aUvità   di   direzione   e  

coordinamento,  chi:  -­‐  abbia  comunque  preso  parte  al  fa2o  lesivo  e  -­‐  chi   ne   abbia   consapevolmente   tra2o   beneficio,   nei   limiF   del   vantaggio  

conseguito      u  E’   dunque   responsabile   amministratore   della   controllante   che   abbia  

imposto  direUve  “dannose”  alla  società  controllata.                                                                                                                                      

   

>>          

Page 7: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

7  

13

Responsabilità controllante e vantaggi compensativi

Il   socio   e/o   il   creditore   sociale   possono   agire   nei   confronF   della  controllante   solo   se   non   hanno   o2enuto   soddisfazione   dalla  controllata        u   Si  aggiunge  alle  normali  azioni  ex  ar2.  2392-­‐2395  c.c.,  146  L.F.,  

2486,  2  c.,  c.c.  

 

14

Finanziamenti (artt. 2497-quinquies e 2467)

Finanziamenti erogati da capogruppo a controllate, effettuati in qualsiasi forma, concessi quando vi era -  una situazione finanziaria in cui sarebbe stato ragionevole un conferimento a capitale,

OPPURE

-  anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto

ü  sono postergati nella soddisfazione rispetto ad altri creditori e

ü  se rimborsati nell’anno precedente il fallimento, sono revocati ex lege)

Page 8: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

8  

15

Recesso nei gruppi

Il   socio   di   società   sogge2a   ad   aUvità   di   direzione   e   coordinamento   può  recedere:    a)    in   caso   di   modifica   di   fa2o   (“trasformazione   che   modifica   il   suo   scopo  sociale”)   ovvero   espressa   dell’ogge2o   della   sua   capogruppo,   che   consenta  aUvità   che   alterino   “in  modo   sensibile   e   dire2o   le   condizioni   economiche   e  patrimoniali  della  società”  figlia  b)   quando  vi   sia  una  condanna  per   la  controllante  di  “abuso”  della  aUvità  di  direzione  e  coordinamento;      c)   all’inizio  ed  alla  cessazione  di  aUvità  di  direzione  e  coordinamento,  quando  ne  deriva  un’alterazione  delle  condizioni  di  rischio  (se  SpA  non  quotata  e  non  sia  promossa  un’  Opa),                                                                                                                                                        

La  pubblicità    

•  Gli   amministratori   della   società   in  posizione  dipendente  ed   i  suoi   organi   di   controllo   devono   aUvarsi   per   accertare   se  sussistano   gli   elemenF   di   cui   agli   ar2.   2497-­‐sexies   e   sep3es  c.c.   od   altri   indici   significaFvi   (ed   eventualmente   non  sussistano   altri   elemenF   tali   da   escludere   la   direzione   e  coordinamento)  

•  Una   volta   concluso   che   la   società   è   sogge2a   ad   altrui  direzione   e   coordinamento   devono   essere   effe2uaF   gli  adempimenF  pubblicitari,  

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 16  

Page 9: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

9  

La  pubblicità    

La  soggezione  all’altrui  direzione  e  coordinamento:  

-­‐  va  indicata  negli  aU  e  nella  corrispondenza  

-­‐  iscri2a,  dagli  amministratori,  presso  il  Registro  Imprese  

-­‐  in   apposita   sezione   della   nota   integraFva   va   esposto   un   prospe2o  riepilogaFvo  dei  daF  essenziali  dell’ulFmo  bilancio  della  società  o  dell’ente  che  esercita  su  di  essa  l’aUvità  di  direzione  e  coordinamento  

-­‐  nella   relazione   sulla   gesFone,   vanno   indicaF   i   rapporF   intercorsi   con   chi  esercita   l’aUvità  di   direzione  e   coordinamento  e   con   le   altre   società  del  medesimo  gruppo,  nonché  l’effe2o  che  tale  aUvità  ha  avuto  sull’esercizio  e  sui  suoi  risultaF  Responsabilità amministratori della controllata in caso di mancato adempimento degli obblighi di pubblicità, per danni arrecati ai soci e ai terzi.

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 17  

La  pubblicità    

Le   decisioni   della   controllata   assunte   su   indicazione   della  controllante  debbono  dunque:  

-­‐  essere  analiFcamente  moFvate  

-­‐  recare  puntuale  indicazione  delle  ragioni  e  degli  interessi  che  hanno  inciso  sulla  decisione  

-­‐  essere   indicate  dagli  amministratori,   insieme  con  le  ragioni  e  gli   interessi   che   hanno   inciso   sulla   decisione,   nella   relazione  sulla  gesFone  

In  mancanza,  la  delibera  è  annullabile  ai  sensi  degli  ar2.  2373  e   2391   (confli2o   di   interessi)   e   gli   amministratori   ne   sono  responsabili.  

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 18  

Page 10: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

10  

 

     

Fon:  del  controllo    

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 19  

20

Poteri – doveri del collegio sindacale (2403/2403 bis c.c.) Vigila   sull’osservanza   della   Legge   e   dello  statuto,    Vigila   sul   rispe>o   dei   principi   di   corre>a  amministrazione,    Ed   in   par:co lare   su l l ’adeguatezza  dell’asse>o   organizza:vo,   amministra:vo   e  contabile   ado>ato   dalla   società   e   sul   suo  concreto  funzionamento  Può   chiedere   agli   amministratori   no:zie  anche   con   riferimento   alle   controllate    sull’andamento   delle   operazioni   sociali   e  sull’andamento  di  determina:  affari,  Può   scambiare   informazioni   con   i  corrisponden:  organi  delle  controllate  

Nei   gruppi   di   imprese  l’adeguatezza   del   sistema  coinvolge  necessariamente  i  rapporF   con   le   controllate  ( i n   p a r F c o l a r e   s e  capogruppo   tenuta   a l  consolidato),          NoFzie   sull’andamento  delle  controllate,      Scambio   di   info   con   altri  collegi  

Do2.  Daniele  Bernardi  

Page 11: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

11  

21

Poteri – doveri del collegio sindacale nelle quotate Art.  149,  comma  1,  D.Lgs.  24  febbraio  1998,  n.  58  “Il  collegio  sindacale  vigila:  a)    sull’osservanza  della  legge  e  dell’a2o  cosFtuFvo;  b)    sul  rispe2o  dei  principi  di  corre2a  amministrazione;  c)    sull’adeguatezza  della  stru2ura  organizzaFva  della  società  per  gli  aspeU  di  competenza,   del   sistema   di   controllo   interno   e   del   sistema   amministraFvo-­‐contabile   nonché   sull’affidabilità   di   quest’ulFmo   nel   rappresentare  corre2amente  i  faU  di  gesFone;  d)   sull’adeguatezza   delle   disposizioni   imparFte   dalla   società   alle   società  controllate  ai  sensi  dell’art.  114,  comma  2,  D.Lgs.  58/98”

Do2.  Daniele  Bernardi  

22

Tale   vigilanza   cosFtuisce   un   caso   parFcolare   della   verifica  sull’adeguatezza   dell’asse2o   organizzaFvo,   amministraFvo   e  contabile  ado2ato  dalla  società  (del  sistema  di  controllo  interno)  

aziendale,   per   le   società   che   operano   anche   a2raverso   società  controllate.  

Per   tale   ragione   e   per   analogia   tale   Fpo   di   vigilanza   rientra  necessariamente  tra  i  doveri  dei  sindaci  anche  nelle  società  non  

quotate.  

VIGILANZA  SULL’ADEGUATEZZA  DELLE  DISPOSIZIONI  IMPARTITE  DALLA  SOCIETA’  ALLE  SOCIETA’  CONTROLLATE  AI  SENSI  DELL’ART.  114,  COMMA  2,  D.Lgs.  58/98  

Do2.  Daniele  Bernardi  

Page 12: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

12  

 Norme  di  comportamento  collegio  sindacale  (3.8  e  Q  3.8)  Il  collegio:    •  in  occasione  della  sua  nomina,  richiede  all’organo  amministraFvo  un’informazione  

scri2a  sulla  composizione  del  gruppo  e  dei  rapporF  di  partecipazione  come  definiF  dall’art.  2359  c.c.  e  dall’art.  26  del  D.Lgs.  n.  127/1991;    

•  rileva,  nell’ambito  della  stru2ura  organizzaFva  della  capogruppo,  l’esistenza  di  una  funzione   responsabile   dei   rapporF   con   le   società   controllate   e   collegate   e   ne  valuta  l’efficienza  e  l’operaFvità;    

•  nell’aUvità  di  vigilanza  sul  rispe2o  dei  principi  di  corre2a  amministrazione,  oUene  dall’organo   amministraFvo   tempesFve   informazioni   sulle   operazioni   di   maggior  rilievo  economico,  finanziario  e  patrimoniale  effe2uate  nell’ambito  dei  rapporF  di  gruppo;    

•  scambia   daF   e   informazioni   rilevanF   con   il   revisore   legale   o   con   la   società   di  revisione  legale;    

•  svolge   sul   bilancio   consolidato   e   sulla   relazione   consolidata   sulla   gesFone   le  medesime   aUvità   di   vigilanza   previste   dalla   Norma   3.7   in   tema   di   bilancio  d’esercizio.    

•  Il  collegio  sindacale  riassume  le  conclusioni  dell’aUvità  di  vigilanza  posta  in  essere  in   un   apposito   paragrafo   della   relazione   da   proporre   all’assemblea   in   occasione  dell’approvazione  del  bilancio  di  esercizio.      

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 23  

 

Norme  di  comportamento  collegio  sindacale  quotate  –  bozza-­‐    (Q  3.10)  Nella   società   controllante,   il   collegio   sindacale   vigila  sull’adeguatezza   delle   disposizioni   impar3te   alle   società  controllate,   affinché   queste   ul3me   forniscano   le   no3zie  necessarie   per   adempiere   gli   obblighi   di   comunicazione   previs3  dalla  legge.    Le   disposizioni   impar3te   alle   società   controllate   sono   adeguate  se  garan3scono  un  flusso   informa3vo   che   consente  alle   società  controllan3   di   acquisire   e   trasme2ere   tempes3vamente   le  per3nen3  no3zie.  Il   dovere   di   vigilanza   del   collegio   sindacale   si   estende   dunque  alla   valutazione   dell’adeguatezza   dei   flussi   informaFvi  infragruppo,  in  relazione  agli  adempimenF  legali  e  alle  necessità  operaFve  del  gruppo  stesso.  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 24  

Page 13: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

13  

 

Norme  di  comportamento  collegio  sindacale  quotate  –  bozza-­‐    (Q  3.10)  •  Valutazione  e  giudizio  di  adeguatezza  dei  flussi  informaFvi,  •  Valutazione  e   giudizio  di   adeguatezza  delle  disposizioni   imparFte  e  delle  

procedure   ado2ate   o2enendo   conferma   della   loro   adozione   e   corre2a  implementazione,  

•  Esistenza   di   una   funzione   responsabile   dei   rapporF   con   le   società   del  gruppo,  e  funzioni  di  coordinamento,  

•  la  puntuale  individuazione  delle  informazioni  necessarie  per  adempiere  gli  obblighi   di   comunicazione   previsF   dalla   legge,   nonché   l’esistenza   di   una  procedura   che   ne   consenta   l’aggiornamento   in   presenza   di   modifiche  normaFve.  

•  Verifica   conFnuaFva   del   permanere   delle   condizioni   di   affidabilità   del  sistema  di  CI  

•  Nell’espletamento   di   tale   aUvità   di   vigilanza,   il   collegio   sindacale   della  società   controllante   scambia   periodicamente   informazioni   con   i  corrispondenF  organi  delle  società  controllate.  

 

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 25  

 

Norme  di  comportamento  collegio  sindacale  quotate  –  bozza-­‐    (Q  3.10)    

IL   collegio   sindacale  valuta   la  generale   corrispondenza  delle  poliFche    infragruppo  ai  principi  di  corre2a  gesFone  societaria  e  imprenditoriale  delle  controllate  (art.  2497  c.c.).    Tale   profilo   di   vigilanza   del   collegio   sindacale   non   pervade   tu2a  l’aUvità  infragruppo,  ma  è  riferibile  alle  sole  direUve  ritenute  rilevanF  dallo  stesso  collegio.    In   parFcolare,   il   collegio   può   valutare   le   operazioni   rilevanF   svolte  tramite   controllate,   vista   la   Fpologia   e   la   dimensione  delle   stesse,   al  fine  di  contribuire  a  garanFre  il  tempesFvo  adempimento  da  parte  di  queste   ulFme   degli   obblighi   di   comunicazione   previsF   dalla   legge,  nonché  il  più  adeguato  asse2o  organizzaFvo  del  gruppo.    Il  collegio  può  altresì  esprimersi  sulla  composizione  e  sull’adeguatezza  dell’organo   amministraFvo   e   di   controllo   delle   controllate   (con  riferimento,   ad   esempio,   alla   nomina   degli   organi   sociali   o  all’a2ribuzione  di  incarichi  operaFvi  interni  ed  esterni  parFcolarmente  significaFvi),  alle  operazioni  di  notevole  rilievo  economico  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 26  

Page 14: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

14  

 

Norme   di   comportamento   collegio   sindacale   quotate   –   bozza-­‐     (Q   3.11   par:  correlate)    

Il   collegio   sindacale   vigila   sull’adeguatezza   delle   procedure   ado2ate   dal  consiglio   di   amministrazione   per   la   regolamentazione   delle   operazioni   con  par3   correlate,   nonché   sulla   conformità   delle   stesse   alle   norme   di   legge   e  regolamentari.  Le   procedure   ado2ate   dal   consiglio   di   amministrazione   sono   adeguate   se  garan3scono   una   corre2a   e   trasparente   regolamentazione   delle   operazioni  con  par3  correlate.  Nell’ambito   del   compimento   di   operazioni   con   par3   correlate,   il   collegio  sindacale  vigila  sull’osservanza  delle  regole  procedurali  ado2ate  dal  consiglio  di   amministrazione,   nonché   sul   rispe2o   delle   disposizioni   in   materia   di  trasparenza  e  di  informazione  al  pubblico.  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 27  

 

Norme   di   comportamento   collegio   sindacale   quotate   –   bozza-­‐     (Q   3.11   par:  correlate)  

•  Acquisire  conoscenza  delle  procedure  ado2ate,  •  Valutazione   della   conformità   delle   procedure   alle   disposizioni  

regolamentari,  •  Valutazione  dell’adeguatezza  delle  procedure  in  relazione  alla  dimensione,  

complessità  e  alle  cara2erisFche  anche  organizzaFve  della   società  e   loro  idoneità  ad  assicurare  corre2ezza  e  trasparenza  delle  operazioni,  

•  Valutazione  dell’adeguatezza  delle  modalità  e  dei  criteri  di  idenFficazione  delle  correlate  e  delle  istruzioni  per  l’approvazione  delle  operazioni,  

•  Esistenza   di   una   funzione   responsabile   per   idenFficazione   e   delle  istruzione  delle  operazioni,  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 28  

Page 15: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

15  

 Norme  di  comportamento  collegio  sindacale  quotate  –  bozza-­‐    (Q  3.11  par:  correlate)  

Nel  corso  dell’incarico,  il  collegio  sindacale  vigila  sul  rispe2o  delle  procedure  ado2ate  dalla   società,   nonché     sull’adempimento   dei   relaFvi   obblighi   di   trasparenza   e   di  comunicazione  al  pubblico  previsF  dalla  normaFva  applicabile.  ParFcolare  a2enzione  è  posta  nel  vigilare:  1.  sulla   composizione   del   comitato   degli   amministratori   indipendenF,   al   fine   di  

verificare  che  i  componenF  siano  in  possesso  requisiF  previsF  dal  regolamento  e  dalle  procedure,  nonché  l’opportunità  di  aUvare  gli  eventuali  presidi  alternaFvi;  

2.    in   caso   di   operazioni   di  maggior   rilevanza,   sul   tempesFvo   coinvolgimento   del  comitato  fin  dalla  fase  delle  tra2aFve;  

3.  sull’espressione   da   parte   del   comitato   degli   amministratori   indipendenF   del  prevenFvo  e  moFvato  parere  in  ordine  all’interesse  della  società  al  compimento  dell’operazione   nonché   sulla   convenienza   e   sulla   corre2ezza   sostanziale   delle  relaFve  condizioni;  

4.  sulla   circostanza   che   agli   organi   competenF   a   deliberare   sia   stato   fornito   con  congruo  anFcipo  un  adeguato  flusso  informaFvo;  

5.  sul   compimento   di   operazioni   che   siano   state   definite   ordinarie   e   concluse   a  condizioni   economiche   equivalenF   a   quelle   di   mercato   o   standard   ovvero  rientrino   negli   ulteriori   casi   di   esenzioni   (ossia   operazioni   di   importo   esiguo,  infragruppo,  relaFve  alle  remunerazioni  o  urgenF)  al  fine  di  verificare  la  corre2a  classificazione   delle   stesse   e   il   rispe2o   degli   obblighi   di   informaFvi   previsF   in  relazione  alle  operazioni  di  maggiore  rilevanza.  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 29  

 

   

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 30  

Definizioni,  aspec  opera:vi  

Page 16: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

16  

 

1.  Parte  correlata:  Un  sogge2o  è  parte  correlata  a  una  società  se:       (a)   dire2amente,   o   indire2amente,   anche   a2raverso   società   controllate,   fiduciari   o  interposte    persone:    

   (i)  controlla  la  società,  ne  è  controllato,  o  è  so2oposto  a  comune  controllo;       (ii)   deFene   una   partecipazione   nella   società   tale   da   poter   esercitare   un’influenza  

notevole    su  quest’ulFma;        (iii)  esercita  il  controllo  sulla  società  congiuntamente  con  altri  soggeU;      (b)  è  una  società  collegata  della  società;      (c)  è  una  joint  venture  in  cui  la  società  è  una  partecipante;      (d)  è  uno  dei  dirigenF  con  responsabilità  strategiche  della  società  o  della  sua  controllante;      (e)  è  uno  stre2o  familiare  di  uno  dei  soggeU  di  cui  alle  le2ere  (a)  o  (d);      (f)  è  un’enFtà  nella  quale  uno  dei  soggeU  di  cui  alle  le2ere  (d)  o  (e)  esercita  il  controllo,  il  controllo   congiunto  o   l’influenza  notevole   o   deFene,   dire2amente  o   indire2amente,   una    quota  significaFva,  comunque  non  inferiore  al  20%,  dei  diriU  di  voto;       (g)  è  un  fondo  pensionisFco  complementare,  colleUvo  od  individuale,   italiano  od  estero,    cosFtuito   a   favore   dei   dipendenF   della   società,   o   di   una   qualsiasi   altra   enFtà   ad   essa    correlata.        09/10/14  

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

31  

 

2.   Operazione  a:pica,  inusuale  Sono   le  operazioni   che  per   significaFvità,   rilevanza,  natura  delle   controparF  ogge2o   della   transazione   –   anche   in   alcuni   casi   in   relazione   alla   gesFone  ordinaria   –   modalità   di   determinazione   del   prezzo   di   trasferimento   e  tempisFca   di   accadimento     (per   esempio   in   chiusura   d’esercizio),   possono  dare  luogo  a  dubbi  in  ordine:  a)  Alla  corre2ezza  completezza  dell’informazione  in  bilancio,  b)  Al  confli2o  d’interesse,  c)  Alla  salvaguardia  del  patrimonio  aziendale,  d)  Alla  tutela  degli  interessi  delle  minoranze.  

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 32  

Page 17: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

17  

 

3.  Aspec  opera:vi  La  congruità  di  queste  operazioni  deve  essere  verificata  considerando:  a)  Il  valore  del  corrispeUvo  pa2uito  in  relazione  al  mercato,  b)  Alle   eventuali   garanzie,   accordi   collaterali   o   impegni   connessi  

all’operazione,  c)  In  parFcolare  per  le  operazioni  aFpiche/inusuali  i  sindaci  devono  valutare  

ed   esprimersi   in   ordine   all’adeguatezza   dell’informaFva   resa   dagli  amministratori.   Il   collegio   su   tali   operazioni   deve   fornire   le   proprie  valutazioni  in  apposita  sezione  della  relazione  all’assemblea,  

d)  Per   le   operazioni   intercompany   il   collegio   valuta   se   le   operazioni   sono  effe2uate   rispe2ando   i   principi   generali   di   corre2a   amministrazione  (libera   concorrenza)   valutando   i   prezzi   delle   transazioni   in   relazione   al  prezzo  formato  sul  mercato  da  imprese  tra  loro  indipendenF,    

     

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

33  

 

3.  Aspec  opera:vi  Eventuali   forme  di   supporto   tra   le   società   del   gruppo  o   di   scostamento   dai  principi  enunciaF,  devono  avvenire  in  forma  esplicita  e  moFvate.  Nel  valutare  le  operazioni,  il  collegio  valuta:  a)  I  soggeU  coinvolF,  b)  La  significaFvità  dell’operazione  (ammontare  assoluto  e  relaFvo),  c)  Gli  effeU  sul  bilancio  (d’ordine  economico  e  patrimoniale),  d)  La  presenza  di  garanzie  e  accordi  collaterali,  e)  La  corre2ezza  procedurale,  decisionale  e,  ove  necessaria,  la  corre2ezza  

della  deliberazione  consiliare,  f)  Il  confli2o  d’interessi,  g)  La  congruità  e  rispondenza  all’interesse  della  società,  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 34  

Page 18: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

18  

 

   

Materiali  opera:vi,  esempi  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 35  

 Mappatura  operazioni  infragruppo  (acve/passive)      

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 36  

Controparte   Categoria  operazione  

Tipo  operazione  

Ogge>o  della  prestazione  

Validità,  regolazione  contra>uale  

corrispecvo  

benchmark   pagamento   Importo  

Ragione  sociale/nome  

Ordinaria,  AFpica,  

Vendita  beni,  Servizi,  Finanziaria,  altro  

Descrizione  operazione  

Contra2o  (si/no)  Validità  sino  a  Autorizzato  da    il  

Importo   Rilevazione/ricerca  del  prezzo  di  mercato  

Condizioni  di  pagamento  

Singola  operazione  

Se  no  contra2o,    Ordine,    autorizzazione  

Indicazione  Della  controparte  Indipendente  individuata  

Congruità  (si,  No)  Rispe2o  termini    (si,  no),  

Progressivo  

Page 19: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

19  

 Esempio  di  relazione  (1)  •  RelaFvamente   ai   rapporF   con   la   capogruppo   zz   S.r.l.,   che   esercita   aUvità   di   direzione   e  

coordinamento   ai   sensi   degli   Ar2.   2497   e   seguenF   del   Codice   civile   e   con   parF   correlate  confermiamo  che,  per  quanto  a  nostra  conoscenza  e  sulla  scorta  delle  informazioni  ricevute  e  delle  verifiche   effe2uate,   esse   sono   riferite   a   posizioni   del   passato   ancora   aperte   so2o   il   profilo  patrimoniale  in  quanto  nell’esercizio  non  sono  state  realizzate  operazioni  economiche  infragruppo,  con  la  sola  eccezione  del  rapporto  in  essere  relaFvo  all’opzione  per  il  consolidato  fiscale  nazionale  di  Gruppo.    In  ordine  a  de2e  operazioni  risulta  sufficiente  informaFva  nella  relazione  sulla  gesFone  che  accompagna  il  bilancio  cui  si  rinvia.    

•  Il  bilancio  al  31  dicembre  2013  di  yy  S.p.A.  presenta  nei  confronF  della  controllante  zz  S.r.l.  parFte  a  credito  per  complessivi  Euro  967  migliaia  (936  migliaia  al  termine  dell’esercizio  precedente),  di  cui  Euro  237  migliaia  a  fronte  di  transazioni  intercompany    (  Euro  321  migliaia    in  chiusura  d’esercizio  precedente),   e   per   euro   730  migliaia     (Euro   615  migliaia   al   31   dicembre   2012),   per   effe2o   del  trasferimento  dei  benefici  fiscali   connessi  all’accordo  di  consolidato  fiscale  nazionale,  non  ancora  regolate  alla  data  del  31  dicembre  2013.    

•  La  recuperabilità  di  tali  crediF,  peraltro  ogge2o  di    dovuto  monitoraggio  da  parte  di  questo  Collegio  e   del   Revisore   Legale,   stre2amente   legata   alle   prospeUve   di   conFnuità   aziendale   della   società  controllante,   è   stata   a2entamente   valutata   dalla   direzione   aziendale   a2raverso   l’analisi   della  documentazione  prodo2a  circa  la  futura  evoluzione  del  business.  Il  Collegio  osserva  come  il  piano  di  rientro  di  quesF  crediF,  formalizzato  tra  le  parF  nel  2012,  nonché  la  sua  concreta  a2uazione  (che  ha  subito  un  rallentamento),  siano  in  corso  di  ridefinizione  tra  le  società  per  tenere  conto  dei  flussi  di  cassa  connessi  ed  autonomamente  prodoU  in  base  al  nuovo  piano  di  sviluppo  della  controllante.        

•  Confermiamo  altresì  che,  per  quanto  a  nostra  conoscenza  e  sulla  scorta  delle  informazioni  ricevute  e  delle  verifiche  effe2uate,  la  società  non  ha  posto  in  essere  operazioni  con  i  propri  Amministratori,  dirigenF,  ed  altri  esponenF  aziendali.  

 

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 37  

 

Esempio  di  relazione  (2)  •  RelaFvamente  ai  rapporF  con  le  società  del  gruppo  confermiamo  che,  per  quanto  

a   nostra   conoscenza   e   sulla   scorta   delle   informazioni   ricevute   e   delle   verifiche  effe2uate,  esse  sono  riferite  ad  operazioni  che  hanno  cara2erisFche  di  sostanziale  normalità   nel   se2ore,   basate   su   accordi   che   fanno   riferimento   a   parametri  oggeUvi,   improntaF   a   criteri   di   trasparenza.   Le   condizioni   economiche   di   tali  rapporF   infragruppo   sono   orientate   a   condizioni,   per   quanto   oggeUvamente  rilevabile,   che   rispecchiano   le   condizioni   di   mercato   per   analoghi   servizi   o  comparabili.   In  ordine  a  de2e  operazioni  risulta  sufficiente  informaFva  nella  nota  integraFva  cui  si  rimanda.  Tra  le  operazioni  con  le  società  del  Gruppo  si  segnalano  le  principali:  

•  Euro  1.050.609  di  oneri  direzione  lavori  addebitaF  nel  corso  dell’esercizio  da  una  società  riferibile   indire2amente  al  gruppo  di  controllo  e  da  ritenersi  quindi  parte  correlata;  

•  Interessi   passivi   maturaF   nell’esercizio,   sui   presFF   erogaF   dell’unico   socio,   per  finanziamenF  mezzanini,  di  Euro  1.406.865,    

•  Commision   fee   e   Service   fee   pagate   a   società   del   Gruppo   di   appartenenza   nel  corso  degli  esercizi  precedenF  per  complessivi  Euro  1.281.400.  

•  DebiF   subordinaF   verso   società   del   Gruppo   di   appartenenza   -­‐   per   finanziamenF  cosiddeU   “mezzanini”   ricevuF   -­‐   e   per   interessi  maturaF   alla   data   di   riferimento  per  €  11.978.415.  

•     

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 38  

Page 20: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

20  

 

Esempio  relazione  cs  (Gruppo  ENI)  •  Nella   riunione   del   Cda   del   xx/yy/2012   espresso   all’unanimità,   del   Comitato   Controllo   e   Rischi   composto   da   soli  

membri  indipendenF  la  Management  System  Guideline  (MSG)  Eni  “Operazioni  con  interessi  degli  amministratori  e  sindaci  e  operazioni  con  parF  correlate”,  in  applicazione  delle  disposizioni  Consob  in  materia.  Nella  riunione  del  19  gennaio  2012,  il  Consiglio  di  Amministrazione  ha  svolto  la  prima  verifica  annuale  sulla  procedura,  come  richiesto  dalla  procedura  stessa,  che  anFcipa  il  termine  triennale  previsto  da  Consob,  e  ha  apportato  alcune  modifiche  che  tengono   conto   delle   esigenze   operaFve   emerse   nel   primo   anno   di   applicazione.   Si   segnala   altresì   che   gli  amministratori,   i   sindaci,   il  Magistrato   della   Corte   dei   ConF,   i   dire2ori   generali   e   i   dirigenF   con   responsabilità  strategiche  di  Eni  SpA  hanno  fornito  espresse  dichiarazioni   relaFvamente  ad  eventuali  operazioni  effe2uate  con  Eni  SpA  e  con  le  imprese  dalla  stessa  controllate  ai  sensi  dell’art.  93  del  D.Lgs.  n.  58/98  sia  dire2amente,  sia  per  interposta  persona  o  per  il  tramite  di  soggeU  a  loro  riconducibili  secondo  le  disposizioni  dello  IAS  24.  In  proposito,  ai  sensi  della  definizione  di  “parte  correlata”  di  cui  al  Regolamento  Consob  in  materia,  non  sono  staF  dichiaraF  casi  di  operazioni  con  parF  correlate  in  relazione  ad  amministratori,  sindaci,  dirigenF  con  responsabilità  strategiche  e  al  Magistrato  della  Corte  dei  ConF  delegato  al   controllo   sulla   gesFone  finanziaria  della   Società.  Dalle   informazioni  rese   disponibili   nel   corso   dei   Consigli   di   Amministrazione   ai   sensi   di   legge,   non   risulta   che   gli   amministratori  abbiano  posto  in  essere  operazioni  in  potenziale  confli2o  d’interessi  con  la  Società.    Il  Consiglio  di  Amministrazione,  nella  Relazione  sulla  gesFone  e  nelle  note  al  bilancio  di  esercizio  e  consolidato,  ha  fornito   esausFva   illustrazione   sulle   operazioni   poste   in   essere   con   società   controllate   e   con   parF   correlate  esplicitandone  gli  effeU  economici,  nonché  sulle  modalità  di  determinazione  dell’ammontare  dei  corrispeUvi  ad  esse  afferenF,  rappresentando  che  le  stesse  sono  state  compiute  nell’interesse  della  Società  e  che,  fa2a  eccezione  delle  operazioni  con  gli  enF  che  perseguono   iniziaFve  di  cara2ere  umanitario,  culturale  e  scienFfico,  esse  fanno  parte   dell’ordinaria   gesFone   e   sono   regolate   generalmente   a   condizioni   di  mercato,   cioè   alle   condizioni   che   si  sarebbero   applicate   fra   parF   indipendenF   per   operazioni   della   stessa   natura.   In   applicazione   della   normaFva  interna   di   riferimento,   le   operazioni   con   parF   correlate   più   importanF   sono   state   so2oposte   all’esame   del  Consiglio  di  Amministrazione  e  rappresentate  nella  Relazione  sulla  gesFone.  Il  Collegio  ha  seguito  in  parFcolare  il  procedimento  ado2ato  per  la  definizione  della  cessione  di  una  quota  della  partecipazione  corrispondente  al  30%  meno  un’azione  del   capitale   votante  di   Snam  SpA  alla  Cassa  DeposiF  e  PresFF,   vigilando   sul   rispe2o  di   quanto  previsto  dalla  citata  Management  System  Guideline.  

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 39  

 

Esempio  di  relazione  (3)    Riguardo  alle  operazione  aFpiche  o  inusuali  con  terzi  il  Collegio,  con  verbale  del  ../../….,  ha  rilevato   il   rilascio  di  due  fidejussioni  per  un   importo   totale  di  Euro  ……..    da  parte  dell’ex  amministratore    …..    revocato  con  assemblea  del…  e  decreto  del  Tribunale  di  …      del  …..    Il  collegio,  dagli  accertamenF  svolF,  ha  constatato  che  l’operazione  di  rilascio  delle  garanzie  da   parte   di   ….   per   conto   della   società   e   in   favore   di   …..   non   fosse   stato   autorizzato   dal  consiglio  della  società  e  dunque    con  carenza  di  legiUmazione  e  di  poteri.  Peraltro  una  delle  garanzie  è  stata  rilasciata  a  società  partecipata  da  ….  e  quindi  in  confli2o  d’interessi.  Il   consiglio   di   amministrazione   in   carica   successivamente   al   compimento   di   queste  operazioni  ha  o2enuto  la  liberazione  della  società  da  codeste  garanzie  fidejussorie.  La  relazione  della  gesFone  degli  amministratori,  cui  si  rimanda,  descrive  in  de2aglio  quanto  avvenuto          

   S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 40  

Page 21: Agenda:& Direzione&e&coordinamento,&nozione ... - odcec.mi.it · 09/10/14 2 & & & Direzioneecoordinamento,nozionee peculiarità & 09/10/14 S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

09/10/14  

21  

 Esempio  di  relazione  (4)  RelaFvamente   alle   operazioni   infragruppo   e   con   parF   correlate,   la  Relazione   degli   Amministratori   sul   bilancio   di   esercizio   conFene  esauriente   indicazione  tanto  delle  cara2erisFche  delle  operazioni  che  dei  relaFvi  effeU  economici.    La   loro   disamina   non   ha   evidenziato   criFcità   riguardo   alla   loro  congruità  e  rispondenza  all’interesse  della  Società.    Come  ampiamente  illustrato  nella  Relazione  sul  Governo  Societario,  il  Consiglio  di  Amministrazione  ha  approvato  il  “Regolamento  recante  le  procedure  e  gli  adempimenF  relaFvi  all’effe2uazione  di  operazioni  con  parF  correlate  ai  sensi  e  per  gli  effeU  del  Regolamento  Consob  del  12  marzo  2010,  n.  17221”.    Il  Collegio  ha  valutato  la  conformità  delle  procedure  ai  principi  indicaF  nel  sudde2o  Regolamento  Consob  ed  ha  partecipato,  nell’esercizio,  a  tuU  i  cinque  comitaF  rischi  in  cui  le  operazioni  in  discorso  sono  state  esaminate.  

09/10/14  S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

MARTINO 41  

Grazie  per  l’a>enzione    

Daniele  Bernardi,  do2ore  commercialista,  revisore  legale  Studio  Bernardi  &  associa:,  Milano  

 Presidente  di                            ,  InternaFonal  Audit  Services  S.r.l.,  società  di  revisione,  Milano  

   

Presidente  commissione  controllo  societario  ODCEC  di  Milano  

Docente  incaricato  a  contra2o  in  “sistemi  amministra3vi  e  controllo,  il  controllo  del  collegio  sindacale  e  delle  società  di  revisione”.  presso  l’Università  degli  studi  di  Milano  Bicocca,  Scuola  di  Economia  e  StaFsFca  per  

l’impresa,  DiparFmento  di  Scienze  Economico  Aziendali  e  Diri2o  per  l’Economia    

 

42