Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18...

10
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Transcript of Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18...

Page 1: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Agenda 21 locale della Provincia di RiminiAgenda 21 locale della Provincia di Rimini

Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum

18 aprile 2007

Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Page 2: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

L’Agenda 21 Provincia di RiminiL’Agenda 21 Provincia di Rimini

2001 Workshop EASW

2002 Costituzione Forum

2003 Piano d’Azione > 3 gruppi di lavoro > 3 progetti pilota

2005 Riapertura Forum

2005 Piano Operativo > 36 azioni/progetto

2006 3 Gruppi di lavoro > 3 progetti pilota prioritari

2007 3 Gruppi di lavoro…...per le scuole

Page 3: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Ripartono i lavori dell’Agenda 21Ripartono i lavori dell’Agenda 21

Questa nuova fase (2007-2008) vuole portare gli obiettivi e le azioni prioritarie del Piano Operativo nell’ambito dei progetti di educazione ambientale scolastica.

Si lavorerà ancora secondo la metodologia dei gruppi di lavoro che realizzeranno dei progetti operativi applicabili nelle scuole riminesi approfondendo e contestualizzando idee progettuali già sperimentate con successo in altre realtà italiane.

I nuovi gruppi di lavoro del Forum

□ E.S.Co. scolastiche□ Mobilità sostenibile casa scuola□ A scuola di turismo sostenibile

Page 4: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Come si lavora? (1)Come si lavora? (1)

I Gruppi di lavoro del Forum di Agenda 21 Locale sono costituiti da una serie di soggetti che, su base volontaria, intendono partecipare alla costruzione di un progetto operativo sulla base degli indirizzi dati dal Forum.Tutti gli attori possono dare un contributo sia in termini progettuali, sia in termini di disponibilità nella realizzazione stessa del progetto.

Un facilitatore, coordina i lavori dei partecipanti garantendo la partecipazione democratica di tutti i presenti, dettando i ritmi di lavoro e, se necessario, ricordando le caratteristiche a cui il progetto deve attenersi per essere nell’elgida dell’Agenda 21. Il facilitatore può anche suggerire al gruppo soluzioni sulla base delle prorpie conoscenze di “buone pratiche di sostenibilità”, ma le decisioni vengono prese dal gruppo che sottopone alla Provincia un progetto dettagliato ed operativo.

Page 5: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Come si lavora? (2)Come si lavora? (2)

Nell’ambito di 2 o 3 incontri i Gruppi di lavoro arrivano a definire un progetto operativo abbastanza dettagliato che definisce:

- Obiettivi specifici e risultati attesi- Target - Soggetti attuatori e partner- Fasi progettuali ed attività- Risorse necessarie e voci di costo- Tempi e modalità attuative- Canali di Comunicazioni - Criticità previste ed elementi prioritari- Start up

La Provincia approva il progetto se coerente ai principi dello sviluppo sostenibile, al proprio Piano Operativo di Agenda 21 e se non supera le risorse messe a disposizione.La realizzazione del progetto sarà a carico della Provincia e, se previsto, anche di altri soggetti che daranno disponibilità a sostenerlo.

Page 6: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

E.S.Co. scolasticheE.S.Co. scolastiche

Che cos’è una E.S.Co. ?

Le E.S.Co. (Energy Service Company) operano predisponendo a proprie spese un progetto di ristrutturazione energetica finalizzato a ridurre al minimo le inefficienze, gli sprechi e gli usi impropri dell’energia del cliente con cui stipulano il contratto.

Una volta realizzato l’intervento di efficienza energetica, per un numero di anni prefissato l’E.S.Co. incasserà la maggior parte dei benefici economici ottenuti dal risparmio sui consumi pre-intervento. Alla scadenza del contratto, sarà invece il proprietario a godere interamente degli "sconti" sulle proprie bollette energetiche.

Page 7: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Gruppo “E.S.Co. Scolastiche”Gruppo “E.S.Co. Scolastiche”

Il gruppo di lavoro sul progetto E.S.Co scolastiche vuole dare risposta alla necessità di estendere al mondo scolastico l’applicazione di soluzioni per il risparmio e l’eco efficienza energetica, nel quadro di nuove politiche energetiche a livello nazionale ed internazionale, coinvolgendo su questi impegni, il maggior numero di soggetti e di realtà.

Anche le scuole possono contribuire ad implementare nuovi strumenti di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili, sperimentando sistemi di finanziamento e di gestione basati proprio sulla possibilità di ottenere una riduzione certa dei consumi e un progressivo miglioramento delle performance energetiche del proprio istituto scolastico grazie ad interventi strutturali e nuovi comportamenti collettivi.

Page 8: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Mobilità sostenibile casa scuolaMobilità sostenibile casa scuola

La riduzione di emissioni di anidride carbonica passa per il cambiamento delle abitudini legate agli spostamenti, in primo luogo, quelli quotidiani e condivisi da un numero rilevante di soggetti che giornalmente si recano nello stesso posto, alla stessa ora, con l’utilizzo, spesso di mezzi individuali.

L’obiettivo di potenziare la mobilità sostenibile incontra due criticità: la comodità e la necessità di spostarsi in tempi brevi.

Una diversa organizzazione supportata da qualche innovazione può aiutare ad infrangere abitudini consolidate ed esplorare nuovi percorsi.Sono già in atto in provincia di Rimini (Istituto “G. Cesare - M. Valgimigli”) interventi pilota per la sperimentazione di misure alternative e sostenibili per spostarsi da casa a scuola. Altre iniziative possono essere avviate prendendo spunto da sperimentazioni riuscite in contesti scolastici di altre località.

Page 9: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

A scuola di turismo sostenibile A scuola di turismo sostenibile

In continuità con l’ormai consolidato impegno della Provincia di Rimini a favore delle esperienze di turismo sostenibile e dopo aver sensibilizzato turisti ed albergatori è giunto il momento di coinvolgere gli studenti del settore scolastico alberghiero.

I giovani operatori turistici rappresentano un altro tassello importante per rafforzare le scelte di offerta ricettiva sostenibile lungo la riviera e nell’entroterra della provincia di Rimini.

La sperimentazione di pratiche sostenibili fin dai tempi della formazione di base può generare comportamenti proattivi da parte dei futuri operatori e dare vita a virtuose collaborazioni tra alberghi ecologici e istituti professionali del territorio..

Page 10: Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.

Raccogliamo disponibilità Raccogliamo disponibilità

I gruppi di lavoro verranno attivati prossimamente negli orari e nelle giornate che garantiranno la partecipazione della maggior parte degli attori interessati.

Vi preghiamo di segnalare il vostro interesse a partecipare ad uno o più gruppi di lavoro, utilizzando l’apposita scheda ed indicando anche le vostre disponibilità di massima.

Vi preghiamo anche di segnalarci altri attori, oggi non presenti, che a vostro parere potrebbero essere interessati al gruppo di lavoro e che provvederemo a contattare