6 malattie trasmesse via aerea - Università degli Studi ... · üla trasmissione avviene per via...

107
Epidemiologia e profilassi speciale delle malattie infettive trasmesse per via aerea Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene

Transcript of 6 malattie trasmesse via aerea - Università degli Studi ... · üla trasmissione avviene per via...

Epidemiologiaeprofilassispecialedellemalattieinfettivetrasmesseperviaaerea

SilvioTafuri

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia UmanaSezione Igiene

Indiceü Difteriteü Pertosseü Morbilloü Rosoliaü Parotiteü Varicellaü Malattiebattericheinvasiveü legionellaü Influenzaü Affezioniviralidellevierespiratoriealteü Tubercolosi

Difterite:agenteeziologico

üCorynebacteriumdiphteriaeüaerobiogrampositivoüproduceunatossinaürisiedenellevierespiratoriealteüsitrasmetteperviainter-umanadasoggettimalatioportatori

üIlportatoreèinfettivoperdiversesettimane

Difterite:sitidiinfezione

üNasaleanterioreü Faringeaetonsillareü Laringeaü CutaneaüOculareüGenitale

Difterite:patogenesi

üPeriododiincubazione2-5giorniüColonizzazionelocaledellemucoseconreazioneinfiammatoriaessudativa

üFormazionedimembraneconfluenticonsubostruzione/ostruzionerespiratoria

üProduzioneditossinaediffusionesistemicaüAzionetossicadellatossinaalivellocardiacoerenale

Difterite:sintomatologia

üFebbricolaüMalessereüMaldigolaüAnoressiaüTosseperinteressamentolaringeo

Difterite:complicanze

üOstruzionerespiratoriaconinsufficienza

üMiocarditeüNeuriteüLetalità5-10%

Vaccinazioneanti-difterica

üVaccinocostituitodatossinasvirulentatapertrattamentoconformalina

üAllestitoperlaprimavoltadaRouxall’IstitutoPasteurdiPariginel1890

üEfficacia>95%üCicloprimarioditredosiaduemesididistanza+richiamiogni10anni

Vaccinazioneanti-difterica:schedula

• Cicloprimario:3°,5°,11°-12°mese• Richiamoprescolare:5-6anni• Richiamo13-15anni• Richiamiogni10anni

Dopoil6° annoèindicatol’utilizzodiundosaggioridottoditossoidedifterico

Vaccinazioneanti-difterica:prodotti

üEsavalenteDTaP-Hib-HBV-IPVüTetravalenteDTaP-IPV- dTaP-IPVüTrivalentedTaPüBivalentedT

Vaccinazioneanti-difterica:effettiindesiderati

üReazionilocali(eritema,indurimento)

üReazionidiipersensibilitàüFebbre,cefalea(nonfrequenti)

EpidemiologiadelladifteriteinItaliaDifterite: morbosità in Italia dal

1925 al 2000

Vaccinazione obbligatoria

Inizio della vaccinazionesu larga scala

Difterite:nonabbassarelaguardia

Pertosse:eziologiaü Bordetella pertussisü coccobacillo Gram negativo, asporigeno, immobile,

aerobioü produce diverse tossine ed ha struttura antigenica

complessa:

q tossina pertossica (PT): è un'esotossina ed è responsabiledella linfocitosi

qemoagglutinina filamentosa (PHA): costituente dellaparete, consente l'adesione all'epitelio ciliato respiratorio

q pertactina (PRN) agglutinogeno della parete esternaq agglutinogeni delle fimbrieq endotossina lipopolisaccaridica: parete

Pertosse:trasmissioneü l’uomorappresentasorgenteeserbatoiodellaBordetella

ü Ilcontagioavvienedasoggettomalato,inincubazioneocondecorsosub-clinico(adulti)

ümassimacontagiositànellafasecatarraleenelleprimeduesettimanedellafaseparossistica

ü latrasmissioneavvieneperviaaereaü lamalattiaèestremamentecontagiosa(siinfettal’80%deicontatti)

ü sonoparticolarmentecolpitiineonatieibambinifinoa5anni

Pertosse:patogenesi

ülocalizzazionedelbatterionellamucosatracheo-bronchiale

ümoltiplicazionelocaleüproduzioneditossinaconflogosienecrosi

Pertosse:quadroclinico

• Incubazione: 12-14giorni• Periodocatarrale(1-4

settimane):sintomatologiaacaricodellevierespiratorie alte

• Periodoparossistico(3-4settimane):attacchiditosse,urloinspiratorio,vomito,rara febbre

• convalescenza

Quadricliniciparticolaridipertosse

• Lattanti,bambini<6mesi:fasecatarralebreve,faseparossisticaconapneeegrasping,convalescenzalunga

• Adulti:sintomatologiasfumata,atipica

Complicanzedellapertosse

adolescenti

• Sincopi• Disturbidelsonno• Incontinenza• Fratturecostali• Polmonite

lattanti

• Polmoniti• Convulsioni• Encefalopatie• Morte

Vaccinazioneanti-pertussica

• Vaccinoacelluleintereucciseconformolo• Vaccinocostituitodaantigenipurificati

Ivacciniacelluleintere,introdottineglianni‘80,nonsonostatipiùutilizzatiinquantoassociatiacomplicanzesistemichegravi(convulsionifebbrili,shock,reazionianafilattiche,encefalopatia)confrequenza1:1000.000didosi

Vaccinoanti-pertussicoacellulare

• Efficacia>85%• Rarieffetticollaterali,dinormalievi(dolenzialocale,indurimento,febbre)

• Somministrazioneperviaintra-muscolare

Vaccinazioneanti-pertussica:schedula

• Cicloprimario:3°,5°,11°-12°mese

• Richiamoprescolare:5-6anni• Richiamo13-15anni??• Richiamiogni10anni??

Vaccinazioneanti-difterica:prodotti

üEsavalenteDTaP-Hib-HBV-IPVüTetravalenteDTaP-IPV- dTaP-IPVüTrivalentedTaP

Epidemiologiadellapertosse,Italia,1996-2009

Fonte:MinisterodellaSalute

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

0-14

15-24

25-64

>=65 totale

M

F

IlparadossodellapertosseNessunavaccinazione/bassecopertureneinuovinati

Altaincidenzaneiprimianni

Boosternaturalifrequenti

Immunitànegliadolescenti/adulti

Malattiapredominanteneibambinipiccoli

Altacoperturavaccinale inetàpediatrica

Bassaincidenza

Boosternaturalimenofrequenti

Perditadell’immunitàinadolescenti/adulti

Malattiapiùfrequenteneilattantienegli

adolescenti/adulti

Provvedimentidaassumereincasodipertosse

üConfermadilaboratoriodelcasoüIsolamentoper21giornioper7giornidopol’inizioditerapiaantibiotica

üImmunoglobulinespecificheiper-immuniüVaccinazionedeicontattiüProfilassiantibioticaconeritromicinaoclaritromicinapericontatti,indipendentementedallostatovaccinale

Morbillo:eziologia

• Morbillivirus,dellafamigliadeiParamixovirus• Unicotipoantigenico• l’uomoèserbatoioesorgentedellamalattia• Ilvirussitrasmetteunicamenteperviainterumana

• Latrasmissioneavvieneapartiredasoggettomalato

• Lamalattiaèestremamentecontagiosa

Morbillo:patogenesi

• Ilviruscolonizzalamucosadelnasofaringeeilinfonodiregionali,dovesireplica

• dopo5-7giorni,ilvirussidiffondeaitessutiperiferici

Morbillo:quadroclinico

• Fasediincubazione(10-12giorni)

• Faseprodromicaodellemucositi(2-4giorni):febbrealta,tosse,corizza,congiuntivite

• Fasedeglienantemi(macchiediKoplik)

• Fasedeliesantemi

Esantemamorbilloso

• Maculo-papulare,contendenzaallaconfluenza

• Esordioalvoltoeallatesta

• Evoluzionecranio-caudale

• Durata5-6giorni• Evoluzionecomel’esordio

Morbillo:frequenzadellecomplicanze

Complicanza %Diarrea 8Otitemedia 7Polmonite 6Encefalite 0.1Morte 0.2Ospedalizzazione 18%Qualsiasicomplicanza 29%

Diagnosidimorbillo

• Clinica• RicercadellacomparsadiIgM• RicercadelvirusinPCRsusecrezionirespiratorie

Vaccinoanti-morbillo

• Vaccinoconvirusvivoattenuato• Disponibileinformatosingolooincombinazioneconparotiteerosolia(MPR)oconmorbillo,parotite,rosoliaevaricella(MPRV)

• Duratadell’immunitàpertuttalavita• Scheduladiduedosidasomministrarsidinormaadalmenounmesedidistanzal’unodall’altro

• Efficacia95%dopolaprimadose,99%dopoduedosi

Targetdell’offertadivaccinocontroilmorbillo

üTuttiinuovinati,consomministrazioneal13°-15°mesedellaprimadoseea5-6annidellasecondadose

üAdolescentieadultisuscettibili,conduedosiadistanzadiunmesel’unadall’altra

üSoggettisuscettibiliesposti,consomministrazioneentro24-72oredall’esposizione

Adultiadelevatorischiopermorbillo

• Personalesanitario• Personechevivonoincomunità

• Viaggiatoriinternazionali

ReazioniavverseadMPR

reazione frequenzafebbre 5-15%eritema 5%trombocitopenia 1:30.000dosiparotite RaraReazioniallergiche Rara

IlvaccinoMPRVsembraessereassociatoadunamaggiorefrequenzadifebbreelevata

VaccinoMPR:controindicazionieprecauzioni

üReazioniallergichegraviaprecedentisomministrazioni

üGravidanzaüImmunosoppressioneüMalattieacuteüRecentesomministrazionediderivatidelsangue

PianoNazionalediEliminazionedelMorbilloedellaRosoliaCongenita

• Approvatonel2003,condecorrenza2003-2007• Rinnovatonel2010,condecorrenza2010-2015• Obiettivi:

– Eliminazione delmorbillo– Eliminazione dellarosolia– Riduzionedeicasidirosoliacongenita<1ogni100.000nativivi

• Strumento:coperturavaccinale>95%

NotificheannualipermorbilloItalia1960-2001

Epidemiadimorbillo2002

• Stimaticirca40.000casi• RegionepiùcolpitalaCampania,seguitadaPugliaeLazio

• Incidenzapiùelevataneibambinitra10e14anni

• Oltre1000ricoveri• 23encefaliti• 4decessi(1inPuglia)

CoperturevaccinaliperMPRneibambinia24mesi,coorte2009

Incidenzadimorbillo,Italia,2009-2010

Distribuzionedeicasidimorbilloperfasciadietà,Italia,2009-2010

Rosolia:agenteeziologico

• Togavirus,genereRubivirus• VirusaRNA• Viruslabilenell’ambiente,rapidamenteinattivatodadisinfettanti,calore,raggiUV

• Uomosorgenteeserbatoio• Trasmissioneinterumanaperviaaerea

Rosolia:patogenesi

• Replicazionedelvirusnelnaso-faringeeneilinfonodiregionali

• Dopo5-7giorniviremiacondiffusioneaitessuti

• Infezionedellagravida:rischiodipassaggiodelvirusattraversolabarrieraplacentaredurantelaviremia

Rosolia:clinica

üIncubazione:12-23giorniüCircail40%deicasiinsoggettidietàpediatricadecorronoinmanieraasintomatica

üLinfoadenopatialaterocervicaledurantelasecondasettimanadellafasediincubazione

üNegliadolescentienegliadulti:periodoprodromico(1-5giorni)confebbricola,malessere,infiammazionedellealtevieaeree

Rosolia:clinica

• Esantemarosaceoconestensionecranio-caudale,occasionalmentepruriginoso

• Diventapiùevidentedopounadocciacalda

Rosolia:complicanze

complicanza frequenzaArtralgianei bambini raraArtralgia nelledonneadulte

70%

Porporatrombocitopenica 1/30.000Encefalite raraNeurite raraOrchite rara

Rosolia:diagnosi

• Ladiagnosiclinicanonèaffidabile,perchélasintomatologiaècomuneadaltriesantemidell’infanzia

• RicercadiIgM• PCRÈmoltoimportantechetutteleragazzeinetàfertileconoscanoilpropriostatoimmunitarioneiconfrontidellarosolia!!!

Sindromedarosoliacongenita(CRS)

• sisviluppaquando larosoliainsorgeinunadonnasuscettibiledurante lagravidanza

• moltopericolosa neiprimitremesidigravidanza

• puòcomportare abortooagenesied’organo

• IlbambinoconCRSpuòessereinfettivoperunanno

Sindromedarosoliacongenita:quadroclinico

• Sordità• Cataratta• Anomaliecardiache• Microcefalia• Ritardomentale• Alterazioniossee• Dannialfegatoeallamilza• Diabetemellito(sislatentizzaintornoal4°anno)

Rosolia:vaccino• Vaccinoconvirusvivoattenuato• DisponibilecomeprodottosingoloocombinatoconMorbilloeParotite(MPR)oMorbillo,ParotiteeVaricella(MPRV)

• Efficaciasuperioreal90%• Schedula1dose• Nonsomministrareallegravide• Dopolasomministrazione,attendereunmeseprimadiiniziareunagravidanza

• Lereazioniavversesonoidenticheaquelledescritteperilmorbillo

Rosolia:targetdell’interventovaccinale

• Tuttiinuovinati• Adolescentisuscettibili• Tutteledonnenonvaccinateechenonabbianoevidenzasierologicadiimmunità

• Operatorisanitari,conparticolareriferimentoaquellichelavoranoinstrutturediginecologiaepediatria

Parotite:agenteeziologico

• Paramyxovirus• VirusaRNA• Viruslabilenell’ambiente,rapidamenteinattivatodadisinfettanti,calore,raggiUV

• Uomosorgenteeserbatoio• Trasmissioneinterumanaperviaaerea

Parotite:patogenesi

• Ilvirussilocalizzanellealtevieaereeeneilinfonodiloco-regionali,dovesimoltiplicaattivamente

• Dopo12-15giornisubentralafaseviremica,condiffusioneaitessuti

Parotite:quadroclinico• Incubazione14-18giorni• Completamente

asintomaticain>20%deicasi

• Faseprodromica:cefalea,anoressia,malessere,mialgia,febbricola

• Nel30%deicasi:tumefazionedelleparotidie/odelleghiandolesalivari,mald’orecchio,doloreall’angolodellamandibola

Parotite:complicanze

complicanze frequenzaInteressamento SNC(meningite)

15%deicasisintomatici

orchite 20-50%deimaschichecontraggonolamalattiadopolapubertà

pancreatite 2-5%ooforite 5%delledonneche

contraggonolamalattiadopolapubertà

sordità 1/20.000

Parotite:diagnosi

üQuadrocliniconelleformesintomaticheüRicercadiIgMüPCRsusaliva,urinaeliquorraccoltientro5giornidall’iniziodellasintomatologia

Parotite:vaccino

• Vaccinoconvirusvivoattenuato• DisponibilecomeprodottosingoloocombinatoconMorbilloeRosolia(MPR)oMorbillo,RosoliaeVaricella(MPRV)

• Efficaciasuperioreal90%• Schedula1dose• Lereazioniavversesonoidenticheaquelledescritteperilmorbillo

Parotite:targetdell’interventovaccinale

üTuttiinuovinatiüAdolescentisuscettibiliüTuttiimaschinonvaccinatiüOperatorisanitari

Varicella:agenteeziologico

• VaricellaZosterVirus,appartenenteallafamigliadegliHerpesVirus

• Uomosorgenteeserbatoio• Trasmissioneperviainterumana• Viadicontagio:secrezionirespiratorieedegllevescicole

• Malattiainfettivaestremamentecontagiosa

Varicella:patogenesi

Ilvirusèresponsabilediduequadriclinici:

–Quadroprimario:varicella–Riattivazione:herpeszosterofuocodiSant’Antonio

Varicella:patogenesi

• Localizzazioneeriproduzionedelvirusnelnasofaringeenellacongiuntiva

• Interessamentodeilinfonodiregionali• Viremiaprimariaconinteressamentodelfegatoedell’appartoemolinfopoietico

• Viremiasecondariaconinteressamentodiffusodellacuteedegliorgani

• Nuovacolonizzazionedellevieaereesuperiori

Varicella:patogenesi

• Possibilepermanenzadelvirusnellecelluledeiganglideinervicraniciodeinervisensitivispinali

• Possibileriattivazionedell’infezioneperimmunodepressioneanchetransitoriaconmigrazionedelvirusalivellometamerico

Varicellaprimaria:quadroclinico• Incubazione(1-15gg)• Faseprodromica(24-48

ore):febbre,malessere,anoressia,cefalea,doloriaddominali

• Faseesantematica:esantemaconevoluzionedamaculaavescicola,occasionalmentepustola,croste.Sintomatologiapruriginosa

• L’esantemacomparesulcuoicapelluto,sidiffondealvolto,altroncoeagliarti

Herpeszoster:quadroclinico

• Faseprodromica(5-7gg):brividi,febbre,malessere,disturbigastro-intestinalieparestesieonevralgie

• Lesioniugualiall’esantemavaricellosolungoidermatomeri

• Doloriesintomatologiaurente

Varicellacongenita• Simanifestaquandouna

donnasuscettibilecontrae l’infezione nella2°-3° settimanadigravidanza

• Acaricodelfetopossonocomparire:– Alterazionioculari– Alterazionicelebrali– Artiipotrofici– Bassopesoallanascita

Complicanze in gravidanza e nei neonati

La varicella nelle donne in gravidanza è associata alla trasmissione del virus al feto o al nuovo nato

•Trimestre 1 e 2 Aborto spontaneo, sindrome da varicella congenita

•Trimestre 3 Parto prematuro, varicella severa per la mamma (polmonite)

•Alla nascita Varicella neonatale (> 30% dei casi fatale ), Herpes Zoster

Gershon AA et al., in Vaccines, 1999 CDC, MMWR, 1996Dufour P et al., Eur J Obstet Gynecol, 1996CDC, Epidemiology and Prevention of Vaccine Preventable Diseases, 2002

Complicanze della varicella nei bambini ospedalizzati

Il tasso di complicanze nella fascia 0-14 anni è compreso tra il 3 ed il 5%

Ref. 1 Floret La varicelle de l’enfant immunocompetent: complications et facteurs de riscque. Med. Mal Infect 1998; 28, Special: 775-81Nicolosi et al., The incidence of varicella: correction of a common error- Epidemiology January 2003 Vol. 14Ref.2 Ziebold C et al., Severe complications of varicella in previously healthy children in Germany:a 1-year survey, Pediatrics 2001;108,5:1-6.

Complicanze della varicella negli adulti sani

üPolmoniteüMiocarditeüSuperinfezioni della

pelleüGlomerulonefriteüOrchite, iriteüArtrite

ü Meningiteasettica

ü Epatiteü Encefaliteü Atassia

cerebellareü Mielite

Centers for Disease Control and Prevention Epidemiology and Prevention of Vaccine-Preventable Disease (6th ed.), January 2001,pp. 171–189.

Gershon A.A.: in Infectious Diseases of the Fetus and Newborn Infan (4th ed.), eds. J.S. Remington, and J.O. Klein, Philadelphia, W.B. Saunders Company, 1995, pp. 565–618.

Diagnosidivaricella

• Quadroclinicoaltamentecaratteristico• RicercadiIgM

Ilricordodivaricellariferitodalsoggettoodaigenitorièaltamentepredittivodiimmunitàneiconfrontidellamalattia

Varicella:vaccino

• Vaccinoconvirusvivoattenuato• DisponibilecomeprodottosingoloocombinatoconMorbillo,RosoliaeVaricella(MPRV)

• Efficaciasuperioreal90%• Schedula2dosi,adalmenounmesedidistanzal’unadall’altra

Varicella:targetdell’interventovaccinale

üAdolescentisuscettibiliüDonnesuscettibilichenonescludonounagravidanza

üOperatorisanitari

Puglia:vaccinazioneattivaegratuitadituttiinuovinati

Epidemiologia della Varicella in Italia1996-2009

FONTE: Ministero della Salute, Bollettino Epidemiologico

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009*

Casi

*dato provvisorioanno

Epidemiologia della varicella in Puglia, anni 1996-2010

*dati provvisori

Fonte: SIMI

Avvio della vaccinazione

Epidemiologia della varicella in Puglia 1996-2010

Età media dei casi

Avvio della vaccinazione Fonte: SIMI

p<0,001

Malattiebattericheinvasive

Gruppodimalattiecaratterizzatedasintomatologiascarsamentespecificapersingoloagenteeziologico• meningiti• sepsi• polmonitibatteriemiche• otiti

Meningite:caratteristichecliniche

• malattiecaratterizzatedall’infiammazionedellemeningi

• rigiditànucale• febbrealta• malditesta• vomitoonausea• alterazionedellivellodicoscienzaeconvulsioni

Meningite:cause

Ladiagnosieziologicadimeningitesiesegueconlarachicentesilombareel’esamemicrobiologicodelliquor

•Formevirali:frequentiinetàpediatrica,disolitoadevoluzionebenigna(liquorlimpido)•Formebatteriche:raremaspessogravatedacomplicanzeemortalità(liquortorbido)

Meningitebatterica

• Meningitemeningococcica• Meningitepneumococcica• MeningitedaHaemophilusInfluenzae

Meningitemeningococcica

• Neisseriameningitidis,5sierotipidiinteresseumano(A,B,C,Y,W135)

• BeCsierotipipiùfrequentiinItalia• Uomounicoserbatoio• Scarsissimaresistenzaambientale• Contagiointerumanodasoggettomalatooinincubazione

Profilassidellameningitemeningococcica

• Icontattistrettideideicasivannotrattatientro24oreconantibiotico

• Vaccinoanti-MenCconiugato:vaccinooffertoattivamenteegratuitamenteatuttiinuovinatinelcorsodelsecondoannodivita

• Vaccinoanti-MenACYW135saccaridico:indicatopercolorochesirecanoinviaggioinzoneadelevataendemia(Africa)odovesiprevedeaffollamento(LaMecca)

Malattiapneumococcica

• Streptococcuspneumomiae,>80sierotipi• Uomounicoserbatoio• Scarsissimaresistenzaambientale• Commensaledellevierespiratoriealte• Contagiointerumanodaportatore• Scarsacontagiositàdeicasi• Causameningiti,otiti,polmoniti

Profilassidellamalattiapneumococcica

• Nonindicatachemioprofilassideicontattistretti• Vaccinoanti-pneumococco13-valenteconiugato:vaccinooffertoattivamenteegratuitamenteatuttiinuovinatinelcorsodelprimoannodivitacontredosi

• Vaccinoanti-pneumococco23-valentesaccaridico:indicatosoggettiarischioperpatologiacronicaodietà>65anni.Richiamodopo5anni

Legionellosi

• Legionella• deveilsuonomeadun’epidemiachesiverificònell’estatedel1976aPhiladelphiatraipartecipantiadunariunionedell’AmericanLegion:trai4.000veteranidelVietnampresenti(“Legionnaires”),221siammalaronoe34morirono

Legionellosi

• Ilserbatoiodell’infezioneèl’acqua(fiumi,laghi,stagni,raccolted’acquasuperficialidiqualsiasientità,suoloumido,retididistribuzionedell’acquadomestica,impiantidicondizionamento)

• simoltiplicatra25°Ce42°Ccontemperaturaottimaledi35°C

Legionellosi:modalitàdicontagio

• Lalegionellosisicontraegeneralmenteviarespiratoriamedianteinalazioneomicroaspirazionediaerosolcontaminato

• L’aerosolsiformaattraversolegocciolinegeneratedaglispruzzid’acquaodall’impattodell’acquasullesuperfici

• Ilmalatononèinfettivo

Legionellosi:puntidiunzione• Struttureturistiche:impiantiidricivecchi,partimorte,nonadeguatolivellodimanutenzione,impiantinonutilizzatiperbuonapartedell’annoconfenomenidiristagno

• Struttureospedaliere:impiantiidricivecchi,partimorte,nonadeguatolivellodimanutenzione,suscettibilitàdegliospiti

• Impiantitermali• PiscineInpresenzadiuncasodiLegionellosiènecessarioeseguireunaindagineambientaleperstabilirelafontediesposizione

Legionellosi:aspetticlinici

• Neisoggettiimmunocompetentidisolitodecorreinmanieraasintomatica

• FebbrediPontiac:unamanifestazioneacutasimil-influenzale

• MalattiadeiLegionari:polmoniteacutapurulentadifficilmentedistinguibiledaaltreformediinfezionirespiratorieacutedellebassevieaeree

Legionellosi:diagnosieterapia

• EsamecolturaleoPCRsuespettorato• Sieroconversione• Ricercaantigeneurinario

Laterapiasiesegueconantibioticoperalmeno3settimane

Influenza:agenteeziologico

• Ortomixovirus,genereInfluenzavirus• 3gruppi(A,B,C)• Dueantigenidisuperficie(emoagglutininaH,neuroaminidasiN)

• Elevatavariabilitàantigenica:– Shift: variazionemaggiore,sostituzionediunodeidueantigenidisuperficie, sierologicamente diverso

– Drift:variazioneminore,HedNpurpresentandovariazionimantengonounaparentelaantigenica

Virusinfluenzali

serbatoio drift shift manifestazioni

A Uomo,polli,anatre,suini

SI SI Epidemie,pandemie

B uomo SI NO epidemieC animali SI NO Casisporadici

Influenza:trasmissione

üIlvirusvienetrasmessotramitegocciolinedisalivastarnutendo,tossendoosemplicementeparlando

üaltamentecontagioso

üIsoggettiinfettisonocontagiosidapochigiorniprimaeperi5-7giornisuccessiviallacomparsadeisintomi

üLatrasmissioneèfacilitatadalcontattostretto

Influenza:quadroclinico

üBreveperiodod’incubazione(1-2giorni)§ febbre>38.5°C§ sintomatologiarespiratoria§ dolorimuscolarieossei

ü Lasintomatologiaacutascomparedopo3-6giorni,spessopermaneunaprolungataastenia(1-2settimane)

üPossibilicomplicanzepersovra-infezionebatterica

Influenza:epidemiologia

ü Morbosità più elevata nei bambiniü Complicanze e mortalità più elevata

negli anziani e in soggetti a rischioü Tasso di attacco:

- epidemia 5-30%- pandemia possibile > 50%

I vaccini antinfluenzaliI vaccini disponibili in Italia sono tutti inattivati: ü split, contenente virus influenzali frammentati ü a subunità, contenente solo gli antigeni di

superficie emoagglutinina e neuraminidasi-indicati per l’immunizzazione dei bambini e di adulti

che abbiano presentato episodi reattivi a precedenti vaccinazioni

CircolaredelMinisterodelLavoro,dellaSaluteedellePoliticheSociali,15settembre2008

I vaccini antinfluenzaliü virosomiale, contenente gli antigeni di

superficie emoagglutinina e neuroaminidasi legati a virosomi come sistema carrier/adiuvante-autorizzati per l’immunizzazione dei soggetti dai 6

mesi di età

ü adiuvato, contenente gli antigeni di superficie emulsionati ad adiuvante oleoso MF59-per l’immunizzazione dei soggetti anziani

CircolaredelMinisterodelLavoro,dellaSaluteedellePoliticheSociali,15settembre2008

Età Vaccino Modalità di somministrazioneDa 6 mesi a 36 mesi

split o sub-unità/virosomiale

Formulazione pediatrica o mezza dose adulti (0,25 ml) ripetuta a distanza di almeno 4 settimane per bambini che vengono vaccinati per la prima voltaFormulazione pediatrica o mezza dose adulti (0,25 ml) se già vaccinati negli anni precedenti

Da 3 a 9 anni

split o sub-unità/virosomiale

1 dose (0,50 ml) ripetuta a distanza di almeno 4 settimane per bambini che vengono vaccinati per la prima volta1 dose (0,50 ml) se già vaccinati negli anni precedenti

oltre 9 anni split o sub-unità/virosomiale

1 dose (0,50 ml)

età ≥ 64 anni

split o sub-unità/adiuvato con MF59 e con virosomi (virosomiale)

1 dose (0,50 ml)

Dosaggio e modalità di somministrazione

CircolaredelMinisterodelLavoro,dellaSaluteedellePoliticheSociali,15settembre2008

Produzione del vaccino antinfluenzale

Selezione virusInizio produzione EMEA test à autorizzazione

Confezione Production release

ConsegneVaccinazione

Obiettivi della campagna vaccinale

• Obiettivi della campagna vaccinale contro l’influenza:ü riduzione del rischio individuale di malattia,

ospedalizzazione e morte dovute alle epidemie stagionali

ü riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità

• Obiettivi di copertura, per tutti i gruppi target:ü 75% come obiettivo minimo perseguibile ü 95% come obiettivo ottimale

CircolaredelMinisterodelLavoro,dellaSaluteedellePoliticheSociali- 15settembre2008

Efficacia della vaccinazione?

üConferisce una piena immunità nel 75% dei casi

üStudi di tipo retrospettivo: riduzione del 45% delle ospedalizzazioni per polmonite e influenza, nonché riduzione della mortalità

üStudi prospettici: riduzione del 37% delle ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari

CircolaredelMinisterodelLavoro,dellaSaluteedellePoliticheSociali- 15settembre2008

Gruppi di popolazione con offerta attiva e gratuita della vaccinazione - 1

üSoggetti di età pari o superiore a 65 anniüBambini di età superiore ai 6 mesi,

ragazzi e adulti affetti da condizioni morbose predisponenti alle complicanze

ü malattie croniche a carico dell'apparato respiratorioü malattie dell’apparato cardio-circolatorioü diabete mellito e altre malattie metabolicheü malattie renali con insufficienza renaleü malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatieü tumoriü malattie congenite o acquisite che comportino carente

produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV

ü malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali

ü patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici

ü patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie

Condizionimorbosepredisponentiallecomplicanze

Gruppi di popolazione con offerta attiva e gratuita della vaccinazione - 2

üBambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

üDonne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza

ü Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti

üMedici e personale sanitario di assistenzaüFamiliari e contatti di soggetti ad alto rischio

CircolaredelMinisterodelLavoro,dellaSaluteedellePoliticheSociali- 15settembre2008

Gruppi di popolazione con offerta attiva e gratuita di vaccinazione - 3

• Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e particolari categorie di lavoratori: forze di polizia e vigili del fuoco

• Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:ü allevatoriü addetti all’attività di allevamentoü addetti al trasporto di animali viviü macellatori e vaccinatori

ü veterinari pubblici e libero-professionisti

Indicazioni per altre categorie di lavoratori

üAltre categorie socialmente utili secondoprincipi e modalità dell’offerta definiti dalleRegioni/PP.AA

üAltri lavoratori, particolarmente esposti perattività svolta, a carico dei datori di lavori, alfine di contenere ricadute negative sullaproduttività