5E AS 2016-16 - blaisepascal.it · 2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di...

36
DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO Classe V E Anno Scolastico 2015-2016 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “BLAISE PASCAL” Amministrazione,Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali via Napoli km.0,700-71121 Foggia(Fg), telefono: 0881 711773, fax: 0881 749436, sito web:http://www.blaisepascal.it

Transcript of 5E AS 2016-16 - blaisepascal.it · 2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di...

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO

Classe V E

Anno Scolastico 2015-2016

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “BLAISE PASCAL” Amministrazione,Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali via Napoli km.0,700-71121 Foggia(Fg), telefono:0881711773,fax:0881749436,sitoweb:http://www.blaisepascal.it

2

PRESENTAZIONEDELLACLASSE

ComposizionedelConsigliodiClasse

(1) Docente Materia/e insegnata /e Firma Palumbo Giuseppe

Antonio RELIGIONE

Imbellone Giulia Egilda

ITALIANO

Imbellone Giulia Egilda

STORIA

Paparella Maria

INGLESE

* Cantarale Antonio

MATEMATICA

Sigismondi Roberto

EC. AZIENDALE

* Bibbò Leila Rosaria

DIRITTO

* Bibbò Leila Rosaria

ECONOMIA POLITICA

* Fioredda Francesco

INFORMATICA

Di Gemma Concetta

LABORATORIO

Caranfa Mariantonietta

ED. FISICA

1-L’asteriscoindicaidocentiimpegnaticomecommissariinterni

PROFILOPROFESSIONALE

Il diplomato in Amministrazione,Finanza e Marketing dell' articolazione in Servizi InformativiAziendali ha competenze generali nell’ambito dei macrofenomeni economici nazionali edinternazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali(organizzazione,programmazione,pianificazione,amministrazione, finanza e controllo), deglistrumentidimarketing,deiprodottiassicurativo-finanziariedell'economiasociale.Integralecompetenzedell'ambitoprofessionaleconquellelinguisticheedinformaticheperoperarenel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramentoorganizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Il profilodell'articolazionesicaratterizzaperilriferimentosiaall’ambitodellagestionedelsistemainformativoaziendalesiaallavalutazioneedallasceltadeisoftwareapplicativi.Taliattivitàsonoteseamigliorarel’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure con particolare riguardo alsistemadiarchiviazione,all’organizzazionedellacomunicazionedireteedallasicurezzainformatica.

3

LaClasseVE

COGNOMEENOMEALUNNO PROVENIENZA BRAMANTE MARCO

I.T.E.“BLAISEPASCAL”

CATALDO ORNELLA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

CHIAPPINELLI LUIGI I.T.E.“BLAISEPASCAL”

DI CARLO MARIA FABIANA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

ESPOSTO ALESSANDRO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

FABBRI ALESSIO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

FANIA ALESSIO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

FERRAZZANO MARIA VINCENZA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

FERRAZZANO MICHELE I.T.E.“BLAISEPASCAL”

GALLO GERARDO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

GAMBATESA PIETRO PIO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

GRAZIANO GUIDO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

IMPERATRICE ADRIANA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

LO MELE GIOVANNI PIO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

LOMBARDI ANTONIO PIO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

MITICOCCHIO GIUSEPPE I.T.E.“BLAISEPASCAL”

PANUNZIO GAETANO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

PELLEGRINO MARTINA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

RAINONE YLENIA LINA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

SANTAGATA DANIELE I.T.E.“BLAISEPASCAL”

SCAPICCHIO GIOVANNI PIO I.T.E.“BLAISEPASCAL”

SPADACCINO ANDREA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

SPONSILLO ROSA I.T.E.“BLAISEPASCAL”

TROTTA MARIA CELESTE I.T.E.“BLAISEPASCAL”

4

Evoluzione della classe nel triennio

La 5^E è composta da 24 studenti (8 ragazze e 16 ragazzi), di cui la maggior parte

è residente nella città di Foggia e solo alcuni provengono da paesi limitrofi . Tale

composizione è la conseguenza di modifiche avvenute nel quinquennio a causa di

non promozioni e trasferimenti da altri istituti.

Dal punto di vista comportamentale e socio-affettivo, le dinamiche relazionali sono

andate migliorando nel corso dei cinque anni e tra gli alunni si è instaurato un

clima sereno e collaborativo.

Per quanto riguarda l’andamento didattico ed il profitto, la gran parte degli

studenti ha evidenziato nell'ultimo triennio interesse ed impegno sia nello

svolgimento delle attività curricolari sia nei progetti extracurricolari, in particolare

quelli di alternanza scuola-lavoro.

Purtroppo, nel secondo quadrimestre del quinto anno molti alunni hanno mostrato

un atteggiamento indolente ed una scarsa motivazione che ha condizionato il

rendimento in alcune materie. Attualmente, la 5^E risulta piuttosto eterogenea; si

evidenzia, infatti, la presenza di tre gruppi differenti sia per motivazione ed

applicazione allo studio sia per qualità e quantità delle competenze acquisite:

-alcuni studenti si sono impegnati costantemente in tutto il quinquennio, hanno

partecipato attivamente e con grande interesse, consolidando le proprie

competenze in tutte le discipline e maturando un costruttivo spirito critico;

-un gruppo più numeroso ha affrontato le varie attività scolastiche con interesse e

partecipazione incostanti, finalizzando il proprio impegno al solo raggiungimento

della sufficienza nelle varie discipline;

- un piccolo gruppo ha evidenziato una crescente demotivazione accompagnata da

una scarsa applicazione allo studio; questa situazione non ha consentito loro di

acquisire adeguate competenze in tutte le discipline, nonostante le varie strategie

poste in essere dal Consiglio di classe.

PERCORSOFORMATIVO

CERTIFICAZIONECOMPETENZE[Conindicazionedidisciplinereferenti(R)econcorrenti(C)]

1.AsseLINGUISTICO

L1Padroneggiareilpatrimoniolessicaleedespressivodellalinguaitalianasecondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,scientifici,economici,tecnologici.ITALIANOR-DIRITTOC

L 2 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e digruppo relative a situazioni professionali. ITALIANO R – INGLESE C –INFORMATICAC

L3Riconoscerelelineeessenzialidellastoriadelleidee,dellacultura,dellaletteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autorifondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico,tecnologicoedeconomicoITALIANOR

L4 Individuareeutilizzarestrumentidicomunicazioneedi teamworkingpiùappropriatiper intervenireneicontestiorganizzativieprofessionalidiriferimento.ITALIANOR–DIRITTOC–INGLESEC

L 5 Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista un'altra linguacomunitariaperscopicomunicativieutilizzarei linguaggisettorialirelativiapercorsidistudio,perinteragireindiversiambitiecontestiprofessionaliallivelloB2delquadrocomunediriferimentoperlelingue(QCER).

INGLESER

2.AsseMatematico M 1 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica perorganizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative equantitative.MATEMATICAR

M2 Utilizzare le strategiedelpensiero razionalenegli aspettidialetticiealgoritmiciperaffrontaresituazioniproblematiche,elaborandoopportunesoluzioni.MATEMATICAR

M 3 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze,delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali diriferimento.MATEMATICAR–STORIAC

6

3.AsseSTORICO-SOCIALE

G 1 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambientenaturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,economiche,sociali,culturalie letrasformazioni intervenutenelcorsodeltempo.STORIAR–ITALIANOC-INGLESEC–ECONOMIAPOLITICAC

G2Analizzareilvalore,ilimitiedirischidellevariesoluzionitecnichedellavitasocialeeculturaleconparticolareattenzioneallasicurezzanei luoghidivitaedi lavoro,allatuteladellapersona,dell'ambienteedelterritorio.DIRITTOR-STORIAC

G 3 Analizzare la documentazione relativa alla responsabilità sociale edambientaled'impresa. DIRITTOR–ECONOMIAAIENDALEC–ECONOMIAPOLITICAC

4.ASSESCIENTIFICO-TECNOLOGICO

S 1 Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e delcontrollo di gestione, analizzandone i risultati. INFORMATICA R –ECONOMIAAZIENDALEC

S 2 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti dicomunicazione d'impresa per realizzare attività comunicative conriferimentoadiversicontesti.INFORMATICAR–ECONOMIAAZIENDALEC–INGLESEC.

S3Identificareeapplicarelemetodologieeletecnichedellagestioneperprogetti.INFORMATICAR–ECONOMIAAZIENDALEC

7

5.COMPETENZEDICITTADINANZA

C 1 Saper svolgere un ruolo attivo nella società orientando i propricomportamentiinbaseadunsistemadivaloricoerenticoniprincipidellaCostituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. DIRITTO R-SCIENZEMOTORIEC–RELIGIONEC

C 2 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali edinternazionali sia inunaprospettiva interculturalesiaai finidellamobilitàdistudioedilavoro.STORIAR-INGLESEC–RELIGIONEC

C 3 Utilizzare gli strumenti culturali emetodologici per affrontare conatteggiamentopropositivoe razionale iproblemichepossonopresentarsiindividuando sulla base delle proprie conoscenze, le soluzioni più idoneeriuscendoafarecollegamentifrafenomeni.diversi,individuandocauseedeffetti, differenze ed analogie anche ai fini dell'apprendimentopermanente.MATEMATICAR–ITALIANOC

C4Utilizzareeprodurrestrumentidicomunicazionevisiva,multimedialeed informatica nelle attività di studio, ricerca e approfondimentodisciplinare.INFORMATICAR–RELIGIONEC

C5Riconoscereilvaloreelapotenzialitàdeibeniartisticiedambientali,perunalorocorrettafruizioneevalorizzazione.ITALIANOR–RELIGIONEC

C 6 Utilizzaregli strumenti e le reti informatichenelle attivitàdi studio,ricerca e approfondimento disciplinare INFORMATICA R – ITALIANO C-INGLESEC–STORIAC–MATEMATICAC–SCIENZEMOTORIEC-RELIGIONEC-ECONOMIAAZIENDALEC–ECONOMIAPOLITICAC–DIRITTOC

C 7 Manifestare laconsapevolezzadell’importanzache riveste lapraticadell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo eesercitarlainmodoefficace.SCIENZEMOTORIER

8

6ASSETECNICO-PROFESSIONALE

P1Riconoscereeinterpretare:letendenzedeimercatilocali,nazionalieglobali,imacrofenomenieconomicinazionaliedinternazionaliperconnetterliallaspecificitàdiun'azienda,icambiamentideisistemieconomiciattraversoilconfrontofraepochestoricheefraareegeograficheeculturediverse.ECONOMIAPOLITICAR–ECONOMIAAZIENDALEC

P2Individuareeaccedereallanormativapubblicistica,civilisticaefiscaleconparticolareriferimentoalledifferentiattivitàaziendali.DIRITTOR–ECONOMIAAZIENDALEC

P3Interpretareisistemiaziendalineiloromodelli,processieflussiinformativiconriferimentoalledifferentitipologied'imprese.ECONOMIAAZIENDALER

P4Riconoscereidiversimodelliorganizzativiaziendali,documentareleprocedureecercarelesoluzioniefficacirispettoasituazionidate.ECONOMIAAZIENDALER-INFORMATICAC-ECONOMIAPOLITICAC

P5IndividuarelecaratteristichedelmercatodellavoroecollaborareallagestionedellerisorseumaneDIRITTOC–ECONOMAAZIENDALER

P6Inquadrareleattivitàdimarketingnelciclodivitadell'aziendaerealizzareapplicazioniconriferimentoaspecificicontestiediversepolitichedimercato.ECONOMIAAZIENDALER–INFORMATICAC–ECONOMIAPOLITICAC

P7Orientarsinelmercatodeiprodottiassicurativi-finanziari,anchepercollaborarenellaricercadisoluzioniparticolarmentevantaggiose.ECONOMIAAZIENDALER–DIRITTOC–ECONOMIAPOLITICAC

P8Gestireilsistemadellerilevazioniaziendaliconl'ausiliodiprogrammidicontabilitàintegrata.INFORMATICAR–ECONOMIAAZIENDALEC

9

Definizione LIVELLI RAGGIUNTI

ValutazioneMinima ValutazioneMassima LivelloRaggiunto

6.00 6.99 Basso

7.00 8.49 Medio

8.50 10.00 Alto

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Modalità Italiano Storia Matematica Inglese Economia

Aziendale Informatica Diritto

Economia Educazionefisica

IRC

LezioneFrontale

x x x x x x x x x LezionePartecipata x x x x x x x ProblemSolving x x x x MetodoInduttivo x x x Lavorodigruppo

X X x x x Discussioniguidate x x x x x x Simulazioni x x x x x x x Altro(daspecificare) x

LaXcontrassegnalamodalitàdilavorousata

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalità Italiano Storia Matematica Inglese EconomiaAziendale

Informatica DirittoEconomia

Educazionefisica

IRC

VerificaOrale

x x x x x x x x x VerificaScritta x x x x x x ProvadiLaboratorio x x Studiodicaso x x x x x Questionari x x x x ProveStrutturate x Relazioni x x Esercizi x x x x x Altro(daSpecificare)

LaXcontrassegnaglistrumentidiverificausati

10

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

Modalità Italiano Storia Matematica Inglese EconomiaAziendale

Informatica DirittoEconomia

Educazionefisica

IRC

LibridiTesto

x x x x x x x x x

Laboratori

x x x x x x

LIM

x x x x x x x x

Software

x x x x x

VisiteGuidate

x x

Incontriconautorie/oesperti

x

x

x

Altro:fotocopie,slidedeldocente,codicecivilefilmati

x

x

x

x

x

x

x

x

LaXcontrassegnaimaterialieglistrumentiutilizzati

ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia : Religione Cattolica Ore annue effettive: 25

OBIETTIVI

! ConoscenzadelleposizionidellaChiesaCattolicariguardoaiprincipalitemidimorale.

! Farrifletteresulsensomoraleestimolarelaricercapersonale.! Porsiinmanieracritica(cioèragionata)difronteaqualsiasipropostamorale.

Argomentisvoltierelativitempi

IFONDAMENTIDELL’AGIREMORALEECRISTIANO 3ORE

Laleggemorale

Lacoscienza

Peccato,giustificazioni,grazia

ETICADELLAPERSONA 10ORE

Corporeità

Problemid'eticasessuale:omosessualità,aborto,contraccezioneecc.

ETICASOCIALE 12ORE

Giustizia,Pace,Solidarietà,Libertà

Ilcommercioequoesolidaleeilrisparmioetico

L’uomocontemporaneotraavereedessere

Eticaeconomica

12

Materia : Italiano Ore annue effettive: 90

OBIETTIVI

! Sapercollocareiltestoletterarionelcontestostorico,nellatradizioneenelrapportoconlealtreopere.! Potenziarelecapacitàcomunicative.! Favorirelacomprensionedeivalori,degliidealiedell’evoluzionestoricadell’umanità.! Sapercogliereattraversoletecnichediletturalelineefondamentalidellaprospettivastorica

edellatradizioneletteraria.! Conoscerel’evoluzioneformaleeilsignificatodiungenere.! Acquisireconcreteprocedureoperative.ARGOMENTISVOLTI(MACROAREE)ERELATIVITEMPILANARRATIVADALLASECONDAMETA’DELL'OTTOCENTOALLA40ore

PRIMAMETA’DELNOVECENTOVerismoeDecadentismoVerga:biografia,poeticaedopereD’Annunzio:biografia,poeticaeromanziPirandello:biografia,poeticaedopereSvevo:biografia,poeticaedopereLAPOESIADALLSECONDAMETA’DELL'OTTOCENTOALLA40orePRIMAMETA’DELNOVECENTOIlSimbolismoeBaudelaireD’Annunzio:leraccoltepoetichePascoli:biografica,poeticaedopereLeavanguardie:ilFuturismoUngaretti:biografia,poeticaedopereSaba:biografia,poeticaedopereMontale:biografia,poeticaedopereTECNICHEDISCRITTURAPERL’ESAMEDISTATO10ore

13

Materia : Storia Ore annue effettive: 72

OBIETTIVI! Esserecapacedianalizzareglieventieleproblematichenellalorocomplessità.! Esserecapacedirecuperarelamemoriadelpassatoinquantotale.! Interpretareevalutareletestimonianzeutilizzate;distinguereinessefatti,ragioni,opinioni,

pregiudizievalutarlicriticamente.! Esserecapacedirecuperareleoriginieletradizionidellanostracittà.ARGOMENTISVOLTI(MACROAREE)ERELATIVITEMPIL’EUROPAEL’ITALIADAGLIINIZIDELNOVECENTOALLAPRIMAGUERRA10oreMONDIALEILDOPOGUERRAEL’AFFERMAZIONEDEIREGIMITOTALITARI20oreLACRISIDEL’29:CAUSE,SVILUPPOECONSEGUENZE7oreLASECONDAGUERRAMONDIALE18oreILDOPOGUERRAINITALIAELANASCITADELLAREPUBBLICAITALIANA10oreLAGUERRAFREDDA5oreLAFORMAZIONEDELL’UNIONEEUROPEA(CENNI)2ore

Materia : Inglese Ore annue effettive: 90

OBIETTIVI ! Conoscenzadiargomentiditeoriacommerciale! Conoscenzadellafraseologiarelativaallacorrispondenzacommerciale! Conoscenzadeidiversiaspettidellarealtàeconomica,socialeeculturaledelmondo

britannicoeamericano! Tecnichediscritturautilinelcampoaziendale(stesuradilettere,e-mail,fax,report,ecc…)! Abilitàcomunicativeorali(speakingandlistening)! ComputerglossaryCRITERI DI VALUTAZIONE ! Impegno! Partecipazione! Conoscenzaedapplicazione! Comprensioneoraleescritta! Capacitàdieffettuarecollegamentiinterdisciplinari! Capacitàdianalisi,sintesiedautovalutazione

Argomenti svolti e relativi tempi

• BUSINESSBASICS 25ORE• BUSINESSTRANSACTIONS25ORE• CULTURALFRAMEWORK20ORE• LANGUAGEESSENTIAL10ORE• COMPUTERSCIENCE10ORE

METODOLOGIE

LEZIONIFRONTALICONVERSAZIONIGUIDATECOLLEGAMENTIINTERDISCIPLINARIMATERIALEDIDATTICO

LIBRODITESTOFOTOCOPIEAUDIOVISIVIARTICOLITRATTIDALLASTAMPABRITANNICA,AMERICANA,DOCUMENTICOMMERICALITIPOLOGIEDELLEVERIFICHE

QUESITIORALITESTARISPOSTAAPERTATESTARISPOSTAMULTIPLA

CONVERSAZIONIGUIDATEESERCIZIDIAPPLICAZIONE

15

Materia : Matematica Ore annue effettive: 76

OBIETTIVI

! Riconoscerevaritipidifunzioniinundueopiùvariabili.! Creareleggimatematichedastudiaresuccessivamente.! Analizzaremodellichecercanoditradurrematematicamentesituazionieproblemiconcreti.! Massimizzareilprofittodiun’impresa.! Applicarelaregressionelineareelacorrelazioneconoscendogiàilmetododeiminimi

quadrati.! Utilizzaremodellimatematiciperiproblemidisceltaedecisioneattraversovaricriteri.

ARGOMENTI SVOLTI (MACROAREE) E RELATIVI TEMPI

MATEMATICAFINANZIARIA20ore

ELEMENTIDIGEOMETRIAANALITICANELLOSPAZIO8ore

FUNZIONIREALIDIDUEOPIU’VARIABILIREALI16ore

APPLICAZIONIDELL’ANALISIAPROBLEMIDIECONOMIA20oreMETODODEIMINIMIQUADRATI8oreINTERPOLAZIONE2orePEREQUAZIONE1oraANALISIDELLESERIETEMPORALI1ora

Materia : Economia Aziendale Ore annue effettive: 203

OBIETTIVI

! Conoscenza delle caratteristiche e delle scritture tipiche della s.p.a. ! Conoscenza delle caratteristiche e delle scritture tipiche di un’impresa industriale ! Conoscenza del bilancio , analisi per indici e flussi, bilancio socio-ambientale ! Conoscenza della logistica e della contabilità di magazzino ! Conoscenza della pianificazione e programmazione aziendale ! Cenni sui principali prodotti bancari ! Abilità nella compilazione dei documenti e nelle tecniche di calcolo

Argomenti svolti e relativi tempi

• SOCIETÀ DI CAPITALI 31 ORE

• CONTABILITÀ DELL’IMPRESA INDUSTRIALE 32 ORE

• REDAZIONE DEL BILANCIO, SECONDO I PRINCIPI CONTABILI, REDDITO FISCALE 32 ORE

• ANALISI PER INDICI E FLUSSI (CENNI), BILANCIO SOCIO AMBIENTALE 35 ORE

• LOGISTICA E CONTABILITÀ GESTIONALE , ANALISI DEI COSTI 15 ORE

• BUDGET E BUSINESS PLAN 25 ORE

• FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE (cenni) 35 ORE

Materia : Diritto Ore annue effettive: 50

OBIETTIVI

! Conoscere compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali ed istituzionali. ! Individuare le interrelazioni tra soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo

economico, sociale e territoriale. ! Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali. ! Acquisire strumenti linguistici specifici

SEZIONEAGLIATTORIISTITUZIONALI

U.D.1L’UNIONEEUROPEA

U.D.2LOSTATOITALIANO.

U.D.3LEREGIONIEGLIENTILOCALI

SEZIONEBGLIATTORIAMMINISTRATIVI

U.D.4LASTRUTTURAAMMINISTRATIVAU.D.5L’ATTIVITA’AMMINISTRATIVAU.D.6LAGIUSTIZIAAMMINISTRATIVA

SEZIONEDIMPRESA,MERCATOEPUBBLICAAMMINISTRAZIONE

U.D.12ICONTRATTIDELLAPUBBLICAAMMINISTRAZIONE

LIBRODITESTO:Bobbio-Gliozzi-Lenti-FoàStato,servizi,imprese

Materia : Economia Politica Ore annue effettive:64

OBIETTIVI

! Conoscere strumenti e funzioni della politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica.

! Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese.

! Riconoscere il ruolo del bilancio dello stato come strumento di politica economica. ! Conoscere il sistema tributario italiano. ! Acquisire strumenti linguistici specifici.

ARGOMENTISVOLTIPERCORSOA:LAFINANZAPUBBLICA

U.D.1L’ATTIVITA’FINANZIARIAPUBBLICA

PERCORSOB:L’ATTIVITA’FINANZIARIADELLOSTATO

U.D.1LASPESAPUBBLICA

U.D.2LASPESAPERLASICUREZZASOCIALE

U.D.3LEENTRATEPUBBLICHE

U.D.4LEIMPRESEPUBBLICHE

U.D.5LEIMPOSTE

U.D.6IMPOSTASTRAORDINARIAEDEBITOPUBBLICO

PERCORSOC:ILBILANCIOPUBBLICO

U.D.1PROFILIGENERALIDELBILANCIODELLOSTATO

U.D.2ILBILANCIODELLOSTATOINITALIA

.U.D.3FINANZAEBILANCIODELLEREGIONI

U.D.4ILBILANCIODELL’UNIONEEUROPEA

PERCORSOD:IPRINCIPIEGLIEFFETTIDELL’IMPOSIZIONEFISCALE

U.D.1IPRINCIPIECONOMICI,GIURIDICIEDAMMINISTRATIVI

U.D.3GLIEFFETTIMICROECONOMICIDELLEIMPOSTE

19

PERCORSOE:ILSISTEMATRIBUTARIOINITALIA

U.D.1IPRINCIPICOSTITUZIONALI

U.D.2GLIELEMENTIESSENZIALIDELTRIBUTO

PERCORSOF:LEIMPOSTEDIRETTEEINDIRETTE

U.D.1LEIMPOSTESULREDDITODELLEPERSONEFISICHE(IRPEF)

U.D.2LEIMPOSTESULREDDITODELLESOCIETA’(IRES)

U.D.3L’IMPOSTASULVALOREAGGIUNTO

Libroditesto:Balestrino-DeRosa-Gallo-Pierro“Lebasidell’economiapubblicaedeldirittotributario”Ed.Simone

Materia : INFORMATICA Ore annue effettive: 130

OBIETTIVI

! Rappresentazione di Processi Aziendali finalizzata alla automazione; ! Controllo dello sviluppo di progetto; ! Rilevazione dei limiti delle organizzazioni tradizionali degli archivi; ! Architettura ed Operatività di un sistema di gestione di basi di dati; ! Utilizzazione delle basi di dati; ! Rilevazione dell’importanza che i DB e le reti di trasmissione dati hanno assunto nelle applicazioni

gestionali; ! Utilizzare tecniche di documentazione per controllare lo sviluppo di progetti e stendere relazioni

comparative che evidenzino padronanza della disciplina; ! Cogliere le potenzialità ed i cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie informatiche.

MODELLO dei DATI e PROGETTO SOFTWARE ore 10 • Metodologia e Modellazione dei Dati • Modello E/R: Entità, Relazioni e Attributi • Cardinalità di Relazione e di Attributo • Identificatori Interni ed Esterni • Generalizzazioni nel Modello E/R

LE BASI di DATI ore 30

• Limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi • Caratteristiche Fondamentali di un Data Base • Modelli dei Data Base • Concetti Fondamentali del Modello Relazionale • Selezione, Proiezione e Congiunzione • Normalizzazione delle Relazioni • Integrità Referenziale

IL LINGUAGGIO SQL ore 20

• Creazione, Modifica e Cancellazione di Tabelle • Inserimento, Variazione e Cancellazione delle righe di Tabelle • Comando Select ed Operazioni Principali in SQL • Funzioni di aggregazione e raggruppamenti in SQL • Query annidate

SITI WEB ore 20

• Principali Tag HTML e Fogli di Stile • Programmazione lato server e lato client • Introduzione al concetto di CMS • Sviluppo Lato Server tramite accesso a DB con comandi DML e QL • Utilizzo di Librerie Javascript • Ajax e ambito di utilizzo

21

IL PROCESSO INFORMATIVO AZIENDALE ore 05 • L’informatica in Azienda • Sistemi Operazionali e Gestionali • Enterprise Resource Planning • CRM • Approccio e Architettura del Data Warehousing • Elementi caratterizzanti il Data Mining • Net Economy ed E_business • E_Commerce • E_Banking • Cloud Computing

LE RETI di COMPUTER ore 07 • Caratteristiche e Servizi • Modello Client/Server • Tecnologie di Trasmissione e Classificazione per Estensione • Trasmissione in rame, fibra ottica e via etere • Tecnologie di Comunicazione e Topologie di Rete • Tecniche di Commutazione • Definizioni Architetture di Rete e Modello OSI • Protocolli TCP/IP • Servizi di Posta Elettronica • Servizio di FTP • Cenni sui DNS, Firewall, Indirizzi IP,

AMBIENTI WEB, SICUREZZA e COMUNICAZIONE ore 08

• Lettura su Diritto e Informatica (alcuni aspetti sulla tutela giuridica del software, tutela sulle opere, criminalità

informatica, legge sulla privacy e tutela dei dati personali) • Crittografia • Firma Digitale • E_commerce: sicurezza e aspetti contrattuali • Cloud Computing e sicurezza • I social network per l’azienda • Cenni su SEO e SEM

TIPOLOGIA ESERCITAZIONI SVOLTE ore 30

• Progettazione Modello ER • Derivazione Modello Logico • Stesura Comandi SQL per Gestione DB • Architettura Sito WEB e Analisi Funzionale • Sviluppo Pagine Lato Server con accesso al DB

Riferimenti: Tracce Ministeriali Anni Scolastici Precedenti

LIBRO di TESTO UTILIZZATI

• Cloud di P.Gallo e P.Sirsi - INFORMATICA – Secondo Biennio Minerva Italica ISBN 978-88-298-3675-8 • Cloud di P.Gallo e P.Sirsi - Volume per il 5° Anno Minerva Italica ISBN 978-88-298-3676-5

22

MATERIA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Oreannueeffettive:42

OBIETTIVI

! Rielaborazioneeconsolidamentodelloschemacorporeo! Potenziamentofisiologico! Sviluppodellasocialitàedelsensocivico! Informazionesull’educazioneallasalute

ARGOMENTI SVOLTI (MACROAREE) E RELATIVI TEMPIAffinamentoedIntegrazioneSchemiMotori;18oreAcquisizionedicapacitàacompiereazionifinalizzatealgestoeconomicoedefficace;Sviluppodellacapacitàorganizzativaedell'autonomiaoperativa;MiglioramentodellecapacitàcondizionaliecoordinativeOrganizzazionediattivitàedarbitraggiodisportdisquadra18oreConoscenzaedusodegliattrezzidisponibiliinpalestraConoscenzadianatomiaecinesiologiamuscolare6ore

23

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLATERZAPROVA–ANNOSCOLASTICO2015/16

TipologiaB:12quesitiarispostasingola(3per4discipline,massimo6righi),tempo120minuti

Perlavalutazionedeiquesitiarispostasingolasiricorreallaseguentegriglia.Ilpunteggiovariadaunminimodi0adunmassimodi1,25

Conoscenze0.30

Competenze0.45

Correttezzadellarisposta0.25

LinguaggioTecnico0.25

TotaleperDomanda1.25

TotaleperDisciplina3.75

Descrizionedegliindicatori:

1. CONOSCENZA E CONTENUTI Parzialmenteadeguato0.10

Adeguato0.20

Completo0.30

-PARZIALMENTEADEGUATO:dallerispostesirilevanoconoscenzeincomplete,conalcunierrori-ADEGUATO:rispostecorrette,conqualcheimprecisione,nonapprofondite-COMPLETO:corretteedapprofondite.

2-COMPETENZE

Parzialmenteadeguato0.15

Adeguato0.30

Completo0.45

-PARZIALMENTEADEGUATO:lostudenteorganizzaecollegaicontenutiinmodoparziale-ADEGUATO:lostudenteorganizzaecollegaicontenutiinmodocorretto,mamostralimitatecompetenzenellasintesienell’interpretazionedelleinformazioni-COMPLETO:lostudenteorganizzaecollegaicontenutiinsintesicomplete,efficaci,interpretandoleinformazioniinmodoautonomoepersonale

3.CORRETTEZZADELLARISPOSTAParzialmenteadeguato0.10

Adeguato0.20

Completo0.25

-PARZIALMENTEADEGUATO:lostudentecoglieparzialmenteiproblemiproposti-ADEGUATO:lostudentecoglieadeguatamenteiproblemiproposti-COMPLETO:lostudentecoglieinmanieraeccellenteiproblemiproposti4.COMPETENZELINGUISTICHEEDUSODELLINGUAGGIOSPECIFICO

Parzialmenteadeguato0.10

Adeguato0.20

Completo0.25

-PARZIALMENTEADEGUATO:lostudentesiesprimeconalcuneimprecisionilessicali,nonutilizzandosempreiterminiappropriati-ADEGUATO:lostudentetrattaiproblemiinmodosufficientementechiaro,nonostantealcuneimprecisioniilsuolinguaggioèlessicalmentecorrettoedappropriato-COMPLETO:lostudentesiesprimeinmanierachiara,appropriataefluente,utilizzandounlinguaggioconunlessicospecificocorretto

24

SIMULAZIONI AI FINI DELLA TERZA PROVA

Tipodiprova Materia/ecoinvolta/e Tempinormalmenteassegnatiperlaprova

Note

TipologiaB-Quesitiarispostasingola

Quattro materie scelte tra: Diritto, Economia politica, Economia aziendale, Inglese, Matematica

120 minuti

Sono previste 3 domande per ogni materia per un totale di 12 domande; per ogni risposta è previsto un punteggio da 0 a 1.25 per un totale di 15 punti.

1a SIMULAZIONE III PROVA : Foggia, 25/02/2015

2a SIMULAZIONE III PROVA : Foggia, 30/04/2015

Siallegaciascunasingolaprovadelleduesimulazionieffettuate.

25

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

ECONOMIAPOLITICA

Alunno:_________________________

Rispondiinmax5righe

1. Quali effetti producono le spese redistributive?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Quali sono i prezzi delle entrate originarie? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3.Distinguileimpostedirettedaquelleindirette.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

26

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

DIRITTOAlunno:_________________________

Rispondiinmax5righe

1.ComeèformatalaCommissioneeuropea?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2.Qualefunzionesvolgelacontrofirmaministerialedegliattipresidenziali?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3.Individualeregoledettateperlamozionedisfiducia.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

27

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

ECONOMIAAZIENDALE

1) DESCRIVERE IL CONTENUTO DEL S EGUENTE POSTULATO DI BILANCIO: COMPETENZA ECONOMICA

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) ILLUSTRARE IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI INDICI DI BILANCIO: ROI/ROE

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) ILLUSTRARE LE MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DEI BENI STRUMENTALI DA PARTE DI UNA SPA

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

28

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

ECONOMIAAZIENDALE

1) IL B.E.P.: DEFINIZIONE, CAMPO DI UTILIZZO, CASO PRTICO CON DATI A PIACERE

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) LA CONTABILITA’ DEI COSTI: OBIETTIVI E CAMPI DI APPLICAZIONE

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) LA CONFIGURAZIONE A COSTO STANDARD

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

29

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

INGLESECandidato____________

1)Whatisacheque,whoareitspartiesanditsfunctions?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2)HowmanycategoriesofE.Bankingdoyouknow?Whatarethemainrisksandadvantagestheyofferthecustomers?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3)Whatisadatabase,howdoesitwork?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

30

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

INGLESECandidato____________

1)WhattypeoforganisationisEU,howmanycountriesarenowmembersofEU?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2)Whatis“thecloud”,whatisitsgoal?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4) What is a share, a bond, who is a broker?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

31

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIA

A.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.E

MATEMATICA

ALUNNO___________________________________CLASSE_____DATA_______

1)Checosaèunamatrice?Acosaserve?Diessacosasicalcola?Perrisponderealladomandaprecedente,lamatricecomedeveessere?Esisteunamatricecontuttielementinulli?LaregoladiSarrusacosaserveequandopuòessereapplicata?

2)Qualèlacaratteristicadell’ammortamentoprogressivofrancese?Comesicalcolala

rata?Qualidatisonoessenzialiperstendereilpianod’ammortamentoprogressivo?

3) Che cosa è una linea di livello? Come si ottiene? A cosa serve l’utilizzo delle linee dilivello?

32

I.T.E.“B.PASCAL”–FOGGIAA.S.2015/16

TERZAPROVA–tipologiaB-classeVsez.EMATEMATICA

ALUNNO___________________________________CLASSE_____DATA_______

1)Qualèlacaratteristicadell’ammortamentouniforme(metodoitaliano)?Comesicalcolalarata?Qualidatisonoessenzialiperstendereilpianod’ammortamentouniforme?

2)Comesidefiniscelafunzionemarginalediunafunzione(x1,x2,….,xn)?2)

3)EsponiinmanierasinteticailmetododeimoltiplicatoridiLagrangesoffermandoti

sulleproprietàdelmoltiplicatoreλ.

33

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ESAME DI STATO VOTO (/15)

VOTO (/10)

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 2 Gravemente errato,

espressione sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta

3 2½ Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le minime conoscenze anche se guidato

Non riesce ad analizzare (non capisce)

4 3 Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori

Compie analisi errate, non sintetizza, commette errori

5 3½ Conoscenze frammentarie, con errori o lacune

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori

Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori

6 4 Conoscenze carenti, con errori ed espressione impropria

Applica conoscenze minime solo se guidato

Qualche errore, analisi parziali, sintesi scorrette

7 4½ Conoscenze carenti, espressione difficoltosa

Applica conoscenze minime anche autonomamente, ma con gravi errori

Qualche errore, analisi e sintesi parziali

8 5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio

Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore

Analisi parziali, sintesi imprecise

9 5½ Conoscenze complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa

Applica autonomamente le minime conoscenze, con imperfezioni

Imprecisioni, analisi corrette, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove

10 6 Conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice, ma corretta

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime

Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove

11 6½ Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori

Esatta interpretazione del testo, sa definire un concetto, gestisce autonomamente situazioni nuove

12 7 Conoscenze complete, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

Coglie le implicazioni, compie sintesi corrette

13 8 Conoscenze complete, qualche

Applica autonomamente le conoscenze anche a

Coglie le implicazioni, compie correlazioni

34

approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica

problemi più complessi, in modo corretto

con imprecisioni; rielaborazione corretta

14 9 Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori

Coglie le implicazioni, compie correlazioni esatte e analisi approfondite, rielaborazione corretta, completa ed autonoma

15 10 Conoscenze complete, approfondite e ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato

Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori

Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse

CORRISPONDENZE PUNTEGGI – ESITO DELLE PROVE DI ESAME

PUNTEGGIO IN /10 PUNTEGGIO IN / 15 ESITO DELLA PROVA 1 1 NULLO

2 - 2½ 2 – 3 ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE

3 - 4 4 – 6 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

4½ - 5½ 7 – 9 INSUFFICIENTE

6 10 SUFFICIENTE

7 11 – 12 DISCRETO

8 13 BUONO

9 14 OTTIMO

10 15 ECCELLENTE

Criteri per la valutazione dei crediti scolastici

Il C.d.C. ritiene che il punteggio assegnato al credito scolastico rispecchi l’andamento complessivo dell’ultimo anno di corso e pertanto oltre alla media dei voti finali conseguiti, ritiene prioritario valutare caso per caso, i seguenti elementi:

• l’assiduità alla frequenza scolastica;

• l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo;

• il percorso didattico e disciplinare evidenziato nell’arco del triennio.

35

Criteri per la valutazione dei crediti formativi

Per la valutazione dei crediti formativi si prendono in considerazione le esperienze svolte al di fuori della scuola di appartenenza in ambiti e settori della società civile, legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il corso E ha partecipato al Programma di Alternanza SL autorizzato con D.D.G. AOODRPU Prot. n. 795 del 29/01/2013. Gli alunni, nel secondo anno del primo biennio, hanno affrontato un percorso di sensibilizzazione e di orientamento. Nel secondo biennio hanno partecipato alla fase di formazione in azienda, integrandola con attività funzionali al percorso previste nella programmazione didattica curricolare e con le lezioni in classe. Gli stage sono stati effettuati presso agenzie di comunicazione e presso studi di dottori Commercialisti. Gli studenti coinvolti nelle attività di alternanza hanno mostrato entusiasmo, serietà e senso di responsabilità nell'affrontare situazioni e contesti nuovi. Nel mese di Settembre dell'ultimo anno di corso, tutta la classe ha partecipato ad un progetto di rafforzamento delle competenze linguistiche-mobilità interregionale e transnazionale, approvato con determinazione della Dirigente del Servizio Formazione Professionale n. 440 del 20/04/2015. Tale progetto, che ha impegnato gli studenti per un mese in aziende della città di Rimini, ha consentito alla classe di sviluppare e rafforzare competenze spendibili nel mondo del lavoro nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale. In particolare, gli studenti hanno acquisito maggiori competenze nella valutazione, nella scelta e nell’adattamento di software applicativi per migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. In tutte le attività previste dal progetto gli studenti hanno mostrato grande interesse ed impegno, ricevendo giudizi positivi da parte dei responsabili delle varie aziende coinvolte. Queste esperienze hanno sicuramente contribuito, insieme alle attività scolastiche svolte in classe, a far acquisire ai nostri studenti capacità operative e abilità pratiche.

36

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO

Recupero curricolare in itinere mediante attività da svolgere in classe o assegnate per casa individualmente o in gruppo (omogeneo o eterogeneo) con esercizi suppletivi, analisi del testo, costruzione di schemi, soluzione guidata di problemi, trattazione di casi

ATTIVITA’EXTRA-CURRICOLARISVOLTENELCORSODELSECONDOBIENNIOEDELMONOENNIO

ProgettiFSEdiInformatica;

ProgettiFSEperl’acquisizionedicertificazioniCambridgeinlinguainglese;

ProgettiFSEdiItaliano;

ViaggiodiistruzioneaBarcellona;

OlimpiadidiMatematica;

VisitaaBarial“CampusOrientaSalonedelloStudente”;

Visionedifilmdiargomentostoricoedifilmininglese;

Incontroconl’UniversitàdiFoggia;

Incontroconl’UniversitàLIUC;

IncontriconleForzeArmate;

IncontriconassociazioniAIDO,ADMO,AVIS,AISM

ProgettoBusinessGame.

Foggia15Maggio2016 LaDirigenteScolastica

Prof.ssaGiuliarosaTrimboliCoordinatorediclasse

Prof.ssaGiuliaEgildaImbellone