4 CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE 18 19 ......Teoria della consolidazione monodimensionale...

33
R.BERARDI-FG 1 CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

Transcript of 4 CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE 18 19 ......Teoria della consolidazione monodimensionale...

  • R.BERARDI-FG 1

    CONSOLIDAZIONE

    MONODIMENSIONALE

  • R.BERARDI-FG 2

    ANALISI A LUNGO E BREVE TERMINE

    ASPETTI GENERALI1) Analisi in termini di tensioni efficaci:

    � se non si è avuto sviluppo di sovrappressioni ∆u;� se le ∆u sono note;� se, dopo un sufficiente periodo di tempo, le ∆u si sono completamente dissipate

    (analisi a lungo termine).

    2) Analisi in tensioni totali sono invece tipiche di condizioni a breve termine, riferite

    cioè a periodi temporali immediatamente successivi allo sviluppo delle ∆u, nei quali esse non hanno avuto modo di dissiparsi

    3) Dissipazione sovrappressioni � in relazione a:

    �permeabilità del mezzo;

    �condizioni al contorno.

    4) Dissipazione sovrappressioni è quindi legata a moti di filtrazione che avvengono

    in regime transitorio (CONSOLIDAZIONE)

    1) + 2) + 3) + 4) Variabile TEMPO

  • R.BERARDI-FG 3

    Carico in CONDIZIONI NON

    DRENATE e CONSOLIDAZIONE

    Caso monodimensionale 1-D

    zu σ∆ ≅ ∆

  • R.BERARDI-FG 4

    i fenomeni di CONSOLIDAZIONE:

    �comportano processi di drenaggio, riduzione di volume e incremento di

    tensione efficace ( � incremento resistenza e rigidezza);

    �sono associabili generalmente ai soli terreni a grana fine, in quanto

    suscettibili sotto carico di iniziali condizioni non drenate;

    �non si associano quindi ai terreni a grana grossa, per i quali è corretto

    parlare di compressione (l’incremento di tensione efficace e la riduzione di

    volume sono analoghi, ma se le condizioni rimangono drenate, le pressioni

    interstiziali non variano)

  • R.BERARDI-FG 5

    Necessitiamo di una teoria che spieghi i fenomeni e

    fornisca soluzioni

    • “accoppiamento” problema idraulico (flussi) a

    problema meccanico (variazioni σ′ e volume, cioè deformazioni);

    • Necessità di tenere conto della natura porosa e

    multifase;

    • Necessità di considerare continuità flussi acqua,

    equazioni legame, equilibrio e congruenza,

    interazione due mezzi

  • R.BERARDI-FG 6

    Teoria della consolidazione monodimensionale

    (Terzaghi, 1923)

    1. terreno omogeneo e saturo;

    2. incompressibilità del fluido interstiziale e dello scheletro solido;

    3. analogia di comportamento tra un elemento infinitesimo e un volume finito di terreno;

    4. applicabilità della legge di Darcy;

    5. applicabilità del principio degli sforzi efficaci;

    6. flusso dell’acqua e deformazioni monodimensionali;

    7. legame lineare tra tensioni e deformazioni nell’intervallo tensionale considerato;

    8. possibilità di considerare il coefficiente di conducibilità idraulica k come una costante

  • R.BERARDI-FG 7

    Condizioni di drenaggio al contorno

    u u∆ =

  • R.BERARDI-FG 8

    Parametri di deformabilità

    v z

    ded d

    eε ε −= =

    +1'

    '

    '

    zv

    z

    z

    z

    v

    z

    dm

    d

    dM

    d

    dea

    d

    εσ

    σε

    σ

    =

    =

    −=

  • R.BERARDI-FG 9

    tempo to = 0

    Per t>to

    σz = costante

  • R.BERARDI-FG 10

    '2 z2

    v w

    k u

    m tz

    σγ

    ∂∂ = −⋅ ∂∂

    q A k i= ⋅ ⋅ 1w

    dui

    dzγ= −

    w

    dq k d duA

    dz dz dzγ = −

    2

    2w

    q k uA

    z zγ∂ ∂= −∂ ∂

    'v zdl m d dzσ= − ⋅ ⋅

    dx dy dl A dl dq dt⋅ ⋅ = ⋅ = − ⋅

    'zv

    ddqA m

    dz dt

    σ= ⋅ 'σ∂∂ = ⋅∂ ∂

    zv

    qA m

    z t�

    ( )'z z ou uσ σ= − +

    'z z u

    t t t

    σ σ∂ ∂ ∂= −∂ ∂ ∂

    2

    v 2

    u uc

    tz

    ∂ ∂=∂∂

    vv w

    kc

    m γ=

  • R.BERARDI-FG 11

    Condizioni al contorno

    w

    k uv

    zγ∂= −∂

    0 z o

    0

    0

    t t 0 0 z H u u

    0 t t t z 0 u 0

    0 t t t z H u z 0

    t t 0 z H u 0

    σ

    = = ≤ ≤ = ∆ == < ≤ = == < ≤ = ∂ ∂ == ≤ ≤ =

    ;

    0

    0

    0 t t t z 0 z 2H u 0

    0 t t t z H u z 0

    t t 0 z 2H u 0

    = < ≤ = = == < ≤ = ∂ ∂ == ≤ ≤ =

    0 z ot t 0 0 z 2H u uσ= = ≤ ≤ = ∆ =

    D=H

    D=2H

  • R.BERARDI-FG 12

    Soluzione analitica

    ( ) ( ) ( ), sin exp 2o vm 0

    2uu z t MZ M T

    M

    == −∑

    ( )M 2m 12

    zZ

    H

    π= +

    =

    vv 2

    c tT

    H=

  • R.BERARDI-FG 13

    Curve ISOCRONE: curve

    a uguale tempo.

    Rappresentano il valore

    delle sovrappressioni

    Δu= Δu(z,t).

    La loro espressione

    analitica è la soluzione

    delle equazione di

    consolidazione a tempo

    fissato, al variare si z.

    u u∆ =

    ( ) ( ) ( ), sin exp 2o vm 0

    2uu z t MZ M T

    M

    == −∑

    ( ) ; zM 2m 1 Z2 H

    π= + =

    vv 2

    c tT

    H=

  • R.BERARDI-FG 14

    u u∆ =

    Curve ISOCRONE

  • R.BERARDI-FG 15

    Soluzione analitica

    ( ) ( ) ( ), sin exp 2o vm 0

    2uu z t MZ M T

    M

    == −∑

    ( )M 2m 12

    zZ

    H

    π= +

    =

    vv 2

    c tT

    H=

    ( ) ( )sin exp 2z vm 0

    2U 1 MZ M T

    M

    == − −∑

    ( ) ( ), ,oz

    o o

    u u z t u z tU 1

    u u

    −= = −

  • R.BERARDI-FG 16

    ;

    ;

    0 v z

    v 100100 v z2

    t t 0 T 0 U 0

    c tt t t T U 1

    H∞

    = = ⇒ = =

    = = ⇒ = =

  • R.BERARDI-FG 17

    Curve ISOCRONE

  • R.BERARDI-FG 18

    Curve ISOCRONE

    Serbatoi Centrale Porto Tolle (Berardi e Lancellotta, 2002)

  • R.BERARDI-FG 19

    Dissipazione Δu

    Rilevato “Croce” – Porto Tolle

  • R.BERARDI-FG 20

    CEDIMENTO di consolidazione

    T i c v

    c

    s s s s

    s s∞

    = + +=

  • R.BERARDI-FG 21

    Cedimento di consolidazione

    1) Cedimento al tempo t = t∞2) Cedimento al tempo to

  • R.BERARDI-FG 22

    Decorso del cedimento nel tempo

    2) La stima del decorso del cedimento nel tempo, è condotta introducendo il grado di consolidazione medio, che indica il livello

    medio di consolidazione raggiunto all’interno dello strato in esame ad

    un determinato tempo t

    sovrappressione iniziale media nello strato D :

    sovrappressione media in D al tempo t :

    ( )00

    1,

    D

    ou z t dzD ∫

    ( )0

    1,

    Du z t dz

    D ∫

    grado di consolidazione medio Um è il valore medio di Uz nello strato

    ( )

    ( )0

    00

    ,1

    ,

    D

    m D

    o

    u z t dzU

    u z t dz

    = −∫

  • R.BERARDI-FG 23

    Decorso del cedimento nel tempo

    grado di consolidazione medio Um (valore medio di Uz nello strato) è

    anche il rapporto tra st e s∞

    ( )

    ( )0

    00

    ,1

    ,

    D

    m D

    o

    u z t dzU

    u z t dz

    = − ∫

    '

    ε εσ

    = ⇒ = −z zv vz

    d dm m

    d du

    al tempo t :

    tra to e t∞

    ( )( )

    ( ), ,1

    , o

    z t u z t

    z t u

    εε ∞

    = −

    ( )

    ( )0

    0

    ,

    ,

    ε

    ε ∞∞= =

    D

    tmD

    z t dz sU

    sz t dz

  • R.BERARDI-FG 24

    Decorso del cedimento nel tempo

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

    Tv

    Um

    (%

    )

    ( )exp 2m v2m 0

    2U 1 M T

    M

    == − −∑

    ( )2 0.6π

    ≅ ⋅

  • R.BERARDI-FG 25

    TEMPI consolidazione

    D=10m - cv=2 e-7 m2/s

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0 20.0

    tempo (anni)

    gra

    do

    co

    nso

    lida

    zio

    ne

    Um

    (%

    )

    t (H=D=10m)

    t (H=D/2=5m)

    D=10 m - cv=2 e-7 m2/s

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    0.001 0.01 0.1 1 10 100tempo (anni)

    gra

    do

    co

    nso

    lid

    azi

    on

    e U

    m (

    %)

    t (H=D=10m)

    t (H=D/2=5m)

  • R.BERARDI-FG 26

    Altre isocrone: esempio

    di isocrona iniziale

    triangolare

  • R.BERARDI-FG 27

    Decorso del cedimento nel tempo e

    cedimento di consolidazione da curve isocrone

    ( )( ; )1 2 vs t t m Area OXY = ⋅

    'ε σ= = − ⋅z v zdl

    d m ddz

  • R.BERARDI-FG 28

    consolidazione monodimensionale:

    possibili correzioni

    σ∆ = = ∆o zu u

    Il calcolo del cedimento è basato sulle ipotesi della teoria di consolidazione

    monodimensionale e in particolare:

    1. carico infinitamente esteso (cioè ∆σz costante in z);2. deformazioni monodimensionali;

    3. incremento iniziale delle pressioni neutre

    4. comportamento lineare (mv = cost.)

    � Tempi di consolidazione

    � Tensioni indotte da aree di carico

    � Correzione di Skempton e Bjerrum

    � Non linearità � metodo “edometrico” (vedi prova “edometrica”)

  • R.BERARDI-FG 29

    TEMPI consolidazione

  • R.BERARDI-FG 30

    TEMPI consolidazione

  • R.BERARDI-FG 31

    Correzione di Skempton e Bjerrum

    cs sµ ∞= ⋅

  • R.BERARDI-FG 32

    Cedimenti differiti nel tempo (viscosi)

    = + +T i c v

    s s s s∆σ

    sc

    t100

  • R.BERARDI-FG 33

    Cedimenti differiti nel tempo (viscosi)

    •Problema generalmente riferito a

    terreni argillosi, ma ….

    •In generale si considera un incremento

    lineare con log(t) a σ’ =cost.

    100 100

    log

    log

    log log1

    αε

    α

    ααε

    ε=

    = −

    = ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ +

    z

    v

    dc

    d t

    dec

    d t

    ct ts c D D

    t e t