388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:[email protected]/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&#...

6
).*(’/ % +--+&,( #""$ 2UV^XPNOZ"‘")’’,"COL"=L]"GUXQ"CPSLY B[VVRLSLTZU"HR"T[SLXU UKPLXTU"KL"RH"ALV[IIRPJH BVLK%"HII%"VUYZHRL"HXZ%"( RLNNL"*,&’*"KLR")-&’)&)’’*"g"AUSH +388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@F )I31;:;97/ @7>/ 9/ 47A97 3 >A07:3@@7 :;: 3?@7:5A;:; 8/ ?3@3 2388I(:27/ %#*)*(&" % ,*#&%-"0 -7/:79/>3"8/"@B"5>/E73"/8"C30 *@B"1>3/"9;:27"B7>@A/87"<3>"/@@>/>>3"?<3@@/@;>7" #3"7:?3>E7;:7?@7$"7:"1/>@3"32";??/&" .& 67"3’1*"+$142)"1/(’12 =4F G>A: g 1 =L] GUXQ TUT YURU NRP" HK[RZP YUMMXUTU KP hPT\PKPH PSSUIPRPHXLi. HT$ JOL P IHSIPTP# JOL YP VLTYH\H TUT H\LYYLXU" UVPTPUTP"PT"VXUVUYPZU#"UXH"YHTTU"JUYH"b"JUTYP$ KLXHZU"VXLYZPNPUYU"L"JUYH"TU"L"YP"YLTZUTU"YVLY$ YU"RPILXP"KP"JUSSLTZHXL"Y["JPe"JOL"\LKUTU%" ;iPTYLNTHTZL KP [TH YJ[URH VXP\HZH KP" <HTOHZZHT YP b KLZZH YUXVXLYH KHRRH MXLW[LT_H" L KHRRH KPYPT\URZ[XH JUT J[P RiHXNUSLTZU \PLTL" KPYJ[YYU KHP Y[UP NPU\HTP HR[TTP% j8TYLNTHTKU" HRRH YJ[URH SHZLXTH# OU YLTZPZU IHSIPTP JOL" VHXRH\HTU KUVU [T VUSLXPNNPU ZXHYJUXYU H JH$ YH"KP"[T"HSPJOLZZUk#"KPJL"RiPTYLNTHTZL"JOL"OH" JOPLYZU KP TUT XLTKLXL V[IIRPJU PR Y[U TUSL%" j8 IHSIPTP KPJL\HTU JUYL JUSL hBUTU YZHZU" H JHYH Y[H. OH ZHTZPYYPSP NPUJHZZURP# L RH Y[H" JHSLXH"b"VPf"NXHTKLi"k%";H"SHLYZXH"XHJJUTZH" HTJOL KP W[HTKU K[L KLP Y[UP NPU\HTP YZ[KLTZP#" \PYPZHTKU PR SUTURUJHRL KU\L HIPZH# RL OHTTU" JOPLYZU."j3U\ib"PR"XLYZU0k% 9[RPL 5XPLKSHT# YUJPH KP" [TH YUJPLZa KP SLKPH_PUTP" PSSUIPRPHXP# XHJJUTZH KP" [TH"JUVVPH"KP"JRPLTZP"JOL"jHV$ VHXZLTNUTU HRRicRPZL KLRRH" DVVLX FLYZ BPKL L HIPZHTU" PT [T ILRRiHVVHXZHSLTZU JOL" XPYHRL"H"VXPSH"KLRRH"N[LXXH"L" VXUIHIPRSLTZL"\HRL"JPXJH"ZXL" SPRPUTP KP KURRHXPk% 3UVU H\LX" UXNHTP__HZU"H"JHYH"[TH"MLYZH" KP"JUSVRLHTTU"VLX"[TU"KLP"RU$ XU"MPNRP#"P"K[L"OHTTU"YSLYYU"KP" PT\PZHXL IHSIPTP% 8R RUXU HVVHXZHSLTZU TUT OH" [TH YHRH KH VXHT_U% j8 IHSIPTP H\XHTTU H\[ZU" YLZZL HTTPk# XHJJUTZH RH YPNTUXH 5XPLKSHT%" jDTU KP RUXU OH KLZZU hVLXJOc SHTNPHZL PT" YHRUZZU0i%"4"KH"W[LR"NPUXTU#"VLX"TUT"SLZZLXL"P" VXUVXP MPNRP TLRRH VUYP_PUTL KP LYYLXL NP[KPJHZP#" TUT"OHTTU"VPf"PT\PZHZU"IHSIPTP"H"NPUJHXL% 5XPLKSHT#"JOL"HIPZH"[TH"JHYH"H"VPf"VPHTP"KP" VXUVXPLZa#"b"XPSHYZH"YUXVXLYH"W[HTKU"Y[U"MP$ NRPU"7LTX^#"K[XHTZL"[TH"MLYZH"JUT"P"JUSVHNTP" KLRRH SHZLXTH# jRP OH VXHZP$ JHSLTZL VUXZHZP H MHXL PR NPXU" KLRRH"JHYHk% 5RUXLTJL"5UTN$;UVL_#"JOL" RH\UXH H FHRR BZXLLZ JUSL" VUXZMURPU SHTHNLX# L Y[U SH$ XPZU <LR ;UVL_# YUTU PT HMMPZZU" PT [T HVVHXZHSLTZU KP VXPSH" KLRRH N[LXXH# JUT K[L JHSLXL" KH"RLZZU"L"PR"VUXZPLXL")*"Y[")*%" ;H"MPNRPH"=PJURL"MXLW[LTZH"RH" ZLX_H LRLSLTZHXL L YZH VLX" VHYYHXL H [TH YJ[URH VXP\H$ ZH KLRRiDVVLX FLYZ BPKL/ RH RUXU YVLXHT_H b" JOL [TH JHSLXLZZH ILT MUXTPZH VUYYH ZLTLXL" RH"IHSIPTH"HR"XPVHXU"KHRRU"jYOUJQ"PSSUIPRPH$ XLk"JOL"RiHYVLZZH%"j?LX"UXH"YP"YLTZL"PT"JPSH"HR" SUTKUk#"KPJL"5UTN$;UVL_%"j7H"ZHSI[XP#"ZHX$ ZHX[NOL#"SPXPHKP"KP"NPUJHZZURP"L"[T"IHNTU"Z[ZZU" Y[U% <P YZU VXLVHXHTKU H IHSIPTP JOL HIPZHTU" PT"HVVHXZHSLTZP"JUT"ZXL"JHSLXL"KH"RLZZU#"YHRH" KH"VXHT_U"L"K[L"YHRUZZP%"<H"TUT"OU"VXLVHXHZU" RLP%"1YVLZZLXe"KP"\LKLXL"JUYH"Y[JJLKLk% ,711;87 :3CD;>163?7 4/::; / 5/>/ / 167 6/ 8/ 1/?/ <7G 5>/:23 A[ZO 5XLSYUT&COL =L] GUXQ CPSLY & *+78/2/ */ 92 434303 4377323 */4+2*+6+ *(00+ ,362/896+ /*6/).+% &2 &2*/( ",383 59/ 7346(#$ 2+-0/ ’7( + /2 (086+ 4(68/ *+0 132*3 7/ 8+28( */ -+78/6+ 1+-0/3 59+78( 6/7367( ,32*(1+28(0+% 67"2/-*.*"2’.(403$" =4F"34;78"g";H"XPJLXJH"KLRRiHJW[H"V[e"MHX"PSVH_$ _PXL"[TH"KUTTH%"2OPLKLZL"H"APZ["?XHYOLX%">NTP"NPUXTU"RH" YPNTUXH ?XHYOLX# JHYHRPTNH XLYPKLTZL PT [T W[HXZPLXL" IUXNOLYL"KLRRH"JHVPZHRL#"YP"HR_H"HRRL"YLP"L"SL__H"L"PTP_PH" HK"HMMRPNNLXYP"VLX"RiHJW[H%"BUTU"XHXL"RL"SHZZPTL"JOL"\L$ KUTU"[T"XP\URLZZU"KiHJW[H"YJUXXLXL"KHRRL"Z[IHZ[XL%"2UYd" RH"YPNTUXH"?XHYOLX"KU\Xa"JOPHSHXL"[TH"JPYZLXTH"VXP\H$ ZH#"HYVLZZHXL"JOL"HXXP\P#"XPJOPHSHXRH#"HYVLZZHXL"HTJUXH" L"JOPLKLXYP"YL"TLR"IHNTU"JP"YPHTU"HIIHYZHT_H"YLJJOP"NPa" VPLTP#"TLRRiL\LTZ[HRPZa"JOL"RH"JPYZLXTH"TUT"HXXP\P% j"BP"VHYYH"Z[ZZH"RH"NPUXTHZH"H"VXUNXHSSHXL"JUSL"VXU$ J[XHXYP"HJW[Hk#"XHJJUTZH\H"RiLYZHZL"YJUXYH"RiLYH[YZH"YP$ NTUXH ?XHYOLX# *+ HTTP# JUT PR JLRR[RHXL PT SHTU# VXUTZH H" XPJOPHSHXL"RH"JPYZLXTH%"j<P"MH"YLSVXL"PTTLX\UYPXLk% =LRRH"JPZZa"VPf"XPJJH"KLRRi8TKPH#"JUT"RiLJUTUSPH"TH_PU$ THRL JOL VXUJLKL H [T XPZSU PT\PKPHIPRL# NRP LYVUTLTZP KLR$ RH"JRHYYL"SLKPH#"JUSL"RH"YPNTUXH"?XHYOLX#"YUTU"XPKUZZP"H" PTNLNTHXYP VLX VXUJ[XHXYP RiHJW[H VUZHIPRL% ;H RUXU KPMMP$ JPRL"YPZ[H_PUTL"b"RH"VXU\H"KLRRiPTJXLKPIPRL"PTJHVHJPZa"KLR" NU\LXTU KP MUXTPXL YLX\P_P IHYPRHXP TLR SUSLTZU YZLYYU PT" J[P"Ri8TKPH"YP"PSVUTL"JUSL"VUZLT_H"SUTKPHRL% ;H"JXPYP"b"H\HT_HZH"HRRH"YZLYYH"\LRUJPZa"KLRRH"JXLYJPZH" PTKPHTH TLNRP [RZPSP HTTP% DTH VUVURH_PUTL PT \LXZPNPTUYU" H[SLTZU# RU Y\PR[VVU PTJUTZXURRHZU KLRRL JPZZa L [TH \HYZH" L"HYYLZHZH"_UTH"HNXPJURH"OHTTU"JUTZXPI[PZU"H"YUZZUVUXXL" H"T[U\P"YMUX_P"[TH"NPa"SHRHJJUXZH"NLYZPUTL"KLRRL"XPYUXYL" PKXPJOL"V[IIRPJOL"L"KLRRL"MUNTHZ[XL% @[LYZH JUSIPTH_PUTL KP MHZZUXP OH RHYJPHZU HRJ[TL _UTL" PT"[TH"YPZ[H_PUTL"KP"LJJLYYP\H"YJHXYPZa"PKXPJH#"HRZXL"OHT$ TU"PR"VXUIRLSH"KLRRL"HJW[L"JUTZHSPTHZL#"SLTZXL"SPRPUTP" KP"VLXYUTL"KL\UTU"PT\LJL"HMMXUTZHXL"UNTP"HTTU"RH"SHRL$ 67"%/1.’,*$"&’$." 6RP"YJPLT_PHZP"KPJL\HTU"KH"ZLSVU"JOL"PR"YURU"SUKU" VLX"YHR\HXL"RL"VHR[KP"KLRRH";U[PYPHTH"b"YSHTZLRRHXL" PR JUSVRLYYU YPYZLSH KP HXNPTP JOL ZPLTL YUZZU JUT$ ZXURRU RL HJW[L <PYYPYYPVVP# TUT JUT P VPJJURP VXUNLZZP" ZLTZHZP"PT"SHTPLXH"KPYUSUNLTLH"MPTU"H"W[LYZU"SU$ SLTZU#"SH"JUT"[TiPSVUTLTZL"UVLXH_PUTL"KP"KL\PH$ _PUTL JOL YVLKPYJH RL RPSHJJPUYL HJW[L KLR MP[SL" H PTUTKHXL RL _UTL VHR[KUYL H JUXZU KP YLKPSLTZP%" <H"W[HYP"Z[ZZP"YJHXZH\HTU"RiPKLH"NP[KPJHTKURH"VUJU" VXHZPJH# PTHIIUXKHIPRL LJUTUSPJHSLTZL L RLZHRL" VLX RiLJUTUSPH KLRRH XLNPUTL% >XH VLXe ZUXTHTU H" VXLTKLXRH"PT"JUTYPKLXH_PUTL%"@[HTKU"[T"NX[VVU"KP" XPJLXJHZUXP"YP"b"XP[TPZU"HK"HVXPRL"VLX"\HR[ZHXL"PR"KL$ YZPTU KLRRH JUYZH KLRRH ;U[PYPHTH# RH XHJJUSHTKH_PU$ TL"b"YZHZH"[THTPSL."KL\PHXL"PR"MP[SL% 8T\LJL KP XPYVLKPXL HR SPZZLTZL RH VXUVUYZH# RL" H[ZUXPZa"YZHZHRP"RiOHTTU"XLJLVPZH#"Y[RRiUTKH"KLRRL"RL$ _PUTP"HVVXLYL"KHRRiLYVLXPLT_H"KLRRi[XNHTU":HZXPTH" L"HKLP"JXLYJLTZP"ZPSUXP"Y[P"VUYYPIPRP"LMMLZZP"KLP"JHS$ IPHSLTZP"JRPSHZPJP% jDTH NXUYYH UVLXH_PUTL KP KL\PH_PUTL KLR JUXYU" KLRRL HJW[L TLRRH VHXZL ZLXSPTHRL KLR MP[SL b [TH" .<;?@/>3 78 *7??7??7<<7 <3> ?/8B/>3 B7@3 3 <;?@7 27 8/B;>; EPTJLTZ";HMUXLZ"VLX"COL"=L]"GUXQ"CPSLY &*),()-%"%"+%’()%"#$ &*),()-%"%"+%’()%"#$ ’" ("+&)" ,%)/" ("+% )-19* +256* ,*/ $&%’" /* (2/.8.* +-4+* ,. 4.266-41- 71* 3*46- - .16*162 *,,-564* . 572. 0*4.1*.# 0$(# *5 ?%2%"EL^ "+-& % -%)$%)/% ,>;@3?7"27"57;B7:3EE/"@>/"7"1/<3887 ’7"9;2/"@>/"1873:@7"27"A:/"13>@/"3@F"167323>3" /8"</>>A11673>3"1;?@;?3"H/557A:@3I&" .&&& (,)2 &/)22,4.,8 (,)2 %48<,78 <<<"03+"*/#.5;7 ’8 =5:7 *536)4= )9 7081 5- -)0204.$ &592+ ;59 6,*5.40<, 8/, :(6404. 70.47" (4+ 145: :/(8 85 +5 ()598 8/,3% ’59=22 -04+ 6,(2 (47:,67 85 ;596 6,(2#:562+ )9704,77 */(22,4.,7 54 596 4,: :,)708,$ &(""%$#$’) Repubblica NewYork

Transcript of 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:[email protected]/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&#...

Page 1: 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@Fdownload.repubblica.it/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&# $+*.’*/#"%#((#",-’)#",#&’*# $%#").*(’/ % +--+&,( #""$ & ...

LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2006Copyright © 2006 The New York Times

Supplemento al numeroodierno de la Repubblica

Sped. abb. postale art. 1legge 46/04 del 27/02/2004 — Roma

Nell’acqua, ricchezza e infelicitàL’economia tirama fiumi e rubinettinon estinguonola sete dell’India

ECONOMIA E SOCIETA’

Rianimare la tv grazie al webMtv crea mondi virtuali per attrarre spettatori

(e inserzionisti) in carte ed ossa. VI

di TERI KARUSH ROGERS

NEW YORK — A New York non solo gli adulti soffrono di ‘invidia immobiliare’: an-che i bambini, che si pensava non avessero opinioni in proposito, ora sanno cosa è consi-derato prestigioso e cosa no e si sentono spes-so liberi di commentare su ciò che vedono. L’insegnante di una scuola privata di

Manhattansièdettasorpresadallafrequenza edalladisinvolturaconcui l’argomentoviene discussodai suoigiovanialunni. “Insegnando alla scuola materna, ho sentito bambini che parlavanodopounpomeriggio trascorsoaca-sa di un amichetto”, dice l’insegnante che ha chiesto di non rendere pubblico il suo nome. “I bambini dicevano cose come ‘Sono stato a casa sua: ha tantissimi giocattoli, e la sua camera è più grande’ ”. La maestra racconta anchediquandoduedei suoigiovani studenti, visitando il monolocale dove abita, le hanno chiesto: “Dov’è il resto?”.

Julie Friedman, socia di una società di mediazioni immobiliari, racconta di una coppia di clienti che “ap-partengono all’élite della Upper West Side e abitano in un bell’appartamento che risale a prima della guerra e probabilmente vale circa tre milionididollari”.Dopoaver organizzato a casa una festa di compleanno per uno dei lo-ro figli, i due hanno smesso di invitarebambini. Il loroappartamentononha unasaladapranzo. “Ibambiniavrannoavuto sette anni”, racconta la signora Friedman. “Uno di loro ha detto ‘perché mangiate in salotto?’. E da quel giorno, per non mettere i propri figli nellaposizionedi esseregiudicati, non hanno più invitato bambini a giocare.Friedman, che abita una casa a più piani di

proprietà, è rimasta sorpresa quando suo fi-glio Henry, durante una festa con i compagni

della materna, “li ha prati-camenteportati a fare il giro della casa”.Florence Fong-Lopez, che

lavora a Wall Street come portfoliomanager, e suoma-ritoMelLopez, sono inaffitto inunappartamentodiprima dellaguerra,conduecamere da letto e il portiere 24 su 24. La figlia Nicole frequenta la terza elementare e sta per passare a una scuola priva-

ta dell’Upper West Side; la loro speranza è che una cameretta ben fornita possa tenere la bambina al riparo dallo “shock immobilia-re” che l’aspetta. “Per ora si sente in cima al mondo”, dice Fong-Lopez. “Ha tamburi, tar-tarughe, miriadi di giocattoli e un bagno tutto suo.Mistopreparandoabambini cheabitano in appartamenti con tre camere da letto, sala da pranzo e due salotti. Ma non ho preparato lei. Aspetterò di vedere cosa succede”.

Piccoli newyorchesi fanno a gara a chi ha la casa più grande

Ruth Fremson/The New York Times

I destini di un popolo possono dipendere dalle forniture idriche. In India (foto qui sopra),negli Usa e in altre parti del mondo si tenta di gestire meglio questa risorsa fondamentale.

di SOMINI SENGUPTA

NEW DELHI — La ricerca dell’acqua può far impaz-zire una donna. Chiedete a Ritu Prasher. Ogni giorno la signora Prasher, casalinga residente in un quartiere borghese della capitale, si alza alle sei e mezza e inizia ad affliggersi per l’acqua. Sono rare le mattine che ve-dono un rivoletto d’acqua scorrere dalle tubature. Così la signora Prasher dovrà chiamare una cisterna priva-ta, aspettare che arrivi, richiamarla, aspettare ancora e chiedersi se nel bagno ci siano abbastanza secchi già pieni, nell’eventualità che la cisterna non arrivi.“ Si passa tutta la giornata a programmare come pro-

curarsi acqua”, raccontava l’estate scorsa l’esausta si-gnoraPrasher, 45anni, con il cellulare inmano,prontaa richiamare la cisterna. “Mi fa sempre innervosire”.Nella città più ricca dell’India, con l’economia nazio-

nalecheprocedeaunritmoinvidiabile,gli esponentidel-la classe media, come la signora Prasher, sono ridotti a ingegnarsiperprocurarsi l’acquapotabile.La lorodiffi-cile situazione è la prova dell’incredibile incapacità del governodi fornireservizibasilarinelmomentostesso in cui l’India si impone come potenza mondiale.La crisi è avanzata alla stessa velocità della crescita

indiananegliultimianni.Unapopolazione invertiginoso aumento, lo sviluppo incontrollatodellecittàeunavasta e assetata zona agricola hanno contribuito a sottoporre a nuovi sforzi una già malaccorta gestione delle risorse idriche pubbliche e delle fognature.Questacombinazionedi fattoriha lasciatoalcunezone

in una situazione di eccessiva scarsità idrica, altre han-no il problema delle acque contaminate, mentre milioni di persone devono invece affrontare ogni anno la male-

di CORNELIA DEAN

Gli scienziati dicevano da tempo che il solo modo per salvare le paludi della Louisiana è smantellare il complesso sistema di argini che tiene sotto con-trollo leacqueMississippi, noncon ipiccoli progetti tentati in maniera disomogenea fino a questo mo-mento, ma con un’imponente operazione di devia-zione che spedisca le limacciose acque del fiume a inondare le zone paludose a corto di sedimenti.

Ma quasi tutti scartavano l’idea giudicandola poco pratica, inabbordabile economicamente e letale per l’economia della regione. Ora però tornano a prenderla in considerazione. Quando un gruppo di ricercatori si è riunito ad aprile per valutare il de-

stinodellacostadellaLouisiana, laraccomandazio-ne è stata unanime: deviare il fiume.Invece di rispedire al mittente la proposta, le

autorità statali l’hanno recepita, sull’onda delle le-zioni apprese dall’esperienza dell’urgano Katrina e adei crescenti timori sui possibili effetti dei cam-biamenti climatici.“Una grossa operazione di deviazione del corso

delle acque nella parte terminale del fiume è una

Spostare il Mississippi per salvare vite e posti di lavoro

Vincent Laforet per The New York Times

continua a pagina IV

continua a pagina IV

LA MARINA SENZA MARE

Senzacostadal1879, laBoliviacercadiriotterneunapartee intantoaddestra isuoimarinai. PAG.IV

P.C. Vey

ARTI E TENDENZE

Protesi di giovinezza tra i capelliDi moda tra clienti di una certa età chiedere

al parrucchiere costose ‘aggiunte’. VIII

Real Challenges

Real Answers

www.imd.ch/govr

Is your company at risk of failing? Would yourecognize the warning signs, and know what to doabout them? You’ll find real answers to your real-worldbusiness challenges on our new website.

P U B B L I C I T À

Repubblica NewYork

Page 2: 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@Fdownload.repubblica.it/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&# $+*.’*/#"%#((#",-’)#",#&’*# $%#").*(’/ % +--+&,( #""$ & ...

M O N D 0

II LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2006

Direttore responsabile: Ezio MauroVicedirettori: Mauro Bene,

Gregorio Botta, Dario Cresto-DinaMassimo Giannini, Angelo Rinaldi

Caporedattore centrale: Mario CalabresiCaporedattore vicario: Angelo AquaroGruppo Editoriale l’Espresso S.p.A.

•Presidente onorario: Carlo Caracciolo

Presidente: Carlo De BenedettiConsigliere delegato: Marco Benedetto

Divisione la Repubblicavia Cristoforo Colombo 90 - 00147 Roma

Direttore generale: Carlo OttinoResponsabile trattamento dati (d. lgs.

30/6/2003 n. 196): Ezio MauroReg. Trib. di Roma n. 16064 del 13/10/1975

Tipografia: Rotocolor SpA,v. C. Colombo 90 RM

Stampa: Rotocolor,v.C.Cavallari 186/192Roma;Sage, v. N. Sauro 15 - Paderno

Dugnano MI ; Finegil Editoriale c/o Citem Soc. Coop. arl, v. G.F. Lucchini - Mantova

Pubblicità: A. Manzoni & C., via Nervesa 21 - Milano - 02.57494801

•Supplemento a cura di:Paola Coppola,

Francesco Malgaroli, Mario Tedeschini Lalli •

Traduzioni: Emilia Benghi, Anna Bissanti, Antonella Cesarini, Fabio Galimberti,

Guiomar Parada, Marzia Porta

Il supplemento The New York Times International Weekly esce con El Pais(Spagna), Le Monde (Francia), La Repubblica (Italia), Süddeutsche Zeitung(Germania) e The Daily Telegraph (Inghilterra), per un totale di 2,1 milioni dicopie la settimana.

REDAZIONE................ . [email protected]À (EuroReach Network)

Jean-Christophe Demarta • 33 1 41 43 93 [email protected]

PUBBLICITÀ (Locale)El Pais ............................Hortensia Fuentes • 34 91 337 7801

[email protected] Monde ......................Antoine Dubuquoy • 33 1 57 28 39 94

[email protected] Repubblica ..............Leonardo Barbieri • 39 02 5749 4434

[email protected]üddeutsche Zeitung ... Jürgen Maukner • 49 89 2183 222

[email protected] Daily Telegraph .....Nicholas Edgley • 44 207 531 3350

[email protected] stampawww.nytco.com/press.html

Info abbonamenti IHTKevin Hickman • 33 1 41 43 92 88• [email protected]

INTERNATIONALWEEKLY

MONGOLIA COREADEL NORD

RUSSIA

Mar

Giallo

0 800

Km

Pechino

BaodingShenmu

Togtoh

CINA

MONGOLIA

INTERNA

SHAANXI

SHANXIFugu

se di Wikipedia, come quella in lingua inglese (1.377.015 voci in continua crescita) e quella in francese (348.243 voci), devo-no vedersela con le richieste di maggiore accuratezza e con gli atti di vandalismo, le versioni più ridotte devono affrontare problemi più basilari: come si crea una enciclopedia in rete quando solo pochi di coloro che parlano la linguahannoaccesso a Internet? Chi dovrebbe con-trollare il contenuto di un’en-ciclopedia se non ci sono abba-stanza utenti madrelingua a contribuire?Se alla versione swahili aves-

sero contribuito solo gli utenti madrelingua, questa enciclopedia po-trebbe non esistere. Oltre a Macha, 36 anni, studi da avvocato in Tanzania, nessuno degli altri parla la lingua dalla nascita: “Uno è tedesco, uno del Texas, un in Canada”, dice Macha.“Sono tutti bianchi e mi sembra molto

interessante”, dice. “Abbiamo persone chevoglionoaiutarci,madobbiamofar-ci carico della nostra identità. Quando si tratta di produrre informazione, non vogliamo dipendere da nessuno”.Wales ha dedicato parte del suo di-

scorso alla sezione di Wikipedia scritta nelle lingueafricane, di cui circa38sono presenti nell’enciclopedia in rete, molti in attesa di essere riempite. Il swahili, parlato da cento milioni di persone, è la prima lingua africana in Wikipedia ad aver raggiunto il traguardo dei mille articoli.Laversione in linguabambara,parla-

ta inMali,Africaoccidentale,all’incirca da tremilionidipersone, èconsiderevol-mente più piccola e conta poco più di 100 articoli. Kasper Souren, 29 anni, olande-se, ne è la fonte principale. Racconta di essere andato come volontario in Mali nel 2005. Per ottenere voci da inserire nella versione in bambara di Wikipedia, Souren si è presentato al centro civico della capitale, Bamako, chiedendo alla gente di scrivere articoli usando il pro-gramma Word della Microsoft e pagan-doli “undollaroadarticolo”.Dopodi che haraccolto i filecreati e li ha inseriti nel-la versione in bambara di Wikipedia. Souren ha imparato la lingua quel

tanto che basta. “Non sono in grado di capire al cento per cento quello che è stato scritto negli articoli, ma ne so ab-bastanza per capire che vanno bene. In ogni modo, si tratta di Wikipedia, perciò spero che la gente possa correggerli”.

di NOAM COHEN

Alla seconda conferenza annuale di Wikimania, che si è tenuta quest’anno presso la Law school di Harvard, si è ve-rificato ciò che può essere considerata laquintessenzadello spirito “wikipedia-no”: mentre Martin Benjamin, ricerca-

tore della Yale university, teneva una conferenzasuldizionarioswahili chesta creando online, tra il pubblico Ndesanjo Macha usava una connessione senza fili e un pc portatile per portare a termine, in swahili, la voce “Martin Benjamin”.Era l’articolonumero1.025scrittoper

la versione in lingua swahili di Wikipe-dia(sw.wikipedia.org), l’enciclopedia in

rete cui tutti possono contribuire fonda-ta cinque anni fa da Jimmy Wales.Walesspiegadiaveravutocomeobiet-

tivo di creare “un’enciclopedia gratuita perogniabitantedelpianeta, scrittanel-la sua lingua”, unobiettivochedefinisce come 250.000 voci in ogni lingua parlata da più di un milione di persone.Ma, mentre le versioni più volumino-

di JIM YARDLEY

FUGU,Ciina—Curvosulvolante,Zhu Dexiu gira la chiave di accensione, il motore si risveglia e il camion carico di carbone avanza barcollando. Il viaggio dura circa nove metri, poi Zhu spegne il motoreeaspetta ilprossimosussultodel traffico, forse fra una ventina di minuti.Sono le due del pomeriggio. Il suo

obiettivo è raggiungere la stazione di controllo al confine orientale della pro-vincia dello Shaanxi entro le dieci di se-ra. Fra lui e il suo obiettivo ci sono altri camionmalridotticarichidipezzidicar-bone grandi come blocchi di calcestruz-zo destinati alle regioni orientali della Cina. Ce ne saranno forse un migliaio.La fila è lunga otto chilometri.“Siamo in fila da 24 ore”, si lamenta

Zhu, che porta un asciugamano verde avvolto intornoalla testaedietro leorec-chie, come se fosse un faraone egiziano assediato. “Non abbiamo altra scelta se non essere pazienti”.Considerando che la Cina è l’officina

del mondo e considerando che è il car-bone, più di ogni altra cosa, a far funzio-nare questa officina, uomini come Zhu potrebbero essere definiti gli autotra-sportatori del pianeta. Trasportano il carbone che alimenta i ristoranti, i pa-lazzi e i grattacieli di uffici e le fabbri-che che producono merci a basso costo da esportare in Occidente.Questi camionisti passano ore, a vol-

te giorni, fermi in coda ad aspettare, un piccolo esempio delle dimensioni colos-sali, e della colossale inefficienza, della carbone-dipendenzadell’economiacine-se. Il barometro più macabro di questa inefficienza è quello che usa come unità di misura non le ore sprecate, ma le vite perdute: quasi seimila minatori sono mortiper incidenti l’annoscorso, spesso all’interno di miniere illegali dove i pro-prietari sacrificano la sicurezza.Ma il viaggio del trasportatore di car-

bone ricorda che spesso sotto alla ma-stodonticamacchinadaguerradell’eco-nomiacineseci sono treuomini strizzati dentro lacabinadiunmalridottocamion caricodicarbone,unviaggiomoltiplica-to ogni giorno per innumerevoli volte. È inquestomodochegranpartedellaCina ottiene l’energia che le serve.Prima, però, gli autisti devono riusci-

re a uscire dal regno del carbone, la re-gione autonoma della Mongolia interna e le vicine province di Shaanxi e Shanxi. Inungrigioepiovigginosopomeriggiodi agosto, Zhu fa parte di una piccola caro-vana di camion che trasportano 80 ton-nellate di carbone verso un karaoke bar e uno stabilimento balneare a Baoding.Zhu ha preso il suo carico il giorno pri-

ma in una piccola miniera di Shenmu,

un importante snodo dell’industria car-bonifera nella parte settentrionale del-lo Shaanxi. Secondo i suoi calcoli, i 419 chilometri fino a Baoding richiederan-no cinque giorni, almeno due persi alla stazione di controllo di Fugu, prima di poterattraversare ilFiumeGialloe fare rottaversoEst.Perunaprovinciapove-ra come lo Shaanxi, il pedaggio al posto di blocco è una sorta di decima: per una tonnellata di carbone 5,5 dollari.Gli autisti considerano questa tariffa

come un’altra tangente da pagare. La mattinadiunaltrogiorno,pocopiùaSud dell’antica città di Togtoh, nella Mon-golia interna, un’altra carovana di una ventina di camion carichi di carbone è parcheggiata sul ciglio della strada.Hanno inviato uno di loro in esplora-

zione a una vicina rotatoria per control-lare i movimenti di un poliziotto famoso perdispensaremulte ingiuste. “Luideve fare le sue quote di multe”, dice un au-tista. Il compito dell’esploratore è avvi-saregli altri autisti quando il vigileva in pausa pranzo, in modo che la carovana riescaapassare. “Altrimenti”,dice l’au-tistaalludendoaiquasicinqueeurodella multa, “non guadagneremmo niente”.La stazione di controllo a Fugu è un ri-

tardo inaggirabile per i camionisti dalle miniere di Shenmu e diretti a Est. Le at-tesesiprotraggonopergiorni. “Il record è stato quando abbiamo dovuto aspetta-re due settimane”, dice Zhu. “La gente ha messo in piedi dei piccoli ristoranti”.Zhu dice che adesso fa il viaggio da

Shenmu a Baoding circa sei volte al me-se, per un guadagno di circa 470 euro. Moltiprimaeranocontadiniche470euro nonriuscivanoaguadagnarlineanche in un anno e cercavano di sfuggire alla po-vertà delle campagne. “Non abbiamo scelta”, dice un altro. “Non c’è altro mo-do per andarsene dalla campagna”.

Il boom cinese, il carbonee l’odissea dei camionisti

A Bagdad l’elettricità scatena l’ira del cittadino

Con un po’ di aiuto, su Wikipedia si affermano anche le lingue africane

Ashley Gilbertson per The New York Times

di KIRK SEMPLE

BAGDAD—Negli uffici di tutto l’Iraq nei mesi più caldi ogni mattina si assi-ste al medesimo rituale. Gli stanchi impiegati si trascinano negli uffici, bor-bottano e si lasciano cadere sulle sedie, lamentandosi per aver dormito male: l’elettricità è andata via, il generatore di emergenza si è rotto, il caldo era in-sopportabile, il bambino non smetteva di piangere, c’erano zanzare ovunque. Inevitabilmente, come altrettante

vespe, queste lamentele finiscono con il formare un’unica nuvola di collera che si scaglia contro un unico bersaglio, “l’uomo del generatore”, la persona più vituperata dopo Saddam Hussein. L’Iraq può fare affidamento su tre

fonti di energia elettrica. Al gradino più basso c’è la rete elettrica nazionale, che fornisce soltanto un’ora di elettricità ogni quattro, per un massimo di sei ore al giorno e talvolta anche meno.Al gradino più alto c’è il piccolo gene-

ratorepersonale,presente inmoltissime case, anche se i prezzi del carburante lo stannorendendounasortadi lussoper la maggior parte delle famiglie. In posizione intermedia, incaricato di

alimentarebuonapartedell’areaurban, c’è l’uomoaddettoaigruppi elettrogeni, il proprietarioeoperatoredellacentrale di quartiere. In tutta Bagdad, per esem-pio, c’è un generatore ogni pochi isolati che ha il compito di fornire energia elet-tricaallecaseealleattivitàcommercia-li del quartiere. In teoria, l’uomo fornisce dalle dieci

alle 12 ore al giorno di corrente nei pe-riodidipiccodellarichiesta,accendendo l’impianto non appena la rete nazionale interrompe l’erogazione.Inoltre l’addetto offre, almeno in teo-

ria,unasoluzionemiglioredelgenerato-re personale, consentendo alle famiglie dipagaremenoperunacorrentepiù for-techeconsentedi far funzionare tutti gli elettrodomestici in simultanea. Il canone per dieci ampere dell’uomo

del generatore — contratto tipo per una famiglia della classe media della ca-pitale — costa l’equivalente di circa 65 dollari al mese, molto meno di quanto necessario a ottenere una corrente ana-

loga con un generatore personale per svariate ore al giorno. Nellapratica, però, l’addetto, secondo

la maggior parte della gente non rispet-ta gli impegni. “Il mio uomo del gene-ratore?”, ha chiesto furibonda qualche giorno fa una mamma benestante, della classe media, palesemente insonnolita. “Mi piacerebbe tagliargli la testa”.Molti iracheni dicono che il responsa-

bile dei gruppi elettrogeni ricorre a una gamma di espedienti per risparmiare: fapartire il gruppo tardi e lo spegnepre-sto, rimanda leriparazioninecessarie in caso di guasti, sia veri che immaginari o dice di non aver ricevuto il carburante per lapenuriacheaffligge tutto ilPaese.

Enonostante tutto, specificano,nonrim-borsa mai i consumatori per le mancate ore di fornitura di elettricità. “Sonounbrancodi ladri!”,diceYusra,

ingegnere di 47 anni che vive nel quar-tiere Mansour di Bagdad, una zona re-lativamentebenestanteechehachiesto di non pubblicare il suo cognome perché teme ritorsioni. “Noi dipendiamo al 99,9 percentoda loro.Hanno ilcontrollodelle nostrevite,nondigiorno ingiorno,diora in ora”. A parlare con un ‘uomo del generato-

re’, però, si fa conoscenza con uno che si considera il salvatore della repubblica. “È un mestiere logorante”, si lamen-ta uno di loro che, per evitare di essere identificato, dice di chiamarsi Abu Fat-ma. Abu Fatma ha 28 anni, suo fratello e

socioèHatemAbdulKarim,22anni:en-trambi sono di indole bonaria e paiono imperturbabili davanti all’odio che pro-vocano. Per come la vedono loro, stanno assicurandounserviziomolto importan-te e molto difficile tenuto conto delle cir-costanze. “La gente pensa soltanto a se stessa”, dice. “Si lamentano sempre”. Durante un guasto la baracca di suo

fratello è stata presa a colpi di sanda-li e scarpa, uno dei peggiori insulti nel mondo arabo. Karim e altri addetti ai gruppi elettrogeni dicono di essere stati attaccati dai clienti inferociti. Di solito, si sfogano a telefono. “Dovremmo accendere l’impianto al-

l’una del pomeriggio”, dice Moyid, com-proprietario di un gruppo elettrogeno di una zona residenziale dell’elegante quartiere di Karada, che preferisce da-re soltanto il proprio nome. “Ogni volta che suona il telefono è perché all’una e cinque e non abbiamo dato la corrente elettrica”.

‘L’uomo del generatore’:il più vituperatodopo Saddam Hussein.

The New York Times

Un viaggio di 419 chilometri da Shenmu

a Baoding può richiedere cinque giorni.

HannocontribuitoaquestoarticoloAliAd-

eeb,SaharNageeb,KhalidW.Hassaneun

dipendente irachenodelNewYorkTimes.

Jodi Hilton per The New York Times

Tre ‘wiki’, gli autori di articoli per Wikipedia, assistono a una tavola rotonda durante Wikimania, la conferenza annuale dell’enciclopedia in rete.

La societàdi energiaelettricairachenafornisce

elettricitàsei ore al giornoo anche meno.

La maggiorparte

dei cittadinisi affida a piccoli

generatori,o a gruppielettrogeni

privati.

Page 3: 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@Fdownload.repubblica.it/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&# $+*.’*/#"%#((#",-’)#",#&’*# $%#").*(’/ % +--+&,( #""$ & ...

M O N D O

IV LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2006

BatonRouge

F. Mississippi

LOUISIANA

BACINO IDROGRAFICO

Spostare il grande Mississippiper salvare vite e posti di lavoro

continua dalla prima pagina

Una marina, ma niente mare: Bolivia alla ricerca di un porto tutto suodi SIMON ROMERO

LA PAZ, Bolivia — Dal suo ufficio si-tuato in un attico, il viceammiraglio Jo-sé Alba Arnez, sovrintende a un contin-gente militare di oltre 5.000 tra marinai, cadetti e ufficiali. Alle pareti della sala d’attesa sono appesi olii di navi in acque tumultuoseealcentroc’èun’anticaruo-ta di timone di una nave, costruita dal-la John Hastie & Company of Scotland. I camerieri in cravattino servono tè di coca in tazze di porcellana fine. L’unica cosa che manca all’ammiraglio Alba, comandante supremo della Marina bo-liviana, è il mare.“Ci troviamo in questa spiacevole si-

tuazione dalla fine del XIX secolo”, dice indicando una carta geografica risalen-te al 1859, nella quale la Bolivia copre circa il doppio dell’odierno territorio e una bella striscia di costa del Pacifi-co. Oggi sulle carte geografiche quella striscia costiera appartiene al Cile, in seguitoalconflittodel 1879notocon ilno-me di Guerra del Pacifico, o Guerra del Salnitro, che contribuì a rendere il Cile unapotenzaregionalee, comediconoda queste parti, a mettere la Bolivia sulla strada destinata a farla diventare il Pe-se più povero dell’America del Sud.

Con una campagna diplomatica nel-la quale confluiscono la nostalgia e una scaltrapoliticanazionalista, il presiden-te Evo Morales ha iniziato a esercitare pressioni per riconquistare una piccola porzione di costa per la Bolivia. Al cen-tro di questo sforzo c’è la Marina, che attualmente pattuglia i fiumi boliviani e le acque del Lago Titicaca.

Morales si è trovato al centro dell’at-tenzione al summit del Movimento dei Paesi non allineati tenutosi a settembre all’Avana,quandohadirettounmeeting parallelo al quale hanno preso parte i 31 Paesi del ‘Gruppo dei Paesi in via di svi-lupposenzasboccosulmare’.Traquesti

Paesi figurano il Bhutan, il Burkina Fa-so e la Moldova. Ai delegati dell’Avana, Morales ha detto: “Speriamo di poter ben presto lasciare questo gruppo”.

Adispettodella storica intransigenza del Cile a cedere anche solo un centime-tro del proprio territorio alla Bolivia, simili auspici sono alquanto comuni in Bolivia, nei cui libri di testo si parla della guerra del 1879 come di un’appro-priazionecilenadella terra,edovequale ogni mese di maggio la nazione celebra il Giorno del Mare.

Le autorità della Marina, nel frattem-po, sperano in un corridoio verso il Pa-cifico. Dice l’ammiraglio Alba, in alta uniforme:“Tuttociòchevogliamoèuna striscia di dieci chilometri tutta nostra. Non rivogliamo indietro tutto il territo-rio che avevamo”. Davanti all’ingresso della Base navale del Titicaca un monu-mento rappresenta un soldato boliviano checonficca labaionettanellagoladiun cileno. Accanto le parole: “Ciò che un tempo era nostro, tornerà a esserlo”. Il comandantedellabase, capitanoCarlos

Vallejo Crespo, dice che lo scopo della base navale è di “esercitare la sovrani-tà”. Scegliendo con cura le sue parole il capitano Vallejo aggiunge che lo stato della Bolivia non è “mediterráneo”, ter-minespagnoloper indicarequalcosache è circondato dalla terra, ma piuttosto “enclaustrado”, ovvero isolato a forza.

Nel corso di una visita alla base mo-stra la flotta, che comprende due ruggi-nosipattugliatoridonatidallaCinaeuna naveospedale, checonsenteaipediatri, i ginecologi e identisti governatividi rag-

giungere i villaggi più lontani sul lago. Osservandopoidellereclute–quasi tutti indigeni che parlano Aymara - mentre escono rabbrividendo dalle fredde ac-que del lago dopo uno spossante corso di immersione in altitudine, spiega: “Ora ci assicuriamo che quasi tutti i nostri marinai sappiano nuotare”.Sebbene giurino di non avere interes-

se per la politica, le autorità della Mari-na seguono da vicino lo sforzo boliviano di riconquistare un accesso al Pacifico, questione assai spinosa che negli ultimi anni si è fatta più travagliata. Nel 2003 il presidente Gonzalo Sánchez de Lozada, già poco popolare per aver ceduto alle pressioni degli Stati Uniti per sradica-re le coltivazioni di coca, aveva porta-to avanti il progetto di esportare il gas naturale boliviano nell’America setten-trionale passando attraverso il Cile. Le proteste erano state tali da costringerlo ad abbandonare il Paese. Morales, elet-to l’anno scorso, ha confermato il suo appoggio alla politica gas for sea, gas in cambiodiaccessoalmare, checondizio-na l’eventuale fornituradigasboliviano al Cile, o le esportazioni tramite i suoi porti, a un accesso al mare.

Ma Bolivia e Cile non hanno relazio-ni diplomatiche vere e proprie dal 1978. Per chiedere una mediazione in questa situazione,Moralessi è rivoltoall’Orga-nizzazione degli Stati americani, rice-vendo soltanto una tiepida risposta.Alcuni parlamentari cileni e Jorge

Arancibia, excomandantesupremodel-laMarinacilena, si sonodetti favorevoli a una soluzione favorevole alla Bolivia, ma da alcuni sondaggi pare che la mag-giorpartedeicileni si oppongaaun’inte-sa di questo tipo.Ciò nonostante, di recente Morales ha

detto alla folla che ha preso parte alla celebrazione del 43° anniversario della riforma della Marina che farebbe bene a prepararsi “a tornare in qualsiasi mo-mento all’Oceano Pacifico”.

Tomas Munita per The New York Times

Lezione di nuoto per marinai sul lago Titicaca, dove agisce la marina boliviana. La Bolivia è priva di accesso al

mare sin dal 1879, quando in seguito alla Guerra del Pacifico il Cile conquistò il tratto di costa boliviano.

L’economia indiana vola, fiumi e rubinetti in crisi

dizione delle alluvioni. Questi problemi mettono a rischio la capacità dell’India di rafforzare la sua agricoltura in crisi, sostenere la crescita economica e ren-dere le proprie città salubri e abitabili. I problemi idrici di New Delhi sono ti-

pici di molte città indiane.In tutto il Paese, la rete di distribuzio-

ne idrica urbana si trova in un tale stato di sfacelo che nessuna città è in grado di fornire acqua dai rubinetti per più di qualcheoraalgiorno.Eunproblemaan-cora maggiore della domanda d’acqua, èquellodel trattamentodelleacque luri-de. New Delhi non riesce né ad estingue-re lasetedeisuoiabitanti,néaeliminare la quantità sempre più grande di liqua-michevengonoprodotti.All’incirca il 45 per cento della popolazione non è colle-gato al sistema fognario pubblico.Questi problemi sono amplificati a

livello nazionale. Oltre 700 milioni di in-diani, all’incirca due terzi della popola-zione, non possono usufruire di una ade-guata rete fognaria. Secondo i dati delle Nazioni Unite, principalmente a causa dellamancanzadiacquapulita, ognian-no muoiono 2,1 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni.Il governo sostiene che nove indiani

su dieci hanno accesso all’approvvigio-namento idrico pubblico, ma questo può includere anche fonti contaminate o in esaurimento.La Banca mondiale, in una relazione

pubblicata lo scorso ottobre, ha lanciato un allarme secondo cui “se non vengono fatti, e presto, dei clamorosi cambia-mentinelmodo incui il governogestisce le risorse idriche, l’India non avrà né i fondi per mantenere e costruire nuove infrastrutture, né l’acquanecessariaal-l’economia e alla popolazione.Il mitico fiume Yamuna, sulle cui rive

questa città è sorta oltre duemila anni fa, è un caso esemplare della crisi di ge-stione delle risorse idriche che l’India deve affrontare.Secondo la mitologia indù, il fiume

Yamuna è caduto dal Cielo sulla Terra. Oggi offre un immondo ritratto delle ro-vinose infrastrutture indianeetuttaviaè ancoraoggettodivenerazione.Daiponti i fedeli lanciano monete e dolci, amore-volmente avvolti nella plastica. Da qui disperdono le ceneri dei loro morti.A New Delhi lo Yamuna è clinicamen-

te morto.Quando il fiume entra nella capitale

è ancora relativamente pulito dopo una discesa di 396 chilometri dalle cime del-l’Himalaya.Ognigiorno l’agenzia idrica

dellacittà, laNewDehliJalBoard,pren-de dal fiume, la maggiore fonte di acqua potabile, circa850milionidi litri.Quando lo Yamuna lascia la città, esso diventa la fognatura principale piena di rifiuti. Ognigiorno,gli abitantivi riversanocir-ca 3,6 miliardi di litri di liquami.

Se non è un fiume sicuro per i pesci, meno ancora lo è per farvi il bagno o per bere. L’anno scorso, un controllo gover-nativo ha scoperto che nello Yamuna il livello di coliformi fecali, un indice del grado di inquinamento, supera di cento volte il limite stabilito per una balnea-zione sicura. “Questo fiume è oggetto di venerazio-

ne”, dice sbigottito Sunny Verma, 24 an-ni. “E’ questo il modo di venerarlo?” Molti quartieri di New Delhi non sono

nemmeno collegati alle fognature. Fo-gne a cielo aperto costeggiano le strette viedeiquartieripoveri.Questoé il para-diso delle zanzare. La malaria e la feb-bre dengue sono ospiti assidui. Il 3 otto-bre il governo indiano ha convocato una riunioned’emergenzaperfarfronteaun focolaio di febbre dengue che nell’India

settentrionalehacolpitocirca500perso-ne, mettendo in ginocchio gli ospedali.La signora Prasher ha la sfortuna di

vivere in un quartiere al margine meri-dionaledellacittà, quellopeggioservito. Dell’acqua che scorre attraverso i 9.000 chilometri del malconcio acquedotto cittadino, unapercentualeoscillante tra il 25 e il 40 per cento va persa. Quando l’acqua raggiunge la casa della signora Prasher, non ne è rimasta più molta. In media, dai rubinetti di casa non escono piùdi 50 litri almese.Ciò significache la donnadevemettersiallaricercadialtre fonti di approvvigionamento per soddi-sfare le necessità della famiglia. Altrove, nel centro della città, dove si

trovano le abitazioni ufficiali dei politici nazionali più importanti, la media gior-naliera d’acqua è tre volte più abbon-dante di quella che arriva nel quartiere della signora Prasher. La donna deve razionare giorno per giorno le scorte d’acqua, come se si trovasse nel deser-to. L’acqua avanzata dalla ciotola del cane viene utilizzata per innaffiare le piante, quella saponata del bucato viene riciclataper lavare il balcone.Equando la donna riesce a procurarsi l’acqua, c’è il problemadellaqualità.Nelcorsodegli anni, l’acqua del pozzo è diventata sala-ta,poiesaurita.Quelladellecisternepri-vate è color letame, e tuttavia la non può rifiutarla. “I mendicanti non possono scegliere”, dice. “E’ acqua”.

cosa che va fatta”, dice James R. Han-chey, vicesegretario del dipartimento per le Risorse naturali della Louisiana, aggiungendo che lo Stato ha convocato una riunione di pianificazione al riguar-do per questo autunno. Il progetto è di deviare il fiume molto più a valle rispet-to a New Orleans, nel delta. Ma anche in questo caso, le difficoltà tecniche e progettuali sono enormi, soprattutto per trovareunanuovaviadiaccessoper le navi mercantili al canale navigabile del Mississippi, dice Hanchey. Che però aggiunge: “Ritengo che sia nell’ordine delle cose possibili”.La proposta di deviazione del corso

delle acque è stata raccomandata da un gruppo di decine di scienziati e ingegne-ri di tutto il mondo, dice Denise J. Reed, geologa delle aree costiere dell’Univer-sità di New Orleans, che ha organizzato il meeting. “La questione è farla finita con lo spreco di 120 milioni di tonnellate di sedimenti” trasportati mediamente ogni anno dal fiume nel Golfo del Messi-co, dice la Reed. Il delta si espande con-tinuamente nel golfo e a causa di questo processo la foce del fiume è arrivata al marginedellapiattaformacontinentale, con il risultatoche isedimenti trasporta-ti dal fiume finiscono in acque profonde, dove è impossibile recuperarli.Deviando il fiume si indirizzerebbe-

ro le acque limacciose del Mississippi verso le aree paludose e di acque basse dove, secondo la Reid, “i processi natu-rali delle onde, delle correnti costiere e anche delle tempeste, possono lavorare ulteriormente questi sedimenti portan-doli alla superficie e sulla costa”.Come molti grandi fiumi, il Mississip-

pi ha i suoi immissari, che gli apportano

acqua, e i suoi emissari, che gli sottrag-gonoacquamentresiavvicinaalla foce. Tra gli immissari figurano il Missouri e l’Ohio; in un modo o nell’altro, ogni ruscello, grondaia e parcheggio dalle Montagne Rocciose fino agli Appalachi porta acqua al Mississippi, ma a circa 400 chilometri dal golfo il fiume smette di ricevereacquaecominciaarilasciar-la:nelgolfo,attraverso ilbraccioprinci-pale del delta, ma anche negli emissari, come il fiume Atchafalaya.Se si lasciasse semplicemente il Mis-

sissippidefluirenell’Atchafalaya, lepa-ludiacortodi sedimentiaOvestdelMis-sissippi ne trarrebbero grandi benefici, ma città come Baton Rouge e New Or-leans – e le industrie petrolchimiche fra questi due centri – rimarrebbero senza acqua dolce o vie d’acqua navigabili.Ladeviazionepropostadagli scienzia-

ti sarebbecollocatamoltopiùavalle,ma ilpuntoesattononèancoradeltuttochia-ro.Quasicertamente,comediconoEllis. J. Clairain Jr., responsabile ad interim delprogrammaper l’areacostieradella LouisianadelGeniodell’esercito, ealtri, unapprocciodelgenerecomporterebbe ingenti lavori. La navigazione è uno dei problemi principali.“Prima di Katrina, uno dei maggiori

ostacoli era l’industria della navigazio-ne”, dice James T. B. Tripp, avvocato dell’Environmental Defense e membro della Commissione del Governatorato della Louisiana per il recupero delle co-ste. “Uno dei risultati di Katrina è stato che tutti sonodiventati più flessibili.Ka-trina ha aperto gli occhi su un mucchio di cose, ci ha fatto vedere quanto sono diventate vulnerabili queste infrastrut-tureeconomiche.Oggi, quindi, sono tutti più pronti a pensare a modi più innova-tivi per gestire il fiume in modo da ripri-stinare le aree paludose”.

Ruth Fremson/The New York Times

A New Delhi, la città più ricca dell’India, poveri e benestanti devono tutti

andare in cerca d’acqua, spesso riempiendo secchi da una cisterna.

continua dalla prima pagina

The New York Times

Un corso d’acqua sacromuore soffocatodall’inquinamento.

Il Mississippi riceve le acque di quasi mezza America. Sfocia al

largo della Louisiana, sprecando una gran quantità di sedimenti.

Repubblica NewYork

Page 4: 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@Fdownload.repubblica.it/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&# $+*.’*/#"%#((#",-’)#",#&’*# $%#").*(’/ % +--+&,( #""$ & ...

M O D A

LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2006 V

di BOB TEDESCHI

Un gruppo di pionieri della vendita al dettaglio su internet spera che i consu-matori di moda siano anche compratori dotati di coscienza. Hanno appena aper-to un negozio online chiamato Fair In-digo, che venderà – principalmente via internet e su catalogo - quella che i diri-genti descrivono come la prima linea di abbigliamento tradizionale che adotta i criteri del commercio equo.Sino ad oggi, l’abbigliamento “equo”

era limitato per lo più ad articoli come borse di canapa, cinture ed altri acces-sori, venduti al di fuori dei canali di ven-dita tradizionali. Produttori come Nike, Tommy Hilfiger e altri hanno stabilito per i loro fornitori codici di condotta che proibisconoadesempio l’impiegodel la-voro minorile e impongono un minimo salariale e l’aderenza ad altre normati-ve in materia di lavoro. Ma i seguaci del commercio equo esi-

gono che ci si attenga a parametri an-che più rigorosi di giustizia economica per i lavoratori e c’è chi dice che in un mercato dove la competitività si gioca sul filo del prezzo, una simile filosofia non riscuote ampi consensi. American Apparel, di Los Angeles, è riconosciu-ta come una società “equa”, ma il suo marchio è conosciuto soprattutto per indumenti come magliette e biancheria intima, pensati per un pubblico giovane e metropolitano.Intanto loscorsoannoBono - il cantan-

tedegliU2,nonchéattivista -ha lanciato Edun: un marchio di moda “equa” che

vendearticoli costosi neigrandimagaz-zini di fascia alta. Fair Indigo invece punta al mercato di massa, ai consuma-toridesiderosidiacquistareabiti casual di qualità allo stesso prezzo degli altri negozi, ma con meno senso di colpa.Le magliette della Edun, ad esempio,

partono di norma dai 40 dollari; quelle diFair Indigosivenderannoper24.Saks vende un cardigan da uomo in cotone firmato Edun per 430 dollari, mentre da FairIndigo.com il prezzo di un cardigan in cashmere da donna sarà di 139.“Esistono già imprese a conduzione

familiare, ma non vendono il tipo di capi

casual di alta qualità che potresti indos-sare in ufficio”, dice Bill Bass, direttore generalediFair Indigo. “Inoltre, i nostri prezzisonoanaloghiaquellidialtreditte che vendono lo stesso genere di abiti”.Lanuova iniziativa,diceBass,vaoltre

lasemplicepromessadirispettare ilmi-nimo salariale e normative simili in un datoPaese. “Lamaggiorpartedelledit-te di abbigliamento dicono di rispettare iminimisalarialineipaesi stranieri,ma il problema è che in quei Paesi - come da noi – non è possibile mantenere una famiglia con il minimo salariale”, dice.

Il team di Bass ha passato buona parte dello scorso anno in luoghi remoti alla ricerca di fabbriche con cui stringere accordi, chepagassero ipropri lavoratori ben più del minimo salariale e offrissero loro altri benefit, comeassistenzamedi-ca in loco. La ricerca li ha portati tra

l’altro inPerùeCina,dovehan-notrovato23stabilimentiorga-nizzati secondo ilmodellodella cooperativa, dove lavoratori e dirigenti dividono i guadagni. In alcuni casi Bass si è offer-to di pagare di più le aziende, purché queste passassero il guadagno ai lavoratori.Naturalmente i salari che

alla fine Fair Indigo ha contri-buito a garantire hanno contri-buito a un aumento dei costi di produzione, ma Bass dice che Fair Indigo - essendo a sua vol-taunacooperativaebasandosi sullavenditadiretta -èriuscita acontenere iprezzi. “Abbiamo eliminato tutto lo stadio della distribuzione, ed è per questo che ci affidiamo a internet e ai cataloghi”, dice.Il sito web potrebbe anche incremen-

tare levenditeneinegoziFair Indigoche sorgerannoneimesiavenire.Perorane esiste uno solo, a Madison, in Wisconsin. “Praticamente, chiunque si rivolga a

unaclientela femminiledietàcompresa tra i 30 e i 50 anni - da J. Jill a Ann Taylor – dovrebbe capire che questa società

potrebbe sconvolgere il mercato e mo-dificare leaspettativedeiconsumatori”, dice Sucharita Mulpuru, analista per la Forrester Research ed ex dirigente del marketing per Saks Fifth Avenue.Ma Ravi Dhar, professore di Mana-

gement e marketing alla Yale School of Management,nonèd’accordo: ilconcet-

toallabasediFair Indigo,dice, attrarrebbe quei consumatori cui piacciono “prodotti visibili chepermettonodi comunicare che tipo di persona sono”. E sebbene l’azienda possa trar-re vantaggio dalla scarsità sul mercato di abbigliamento ‘equo’, dice, “non mi aspetto chediquiabrevequestodiven-ti un fenomeno di massa”.Bass dice di aver cercato di

ottenereunacertificazioneche garantisca i metodi equi della suaazienda, ediessersi rivolto aTransFairUsadiOakland, in California: un’organizzazione chesi fagarantedelleafferma-zionidi equità.Questaperònon haancorastabilito metodiaffi-dabili percertificare le società di abbigliamento, dice Chri-stopher Himes, vice presiden-te certificazione e sviluppo del commercio di TransFair. Per ora, dice, i consumatori che compranodaunaqualsiasidit-ta che si dichiara equa devono esercitare la dovuta cautela.

“Le aziende potrebbero mostrare una panoramica più trasparente della loro filiera”,hadetto. “Eanchese iconsuma-tori non andassero a verificarla, sapere cheesiste ladisponibilitàarenderenoto questo tipodi informazionepotrebbeco-munque bastare a stabilire un rapporto di fiducia”.

Clicca ‘vestiti’ e aiuta il commercio equo

Andy Manis per The New York Times

di DAVID COLMAN

Oggi è facile, molto facile, per l’uomoche lavoraavereunabuona presenza perché è facile trovare completi dal taglio attillato, cami-cie eleganti e una palestra Equi-nox in ogni quartiere benestante. Come fa quindi l’uomo a mantene-re la propria individualità?Ebbene, se avere idee più inge-

gnose, lavorare più a lungo o esse-re più gentile degli altri non basta, ecco la cresta alla moicana stile Wall Street. Per richiamare la spietatezza degli operatori di bor-sa, l’ultima moda è una versione modificata del già modificato ori-ginale:un tagliodi capelli cortissi-mo sui lati e dietro alla testa con i capelli lunghi nella parte alta.“Lo avevo notato qualche anno

fa a Londra”, dice il parrucchiere newyorchese John Barrett. “Ci ha messo un po’ ad attraversare l’Atlantico, ma ora è un dato di fat-to che ci siano uomini che, pur ri-coprendo all’interno delle aziende posizioni che richiederebbero un certo formalismo, vogliono avere un look più interessante e vengono qui da me ogni tre o quattro setti-mane per ottenerlo”.Lo stile discreto fa parte di un

modo di essere che piace molto ad alcuni broker in carriera. “È que-sto ilpunto”,diceBarrett. “Digior-no possono avere un perfetto look BrooksBrothers,maamedicono: ‘Nonvogliopropriounacresta,ma voglio che la sera sembri tale’ ”.Tutto ciò vale anche per l’abbi-

gliamento maschile se si consi-

dera la sottile tendenza verso un tocco più aggressivo nella moda uomo, uno stile che consente a certi uomini di manifestare il loro latente io rockettaro-gotico, pur continuando ad attenersi, se non a tutti, almeno ad alcuni dei canoni dello stile aziendale tradizionale. In questa stagione, nessuno

rappresenta questo look meglio di Alexander McQueen. La sua sfilata vampiresca non avrà forse scritto “vestito e cravatta” su tutti i muri, ma ha presentato completi e camicie dal taglio stupendo.McQueen dice di aver voluto at-

tingere allo stile decadente degli aristocratici inglesi anni ’20, che prevede giacche di velluto per la sera, un cameriere (magari chia-mato Renfield), e un pacchetto di pasticcheSen-Senperpulire l’alito dall’odore di sangue. “Si richiama soprattuttoallaricchezzaeall’ari-stocrazia di Dracula”, dice.Che indulgano in tagli di capelli

o in vestiti, gli uomini tuttavia ri-dimensionano senza esitare l’idea che a loro piaccia ostentare note dark sul lavoro. “Non sono il tipo da eyeliner”, dice Chris Sharp, che lavora in borsa per una società di Wall Street e che si è lasciato se-durre dai completi di Alexander McQueen abbandonando quelli Dunhill, dice, per via del taglio, non per le cravatte con i teschietti. “Perme,unostileunpo’particola-re vuol dire una giacca con risvolti a punta”, aggiunge. “Me ne stanno confezionando una per sabato”. Attenti, mortali. È così che è co-

minciatacon ilConteDracula.Con una giacca dai risvolti a punta.

Lo stile Dracula lascia il segnosull’austerità di Wall Street

Bill Bass, della Fair Indigo, vende abitidi aziende che offronoai dipendenti salari equie altri benefit.

Fotografie di Chris Shipman per The New York Times

Il ‘moicano’ di Wall Street: con giacche da sera di velluto e accessori eccentrici il look vampiresco entra in azienda.

Azienda online offreabbigliamento di qualitàe meno sensi di colpa.

Repubblica NewYork

Page 5: 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@Fdownload.repubblica.it/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&# $+*.’*/#"%#((#",-’)#",#&’*# $%#").*(’/ % +--+&,( #""$ & ...

E C O N O M I A E S O C I E T À

VI LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2006

Scott Eells per The New York Times

Dilip Patil, con il figlio, ara un campo sotto una turbina costruita in India. L’energia eolica è un grosso affare in alcune economie in via di sviluppo.

L’energia eolica cresce con la ricchezzadi KEITH BRADSHER

KHORI, India — Per dissodare la ter-ra lavorata da suo padre, da suo nonno e dalsuobisnonno,DilipPantoshPatilusa un aratro di legno trainato dai buoi. Ma ora ha un nuovo vicino: al margine del suo campo di fagioli, allo scopo di pro-durreenergia, è stata installataunasfa-villante turbinaeolicabianca,altapiùdi un edificio di 20 piani.L’energia eolica si sta rapidamente

affermando come alternativa credibile nonsolonelleareericchedelmondo,ma anche inalcuniPaesi in rapidosviluppo, come l’India e la Cina, impegnati nella ricerca di nuove fonti energetiche. E a guidare l’assalto, nell’India centro-oc-cidentale e altrove, c’è un improbabile paladino, la Suzlon Energy, una società locale.LaSuzlondominagià ilmercato india-

no e ora si sta rapidamente espandendo all’estero, in località lontanecomePipe-stone, nel Minnesota, o Tianjin, in Cina. Quattro quinti delle commesse della Suzlon provengono dall’estero.La Suzlon, che soltanto nel 2002 non

figuravanemmenonell’elencodellepri-me dieci aziende produttrici di turbine eoliche, l’anno scorso ha superato la te-descaSiemensnellacorsaperdiventare il quinto maggior produttore al mondo per megawatt di capacità installati. E’ all’inseguimento delle imprese leader, come la danese Vestas Wind System, la General Electric, la tedesca Enercon e la spagnola Gamesa Tecnológica.Il passato della Suzlon dimostra co-

me una azienda possa prosperare af-frontando le particolari necessità di un Paese in via di sviluppo. Il suo presente propone un modo di rispondere alla cre-scenterichiestaenergeticasenzadipen-dere troppo dal carbone, il carburante fossile sempre più diffuso ma anche più inquinante.E il futuro della Suzlon, probabilmen-

te, sarà un esempio di come un’azienda produttrice riesca a tenere testa alla Cina, sia nella conquista del mercato

che nell’affrontare la concorrenza delle aziende cinesi.In India, dice Tulsi R.Tanti, direttore

generaledellaSuzlon, circa il 70percen-to delle richieste di turbine eoliche pro-viene dall’industria in cerca di alterna-tive alle tradizionali fonti di energia. Il restoriguardapiccoligruppidi famiglie benestantiattrattedalleagevolazioni fi-scali previste per le turbine eoliche.Fino a quando il prezzo del greggio re-

sterà sopra i 40 dollari al barile, l’ener-gia eolica resterà competitiva, prevede Tanti.Aldisottodiquellacifra, l’energia prodotta dal vento potrebbe richiedere sovvenzioni o forse tasse sul petrolio e su altri carburanti fossili.Tanti e i suoi tre fratelli minori ave-

vano una impresa tessile nel Gujarat, nell’India nord-occidentale, quando ac-

quistarono una turbina eolica tedesca: scoprendo però di non essere in grado di mantenerla in funzione.Cosìdeciserodi costruire e manutenere loro stessi delle turbine, fondando laSuzlonnel 1995eab-bandonando l’attività tessile.Per ridurre i costi del terreno, gli im-

pianti eolici di solito vengono installati in aree rurali, scelte per la forza con cui il vento vi soffia e per i per i bassi prezzi dei terreni. Ma ciò può causare anche uno shock culturale. “Non ci sono stati grandi cambiamenti fino a quando sono arrivate le turbine”, dice Patil.Impiantare delle attività economiche

nelle aree in via di sviluppo comporta delle sfide particolari. Il nuovo impian-to della Suzlon Energy a Khori è motivo di orgoglio nazionale. Oltre 300 gigan-tesche turbine eoliche, con pale di 35,5 metri, catturano energia dall’aria. Ma

l’impianto deve far fronte anche all’oc-casionale illegalità che affligge l’India.S. Mohammed Farook, direttore del-

l’impianto, un pomeriggio di qualche tempo fa, era tutt’altroche felice.Alme-no 63 delle nuove turbine, per un valore di 1,3 milioni di dollari ciascuna e in gra-do, quando soffia il vento, di illuminare moltemigliaiadiabitazioni, nonpoteva-no essere messe in azione perché i ladri avevano rubato cavi di rame e scale di servizio in alluminio per rivenderli co-me rottami. Nonostantequesti problemi, laSuzlon

si è rapidamente ampliata via via che la richiesta globale di energia eolica è au-mentata.Nel trimestrechesi èconcluso il 30 giugno, vendite e ricavi sono tripli-cati e l’azienda ha guadagnato l’equiva-lentedi 41,6milionididollari sullevendi-te, circa 202,4 milioni. La richiesta di turbine eoliche è au-

mentata in India, dove lo scorso anno il numero delle installazioni è cresciuto di quasi il 48 per cento, e in Cina, dove è cresciuto del 65 per cento, pur partendo daunabasepiùbassa. I funzionaricinesi e quelli indiani sono ottimisti sulla pos-sibilità di fare maggiore assegnamento sull’energia eolica.“L’India è molto adatta allo sfrutta-

mento dell’energia eolica”, dice Kamal Nath,ministro indianoper ilCommercio e l’industria. “Il suo costo è conveniente e possediamo la capacità industriale”.Gli esperti internazionali sono più

scettici circa la possibilità che il vento possa sostituire il carbone in modo con-sistente, sostenendo che, sebbene sia probabileche laproduzionedielettricità con lo sfruttamento del vento crescerà rapidamente, la domanda di energia è tale da far pensare che l’utilizzo del car-bone aumenterà ancora di più.La Suzlon, tuttavia, vede molte oppor-

tunità di espansione in Cina e ha deciso di costruirvi alcuni dei suoi più recenti modelli, nonostante il rischio di farseli copiare dai cinesi. “Essendo l’azienda leader in Asia”, dice l’amministratore delegato Tanti, “non possiamo permet-terci di ignorare la Cina”.

Le turbine giranoe l’Asia raccoglierisorse dall’aria.

Per attirarela web generationMtv scegliela realtà virtuale

I finanziatori di nuove iniziative, i venture capitalist, dileguatisi dopo lo scoppiodellabolladelledot-com,stanno ricomparendo e dimostrano di avere un interesse globale. Lo afferma Bob Hig-

gins, fondatore e socio di Highland Capital Part-ners, società di venture capital di Lexington, in Massachusetts, e Senior lecturer della Harvard Business School. Ecco

alcuni estratti di una conversazione:

DOMANDA. Quali trend prevede per gli investimenti nel settore del venture capital?

RISPOSTA. Nel breve periodo il gros-so degli investimenti si dirigerà verso Silicon Valley e i settori delle tecnolo-gie convenzionali, Internet e le biotec-nologie. Tuttavia la globalizzazione è in corso, senza ombra di dubbio, e si registrano dei cambiamenti. Nel cam-po della tecnologia informatica e delle bioscienzeprevedouncambiamentoper ciò che concerne il tipo di aziende che ri-ceveranno finanziamenti e la località nella quale hanno sede.

D.Dove si stanno dirigendo i finanzia-tori di iniziative di venture capital?

R. Assistiamo alla nascita di società di outsourcing non soltanto in India o in Cina, ma anche nell’Europa dell’Est. In Israele e Irlanda si stanno affermando società interessanti nel settore delle tecnologie mediche. C’è stato un tempo quando fiutando quanto accadeva nel-la Silicon Valley e a Boston, si era già a buon punto per comprendere come si muovevano gli affari.Oggi questo non è più possibile. Sono

appena ritornato dalla Cina, dove ho vi-sto un numero incredibile di società e di investitori nel campo del venture capi-tal. Il cambiamento che ha interessato la Cina negli ultimi cinque anni lascia sbalorditi. Nel solo ambito della com-parsadinuovesocietàsi registraunmo-vimento inimmaginabile.

D. I cinesi sapranno padroneggiare l’arte del venture capital, che richiede diaccollarsidei rischi, avereunsistema legale trasparente e proteggere la pro-prietà intellettuale?

R. È presto per poter emettere un

giudizio. Ho notato che gli imprenditori sono molto giovani e pochi di loro hanno qualcuno che li consigli. Non esistono persone in grado di dare consigli: chi è sulla cinquantina o sulla sessantina e potrebbe far parte di un consiglio di am-ministrazione ha vissuto la Rivoluzione culturale, nonhadato inizioanuoveatti-vità, è stato spedito in campagna a lavo-rare incomunità.Amuovereemandare avanti davvero il venture capital sono i cinesi rientrati in patria, quanti sono stati in America a studiare. Apportano al loro Paese le conoscenze acquisite in America e la loro pratica fatta in Euro-pa e sono sempre loro ad avere rapporti finanziariconaltri investitoridiventure capital o con banche di investimento.

D.Come si colloca l’India rispetto alla Cina sul venture capital?

R. Le loro normative in materia sono piùcomprensibili.Gli indiani seguono la tradizionebritannicaedauncertopunto di vista è più facile fare affari con loro. L’aspetto positivo, che è al contempo negativo, è che vi sono grandi famiglie di imprenditori che operano da secoli. Quando i membri di queste famiglie si mettono in moto per avviare un’atti-vità, si procurano i giusti consiglieri, i finanziamenti e l’assistenza necessari. Indipendentementedaciò, ci sonoanche societàchestannodandovitaadattività di outsourcing.Un grande esempio è Infosys. Anche

altre società in ambito farmaceutico si stanno sviluppando e si stanno impe-gnando nel mercato dei farmaci gene-rici, ma entrambi si stanno dirigendo verso tecnologie di controllo.

D. Secondo lei i fondi di private equity e gli hedge fund hanno tolto forza a chi investe in venture capital?

R. Alcuni hedge fund investono in in società non quotate e anche in società non quotate relativamente nuove. Io paragono i venture capitalist a degli agricoltori: spendiamo molto tempo a crearenuovesocietàea farlecresceree a portarle fino al raccolto. Cioè alla quo-tazione in Borsa.Penso che sia un momento ottimo per

seminare e siamo abbastanza ottimisti. Creiamonuovesocietà, costruiamonuo-ve società, e siamo fiduciosi che il rac-colto ci sarà.

Gli investitori ora guardanoben oltre la Silicon Valley

LEZIONE

DI MBA

WILLIAM J.HOLSTEIN

di RICHARD SIKLOS

Per Mtv la realtà è sempre stata un bersagliomobile. Sedici anni fa, conThe Real World, il network inaugurò l’era del reality show: un filone che ha poi ul-teriormentesviluppatoconLagunaBea-ch: the real OC, il programma lanciato tre anni fa dove le vicende quotidiane di ungruppettodiadolescentidibell’aspet-to vengono presentate in modo tale da apparire sceneggiate ed esagerate. Adesso, il canaleviacavospingeanco-

ra oltre i limiti della realtà simulata con il lancio di Virtual Laguna Beach: un servizio online che permette agli aman-ti del programma di immergersi – o quantomeno di immergere i personaggi digitalizzati e tridimensionali, chiamati avatar, da lorocontrollati –nellaversio-ne virtuale di quei luoghi balneari a loro familiari.“La televisione non solo si guarda:

adesso la si può anche vivere”, dice Van Toffler, presidente del Mtv networks music, film and logo group.Quello di Virtual Laguna Beach è il

primo dei tre mondi virtuali che Mtv pensa di lanciare di qui a un anno nel tentativo di battere sul tempo i popolari siti web come MySpace e YouTube che hanno attratto — distogliendola — l’at-tenzione del pubblico di Mtv. Uno degli altri due mondi virtuali in

progetto, Vmtv, è una destinazione mu-sicale che permette ai visitatori di aggi-rarsi in quartieri modaioli per passare di locale in locale, comprare musica, guardare video, cantare in karaoke e addirittura formare una propria band. La terza destinazione virtuale è Logo world: prende idea da Logo, un canale via cavo per gay e lesbiche, e sarà inte-ramente progettato dai partecipanti.Concetti come quello di avatar o di

comunità virtuale possono lasciare sconcertati molti che abbiano superato, diciamo, i 35 anni, ma sono ben noti ai giocatori di videogame e ai giovani abi-tuati a rivelare dettagli della propria vi-ta attraverso siti di networking sociale. Sitiwebchesibasanosugliavatar,come Simsonline, Second lifeeThere.com,at-

traggono centinaia di migliaia di utenti.Non si tratta tanto di giochi quanto di

chat room tridimensionali dove è pos-sibile simulare qualunque attività del mondo reale. Ma il network, che ha ride-finito i limiti del buon gusto in tv, cerca di tenere a freno almeno uno degli im-pulsi adolescenziali.“La cosa peggiore che si possa

fare è baciarsi e sono baci da edu-cande”, dice Matt Bostwick, un vicepresidenteseniordiMtv. “Le labbra si toccano, i corpi no”.Per Mtv i mondi virtuali pre-

sentano tra lealtre lapossibilità che la loro pubblicità si riversi sul mondo reale: con il denaro guadagnato per aver guardato de-gli spot o saggiato il nuovo prodotto di un inserzionista di Mtv, i visita-tori possono comprare dell’abbi-gliamento digitale per andare alle feste.Possonopoideciderechegli piacereb-

be comprare alcuni capi da indossare offline, e con qualche click del mouse e dei dollari autentici possono farseli consegnare a casa. I dirigenti di Mtv

non hanno voluto rendere noto il costo di Virtual Laguna Beach, ma dicono che è superiore a quello di un episodio del programma e molto inferiore a quello dell’intera stagione.Né hanno detto quali guadagni si

aspettano dall’iniziativa, che dicono di considerare come un esperimento che potrebbe sfociare in nuove op-portunità di guadagno.

Per visitare Virtual Laguna Bea-ch occorre iscriversi sul sito www.vlb.mtv.com, e scaricare il softwa-re.

JudyMcGrath,direttoregenera-lediMtv,dicecheavventurarsinei mondi virtuali rientra nella strate-gia della società di andare ben ol-tre quello che la concorrenza sta facendo online. Mentre esistono numerosi

videogame basati su film e spet-tacoli televisivi, questi sono i primi ten-tatividicrearedellecomunità tridimen-sionali online.“Mtv si rivolge specificamente ad un

gruppo di persone eternamente affasci-nate dalla propria immagine”, dice.

Ruby Washington/The New York Times; MTVN, sopra e nell’inserto

Matt Bostwick,a destra, e RajivMody di MtvcollaudanoVirtual LagunaBeach, unservizio webche Mtv sperarichiameràinserzionisti evisitatori.

Repubblica NewYork

Page 6: 388I/1=A/% >71163EE/ 3 7:438717@Fdownload.repubblica.it/pdf/nyt/09102006.pdf · t (#/"’-."/&# $+*.’*/#"%#((#",-’)#",#&’*# $%#").*(’/ % +--+&,( #""$ & ...

A R T I E T E N D E N Z E

VIII LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2006

di EDWARD WONG

BAGDAD—Era lamusicaadattaper una guerra tormentata.La serata era cominciata con l’orche-

stra lanciata nel finale dell’ouverture 1812 di Ciaikovskij, con le note dell’inno marzialecherisuonavanomaestosenel-l’auditoriumetrombe, tromboni earchi chesiunivanoperdarvitaaunroboante crescendo.Ma subito dopo l’atmosfera si è fatta

più cupa, con un pezzo titolato Requiem, composto quest’anno dal direttore del-l’orchestra. Un assolo per violoncello, lento, tenebroso e inquietante, pensato come un’elegia per il suo Paese.Lecentinaiadi irachenie ipochidiplo-

matici occidentali presenti tra il pub-blico sembravano ipnotizzati ed erano ammaliate anche le corpulente guardie con il kalashnikov a tracolla.“È proprio come una persona che sta

morendo”, ha detto il direttore Muham-madAminEzzat, 45anni, dopo il concer-to, tenutosi poco tempo fa in un locale nella parte occidentale di Bagdad. “Per un po’ di tempo sorride. Il cuore batte ancora,maèdifficile respirare, difficile parlare e si avvicina alla morte”.Ilbruscopassaggiodal trionfalismodi

Ciakovskij al tono funebre della pièce di Ezzat riflette le sorti incerte dell’Iraq e di uno dei suoi simboli duraturi di unità nazionale: l’Orchestra sinfonica nazio-nale irachena.Da oltre tre anni, da quando va avan-

ti la guerra, l’orchestra si impegna per tenere alto il morale del Paese e offrire conforto attraverso l’arte. Ma i musi-cisti stanno scoprendo che se l’arte, in alcuni casi, può garantire un breve mo-mento di evasione, non può rimanere in eterno un baluardo impenetrabile con-tro il conflitto.Questa estate, quattro musicisti so-

no scappati in Siria e a Dubai, privan-do l’orchestra di due violoncellisti, un oboista e un violista: ora sono rimasti in 23. L’orchestra spesso è costretta a provare senza elettricità per i frequenti blackout.Imusicisti comincianoascarseggiare

di oggetti come ance e corde e sono po-chi i negozi di articoli musicali ancora

aperti in Iraq, anche perché i militanti islamistinehannofatti saltare inariaun bel po’. I musicisti devono preoccuparsi di nonoffendere imiliziani fondamenta-listi e i vicini di casa islamisti.“Le circostanze ci condizionano quo-

tidianamente”, diceKarimWasfi, 34an-ni, direttore d’orchestra e violoncellista che ha fatto gli studi in America e che indossa camice nere abbottonate sotto all’abito nero. “Ma voglio trasmettere il concetto che nonostante le difficoltà, i problemi e l’instabilità, noi esistiamo, noi ci esibiamo, noi diamo speranza”.Il governo paga agli orchestrali tra i

140 e i 620 dollari al mese.Perfino adesso, con gli scontri settari,

l’orchestra rimane uno specchio della società irachena, multietnica e multi-religiosa. Suonano fianco a fianco arabi sunniti e sciiti, curdi, cristiani, laici e almeno un seguace della religione man-

deista, fedegnosticacheconsideraAda-mo e Giovanni Battista come profeti.Ma le speranza che questi musici-

sti nutrivano dopo il rovesciamento di Saddam Hussein, nel 2003, sono svanite. Quell’anno l’orchestra si produsse in una commovente esibizione al Kennedy CenterdiWashington, suonandodi fron-te al presidente Bush e al segretario di Stato Colin Powell. Alcuni orchestrali furono invitati alla Casa Bianca.Ora Ali Khasaf, un clarinettista, deve

esercitarsi senza far troppo rumore in una stanza insonorizzata nella sua casa nellaparteorientalediBagdad,perpau-radioffendere imiliziani tradizionalisti. Khasaf, 48 anni, vive a Sadr City, rocca-forte della milizia che risponde agli or-dini dell’imam sciita radicale Moqtada al-Sadr. Alcuni tribunali islamici diretti da seguaci di al-Sadr hanno giudicato la musicanon islamica, comeavevano fat-to i taliban in Afghanistan.“Se i vicini sentissero la musica, po-

trebbero risentirsi”, dice Khasaf, che suona nell’orchestra da 25 anni. “Il pub-blico popolare non è come lei o me”.

di ELIZABETH HAYT

Due settimane fa Lisa Laurenzo, 42 anni, è arrivata da Hershey, in Penn-sylvania, all’Oscar Bond Salon di SoHo a New York: lì è rimasta seduta circa quattro ore mentre il parrucchiere Ja-son Wilkerson attaccava con grande at-tenzione più di 200 ‘aggiunte’ di capelli umani ai suoi fragili ciuffetti corti. È stata la terza volta quest’anno che ha sborsato 3.300 dollari per questo lusso, inizialmente affrontato per rimediare a un taglio disastroso. Wilkerson ha alternato aggiuntebion-

do chiaro ad altre color caramello, così da rendere impossibile comprendere quali ciocche fossero davvero sue. “Non rinuncerò mai a questi capelli: quando escodiqui sembrousciredallepaginedi una rivista”, dice la signora. I professio-nistidel settoreper lacuradeicapelli af-fermanoche lamaggioranzadelleclien-ti hanno una certa età, con capelli senza volume, fragili, sottili o troppo corti. Le aggiunte di capelli si configurano

in una miriade di prodotti fatti con ca-pelli umaniosintetici evarianoenorme-mente per prezzo, qualità e complessità tecnica. Grazie ad esse si conferisce ai capelli lunghezza, spessore, colore, vo-

lume e si può ricorrere a capelli lisci, ondulati o ricchi. Possonoesserevendutesotto formadi

singole ciocche o trama, piccole cortine di capelli posti su una imbastitura che può essere applicata con colle speciali, punti metallici, perline, scotch doppio, filo, pettinini, clip o colla economica. Le ‘aggiunte’ legateoraggruppateso-

no le più costose, come pure le più rifini-te, lepiùdurevoli equellechepiùdialtre soluzioni possono passare per capelli veri. Sono formate al cento per cento da capelli che alcune donne, solitamente indiane - ma anche italiane, spagnole, dell’Europa dell’est e dell’Oriente - si

fanno crescere per poi tagliarli e ven-derli.Unavoltaattaccate, il parrucchie-re le tagliaconunrasoioconformandole allo stile prescelto. L’intero processo di applicazionerichiederedaunaapiùore. Anche ilprezzovariadapochecentinaia di dollari per riempire un’area colpita da calvizie fino a 4.000 dollari per una testa intera. Le aggiunte durano da tre a sei mesi.“Nonriuscivoacapacitarmidiquanto

fossero belli e di come sembrassero ve-ri”, diceunasignoradi 43annichehapa-gato2.500dollari echiededinonrivelare il nome perché non vuole che il marito separata sappia quanto ha speso.

L’orchestra nazionalesuona ancora per l’Iraq

La Grande muraglia sorge (e crolla) a New York

I parrucchieri offrono a caro prezzo un prolungamento di gioventù

di LOIS B. MORRIS

e ROBERT LIPSYTE

NEW YORK — Di solito, per una nuo-va produzione la Metropolitan Opera dedica una settimana estiva alle prove tecniche — senza orchestra e senza can-tanti — per verificare la scenografia e progettare le luci.Ma per la complicata messa in scena

di una storia violenta, sexy e infestata da fantasmi sull’unificazione della Cina realizzata nel 221 a.C. da parte dell’im-peratore Qin Shi Huangdi — con un al-lestimento costato oltre tre milioni di dollari—ilMetropolitanhaprevistodue settimane di prove tecniche.Un periodo di tempo non troppo lungo

per costruire e demolire la Grande mu-raglia cinese che dominerà il palcosce-nico nella produzione di Zhang Yimou dell’attesa nuova opera di Tan Dun, The firstemperor(Ilprimoimperatore),con la prima prevista per il 21 dicembre.Tan Du ha già scritto la musica per

Hero, l’opera di Zhang della quale The first emperornarra gli antefatti.Tra ledifficoltàche l’allestimentodel-

l’opera presenta c’è il fatto che il Metro-politancollaboraconunostaffprevalen-temente cinese e che non parla inglese, direttadaZhang, il piùnotoregistadella Cina (Lanterne rosse, Hero, La foresta dei pugnali volanti). “E’ un allestimento piuttosto impo-

nente, anche per il nostro teatro”, dice

Joe Clark, direttore tecnico del Metro-politan Theatre.Clark ha lavorato per oltre un anno

con i collaboratori di Zhang in modo da armonizzare le loro vedute con le realtà del palcoscenico del Metropolitan, com-presa quella di dover allestire e smon-tare il set nello stesso giorno. “Metà del lavoro consiste nel fare la scenografia”, dice, “l’altra metà consiste nel rendere la scenografia utilizzabile per il reper-torio. Questo vale per ogni cosa che fac-ciamo”.Al Metropolitan, Zhang voleva fare

qualcosa di diverso da tutto ciò che ave-vagiàvisto inprecedenza.Eciòchesor-gerà sul palcoscenico è diverso. Circa 250 blocchi rettangolari di compen-sato, alcuni dei quali lunghi un metro, sospesi a due funi. Nella scena finale, i blocchi di legno diventano i mattoni della Gran-demuraglia.Per tutta ladurata dell’opera, i blocchi saranno spostati, spinti, tirati, solle-vati e capovolti, a volte dai 90 membri del coro e dai 40 ballerini, per creare le diverse scene.Sul palcoscenico

è collocata una scalinata in allu-minio nero e gran partedell’azione si svolgesuigra-dini, che possono diventare traspa-

renti, creando due mondi visibili.E’ stato difficile far spostare con

grazia e senza pericoli su e giù per i ri-pidi gradini circa 150 persone, tra coro, ballerini, musicisti con i loro strumenti tradizionali cinesi e i cantanti principali (come il celeberrimo Placido Domin-go).“Sono convinto che possiamo attrar-

re le giovani generazioni di entrambe le parti del mondo”, dice Zhang Yimou. “Lapartevisiva,gli elementi scenici, so-no molto importanti per i giovani”.Tan Du, che ha scritto le musiche, ha

inserito una buona dose di armonia tra Oriente e Occidente.“Come artisti, speriamo davvero

che attraverso il contatto visuale e musicale americani e cinesi possano essere buoni fratelli e ciò sarà un bene per la gente e per l’opera. E’ molto meglio chenellosport,perché losport

è competitivo — è una lot-ta — mentre l’opera

significa unione e armonia”.

Sì, certo. A patto, tuttavia, che non si presti troppa at-tenzioneallastoria raccontata in The first emperor, che comprende tradi-menti, automutila-zioni e stermini di massa.

Dipartimento tecnico della Metropolitan Opera; Qilai Shen per The New York Times, sotto

Donna Alberico per The New York Times

Con 3.300 dollari una ‘aggiunta’ perrendere più lunghi o folti i capelli.

Wisam A. Habeeb ha collaborato alla raccolta d’informazioni per l’articolo a Bagdad e Daniel J. Wakin a New York.

Il modello della scenografia per The first emperor, di

Tan Dun (foto sotto), alla

Metropolitan Opera.

L’allestimento ha posto problemi complessiallo staff.

I concerti continuanoma ora si temel’ira degli islamisti.

NAVITIMER WORLD

WWW.BREITLING.COM

Repubblica NewYork