$)1+&%/**+# ,%2)+’%0(1,%-/’(1.+34 -...

8
*-+’&. $" *-(*), #""% 6XYb[SQR]"d"*((/"FRO"@O‘"JX[T"FSVO\ E^YYUOVOW]X"KU"W^VO[X XNSO[WX"NO"UK"DOY^LLUSMK EYON&"KLL&"YX\]KUO"K[]&") UOQQO",.’(,"NOU"*/’(*’*((,"l"DXVK &(""%$#$’) )*-#"+%,"&"’%--*,& C^O\]X"f"Un^U]SVX"W^VO[X"Y[S% VK"NOUUK"YK^\K"O\]S_K&"<U"\^Y% YUOVOW]X" \K[e" Y^LLUSMK]X" NS" W^X_X"SU")("\O]]OVL[O& +6"4,17"0,":8/9,9/",6-79,"36"%,90<9 &36:;/36# 1/637 ./44, 03:3-, 5, 8/::357 5,936,37 $)1+&%"/**+# ,%"2)+’%"0(1",%"-/’(1.+34 #0&*+2(2230%"’(,,%"’%-5% +6"-79/719,07"9/6./"34":/; <6,"8,9;/"./44,"8/90795,6-/$" #,-&"%"-%)$%)/%" .&&& 12"$,.&0")(*’#++,+" 6GF6;A:G8$ @O‘ JX[T l C^KWNX 4U% LO[]"8SW\]OSW$"WOU")1+1$"OW][i"YO["UK"Y[SVK" _XU]K WOU Q[KWNO VKQKccSWX DX]RVKWn\$" SW Z^O\]X \XWWKMMRSX\X YKO\SWX NS >XWQ" <\UKWN MRO \S KPPKMMSK \^UUK LKSK K MS[MK ),-" MRSUXVO][S"NK"@O‘"JX[T$"7K_SN"DX]RVKW" UX"[SMXWXLLO"\^LS]X&">K"_XMO"MRO"UX"\][KWX" QOWSX"NS"B[SWMO]XW"\S"MXW\SNO[K_K"^W"VK% [SWKSX"O"K_O_K"KPPS]]K]X"YO["UnO\]K]O"^W"MX]% ]KQO MXW _S\]K \^U YX[]X NS 6^]MRXQ^O \S O[K" \YK[\K"Y[SVK"MRO"K[[S_K\\O&">K"\^K"LK[MK" K"_OUK"NS",$-"VO][S"\S"MRSKVK_K"FSWOP$"MRO" SW bSNNS\R _^XU NS[O oSW^]SUOp X oMRO _KUO" YXMXp O$ \OMXWNX Z^KW]X \S [KMMXW]K ][K" QUS"KLS]KW]S"NOUUK"LKSK"NS">S]]UO"BOMXWSM$"SU" WXVO NO\M[S_O_K LOWO UnKLSUS]e NS 8SW\]OSW" MXVO VK[SWKSX& oEK[KWWX \]K]O KUVOWX" ][OW]K"UO"YO[\XWO"MRO"\S"_KW]K_KWX"SW"QS[X" NS"K_O["\KU_K]X"8SW\]OSW"Z^KWNX"\M^PPSK_K" O NS K_O[ ][K\MSWK]X K [S_K UK \^K LK[MK MXW" U^S \XY[Kp$ [KMMXW]K SU PSQUSX NS 7K_SN DX]R% VKW$ DXLO[]$ MRO X[K QO\]S\MO SU WOQXcSX" NOU"YKN[O$"^W"VKQKccSWX"K"EX^]RXUN& DXLO[] K_O_K )* KWWS UnO\]K]O SW M^S" 8SW\]OSW$ MRO KUUX[K WO K_O_K .($ _S OW][i" YO["UK"Y[SVK"_XU]K"MRSONOWNX"\O"SU"VKQKc% cSWX _OWNO_K o\^WNSKU\p$ X[XUXQS \XUK[S&" o?SX YKN[O UX MXWN^\\O \^U [O][X O QUS" VX\][i ^WK VO[SNSKWKp$ [SMX[NK DXLO[]" DX]RVKW&"o8SW\]OSW"NS\\O2"m@X$"WX$"WSOW]O" X[XUXQSn$"SWNSMKWNX"S"YSONS&"HXUO_K"NOS"\KW% NKUS#p& :US ^WSMS \KWNKUS MRO DX]RVKW _OW% NO_K O[KWX ^W VXNOUUX NK NXWWK VK WXW" \]XWK_KWX"MXW"UX"\]SUO"^W"YXn"[KPPKccXWK]X" NS 8SW\]OSW& o>X _ONX KWMX[K Z^S SW YSONS" MXW"Z^OUUK"Q[KWNO"VK\\K"NS"MKYOUUSp$"NSMO" DX]RVKW&"o<"\^XS"MKYOUUS"O[KWX"SW^\^KUS"SW" Z^OU"YO[SXNX"YO["^W"^XVX"O"MXVO"MSW]^[K" ^\K_K"^WK"MX[NK$"Y[XLKLSUVOW]O"^W"YOccX" NS"MSVK"NOUUK"\^K"LK[MK"K"_OUKp&" DX]RVKW$ MRO X[K RK 0( KWWS$ f ^WX NOS" YXMRS MRO [SMX[NKWX UK _KMKWcK O\]S_K NS" 8SW\]OSW K >XWQ <\UKWN$ MRO OLLO VXVOW]S" Y[XPXWNS O KU][S KU][O]]KW]X MXVSMS& 7K ^WK" YK[]O"Mnf"UK"UO]]O[K"MRO"8SW\]OSW"\M[S\\O"KU" Y[O\SNOW]O 9[KWTUSW 7& DXX\O_OU] O MRO" VXU]S [S]OWQXWX YX\\K K_O[ MXWNX]]X KUUX" \_SU^YYX NOUUK LXVLK K]XVSMK$ O NKUUnKU% ][K"SU"NS_O[]SVOW]X"NOUUO"YO[\XWO"NOU"U^XQX" Z^KWNX"SU"Y[XPO\\X[O"NX_O_K"O\\O[O"\KU_K% ]X"NXYX"O\\O[\S"K[OWK]X"X"Z^KWNX"\S"MKYX% _XUQO_K UK \^K LK[MK& @OU )1+1$ 8SW\]OSW" O[K KUUK [SMO[MK NS ^WK ]OX[SK NOU MKVYX" ^WSPSMK]X MRO [KMMXQUSO\\O S _K[S Y[SWMhYS" \MSOW]SPSMS O PX[\O KWNK[O SW LK[MK K _OUK" QUS YO[VO]]O_K NS UK\MSK[ KWNK[O KUUK NO[S% _K"UK"VOW]O"MXVO"UK"LK[MK& GW QSX[WX$ NXYX K_O[ KYY[OccK]X WOU% UnOVYX[SX"DX]RVKWn\"UK"[OQS\][KcSXWO"NOU% UK \SWPXWSK #1-*0’. NS ?XcK[]$ UX \MSOWcSK]X" O SU YKN[XWO NOU WOQXcSX \MXY[S[XWX NS O\\O% [O OW][KVLS _SXUSWS\]S O Y[O\]X SWScSK[XWX K" SWMXW][K[\S WOUUK MK\K NS DX]RVKW YO[ \^X% WK[O V^\SMK NK MKVO[K& BSj ]K[NS 8SW\]OSW" \M[S\\O"K"DX]RVKW"MRO"Z^OUUK"P^"oUnO\]K]O" YSj"POUSMO"NOUUK"\^K"_S]Kp$"NOPSWOWNX"UK"LKSK" oSU U^XQX NX_O K_O_K _S\\^]X UK YSj LOUUK" O\YO[SOWcK"NS"_OUKp&">nO\]K]O"\^MMO\\S_K"UK" ][K\MX[\O"KU][X_O$"VK"MXW]SW^i"K"\M[S_O[O" K"DX]RVKW$"MRO"MXW]SW^i"K"VKWNK[QUS"^W" YKSX"NS"o\^WNSKU\p& 12"*0%(#"-,*’.&&+" 74=4D$ EOWOQKU l >nKWW^WMSX NK]X Z^O\]X" VO\O NK KUM^WS [SMO[MK]X[S NOUUK 5X\]XW GWS_O[% \S]b NOUUK \MXYO[]K NS ^W _K\]X UKQX \X]]O[[KWOX" \X]]X UnK[SNX ]O[[S]X[SX NOU 7K[P^[ \O]]OW][SXWKUO" k"^WK"]O[[K"SVY[OQWK]K"NS"\KWQ^O"VK"KU][SVOW]S" \OMMK O SWK[SNS]K$ NO_K\]K]K NK KUVOWX Z^K]][X" KWWS NK ^WK L[^]KUO Q^O[[K k f \]K]X KMMXU]X MXW" OW]^\SK\VX"O"\YO[KWcK&"C^O\]K"PKUNK"YX][OLLO"PS% WKUVOW]O YX[]K[O \XUUSO_X O \KU_OccK K ^W MXWPUS]]X" \MXW_XUQOW]O MRO RK MK^\K]X UK VX[]O NS KUVOWX" *((&((("YO[\XWO"O"RK"MX\][O]]X"*$-"VSUSXWS"NS"KU][O" K"P^QQS[O"NKUUK"UX[X"]O[[K3" C^O\]K \YO[KWcK \S [OQQO \^UUK ]O\S \X\]OW^]K" SW ^W [KYYX[]X NOUUO @KcSXWS GWS]O Y^LLUSMK]X K" QS^QWX"O"SW"^W"K[]SMXUX"MXVYK[\X"\^U" %&/)*+(0,+" $,/0 NS 5KW =S%VXXW$ \OQ[O]K[SX QOWO[KUO NOU% UnAW^$ \OMXWNX UK Z^KUO KUUnX[SQSWO NOUUK M[S\S NOU" 7K[P^["MS"\XWX"SU"NOQ[KNX"KVLSOW]KUO"O"S"\SW]XVS" NOU"[S\MKUNKVOW]X"NOUUK"]O[[K&"o8\S\]O"^W"[KYYX[% ]X"\][O]]X"][K"NOQ[KNX"NOUUK"]O[[K$"NO\O[]SPSMKcSX% WO"O"MXWPUS]]X"SW"7K[P^[p$"Mnf"\M[S]]X"WOU"[KYYX[]X" NOU"B[XQ[KVVK"KVLSOW]KUO"NOUUO"@KcSXWS"GWS]O$" MRO \X]]XUSWOK MRO UO Y[OMSYS]KcSXWS WOU 7K[P^[ \O]% ]OW][SXWKUO"\XWX"NSVSW^S]O"NS"XU][O"^W"]O[cX"WOQUS" ^U]SVS"0("KWWS&" o>K M[O\MS]K NOUUK YXYXUKcSXWO O SU [OUK]S_X \][O\\" KVLSOW]KUO RKWWX M[OK]X S Y[O\^YYX\]S X]]SVKUS" KPPSWMRg UO NSPPO[OWcO YXUS]SMRO$ ][SLKUS X O]WSMRO" O\YUXNKWX"SW"MXWPUS]]S"X"US"KUSVOW]SWXp$"MXW]SW^K"SU" [KYYX[]X$ MRO KQQS^WQO SW \OQ^S]X MRO SU 7K[P^[" oY^i"O\\O[O"MXW\SNO[K]X"^W"][KQSMX"O\OVYSX"NOUUX" \PKMOUX \XMSKUO MRO [S\^U]K NKU M[XUUX NOUUnOZ^SUSL[SX" OMXUXQSMXp&" >nSNOK"MRO"^WK"Q[KWNO"Z^KW]S]e"NS"KMZ^K"k"YX[% ]K]K"SW"\^YO[PSMSO"NK"VSQUSKSK"NS"YXccS"MRO"K]]SWQX% WX"KU"UKQX"\X]]O[[KWOX"k"YX\\K"[S\XU_O[O"UK"M[S\S"f" KUUO]]KW]O$"VK"UK"\]X[SK"NOU"E^NKW$"PK]]K"NS"^W"\^\% \OQ^S[\S"][KQSMX"NS"Q^O[[O"MS_SUS$"MK[O\]SO$"MXUYS"NS" E]K]X O ]S[KWWSK$ XPP[O X]]SVO [KQSXWS YO[ O\\O[O" \MO]]SMS&" o6XVO"]^]]O"UO"KU][O"[S\X[\O$"KWMRO"UnKMZ^K"Y^i" O\\O[O ^\K]K YO[ \MXYS L^XWS X MK]]S_Sp$ RK NO]]X" 4UOa"NO"IKKU$"^WX"\]^NSX\X"MRO"\S"f"XMM^YK]X"NOU% UnSVYK]]X NOU MKVLSKVOW]X MUSVK]SMX SW E^NKW" O RK NXM^VOW]K]X UK MK[O\]SK NOU LSOWWSX m0,%m0-" \YO\\X MXW\SNO[K]K UnSWScSX NOUUK M[S\S OMXUXQSMK" MRO RK MXUYS]X UK [OQSXWO& o>nKMZ^K Y^i O\\O[O" ^WK LOWONScSXWO$ VK KWMRO ^WK VKUONScSXWO& EO" SU QX_O[WX KQS[e MXVO f Y[O_ONSLSUO O MO[MRO[e" NS"M[OK[O"^WK"\X[]K"NS"XK\S"WOU"NO\O[]X$"MO[MKWNX" NS MXW][XUUK[O MRS _S \S SW\ONSK$ Z^O\]K MX\]S]^S[e" >bW\Ob"4NNK[SX"YO["FRO"@O‘"JX[T"FSVO\ & )+.:2 +/92,+52 ,.9,+56 +5,69+ -.33. :;9+-. 7.9 :=23<77+9. 3. 3696 92:69:. ;.,563602,1. . 5+;<9+32# *5+ -655+ ;9+:769;+ -.33@+,8<+ 25 <5 ,+476 +33.:;2;6 7.9 2 796/<012 :<-+5.:2 25 %2+-# 12".,+"+(/,+" <W"^Wn^VSNK"QSX[WK]K"NOU"*((+"KUM^WO"NOUUO"YSj" KU]O"K^]X[S]e"NOU"QX_O[WX"[^KWNO\O$"][K"M^S"SU"Y[O% \SNOW]O"BK^U"=KQKVO$"\S"\XWX"SWMXW][K]O"K"=SQKUS" MXW":[OQ"IbUO[$"^W"^XVX"NnKPPK[S"\]K]^WS]OW\O" MRO"MXW"Q[KWNO"OWPK\S"RK"\YSOQK]X"UX[X"MXVO" K_[OLLO"YX]^]X"KS^]K[US"K"PK[O"NOU"YSMMXUX"BKO\O" ^W"MOW][X"NS"K]]S_S]e"<W]O[WO]& IbUO[$"^W"NS[SQOW]O"NS"5X\]XW"MRO"RK"PK]]X"PX[% ]^WK"N^[KW]O"SU"LXXV"]OMWXUXQSMX$"RK"NO]]X"MRO" K_[OLLO"NX]K]X"SU"D^KWNK"NS"^WK"MXWWO\\SXWO"K" PSL[O"X]]SMRO$"MXUUOQKWNX"\M^XUO$"S\]S]^cSXWS"QX_O[% WK]S_O"O"KLS]KcSXWS"K"^WK"MXWWO\\SXWO"<W]O[WO]" OMXWXVSMK"O"KN"KU]K"_OUXMS]e&" IbUO[$"+/"KWWS$"O[K"\]K]X"SW_S]K]X"NK"^W"[KY% Y[O\OW]KW]O"NOU"QX_O[WX"SWMXW][K]X"K"^W"VK][S% VXWSX$"O"Y[SVK"NS"KUUX[K"WXW"K_O_K"VKS"VO\\X" YSONO"SW"4P[SMK&"@XW"\S"\K[OLLO"VKS"K\YO]]K]X" NS"SW][KY[OWNO[O"^WnK]]S_S]e"SW"Z^O\]X"BKO\O2" _XUO_K"\OVYUSMOVOW]O"NK[O"^WK"VKWX"K"^WK" WKcSXWO"NSUKWSK]K"NKUUK"Q^O[[K&"8YY^[O"UK"\^K" MXVYKQWSK$"UK"FO[[KMXV$"RK"X]]OW^]X"^W"KYYKU]X" YO["MXUUOQK[O"+(("\M^XUO"K"<W]O[WO]$"O"YSj"]K[NS" K_[OLLO"KMZ^S\]K]X"SU"11"YO["MOW]X"NOUUO"KcSXWS"NS" D‘KWNK]OU$"UK"\XMSO]e"WKcSXWKUO"NS"]OUOMXV^WSMK% cSXWS$"YO["MS[MK")."VSUSXWS"NS"O^[X&" ?K$"NSMXWX"UO"K^]X[S]e"[^KWNO\S$"NXYX"Z^K\S" Z^K]][X"KWWS"UK"VKQQSX["YK[]O"NOS"[S\^U]K]S"MRO" K_O_K"KWW^WMSK]X"WXW"\S"\XWX"[OKUSccK]S&"o<U"PK]]X" f"MRO"RK"Y[XVO\\X"VXU]O"MX\O"\OWcK"[OKUSccK[UOp$" NSMO"SU"VSWS\][X"NOUUO"FOUOMXV^WSMKcSXWS$"4ULO[]" 5^]K[O&"IbUO["NSMO"NS"_ONO[O"UO"MX\O"SW"VXNX"VXU% ]X"NS_O[\X$"O"Y[XLKLSUVOW]O"WXW"\K[e"VKS"NnKM% MX[NX"MXW"UO"K^]X[S]e"NOU"D^KWNK"\^U"VX]S_X"YO[" M^S"UK"UX[X"SWScSK]S_K"RK"[SMRSO\]X"MX\h"]KW]X"]OVYX" *,::3 4/6;3 / 0,;3-7:3 =/9:7 4?/9, .3 )6;/96/; +&’,&"%"*%’()%"#$ $,"4+%))+."/0(.&&3/%-2("’(,,6#+’1 ’43"/5319,;3"5/::3-,63"-2/";796,67".,143" +:,"879;,67"4?(3="6/44/"4797"-3;;>"9<9,43$ (*)$*" && +&’,&"%"*%’()%"#$ DSMMK[NX":KWQKUO"YO["FRO"@O‘"JX[T"FSVO\ (+"4+5,+5?+"-2"25/9+:;9<;;<9."6:;+,63+"032 :/69?2"-.33@$/92,+"-2"+=.9."+,,.::6"+"&5;.95.;# *5"<646"<:+"<5+",655.::265.">29.3.::"+"’20+32#" Repubblica NewYork

Transcript of $)1+&%/**+# ,%2)+’%0(1,%-/’(1.+34 -...

LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007 Copyright © 2007 The New York Times

Supplemento al numeroodierno de la Repubblica

Sped. abb. postale art. 1legge 46/04 del 27/02/2004 — Roma

P U B B L I C I T Á

NOTA PER I LETTORI

Questo è l’ultimo numero pri-ma della pausa estiva. Il sup-plemento sarà pubblicato di nuovo il 10 settembre.

Un lago fa sperare ancora in Darfur

Einstein, genio della fisica ma pessimo marinaio

Africa oggi,la sfida per la modernità

Architettura della danzaUn coreografo rende il set

una parte della performance.

ARTI E TENDENZE VIII

di COREY KILGANNON

CUTCHOGUE,NewYork—QuandoAl-bert Einstein, nel 1939, entrò per la prima volta nel grande magazzino Rothman’s, in questo sonnacchioso paesino di Long Islandchesiaffacciasullabaiaacirca145 chilometri da New York, David Rothman lo riconobbe subito. La voce che lo strano genio di Princeton si considerava un ma-rinaio e aveva affittato per l’estate un cot-tageconvistasulportodiCutchoguesiera sparsa prima che arrivasse. La sua barca a vela di 4,5 metri si chiamava Tinef, che in yiddish vuol dire “inutile” o “che vale poco” e, secondo quanto si racconta tra gli abitanti della baia di Little Peconic, il nomedescrivevabene l’abilitàdiEinstein come marinaio. “Saranno state almeno trenta le persone che si vantavano in giro di aver salvato Einstein quando scuffiava ediaver trascinatoariva lasuabarcacon lui sopra”, racconta il figliodiDavidRoth-man, Robert, che ora gestisce il negozio del padre, un magazzino a Southold.

Robert aveva 12 anni l’estate in cui Einstein, che allora ne aveva 60, vi entrò per la prima volta chiedendo se il magaz-zino vendeva “sundials”, orologi solari. “Mio padre lo condusse sul retro e gli mostrò una meridiana”, ricorda Robert Rothman. “Einstein disse: ‘No, no, niente orologi’, indicando i piedi. Voleva dei san-dali!”.Gli unici sandali cheRothmanven-deva erano un modello da donna ma non stonavano con lo stile un po’ raffazzonato di Einstein. “Lo vedo ancora qui in piedi con quella grande massa di capelli”, dice Rothman. “I suoi capelli erano inusuali in quel periodo per un uomo e come cintura usava una corda, probabilmente un pezzo di cima della sua barca a vela”. Rothman, che ora ha 80 anni, è uno dei

pochi che ricordano la vacanza estiva di EinsteinaLongIsland, cheebbemomenti profondiealtrialtrettantocomici. Dauna parte c’è la lettera che Einstein scrisse al presidente Franklin D. Roosevelt e che molti ritengono possa aver condotto allo

sviluppo della bomba atomica, e dall’al-tra il divertimento delle persone del luogo quando il professore doveva essere salva-to dopo essersi arenato o quando si capo-volgeva la sua barca. Nel 1939, Einstein era alla ricerca di una teoria del campo unificato che raccogliesse i vari princìpi scientifici e forse andare in barca a vela gli permettevadi lasciarandarealladeri-va la mente come la barca.Un giorno, dopo aver apprezzato nel-

l’emporio Rothman’s la registrazione del-la sinfoniaJupiterdiMozart, lo scienziato e il padronedelnegozioscoprironodiesse-reentrambiviolinisti epresto iniziaronoa incontrarsinellacasadiRothmanpersuo-naremusicadacamera.PiùtardiEinstein scrisse a Rothman che quella fu “l’estate più felice della sua vita”, definendo la baia “il luogo dove aveva vissuto la più bella esperienza di vela”. L’estate successiva la trascorse altrove, ma continuò a scrivere a Rothman, che continuò a mandargli un paio di “sundials”.

di LYDIA POLGREEN

DAKAR, Senegal — L’annuncio dato questo mese da alcuni ricercatori della Boston Univer-sity della scoperta di un vasto lago sotterraneo sotto l’arido territorio del Darfur settentrionale – una terra impregnata di sangue ma altrimenti secca e inaridita, devastata da almeno quattro anni da una brutale guerra – è stato accolto con entusiasmo e speranza. Questa falda potrebbe fi-nalmenteportaresollievoesalvezzaaunconflitto sconvolgente che ha causato la morte di almeno 200.000 persone e ha costretto 2,5 milioni di altre a fuggire dalla loro terra? Questa speranza si regge sulla tesi sostenuta

in un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato a giugno e in un articolo comparso sul Washington Post di Ban Ki-moon, segretario generale del-l’Onu, secondo la quale all’origine della crisi del Darfur ci sono il degrado ambientale e i sintomi del riscaldamento della terra. “Esiste un rappor-to stretto tra degrado della terra, desertificazio-ne e conflitto in Darfur”, c’è scritto nel rapporto del Programma ambientale delle Nazioni Unite, chesottolineache leprecipitazioninelDarfurset-tentrionale sono diminuite di oltre un terzo negli ultimi 80 anni. “Lacrescitadellapopolazioneeilrelativostress

ambientale hanno creato i presupposti ottimali affinché le differenze politiche, tribali o etniche esplodano in conflitti o li alimentino”, continua il rapporto, che aggiunge in seguito che il Darfur “può essere considerato un tragico esempio dello sfacelosocialecherisultadalcrollodell’equilibrio ecologico”. L’idea che una grande quantità di acqua – por-

tata in superficie da migliaia di pozzi che attingo-no al lago sotterraneo – possa risolvere la crisi è allettante, ma la storia del Sudan, fatta di un sus-seguirsi tragico di guerre civili, carestie, colpi di Stato e tirannia, offre ottime ragioni per essere scettici. “Come tutte le altre risorse, anche l’acqua può

essere usata per scopi buoni o cattivi”, ha detto Alex de Waal, uno studioso che si è occupato del-l’impatto del cambiamento climatico in Sudan e ha documentato la carestia del biennio ‘84-‘85 spesso considerata l’inizio della crisi ecologica che ha colpito la regione. “L’acqua può essere una benedizione, ma anche una maledizione. Se il governo agirà come è prevedibile e cercherà di creare una sorta di oasi nel deserto, cercando di controllare chi vi si insedia, questa costituirà

Lynsey Addario per The New York Times

I Paesi africani cercano ancora delle strade per sviluppare le loro risorse tecnologiche e naturali. Una donna trasporta dell’acqua in un campo allestito per i profughi sudanesi in Ciad.

di RON NIXON

In un’umida giornata del 2003 alcune delle più alte autorità del governo ruandese, tra cui il pre-sidente Paul Kagame, si sono incontrate a Kigali con Greg Wyler, un uomo d’affari statunitense che con grande enfasi ha spiegato loro come avrebbe potuto aiutarli a fare del piccolo Paese un centro di attività Internet.Wyler, un dirigente di Boston che ha fatto for-

tuna durante il boom tecnologico, ha detto che avrebbe dotato il Ruanda di una connessione a fibre ottiche, collegando scuole, istituzioni gover-native e abitazioni a una connessione Internet economica e ad alta velocità. Wyler, 37 anni, era stato invitato da un rap-

presentante del governo incontrato a un matri-monio, e prima di allora non aveva mai messo piede in Africa. Non si sarebbe mai aspettato di intraprendere un’attività in questo Paese: voleva semplicemente dare una mano a una nazione dilaniata dalla guerra. Eppure la sua compagnia, la Terracom, ha ottenuto un appalto per collegare 300 scuole a Internet, e più tardi avrebbe acquistato il 99 per cento delle azioni di Rwandatel, la società nazionale di telecomunica-

zioni, per circa 16 milioni di euro. Ma, dicono le autorità ruandesi, dopo quasi

quattro anni la maggior parte dei risultati che aveva annunciato non si sono realizzati. “Il fatto è che ha promesso molte cose senza realizzarle”, dice il ministro delle Telecomunicazioni, Albert Butare. Wyler dice di vedere le cose in modo mol-to diverso, e probabilmente non sarà mai d’ac-cordo con le autorità del Ruanda sul motivo per cui la loro iniziativa ha richiesto così tanto tempo

Passi lenti e faticosi

verso l’era di Internet

segue a pagina IV

Il viaggio preoccupante dell’AidsGli emigrati messicani che tornano dagli

Usa portano l’Hiv nelle loro città rurali.

MONDO II

segue a pagina IV

Riccardo Gangale per The New York Times

La mancanza di infrastrutture ostacola gli

sforzi dell’Africa di avere accesso a Internet.

Un uomo usa una connessione wireless a Kigali.

Repubblica NewYork

Direttore responsabile: Ezio MauroVicedirettori: Mauro Bene,

Gregorio Botta, Dario Cresto-DinaMassimo Giannini, Angelo Rinaldi

Caporedattore centrale: Angelo AquaroCaporedattore vicario: Fabio BogoGruppo Editoriale l’Espresso S.p.A.

•Presidente onorario: Carlo Caracciolo

Presidente: Carlo De BenedettiConsigliere delegato: Marco Benedetto

Divisione la Repubblicavia Cristoforo Colombo 90 - 00147 Roma

Direttore generale: Carlo OttinoResponsabile trattamento dati (d. lgs.

30/6/2003 n. 196): Ezio MauroReg. Trib. di Roma n. 16064 del 13/10/1975

Tipografia: Rotocolor, v. C. Colombo 90 RMStampa: Rotocolor, v. C. Cavallari 186/192

Roma; Sage, v. N. Sauro 15 - Paderno Dugnano MI ; Finegil Editoriale c/o Citem Soc. Coop. arl, v. G.F. Lucchini - Mantova

Pubblicità: A. Manzoni & C., via Nervesa 21 - Milano - 02.57494801

•Supplemento a cura di:Paola Coppola,

Francesco Malgaroli, Raffaella Menichini•

Traduzioni: Emilia Benghi, Anna Bissanti, Antonella Cesarini, Fabio Galimberti,

Guiomar Parada, Marzia Porta

MONDO

II LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007

HIV in marcia

Alcune aree rurali del Messico registrano un rapido incremento dei casi di Hiv. Secondo alcuni ricercatori l’aumento deve essere attribuito agli emigrati che sono rientrati e che hanno tenuto comportamenti ad alto rischio durante la permanenza negli Usa.

The New York Times

Fonti: National Council for the Prevention & Control of H.I.V./AIDS (CONASIDA), National Institute for Statistical Geography & Data (INEGI)

0

STATI A POPOLAZIONE

PREVALENTEMENTE RURALE

STATI A POPOLAZIONE

PREVALENTEMENTE URBANA

2 6

Nuovi casi di Hiv

registrati nel 2005

ogni 100.000 abitanti

Città del Messico

Tijuana

Cancún

Juárez

Puebla Veracruz

Oaxaca

Gli emigranti messicani portano a casa l’Aids

DIARIO DAL CAIRO

Affrontare il caos del traffico, con una preghiera

di MARC LACEY

PUEBLA, Messico — Cres ha passa-to quasi metà dei suoi 32 anni lavoran-do nelle campagne della California e del Texas e nelle fabbriche di Chicago e New York. La moglie e i tre figli hanno vissutoquasisemprecon lui.Spessope-rò è stato solo ed è stato in quei periodi che, così almeno crede, deve aver con-tratto l’Hiv. “Non so dove, né quando l’ho preso”,

dice Cres, che ha accettato di parlare a condizione che si usi solo il suo nomi-gnolo. Tace ogni volta che la moglie, incinta, entra nella sala semibuia della casa costruita con i soldi guadagnati negli Stati Uniti. “Non so con chi sono stato. Non voglio saperlo. Voglio solo che la mia vita vada avanti”. I lavoratori migranti come lui vanno

negli Stati Uniti sognando una nuova prosperità e con la speranza di riporta-reacasadeidollari.Alcuniperòstanno riportando anche un’eredità più pesan-te: l’Hiv e l’Aids, sempre più diffusi in alcune regioni agricole del Messico, proprio quelle meno preparate ad af-frontare un’ epidemia. La crisi dell’Aids, sempre più grave,

tra i lavoratori che migrano non sta ri-cevendo lanecessariaattenzione,néda una parte nè dall’altra della frontiera. InMessico l’Aidsèancoracopertodallo stigma e dal rifiuto. Negli Stati Uniti si ritiene comunemente che siano gli im-migrati a portare le malattie nel Paese e non viceversa. Ma secondo i ricercatori, la diffu-

sione dell’Aids in Messico avviene più velocemente negli Stati rurali con il più alto tasso di emigrazione verso gli Stati Uniti. Un nuovo studio dice che il maggiore rischio di contrarre l’Aids lo corrono le donne di queste zone con rapporti sessuali con i mariti emigrati, ancheperché imariti rifiutanodiusare i profilattici. Secondo le ricerche, chi emigra ha

in genere più partner sessuali di chi resta a casa. E per quanto riguarda le donne, la vita sempre in giro compor-ta un maggiore rischio di violenza e di abusi sessuali. Stare lontano da casa e dalle famiglie spinge molti emigrati a crearsi nuovi rapporti negli Stati Uniti, un problema aggravato anche dal fat-to che la parte nord e la parte sud della frontiera con il Messico sono diventate una calamita per la prostituzione e per

i trafficanti di droga. “La migrazione comporta condi-

zioni ed esperienze che aumentano i rischi”, dice George Lemp, l’epidemio-logo responsabile del programma di ricerca sull’Aids dell’Università della Californiachestudia ladiffusionedella malattia tra i lavoratori migranti. “I lavoratori migranti sono vulnerabili. Sono isolati”. Secondogli esperti, l’Aids non èanco-

radiffuso inMessicoedèrimastoconfi-nato principalmente alle prostitute e ailoro clienti, al mondo dei tossicodipen-denti e degli omosessuali. Secondo lestatistichedelleNazioniUnite, il tassodiAids inMessico ènotevolmentepiùbas-so, circa lametà, chenegliStatiUniti.Tuttavia il comportamentoadaltori-

schio di molti emigranti messicani do-cumentatodanumerosi sondaggidesta preoccupazione tra i ricercatori. “Temiamo che possa diffondersi con

violenza tra questa popolazione in fu-turo”, dice Lemp, che dirige uno studio congiunto traStatiUnitieMessicosulla diffusione dell’Aids tra i migranti. Uno studio finanziato dall’organizzazione California-Mexico Aids Initiative ha rivelato che a Los Angeles, in un luogo dove i lavoratori immigrati sono con-tattati dai datori di lavoro, a più di un

terzo dei primi è stato offerto denaro in cambio di sesso. Circa un decimo degli immigrati, per guadagnare dei soldi, ha accettato. All’ospedale di Puebla la dottoressa

Indiana Torres dice che 22 su mille dei casi di Hiv e di Aids trattati nella sua clinica possono essere imputati alla emigrazione, soprattutto a quella ver-so l’area di New York. “I migranti pen-sano che negli Stati Uniti il rischio sia inferiore”,dice ladottoressaTorres. “È una fantasia, non è vero”. Ana María, madre di tre bambini e

positiva all’Hiv che ora sta ricevendo dalgoverno lacuracon farmaciantire-trovirali, era emigrata negli Stati Uni-ti con il marito e aveva lavorato in un fast-foode inunalbergoaChicago.Alla nascita di uno dei figli in un ospedale di Chicago ha scoperto di essere portatri-ce del virus. “Eroconvintache l’attraversamento

per entrare negli Stati Uniti fosse stata la cosa più tremenda della mia vita”, dice seduta sugli scalini della sua casa inunvillaggiovicinoaPuebla. “Nelde-serto si vedevano ossa umane e vestiti. Era pieno di ladri che violentavano le donne e le derubavano. Non avrei cre-duto che ci fosse di peggio. Invece ora mi ritrovo in questa condizione”.

di MICHAEL SLACKMAN

CAIRO—Il lavorodiAhmedHusseinè forse tra ipiù inquietanti chesipossanoavere inEgitto.Tutte lemattine,versole7,prendeposizione inmezzoaqualchestradadiquestacittàdiduemilionidiveicoli, e tentadidirigere il traffico.Oggi il suo sguardo è puntato su via

Talat Harb, nel cuore del Cairo. Davanti a lui, schiacciate su tre corsie, ci sono cinque file di auto: una scena allarman-te da vedere e da sentire. Il suo compito è di assicurarsi che prima di lanciarsi nella rotatoria le auto si fermino al se-maforo rosso. In Egitto, che il semaforo sia verde o rosso non fa differenza.“Quello che conta è che la gente ri-

spetti le regole”, dice Hussein con il tono di chi afferma una banalità, come se avesse appena espresso una considera-

zione su quanto sarebbe diversa la vita in Medio oriente se solo ci fosse la pace tra israeliani e palestinesi.Questo traffico e l’esercito di poliziot-

ti che cercano di tenerlo sotto controllo la dicono lunga su degli aspetti piccoli e grandi dell’Egitto moderno. Innanzi-tutto che, a prescindere da quanto sia affollato, ed è più che affollato, caotico, ed è più che caotico, l’Egitto funziona. Infatti, che in certe ore del giorno si

riesca ad arrivare da un punto A a un punto B sembra un tale miracolo che, secondo alcuni, a renderlo possibile deve essere un intervento divino. E questo forse è il secondo punto: nessuno afferma che il traffico sia responsabile della rinascita islamica in Egitto, ma c’è chi dice che la pesante situazione delle strade, così come la lotta per la vita di tutti i giorni, abbiano rafforzato la convinzione che sia la mano di Dio ad aiutare la gente ad andare avanti.

“E’ sorprendente come la gente sopravviva, e come l’Egitto continui a restare in piedi, e come alle volte le persone possano, se hanno abbastanza pazienza, raggiungere le loro desti-nazioni”, dice Osama Anwar Okasha, autore di programmi per la televisione che prendono in esame la vita e la poli-tica nel Paese. “E’ come se si compisse un miracolo. La soluzione è nelle mani di una forza invisibile”.Tutto sommato, il sistema egiziano

sembra funzionare grazie a tre princi-pi base: ognuno pensa per sé; offrire un po’ di baksheesh (denaro) quando occorre; accettare che soldi e agganci abbiano la precedenza su tutto.“Siamo persone che non fanno le cose

a meno che qualcuno non si metta lì a obbligarci”, dice Essam Qassem, un tassista concentrato ad attraversare a fatica via Hassan Sabry, nella ricca zo-na di Zamalek. “Da soli, non riusciamo

a rispettare le regole”.Unaltro fattodellavita inEgittoèche

lapoliziamunicipalesolitamenteaccet-tadelle“mance”dapartedeiguidatorichevoglionoparcheggiare illegalmente,oper togliere leganascealleautoblocca-teoperguardaredall’altraparte.La mancia non rappresenta una

consuetudine accettata, ma viene vista come una valvola di sicurezza, un modo per guadagnare qualche soldo in più in un momento in cui i prezzi aumentano e gli stipendi restano invariati. Inoltre, è una pratica molto diffusa, a tutti i livelli. “La corruzione è molto diffusa nella società perché è diventata parte del modo di vivere”, dice Abdel Fattah al-Gebaly, un economista che lavora per il Centro Ahram per gli studi politi-ci e strategici del Cairo, finanziato dal governo. “La cultura sociale ha iniziato a giustificarlo, la gente ormai la consi-dera una sorta di rizq, un dono di Dio”.

Fotografie di Adriana Zehbrauskas per The New York Times

Mona el-Naggar ha contribuito all’articolo.

di JANE PERLEZ

ISLAMABAD,Pakistan—Sedutanel-l’ufficio arredato alla meglio del marito scomparso, qualche giorno fa, Amina Masood Janjua contava le telefonate ri-cevute da altri pachistani che si trovano in una situazione simile alla sua. Rac-conta che un numero crescente di pachi-stani si sta facendo avanti per riferire chemariti, fratelli o figli sonoscomparsi sotto il regime del presidente pachista-no, il generale Pervez Musharraf.“Untemporicevevoduechiamatealla

settimana”, dice. “Soltanto oggi, invece, sono già tre. Le cifre sono incredibili. Mi telefonano per espormi i loro casi anche mentre sto guidando. Ho già tre agende piene di nomi”. Janjuae igruppipachistaniper idirit-

ti umani dicono che gli scomparsi sono nelle mani dell’esercito pachistano e dei servizi d’intelligence dal 2001. Secondo i loro calcoli sarebbero oltre 400 persone. Mentrefontidell’intelligenceamerica-

na dicono che il generale Musharraf non ha fatto abbastanza per tenere a bada i militanti nel Paese, le associazioni per i diritti umani affermano che i servizi di sicurezza pachistani dall’11 settembre — quando il governo si è alleato con gli Stati Uniti per combattere il terrorismo — arrestano e tengono in prigione un gran numero di civili. Sostengono inoltre che l’amministra-

zioneBushhafattopressioni sulgoverno per arrestare gli individui troppo reli-giosi chemostrano interesseper l’Islam radicale.Lamaggiorpartedegli uomini scomparsisfoggiavano lunghebarbe,un segno di religiosità. Il movimento ha preso slancio a otto-

bre, quando il presidente della Corte su-premapachistana, IftikharMuhammad Chaudhry, ha deciso di occuparsi dei ca-si di uomini scomparsi. Il suo coraggio può aver contribuito alla decisione di Musharraf di sospenderlo dal 9 marzo, anche se il 20 luglio la Corte suprema ha disposto che fosse reintegrato nel suo incarico. Chaudhry è così diventato il punto ne-

vralgico di un movimento popolare per ripristinare ilgovernocivilementreMu-sharrafsi trovaadessosotto lapressione degli islamisti radicali. L’iniziativa popolare ha dato slancio

a Defense of Human Rights, un’associa-zione fondata da Janjua, e alla Commis-sione pachistana non governativa per i

diritti umani per cercare di individuare e liberare le persone scomparse. Anche dopo la sospensione del giudice

della Corte suprema, gli altri non hanno smesso di esaminare i vari casi. Agenti di sicurezza, con uniforme kaki perfet-tamente stirata e berretto nero, sono si-stematicamente convocati in tribunale per spiegare dove siano state rinchiuse le persone “scomparse”. “Ditemialmenosemiomaritoèvivo”,

hasupplicato laJanjuaallaCortesupre-ma quando è stata sentita a Islamabad. Gli agenti hanno ammesso di non sape-re dove si trovi Masood Ahmed Janjua, 45 anni. Per circa due anni la Janjua ha sbandierato davanti agli edifici del go-verno il suo ritratto, mentre abbozza un sorriso. Quando gli è stata chiesta la sorte dei

400uominiscomparsi,JavedIqbalChee-ma, funzionariodelgoverno,hadettoche molte delle persone dell’elenco avevano “rapporti religiosi” con l’Afghanistan e

che si erano uniti ai gruppi di ribelli. Cheema, direttore generale per la ge-

stione delle crisi nazionali al ministero degli Interni, dice chiaramente che il marito di Janjua era vicino a Al Qaeda e ai Taliban e che non si trova sotto la custodia del governo pachistano. La moglie nega e sostiene invece che

suo marito era vicino a Tablighi Ja-maat, un’organizzazione musulmana per il proselitismo religioso della quale fanno parte numerosi ex funzionari di governo. Questo gruppo è attivo anche in Gran

Bretagna, dove le autorità pensano che venga usato dagli estremisti per diffon-dere i loromessaggi.ShaukatAzizSiddi-qui, l’avvocato che ha sostenuto l’inizia-tivadiDefenceofHumanRightsdavanti alla Corte suprema dice che “anche se alcunidegli scomparsiavesseroqualche legame con Osama bin Laden, dovreb-bero essere trattati come previsto dalla legge”.

Akhtar Soomro per The New York Times

Amina Masood Janjua, con una foto del marito, fa pressioni sul governopachistano per avere informazioni sulle persone scomparse.

Una moglie pachistanapaladina dei diritti umani

Almeno 400 personesarebbero nelle manidelle forze di Musharraf.

Questa bambinadi tre anni, nata conl’Hiv all’ospedaledi Puebla, è uno deinuovi casi di Aidsnel Messico rurale.La dottoressa IndianaTorres, a destra, diceche un quinto di tuttii casi sono dovutiall’emigrazione.

Repubblica NewYork

MONDO

LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007 III

Al Qaeda è e resterà la minaccia terroristica più seria per il territorio nazionale.

Bin Laden è ancora al primo posto tra i terroristi.

Secondo la nostra valutazione negli ultimi cinque annigli sforzi per contrastare il terrorismo si sono notevolmente moltiplicati e hanno limitato la capacità di Al Qaeda di attaccare il territorio nazionale.

Dal luglio 1988, in collaborazione con i governi stranieri di tuttoil mondo, abbiamo contribuitoa consegnare alla giustizia piùdi due dozzine di terroristi.

La lunga guerra: è cambiato pocoNei decenni la minaccia terroristica

verso i cittadini e gli interessi ameri-cani si è evoluta ed è mutata. Ma le valutazioni ufficiali dell’intelligence sono cambiate molto poco.

Messe a confronto le comunicazioni del direttore della Cia nel 2000 e del Consigliere per la sicurezza nazionale nel 2007 risultano molto simili.

TIM WEINER

Dichiarazione di fronteal Comitato di Intelligencedel Senato, 2 febbraio

Rapporto pubblicatoa luglio

George Tenet

ESTRATTI ESTRATTI

2000 2007

Frances Fragos Townsend

di MARK MAZZETTI

e DAVID E. SANGER

WASHINGTON — La prima analisi dell’amministrazione Bush sugli av-venimenti che portarono agli attacchi dell’11 settembre arrivò rapidamente a una conclusione piuttosto semplice: l’amministrazione Clinton brancolava nel buio mentre Al Qaeda rafforzava il suo rifugio sicuro in Afghanistan.Dopo gli attacchi alle ambasciate

americane in Africa e alla U.S.S. Cole, la Casa Bianca di Clinton stabilì che invadere uno stato sovrano per sbaraz-zarsi di Osama bin Laden era un’impre-sa gravata di troppe difficoltà. Così si affidò a piccoli interventi nella

speranza che le missioni segrete e il lancio di un missile cruise su un campo di addestramento potessero servire. Soltanto dopo la morte di quasi 3.000 americani gli Stati Uniti invasero l’Af-ghanistan. Ora, come indica l’ultima valuta-

zione dell’IntelligenceNazionale, laCasaBianca di Bush si ritrova in unasituazione simile. Al Qaeda si è rico-stituita nelle selvagge zone tribali delPakistan occidentale. Oggi il gruppo èpiù forte di quanto lo fosse negli ultimianni e sta attivamente tramando nuoviattacchi.Tuttavia esiste la possibilità che

quanto è accaduto in Pakistan nelle ultime settimane quanto meno abbia of-

ferto l’opportunità di lanciare una seria campagna contro i radicali islamici nel Paese, se non è già troppo tardi. La rottura della tregua tra i leader

delle zone tribali del Pakistan e il gover-no del presidente Pervez Musharraf, associata alla determinazione mostra-ta dal generale Musharraf all’inizio di questo mese, quando ha ordinato l’attacco al complesso della Moschea rossa di Islamabad, hanno forse dato al presidente Bush quello che è sem-

pre mancato al suo predecessore: un partner che potrebbe essere persuaso a dare la caccia ai terroristi trincerati nel loro rifugio. Gli esperti pachistani sostengono che

se il generale Musharraf dovesse ini-ziare una campagna aggressiva contro Al Qaeda e i Taliban, non sarebbe per compiacere Washington. Inoltre, le prossime elezioni in Paki-

stan potrebbero essere una spinta ad agire per il presidente, se volesse mo-

strarsi energico prima del voto. “Da parte di Musharraf c’è la consa-

pevolezza di avere oggi un’opportunità che potrebbe non ripresentarsi in una futura configurazione politica, perché il suo potere potrebbe indebolirsi”, dice Daniel Markey del Council on Foreign Relations, che già in passato si è occu-pato di tematiche pachistane presso il dipartimento di Stato. Ufficialmente Washington si mostra

ottimista, anche se non è la prima volta che riceve delle promesse dal generale Musharraf . Il generale promise di inseguire e

disperdere i Taliban al confine con l’Af-ghanistan ma più volte i leader Taliban si sono spostati liberamente tra le aree tribali del Pakistan e i villaggi afgani mentre le truppe pakistane distoglieva-no lo sguardo. Nessuno crede che i servizi di intelli-

gence pakistani siano stati epurati da sostenitori dei Taliban. Gli americani, quindi, restano scettici di fronte alle promesse del generale. “Tutto questo non mi è nuovo”, ha detto un alto funzio-nario della Cia che dopo aver maturato una lunga esperienza in Pakistan e Afghanistan ha lasciato recentemente l’incarico. Poco tempo fa un funzionario ai ver-

tici dell’amministrazione ha dichiarato che, anche ammesse le buone intenzioni di Musharraf “non è chiaro se abbia le

risorse”, per cui gli Usa si affrettano a foraggiarlo di denaro e armi. E pur ga-rantendo ufficialmente il loro sostegno alle iniziative del generale pakistano contro i radicali, i vertici dell’ammi-nistrazione ufficiosamente si trovano ancora una volta a discutere come ai tempi di Clinton su come smantellare un covo di terroristi all’interno di uno stato sovrano. Le alternative che si presentano al

presidente Bush sono sgradevoli alme-no quanto quelle che aveva di fronte Clinton. Una di queste, ovviamente, sarebbe di avviare delle campagne segrete in Pakistan per catturare o uc-cidere terroristi di al Qaeda , e pregare che gli agenti americani non vengano catturati. Un’altra sarebbe di usare attacchi

aerei contro noti insediamenti di terro-risti nelle aree tribali. Una terza soluzione implicherebbe il

lancio di un’offensiva di terra su larga scala oltre il confine afgano. Quest’ultima opzione non viene

apparentemente tenuta in seria consi-derazione. Quanto agli attacchi aereiunilaterali, fontimilitari e dell’intel-ligence affermano che raramentesi hanno informazioni precise sulla

dislocazione dei capi terroristi. Unattacco aereo fallito potrebbe pregiu-dicare future operazioni americanenella regione. “Si potrebbe fare subitoun attacco a sorpresa”, dice una fontedell’amministazioneBush. “Mame-glio che sia efficace, perché non ce nesaranno altri”.Negli ultimi anni la Cia ha ottenuto

alcuni successi uccidendo membri di spicco del gruppo considerati le “menti” di al Qaeda con missili lanciati da aerei Predator comandati a distanza. Ma fonti dell’intelligence ammettono che dopo ogni attacco il gruppo terrorista ha semplicemente promosso un altro membro ai vertici.Così l’amministrazione che ha eleva-

to la prevenzione militare al rango di dottrina nazionale dopo l’11 settembre affronta oggi una realtà più sfumata: i funzionari ammettono che l’eventualità di un attacco massiccio contro il fortino di al Qaeda è improbabile a meno che i terroristi non colpiscano per primi. Ma alla domanda su come reagirebbero se Al Qaeda dovesse progettare un attacco efficace contro gli Stati Uniti dalle aree tribali, la risposta di un funzionario del-l’intelligence è pronta: “Andiamo lì e li radiamo al suolo”.

di NORIMITSU ONISHI

BASE ANDERSEN DELL’AERO-NAUTICA MILITARE, Guam – Per partecipare alle esercitazioni annuali con l’aeronautica militare degli Sta-ti Uniti, il mese scorso il Giappone si è esercitato a lanciare delle bombe da 230 chili su Farallon de Medinilla, un’isola del Pacifico occidentale a oltre 240 chi-lometri a nord della base. In seguito i piloti hanno descritto quello che hanno provatonello sganciareunaverabomba per la prima volta e nel vedere levarsi una palla di fuoco. “Il livello di tensione erapropriodiverso”, hadetto il capitano Tetsuya Nagata, 35 anni. L’esercitazione sarebbe passata inos-

servata se si fosse trattatodiun qualsia-si altro esercito del mondo, ma ha rap-presentato qualcosa di significativo per ilGiappone,unPaese lacuiCostituzione impone vincoli molto rigidi e nella qua-le si dichiara di rinunciare alla guerra e autorizzare l’esistenza di contingenti armati solo a scopi difensivi. Lanciare vere bombe sul terreno è sempre stato considerato un gesto troppo offensivo, al punto che il Giappone non dispone neanche di un’area di esercitazione per sganciare queste bombe. Alzarsi in volo dalGiapponee fare incursioniaereecon bombardamenti reali sulsuolostraniero avrebbe potuto essere considerato una provocazione inaccettabile, perché il messaggio implicito sarebbe stato fin troppo chiaro: questi bombardieri po-trebbero forse volare in Corea del Nord

e colpire qualche obiettivo. Ma da qui in Micronesia fino all’Iraq,

l’esercito giapponese sta abolendo mol-te cose di quelle che non è autorizzato a fare. Tutti i cambiamenti - specialmen-te dopo gli attentati dell’11 settembre - rappresentano la trasformazione più significativanell’esercitodallaSeconda guerra mondiale. Questa trasforma-zione l’ha portato sempre più vicino sul piano operativo all’esercito americano, suscitando l’irritazione di molti Paesi dell’Asia nord-orientale. In poco più di mezzo decennio sono

inoltre avvenuti dei cambiamenti che fino a qualche anno fa erano considerati inverosimili. Nell’Oceano Indiano i cac-ciatorpedinieri e lenavidarifornimento stanno aiutando gli americani e gli altri eserciti che combattono in Afghanistan. Gliaeroplanigiapponesi trasportanodal KuwaitaBagdad, in Iraq, le truppeame-ricane e i cargo. Tokyo sta acquistando armamenti che confondono le linee di demarcazione tra capacità difensive e offensive. Per l’incursione aerea e nella suamissione inauguraleaGuam, ilPae-se ha dispiegato i suoi caccia nuovi, gli F-2, i primi messi a punto insieme agli StatiUniti.Diversamentedaicaccia tra-dizionali, gli F-2 possono percorrere in volo i 13.000 chilometri che separano il GiapponesettentrionaledaGuamsenza rifornimento. Inoltre negli ultimi tempi ilGiapponehamanifestatounfortedesi-deriodiacquistare l’F-22Raptor,uncac-cia invisibile che può penetrare in uno spazio aereo conteso per distruggere gli obiettivi nemici. Quest’anno poi l’agen-ziadellaDifesaèdiventataunministero a tutti gli effetti. Il premier Shinzo Abe ha usato la maggioranza parlamentare ereditatadal predecessore, il popolaris-simoKoizumi, per faravanzareundise-gno di legge che potrebbe emendare la Costituzione pacifista del Paese. L’esercito, che conta su 241.000 solda-

ti, anche se è numericamente inferiore rispettoaquellodeiPaesivicini, è consi-derato il più avanzato dell’Asia. Negli ultimi anni il budget per le forze

armate che ammonta a 40 miliardi di dollari si è collocato fra i cinque più alti al mondo.I politici giapponesi spiegano la tra-

sformazione delle forze armate con l’obiettivo di essere all’altezza delle mi-nacce che devono affrontare, per esem-pio laCoreadelNord, l’ascesadellaCina e gli attentati dell’11 settembre, anche se alcuni ritengono che queste vengono ingigantite. Secondoalcuni icambiamenti incorso

–che ilgovernohacercatodinascondere all’opinionepubblica, soprattutto lemis-sioni in Iraq – hanno già violato la Costi-tuzione e altre restrizioni per la Difesa. Richard J. Samuels, esperto di Giap-

pone del Massachusetts Institute of

Technology, sostiene che in un’epoca di grandi incertezze i politici revisionisti come Abe e Koizumi sono riusciti a ca-valcare la cresta dell’onda diventando popolari e condividendo l’opinione che “lo statuto delle limitazioni imposte per lacattivacondotta tenutadaigiapponesi durante la guerra del Pacifico fosse sca-duto” e che il Giappone, come qualsiasi altroPaese, dovrebbeavereunesercito. I loro predecessori temevano di restare invischiati in una guerra sotto il coman-do americano, mentre i nuovi leader hanno temuto che se non avessero dato il loro contributo alla guerra sarebbero stati abbandonati dagli Stati Uniti, con-tinua Samuels. “A questo punto che si fa?”, continua

l’esperto del Mit. “Ci si rafforza. E que-stoècoerenteconquellochedesiderava-no fare da tempo. C’è stata una conver-genza di preferenze”.

Oggi il Giappone è il principale part-nerdell’Americaperquellocheriguarda lo sviluppoe il finanziamentodiunoscu-do missilistico difensivo in Asia. Alcuni comandi delle forze di terra e dell’aero-nautica militare si stanno sistemando nelle basi americane in Giappone, al punto che i due contingenti diventeran-no, per usare il gergo militare, “inter-operativi”. “Credo che i rapporti tra Giappone e

Stati Uniti in materia di sicurezza do-vrebbero essere quanto più stretti pos-sibile e i nostri diversi ruoli debbano esserechiariti”, hadettoShigeru Ishiba, responsabile della Difesa nel governo Koizumi e oggi leader della Commis-sione del partito liberaldemocratico che vuole allentare le restrizioni della Difesa. L’operato del Giappone sta provo-

cando ansia in una regione dove la diffi-denza nei confronti di questo Paese si è aggravata in misura proporzionale alla tendenza al revisionismo storico. La Corea del Sud ha reagito duramen-

te al desiderio del Giappone di acquista-re un F-22 Raptor. In una recente cerimonia dove è stato

mostrato il primo cacciatorpediniere della Corea del Sud il presidente Roh Mooh-hyun ha detto: “L’Asia nordorien-tale è tuttora impegnata in una corsa agli armamenti e noi non possiamo re-stare con le mani in mano”. Secondo l’ex responsabile della Dife-

sa, Ishiba, l’incapacità del Giappone di venire a patti con il passato in tempo di guerrane limita lacapacitàdiproiettare la sua potenza in modo positivo. “Finché ogni cittadino non capirà

perché non siamo stati capaci di evitare quella guerra” ha detto Ishiba, riferen-dosi alla Seconda guerra mondiale, “e che ha fatto il Giappone all’Asia, potreb-be essere pericoloso avere la possibilità di dar prova della nostra potenza”.

I progetti militari del Giappone spaventano i paesi dell’area

Chang W. Lee/The New York Times

La Costituzione pacifista del Giappone potrebbe essere emendata. QuestoF-2 è il più recente risultato di un progetto portato avanti con l’America.

ONLINE: “IL GIAPPONE SI RIARMA”

Un documentario in tre parti affrontail dibattito sulle forze armate in corsoin Giappone, compresa la possibilitàche l’unica nazione al mondo a esserestata colpita da bombe nucleari possaarmarsi di testate nucleari:nytimes.com/world

Associated Press

ANALISI

Al Qaeda neutralizza le strategie degli Usa

L’intelligence Usa teme nuovi

attacchi dei radicali islamici

in Pakistan. Sostenitori dei

Taliban radunati a Quetta.

Bush è alle prese conle stesse alternative cheaveva di fronte Clinton.

Repubblica NewYork

MONDO

IV LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007

LIBIA

CIAD

JEBEL MARRA

MONTAGNE

DEL TIBESTI

S A H A R A

SUDAN

REGIONE

DEL

DARFUR

Grande lagosotterraneodel DarfursettentrionaleArea

ingrandita

EGITTO ARABIA

SAUDITA

ETIOPIA

LIBIA

SUDAN

Km 1.125

Km 160

per decollare. Ma la vicenda di Terracom è emble-

matica di quanto può accadere quando delle buone intenzioni si scontrano con le realtà tecniche, politiche ed economi-che dell’Africa. Meno del 4 per cento della popolazio-

ne africana ha una connessione Web, e la maggior parte degli utenti vive in Paesi nordafricani e nella repubblica del Sudafrica.Il problema principale è rappresen-

tato dalla carenza di infrastrutture: in molti Paesi le reti di comunicazione so-no state distrutte da anni di guerre civi-li e la continua instabilità politica resta un deterrente che impedisce a governi e società di investire in nuovi impianti. La posta elettronica e le telefonate in

uscita da alcuni Paesi africani devono passare dalla Gran Bretagna, o persino dagli Stati Uniti, una cosa che comporta un aumento dei costi e dei tempi. L’unica connessione in Africa a una

rete di computer e cavi a fibre ottiche – che rappresentano la spina dorsale di Internet - è un cavo che è costato circa 600 milioni di dollari che passa sotto il mare e partendo dal Portogallo raggiunge la costa occidentale. Il ca-vo, costruito nel 2002, avrebbe dovuto fornire un accesso alla Rete più veloce ed economico ma fino a oggi questo non è ancora accaduto. I prezzi restano alti perché le società nazionali di tele-comunicazioni che vi sono collegate mantengono il monopolio sull’accesso, escludendo i potenziali concorrenti. Problemi analoghi hanno bloccato i

progetti per costruire un cavo a fibre ottiche lungo la costa orientale. Nella maggior parte dei Paesi nell’Africa orientale, come il Ruanda, la connessio-ne a Internet nè affidata alla tecnologia

via satellite, che è più lenta. “Se non riesce ad avere un accesso alla pari con quello del resto del mondo, l’Africa non potrà entrare a far parte della comuni-tà economica o accademica globale”, dice Lawrence H. Landweber, professo-re di Scienze informatiche all’Universi-tà del Wisconsin a Madison. Considerando l’informatica cruciale

per la modernizzazione dell’economia rurale del Paese, le autorità ruandesi volevano creare una connessione Inter-net per le scuole primarie e secondarie. A metà di luglio, però, solo un terzo delle 300 scuole previste dal contratto di Terracom avevano una connessione Internet ad alta velocità, mentre tutte

avrebbero dovuto essere collegate entro il 2006. Complessivamente meno dell’uno per cento della popolazione ha una connessione. Le autorità del Ruan-da dicono che Terracom sembra più interessata a farsi strada nel più reddi-tizio mercato della telefonia mobile che a essere un provider di servizi Internet.In un’intervista telefonica dalla sua

abitazione di Boston, Wyler ha detto di credere che la Terracom sia stata la vittima di aspettative non realistiche. “Terracom ha fatto quello che poteva”, ha detto. “Considerate le difficoltà tecnologiche, il servizio Internet è il mi-gliore possibile”.Il Ruanda ha poche industrie e le sue

infrastrutture sono ancora in fase di ri-costruzione, dopo essere state distrutte durante il genocidio che nel ‘94 è costato la vita a un numero di persone che va dagli 800.000 al milione.“In Ruanda quasi non abbiamo ri-

sorse naturali, e non c’è alcun porto. Questa situazione non ci lascia altra possibilità che tentare di diventare una società basata sul sapere”, dice Romain Murenzi, ministro della Scienza e della ricerca scientifica e tecnologica.Christopher Lundh, il nuovo direttore

generale di Terracom, dice che il pro-getto della società di dotare il Ruanda della più avanzata infrastruttura Inte-nert di tutta l’Africa procede. Una con-nessione wireless su tutto il territorio nazionale dovrebbe iniziare a funziona-re già verso la fine dell’anno, ha detto.Il governo intanto porta avanti la

costruzione di una rete a fibre ottiche; ha inoltre concesso ad alcune società sudafricane delle autorizzazioni per la gestione di servizi Internet, e progetta di rilasciarne molte altre. “Pensiamo che presto avremo un

mercato più robusto”, dice Nkubito Bakuramutsa, direttore generale della Information Technology Authority del Ruanda. “Abbiamo imparato dal pas-sato”.

un’estensione della crisi, non la sua so-luzione”, ha detto. Lasiccitàchehacolpito ilSudannegli

anni Ottanta, le emigrazioni e gli altri cambiamenti sociali che ne sono segui-ti, hanno avuto un ruolo determinante nel conflitto, moltiplicando i contrasti per il controllo dell’acqua e della terra tragli agricoltori, chesolitamentesono non-arabi, e i pastori. Tuttavia, una catastrofe ambientale

non avrebbe potuto trasformarsi in un simile disastro se la mano dell’uomo non l’avesse spinta in quella direzione. “Questi fattoriambientali, intesi insen-so più ampio, in sé e per sé non hanno alcun impatto” in relazione ai conflitti, ha detto de Waal. “Tutto dipende da co-me sono gestiti”. La storia del Darfur suggerisce

che è verosimile che questo lago pos-sa diventare tanto motivo di conflitto quanto una soluzione alla carneficina in atto. Diversi governi sudanesi han-no sempre adottato politiche agricole che hanno inevitabilmente condotto al conflitto. Invece di aiutare le picco-le aziende agricole che sono l’ossatura dell’economiarurale inbuonapartedel Sudan,hannofavorito legrandiaziende meccanizzate e complessi schemi di ir-rigazione, controllati dal governo e dai suoi alleati. I governi post-coloniali espropriaro-

no vaste aree di terra in nome dello svi-luppoagricolo, trasformando i legittimi proprietari in lavoratoridipendentidel-lo Stato e dei suoi alleati. In altre zone, comprese vaste regioni del Darfur, la produzione agricola intensiva e mec-canizzata da parte del governo e degli investitori ha reso sterile vaste distese di terra. Secondo John Prendergast, fondato-

re di Enough Project, un’iniziativa del Center for American Progress and the International Crisis Group varata per

abolire i genocidi e gli stermini di mas-sa, èpiùprobabilecheunnuovoschema agricolo in una ampia striscia disabi-tata del Darfur settentrionale rientri in questo quadro distruttivo che non il contrario, ha detto. “I cambiamenti climatici e l’assenza

di precipitazioni sono meno determi-nanti rispettoaimodelli di sfruttamen-to della terra promossi dal governo del Sudan e alle politiche per lo sviluppo della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale, che si sono incentrati sull’espansione dell’agricol-tura intensiva che ha compromesso i terreni e reso inutilizzabile una vasta parte del territorio”, ha detto Pren-dergast. “Con ogni probabilità questo è stato il movente primario per molte dellemigrazioni internealDarfurnegli ultimi decenni che hanno poi portato al conflitto”. In questi anni il governo ha sfrutta-

to le tensioni scoppiate per il controllo dell’acqua e dei terreni per perseguire i suoi scopi, ha represso una ribellione scoppiata tra le tribù non arabe insor-

te per ottenere maggiore accesso alle ricchezze e alla potenza del Sudan. Ed è stato ancora il governo ad armare le milizie tribali affinché combattessero i ribelli, milizie che hanno scatenato un’ondata di violenza che si sarebbe trasformata nel primo genocidio del XXI secolo. Inunrapportopubblicato l’annoscor-

so dalla Coalition for International Ju-stice sul ruolo avuto dal petrolio e dal-l’agricoltura meccanizzata negli abusi dei diritti umani in Sudan si legge: “La causa predominante del conflitto del Sudan si deve cercare nell’instabilità che deriva dal sistematico sfruttamen-to dei poveri delle campagne e di quelli recentementeurbanizzati dapartedel-le élite economiche e politiche del Su-dan centrale”. Dall’analisi emerge che il punto centrale del conflitto in Darfur è tra leélitechecontrollano lericchezze del Sudan da un secolo e mezzo e la po-polazione afflitta da una povertà senza via d’uscita. Secondo molti finché non cambierà questa equazione, niente po-trà mai cambiare in Darfur.

di MICHAEL WINES

MPIKA, Zambia — E’ facile liquidare questa parte di mondo definendola sen-za speranza. L’Africa sub-sahariana registra tassi di mortalità fra i più ele-vati, livelli di alfabetizzazione minimi, il peggiore tasso di disoccupazione al mondoeun livellodipovertà tra ipiùdif-ficili da sradicare. I problemi sono così opprimenti e diffusi che l’interrogativo non è tanto cosa fare quanto da dove co-minciare.Hammer Simwinga ha cominciato da

qui, nel remotonord-estdelloZambia, in un villaggio che è poco più di una stazio-ne di rifornimento per i tir che fanno la spola tra il Capo e il Cairo. Quando giunse a Mpika nel ‘94, l’agri-

coltura era in crisi e la caccia di frodo aveva soppiantato i raccolti come fonte di guadagno. Il vicino North Luangwa National Park aveva perso più di 15.000 elefanti, migliaia di antilopi e bufali e tutti i rinoceronti neri, trucidati per le zanne, la carne e i corni.Era un agronomo itinerante. Assu-

mendo l’incarico per il North Luangwa Conservation Project, portò con sé a Mpika il suo cuore generoso e una serie di consigli per l’agricoltura. “Trovai un ufficio, dei computer e qualche camion fuori”, diceSimwinga, 45anni,“Emidis-si: ‘Per me è un’opportunità’”. Ecosì fu. Simwingaèunodei seivinci-

toridell’edizione2007delGoldmanEnvi-ronmentalPrize, cheassegnaunpremio di 125.000 dollari per il riconoscimento di “importanti e concrete iniziative per proteggere e valorizzare l’ambiente naturale, spesso a costo di rischi perso-nali”. Nel settore è il riconoscimento più cospicuo e prestigioso.Tredici anni di lavoro hanno cam-

biato la vita di 2.000 famiglie nella zo-na di Mpika, coinvolgendo forse 35.000 persone. Simwinga ha contribuito ad arrestare quasi completamente il brac-conaggio che un tempo era diffuso nel North Luangwa Park. “Poche persone in Zambia comprendono l’importanza della conservazione e si impegnano a realizzarla”, dice Rolf Shenton, un ex parlamentare. “Hammer Simwinga si è impegnato davvero a realizzare l’equa-zione, facendo felice la gente e riducen-done l’antagonismo verso la natura”. Il suo mestiere, mostrare alle popo-

lazioni rurali dello Zambia che esistono modimiglioridi tirareavanti enonucci-dere gli animali, è facile da spiegare. E’ difficile invece farlo bene.La valle del Luangwa, l’estrema pun-

ta meridionale della Great Rift Valley, è stata un paradiso naturale fino agli anni ’70, quando la crisi economica e il fiorente commercio dell’avorio l’hanno trasformata in un mattatoio. Negli anni ’80, 100.000 elefanti della valle moriro-no, la popolazione del North Luangwa National Park scese da 17.000 a 1.300 esemplari.Nel 1986, due zoologi americani,

Mark eDeliaOwens, avviarono un pro-getto per dare alla popolazione localeun’alternativa alla caccia di frodo sucommissione.Una società zoologica te-desca finanziò gruppi antibracconag-gio per pattugliare il parco e contribuìa istituire il North Luangwa Conserva-tion Project, che offriva assistenza sa-

nitaria, alfabetizzazione, formazioneal lavoro e prestiti per avviare attivitàagricole. E, lentamente, il bracconag-gio andò diminuendo.Qui entra in scena Hammerskjoeld

Simwinga. Una volta ridotto il bracco-naggio, gli Owens avevano bisogno di qualcuno che aiutasse la popolazione a realizzareunavitamigliore inalternati-vaallacacciadi frodo. “Dopo l’assunzio-ne di Hammer, il progetto decollò, sem-plicemente”, dice Delia Owens. “Sapeva comecomunicare l’ideaagli abitanti dei villaggi, fargli capire che lavoravamo sia per loro che per la natura”. Formòdei “wildlifeclub”, cooperative

che prestavano denaro agli abitanti dei villaggiperaprirenegozi, gestiremulini o iniziare coltivazioni. Insegnò ai conta-dinidegli escamotage, dallo scavarede-gli stagni per i pesci a piantare siepi per aumentare la resa dei raccolti e fornire nuove fonti di cibo. Se non fosse stato per la perseveranza

di Simwinga, l’iniziativa avrebbe potuto andare a rotoli dopo che alcuni funzio-nari zambiani coinvolti nel bracconag-gio cacciarono gli Owens dal Paese nel 1996. Nel 1999, il suo impegno fu notato da Harvest Help, una instituzione bene-fica britannica che promuove soluzioni ecologiche per combattere la povertà in Africa. Con l’aiuto dell’organizzazione Simwinga ha esteso i “wildlife club” a 56 villaggi. Insegna l’agricoltura sosteni-bile, offre consulenza imprenditoriale, incoraggia l’insegnamento dei principi della conservazione e supplisce persino alle levatrici tradizionali. Ora i bracconieri si rivolgono a lui, di-

ce, in cerca di strategie imprenditoriali e consigli sull’agricoltura sostenibile. “Vedono che i loro amici se la passano meglio di loro, che invece rubano carne della boscaglia”, dice con un sorriso.

Salvare la terra e la foresta per aiutare lo Zambia

Difficoltà tecniche rallentanol’ingresso nell’era di Internet

Lynsey Addario per The New York Times

Una falda acquifera appena scoperta potrebbe migliorare la situazione di una terra sconvolta dalla violenza.I profughi vicino a una fonte d’acqua in Darfur, dove secondo alcuni il conflitto è nato dalla scarsità di risorse.

segue dalla prima pagina

Jeffrey Barbee per The New York Times

‘‘Trovai un ufficio, dei computer

e qualche camion fuori. E mi dissi:

Per me è un’opportunità”.

HAMMER SIMWINGA

Ambientalista dello Zambia

Un lago riaccende le speranze in Darfur

Magnus K. Mazimpaka ha collaboratoall’articolo dal Ruanda.

The New York Times

segue dalla prima pagina

Riccardo Gangale per The New York Times

Le guerre civilihanno distruttole reti dicomunicazionein molti Paesidell’Africa.In Ruanda unoperaio controllaun trasmettitorea microonde.

Repubblica NewYork

AMB I EN T E E A F FAR I

LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007 V

Fonte: CNW Marketing Research

I trimestre

2004

“Parla di me”

Altre (tra cui incentivi,affari ecc.)

Maggior risparmio di carburante

La linea particolare

Il livelloinferiore diemissioni

La nuovatecnologia

Principali motivazioniindicate dai clientiper l’acquisto di una Prius

34%

42

27

41

36

19

57

42

36

33

25

7

II trimestre

2007

di MICHELINE MAYNARD

Indovinello: come mai la Toyota Prius ha tanto successo e ha venduto più di 400.000esemplari negli StatiUniti quando la maggioranza degli altri ibridi stenta a trovare acquirenti? Una possibile risposta è che si com-

pra una Prius per far sapere a tutti che si guida un’auto ibrida. La Prius, dopo tutto, è nata come ibrido ed esiste solo in questa versione mentre a identificare l’HondaCivic, laFordEscapeo laSaturn Vue versione ibride c’è solo un piccolo simbolo sul bagagliaio o sulla fiancata. LaPriusmostraalmondoche il suopro-prietario ha a cuore l’ambiente.In effetti, più della metà degli intervi-

stati per uno studio condotto dalla socie-tà di ricerche di mercato CNW di Ban-don, Oregon, ha detto di aver acquistato una Prius in primo luogo perché “parla di me”. “Voglioproprioche lagentesappiache

ho a cuore l’ambiente”, dice Joy Feasley di Filadelfia, proprietario di una Prius verde immatricolatanel 2006. “Mipiace che lagentesi fermiachiedermisemici trovo bene”. Gli acquirenti più recenti sono molto

più consapevoli dei problemi dovuti al-la dipendenza dal petrolio straniero e al riscaldamento globale, dice Doug Cole-man, product manager della Toyota per la linea Prius. Nei primi sei mesi dell’anno le vendite

della Prius sono aumentate del 93,7 per

cento rispetto al 2006, toccando i 94.503 esemplari, quasi pari al totale delle ven-dite dell’anno scorso. Senza dubbio, molti continuano a sce-

gliere la Prius per il risparmio di car-burante che l’ibrido consente, con un consumostimato in25chilometri conun litro in città e 21 in autostrada (anche se le stime per i modelli del 2008 sono di 20 chilometri con un litro in città e 19 in au-

tostrada inbaseastandardpiùrealistici imposti dal governo). “La Prius consente per la prima vol-

ta in assoluto di testimoniare il proprio orientamento ‘verde’ guidando un’au-to”, dice Dan Becker, responsabile del progetto sul riscaldamento globale del Sierra Club. Ma non tutti sono interessa-ti a questo genere di testimonianze. Sui gruppididiscussioneon line traautomo-

bilisti di tanto in tantosi ironizzasui “Pii proprietari della Prius”. Peter A. Darnell, progettista di sof-

tware e proprietario di una Prius resi-denteaWestford,Massachusetts,aNord di Boston, ammette di aver provato sod-disfazione nel vedere i prezzi della ben-zina schizzare a più di 80 centesimi al litro quest’anno. Ma non è stato quello il principalemotivoperacquistare lamac-

china.“Mipiaceva l’ideadiminimizzare l’impatto ambientale”, dice. Le vendite della Prius a livello nazio-

nale hanno subito un’impennata a mag-gio, quando il prezzo della benzina ha superatogli 80centesimial litro. In tutto il mondo la Toyota ha venduto più di un milione di esemplari di Prius.La Honda al momento batte la Toyo-

ta sul mercato delle auto ibride con il modello Insight, ma nel frattempo ne ha sospeso la produzione. La Honda, che vende una versione ibrida della Ci-vic, afferma di avere in programma di produrre una nuova auto ibrida, non un modello convertito. La General Motors promuove la Chevrolet Volt che presto sarà messa in produzione. A giugno i vertici della Ford Motor

Company, compreso l’amministratore delegato Alan R. Mulally, hanno dichia-ratoche lasocietàhainprogrammaaltri ibridi oltre alla Ford Escape e al Mercu-ry Mariner. I vertici della Toyota dico-no di avere in programma una versione ibridadi tutti imodelli commercializzati dalla società in tutto il mondo, forse già nel 2010. Stando ai comunicati stampa giapponesi, la Toyota potrebbe addirit-tura produrre la Prius come marchio a se stante. Mary Gatch di Charleston, South Carolina, ha preferito la Prius ad una versione ibrida della Toyota Camry e l’ha acquistata ridando indietro una berlina Lexus. “La Camry Hybrid non trasmetteva un messaggio abbastanza forte”, dice. “Volevo avere il massimo dell’impatto e la Prius lancia un mes-saggio più chiaro”.

di JAMES KANTER

LONDRA — Nel tentativo di conci-liare il desiderio di guadagnare con lasua vocazione ambientalista, nel 2004,Louis Redshaw, allora esperto di com-pravendita di energia elettrica, avevacontattato cinque banche per proporreilcommerciodelleemissionidianidridecarbonica. Solo una, la Barclays Capi-tal, dimostrò interesse.Tre anni più tardi, la situazione si è

capovolta e gli esperti di CO2 comeRe-dshaw, 34 anni, sono ormai in ascesa aLondra. Nell’ambito dei servizi finan-ziari, la gestione delle emissioni di CO2

è diventato uno dei settori in più rapidacrescita e le società faticano a trovaredegli esperti.La posta in gioco è assicurarsi una

fetta dimercato che ora vale 30miliar-di di dollari, e che potrebbe raggiunge-re i 1.000miliardi nei prossimi 10 anni.“L’anidridecarbonicadiventerà lama-teria prima con il mercato più grandedel mondo e potrebbe diventare il set-tore con il mercato più grande in asso-luto”, dice Redshaw, responsabile deimercati del settore dell’ambiente allaBarclaysCapital.Se l’avidità è diventata improvvisa-

mente un bene per l’ambiente, allora ilterrenodicolturadiquestoesperimentofinanziario è Londra. Secondo uno stu-diodella InternationalFinancialServi-ces London, una società che promuoveiniziative finanziarie con sede in GranBretagna, qui passano di mano moltepiù quote di anidride carbonica che inqualsiasialtrocentro.Potrebbediventare “unodeimercati

a più alta crescita in assoluto, con volu-mi nell’arco di un decennio analoghi aquelli dei derivati”, dice Chris Leeds,responsabile della compravendita del-le emissioni di CO2 allaMerril Lynch aLondrachepensadiallargareilnumerodei collaboratori da due a cinque entrola finedell’anno.Le banche come laGoldman Sachs e

la Morgan Stanley stanno velocemen-te espandendo il proprio settore del-l’anidride carbonica. Nel quartiere diMayfair a Londra, tra le sedi di hedgefundefondid’investimentotradizionali,sono spuntate nuove banche di investi-mentichegeneranounadelleprincipalivalute di questo settore emergente: leemissionidiCO2.La comparsa a Londra della finanza

dell’anidridecarbonica—noncompren-desoloilcommerciodellequotediemis-sioni di CO2, ma anche gli investimentiinprogettichepossonocontribuireage-nerare crediti addizionali — è in partedovuta alla decisione dei governi euro-peidi cominciarea limitare laquantitàdianidridecarbonicaemessadalle loroindustrie.Le fabbriche che inquinano troppo

sono costrette a comprare quote di

emissioni di CO2; quelle che diventanopiù efficienti possono vendere le quotedicuinonhannopiùbisogno.Il sistema, avviato nel 2005, fa parte

delle misure previste dal Protocollo diKyoto e ha l’imprimatur delle NazioniUnite. Anche così, resta da vedere se loscambio della CO2 porterà a una ridu-zionedelleemissioni,senzamenzionarela trasformazione economica necessa-riapercontrastare il cambiamentocli-matico.Per ora, nella coda per entrare nel

settore ci sono laureati di orientamentoambientalista e una eclettica serie diprofessionistidelsettorebancario,dellesocietà di consulenza e delle organizza-zioni no-profit. “Non abbiamo bisognodi farci pubblicità”, diceMarkWoodall,45 anni, direttore dellaClimateChangeCapital, una societàdi investimenti consede inunelegantepalazzinadelXVIIIsecolo nel cuore diMayfair. “Alla gentepiace lavorare in un’organizzazione co-melanostra”.Woodallha120impiegati,etàmedia di 30 anni, e più di 10 a tempopieno inCinadoveneassumeràaltri80.Il settore non è rimasto immune alle

critiche.Unadelleragioniècheigoverni

europeihannoallocatotroppequotegra-tuiterendendoilsistemamenoefficace.La ripartizione ha alimentato la vola-tilità e alcuni sono riusciti a strappareprofitti più alti del previsto.Anche certiprogetti promossi dal settore finanzia-rio per generare nuovi crediti hannosuscitato controversie. Le prospettivesonobuone,diceImtiazAhmad,34anni,che lavora alla Morgan Stanley a Lon-dra, in particolare segliUsaedEuropasi unissero per stabilire un sistema perlacompravenditadellequote.All’inizio del decennio, a Wall Street

società come laCantorFitzgerald, die-dero un reale contributo alla riduzionedell’inquinamento industriale causatodalle piogge acide negli Stati Uniti av-valendosi dei mercati finanziari e co-minciando a investire in progetti chegeneravano credito.Ma dopo che Bushha rifiutato di ratificare il Protocolo diKyoto nel 2001, NewYork ha perso gra-dualmenteilsuoruolonellafinanzadel-l’anidridecarbonica.“Tecnicamente lesocietà statunitensi sono le più esper-te”, dice Garth Edward, responsabiledi trading per i prodotti del settore del-l’ambiente aLondra. “Ma sono stati glieuropeiaprodurre iveriprofitti”.

Convertire in energia il calore del sole del deserto

Un’ auto ibrida diventa il manifesto della coscienza ecologica

Tiffany Brown

Nel deserto del Nevada, 75 chilometri di specchi solari termici trasformano l’acqua in vapore, producendo 64megawatt di elettricità: circa un decimo rispetto a un impianto a carbone.

A Londra cresce il mercatodelle emissioni di CO2

Si fa strada un settoreche ha le sue radici nelcambiamento climatico.

di MATTHEW L. WALD

Per anni gli scienziati si sono sforzati di ottenere energia dalla luce del sole a un costo competitivo rispetto a quella ottenuta dal carbone o dal gas naturale. La sfida è formidabile ma ora, sfruttan-do piuttosto il calore del sole, l’obiettivo appare più vicino. A giugno la società spagnola Acciona

Energy ha inaugurato un impianto sola-re termico che copre 160 ettari di deser-to fuori da Boulder City, in Nevada, a 40 chilometri a sud ovest di Las Vegas. Il Nevada Solar One, come viene chia-

mato, conta 75 chilometri di specchi concavi disposti in file, e produce 64 me-gawatt. E’ più grande dei maggiori impianti

fotovoltaici che sfruttano le cellule che si trovano ovunque: dai pannelli posti sui tetti alle calcolatrici tascabili.La Acciona non ha divulgato i costi di

produzione dell’energia dell’impianto termico, che sono coperti in parte dal dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Ma secondo la Solar Energy In-dustries Association, che rappresenta i produttoridi sistemi fotovoltaici e solari termici, l’energia ottenuta sfruttando il calore del sole ha un costo che varia tra i 9,6 agli 11,2 centesimi per kilowattora, mentre quella ottenuta dalle cellule so-

lari costa tra i 14,4 e i 32 centesimi per kilowattora.NegliStatiUniti l’elettricità hauncostomedioper il pubblicodi circa 8 centesimi per kilowattora. Il costo delle cellule fotovoltaiche sta

scendendomalostessovaleper i sistemi termici, cheraccolgono il caloreconcen-trando la luce solare su un tubo pieno di fluido.“C’è una rinascita della tecnologia

solare termica, e le persone si stanno

dando da fare per ridurre i costi”, dice Martin Heming, dirigente responsabile per la tecnologia solare alla Schott, la società tedescachehacostruito il collet-tore per il Nevada Solar One. La Schott sta sviluppando un sistema

dove le tubaturenonsarannoriempitedi un liquido ma di sale fuso. Il sale potrebbe assorbire la stessa

quantità di calore, o anche di più, senza

giungere a ebollizione. Nell’attuale sistema, grazie all’aiuto

di piccoli motori elettrici che modifica-no l’inclinazione degli specchi durante il giorno in modo che siano sempre rivolti verso il sole, le tubature si riscaldano si-no a 400 gradi Celsius. Il fluido riscaldato scorre lungo i tu-

bi fino a raggiungere un “power block” centrale, e qui attraversa una rete di tu-bi immersi in acqua. Questa raggiunge l’ebollizionee ilvapore fagirareunatur-bina, come accade negli impianti a car-bone.Maun impiantoacarboneproduce normalmentecirca600megawatt, quasi dieci volte di più del Nevada Solar One.“Da un punto di vista economico, le di-

mensioni ottimali dovrebbero superare quelle del Nevada Solar One”, dice Tho-mas R. Fair, dirigente dell’energia rin-novabile alla Nevada Power Company e alla Sierra Pacific Power Company — le duesocietàcheacquistano l’energiapro-dotta dall’impianto solare. L’energia solare termica trova anche

altre applicazioni: può ad esempio esse-re usata come supporto in un impianto a ciclo combinato a gas, e la Banca mon-diale sta considerando la possibilità di erogare aiuti economicia progetti per la creazionediunsimile impianto ibrido in Egitto e in Marocco.

Erik Jacobs per The New York Times

Peter e Karen Darnell hanno acquistato una Prius per aiutare l’ambiente.

Una via meno costosa

per l’energia solare,

con l’aiuto di vapore e sale.

Nick Bunkley e Mary M. Chapman hanno contribuito all’articolo.

Repubblica NewYork

di CORNELIA DEAN

WASHINGTON—Come chiunque al-tro,WilliamA.Wulf comprende l’impor-tanza dell’innovazione in un’economiafiorenteequantodipendadaunpersona-le istruito e da investimenti adeguati nelsettoredella ricerca.Ma le conoscenze e gli investimenti

non bastano, sostiene Wulf. Una econo-mia dell’innovazione dipende dal dirittosulla proprietà intellettuale, dai codicifiscali, dalle procedure sui brevetti, dalcontrollo delle esportazioni, dalla rego-lamentazione dell’immigrazione e dafattori che creano quella che definisce“l’ecologiadell’innovazione”.Sfortunatamente, sostiene, negli Stati

Uniti molte componenti sono impratica-bili, irrilevanti, inadeguate, sorpassateo“fondamentalmente inservibili”.Lui lo dovrebbe sapere bene. Per 11

anniWulf, ricercatoree imprenditorenelcampodella scienza informatica, è statopresidente della National Academy ofEngineering, la sezione tecnologica del-la National Academy of Science, la piùprestigiosa organizzazione scientifica.Come dice Ed Lazowska, scienziato in-formaticodell’UniversitàdiWashington,“è stato un grande statista per l’impren-ditoria ingegneristica”.Quando, ilmesescorso,halasciato l’in-

carico,Wulf hadatovita aunprogetto alquale spera che aderiranno anche altri:riparareglielementichenonfunzionanodell’ecologiadell’innovazioneamericanae creare dei meccanismi che favorisca-no il pensiero creativo e l’inventiva nellascienzaenel progresso tecnologico.“Almenounavolta ogni tanto dovrem-

mo fare un passo indietro e chiederciquale era lo scopo della protezione dellaproprietà intellettuale,delregimedicon-trollo delle esportazioni o quello dell’an-titrust”, ha detto Wulf in un’intervistaprimadi lasciare l’incarico. “Ealla luce

dellatecnologiaattuale,qualeè laviami-glioreper raggiungerlo?”Si tratta di domande chehapostomol-

to spesso e sono state il tema centrale diun forum dell’American Association fortheAdvancementofScience.Consideriano le leggiantitrust,hasug-

geritoWulfdurante il forum.Questo tipodi normativa si è sviluppata alla fine delXIXmo secolo “nel contesto delle teorieeconomiche dell’epoca”. Ma oggi, mol-ti di quei presupposti sono irrilevanti.Quandosi trattadiprogrammisoftwareper la scrittura, ad esempio, l’uso di unparticolare prodotto, come MicrosoftWord,puòrenderemoltodipiù in terminieconomici che non incoraggiare la pro-

duzione di una miriade di programmiconcorrenti.Per il terzo anno di fila il Congresso si

sta occupando della normativa sui bre-vetti cheWulf descrive come un residuodell’epoca in cui i brevetti venivano con-cessi per cose che i costruttori potevanorealizzarenellaformadimodelli inscalaper poi sottoporli al vaglio degli esami-natori. “Sarebbe sorprendente se quelsistema fosse applicabile idealmente alsoftware o a frammenti di Dna, oppureallepratichecommerciali”, diceWulf.E,aggiunge, inunepocadove le tecno-

logie possono diventare obsolete primachescadail lorobrevetto,“l’attualesiste-maèquantomeno irrilevante e inalcunicasi addiritturacontroproducente”.

Gli Stati Uniti hanno già ceduto il lorodominio della produzione industriale dimassa a Paesi dove le retribuzioni sala-riali sono più basse e se non si farà nullapermigliorare l’ecologia dell’innovazio-ne, dice Wulf, questa perderà la sua op-portunità di un ritorno in quella che hadefinito l’imminente era della persona-lizzazionedimassa.“Si trattadiun tipodiproduzione indu-

striale a conoscenza intensiva”, ha spie-gato. “Non sarà fatta da manodopera abasso costo”. Ma, ha continuato, “quellochemipreoccupaè chenonci stiamooc-cupando del fatto che l’ecologia è ciò chepotrebbe conquistare quel tipo di produ-zione.Abbiamolacapacitàdidiventare ilpiù

grande Paese industriale delmondomanon facciamo nulla perché questo acca-da”.Wulf dice che questo gli dispiace non

per le implicazioni che avrà per il futu-ro economico americano ma perché si-gnifica che meno persone proveranno il“brivido” dato dall’innovazione e dallapossibilità di inventare qualcosa di ele-ganteeutile.Ci sonoelementi della culturache rap-

presentano una parte importante del-l’ecologiadell’innovazioneesottoquestoaspetto, ha continuato, gli Stati Unitihannovantaggi e svantaggi.Un vantaggio è che quando si innova

qualcosa ma questa non decolla, questocomporterà una riprovazione minoreche in altri Paesi: “In quasi tutti gli altriPaesi delmondo, e certamente inEstre-mo Oriente, il costo sociale di un insuc-cessoèenorme”.Danoi, c’è un’ignoranzadiffusa sui te-

mi della scienza edella tecnologia. “Il 90percentodellapopolazioneè incapacediunaconversazione intelligentesuunode-gli argomenti di politica più importantidei nostri giorni”, haconcluso.

di CORNELIA DEAN

Negli Stati Uniti l’opposizione all’in-segnamento dell’evoluzione nelle scuolepubblicheèstataalimentatadalladestrareligiosa, in particolare dal fondamen-talismoprotestante.Adessoentraneldi-battito, inmodo teatrale, un’altravoce.Si trattadiquelladiAdnanOktar, l’au-

tore turco che con lo pseudonimo di Ha-rumYahyahapubblicatovari libri,videoe dvd sul rapporto tra scienza e fede, inparticolare su quella che definisce la“falsità”della teoriadell’evoluzione.Uno dei suoi libri, dal titolo L’atlante

dellaCreazione, anchesenonèrichiesto,fa la sua comparsa sempre più di fre-quente nelle cassette della posta di varistudiosidegliStatiUnitiediesponentidelCongresso,neimuseidellascienzadicittàcomeNewYorkoBemidji, inMinnesota.Con la copertina rosso acceso e circa

800 pagine patinate, la maggior partedelle quali sono riccamente illustrate,l’Atlante della Creazione è con ogni pro-babilità lasfidapiù importanteeaffasci-nantemaisferrataalla teoriadiDarwin,cheYahyadefinisceun’ideologiainconsi-stenteedistortacheèstatacontraddettadalCorano.Nell’inchinarsi alle Scritture, Yahya

somigliaadalcuni fondamentalisticrea-zionisti statunitensi. Ma non rientra nelnovero di quanti affermano che la Terrahasolopochemigliaiadi annidi vita.Latesiprincipale,sostenutadall’Atlan-

te dellaCreazione conmeravigliose fotodi piante, insetti e animali fossili, è chele creature oggi esistenti sono assoluta-mente identiche a quelle che vissero nelpassato.Ergo,scriveYahya, l’evoluzionedeve essere considerata impossibile, il-lusoria,unamenzogna,un ingannoouna“teoria ingravidifficoltà”.Di fatto, non c’è niente che smentisca

inmodoattendibileescientifico la teoriadell’evoluzione e sia in grado allo stessotempo di spiegare la complessità e la di-versitàdellavita sulla terra.Il libro aveva acceso forti polemiche

in Francia, con una traduzione che si èmaterializzata dal nulla nei licei, nelleuniversità e nei musei. Fino ad allora laletteratura sulla teoria creazionista erarelativamenteraraqui,secondoArmandde Ricqles, che insegna Biologia storicaedevoluzionismoalCollegedeFrance.La comunità scientifica si è dichia-

rata contraria alle tesi del libro, ha

scritto de Ricqles in un messaggio diposta elettronica, e “grazie al sistemascolastico pubblico molto centralizzatoin Francia, è stato possibile evitare chegli studenti avesseroaccessoai libri”.Negli Stati Uniti, invece, non accade

niente del genere. “Nel nostroPaese sia-moabituatiasciocchezzedelgenere”,di-ceKevinPadian, biologo dell’evoluzioneall’Università della California a Berke-ley, che come i suoi colleghi ha trovatounacopiadel libronellasuacassettadel-la posta. Ha detto che chi ha ricevuto illibro“èrimastoesterrefattoper lesuedi-mensioni e il dispendio di energie neces-sarioarealizzarlo, comeper il cumulodisciocchezzecontenute”.DicePadianche“se l’autoreosservala

foto di un fossile di granchio o di qualchealtro animale, dice: ‘Vedete? È assolu-tamente uguale a un granchio qualsiasi.Nonc’è tracciadi evoluzione’.L’estinzio-nenonsembracontraddire la sua teoria.Non ha assolutamente idea di quello chenoisappiamosucometuttoèandatoevol-vendosi nel corsodel tempo”.KennethR.Miller,biologodellaBrown

University diProvidence,Rhode Island,dice che con i colleghi del dipartimen-to di scienze hanno avuto una copia dellibro. Quando ha telefonato agli amicidell’Università del Colorado e dell’Uni-versità di Chicago, tutti gli hanno dettoche anche loro avevano ricevuto il libro.Anche i docenti delle facoltà scientifichedella Brigham Young University nelloUtah, dell’Università del Connecticut,dell’Università della Georgia e di moltealtrecittà l’hannoricevuto.“Credo che l’autore l’abbia spedito il

libro a ogni professore di medicina”, hadetto Kathryn L. Calame, microbiologadella Columbia University di NewYork.“La facoltà di genetica, il dipartimentodi biochimica e dimicrobiologia, tutti ne

hannoavutouno”.Tutti si sono meravigliati per gli alti

costi di pubblicazione. “Se si andasse inlibreriaesiscegliesseun librocomeque-sto, costerebbe nonmeno di cento dolla-ri”, diceMiller, autore di libri di biologiatradizionali. “Solocon icostidiproduzio-ne, si arriva a cifre astronomiche: stia-moparlandodimilioni di dollari”.Nel suo libro e nel sito (www.harun-

yahya.com), Yahya dice di smaschera-re quello che chiama “l’impostura deglievoluzionisti”e il rapporto tra le loroopi-nioni scientifichee imalimoderni, comefascismo, comunismo e terrorismo. Ag-giunge anche di voler incoraggiare i let-tori “ad aprire le loromenti e i loro cuorie di volerli guidare a diventare servi piùdevoti di Dio”. Infine, chiarisce di nonperseguire “guadagni materiali” dallesue pubblicazioni, visto che la maggiorparte sono ottenute gratuitamente o conuna spesamodesta. Chi sia a finanziarequesta impresa è “una grossa domandaalla quale nessuno saancoradare rispo-sta”, diceunaltrodocente cheharicevu-to il libro, TanerEdis,medico della Tru-

man State University in Missouri che sioccupadirapporti trascienzaereligione,inparticolaredi Islam.Edis,cresciuto inTurchia,hadettoche

anche tra imusulmanièdiffusa la teoriacreazionista.I libri di Yahya e le altre pubblicazio-

ni del genere, dice Edis, hanno attrattol’attenzione di buona parte dei Paesiislamici. “L’autore ha un’influenza nonindifferente, una sfortuna per la scienzatradizionale”.Miller è d’accordo, e dice di avere ri-

cevuto spesso delle e-mail che mettonoin discussione l’evoluzione, che proven-gono in buona parte da Turchia, Libanoe altri Paesimediorientali, che citavanoespressamente il lavorodiYahya.Pensa che sia preoccupante, poiché le

idee di Yahya “descrivono l’evoluzionecomeunaparte integrantedell’influenzacorruttrice dell’Occidente sulla culturaislamica, in grado di promuovere un at-teggiamentoprofondamenteantiscienti-fico che sicuramente non contribuirà adaiutare il mondo islamico a recuperareterrenonei confronti dell’Occidente”.

Come far rivivere la cultura dell’innovazione

Il creazionismo islamico e un libro spedito ovunque

Tony Cenicola/The New York Times

Un libro costoso ma privo,secondo gli esperti, di fondamento scientifico.

Stephanie Kuykendal per The New York Times

William A. Wulf sostiene il “brivido” dell’invenzione.

“Atlante dellaCreazione”, del

turco AdnanOktar, è il libro

che gli scienziatitrovano nella

buca della postasenza averlo

richiesto. Il librodi 800 pagine

riccamenteillustrate

sostiene chel’evoluzione

è impossibile.

Uno scienziato dice chebrevetti e leggi antitrustdevono essere rivisti.

S C I E N Z A E T ECNO LOG I A

VI LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007

Repubblica NewYork

N EW YORK

LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007 VII

di MICHAEL WILSON

Laparolainsésembraabbastasempli-ce,compostada“tavoladilegno”(board)e un verbo messi insieme. Boardwalk.Chiunque abbia trascorso del tempo sulBoardwalk di Coney Island vi dirà peròchequestoèsemprestatomoltodipiùcheun luogodovepasseggiare.E un agente di polizia che qui trascor-

reva il suo turno ha ancora più da rac-contare.Tenered’occhio il vai evieni sul Broadwalk di Coney Island, che corre lungo laspiaggiaall’estremapuntaasud di Brooklyn, è un rituale che dura tutto l’anno,echeraggiunge il suoculminedu-rante l’estate, quando masse di persone sbucano dai vagoni della metropolitana e aspettano che il semaforo di Surf Ave-nue diventi verde per attraversare con passo veloce e andarsi a sedere accanto al più grande climatizzatore della città: l’oceano Atlantico.Un tempo di Boardwalk ne esistevano

due, uno in alto e uno sotto. Le guardie del parco e i poliziotti li distinguevano dicendo“sulle tavole”e“sotto le tavole”, ederanoduemondichesi intersecavano continuamente, poiché le tavolenon fun-zionavano tanto da barriera quanto da lungo setaccio.“Il principale reclamo che ricevevo

riguardava le persone che guardavano in su, sotto le gonne delle signore”, dice l’agente John Nevandro, nella polizia da 22 anni, con 21 estati trascorse a Coney Island. Indica un punto sotto le tavole. “Si mettevano lì, in piedi su un bidone della spazzatura, per essere più vicini al boardwalk”.L’agente Nevandro è cresciuto poco

lontano, nelle Malboro Houses, ed era di casa sia sopra che sotto il boardwalk.“Lo sguardo si perdeva per chilome-

tri” dice, fermandosi a Brighton First Road, all’epoca uno dei punti di accesso all’oceano. “Si vedevano persone cam-minare sotto le tavole. Qui e lì si abbrac-ciavano, si baciavano. Anch’io l’ho fatto. Venivi qui con la tua ragazza e ti baciavi

sotto il boardwalk”. Nel 1964, all’epoca in cui i Drifters re-

gistrarono Under the Boardwalk, John aveva dieci anni. Il boardwalk era lungo più di tre chilometri e sotto era aperto: una sorta di portico ombroso e arioso composto da 1,3 milioni di tavole inchio-date.Alla fine, la spiaggia stessa ha in gran

parte ripulito il mondo sotto le tavole. Nel 1996 la città ha messo un cancello sotto il boardwalk lungo la strada per impedirechevientrassero ibarboni.Ma il cancello, e i rifiuti che il ventoportava, ebbero un altro scopo, permisero alla sabbia di accumularsi sotto le tavole. Durante il suo turno l’agente Nevandro, che oggi ha 53 anni, non cammina più. Faavanti e indietroconunamacchinina da golf tra Coney Island e la vicina Bri-ghton Beach.

Il 4 luglio, ilgiornodella festadell’Indi-pendenza, era in servizio. Alle 16.11unuomodi46annichesi tro-

vava in spiaggia si è avvicinato a un ba-gnino, ha estratto una pistola calibro 38 e si è sparato inpienovolto.Nevandroha raggiunto il luogo con la sua macchina da golf. L’uomo, che veniva dalla Penn-sylvania, è stato dichiarato morto poco dopo. “Lavoro qui da 21 anni, e non si era mai visto un suicidio durante la festivi-tà”, dice Nevandro.Quello stesso giorno è successa un’al-

tra cosa. A Daytona Beach, in Florida,Bill Pinkney è stato trovato morto nel-la sua camera d’albergo in seguito a unattacco cardiaco. Era l’ultimo soprav-vissuto dei Drifters, la band che avevacreato la colonna sonora per l’estate,Under the Boardwalk, un brano cheparlava di un luogo sul mare, di unacoperta, del sole e della voglia di diver-tirsi. E benché Pinkney, che aveva 81anni, avesse lasciato il gruppo primache il brano venisse inciso, lo aveva in-terpretato innumerevoli volte con la suaband, gliOriginalDrifters, in occasionedi nostalgici spettacoli di rock ‘n’ roll,e quello è l’unico luogo dove continua aesistere.

Ad Harlem tra i veterani del golf

che guardano i ricchi giocare sul green

Fotografie di Oscar Hidalgo/The New York Times

Tempo fa lo spazio sotto il Boardwalk di Coney Island era uno dei luoghi sorvegliati dall’agente Nevandro.

Destinazione Queensper una varietà di religioni

di DAVID GONZALEZ

AlbertWalters,preteanglicano,viveaKuala Lumpur, inMalaysia, dove in-segna in un seminario. Il suo interesseverso le religioni di tutto ilmondo lo haportato, ovviamente, a Flushing, nelQueens.Questa zona di New York stordisce

per la sua eterogeneità perché fa davetrina alle più svariate esperienzereligiose. Qui le tradizioni importatedagli immigratiasiatici coesistonoconquelle dei cattolici, degli ebrei e delleprincipali confessioni protestanti. Re-centemente, ilquartiereèstatoperunasettimanaanche un laboratorio per al-cuni docenti di un seminario giunti quiperconoscere le interazioni traconfes-sioni religiosee tessutourbano.Hanno visitato una moschea dotata

di una scuola elementare fiera degliottimi voti dei suoi alunni e un tempioSikh dove hanno gustato delle preliba-tezze a un pranzo organizzato in loroonore.Hanno incontrato operatori sociali,

agenti di polizia e bibliotecari e an-che un gruppo di ballerini cristiani dibreakdance. Altri hanno visitato Har-leme ilLowerEastSide.A Flushing hanno visto come molte

congregazioni aiutano a trovare unsensoalla lorovitanellacittàdiadozio-ne. Offrono una vasta gammadi servi-zi sociali o cose basilari come un pastogratis edella compagnia.EppureWaltersèrimastocolpitodal

fatto chemolti residenti nonconosconoleattivitàdei vicini.“Vivono nella stessa comunità ma

all’interno di piccoli nuclei”, dice. “E’stranissimo. Credo che contribuisca aconsolidare le loro insicurezze.Sono in-tegratinellasocietàamericana?Fannodavveropartedell’insieme?”.SonointerrogativisucuiLowellLive-

zey riflettedadecenni. InsegnaalNewYork Theological Seminary, dove stu-dia lecongregazionireligiosedalpuntodi vista sociologico.Il sacerdozio dei quartieri urbani,

dice, non si limita più ad aiutare gliimmigrati non specializzati a inserirsinell’economia industriale, ma assumeuncompitopiùcomplesso:aiutareper-sone di culture e classi diverse a inse-rirsi in una società individualistica enell’economiadell’informazione.Livezey ha organizzato il congresso

di New York al quale ha partecipato il

reverendoWalters con la speranzacheavrebbeaiutato lepersoneche losegui-vanoacapiremeglio le altre tradizionipresenti nelle lorocomunità.Asuogiudizio lecongregazionidevo-

noesserevisteall’internodiuncontestoanche se i critici laici non ne capisconoil motivo. “Dicono che quanto più unacittà simodernizza tantopiù si laicizzae il risultatoèunmaggiore individuali-smo.Beh, forse.Macerchiamodi capi-reperchéoppureseèvero”.Walters e i suoi compagni sono stati

accompagnati negli angusti uffici delConsigliodellechiesecoreanedell’areametropolitana di New York, alle qualisono affiliate 420 congregazioni, 200dellequali hannosedenelQueens.Nonostante le cifre, due funzionari

dell’organizzazione hanno ammessoche la crescita non è garantita perchél’immigrazionedallaCoreaè incalo.Al ritorno, Walters e colleghi sono

passati accanto a una sinagoga e a unachiesa cristiana cinese per poi entrareinun tempio indùriccamentedecorato.Alamelu Iyengar, una volontaria

del tempio, ha raccontato ai visitatoril’evoluzione che ha avuto negli ultimitrent’anni. Sortonel luogocheospitavain precedenza una chiesa russa orto-dossa, oggi il tempio è la sede di variservizi sociali, e festereligiosecheatti-rano fedeli da ogni parte della regione.LavitaaNewYork, hadetto in seguito,ha aspetti sia positivi che negativi. Quilepersonesonoportateaunamaggioreconsapevolezza della loro identità reli-giosa, ma allo stesso tempo si sentonoliberi di essere diversi. “E anche sequalcuno tidà fastidio,NewYorkècosìgrande e magnifica che puoi tranquil-lamente ignorarlo”, dice la dottoressaIyengar con una risatina soffocata.“Che ti importasequalcuno ti guarda?Che cosa c’è di male? E’ bello che miguardino, allamiaetà”.

Fotografie di Suzanne DeChillo/The New York Times

Il reverendo Nagheoung Lim, a destra, in visita negli Stati Uniti dalla

Corea del sud con uno studente del Muslim Center di New York.

Nello spazio di mezzoisolato ci sono chiese di ogni confessione.

di COREY KILGANNON

Ervin McLean, una lattina di birra BallantineAle inmano, si rilassanelpic-coloporticodellasuacasasulla130Stra-da vicino alla Lenox Avenue. In tasca ha 160 dollari guadagnati in una giornata portando lesacchedagolfalBlindBrook Club a Rye Brook, a circa 50 chilometri da Manhattan. McLean ha cominciato a lavorare

come caddy a 12 anni nella Carolina del Nord e ha passato molti anni al servizio di alcuni dei più grandi nomi del golf co-me Sam Snead o Julius Boros. McLean, che ora ha 68 anni, e altri suoi due colle-ghidelcircuitodeiprofessionistiabitano a Harlem perché da qui si raggiungono facilmente i club che si trovano appena fuori dalla città. I trecaddy, chemostrano idecennide-

dicati al golf sui volti segnati, nelle mani forti e nella vista buona, passano le loro giornatesupercorsiverdeggianti osser-vando i ricchi durante il tempo libero. Le sere invece le trascorrono nel por-

ticano e nelle strade dietro Harlem, al-l’Apollo Theater o al ristorante Sylvia’s Soul Food.“Le chiamiamo le baracche dei caddy

diHarlem’”,diceMcLean, facendonota-re che sono decine i caddy che vivono in questoquartiereperchéè inunaposizio-ne centrale e non è caro. Dietro laschienaforte,questiveterani

nascondo una conoscenza profonda del gioco e dei campi da golf. Il lavoro è stagionale e non prevede

benefit, la garanzia di un posto di lavoro o la pensione. Portando un paio di sac-che da 18 chili lungo un percorso da 18

buche che richiede in genere dalle 3 alle 5 ore si guadagnano dai 100 ai 200 dolla-ri secondo il club, più le mance. I caddyvengono pagati ogni pomeriggio nell’ul-timogreen incontantiespessospendono

quasi tutto subito. “Il mio anno migliore è stato il 1984,

quandohoricevuto84.000dollaridiman-ce”,raccontaMcLean.“Maildenaro l’hosempre speso quasi subito perché non homai saputo gestirlo. Ho tirato su cinquefigli e regalatogiarrettiereaunmucchiodi donne”. McLean soffre di diabete, dipressionealtaedisvenimentioccasiona-li. “Appena comincerò a ricevere la pen-sionedi invalidità”,dice, “miritiro”.Alcuni caddy si spostano verso sud

durante la stagione invernale. InveceMcLeane isuoicompagni -SamMcCray,65 anni, che conserva ancora la tuta diquando lavorava all’Augusta NationalGolfClub,quellodellagaraMastersTour-nament, eClintonClifton, 73anni,meglioconosciuto comeSonny, restano in zonaecelafannoanchesenzarisparmi,vivendodiespedientiedell’assistenza pubblica.Facendosi dare dei passaggi in treno

o sui bus di linea raggiungono il Blind Brook Club o un altro della mezza dozzi-na di rigogliosi campi da golf della con-tea di Westchester o a Long Island o nel NewJersey,aggiungendosiallemigliaia di caddy che lavorano nei più di 200 club privati chestanno inunraggiodi 120chi-lometri da Manhattan. Dopo molti anni trascorsi a girare il Paese, i tre caddy si sono stabiliti qui a Harlem verso la fine deglianni ‘80.Diconochefacendoquesto lavoro hanno guadagnato un mucchio di soldi ma di averli poi spesi tutti. Così continuanoadalzarsiprestoperpassare legiornateportandosacchedagolf sotto il solee lo faranno finché le loroschienee gambe reggeranno lo sforzo.McCray ricorda quando nel circuito

dei professionisti “i caddyerano solo ne-ri”. Ora, “per via delle alte mance sono quasi tuttibianchi.Manoiabbiamobiso-gno di continuare a guadagnare”, dice. “Ed è per questo che nei club si vedono ancoratanticaddynerianziani.Lamag-gior parte di noi non ha mai risparmiato uncentesimoenonabbiamolapensione, quindi continuiamo a lavorare”.

Mantenere l’ordine lungo le tavole del Boardwalk

Suzanne DeChillo/The New York Times

Sam McCray, 65 anni, possiede

ancora la tuta di quando lavorava

all’Augusta National Golf Club.

Durante il suo

turno l’agente

Nevandro non

cammina più

a piedi per

Coney Island,

come ha fatto

per 21 anni.

Qui saluta

un barista

del Ruby’s Bar

and Grill.

‘Il reclamo più comune?

Le persone guardano sotto

le gonne delle signore’.

Repubblica NewYork

di DIANE SOLWAY

Il coreografobelgaFrédéricFlamand ha messo in scena dei balletti in piscine vuote,chieseabbandonateestabilimenti d’acciaio. “Mi piace sperimentare spazi nonconvenzionali”, dice. Il suo interesse per il rapporto tra il corpoe lospazioche abita lo ha condotto, negli ultimi anni, a collaborareconalcunedellepersonalità più illustridell’architettura,comeEliza-bethDillereRicardoScofidio,JeanNou-vel, Thom Mayne e Zaha Hadid.Laparolaspaziosaltafuoridi frequen-

te, sia quando si parla con Flamand, sia con la Hadid, vincitrice nel 2004 del pre-mio Pritzker e sua collaboratrice per Metapolis II. Il 25 luglio, per il Lincoln Center Festi-

val, c’è stata laprima inAmericadique-sta visione caleidoscopica e high-tech di una città utopistica del nuovo millennio, della durata di 70 minuti. L’opera era stata messa in scena per

la prima volta con il titolo Metapolis nel 2000; in seguito, dopo che Flamand ave-va rifatto le coreografie per il National Ballet di Marsiglia che ha diretto dal 2004, le è stato cambiato nome. Il sessantenne Flamand, coreografo

notoper il suo forte interesseper lecittà, la tecnologia e le forme miste di arte, ha contattato la Hadid nel 1999, dopo aver ammirato il suo design cinetico. “L’architettura di Zaha si basa sul

movimento”, ha detto in una intervista da Londra. “Sa creare uno spazio molto fluido, una metamorfosi continua. Vole-vamo che i ballerini danzassero, ma an-che che lo spazio stesso danzasse”. Perquesto, laHadidhacreato trepon-

ti dialluminiocon iballerini chenonsolo saltano, ma danzano, sopra e dentro. I costumi geometrici, sempre della

Hadid, comprendono una tuta con cap-puccio e una gamba sola e una gonna fatta di cuscini. Funzionano anche da schermi su cui vengono proiettate scene divitaurbana.L’idea,hadetto, èdi crea-re un collegamento senza interruzione tra set, costumi, movimento e ballerini.

I corpi in movimento sono stati inseri-ti in panorami urbani proiettati su uno schermo gigante installato sul retro del palcoscenico. In questo modo i ballerini assorbono la città e diventano attori del-la scena urbana. Per la Hadid, architetto che vive a

Londra ma è nata in Iraq, che realizza un design caratterizzato da spazi che si sovrappongono e zigzagano, per poi ro-vesciarsi e avvilupparsi, “quello che è davvero interessante nella danza è che nonc’èununico tracciato linearesulpal-coscenico,mac’èsempreunasovrappo-sizione e interazione”. Forse non è così sorprendente che gli

architetti siano attirati dalla danza. “L’architettura è una performance”,

dice Scofidio, che insieme alla sua part-ner Elizabeth Diller ha collaborato già tre volte con Flamand. In altre parole, “l’architettura è una

sorta di balletto urbano”, dice Aaron Betsky,criticodell’architetturaestorico che dirige il Museo d’Arte di Cincinnati. “Spessogliarchitettihannoavuto lasen-sazione che i loro edifici catturassero i ritmi primari della vita delle persone”. Sia che abbozzino un balletto, sia che

studino lacoreografiadiunedificio,Fla-mand e i suoi collaboratori condividono unaveraattrazionenonsoloper le forme

e i ritmidel corpoumano,ma anche per i modelli spaziali che si creano tra i corpi, le parti del corpo, i ballerini e il palcoscenico. Con la Hadid era incuriosito e affascinato dal “posto che il corpo occu-pa nella città contempora-nea”, dice Flamand, come pure dalle contraddizioni della vita urbana, tra priva-to e pubblico, tra velocità e congestione, tra rottura e trasformazione, tra reale e virtuale. “Volevamo arrivare a uno scam-

bio poetico tra il corpo e la città”, dice.

“Quello che mi interessava del lavoro di Zaha era creare un confronto tra la sua architettura e l’effimera architettura della danza. Il corpo influenza la città: non sono solo la città e gli edifici a in-fluenzare il corpo. Il corpodà formaalla città”. InMetapolis II i balleriniplasma-no, cambiano e danno forma alla città, spesso indossando i ponti, come voleva la Hadid, “come se fossero una gonna lunga”. Per Metapolis II Flamand ha attinto alle tecniche del balletto classi-co della compagnia di Marsiglia, come pure dal suo stile di ballo atletico e con-temporaneo. Verso la fine, i ballerini si riuniscono

suunodeiponti costruiti dallaHadidper osservare un filmato che riprende l’im-plosione di un edificio trasmesso sullo

schermo sul retro. All’im-provviso appaiono immagi-ni dei progetti della Hadid. La scena è stata ispirata a Il mondo nuovo, un affresco di GiandomenicoTiepolo, pitto-re veneziano del XVIII seco-lo, dove la folla riunita su un pontedà lespalleall’osserva-tore. “Guardano tutti la stes-sa cosa, ma non sappiamo di

che si tratta”, dice Flamand. “Mi sono ispiratoaquell’idea.All’improvvisonon c’è nulla e subito dopo ci sono le imma-gini dell’architettura futuristica della Zaha. Quello è il mondo nuovo”.

di GEORGE GENE GUSTINES

MONTCLAIR,NewJersey—Michael E. Uslan è appassionato da una vita di fumetti, ma forse nel suo caso il termine “crociato” sarebbe più appropriato. Da anniUslan, produttorecinematografico (Batman Begins, tra gli altri), collezio-na fumetti e oggetti d’arte, scrive libri e produce film sugli eroi della sua infan-zia, muscolosi e sinistri. Così ha appreso con entusiasmo che

una parte della sua collezione è stata in-clusa in una mostra dal titolo Reflecting Culture:TheEvolutionofAmericanCo-mic Book Superheroes al museo d’arte Montclair. “È da quando ero bambino che mi batto perché i fumetti siano con-siderati una forma artistica quanto il jazz”, dice Uslan, 56 anni. “Finalmente dopo tutti questi anni adesso è arrivato quel riconoscimento”. La mostra ha tutto quello che un ap-

passionato potrebbe desiderare: inizia con la nascita di Superman, nel giugno 1938, e si conclude con la morte di Cap-tain America, nel marzo 2007. Gail Sta-vitsky, una dei curatori della mostra, ha detto che uno degli obiettivi dell’esposi-zione è di rivelare in che modo i fumetti hanno rispecchiato la storia della socie-tà americana.Tutti gli oggetti esposti sono divisi

in base all’epoca e all’argomento. Per esempio la sezione “I supereroi vanno in guerra” copre gli anni dal 1938 al 1945, e mostra le forzedelbeneschieratecontro le forze dell’Asse. Traipezzipiù importanticisono lapri-

ma copertina di Captain America, con l’eroe che prende a pugni Hitler, e quella del numero 17 di Batman, che raffigura Batman e Robin che volano su un’aquila gigante invitando a “comprare obbliga-zioni e titoli di guerra”.Negli anni Cinquanta, gli eroi dei fu-

metti rivolsero la loro attenzione alle minacce rappresentate dal comunismo e dalla guerra nucleare, che coinvolge-vano amici e nemici che venivano dallo spazio, conqualchebrevecadutanei flirt e nel romanticismo. La faccenda si fa un po’ più realistica

nella sezione che esamina gli anni Ses-santa e Settanta. Le storie che risalgono a quell’epoca prendono spesso di mira il razzismo, l’abusodidroga, lacorruzione politica. Compaiono eroi che apparten-gono alle minoranze, un cambiamento che la mostra illustra molto bene, sotto-lineando l’importanzadipersonaggi co-

me Black Panther (1966) della Marvel, forse il primo supereroe africano-ame-ricano, e Blue Beetle di Dc Comics, che nella sua identità segreta altri non è che Jaime Reyes, un adolescente messica-no-americano. Il futuro dell’eroismo è quello che Sta-

vitsky spera che i visitatori soppeseran-no dopo aver visto la mostra. In partico-lare, dice, “che genere di ruolo dovrebbe avere un supereroe oggi?”

di ANDREW C. REVKIN

C’è qualcosa di inquietante nell’os-servare un orso polare che avanza a grandi passi tra i ghiacci galleggianti dell’Articoguardandoattraverso leac-quegelidepropriosotto l’animale, cheè ilpiùgrandepredatoreaquattrozampe che ci sia al mondo.Sopra,attraversounostratodighiac-

ciocosì sottiledaessere trasparente, le zampe, largheciascunacomeunpiatto, si abbattono sulla superficie, una zam-pata dopo l’altra, mentre l’orso da mez-za tonnellata insegue la sua preda.Sonotanti imomentiavvincenticome

questo inArcticTale, unnuovo filmche racconta ledifficoltàchedevonoaffron-tareorsipolari e trichechi, dueanimali abituati a vivere nei mari ghiacciati che ormai si stanno riscaldando. Ma questo non è l’ennesimo documentario che si aggiunge a una serie di tristi film su pericolosi animali selvaggi a rischio di estinzione. Adam Ravetch e Sarah Robertson,

una coppia che ha trascorso vent’anni a riprendere per i programmi televisi-vi i possenti, solitari e a volte micidiali mammiferi,haselezionatooltre800ore dimateriale,giratoda loroodaaltrido-cumentaristi, per mettere insieme un racconto maturo, fantasioso, adatto alle famiglie.Il film segue questo approccio etero-

dosso per ripercorrere le vite incrocia-te e travagliate di due personaggi com-plessi, Nanu, un giovane orso, e Seela, un tricheco. Come nelle favole, la loro storia viene raccontata da Queen Lati-fah e comprende sia episodi strazianti, come quello dove un cucciolo di orso scompare in una tormenta, sia scene comiche, come quando un gruppo di trichechichesi crogiolaal soledàvitaa uncoro flatulentodopoessersi ingozza-to di molluschi.Alcune recensioni hanno criticato la

scelta di descrivere delle vite immagi-narie,contantodipersonagginegativie di eroi, come accade tra gli esseri uma-

ni. La rivista Variety ha osservato che “l’antropomorfismo è implacabile, in quanto le comunità animali sono sfrut-tate per le loro caratteristiche umane più riconoscibili: una cosa non difficile da fare, considerate lepersonalità fuori misura dei protagonisti principali”.Adam Leipzig, presidente della Na-

tional Geographic Films, che ha pro-dotto il film, difende la scelta. Lo scopo era di creare un nuovo genere di film di “avventura sugli animali selvatici”. Leipzig dice che “questo genere consi-ste nei film sulle creature realmente esistenti che abitano il pianeta, con i loro comportamenti reali ripresi dai migliori documentaristi del mondo e trasformati in racconti che possono di-vertire e istruire il pubblico, storie che hanno una risonanza profonda a cui gli spettatori possono rispondere”.AncheRavetch, comeLeipzig,vede il

potere emotivo del film fluire più dalle immagini e dalle scene catturate dalla telecamera che dalla trama inventata. “Quando vedi una madre che abbrac-cia un animale, si tratta innegabilmen-te di un atto che esprime sentimento e interessamento”, dice. “La scena dove un’orsa polare deve sbarazzarsi di un

cucciolo perché non può più provvede-re a tutti e due, è molto emozionante, e nella pellicola si può cogliere questa emozione”.Attribuire un nome ai personaggi,

dice la Robertson, rende più facile se-guire gli animali attraverso le diverse fasi della loro vita. Inoltre, le tattiche hollywoodiane assicurano che il film rappresenti una sorta di parabola sul-l’adattamentoai cambiamenti climati-ci di un pianeta che si sta riscaldando.Ravetch dice di aver visto cambiare

completamente le condizioni dell’Arti-corispettoal 1990,quandoassiemealla moglie ha iniziato a girare nell’estre-moNord.Attornoall’isoladiBaffin, nel Canada settentrionale, dove anni fa la presenza di una spessa coltre di ghiac-cio era la regola durante i mesi prima-verili, il mare è spesso una fanghiglia: “Abbiamovistoquestezoneriscaldarsi al punto che in questo ultimo anno, ad aprile, aveva piovuto per tre mesi”.Un’altraragioneperscegliereperso-

naggidianimaliconunnome,aggiunge la Robertson, è stata quella di “dare un volto al cambiamento climatico”.“Per molte persone il mutamento

climaticononècheunaseriedidati sta-tistici”, dice. “Ma i cambiamenti locali della temperatura riguardano non sol-tanto le persone ma anche gli animali. Volevamo davvero concentrarci sui momenti, sulle decisioni e le reazioni degli animaliquandosi trovanoadove-reaffrontare il cambiamentodel clima nelle regioni in cui vivono”.

Creare un mix fluido tra danza e architettura

Una fiabasull’Articoche si scioglie

Con la maschera e il mantelloi supereroi sono specchio dei tempi

Pino Pipitone; in alto a destra, Zaha Hadid; nel riquadro, Georgios Kefalas/European Pressphoto Agency

Arctic Bear Productions

Trichechi a riposo in “Arctic Tale”, un film della National Geographic che mostra scene strazianti ma anche comiche.

Ballerini di “Metapolis II” a sinistra,un’opera realizzata da FrédéricFlamand e dall’architetto ZahaHadid, sotto. Uno dei progettidella Hadid, sopra.

Gentile concessione di MetropolisComics.com

Personaggi antropomorfici

per affrontare il tema

dei cambiamenti climatici.

ONLINE: SOTTO IL GHIACCIO

Andrei C. Revkin parla di “ArcticTale” e della difficoltà di lavoraresul mare gelato: nytimes.com/movies

Montclair Art Museum

Una mostra ripercorrela storia dei supereroi finoa Superman che salutale vittime dell’11 settembre.

AR T I E T END ENZ E

VIII LUNEDÌ 30 LUGLIO 2007

Repubblica NewYork