2_Autore

12

Click here to load reader

Transcript of 2_Autore

Page 1: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

1  

Diritto  d'autore  

1 storia  

● già  i  Greci  riconoscevano  la  paternità  ● prima  concessioni  di  esclusiva  di  stampa  ● cause:invenzione  della  stampa  ● 1710  Statuto  d'Anna  ● 1791-­‐1793:  Francia  ● 1886  Convenzione  di  Berna  ● 1994  TRIPS  Agreement  

2 fonti  

● ubiquità  e  territorialità  ○ art.  54  L  218/95  ○ trattamento  dello  straniero  e  reciprocità  

■ art.  188  lda  ○ diritto  CEE  

■ art.  12  trattato  CE  (non  discriminazione)  sentenza  CdG  20.10.93  caso  Phil  Collins  

● convenzioni  internazionali  ○ principi  

■ trattamento  nazionale  ■ protezione  minima  

○ 1886  Berna  ■ successive  modifiche:  Stoccolma  e  Parigi  '71  

○ 1952  Ginevra  CUA  ○ 1961  Roma:  AIE,  PF,  OR  ○ 1994  TRIPS  ○ 1996  WCT,  WPPT  

● fonti  comunitarie  ○ Direttiva  91/250/CE  

Relativa  alla  tutela  giuridica  dei  programmi  per  elaboratore  ○ Direttiva  92/100/CE  

Concernente  il  diritto  di  noleggio,  il  diritto  di  prestito  e  taluni  diritti  connessi  al  diritto  di  autore  in  materia  di  proprietà  intellettuale  

○ Direttiva  93/83/CE  Per  il  coordinamento  di  alcune  norme  in  materia  di  diritto  d'autore  e  diritti  connessi  applicabili  alla  radiodiffusione  via  satellite  e  alla  ritrasmissione  via  cavo    

○ Direttiva  93/98/CE  Concernente  l'armonizzazione  della  durata  di  protezione  del  diritto  d'autore  e  di  alcuni  diritti  connessi  

○ Direttiva  9/96/UE  Relativa  alla  tutela  giuridica  delle  banche  di  dati  

○ Direttiva  2001/29/CE  Sull'armonizzazione  di  taluni  aspetti  del  diritto  d'autore  e  dei  diritti  connessi  nella  società  dell'informazione  

○ Direttiva  2001/84/CE  Relativa  al  diritto  dell'autore  di  un'opera  d'arte  sulle  successive  vendite  dell'originale    

● fonti  interne  ○ L  633/1941  ○ Codice  civile  artt.  2575  e  seg.  

3 ragioni  

● tutela  dell'atto  creativo  ○ Ideale  dell'Artista/Creatore  

● tutela  dell'investimento  e  del  lavoro  creativo  ○ Lettera  di  Samuel  Johnson  a  Lord  Chesterfield  

Page 2: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

2  

● diffusione  di  arte  e  scienze  ○ patto  sociale:  esclusiva  v.  pubblicazione  

■ sanscrito  e  bramini  

4 diritti  dell'autore  (e  di  altri)  

● diritto  d'autore  come  fascio  di  diritti  ● Non  solo  diritto  d'autore  

○ diritto  d'autore  e  diritti  connessi  ● Non  solo  diritto  dell'autore  

○ autore  ed  altri  

5 oggetto  tutelato  

● opera  creativa  ○ definizione  art.  1  e  2  LDA  e  2575  CC  

■ opere  dell'ingegno  ■ carattere  creativo  

● caratteri  ○ originalità  ○ novità  

■ qualunque  modo  o  forma  d'espressione  ■ elenchi  artt.  1  e  2:  tassativi  o  facoltativi  ?  

● art.  1:  che  appartengono  alla  letteratura,  alla  musica,  alle  arti  figurative,  all'architettura,  al  teatro  ed  alla  cinematografia  ed  i  programmi  per  elaboratore  ○ elenco  delle  categorie  fenomenologiche  ○ tassativo  per  i  più,  facoltativo  per  altri  

● art.  2  ○ elenco  facoltativo  delle  opere  ○ ma  importante  per  alcune  specificazioni  

● rappresentazione  di  fatti,  informazioni,  idee,  opinioni  e  sentimenti  ○ espressione  tutelata:  

■ forma  esterna:  versione  originaria  ■ forma  interna:  struttura  espositiva  

○ non  tutelato:  ■ contenuto  (informazioni,  conoscenze,  idee  ed  opinioni)  ■ art.  9  n.  2  TRIPS  

○ casi  problematici:  ■ opere  d'architettura  

● diritto  d'attuare  il  progetto  ■ disegno  industriale  

● problema  della  "forma  funzionale"  ■ software  

● rappresentazione  ed  uso  funzionale  ○ tutta  l'opera  o  parti  

■ art.  19  lda  ● collaborazione  creativa  

○ problemi  ■ quando  esiste  opera  semplice  od  opera  complessa  (composta,  collettiva  o  derivata)  ■ chi  è  autore  ■ come  si  regolano  i  rapporti  fra  coautori  

○ opera  semplice  ■ art.  10  comunione  

○ opere  complesse  ■ elaborazioni  creative  art.  4  e  7  

● art.  4:  sono  protette  ● art.  7:  l'autore  è  l'elaboratore  ● rinvio  ad  art.  18  per  consenso  autore  opera  originaria  ● comunione  su  opera  derivata  ?  

■ opere  composte  art.  10  e  33  e  seg.  

Page 3: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

3  

● collaborazione  creativa  ● indistinguibilità  ed  inscindibilità  dell'opera  nel  suo  complesso  ● comunione  art.  10  lda  ● separabilità  delle  parti:  art.  34.5  lda  

Ciascuno  dei  collaboratori  ha  diritto  di  utilizzare  separatamente  e  indipendentemente  la  propria  opera,  salvo  il  disposto  dei  casi  seguenti  

● tipologie  ○ opere  composte  di  parole  e  musica  e  coreografiche  33  e  seg  

■ opere  collettive  art.  3  e  7  ● opera  "coordinata"  

○ art.  3  lda  riunione  di  opere  o  di  parti  di  opere,  che  hanno  carattere  di  creazione  autonoma,  come  risultato  della  scelta  e  del  coordinamento  ad  un  determinato  fine  

○ art.  3  lda    protette  come  opere  originali,  indipendentemente  e  senza  pregiudizio  dei  diritti  di  autore  sulle  opere  o  sulle  parti  di  opere  di  cui  sono  composte  

○ art.  7  lda    autore  dell'opera  collettiva  chi  organizza  e  dirige  la  creazione  dell'opera  stessa  

○ art.  38  lda  Ai  singoli  collaboratori  dell'opera  collettiva  é  riservato  il  diritto  di  utilizzare  la  propria  opera  separatamente,  con  l'osservanza  dei  patti  convenuti,  e  in  difetto,  delle  norme  seguenti  

● tipologie  ○ opere  collettive  riviste  e  giornali:  diritto  all'editore  art.  38  e  seg.  

■ esempi  ● opere  cinematografiche  ed  audiovisive  44  

○ opera  composta  e  collettiva  ○ elementi  

■ soggetto  ■ sceneggiatura  ■ musica  ■ regia  

○ titolare:  produttore  cinematografico  ■ nei  limiti  dello  sfruttamento  cinematografico  

○ (ma  anche)  diritto  connesso  del  produttore  cinematografico  ● opera  multimediale  

○ opera  composta  e  collettiva  ● no  leggi  e  testi  degli  atti  ufficiali  dello  stato  e  delle  amministrazioni  pubbliche  5  

6 soggetto  del  diritto  

● titolare  ○ autore  persona  fisica  ○ eccezioni  

■ norme  espresse  ● opere  collettive  riviste  e  giornali  ● opere  cinematografiche  ● programma  per  elaboratore  o  banca  di  dati  12bis  ● opere  di  design  12  ter  ● stato,  provincie,  comuni  ed  enti  privati  che  non  perseguono  scopo  di  lucro  11  

■ contratto  di  lavoro  autonomo  o  dipendente  ● 119.V  lda  solo  diritti  dipendenti  da  quelli  trasferiti  ● entro  i  limiti  dell'oggetto  e  delle  finalità  del  contratto(Cass.  Civ.  3439/82)  

● identificazione  ed  anonimato  ○ presunzione  di  paternità  art.  8  lda  ○ opera  anonima  art.  9  (e  27  e  28)  lda  

7 costituzione  del  diritto  

● creazione:  art.  2576  cc  e  6  lda  ● no  materialità  (art.  2  n.  2  CUB)  

Page 4: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

4  

○ eccezione  opere  coreografiche  e  pantomimiche  ● no  registrazione  (art.  5.2  CUB)  

○ dal  1989  USA  aderiscono  a  CUB  ○ la  C  non  serve  

● forme  di  registrazione  ed  effetti  ○ deposito  presso  la  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri105  lda(no  sw  e  fotografie)  

■ registro  generale  opere  protette  (PCM)registro  speciale  opere  cinematografiche  (SIAE)registro  speciale  software  (SIAE)art.  103  lda  

■ pubblicità  notizia  ● fa  fede,  fino  a  prova  contraria,  dell'esistenza  dell'opera,  della  sua  pubblicazione  edell'identità  

dell'autore  e  produttore  ○ L  106/2004deposito  legale  di  documenti  di  interesse  culturale  

8 contenuto  del  diritto  d'autore  

● diritti  patrimoniali  ○ economici  12  

■ prima  pubblicazione  12.1  ● patrimoniale  perchè  spetta  agli  eredi  (art.  24  lda)  ● art.  12.3  lda  è  prima  pubblicazione  il  primo  esercizio  di  un  diritto  d'utilizzazione  

■ utilizzare  economicamente  l'opera  in  ogni  forma  e  modo  12.2  ● diritti  tipici  (13  /  18bis  lda)  ● altre  modalità  di  sfruttamento  economico  

○ durata  ■ 70  anni  dopo  morte  autore  25  ■ CUB  1908  50  anni  ■ in  Italia  dal  1996  

○ diritti  ■ diritti  di  riproduzione  e  distribuzione  

● riproduzione  13  ○ moltiplicazione  in  copie  materiali  ○ anche  supporti  digitali  ○ 68bis  non  copia  temporanea  per  trasmissione  su  reti  o  utilizzo  legittimo  ○ 19.1  e  119.5ogni  mezzo  di  riproduzione  è  indipendente  ○ indipendente  da  distribuzione  ○ copia  privata  

■ prelievo  copia  digitale  ■ fotocopia  68.3  

○ per  le  opere  figurative:  ■ cessione  e  riproduzione  art.  109  lda  ■ diritto  di  accesso  all'autore  per  riprodurre  

● trascrizione  14  ○ uso  dei  mezzi  per  trasformare  l'opera  orale  in  scritta  o  riprodotta  

● distribuzione  17  ○ principio  d'esaurimento  

■ esaurimento  comunitario  ■ no  esaurimento  internazionale  ■ no  altri  diritti  

○ per  opere  figurative:  diritto  di  seguito  art.  144  lda  ● noleggio  e  prestito  18bis  

○ dal  1994  ○ no  prestito  privato  ○ no  biblioteche  statali  69  

■ diritti  di  comunicazione  al  pubblico  ● esecuzione,  rappresentazione  e    

recitazione  in  pubblico  15  ○ nozione  

■ esecuzione:  opere  musicali  e  drammatico  musicali  senza  azione  scenica  ■ rappresentazione:  opere  drammatiche,  drammatico-­‐musicali,  coreografiche  o  

pantomimiche  con  azione  scenica  

Page 5: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

5  

■ recitazione:  dizione  di  opera  letteraria  o  drammatica  senza  azione  scenica  ■ forme  atipiche  

● rappresentazione  od  esecuzione  di  opera  fissata  ● esposizione  in  pubblico  di  opere  figurative  

○ no  cerchia  della  famiglia  15.2  ○ equo  compenso  peresecuzione  in  pubblici  esercizi  di  opere  radiodiffuse  58  

● comunicazione  a  pubblico  distante16  e  16bis  ○ comunicazione  su  filo  e  senza  filo  ○ anche  diffusione  radio  e  tele  ○ anche  via  cavo  ○ anche  messa  a  disposizione  ○ pero  sempre  al  pubblico  

■ traduzione  ed  elaborazione  18  ● sia  se  la  modificazione  è  opera  creativa  

sia  se  non  lo  è  ● diritto  d'utilizzazione  economicadell'opera  modificata  ● opere  in  collezione  

○ antologie  didattiche  71.2  ● eccezioni  

○ opere  architettoniche  20.2  ○ articoli  di  giornale  41  ○ opere  cinematografiche  47  ○ software  64ter  1  e  3  e  64quater  1  ○ banche  dati  64sexies  1  lett.  a  

○ caratteri  ■ indipendenza  dei  diritti  19.1  ■ diritti  esclusivi  /  diritti  ad  equo  compenso  

● diritti  morali  ○ irrinunciabili  ed  inalienabili  22  

■ ma  la  modifica  autorizzata  ■ ma  art.  23:  coniuge  e  figli  

○ durata  ■ illimitata  

○ diritti  ■ paternità  20  

● a)  identificarsi  ○ ma  indicazione  di  paternità  su  opere  pubblicate  nelle  forme  d'uso  (es.  40.1)  

● b)  rivelarsi  21  ○ in  caso  d'opera  anonima  o  pseudonima  

● c)  rivendicare  20  ○ problema  patto  di  ghost  writing  

■ nullo  o  diritto  di  rivendicare  ma  risarcimento  danni  ?  ● d)  disconoscimento  falsi  ?  

○ in  art.  20  o  ex  artt.  7  e  9  c.c.  ?  ■ d'integrità  20  

● modificazioni  od  ogni  atto  a  danno  ● non  se  già  valutate  ed  approvate  ● distruzione  

■ di  ritiro  dal  commercio  142  e  2582  cc  ● personale  e  non  trasmissibile  

● casi  speciali  ○ software  artt.  64bis  e  seg.  lda  

■ DL  518/92  (da  Direttiva  91/250/CEE)  ■ oggetto  tutelato  

● art.  1  co.  2  L.  633/41  ○ Art.  1      

Sono  protette  ai  sensi  di  questa  legge  le  opere  dell'ingegno  di  carattere  creativo  che  appartengono  alla  letteratura,  alla  musica,  alle  arti  figurative,  all'architettura,  al  teatro  ed  alla  cinematografia,  qualunque  ne  sia  il  modo  o  la  forma  di  espressione.      

Page 6: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

6  

Sono  altresì  protetti  i  programmi  per  elaboratore  come  opere  letterarie  ai  sensi  della  convenzione  di  Berna  sulla  protezione  delle  opere  letterarie  ed  artistiche  ratificata  e  resa  esecutiva  con  legge  20  giugno  1978,  n.  399,  nonché  le  banche  di  dati  che  per  la  scelta  o  la  disposizione  del  materiale  costituiscono  una  creazione  intellettuale  dell'autore.  

● art.  2  n.  8  L.  633/41  ○ 8)  i  programmi  per  elaboratore,  in  qualsiasi  forma  espressi  purché  originali  quale  risultato  

di  creazione  intellettuale  dell'autore.  Restano  esclusi  dalla  tutela  accordata  dalla  presente  legge  le  idee  e  i  principi  che  stanno  alla  base  di  qualsiasi  elemento  di  un  programma,  compresi  quelli  alla  base  delle  sue  interfacce.  Il  termine  programma  comprende  anche  il  materiale  preparatorio  per  la  progettazione  del  programma  stesso.  

■ titolare  del  diritto  ● art.  12-­‐bis  L.  633/41    

Salvo  patto  contrario,  il  datore  di  lavoro  è  titolare  del  diritto  esclusivo  di  utilizzazione  economica  del  programma  per  elaboratore  o  della  banca  di  dati  creati  dal  lavoratore  dipendente  nell'esecuzione  delle  sue  mansioni  o  su  istruzioni  impartite  dallo  stesso  datore  di  lavoro.  

● Ma  art.  20  e  seg.  ed  art.  142  L.  633/41  diritti  morali  (paternità  ecc.)  ■ diritti  patrimoniali  esclusivi  

● pubblicazione  ed  ogni  utilizzazione  economicamente  12  ● riproduzione  (artt.  64-­‐bis  lett.  a  e  13)  

○ riproduzione,  permanente  o  temporanea,  totale  o  parziale,  del  programma  per  elaboratore  con  qualsiasi  mezzo  o  in  qualsiasi  forma.  Nella  misura  in  cui  operazioni  quali  il  caricamento,  la  visualizzazione,  l'esecuzione,  la  trasmissione  o  la  memorizzazione  del  programma  per  elaboratore  richiedano  una  riproduzione,  anche  tali  operazioni  sono  soggette  all'autorizzazione  del  titolare  dei  diritti;    

● modificazione  (artt.  64-­‐bis  lett.  b  e  18)  ○ la  traduzione,  l'adattamento,  la  trasformazione  e  ogni  altra  modificazione  del  programma  

per  elaboratore,  nonché  la  riproduzione  dell'opera  che  ne  risulti,  senza  pregiudizio  dei  diritti  di  chi  modifica  il  programma;  

● distribuzione  (artt.  64-­‐bis  lett.  c  e  17)  ○ qualsiasi  forma  di  distribuzione  al  pubblico,  compresa  la  locazione,  del  programma  per  

elaboratore  originale  o  di  copie  dello  stesso.  La  prima  vendita  di  una  copia  del  programma  nella  comunità  economica  europea  da  parte  del  titolare  dei  diritti,  o  con  il  suo  consenso,  esaurisce  il  diritto  di  distribuzione  di  detta  copia  all'interno  della  comunità,  ad  eccezione  del  diritto  di  controllare  l'ulteriore  locazione  del  programma  o  di  una  copia  dello  stesso.  

○ noleggio  e  prestito  (art.  18-­‐bis)  ● esecuzione  e  rappresentazione  in  forma  pubblica  (art.  15)  ● comunicazione  al  pubblico  (art.  16)  ● pubblicazione  in  raccolta  (art.18.2)  

■ no  autorizzazione  per  ● 64ter.1  uso  e  correzione  errori  ● 64ter.2  copia  di  backup  ● 64ter.3  studio  del  funzionamento  ● 64quater  interoperabilità  

○ banche  dati  64quinquies  e  seg.  ■ Direttiva  9/96/UE  ■ no  autorizzazione  per  

● 65sexies.1.a  finalità  didattiche  o  di  ricerca  scientifica  ● 64sexies.1.bsicurezza  pubblica  procedura  amministrativa  o  giurisdizionale  

9 diritti  connessi  

● connessi  al  da  ○ interpretazione  ed  esecuzione  art.  80  e  seg.  

■ oggetto  ● diritto  sull'esecuzione,  interpretazione,  recitazione  

○ dal  vivo  ○ esecuzioni  fissate  

● sfruttamento  patrimoniale  ■ costituzione  

Page 7: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

7  

● esecuzione  ■ soggetti  

● artisti  interpreti  ed  esecutori  ● solo  se  parte  di  notevole  importanza  artistica  82  

■ contenuto  ● diritto  esclusivo  diriproduzione,  distribuzione,  noleggio  e  prestito,  comunicazione  al  pubblico  

interattiva  80  ● diritto  al  compenso  percomunicazioni  al  pubblico  84.2  e  qualsiasi  altro  uso  tranne  diffusione  

84.3  ○ gestito  dal  produttore  di  fonogramma  ○ irrinunciabile  

● diritti  morali  ○ paternità  83  ○ opporsi  alla  diffusione  se  pregiudizio  ad  onore  e  reputazione  81  

■ durata  ● 50  anni  da  esecuzione  o  pubblicazione  85  

○ fonogrammi  72-­‐78  ■ oggetto  

● fissazione  di  suoni  72  ■ soggetto  

● produttore  ■ costituzione  

● prima  fissazione  ■ contenuto  

● usi  primari  ○ 72  s.  diritto  esclusivo  diriproduzione,  distribuzione,  noleggio  e  prestito,  comunicazione  al  

pubblico  interattiva  ● usi  secondari  

○ diritto  al  compenso  percomunicazioni  al  pubblico  73  73bis(anche  non  a  scopo  di  lucro)  ○ copia  privata  71sexies  

● diritto  ad  opporsi  ad  usi  che  danneggiano  gli  interessi  industriali  74  ■ durata  

● 50  anni  da  fissazione  o  pubblicazione  78  ○ opere  cinematografiche  o  audiovisive  o  sequenze  di  immagini  in  movimento  45.2  e  78ter  

■ oggetto  ● opere  cinematografiche  o  audiovisive  e  di  sequenze  di  immagini  in  movimento  78ter  ● N.B.:  per  film  di  semplice  documentazione  art.  2  n.  6  si  applicano  art.  87  e  seg.  (fotografie)  

■ soggetti  ● produttore  

■ contenuto  ● diritto  esclusivo  diriproduzione,  distribuzione,  noleggio  e  prestito,  comunicazione  al  pubblico  

anche  interattiva  78ter  ■ durata  

● 50  anni  dalla  fissazione  o  pubblicazione  ○ radiodiffusione  e  telediffusione  79  

■ oggetto  ● emissione  radiofonica  o  televisiva  79  

■ soggetto  ● ente  di  radiodiffusione  

■ costituzione  ● prima  emissione  

■ contenuto  ● diritto  esclusivodi  autorizzare  la  ritrasmissione  su  filo  e  via  cavo(ma  vedi  180bis)  ● diritto  esclusivo  di  autorizzare  la  comunicazione  al  pubblico  in  luoghi  accessibili  a  pagamento  ● diritto  esclusivodi  autorizzare  fissazione,  riproduzione  e  distribuzione  

■ durata  ● 50  anni  dall'emissione  

● vicini  ○ edizioni  critiche  e  scientifiche  di  opere  in  dominio  pubblico  85quater  e  quinquies  

Page 8: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

8  

■ diritto  dell'editore  ■ 20  anni  

○ prima  pubblicazione  di  opere  dopo  la  cessazione  del  da  85ter  ○ bozzetti  di  scene  teatrali:  86  ○ fotografie  e  documentari:  art.  2  n.  6  e  7  ed  art.  87  e  seg  

■ durata  ● 20  anni  92  

■ oggetto  ● immagini  di  persone,  aspetti,  elementi  o  fatti  della  vita  naturale  e  sociale,  fotogrammi  delle  

pellicole  cinematografiche87  ● no  foto  di  scritti,  documenti,  carte  di  affari,  oggetti  materiali,  disegni  tecnici  

■ contenuto  ● diritto  esclusivo  diriproduzione,  diffusione  e  spaccio  88  ● salvo  diritto  ritratto  e  riproduzione  opere  dell'arte  figurativa  ● foto  protetta  solo  se  contiene  901)  nome  del  fotografo,  della  ditta  o  del  committente;2)  anno  di  

produzione  della  fotografia;3)  nome  dell'autore  dell'opera  d'arte  fotografata.  ● cessione  del  negativo  89  ● diritto  ad  equo  compenso  per  riproduzione  in  antologie  91  

○ corrispondenza  epistolare  93  e  seg.  ■ divieto  di  pubblicazione  senza  consenso  ■ dopo  la  morte  parenti  stretti  od  autorità  giudiziaria  ■ rispetto  volontà  defunto  

○ ritratto  96  e  seg.  ■ no  consenso  se  la  riproduzione  é  giustificata  da:  

notorietà  od  ufficio  pubblico  coperto,    necessità  di  giustizia  o  di  polizia,    scopi  scientifici,  didattici  o  culturali,  o    se  la  riproduzione  é  collegata  a  fatti,  avvenimenti,  cerimonie    di  interesse  pubblico  o  svoltisi  in  pubblico  

■ MA  NON  SE:pregiudizio  all'onore,  alla  reputazione  od  al  decoro  della  persona  ritratta  ○ progetti  di  lavori  di  ingegneria,  o  di  altri  lavori  analoghi,  che  costituiscano  soluzioni  originali  di  problemi  

tecnici  99  ■ differenza  con  tutela  brevettuale  

○ titolo,  rubriche,  aspetto  esterno  dell'opera  degli  articoli  e  di  notizie  100  e  seg.  ■ informazioni  e  notizie:  citazione  lecita  purché:  non  contraria  agli  usi  onesti  in  materia  giornalistica  e  

se  ne  citi  la  fonte  101  ○ banche  dati  102  bis  

■ contenuto  ● estrazione  e  reimpiego  102bis  

■ durata  ● 15  anni  

● eterogeneità  ○ connessi  al  diritto  d'autore  ○ ma  non  tutti  ○ regole  sul  contenuto  del  da  non  si  estendono  automaticamente  ○ regole  sulle  libere  utilizzazioni  si(art.  71decies)  

10 libere  utilizzazioni  

● MTP  71quinquies  ○ 71quinquies.1  rimozione  per  richiesta  dell'autorità  competente,  perfini  di  sicurezza  pubblica  o  assicurare  

il  corretto  svolgimento  di  un  procedimento  amministrativo,  parlamentare  o  giudiziario  ○ 71quinquies.2idonee  soluzioni  per  consentire  l'esercizio  delle  eccezioni  ○ 71quinquies.3no  quando  messi  a  disposizione  interattivamente,  quando  l'accesso  avvenga  sulla  base  di  

accordi  contrattuali.  ● copia  privata  71  sexies  e  seg.  

○ 71sexies.1copia  privata  nel  rispetto  delle  MTP  ○ 71sexies.2no  da  terzino  prestazione  di  servizi  per  la  riproduzione  ○ 71sexies.3no  quando  messi  a  disposizione  interattivamente,  quando  l'accesso  avvenga  sulla  base  di  

accordi  contrattuali.  

Page 9: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

9  

○ 71sexies.4  consentire  almeno  1  copia  analogica  

○ 71septiescompenso  per  apparecchi  e  supporti  di  registrazione(tenendo  conto  delle  MTP)  ○ 71optiesraccolta,  gestione  e  distribuzione  SIAE  

● articoli  di  attualità  di  carattere  economico,  politico  o  religioso  65.1  ○ si  salvo  che  sia  espressamente  riservata  ○ purchè  si  indichi  la  fonte,  il  nome  dell'autore,  la  data  

● riproduzione  o  comunicazione  al  pubblico  di  opere  o  materiali  protetti  utilizzati  in  occasione  di  avvenimenti  di  attualità  65.2  

● discorsi  su  argomenti  di  interesse  politico  o  amministrativo  tenuti  in  pubbliche  assemblee  o  comunque  in  pubblico,  nonché  gli  estratti  di  conferenze  aperte  al  pubblico  66  ○ purchè  si  indichi  la  fonte,  il  nome  dell'autore,  la  data  e  il  luogo  

● fotocopia  ○ di  opere  esistenti  nelle  biblioteche  accessibili  al  pubblico  o  in  quelle  scolastiche,  nei  musei  pubblici  o  

negli  archivi  pubblici,  effettuata  dal  predetti  organismi  per  i  propri  servizi,  senza  alcun  vantaggio  economico  o  commerciale  diretto  o  indiretto  68.2  

○ nei  limiti  del  quindici  per  cento  di  ciascun  volume  o  fascicolo  di  periodico,  escluse  le  pagine  di  pubblicità,  per  uso  personale  68.3  ■ punti  o  centri  di  riproduzionecorrispondere  un  compenso  raccolto  dalla  SIAE  68.4  

● atti  di  riproduzione  temporanea  privi  di  rilievo  economico  68Bbis  ○ service  provider  non  responsabile  ○ ma  artt.  14  e  seg.  DL  70/03  

● prestito  eseguito  dalle  biblioteche  e  discoteche  dello  Stato  e  degli  enti  pubblici,  ai  fini  esclusivi  di  promozione  culturale  e  studio  personale  69  

● riassunto,  citazione  e  riproduzione  per  critica,  discussione  o  insegnamento  70  ○ riassunto,  citazione  o  riproduzione  di  brani  o  di  parti  di  opera  e  la  loro  comunicazione  al  pubblico  per  uso  

di  critica  o  di  discussione,  nei  limiti  giustificati  da  tali  fini  e  purchè  non  costituiscano  concorrenza  all'utilizzazione  economica  dell'opera;  se  effettuati  a  fini  di  insegnamento  o  di  ricerca  scientifica  finalità  illustrative  e  fini  non  commerciali  70  

○ 1-­‐bis  È  consentita  la  libera  pubblicazione  attraverso  la  rete  internet,  a  titolo  gratuito,  di  immagini  e  musiche  a  bassa  risoluzione  o  degradate,  per  uso  didattico  o  scientifico  e  solo  nel  caso  in  cui  tale  utilizzo  non  sia  a  scopo  di  lucro.  Con  decreto  del  Ministro  per  i  beni  e  le  attività  culturali,  sentiti  il  Ministro  della  pubblica  istruzione  e  il  Ministro  dell’università  e  della  ricerca,  previo  parere  delle  Commissioni  parlamentari  competenti,  sono  definiti  i  limiti  all’uso  didattico  o  scientifico  di  cui  al  presente  comma.  

11 SIAE  

● intermediazione  ○ monopolio  legale  180  

■ intermediazione  dei  diritti  su  opere  tutelate  di  rappresentazione,  esecuzione  e  recitazione,  radiodiffusione  riproduzione  meccanica  e  cinematografica  

■ attività:concessione  licenzepercezione  proventiripartizione  ○ ritrasmissione  via  cavo  180bis  

■ gestione  collettiva  obbligatoria  ■ anche  nei  confronti  dei  titolari  non  associati  ■ 93/83/CE  

● riscossione  dei  compensi  ○ riproduzione  privata  su  supporto  cartaceo  181ter  68  ○ riproduzione  privata  di  fonogrammi  71octies  71  septies  ○ diritti  di  seguito  152,  153,  154  

● funzioni  ispettive  e  di  riscossione  compensi  per  l'erario  ● funzioni  pubblicistiche  

○ es.  tenuta  registri  ● contrassegno  SIAE  181bis  

○ contrassegno  su  supporto  contenente  programmi  per  elaboratore  o  multimediali  suoni,  voci  o  immagini  in  movimento,  destinati  ad  essere  posti  in  commercio  o  ceduti  a  fine  di  lucro181bis.1  

○ eccezione  per  programmi  per  elaboratore(dichiarazione  sostitutiva)181bis.3  ○ DPCM  338/01art.  5.3no  bollino  nè  dichiarazione  per:  b)  opere  distribuite  gratuitamente  col  consenso  

degli  aventi  dirittoc)  distribuiti  in  download  

Page 10: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

10  

12 circolazione  dei  diritti  

● contratti  tipici  ed  atipici  ○ tipici  

■ edizione  118  e  seg.  ■ rappresentazione  ed  esecuzione  136  e  seg.  

○ atipici  ■ 1322  cod.  civ.  

● Art.  1322  -­‐  Autonomia  contrattuale  Le  parti  possono  liberamente  determinare  il  contenuto  del  contratto  nei  limiti  imposti  dalla  legge.  Le  parti  possono  anche  concludere  contratti  che  non  appartengono  ai  tipi  aventi  una  disciplina  particolare,  purché  siano  diretti  a  realizzare  interessi  meritevoli  di  tutela  secondo  l'ordinamento  giuridico.  

■ 107  lda  ● Art.  107      

I  diritti  di  utilizzazioni  spettanti  agli  autori  delle  opere  dell'ingegno,  nonché  i  diritti  connessi  aventi  carattere  patrimoniale,  possono  essere  acquistati,  alienati  o  trasmessi  in  tutti  i  modi  e  forme  consentiti  dalla  legge,  salva  l'applicazione  delle  norme  contenute  in  questo  capo.  

● cessione  e  licenza  dei  diritti  ○ esclusiva  

■ alienazione  dei  diritti  ○ non  esclusiva  

■ gestione  della  contitolarità  ● cessione  di  esemplare  dell'opera  

○ Art.  109      La  cessione  di  uno  o  più  esemplari  dell'opera  non  importa,  salvo  patto  contrario,  la  trasmissione  dei  diritti  di  utilizzazione,  regolati  da  questa  legge.  

● principi  generali  ○ forma  scritta  ad  probationem  110  ○ trasferimento  limitato  allo  scopo  119.3,  4  e  5  ○ indipendenza  dei  diritti  19.1  

13 problemi  aperti  

● durata  ○ 1790  USA  14  anni  ○ 1908  CUB  50  ○ Dir.  93/98/CEE  70  ○ 1996  in  Italia  70  ○ SBCA  USA  98:  fino  a  95  anni  !  ○ path  dependency  ○ regulatory  competition  

● regola  di  default  ○ in  USA  non  era  così  ○ quindi  CUA  1952  (c)  ○ CUB  art.  5.2  any  formality  

● diritto  d'esclusione  e  reti  digitali  ○ problemi  

■ file  sharing  ● efficienza  distributiva  

○ Yochai  Benkler  ■ Sharing  nicely  ■ Wealth  of  networks  

● strategie  adottate  ○ sanzione  penale  

■ in  Italia  ● L  128/04  ● L  43/05  ● quadro  attuale  

○ 171  co.  1  lett.  a-­‐bis)  

Page 11: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

11  

○ 171-­‐ter  co.  2  lett.  a-­‐bis)  ■ in  Europa  

● 2004/48/CE  ○ in  proposta  poi  eliminate  

● COM/2006/0168  final  ○ in  corso  ○ sanzioni  penali  per  violazione  intenzionale  su  scala  commerciale  

○ controlli  e  sanzioni  amministrativi  ■ L  “Création  et  Internet”  in  Francia  ■ in  Europa  pacchetto  Telecom  ?  ■ problemi  diriti  fondamentali  

● Decisione  Peppermint  Garante  Privacy  del  28.02.08  ● Sentenza  Corte  di  Giustizia  europea  del  29.01.08  in  causa  C-­‐  275/06  

Productores  de  Música  de  España  (Promusicae)  /  Telefónica  de  España  SAU  ● proposte  

○ proposta  flat  in  Francia  dicembre  2005  ○ proposta  agosto  2007  in  Italia  ○ emendamento  444  legge  HADOPI  

■ archivi  ● problema  archivi  RAI  

■ orphan  works  ● High  Level  Group  on  Digital  Libraries  ● ipotesi  ECL  

○ soluzione  ?  ■ il  quadro  

● riproduzione  ○ internazionale  

■ TRIPS  9  ■ CUB  9  ■ WCT  10  

○ europa  ■ 2001/29/CEE  2  5.2  b  

○ italia  ■ 633/41  71sexies  

● messa  a  disposizione  ○ internazionale  

■ TRIPS  9  ■ CUB  11  e  11bis  ■ WCT  8  e  dichiarazione  concordata  9  

○ europa  ■ 2001/29/CEE  2  5.3  h  NO  

○ italia  ■ NO  

● 3ST  ○ cosa  

■ casi  speciali  ■ non  conflitto  con  normale  sfruttamento  dell'opera  ■ non  irragionevolmente  pregiudicare  il  legittimo  interesse  dell'autore  

○ dove  ■ internazionale  

● CUB  9.2  ● TRIPS  13  ● WCT  10  

■ europa  ● 2001/29/CEE  2  5.5  

○ ma  ■ WCT  10  dichiarazioni  concordate  

■ possibili  soluzioni  ● fuori  europa  

Page 12: 2_Autore

Diritto  d’Autore  

12  

○ diritto  a  compenso  (nei  termini  consentiti)  ● in  europa  

○ licenze  collettive  estese  ■ ampiamente  usate  nei  paesi  nordici  ■ considerando  18  2021/29/CEE  ■ usato  per  orphan  works  ■ non  incide  sulla  natura  esclusiva  del  diritto  ■ bilanciamento  diritti  autori  ed  utenti  (art.  27  DUDDUU)  

● tutela  dell'autore  parte  debole  ○ contratti  d'edizione  

■ per  edizione:  20  anni  art.  122  lda  ■ a  termine:  se  più  edizioni  risoluzione  se  non  pubblica  entro  2  anni  art.  124.3  lda  

● nuovi  layer  di  tutela  ○ misure  tecnologiche  ed  informative  

■ misure  tecnologiche  di  protezione  ● dal  1996  WCT  art.  11  e  WPPT  art.  18  ● DMCA  1998  USA  ● UE  2001/29  6  ● Italia  

○ 102quater  misure  di  protezione  efficaci  ■ misure  di  protezionedispositivo  di  accesso  o  procedimento  di  protezione  (cifratura,  

distorsione  o  qualsiasi  altra  trasformazione  dell'opera  o  del  materiale  protetto)o  meccanismo  di  controllo  delle  copie  

■ efficace  ■ informative  sui  diritti  

● dal  1996  WCT  art.  12  e  WPPT  art.  19  ● DMCA  1998  USA  ● UE  2001/29  7  ● Italia  

○ 102  quinquies  informazioni  elettroniche  sul  contenuto  dei  diritti  ■ opera  ■ materiale  protetto  ■ autore  ■ altri  titolari  di  diritti  ■ termini  o  condizioni  d'uso  ■ numeri,  codici  od  altri  elementi  d'identificazione  

■ possono  apporre  ● titolari  da  ● titolari  dir  connessi  ● costitutori  banche  dati  102bis  

○ broadcaster  right  su  internet  ■ ipotesi  di  trattato  internazionale  con  nuovo  diritto  esclusivo    ■ per  ora  fermo