2.2 la rivoluzione industriale (2)

15
La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale L’industrializzazione in Inghilterra L’industrializzazione in Inghilterra Le condizioni materiali e tecnologiche Le condizioni materiali e tecnologiche Il sistema di fabbrica Il sistema di fabbrica Gli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggio Gli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggio L’industrializzazione dell’Europa L’industrializzazione dell’Europa La seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale Le conseguenze sociali Le conseguenze sociali Definizioni Definizioni

Transcript of 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Page 1: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale

• L’industrializzazione in InghilterraL’industrializzazione in Inghilterra– Le condizioni materiali e tecnologicheLe condizioni materiali e tecnologiche– Il sistema di fabbricaIl sistema di fabbrica– Gli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggioGli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggio

• L’industrializzazione dell’EuropaL’industrializzazione dell’Europa• La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale• Le conseguenze socialiLe conseguenze sociali• DefinizioniDefinizioni

Page 2: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

• disponibilità di disponibilità di capitali capitali dovuta dovuta aa– recinzione e privatizzazione recinzione e privatizzazione

terre comuni (terre comuni (enclosuresenclosures))– sviluppo dell’agricoltura sviluppo dell’agricoltura

capitalisticacapitalistica

• disponibilità di disponibilità di manodoperamanodopera a basso costo, dovuta a a basso costo, dovuta a – espulsione contadini espulsione contadini

dalle campagnedalle campagne

– incremento demograficoincremento demografico

• forte incremento forte incremento della domanda (della domanda (mercatomercato))

Le condizioni Le condizioni materialimateriali

Page 3: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Le condizioni Le condizioni tecnologichetecnologiche

• evoluzione della evoluzione della tecnologia:tecnologia:– 1760-90: meccanizzazione 1760-90: meccanizzazione

della filatura (Spinning della filatura (Spinning Jenny, o “giannetta”), Jenny, o “giannetta”), innovazione nella innovazione nella siderurgiasiderurgia

– 1790-1820/30: 1790-1820/30: meccanizzazione tessitura meccanizzazione tessitura e diffusione della e diffusione della macchina a vaporemacchina a vapore

determinante l’apporto della tecnologia

• incremento produzione incremento produzione materie primematerie prime

• sviluppo delle comunicazioni sviluppo delle comunicazioni e dei trasportie dei trasporti

Forte incremento della Forte incremento della produttivitàproduttività

esempio:esempio:

1825

Page 4: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

La macchina a La macchina a vaporevapore

• l'introduzione della macchina a vapore nell'industria l'introduzione della macchina a vapore nell'industria manifatturiera e dei trasporti a partire dalla seconda metà del manifatturiera e dei trasporti a partire dalla seconda metà del XVIII secolo avviò di fatto l'era della rivoluzione industriale; XVIII secolo avviò di fatto l'era della rivoluzione industriale;

• si trattava di un motore capace di convertire il calore del si trattava di un motore capace di convertire il calore del vapore prodotto dal riscaldamento dell'acqua in energia vapore prodotto dal riscaldamento dell'acqua in energia meccanica utile per diverse applicazioni, dalla tessitura meccanica utile per diverse applicazioni, dalla tessitura meccanica alla locomozione dei treni e delle navimeccanica alla locomozione dei treni e delle navi

inventata da inventata da James Watt James Watt nel 1765 e nel 1765 e perfezionata perfezionata nei decenni nei decenni successivisuccessivi

Page 5: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Gli aspetti qualitativi: 1. la fabbricaGli aspetti qualitativi: 1. la fabbrica

forza motrice forza motrice centralizzata unica centralizzata unica

e costantee costante

divisione del lavorodivisione del lavoroarticolataarticolata

meccanizzazione meccanizzazione e automatizzazione e automatizzazione

della produzionedella produzione

sistema di fabbricasistema di fabbricaConcentrazione Concentrazione della forza-lavoro della forza-lavoro

già diffusa sul già diffusa sul territorioterritorio

Page 6: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Gli aspetti qualitativi: 2. la ricchezzaGli aspetti qualitativi: 2. la ricchezza

– l’aumento l’aumento della della popolazione popolazione impiegataimpiegata nell’industria nell’industria

– l’introduzione l’introduzione delle delle macchinemacchine nella produzionenella produzione

– l’organizzazione l’organizzazione del lavoro nell’unità del lavoro nell’unità produttiva produttiva della della fabbricafabbrica

determinano una rapida e determinano una rapida e

imponente crescita dellaimponente crescita della ricchezzaricchezza

13048

414

395374

290

200

262

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

1688 1770 1798 1812 1822 1831 1841 1846

reddito nazionale in milioni di sterline

Page 7: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Gli aspetti qualitativi: 3. la città industriale Gli aspetti qualitativi: 3. la città industriale

• profonda profonda trasformazione del trasformazione del paesaggio urbanopaesaggio urbano

• crescente crescente urbanizzazione urbanizzazione della popolazionedella popolazione

• esasperazione esasperazione della povertà e della povertà e dell’emarginazione dell’emarginazione socialesociale

Page 8: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Effetti ad ampio raggio dell’industria Effetti ad ampio raggio dell’industria cotoniera inglesecotoniera inglese

• Nel 1793 – grazie all’uso di Nel 1793 – grazie all’uso di telai completamente - telai completamente - meccanicizzati - la produzione meccanicizzati - la produzione aumenta e rende insufficiente aumenta e rende insufficiente il cotone greggio proveniente il cotone greggio proveniente dall'India; dall'India;

• un americano, Eli Whitney, un americano, Eli Whitney, inventa una macchina inventa una macchina sgranatrice di cotone (sgranatrice di cotone (Cotton Cotton GinGin) che permetteva di ) che permetteva di utilizzare la fibra corta del utilizzare la fibra corta del cotone americano;cotone americano;

• l’industria cotoniera indiana l’industria cotoniera indiana crollò;crollò;

• nel sud degli USA, gli schiavi nel sud degli USA, gli schiavi aumentarono da 700.000 nel aumentarono da 700.000 nel 1790 a 3.200.000 nel 1850.1790 a 3.200.000 nel 1850.

Nel 1779, l'operaio tessile inglese Ned Nel 1779, l'operaio tessile inglese Ned Ludd distrusse un telaio meccanico: Ludd distrusse un telaio meccanico: prese così vita il prese così vita il luddismo, luddismo, un un movimento di protesta contro movimento di protesta contro l'introduzione delle macchine nelle l'introduzione delle macchine nelle fabbriche e le sue conseguenze sugli fabbriche e le sue conseguenze sugli operai operai (bassi salari, disoccupazione, (bassi salari, disoccupazione, condizioni alienanti di lavoro...)condizioni alienanti di lavoro...)

Page 9: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Lo sfruttamento Lo sfruttamento del lavoro del lavoro minorileminorile

• Agli inizi del XIX secolo in Gran Bretagna gli industriali ricorsero a un massiccio Agli inizi del XIX secolo in Gran Bretagna gli industriali ricorsero a un massiccio sfruttamento del lavoro minorile; sfruttamento del lavoro minorile;

• i bambini, che in alcuni casi non avevano più di cinque o sei anni, arrivavano a lavorare i bambini, che in alcuni casi non avevano più di cinque o sei anni, arrivavano a lavorare fino a 16 ore al giorno (compreso il sabato), in condizioni spesso pericolose, soprattutto fino a 16 ore al giorno (compreso il sabato), in condizioni spesso pericolose, soprattutto se impiegati nelle miniere;se impiegati nelle miniere;

• il minimo ritardo o errore venivano puniti con feroci battiture; il minimo ritardo o errore venivano puniti con feroci battiture; • le prime leggi volte a regolamentare il ricorso alla manodopera minorile furono approvate le prime leggi volte a regolamentare il ricorso alla manodopera minorile furono approvate

nella maggior parte d’Europa soltanto nella seconda metà del XIX secolo. nella maggior parte d’Europa soltanto nella seconda metà del XIX secolo.

Page 10: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

L’industrializzazione dell’EuropaL’industrializzazione dell’Europa

• Trasferimento dall’Inghilterra al continente Trasferimento dall’Inghilterra al continente – delle tecnologie delle tecnologie – di capitali e conoscenzedi capitali e conoscenze

• Trasformazione delle aree per estensione progressiva dal centro alle periferieTrasformazione delle aree per estensione progressiva dal centro alle periferie• Diffusione non omogenea, condizionata dallo sviluppo regionale e dalle condizioni politicheDiffusione non omogenea, condizionata dallo sviluppo regionale e dalle condizioni politiche

1830-601830-60

1850-701850-70

1782-18021782-1802

1890-19141890-1914

1896-19071896-1907

Page 11: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

La ferroviaLa ferrovia

• l’invenzione della locomotiva l’invenzione della locomotiva (Stephenson, 1814) portò (Stephenson, 1814) portò alla nascita della ferrovia alla nascita della ferrovia

• in una decina di anni circa, in una decina di anni circa, tutte le principali città inglesi tutte le principali città inglesi furono collegate da una rete furono collegate da una rete ferroviaria ferroviaria

• lo sviluppo ferroviario non lo sviluppo ferroviario non trasformò solo i trasporti, ma trasformò solo i trasporti, ma aumentò enormemente la aumentò enormemente la richiesta di minerali:richiesta di minerali:– per costruire un solo per costruire un solo

chilometro di ferrovia erano chilometro di ferrovia erano necessarie circa 200 tonnellate necessarie circa 200 tonnellate di ferro di ferro

Page 12: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

La diversità dell’industrializzazione La diversità dell’industrializzazione europea rispetto a quella ingleseeuropea rispetto a quella inglese

ruolo trainante della ferroviaruolo trainante della ferrovia

prevalenza della prevalenza della produzione produzione

di beni capitali di beni capitali

e non di beni consumo e non di beni consumo

investimenti ad alta investimenti ad alta intensità di capitaleintensità di capitale

sviluppo di nuovi sistemi sviluppo di nuovi sistemi di finanziamentodi finanziamento

Page 13: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

La “locomotiva” La “locomotiva” dell’industrializzazione europeadell’industrializzazione europea

Lo sviluppo della rete Lo sviluppo della rete ferroviariaferroviaria

– un meccanismo un meccanismo di crescita che si di crescita che si autoalimentaautoalimenta

– mobilita enormi mobilita enormi investimenti di capitaleinvestimenti di capitale

– rivoluziona il sistema rivoluziona il sistema di trasporti di trasporti

estensione e estensione e unificazione dei unificazione dei

mercatimercati

18501850 18731873

InghilterraInghilterra 10.65310.653 25.87525.875

FranciaFrancia 3.0073.007 18.50318.503

GermaniaGermania 5.8555.855 23.88023.880

Page 14: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Borghesia Borghesia e proletariatoe proletariato

Conseguenze sociali Conseguenze sociali dell’industrializzazione:dell’industrializzazione:– dinamismo: forte mobilità dinamismo: forte mobilità

socialesociale

– complessità: maggiore complessità: maggiore stratificazione socialestratificazione sociale

borghesia (dopo il 1848): classe dominante

proletariato: classe la cui sussistenza deriva dal lavoro dipendente e salariatoEdgar Degas, Ritratto della famiglia Bellelli (1858-

1867), Parigi, Museo d’Orsay: una tipica “famiglia nucleare” borghese di metà Ottocento.

Page 15: 2.2 la rivoluzione industriale (2)

DefinizioniDefinizioni• BENI CAPITALIBENI CAPITALI (CAPITAL GOODS): l'insieme di beni strumentali, materiali e (CAPITAL GOODS): l'insieme di beni strumentali, materiali e

immateriali, impiegati nella produzione di beni di consumo, sia per la singola immateriali, impiegati nella produzione di beni di consumo, sia per la singola impresa che per il sistema economico nel suo complesso. impresa che per il sistema economico nel suo complesso.

• BENI DI CONSUMOBENI DI CONSUMO: cibi e bevande, utensili e prodotti per la cura personale, : cibi e bevande, utensili e prodotti per la cura personale, abbigliamento, scarpe, tessuti, beni di lusso, ... abbigliamento, scarpe, tessuti, beni di lusso, ...

• FORZA-LAVOROFORZA-LAVORO: « Per : « Per forza-lavoroforza-lavoro o o capacità di lavorocapacità di lavoro intendiamo l’insieme intendiamo l’insieme delle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nella delle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nella personalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni volta che personalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni volta che produce valori d’uso di qualsiasi genere.» produce valori d’uso di qualsiasi genere.» Karl Marx, Karl Marx, Il CapitaleIl Capitale, 1867, 1867

• MACCHINA A VAPOREMACCHINA A VAPORE:: fu il fondamento tecnologico della prima rivoluzione fu il fondamento tecnologico della prima rivoluzione industriale; è il industriale; è il dispositivo che permette la conversione dell'energia termica dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanicodel vapore in lavoro meccanico. Ideata dal meccanico inglese T. Newcomen alla . Ideata dal meccanico inglese T. Newcomen alla fine del XVII secolo, fu modificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dallo fine del XVII secolo, fu modificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dallo scozzese James Watt in modo da renderne possibile l’applicazione scozzese James Watt in modo da renderne possibile l’applicazione all’alimentazione di svariate macchine utilizzate nella produzione delle materie all’alimentazione di svariate macchine utilizzate nella produzione delle materie prime ed in quella industriale, nonché nei trasporti ( pompe idrauliche, trebbiatrici, prime ed in quella industriale, nonché nei trasporti ( pompe idrauliche, trebbiatrici, telai, locomotive, imbarcazioni).telai, locomotive, imbarcazioni).

• SISTEMA DI FABBRICASISTEMA DI FABBRICA: fu il fondamento organizzativo della rivoluzione : fu il fondamento organizzativo della rivoluzione industriale e riguardò i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari del industriale e riguardò i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari del capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano la loro forza-addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano la loro forza-lavoro. Fu caratterizzato dalla lavoro. Fu caratterizzato dalla concentrazione (1) delle macchine per la concentrazione (1) delle macchine per la produzione su vasta scala, (2) delle materie prime, e (3) diproduzione su vasta scala, (2) delle materie prime, e (3) di masse di masse di lavoratori, in fabbriche urbane organizzate secondo criteri razionali,lavoratori, in fabbriche urbane organizzate secondo criteri razionali, con con funzioni, orari e ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro. funzioni, orari e ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.