· 2021. 1. 13. · Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di: E-text Web...

380

Transcript of  · 2021. 1. 13. · Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di: E-text Web...

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Kalevala. Poema nazionale finnicoAUTORE: Autori variTRADUTTORE: Pavolini, Paolo EmilioCURATORE: Pavolini, Paolo EmilioNOTE: In questa edizione sono state inserite delle immagini tratte da Wikimedia:

    autore: Akseli Gallen-Kallela (1865–1931)licenza: Pubblico Dominio. Tutti i file sono

    resi disponibili nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal [https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0]

    fonte: Gallen-Kallelan Museum, Espoo - Finlandia.

    fonte: Turku Art Museum, Turku - Finlandia.fonte: Ateneum Art Museum, Helsinki -

    Finlandia.Pagina web: http://www.gallen-kallela.fi/tratte:

    https://en.wikipedia.org/wiki/Akseli_Gallen-Kallelatratte:

    https://commons.wikimedia.org/w/index.php?sort=relevance&search=koru-Kalevala&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current={}&ns0=1&ns6=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns106=1&searchToken=4zm49bi1rnkp6ch6xd46d3bju

    2

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Kalevala. Poema nazionale finnicoAUTORE: Autori variTRADUTTORE: Pavolini, Paolo EmilioCURATORE: Pavolini, Paolo EmilioNOTE: In questa edizione sono state inserite delle immagini tratte da Wikimedia:

    autore: Akseli Gallen-Kallela (1865–1931)licenza: Pubblico Dominio. Tutti i file sono

    resi disponibili nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal [https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0]

    fonte: Gallen-Kallelan Museum, Espoo - Finlandia.

    fonte: Turku Art Museum, Turku - Finlandia.fonte: Ateneum Art Museum, Helsinki -

    Finlandia.Pagina web: http://www.gallen-kallela.fi/tratte:

    https://en.wikipedia.org/wiki/Akseli_Gallen-Kallelatratte:

    https://commons.wikimedia.org/w/index.php?sort=relevance&search=koru-Kalevala&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current={}&ns0=1&ns6=1&ns12=1&ns14=1&ns100=1&ns106=1&searchToken=4zm49bi1rnkp6ch6xd46d3bju

    2

    https://www.e-text.it/https://www.e-text.it/

  • CODICE ISBN E–BOOK: 9788828102380

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: [elaborazione da] "Sammon puolustus (Ladifesa di Sampo)" di Akseli Gallen-Kallela (1865–1931). - Turku Art Museum, Turku, Finlandia. -https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sammon_puo-lustus.jpg. - Pubblico Dominio.

    TRATTO DA: Kalevala : poema nazionale finnico / tra-duzione metrica, prefazione e note a cura di PaoloEmilio Pavolini. - 4. ed. abbreviata. - Firenze : G.C. Sansoni, 1948. - XI, 263 p. ; 17 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 10 settembre 2013

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:FIC008000 FICTION / SaghePOE000000 POESIA / GeneralePOE014000 POESIA / Epica

    DIGITALIZZAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    REVISIONE:Paolo Oliva, [email protected] Santamaria

    3

    CODICE ISBN E–BOOK: 9788828102380

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: [elaborazione da] "Sammon puolustus (Ladifesa di Sampo)" di Akseli Gallen-Kallela (1865–1931). - Turku Art Museum, Turku, Finlandia. -https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sammon_puo-lustus.jpg. - Pubblico Dominio.

    TRATTO DA: Kalevala : poema nazionale finnico / tra-duzione metrica, prefazione e note a cura di PaoloEmilio Pavolini. - 4. ed. abbreviata. - Firenze : G.C. Sansoni, 1948. - XI, 263 p. ; 17 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 10 settembre 2013

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:FIC008000 FICTION / SaghePOE000000 POESIA / GeneralePOE014000 POESIA / Epica

    DIGITALIZZAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    REVISIONE:Paolo Oliva, [email protected] Santamaria

    3

    https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

  • IMPAGINAZIONE:Catia Righi, [email protected] (ODT, PDF)Luciano Ludovico (ePub)Maria De Benedictis (ePub)Ugo Santamaria (ePub, ODT, revisione ePub)

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    4

    IMPAGINAZIONE:Catia Righi, [email protected] (ODT, PDF)Luciano Ludovico (ePub)Maria De Benedictis (ePub)Ugo Santamaria (ePub, ODT, revisione ePub)

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    4

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    5

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    5

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4PREFAZIONE................................................................9IL PRIMO RUNO. Proemio (vv. 1-102).......................15IL SECONDO RUNO..................................................20IL TERZO RUNO........................................................34IL QUARTO RUNO.....................................................35IL QUINTO RUNO......................................................54IL SESTO RUNO.........................................................58IL SETTIMO RUNO....................................................60L’OTTAVO RUNO.......................................................61IL NONO RUNO..........................................................62IL DECIMO RUNO.....................................................66L’UNDECIMO RUNO.................................................73IL DUODECIMO RUNO.............................................88IL DECIMOTERZO RUNO.........................................93IL DECIMOQUARTO RUNO.....................................94IL DECIMOQUINTO RUNO......................................95IL DECIMOSESTO RUNO.......................................119IL DECIMOSETTIMO RUNO..................................121IL DECIMOTTAVO RUNO.......................................123IL DECIMONONO RUNO........................................124IL VENTESIMO RUNO............................................125IL VENTESIMOPRIMO RUNO...............................126IL VENTESIMOSECONDO RUNO.........................127IL VENTESIMOTERZO RUNO...............................146

    6

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4PREFAZIONE................................................................9IL PRIMO RUNO. Proemio (vv. 1-102).......................15IL SECONDO RUNO..................................................20IL TERZO RUNO........................................................34IL QUARTO RUNO.....................................................35IL QUINTO RUNO......................................................54IL SESTO RUNO.........................................................58IL SETTIMO RUNO....................................................60L’OTTAVO RUNO.......................................................61IL NONO RUNO..........................................................62IL DECIMO RUNO.....................................................66L’UNDECIMO RUNO.................................................73IL DUODECIMO RUNO.............................................88IL DECIMOTERZO RUNO.........................................93IL DECIMOQUARTO RUNO.....................................94IL DECIMOQUINTO RUNO......................................95IL DECIMOSESTO RUNO.......................................119IL DECIMOSETTIMO RUNO..................................121IL DECIMOTTAVO RUNO.......................................123IL DECIMONONO RUNO........................................124IL VENTESIMO RUNO............................................125IL VENTESIMOPRIMO RUNO...............................126IL VENTESIMOSECONDO RUNO.........................127IL VENTESIMOTERZO RUNO...............................146

    6

  • IL VENTESIMOQUARTO RUNO............................176IL VENTESIMOQUINTO RUNO.............................195IL VENTESIMOSESTO RUNO................................209IL VENTESIMOSETTIMO RUNO...........................210IL VENTESIMOTTAVO RUNO................................211IL VENTESIMONONO RUNO.................................213IL TRENTESIMO RUNO..........................................234IL TRENTESIMOPRIMO RUNO.............................236IL TRENTESIMOSECONDO RUNO.......................250IL TRENTESIMOTERZO RUNO.............................252IL TRENTESIMOQUARTO RUNO..........................264IL TRENTESIMOQUINTO RUNO...........................274IL TRENTESIMOSESTO RUNO..............................275IL TRENTESIMOSETTIMO RUNO.........................289IL TRENTESIMOTTAVO RUNO.............................290IL TRENTESIMONONO RUNO..............................291IL QUARANTESIMO RUNO...................................293IL QUARANTESIMOPRIMO RUNO.......................294IL QUARANTESIMOSECONDO RUNO................304IL QUARANTESIMOTERZO RUNO......................325IL QUARANTESIMOQUARTO RUNO...................333IL QUARANTESIMOQUINTO RUNO....................343IL QUARANTESIMOSESTO RUNO.......................344IL QUARANTESIMOSETTIMO RUNO..................345IL QUARANTESIMOTTAVO RUNO.......................346IL QUARANTESIMONONO RUNO........................347IL CINQUANTESIMO RUNO..................................348CHIUSA.....................................................................366NOTE..........................................................................370

    7

    IL VENTESIMOQUARTO RUNO............................176IL VENTESIMOQUINTO RUNO.............................195IL VENTESIMOSESTO RUNO................................209IL VENTESIMOSETTIMO RUNO...........................210IL VENTESIMOTTAVO RUNO................................211IL VENTESIMONONO RUNO.................................213IL TRENTESIMO RUNO..........................................234IL TRENTESIMOPRIMO RUNO.............................236IL TRENTESIMOSECONDO RUNO.......................250IL TRENTESIMOTERZO RUNO.............................252IL TRENTESIMOQUARTO RUNO..........................264IL TRENTESIMOQUINTO RUNO...........................274IL TRENTESIMOSESTO RUNO..............................275IL TRENTESIMOSETTIMO RUNO.........................289IL TRENTESIMOTTAVO RUNO.............................290IL TRENTESIMONONO RUNO..............................291IL QUARANTESIMO RUNO...................................293IL QUARANTESIMOPRIMO RUNO.......................294IL QUARANTESIMOSECONDO RUNO................304IL QUARANTESIMOTERZO RUNO......................325IL QUARANTESIMOQUARTO RUNO...................333IL QUARANTESIMOQUINTO RUNO....................343IL QUARANTESIMOSESTO RUNO.......................344IL QUARANTESIMOSETTIMO RUNO..................345IL QUARANTESIMOTTAVO RUNO.......................346IL QUARANTESIMONONO RUNO........................347IL CINQUANTESIMO RUNO..................................348CHIUSA.....................................................................366NOTE..........................................................................370

    7

  • KALEVALA

    POEMA NAZIONALE FINNICO.

    TRADUZIONE METRICA, PREFAZIONE E NOTE ACURA DI PAOLO EMILIO PAVOLINI

    QUARTA EDIZIONE ABBREVIATA.

    G. C. SANSONI – EDITORE – FIRENZE

    8

    KALEVALA

    POEMA NAZIONALE FINNICO.

    TRADUZIONE METRICA, PREFAZIONE E NOTE ACURA DI PAOLO EMILIO PAVOLINI

    QUARTA EDIZIONE ABBREVIATA.

    G. C. SANSONI – EDITORE – FIRENZE

    8

  • ALLA CARA MEMORIA

    DI

    EMILIO N. SETÄLÄ(1864-1935)

    9

    ALLA CARA MEMORIA

    DI

    EMILIO N. SETÄLÄ(1864-1935)

    9

  • PREFAZIONE

    Sin da quando fu pubblicata (1910) la mia traduzionemetrica completa del Kalevala, cui la Casa EditriceRemo Sandron volle dare decorosissima veste (un volu-me in-4°, a due colonne, di pagine XXIV-367, con 23 il-lustrazioni fototipiche), tanto l’editore quanto il tradut-tore avevano in mente di farne poi una editio minor –accessibile ad un maggior numero di lettori – di luoghiscelti e fra loro connessi col racconto dell’intero poema.Per varie circostanze avverse solo oggi l’intenzione di-viene realtà ed il nuovo volume, che per gentile conces-sione dei F.lli Sandron, succeduti al benemerito fondato-re della Casa di Palermo, viene accolto nella «BibliotecaSansoniana Straniera» da me diretta, si pubblica proprionel giorno della solenne celebrazione che la Finlandiaappresta al primo centenario del suo poema nazionale.Poichè fu il 28 febbraio del 1835 che Elias Lönnrot con-segnò alla «Società di letteratura finnica» (alla cui atti-vità è in massima parte dovuto il sorgere e l’affermarsidella lingua e della letteratura nazionale) il manoscrittodel primo Kalevala (in 32 canti, con 12078 versi), dettopoi Vanha K. (il vecchio K.) per distinguerlo dalla edi-zione definitiva del 1849, con 50 canti e circa 23000versi. Ma sebbene di mole minore e di composizione al-

    10

    PREFAZIONE

    Sin da quando fu pubblicata (1910) la mia traduzionemetrica completa del Kalevala, cui la Casa EditriceRemo Sandron volle dare decorosissima veste (un volu-me in-4°, a due colonne, di pagine XXIV-367, con 23 il-lustrazioni fototipiche), tanto l’editore quanto il tradut-tore avevano in mente di farne poi una editio minor –accessibile ad un maggior numero di lettori – di luoghiscelti e fra loro connessi col racconto dell’intero poema.Per varie circostanze avverse solo oggi l’intenzione di-viene realtà ed il nuovo volume, che per gentile conces-sione dei F.lli Sandron, succeduti al benemerito fondato-re della Casa di Palermo, viene accolto nella «BibliotecaSansoniana Straniera» da me diretta, si pubblica proprionel giorno della solenne celebrazione che la Finlandiaappresta al primo centenario del suo poema nazionale.Poichè fu il 28 febbraio del 1835 che Elias Lönnrot con-segnò alla «Società di letteratura finnica» (alla cui atti-vità è in massima parte dovuto il sorgere e l’affermarsidella lingua e della letteratura nazionale) il manoscrittodel primo Kalevala (in 32 canti, con 12078 versi), dettopoi Vanha K. (il vecchio K.) per distinguerlo dalla edi-zione definitiva del 1849, con 50 canti e circa 23000versi. Ma sebbene di mole minore e di composizione al-

    10

  • quanto diversa, già nella vecchia redazione era contenu-to il tesoro essenziale degli antichi (non tutti antichi)canti popolari finnici, magici, epici e lirici; che EliasLönnrot era andato raccogliendo da lunghi anni, e cheaveva cercato, già in vari tentativi precedenti1, di ridurread unità se non organica (la diversa età e provenienza edindole dei runot non lo consentivano), almeno poetica.Simpatica e curiosa figura quella del Lönnrot (1802-1884): figlio di un sarto di villaggio, impedito dalla po-vertà di frequentare il liceo, si ridusse a servire comeapprendista nella farmacia di Hämeenlinna, finchè perl’interessamento e l’aiuto di quel medico provincialepotè attendere agli studi e laurearsi in medicina (1832)nell’Università di Turku (Åbo). Assegnato, come me-dico-condotto, a Kajaani, nell’estremo nord, ebbe mododi conoscere da vicino gli usi e costumi dei contadini, distudiarne a fondo i dialetti e attraverso lunghe e faticoseperegrinazioni, per lo più a piedi, in altre regioni, dallaDvina al Caspio careliano, da occidente a oriente dellaFinlandia, di raccogliere centinaia e centinaia, non solodi canti, ma e di proverbi, indovinelli e scongiuri, chepoi pubblicò in vari volumi. Dal 1853 al 1862 fu profes-sore di lingua finnica nell’Università di Helsinki (Hel-singfors) nella cattedra da prima tenuta dall’insigne et-nologo e glottologo A. M. Castrén; in questo periodo sioccupò egli pure di studi affini, compilando il grande«Dizionario finno-svedese» (compiuto nel 1880) e pub-

    1 Ne dà conto un mio articolo (Intorno al Kalevala) negli «Studi di filologiamoderna» diretti da G. Manacorda, luglio-dic. 1910, pp. 189-201.

    11

    quanto diversa, già nella vecchia redazione era contenu-to il tesoro essenziale degli antichi (non tutti antichi)canti popolari finnici, magici, epici e lirici; che EliasLönnrot era andato raccogliendo da lunghi anni, e cheaveva cercato, già in vari tentativi precedenti1, di ridurread unità se non organica (la diversa età e provenienza edindole dei runot non lo consentivano), almeno poetica.Simpatica e curiosa figura quella del Lönnrot (1802-1884): figlio di un sarto di villaggio, impedito dalla po-vertà di frequentare il liceo, si ridusse a servire comeapprendista nella farmacia di Hämeenlinna, finchè perl’interessamento e l’aiuto di quel medico provincialepotè attendere agli studi e laurearsi in medicina (1832)nell’Università di Turku (Åbo). Assegnato, come me-dico-condotto, a Kajaani, nell’estremo nord, ebbe mododi conoscere da vicino gli usi e costumi dei contadini, distudiarne a fondo i dialetti e attraverso lunghe e faticoseperegrinazioni, per lo più a piedi, in altre regioni, dallaDvina al Caspio careliano, da occidente a oriente dellaFinlandia, di raccogliere centinaia e centinaia, non solodi canti, ma e di proverbi, indovinelli e scongiuri, chepoi pubblicò in vari volumi. Dal 1853 al 1862 fu profes-sore di lingua finnica nell’Università di Helsinki (Hel-singfors) nella cattedra da prima tenuta dall’insigne et-nologo e glottologo A. M. Castrén; in questo periodo sioccupò egli pure di studi affini, compilando il grande«Dizionario finno-svedese» (compiuto nel 1880) e pub-

    1 Ne dà conto un mio articolo (Intorno al Kalevala) negli «Studi di filologiamoderna» diretti da G. Manacorda, luglio-dic. 1910, pp. 189-201.

    11

  • blicando due saggi sulle lingue vepsa e lappone. Perl’insieme della sua attività il Lönnrot può considerarsicome il fondatore della lingua letteraria finnica e, attra-verso il suo – e non suo – Kalevala, come il primo gran-de suscitatore dell’idea nazionale. Non suo, in quantonon gli appartengono i canti raccolti, tutti genuini e pro-dotti di una lunga trasmissione orale; suo, in quanto eglili raggruppò in cicli (sull’esempio di alcuni dei laulajato cantori del popolo) e i cicli in una specie di poema,con sì felice raccostamento di episodi e «motivi», dadarci quasi l’impressione (che solo una rigorosa analisipuò attenuare e magari in parte distruggere) di una com-posizione unitaria e consequente. Se aggiunse qualcheverso per unire ciò che era disgiunto, se introdusse qual-che allusione all’opera propria di raccoglitore e di pio-niere (la chiusa!), tale era la sua «immedesimazione»nell’indole e nello stile dei runi tradizionali, che sarebbedifficile sceverare il pochissimo suo dal non suo, senzail sussidio dei manoscritti e delle innumerevoli «varian-ti», con scrupolosa cura raccolte e depositate nell’Archi-vio della «Società di letteratura finnica», il più ricco indocumenti folkloristici che esista al mondo.

    Nel ridurre le dimensioni del poema a circa un terzodell’originale, si son dovuti sacrificare non pochi branidi notevole interesse; ma poichè la critica estetica haspesso rilevato la sovrabbondanza di canti magici, la ec-cessiva lunghezza di alcuni episodi epici e le assai fre-quenti ripetizioni, ne abbiamo tenuto conto nella elimi-

    12

    blicando due saggi sulle lingue vepsa e lappone. Perl’insieme della sua attività il Lönnrot può considerarsicome il fondatore della lingua letteraria finnica e, attra-verso il suo – e non suo – Kalevala, come il primo gran-de suscitatore dell’idea nazionale. Non suo, in quantonon gli appartengono i canti raccolti, tutti genuini e pro-dotti di una lunga trasmissione orale; suo, in quanto eglili raggruppò in cicli (sull’esempio di alcuni dei laulajato cantori del popolo) e i cicli in una specie di poema,con sì felice raccostamento di episodi e «motivi», dadarci quasi l’impressione (che solo una rigorosa analisipuò attenuare e magari in parte distruggere) di una com-posizione unitaria e consequente. Se aggiunse qualcheverso per unire ciò che era disgiunto, se introdusse qual-che allusione all’opera propria di raccoglitore e di pio-niere (la chiusa!), tale era la sua «immedesimazione»nell’indole e nello stile dei runi tradizionali, che sarebbedifficile sceverare il pochissimo suo dal non suo, senzail sussidio dei manoscritti e delle innumerevoli «varian-ti», con scrupolosa cura raccolte e depositate nell’Archi-vio della «Società di letteratura finnica», il più ricco indocumenti folkloristici che esista al mondo.

    Nel ridurre le dimensioni del poema a circa un terzodell’originale, si son dovuti sacrificare non pochi branidi notevole interesse; ma poichè la critica estetica haspesso rilevato la sovrabbondanza di canti magici, la ec-cessiva lunghezza di alcuni episodi epici e le assai fre-quenti ripetizioni, ne abbiamo tenuto conto nella elimi-

    12

  • nazione; e crediamo che anche nel «nostro» Kalevala lequalità essenziali e caratteristiche dell’originale non sia-no andate perdute e neppure menomate. Intanto la pre-sente traduzione conserva, meglio di altre pur ottime peraltri riguardi (aiutata in ciò dalle peculiarità linguistichee prosodiche dell’italiano), e il metro (l’ottonario trocai-co) e l’allitterazione e il parallelismo e la frequente(sebbene leggermente diversa) rima finale. Più importa-va che nella scelta, insieme alle vive descrizioni del pae-saggio di foreste, di laghi e di cascate, fossero mantenutii tratti dei tre personaggi più espressivi dell’anima edell’indole del popolo finno: il vecchio Väinämöinen,«il cantore sempiterno», con la glorificazione della mu-sica quale poche genti possono vantare altrettanto altaed umana (nel runo della Kantele, XLI); Ilmarinen, ilfabbro eterno, l’artefice operoso ed ingegnoso, tardonella decisione ma poi tenace nell’azione; Lemminkäi-nen, scapestrato e aggressivo, avventuroso e sempre incerca di risse e di amores, il Don Giovanni iperboreo,«la creazione più originale e multiforme della Musa fin-nica»; accanto ai quali spicca la dolce e mesta figura diAino, la cupa e tragica di Kullervo; e risuonano quegliinimitabili «canti nuziali» (XXII-XXIV) che abbiamoriportati quasi per intero come saggio della ricchissimalirica amorosa e familiare, dal Lönnrot stesso raccoltanell’altro «corpus poeticum» Kanteletar (L’arpa finni-ca). Ma alla riproduzione delle immagini ispirate dalpoema all’arte potente di Axel Gallén-Kallela e cheadornano la editio major, abbiamo dovuto rinunziare.

    13

    nazione; e crediamo che anche nel «nostro» Kalevala lequalità essenziali e caratteristiche dell’originale non sia-no andate perdute e neppure menomate. Intanto la pre-sente traduzione conserva, meglio di altre pur ottime peraltri riguardi (aiutata in ciò dalle peculiarità linguistichee prosodiche dell’italiano), e il metro (l’ottonario trocai-co) e l’allitterazione e il parallelismo e la frequente(sebbene leggermente diversa) rima finale. Più importa-va che nella scelta, insieme alle vive descrizioni del pae-saggio di foreste, di laghi e di cascate, fossero mantenutii tratti dei tre personaggi più espressivi dell’anima edell’indole del popolo finno: il vecchio Väinämöinen,«il cantore sempiterno», con la glorificazione della mu-sica quale poche genti possono vantare altrettanto altaed umana (nel runo della Kantele, XLI); Ilmarinen, ilfabbro eterno, l’artefice operoso ed ingegnoso, tardonella decisione ma poi tenace nell’azione; Lemminkäi-nen, scapestrato e aggressivo, avventuroso e sempre incerca di risse e di amores, il Don Giovanni iperboreo,«la creazione più originale e multiforme della Musa fin-nica»; accanto ai quali spicca la dolce e mesta figura diAino, la cupa e tragica di Kullervo; e risuonano quegliinimitabili «canti nuziali» (XXII-XXIV) che abbiamoriportati quasi per intero come saggio della ricchissimalirica amorosa e familiare, dal Lönnrot stesso raccoltanell’altro «corpus poeticum» Kanteletar (L’arpa finni-ca). Ma alla riproduzione delle immagini ispirate dalpoema all’arte potente di Axel Gallén-Kallela e cheadornano la editio major, abbiamo dovuto rinunziare.

    13

  • Tutti sanno come i quadri di lui, insieme alla musica«kalevaliana» di Jean Sibelius abbiano già da soli resonoto e celebre il Kalevala fuori dei confini della patrianordica.

    P. E. PAVOLINI.

    P. S. – Mentre questo volumetto si finiva di stampare, mi è giuntala dolorosa notizia della improvvisa fine di Emilio Setälä, nobilis-sima figura di patriota, di scienziato-principe della glottologiaugrofinnica, di letterato. A Lui vivente, anche come ad acuto eprofondo indagatore di questioni kalevaliane, dovevano esserededicate queste pagine, segno modesto di gratitudine da parte dichi Lo ebbe a fraterno amico per più di sette lustri; ora che il de-stino avverso ce Lo ha tolto mentre le prossime celebrazioni ci of-frivano una nuova occasione di onorare in Lui uno dei più bene-meriti e illustri figli di Suomi, sieno esse consacrate alla Sua me-moria. P. E. P.

    14

    Tutti sanno come i quadri di lui, insieme alla musica«kalevaliana» di Jean Sibelius abbiano già da soli resonoto e celebre il Kalevala fuori dei confini della patrianordica.

    P. E. PAVOLINI.

    P. S. – Mentre questo volumetto si finiva di stampare, mi è giuntala dolorosa notizia della improvvisa fine di Emilio Setälä, nobilis-sima figura di patriota, di scienziato-principe della glottologiaugrofinnica, di letterato. A Lui vivente, anche come ad acuto eprofondo indagatore di questioni kalevaliane, dovevano esserededicate queste pagine, segno modesto di gratitudine da parte dichi Lo ebbe a fraterno amico per più di sette lustri; ora che il de-stino avverso ce Lo ha tolto mentre le prossime celebrazioni ci of-frivano una nuova occasione di onorare in Lui uno dei più bene-meriti e illustri figli di Suomi, sieno esse consacrate alla Sua me-moria. P. E. P.

    14

  • IL KALEVALA

    15

    IL KALEVALA

    15

  • IL PRIMO RUNO.Proemio (vv. 1-102).

    Nella mente il desideriomi si sveglia, e nel cervellol’intenzione di cantare,di parole pronunziare,co’ miei versi celebrarela mia patria, la mia gente:mi si struggon nella bocca,mi si fondon le parole:mi si affollan sulla lingua,

    16

    IL PRIMO RUNO.Proemio (vv. 1-102).

    Nella mente il desideriomi si sveglia, e nel cervellol’intenzione di cantare,di parole pronunziare,co’ miei versi celebrarela mia patria, la mia gente:mi si struggon nella bocca,mi si fondon le parole:mi si affollan sulla lingua,

    16

  • si sminuzzano fra i denti.Caro mio fratello d’oro,

    mio compagno dai prim’anni!ora vieni a cantar meco,a dir meco le parole!da diverso luogo, insiemeora qui ci siam trovati.Raro avvien che c’incontriamo,che possiamo stare insiemequassù in queste terre tristi,nelle povere contrade.

    Or prendiamoci le mani,intrecciam dito con dito,sì che ben possiam cantare,e del nostro meglio fare:perchè sentan questi amicied ascoltino i benigninella stirpe che su vienee nel popolo che crescequesti canti tramandati,questi versi messi in lucedi Väinö dalla cintura,d’Ilmari dalla fucina,di Kauko tolti alla spadaed all’arco d’Joukahainen,dai confini di Pohjola,di Kaleva dalle lande.*2

    2 Contrassegniamo con un asterisco i versi di cui le note finali danno spie-gazione [nota per l’edizione elettronica Manuzio].

    17

    si sminuzzano fra i denti.Caro mio fratello d’oro,

    mio compagno dai prim’anni!ora vieni a cantar meco,a dir meco le parole!da diverso luogo, insiemeora qui ci siam trovati.Raro avvien che c’incontriamo,che possiamo stare insiemequassù in queste terre tristi,nelle povere contrade.

    Or prendiamoci le mani,intrecciam dito con dito,sì che ben possiam cantare,e del nostro meglio fare:perchè sentan questi amicied ascoltino i benigninella stirpe che su vienee nel popolo che crescequesti canti tramandati,questi versi messi in lucedi Väinö dalla cintura,d’Ilmari dalla fucina,di Kauko tolti alla spadaed all’arco d’Joukahainen,dai confini di Pohjola,di Kaleva dalle lande.*2

    2 Contrassegniamo con un asterisco i versi di cui le note finali danno spie-gazione [nota per l’edizione elettronica Manuzio].

    17

  • Li cantava prima il babboaffilando la sua scure:li insegnava a me la mammamentre il fuso ritorceva:quando bimbo, sul piancitoruzzolavo sui ginocchi,sbarazzino, con la boccapiena di latte accagliato.Non mancavan canti al Sampo*,non a Louhi gli scongiuri:invecchiò coi canti il Sampo,sparver Louhi e gli scongiuri,morì Vipunen coi versie coi giuochi Lemminkäinen.*

    Ma vi sono altre parole,altri magici segreti,afferrate per la stradae strappate alle prunaie,via divelte dai sarmentie raccolte dai germogli,spigolate in mezzo all’erbe,raccattate nei sentieriallorquando, pastorello,io la gregge conducevofra le zolle inzuccherate,sopra le colline d’oro,dietro la Muurikki nerae con Kimmo la screziata.Mi diceva versi il freddo

    18

    Li cantava prima il babboaffilando la sua scure:li insegnava a me la mammamentre il fuso ritorceva:quando bimbo, sul piancitoruzzolavo sui ginocchi,sbarazzino, con la boccapiena di latte accagliato.Non mancavan canti al Sampo*,non a Louhi gli scongiuri:invecchiò coi canti il Sampo,sparver Louhi e gli scongiuri,morì Vipunen coi versie coi giuochi Lemminkäinen.*

    Ma vi sono altre parole,altri magici segreti,afferrate per la stradae strappate alle prunaie,via divelte dai sarmentie raccolte dai germogli,spigolate in mezzo all’erbe,raccattate nei sentieriallorquando, pastorello,io la gregge conducevofra le zolle inzuccherate,sopra le colline d’oro,dietro la Muurikki nerae con Kimmo la screziata.Mi diceva versi il freddo

    18

  • e la pioggia lunghi canti:mi portava strofe il vento,me ne dava il mar con l’ondevi aggiungean voci gli uccellie canzoni gli alberelli.

    Un gomitolo ne feci,in matassa le raccolsi:il gomitol nella slitta,nel carretto la matassa:le portò la slitta a casa,il carretto nel granaio:sul palchetto le riposi,dentro il bussolo di rame.

    Stetter lungo tempo i versiin quel freddo nascondiglio:ch’io dal freddo ora li tolga,ch’io dal gelo i canti levi,porti il bussol nella stanza,la cassetta sulla panca,sotto la trave maestra,sotto il tetto rinomato?aprirò dei versi l’arcaed il bussolo dei canti?il gomitol ch’io sdipanie disfaccia la matassa?*

    Dunque or canto buoni versicon sonora bella voce,se di segale focacciami darete, e birra d’orzo:

    19

    e la pioggia lunghi canti:mi portava strofe il vento,me ne dava il mar con l’ondevi aggiungean voci gli uccellie canzoni gli alberelli.

    Un gomitolo ne feci,in matassa le raccolsi:il gomitol nella slitta,nel carretto la matassa:le portò la slitta a casa,il carretto nel granaio:sul palchetto le riposi,dentro il bussolo di rame.

    Stetter lungo tempo i versiin quel freddo nascondiglio:ch’io dal freddo ora li tolga,ch’io dal gelo i canti levi,porti il bussol nella stanza,la cassetta sulla panca,sotto la trave maestra,sotto il tetto rinomato?aprirò dei versi l’arcaed il bussolo dei canti?il gomitol ch’io sdipanie disfaccia la matassa?*

    Dunque or canto buoni versicon sonora bella voce,se di segale focacciami darete, e birra d’orzo:

    19

  • e se birra non mi dànno,non mi portan birra bianca,canto pure a bocca asciutta,versi fo per l’acqua cara,per la gioia della sera,per l’onor di questo giorno,pel conforto del domani,per l’augurio del mattino.

    La Vergine dell’aria discende nel mare dove, fecondatadal vento e dall’onda, diventa la Madre delle acque(103-176). Una folaga fa il nido e depone le uova sulginocchio della Madre delle acque (177-212). Le uovascivolano fuori dal nido, si rompono, e dai frantumi siformano la terra, il cielo, il sole, la luna e le nubi (213-224). La Madre delle acque crea promontori, golfi espiagge, le profondità e le secche del mare (245-280),Väinämöinen nasce dalla Madre delle acque e vagalungamente sulle onde, finchè giunge a fermarsi sullariva (281-314).

    20

    e se birra non mi dànno,non mi portan birra bianca,canto pure a bocca asciutta,versi fo per l’acqua cara,per la gioia della sera,per l’onor di questo giorno,pel conforto del domani,per l’augurio del mattino.

    La Vergine dell’aria discende nel mare dove, fecondatadal vento e dall’onda, diventa la Madre delle acque(103-176). Una folaga fa il nido e depone le uova sulginocchio della Madre delle acque (177-212). Le uovascivolano fuori dal nido, si rompono, e dai frantumi siformano la terra, il cielo, il sole, la luna e le nubi (213-224). La Madre delle acque crea promontori, golfi espiagge, le profondità e le secche del mare (245-280),Väinämöinen nasce dalla Madre delle acque e vagalungamente sulle onde, finchè giunge a fermarsi sullariva (281-314).

    20

  • IL SECONDO RUNO.

    Sorse allora Väinämöinencoi due piedi sulla landa,sopra l’isola marina,sulla terra senza arbusti,

    E molt’anni là rimase,lungamente colà vissesulla terra senza nome,sopra l’isola deserta.

    E pensava, rifletteva,nella mente rivolgeva

    21

    IL SECONDO RUNO.

    Sorse allora Väinämöinencoi due piedi sulla landa,sopra l’isola marina,sulla terra senza arbusti,

    E molt’anni là rimase,lungamente colà vissesulla terra senza nome,sopra l’isola deserta.

    E pensava, rifletteva,nella mente rivolgeva

    21

  • da chi farla seminare,con qual seme prosperare.

    Pellervo, del campo figlio,Sampsa, bimbo piccolino,ei la terra seminare,ei può farla prosperare.

    Seminò, col dorso curvo;gettò i semi sulla terra,dentro i boschi dissodati,sui terreni più sassosi.

    Mise i pini sulle alturee gli abeti alle colline:piantò l’eriche alle lande,i germogli nelle valli:le betulle nei pantani,nel terren mobile, ontani:nelle terre acquitrinoseseminò viscioli e salci,sorbi nelle benedette,vetrici nelle fiorentie ginepri in mezzo ai sassi,lungo i fiumi mise querci.

    S’innalzavan già gli arbustie spuntavano i germogli:degli abeti la coronagià s’ergeva, e chioma ai pini:le betulle nei pantani,nel terren mobile, ontani:viscioli negli acquitrini

    22

    da chi farla seminare,con qual seme prosperare.

    Pellervo, del campo figlio,Sampsa, bimbo piccolino,ei la terra seminare,ei può farla prosperare.

    Seminò, col dorso curvo;gettò i semi sulla terra,dentro i boschi dissodati,sui terreni più sassosi.

    Mise i pini sulle alturee gli abeti alle colline:piantò l’eriche alle lande,i germogli nelle valli:le betulle nei pantani,nel terren mobile, ontani:nelle terre acquitrinoseseminò viscioli e salci,sorbi nelle benedette,vetrici nelle fiorentie ginepri in mezzo ai sassi,lungo i fiumi mise querci.

    S’innalzavan già gli arbustie spuntavano i germogli:degli abeti la coronagià s’ergeva, e chioma ai pini:le betulle nei pantani,nel terren mobile, ontani:viscioli negli acquitrini

    22

  • e ginepri in mezzo ai sassi:belle bacche sul gineproe sul visciol dolci frutti.

    Il verace Väinämöinenvenne allora per vederequella terra seminatada Pellervo piccolino:vide gli alberi cresciutied i giovani germogli:non ancor però la quercia,non avea messo radici.

    La cattiva alla sua sortelasciò stare, al suo destino:aspettò tre notti intere,altrettanti giorni ancora:per vedere venne allora,alla fin dei sette giorni:nè cresciuta era la quercia,nè radici aveva messo.

    Vide allor quattro fanciullee dell’onda cinque sposesopra il prato già falciato,sopra il fieno già tagliato,sulla punta tenebrosadi quell’isola nebbiosa:ammucchiavan col rastrelloe coll’erpice il falciato.

    Venne su Tursas dal mare,*sorse il forte su dall’onde:

    23

    e ginepri in mezzo ai sassi:belle bacche sul gineproe sul visciol dolci frutti.

    Il verace Väinämöinenvenne allora per vederequella terra seminatada Pellervo piccolino:vide gli alberi cresciutied i giovani germogli:non ancor però la quercia,non avea messo radici.

    La cattiva alla sua sortelasciò stare, al suo destino:aspettò tre notti intere,altrettanti giorni ancora:per vedere venne allora,alla fin dei sette giorni:nè cresciuta era la quercia,nè radici aveva messo.

    Vide allor quattro fanciullee dell’onda cinque sposesopra il prato già falciato,sopra il fieno già tagliato,sulla punta tenebrosadi quell’isola nebbiosa:ammucchiavan col rastrelloe coll’erpice il falciato.

    Venne su Tursas dal mare,*sorse il forte su dall’onde:

    23

  • pigiò il fieno che bruciasse,con gran fiamma consumasse:lo ridusse tutto in scorieed in cenere minuta.

    Fe’ di cenere un mucchietto,fe’ di scorie un monticello:una ghianda egli vi mise,una cara fogliolina,dalla qual la pianta crebbecoi germogli verdeggianti:si levò ricca di bacchedal terreno rastrellato.

    Ed in alto stese i rami,i fronzuti ramoscelli:con la cima sorse al cielo,dispiegò le fronde in aria:alle nubi vietò il corso,alle nuvole il vagare,vietò al sol di riscaldare,alla luna di brillare.

    Ed il vecchio Väinämöinena pensar si mise allora:«Se ci fosse chi abbattessequesta quercia così altera!fastidiosa è all’uom la vita,il nuotare triste ai pesci,senza che risplenda il sole,senza che la luna brilli».

    Ma non v’era nè un eroe,

    24

    pigiò il fieno che bruciasse,con gran fiamma consumasse:lo ridusse tutto in scorieed in cenere minuta.

    Fe’ di cenere un mucchietto,fe’ di scorie un monticello:una ghianda egli vi mise,una cara fogliolina,dalla qual la pianta crebbecoi germogli verdeggianti:si levò ricca di bacchedal terreno rastrellato.

    Ed in alto stese i rami,i fronzuti ramoscelli:con la cima sorse al cielo,dispiegò le fronde in aria:alle nubi vietò il corso,alle nuvole il vagare,vietò al sol di riscaldare,alla luna di brillare.

    Ed il vecchio Väinämöinena pensar si mise allora:«Se ci fosse chi abbattessequesta quercia così altera!fastidiosa è all’uom la vita,il nuotare triste ai pesci,senza che risplenda il sole,senza che la luna brilli».

    Ma non v’era nè un eroe,

    24

  • nè alcun uomo vigorosoche potesse far caderequella quercia a cento rami.

    Ed il vecchio Väinämöinenpronunziò queste parole:«Tu che in seno m’hai portato,Luonnotar, mia genitrice!A me presta i forti flutti(chè nell’acqua è grande forza)per abbatter questa quercia,perch’io tolga la malvagiache impedisce al sole i raggi,alla luna il dolce chiaro».

    Sorse un uomo su dal mare,un eroe salì dall’onda:grande grande egli non erae nemmen proprio piccino:alto, un pollice d’un uomo,una spanna d’una donna.

    Un cappuccio avea di ramee di rame scarpe ai piedi,rame, i guanti nelle manie di rame ricamati:rame, il cinto intorno ai fianchi,dietro, l’ascia pur di rame:quanto un pollice il bastone,quanto un’unghia alta la lama.

    Il verace Väinämöinena pensar si mise allora:

    25

    nè alcun uomo vigorosoche potesse far caderequella quercia a cento rami.

    Ed il vecchio Väinämöinenpronunziò queste parole:«Tu che in seno m’hai portato,Luonnotar, mia genitrice!A me presta i forti flutti(chè nell’acqua è grande forza)per abbatter questa quercia,perch’io tolga la malvagiache impedisce al sole i raggi,alla luna il dolce chiaro».

    Sorse un uomo su dal mare,un eroe salì dall’onda:grande grande egli non erae nemmen proprio piccino:alto, un pollice d’un uomo,una spanna d’una donna.

    Un cappuccio avea di ramee di rame scarpe ai piedi,rame, i guanti nelle manie di rame ricamati:rame, il cinto intorno ai fianchi,dietro, l’ascia pur di rame:quanto un pollice il bastone,quanto un’unghia alta la lama.

    Il verace Väinämöinena pensar si mise allora:

    25

  • «A vederlo, pare un uomoha l’aspetto d’un eroe:quanto un pollice è pur altoe d’un bove quanto l’unghia».

    Disse allor queste parole,in al modo si fe’ udire:«Chi sei tu della tua gente,quale tristo fra gli eroi?poco più tu sei d’un morto,poco meglio d’un estinto!»

    Disse l’uomo piccolino,quell’eroe del mar rispose:«Sono un uomo cosiffatto,eroe piccolo dell’acqua:venni a abbattere la quercia,a ridurla in scheggettine».

    Il verace Väinämöinenpronunziò queste parole:«Non mi sembri tu creato,nè creato, nè adattatoper abbatter la gran quercia,buttar giù l’albero immenso».

    Non avea di dir finitoed ancor guardava fiso:vide l’uomo trasformarsie l’eroe gigante farsi:ecco, il piè la terra pesta,tocca i nuvoli la testa:sui ginocchi va la barba,

    26

    «A vederlo, pare un uomoha l’aspetto d’un eroe:quanto un pollice è pur altoe d’un bove quanto l’unghia».

    Disse allor queste parole,in al modo si fe’ udire:«Chi sei tu della tua gente,quale tristo fra gli eroi?poco più tu sei d’un morto,poco meglio d’un estinto!»

    Disse l’uomo piccolino,quell’eroe del mar rispose:«Sono un uomo cosiffatto,eroe piccolo dell’acqua:venni a abbattere la quercia,a ridurla in scheggettine».

    Il verace Väinämöinenpronunziò queste parole:«Non mi sembri tu creato,nè creato, nè adattatoper abbatter la gran quercia,buttar giù l’albero immenso».

    Non avea di dir finitoed ancor guardava fiso:vide l’uomo trasformarsie l’eroe gigante farsi:ecco, il piè la terra pesta,tocca i nuvoli la testa:sui ginocchi va la barba,

    26

  • sui calcagni van le chiome:c’è una tesa d’occhio ad occhioe da ghetta a ghetta un’altra:una e mezzo fra i ginocchie due tese fra le scarpe.

    Ei forbì tosto la scure,affilò la liscia lamasopra sei ciottoli durie poi sopra sette coti.

    S’avviò velocemente,prese presto a camminarecon le ghette larghe larghe,con i larghi pantaloni:fece un salto, sul momentosi trovò sopra l’arena:con un altro salto giunsesul terriccio tutto scuro:*fece un terzo salto, finodella quercia alle radici.

    Colpì l’alber con la scure,lo percosse con la lama:gli diè un colpo, un altro colpo,lo picchiò la terza volta:guizzò fuoco dalla scure,una fiamma dalla quercia:un momento sol rimane,piomba giù la quercia immane.

    E così la terza voltagli riuscì di giù buttare

    27

    sui calcagni van le chiome:c’è una tesa d’occhio ad occhioe da ghetta a ghetta un’altra:una e mezzo fra i ginocchie due tese fra le scarpe.

    Ei forbì tosto la scure,affilò la liscia lamasopra sei ciottoli durie poi sopra sette coti.

    S’avviò velocemente,prese presto a camminarecon le ghette larghe larghe,con i larghi pantaloni:fece un salto, sul momentosi trovò sopra l’arena:con un altro salto giunsesul terriccio tutto scuro:*fece un terzo salto, finodella quercia alle radici.

    Colpì l’alber con la scure,lo percosse con la lama:gli diè un colpo, un altro colpo,lo picchiò la terza volta:guizzò fuoco dalla scure,una fiamma dalla quercia:un momento sol rimane,piomba giù la quercia immane.

    E così la terza voltagli riuscì di giù buttare

    27

  • quella quercia gigantesca,quella pianta a cento cime:piegò il tronco ad orïentee la cima ad occidente,il fogliame a mezzogiornoed i rami a tramontana.

    A chi prese per sè un ramo,gli toccò fortuna eterna:e chi ne spezzò una cima,ebbe scienza di magia:chi per sè tagliò il fogliame,acquistò l’amore eterno.*Quanti trucioli dispersi,quante schegge via volatesulle chiare onde del mare,sopra i placidi suoi flutti,quelle il vento cullò dolce,agitò l’onda del mare,come barca sopra l’acque,come nave dentro l’onde.

    Le portò vèr Pohja il vento:di Pohja la ragazzinariasciacquava sulla rivala retina de’ capellie le vesti sulla ghiaia,sopra il lungo promontorio.

    Vide i trucioli nell’onda,li raccolse nel paniere:*li portò con quello a casa,

    28

    quella quercia gigantesca,quella pianta a cento cime:piegò il tronco ad orïentee la cima ad occidente,il fogliame a mezzogiornoed i rami a tramontana.

    A chi prese per sè un ramo,gli toccò fortuna eterna:e chi ne spezzò una cima,ebbe scienza di magia:chi per sè tagliò il fogliame,acquistò l’amore eterno.*Quanti trucioli dispersi,quante schegge via volatesulle chiare onde del mare,sopra i placidi suoi flutti,quelle il vento cullò dolce,agitò l’onda del mare,come barca sopra l’acque,come nave dentro l’onde.

    Le portò vèr Pohja il vento:di Pohja la ragazzinariasciacquava sulla rivala retina de’ capellie le vesti sulla ghiaia,sopra il lungo promontorio.

    Vide i trucioli nell’onda,li raccolse nel paniere:*li portò con quello a casa,

    28

  • col paniere ben tappato,perchè il mago ne facessedardi, ed armi il cacciatore.

    Or da che la quercia cadde,piombò giù l’albero immenso,tornò il sole a riscaldaree la luna a rischiarareed i nuvoli a vagareed il cielo ad inarcaresulla punta tenebrosadi quell’isola nebbiosa.

    Ecco i boschi ad abbellirsie le selve a crescer liete:foglie in alto, erba sul suoloe cantar fra i rami uccellied i tordi cinguettaree i cuculi richiamare.

    Crescean bacche sulla terra,aurei fiori in mezzo all’erba:d’ogni sorta fiorian piante,germogliavan d’ogni forma:l’orzo sol non era nato,il prezioso non spuntato.

    Ed il vecchio Väinämöinensi recò meditabondolungo la riva del mare,presso l’onda ribollente:trovò là sei granellini,sette semi sulla sponda,

    29

    col paniere ben tappato,perchè il mago ne facessedardi, ed armi il cacciatore.

    Or da che la quercia cadde,piombò giù l’albero immenso,tornò il sole a riscaldaree la luna a rischiarareed i nuvoli a vagareed il cielo ad inarcaresulla punta tenebrosadi quell’isola nebbiosa.

    Ecco i boschi ad abbellirsie le selve a crescer liete:foglie in alto, erba sul suoloe cantar fra i rami uccellied i tordi cinguettaree i cuculi richiamare.

    Crescean bacche sulla terra,aurei fiori in mezzo all’erba:d’ogni sorta fiorian piante,germogliavan d’ogni forma:l’orzo sol non era nato,il prezioso non spuntato.

    Ed il vecchio Väinämöinensi recò meditabondolungo la riva del mare,presso l’onda ribollente:trovò là sei granellini,sette semi sulla sponda,

    29

  • sulla sabbia più minuta:li nascose nella zampadella martora, li misedel scoiattol nella pelle.*

    S’avviò per seminare,sparger semi sulla terra,presso il fonte di Kaleva,sul confin del campo d’Osmo.

    Cinguettò la cingallegra:«Non può nascer l’orzo d’Osmo,nè l’avena di Kalevase pria non sia dissodataquesta terra ed abbattutonon sia il bosco e incenerito».

    Il verace Väinämöinenuna scure fe’, tagliente:abbattè la grande selva,dissodò l’immensa terra;buttò giù gli alberi alteri,lasciò solo una betullape ’l riposo degli uccelli,pe ’l richiamo del cuculo.

    Volò un’aquila pe ’l cielo,un augello alto nell’aria:venne l’albero a vedere:«Perchè fu questa betullasenza abbatterla lasciata,quest’altera risparmiata?»

    Disse il vecchio Väinämöinen:

    30

    sulla sabbia più minuta:li nascose nella zampadella martora, li misedel scoiattol nella pelle.*

    S’avviò per seminare,sparger semi sulla terra,presso il fonte di Kaleva,sul confin del campo d’Osmo.

    Cinguettò la cingallegra:«Non può nascer l’orzo d’Osmo,nè l’avena di Kalevase pria non sia dissodataquesta terra ed abbattutonon sia il bosco e incenerito».

    Il verace Väinämöinenuna scure fe’, tagliente:abbattè la grande selva,dissodò l’immensa terra;buttò giù gli alberi alteri,lasciò solo una betullape ’l riposo degli uccelli,pe ’l richiamo del cuculo.

    Volò un’aquila pe ’l cielo,un augello alto nell’aria:venne l’albero a vedere:«Perchè fu questa betullasenza abbatterla lasciata,quest’altera risparmiata?»

    Disse il vecchio Väinämöinen:

    30

  • «Fu lasciata, chè servisseagli uccelli per riposoed all’aquila per gioia».

    Disse l’aquila, rispose:«Bene invero tu facestila betulla a risparmiare,a lasciar crescer la sveltape ’l ristoro degli uccelli,perch’io stessa vi riposi».

    E l’augello battè fuoco,suscitò grande una fiamma:bruciò il bosco tramontanalo fe’ cenere il grecale,tutti gli alberi consunse,li ridusse tutti in scorie.

    Ed il vecchio Väinämöinenprese que’ sei granellinie que’ sette semi tolsedella martora dal pelo,del scoiattol dalla zampae dal piè dell’ermellino.

    S’avviò per seminare,per isparger la sementa:pronunziò queste parole:«Ecco io semino, inchinato,fra le dita del Creatore,fra le mani onnipotenti,perchè spunti il seme e crescadalla selva dissodata.

    31

    «Fu lasciata, chè servisseagli uccelli per riposoed all’aquila per gioia».

    Disse l’aquila, rispose:«Bene invero tu facestila betulla a risparmiare,a lasciar crescer la sveltape ’l ristoro degli uccelli,perch’io stessa vi riposi».

    E l’augello battè fuoco,suscitò grande una fiamma:bruciò il bosco tramontanalo fe’ cenere il grecale,tutti gli alberi consunse,li ridusse tutti in scorie.

    Ed il vecchio Väinämöinenprese que’ sei granellinie que’ sette semi tolsedella martora dal pelo,del scoiattol dalla zampae dal piè dell’ermellino.

    S’avviò per seminare,per isparger la sementa:pronunziò queste parole:«Ecco io semino, inchinato,fra le dita del Creatore,fra le mani onnipotenti,perchè spunti il seme e crescadalla selva dissodata.

    31

  • Vecchia che stai sotto terra,*genitrice del terreno!fa’ l’erbetta che germogliche robusto il suol produca:mai mancò forza alla terra,mai, nel volgere de’ tempi,se la grazia sia concessa,dei celesti la promessa.

    Lascia, o terra, il tuo dormire:sorgi, o prato, dal sopore:steli veggansi appariree dal gambo spunti il fiore:sorgan spighe a mille a mille,si disperdan foglie a centodal mio campo lavorato,con fatica seminato!

    Ukko! Ukko; dio supremo,padre che nel cielo stai,delle nubi reggitoree dei nuvoli signore!nelle nubi tien’ consiglioe dai nuvoli decidi:dall’oriente, manda nubi,denso un nembo da grecale,altre ancora da occidentespingine da mezzogiorno:pioggerella giù dal cielogoccia, e miele dalle nubisopra l’orzo verdeggiante,

    32

    Vecchia che stai sotto terra,*genitrice del terreno!fa’ l’erbetta che germogliche robusto il suol produca:mai mancò forza alla terra,mai, nel volgere de’ tempi,se la grazia sia concessa,dei celesti la promessa.

    Lascia, o terra, il tuo dormire:sorgi, o prato, dal sopore:steli veggansi appariree dal gambo spunti il fiore:sorgan spighe a mille a mille,si disperdan foglie a centodal mio campo lavorato,con fatica seminato!

    Ukko! Ukko; dio supremo,padre che nel cielo stai,delle nubi reggitoree dei nuvoli signore!nelle nubi tien’ consiglioe dai nuvoli decidi:dall’oriente, manda nubi,denso un nembo da grecale,altre ancora da occidentespingine da mezzogiorno:pioggerella giù dal cielogoccia, e miele dalle nubisopra l’orzo verdeggiante,

    32

  • sulla spiga sussurrante!»Ukko allora, dio supremo

    e del ciel padre potente,fe’ consiglio nelle nubie dai nuvoli decise:dall’oriente, mandò nubi;denso, un nembo da grecale,altre ancora da occidente,ne mandò da mezzogiorno:ne congiunse gli orli insieme,le battè l’una coll’altra,sì che piovve una pioggetta,gocciò miele dalle nubisopra l’orzo verdeggiante,sulla spiga sussurrante:sorse l’orzo rigogliososi levò, s’alzò rossastrodalla terra scura, aratae da Väinö dissodata.

    Ecco, passano due giornie trascorron due, tre notti:alla fin dei sette giorniil verace Väinämöinens’avviò per riguardarequel suo campo seminato,con fatica lavorato:crescea l’orzo al suo desìo,ogni spiga con sei facce,ogni stelo con tre nodi.

    33

    sulla spiga sussurrante!»Ukko allora, dio supremo

    e del ciel padre potente,fe’ consiglio nelle nubie dai nuvoli decise:dall’oriente, mandò nubi;denso, un nembo da grecale,altre ancora da occidente,ne mandò da mezzogiorno:ne congiunse gli orli insieme,le battè l’una coll’altra,sì che piovve una pioggetta,gocciò miele dalle nubisopra l’orzo verdeggiante,sulla spiga sussurrante:sorse l’orzo rigogliososi levò, s’alzò rossastrodalla terra scura, aratae da Väinö dissodata.

    Ecco, passano due giornie trascorron due, tre notti:alla fin dei sette giorniil verace Väinämöinens’avviò per riguardarequel suo campo seminato,con fatica lavorato:crescea l’orzo al suo desìo,ogni spiga con sei facce,ogni stelo con tre nodi.

    33

  • Mentre il vecchio Väinämöinend’ogni intorno riguardava,il cuculo venne e scorsela betulla rigogliosa:«Perchè questa fu lasciata,la betulla risparmiata?»

    Disse il vecchio Väinämöinen«Fu lasciata la betulla,risparmiata, chè tu stessovi cantassi il tuo richiamo:canta qui, dolce cuculo:petto grigio, qui gorgheggia,qui cinguetta, argenteo petto,trilla qui, petto di stagno:fa cu-cù sera e mattina,una volta a mezzogiorno:di’ del cielo la bellezza,de’ miei boschi la dolcezza,delle rive la purezza,de’ miei campi la ricchezza!»

    34

    Mentre il vecchio Väinämöinend’ogni intorno riguardava,il cuculo venne e scorsela betulla rigogliosa:«Perchè questa fu lasciata,la betulla risparmiata?»

    Disse il vecchio Väinämöinen«Fu lasciata la betulla,risparmiata, chè tu stessovi cantassi il tuo richiamo:canta qui, dolce cuculo:petto grigio, qui gorgheggia,qui cinguetta, argenteo petto,trilla qui, petto di stagno:fa cu-cù sera e mattina,una volta a mezzogiorno:di’ del cielo la bellezza,de’ miei boschi la dolcezza,delle rive la purezza,de’ miei campi la ricchezza!»

    34

  • IL TERZO RUNO.

    Väinämöinen cresce in sapienza magica e diventa famo-so (1-20). Joukahainen va per gareggiare con lui neicanti magici; ma non riuscendovi, lo sfida a combatterecon la spada; del che Väinämöinen si adira e incantaJoukahainen dentro una palude (21-330). Joukahainensi trova in grande angoscia e finalmente promette didare in moglie la propria sorella a Väinämöinen, il qua-le si placa e lo libera dall’incanto (331-476). Joukahai-nen torna a casa di malo umore e racconta alla madreil disgraziato suo viaggio (477-524). La madre si ralle-gra nell’udire che Väinämöinen diverrà suo genero, mala figlia se ne addolora e comincia a piangere (525-580).

    35

    IL TERZO RUNO.

    Väinämöinen cresce in sapienza magica e diventa famo-so (1-20). Joukahainen va per gareggiare con lui neicanti magici; ma non riuscendovi, lo sfida a combatterecon la spada; del che Väinämöinen si adira e incantaJoukahainen dentro una palude (21-330). Joukahainensi trova in grande angoscia e finalmente promette didare in moglie la propria sorella a Väinämöinen, il qua-le si placa e lo libera dall’incanto (331-476). Joukahai-nen torna a casa di malo umore e racconta alla madreil disgraziato suo viaggio (477-524). La madre si ralle-gra nell’udire che Väinämöinen diverrà suo genero, mala figlia se ne addolora e comincia a piangere (525-580).

    35

  • IL QUARTO RUNO.

    Aino, quella giovinetta,la sorella d’Joukahainen,per fascine andò nel boscoe per fruste nella macchia;*fe’ una frusta pel suo babbo,ne fe’ un’altra per la mamma,una terza mise insiemepel gagliardo suo fratello.

    Già tornava verso casa

    36

    IL QUARTO RUNO.

    Aino, quella giovinetta,la sorella d’Joukahainen,per fascine andò nel boscoe per fruste nella macchia;*fe’ una frusta pel suo babbo,ne fe’ un’altra per la mamma,una terza mise insiemepel gagliardo suo fratello.

    Già tornava verso casa

    36

  • per il bosco degli ontani:venne il vecchio Väinämöinen:vide, in mezzo all’erbe lunghe,con la fine camicettala fanciulla; sì le disse:«Non per altri, giovinetta,che per me, giovanettina,fregia il collo con le perle,orna il petto con la croce,i capelli lega a trecciacon un bel nastro di seta».

    Gli rispose la fanciulla:«Nè per te, nemmen per altriporterò crocetta al petto,nè di seta nastro in capo:non mi curo d’altre stoffe,pan non cerco di frumento,paga son di vesti strette,di mangiar duri cantuccidel mio caro babbo al fianco,presso la diletta mamma».

    Tolse la croce dal petto,gli anellini dalle dita,gettò le perle dal colloe dal capo i nastri rossi,chè la terra li godesse,chè se n’allietasse il bosco:ritornò piangendo a casa,singhiozzando alla dimora.

    37

    per il bosco degli ontani:venne il vecchio Väinämöinen:vide, in mezzo all’erbe lunghe,con la fine camicettala fanciulla; sì le disse:«Non per altri, giovinetta,che per me, giovanettina,fregia il collo con le perle,orna il petto con la croce,i capelli lega a trecciacon un bel nastro di seta».

    Gli rispose la fanciulla:«Nè per te, nemmen per altriporterò crocetta al petto,nè di seta nastro in capo:non mi curo d’altre stoffe,pan non cerco di frumento,paga son di vesti strette,di mangiar duri cantuccidel mio caro babbo al fianco,presso la diletta mamma».

    Tolse la croce dal petto,gli anellini dalle dita,gettò le perle dal colloe dal capo i nastri rossi,chè la terra li godesse,chè se n’allietasse il bosco:ritornò piangendo a casa,singhiozzando alla dimora.

    37

  • Sedea il padre alla finestrastava l’ascia ad intagliare:«Perchè piangi, poverina,miserella fanciullina?»

    «Ben di piangere ho ragione,ho ragion di lamentare:per ciò piango, babbo mio,per ciò piango e mi lamento:m’è caduta la crocetta,giù dal petto è scivolata,e di rame la fibbiettadalla cintola è cascata».

    Il fratello sulla sogliaintagliava un curvo ramo:*«Perchè mai piangi, sorella,sorellina miserella?»

    «Ben di piangere ho ragione,ho ragion di lamentare:per ciò piango, fratellino,per ciò piango e mi lamento:cadde giù l’anello d’oro,si sfilarono le perle,via dal dito l’anellino,via le perle inargentate».

    La sorella, sulla porta,tessea d’oro una cintura:«Perchè piangi, sorellina,miserella, poverina?»

    «Ben di piangere ho ragione,

    38

    Sedea il padre alla finestrastava l’ascia ad intagliare:«Perchè piangi, poverina,miserella fanciullina?»

    «Ben di piangere ho ragione,ho ragion di lamentare:per ciò piango, babbo mio,per ciò piango e mi lamento:m’è caduta la crocetta,giù dal petto è scivolata,e di rame la fibbiettadalla cintola è cascata».

    Il fratello sulla sogliaintagliava un curvo ramo:*«Perchè mai piangi, sorella,sorellina miserella?»

    «Ben di piangere ho ragione,ho ragion di lamentare:per ciò piango, fratellino,per ciò piango e mi lamento:cadde giù l’anello d’oro,si sfilarono le perle,via dal dito l’anellino,via le perle inargentate».

    La sorella, sulla porta,tessea d’oro una cintura:«Perchè piangi, sorellina,miserella, poverina?»

    «Ben di piangere ho ragione,

    38

  • ho ragion di lacrimare:per ciò piango, sorellina,per ciò piango e mi lamento:l’oro cadde dalla frontee l’argento da’ capelli,cadder giù di seta i nastri,scivolò la fascia rossa».

    E la mamma (alla dispensastava, a sbattere la crema):

    «Perchè piangi, figliuolettamiserella, poveretta?»

    «Tu che in seno m’hai portato,mamma, tu che m’hai nutrito,ben ragione ho di lamentoper gli affanni molto gravi:per ciò piango, mamma cara,per ciò piango e mi lamento:per fascine andai nel boscoe per fruste nella macchia:una frusta feci al babboed un’altra alla mammina:una terza ne legaipel gagliardo mio fratello:ritornavo verso casa,il boschetto attraversavo;dal declivio Osmoinen disse,dalla terra dissodata:

    «Non per altri, poveretta,che per me, giovanettina,

    39

    ho ragion di lacrimare:per ciò piango, sorellina,per ciò piango e mi lamento:l’oro cadde dalla frontee l’argento da’ capelli,cadder giù di seta i nastri,scivolò la fascia rossa».

    E la mamma (alla dispensastava, a sbattere la crema):

    «Perchè piangi, figliuolettamiserella, poveretta?»

    «Tu che in seno m’hai portato,mamma, tu che m’hai nutrito,ben ragione ho di lamentoper gli affanni molto gravi:per ciò piango, mamma cara,per ciò piango e mi lamento:per fascine andai nel boscoe per fruste nella macchia:una frusta feci al babboed un’altra alla mammina:una terza ne legaipel gagliardo mio fratello:ritornavo verso casa,il boschetto attraversavo;dal declivio Osmoinen disse,dalla terra dissodata:

    «Non per altri, poveretta,che per me, giovanettina,

    39

  • fregia il collo con le perle,orna il petto con la croce,i capelli lega a trecciacon un bel nastro di seta».

    Tolsi via la crocettina,via buttai dal collo il vezzo,via dagli occhi i nastri azzurri,ed il penero dal capo:chè la terra li godesse,chè se n’allietasse il bosco:dissi poi queste parole:

    «Nè per te, nemmen per altriporterò crocetta al petto,nè di seta nastro in capo;non mi curo d’altre stoffe,pan non cerco di frumento,paga son di vesti strette,di mangiar duri cantucci,del mio caro babbo al fianco,presso la diletta mamma».

    Alla figlia parlò allorala sua vecchia madre, e disse:

    «Deh non piangere, figliuola,che ho da giovin partorito!Mangia un anno burro fresco,più dell’altre sei grassoccia:mangia poi carne di porco,sei graziosa più dell’altre:il terz’anno, crema fritta,

    40

    fregia il collo con le perle,orna il petto con la croce,i capelli lega a trecciacon un bel nastro di seta».

    Tolsi via la crocettina,via buttai dal collo il vezzo,via dagli occhi i nastri azzurri,ed il penero dal capo:chè la terra li godesse,chè se n’allietasse il bosco:dissi poi queste parole:

    «Nè per te, nemmen per altriporterò crocetta al petto,nè di seta nastro in capo;non mi curo d’altre stoffe,pan non cerco di frumento,paga son di vesti strette,di mangiar duri cantucci,del mio caro babbo al fianco,presso la diletta mamma».

    Alla figlia parlò allorala sua vecchia madre, e disse:

    «Deh non piangere, figliuola,che ho da giovin partorito!Mangia un anno burro fresco,più dell’altre sei grassoccia:mangia poi carne di porco,sei graziosa più dell’altre:il terz’anno, crema fritta,

    40

  • più dell’altre verrai bella.Va’ sul colle, alla dispensa,

    apri il ricco magazzino;là c’è cassa sopra cassa,scrigno posa accanto a scrigno:apri la più bella cassadal coperchio variopinto:ci son sei cinture d’oro,sette azzurre sottanine;della Luna le figliuolele tesserono, e del Sole.

    Una volta io fanciulletta,verginella, mi recainel boschetto un dì per bacche,sotto il monte per lamponi:e sentii tesser la Lunae filar del Sol la figlia,sul confin del bosco azzurro,presso l’orlo del boschetto.

    Io mi feci a lor dappresso,piano piano m’accostai,a pregarle incominciai;dissi allor queste parole:

    «Dona, Luna, l’oro tuo,da’, Päivätär, il tuo argentoa me, povera ragazza,alla bimba che vi prega».

    Diè la Luna l’oro suo,diè Päivätär il suo argento:

    41

    più dell’altre verrai bella.Va’ sul colle, alla dispensa,

    apri il ricco magazzino;là c’è cassa sopra cassa,scrigno posa accanto a scrigno:apri la più bella cassadal coperchio variopinto:ci son sei cinture d’oro,sette azzurre sottanine;della Luna le figliuolele tesserono, e del Sole.

    Una volta io fanciulletta,verginella, mi recainel boschetto un dì per bacche,sotto il monte per lamponi:e sentii tesser la Lunae filar del Sol la figlia,sul confin del bosco azzurro,presso l’orlo del boschetto.

    Io mi feci a lor dappresso,piano piano m’accostai,a pregarle incominciai;dissi allor queste parole:

    «Dona, Luna, l’oro tuo,da’, Päivätär, il tuo argentoa me, povera ragazza,alla bimba che vi prega».

    Diè la Luna l’oro suo,diè Päivätär il suo argento:

    41

  • io, con gli ori sulla fronte,con gli argenti sulla testa,tornai a casa, come un fiore,tornai, gioia, presso al babbo.

    Li portai un giorno, un altro;ma venuto il terzo giorno,tolsi gli ori dalla fronte,dalla testa i begli argenti,li portai nella dispensae li misi nella cassa:là rimasti son finora,senza che più li guardassi.

    Lega i nastri sopra gli occhi,metti gli ori sulla frontee le pure perle al collo,sopra il petto l’aurea croce:poi di lino la camiciadal finissimo tessuto:poi di panno la sottanae la cintola di seta,calze pur di seta, belle,stivaletti poi di pelle:i capelli avvolgi a treccia,stretti coi nastri di seta;alle dita anelli d’oro,braccialetti d’oro al polso.

    Così allora nella stanzaentrerai, dalla dispensa,che gioiscano i parenti,

    42

    io, con gli ori sulla fronte,con gli argenti sulla testa,tornai a casa, come un fiore,tornai, gioia, presso al babbo.

    Li portai un giorno, un altro;ma venuto il terzo giorno,tolsi gli ori dalla fronte,dalla testa i begli argenti,li portai nella dispensae li misi nella cassa:là rimasti son finora,senza che più li guardassi.

    Lega i nastri sopra gli occhi,metti gli ori sulla frontee le pure perle al collo,sopra il petto l’aurea croce:poi di lino la camiciadal finissimo tessuto:poi di panno la sottanae la cintola di seta,calze pur di seta, belle,stivaletti poi di pelle:i capelli avvolgi a treccia,stretti coi nastri di seta;alle dita anelli d’oro,braccialetti d’oro al polso.

    Così allora nella stanzaentrerai, dalla dispensa,che gioiscano i parenti,

    42

  • che s’allieti la famiglia:come fiore in viottoletto,come bacca di lampone,verrai, più di prima bella,più graziosa che altre volte».

    Così a lei la madre disse,tali detti alla figliuola:non l’udì docil la figlia,non seguì le sue parole:nel cortile andò piangendo,nella corte lamentando:a parlar così si mise,tali detti fece udire:

    «Com’è l’animo dei lieti,il pensiero dei contenti?Così è l’animo dei lieti,il pensiero dei contenti:come acquetta gorgogliante,come l’onda nella vasca.

    Come è l’animo dei mesti,della folaga de’ ghiacci?*Così è l’animo dei mesti,della folaga de’ ghiacci:neve dura in tramontana,*acqua nel pozzo profondo.

    Spesso il cuore di me trista,di me povera fanciulla,va fra l’erba inariditae si aggira fra i cespugli:

    43

    che s’allieti la famiglia:come fiore in viottoletto,come bacca di lampone,verrai, più di prima bella,più graziosa che altre volte».

    Così a lei la madre disse,tali detti alla figliuola:non l’udì docil la figlia,non seguì le sue parole:nel cortile andò piangendo,nella corte lamentando:a parlar così si mise,tali detti fece udire:

    «Com’è l’animo dei lieti,il pensiero dei contenti?Così è l’animo dei lieti,il pensiero dei contenti:come acquetta gorgogliante,come l’onda nella vasca.

    Come è l’animo dei mesti,della folaga de’ ghiacci?*Così è l’animo dei mesti,della folaga de’ ghiacci:neve dura in tramontana,*acqua nel pozzo profondo.

    Spesso il cuore di me trista,di me povera fanciulla,va fra l’erba inariditae si aggira fra i cespugli:

    43

  • vaga mesto per i pratied in mezzo agli arboscelli:non più bello del catrame,non più bianco del carbone.

    Meglio a me sarebbe statodi non esser nemmen nata,di non essere cresciutaper soffrir questi dolori,passar questi giorni tristisulla terra senza gioia:fossi morta di sei notti,bimba d’otto notti appena,poco avrei per me richiesto:una spanna di lenzuolo,una zolla piccolina,dalla mamma un po’ di pianto,ancor meno dal mio babbo,punto punto dal fratello».

    Pianse un giorno, pianse un altro:e la mamma a domandarle:«Perchè piangi, ragazzina,ti lamenti, poverina?»

    «Perciò piango, miserella,mi lamento senza posache tu hai dato me infelice,la figliuola tua promessoad un vecchio per sostegno,a un vegliardo per sua gioia,per appoggio al vacillante,

    44

    vaga mesto per i pratied in mezzo agli arboscelli:non più bello del catrame,non più bianco del carbone.

    Meglio a me sarebbe statodi non esser nemmen nata,di non essere cresciutaper soffrir questi dolori,passar questi giorni tristisulla terra senza gioia:fossi morta di sei notti,bimba d’otto notti appena,poco avrei per me richiesto:una spanna di lenzuolo,una zolla piccolina,dalla mamma un po’ di pianto,ancor meno dal mio babbo,punto punto dal fratello».

    Pianse un giorno, pianse un altro:e la mamma a domandarle:«Perchè piangi, ragazzina,ti lamenti, poverina?»

    «Perciò piango, miserella,mi lamento senza posache tu hai dato me infelice,la figliuola tua promessoad un vecchio per sostegno,a un vegliardo per sua gioia,per appoggio al vacillante,

    44

  • ad un uom rincantucciato:fidanzata tu m’avessigiù del mare sotto l’onde,per sorella ai lavareti,sorellina ai pesciolini:meglio dentro l’acqua stare,sotto l’onde soggiornareper sorella ai lavaretisorellina ai pesciolini,che sostegno esser al vecchioed appoggio al vacillante,nelle calze imbarazzatoe ne’ rami incespicante».

    Corse poi sulla collinaed entrò nella dispensa:aprì la cassa più bella,dal coperchio variopinto:trovò sei cinture d’oro,sette azzurre sottanine;le indossò, ne fece adornala gentile personcina:sulla fronte pose gli orie gli argenti sui capelli:sopra gli occhi, intorno al capo,nastri mise e fasce rosse.

    Prese quindi a camminare,lungo il campo, per il prato,traversò paludi e terree foreste tenebrose:

    45

    ad un uom rincantucciato:fidanzata tu m’avessigiù del mare sotto l’onde,per sorella ai lavareti,sorellina ai pesciolini:meglio dentro l’acqua stare,sotto l’onde soggiornareper sorella ai lavaretisorellina ai pesciolini,che sostegno esser al vecchioed appoggio al vacillante,nelle calze imbarazzatoe ne’ rami incespicante».

    Corse poi sulla collinaed entrò nella dispensa:aprì la cassa più bella,dal coperchio variopinto:trovò sei cinture d’oro,sette azzurre sottanine;le indossò, ne fece adornala gentile personcina:sulla fronte pose gli orie gli argenti sui capelli:sopra gli occhi, intorno al capo,nastri mise e fasce rosse.

    Prese quindi a camminare,lungo il campo, per il prato,traversò paludi e terree foreste tenebrose:

    45

  • e cantava nell’andaree diceva nel suo errare:

    «Gonfio ho il core, e doloroso,un gran peso nella testa;ma il dolor fosse più grave,fosse il peso più opprimente,perch’io, misera, morissi,infelice, scomparissifra dolori così grandi,fra pensieri tanto amari.Già sarebbe per me tempodi lasciare questo mondo,tempo d’irmene a Manala,di discendere a Tuonela;non mi piange il babbo mio,nè la madre l’ha per male,nè di lacrime sorellabagna il volto, nè fratello,se nel mare mi gettassi,mi buttassi in mezzo ai pesci,giù dell’onde nel profondo,dentro il fango nereggiante».

    Andò un giorno, un altro ancora:ma venuto il terzo giorno,si trovò dinanzi al mare,presso la riva giuncosa;la sorprese qui la notte,la trattenne qui lo scuro.

    Pianse a sera la fanciulla,

    46

    e cantava nell’andaree diceva nel suo errare:

    «Gonfio ho il core, e doloroso,un gran peso nella testa;ma il dolor fosse più grave,fosse il peso più opprimente,perch’io, misera, morissi,infelice, scomparissifra dolori così grandi,fra pensieri tanto amari.Già sarebbe per me tempodi lasciare questo mondo,tempo d’irmene a Manala,di discendere a Tuonela;non mi piange il babbo mio,nè la madre l’ha per male,nè di lacrime sorellabagna il volto, nè fratello,se nel mare mi gettassi,mi buttassi in mezzo ai pesci,giù dell’onde nel profondo,dentro il fango nereggiante».

    Andò un giorno, un altro ancora:ma venuto il terzo giorno,si trovò dinanzi al mare,presso la riva giuncosa;la sorprese qui la notte,la trattenne qui lo scuro.

    Pianse a sera la fanciulla,

    46

  • lamentò tutta la nottesulle pietre della spiaggiaed in fondo all’ampio golfo:la mattina, appena l’alba,guardò verso il promontorio:c’era in cima tre fanciulle,si bagnavano nel mare:Aino fu di lor la quarta,quinta la sottile rama.

    Ad un vetrice e ad un pioppola camicia e la sottana:alla terra diè le calze,le scarpette ai sassolini,ebbe la sabbia le perlee la rena gli anellini.

    Una rupe variopinta*sporgea, lucida qual oro:nuotò verso quella rupe,volea giungere a quel masso.

    Dopo che l’ebbe raggiunta,si voleva riposaresulla rupe variopinta,sopra il masso rilucente:sprofondò nell’acqua il sasso,giù piombò la rupe in fondo,la fanciulla insieme al sasso,Aino giù piombò col masso.

    Così sparve la colombae morì la poverina:

    47

    lamentò tutta la nottesulle pietre della spiaggiaed in fondo all’ampio golfo:la mattina, appena l’alba,guardò verso il promontorio:c’era in cima tre fanciulle,si bagnavano nel mare:Aino fu di lor la quarta,quinta la sottile rama.

    Ad un vetrice e ad un pioppola camicia e la sottana:alla terra diè le calze,le scarpette ai sassolini,ebbe la sabbia le perlee la rena gli anellini.

    Una rupe variopinta*sporgea, lucida qual oro:nuotò verso quella rupe,volea giungere a quel masso.

    Dopo che l’ebbe raggiunta,si voleva riposaresulla rupe variopinta,sopra il masso rilucente:sprofondò nell’acqua il sasso,giù piombò la rupe in fondo,la fanciulla insieme al sasso,Aino giù piombò col masso.

    Così sparve la colombae morì la poverina:

    47

  • parlò ancora, nel moriredisse ancora, nel partire:

    «Venni al mare per bagnarmied a nuoto lo passai:qui scomparvi colombella,qui trovai morte crudele:non più venga il babbo mio,mai per tutta la sua vita,mai più venga a cercar pescisopra il dorso di quest’acque!

    Venni al mare per bagnarmi,sulla spiaggia per lavarmi:qui scomparvi, colombella,qui trovai morte crudele;mai più venga la mia mamma,mai per tutta la sua vita,mai più venga a attinger acqua,la farina ad impastare!

    Venni al mare per bagnarmi,sulla spiaggia per lavarmi:qui scomparvi, colombella,qui trovai morte crudele;mai più venga il fratel mio,mai per tutta la sua vita,il caval delle battagliesulla sponda a abbeverare!

    Venni al mare per bagnarmi,sulla spiaggia per lavarmi:qui scomparvi, colombella,

    48

    parlò ancora, nel moriredisse ancora, nel partire:

    «Venni al mare per bagnarmied a nuoto lo passai:qui scomparvi colombella,qui trovai morte crudele:non più venga il babbo mio,mai per tutta la sua vita,mai più venga a cercar pescisopra il dorso di quest’acque!

    Venni al mare per bagnarmi,sulla spiaggia per lavarmi:qui scomparvi, colombella,qui trovai morte crudele;mai più venga la mia mamma,mai per tutta la sua vita,mai più venga a attinger acqua,la farina ad impastare!

    Venni al mare per bagnarmi,sulla spiaggia per lavarmi:qui scomparvi, colombella,qui trovai morte crudele;mai più venga il fratel mio,mai per tutta la sua vita,il caval delle battagliesulla sponda a abbeverare!

    Venni al mare per bagnarmi,sulla spiaggia per lavarmi:qui scomparvi, colombella,

    48

  • qui trovai morte crudele:mai più venga in vita sua,mai più la mia sorellinaa sciacquarsi al ponticello,a lavarsi gli occhi al lido!Quanto è d’acqua in questo mare,tanto è sangue, sangue mio:quanti sono quivi pesci,tanta è carne, carne mia:quanti sassi sulla sponda,altrettante l’ossa mie:e quant’erbe sulla spiaggiatanti son capelli miei».

    Questa fu la triste morte,questo il fine della bella.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Dirà l’orso le parole,anderà qual messaggero?ei non parla, ma scompareverso la mandria di vacche.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Dirà il lupo le parole,anderà qual messaggero?

    49

    qui trovai morte crudele:mai più venga in vita sua,mai più la mia sorellinaa sciacquarsi al ponticello,a lavarsi gli occhi al lido!Quanto è d’acqua in questo mare,tanto è sangue, sangue mio:quanti sono quivi pesci,tanta è carne, carne mia:quanti sassi sulla sponda,altrettante l’ossa mie:e quant’erbe sulla spiaggiatanti son capelli miei».

    Questa fu la triste morte,questo il fine della bella.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Dirà l’orso le parole,anderà qual messaggero?ei non parla, ma scompareverso la mandria di vacche.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Dirà il lupo le parole,anderà qual messaggero?

    49

  • ei non parla, ma scompareverso il gregge degli agnelli.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Parlerà laggiù la volpe,anderà qual messaggero?lei non parla, ma scompareverso la frotta dell’oche.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Dirà il lepre le parole,anderà qual messaggero:ha già il lepre assicuratoche udrà l’uom le sue parole.

    Prese a correre la lepre,a saltar la lungheorecchia,andò innanzi il gambetorte,s’affrettò la boccaincroce,vèr la casa rinomata,la dimora della bella.

    Della sauna sulla sogliacorse, stette accovacciata:era piena di ragazze;venner con le fruste in mano:

    «Occhitorta, vuoi ti cuocia,

    50

    ei non parla, ma scompareverso il gregge degli agnelli.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Parlerà laggiù la volpe,anderà qual messaggero?lei non parla, ma scompareverso la frotta dell’oche.

    Or chi porta la notizia,or chi va qual messaggeroalla casa rinomata,della bella alla dimora?

    Dirà il lepre le parole,anderà qual messaggero:ha già il lepre assicuratoche udrà l’uom le sue parole.

    Prese a correre la lepre,a saltar la lungheorecchia,andò innanzi il gambetorte,s’affrettò la boccaincroce,vèr la casa rinomata,la dimora della bella.

    Della sauna sulla sogliacorse, stette accovacciata:era piena di ragazze;venner con le fruste in mano:

    «Occhitorta, vuoi ti cuocia,

    50

  • occhitonda, ti arrostiscaper la cena del padrone,per la mamma a colazione,per merenda della figlia,per spuntino del figliuolo?»

    Seppe il lepre la risposta,l’occhitondo disse altero:

    «A bollir mettete Lempo*dentro le vostre marmitte!io qui venni a dir parole,a portar notizie a voce:già perduta è la fanciullache di stagno adorna il petto:lei con le fibbie d’argento,con la cintola di rameandò sotto il mare ondoso,andò giù dei flutti in fondo,per sorella ai lavareti,sorellina ai pesciolini».

    E la madre a lacrimare,fitte lacrime a versare:prese, misera, a parlare,in tal modo a lamentare:«Mai più, madri poverelle,mai più, nella vostra vita,non spingete le ragazze,non forzate le figliuolecontro voglia a maritarsi,sì com’io, misera mamma,

    51

    occhitonda, ti arrostiscaper la cena del padrone,per la mamma a colazione,per merenda della figlia,per spuntino del figliuolo?»

    Seppe il lepre la risposta,l’occhitondo disse altero:

    «A bollir mettete Lempo*dentro le vostre marmitte!io qui venni a dir parole,a portar notizie a voce:già perduta è la fanciullache di stagno adorna il petto:lei con le fibbie d’argento,con la cintola di rameandò sotto il mare ondoso,andò giù dei flutti in fondo,per sorella ai lavareti,sorellina ai pesciolini».

    E la madre a lacrimare,fitte lacrime a versare:prese, misera, a parlare,in tal modo a lamentare:«Mai più, madri poverelle,mai più, nella vostra vita,non spingete le ragazze,non forzate le figliuolecontro voglia a maritarsi,sì com’io, misera mamma,

    51

  • spinsi la mia figliuoletta,la cresciuta colombella».

    E nel pianger della madreuna lacrima più grossascese giù, dagli occhi azzurri,sulle scarne smunte guance.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,dalle scarne, smunte guancesopra il seno, l’ampio petto.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,giù dal sen, dall’ampio pettosopra l’orlo della veste.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,giù dall’orlo della vestesopra le sue calze rosse.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,cadde dalle calze rossesulla pelle delle scarpe.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,dalla pelle delle scarpesulla terra sotto i piedi,chè la terra ne godesse,ne godesse ancora l’acqua.

    Arrivate quelle a terra

    52

    spinsi la mia figliuoletta,la cresciuta colombella».

    E nel pianger della madreuna lacrima più grossascese giù, dagli occhi azzurri,sulle scarne smunte guance.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,dalle scarne, smunte guancesopra il seno, l’ampio petto.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,giù dal sen, dall’ampio pettosopra l’orlo della veste.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,giù dall’orlo della vestesopra le sue calze rosse.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,cadde dalle calze rossesulla pelle delle scarpe.

    Una lacrima discese,ne discese un’altra grossa,dalla pelle delle scarpesulla terra sotto i piedi,chè la terra ne godesse,ne godesse ancora l’acqua.

    Arrivate quelle a terra

    52

  • corser via come fiumane:e dell’acqua del suo piantosi gonfiarono tre fiumi,da quel pianto ch’era scesogiù dal capo, dalla fronte.

    Si gonfiò quel fiume in fuoco,si divise in tre cascate:e dal vortice d’ognunas’innalzarono tre rupi:e sull’orlo d’ogni rupesorser tre vertici d’oro:al disopra d’ogni vettacrebber tosto tre betulle:nel fogliame di ciascunaecco tre cuculi d’oro.

    E cantavano i cuculi;uno fece: amore, amore!l’altro fece: sposo, sposo!fece il terzo: gioia, gioia!

    Quel che fece «amore, amore!»cantò quello per tre mesiper la figlia senza amoreche dormiva dentro al mare.

    Quel che fece «sposo, sposo!»cantò quello per sei mesiper lo sposo sventuratoche in disparte lacrimava.

    Quel che fece «gioia, gioia!»cantò quello tutto il tempo

    53

    corser via come fiumane:e dell’acqua del suo piantosi gonfiarono tre fiumi,da quel pianto ch’era scesogiù dal capo, dalla fronte.

    Si gonfiò quel fiume in fuoco,si divise in tre cascate:e dal vortice d’ognunas’innalzarono tre rupi:e sull’orlo d’ogni rupesorser tre vertici d’oro:al disopra d’ogni vettacrebber tosto tre betulle:nel fogliame di ciascunaecco tre cuculi d’oro.

    E cantavano i cuculi;uno fece: amore, amore!l’altro fece: sposo, sposo!fece il terzo: gioia, gioia!

    Quel che fece «amore, amore!»cantò quello per tre mesiper la figlia senza amoreche dormiva dentro al mare.

    Quel che fece «sposo, sposo!»cantò quello per sei mesiper lo sposo sventuratoche in disparte lacrimava.

    Quel che fece «gioia, gioia!»cantò quello tutto il tempo

    53

  • per la mamma senza gioia,che piangeva tutti i giorni.

    E la madre così disse,si parlò nell’ascoltare:«Non a lungo quel cuculosta’ ad udir, povera madre:il cuculo quando cantapassa un brivido nel core,scende giù dagli occhi il pianto,giù le lacrime alle gote,più rotonde che pisellie più gonfie che le fave.D’una pertica la vita,d’una spanna invecchia il tronco,spezza il corpo, quando canta,il cuculo a primavera!».

    54

    per la mamma senza gioia,che piangeva tutti i giorni.

    E la madre così disse,si parlò nell’ascoltare:«Non a lungo quel cuculosta’ ad udir, povera madre:il cuculo quando cantapassa un brivido nel core,scende giù dagli occhi il pianto,giù le lacrime alle gote,più rotonde che pisellie più gonfie che le fave.D’una pertica la vita,d’una spanna invecchia il tronco,spezza il corpo, quando canta,il cuculo a primavera!».

    54

  • IL QUINTO RUNO.

    Väinämöinen cerca di riprendere dal mare Aino, la so-rella di Joukahainen, e la tira su coll’amo, trasformatain strano pesce (1-52).

    Or venuto un certo giorno,una certa mattinata,ecco, un pesce morse all’amo,un salmone al ferreo uncino:lo tirò dentro la barca,lo posò sopra il pagliolo.

    Lo guardava, lo voltavae così dicea, parlava:«Ecco un pesce, un pesciolino,qual non ho mai conosciuto:piatto è più che un lavareto,bianco assai più d’una trota,troppo è lustro per un luccio:scarse ha pinne, forma stranaperchè sia femmina o maschio:non ha fasce, da fanciulla,non cintura, come ondina,non orecchie, da colomba:un salmone par piuttosto,una perca del profondo».

    55

    IL QUINTO RUNO.

    Väinämöinen cerca di riprendere dal mare Aino, la so-rella di Joukahainen, e la tira su coll’amo, trasformatain strano pesce (1-52).

    Or venuto un certo giorno,una certa mattinata,ecco, un pesce morse all’amo,un salmone al ferreo uncino:lo tirò dentro la barca,lo posò sopra il pagliolo.

    Lo guardava, lo voltavae così dicea, parlava:«Ecco un pesce, un pesciolino,qual non ho mai conosciuto:piatto è più che un lavareto,bianco assai più d’una trota,troppo è lustro per un luccio:scarse ha pinne, forma stranaperchè sia femmina o maschio:non ha fasce, da fanciulla,non cintura, come ondina,non orecchie, da colomba:un salmone par piuttosto,una perca del profondo».

    55

  • Gli pendea dalla cinturaun coltello inargentato:trasse quel dalla cintura,lo cavò dalla guainaper tagliare a pezzi il pesce,affettare quel salmone,per il pasto del mattino,per la prima colazione,per goderne al desinaree con quello per cenare.

    A tagliarlo si accingeva,a sventrarlo col coltello:il salmon guizzò nel mare,sfuggì il pesce variopintovia dalla barchetta rossa,dal canotto del cantore.

    Alzò tosto il pesce il capo,sollevò la spalla destra,(dava il vento il quinto soffio,si gonfiava il sesto flutto);sollevò la mano destrae mostrò il piede sinistro,dopo sette increspamenti,dopo nove ondeggiamenti.

    Di laggiù prese a parlare,questi detti a pronunziare:

    «O tu vecchio Väinämöinen!io non ero già venutache, salmone, mi tagliassi,

    56

    Gli pendea dalla cinturaun coltello inargentato:trasse quel dalla cintura,lo cavò dalla guainaper tagliare a pezzi il pesce,affettare quel salmone,per il pasto del mattino,per la prima colazione,per goderne al desinaree con quello per cenare.

    A tagliarlo si accingeva,a sventrarlo col coltello:il salmon guizzò nel mare,sfuggì il pesce variopintovia dalla barchetta rossa,dal canotto del cantore.

    Alzò tosto il pesce il capo,sollevò la spalla destra,(dava il vento il quinto soffio,si gonfiava il sesto flutto);sollevò la mano destrae mostrò il piede sinistro,dopo sette increspamenti,dopo nove ondeggiamenti.

    Di laggiù prese a parlare,questi detti a pronunziare:

    «O tu vecchio Väinämöinen!io non ero già venutache, salmone, mi tagliassi,

    56

  • come pesce mi affettassiper il p