2010 - Aprile - FEGIME News

9
Anno I - Numero 6 - aprile 2010 www.fegime.it Un cambiamento sull’onda del verde per intercettare le opportunità offerte dalla cosiddetta Green economy. Le possibilità sono numerose, per il solo settore elet- trico si parla di investimenti complessivi per 8 miliardi all’anno, e da qui al 2020, per il solo settore elettrico si parla di investi- menti per 20 miliardi di euro. Ma per ac- celerare la crescita del settore legato alle energie rinnovabili, è necessario da una parte rimuovere i limiti nel mercato dei capitali e dall’altra mettere in campo un maggior sforzo industriale. Parola di An- nalisa D’Orazio, ricercatrice di IEFE-Boc- coni (Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy). “Alla luce degli obiettivi del pacchetto Clima Energia (c.d. 20 20 entro il 2020) eu- ropeo e degli obiettivi di aumento delle energie rinnovabili e di miglioramento dell’efficienza energetica per la riduzione delle emissioni in numerosi paesi mondia- li, le opportunità di crescita sono notevoli - afferma Annalisa D’Orazio -. I settori mag- giormente interessati saranno: elettrotec- nica, elettronica, costruzione, servizi di in- gegneria e progettazione, servizi finanziari”. Le imprese manifatturiere italiane non sono presenti nei mercati mondiali delle principali tecnologie di produzi- one di energia (turbine eoliche, moduli fotovoltaici, caldaie, etc.) e i prodotti ad alto valore aggiunto sono in gran parte importati. Per sfruttare i poten- ziali della domanda è quindi necessa- rio un considerevole sforzo industriale. Le nuove possibilità offerte dalla green economy possono aprire il campo a inizia- tive imprenditoriali e idee innovative. Ma quali sono le imprese realmente vincenti? Secondo la professoressa D’Orazio, “la pic- cola dimensione è in generale un limite per attività industriali in crescita”. La semplice iniziativa imprenditoriale potrebbe infatti coprire la prima fase, quella della ricerca di una soluzione vincente (scoperte). “Nu- merose buone idee nel campo delle ener- gie alternative sono frutto di idee di brillan- ti imprenditori. Per fare diventare tali idee dei prodotti da sviluppare nel mercato, l’organizzazione di impresa e la capacità di investimento sono fattori importanti”. La parola d’ordine diventa ancora una volta “la rete”. Uno strumento sfruttabile potreb- be essere: quello delle Iniziative Industriali Europee nell’ambito del Set plan, forme di coordinamento messe in piedi dalla Commissione UE e a cui vengono erogati specifici finanziamenti di ricerca applicata. S i scrive efficienza energetica, si legge “FEGIeco² Program”. Sia- mo parlando del nuovo programma completamente Green fir- mato Fegime Italia in via di definizione. Un programma nato con l’obiettivo di “portare, insieme ai fornitori, i concetti dell’efficienza en- ergetica al mercato installatori”. Come arrivarci? Le strade si sviluppano lungo due direttrici: da una parte la creazione di un Catalogo sui sis- temi e componenti, sorgenti luminose, controllo e comando, strumen- ti di misura, dall’altra la Formazione delle persone. Occorre un grosso sforzo di divulgazione per cui saranno necessarie risorse economiche ed umane. Risorse umane che saranno individuate nel gruppo dei gio- vani del Fegime Future. Il programma coinvolge tutti i distributori di Fegime che decideranno di aderirvi e prevede: la sottoscrizione di un impegno formale del distributore, Fornitori e Prodotti Gestiti; risorse dedicate, promozione sui punti vendita e pubblicità. L’iniziativa pre- suppone un accordo commerciale dedicato. Le attività di formazione, marketing e comunicazione saranno minimamente vincolate a risultati commerciali di vendita dei prodotti coinvolti. Saranno possibili inizia- tive in pool, con più fornitori e saranno inoltre richieste le disponibil- ità ad organizzare attività di marketing verso i clienti distributori e at- tività di formazione e informazione verso i clienti installatori elettrici > Nasce la domotica “open source” ............... .... 2 > Risparmi fino a 27 miliardi per l’Italia.............3 > Focus: il punto di vista di ABB........................... 4 CONTENUTI OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

description

2010 - Aprile - FEGIME News

Transcript of 2010 - Aprile - FEGIME News

Page 1: 2010 - Aprile - FEGIME News

Anno I - Numero 6 - aprile 2010 www.fegime.it

Un cambiamento sull’onda del verde per intercettare le opportunità offerte dalla cosiddetta Green economy. Le possibilità sono numerose, per il solo settore elet-trico si parla di investimenti complessivi per 8 miliardi all’anno, e da qui al 2020, per il solo settore elettrico si parla di investi-menti per 20 miliardi di euro. Ma per ac-celerare la crescita del settore legato alle energie rinnovabili, è necessario da una parte rimuovere i limiti nel mercato dei capitali e dall’altra mettere in campo un maggior sforzo industriale. Parola di An-nalisa D’Orazio, ricercatrice di IEFE-Boc-coni (Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy). “Alla luce degli obiettivi del pacchetto Clima Energia (c.d. 20 20 entro il 2020) eu-ropeo e degli obiettivi di aumento delle energie rinnovabili e di miglioramento dell’efficienza energetica per la riduzione delle emissioni in numerosi paesi mondia-li, le opportunità di crescita sono notevoli - afferma Annalisa D’Orazio -. I settori mag-giormente interessati saranno: elettrotec-nica, elettronica, costruzione, servizi di in-gegneria e progettazione, servizi finanziari”. Le imprese manifatturiere italiane non sono presenti nei mercati mondiali delle principali tecnologie di produzi-one di energia (turbine eoliche, moduli fotovoltaici, caldaie, etc.) e i prodotti ad alto valore aggiunto sono in gran parte importati. Per sfruttare i poten-ziali della domanda è quindi necessa-rio un considerevole sforzo industriale. Le nuove possibilità offerte dalla green economy possono aprire il campo a inizia-tive imprenditoriali e idee innovative. Ma quali sono le imprese realmente vincenti? Secondo la professoressa D’Orazio, “la pic-cola dimensione è in generale un limite per attività industriali in crescita”. La semplice iniziativa imprenditoriale potrebbe infatti coprire la prima fase, quella della ricerca di una soluzione vincente (scoperte). “Nu-merose buone idee nel campo delle ener-gie alternative sono frutto di idee di brillan-ti imprenditori. Per fare diventare tali idee dei prodotti da sviluppare nel mercato, l’organizzazione di impresa e la capacità di investimento sono fattori importanti”. La parola d’ordine diventa ancora una volta “la rete”. Uno strumento sfruttabile potreb-be essere: quello delle Iniziative Industriali Europee nell’ambito del Set plan, forme di coordinamento messe in piedi dalla Commissione UE e a cui vengono erogati specifici finanziamenti di ricerca applicata.

Si scrive efficienza energetica, si legge “FEGIeco² Program”. Sia-mo parlando del nuovo programma completamente Green fir-mato Fegime Italia in via di definizione. Un programma nato con

l’obiettivo di “portare, insieme ai fornitori, i concetti dell’efficienza en-ergetica al mercato installatori”. Come arrivarci? Le strade si sviluppano lungo due direttrici: da una parte la creazione di un Catalogo sui sis-temi e componenti, sorgenti luminose, controllo e comando, strumen-ti di misura, dall’altra la Formazione delle persone. Occorre un grosso sforzo di divulgazione per cui saranno necessarie risorse economiche ed umane. Risorse umane che saranno individuate nel gruppo dei gio-vani del Fegime Future. Il programma coinvolge tutti i distributori di Fegime che decideranno di aderirvi e prevede: la sottoscrizione di un impegno formale del distributore, Fornitori e Prodotti Gestiti; risorse dedicate, promozione sui punti vendita e pubblicità. L’iniziativa pre-suppone un accordo commerciale dedicato. Le attività di formazione, marketing e comunicazione saranno minimamente vincolate a risultati commerciali di vendita dei prodotti coinvolti. Saranno possibili inizia-tive in pool, con più fornitori e saranno inoltre richieste le disponibil-ità ad organizzare attività di marketing verso i clienti distributori e at-tività di formazione e informazione verso i clienti installatori elettrici

FEGIME SULLA STRADADELL’EFFICIENZA

Fegime News

> Nasce la domotica “open source”............... .... 2

> Risparmi fino a 27 miliardi per l’Italia.............3

> Focus: il punto di vista di ABB........................... 4

CONTENUTI

OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

Page 2: 2010 - Aprile - FEGIME News

Anno I - Numero 6 - aprile 2010 www.fegime.it

Bene la corsa alle energie rinnovabili, ma guai a sottovalutare la vera “mi-niera” di energia sosteni-

bile e per giunta a basso costo: la maggiore efficienza. Ovvero la ca-pacità, che le tecnologie ci stanno mettendo a disposizione in manie-ra crescente, di usare meno risorse non per scaldarci o muoverci di meno ma per fare esattamente le stesse cose senza sprechi (anche di denari). Ne sono convinti gli Amici della terra, che in un con-vegno sfoderano numeri e proie-zioni per dimostrare che proprio con la doppia corsa all’efficienza e alle rinnovabili, da concentrare soprattutto sul settore termico, potranno colmare in gran parte il gap che ci separa dagli obietti-vi “verdi” tracciati dal protoicollo di Kyoto e imposti anche all’Italia dalla Ue. Ma un forte sostegno a questi richiami viene anche da due autorevoli proptagonoisti del-lo scenario energetico: l’Authority per l’energia e la Confindustria.A oggi – rimarca Rosa Filippini, le-ader degli Amici della Terra – il set-tore termico contribuisce per 2,2 Mtep, ovvero il 20% delle rinnova-

bili, a fronte di un potenziale del 60% al 2020. Un potenziale «non conosciuto dall’opinione pubblica e snobbato dal mondo politico». Bisogna dunque «governare que-sta partita con un nuovo sistema statistico e incentivi più congrui ed equilibrati. Oggi rischiamo un effetto-boomerang, con gli incen-tivi al fotovoltaico sull’import delle componenti che finiscono ai cinesi, e quelli sull’eolico che vanno a so-stenere l’industria tedesca». Largo dunque a un nuovo Piano nazio-nale che privilegi di più l’efficienza.E di una nuova strategia si fa cari-co il sottosegreterio allo Sviluppo economico, Stefano Saglia, che intanto promette di fronteggia-re il caos normativo italiano sulle autorizzazioni e sugli incentivi alle rinnovabili, contrassegnato anche negli ultimi giorni dalla bocciatura al Tar di alcune normative regio-nali. Saglia promette l’imminente varo di «linee guida» per stabiliz-zare e semplificare i meccanismi stabilendo «regole unitarie e omo-gene per tutto il territorio naziona-le» nell’ottica del «raggiungimento della massima semplificazione, tra-sparenza e garanzia per i territori».

NASCE LA DOMOTICA“OPEN SOURCE”

2

Se ne parla da tempo su siti, blog e riviste specializzate, e finalmente oggi la domotica open source è re-

altà. L’ha creata Egodom, il made in Italy della home & building automation. Ha sviluppato internamente sia l’hardware che il software del proprio sistema do-motico, con una tecnologia che permette a tutti di adattarne le funzioni alle proprie esigenze, mettendo mano direttamente al codice. I vantaggi sono tanti: in primo luogo si possono scegliere i dispositivi di controllo (pulsanti, sensori, motori, val-vole) dell’azienda che si preferisce, non si è più legati a chi fornisce il sistema domo-tico. Anche l’estetica ne guadagna. In se-conda battuta, ma non meno importan-te, è possibile con una semplice modifica adattare il sistema alle proprie esigenze nel tempo. L’uso che si fa della propria abitazione cambia. Si arricchiscono gli ambienti con nuovi dispositivi elettroni-ci. Da single si diventa coppia e magari, poi, famiglia con figli. Il sistema domotico resta lo stesso, basta fare delle piccole va-riazioni per includere nuove funzioni. Si può intervenire in proprio o chiamare un tecnico. «Il protocollo di comunicazione è pensato per gli utenti esperti -spiega Massimiliano Longo, responsabile del team di Ricerca e sviluppo Egodom-, preoccupati dei veloci cambiamenti che caratterizzano il mondo della tecnologia. Con l’open source il nostro software può essere adattato al linguaggio di qualsiasi nuova periferica di nuova invenzione, e quindi l’utente può controllare le funzioni di casa propria da qualsiasi nuovo dispo-sitivo, comprese azioni ad alta automa-zione come la creazione di nuovi scena-ri». Smartphone, tablet pc, e in generale qualsiasi dispositivo (attuale o futuro) in grado di connettersi a una rete può essere messo in grado di dialogare con Egodom. L’azienda fornisce in download gratuito dal sito Sourceforge.net (il più cliccato dagli appassionati di open source) il pro-tocollo ed i file sorgenti, oltre a garantire l’assistenza. Con l’acquisto di Egodom, si riceve anche l’applicativo completamen-te funzionante, sviluppato per Windows XP, come partenza per ciò che si può fare modificando il codice del software. Per il resto, massima libertà all’utente nell’adattarne le potenzialità alle pro-prie esigenze ed alle proprie piattaforme.

LA MAGGIORE EFFICIENZA DALL’ENERGIA SOSTENIBILE

Lo sviluppo della TECNOLOGIA LED ha compiuto un altro passo avanti nel principale centro di ricerca statunitense sull’energia rinnovabile (Nrel, Na-tional renewable energy laboratory). Tutto ruota intorno alla difficoltà di creare una luce perfettamente bianca, indispensabile per l’illuminazione domestica. Per riuscirci, riassume una nota del Nrel, bisogna combinare almeno tre colori dello spettro (blu, rosso e verde), ma finora il verde ha causato parecchi problemi ai produttori di Led, riducendo l’efficienza del-le lampade con un procedimento particolarmente complesso e costoso.Il laboratorio americano, invece, ha provato ad applicare una tecnologia collaudata per realizzare pannelli fotovoltaici; lo scienziato responsabi-le del progetto, Angelo Mascarenhas, ha annunciato che l’esperimento è riuscito a generare una luce verde molto intensa, con una tecnica par-ticolarmente semplice ed economica. Il prossimo passo è aggiungere al blu e al nuovo verde scuro un mix di rosso scuro e verde limone, otte-nendo una luce bianca ancora più pura. Nei prossimi tre anni, sostie-ne Mascarenhas, avremo dei Led bianchissimi con costi di produzione ridotti. Sarebbe un bel traguardo per l’industria del settore; i Led possie-dono numerosi vantaggi rispetto alle lampadine tradizionali, perché trasformano la maggior parte dell’energia in elettricità piuttosto che in calore, garantendo una resa e una durata assai maggiori. Il Dipar-timento dell’energia americano sta pensando di bandire le lampadine a incandescenza entro quattro anni e quelle fluorescenti entro dieci.

Page 3: 2010 - Aprile - FEGIME News

3

L’Italia è uno dei Paesi europei con la maggior crescita delle fonti rin-novabili e le 389 operazioni (tra investimenti in nuovi impianti e

attività di finanza straordinaria) effet-tuate nel biennio 2008-2009 lo dimos-trano. È quanto emerge dal primo Irex Annual Report “L’industria italiana delle rinnovabili, tra convenienza aziendale e politiche di sistema”, messo a punto da Althesys e presentato mercoledì scorso a Milano alla Camera di commercio.

Secondo il rapporto, gli investimenti in impianti a fonti rinnovabili ammo-ntano nel periodo 2008-2009 a circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW di capacità. L’analisi costi-benefici condotta da Althesys su scenari al-

ternativi di sviluppo delle Fer al 2020 mostra un beneficio netto per l’Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro, con 86mila nuovi posti di lavoro.

L’energia verde convieneLo studio evidenzia come, a fronte della spesa per gli incentivi, puntare sulle rinnovabili conviene, per i ben-efici sia economici, sia ambientali, sia di politica energetica. La crescita delle rinnovabili genera infatti occupazi-one e indotto, con felici ricadute sul Pil, e il minor impiego di combusti-bili porta non solo a una diminuzione delle emissioni, ma anche del fuel risk.

Un comparto frammenta-to verso la razionalizzazioneIl comparto delle rinnovabili risulta anc-ora frammentato, ma tenderà a razional-izzarsi. “La frammentazione e la numer-osità di operatori, anche piccoli, sono elementi che caratterizzano la prima fase di forte sviluppo delle rinnovabili – sottolinea Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys e autore dell’Irex Annual Re-port. – Questa fase, che il nostro paese sta attraversando, è favorita da attese di alti ritorni dagli investimenti e da barri-ere all’ingresso più basse di quelle pre-

senti nei mercati energetici tradizionali”. “È tuttavia prevedibile che alla fase di crescita, rapida e per certi versi disor-dinata segua un processo di progres-sivo consolidamento con l’uscita o l’assorbimento degli operatori minori o più fragili”, conclude Marangoni.In Borsa più stabi-li le rinnovabili del petrolioIl rapporto ha analizzato anche l’andamento in Borsa delle aziende dell’energia verde. Scoprendo che le rinnovabili sono più stabili del petrolio. L’indice Irex, che traccia l’andamento delle società “pure” re-newable quotate alla Borsa Italiana, evidenzia infatti performance superiori al mercato in generale e, nonostante la limitata capitalizzazione, una maggior

stabilità rispetto al segmento oil&gas.

Le proposte e il “nodo” PugliaDi cosa hanno bisogno le rinnovabili made in Italy? Secondo lo studio, so-prattutto di una politica industriale di ampio respiro, che riguardi i processi autorizzativi e la pianificazione ter-ritoriale, i sistemi di incentivazione, le infrastrutture di rete, le misure per fa-vorire il consolidamento delle imprese, la promozione e il coordinamento della ricerca e sviluppo. È urgente la necessità di linee guida per il settore, attese dal 2003, come ha sottolineato Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia. “Lo Stato italiano - ha dichiarato la vice di Vendola - deve fare una deroga alla sentenza della Consulta (che ha bocciato la norma pugliese che estende la Dia per impianti a fonti rinnovabili fino a 1 MW) affinché gli operatori e le banche che si sono già esposti non perdano investimenti per 4,5 miliardi di euro. Sarebbe assurdo – ha concluso la Capone - tagliare la gambe al set-tore trainante dell’economia regionale, fermando una macchina che ha fatto della Puglia il leader europeo delle rin-novabili dopo la Germania. In ballo ci sono circa 30mila posti di lavoro”.

CON L’ENERGIA VERDE RISPARMI FINO A 27 MILIARDI PER L’ITALIA

Anno I - Numero 6 - aprile 2010 www.fegime.it

Soprannominato Future Flower, è un progetto reale che è stato appena presentato per la ri-qualificazione del lungofiume Mersey di Widnes, in Inghilterra. I “fiori” sono alti 14 metri e han-no petali giganti di acciaio zin-cato, ognuno dei quali è lungo quanto un uomo adulto. Il pro-getto è dell’architetto londinese Tonkin Liu ed è illuminato di notte da luci LED alimentate da aerogeneratori di piccola taglia.Fiori d’acciaio di 14 metriFuture Flower si compone di tri-angoli e pentagoni, il telaio del-la struttura contiene 120 petali d’acciaio perforato. Il fusto cen-trale contiene 60 LED a bassa tensione per ogni gruppo di pet-ali. Le luci sono alimentate da tre

mini turbine eoliche off-grid at-taccate al gambo, e lo splendore ha diverse intensità di rosso, a seconda della velocità del vento. Quando non è acceso, i petali di metallo riflettono i colori del paesaggio e del tramonto.Riqualificare il lungofiumeFinanziato dalla North West Development Agency, il pro-gramma spera di riportare in auge il lungo fiume e dovrebbe essere applicato anche in al-tre località. Inoltre, si augura di creare 1.100 posti di lavoro per l’economia locale con lo svi-luppo di un ambiente moderno e relativi servizi per il tempo libero lungo le rive del fiume.

LAMPIONI D’ACCIAIO

A FORMA DI FIORE

CHE SFRUTTANO IL VENTO

Page 4: 2010 - Aprile - FEGIME News

Cogliere le occasioni offerte dalla “green economy” a livello locale ma nello stesso tempo occorre rive-dere il problema energia-ambiente e livello globale per evitare “la migrazione delle aziende verso paesi che non hanno limiti per le emissioni di CO2” e, paral-lelamente, diventa fondamentale “investire per arriv-are a soluzioni tecnologiche più economiche per evi-tare un aggravio dei costi dell’elettricità per le aziende italiane già penalizzata da un alto costo energetico”. Il monito arriva da ALESSANDRO CLERICI, Sen-ior Advisor al Ceo di ABB Spa, leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione.

Quale è la situazione energetico - ambien-tale mondiale e come si inquadra in essa la “green economy” in Europa e in Italia?Negli ultimi dieci anni i consumi energetici mondiali sono aumentati del 20% e quelli elet-trici del 30%, contro un aumento della popo-lazione del 12%. L’energia elettrica contribuisce, attualmente, per il 40% alle emissioni di CO2 ed è previsto un raddoppio dei consumi per il 2030; per la produzione di elettricità sarà as-sorbito circa il 45% delle risorse primarie uti-lizzate, da cui si evidenzia il ruolo di sempre maggiore rilievo che l’elettricità ha nel quadro energetico - ambientale. La tabella [1] riassume la situazione a livello mondo, Europa dei 27 e Italia, per quanto riguarda la produzione di energia elet-trica nel 2008, evidenziando il contributo alla “green economy” di idroelettrico, nucleare, eolico e fotovolta-ico. A fronte di questi dati, vale la pena ricordare che in Cina sono entrati in servizio, nel triennio 2006-2008, 300 megawatt/giorno (100.000 megawatt/anno: il dop-pio del picco di carico italiano) di nuove centrali preva-lentemente a carbone, con una loro emissione di CO2 che supera di molto quella di tutte le centrali europee.

Quali sono gli strumenti che, a livello glo-bale, sono maggiormente presi in consid-erazione rispetto alla “green economy”?Per ridurre le emissioni di CO2, a livello mondi-ale si considerano cinque “pilastri” principali:l’efficienza energetica, che significa avere gli stessi prodotti e servizi con un consumo minore di energia, sfruttando le tecnologie; il risparmio energetico, ot-tenibile cambiando gli stili di vita con una riduzione dei consumi non essenziali; le fonti energetiche rinnova-bili, considerando anche le biomasse che già oggi con-tribuiscono per il 10% alla fornitura di energia primaria; il nucleare, che produce elettricità senza emettere CO2; la cosiddetta “sequestrazione” della CO2 prodotta dai com-bustibili fossili (CCS: Carbon Capture and Sequestration).Ricordo che la IEA (International Energy Agency), per ri-durre la CO2 in modo da contenere l’incremento della tem-peratura media terrestre entro i 2°C al 2030, prevede i seg-uenti contributi: efficienza e risparmio energetico (54%), rinnovabili e biofuel (23%), CCS (14%), nucleare (9%).

Quali sono i progetti su cui punta ABB per la “green economy”?ABB, leader nei settori della trasmissione e distribuzione elettrica e dell’automazione, da alcuni anni ha fatto la scelta strategica di essere attore di primaria importanza nello sviluppo di soluzioni per l’efficienza energetica,

considerando l’intera catena che va dall’estrazione delle materie prime e, attraverso le trasformazioni en-ergetiche, il trasporto e la distribuzione dell’energia, fino agli utilizzi finali. Anche nel settore delle rin-novabili ABB è presente con i suoi prodotti e servizi.

Quali sono i principali prodotti e servizi offerti da ABB in questo campo?Gli azionamenti elettrici, anzitutto, che assorbono circa il 50% del totale consumo elettrico: ABB fornisce sia

motori ad alto rendimento, che possono comportare un risparmio di oltre il 10% rispetto ai motori tradizion-ali, sia convertitori di frequenza che, controllando la velocità dei motori in base alle variazioni di carico di ventilatori, pompe e compressori possono aggiungere un ulteriore risparmio che può arrivare fino al 50% in funzione delle condizioni applicative. L’utilizzo di tras-formatori a basse perdite in sostituzione dei tradizionali, specie quelli delle reti di distribuzione, consente di ri-durre le perdite del sistema elettrico. ABB è anche at-tiva nel campo degli impianti di cogenerazione di pic-cola taglia (fino a 10 MW), mentre per ciò che riguarda l’automazione il Gruppo opera sia nel settore industri-ale che in quello della building automation le cui appli-cazioni pratiche hanno portato a riduzioni fino al 40% della bolletta sia elettrica sia del gas. L’automazione, comporta sempre vantaggi, anche molto significativi, a favore non solo dell’efficienza degli impianti ma, nel caso industriale, anche della produttività, prevenzi-one di guasti e riduzione dei costi di manutenzione.Nel campo delle energie rinnovabili ABB è impeg-nata, oltre che nella fornitura dei singoli prodotti specifici per queste applicazioni (interruttori, tras-formatori, inverter, quadri elettrici, apparecchi di protezione ecc.), nell’offrire il completo “balance of plant” elettrico. Nel campo dell’energia solare (fotovoltaico e termodinamico) ABB si presenta anche come “general contractor” per la realiz-zazione di impianti efficienti e complessi, come nel caso della recente acquisizione di un ordine dell’importo di 30 milioni di dollari da GA So-lar, per la realizzazione di un impianto fotovolta-ico da 13 megawatt nella Spagna settentrionale.ABB è inoltre leader nel campo delle “smart grids” per l’ottimizzazione del funzionamento dei sistemi elet-trici ed integrazione delle rinnovabili con i conseg-uenti benefici in termini di riduzione delle emissioni.

4

(*) NB - l’Italia ha importato circa il 13% di energia elettrica da aggiungere alla produzione locale

(°) Biomasse 2,3% (delle quali 60% RSU) e Geotermia 1,7%

Italia: ~80% da combustibili fossili

Mondo: ~66% da combustibili fossili

EU 27: ~57% da combustibili fossili

~ 4,2% (°)-~ 4%Altri~ 0,01%~ 0,1%~ 0,08%Fotovoltaico~ 2%~ 4%~ 1,3%Eolico~ 10%~ 4%~ 7%Prodotti petroliferi

-~ 30%~ 14%Nucleare~ 15% ~ 9%~ 17%Idro~ 53%~ 21%~ 17%Gas~ 16%~ 32%~ 40%Carbone

Italia (*)

(~315 TWh)

Europa 27

(~3200 TWh)

Mondo(~19000 TWh)

~ 4,2% (°)-~ 4%Altri~ 0,01%~ 0,1%~ 0,08%Fotovoltaico~ 2%~ 4%~ 1,3%Eolico~ 10%~ 4%~ 7%Prodotti petroliferi

-~ 30%~ 14%Nucleare~ 15% ~ 9%~ 17%Idro~ 53%~ 21%~ 17%Gas~ 16%~ 32%~ 40%Carbone

Italia (*)

(~315 TWh)

Europa 27

(~3200 TWh)

Mondo(~19000 TWh)

Produzione energia elettrica nel 2008Elaborazione dati da Terna - WEC - Enerdata

FOCUS: IL PUNTO DI VISTA DI ABB

Page 5: 2010 - Aprile - FEGIME News

5

Punti Vendita FEGIMECALABRIA

Durzo Domenico Distribuzione srl - Maierato

89843, Zona Industriale, VV

Pref. Int. : 0039 Tel: 096 3255893 Fax : 096 3255768

E-mail : [email protected] Homepage : www.durzosrl.it

Durzo Domenico Distribuzione srl - Vibo Valentia24127, Via A. De Gasperi 174/186, VV

Pref. Int. : 0039 Tel: 0963 45821 Fax : 096 342865

E-mail : [email protected] Homepage :

CAMPANIACOPPOLA MARIO srl - Mugnano di Napoli

80018, Quadrivio Mugnano-Giugliano, NA

Pref. Int. : 0039 Tel: 817451514 Fax : 081 7454204

E-mail : [email protected]

COPPOLA MARIO srl - Napoli

80134, Via Diodato Lioy 12/13, NA

Pref. Int. : 0039 Tel: 081 5514777 Fax : 081 7454204

E-mail : [email protected]

COPPOLA MARIO srl - Napoli

80134, Piazza Montoliveto 5, NA

Pref. Int. : 0039 Tel: 081 5524626 Fax : 081 7454204

E-mail : [email protected]

COPPOLA VINCENZO srl - Napoli

80134, Via Pigna, 28, NA

Pref. Int. : 0039 Tel: 081 649984 Fax : 081 640391

E-mail : [email protected]

EMILIACACCIAVILLANI srl - Reggio Emilia

42100, Via Majakowski, 2, RE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0522 304741 Fax : 0522 304741

E-mail : [email protected]

COIME srl. - Montecchio Emilia

42027, Via Spallanzani,7, RE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0522 865979 Fax : 0522 863547

E-mail : [email protected] Homepage : www.coime.it

COIME srl. - Formigine

41043, Via Quattro passi,57, MO

Pref. Int. : 0039 Tel: 059 571154 Fax : 059 571907

E-mail : [email protected] Homepage : www.coime.it

COIME srl. - Modena

41100, Via Amundsen 67, MO

Pref. Int. : 0039 Tel: 059 828393 Fax : 059 820221

E-mail : [email protected] Homepage : www.coime.it

COIME srl. - Sant'Antonio di Casalgrande

42013, Strada Statale 467,67, MO

Pref. Int. : 0039 Tel: 0536 823363 Fax : 0536 823363

E-mail : [email protected] Homepage : www.coime.it

DEI srl - Piacenza

29100, Via Einaudi,7, PC

Pref. Int. : 0039 Tel: 0523 488000 Fax : 0523 490416

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - Modena

41100, Via Emilia Est,513/515, MO

Pref. Int. : 0039 Tel: 059 362099 Fax : 059 362098

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

ELFI spa - Bologna

40138, Via Del Decoratore,4 Zona Roveri, BO

Pref. Int. : 0039 Tel: 051 6036611 Fax : 051 6036631

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Bologna

40138, Via Del Decoratore,4 -Zona Roveri, BO

Pref. Int. : 0039 Tel: 051 6036611 Fax : 051 6036611

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

FINPOLO spa - Cella

42124, Via G.Balla,11, RE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0522 94041 Fax : 0522 944100

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

FINPOLO spa - Loc.Torrazzi Modena

41122, Via Papa Giovanni XXXIII,39, MO

Pref. Int. : 0039 Tel: 059 269611 Fax : 059 250115

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

FINPOLO spa - Mirandola

41037, Via E.Toti,81/83 C.P.45, MO

Pref. Int. : 0039 Tel: 0535 22468 Fax : 0535 26618

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

FINPOLO spa - Parma

43122, Via Vernazzi,28/a-30/a, PR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0521 776650 Fax : 0521 775883

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

FINPOLO spa - DIVISIONE CAVI - Reggio Emilia

42124, Via G.Balla,3, RE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0522 545339 Fax : 0522 545337

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

FINPOLO spa - LUCE CITTA' - Reggio Emilia

42124, Via F.lli Cervi,4, RE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0522 386411 Fax : 0522 303239

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.n

LAZIOELETTROSISTE DUE srl - 5 Fiano Romano

0006, Via del Commercio SNC (Zona Industriale), RM

Pref. Int. : 0039 Tel: 0765 453087 Fax : 0765 400590

E-mail : [email protected] Homepagwww.elettrosistedue.it

ELETTROSISTE DUE srl - Monterotondo

00015, Via S. Martino, 88-88A/90-90A, RM

Pref. Int. : 0039 Tel: 06 90627043 Fax : 06 9068346

E-mail : [email protected] Homepagwww.elettrosistedue.it

FERIB 3000 srl - Roma

00137, Via Renato Fucini, 290, RM

Pref. Int. : 0039 Tel: 06 8293662 Fax : 06 8278375

E-mail : [email protected] Homepage : www.ferib3000.it

FERIB 3000 srl - Frosinone

03100, Via Vado La Lena, 12, FR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0775 871 818 Fax : 0775 871843

E-mail : [email protected] Homepage : www.ferib3000.it

LIGURIAIMEP spa - Ceparana di Bolano

19020, Via Galilei, 12, SP

Pref. Int. : 0039 Tel: 0187 934329 Fax : 0187 934789

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - La Spezia

19100, Via Delle Pianezze,160, SP

Pref. Int. : 0039 Tel: 0187 952405 Fax : 0197 981955

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

MES srl - Vezzano Ligure

19020, Via Provinciale Piana, 33 (Bottagna), SP

Pref. Int. : 0039 Tel: 0187 991131 Fax : 0187 991139

Homepage : www.mesnet.it

Page 6: 2010 - Aprile - FEGIME News

6

MES srl - Genova

16152, Via Renata Bianchi 77F, GE

Pref. Int. : 0039 Tel: 010 6018963 Fax : 010 6016863

Homepage : www.mesnet.it

MES srl - La Spezia

19100, Via Fontevivo, 19, SP

Pref. Int. : 0039 Tel: 187 564.539 Fax : 0187 529693

Homepage : www.mesnet.it

LOMBARDIAD.M.E. srl - Milano

20124, Viale Cassala, 30, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 5817751 Fax : 02 58177560

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - DME LUCE Milano

20143, Viale Cassala, 30, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 5817751 Fax : 02 58177560

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Barlassina

20030, Via Montello 1/B an Via Nazionale del Giovi 28/36, MIPref. Int. : 0039 Tel: 0362 57781 Fax : 0362 577833

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Magenta

20013, Corso Europa, 78/80, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 97297696 Fax : 02 97291233

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Milano

20124, Via G. Keplero, 20, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 6933951 Fax : 02 69339550

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Paderno Dugnano

20037, Via Gen. Dalla Chiesa, 50, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 9183650 Fax : 02 97291233

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Peschiera Borromeo

20068, Via Grandi, 7, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 5537911 Fax : 02 55379150

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - San Martino Siccomario

27028, Via Gramsci,11/A, PV

Pref. Int. : 0039 Tel: 0382 1855040 Fax : 0382 1855041

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Trezzano Sul Naviglio

20090, Via Carlo Goldoni,19, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 48405868 Fax : 02 48405861

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Vignate

20060, S. P. Rivoltana, 14 Km 8,56, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 95361025 Fax : 02 95364646

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

D.M.E. srl - Voghera Pavia

27058, Via F.lli Rosselli, 131, PV

Pref. Int. : 0039 Tel: 0383 48850 Fax : 0383 368794

E-mail : [email protected] Homepage : www.dme.it

DEI srl - Brescia

20123, Via Foro Boario, 15, BS

Pref. Int. : 0039 Tel: 030 2306138 Fax : 030 2306130

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - Leno

25024, Via Marco Polo, 9/11, BS

Pref. Int. : 0039 Tel: 030 9038220 Fax : 030 9038215

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - Melegnano

20077, Via S. Allende, 18, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 98376709 Fax : 02 9838219

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - San Martino in Strada Lodi

26817, Frazione ca del Bolli, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0371 35961 Fax : 0371 438237

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - Sarezzo

25068, Via Repubblica, 177, BS

Pref. Int. : 0039 Tel: 030 8901698 Fax : 030 8906477

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - Tormini Di Roè Volciano

25077, Via M. Covolo, 7, BS

Pref. Int. : 0039 Tel: 0365 556541 Fax : 0365 556975

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

DEI srl - Vigevano Pavia

27029, Via Aguzzafame, PV

Pref. Int. : 0039 Tel: 0381 35759 Fax : 0381 345588

E-mail : [email protected] Homepage : www.deinewelectric.it

E.M.A. CEREDA srl - Agrate Brianza

20041, Via Marconi, 16, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 039 6059970 Fax : 039 6059971

E-mail : [email protected] Homepage : www.emacereda.it

ELETTRICA CORDANI srl - Bergamo

24127, Via F.lli Bandiera, 11/13, BG

Pref. Int. : 0039 Tel: 035 401610 Fax : 035 401611

E-mail : [email protected] Homepage : www.elettricacordani.it

FINPOLO spa - Cremona

26100, Via Brescia,24, CR

Pref. Int. : 0035 Tel: 0372 454193 Fax : 0372 454181

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

IMAT FELCO spa - Como

22100, Via Scalabrini, 100, CO

Pref. Int. : 0039 Tel: 031 525801 Fax : 031 525802

E-mail : [email protected] Homepage : www.imatfelco.it

IMAT FELCO spa - Caiolo Sondrio

23010, Via Valeriana, 6, CO

Pref. Int. : 0039 Tel: 0342 354032 Fax : 0342 354033

E-mail : [email protected] Homepage : www.imatfelco.it

IMAT FELCO spa - Mariano Comense

22066, Via A. Moro, 30/32, CO

Pref. Int. : 0039 Tel: 031 743535 Fax : 031 743545

E-mail : [email protected] Homepage : www.imatfelco.it

IMAT FELCO spa - Merone

22046, Via Manzoni, 24/26, CO

Pref. Int. : 0039 Tel: 031 651153 Fax : 031 651453

E-mail : [email protected] Homepage : www.imatfelco.it

IMAT FELCO spa - Tradate

21049, Via Bernardino Luini 1, CO

Pref. Int. : 0039 Tel: 0331 810920 Fax : 0331 811127

E-mail : [email protected] Homepage : www.imatfelco.it

NORD ELETTRICA srl - Milano

20132, Via Giuba 18, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 26142665 Fax : 02 2895973

E-mail : [email protected] Homepage : www.nordelettrica.it

NORD ELETTRICA srl - Cornaredo

20010, Via Monzoro Ang.Via Merendi, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 93567508 Fax : 02 93567644

E-mail : [email protected] Homepage : www.nordelettrica.it

Page 7: 2010 - Aprile - FEGIME News

7

NORD ELETTRICA srl - Segrate

20090, Via Cava Trombetta, 3, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 39292386 Fax : 02 26928103

E-mail : [email protected] Homepage : www.nordelettrica.it

NORD ELETTRICA srl - Sesto San Giovanni

20099, Via V. Veneto, 32, MI

Pref. Int. : 0039 Tel: 02 2485176 Fax : 02 26222191

E-mail : [email protected] Homepage : www.nordelettrica.it

SOLZI BRUNO & C. S.N.C. - Cremona

26100, Via Castelleone, 128, CR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0372 471033 Fax : 0372 471173

E-mail : [email protected] Homepage : www.solzibruno.it

MARCHEELFI spa - Fano

61032, Via L.Einaudi,23 - Z.I. Bellocchi, PU

Pref. Int. : 0039 Tel: 0721 854428 Fax : 0721 855135

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

I.M.E. srl - Jesi

60035, Via Brodolini, 37 ZIPA, AN

Pref. Int. : 0039 Tel: 073 1205722 Fax : 073 156050

E-mail : [email protected] Homepage : www.imejesi.it

I.M.E. srl - Fermo

63023, Via Pompeiana, 332, AP

Pref. Int. : 0039 Tel: 073 4228139 Fax : 073 4228129

E-mail : [email protected] Homepage : www.imejesi.it

I.M.E. srl - Senigallia

60019, Via Della Bruciata- Cesano 12/15, AN

Pref. Int. : 0039 Tel: 071 6607929 Fax : 071 668396

E-mail : [email protected] Homepage : www.imejesi.it

MARCHE Elettroforniture srl - Ancona

60131, Via A.Grandi,48, AB

Pref. Int. : 0039 Tel: 071 804172 Fax : 071 804405

Homepage : www.marcheelettroforniture.it

PIEMONTEMANNA spa - Torino

10152, C. so Novara, 112, TO

Pref. Int. : 0039 Tel: 011 2339511 Fax : 011 2407564

E-mail : [email protected] Homepage : www.mannatorino.it

MANNA spa - Torino

10130, Via Guglielminetti, 35, TO

Pref. Int. : 0039 Tel: 011 3244600 Fax : 011 321140

E-mail : [email protected] Homepage : www.mannatorino.it

PUGLIAGAROFOLI srl - Palo del Colle

70027, Strada Provinciale Palo - Binetto Z.A., BA

Pref. Int. : 0039 Tel: 080 9911795 Fax : 080 9911166

E-mail : [email protected] Homepage : www.garofolisrl.it

GAROFOLI srl - Canosa di Puglia

70053, Via Cerignola KM. 0,600 Z.I. 1° Lotto, BA

Pref. Int. : 0039 Tel: 0883 617569 Fax : 0883 661500

E-mail : [email protected] Homepage : www.garofolisrl.it

GAROFOLI srl - Casarano

73042, Via Goethe, angolo Circonvallazione, LE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0833 5011338 Fax : 0833 599663

E-mail : [email protected] Homepage : www.garofolisrl.it

ROMAGNAELFI spa - Forlì

47122, Via Copernico,107, FO

Pref. Int. : 0039 Tel: 0543 802311 Fax : 0543 802341

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Case Castagnoli Cesena

47521, Via Emilia Levante, 1795, CE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0547 301794 Fax : 0547 385301

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Case Castagnoli Cesena

47521, Via Pitagora,435, CE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0547 300306 Fax : 0547 302602

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Cattolica

47841, Via Bellini s/n Zona Artigianale, CE

Pref. Int. : 0039 Tel: 0541 833163 Fax : 0541 831839

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Cervia

48015, Via Levico 15/19, RA

Pref. Int. : 0039 Tel: 0544 71689 Fax : 0544 971874

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Faeza

48018, Via Granarolo 153/1, RA

Pref. Int. : 0039 Tel: 0546 607511 Fax : 0546 607531

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Forlì

47122, Via N.Copernico,107, FO

Pref. Int. : 0039 Tel: 0543 802343 Fax : 0543 801238

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - ELFILUCE - Ravenna

48123, Via Fantina, 126/x, RA

Pref. Int. : 0039 Tel: 0544 464024 Fax : 0544 463395

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Ravenna

48123, Via M.Monti,14/16 Zona Bassette, RA

Pref. Int. : 0039 Tel: 0544 459811 Fax : 0544 451038

E-mail : santini@elfispa-it Homepage : www.elfi.it

ELFI spa - Rimini

47923, Via Dell'Ace 18, RI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0541 751011 Fax : 0541 751718

E-mail : [email protected] Homepage : www.elfi.it

SARDEGNAELFI spa - ELETTROFORNITURE I.S.E.R.A spa - Nuoro08100, Strda prov.Comparto G Zona Ind.le Prato SardNUPref. Int. : 0039 Tel: 0784 296074 Fax : 0784 295009

VITALE MICCONI srl - Cagliari

09100, Via Cimarosa, 127, CA

Pref. Int. : 0039 Tel: 070 43321 Fax : 070 487374

E-mail : [email protected] Homepage : www.micconi.it

VITALE MICCONI srl - S.P. Elmas-Sestu

09040, Loc. Su Moriscau Km. 2,900, CA

Pref. Int. : 0039 Tel: 070 2310182 Fax : 070 2310182

E-mail : [email protected] Homepage : www.micconi.it

VITALE MICCONI srl - Villacidro Cagliari

09039, Via Mazzini, 2, CA

Pref. Int. : 0039 Tel: 070 932634 Fax : 070 932634

E-mail : [email protected] Homepage : www.micconi.it

SICILIASALVATORE GUARDO - Gravina Di Catania

95030, Via Gramsci, 108, CT

Pref. Int. : 0039 Tel: 095 213622 Fax : 095 213136

SIRACUSANA Elettricità - Siracusa

96100, Contrada Targia C.P. 82, Via Stentinello, 21, SI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0931 756666 Fax : 0931 754678

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.i

SIRACUSANA Elettricità - Augusta

96011, Via Catania, 77, SI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0931 512171 Fax : 0931 511167

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.i

Page 8: 2010 - Aprile - FEGIME News

8

SIRACUSANA Elettricità - Avola

96012, Via Siracusa, 128, SI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0931 564882 Fax : 0931 565017

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.it

SIRACUSANA Elettricità - Floridia

96014, Corso Vittorio Emanuele, 626, SI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0931 564882 Fax : 0931 940687

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.it

SIRACUSANA Elettricità - Gravina di Catania

95030, Via Etnea, 58/A, CT

Pref. Int. : 0039 Tel: 095 4190035 Fax : 095 7500494

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.it

SIRACUSANA Elettricità - Ragusa

97100, Via Carducci, 167, SI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0932 621160 Fax :

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.it

SIRACUSANA Elettricità - Siracusa

96100, Viale Teracati, 158/F, SI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0931 37889 Fax : 0931 30214

E-mail : [email protected] Homepage : www.sirelonline.it

Z.T.C. srl - Misterbianco

95045, C.da Incarrozza,snc, CT

Pref. Int. : 0039 Tel: 095 464041 Fax : 095 464047

E-mail : [email protected] Homepage : www.ztcsrl.it

Z.T.C. srl - Torrenova

98070, Via Mazzini, 177, CT

Pref. Int. : 0039 Tel: 0941 785869 Fax : 0941 785917

E-mail : [email protected] Homepage : www.ztcsrl.it

TOSCANAFINPOLO spa - Acquacalda Lucca

55100, SS 12 Brennero,104 BS, LU

Pref. Int. : 0039 Tel: 0583 462034 Fax : 0583 409636

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

FINPOLO spa - Prato, Zona Industriale Macra

59100, Via Strobino Angolo via Tourcoing, PT

Pref. Int. : 0039 Tel: 0574 584541 Fax : 0574 527900

E-mail : [email protected] Homepage : www.finpolo.net

IMEP spa - Prato

59100, Via Del Lazzeretto, 53/55, PT

Pref. Int. : 0039 Tel: 0574 53341 Fax : 0574 596824

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Arezzo

52100, Via Galileo Ferrari, 19, AR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0575 984897 Fax : 0575 381386

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Bibbiena Stazione

52012, Loc.4 Vie/Loc.Casa Micciola,40, AR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0575 536934 Fax : 0575 536310

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Borgo San Lorenzo

50032, Via IV Novembre, 51/53, FI

Pref. Int. : 0039 Tel: 055 8495898 Fax : 055 8458614

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Campo di Marte Firenze

50137, Via Mamiani, 20, FI

Pref. Int. : 0039 Tel: 55 6122064 Fax : 055 604609

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Follonica Grosseto

58022, Via dell’Edilizia, 8, GR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0566 58689 Fax : 0566 53173

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Grosseto

58100, Via Birmania, 15, GR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0564 456407 Fax : 0564 451165

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Lucca, Loc. Acquacaida - Zona Ind.

55100, Via del Brennero,1040, LU

Pref. Int. : 0039 Tel: 0583 464248 Fax : 0583 494147

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Massa

54100, Via Dorsale - Zona Industr. Comprensorio MAC M.A., MSPref. Int. : 0039 Tel: 0585 830511 Fax : 0585 831976

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Osmannoro Sesto Fiorentino

50019, Via E. Majorana 30, FI

Pref. Int. : 0039 Tel: 055 375012 Fax : 055 319375

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Pistoia

51100, Via Ugo Foscolo,54, PT

Pref. Int. : 0039 Tel: 573 934585 Fax : 0573 534471

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Pistoia

51100, Lineablu - Via A. Manzoni, 31, PT

Pref. Int. : 0039 Tel: 0573 368204 Fax : 0573 368263

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

IMEP spa - Viareggio

55049, Via Aurelia Nord, 73, LU

Pref. Int. : 0039 Tel: 0584 48919 Fax : 0584 427164

E-mail : [email protected] Homepage : www.imep.it

MES srl - Arezzo

52100, Via A. Einstein 31/35, AR

Pref. Int. : 0039 Tel: 0575 54830 Fax : 0574 630875

Homepage : www.mesnet.it

MES srl - Firenze

50145, Via G. Vittorio, 13, FI

Pref. Int. : 0039 Tel: 055 30491 Fax : 055 304961

Homepage : www.mesnet.it

MES srl - Prato

59100, Via Yury Gagarin, 45, PT

Pref. Int. : 0039 Tel: 0574 54830 Fax : 0574 630875

Homepage : www.mesnet.it

UMBRIALUCCIOLA sr - Gualdo Tadino

06023, Via Vittorio Veneto,2, PG

Pref. Int. : 0039 Tel: 075 9142015 Fax : 075 9145225

E-mail : [email protected] Homepage : www.lucciola.it

LUCCIOLA srl - Bastia Umbra

06083, Via del Salici, 20/22, PG

Pref. Int. : 0039 Tel: 075 8011446 Fax : 075 8081302

E-mail : [email protected] Homepage : www.lucciola.it

LUCCIOLA srl - Città di Castello

06011, Via Vito Vicenti, Zona Ind. Cerbara, PG

Pref. Int. : 0039 Tel: 075 8511732 Fax : 075 8511713

E-mail : [email protected] Homepage : www.lucciola.it

LUCCIOLA srl - Sant’Andrea Delle Fratte

06132, Via Pier Marini,23, PG

Pref. Int. : 0039 Tel: 075 5270996 Fax : 075 5280149

E-mail : [email protected] Homepage : www.lucciola.it

VENETOMORETTI spa - Vicenza

36100, Viale S.Agostino, 280/282, VI

Pref. Int. : 0039 Tel: 0444 965425 Fax : 0444 965428

E-mail : [email protected] Homepage : www.morettionline.it

Page 9: 2010 - Aprile - FEGIME News

SAN MARCO scrl - ICEL spa - Loreggia

35010, Via Dell'Artigianato,3, PD

Pref. Int. : 0039 Tel: 049 5793546 Fax : 049 5794623

E-mail : [email protected] Homepage : www.icelspa.com

SAN MARCO scrl - ZAMPIERI snc - Camponogara30010, Via Degli Artigiani,22, VE

Pref. Int. : 0039 Tel: 041 4174259 Fax : 041 5159119

E-mail : [email protected]

SAN MARCO scrl - ZURLO srl - Cittadella

35013, Via Dell'Industria, 1, PD

Pref. Int. : 0039 Tel: 049 5970918 Fax : 049 9402334

E-mail : [email protected] Homepage : www.zurlo.it

SAN MARCO scrl - DIMENSIONE LUCE sas - Sedico32036, Via Belluno,38, BL

Pref. Int. : 0039 Tel: 0437 852303 Fax : 0437 838080

E-mail : [email protected] Homepage :

SAN MARCO scrl - BATTAGLIA srl - Villorba

31050, Via Edison,3, TV

Pref. Int. : 0039 Tel: 0422 608708 Fax : 0422 608709

E-mail : [email protected] Homepage : www.elettrobattaglia.com

9