2010 10 22 Grinzane - Convegno Shoah

2

Click here to load reader

description

L’impegno di dare voce alla memoria che tace sarà esperienza di rilievo al convegno per la scuola che si svolgerà venerdì 22 ottobre presso la sala conferenze della Fondazione Banca d’Alba, in via della Chiesa, 2 a Gallo di Grinzane Cavour

Transcript of 2010 10 22 Grinzane - Convegno Shoah

Page 1: 2010 10 22 Grinzane - Convegno Shoah

C.so Indipendenza, 63 15033 Casale Monferrato (AL) T. 0142 461516 F. 0142 461523 C.F. 02116360062

Monferrato Cult

Con il patrocinio della Regione Piemonte

Con il patrocinio della Città di Alba

Con il patrocinio della Fondazione CRT

Con la collaborazione dell’Associazione culturale Arvangia

DIECI ANNI DI GIORNO DELLA MEMORIA: UN BILANCIO

Convegno per la scuola: esperienze, strumenti e nuovi percorsi.

22 ottobre 2010 Ore 14,30 - 18,00

presso la Fondazione Banca d’Alba - piazza Chiesa 2, Gallo - Grinzane Cavour (CN)

PROGRAMMA

Apertura: Alberto Cirio, assessore regionale all’Istruzione.

Introduzione: Antonio Monaco, presidente di Monferrato Cult.

Insegnare la Shoah, un “mestiere” fragile.

Sarah Kaminski, docente di ebraico moderno presso l’Università di Torino e consigliere alla

cultura della Comunità Ebraica di Torino.

Il giorno della Memoria. Chi ricorda chi.

Marco Brunazzi, docente presso l’Università di Bergamo e direttore dell’Istituto “Gaetano

Salvemini” di Torino.

Page 2: 2010 10 22 Grinzane - Convegno Shoah

C.so Indipendenza, 63 15033 Casale Monferrato (AL) T. 0142 461516 F. 0142 461523 C.F. 02116360062

Dare voce alla memoria che tace.

Donato Bosca, dirigente scolastico e fondatore dell’Associazione Arvangia.

Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza.

Paola Milani, docente presso l’Università di Padova.

Ogni bambino ha un nome.

Proiezione del video interculturale a cura di Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano e

Antonio Monaco. Il video si avvale di immagini finora inedite, illustrazioni artistiche, musiche,

canzoni e testi d’epoca.

Coffee break

Come in un silenzioso slow. Viaggio nella musica del ventennio fascista.

Reading musicale a cura di Maria Teresa Milano, dottore di ricerca in ebraistica e musicista.

Con: Matteo Brancaleoni (attore), Francesco Bertone (contrabbasso), Andrea Stefenell

(pianoforte) e Giuliano Scarso (batteria).

Eventuali domande del pubblico e conclusioni.

Sarà possibile acquistare i volumi pubblicati dai relatori.