2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

435
Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Lo Studio Elettrofisiologico Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario (SEE) Endocavitario (SEE) Stefano Nardi, MD AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNI AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNI DIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE DIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Transcript of 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Page 1: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Lo Studio Elettrofisiologico Lo Studio Elettrofisiologico

Endocavitario (SEE)Endocavitario (SEE) Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 2: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

DEFINIZIONE

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario (SEE) consiste nella stimolazione e nella (SEE) consiste nella stimolazione e nella registrazione, all’interno del cuore, degli registrazione, all’interno del cuore, degli eventi elettrici, mediante appositi eventi elettrici, mediante appositi ELETTROCATETERI.ELETTROCATETERI.

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 3: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

OBBIETTIVI

• Valutare il funzionamento del Sistema di Conduzione Valutare il funzionamento del Sistema di Conduzione

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

• Verificare se il pz ha una Tachiaritmia Verificare se il pz ha una Tachiaritmia INDUCIBILEINDUCIBILE• Verificare le Verificare le CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE dell’aritmia. dell’aritmia.

• Valutare l’ Valutare l’ EFFICACIA EFFICACIA dei farmaci A.A.dei farmaci A.A.

• Identificazione del Identificazione del SUBSTRATOSUBSTRATO aritmico da ablare aritmico da ablare

Page 4: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

STAFF•ElettrofisiologoElettrofisiologo

Manipola gli elettrocateteri e coordina la procedura.Manipola gli elettrocateteri e coordina la procedura.

•Elettrofisiologo o Infermiere ProfessionaleElettrofisiologo o Infermiere ProfessionaleEroga i protocolli di stimolazione e analizza i datiEroga i protocolli di stimolazione e analizza i dati

•Infermiere ProfessionaleInfermiere ProfessionaleSomministra i farmaci e controlla i parametri vitaliSomministra i farmaci e controlla i parametri vitali

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 5: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

STRUMENTAZIONE REGISTRAZIONE/ANALISI dei datiREGISTRAZIONE/ANALISI dei dati

– PoligrafoPoligrafo– StimolatoreStimolatore– FluoroscopiaFluoroscopia

MONITORAGGIO del pazienteMONITORAGGIO del paziente– ECGECG– Pressione ArteriosaPressione Arteriosa– Ossimetria (Sp 0Ossimetria (Sp 022))

Sistemi di EMERGENZASistemi di EMERGENZA– Defibrillatore esternoDefibrillatore esterno– Pacemaker temporaneoPacemaker temporaneo

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 6: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Esempio di strumentazioneEsempio di strumentazione

PoligrafoPoligrafo Stimolatore Stimolatore

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 7: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Comunemente 5-7 F (2 - 2.5 mm in diametro) Comunemente 5-7 F (2 - 2.5 mm in diametro) • Sulla punta sono presenti gli elettrodi per la Sulla punta sono presenti gli elettrodi per la REGISTRAZIONEREGISTRAZIONE e la e la STIMOLAZIONE. STIMOLAZIONE.

• Alcuni modelli sono Alcuni modelli sono ORIENTABILIORIENTABILI (steerable) per poterli (steerable) per poterli posizionare in particolari zone del cuore. posizionare in particolari zone del cuore.

Elettrocateteri

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 8: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 9: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Posizionamento degli elettrocateteri

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 10: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Gli elettrogrammi rappresentano la registrazione endocardica dell’ Gli elettrogrammi rappresentano la registrazione endocardica dell’ ATTIVITA’ ELETTRICA CARDIACAATTIVITA’ ELETTRICA CARDIACA

• Valori Valori ANORMALIANORMALI nei ritardi indicano disturbi di conduzione: nei ritardi indicano disturbi di conduzione:– Intervallo AH normale: Intervallo AH normale: da 55 da 55 a 130 ms.a 130 ms.– Intervallo HV normale: Intervallo HV normale: da 30 da 30 a 55 ms.a 55 ms.

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 11: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Gli ELETTROGRAMMI rappresentano la Gli ELETTROGRAMMI rappresentano la registrazione endocardica dell’ registrazione endocardica dell’ ATTIVITA’ ELETTRICA CARDIACAATTIVITA’ ELETTRICA CARDIACA

• Valori Valori ANORMALIANORMALI nei ritardi nei ritardi indicano disturbi di conduzione:indicano disturbi di conduzione:

-Int. AH normale: 55-130 ms. Int. AH normale: 55-130 ms.

-Int. HV normale: 30-55 ms.Int. HV normale: 30-55 ms.

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 12: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 13: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 14: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 15: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 16: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• INTERVALLO HV Prolungato INTERVALLO HV Prolungato

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoBAV sotto-hisiano

– Il Blocco avviene sul fascio di His o più in basso.Il Blocco avviene sul fascio di His o più in basso.– Condizioni potenzialmente letali; FC < 40 bpmCondizioni potenzialmente letali; FC < 40 bpm– I pazienti sono di solito sintomatici. Indicazione PM I pazienti sono di solito sintomatici. Indicazione PM

Page 17: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BAV sopra-hisiano• INTERVALLO AH ProlungatoINTERVALLO AH Prolungato

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

-- Il Blocco avviene al livello del nodo AV Generalmente Il Blocco avviene al livello del nodo AV Generalmente benigno e subentra un ritmo giunzionale ad una benigno e subentra un ritmo giunzionale ad una frequenza tra 40 e 55bpm frequenza tra 40 e 55bpm

- Di solito nessuna terapia è necessaria - Di solito nessuna terapia è necessaria

Page 18: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoTRNSc

•Si assume il comando del ritmo cardiaco stimolando a Si assume il comando del ritmo cardiaco stimolando a frequenza maggiore frequenza maggiore (PACING)(PACING) del RITMO SPONTANEO. del RITMO SPONTANEO.

•Dopo 60’’ si interrompe la stimolazione e si valuta il Dopo 60’’ si interrompe la stimolazione e si valuta il tempo che il NSA impiega per riprendere a stimolare tempo che il NSA impiega per riprendere a stimolare (automatismo spontaneo) (automatismo spontaneo)

Page 19: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoTRNSc: pausa secondaria

Page 20: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•SEE COMPLETOSEE COMPLETO

•STUDIO delle TACHICARDIE SVSTUDIO delle TACHICARDIE SV

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

- Paziente con episodi documentati di SVT- Paziente con episodi documentati di SVT- Induzione delle TSV- Induzione delle TSV- Mappaggio sequenza di ATTIVAZIONE TSV- Mappaggio sequenza di ATTIVAZIONE TSV- Ablazione RF del substrato aritmico - Ablazione RF del substrato aritmico

– Paziente con Paziente con SINCOPESINCOPE – Valutazione funzione del nodo SA (TRNSc), del nodo AV (PRENAV/ Punto Valutazione funzione del nodo SA (TRNSc), del nodo AV (PRENAV/ Punto

LW) e fascio di His (intervallo HV) ; induzione di aritmie (SVT/VT).LW) e fascio di His (intervallo HV) ; induzione di aritmie (SVT/VT).

CONSIDERAZIONI

Page 21: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

SEE TV (RVSTIM)SEE TV (RVSTIM)

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Pazienti con episodi documentati di TV/FVPazienti con episodi documentati di TV/FVPazienti a Pazienti a RISCHIO ELEVATORISCHIO ELEVATO di sviluppare aritmie di sviluppare aritmie - Valutazione del - Valutazione del FASCIO di HISFASCIO di HIS - Valutazione dell’ - Valutazione dell’ IRRITABILITA’ VENTRICOLARE IRRITABILITA’ VENTRICOLARE

• Modalità di Modalità di INDUZIONE INDUZIONE dell’aritmiadell’aritmia• La La FREQUENZAFREQUENZA dell’aritmiadell’aritmia• II PARAMETRI VITALIPARAMETRI VITALI d durante aritmiaurante aritmia• Il Il MECCANISMOMECCANISMO alla base dell’aritmiaalla base dell’aritmia• Il Il METODOMETODO utilizzato per terminare l’aritmia.utilizzato per terminare l’aritmia.

Page 22: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MECCANISMI delle tachiaritmieAUTOMATICHEAUTOMATICHE (~10%)(~10%)

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

– Uno o più Uno o più FOCIFOCI in grado di in grado di DEPOLARIZZAZIONE SPONTANEA. DEPOLARIZZAZIONE SPONTANEA.

– Possono essere causate da un evento di tipo Possono essere causate da un evento di tipo ISCHEMICOISCHEMICO transitorio o da uno sbilanciamento degli transitorio o da uno sbilanciamento degli ELETTROLITIELETTROLITI. .

– Generalmente non possono essere trattate con Generalmente non possono essere trattate con dispositivi impiantabili, vengono di solito dispositivi impiantabili, vengono di solito trattate mediante trattate mediante FARMACIFARMACI, , ABLAZIONEABLAZIONE, o , o ELIMINANDOELIMINANDO la causa. la causa.

Page 23: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MECCANISMI delle tachiaritmieRIENTRO (~90%)RIENTRO (~90%)

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Esiste un Esiste un CIRCUITO CHIUSOCIRCUITO CHIUSO all’interno del quale all’interno del quale un impulso elettrico può riattivare se stesso. un impulso elettrico può riattivare se stesso.

b).b). Dispositivi Dispositivi Impiantabili Impiantabili

OPZIONI:OPZIONI:

a). a). Terapia Terapia Farmacologica Farmacologica

c).c). ATRFATRF

Page 24: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

MECCANISMI delle tachiaritmie

Page 25: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmieLocalizzazione vie Accessorie

Page 26: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachiaritmie da rientro INDUZIONE

L’INDUZIONEL’INDUZIONE consiste nella sistematica consiste nella sistematica stimolazione del muscolo cardiaco nel stimolazione del muscolo cardiaco nel tentativo di generare una tachiaritmia. tentativo di generare una tachiaritmia. Le tecniche usate vanno sotto il nome di Le tecniche usate vanno sotto il nome di Stimolazione Elettrica ProgrammataStimolazione Elettrica Programmata

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 27: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoINDUZIONE AVNRT slow-fast

Page 28: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INDUZIONE•SS11 indica il treno di impulsi indica il treno di impulsi

iniziale. L’intervallo Siniziale. L’intervallo S11-S-S11 viene detto viene detto ciclo rafficaciclo raffica..

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

•SS22 è il primo extrastimolo. è il primo extrastimolo. L’intervalloL’intervallo SS11-S-S22 viene viene detto detto INTERVALLO DI INTERVALLO DI ACCOPPIAMENTOACCOPPIAMENTO

•SS33 e e SS44 indicano il secondo e indicano il secondo e il terzo extrastimolo. il terzo extrastimolo.

• A seconda se si usaA seconda se si usa SS22,S,S3 3 ee SS4 4

l’extrastimolo viene definito l’extrastimolo viene definito “SINGOLO”, “DOPPIO”“SINGOLO”, “DOPPIO” e “ e “TRIPLO”TRIPLO”

Page 29: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Scansione della DIASTOLE: SINGOLO Extrastimolo

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

S1-S2: 380msS1-S2: 380ms

S1-S2: 280msS1-S2: 280ms

S1-S2: 220msS1-S2: 220ms

Page 30: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VTVT

Scansione della DIASTOLE: DOPPIO extrastimolo

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

S2-S3: 320msS2-S3: 320ms

S2-S3: 220msS2-S3: 220ms

Page 31: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Modalità di Modalità di STIMOLAZIONESTIMOLAZIONE utilizzata in utilizzata in Elettrofisiologia per interrompere una Elettrofisiologia per interrompere una tachiaritmia che consiste nella ripetizione di un tachiaritmia che consiste nella ripetizione di un TRENOTRENO di di IMPULSIIMPULSI con ciclo molto rapido. con ciclo molto rapido.

• Lo scopo di questo Lo scopo di questo “PACING RAPIDO”“PACING RAPIDO” è quello è quello di penetrare nel di penetrare nel CIRCUITO CIRCUITO della tachicardia e di della tachicardia e di interromperla. interromperla. • Rappresenta il sistema con le maggiori Rappresenta il sistema con le maggiori PROBABILITA’PROBABILITA’ di successo, ma anche con la più di successo, ma anche con la più alta probabilità di alta probabilità di ACCELERAREACCELERARE l’aritmia. l’aritmia.

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmieBURST PACING

Page 32: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•L’accelerazione diventa molto più probabile quanto L’accelerazione diventa molto più probabile quanto più vicino al periodo di vulnerabilità cade lo stimolo.più vicino al periodo di vulnerabilità cade lo stimolo.

BURST PACING

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmie

Page 33: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•NON ESISTE uno schema universale.NON ESISTE uno schema universale.

•DIPENDE DAL PAZIENTEDIPENDE DAL PAZIENTE– TV lente ed emodinamicamente stabili. TV lente ed emodinamicamente stabili. – Nessuna tendenza del ritmo a degenerare in Nessuna tendenza del ritmo a degenerare in

qualcosa di instabile.qualcosa di instabile.– Terminazione mediante ATP dimostrata Terminazione mediante ATP dimostrata

durante SEEdurante SEE

BURST PACING

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmie

Page 34: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CONSIDERAZIONI:

•L’aggressività della terapia è un compromesso L’aggressività della terapia è un compromesso tra le possibilità di successo, e il rischio di tra le possibilità di successo, e il rischio di accelerare in un’aritmia che richiede lo shock accelerare in un’aritmia che richiede lo shock come terapia.come terapia.

•L’aggressività della terapia deve essere adattata L’aggressività della terapia deve essere adattata sulle condizioni del paziente.sulle condizioni del paziente.

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

BURST PACINGMECCANISMI delle tachiaritmie

Page 35: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Trattamento delle TACHIARITMIE da RIENTRO: BURST

• Il fronte d’onda percorre inmaniera continua un CIRCUITO CHIUSO

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

• Una stimolazione appropriata all’interno del “GAP ECCITABILE” renderà refrattario il tessuto miocardico localizzato a livello del fronte d’onda, e quindi terminerà la tachicardia.

Page 36: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Periodo di REFRATTARIETA’

• IL TEMPO E’ UN FATTORE DETERMINANTE se il pacing incontra tessuto refrattario non può catturare la tachicardia e quindi non è in grado di interromperla

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 37: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INTERRUZIONE della TACHICARDIA mediante PACING •La STIMOLAZIONE

determina che gli impulsi penetrano al’interno del GAP di eccitabilità del circuito e si propagano in due direzioni.

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

• Quello anterogrado si blocca

•Quello retrogrado interrompe la tachicardia

Page 38: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VTVT

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmieinterruzione VT (burst)

Page 39: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmieinterruzione VT (burst)

Page 40: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

RVSTIM•NON ESISTENON ESISTE un protocollo un protocollo UNIVERSALEUNIVERSALE

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmie

SCHEMA CONVENZIONALE: si inizia SCHEMA CONVENZIONALE: si inizia stimolando dall’apice del Ventr. Destro (RVA) stimolando dall’apice del Ventr. Destro (RVA) – SINGOLO, DOPPIOSINGOLO, DOPPIO e e TRIPLO EXTRASTIMOLOTRIPLO EXTRASTIMOLO

con ciclo di base (S1-S1) inizialmente a 500ms con ciclo di base (S1-S1) inizialmente a 500ms (120 bpm) e successivamente a 400ms (150 bpm) (120 bpm) e successivamente a 400ms (150 bpm)

– BURST (TRENO DI IMPULSI) BURST (TRENO DI IMPULSI) a 350 ms a 350 ms

Page 41: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

– Se non si induce, si posiziona il catetere nel Se non si induce, si posiziona il catetere nel Tratto di Efflusso del Ventricolo Destro Tratto di Efflusso del Ventricolo Destro (RVOT) e si ripete lo schema sopra descritto(RVOT) e si ripete lo schema sopra descritto

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio ElettrofisiologicoMECCANISMI delle tachiaritmieRVSTIM

– Se non si induce, si somministra IPN e si Se non si induce, si somministra IPN e si sposta il catetere in RVA e quindi in RVOT e sposta il catetere in RVA e quindi in RVOT e si ripete il protocollo di PACING. si ripete il protocollo di PACING.

– Se non si induce alcuna VT, l’aritmia vieneSe non si induce alcuna VT, l’aritmia viene dichiaratadichiarata NON INDUCIBILENON INDUCIBILE inducibile.inducibile.

Page 42: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Attendibilità delloSTUDIO ELETTROFISIOLOGICO•Possono essere indotte delle tachiaritmie Possono essere indotte delle tachiaritmie differenti rispetto a quelle naturali; vengono differenti rispetto a quelle naturali; vengono dette dette NON SPECIFICHENON SPECIFICHE o non-cliniche e o non-cliniche e sono generalmente non sostenute o polimorfe.sono generalmente non sostenute o polimorfe.

•Protocolli Protocolli TROPPO AGGRESSIVITROPPO AGGRESSIVI possono possono facilmente indurre TV non-specifiche (falsi facilmente indurre TV non-specifiche (falsi positivi). positivi).

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

•Protocolli Protocolli TROPPO CONSERVATIVITROPPO CONSERVATIVI possono mancare le possono mancare le TV cliniche (falsi negativi).TV cliniche (falsi negativi).

Page 43: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•Nel Nel Cath LabCath Lab viene considerata POSITIVO uno studio viene considerata POSITIVO uno studio che genera una forma non-sostenuta di TV della durata che genera una forma non-sostenuta di TV della durata di almeno 30 secondi di TV.di almeno 30 secondi di TV.

• In generale, lo SEE ha una In generale, lo SEE ha una SPECIFICITASPECIFICITA ’’ del 90% del 90% nell’individuare le TV da rientro, mentre non risulta affidabile nell’individuare le TV da rientro, mentre non risulta affidabile con gli altri tipi di TV (polimorfa o automatica). con gli altri tipi di TV (polimorfa o automatica).

•L’induzione di FV non viene considerata una risposta L’induzione di FV non viene considerata una risposta specifica. Quindi non determina indicazione specifica. Quindi non determina indicazione terapeutica particolareterapeutica particolare..

Attendibilità delloSTUDIO ELETTROFISIOLOGICO

Corso di ELETTROFISIOLOGIA Corso di ELETTROFISIOLOGIA Lo Studio ElettrofisiologicoLo Studio Elettrofisiologico

Page 44: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” BIOFISICA dell’AblazioneBIOFISICA dell’Ablazione

Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 45: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BACKGROUND

• In ogni disciplina della medicina la DOSE, il TEMPO e la MODALITA’ di somministrazione contribuiscono alla EFFICACIA CLINICA della terapia prescelta

• Tali considerazioni valgono anche in ARITMOLOGIA

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Page 46: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• L’ELETTROMAGNETISMO rappresenta un fenomeno comunemente presente in natura in grado di influenzare diversi FENOMENI BIOLOGICI.

• Tutti i FENOMENI BIOLOGICI presenti in NATURA sono resi possibili per il costante passaggio/trasferimento di ENERGIA tra corpi carichi ELETTRICAMENTE.

BACKGROUND

Page 47: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• Un corpo che presenta una polarità di carica di superficie vene definito ELETTRICAMENTE CARICO.

• Questo corpo se viene a contatto con un altro corpo simile ha la PROPRIETA’ FISICA di influenzare le sue caratteristiche mediante il trasferimento di CARICHE ELETTRICHE (fenomeno CHIMICO).

BACKGROUND

Page 48: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• La capacità di esercitare un trasferimento di cariche elettriche da un corpo ad un altro prende il nome di FENOMENO ELETTRO-MAGNETICO (EM).

• Il continuo passaggio di cariche elettriche da un corpo ad un altro è responsabile della formazione di un CAMPO ELETTRICO nel quale le cariche si dispongono secondo la loro polarità, formando un CAMPO MAGNETICO.

BACKGROUND

Page 49: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• I fenomeni ELETTRO-MAGNETICI sono caratterizzati da un passaggio continuo di CARICHE ELETTRICHE da un polo NEGATIVO ad un polo POSITIVO.

BACKGROUND

• Le cariche elettriche presenti in natura possono essere STATICHE, con formazione di un CAMPO ELETTRICO STATICO nel quale le cariche si dispongono a seconda del GRADO e del TIPO di POLARITA’.

Page 50: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• Se invece vengono dotate di MOVIMENTO (un filo percorso dalla corrente), questo sarà in grado di generare anche un campo MAGNETICO, nel quale si verifica un continuo passaggio di cariche elettriche

CAMPO

ELETTROMAGNETICO)

BACKGROUND

Page 51: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• Il continuo passaggio di cariche elettriche genera un FLUSSO di CORRENTE, nel quale in trasferimento delle cariche non avviene in maniera LINEARE, ma in maniera OSCILLATORIA, ossia mediante una oscillazione continua delle cariche elettriche.

• Un tipico esempio di campo E.M. è rappresentato dalla LUCE, nella quale il campo E.M. viene prodotto dal MOVIMENTO CONTINUO degli elettroni contenuti all’interno degli ATOMI.

BACKGROUND

Page 52: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• Il passaggio di una corrente elettrica all’interno di un tessuto/organismo e quindi la creazione nel tessuto stesso di un campo E.M. è in grado di influenzare le proprietà BIO-ELETTRICHE dei tessuti stessi, attraverso la cessione di ENERGIA (attraverso diversi meccanismi) con l’effetto finale di RISCALDAMENTO.

BACKGROUND

Page 53: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• Il passaggio continuo di elettroni che si viene a creare all’interno di un campo E.M. influenza l’attività di numerosi fenomeni cellulari come la FLUIDITA’ delle membrane cellulari, il TRASPORTO di IONI tra l’interno e l’esterno della cellula ed inoltre la CINETICA e le capacità OSSIDO-RIDUTTIVE di alcune reazioni chimiche.

BACKGROUND

Page 54: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• La capacità da parte di un CAMPO E.M. di influenzare i parametri cellulari, è una funzione che dipende dall’INTENSITA’ del campo E.M. e dalla sua FREQUENZA di OSCILLAZIONE (oscillazioni/sec; Hertz)

• Campi E.M. con differenti caratteristiche saranno totalmente DIFFERENTI

BACKGROUND

Page 55: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• La RADIOFREQUENZA (RF) rappresenta una particolare forma di energia che occupa un determinato spettro del campo elettromagnetico, ossia quella la cui frequenza è compresa tra i 300 Hz ed i 300 GHz.

• In natura esistono sia sorgenti NATURALIi che sorgenti ARTIFICIALI in grado di generare campi di RF di diversa natura e con differenti spettri di frequenza

BACKGROUND

Page 56: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• I campi di RF sono RADIAZIONI NON IONIZZANTI (RNI), ossia NON provocano IONIZZAZIONE.

• PRODUCE CALORE che i normali processi di termoregolazione del corpo sono sufficienti a rimuove

• Tutti gli EFFETTI BIOLOGICI della RF sono chiaramente legati al RISCALDAMENTO.

• Non provoca RADIOATTIVITA’

BACKGROUND

Page 57: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• A differenza di altre forme di energia (raggi X e raggi GAMMA) è un tipo di energia TROPPO DEBOLE per rompere i legami che tengono unite le molecole nelle cellule. • Gli EFFETTI sui sistemi biologici dipendono da FREQUENZA ed INTENSITA’ del campo EM.

• L'assorbimento da parte dei tessuti viene misurato come TASSO di ASSORBIMENTO SPECIFICO (SAR) entro una data massa di tessuto

BACKGROUND la Radiofrequenza

Page 58: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• RF tra 1 MHz e 10 GHz penetra nei tessuti esposti e produce CALORE a seguito dell'assorbimento di energia.

• RF > 10 GHz si ferma a livello EPIDERMICO

• Il riscaldamento rappresenta l’effetto PRINCIPALE dei campi di RF ad ALTA FREQUENZA (>1MHz).

• La profondità di PENETRAZIONE dipende dalla FREQUENZA e presenta con essa un rapporto di CORRELAZIONE INVERSA

BACKGROUND

Page 59: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

I campi RF < 1 MHz non producono un riscaldamento significativo.

La densità di corrente è la grandezza dosimetrica fondamentale per campi RF di frequenza < 1 MHz.

Essi inducono piuttosto la formazione di CORRENTI e CAMPI ELETTRICI nei tessuti, misurati in termini di DENSITA’ di CORRENTE (A/m2).

BACKGROUND

Page 60: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Comuni SORGENTI di RF

a). Monitor e Schermi video (3 - 30 kHz)b). Radio AM (30 kHz - 3 MHz)c). Riscaldatori industriali (0,3 - 3 MHz)d). Termoincollatrici RF e marconiterapia (3-30MHz)e). Radio FM (30 - 300 MHz)f). Telefonia mobile, emittenza televisiva, forni a

microonde, radarterapia (0,3 - 3 GHz)g). Radar, collegamenti satellitari (3 - 30 GHz) h). Il sole (3 - 300 GHz).

BACKGROUND

Page 61: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• RF compresa tra 0,3 e 30 MHz presenta una λ compresa tra 1000 e 10m e viene utilizzata in medicina per procedure di ablazione, coagulazione e cauterizzazione dei tessuti. • L’applicazione di una ΔV provoca il passaggio di cariche elettriche (CORRENTE) tra un piccolo elettrodo posizionato all’interno del corpo umano (Catetere Ablatore) ed uno largo posizionato sulla superficie.

BACKGROUND

Page 62: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Durante erogazione di RF energia elettrica viene generata da un GENERATORE e rilasciata sulla superficie toracica del pz. Mediante un apposito sistema di connessione

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

- in TEMPI BREVI (ms) - con una DINAMICA TEMPORALE definita dalla forma d’onda che i livelli d’energia impiegata disegnano nel tempo

BACKGROUND

Page 63: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

• Durante erogazione di CORRENTE determina

- la quantità di energia (dose) ricevuta dal pz.- il tempo di somministrazione della terapia

• Definisce la modalità di somministrazione dell’ ENERGIA durante le procedure di ABLAZIONE

BACKGROUND

FORMA D’ONDA

Page 64: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Parametri della FORMA D’ONDA

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

BACKGROUND

• ENERGIA• CORRENTE• TEMPO• POLARITA’

Page 65: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Energia: quantità di energia totale rilasciata dal GENERATORE di RADIOFREQUENZA durante le procedure di ABLAZIONE (J)

• Corrente: flusso di energia elettrica rilasciata dal generatore nell’unità di tempo (A)

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

BACKGROUND

Parametri della FORMA D’ONDA

Page 66: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Tempo: intervallo di TEMPO (ΔT) nel quale viene EROGATA RF

• Polarità: direzione del flusso di corrente (UNIPOLARE)

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

BACKGROUND

Parametri della FORMA D’ONDA

Page 67: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• MONOFASICA- sinusale smorzata (damped sine) - troncata

• BIFASICA- sinusale smorzata (damped sine) - troncata

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

BACKGROUND

Parametri della FORMA D’ONDA

Page 68: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

Page 69: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Via Transvenosa • No anestesia generale • Energia elettromagnetica (EM) erogata attraverso un catetere • Necrosi TERMOCOAGULATIVA dei tessuti senza pericolo di perforazione • Numerose applicazioni di energia possibili

ABLAZIONE mediante RADIOFREQUENZA

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Page 70: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Page 71: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Page 72: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Page 73: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Biofisica dell’Ablazione •Corrente alternata UNIPOLARE* 300–750 kHz (onda sinusoidale continua non modulata)

•T° del tessuto a contatto elettrodico 45–100 C°

•Diametro della lesione 5-6 mm

• Profondita’ di lesione 2–3 mm

Morady F. N.ENGL.J Med.1999:340 -534 -544;4.

*ELETTRODO INDIFFERENTE RAPPRESENTATO DAUNA PLACCA, CONNESSA AL DORSO DEL PAZIENTE

BIOFISICA dell’ablazioneBIOFISICA dell’ablazione

Page 74: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INTRODUZIONE• L’ablazione transcatetere

utilizza la RADIOFREQUENZA quale fonte di ENERGIA per RISCALDARE il tessuto miocardico e DISTRUGGERE il SUBSTRATO ARITMICO.

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

• E’ oramai chiaramente dimostrata la sua efficacia nel CURARE le ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI, con una percentuale di successo vicina al 95%.

Page 75: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INTRODUZIONE

Gli sviluppi più interessanti al giorno d’oggi sono rappresentati dalla possibilità di allargare le possibilità di trattamento a:

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

- FIBRILLAZIONE ATRIALE

- TACHICARDIA VENTRICOLARE

Page 76: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Il MIOCARDIO localizzato a contatto con la REGIONE A è riscaldato per EFFETTO JOULE e raffreddato per il fenomeno della CONDUZIONE del CALORE

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

M y o c a r d i u m

C a t h e t e re l e c t r o d e

B l o o dAB

D i s p e r s i v e e l e c t r o d e

B l o o d o r o t h e r o r g a n sT h e r m i s t o r

Modello di ABLAZIONE

Il MIOCARDIO localizzato nella REGIONE B è principalmente RISCALDATO per CONDUZIONE del CALORE dal margine della REGIONE A

Page 77: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

M y o c a r d i u m

C a t h e t e re l e c t r o d e

B l o o dAB

D i s p e r s i v e e l e c t r o d e

B l o o d o r o t h e r o r g a n sT h e r m i s t o r

CTR di ENERGIA (W) erogazione costante di ENERGIA

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

CTR di TEMPERATURA (°C) TERMISTORE in grado di assicurare un CONTROLLO COSTANTE della quantità di energia erogata, in modo tale da mantenere la punta del catetere ad una temperatura “TARGET”

Modello di ABLAZIONE

Page 78: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• La maggior parte del danno termico è dovuto al fenomeno di RISCALDAMENTO dei tessuti che si verifica per CONDUZIONE a partenza dalla regione a diretto contatto con l’elettrocatetere

• La TEMPERATURA è maggiore all’interno rispetto alla superficie.

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazioneModello di ABLAZIONE

• La LESIONE è più piccola in superficie rispetto che all’interno

Page 79: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Fattori DETERMINANTI (dimensioni della lesione)• Proprietà BIOFISICHE dei TESSUTI e

caratteristiche EMOREOLOGICHE

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

• QUANTITA’ di ENERGIA EROGATA durante ATRF

• DURATA dell’ABLAZIONE. • TEMPERATURA TARGET utilizzata

• FLUSSO EMATICO attorno al catetere. • Condizioni di CONTATTO del catetere, come (profondità di penetrazione

ed angolo di contatto)

Page 80: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Durante le procedure di ABLAZIONE, noi misuriamo sia la temperatura sulla punta del catetere (TERMISTORE) che la temperatura all’interno del miocardio (TERMOCOPPIA).

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Sistema di CTR della TEMPERATURA

Page 81: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Assicura un trasferimento COSTANTE di CORRENTE dal generatore di RF al tessuto miocardico

Ablation unitEPT-1000XP

Thermistor atcatheter tip

DI220ADC converter

1 k Ω 1 k Ω

0.1 µ F 0.1 µ F

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Misura la differenza di VOLTAGGIO attraverso la punta del catetere La presenza di un SISTEMA di FILTRAGGIO IDONEO elimina le BASSE FREQUENZE (fc = 95 Hz) e permette quindi di minimizzare le interferenze della RF.

TERMISTORE

Page 82: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Effetti del FLUSSO sulla formazione della LESIONE • Langberg et al.: Presenza di elettrodi di

differenti dimensioni (4, 8, 12 mm) per creare diverse lesioni

• Nakagawa et al.: Catetere irrigato, ossia con soluzione salina che fuoriesce dalla punta del catetere, in mdo tale da creare una lesione più uniforme e precisa (differenza di temperatura)

• Peterson et al. Studio degli effetti di lesioni dal diverso diametro a seconda del flusso.

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 83: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

RAZIONALEEffetti RF (controllo di temperatura) • Per ottenere un effetto di raffreddamento è

richiesta una maggiore quantità di energia a livello della punta del catetere

• La densità della corrente e la formazione di calore mediante effetto Joule all’interno del tesusto miocardico aumenta. Current density and Joule heat generation inside the myocardium increase. More tissue exceeds 50 °C threshold.

• The directly heated rim rises to a higher temperature and becomes larger

• La temperatura del Miocardio aumenta velocemente. Myocardial temperature rises faster. More time to conduct heat further.

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 84: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Dimensioni della LESIONE

BORDO: dalla porzione SCURA a quella ROSA

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 85: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Più alta sarà la temperatura TARGET maggiore sarà l’energia RICHIESTA

• Il raggiungimento di una temperatura ALTA provocherà una lesione di dimensioni maggiori (sia in profondità che in larghezza)

• Per ottenere un flusso più alto è richiesta una maggiore energia.

• Una frequenza di flusso maggiore aumenta la larghezza della lesione (sia in profondità che nel diametro)

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 86: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CONCLUSIONI

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 87: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Quale è lo scopo dell’ablazione?

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

TERAPEUTICOTERAPEUTICO eliminazione dell’aritmia miglioramento della QOL del paziente

Come?MODIFICAMODIFICA

del tessuto responsabile dell’aritmia • Eliminazione del tessuto responsabile dell’aritmia • Interruzione di un CIRCUITO ELETTRICOCIRCUITO ELETTRICO • Creazione di una lesione • Necrosi localizzata

Page 88: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’interfacciaL’interfacciaIl sistema biologico:Il sistema biologico:

- il paziente - il miocardio (struttura e meccanismi)

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 89: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Il sistema biologico• rispetto per ilrispetto per il MIOCARDIO MIOCARDIO

– lesioni circoscritte– lesioni omogenee– rischio aritmogeno

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

• rispetto per il PAZIENTEPAZIENTE– complicanze (tamponamenti, disfunzioni ventr.)– invasività– % di successo

Page 90: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La radiofrequenza (RF)• Particolare forma di CORRENTE ELETTRICA

(corrente alternata ad elevata frequenza)

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazioneQuale forma di energia?

- NON MODULATA in AMPIEZZA• coagulazione dei tessuti biologici

- ELEVATA FREQUENZA• preserva l’attività elettrica del cuore (DEPOLAR.)• effetto termico di tipo RESISTIVO

Page 91: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

IL CIRCUITO la corrente ha bisogno di un “mezzo”

per potersi propagare

costituisconoun SISTEMA

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

CIRCUITO elettrico:– catetere per ablazione– elettrodo dispersivo– paziente

Come si propaga l’energia?

Page 92: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La Radiofrequenza (RF), La Radiofrequenza (RF), MECCANISMI di MECCANISMI di AZIONEAZIONE

Sono 3 i principali meccanismi d’azione

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

– Effetto ELETTROLITICO– Effetto FARAD– conversione dell’energia in CALORE (E. potenziale

in E. termica)

Page 93: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• La RF causa un SURRISCALDAMENTO dei tessuti biologici– Creazione di un CAMPO ELETTRICO che aumenta il

movimento degli IONI

– Produzione di CALORE per FRIZIONE

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

La Radiofrequenza (RF), Energia e Calore

Page 94: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La Radiofrequenza (RF) Ablazione / Lesione

CALORE CONVETTIVO perso nel flusso ematico

CALORE RESISTIVO delsangue e dei tessuti

CALORE CONDUTTIVOscambiato con i tessuti

CALORE CONVETTIVOperso verso vasiepicardici

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Effetti della RF sull’ ENDOCARDIO

Page 95: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• I tessuti vengono riscaldati per EFFETTO RESISTIVO

– solo una piccola zona nell’intorno della punta viene scaldata direttamente

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazioneLa Radiofrequenza (RF), Energia e Calore

• Il riscaldamento del tessuto circostante avviene per EFFETTO CONDUTTIVO

• La punta del catetere viene riscaldata per CONDUZIONE

Page 96: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• I tessuti hanno una loro caratteristica IMPEDENZA (Ω)

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazioneLa Radiofrequenza (RF), Energia e Calore

• Il CALORE prodotto sarà quindi funzione– RESISTENZA (Ω) dei tessuti– INTENSITA’ della corrente– DURATA della corrente

Page 97: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazioneLa Radiofrequenza (RF), Ablazione / Lesione

Page 98: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La Radiofrequenza (RF), Effetto termico sui tessuti• 37°-50°

– riscaldamento del tessuto (danni reversibili)• 50°-65°

– alterazione del tessuto (danni irreversibili)

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 99: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La Radiofrequenza (RF), Fattori determinanti la LESIONE- FORMA D’ONDA, FREQUENZA della RF– DENSITA’ della corrente– TEMPERATURA di contatto– IMPEDENZA– PRESSIONE di contatto– GEOMETRIA dell’elettrodo– PROPRIETA’ del tessuto (trasferimento di calore)

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 100: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

IMPEDENZA del sistema

• Impedenza tipica del SISTEMA: 70-150Ohms– paziente– catetere d’ablazione– elettrodo indifferente

• Il GENERATORE influisce per più del 50% su questo valore

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

La Radiofrequenza (RF), Ablazione / Lesione

Page 101: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ring

tip

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 102: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 103: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 104: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Indicazioni al Trattamento “non Indicazioni al Trattamento “non farmacologico” delle Aritmiefarmacologico” delle Aritmie

Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 105: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• L’introduzione in medicina della RADIOFREQUENZA (RF) come fonte di energia terapeutica per il trattamento definito dei disturbi del RITMO ha portato ad una revisione critica sulle indicazioni al trattamento NON FARMACOLOGICO delle ARTIMIE

INTRODUZIONE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 106: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INTRODUZIONE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

• Questi rapidi sviluppi hanno indotto le due maggiori Società di Cardiologia americane (AHA/ACC) a pubblicare (03/2002) una Task Force Report sulle LINEE GUIDA per le procedure di EP

Page 107: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L'analisi di questi elementi conduce alle seguenti CLASSI di CONSENSO

(1) TIPO e GRAVITA’ clinica dell'aritmia (QOL)(2) PROBABILITA’ di successo nel “Follow-wp” (3) RISCHI connessi alla procedura(4) ALTERNATIVE terapeutiche(5) COSTI

INDICAZIONIVARIABILI PREDITTIVE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 108: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CLASSE 1: accordo generale dei cardiologi sulla priorità del trattamento ablativo

(a) Aritmie ad ALTO RISCHIO trattabili con ATRF (inclusi i pz precedentemente trattati con farmaci A.A. senza successo o con effetti secondari INTOLLERABILI).

(b) Pz. che INDIPENDENTEMENTE dalla gravità dell'aritmia richiedono espressamente una

SOLUZIONE RADICALE, quando le probabilità di successo sono ELEVATE.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 109: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CLASSE 2: accordo della maggioranza dei cardiologi, ma con diversità di giudizio sui criteri di selezione e di applicazione

(a) Aritmie anche a RISCHIO ELEVATO in trattamento farmacologico efficace e ben tollerato ma scarsamente accettato in quanto LIMITATIVO e ONEROSO (b) Aritmie a BASSO RISCHIO ma invalidanti, in

trattamento farmacologico efficace e ben tollerato, di cui è possibile la remissione spontanea nel tempo.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 110: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CLASSE 3: accordo generale sulla non indicazione all’ablazione

(a) Pz a BASSO RISCHIO, con aritmie sporadiche, ben tollerate, a risoluzione spontanea o “responder” ad un trattamento

AA. ben accettato

(b) Pazienti con una chiara INDICAZIONE CARDIOCHIRURGICA per altra patologia ove sia possibile associare un intervento di

ablazione INTRAOPERATORIA

(c) Aritmie NON TRATTABILI con ATRF

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 111: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Il recente avvento dell’ablazione transcatetere (AT) ha consentito di otttenere una TERAPIA RISOLUTIVA della maggior parte delle aritmie

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

INTRODUZIONE

• L’ ATRF si propone come ALTERNATIVA AFFIDABILE alla terapia antiaritmica farmacologica in virtù di un elevato grado di EFFICACIA e di SICUREZZA

Page 112: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

INTRODUZIONE

• Terapia PALLIATIVA

• Efficacia globale (prevenzione/riduzione del numero/durata degli episodi)

– 50 - 70%– Tende a calare nel FU a lungo termine

Farmaci antiaritmici

• Effetti collaterali– fino al 20% dei casi

5% dei casi interruzione del trattamento!

Page 113: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Prospettiva unica di verificare la validità del MECCANISMO ARITMOGENO desunto durante il mappaggio (SEE) attraverso la sua localizzazione

FISIOPATOLOGIA e TECNICHE di ABLAZIONE

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

• Abolizione SELETTIVA del meccanismo presenalla base dell’ARITMIA

Page 114: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• L’esperienza maturata con l’ablazione transcatetere ha condotto alla revisione di alcuni dei MECCANISMI ARITMOGENI delle aritmie nell’uomo

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

INTRODUZIONE

• Ha permesso una SISTEMATIZZAZIONE NOSOGRAFICA in accordo a correlazioni fra MECCANISMI e GEOMETRIA del substrato

orienta l’investigatore circa la strategia da utilizzare nei singoli casi!

Page 115: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Fibrillazione atriale (FA)• Tachicardia atriale (TA)• Tachicardia AV da rientro nodale (AVNRT)• Tachicardia AV da rientro lungo una via accessoria• Tachicardia ventricolare (TV)• Fibrillazione ventricolare (FV)

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

CLASSIFICAZIONE

Page 116: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tipo di aritmia % Successo % Recidiva

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

TACHICARDIA AV NODALE Via rapida 82-96 5-14 Via lenta 98-100 0–1

TACHICARDIA AV da rientro 76-100 3-9 TACHICARDIA ATRIALE Flutter di tipo comune 90-95 <10 Flutter di tipo non comune 50-60 30–50 Incisionale 71-86 40–46 Non incisionale NA NA

SINUSALE INAPPROPRIATA MODULAZIONE del NSA 50 50 ATRF del NSA 100

0 FOCALE80-100 10-20

Page 117: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tipo di arimia % Successo % Recidiva

ATRF aritmie da RIENTRO

FIBRILLAZIONE ATRIALE Controllo della frequenza ventricolare Modificazione del nodo AV 70 - 90 10 – 15 Ablazione del nodo AV 70 - 90 < 5

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

ABLAZIONE PRIMARIA Focale ≈ 60 ≈ 40 Compartimentalizzazione lineare - - Tachicardia ventricolare

MACRORIENTRO (post-IMA) 60 - 90 20 – 40 Rientro da blocco di branca > 95 0 Focale (idiopatica) 85 - 100 < 10

FIBRILL. VENTRICOLARE ?

Page 118: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• MOLTO FREQUENTE anche in soggetti sani

TPSV (AVNRT)

• Sostenuta da un MECCANISMO di RIENTRO fra aree di tessuto del nodo AV e di porzioni contigue dell‘ADx, dotate di differenti REFRATTARIETA’ e velocità di CONDUZIONE

• Quasi mai rischiosa per la vita ma può essere INVALIDANTE per frequenza/durata degli episodi o per necessità di Tx AA continuativo.

• ATRF presenta ELEVATE percentuali di successo

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 119: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Procedura tecnicamente non molto complessa

• RISCHIO POTENZIALE di un BAV avanzato accidentale, divenuto oramai RARISSIMO, per la possibilità di controllare costantemente tutti i parametri della RF (W e Temp °C).• Indicazione dettata da considerazioni su QOL

e non dal rischio elevato (CLASSE 1b).

• Elevata percentuale di SUCCESSO (95%)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TPSV (AVNRT)

Page 120: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Riservare questo trattamento a pz con recidive cliniche nonostante Tx AA continuativa e/o mal tollerata (CLASSE 2a)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TPSV (AVNRT)

a) NON RESPONDER ai farmaci AA;b) con EFFETTI SECONDARI MAGGIORIc) che scelgono l‘alternativa NON FARMACOLOGICA

Page 121: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

Page 122: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

localizzazione VIE LENTE

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

Page 123: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

Page 124: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac ArrhythmiasAblazione via ACCESSORIA

Page 125: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac ArrhythmiasAblazione via ACCESSORIA

Page 126: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Una via accessoria AV, può essere:MANIFESTA (evidente all’ECG)OCCULTA (mascherata)

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIA

CONSEGUENZE (1). Tachicardie che utilizzano la via accessoria e le

normali vie di conduzione come elementi di un MACROCIRCUITO di RIENTRO. (2), Causa di FREQUENZA VENTRICOLARI ELEVATISSIME durante FA

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 127: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Rischio VARIABILE e dipendente dalle capacità di CONDUZIONE ANTEROGRADA della via accessoria

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIA

• ELEVATA nei pazienti che durante FA presentano una CONDUZIONE AV RAPIDA e che avviene TOTALMENTE o PREVALENTEMENTE attraverso la via accessoria (R-R minimo <240ms)

• MANDATORIA nei pazienti che presentato episodi SINCOPALI

CONSIDERAZIONI

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

Page 128: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

PAZIENTI SINTOMATICI

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIAINDICAZIONI

a) SINCOPE (classe 1a)b) FIBRILLAZIONE ATRIALE con R-R <240msc (Classe 1a)c) FIBRILLAZIONE ATRIALE con R-R >240ms (Classe 1b)d) TPSV frequenti (classe 1-2)

Page 129: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

a) Lavoro a RISCHIO ELEVATO (piloti...).b) ATLETI.c) INDICATORI di alto rischio allo SEE (se SEE con basso rischio => nessuna terapia);d) Storia Familiare di MORTE IMPROVVISA.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

PAZIENTI ASINTOMATICI

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIAINDICAZIONI

Page 130: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

- Diverse sono le MODALITA’ di attuazione dell' ATRF, in funzione della SEDE della via accessoria e dell’ ESPERIENZA dell'operatore

- IN PARTICOLARE, le vie accessorie sinistre possono essere approcciate attraverso: •CATETERISMO SINISTRO•FORAME OVALE o puntura SETTO interatriale•SENO CORONARICO

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIACONSIDERAZIONI

Page 131: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• L’impiego di cateteri ORIENTABILI e di generatori di RF sempre più precisi hanno permesso di raggiungere percentuali di successo ELEVATISSIME • Talvolta le tecnica di mappaggio e di ablazione possono essere MOLTO COMPLESSE e richiedere molto tempo e particolare ABILITA’

• Elevata VARIABILITA’ ANATOMICA di SEDE e di CONFIGURAZIONE dei fasci accessori

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIACONSIDERAZIONI

Page 132: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Le percentuali di SUCCESSO ACUTO nelle casistiche dei Centri più esperti sono ormai superiori al 90% e si avvicinano in molte serie al 100%, con percentuali di RECIDIVA nel FU <10%

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIACONSIDERAZIONI

Page 133: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIA

Page 134: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Rischi di tipo EMODINAMICO e VASCOLARE, secondari soprattutto a introduzione/posizionamento dei cateteri • Danni accidentali del sistema di conduzione costituiscono un RISCHIO SPECIFICO dell‘ATRF delle vie accessorie settali anteriori. • L’INCIDENZA di eventi indesiderati, secondo il rapporto NASPE del 2004, è stata dello 0,6%, con uno 0,002% di complicanze mortali.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIACONSIDERAZIONI

Page 135: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

- Episodi GRAVI (sincope, FA FV) o elevata % di rischio emersa allo SEE, per i quali la Tx A.A è inefficace, inaffidabile o inaccettabile

CLASSE 1a

- Pz non a rischio ma sintomatici e “non responder” alla Tx o pz a rischio Sintomatici e “responder” alla Tx ma che preferiscono l’opzione non farmacologica

CLASSE 1b

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIAINDICAZIONI

Page 136: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CLASSE 2a: • pazienti a rischio sulla base dello SEF ma asintomatici, la cui attività lavorativa, sportiva o di relazione sia invalidata dalla malattia.

CLASSE 2b: • pazienti non a rischio, sintomatici e responder alla terapia che preferiscono l'opzione non farmacologica.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIAINDICAZIONI

Page 137: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Pazienti a BASSO RISCHIO asintomatici o raramente sintomatici e ben controllati dalla Tx AA. assunta non cronicamente.

CLASSE 3

• Opzione Tx. ragionata sulla base delle indicazioni valutate nel SINGOLO CASO, tenendo presente la storia naturale della malattia. • Tendenza alla riduzione del rischio con l'avanzare dell'età).

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA da VIA ACCESSORIAINDICAZIONI

Page 138: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Quadro piuttosto raro.

• Il FOCUS può aver sede in ambedue gli atrii, con una certa preferenza per l‘AS attorno allo sbocco delle VP • Aritmia prevalente nelle prime decadi di vita, incessante o quasi, poco responsiva al trattamento farmacologico. Può determinare vere e proprie CMD secondarie (CMD tachicardia-mediate).

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA ATRIALE ECTOPICACONSIDERAZIONI

Page 139: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Flutter di tipo COMUNE– a rotazione antioraria o oraria

TACHICARDIA ATRIALE

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

CLASSIFICAZIONE

• Flutter di tipo NON COMUNE - Incisionale - Non Incisionale - Tachicardia Sinusale Inappropriata - Tachicardia Atriale Automatica (FOCALE)

Page 140: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Tachicardia a frequenza (generalmente) REGOLARE che può essere abolita mediante NECROSI TERMOCOAGULATIVA con un singolo inpulso di RF (volume: ~150 mm3), INDIPENDENTEMENTE dalla natura e del meccanismo aritmogeno presente alla base (automatico, attività triggerata, micro-rientro)

Definizione

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

TACHICARDIA ATRIALE FOCALE

Page 141: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Indicazione di CLASSE 1 nei pazienti che richiedono un trattamento continuativo e/o non responder alla Tx A.A. • Indicazione di CLASSE 2 nei pz con storia clinica di breve durata e/o responder alla Tx A.A. e per i quali si possa prevedere una risoluzione spontanea dell'aritmia (es. miocardite sub-clinica etc).

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA ATRIALE ECTOPICACONSIDERAZIONI

• Percentuali di successo acuto >80% e nel FU non sono molto inferiori.

Page 142: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Ablazione Transcatetere del Ablazione Transcatetere del

FLUTTER ATRIALE FLUTTER ATRIALE Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 143: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Flutterectopic

AT

Tachicardia Atriale ORGANIZZATA • Tachicardia Atriale Ectopica “Focale” • Flutter tipico “istmo - dipendente” dipendente da un ralentamento nella regione compresa tra VCI e AT

- flutter ORARIO- flutter ANTI-ORARIO- “LOWER-LOOP”

• Flutter da MACRORIENTRO “non-istmo dipendente” - precedente CCH atriale o SCAR - Flutter Atriale Sinistro

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 144: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle Ablazione Transcatetere delle ARITMIE CARDIACHE ARITMIE CARDIACHE

Page 145: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle Ablazione Transcatetere delle ARITMIE CARDIACHE ARITMIE CARDIACHE

FLUTTER ATRIALE

Page 146: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 147: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle Ablazione Transcatetere delle ARITMIE CARDIACHE ARITMIE CARDIACHE

Page 148: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

FO

CS

IVC

SVC

Kalman et al

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 149: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TricuspidValve

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 150: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 151: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

TVVCI

Page 152: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

VCITV

Page 153: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

VCITV

Page 154: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VERIFICA del BLOCCO della conduzione

No block Block

CS pacing

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

CS pacing

Page 155: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TricuspidValve

Setto

Anulus Tricuspidale

VCI

Flutter Atriale

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 156: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

61 pz >1 episodio FlA e nessuna precedente tx AA

Farmaci AASotalolo, Amiodarone

Flecainide, Procainamide,Propafenone

ABLAZIONE RF> 90% riduczione in ampiezza degli elettrogrammi lungo la linea di ablazione

RECIDIVA FlA:Atrial Fibrillation:R.S.FU 36Mo:

93%60%36%

6% 29% 80%

mean follow-up: 36 months

Terapia AA vs ATRF primaria

Natale et al J Am Coll Cardiol 2000

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 157: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INCIDENZA FA dopo ATRF di FlA

n = 212n = 121Ricorenza di Flutter Atriale: 9%

Hsieh et al J Interv Card Electrophysiol 2002;7:225

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 158: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Clockwise Flutter

Di quale ARITMIA si tratta?

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 159: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachiaritmia con onde p non tipiche per FlA istmo.dipendente

Flutter

ectopic

AT • Flutter “Istmo - dipendente” - precedente Chirurgia Atriale/scar

- Trapianto Cardiaco • Flutter Atriale da macrorientro “non-istmo dipendente” - precedente Chirurgia Atriale o

presenza di cicatrici - Flutte Atriale Sinistr • Tachicardia Atriale FOCALE

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 160: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Palpitazioni 24 mesi dopo riparazione di DIA

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Page 161: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

scar

RPO

scar

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALEMAPPAGGIO EP e 3-D

Page 162: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

47 CIRCUITI in 20pts

Flutter COMUNE- 18

Circuito sulla P. Laterale - 19

Circuito Settale - 8

Non identificato - 2

Successiva ATRF (ASSENZA DI RECIDIVA) - 80% follow-up a 46 mo

FO

CS

IVC

SVC

POSSIBILI circuiti di RIENTRO post- CCH

ASDpatch

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Delacretaz et al 2000

Page 163: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

Jais et al Circulation 2000

Page 164: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Atriale da macrorientro SCAR-dipendente (INCISIONALE)

• L’ECG può NON essere AFFIDABILE per la diagnosi di SEDE

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

• ATRF spesso particolarmente COMPLESSA– E’ comune riscontrare CIRCUITI MULTIPLI – DIFFICOLTA’ a definire correttamente l’ISTMO critico – DIFFICOLTA’ ad ottenere un BLOCCO attraverso l’istmo

• Il MAPPAGGIO è facilitato dai sistemi di ricostruzione TRIDIMENSIONALI

• PERCENTUALI di SUCCESSO con ATRF: 50–88% Akar, et al.2001,Chan, et al.2000,Delacretaz, et al.2001, Nakagawa, et al.2001,Triedman, et al.1997 Jais, et al.2000,Saoudi, et al.2001,Tai, et al.2001,Thomas, et al.2000

Page 165: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Terapia di PRIMA LINEA per Flutter Atriale tipico ricorrente

– eccellente efficacia, bassi rischi

Ablazione transcatetere del Ablazione transcatetere del FLUTTER ATRIALEFLUTTER ATRIALE

• In seguito FA si verifica nel 20-30% dei pts

• Flutter Atriale “Non-istmo dipendente” si verifica quale complicanza TARDIVA nei pts precedentemente sottoposti a chirurgia atriale

– L’efficacia è inferiore

CONCLUSIONI

Page 166: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• La superficie interna dell’ atrio dx è formata da numerosi orifici e da residui embrionali, i quali contribuiscono alla formazione di una superficie complessa ed irregolare

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

INTRODUZIONE

• Questa complessa anatomia endocardica determina la presenza di numerose e potenziali aree attorno alle quali fenomeni da RIENTRO si possono verificare.

• La presenza di BARRIERE ANATOMICHE determina la presenza di ARITMIE

Page 167: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione del Flutter Atriale• Il FLUTTER ATRIALE è una aritmia molto

STABILE che che si verifica per la presenza di un CIRCUITO di MACRORIENTRO all’interno dell’ ATRIO DESTRO.

Cosio FG. Am J Cardiol. 1993;71:705-709.

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

• Affinchè sia possibile la PERPETUAZIONE del FlA è richiesta la presenza di AREE CRITICHE di CONDUZIONE all’interno dell’ ATRIO DESTRO

• L’ INTERRUZIONE della conduzione all’interno di tali aree critiche (VCI – AT) elimina il FlA.

Page 168: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Interruzione flutter durante RF

Cosio FG. Am J Cardiol. 1993;71:705-709.

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

Page 169: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

- Aritmia da rientro relativamente FREQUENTE

- Notevole STABILITA’ del CIRCUITO che la rende assai resistente ai tentativi di interruzione mediante farmaci AA (ed alla CVE)

- ATRF PRIMA SCELTA (preceduta dall’ETE) allo scopo di alterare stabilmente il circuito di rientro (localizzato fra VCI e AT).

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

FLUTTER ATRIALECONSIDERAZIONI

Page 170: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Elevata percentuale di successo in acuto (95%) anche se si riduce nel FU a medio termine (80%).

• Complicanze assai limitate.

• Classe 1 nei pz nei quali l'aritmia tende a recidivare nonostante il miglior regime di profilassi AA.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

FLUTTER ATRIALECONSIDERAZIONI

Page 171: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Mappaggio TRIDIMENSIONALE Mappaggio TRIDIMENSIONALE

delle Aritmie Cardiache delle Aritmie CardiacheApplicazioni PraticheApplicazioni Pratiche

Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 172: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Alta • Media• Bassa

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Premessa METODOLOGICAPRIORITA’ INVESTIGATIVE

Page 173: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CONDIZIONI GENERALI

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

ALTA PRIORITA’ INVESTIGATIVAPremessa METODOLOGICA

- Tachicardie atriali e ventricolari da macro-rientro - Tachicardia Ventricolare Sinistra Idiopatica

- vie accessorie a larga base o inserzioni lontane dall’ ANULUS AV - RVOT o LVOT a larga base

CONDIZIONI PARTICOLARI

Page 174: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• metodica di ELEZIONE per IDENTIFICAZIONE ed ABLAZIONE di substrati aritmogeni.

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

ALTA PRIORITA’ INVESTIGATIVAPremessa METODOLOGICA

• NON ESISTONO alternative con altrettante potenzialità investigative

Page 175: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• metodica di ELEZIONE per la identificazione di substrati aritmogeni; le tecniche tradizionali sono competitive e dotate di altrettanta potenzialità investigativa; può essere prescelta in base al giudizio e alle abitudini dell’operatore

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

MEDIA PRIORITA’ INVESTIGATIVAPremessa METODOLOGICA

Page 176: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

- ISOLAMENTO VP mediante lesioni in AS– Tachicardia sinusale INAPPROPRIATA– RIFINITURA delle LINEE di LESIONE in sede Cavo- Tricuspidalica per la terapia del FLUTTER di tipo COMUNE

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

MEDIA PRIORITA’ INVESTIGATIVAPremessa METODOLOGICA

Page 177: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

metodica NON ELETTIVA per la identificazione di SUBSTRATI ARITMOGENI; le tecniche tradizionali sono sufficienti e presentano un miglior rapporto COSTO-BENEFICIO

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

BASSA PRIORITA’ INVESTIGATIVAPremessa METODOLOGICA

– AVNRT– WPW classico o AVRT– flutter di tipo comune– tachicardia atriale focale

Page 178: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• DESTRO – tachicardie atriali peri-cicatriziali

MACRORIENTRO ATRIALE

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

CARATERISTICHE

• SINISTRO– flutter peri-mitralici– tachicardie atriali peri-cicatriziali

• MORFOLOGIA onde atriali non compatibile con flutter tipo comune

• “ENTRAINMENT” negativo dall’istmo CT

Page 179: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

SUBSTRATO ANATOMICO ECG

Page 180: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MAPPA TRIDIMENSIONALE

SUBSTRATO ANATOMICO

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Page 181: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICOMAPPAGGIO TRIDIMENSIONALE

Page 182: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICODi quale ARITMIA si tratta?

Page 183: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Page 184: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

EP TRAINING EP TRAINING Biofisica dell’ablazioneBiofisica dell’ablazione

Page 185: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Page 186: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Page 187: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• QRS stretto, BBD + BFA

• Sensibile al VERAPAMIL

• Inducibilità ed “ENTRAINMENT” possibili durante pacing dall’atrio dx

• Suscettibili di BLOCCO MECCANICO durante manipolazione del catetere mappante

TVIS

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

CARATTERISTICHE

Page 188: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Page 189: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

Page 190: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Sede d’ INSERZIONE LONTANA dall’ ANELLO AV

• Individuazione della SEDE di attivazione PIU’ PRECOCE impegnativa (simil tachicardia atriale focale)

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICOAP con BASE di IMPIANTO ATIPICACARATTERISTICHE

Page 191: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Tecnica AMBIZIOSA

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICOABLAZIONE DELL’FA mediante ISOLAMENTO delle VPCARATTERISTICHE

• Disegno APPARENTEMENTE SEMPLICE (“encircling” vene polmonari) in regione complessa per AVVERSITA’ ANATOMICHE

• RISCHIO di recidive attraverso “GAPS” di conduzione anche quando disegno acquisito

• RISCHIO di determinazione di NUOVI substrati

Page 192: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Tecnica INGEGNOSA

• Possibile RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE della attivazione elettrica durante ARITMIA

• Opzione di ALTA PRIORITA’ CLINICA in specifiche situazioni

• Utile nella CURVA di APPRENDIMENTO

Mappaggio ELETTROANATOMICO Mappaggio ELETTROANATOMICO NON FLUOROSCOPICONON FLUOROSCOPICO

CONCLUSIONI

Page 193: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Ablazione Transcatetere della Ablazione Transcatetere della FIBRILLAZIONE ATRIALEFIBRILLAZIONE ATRIALE

Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 194: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

AVNRTAVRTAVRT

ATAT

AFlutterAFlutter PJRTPJRT

WPWWPW

Atrial FibrillationAtrial FibrillationVTVT

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale INCIDENZAINCIDENZA

Page 195: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

SCOMPENSOSCOMPENSO

TACHICARDIA TACHICARDIA VENTRICOLARE CMDVENTRICOLARE CMD

PALPITAZIONIPALPITAZIONI

SINCOPESINCOPE

RIMODELL. NSA

MORTALITAMORTALITA’’

STROKE

TACHI. TACHI. ATRIALE CMDATRIALE CMD

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale CONSEGUENZECONSEGUENZE

Page 196: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•Nel 19071907 fu documentata per la prima volta la presenza di fibre muscolari localizzate attorno alle vene polmonari e con disposizione a manicotto

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

BACKGROUND

Page 197: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VCI

Seno coronarico

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 198: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 199: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VCI

Seno coronarico

Fasci miocardici endocardici

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atrialepresupposti elettrofisiologicipresupposti elettrofisiologici

come possono avere un ruolo nel mantenimento

dell’FA?

1907, A. Keith, M. Flack

Page 200: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Moe (1962), Alessie (1968):Moe (1962), Alessie (1968):• ipotesi dei CIRCUITI MULTIPLI di RIENTRO. Viene introdotto per la prima volta il concetto di MASSA CRITICA necessaria a perpetuare l’aritmia• Questi studi conducono allo sviluppo di differenti tecniche chirurgiche (quasi tutte abbandonate ai giorni nostri): - ISOLAMENTO ATRIO SX- PROCEDURA di MAZE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

BACKGROUND

Page 201: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTROMoe

Arch Int Pharm Ther 1962

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale background elettrofisiologicobackground elettrofisiologico

Moe (1962):Moe (1962): ipotesi dei multipli circuiti di rientro Alessie:Alessie: introdotto il concetto di MASSA CRITICA necessario a perpetuare l’aritmia

Page 202: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTROMoe

Arch Int Pharm Ther 1962

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale background elettrofisiologicobackground elettrofisiologico

OBIETTIVI Ridurre la MASSA CRITICA e modificare il SUBSTRATO aritmogeno, in modo tale da interrompere tutti i possibili meccanismi che consentono l’innesco ed il mantenimento dell’FA

Page 203: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Anni ’80: MAZEMAZE Procedure, intervento ideato da Cox

• Multiple lesioni in entrambi gli ATRIATRI in modo tale da ridurre la MASSA CRITICA MASSA CRITICA ATRIALEATRIALE Cox et al, 1993

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

BACKGROUND

Page 204: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Efficacia MOLTO ALTA MOLTO ALTA

• Elevato successo, ma oggi abbandonato per l’alto tasso di COMPLICANZECOMPLICANZE

• LUNGA DURATALUNGA DURATA e complessa da un pv chirurgico

Cox et al, 1993

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale backgroung elettrofisiologicobackgroung elettrofisiologicoQuesti studi conducono allo sviluppo di differenti tecniche chirurgiche (quasi tutte abbandonate ai giorni nostri) Isolamento AS Procedura di MAZE (Cox)

• COMPARTIMENTALIZZARE COMPARTIMENTALIZZARE

Page 205: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Efficacia molto alta (≈ 93%) • Elevato successo, ma oggi

abbandonato per l’alto tasso di complicanze

• Procedura di lunga durata e complessa da un pv chirurgico

Cox et al, 1993

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

BACKGROUND

Page 206: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ONDE di ATTIVAZIONEONDE di ATTIVAZIONE

MoeMoeArch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962

• Maze chirurgica(Cox, J Thor Cardiov Surg 1991)• Maze TC fluoroscopica (Haissaguerre, JCE 1996)

TECNICHE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 207: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• MAZE chirurgica MAZE chirurgica (Cox, J Thor Cardiov Surg 1991)

• MAZE fluoroscopicaMAZE fluoroscopica (Haissaguerre, JCE 1996)

• Toracotomia /cielo aperto

• Tempo di by-pass cardiopolmonare

• Stroke, IMA

• Validazione della linea

• Bassa percentuale di successo (33%)

• Procedura lunga

LIMITI

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 208: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Il primo lavoro pubblicato (Swartz, Circulation 1994) mostrava una elevata efficacia clinica in un lungo “FOLLOW-UP” (2 anni)Di contro gli elevati TEMPI DI PROCEDURA (10-15 h) e l’elevata INCIDENZA di COMPLICANZE MAGGIORI(22%) (stroke, VP, tamponamento, stenosi VP) hanno fatto ben presto decadere la procedura

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: strategieapproccio LINEARE: strategie

Page 209: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TARGET IN AD TARGET IN AD

Linea di Blocco VCS/VCILinea di Blocco SETTO/ATLinea di Blocco tra VCI/AT

•Popolazioni in ESAME: 8-45 pz •FOLLOW-UP: 6 E 21 MESI.•% DI SUCCESSO 6 - 25% senza

AA

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: strategieapproccio LINEARE: strategie

BACKGROUND

Page 210: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TARGET IN ASTARGET IN AS•Encircling attorno agli osti VP•Linea di Blocco posteriore (compresa tra VPSL e VPSS)•Linea di Blocco PP AS/ AM

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: strategieapproccio LINEARE: strategie

Popolazioni in esame: 10-19 Pz “FOLLOW-UP” 6 ed 11 Mesi % di successo VARIABILI

Page 211: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio FOCALE: osservazioniapproccio FOCALE: osservazioni

• SCOPERTASCOPERTA che uno o più foci intrapolmonari è capace di agire come TRIGGER per l’innesco di episodi di FA

• SVILUPPOSVILUPPO di strategie interventistiche finalizzate alla abolizione del SUBSTRATO aritmogeno

• L’IDENTIFICAZIONEL’IDENTIFICAZIONE del potenziale VP è diventata quindi la base di partenza per proporre un approccio curativo mediante ablazione di tipo FOCALE della FA

APPROCCIO FOCALEAPPROCCIO FOCALE

Page 212: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

APPROCCIO FOCALEAPPROCCIO FOCALE• La FA può essere indotta a

partenza da battiti ectopici originatesi da numerose aree: cresta terminale, ostio del CS, setto interatriale, vene polmonari

• VENE POLMONARI coinvolte:• 90% dei casi (Chen, 1999)• 94% dei casi (Haissaguerre,‘96 e ‘98)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 213: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Dimonstrazione che l’FA Dimonstrazione che l’FA può essere innescata da può essere innescata da focus ectopici focus ectopici (TRIGGER)(TRIGGER) a partenza da ogni VPa partenza da ogni VP

• L’ablazione di questi foci L’ablazione di questi foci elimina l’FA nell’elimina l’FA nell’86%86% senza senza farmaci AA in acutofarmaci AA in acuto

RF

APPROCCIO FOCALEAPPROCCIO FOCALE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 214: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Haissaguerre 1999

Battiti ectopici da VPSS

Innesco FA a partenza da battiti ectopici originatisi da VPSS

APPROCCIO FOCALEAPPROCCIO FOCALE

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 215: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Innesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FA

Triggers dell’FA

Mantenimento Mantenimento dell’FAdell’FA

Mantenimento Mantenimento dell’FAdell’FA

Rimodellamento Rimodellamento atrialeatriale

Rimodellamento Rimodellamento atrialeatriale

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio FOCALE: strategieapproccio FOCALE: strategie

Page 216: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Autore FA Acuto Cronico Procedure Complic. (FU 8/6 mesi)Haissaguerre parossistica 72% 65% 2/3 ~5% (N

En J Med ’98) (75% recidiva) Chen parossisitica 92% 85% 2 <5% (Circulation ’98) (7% recidiva)

Definito il ruolo “TRIGGER” delle VP (Haissaguerre ’96)“FOCI” responsabili localizzati nel 90-95% nelle VP (Haissaguerre ’96; Chen ’97) Depolarizzazioni spontanee o “firing” dalle VP (Haissaguerre ’96; Chen ’97)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio FOCALE: risultatiapproccio FOCALE: risultati

Page 217: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio FOCALE: limitazioniapproccio FOCALE: limitazioni

• DIFFICILE identificazione accurata del FOCUS

• POSSIBILE presenza di “FOCI MULTIPLI” “FOCI MULTIPLI” (68%) oppure sviluppo di “NUOVI FOCI” nel tempo, con alta percentuale di recidiva in “follow up” brevi

• PAUCI-INDUCIBILITA’PAUCI-INDUCIBILITA’ dei foci durante lo SEE oppure presenza di una FA persistente

• NECESSARIO RS per tutta la procedura

• Quantità di energia erogata LIMITATA

Page 218: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Correlazione tra MODIFICHE del SNA e RECIDIVA di FA. DENERVAZIONE VAGALE nella prevenzione delle recidive

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale Encircling: denervazioneEncircling: denervazione

ABOLIZIONE riflessi vagali evocati riflessi vagali evocati durante RF (34% pz) (considerata come un segni di completa denervazione vagale)

Page 219: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione PRIMARIA della Ablazione PRIMARIA della Fibrillazione Atriale Fibrillazione Atriale

Page 220: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

Page 221: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

ANGIOGRAFIA VPANGIOGRAFIA VP

Page 222: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ANGIOGRAFIA VPANGIOGRAFIA VP

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

Page 223: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

MAPPA CARTO AS-AD FINALE DEMO.wmv

Page 224: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Trattamento iniziale rappresentato dalla possibilità di MODULARE la conduzione AV, in caso di FC eccessivamente elevata e non controllabile con Tx AA.

• Impianto di un PM definitivo ventricolare

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

FIBRILLAZIONE ATRIALE

• ATRF del NAV sostituisce un'invalidità (FA) con un'altra invalidità (dipendenza dal pacemaker).

CONSIDERAZIONI

Page 225: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

FIBRILLAZIONE ATRIALE

• Studi recenti hanno dimostrato che FASCI di MUSCOLATURA PARIETALE presenti nella TONACA MEDIA delle VP possono rappresentare una sorgente dominante d’innesco (TRIGGER) della FA nell’uomo

• L’ablazione di questi foci rende curabile ’FA (con o senza farmaci AA) nel 50% - 80% dei casi

CONSIDERAZIONI

Page 226: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Trattamento dell’FA

Drugs Ablation

Devices

Catheter Ablation for Catheter Ablation for Cardiac ArrhythmiasCardiac Arrhythmias

Page 227: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

RECENTI ACQUISIZIONI ATRF della FIBRILLAZIONE ATRIALE

• Studi recenti hanno dimostrato che FASCI di MUSCOLATURA PARIETALE presenti nella TONACA MEDIA delle VP possono rappresentare una sorgente dominante d’innesco (TRIGGER) della FA nell’uomo

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

• Evidenza indiretta a favore della presenza di SORGENTI MULTIPLE nelle diverse VP e nel contesto della vena singola

Page 228: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• L’ablazione transcatetere dei FOCI di origine si è dimostrata efficace nell’ INTERRUZIONE della FA in corso e nella PREVENZIONE delle RECIDIVE CLINICHE (alta incidenza nel FU intermedio)

OSSERVAZIONI CLINICHE

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

• FA spontanea o indotta con MANOVRE di tipo PROVOCATIVO per la guida alla SEDE di erogazione

ATRF della FIBRILLAZIONE ATRIALE

Page 229: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Più di recente sono state messe a punto TECNICHE di isolamento, mediante ABLAZIONE di aree di tessuto aritmogeno nel contesto della PARETE VENOSA adiacente al TESSUTO ELETTRICO ATRIALE

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

OSSERVAZIONI CLINICHE

RECENTI ACQUISIZIONI ATRF della FIBRILLAZIONE ATRIALE

Page 230: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Aritmogenicità di FASCI MUSCOLARI nel contesto della parete venosa di tessuti adiacenti all’ ATRIO SINISTRO favorita da:

possono facilitare la perpetuazione di rientri rapidi

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

– ANISOTROPISMO secondario alla peculiare architettura (disomogeneità geometrica, cambi d’orientamento improvvisi)

– APs di elevata ampiezza e breve e disomogenea durata

FISIOPATOLOGIA

Page 231: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• FA CURABILE (con o senza farmaci AA) nel 50% - 80% dei casi

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

• Recidiva possibile dopo un periodo variabile di FU privo di sintomi per presenza di ALTRE SORGENTI localizzate al di fuori delle VP a prevalenza rilevante

RECENTI ACQUISIZIONI Ablazione dell’ FARISULTATI

Page 232: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Nel cuore di dimensioni normali o MODERATAMENTE aumentate la FA origina e si perpetua nel contesto di TESSUTO ANISOTROPICO venoso parietale o membranoso (SIA) in continuità elettrica col miocardio atriale

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

CONSIDERAZIONI

• L’inefficacia RELATIVA delle tecniche di ablazione attuali dipende dal carattere SUB-OTTIMALE delle strategie impiegate

Page 233: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• L’ablazione transcatetere ha rivoluzionato le tecniche di approccio alla terapia delle aritmie

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

CONCLUSIONI

• Tale metodica appare indicata come PRIMA SCELTA o in alternativa al trattamento farmacologico in una proporzione CONSISTENTE di pazienti affetti da suddette aritmie

ATRF della FIBRILLAZIONE ATRIALE

Page 234: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Scelta INTERVENTISTICA ponderata in relazione al possibile danno provocabile per effetto delle complicanze possibili e su tale dato il paziente va adeguatamente informato

Trattamento non farmacologico Trattamento non farmacologico delle ARITMIE CARDIACHEdelle ARITMIE CARDIACHE

CONCLUSIONI

• Le nuove tecniche di MAPPAGGIO e di ABLAZIONE delle aritmie cardiache rendono possibile una ESTENSIONE delle INDICAZIONI ed un contenimento degli inconvenienti associati all’impiego di questa metodica nella pratica clinica

Page 235: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• L’FA deve la sua origine (TRIGGER) ed il suo perpetuarsi alle caratteristiche ANISOTROPICHEANISOTROPICHE del tessuto localizzato all’interno della parete venosa o nel tessuto membranoso localizzato in continuità diretta con il miocardio atriale

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale presupposti elettrofisiologicipresupposti elettrofisiologici

• Le fibre muscolari della parete VP rappresentano il SUBSTRATO per l’innesco (TRIGGER) ed il perpetuarsi (multiple wavelet reentry) dell’FA

Page 236: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale presupposti elettrofisiologicipresupposti elettrofisiologici

La presenza di ELETTROGRAMMI FRAZIONATI, a LENTA CONDUZIONE e con RIPOLARIZZAZIONE CELLULARE ETEROGENEA, possono rappresentare il substrato ideale (ANISOTROPISMO)(ANISOTROPISMO) per meccanismi da rientro

(Hocini, Circulation 2002; Arora, Circulation 2003)La regione ANTRALEANTRALE presenta una intensa attività elettrica periodica con in CORSO DI FACORSO DI FA (dati Sperimentali) con evidenza di potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA”“ALTA FREQUENZA” in grado di creare dei MICRO-RIENTRI STABILI attorno alla giunzione (Mandapati – Circulation 2000)

Page 237: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Funzionalmente la giunzione può essere considerata come una “BANDA LARGA”“BANDA LARGA” che comprende tessuto venoso prossimale e tessuto ASAS, con una certa quantità di “tessuto di transizione”“tessuto di transizione” la cui distribuzione così come la sua VALENZAVALENZA non è ancora chiaramente svelata

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atrialepresupposti elettrofisiologicipresupposti elettrofisiologici

Possibile NATURA ARITMOGENICANATURA ARITMOGENICA riconducibile a origine EMBRIONALEEMBRIONALE (stesso SUBSTRATO del tessuto di conduzione) (esaltato AUTOMATISMO ?)

Page 238: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• FOCI localizzati (90-95%) nelle VP (Haissaguerre ’96; Chen ’97)• DEPOLARIZZAZIONI SPONTANEE prevalentemente a partenza dalle VP, più raramente da CS, CT, setto interatriale FIRING a partenza prevalentemente dalla tonaca media VP (Haissaguerre ’96; Chen ’97), più raramente da altre sedi (VSC, VCI, CS)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale meccanismi elettrofisiologicimeccanismi elettrofisiologici

INIZIATORI (Trigger)

Page 239: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale meccanismi elettrofisiologicimeccanismi elettrofisiologici

La regione ANTRALE rappresenta una “BANDA LARGA” (Mandapati – Circulation 2000) al cui livello è possibile osservare sia fenomeni di ESALTATO AUTOMATISMO, legati alla sua origne embrionale, che fenomeni di MICRO-RIENTRO legati alle caratteristiche ANISOTROPICHE della giunzione veno-atriale

(Hocini, Circulation 2002; Arora, Circulation 2003)

SUBSTRATO

Page 240: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Aree di blocco funzionale TEMPORANEO, ossia zone temporaneamente refrattarie in virtù della casuale attivazione prodotta da fronti d’onda precedenti (modulazione SNA, ischemia transitoria, anisotropismo)

PERPETUATORI (Attività non focale)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale meccanismi Elettrofisiologicimeccanismi Elettrofisiologici

• Barriere ANATOMICHE in grado di provocare la teorica modifica spontanea e casuale del fronte d’onda (orifizi, creste, tendini, cicatrici)

• Modifiche EMODINAMICHE (dilatazione, stiramento)

Page 241: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Elaborazione di diverse strategie • Inizialmente in AD , successivamente estese in AS • Obiettivo di COMPARTIM. le camere per ridurre la “MASSA CRITICA” atriale (Maze).

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: strategieapproccio LINEARE: strategie

• Utilizzati diversi approcci: ELETTROFISIOLOGICI (Haissaguerre ’96; Nademanee ’98; Gaita ’98; Jais ’99; Garg ’99)

ELETTROANATOMICI (Ernst ’99; Pappone ’99)

Page 242: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Possibile COLLOCAZIONE nell’ambito di una STRATEGIA di tipo IBRIDO, ossia miglioramento della risposta clinica in associazione ad AA

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: implicazioniapproccio LINEARE: implicazioni

• Tecniche NON PROPONIBILENON PROPONIBILE per uso estensivo

• Una INCIDENZA di complicanze più bassa con un aproccio in atrio destro ma con una % successo BASSA, sicuramente non giustifica questa metodologia come terapia di prima linea

Page 243: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: considerazioniapproccio LINEARE: considerazioni

Le procedure limitate all’AD presentavano delle percentuali di successo in assenza di AA comprese tra il 6 ed il 25%, mentre queste aumentavano se erano estese anche in AS (Haissaguerre ’96; Pappone ’99), ma purtroppo non erano riproducibili (Ernst et al, Circulation ‘00)

HAISSAGUERRE ’96 40%PAPPONE ’99 58%

ERNST ‘00 0%

VERSAMENTO PERICARDICO (11%)DISFUNZIONE NSA (8%)INFARTO CEREBRALE (>8%)STENOSI VP ( ? )

Page 244: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Insufficiente capacità ad ottenere e verificare (sia in acuto che in cronico) CONTINUITA’ e TRANSMURALITA’ delle lesioni (metodi non stand.)

• Elevata aggressività e Tempi procedurali impegnativi, associati ad una bassa percentuale di successo senza AA

• Scarsa attenzione verso “END POINT” secondari (incidenza di stenosi VP non chiaramente svelata)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale approccio LINEARE: considerazioniapproccio LINEARE: considerazioni

• Data la NATURA PALLIATIVANATURA PALLIATIVA di questi approcci iniziali, i risultati hanno consigliato di verificare la strategia ablativa utilizzata

Page 245: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Sueda Sueda Ann Th Surg 1997Ann Th Surg 1997

CIRCUITI di CIRCUITI di MICRORIENTRO MICRORIENTRO (SUBSTRATO)(SUBSTRATO)

HaissaguerreHaissaguerreNEJM 1998NEJM 1998FOCI FOCI

delle VP delle VP TRIGGERTRIGGER

L di ML di M

HwangHwangCirculation Circulation 20002000

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale strategie ABLATIVEstrategie ABLATIVE

Page 246: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

APPROCCIO APPROCCIO ELETTROFISIOLOGICOELETTROFISIOLOGICO

APPROCCIO APPROCCIO ANATOMICOANATOMICO

Ablazione Ablazione CIRCONFERENZIACIRCONFERENZIA

LE VP (LASSO)LE VP (LASSO)

Ablazione Ablazione FOCALE VPFOCALE VP

Ablazione con Ablazione con ENCIRCLING ENCIRCLING

DELLA DELLA GIUNZIONE VP-GIUNZIONE VP-

LA LA

““ENCIRCLING” ENCIRCLING” intraoperatoriointraoperatorio

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale strategie strategie

Page 247: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

INIZIATORI(TRIGGER)

PERPETUATORI(multiple wavelet reentry)

SUBSTRATO (regione antrale)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale considerazioniconsiderazioni

Page 248: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione dell’ FAAblazione dell’ FA

Page 249: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: aspetti tecniciencircling VP: aspetti tecnici

•Definizione OSTI VPOSTI VP basata sulla visualizzazione FLUOROSCOPICAFLUOROSCOPICA diretta della punta del catetere entrare nella “SILOUETTE” cardiaca, con progressiva RIDUZIONE RIDUZIONE dell’IMPEDENZA e COMPARSA COMPARSA dei potenziali elettrici AS.

• Applicazioni di RF a distanza > 5 mm dagli OSTII, in modo da ridurre i rischi (STENOSI VP)

• Linee di “ENCIRCLING” adattate all’ANATOMIA della giunzione VP-AS

Page 250: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: aspetti tecniciencircling VP: aspetti tecnici

Page 251: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo del sistema CARTO per il mappaggio ed ablazione della regione antrale ha mostrato nell’esperienza di alcuni Autori una notevole efficacia (Pappone, Circulation 2000 e 2001; Stabile, Circulation 2002; Oral, Circulation 2003)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VPencircling VP

Page 252: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• 251 Patients• 54±12 min di RF applicata attorno alle VP

Pappone et al. Circulation 2000 e 2001

Assenza di eventi TROMBO-EMBOLICI e di STENOSI VP durante la degenza

End Point: (75%)• PVP < 0.1 mV• Delay > 30 ms (LAT)

% di successo in assenza di AA: 148/179 FA parossisitica (83%)40/72 FA persistente (55%)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: aspetti tecniciencircling VP: aspetti tecnici

Page 253: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

AutoriAutori Successo senza AASuccesso senza AA

PapponePappone 83% FAP/75%FAC83% FAP/75%FACJACC 2003JACC 2003

StabileStabile 38% FAP/FAC38% FAP/FACCirculation Circulation 20032003HociniHocini 60% FAP*60% FAP*AbstractAbstract

OralOral 88% FAP (+ line)*88% FAP (+ line)*Circulation 2003Circulation 2003

* 8-20% incidenza di flutter AS* 8-20% incidenza di flutter AS

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: risultatiencircling VP: risultati

Page 254: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Definizione del “reale OSTIO VP”“reale OSTIO VP” a volte particolarmente indaginosa e difficoltosa con CARTO. (Saad, Ann Int Med 2003, Wood, JACC 2004, Pappone, Circulation 2001)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: considerazioniencircling VP: considerazioni

Proporzione tra VP completamente isolate (re-MAP) e non secondo alcuni Autori NON rappresenta un CRITERIO discriminante l’OUTCOME predittivo di successo (Pappone, Circulation 2000 e 2001; Stabile, Circulation 2002) RISULTATI maggiormente predetti da quanto più grande era l’area di superficie totale di AS sottoposta a compartimentalizzazione (> 20%) (Pappone, Circulation 2000 e 2001)

Page 255: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Secondo altri Autori, la completezza delle LINEE è invece in grado di predire al 74% il mantenimento del R.S. stabile ad 1 anno di “follow up” (Ernst et al, JACC 2003)Completezza delle LINEECompletezza delle LINEE

• Quando le lesioni erano complete, 74% asintomatici senza AA. Se lesioni incomplete quasi tutti recidiva dell’aritmia

A – 5% A – 5% B – 21% B – 21% C – 28 % C – 28 % D - 61-66%D - 61-66%

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: aspetti tecniciencircling VP: aspetti tecnici

Page 256: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Lesioni lineari complete sono teoricamente identiche alle incisioni chirurgiche, ma …

VPIL

Pacing dal CS

Mitrale

Thomas, JACC 2000Thomas, JACC 2000Ernst, Circulation 1999Ernst, Circulation 1999

• … sono difficili da ottenere (con aumentato rischio procedurale)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: considerazioniencircling VP: considerazioni

Page 257: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VPIL

Pacing dal CS

Mitrale

Thomas, JACC 2000Thomas, JACC 2000Ernst, Circulation 1999Ernst, Circulation 1999

• La creazione di linee incomplete è pro-aritmica (Ernst et al, Circulation 2000; Thomas et al, JACC 2000; Ernst et al, JACC 2003; Oral et al, Circulation 2003, Morady e Kuck, A Fib Symposium Roma 2004)

• Sono spesso richiesti tempi procedurali particolarmente lunghi (>8h) (Ernst et al, 2000; Ernst et al, 2003; Kuck AFib Symposium Roma 2004)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: considerazioniencircling VP: considerazioni

Page 258: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

1. Geometria delle VP VARIABILE, spesso avversa per la creazione di lesioni circonferenziali in corso di ablazione

2. La creazione di una necrosi trans-murale può essere non facile a livello degli osti delle VP

3. Rimodellamento elettrico

OSTACOLI POTENZIALI AL OSTACOLI POTENZIALI AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OUTCOMERAGGIUNGIMENTO DELL’OUTCOME

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale encircling VP: considerazioniencircling VP: considerazioni

Page 259: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Una ulteriore OPZIONE TERAPEUTICA viene offerta dalla possibilità di effettuare un DISCONESSIONE ELETTRICA delle VP dall’adiacente tessuto ATRIALE

• ENDPOINT predittivi di successo conseguibili indipendentemente dalla presenza di FA

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale IVP: razionaleIVP: razionale

• Modello di segregazione di aree ARITMOGENE rispetto a porzioni di tessuto atriale clinicamente suscettibile

LASSO

Ablatore

Page 260: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

“Lasso” cathCordis Webster

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale isolamento VP: presuppostiisolamento VP: presupposti

Page 261: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 262: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

AutoriAutori % successo senza AA% successo senza AA

HaissaguerreHaissaguerre Circulation 2000Circulation 2000 73% 73% FAPFAPChen SAChen SA Circulation 2001Circulation 2001 81% 81% FAPFAPErnstErnst PACE 2003PACE 2003 69% 69% FAPFAPArentzArentz Circulation 2003Circulation 2003 62%62% FAPFAPCappatoCappato Circulation 2003Circulation 2003 95%95% FAPFAPMarroucheMarrouche JACC 2002JACC 2002 90%90% FAPFAPOralOral Circulation 2002Circulation 2002 85%85% FAP FAP

22%22% FACFAC

L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10%di ≈ 10%

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale isolamento VP: RISULTATIisolamento VP: RISULTATI

Page 263: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• End point NON AMBIGUI

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale Isolamento VP: presuppostiIsolamento VP: presupposti

• Potenziali VP identificabili come depolarizzazioni rapide e ad “alta frequenza” “SURROGATO”• Ablazione SELETTIVA con erogazioni MIRATE (vantaggio teorico di LIMITARE il numero di RF)

• Non è richiesto un MAPPAGGIO dell’attività ectopica (metodologia EMPIRICA)

Page 264: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Aplicazioni di RF mirate sui TARGET dell’ablazione

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale Isolamento VP: presuppostiIsolamento VP: presupposti

• Mappaggio facilitato dall’impiego di Cath. CIRCOLARI

• Potenziali VP presenti in RS, FA, pacing

• L’eliminazione di tutti i TARGET provoca la completa eliminazione di tutte le

comunicazioni AS/ VPs

Page 265: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atriale

• E’ proponibile un DISEGNO ABLATIVO efficace per tutti? • EE’ auspicabile un approccio di tipo PERSONALIZZATO?

Page 266: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• FA refrattaria al trattamento farmacologico• Età ≤ 70 anni• Diametro trasverso atriale sinistro massimo ≤ 55 mm• Frazione di eiezione del Ventricolo sx > 35%• Nessuna precedente procedura di chirurgia cardiaca

CRITERI di INCLUSIONE

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atriale

VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA

• Ecocardiogramma transesofageo (ETE)

Page 267: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Nei soggetti con FA cronica o FA complicata (cardiopatia) è probabile che esista una maggiore complessità del disegno, con diversa combinazione dei meccanismi proposti (FOCALI e NON FOCALI) nella perpetuazione dell’FA

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atriale

• Nei soggetti senza cardiopatia e/o con FA Parox, le VP svolgono una funzione sia di TRIGGER e di PERPETUAMENTO (prolungamento AFCL fino alla terminazione dell’FA)

… … il PRESENTE …il PRESENTE …

Page 268: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atriale

87% success87% success

62% success62% success

La NON INDUCIBILITA’ post-IVP (67%) si associa ad una bassa ricorrenza dell’FA (87%) e potrebbe essere un utile ENDPOINT procedurale da perseguire per razionalizzare le STRATEGIE

… … il PRESENTE …il PRESENTE …

Page 269: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Nei soggetti con FA parossistica una modifica del SUBSTRATO potrebbe essere riservata a quelli con FA ancora inducibile post-IVP (32% totale) oppure a quelli con FA ancora

ricorrente nonostante un IVP completo

• Nei soggetti con FA persistente/permanente forse un approccio più razionale potrebbe

essere rappresentato da una strategia di tipo combinato (azione sia sui TRIGGER che sul SUBSTRATO)

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atriale

… … il PRESENTE …il PRESENTE …

Page 270: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

Portare l’ablazione dallo stato INVESTIGATIVO alla PRATICA CLINICA

… … ed il FUTURO …ed il FUTURO …

Perfezionare le conoscenze sui meccanismi dell’FA

Migliorare la tecnologia, rendere l’ablazione più fattibile e minimizzare i rischi

Page 271: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

rimodellamento NSA

Page 272: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

(Hocini,Circulation 2003)

20 pz consecutivi con pause sinusali prolungate (3-10 sec) presenti solo al termine dell’FA, sottoposti ad ablazione dell’FA

MEAN HEART RATE MAXIMUM HEART RATE HRV

p=0.001p=0.001 p<0.0001p<0.0001 p<0.0001p<0.0001

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale Rimodellamento NSARimodellamento NSA

Page 273: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Nel FOLLOW UP di 26.0±17.6 mesi: 17 pz sono rimasti asintomatici, 2 sono migliorati con AA ed 1 solo pz ha richesto pacing (FA & pause)

120

170

220

270

320

370

420

470

520

570

Baseline 24.0±11.3months

CL600ms; p=0.016

CL400ms; p=0.019

ms

42% CSNRT > 500ms 0% CSNRT > 500ms

Hocini et al. Circulation 2003

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale rimodellamento NSArimodellamento NSA

TRNSC

Page 274: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

SyncopeSyncope5.2 seconds 5.2 seconds

pausepause

AFAF SRSR AFAF

• In patients with sinus node disease

• Sinus node remodeling

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atrialerimodellamento NSArimodellamento NSA

Page 275: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MIGLIORAMENTO LV Size & Function in CHF

30

35

40

45

50

55

60

65

0 11±7

LV DimensionsLV Dimensions

MonthsMonths

LVEDDLVEDD

P=0.003P=0.003

P=0.001P=0.001

LVESDLVESD

mmmm

1520253035404550556065

0 11±7

LV FunctionLV Function

MonthsMonths

LVEFLVEFP=<0.001P=<0.001

LVFSLVFS

%%

P=<0.001P=<0.001Hsu, Bordeaux 2004

Page 276: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Bradiaritmie

Ipotensione

Erogazione di Erogazione di RFRF

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale Ruolo del SNARuolo del SNA

Page 277: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 278: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Wood, JACC 2004Wood, JACC 2004

POSSIBILITA’ di definire correttamente l’anatomia degli osti delle VP funzione del potere risolutivo della metodica utilizzata (identificazione OSTIOSTI e calibro massimo VP)

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione Atriale

Page 279: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Bazaz & SchwartzmanBazaz & Schwartzman

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

VP settaliVP settali VP lateraliVP laterali

Page 280: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo combinato dei criteri RX, ENSITE ed IMPEDENZA risulta essere MOLTO ACCURATO (Saad, Ann Int Med 2003, Wood, JACC 2004, Pappone, Circulation 2001)

Ablazione della Fibrillazione Atriale Ablazione della Fibrillazione Atriale

Page 281: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•PRECISA definizione osti VP•VALUTAZIONE del contatto Tip/Tessuto•MONITORING degli effetti RF•APPLICAZIONE RF guidata dal contatto •VISUALIZZAZIONE microbolle (pattern 2 anticipa 3-5 sec. un aumento Impedenza)

Ablazione della Fibrillazione AtrialeAblazione della Fibrillazione AtrialeICE: implicazioniICE: implicazioni

Page 282: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ritmo sinusaleRitmo sinusale Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 283: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• È l’aritmia di più comune riscontro nella pratica clinica

• È la causa di circa 1/3 di tutti i ricoveri per aritmie

• Negli U.S.A. la prevalenza è stimata in circa 2.2 milioni di individui (affetti sia dalla forma persistente che parossistica)

EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 284: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

- Differente nelle diverse fasce d’età: 0,4% nella popolazione generale, più del 6% al di sopra di 80 anni– La “lone atrial fibrillation” è responsabile solo

del 12% circa di tutti i casi di fibrillazione atriale

Incidenza annuaIncidenza annua < 0.1% fino a 40 anni > 2% in soggetti maschi con più di 80 anni

EPIDEMIOLOGIAEPIDEMIOLOGIA

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 285: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Primo episodioPrimo episodio

ParossisticaParossisticaTerminazione spontaneaTerminazione spontanea

PersistentePersistenteNon terminazione spontaneaNon terminazione spontanea

PermanentePermanente

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 286: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Parossistica aritmia autolimitantesi (conversione spontanea a R.S.) episodi di durata ≤ 7 giorni (spesso < 24 ore)

• Persistente aritmia sostenuta, con durata > 7 giorni necessari farmaci o DC shock per conversione a R.S.

• Permanente aritmia non cardiovertibile (C.V. inefficace o C.I.)

la Fibrillazione la Fibrillazione AtrialeAtrialedefinizionedefinizione

Page 287: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ANATOMIA ARTICOLATA E COMPLESSA.

DECORSO IRREGOLARE DEI FASCI MIOCARDICI.

FIBRE MIOCARDICHE ESTESE DALL’AS ALLE VP (HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001; SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P. Cl. El. 2000)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 288: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

DISPOSIZIONE IRREGOLAREIRREGOLARE delle FIBRE (CIRCOLARE, LONGITUDINALE, OBLIQUA ED A SPIRALE)

ESTENSIONE MAGGIORE NELLE VPS

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 289: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La regione ANTRALEANTRALE presenta una intensa attività elettrica periodica con in CORSO DI FACORSO DI FA (dati Sperimentali) con evidenza di potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA”“ALTA FREQUENZA” in grado di creare dei micro-rientri stabili attorno alla giunzione (Mandapati – Circulation 2000)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 290: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Funzionalmente la giunzione può essere considerata come una ““BANDA LARGA”BANDA LARGA” che comprende tessuto venoso PROSSIMALEPROSSIMALE e tessuto ASAS, con una certa quantità di “tessuto di“tessuto di TRANSIZIONE”TRANSIZIONE”,la cui distribuzione così come la sua VALENZAVALENZA non è ancora chiaramente svelata

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 291: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Come possono avere un Come possono avere un ruolo nel mantenimento ruolo nel mantenimento dell’FA?dell’FA?

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 292: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Il tessuto atriale all’interno delle vene polmonari è oggi considerato il primo responsabile dell’innesco della FA

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 293: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

IMPORTANZA STRATEGICA DELLA REGIONE ANTRALEPOSSIBILE NATURA ARITMOGENICA RICONDUCIBILE AD ORIGINE EMBRIONALE (STESSO SUBSTRATO DEL TESSUTO DI CONDUZIONE) (esaltato automatismo ?)

DIMOSTRAZIONE DAL PV ELETTROFISIOLOGICO DI ELETTROGRAMMI FRAZIONATI, A LENTA CONDUZIONE E IPOLARIZZAZIONE CELLULARE ETEROGENEA

(Hocini - Circulation 2002; Arora - Circulation 2003)(rientro ?)

È IPOTIZZABILE CHE SIA FENOMENI DI “ESALTATO AUTOMATISMO” CHE “MECCANISMI DA RIENTRO” POSSANO AVERE UN RUOLO PREMINENTE NELLA GENESI DELL’FA.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 294: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

HaissaguerreHaissaguerreNEJM 1998NEJM 1998 foci foci

delle delle VPVP

ma dove nasce la fibrillazione atriale?ma dove nasce la fibrillazione atriale?

Page 295: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Sueda Sueda Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997

circuiti di circuiti di microrientromicrorientro

HaissaguerreHaissaguerreNEJM 1998NEJM 1998 foci foci

delle delle VPVP

dai trigger delle VP ai microcircuiti…dai trigger delle VP ai microcircuiti…

Page 296: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

IPOTESI:IPOTESI:•I trigger innescano multipli circuiti da rientro

•Necessaria una certa quantità di MASSA CRITICA per il mantenimento dell’FA

MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTRO

MoeMoeArch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962

… … al concetto di massa criticaal concetto di massa critica

Page 297: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Sueda Sueda Ann Thorac Surg Ann Thorac Surg

19971997

circuiti di circuiti di microrientromicrorientro

HaissaguerreHaissaguerreNEJM 1998NEJM 1998 foci foci

delle delle VPVP

L di ML di M

HwangHwangCirculation Circulation

20002000

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 298: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

OBIETTIVO:È necessario eliminare il

potenziale venoso polmonare e modificare il substrato aritmogeno per interrompere tutti i possibili meccanismi che consentono l’innesco ed il

mantenimento dell’aritmia

Page 299: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Disconnessione VP-ASDisconnessione VP-AS

Come può essere Come può essere ottenuto?ottenuto?

Approccio Approccio ElettrofisiologicoElettrofisiologico

Approccio Approccio AnatomicoAnatomico

Ablazione Ablazione perimetrica VP perimetrica VP

(LASSO)(LASSO)

Ablazione Ablazione focale VPfocale VP

Ablazione TC Ablazione TC mediante RF con mediante RF con “encircling” della “encircling” della giunzione VP-LA giunzione VP-LA

““encircling” encircling” intraoperatorio intraoperatorio

delle VP delle VP

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 300: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Benussi, Nardi, Pappone, Alfieri, Eur J Cardiothor Surg 2000

MV

• % successo: 78% % successo: 78% ad 1 annoad 1 anno

• Ripristino della Ripristino della funzione AS: 100%funzione AS: 100%

• Riduzione Riduzione diametro atriale diametro atriale 20%20%

Popolazione: 28 pts con FA cronica

la Fibrillazione Atriale la Fibrillazione Atriale encircling intraoperatorioencircling intraoperatorio

Page 301: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Normale pattern sisto-

diastolico delle VP

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 302: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Anatomia articolata e complessa.Decorso irregolare dei fasci miocardici. Fibre miocardiche estese dall’AS alle VP (HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001; SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P. Cl. El. 2000).

Disposizione Irregolare delle FIBRE (CIRCOLARE, LONGITUDINALE, OBLIQUA ED A SPIRALE)

Estensione maggiore nelle vps

« giunzione AS-VP »« giunzione AS-VP »

Page 303: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

… … interrogativi …interrogativi …

TRIGGER (?)

S.N.A.(?) SUBSTRATO (?)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 304: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•La regione ANTRALE può essere funzionalmente considerata una “BANDA LARGA”

•Possibile natura aritmogenica riconducibile ad origine EMBRIONALE (stesso substrato del tessuto di conduzione) (esaltato automatismo ?)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 305: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La presenza di elettrogrammi frazionati, a lenta conduzione e con ripolarizzazione cellulare eterogenea può rappresentare il substrato “IDEALE” (anisotropismo) per meccanismi da rientro (Hocini, Circulation 2002; Arora, Circulation 2003)

La regione ANTRALE presenta una intensa attività elettrica periodica con in CORSO DI FA (dati Sperimentali) con evidenza di

potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA” in grado di creare dei micro-rientri stabili attorno alla giunzione (Mandapati, Circulation 2000)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 306: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Potenziali VP identificabili come depolarizzazioni rapide e ad “alta frequenza” “SURROGATO”

End point NON AMBIGUI

Non è richiesto un MAPPAGGIO dell’attività ectopica (metodologia EMPIRICA)

Ablazione SELETTIVA con erogazioni MIRATE (vantaggio teorico di LIMITARE il numero di RF)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 307: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

AutoriAutori % successo senza AA% successo senza AA

HaissaguerreHaissaguerre Circulation 2000Circulation 2000 73% 73% FAPFAPChen SAChen SA Circulation 2001Circulation 2001 81% 81% FAPFAPErnstErnst PACE 2003PACE 2003 69% 69% FAPFAPArentzArentz Circulation 2003Circulation 2003 62%62% FAPFAPCappatoCappato Circulation 2003Circulation 2003 95%95% FAPFAPMarroucheMarrouche JACC 2002JACC 2002 90%90% FAPFAPOralOral Circulation 2002Circulation 2002 85%85% FAP FAP

22% 22% FACFAC

L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10%L’aggiunta dei farmaci AA aumenta la percentuale di successo di ≈ 10%

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 308: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo del sistema CARTO per il mappaggio ed ablazione della regione antrale ha mostrato nell’esperienza di alcuni Autori una notevole efficacia (Pappone et al, Circulation 2000; Pappone et al, Circulation 2001; Stabile et al, Circultion 2002;Oral et al 2003)

Definizione del “reale OSTIO VP”“reale OSTIO VP” a volte particolarmente indaginosa e difficoltosa con CARTO. Non è esclusa la POSSIBILITA’ che in alcuni pazienti possa esser stata omessa qualche branca (Saad, Ann Int Med 2003, Wood, JACC 2004, Pappone, Circulation 2001)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere della Fibrillazione Atriale della Fibrillazione Atriale

Page 309: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo sistematico della VENOGRAFIA con m.d.c aumenta le probabilità di una migliore definizione della regione ANTRALE. L’aggiunta del criterio RX e di IMPEDENZA non aggiungono accuratezza nella definizione della regione ANTRALE

Page 310: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La creazione di lesioni lineari con disposizione “circolare” ad una distanza > 5 mm dal presunto “OSTIO VP”“OSTIO VP” riduce sicuramente le possibili complicanze legate ad una non perfetta definizione ANATOMCA della regione “TARGET”.

Page 311: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Lesioni lineari complete sono teoricamente identiche alle incisioni chirurgiche, ma …

VPIL

Pacing dal CS

Mitrale

Thomas, JACC 2000Thomas, JACC 2000Ernst, Circulation 1999Ernst, Circulation 1999

• … … sono difficili da ottenere (con sono difficili da ottenere (con aumentato rischio procedurale) aumentato rischio procedurale)

• La creazione di linee incomplete è pro-aritmica La creazione di linee incomplete è pro-aritmica (Ernst et al, Circulation 2000; Thomas et al, JACC 2000; (Ernst et al, Circulation 2000; Thomas et al, JACC 2000; Ernst et al, JACC 2003; Oral et al, Circulation 2003, Ernst et al, JACC 2003; Oral et al, Circulation 2003, Morady e Kuck, A Fib Symposium Roma 2004)Morady e Kuck, A Fib Symposium Roma 2004)

• Sono spesso richiesti tempi Sono spesso richiesti tempi procedurali particolarmente lunghi procedurali particolarmente lunghi (> 8 h) (> 8 h) (Ernst et al, 2000; Ernst et al, 2003; Kuck AFib Symposium Roma 2004)

ablazione mediante “ENCIRCLING”

Page 312: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Anatomia articolata e complessa.Decorso irregolare dei fasci miocardici. Fibre miocardiche estese dall’AS alle VP (HO, J CV El. 1999; HO, Heart 2001; SAITO, J CV El. 2000; Moubarak, P. Cl. El. 2000).

Disposizione Irregolare delle FIBRE (CIRCOLARE, LONGITUDINALE, OBLIQUA ED A SPIRALE)

Estensione maggiore nelle VPS

« giunzione AS-VP »« giunzione AS-VP »

Page 313: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Elaborate diverse strategie con creazione di disegni lineari.

• Procedure inizialmente confinate all’AD e successivamente estese anche all’AS .per aumentare le percentuali di successo

• Obiettivo di compartimentalizzare il più possibile le camere per ridurre la “massa critica” atriale (Maze).

Page 314: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Elaborate diverse strategie con creazione di disegni lineari. • Procedure inizialmente confinate all’AD e successivamente estese anche all’AS .per aumentare le percentuali di successo • Obiettivo di compartimentalizzare il più possibile le camere per ridurre la “massa critica” atriale (Maze).

Elevata efficacia (90% in RS)lungo “FOLLOW-UP” (2 ANNI)TEMPI DI PROCEDURA (10-15 h)Elevata INCIDENZA di COMPLICANZE (22%) (STROKE, VP, TAMPONAMENTO, STENOSI VP)

SWARTZ ’94

Page 315: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ablazione “LINEARE ” … strategie …

Il primo lavoro pubblicato (Swartz et al, Circulation 1994) mostrava una elevata efficacia clinica in un lungo “FOLLOW-UP” (2 anni)Di contro gli elevati TEMPI DI PROCEDURA e l’elevata INCIDENZA di COMPLICANZE MAGGIORI(22%) hanno fatto ben presto decadere la procedura

Page 316: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Utilizzati nel tempo diversi approcci che prevedevano l’impiego sia di criteri sia

ELETTROFISIOLOGICI(Haissaguerre ’96; Nademanee ’98; Gaita ’98; Jais ’99; Garg ’99)

che ELETTROANATOMICI (Ernst ’99; Pappone ’99)

Page 317: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TARGET IN ADLINEA di BLOCCO INTERCAVALELINEA di BLOCCO tra SETTO e ANULUS

TRICUSPIDALICO LINEA DI BLOCCO TRA VCI ED ANULUS

TRICUSPIDALICO POPOLAZIONI IN ESAME COMPOSTE DA 8-45 PAZIENTI

FOLLOW-UP COMPRESI TRA 6 E 21 MESI.% DI SUCCESSO COMPRESE TRA IL 6 ED IL 25%

SENZA AA.(INCREMENTO AL 20 ED IL 58% CON FARMACI AA)

Page 318: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TARGET IN AS DISEGNO CIRCOLARE in AS attorno agli OSTI VPLINEA di BLOCCO tra VPSL e VPSSLINEA tra PARETE POSTERIORE AS e ANULUS

MITRALICOPOPOLAZIONI IN ESAME COMPOSTE DA 10-19

PAZIENTI.“FOLLOW-UP” COMPRESI TRA 6 ED 11 MESI.% DI SUCCESSO VARIABILI“END-POINT” DISCORDANTI E NON

RIPRODUCIBILI.

Page 319: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Le procedure limitate all’AD presentavano delle percentuali di successo in assenza di AA comprese tra il 6 ed il 25%, mentre queste aumentavano al 58% se erano estese anche in AS (Haissaguerre ’96; Pappone ’99), ma purtroppo non erano riproducibili (Ernst et al, Circulation 2000)

Page 320: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ablazione lineare ablazione lineare (elettroanatomica)(elettroanatomica)

• Lesioni lineari complete sono Lesioni lineari complete sono teoricamente identiche alle teoricamente identiche alle incisioni chirurgiche incisioni chirurgiche

• Sono difficili da ottenere (con Sono difficili da ottenere (con aumentato rischio procedurale) aumentato rischio procedurale)

• La creazione di linee incomplete La creazione di linee incomplete è pro-aritmica è pro-aritmica

VPSL

Pacing dal CS

Mitrale

Thomas, JACC 2000Thomas, JACC 2000Ernst, Circulation 1999Ernst, Circulation 1999

Page 321: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Ablazione dei foci innescanti l’aritmia all’interno delle vene polmonari

• Tecnica curativa (successo 50-70%) !

• Indicazione elettiva: Pz giovani con FA parossistica intrattabile

Page 322: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

“Lasso” cathCordis Webster

Page 323: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Lasso cath

Ablation cath

Page 324: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•La regione ANTRALE può essere funzionalmente considerata una “BANDA LARGA”

Page 325: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La regione ANTRALE presenta una intensa attività elettrica periodica in CORSO DI FA (dati Sperimentali) con evidenza di potenziali elettrici ad “ALTA FREQUENZA” in grado di creare dei micro-rientri stabili attorno alla giunzione (Mandapati, Circulation 2000)

Page 326: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

La presenza di elettrogrammi frazionati, a lenta conduzione e con ripolarizzazione cellulare eterogenea può rappresentare il substrato “IDEALE” (anisotropismo) per meccanismi da rientro (Hocini, Circulation 2002; Arora, Circulation 2003)

Page 327: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

•Possibile natura aritmogenica riconducibile ad origine EMBRIONALE (stesso substrato del tessuto di conduzione) (esaltato automatismo ?)

Page 328: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 329: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo del sistema TRIDIMENSIONALE per il mappaggio ed ablazione della regione antrale ha mostrato nell’esperienza di alcuni Autori una notevole efficacia (Pappone et al, Circulation 2000; Pappone et al, Circulation 2001; Stabile et al, Circulation 2002; Oral et al 2003)

Page 330: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Bradiaritmie

Ipotensione

Erogazione Erogazione di RFdi RF

Page 331: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Pappone, Circulation 2004Pappone, Circulation 2004

RUOLO del S.N.A. nel DETERMINISMO dell’FACORRELAZIONE tra MODIFICHE del SNA E

RECIDIVA FA VALUTAZIONE degli EFFETTI sulla “DENERVAZIONE VAGALE” durante RF nella PREVENZIONE delle RECIDIVE di FA (297 PZ. CON FAP)

Page 332: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Pappone, Circulation 2004Pappone, Circulation 2004

“END-POINT”: ABOLIZIONE dei RIFLESSI VAGALI RIFLESSI VAGALI EVOCATIEVOCATI durante RF (CONSIDERATA come una COMPLETA DENERVAZIONE VAGALE)

OTTENUTA nel 34,3% dei PAZIENTI.

Page 333: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Cox et al, 1993

Page 334: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Iniziatori

Perpetuatori Substrato

Page 335: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 336: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 337: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 338: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 339: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 340: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VPIL

Pacing dal CS

Mitrale

Page 341: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia
Page 342: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo dell’ ICE nell’esperienza di alcuni Autori è in grado di aumentare le percentuali di successo mediante IVP (90%) ed inoltre ridurre a valori < 0,2% il rischio di STENOSI SEVERA delle VP (TC spirale) nel “follow up” (1 anno) (Marrouche et al, Circulation 2003; Saad et al, Circulation 2003)

Page 343: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

L’utilizzo di BASSE ENERGIE non esclude la formazione di STENOSI e COAGULI (rischio più basso ma non escluso e energia MAX 30 W (Haissaguerre et al, 2000; Saad et al, 2003)

Page 344: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Esiste una scarsa correlazione tra comparsa di MICROBOLLE ed energia EROGATA (fattore indipendente).

Page 345: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Ablazione Transcatetere delle Ablazione Transcatetere delle

Tachicardie VentricolariTachicardie VentricolariStefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 346: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Identificazione del MECCANISMO FISIOPATOLOGICO e quindi del SUBSTRATO ARITMICO

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

UTILITA’ SEE

• DIFFERENZIARE tra i diversi tipi di TV utilizzando l’analisi degli Elettrogrammi Intracardiaci (EGM)

• DISCUSSIONE delle possibili OPZIONI di trattamento

Page 347: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Possibilità di MAPPAGGIO preciso ed accurato utilizzando un sistema di NAVIGAZIONE 3-D

Lo SEE permette di identificare il meccanismo fisiopatologico presente alla base dell’aritmia (RIENTRO/AUTOMATISMO/TRIGGER)

Le % successo in ACUTO si aggirano sul 70% e sono di poco minori a lungo termine (Classe 1)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA VENTRICOLARECONSIDERAZIONI

Page 348: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Le forme post-IMA originano da circuiti di rientro localizzati fra il MIOCARDIO VITALE e tessuto NECROTICO-CICATRIZIALE; spesso sono ampi e molteplici. • L’eliminazione del circuito di una VT clinica non garantisce la prevenzione di RECIDIVE (possibile attivazione di nuovi circuiti nel tempo)

• Possibile localizzazione profonda o EPICARDICA

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TV POST-IMACONSIDERAZIONI

Page 349: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Le caratteristiche anatomiche e funzionali del SUBSTRATO e la natura evolutiva della CAD spiegano perché le % successo non superano il 50-60%.

• Complicanze (3%) di tipo meccanico e/o embolico più elevate in considerazione dell'instabilità clinica dei pz.

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TV POST-IMACONSIDERAZIONI

• La procedura di ablazione diventa di CLASSE 1 (RESCUE) se Tx. A.A. inefficace e le altre opzioni non farmacologiche (Chirurgia, ICD) si sono rivelate inapplicabili o inadeguate

Page 350: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Malattia evolutiva con fenotipo inizialmente aritmico

• Possibilità di mappaggio del circuito di rientro, con buona percentuale di successo in acuto (>80%) • Possibile incidenza di circuiti multipli, non sempre tutti evidenziabili durante ATRF e con tendenza all'evoluzione (possibili RECIDIVE)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TV nella ARVDCONSIDERAZIONI

Page 351: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Sono in rapido aumento il numero di particolari tipologie di TV perlopiù non associate a cardiopatia organica

- RVOT - Sistema del PURKINJE (TV fascicolari)- Meccanismo da rientro nelle branche (BRANCA a BRANCA)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA VENTRICOLARECONSIDERAZIONI

Page 352: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Incidenza generale di complicanze attorno al 3%

• ATRF da riservare a casi selezionati sulla base dei dati clinici, stratificazione prognostica ed analisi delle altre opzioni, in alternativa o combinato (farmaci, chirurgia o AICD)

Ablazione Transcatetere Ablazione Transcatetere delle Aritmie Cardiachedelle Aritmie Cardiache

TACHICARDIA VENTRICOLARE

• Non di rado, una procedura di ablazione EFFICACE PARZIALMENTE consente un controllo con Tx AA. COMPLETO dell'aritmia (FU lungo termine).

CONSIDERAZIONI

Page 353: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CLASSIFICAZIONE:

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

2. IDIOPATICA a. DESCRIZIONE b. ANALISI ECG c. TRATTAMENTO

UTILITA’ SEEMONOMORFE

3. DA RIENTRO NELLE BRANCHE a. DESCRIZIONE b. ANALISI ECG c. TRATTAMENTO - ABLAZIONE

4. FLUTTER VENTRICOLARE - ANALISI

ECG

1. ISCHEMICA a. DESCRIZIONE b. ANALISI ECG c. TRATTAMENTO

Page 354: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

1. TORSIONE DI PUNTA

a. DESCRIZIONE b. ANALISI ECG

c- TRATTAMENTO

CLASSIFICAZIONE:

2. FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE

- ANALISI ECG

UTILITA’ SEE POLIMORFE

Page 355: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MECCANISMI OPERATIVI• RIENTRO

– CIRCUITI DI RIENTRO (RAPIDI E LENTI) confinati nel miocardio ventricolare o nelle branche

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• AUTOMATICHE – FOCUS automatico nel ventricolo

• ATTIVITA’ TRIGGER– POST POTENZIALI PRECOCI (phase 3)– POST POTENZIALI TARDIVI (phase 4)

UTILITA’ SEE

Page 356: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

RIENTRO (90%)

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

– Contrazioni Ventricolari Premature (BEV)– Tachicardia Ventricolare (TV) Sinistra Idiopatica – TV da RIENTRO nelle Branche– TV ed FV quando associate a CAD:

• Pregresso IMA• CMD

UTILITA’ SEE

Page 357: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

AUTOMATICHE (10%) (Anomala Accelerazione della fase 4)- Contrazioni Ventricolari PREMATURE (BEV) - TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV) post-IMA- TV ed FV se associate a situazioni mediche ACUTE:

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• IMA o Ischemia Acuta• Squilibri Electrolitici e dell’equilibrio acido-base • Aumento del TONO SIMPATICO

UTILITA’ SEE

Page 358: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ATTIVITA’ TRIGGER

- ATTIVITA’ TRIGGERATA Pausa - dipendente • Post-POTENZIALI PRECOCI (phase 3)• TACHICARDIA VENTRICOLARE POLIMORFA

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

– ATTIVITA’ TRIGERATA Catec.- dipendente • Post-POTENZIALI TARDIVI (phase 4)• TACHICARDIA VENTRICOLARE DESTRA IDIOPATICA

UTILITA’ SEE

Page 359: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Ablazione Transcatetere delle Ablazione Transcatetere delle

Tachicardie Ventricolari Tachicardie Ventricolari CASI CLINICICASI CLINICI

Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 360: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Caso CLINICO

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

PRIMO EPISODIO– Donna di 39 anni con nessuna storia cardiologica

– Palpitazioni da 9 h, contattato il 118

– In PS, riscontro ECG-grafico di tachicardia a QRS largo con morfologia BBSx ed EPS, FC 205 bpm

– Conversione a RS mediante Lidocaina ev ed iniziata terapia orale con ATENOLOLO

Page 361: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

SECONDO EPISODIO– In terapia orale con Atenololo, il paziente è colto da PALPITAZIONI mentre era il Aereoporto

– In PS, convertito a RS mediante Lidocaina e.v.

La paziente viene sottoposta a SEE

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI Caso CLINICO

CORO: NEGATIVA

Page 362: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Caso CLINICO

Page 363: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione della VT idiopatica ad origine da RVOT

RAO LAO

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

ABLABL

HIS

HISRVA

RVA

Page 364: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Lo SEE ha permesso di identificare e mappare il FOCUS nel RVOT

• L’applicazione di energia da RF nella zona TARGET ha determinato L’INTERRUZIONE della VT, con nessuna forma inducibile allo SEE post-ablazione

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI Caso CLINICO

Page 365: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MAPPAGGIO• Identifiazione di un’area “TARGET” localizzata attorno all’ RVOT

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• Ricerca di un EGM che precede l’inizio del QRS della VT durante VT

• Quest’area IDENTIFICA il sito di attivazione PIU’ PRECOCE, possibile “SITO DI ORIGINE” dell’aritmia

Page 366: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Il “PACE MAPPING” aiuta a localizzare la “zona di origine” dell’aritmia.

• Il “PACING” effettuato da questa zona deve produrre un ECG identico a quello presente durante TACHICARDIA.

• L’applicazione di energia da RF in questa zona GENERALMENTE elimina la TV.

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

MAPPAGGIO

Page 367: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CONSIDERAZIONI • DESCRIZIONE:

– FOCUS localizzato nell’ RVOT– LVEF e RVEF generalmente NORMALI – MORFOLOGIA generalmente BBSx ed EAS – SENSIBILE alle CATECOLAMINE (IPN)– TERMINABILE con ADENOSINA

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• TRATTAMENTI POSSIBILI:– TERAPIA FARMACOLOGICA (beta bloccanti, Verapamil) – ABLAZIONE TRANSCATETERE mediante RF

Page 368: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Caso CLINICO

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

PRIMO EPISODIO– UOMO di 27 anni con nessuna storia cardiologica

– Palpitazioni da 18 h, contattato il 118

– In PS, riscontro ECG-grafico di tachicardia a QRS largo con morfologia BBDx ed EAS, FC 205 bpm

– Lidocaina ed Amiodarone INEFFICACI

– Conversione a RS mediante VERAPAMIL

Page 369: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Zipes / Haïssaguerre: Catheter Ablation of Arrhythmias, 2nd ed., 2002

TV IDIOPATICA SX

Page 370: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

SECONDO EPISODIO– In terapia orale con VERAPAMIL, il paziente è colto da PALPITAZIONI mentre era al lavoro

– In PS, convertito a RS mediante LIDOCAINACORO: negativa

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI Caso CLINICO

Il paziente viene sottoposto a SEE

Page 371: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI MAPPAGGIO EP

Page 372: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI MAPPAGGIO EP

PDPD PD PD PD PD

Page 373: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI MAPPAGGIO EP

PD PD PD PD PD PD PD PD

Page 374: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI MAPPAGGIO EP

PD PDPD PD PD

Page 375: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

MAPPAGGIO

• POTENZIALI DIASTOLICI (PD) durante TV

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

SUBSTRATO ARITMOGENO durante R.S.

Identificazione del SITO con PD e terminazione MECCANICA

Page 376: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI MAPPAGGIO 3-D

Page 377: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI MAPPAGGIO 3-D

Page 378: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI ABLAZIONE

Tsuchiya et al, Circ 1999:99:2408–2413

Page 379: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CARATTERISTICHE

• BBDx• Asse Elettrico Sup.

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• Coinvolgimento della RETE di PURKINJE

• BBDx+EAS: 90–95%• BBDx+EPS: 5–10% • TVS/QRS (120-160ms)• Sensibile al Verapamil

Page 380: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• INDUZ./TERMINAZ. con il PACING

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

CARATTERISTICHE EP

• PD durante TV

• ENTRAINMENT

• MULTIPLE entrate ed uscite

• LOCALIZZAZIONE miocardio ventricolare

Page 381: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• ACUTO Verapamil (5–10 mg i.v) I.v Class I antiarrhythmic drugs

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

TRATTAMENTO

• ABLAZIONE RF 80–100% successo

Page 382: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• 1979: Zipes * e coll descrivono per la prima volta una TACHICARDIA con morfologia BBDx ed asse elettrico SUPERIORE, indotta con il PACING atriale in un soggetto con cuore SANO

• * Zipes et al, Am J Cardiol 1979;44:1-8. • ** Belhassen et al, Br Heart J 1981;46:679–682

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI BACKGROUND

• 1981: Belhassen ** e coll dimostrano che questa forma di ARITMIA risulta essere sensibile al VERAPAMIL

Page 383: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• PP precoci durante TV che precedono l‘inizio del QRS di 30–40 ms nei pts con BBDx + EAS (Nakagawa et al. Circ 1995).

• PP precoci durante TV che precedono l‘inizio del QRS di 18+6 ms nei pts con BBDx + EPS (Nogami et al JCE 1997)

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

TV IDIOPATICA SX MAPPAGGIO/ABLAZIONEDurante TV

Page 384: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TACHICARDIA da MACRO-RIENTRO • Fibre di Purkinje anterograda con PD • Fibra Purkinje retrograda con PD durante RS/TV• Miocardio Ventricolare a PONTE tra le FIBRE• Localizzazione nel SUBENDOCARDIO

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

TV IDIOPATICA SX CONCLUSIONI

Page 385: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Uomo 33 anni

CASO CLINICO

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

• Tachicardia Sostenuta a QRS largo

• Palpitazioni, Sincope • Refrattarietà a 4 farmaci antiaritmici

(flecainide, Metoprololo, Amiodarone, Sotalolo)

Page 386: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

TV da RIENTRO nelle Branche

• Il circuito da RIENTRO è confinato nella BRANCA DESTRA o nelle BRANCHE SINISTRE

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• ESORDIO:– Sincope– Palpitazioni– Morte Improvvisa

• TRATTAMENTO: ATRF branca destra

Page 387: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Tachicardia da Rientro nelle Branche

Page 388: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ATRF BRANCA DESTRA

Courtesy of Dr. W. Jackman

I

II

V1

RA

Current

Voltage

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Page 389: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• DONNA di 28 anni

CASO CLINICO

• Tachicardia a QRS largo INCESSANTE secondaria a SARCOIDOSI cardiaca

• PALPITAZIONI e DISFUNZIONE VSx

• REFRATTARIETA‘ a 3 farmaci anti-aritmici (Flecainide, Sotalolo, Metaprololo)

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Page 390: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

S.Donato Mi

Quadro ECG-grafico

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Page 391: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• ECOCARDIOGRAFIA: moderata dilatazione con ipocinesia anteriore

Analisi STRUMENTALE

• ANGIOGRAFIA VENTRICOLARE: VENTRICOLO Dx: normale VENTRICOLO Sx: ipocinesia settale ed anteriore

• DATI ULTERIORI: LVEF of 50% Pregressa ATRF inefficace presso altro Centro

• CORONAROGRAFIA: arterie coronarie normali

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Page 392: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mappaggio TRIDIMENSIONALE

Mapping Mapping

S.Donato Mi

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Page 393: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

AK St. Georg

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Mapping

Mapping

Mapping

Mapping

Mapping

Mapping

ABLAZIONE

Page 394: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• DONNA di 62 anni

CASO CLINICO

• Tachicardia a QRS largo molto RAPIDA • PALPITAZIONI e SINCOPE

• REFRATTARIETA‘ a 3 farmaci anti-aritmici (Flecainide, Sotalolo, Metaprololo)

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

• Nessuna storia di CAD

Page 395: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ECOCARDIOGRAFIA: WMSI normale

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Analisi STRUMENTALE

VENTRICOLOGRAFIA: VDx: normale VSx: normale (LVEF 70%)

CORONAROGRAFIA: coronarie normali

Page 396: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTROMAPPAGGIO 3-D

Page 397: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Donna 41 anni

CASO CLINICO

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

• Tachicardia Sostenuta a QRS largo

• Palpitazioni, Sincope

• Refrattarietà a 2 farmaci antiaritmici (flecainide, Metoprololo)

Page 398: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• ECOCARDIOGRAFIA: normale

Analisi STRUMENTALE

• ANGIOGRAFIA VENTRICOLARE: VENTRICOLO Dx: normale VENTRICOLO Sx: microaneurisma di 21mm in Dya

• VENTRICOLOGRAFIA: LVEF of 65%

• CORONAROGRAFIA: arterie coronarie normali

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

Page 399: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTROANGIOGRAFIA VSx

Page 400: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Tachicardia VENTRICOLARE

• Tachicardia SOPRA-VENTRICOLARE condotta con BBDx

• Tachicardia reciprocante AV Antidromica da AP sinistra con conduzione ANTEROGRADA

• TACHICARDIA ATRIALE con AP sinistra con conduzione ANTEROGRADA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE ECG

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

• FLUTTER ATRIALE con conduzione AV 1:1

Page 401: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• ESCLUSIONE di AP, ANJRT e di Tach. Atriale

• ASSENZA di TV inducibile in condizioni BASALI • Durante infusione di IPN induzione in maniera RIPRODUCIBILE

della TV clinica mediante STIMOLAZIONE PROGRAMMATA

• Induzione di TV instabile con la STESSA MORFOLOGIA della TV clinica

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE EP

Page 402: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Farmaci ANTIARITMICI, incluso l‘AMIODARONE

• DEFIBRILLATORE impiantabile • ABLAZIONE TRANS-CATETERE

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

TRATTAMENTO

Page 403: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• ASSENZA di potenziali frammentati o di potenziali tardivi durante R.S.

• ASSENZA di potenziali diastolici durante VT

• Attivazione più precoce che che precede il QRS di 27 ms a livello della parete INFERO-LATERALE

• NESSUNA terminazione della VT dopo 5 applicazioni di RF.

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTROMAPPAGGIO ELETTROFISIOLOGICO

Page 404: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mapp

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

• Presenza di un AREA di potenziali TARDIVI, FRAMMENTATI e di BASSA AMPIEZZA, localizzata a livello della parete LATERALE, vicino all‘ ANULUS MITRALICO durante R.S.

MAPPAGGIO 3-D

Page 405: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Mapp

Mapp

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTROMAPPAGGIO 3-D

• Potenziali DIASTOLICI durante TV nella regione INFERO-LATERALE

• Conversione della TV in RS durante EROGAZIONE di RF nella regione TARGET

Page 406: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• DURATA della PROCEDURA: 30 min (5 hrs 10 min)• FLUOROSCOPIA: 26.9 min• APPLICAZIONI totali di RF: 15 • SEE post-ablazione: NESSUNA aritmia INDUCIBILE• NESSUNA complicanza• NESSUNA recidiva o ricorrenza nel FU a 35 mesi

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

RIEPILOGO

Page 407: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Uomo di 68 anni• IMA inferiore e posteriore 65 mesi prima • IMPIANTO di ICD 24 mesi prima• REFRATTARIETA’ a 5 diversi farmaci antiaritmici • VENTRICOLOGRAFIA VSx: LVEF = 45% • ANGIOGRAFIA coronarica: nessuna lesione critica• SHOCK appropriati dell’ ICD frequenti per TV

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

CASO CLINICO

Page 408: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTROQUADRO ECG-grafico

Page 409: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Activation Map

Voltage Map

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTRO

LAO LAO

MAPPAGGIO 3-D

Page 410: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Ventricolare Sinistrada MACRORIENTROMAPPAGGIO ed ABLAZIONE

Page 411: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

CONCLUSIONI

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

• L’ATRF può essere una tecnica molto UTILE per il trattamento dei pazienti affetti da VT

• Le percentuali di successo dipendono dall’ABILITA’ dell’operatore e dall’ ETIOLOGIA dell’aritmia

• Le TVS instabili e le TV polimorfe non sono ablabili

• Recentemente si stanno sviluppando tecniche per l’ablazione della FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE

Page 412: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Page 413: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VT POST-ISCHEMICA.car

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Page 414: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VT POST-IMA.car

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Page 415: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

VT FOCALE IDIOPATICA.car

Ablazione Transcatetere delle TACHICARDIE VENTRICOLARI

Page 416: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Corso di “ELETTROFISIOLOGIA”Corso di “ELETTROFISIOLOGIA” Cardiomiopatie tachicardia-mediate Cardiomiopatie tachicardia-mediate

Stefano Nardi, MD

AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIAZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA TERNIDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLAREDIPARTIMENTO CARDIOTORACOVASCOLARE STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA UNITA’ OPERATIVA DI ARITMOLOGIA CARDIACA LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

Page 417: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Primaria

– dovuta ad un processo idiopatico a carico del miocardio

• Secondara – In relazione a patologie SPECIFICHE – Citotossica – Infettiva– Familiare – Metabolica

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate Cardiomiopatia tachicardia-mediata (CTM)

Page 418: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Prevalentemente ad “etiologia” secondaria, evolvono in CMD

• La PROGNOSI delle CMD è generalmente infausta

• Invero, alcune forme di CMD quando trattate EFFICACIEMENTE, esitano in un miglioramento oppure in una risoluzione della CMD stessa

Cardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 419: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Cardiomiopatie secondarie a TACHIARITMIE• E ben codificata una precisa

ASSOCIAZIONE tra TACHICARDIE e CM • Le Tachiaritmie Sopraventricolari sostenute tendono ad

associarsi ad una disfunzione VS REVERSIBILE includono: - Tachicardie Atriali Ectopiche (TAE) - Tachicardie Giunzionali Non parossistiche (PJRT) - Fibrillazione Atriale (FA)

• Lo sviluppo di forme di CM è stata ben documentata anche con le TV

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 420: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

FISIOPATOLOGIA• Tachiaritmie CRONICHE provocano una

DILATAZIONE vs e la comparsa di MODIFICHE della morfologia cellulare

Cardiomiopatie

• Invero, il MECCANISMO mediante il quale le tachiaritmie producono queste modifiche non è ancora perfettamente definito in tutti I suoi aspetti

• Probabilmente NUMEROSI sono i fattori che contribuiscono allo sviluppo della DISFUZIONE MIOCARDICA frequenza mediata

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 421: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Consumo dell’energia miocardica immagazzinata

Una tachicardia persistente CONSUMA le maggiori forme di ENERGIA immagazzinata, come è evidenziato dalla RIDUZIONE dei livelli miocardici di

FISIOPATOLOGIACardiomiopatie

– Creatina– Fosfo-creatina– Adenosina trifosfato (ATP)– Ridotta attività della pompa Na+-K+-ATPase

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 422: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Un consumo simile dell’ ENERGIA metabolica immagazzinata è presente in modelli di ISCHEMIA secondari all’occlusione coronarica ACUTA

FISIOPATOLOGIACardiomiopatie

• I Substrati Metabolici ad ALTA ENERGIA sono consumati RAPIDAMENTE e si associano a DISFUNZIONE Ventricolare Sinistra

• Il Consumo dei SUBSTRATI METABOLICI ad alta energia mediato dalle Tachiaritmie è un fenomeo REVERSIBILE e può spiegare la REVERSIBILITA’ di queste forme di CARDOMIOPATIE

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 423: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

ISCHEMIA MIOCARDICA

• Anomalie del FLUSSO coronarico subendocardico sono state trovate nelle CMT

• L’alterazione del FLUSSO CORONARICO si verifica in associazione con l’elevazione della pressione cardiaca di riempimento (PTDVSx) e con l’alterazione della funzione diastolica VSx

FISIOPATOLOGIACardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 424: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Anomalie dell’omeosatsi del calcio e dell’attività dei recettori beta adrenergici• Anomalie sia a carico dell’attività dei canali del

calcio che del trasporto del calcio attraverso il reticolo sarcoplasmatico contribuiscono alla disfunzione miocardica nelle CMT

• Una riduzione della RESPONSIVITA’ dei recettori beta-adrenergici è stata descritta e può essere dovuta ad una riduzione della DENSITA’ miocitaria dei recettori beta-1

FISIOPATOLOGIACardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 425: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Aritmie associate a Cardiomiopatie mediate da TACHIARITMIE

• Tachiaritmie associate a CMT comprendono: - Fibrillazione Atriale - Tachicardia Atriale Ectopica - Flutter Atriale

- AVNRT - Tachicardia

Ventricolare

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 426: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Fibrillazione Atriale • Risoluzione di una situazione di CHF dopo

conversione dell’FA a R.S: è stata riportata

Am J Cardiol 1992

- 10 pts (età 22 - 80 yrs) con severa riduzione della LVEF e presenza di FA con elevata risposta ventricolare - 9 erano in classe NYHA III o IV 1 era in classe NYHA II - LVEF INIZIALE compresa tra 12 to 30% - La Frequenza Ventricolare è stata controllata in tutti i pts, ed il RS ripristinato in 5 - Al FU (mediana 30 mo.) tutti i pazienti erano asintomatici - LVEF dopo il trattamento compresa tra il 40 ed il 64%

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 427: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Eur Heart J 1992

Studio PROSPETTICO efettuato in 17 pts, età 58±6 aa, con ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA radionuclidica a riposo

DETERMINAZIONE LVEF prima del trattamento e ad un FU mediano di 4.7 mo. dopo CV

RIPRISTINO del RS ottenuto in 12 pts Dopo ATRF EFFICACE, miglioramento LVEF da 32.1% a 52.9% (p<0.001)

TERZA VALUTAZIONE a 11.7 mo.: – RS presente in 83% (10/12) dei pts – 7/12 pts rivaluatati con ANGIOGRAFIA radionuclidica – MIGLIORAMENTO LVEF ancora presente a 4.7 mo– Nei 2/12 pts con RICORENZA FA, deterioramento LVEF

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 428: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Effetti del controllo della F.C.Numerosi STUDI hanno dimostrato un miglioramento della classe funzionale NYHA, TOLLERANZA all’esercizio e QOL in seguito all’ATRF del NAV ed impianto di un PM, nei pazienti con FA refrattaria • 10 pazienti (età media 64±13 aa) sottoposti a ATRF del NAV per

CTR FC (refrattarietà AA). FA cronica (n = 9) e Flutter Atriale ricorrente.

Am J Cardiol 1992

• Valutazione FUNZIONE VS con metodica ECHO entro 24h e successivamente a 49±18 giorni

• Incremento FS dal 28% (baseline) al 35% al FU (p=0.006) • Incremento della FS dovuto ad una RIDUZIONE

SIGNIFICATIVA di’ ESD dal 41 al 36 mm

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 429: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Effetti della FIbA sulla FUNZIONE ATRIALE

• La FA provoca lo sviluppo di una MIOPATIA Atriale

• La miopatia atriale indotta dalla Tachiaritmia risulta sia in anomalie della CONTRAZIONE che in modifiche della FUNZIONE ELETTRICA

• Questi fattori contribuiscono alla PERPETUAZIONE dell’aritmia (la “fibrillatione atriale genena fibrillatione atriale”)

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 430: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Atriale (TA)• TA forma non frequente di Tachiaritmia

Sopraventricolarfe sinptomatica

• Sono sempre più NUMEROSI i casi descritti in letteratura di forme di CM associate ad una TA, che risultano REVRSIBILI dopo ristorazione del RS con ATRF

Cardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 431: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Am J Cardiol 1986

• 8 pazienti (range 5-57 anni) con TSV sintomatico e non controllata da 2.5 a 41 anni e significativa riduzione della LVEF

Cardiomiopatie

• 6 pazienti sottoposti a CHIRURGIA – Ablazione del FOCUS ectopico in 1 paziente– Ablazione di AP in 5 pazienti

• 1 paziente fu sottoposto ad ablazione chirurgica del fascio di His

• 1 paziente fu sottoposto ad ablazione a cielo coperto del sistema di conduzione AV

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 432: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

• Angiografia radionuclidica pre-procedura dimostrò una LVEF media del 19%

• In seguito al controllo della TACHICARDI si verificò un marcato miglioramento della LVEF in 6/8 pazienti a riposo ed in 1 altro durante esercizio

• La LVEF aumentò al 33% a circa 8 giorni (valore medio) dal trattamento e del 45% a 3.5 mesi

• 7 pazienti rimasero asintomatici nel FU da 11 a 40 mo dopo la procedura correttiva

Cardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 433: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardie Sopraventricolari da RIENTRO

• Casi di CM mediante da tachicardia sono state descritte con PJRT, AVNRT e tachicardie da rientro mediante da AP (AVRT)

• Cardiomiopatie secondarie a TSV incessanti sono REVERSIBILI in seguito a procedure di ATRF

Cardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 434: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

Tachicardia Ventricolare • TVIS e le TV ad origine da RVOT sono aritmie che

possono svilupparsi in CUORI SANI

• In rari casi, queste ARITMIE sono PERSISTENTI o abbastanza RIPETITIVE da esitare in CM

• L’ATRF può rapresentare la forma terapeutica RISOLUTIVA della Miopatia

• Il tempo di risoluzione MEDIO è di circa 3 mesi

Cardiomiopatie

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate

Page 435: 2006 terni, corso teorico pratico di elettrofisiologia

RIASSUNTO

• CMT rappresentano una ENTITA’ REALE

• Quando viene stabilito un trattamento adeguato è possibile ottenere la NORMALIZZAZIONE o il MIGLIORAMENTO della funzione VENTRICOLARE

CardiomiopatieAritmie associate a Cardiomiopatie mediate da TACHIARITMIE (CMT)

CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Tachicardia - mediate Tachicardia - mediate