20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

12

Click here to load reader

Transcript of 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

Page 1: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

PERCORSI DI CITTADINANZA

Immigrazione e cittadinanza: i dati demografici

Ufficio di PianoDipartimento Benessere di Comunità

Comune di Bologna

Page 2: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

1 - Definizioni

STRANIERO = senza la cittadinanza italiana

IMMIGRATO = proveniente da un altro territorio, al di là della cittadinanza

IUS SANGUINIS = diritto di cittadinanza non legato al territorio

SECONDE GENERAZIONI = figli di immigrati, sono stranieri non immigrati

NUOVI ITALIANI = stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana dopo la nascita

Page 3: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

2 - Popolazione al 31/12/2011:Gli stranieri

2011 Bologna Provincia Regione

POP TOT 382.784 998.931 4.459.246

Stranieri 52.473 109.698 530.015

% di stranieri 13,7% 11,0% 11,9%

Page 4: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

3A - Gli immigrati a Bologna

- Un bolognese su 3 è qui dalla nascita

(ma non tutti sono italiani)

- Oltre la metà proviene da un altro comune italiano

(indipendentemente dalla cittadinanza)

- 1 su 10 è venuto dall'estero

(ma non tutti sono stranieri)

Page 5: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

3B - Gli immigrati a BolognaResidenti per provenienza nel 2011

34,3%

55,1%

10,6%

Residenti dalla nascita

Immigrati dall'Italia

Immigrati dall'estero

Page 6: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

4A - Il luogo di nascita dei bolognesi

- Quasi la metà dei bolognesi (il 43,5%) sono nati a Bologna (ma non tutti hanno vissuto sempre qui): 160 mila sono italiani, 6 mila sono stranieri

- Il 14,6% dei bolognesi è nato all'estero (56 mila, quasi + 1% degli stranieri residenti)

- Tra i bolognesi con cittadinanza italiana il 3,2% è nato all'estero (10 mila)

Page 7: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

4B - Il luogo di nascita dei bolognesi

POP TOT

Italiani

Stranieri

0% 25% 50% 75% 100%

43,5%

48,5%

11,6%

41,9%

48,3%

1,5%

14,6%

3,2%

86,9%

Nati a Bologna Nati nel resto d'Italia Nati all'estero

Page 8: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

4C - Residenti a Bologna al 31/12/2011per luogo di nascita

2011 TOT

POP TOT 166.406 160.330 56.048 382.784

Italiani 160.320 159.537 10.454 330.311

Stranieri 6.086 793 45.594 52.473

Nati a Bologna

Nati nel resto

d'Italia

Nati all'estero

Page 9: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

Immigrazione e luogo di nascita

Qualcosa non torna... Il 21% dei nati a Bologna risulta comunque tra

gli immigrati. Il 27% dei nati all'estero (per la maggior parte

stranieri) è immigrato da altri comuni d'Italia.

La spiegazione: 50 mila immigrati dal resto d'Italia quindi non

sono tra i nati in altri comuni, ma 35 mila sono nati a Bologna e 15 mila sono nati all'estero.

Page 10: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

Cittadinanza e luogo di nascita:Seconde generazioni

Da sottolineare:

Il 3,7% dei nati a Bologna è senza cittadinanza italiana (6 mila soggetti)

Conseguenze dello Ius Sanguinis:

a Bologna ci sono 6.879 cittadini stranieri che sono nati in Italia e rappresentano

Il 13,1% degli stranieri a Bologna l'1,8% della popolazione totale bolognese

Page 11: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

I nuovi italiani

A Bologna i nuovi italiani sono 4.379 alla fine del 2011 e rappresentano:

Il 7,7% degli stranieri a Bologna (compresi quelli che lo erano e non lo sono più)

l'1,1% della popolazione totale bolognese

Page 12: 20 11-12 eugenio gentile - comunicazione

Conclusioni

Vale a dire che:

a Bologna per ogni 2 nuovi italiani

ci sono 3 nati in Italia con altra cittadinanza

Seconde generazioni straniere 3

Nuovi italiani 2

In Italia il percorso verso l'acquisizione della cittadinanza è ancora troppo ristretto