cortese e gentile

24
CORTESE GENTILE &

Transcript of cortese e gentile

Page 1: cortese e gentile

CORTESE

GENTILE

&

Page 2: cortese e gentile

ETIMOLOGIA«Cortese» deriva da "corte“, dal latino CURTIS mediante l’aggettivo curtènsis; in spagnolo si ha "cortés”; in francese "courtois“;.

Deriv. Corteggiare; Cortesemente; Cortesia . La connessione etimologica fra corte e cortesia è

sintetizzata da Dante in un passo, dove affiora anche la polemica contro le corti del tempo: "Cortesia e onestade è tutt'uno: e però che nelle corti anticamente le vertudi e li belli costumi s'usavano, sì come oggi s'usa lo contrario, si tolse questo vocabulo dalle corti, e fu tanto a dire cortesia quanto uso di corte" (Convivio).

Page 3: cortese e gentile

ETIMOLOGIA «Gentile» deriva dal latino “GENTILIS” e significa “proprio di

qualche GENS”, “che appartiene alla stessa GENS”. Siccome in “genti” erano divisibili i cittadini romani nobili, la voce “gentile” passò in processo di tempo dal significato di “nobile” a quello moderno di civile, cortese, garbato, sensibile, delicato e, procedendo oltre ancora, di piacente e grazioso, come chi nasce da nobile stirpe.

Gentile si disse inoltre, in età tardo- antica, chi adorava gli idoli: perciò furono chiamati dagli Ebrei “gentili” tutti i popoli stranieri al loro culto, e in seguito anche i non cristiani, i pagani. Di qui nella Bibbia il significato di infedele, pagano, straniero.

Deriv. Gentilézza (=gentilitia)

Page 4: cortese e gentile

SIGNIFICATI DI CORTESE

1. Dotato delle qualità proprie di chi vive a corte (secondo il costume cavalleresco, che voleva insieme alla nobiltà di sangue il valore, la generosità, la lealtà, la gentilezza nei modi).

Ariosto: “Cortesi donne ebbe l'antiqua etade, che le virtù, non le ricchezze, amaro.”

Tasso: “La giustizia è usata dal giusto, in quella guisa che comandano le nostre leggi, ma la cortesia è fatta dal cortese come ricercano l'usanza e la creanza de le corti.”

Page 5: cortese e gentile

2. Proprio dell'uomo nobile e generoso; che denota un animo gentile (sguardo, parole, atti).

Cavalcanti: “era la vista lor tanto soave e tanto queta, cortese ed umile ch' i' dissi lor: "vo' portato le chiavi di ciascuna vertù alta e gentile".

Ariosto: “e copria l'uno e l'altro il suo difetto,

con danno altrui, sotto cortesi aspetti.”

Tasso: “asconde un cor superbo ed empio sotto cortese angelica figura.”

Page 6: cortese e gentile

3. Amor cortese: celebrato nella poesia “cortese” dei trovatori provenzali e italiani nei secoli XII e XIII, che concepiva il rapporto sentimentale fra la donna (rappresentata come l'ideale di ogni perfezione fisica e morale) e l'amante in modo analogo al rapporto tra il signore e il vassallo, secondo le usanze delle corti feudali.

4. Che ha modi gentili, garbato, affabile, compiacente; che rivela o simula stima e simpatia (il modo di trattare).

Boccaccio: “egli mi si disdice l'essere villana verso di chi a me è stato cortese.”

5. Benigno, scorrevole, propizio, anche indulgente.

Dante (Paradiso): “Benedetto sie Tu, ... trino ed uno, che nel mio seme se' tanto cortese. “

Page 7: cortese e gentile

6. Largo, generoso, magnifico.

7. Condiscendente, facile alle illusioni d'amore.

8. Dignitoso, discreto, corretto.

9. Favorevole, lusinghiero.

Page 8: cortese e gentile

CORTE E CORTESIA DAL MEDIOEVO A…:

Corte nell'alto Medioevo:

il castello del feudatario e il territorio limitrofo, abitato dai suoi servi e da questi coltivato. La curtis costituiva un'unità economica e giuridica.

Page 9: cortese e gentile

Corte nei secoli IX-XIII: poiché la "corte" è l'ambiente che circonda il signore,

"cortese" è colui che si comporta secondo i valori della nobiltà e la "cortesia" indica l'insieme delle virtù

di un uomo di corte: nobiltà di nascita, forza fisica, eroismo, fedeltà al proprio signore, equilibrio e

moderazione. L'influenza della Chiesa fa assumere una connotazione

morale alla "cortesia", che viene

ad assumere sfumature di gentilezza,

generosità e lealtà.

Il cavaliere doveva nutrire particolare

rispetto nei confronti delle donne, che

doveva proteggere e aiutare.

Page 10: cortese e gentile

Con il passaggio alla società borghese, la "cortesia" cessa di essere un valore legato alla nobiltà e passa a indicare gentilezza d'animo, generosità e garbo nei rapporti con le persone. Anche l'amore di vena cortese fu cioè investito di nobili sentimenti. Il "fino amore" è teorizzato nel Trattato De Amore di Andrea Cappellano.

La concezione dell'amor cortese emerge nei romanzi cavallereschi del ciclo brettone-arturiano della Tavola Rotonda e nella lirica dei trovatori provenzali:

CORTE NEI SECOLI SUCCESSIVI:

l'amore può risiedere solo in un animo cortese, è un codice d'onore e nobiltà, e il rapporto d'amore è assimilato al rapporto feudale, nel senso che il poeta si rivolge all'amata come un fedele vassallo al suo signore.

Page 11: cortese e gentile

…OGGI:Col tempo questi due termini hanno

perso ogni riferimento al mondo

cavalleresco delle corti feudali e

sono passati a indicare gentilezza

d'animo, generosità e

comportamento garbato nei rapporti

con gli altri; inoltre si riferiscono al

desiderio spontaneo di far cosa

grata agli altri.

Il Galateo e la Civil

conversazione lo confermano.

\

Page 12: cortese e gentile

LA CORTESIA PER GLI AUTORI

Nelle rime di Petrarca, la cortesia è associata all'onestà: "ov'alberga onestate et cortesia" (cit. Rerum vulgarium fragmenta, 37, v. 111); "Cortesia in bando et onestate in fondo. / Dogliom'io sol, né sol ho da dolerme" (338, vv. 5'6).

Ariosto nel proemio dell'Orlando Furioso: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori / le cortesie, l'audaci imprese io canto" (vv. 1-2).

Nel trattato "Il Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, la

cortesia è fra le qualità che caratterizzano il comportamento del "perfetto cortegiano“, assieme a liberalità, discrezione, magnanimità. Nella dedica dell'opera, la cortesia è attribuita a Giuliano de' Medici e a Ottaviano Fregoso, “la cui bontà e nobil cortesia meritava piú lungamente dal mondo esser goduta”.

Page 13: cortese e gentile

SIGNIFICATI DI GENTILE

1. Nobile (per investitura sovrana o per diritto di successione), distinto dai cittadini comuni e ammesso al godimento di speciali onori e privilegi (un ceto sociale, un casato, una famiglia).Che appartiene a famiglia nobile, antica e illustre; che si distingue per diritto di nascita o per investitura sovrana, dai cittadini comuni.Sostantivo nobile, patrizio, aristocratico

Page 14: cortese e gentile

2. Capace di sentimenti nobili ed elevati, dotato di elette qualità morali (coraggio e generosità per esempio), si riferisce alla nobiltà che deriva dalla virtù, in contrapposizione, soprattutto nel linguaggio della poesia delle origini, alla nobiltà di nascita; generoso, magnanimo.

Page 15: cortese e gentile

3. Che tratta con grande cortesia; garbato, educato, affabile, benevolo, premuroso.Che rivela delicatezza d’animo, finezza di tratto.Nei rapporti fra gli uomini e le donne:

intraprendente, galante, audace (l’uomo o un suo atto);

condiscendente, arrendevole (la donna).

Modo di dire:- Gentile compagnia: compagnia femminile

Page 16: cortese e gentile

LA GENTILEZZA PER GLI AUTORI

Guido Guinizelli: l’amore di Guinizelli ha il suo luogo nel “cor gentile”. La gentilezza di cui parla il poeta è la nobiltà d’animo, l’elevatezza del pensiero, la disposizione del carattere verso la virtù, la sensibilità e la delicatezza, la capacità di provare sentimenti profondi.“Al cor gentil rempaira sempre amore” è la lirica di Guinizelli che è considerata il manifesto dello stil novo.

Page 17: cortese e gentile

LA GENTILEZZA PER GLI AUTORI

Guido Cavalcanti: idea di amore come passione, tormento, sentimento travolgente che la ragione non può conoscere né controllare.

L’impotenza della ragione provoca nel poeta paura e angoscia.Anche a Cavalcanti la donna sembra un angelo, ma non può elevare l’uomo a Dio. Di fronte alla donna il poeta è sconvolto dalla sua bellezza oppure è tormentato dall’amore che gli fa immaginare la morte (A ciascun'alma presa e gentil core).

Page 18: cortese e gentile

LA GENTILEZZA PER GLI AUTORI

Dante nella Vita Nova: nella prima parte della Vita Nova Dante riprende il concetto di “cor gentile” di Guinizelli.

L’amore per Beatrice è spirituale, mistico: Beatrice è una creatura che è tra il poeta e Dio.

Al centro della poesia non c’è più la sofferenza dell’amante, ma la celebrazione delle doti spirituali dell’amata.

Lo scontro tra amore e fede si risolve, ma si deve rinunciare all’amore terreno (“Tanto gentile e tanto onesta pare”).

Page 19: cortese e gentile

GENTILE E GENTILEZZA DAL MEDIOEVO A…

Gentile e gentilezza col passaggio dal mondo feudale a età tardo-comunale, hanno avuto un’evoluzione simile a cortese e cortesia

Gentilezza nel mondo romano gentile, da Gente, indicava in latino il gruppo di famiglie (Gens) che discendevano dallo stesso capostipite.

Page 20: cortese e gentile

GENTILE E GENTILEZZA DAL MEDIOEVO A…

Gentilezza nel mondo feudale il significato si restringe a un gruppo di famiglie di nobile origine, appartenente allo stesso nobile ceppo.

Gentilezza dalla II metà del ‘200 il termine gentile è usato dalla borghesia di mercanti, banchieri, notai e artigiani, con il significato di nobiltà d’animo. Quindi, contrapposta a quella ereditaria dell’aristocrazia cavalleresca e feudale ( la nobiltà di sangue e di sentimento), la nobiltà risiede ora nelle doti spirituali dell’individuo.

Page 21: cortese e gentile

… OGGI Questi due termini, oggi,

indicano un valore del carattere o

del comportamento di

ogni uomo indipendentement

e dalla ricchezza o da altri privilegi

sociali.

Page 22: cortese e gentile

FINE

Page 24: cortese e gentile

REALIZZATO DA:

LISA STABELLINIELEONORA BIANCO

LUCIA GIUNCHI ELENA BETTAZZICHIARA PERINI