18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

5
Tra Musica e Speranza, gli auguri di Natale al Polo Confortini Il 18 dicembre i giovani artisti di A.LI.VE. saranno protagonisti del consueto concerto di Natale, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona presso il Polo Confortini dell’Ospedale Borgo Trento. Il Dott. Sandro Caffi spiega il valore simbolico di questo momento, dell’arte e della musica nell’ambiente terapeutico.

description

Il 18 dicembre i giovani artisti di A.LI.VE. saranno protagonisti del Concerto di Natale 'NOTE DI SPERANZA', organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona presso il Polo Chirurgico Confortini dell’Ospedale Borgo Trento.

Transcript of 18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

Page 1: 18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

Tra Musica e Speranza, gli auguri di Nataleal Polo Confortini

Il 18 dicembre i giovani artisti di A.LI.VE. saranno protagonisti del consueto concerto di Natale, organizzato

dall’Azienda Ospedaliera Universitaria IntegrataVerona presso il Polo Confortini dell’Ospedale Borgo Trento.Il Dott. Sandro Caffi spiega il valore simbolico di questo

momento, dell’arte e della musica nell’ambiente terapeutico.

Page 2: 18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

Considerato nell’immaginario comune un luogo di cura, dove la tecnica e la scienza la fanno da padrone, l’ospedale è prima di tutto uno spazio aperto alla speranza. Tra i letti dei reparti, nei cor-ridoi, nelle sale operatorie, ovunque si respira speranza: quella dei malati e dei loro familiari, quella dei medici che cre-dono nel potere della cura e della cono-scenza scientifica ma che non possono fare a meno di sperare. È la stessa che il coro di voci bianche e i giovani solisti di A.LI.VE. porteranno al Polo Confor-tini la sera del 18 dicembre in occasio-ne del concerto “Note di Speranza”. «I piccoli artisti» come li definisce il Dott. Sandro Caffi, direttore generale dell’A-zienda Ospedaliera, interpreteranno famose melodie natalizie, diffondendo nella sala centrale della struttura un po’ della magica atmosfera di questi giorni di festa. Il concerto, aperto al pubblico, vede coinvolti anche ABEO (Associazione Bambino Emopatico Oncologico), il pronto soccorso pediatrico e l’assesso-rato all’Istruzione del comune di Ve-

rona con il progetto Rete Musica e gli allievi delle scuole elementari dell’IC 9 di Verona. Sarà un momento importan-te, «di arte in piazza al coperto», defini-zione che ben rivela il forte legame tra arte, musica e medicina. «Negli ultimi anni l’azienda ospedaliera ha mostra-to un crescente interesse nei confronti della musica e dell’arte» - spiega il Dott. Caffi - «Sono state organizzate diver-se esposizioni al Polo Confortini che hanno ottenuto un bel successo. Inol-tre, quattro anni fa in occasione dell’i-naugurazione, ci si è resi conto che la piazza centrale è dotata di una singo-lare acustica che la rende il luogo ide-ale per i concerti». Un fattore che ha favorito la presenza dell’aspetto artisti-co e culturale all’interno della struttura ospedaliera, che trova nel concerto di Natale una delle sue più significative rappresentazioni. «Chi entra in ospe-dale, si aspetta nient’altro che “ospeda-le”: cura, scienza, tecnica. Il proporre qualcosa di nuovo e di bello è fonda-mentale per più motivi: sono convinto che l’avvicinarsi al nuovo, il persegui-

Page 3: 18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

re il “bello” in senso assoluto, sia un elemento importante e di aiuto sia dal punto di vista terapeutico sia per ciò che riguarda il miglioramento culturale di una persona. Inoltre, può favorire la socializzazione, e sono del parere che l’individuo ben inserito in una società sia una persona che non solo si sente meglio, ma che di conseguenza fa star meglio anche gli altri». In periodi parti-colari dell’esistenza, familiari e malati si lasciano volentieri coinvolgere e appas-sionare da questi momenti, che come sottolinea il Dott. Sandro Caffi rap-presentano un’opportunità anche per i dipendenti della struttura ospedaliera. «Spesso si tende a dimenticare che in sanità è l’interazione il vero elemento terapeutico. È il rapporto di alleanza terapeutica che si crea tra medico e pa-ziente che fa davvero la differenza. E il concerto di Natale rappresenta un’oc-casione, un momento di condivisione speciale e importante». Al termine del concerto i giovani arti-sti di A.LI.VE. faranno visita ai bam-bini ricoverati nel reparto di pedia-

tria. «Un bambino malato ha bisogno di vedere quelli che in quel momento stanno bene» - commenta il Dott. Caffi - «Dopo aver fatto la loro performan-ce, i ragazzi del coro porteranno i loro sorrisi e la loro positività in reparto. Mi auguro che regalino ai piccoli malati an-che un paio di canzoni, e così la vita che prima è transitata da una parte, gira e passa anche dall’altra». E proprio per il valore aggiunto che possono portare i piccoli artisti, l’au-gurio del direttore generale è quello di una «futura collaborazione con l’Acca-demia, che vada quindi oltre l’occasio-ne natalizia».

Page 4: 18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

Nata nell’ottobre del 2000, A.LI.VE. è attiva nel

repertorio corale con il Coro Voci Bianche-Ragazzi

Cantori-Coro giovanile. Attualmente il coro è formato

da circa centocinquanta cantori di età compresa tra i 5 e

i 20 anni.

Nell’ottobre 2007 è stata inaugurata la Scuola di Teatro

e nell’ottobre 2013 la Scuola di Danza, entrambe

per bambini e giovani che preparano gli interpreti

degli spettacoli prodotti da A.LI.VE. Con il progetto

Alivefestival si promuove la formula di opere liriche

della tradizione opportunamente adattate all’esecuzione

e alla fruizione dei bambini e nuove produzioni con

titoli di autori contemporanei emergenti (La Fiaba di

Aida, La leggenda di Nabucodonosor, Undicizerodue, Il

segreto di Mozart, A spasso per Verona, New Orleans,

Sir Arthur, Sognando Shakespeare, Il nodo d’amore, Il

Racconto della Passione, L’Oratorio della Speranza, la

Messa dei ragazzi, L’Albero, Moro, Un Re un papero e

un nano, Felici&Cantanti).

Il coro collabora con la Fondazione Arena di Verona in

spettacoli e concerti a Teatro Filarmonico e in Arena

(Carmen, Turandot, Tosca, Macbeth, Pagliacci, Bohème,

Resurrexi, Chichester Psalms, Carmina Burana).

1. L’Abete di Natale - Tradizionale

2. Un dono speciale – M. Lanaro

3. Astro del Ciel - Tradizionale

4. L’agrifoglio - Tradizionale

5. Venite Fedeli - Tradizionale

6. Tu scendi dalle stelle – sant’Alfonso Maria De’ Liguori

7. Gli angeli delle campagne - Tradizionale

8. Ninna nanna – J. Brahms

9. Vuoi venire? – O. Gagliardo

10. Avrà il nome di Gesù – N. Conci

11. Piano che dorme – O. Gagliardo

12. White Christmas – I. Berlin

13. We whish you a Merry Christmas – Tradizionale

14. VIP – O. Gagliardo

Presentatrice: Elisabetta Cipriani

Solisti: Elena Fezga, Jacopo Golin, Vittoria Passerini, Beatrice

Rabbiosi

Pianista: Claudio Sebastio

Direttore: Paolo Facincani

Brani natalizi A.LI.VE.programma Polo Confortini la sua storia

Page 5: 18 Dicembre - CONCERTO 'NOTE DI SPERANZA'

Note diSperanza

Il concerto di Nataledel coro A.LI.VE.

Polo Chirurgico Confortini18/12/2014

ore 18.00 ingresso gratuito