10 gazzettino 10 3 16
-
Upload
il-gazzettino-di-sesto-san-giovanni -
Category
Documents
-
view
238 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of 10 gazzettino 10 3 16

Multe ai padroni dicani ‘disattenti’: inmeno di un mese nesono state emesse quasiquante in tutto il 2015
A pagina 5
:: CRONACA
L’uomo che salvò unadonna dal suicidio inmetrò ha un nome ecognome. E anche unastoria da raccontare
A pagina 2
:: LA STORIA
Il Geas Basket è reduceda un ko a Venezia econtinua la sua corsasalvezza. Domenica alPalaNat c’è Parma
A pagina 11
:: SPORT
I SINDACATI LANCIANO PESANTI ACCUSE
ALL’AZIENDA OSPEDALIERA SESTESE.
CURA A BASE DI TAGLI
A PAGINA 3
ANNO 5 NUMERO 10 - 10 Marzo 2016 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srlPiazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected]:::::::::::::::::: DISTRIBUITO A SESTO SAN GIOVANNI ::::::::::::::::::
LA RIORGANIZZAZIONE DEL PRESIDIO
METTE IN CRISI IL PRONTO SOCCORSO

2 | 10 marzo 2016 Attualità
Altri lo avevano già fatto in passato, scegliendo‘temi’ diversi. Questa volta quelli di Milano Città
Stato, web magazine meneghino, hanno scelto i ristoranti: e hanno riscritto la mappa della
metropolitana milanese con i nomi dei ristoranti(più famosi) che si trovano nei pressi delle diverse
fermate. Per quanto riguarda Sesto, c’è Yoji (storico ristorantino giapponese) al posto di Sesto
Fs e la Pentola d’Oro invece del Rondò. Con Mar Rosso a fianco di Sesto Marelli.
La mappa della metropolitanariscritta ‘con gusto’
Lo scorso agosto, aveva salvato una donnada un tentativo di suicidio. Una donna cheaveva deciso di farla finita, gettandosi suibinari della metropolitana, a Marelli. Unuomo di colore l’aveva tirata di peso, af-ferrandola alle spalle e riportandola sullabanchina. Poi era sparito nel nulla. Permesi il commissariato di polizia, attraversodiversi appelli, ha tentato di dare un nomea quell’eroe misterioso. Che si è fattoavanti solo pochi giorni fa, presentandosidirettamente in Comune. «Sono l’uomo che cercate, ho bisogno diaiuto: sono in un pasticcio». Si chiama Madicke Sow, è senegalese, ha51 anni e rischia l’espulsione. «Sono inItalia da 31 anni, ho abitato sempre a Sesto.Il mio permesso di soggiorno è scaduto eper la Questura non rispetto più i criteriper poter restare sul territorio nazionale».Da un anno, è disoccupato: lavorava comeoperaio in un’azienda meccanica, ma dopoun infortunio sul lavoro, che gli ha causatol’invalidità al 33%, ci sono stati solo brevicontratti in cooperative per qualche mese.Ora abita insieme al fratello, arrivato in
Italia 10 anni dopo Madicke. L’amministrazionelo ha aiutato a presentare all’ufficio Im-migrazione una memoria, che racconta isuoi tre decenni a Sesto. Il sindaco Monica Chittò ha scritto ancheuna lettera, sottolineando il gesto eroicodi quest’estate. «Lo accompagneremo inun percorso per trovare un’occupazione -ha annunciato -. Noi tutti ci auguriamoche questa storia si risolva per il meglio».Quel giorno, Madicke non si è fermato inmetrò. «Avevo appuntamento a Lima dai
sindacatiproprio peruna consulen-za riguardo il per-messo di soggiorno, che era in scadenza.Poi sono dovuto tornare in Senegal perchémia mamma non stava bene. Solo quandosono tornato ho scoperto per caso, daun’impiegata dell’Inail, che mi stavanocercando. Per me è stato un gesto normale,istintivo, non ci ho pensato due volte anchese ho rischiato io stesso la vita».
IL CASO :: A SESTO DA 31 ANNI. PERMESSO SCADUTO QUANDO È RIMASTO DISOCCUPATO
Metrò, un eroe ‘clandestino’Il sindaco: «Faremo di tutto per aiutarlo a ritrovare lavoro»
di Laura Lana
Dillo con un click
Il 5 marzo scorso mi sonorecato al cimitero nuovo diSesto San Giovanni. Allagalleria V piano rialzato honotato un colombaro apertooccupato da una bara. Il rispettoper il defunto e familiari nonc’è più, oltre a una visioneaccessibile a tutti soprattuttoa visitatori che portano anchei loro figli piccoli in visitaai loro cari defunti. Speroche questa segnalazione possaservire, che tutto ciò non siverifichi ancora a oltranza.
lettera firmata
Gentile lettore, raccogliamocon particolare attenzione lasua segnalazione. Come avrà notato, da mesiscriviamo della difficile si-tuazione presente nei cimitericittadini. Anche in questo nu-mero ne scriviamo a pagina4, in seguito all’ennesimaondata di furti. La nostra opinione è chestiano emergendo in modograve i problemi causati dadecenni di trascuratezza. Non a caso negli anni sonofalliti piani di riqualificazione
e anche il tentativo di offrirein gestione i servizi non haavuto grande successo.E’ come se per decenni nessunosi sia mai occupato dei defunti.Lo dimostra il fatto che finoalla scorsa estate a Sesto erain vigore la sepoltura perpetua,ossia nessuno si era preoccupatodi pensare che prima o poi icimiteri si sarebbero esauritise non vi fosse stato un pianodi aggiornamento delle se-polture. Cosa che è puntualmente ac-caduta.
Siamo sempre stati tra isostenitori della nascita diun’azienda ospedaliera,capace di unire i dueospedali dell’area nor-dmilanese e di sganciarlidalla dipendenza asfis-siante di grandi struttureospedaliere milanesi chefino a oggi hanno più‘preso’ che ‘dato’ in ter-mini di professionalità edi offerta dei servizi. Og-gi che la Asst Nordmila-no è finalmente nata, so-no però arrivati al pettinealcuni nodi per i quali ènecessario agire con rapi-dità e determinazione,senza farsi cogliere dallasterile difesa dell’esisten-te. I due ospedali di Sestoe Cinisello sono obbligatia raggiungere una pienaintegrazione dei serviziper aspirare a far crescereservizi di eccellenza. Ciòcomporterà il sacrificio direparti storici (come l’ac-corpamento della Cardio-logia al Bassini) e la na-scita di nuovi servizi chevanno incontro alle nuoveindicazioni in ambito sa-nitario. E’ vero, moltiutenti sestesi dovrannorecarsi al Bassini per al-cune cure e terapie. Alcontrario i cinisellesi do-vranno spostarsi a Sesto.Una esigenza che non de-ve scandalizzare. Piutto-sto, dalla nuova aziendaospedaliera gli ammini-stratori pubblici devonopretendere trasparenzasull’offerta dei servizi esulle liste d’attesa chetroppo spesso rendonodifficile curarsi negliospedali del Nordmilano.
EditorialeQuale futuroper l’ospedalecittadino?
Raccontateci il vostro punto di vista, i vostri dubbi sul futurodella città e i ricordi della Sesto che fu.Scrivete messaggi brevi a:redazionegaz[email protected] all’indirizzo: piazza F. Caltagirone 75.
Letterealla redazione

10 marzo 2016 | 3Attualità
Il 22 marzo sarà il giorno dellaverità. La neonata Asst NordMilano convocherà le organizzazionisindacali per mostrare il nuovopiano di riorganizzazione. Si partedal pronto soccorso sestese: dalprossimo mese sarà ampliata l’areaObi (Osservazione breve intensiva)con 3 posti letto e un’integrazionedel personale. A fine dicembrec’è stata la trasformazione di 25letti di Medicina in altrettanti perle cure sub acute. Un taglio deiletti, quello di Medicina, chesecondo la Fials avrebbe messoin ginocchio il pronto soccorso,moltiplicando lavoro e i malati instanteria. In fase di elaborazioneil nuovo assetto dell’area cardiologica.Allo studio c’è il trasferimentodelle attività interventistiche eintensive cardiologiche dell’Utic(unità di terapia intensiva cardiologica)dal presidio sanitario di Sesto alBassini. «Ottimizzazione delle risorse, con-vogliate in un unico centro di di-mensioni e sicurezza maggiori»,dice l’azienda. «Le attività di Car-
diologia del Bassini, dove è giàpresente l’emodinamica, sarebberocosì completate con l’attività dielettrofisiologia cardiaca di Sesto».Tuttavia, anche in questo caso, laFials lancia l’allarme sui 4 postiaccreditati dell’Utic sestesesmembrati. «Vogliamo vederequesto piano di riorganizzazioneaziendale, di cui ancora non
sappiamo nulla di concreto. Aoggi i vertici non hanno nemmenoinviato un’informativa sindacaleo interloquito con la Rsu». Il 18marzo, a Milano, è stata convocataun’assemblea del comparto daparte del sindacato: a oggi l’adesioneè del 60 per cento e potrebberosaltare 4mila prenotazioni ai po-liambulatori.
di Laura Lana
SANITÀ :: LA FIALS: «IL PRONTO SOCCORSO È IN GINOCCHIO»
Troppe incertezzeper l’ospedale di SestoL’area di Osservazione del ps sarà più accogliente
E’ un processo di trasformazione complesso, quello che attendel’ospedale di Sesto San Giovanni in questo 2016. Lo dimostranole reazioni allarmate dei sindacati alla recente decisione di‘chiudere’ uno dei due reparti di Medicina per trasformarloin un centro per cure sub acute. «Il nuovo reparto Sub Acutiricovera pazienti da monitorare dopo la fase di acuzie o diriacutizzazione, per completare il processo di guarigione epoi dimetterli al domicilio», precisano dall’azienda ospedalieraAsst Nordmilano. Si tratta in realtà di un reparto più leggero,dunque economicamente meno pesante per l’azienda, nelquale ricoverare i pazienti che non hanno più bisogno dellecure di un normale reparto ospedaliero. «Tra gli obiettivi,permettere un rientro al domicilio, fornendo al paziente glistrumenti per la gestione della cronicità a domicilio - affermal’azienda -. L’accesso al reparto di Cure Sub Acute può avveniredal pronto soccorso e anche dal territorio, su richiesta delmedico di famiglia».L’ospedale deve svecchiare la sua organizzazione e completarel’integrazione con il vicino ospedale Bassini.
Il reparto di Medicinadiventa Cure sub acute
Il progetto di riorganizzazione dell’area Cardiologica è in faseavanzata di studio. La Cardiologia potrebbe definitivamentelasciare l’ospedale di Sesto per essere concentrata al Bassini.La riorganizzazione prevede il trasferimento delle attivitàinterventistiche ed intensive cardiologiche dell’Utic (Unità diTerapia Intensiva Cardiologica) di Sesto al Bassini e porterebbea una ottimizzazione delle risorse, convogliate in un unicocentro di dimensioni e sicurezza maggiore. Le attività della Cardiologia del Bassini, dove è già presentel’emodinamica, sarebbero così completate con l’attività dielettrofisiologia cardiaca di Sesto (dove al contrario non èpossibile effettuare interventi di urgenza di emodinamica,non presente). Va precisato che già attualmente è previstoche le ambulanze trasportino i pazienti con infarto acuto alBassini e che qualora un paziente si presenti autonomamenteal PS di Sesto con infarto acuto, sia trasferito al Bassini.
Cardiologia spostatada Sesto al Bassini

4 | 10 marzo 2016 Attualità
Ancora due furti di rame al cimiteronuovo. Uno dietro l’altro, per due nottidi fila. Sono tornati a completare illavoro i ladri dell’oro rosso, che stavolta,oltre agli impianti di illuminazione,hanno danneggiato le pompe di recuperodell’acqua piovana che assicurano chele gallerie rimangano asciutte. La notizia è corsa subito su Facebook,anche per l’ennesimo video di denunciapostato dal consigliere di Sesto nelCuore Marco Lanzoni. Nel mirino icavi di rame, anche di sezioni minori,della galleria V, oltre alle linee di ali-mentazione che servono le pompe diaspirazione dell’acqua. «Se non si provvederà immediatamentea sistemarle, in caso di pioggia insistentecome nei giorni scorsi, le galleriepotrebbero anche allagarsi - pronosticaLanzoni -. Che sistemino le protezioniperimetrali e ci si doti di telecamere e
allarmi funzionanti». Solo lo scorso febbraio, al cimitero dipiazza Hiroshima e Nagasaki, i ladriavevano fatto razzia di 500 metri dicavi multipli di rame, il cui valore siaggira sui 60 euro al metro. Ma, negliultimi tempi, non erano state indennile grondaie e le stesse tombe dei defuntisestesi. Lumini spenti, dunque, e rischioallagamenti. L’amministrazione ognivolta ripara, ma la banda del rame nonsi ferma. «Sicuramente i fili saranno ripristinati.Tuttavia, non si può continuare in questomodo: diventa un salasso economicodalle casse pubbliche - lamenta Lanzoni-. Bisogna almeno cercare di scoraggiarei malviventi e rendergli più difficile illavoro».Negli ultimi giorni il Comune haprovveduto a una sistemazione provvisoriadegli impianti. Ma è chiaro che non sipuò andare avanti così. Si stanno valutandonuovi sistemi di sicurezza. E addiritturail ricorso a una guardia notturna.
CRONACA :: NUOVO BLITZ DEI LADRI LO SCORSO WEEKEND. ANCORA DANNI E DISAGI PER I CITTADINI
Ladri di rameNuovo assalto nei cimiteri
Dopo i furti il camposanto di piazzaHiroshima rischia l’allagamento
di Viola Bai
Campagneper donare il sangue
A Sesto San Giovanni èpartita una campagna persensibilizzare i giovani alladonazione del sangue. Dauna collaborazione tra l’am-ministrazione comunale el’Avis, sono nate alcuneiniziative rivolte ai ragazzi.A febbraio, il sindacoMonica Chittò ha inviatouna lettera ai giovani dai18 ai 25 anni per spiegarel’importanza della praticadella donazione: «È un’azio-ne a favore della collettivitàvolontaria e utilissima - silegge nella lettera -, gliospedali hanno sempre bi-sogno di sangue per le tra-sfusioni e gli interventichirurgici. Donare sangue,peraltro, fa anche bene».Parallelamente, sono stateorganizzate alcune iniziativenelle scuole medie e superioridella città. All’istituto Bredadei Salesiani e all’istitutoSpinelli sono stati eseguitianche controlli e visite me-diche di idoneità su uncentinaio di studenti mag-giorenni. I ragazzi idoneihanno donato per la primavolta il sangue. Nei primi due mesi dell’anno,l’Avis ha registrato ben 43nuovi donatori. Rispettoai primi mesi del 2015, inumeri sono raddoppiati.Per iniziare a donare sangueè possibile rivolgersi allasede di Sesto dell’Avis invia Giardini 32 (tel.02.22470873; mail: [email protected]).
Nei primi 14 giorni sono state elevate6.200 multe. E’ quanto ha dichiarato alla
stampa nazionale il presidente di AtmBruno Rota che ha tirato le somme del
progetto di chiusura dei tornelli della me-tro anche in uscita per contrastare i ‘por-
toghesi’. «In questi 14 giorni, dalle 94stazioni coi tornelli chiusi, sono usciti 9,2milioni di passeggeri», ha aggiunto Rota.
Tornelli chiusi: già 6.200 multe
IN METRÒ
Un colpo che ha sfiorato i 26mila euro e,soprattutto, il jackpot per il 6 del
SuperEnalotto. C’è mancato davvero poco, settimana
scorsa, quando la dea bendata è tornata atrovare la città di Sesto San Giovanni per
premiarla per l’ennesima volta. Una giocata molto fortunata quella che èstata effettuata alla tabaccheria di via Ri-
sorgimento 39. La schedina, che è statagiocata al SuperEnalotto, ha fatto registra-re un bel 5 e una vincita di 25.959,81 euro.
Una vincita che non cambia la vita, mache di certo è di grande aiuto, soprattutto
in un periodo così grigio.
Il Superenalotto torna a premiare Sesto
GIOCO
SOCIALE

10 marzo 2016 | 5Attualità
Connessioni più veloci nel Nordmila-no. E’ di questi giorni la notizia cheSesto San Giovanni è entrata nella li-sta delle città italiane scelte da Timper il lancio dei servizi a banda ultra-larga sulla nuova rete in fibra ottica.La nuova rete permette di utilizzare dacasa e dall’ufficio la connessione su-perveloce fino a 100 Megabit al se-condo in download.Entro l’anno, fanno sapere dagli ufficidel Comune, la copertura riguarderàoltre il 95 per cento della popolazionee circa trentaduemila unità immobilia-ri. «La nostra città si dimostra ancorauna volta capace di attirare investi-menti significativi per qualità e quanti-tà, anche grazie alla capacità dell’am-ministrazione, in questo come in altricasi, di facilitare lo sviluppo di proget-
ti innovativi e forieri diricadute positive per il
territorio», ha dettol’assessore ai Lavo-
ri pubblici MauroBernardi.
Entro l’anno coperte 32mila unità immobiliari
BANDA ULTRALARGAARRIVA LA FIBRA
A 100 MEGA DI TIM
CRONACA :: AGENTI IN BORGHESE NEI PARCHI E NELLE AREE VERDI
Pioggia di ‘multe’ a Sesto San Giovanni,per punire i padroni di cani distratti emeno educati. La polizia locale, seguendol’esempio cinisellese, ha intensificatoi controlli partendo proprio dai parchie dalle aree verdi. Tanti anche i controllidegli agenti in borghese, pronti asanzionare i padroni che dimenticanodi raccogliere le deiezioni dei loroanimali, ma anche chi non tiene i canial guinzaglio. In meno di un mese sono fioccate ben17 multe da 50 euro. Un dato consi-derevole, se si pensa che nel 2015 lesanzioni sono state circa una ventina,nel corso di tutto l’anno. Sono stati tanti i tentativi di sensibilizzazionedei cittadini, a cominciare dalla campagna‘Tirala su’. Ora si sta passando ai fatti.«Ci siamo resi conto che al momentoè una priorità su cui intervenire - hadetto Pietro Curcio, comandante dellapolizia locale -. Abbiamo percepitoun bisogno da parte dei cittadini cherichiedevano una maggiore attenzionea abbiamo deciso di intensificare icontrolli».Una disposizione che non ha mancatodi suscitare polemiche e dissensi traalcuni padroni di cani. Sono tanti quelli
che ritengono che le priorità siano altree che ancora non condividono, adesempio, la necessità di dover usareil guinzaglio nelle aree verdi. «Ci sonospazi in cui è previsto l’utilizzo delguinzaglio e aree in cui invece glianimali possono essere liberati - continuaCurcio -. Gli imprevisti possono accadere,anche se si tratta di animali docili. Leregole non le stabiliamo noi vigili, maabbiamo il compito di farle rispettare».Cittadini divisi insomma, tra quelliche non ne possono più di dover fare
lo ‘slalom’ tra le deiezioni canine equelli che invece fanno orecchie damercante.Basti pensare all’episodio avvenutoqualche tempo fa nei giardini Campari.Alcuni cittadini hanno segnalatoalla polizia locale che un gruppodi proprietari di cani liberava glianimali, dopo aver chiuso i cancelli.Quando gli agenti sono intervenuti,sono stati attaccati dai padroni cheritenevano ci fossero problemi piùgravi a cui pensare.
di Margherita Abis
Fioccano le multeper i padroni incivili
In meno di un mese sanzionate 17 persone

6 | 10 marzo 2016 Attualità
SOCIALE :: RINNOVATO IL DIRETTIVO DELLA POLISPORTIVA
Si è tenuta martedì sera la primariunione operativa della nuovaGeas. Che riparte con un consigliodirettivo parzialmente rinnovato,che ha visto l’uscita di scenadell’ex sindaco Giorgio Oldrinidalle cariche ufficiali. A guidarela polisportiva rossonera ci saràAntonio Nitto, già vicepresidentedella società e presidente dellasezione Ghiaccio. «Oggi ci troviamo davanti alcompito di risanare e ricostruireil Geas. Dobbiamo riconsideraresezioni come il Nuoto, che sono
state il vanto della nostra attivitàe che per mille ragioni oggi sonoaffondate. È tempo di un’analisiprofonda, per non ripetere glistessi errori». All’assemblea dei soci, a cuihanno partecipato in 102, sonostati nominati il giovane AndreaPannunzio, direttore della sezioneSci, Mario Zecchinelli e DavideRovaris del Volley, Barbara Besozzidel Ghiaccio. Il presidente Nitto potrà contaresu due vice: Loredana Pastorino,già segretaria della polisportiva
e consigliera comunale del Pd,e Carletto Vignati, storica colonnadel Geas Basket. «Abbiamo unito tradizione conl’iniezione di nuova linfa. Annifa, dopo la scomparsa di GiuseppeCarrà, il passaggio di consegnacon Oldrini fu quasi doveroso.Forse in questi ultimi anni abbiamoperso di vista lo sport vero eproprio. Oggi dobbiamo riportareil Geas al suo ruolo di importantesocietà in un contesto storico incui lo sport è decisamente cam-biato».
Le risorsealimentariSi parla di sostenibilità e gestionedelle risorse planetarie. Venerdì11 marzo alle 20.30, nella salaconferenze di villa Viscontid’Aragona (via Dante 6) l’incontro‘Controllo delle risorse alimentarie accaparratori di terre’. IntervengonoCarlo Bossi, vicepresidente delCespi; Elena Iannizzi, assessoreall’Ambiente; Claudia Sorlini,docente di Microbiologia Agrariae la giornalista Marta Gatti.Coordina Cristiana Fiamingo.
Notizie FLASH
::
Iniziative a Bibbona
C’è tempo fino al 25 marzo perle associazioni che vogliono pre-sentare le loro idee. Associazionio cooperative possono organizzarealcune iniziative da svolgere almare, al centro Allende di Bibbona.Si può ottenere anche un soggiornogratis. Per presentare l’iniziativa:[email protected].
Un incontro per parlaredi educazione e cultura.
E il ricavato sarà devolu-to al progetto Casa dei
bambini dell’Ic Breda diSesto. L’associazione
Montessori propone ‘Incammino verso l’educa-
zione cosmica’, un in-contro che si terrà il 20marzo allo SpazioArte
di via maestri del Lavo-ro 10. Si starà insieme
dalle 9.30 alle 17. Appe-na arrivati ci si potrà re-gistrare. Dalle 10 si par-tirà con i convegni, i di-
battiti e i laboratori. Iprimi appuntamenti sa-
ranno con Elisa Candidae Costanza Buttafava,che leggeranno alcuniscritti montessoriani e
rifletteranno sul concet-to di spiritualità. Inter-
verranno anche le inse-gnanti Anna Allerhand e
Antonia Giammatteocon un laboratorio prati-co. Dopo la pausa pran-zo si riprende con tantialtri interventi, tra cui
quelli di Elena Albieri eMario Valle. Per info su
costi e prenotazioni:montessoriscuolapubbli-
AssociazioneMontessori,
un convegno
PROGETTI
Geas tenta il rilancio
Antonio Nitto raccoglie il delicato testimone ::

10 marzo 2016 | 7Pubblicità

Cinema Rondinella
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)tel 02.22.47.81.83 - fax [email protected]
GIOVEDÌ 10 MARZO
MUSTANG - L'OCCHIO DELLE DONNERegia: Deniz Gamze Ergüven conGunes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu- ORE: 21.15 - PREZZI: interoeuro 5,00 - ridotto euro 3,00
VENERDÌ 11 MARZO
THE DANISH GIRL - PRIMA VISIONERegia: Tom Hooper con Eddie Red-mayne, Alicia Vikander - ORE:15.30* - 19.30 - PREZZI: *alle15.30 prezzo speciale euro 4,50 -intero euro 7,00 - ridotto euro 5,00
SUFFRAGETTE - PRIMA VISIONERegia: Sarah Gavron con CareyMulligan, Helena Bonham Carter- ORE: 17.40 - 21.30 - PREZZI:intero euro 7,00 - ridotto euro 5,00
SABATO 12 MARZO LE CAMPANE DI NOTRE DAME UN TEATRO PER AMICOMusical per bambini a cura diHdemia Il Camaleonte. Età consigliatadai 5 anni - ORE: 15.30 - PREZZI:intero euro 5,00 - ridotto euro4,00 euro (fino a 14 anni)
SUFFRAGETTE - PRIMA VISIONERegia: Sarah Gavron con CareyMulligan, Helena Bonham Carter- ORE: 18.00 - 20.00 - PREZZI:intero euro 7,00 - ridotto euro 5,00
THE DANISH GIRL - PRIMA VISIONERegia: Tom Hooper con Eddie Red-mayne, Alicia Vikander - ORE:21.50 - PREZZI: intero euro 7,00- ridotto euro 5,00
DOMENICA 13 MARZO L'ABBIAMO FATTA GROSSA CINEMAMME - SPECIALE CINEPAPÀ Regia: Carlo Verdone con AntonioAlbanese, Carlo Verdone. Principalmenterivolto a donne in gravidanza e conbambini della fascia 0-18 mesi e peroggi a tutti i papà - ORE: 11.00 -PREZZI: biglietto unico euro 4,00
SUFFRAGETTE - PRIMA VISIONERegia: Sarah Gavron con Carey Mul-ligan, Helena Bonham Carter - ORE:15.15 - 19.30 - 21.20 - PREZZI:intero euro 7,00 - ridotto euro 5,00
THE DANISH GIRL - PRIMA VISIONERegia: Tom Hooper con Eddie Red-mayne, Alicia Vikander - ORE:17.15 - PREZZI: intero euro 7,00- ridotto euro 5,00
LUNEDÌ 14 MARZO LA VITA È FACILE AD OCCHI CHIUSI CINEFESTIVAL RONDINELLARegia: David Trueba con JavierCàmara, Natalia de Molina - ORE:21.15 - PREZZI: biglietto x 1film 4,00 euro - tessera valida x4 film 12 euro - tessera valida x10 film 25 euro - tessera validax 20 film 40 euro
MARTEDÌ 15 MARZO LOURDES TEATRO NECESSARIO - I TEATRI DEL SACRO Capotrave Andrea Cosentino presentaLOURDES. Libero adattamentodall’omonimo libro di Rosa Matteuccicon Andrea Cosentino - ORE: 21.15- PREZZI: intero euro 7,00 -ridotto euro 5,00 (over 60 – under25, studenti, tessera Rondicard)
MERCOLEDÌ 16 MARZO QUO VADO? - POMERIGGI AL CINEMARegia:Gennaro Nunziante conChecco Zalone, Eleonora Giovanardi- ORE: 15.30 - PREZZI: biglietto
unico euro 3,00
THE DANISH GIRL - PRIMA VISIONERegia: Tom Hooper con Eddie Red-mayne, Alicia Vikander - ORE:21.15 - PREZZI: ridotto euro 5,00
CinemaTeatro Pax
Vicolo Fiume, 4 - Cinisello Balsamo (MI)- tel 02 6600102 - [email protected]@cineteatropax.ithttp://www.cineteatropax.com
SABATO 12 E DOMENICA 13 MARZO REVENANT - REDIVIVO Regia: Alejandro González Iñárritucon Leonardo Di Caprio, Tom Hardy,Domhnall Gleeson, Will Poulter -ORARI: sabato 21.15 - domenica20.30 - PREZZO: 6,00 euro interoe 4,50 ridotto (under 11 e over 60)
ZOOTROPOLIS Regia: Byron Howard, Rich Moore,Jared Bush - ORARI: domenica17.00 - PREZZO: 6,00 euro interoe 4,50 ridotto (under 11 e over 60)
Questo fine settimanava in scena a Sesto‘Far da mangiare’, ilfestival del cibo inscena allo Spazio Mildi via Granelli (sabato12 e domenica 13).Appuntamento anchecon la cucina tradi-zionale cinese: sabatodalle 15.30 ci saràuno showcooking delpollo gongpao e i deibroccoli con gambe-retti; alle 17 Giochiamocon il cibo cinese’ unlaboratorio per bam-bini che potranno ap-prendere, attraversogiochi e altre attività,alcune parole e abi-tudini alimentari cinesi.Eventi organizzati incollaborazione conl’Istituto Confuciodell’Unimi.
EVENTI
IN PRIMO PIANO
‘Far daMangiare’
anche in cinese
BENZINADIESEL
ex Tamoilv.le F. Testi (Cinisello)
Q8via Partigiani
Shellviale Gramsci
Tev.le F. Testi
Oilonevia Saint Denis
Q8via Grandi
Q8v.le Matteotti
Q8v.le Matteotti (Bresso)
1.339 1.339 1.399 1.329 1.309 1.399 1.329 1.3991.189 1.189 1.249 1.169 1.159 1.259 1.179 1.229
Prezzi aggiornati a mercoledì 09/03/2016. I gestori di stazioni di servizio e i lettori possono comunicarci i prezzi
più convenienti scrivendo a [email protected]
8 | 10 marzo 2016

10 marzo 2016 | 9Pubblicità

10 | 10 marzo 2016
Tiziano Scarpa presenta aSesto il suo ultimo libro, ‘Ilbrevetto del geco’. Scarpa èautore, romanziere e dram-maturgo, vincitore nel 2009del Premio Strega. La presen-tazione sarà allo Spazio con-temporaneo Talamucci giovedì10 marzo alle 21. Per info contattare il numerodi telefono 02.24968800 oinviare una mail a [email protected].
Eventi IN BREVE
Il brevettodel geco
Cultura & Tempo libero
Orientamento agli studiUna guida per gli studenti delle scuole superiori,
che potranno essere supportati nella scelta universita-ria. Venerdì 11 marzo alla biblioteca civica Cadioli l’incontro Lab’o, un orientamento per capire quale
percorso seguire dopo la scuola. Per info: 02.24968800.
Un reportage di guerra dellacittà di Kobane. In esposizionealla Civica Fototeca NazionaleCasiraghi (villa Visconti d’Aragonavia Dante 6, Sesto) gli scattidel fotogiornalista GabrieleMicalizzi. La mostra proseguiràfino al 26 marzo e potrà esserevisitata da martedì a venerdìdalle 10.30 alle 18; il sabatodalle 10.30 alle 17.45.L’ingresso è gratuito. Perulteriori informazioni contattareil numero di telefono02.24968810 o inviare unamail a [email protected].
In mostra Kobane
Unire il teatro tradizionale aqualcosa di nuovo, modernoe tecnologico. L’idea è dellascuola sestese Santa Caterinada Siena e fa parte di ungrande progetto di scuola edigitalizzazione: FastUPSchool. Si tratta di un’iniziativaper finanziare in crowdfunding(quindi tramite una raccoltafondi) la digitalizzazione sco-lastica. L’obiettivo per l’istitutosestese è portare a termine‘Theatre 2.0’ e sulla piattaformaonline Eppela è in corso laraccolta fondi. Ma in che cosa consiste‘Theatre 2.0’? Il progetto sipropone di realizzare un videoche racconti l’esperienza dellarecita in ogni sua fase. Dall’allestimento, alla stesuradel copione, alla ricerca deicostumi, fino alla scelta dellecoreografie. Un vero e proprioviaggio dietro le quinte. Il racconto, realizzato conl’aiuto di uno youtuber, saràsupportato dall’utilizzo distrumenti e linguaggi modernie verrà utilizzato addiritturaun drone. Il video verrà pub-blicato anche su YouTube, inmodo che tutti abbiano la
possibilità di ripercorrere constudenti e insegnanti le tappedel progetto ‘teatro’ e capirei motivi per cui ogni annovenga riproposto dalle classiseconde della scuola secondariadi I grado. Collaborazione,valorizzazione dei talenti ela conoscenza del proprio iosono le doti che il progettoteatrale vuole sviluppare.Oggi anche con una marciain più: l’innovazione.Per contribuire alla raccoltafondi e per ulteriori informazionisul progetto, è possibile col-legarsi al sito internethttps://www.eppela.com/it/pro-jects/7083-theatre-2-0 oppureconsultare il sito www.san-tacaterinasesto.it.
IDEE :: LA SCUOLA SANTA CATERINA DA SIENA DÀ IL VIA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Il progetto Theatre 2.0può essere finanziato su Eppela
di Margherita Abis
IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ
PUNTI A SESTO• Il pane di Christian Due - Via Monte Grappa 259• Hair Ripoli Candida - Via Vincenzo Monti 12• Milano senza glutine - Viale Gramsci 538• Distributore Q8 - Via Grandi• Biblioteca civica Sesto S. G. - Via Dante• I love Shopping - Via Cesare da Sesto 134• Palestra spazio fitness - Via Pisa 134• Paninoteca Bass - Piazza Trento Trieste 32• Shell - Viale dei Partigiani 83• Bar tabacchi Maria - Viale Italia 1010• Total Erg - Viale Fulvio Testi 196• Palestra Fit - Galleria Dante 49• Bonta' più - Via Picardi 4/16• Mezzo di' - Piazza Don Mapelli 22
• Baby Bazar - Viale Marelli angolo 24 Maggio 1• Centro sportivo il Cigno- Via Domenico Fiorani 74 • Centro Olistico - Via Marsala 69• G&G - Via fratelli Picardi 28• Panificio pasticceria San Mina- Via Giovanna d'Arco 176
• Buon pane di S. Giorgio - Via per Crescenzago 176• Bar Chez Toi - Via Grandi 31• Bar latteria Rogliano Salvatore - Via Pisa 190• Distributore Q8 - Viale Matteotti 104• Agip - Viale Antonio Gramsci
angolo via Montenero• Spaccio dolciario Dolce Bonta' - Via Rovani 199• Dolce Gelato - Via Rovani 291• Bar Break Point di Lamboglia
Giuseppe & C. - Via Pisacane 1
• Kebab Magdy 2 - Via Rovani 102• Studio Foto Express - Via Roma 23• Gina - Via fratelli Picardi 78• Piccolo Bar - Via XX Settembre 93• Mi-wheels - Via Rovani 6• Splash - Via Firenze 52 • Piadina Insalatina - Piazza Don Mapelli 4 (sotto la torre tonda) • Affare fatto - Mercatino dell'usato- Via Livorno 47/49• Ristorante Gastone - Via Alberto Falck 15 • Ospedale di Sesto San Giovanni Istituti
Clinici di Perfezionamento - Via Matteotti 83• Emmerre Multiservizi - Viale Gramsci, 146• Parrucchiera Vanità di Genchi Donatella- Via Migliorini, 22 • Palasesto - Piazza 1° Maggio
• Bottega del Caffè - Via General Cantore 206• Pasticceria artigianale Croissant D'Or - Viale Rimembranze, 93• Centro Carni Sestese - Via Boccaccio, 192• Bar Metropolis - Via Oslavia, 6 • Trattoria Pizzeria Villa Gualdina - Via Ernesto Breda, 196• Edison Caffè di Rizzelli Matteo & C. - Viale Edison 71 • Vestri Dolce Risparmio - Via Montegrappa 32• Il Forno di Arianna di Vento Arianna- Via Rovani 234 • Anna Abbigliamento - Via Don Minzoni 100• C'era una volta il pane - Viale Casiraghi, 223• Immobiliare Stella - Via Cesare da Sesto, 13• Copy & Print di Tura De Marco Valentino- Via C. Battisti, 16
Uno sguardo femminile sul mondo circostante. Una mostrafotografica per vedere la realtà attraverso le fotografie didonne, sottolineando la componente attiva femminile.Una visione eterogenea, che abbraccia diverse realtà, città,scorci, paesaggi e persone.La mostra proseguirà fino al 13 marzo allo Spaziocontemporaneo Talamucci (via Dante 6, Sesto). Sarà possibilevisitarla il lunedì dalle 15 alle 19, mentre da martedì avenerdì dalle 9.30 alle 19 e il sabato dalle 9.30 alle 18.L’ingresso è gratuito.Per informazioni contattare l’ufficio Pari Opportunità alnumero 02.24968905.
L’esposizione
Obiettivi femminili
A teatrocon
i droni

10 marzo 2016 | 11
Direttore responsabile:Rosario Palazzolo
Società Editrice:Il Gazzettino di
Sesto San Giovanni s.r.l.R.E.A. 1980638
Redazione:Piazza F. Caltagirone, 75
20099 Sesto San GiovanniTel. 02.83413290 fax. 02.83413292
e-mail: [email protected] n° 6 del 26.03.2012
al Tribunale di MonzaStampa: Monza Stampa s.r.l.
via Buonarroti, 153 - 20052 Monza
Venezia è la quarta forza del campionatodi Serie A1, quindi pensare di vincerein trasferta sarebbe stato forse unpo’troppo. Certo è che la prestazionemessa in campo dal Geas Basket nelposticipo dell’ottava giornata di ritornodel campionato rappresenta un passoindietro: rispetto alle ultime gare,giocate con grinta, mettendo in seriadifficoltà alcune tra le squadre piùtitolate dello Stivale, le rossonere hannotirato i remi in barca. Poco gioco, pococuore, poca grinta. E così Veneziapasseggia su Sesto e il match si chiude90-40, con una differenza e un passivoche non lasciano spazio a interpretazioni. Troppo forte la Reyer di coach Liberalotto,che trova nel terzetto Carangelo,Ruzikova e Christmas un arsenaleoffensivo che non ha lasciato scampoal Geas: mancava Brown, non disponibileper coach Zanotti per colpa di unfastidio al piede, ma questa non puòessere un’attenuante. «Forse questa èstata la peggior gara dell’anno, insiemea quella di andata sempre contro Venezia.
Loro hanno un’ottima difesa, oggi c’èstato davvero poco da fare e rispettoalle sfide delle scorse settimane abbiamofatto qualche passo indietro. Brown ciè mancata, ma a mancare di più è statal’energia da parte delle ragazze»,l’amaro commento di Cinzia Zanottia fine gara.
Testa bassa: il Geas deve rimettersi al lavoro. Domenica nel calendario c’èla sfida casalinga contro il LavezziniParma, una ‘preda’ che potrebbe esserea tiro del Geas qualora le geassine de-cidessero di ripetere le ultime prestazionifrizzanti (come contro Lucca e Schio,teste di serie messe a dura prova dalle sestesi). Palla a due al PalaNat alle 18.
Nonostante il buon gioco e i diversi tentativi di andare in rete,la Pro Sesto torna dalla trasferta in Brianza, sul campo dellaCaratese, con un solo punto. Peccato, perché la Folgore condividecon la Pro Sesto la stessa casella della classifica: strappare unavittoria ai rivali brianzoli averebbe voluto dire allungare su unadiretta concorrente alla salvezza. La corsa però continua.«Andiamo avanti con un piccolo passo alla volta. Per evitare iplay out servono impegno e carattere», ha detto il presidenteRadici a fine gara. Domenica turno di riposo. Poi, il 20 marzo,al Breda arriva la Pergolettese di mister Alessio Tacchinardi.
CALCIO :: SOLO PARI NELLA SFIDA DI SERIE D CONTRO LA FOLGORE CARATESE
La Pro Sesto rincorre la salvezzaRadici ci crede: «Piccolo passo, avanti con impegno e carattere»
AtuttoSport
SoloWomenRun al parco
Cambiano gli orari delle piscine comunalidi Sesto San Giovanni. Lo ha comunicatol’amministrazione alla chiusura del primotrimestre della nuova gestione dellepiscine da parte di Sport Management.La società e il Comune hanno concordatouna revisione sperimentale degli oraridel nuoto libero, basati sull’effettiva utenzadelle prime ore del mattino e di quellea tarda sera, oltre che dei weekend. «Servizimigliorati, utenza soddisfatta», il commentodel vice sindaco e assessore allo SportAndrea Rivolta.I nuovi orari sono in vigore dal 29 febbraioe non influiscono sugli utilizzi convenzionati,sui corsi di nuoto o di altre attività sportive.Ecco le modifiche. Piscina Olimpia: lunedìdalle 9 alle 14 e dalle 19.30 alle 21.30;martedì dalle 7 alle 10, dalle 13 alle 15e dalle 18.30 alle 21.30; mercoledì dalle11 alle 14 e dalle 18.45 alle 21.30; giovedìdale 9 alle 14 e dalle 19.30 alle 21.30;venerdì dalle 7 alle 10, dalle 13 alle 15e dalle 18.45 alle 21.30. Sabato dalle 9alle 12.30; domenica dalle 9 alle 12.30. Piscina De Gregorio: lunedì dalle 20.15alle 21.45; martedì dalle 7 alle 12 e dalle20.15 alle 21.45; mercoledì dalle 9 alle14 e dalle 18.45 alle 21.45; giovedì dalle20.15 alle 21.45; venerdì dalle 7 alle 12e dalle 20.15 alle 21.45. Nel fine settimana:sabato e domenica dalle 9 alle 12.30.
Notizia FLASH
Nuoto libero: nuovi orari
Il Parco Nord ospiterà domenica 10 aprile la seconda tappadella SoloWomenRun organizzata da 42k in collaborazione
con L’Ads Bavisela. Due percorsi: Open di 5 km aperta a tutti e Challenge di 10 km con una classifica finale.
Info su www.parconord.milano.it.
SERIE A1 :: BRUTTISSIMA PRESTAZIONE DELLE ROSSONERE A MESTRE
di Andrea Guerra
Domenica al PalaNat sfida chiave con Parma
Geas Basketa fondo
Acqua altaa Venezia

12 | 10 marzo 2016 Pubblicità