1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma,...

9
1 www.bolognaprocess.it Internazionalizz are il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011

Transcript of 1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma,...

Page 1: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

1

www.bolognaprocess.it

Internazionalizzare il corpo studentesco:

Mobilità

Marzia Foroni e

Maria Sticchi Damiani

Roma, 4 marzo 2011

Page 2: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

2

“La mobilità deve essere l’elemento caratterizzante

dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore”

La cornice europea Comunicato di Lovanio, 2009

Page 3: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

3

Nel 2020, almeno il 20% dei laureati nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore dovrebbe aver avuto un’esperienza di mobilità

all’estero per studio o per formazione.

“Chiediamo a ciascun paese di accrescere la mobilità,

di assicurarne la qualità e di diversificarne tipologie ed ambiti.

I flussi di mobilità attraverso lo SEIS devono raggiungere un maggiore equilibrio

tra studenti in entrata e in uscita.”

Page 4: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

4

La mobilità degli studenti, in entrata e in uscita, è lo strumento principe per l’internazionalizzazione del corpo studentesco dei nostri Atenei, in quanto:

• aggiunge una dimensione internazionale sia alla loro identità personale e culturale che alla loro formazione accademica,

• ne favorisce l’occupazione in altri paesi

Il quadro Italiano

Page 5: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

5

Mobilità in uscita: periodi di studio all’estero Responsabilità degli Atenei, da riconoscere a livello statutario

Considerare la mobilità come un diritto degli studenti, quindi:

• Garantire opportunità di mobilità a tutti coloro che desiderino partecipare

• Garantire il riconoscimento accademico dei periodi di studio all’estero

• Garantire la qualità dei processi di gestione della mobilità

Page 6: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

6

Come fare?

• Inserire nel piano strategico obiettivi quantitativi per la mobilità e potenziare adeguatamente gli accordi di cooperazione con Atenei di altri paesi

• Accrescere la flessibilità dei corsi di studio (per mobilità di tipo individuale) e incorporare i periodi di studio all’estero nei percorsi formativi, con finestre di mobilità, corsi congiunti, ecc. (per mobilità di tipo strutturato)

• Adottare un Regolamento di Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all’estero

• Destinare alla gestione della mobilità strutture e risorse adeguate che ne garantiscano la qualità

Page 7: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

7

Mobilità in entrata: per periodi di studio o cicli completi Strategia degli Atenei

Considerare la capacità dell’Ateneo di attrarre studenti internazionali come un indicatore di qualità, quindi:

• Perseguire la reciprocità negli scambi per periodi di studio con tutti gli Atenei partner

• Accrescere le immatricolazioni di studenti con titoli di studio di altri paesi, soprattutto nel secondo e terzo ciclo

Page 8: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

8

Come fare?

• Rendere l’offerta formativa dell’Ateneo visibile e comprensibile a livello internazionale

• Offrire strutture adeguate per l’apprendimento della lingua italiana

• Offrire corsi di studio internazionali e congiunti

• Garantire servizi di accoglienza e tutoraggio efficaci

• Rendere flessibili i requisiti curriculari per l’accesso ai corsi di secondo ciclo

• Adottare un Regolamento per il riconoscimento dei titoli stranieri

Page 9: 1  t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.

9

Bologna Experts italiani

www.processodibologna.it

[email protected]