1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del...

7

Click here to load reader

Transcript of 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del...

Page 1: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

1S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

Capitolo 12

Il processo di conduzione del personale

Page 2: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

2S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

LA SCALA O GERARCHIA DEI BISOGNI SECONDO MASLOW

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

BISOGNI DI SUSSISTENZA

BISOGNI DI SICUREZZA

BISOGNI SOCIALI

BISOGNI DI STIMA

BISOGNI DI AUTOREALIZZAZIONE

Page 3: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

3S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

TECNICHE D’INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE

Breve periodo

Performanceindividuale

Lungo periodo

Performancedi gruppo

AUMENTI SALARIALI

PIANO DI INCENTIVI

GRATIFICHE STOCKOPTION

Page 4: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

4S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

TEORIE DELLA DIREZIONE X E Y

TEORIA Xa) l’uomo in generale detesta il lavoro

TEORIA Y

b) gli unici mezzi affinché egli lavori sono i controlli e la minaccia di punizioni

c) l’obiettivo che si pone è la sicurezza, per cui evita il rischio di accollarsi responsabilità preferendo essere diretto piuttosto che assumere posizioni di leadership

a) il lavoro è accettato dall’uomo come fatto naturale

b) l’uomo può esercitare l’autodisciplina

c) capacità innovativa, immaginazione e fantasia creativa sono diffuse tra i lavoratori

d) le potenzialità medie dei lavoratori sono solo parzialmente messe a frutto nelle attuali condizioni aziendali

Page 5: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

5S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

TECNICHE DI MOTIVAZIONE A PRODURRE

ROTAZIONE DELLE MANSIONI (JOB ROTATION)

ARRICCHIMENTO DELLE MANSIONI (JOB ENRICHMENT)

AMPLIAMENTO DELLE MANSIONI (JOB ENLARGEMENT)

Page 6: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

6S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

ESEMPIO DI ANALISI DELLA MANSIONE

Unità di appartenenza: Serv. Amm. - Reparto Contabilità Industriale

ISTRUZIONEDiploma di computistica commerciale o preparazione teorica equivalente

Posizione: Addetto alla contabilità di magazzino

ESPERIENZA ED ADDESTRAMENTOSei mesi nella posizione

COMPLESSITA’ DEI COMPITI La posizione opera in base a rigide procedure prestabilite. Deve essere in grado di sapere valutare l’esattezza dei dati contenuti nei documenti che gli pervengono, con particolare riguardo ai centri di imputazione ed alle quantità da imputare

RESPONSABILITA’ PER LE DECISIONI Alla posizione non è richiesto di prendere decisioni. Un errore della posizione può falsare i risultati contabili col pericolo di orientare la direzione verso scelte non opportune. Va tuttavia osservato che le eventuali anomalie contabili, quando fossero particolarmente rilevanti, sono oggetto di un riesame dettagliato da parte di posizioni superiori, prima che vengano prese decisioni di meritoRESPONSABILITA’ PER LA SICUREZZA DI ALTRI Praticamente trascurabile RESPONSABILITA’ PER IL LAVORO DI ALTRI Nessuna

Page 7: 1 S. Sciarelli - Economia e Gestione dellImpresa - Cedam Capitolo 12 Il processo di conduzione del personale.

7S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

ESEMPIO DI ANALISI DELLA MANSIONE (continua)

RESPONSABILITA’ PER LE INFORMAZIONI RISERVATE Conosce la situazione patrimoniale della Società per quanto riguarda il Magazzino, conosce il prezzo di acquisto dei materiali AFFATICAMENTO MENTALE Il lavoro presenta caratteristiche di monotonia. La posizione è tenuta ad eseguire frequenti conteggi ed a controllare gruppi innumerevoli di cifre. Deve compilare o consultare tabelle costituite da molte voci

RISCHI DI INFORTUNO Praticamente trascurabile

SFORZO FISICO Praticamente trascurabile

CONDIZIONI AMBIENTALI Opera prevalentemente in ambiente d’ufficio; a volte è richiesta la sua presenza in magazzino o all’aperto per l’esecuzione degli interventi fisici

RESPONSABILITA’ PER IL RAPPORTO CON GLI ALTRI Normali rapporti d’ufficio con colleghi dell’unità di appartenenza e con personale del Magazzino ovvero delle unità organizzative interessate all’esame dei dati contabili

RESPONSABILITA’ PER IL RAPPORTO CON GLI ALTRI Normali rapporti d’ufficio con colleghi dell’unità di appartenenza e con personale del Magazzino ovvero delle unità organizzative interessate all’esame dei dati contabili