1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del...

29
1

Transcript of 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del...

Page 1: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

1

Page 2: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

2

In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come:  trasferimento “mirato” a tutti i soggetti interessati di notizie e contenuti di carattere comportamentale, procedurale, concettuale, in aree tematiche tecnologiche, tecniche, scientifiche e legislative, utili ad attivare il complesso processo di prevenzione degli infortuni e delle tecnopatie.

Page 3: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

3

Decreto LegislativoDecreto Legislativo

DEL 9 APRILE 2008 N.81DEL 9 APRILE 2008 N.81

TESTO UNICO SULLA SALUTE ETESTO UNICO SULLA SALUTE E

SICUREZZA SUL LAVOROSICUREZZA SUL LAVORO

LINEAMENTI PER L’INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Page 4: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

4

Quadro generale Informazione e Formazione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 81del 09 aprile 2008 in attuazione della Legge 123/2007 che riordina la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Il provvedimento, che è entrato in vigore il 15 maggio 2008, apporta riforme radicali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, introducendo le seguenti principali novità:

ampliamento del campo di applicazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza,

finanziamento delle azioni promozionali private e private e pubbliche, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese, tra pubbliche, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese, tra le quali l'inserimento nei programmi scolastici e universitari della le quali l'inserimento nei programmi scolastici e universitari della materia della salute e sicurezza sul lavoro; materia della salute e sicurezza sul lavoro;

Page 5: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

5

Quadro generale Informazione e Formazione

· revisione del sistema delle sanzioni, con la previsione della pena dell'arresto da sei a diciotto mesi per il datore di lavoro che non abbia effettuato la valutazione dei rischi cui possono essere esposti i lavoratori in aziende che svolgano attività con elevata pericolosità. Nei casi meno gravi di inadempienza, il testo prevede, invece, che al datore di lavoro si applichi la sanzione

dell'arresto alternativo all'ammenda o della sola ammenda, con un'attenta graduazione delle sanzioni in relazione alle singole violazioni. Restano, naturalmente, inalterate le norme del codice penale - estranee all'oggetto della delega – per l'omicidio e le lesioni colpose (articolo 589 e 590) causate dal mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro;

eliminazione o semplificazione degli obblighi formali, attraverso la riduzione degli adempimenti burocratici, in quanto non incidenti sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Rivisitazione e coordinamento delle attività di vigilanza. rafforzamento delle prerogative delle rappresentanze in azienda,

Page 6: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

6

Quadro generale Informazione e Formazione

L'obiettivo centrale del Testo unico è riordinare e coordinare tutte le disposizioni sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un provvedimento che dia uniformità alla tutela del lavoro su tutto il territorio nazionale.

Per coloro che affrontano il D.Lgs. 81/08 per la prima volta, riteniamo utile riassumere brevemente le funzioni ed i compiti delle figure che fanno parte del SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Page 7: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

7

Quadro generale Informazione e Formazione

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE1) DATORE DI LAVORO2) MEDICO COMPETENTE 3) RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

(RSPP)4) ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(ASPP)5) ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI ED EVACUAZIONE6) ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO7) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI (RLS)8) PREPOSTI9) LAVORATORI (12)

Page 8: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

8

Quadro generale

Nucleo operativo anno scolastico 2008/2009 – sede Via M. Angioni

Informazione e Formazione

Dirigente scolastico Elisa De Rosa

RSPP Elisa De Rosa

Supporto tecnico RSPP M. Francesca Sanna

ASPP In corso di formazione

Addetti prevenzioni incendi Graziella Porceddu

Addetti sorveglianza sanitariaOrnella Zedda

Graziella Porceddu

Addetti pronto soccorsoOrnella Zedda

Graziella PorcedduCollaboratore sede centrale( in assenza del dirigente scolastico)

Emanuela Lampis

Responsabile Amministrativo A. Orgiana

Page 9: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

9

Quadro generale

Altri operatori anno scolastico 2008/2009 – sede Via M. Angioni

Informazione e Formazione

Coordinatori evacuazione edificio M.Francesca Sanna- Emanuela Lampis

Sovrintendente impianti tecnici G. Porceddu

Trasferimento disabili Ins. Sostegno/coll.scolastici

Coordinatore vigilanza impianti G. Porceddu

Controllo piano terra M.R. Mura

Controllo piano primoGraziella Porceddu

Segnalazioni acustiche e vocali Graziella Porceddu

Addetto ai cancelli esterni G. Porceddu

Page 10: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

10

Quadro generale

Nucleo operativo anno scolastico 2008/2009 – sede Via Portogallo

Informazione e Formazione

Dirigente scolastico Elisa De Rosa

RSPP Elisa De Rosa

Supporto tecnico RSPP M.F.Sanna

ASPP In corso di formazione

Addetti prevenzioni incendi C.Velati – G. Pillittu

Addetti sorveglianza sanitariaG. Favaron

G. Pillittu

Addetti pronto soccorso G. Favaron G. Pillittu

Collaboratore succursale ( in assenza del dirigente scolastico)

A.R.Fruttu

Responsabile Amministrativo A. Orgiana

Page 11: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

11

Quadro generale

Altri operatori anno scolastico 2008/2009 – sede Via Portogallo

Informazione e Formazione

Coordinatori evacuazione edificioM.F. Sanna-

A.R.FruttuSovrintendente servizi tecnici M.F. Sanna

Trasferimento disabili Ins. Sostegno/coll.scolastici

Coordinatore vigilanza impianti M.F.Sanna

Controllo piano terra Delia Spiga

Controllo piano primo Ugo Gitani

Segnalazioni acustiche e vocali G.Pillittu/D.Spiga

Addetto ai cancelli esterni G.Pillittu

Page 12: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

12

Quadro generale Informazione e Formazione

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLA SCUOLA

La gestione delle situazioni di emergenze nella scuola, che possononascere da un incendio, da un terremoto o da altri pericoli gravi o imprevisti, richiede uno sforzo organizzativo particolare per dueragioni:· la presenza di un numero rilevante di allievi minorenni, chepossono scatenare momenti di panico;· l’obbligo per tutti i dipendenti, di mettere in salvo gli alunni, oltreche se stessi. (13)

Page 13: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

13

Quadro generale Informazione e Formazione

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLA SCUOLA

Per la gestione delle emergenze sono fondamentali due strumenti, diversi ma complementari:· la predisposizione di un piano di Evacuazione;·le esercitazioni per l’esecuzione del piano in situazioni simulate.Le previste due prove annuali di evacuazione dell’edificio scolastico consentiranno a tutti di familiarizzare con le “situazioni a rischio”abituando ciascuno all’abbandono “del posto di lavoro o della zona pericolosa in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile”.

Page 14: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

14

Quadro generale Informazione e Formazione

LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NELLA SCUOLA

Il percorso di evacuazione d’emergenza da ciascun piano è affissoall’ingresso di ciascun corridoio di piano, così come in ciascuna aula è stato affisso il percorso d’evacuazione e le norme principali di comportamento in caso di emergenza. Le vie di fuga e le uscite di sicurezza sono, inoltre, indicate da apposita segnaletica.Tutto il personale e tutti gli utenti (allievi e genitori) sono tenuti aconoscere i percorsi di evacuazione e le norme principali di comportamento in caso di emergenza. (8)

.

Page 15: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

15

Quadro generale Informazione e Formazione

Tutti i soggetti coinvolti nell’ambiente di lavoro devono partecipare attivamente sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro in modo da:

conoscere i pericoli e gestire il rischio

Il pericolo può trasformarsi in un danno alle cose e alle persone

PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006-07 Formazione dei Responsabili e degli Addetti del S.P.P.

Page 16: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

16

Quadro generale

PERICOLO: proprietà intrinseca di un’entità avente il potenziale di causare danno

RISCHIO: probabilità che sia raggiunto un livello di danno

Informazione e Formazione

Page 17: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

17

Definizioni

DATORE DI LAVORO: è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque colui che ha la responsabilità dell’impresa in quanto titolare dei poteri di spesa e decisionali. Nella scuola è individuato nel DIRIGENTE SCOLASTICO (D.M.P.I. 21/06/96 N.292)

Il D.Lgs.81/08 all’art. 17 illustra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro

OBBLIGHI: - garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori

- elaborare il documento valutazione dei rischi

- informare e formare

Informazione e Formazione

Page 18: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

18

Definizioni

Può designare: - RSPP

- Medico competente

- Lavoratori prevenzione incendi

- Lavoratori prevenzione pronto soccorso

Si avvale della collaborazione di:- Dirigenti e Preposti

- Consulenti ed Esperti della sicurezza(1)

Informazione e Formazione

Page 19: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

19

Definizioni

Obiettivo della valutazione del rischio:

Consentire al datore di lavoro di prendere i provvedimenti che effettivamente sono

necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori

Informazione e Formazione

Page 20: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

20

Definizioni

Medico Competente: deve essere in possesso di specifiche caratteristiche e requisiti professionali. A lui è affidata: - la sorveglianza sanitaria

- effettua accertamenti preventivi e periodici

- effettua accertamenti sanitari

- formula i giudizi di idoneità

- aggiorna le cartelle sanitarie(5)

Informazione e Formazione

Page 21: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

21

Definizioni

RSPP: deve essere in possesso di specifiche caratteristiche e requisiti professionali, può essere lo stesso datore di lavoro. Il responsabile del servizio prevenzione e protezione gestisce e coordina tutto il processo della sicurezza. Per la ASL è lui il referente per la sicurezza.(5)

Informazione e Formazione

Page 22: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

22

Definizioni

ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura dell’edificio. I lavoratori designati devono ricevere un’adeguata formazione per svolgere i loro compiti e non possono rifiutare, se non per giustificato motivo. Ogni addetto svolge un’attività permanente di controllo e monitoraggio, in particolare:

effettua sopraluoghi nei luoghi di lavoro verifica sul campo la persistenza e l’efficacia delle misure preventive e

protettive fornisce l’informativa sui rischi e sulle misure di prevenzione adottate o da

adottare propone i programmi di informazione e formazione partecipa alle consultazioni in occasione della riunione periodica di

prevenzione.(5)

Informazione e Formazione

Page 23: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

23

Definizioni

Addetti alla prevenzione incendi ed evacuazione: Il Dirigente scolastico, sentito il RLS, per ogni singola sede o plesso, designa i lavoratori incaricati di attuare il servizio di prevenzione incendi e lotta antincendio, i quali devono ricevere a tal fine una specifica formazione. Il compito degli addetti al servizio di prevenzione incendi è quello di collaborare con il D.S. per:

vigilare costantemente affinché vengano rispettate le disposizioni interne relative alla prevenzione incendi

vigilare affinché le vie di fuga vengano mantenute sgombre conoscere i sistemi di prevenzione incendi (estintori, sistemi di allarme, uscite

di emergenza ecc.) controllare la condizione degli estintori e degli altri mezzi di lotta antincendio,

l’efficienza delle uscite di sicurezza e delle porte resistenti al fuoco segnalare eventuali situazioni di pericolo d’incendio.(5)

Informazione e Formazione

Page 24: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

24

Definizioni

attuare procedure per l’attivazione del sistema d’allarme e l’intervento dei VV.FF., nonché la segnalazione rapida della presenza di un incendio

mettere in opera, in caso di bisogno, i mezzi di lotta antincendio disponibili, ed in particolare gli estintori per il primo intervento contro i focolai d’incendio di modesta entità

partecipare alla elaborazione ed all’aggiornamento dei piani di emergenza. (5)

Informazione e Formazione

Page 25: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

25

Definizioni

Addetti al primo soccorso : In ogni singola scuola e in ogni plesso, deve essere disponibile l’attrezzatura minima col materiale occorrente per il primo soccorso. Il D.S., sentito il RLS, designa gli addetti, i quali devono ricevere a tal fine una specifica formazione, facendo in modo che almeno uno di essi sia presente in ogni plesso scolastico.. Il compito degli addetti al servizio di primo soccorso devono:

mantenere in efficienza i presidi medico chirurgici aziendali ( pacchetto di medicazione, cassetta di pronto soccorso, infermeria ecc.)

aggiornare i numeri telefonici dei presidi sanitari esterni intervenire in caso di infortunio anche allo scopo di evitare che all’infortunato

vengano prestate azioni di soccorso non idonee.(5)

Informazione e Formazione

Page 26: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

26

Definizioni

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza : L’introduzione di questa figura costituisce uno dei punti qualificanti della nuova concezione del sistema di gestione della sicurezza fondata sulla condivisione da parte di tutti i lavoratori degli obiettivi e dei mezzi per raggiungere la conformità dei luoghi di lavoro alle norme di sicurezza e di tutela della salute.

Il rappresentante per la sicurezza: Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le diverse attività Viene consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione

dei rischi, alla individuazione, programmazione Viene consultato sulla designazione degli ASPP, e delle figure sensibili È consultato in merito alla organizzazione della formazione Riceve tutte le informazioni relative alla sicurezze Fa proposte in merito all’attività di prevenzione.(5)

Informazione e Formazione

Page 27: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

27

Definizioni

Preposto: secondo l’art.2 del D.Lgs punto e è persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; la qualifica di preposto andrà quindi attribuita in base alle mansioni concretamente svolte a scuola (personale docente e personale ATA)

OBBLIGHI: - sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di

legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;

- verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

- richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa (7 )

Informazione e Formazione

Page 28: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

28

Definizioni

Lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro. Ciascun lavoratore, tradizionalmente considerato un soggetto passivo, ha un ruolo attivo chiaramente delineato dall’art. 20 del D.Lgs. 81/08 con il titolo Obblighi dei lavoratori. Sono equiparati ai lavoratori anche gli allievi degli istituti superiori nel momento in cui operano nei laboratori dove sono presenti, macchine, attrezzature, apparecchi, agenti chimici, fisiologici o biologici.

OBBLIGHI: - osservare le disposizioni aziendali in tema di sicurezza- utilizzare correttamente macchinari, utensili, dispositivi di prevenzione e

protezione, ecc. - senza manometterli segnalare anomalie al D.L. e all’RLS- non compiere, di propria iniziativa, operazioni e manovre non di

competenza sottoporsi ai controlli sanitari (7)

Informazione e Formazione

Page 29: 1. 2 In termini più vicini alla terminologia degli esperti in salute, sicurezza ed igiene del lavoro si può parlare di Informazione come: trasferimento.

29