01_mensile febbraio 2011

8

Click here to load reader

description

 

Transcript of 01_mensile febbraio 2011

Page 1: 01_mensile febbraio 2011

Agorà

CULTURA

SALUTE

SOLIDARIETÀ

SPORT ETEMPO LIBERO

TURISMO E VIAGGI

Servizi di Comunità

UniAbitaMensile di informazione

Febbraio ‘11

Page 2: 01_mensile febbraio 2011

FebbraioEDITORIALE • EDITORIALE • EDITORIALE • EDITORIALE • EDITORIALE • EDITORIALE • EDITORIALE

LE PAROLE...SERVILI E CORTIGIANE,MA ANCHE AMICHE DELLA VERITÀ E CONTRO I SOPRUSICari socie e socil’attività culturale si sta sviluppando con successo, la partecipazione alle ini-ziative proposte ci restituisce un indice di gradimento e condivisione delle scel-te fatte. In questi giorni abbiamo assistito al teatro Strehler allo spettacolo “Lebugie hanno le gambe lunghe” interpretato con grande bravura da Luca De Fi-lippo. La rappresentazione è stata preceduta da una serata di spiegazione eguida alla comprensione della commedia tenuta dalla prof. Gabriella Gioacchiniche ci ha illustrato in maniera chiara tutta l’opera di Eduardo De Filippo, fornen-doci gli strumenti per una lettura più intensa e attuale dello spettacolo. Dietrol’ironia di una napoletaneità spiccata, gli intrighi e le complicità emergono vin-centi, non riuscendo a corrompere ma certo a isolare l’onesta e la dirittura mo-rale del protagonista. Vi suggeriamo di partecipare agli incontri che precedonola rappresentazione a teatro delle prossime commedie, così da poter usufruiredi utili chiavi di lettura delle opere, il cui biglietto d’ingresso è proposto poi a unprezzo decisamente popolare.Nel mese di febbraio prende il via la nostra rassegna di “Teatro Necessario”,e ci aspetta al Salone Matteotti lo spettacolo “Donna non rieducabile”, inter-pretato da una straordinaria Ottavia Piccolo. È la storia di Anna Politkovskaja,una giornalista nella odierna Russia, una donna coraggiosa e intensa che lottacontro un potere subdolo e feroce. Anna non si piega ai diktat di un regime tra-vestito da democrazia, ma continua, consapevole dei rischi, a raccontare, te-stimoniare e denunciare fatti, vittime e colpevoli attraverso l’uso delle parolescritte, talvolta più pesanti del piombo. Esercita il suo incorruttibile potere inuna sfida continua che la porterà a una morte oscura, come lo sono le tramedei suoi nemici. Anna ci ricorda un’altra donna coraggiosa, la giornalista IlariaAlpi,di cui ancora non si conoscono i responsabili della sua prematura fine.Le parole, strumento potentissimo che si piega a usi diversi secondo chi le usa.Per essere servili e cortigiani, per tutelare la propria dignità, difendere la verità,denunciare soprusi.Non siamo noi forse tutti i giorni testimoni di questi opposti?

Mara Negri

Page 3: 01_mensile febbraio 2011

Febbraio

MARTEDÌ 22 FEBBRAIO, ORE 21,00Salone Matteotti - via 1° Maggio - Cinisello BalsamoTEATRO NECESSARIO

DONNA NON RIEDUCABILEdi Stefano Masini con Ottavia PiccoloMusiche per arpa con Florestada SacchiL’assassinio di Anna Politkovskaja ha allungato un’ombra terribile sull’“il-lusione” della nascita della democrazia in Russia. Anna non era una mi-litante politica, era una giornalista. Il nuovo sistema di potere, per elimi-nare la presenza scomoda del “punto di vista” libero di questa donna, haagito come un qualsiasi potere mafioso, affidandosi clandestinamente adei sicari, a dei killer senza volto... Donna non rieducabile sceglie la stra-da di comunicare al pubblico, nella forma più diretta, più semplice, più an-ti-retorica possibile, il senso della scelta di verità, compiuta da una gior-nalista che volle andare a vedere dentro gli eventi, per restituircene, consguardo limpido e coraggioso, personaggi e vicende. Cerca di mettere inscena uno sguardo suggerendo il contesto realistico, evocando la perso-na attraverso le sue testimonianze, ricreando la condizione di solitudineche mano a mano circondò questa straordinaria donna, fino a soffocarla.É Ottavia Piccolo a dare voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità eanche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensapartecipazione di una attrice che in quei valori di libertà si identifica finoin fondo... (Ingresso soci Uniabita € 4,00)

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO, ORE 20,45 Salone Matteotti - via 1° Maggio - Cinisello BalsamoCENA CON DELITTO

UN DELITTO TOLEMAICOSpettacolo teatrale e cenaUna storia all’ombra delle piramidi e dei palazzi di Alessandria d’Egitto.Non è vero che Cleopatra si sia suicidata come racconta la storia. Ma al-lora chi è l’assassino? In scena Giulio Cesare, Marc’Antonio, Ottaviano ela corte di Alessandria in un torbido clima di intrighi e tradimenti tra i pro-fumi di oriente.Menù:primo: Lasagnette con pesto e patate; secondo: culatello in crostadessert:mousse di cioccolato; acqua, vino e caffèGli spettatori durante gli intervalli della cena saranno gli investigatori edovranno risolvere il giallo. Costo € 30,00Per informazioni e iscrizioni:Associazione Auser: via S. Paolo 3 - Cinisello B. - tel. 02.66041159Salone Matteotti: via 1° Maggio - Cinisello B. - tel. 02.6181239Circolo Auprema: via Garibaldi 47/49 - Cinisello B. - tel. 02.6127830

CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA

Tel. 02 6127830

Page 4: 01_mensile febbraio 2011

Febbraio

ARTE. IL VOLTO DEL POTERE

L’ALTRA FACCIA DEL POTEREGIOVEDÌ 10 FEBBRAIO, ORE 21,00Salone DI SALVO - via Garibaldi - Cinisello BalsamoIncontro a cura del critico d’arte Prof. Luigi Marsiglia che prenderà inesame la relazione tra potere ed arte. Nel corso della serata verrà esa-minato il ruolo della ritrattistica nella sua duplice veste di ritratto ufficialee ritratto privato, con l’analisi delle grandi figure degli artisti rinascimen-tali (Piero della Francesca, Leonardo, Raffaello, Michelangelo) e delle lorocommittenze, fino all’apoteosi di Tiziano e dell’impero di Carlo V, giungen-do così dal tardo ‘400 al pieno ‘500, dalla Controriforma fino alle portedell’800.

TEATRO. IL POTERE DELLA PAROLA

LA TEMPESTA DI WILLIAM SHAKESPEARE Il duca di Milano, Prospero, spodestato dal fratello Antonio, regna suun'isola deserta, un mondo di creature fatate. Qui Prospero ha sconfittola strega che vi abitava e ha sottomesso il figlio di lei, l'orribile Calibano.Dopo dodici anni trascorsi sull'isola assieme alla figlia Miranda, Prosperofa naufragare con la sua magia la nave che trasporta l'usurpatore Anto-nio con il suo alleato, il re di Napoli e il figlio di questi, Ferdinando. Pro-spero tiene in pugno i naufraghi che credono distrutta l'imbarcazione eaffogato Ferdinando. Il giovane è salvo, incontra Miranda, se ne innamorae i due si fidanzano. Intanto Antonio si pente e si riconcilia con il fratello.

INCONTRI

GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO, ORE 21,00Salone DI SALVO - via Garibaldi - Cinisello Balsamo

VENERDÌ 18 FEBBRAIO, ORE 21,00Sede UNIABITA - piazza Repubblica - Sesto San GiovanniIncontri di approfondimento da parte della docente Gabriella Gioacchinisui rapporti tra i potenti e il teatro e sullo spettacolo teatrale La Tempesta. Gli incontri sono a ingresso libero.

SPETTACOLO

DOMENICA 20 FEBBRAIO, ORE 15,00Teatro PUCCINI - corso Buenos Aires - Milano (MM1 Lima)Spettacolo “La tempesta” con Umberto Orsini, per il quale si potrannoprenotare i biglietti presso l’Auser di via San Paolo, 11 a Cinisello Balsamoil mercoledì e venerdì dalle 15,30 alle 18,00; tel. 02.66046304.Biglietto ingresso € 11,00.

CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA • CULTURA

Page 5: 01_mensile febbraio 2011

Febbraio

Cinema RONDINELLA - viale Matteotti, 425 - Sesto S. G.

SABATO 5 FEBBRAIO 2011, ORE 15.30

LE CRONACHE DI NARNIAIL VIAGGIO DEL VELIEROdi Michael Apted – Gran Bretagna, 2010. Età consigliata: dai 9 anni Edmund e Lucy Pevensie, con il cugino Eustace Scrubb si trovano a Nar-nia, a bordo di una fantastica nave diretta verso la fine del mondo. Unen-do le forze con il loro amico, il Principe Caspian e il topolino guerrieroReepicheep, partono per una misteriosa missione alle Lone Islands, e ol-tre, nel corso della quale dovranno affrontare i magici Dufflepud, mercantidi schiavi, draghi ruggenti e incantate sirene...

SABATO 12 FEBBRAIO 2011, ORE 15.30

MEGAMIND di Tom McGrath – Usa, 2009, (animazione). Età consigliata: dai 7 anniMegamind è il supercriminale più brillante che il mondo abbia mai cono-sciuto. E il meno riuscito. Nel corso degli anni, ha cercato di conquistareMetro City in ogni modo. Ogni tentativo è stato un fallimento a causa diMetro Man, un supereroe mascherato e invincibile. Fino al giorno in cuiMegamind lo sconfigge grazie a uno dei suoi piani malvagi. Ma ora Me-gamind non ha più uno scopo. Un supercriminale, senza un supereroe...

SABATO 19 FEBBRAIO 2011, ORE 15.30

L’ILLUSIONISTA di Sylvain Chomet – Francia, 2010, (anim.) 90 min. Età cons.: dai 9 anniUn illusionista nella seconda metà degli anni cinquanta vede progressi-vamente sfuggire il proprio pubblico. Il palco spetta ora alle star del rock’nroll non più a lui che è costretto a esibirsi in feste, teatri di terz’ordine o,peggio, in bar e caffè. Un giorno però incontra Alice, una ragazzina inno-cente che gli cambia la vita. Alice è un’entusiasta, che crede che i suoitrucchi siano realtà, e che decide di seguirlo. L’illusionista non ha il co-raggio di toglierle le illusioni. Ma un giorno Alice crescerà...

SABATO 26 FEBBRAIO 2011, ORE 15.30Un teatro per amico. TEARTICOLO presenta:

I TRE PICCOLI LUPI E IL GRANDE MAIALE CATTIVOdi e conMatthias Trager. Età consigliata: dai 5 anni – teatro di figuraC’erano una volta tre piccoli lupi dalla morbida pelliccia e dalle code foltee soffici. Vivevano felici e contenti insieme alla mamma in una piccolacasa in montagna e passavano tutto il tempo giocando a CappuccettoRosso. Quando giunse l’ora di andare via di casa la mamma disse loro:«Andate per il mondo e costruitevi una casa, ma state ben attenti al gran-de maiale cattivo!»...

UN CINEMA PER AMICO • UN CINEMA PER AMICO • UN CINEMA PER AMICO

Page 6: 01_mensile febbraio 2011

Febbraio

PALLAVOLOAUPREMA VOLLEYPalazzetto dello sport “S. Allende” via XXV Aprile - Cinisello Balsamo

1° SQUADRA: SERIE “C” Femminile12 febbraio - ore 21,00 AupremaVolley - Ceramiche Speretta (MI)Ingresso libero (Tutte le informazione le trovate sul sito: www.aupremavolley.it)

CALCIOAC CINISELLESE Centro sportivo “D. Crippa” - via dei Lavoratori - Cinisello B.

1° SQUADRA: Categoria PROMOZIONE6 febbraio - ore 14,30 Cinisellese - Desio20 febbraio - ore 14,30 Cinisellese - BrembateseIngresso € 7,00 (Tutte le informazione le trovate sul sito : www.cinisellese.it)

CORSISalone Di Salvo - via Garibaldi - Cinisello BalsamoGINN. FISIOTERAPICA martedì e giovedì mattina 1 corso (10,30-11,30)

lunedì e giovedì pomeriggio 5 corsi (15,00-20,00)TOTAL BODY: mercoledì 1 corso (19,00-20,00)BALLO LISCIO: martedì 2 corsi (20,30-22,30)BALLI CARAIBICI: venerdì 2 corsi (20,30 – 22,30)BOOGIE WOOGIE mercoledì 2 corsi (20,30-22,30)Per informazioni e iscrizioni :Salone Di Salvo - via Garibaldi - Cinisello B. - tel. 02 6123228Circolo Auprema - via Garibaldi 47/49 - Cinisello B. - tel. 02 6127830

GARA DI BOCCE REGIONALE A COPPIEBocciodromo del Centro sportivo comunale Falckvia General Cantore - Sesto San GiovanniLe bocciofile ANPI Bocce e Sesto2000 in collaborazione con la GCS organizzano una gara regionale: con 128 coppie Categorie A-B e con 128 coppie Categorie C-De una gara individuale femminile con 48 partecipanti categorie A-B-CInizio gare: 8 febbraioSemifinali: 15 e 16 marzoFinali: 18 marzo

SPORT E TEMPO LIBERO • SPORT E TEMPO LIBERO • SPORT E TEMPO LIBERO

Page 7: 01_mensile febbraio 2011

28 APRILE - 1 MAGGIO 2011

LISBONA E DINTORNILisbona è una città ideale in ogni stagione anche solo per un week-end; grazie all’atmosfera intrigante con la pittoresca Alfama dalle millestradine, l’ascensore di Santa Giusta, la celebre funicolare...Quota in doppia € 590,00; Tasse € 100.00 Supplemento Singola € 130,00 Viaggio di gruppo con volo a/r da Milano trattamento di mezza pensionecon bevande in albergo 4*stelle (tranne il primo giorno pensione comple-ta) guide e cena con spettacolo al FADOPrenotazioni entro 20 febbraio

5 - 8 MAGGIO 2011

VIAGGIO DELLA MEMORIAAD AUSCHWITZ E BIRKENAU... PER NON DIMENTICARE “... Lì abbiamo sentito le voci dei deportati, i pianti, le urla, le bestemmiedisperate, le implorazioni inutili, le invocazioni, i bisbigli per non farsi sen-tire. E le voci cattive dei carnefici, che hanno trasformato la lingue dellamusica e della filosofia in linguaggio di metallo e di fuoco”.Una visita nei luoghi dove si è consumata la più grande tragedia nellastoria dell’Umanità Quota individuale in doppia € 520 Viaggio di gruppo comprensivo: volo di linea a/r su Varsavia, navettada/per Malpensa, hotel cat. 3*stelle, pensione completa, visite guidate diVarsavia, Cracovia e Auschwitz-Birkenau tasse escluse Prenotazioni entro 20 febbraio

17 APRILE 2011

GENOVA. PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIAGita di gruppo in pullman e visita guidata al Palazzo Ducale, per la Mostra “Mediterraneo da Courbet a Monet a Matisse”.In occasione delle celebrazioni per il 150 anni dall’unità d’Italia Genova,culla e patria natale dei grandi patrioti, è la località ideale per rivivere leatmosfere e le emozioni di quel grande periodo. Seguendo Garibaldi eMazzini, scoprirete i luoghi in cui questi grandi personaggi si mossero.Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida a Palazzo Ducale evisita alla Mostra.Costo € 45,00 (minimo 35 iscritti)Incluso bus / guida ed entrata a Palazzo DucaleIscrizione entro 10 marzo 2011

I NOSTRI VIAGGI • I NOSTRI VIAGGI • I NOSTRI VIAGGI • I NOSTRI VIAGGIFebbraio

tel. 02 61293712

Page 8: 01_mensile febbraio 2011

Trattamenti disponibili presso il Poliambulatorio di via XXV Aprile, 24 Per info e colloquio gratuito con la d.ssa PHAN (medico specialista): ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ogni venerdì dalle 15.00 alle 19.30

Patologie osteo-articolari Patologie ostetrico-ginecologiche Patologie psichiatriche Patologie polmonari Patologie della vescica

Patologie degli organi digestivi Patologie neurologiche Patologie otorinolaringoiatriche Patologie stomatologiche Patologie dermatologiche

NUOVA SPECIALITÀ A PARTIRE DAL MESE DI GENNAIO:

AGOPUNTURAPRESSO IL POLIAMBULATORIO DEL SOLE Per curare i sintomi, per una vera e propria azione curativa, per stimolare le difese naturali.

Per info: D.ssa Emanuela Galbiati: [email protected] Direzione RSA: [email protected] Sig. Renato Napolitano: 347 / 58.45.026 Centralino RSA: 02 / 61.11.11.1

NUOVA INIZIATIVA A PARTIRE DAL MESE DI GENNAIO:

ATTIVITÀ DI RIEDUCAZIONE COMPLEMENTAREPRESSO LA RESIDENZA DEL SOLE L’arte e la musica per entrare in comunicazione con il paziente

Ansia e depressione Problemi nella deambulazione e nell’equilibrio Disturbi cognitivi e del linguaggio

Sedute individuali o di gruppo di ARTE TERAPIA, RITMO TERAPIA FISICA E CANTO TERAPIA condotte da professionisti nel campo delle terapie espressive con supervisione di un medico neurologo.

ogni martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la Residenza del Sole di via Bernini, 14