· Web viewGli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza Gli aggettivi possessivi Gli...

18
LICEO SCIENTIFICO ' R. CACCIOPPOLI' SCAFATI PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE CLASSE I A LINGUISTICO PROF.SSA MAFALDA ROCCHINO A.S. 2016-17 DAL TESTO ' PERFORMER B1- WITH PET TUTOR - SIMPLE PRESENT VS PRESENT CONTINUOUS, THE ARTICLES, SUBJECT PRONOUNS, POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS. SIMPLE PRESENT OF BE AND HAVE IN THE NEGATIVE AND INTER- ROGATIVE FORM; USE OF THE SAXON GENITIVE; USE OF 'DO', 'DOES', IN THE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORM. SIMPLE PAST OF TO BE, REGULAR AND IRREGULAR VERBS, USE OF SIMPLE PAST IN THE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORM. PAST CONTINUOUS; EXPRESSING ABSENCE OF OBLIGATION, MUSTN'T AND NOT TO HAVE TO, PRESENT CONTINUOUS AS FUTURE, FUTURE WITH 'TO BE GOING TO', FUTURE WITH WILL; SIMPLE FUTURE, ADVERBS OF FREQUENCY. PRESENT PERFECT WITH 'EVER' AND 'NEVER

Transcript of  · Web viewGli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza Gli aggettivi possessivi Gli...

LICEO SCIENTIFICO ' R. CACCIOPPOLI' SCAFATI

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE CLASSE I A LINGUISTICO

PROF.SSA MAFALDA ROCCHINO A.S. 2016-17

DAL TESTO ' PERFORMER B1- WITH PET TUTOR

- SIMPLE PRESENT VS PRESENT CONTINUOUS, THE ARTICLES, SUBJECT PRONOUNS, POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS. SIMPLE PRESENT OF BE AND HAVE IN THE NEGATIVE AND INTER- ROGATIVE FORM; USE OF THE SAXON GENITIVE;

USE OF 'DO', 'DOES', IN THE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORM. SIMPLE PAST OF TO BE, REGULAR AND IRREGULAR VERBS, USE OF SIMPLE PAST IN THE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORM. PAST CONTINUOUS;

EXPRESSING ABSENCE OF OBLIGATION, MUSTN'T AND NOT TO HAVE TO,

PRESENT CONTINUOUS AS FUTURE, FUTURE WITH 'TO BE GOING TO', FUTURE WITH WILL;

SIMPLE FUTURE, ADVERBS OF FREQUENCY.

PRESENT PERFECT WITH 'EVER' AND 'NEVER

EXPRESSING ALTERNATIVE: BOTH....AND, EITHER/NEITHER....OR/NOR.

INDEFINITE PRONOUNS, SOMETHING, ANYTHING, EVERYTHING.

THE DATE, CARDINAL AND ORDINAL NUMBERS.

LA DOCENTE MADRELINGUA, DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE, SI E‘ OCCUPA-

TA DELLA LETTURA DI ALCUNI TESTI DI CIVILTA‘ ESTRAPOLATI SIA DAL LIBRO DI

TESTO CHE DA ALTRE FONTI, ED HA INTAVOLATO ATTIVITA‘ DI: PAIR WORK,

DISCUSSION AMONG MORE PUPILS, QUESTIONS AND VISION OF FILMS.

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe I A LProf ssa: Stigliano Michelina Angela1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA.1.La Terra e le scienze della natura:-La Terra è il pianeta dell'acqua e della vita.-La Terra cambia nel tempo.-L'indagine scientifica e la natura.

2. Le caratteristiche della materia.- Che cos'è la materia?- Ogni materiale ha specifiche proprietà fisiche e chimiche;- Gli stati fisici della materia;- I cambiamenti di stato.

3. Il percorso della scoperta scientifica.- Il metodo sperimentale: osservare per comprendere;- Leggi e Teorie scientifiche.

4. I modelli per descrivere la natura.- I modelli alla base delle teorie scientifiche;- La Teoria particellare della materia;- Il modello corpuscolare e gli stati fisici della materia.

2: LE MISURE DELLA TERRA1. L'osservazione della materia e le misure:- Proprietà misurabili: le grandezze;- Il sistema internazionale delle unità di misura;- I multipli delle unità di misura e la notazione scientifica.

2. Massa, Volume e Densità:- Le grandezze intensive ed estensive;- La massa dipende dalla quantità di materia;- Il volume di un corpo può variare;- La densità dipende dalla composizione del corpo.

3. Energia e Temperatura:- Scambio di energia tra corpi e ambiente;

- La temperatura misura lo stato termico di un corpo;- Il calore: energia in transito.

4. I dati fisici e la forma della Terra:- Le dimensioni della Terra;- La forma della Terra e gli elementi di riferimento;- Il sistema delle coordinate geografiche.

5. La forza di gravità sulla Terra:- La forza di gravità è l'attrazione tra masse;- Sulla Terra tutti i corpi hanno un peso;- Il peso non va confuso con la massa;-Anche l'aria pesa ed esercita una pressione.

3: I MATERIALI DELLA TERRA.1. La composizione della materia:- La materia e le sostanze;- Le proprietà fisiche delle sostanze;- Miscugli eterogenei e non miscugli omogenei.

5: LA TERRA NELLO SPAZIO.1. Il sistema solare riceve luce e calore dal Sole:- Studiare l'universo per capire la Terra;- La composizione del Sistema Solare;- Il Sole è una stella ed emette luce;- Nel Sole avvengono reazioni di fusione termonucleare.

2. I corpi intorno al Sole:- I pianeti di tipo terrestre;- I pianeti di tipo gioviano. 3. I movimenti dei pianeti:- Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero.

Liceo “R. Caccioppoli” a.s. 2016/2017Programma svolto di Geostoria Classe I sez. A indirizzo LinguisticoProf.ssa Polverino Patrizia

Testo: Argonauti vol.1- di C. Frugoni, A. Magnetto, G. Sofri, F. Sofri- Ed. Zanichelli

Incontro con la geostoria: i tempi, gli spazi, le fonti, le discipline ausiliarie Quando manca la scrittura Le civiltà della scrittura Orientarsi nel tempo

Diritti e doveri Lo statuto degli studenti e delle studentesse Il Regolamento di istituto Diritti e doveri: binomio inscindibile per una crescita civile Dall’Assemblea Costituente alla Costituzione: evoluzione e struttura dei principi

fondamentali della Repubblica ItalianaDalla preistoria alla storia

Lo scenario evolutivo della specie umana Le età della preistoria

Le civiltà della Mesopotamia I Sumeri e gli Accadi I Babilonesi e gli Ittiti Assiri, Babilonesi e Persiani

L’Egitto, dono del Nilo Gli egiziani, un grande popolo del fiume: il Nilo Le vicende politiche dell’antico Egitto Le civiltà dell’antico Egitto La vita oltre la morte

I Fenici e gli Ebrei, due popoli sulla costa del Mediterraneo I Fenici Gli Ebrei

Le migrazioni Partenze e arrivi Le migrazioni in Europa Le migrazioni in Italia

Caratteri fisici e politici della penisola GrecaLa civiltà cretese e micenea

La civiltà minoica I Micenei Il mondo dei poemi omerici

Il mondo greco arcaico Il rapporto fra storia e ambiente, il caso della Grecia Il potere nelle città La cultura della polis arcaica

Due modelli di polis: Sparta e Atene Sparta Atene

Le culture dell’EuropaLe guerre persiane e la supremazia ateniese

L’impero persiano e il conflitto con la Grecia Le basi della supremazia ateniese

Atene nel V secolo L’età di Pericle L’età classica nell’arte e nell’architettura La cultura della Grecia classica

Crisi e declino della polis

La guerra del Peloponneso La debolezza delle poleis greche Le inquietudini della cultura greca

I processi demografici L'evoluzione demografica nella storia antica La democrazia La popolazione in Europa La popolazione in Italia

L’impero dei Macedoni La monarchia macedone Il progetto di Alessandro Magno I regni e le poleis nel mondo ellenistico La civiltà ellenistica

L’Italia prima di Roma Un mosaico di popoli I nuovi arrivati: Celti, Fenici e Greci Gli Etruschi

Roma da monarchia a repubblica Le origini della città e il periodo dei re Dalla monarchia alla repubblica consolare

Le città L’Europa delle città L’Italia delle città

L’espansione della potenza romana Roma alla conquista dell’Italia Lo scontro fra Roma e Cartagine La conquista dell'Oriente Mediterraneo e la fine di Cartagine La civiltà romana dopo le guerre espansionistiche La crisi sociale ed economica a Roma: le riforme dei Gracchi. Gaio Mario e la riforma dell’esercito L.Cornelio Silla e la restaurazione senatoria

Lettura e analisi dei seguenti romanzi scelti dagli alunni tra una rosa di proposte fornita dalla docente:Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi

PROGRAMMA DI MATEMATICAsvolto nella classe I sez.A Liceo Linguistico – CACCIOPPOLI Scafati

anno scolastico 2016-2017 prof. ssa Vangone Sara

libro di testo: MATEMATICA MULTIMEDIALE Vol.1 M. Bergamini G. Barozzi Zanichelli

ALGEBRAINSIEMIIl concetto di insieme. Come rappresentare un insieme. Sottoinsieme di un insieme. Le operazioni con gli insiemi.

GLI INSIEMI N e ZI numeri naturali. Le operazioni in N. La potenza. La divisibilità e i numeri primi. I numeri interi. Le operazioni in Z.

L'INSIEME Q

I numeri razionali assoluti e relativi. Le operazioni in Q. La potenza in Q. Il calcolo percentuale. Le proporzioni.

ESPRESSIONI ALGEBRICHE E MONOMIIl calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi: definizione e caratteristiche. Le operazioni con i monomi. Le espressioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. fra monomi.

I POLINOMII polinomi: definizione e caratteristiche. Addizione e sottrazione tra polinomi. Moltiplicazione e divisione per un monomio. Moltiplicazione tra polinomi. Le espressioni con i polinomi. I prodotti notevoli.

GEOMETRIAI PRIMI ELEMENTIIl linguaggio della geometria. I primi assiomi. Semirette, segmenti e angoli.

I TRIANGOLI E I CRITERI DI CONGRUENZALa congruenza dei triangoli: primo, secondo e terzo criterio. Le proprietà del triangolo isoscele.

Per ogni argomento affrontato sono state trattate diverse tipologie di esercizi e problemi di crescente difficoltà di comprensione, di applicazione e talvolta, per gli studenti più capaci, di sintesi e di approfondimento.

Classe: 1AL R. CACCIOPPOLIAnno: 2016/2017Materia: CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESEDocente: DENTAMARO FRANCOISE

- La phonétique: les sons nasaux, les diphtongues, les lettres muettes- Dire la date- Les saisons et les mois de l’année- Langage formel/informel: savoir tutoyer/ vouvoyer- Saluer et prendre congé- Demander les coordonnées: nom, prénom, âge, l’adresse, le numéro de téléphone, l’adresse

électronique, l’adresse web- Les nombres- Les nations et les nationalités- La famille, les liens de parenté- Les professions, les métiers- Les loisirs- Parler des goûts et des préférences- L’horaire- Proposer de faire quelque chose- Accepter/refuser- La description physique- La description de caractère- Les lieux de la ville- Demander un service, accepter et refuser de rendre un service- Solliciter et répondre à une sollicitation

- Arrêter un passant- Demander le chemin- Les points de repère en ville

Classe I A (Linguistico)

PROGRAMMA di ITALIANOProf. B. Galluccio

ANTOLOGIALe Tecniche NarrativeLa Struttura NarrativaChe cos’è un Testo Narrativo - La Scomposizione del Testo in SequenzeLo Schema NarrativoLa Fabula e l’IntreccioLa Rappresentazione dei Personaggi : Personaggi Statici e DinamiciLo Spazio e il TempoIl Narratore e il Patto NarrativoIl Punto di Vista e la Focalizzazione: Le Tre Varianti della FocalizzazioneLa Lingua e lo Stile . Le Figure RetoricheLETTURE :

Lo specchio magico – M. Tournier Il Fantasma Ludovico - G.G.Marquez Marcovaldo al supermarket – I.Calvino La dura legge della Foresta – J.London L’Ingresso nel Cimitero dei Libri.. – C.R.Zafon Eveline – J.Joice L’Orfano – G. de Maupassant All’interno di un Call Center – M.Murgia Un Ragazzo Diverso dagli altri – N. Ammaniti Il Viaggiatore dalla Voce profonda – D.Maraini

LA FIABA La Morfologia della Fiaba : le Funzioni di Propp

Apuleio : Amore e Psiche Collodi : Il Naso di Pinocchio

LA FAVOLA Esopo e FedroLA NARRAZIONE FANTSTICA

Il Patto con il Diavolo – A.Chamisso La Metamorfosi del Dottor Jeckill in Mr Hyde – R.Stevenson L’arrivo al Castello di Dracula – B.Stoker

LA FANTASCIENZA Occhi non soltanto per vedere – I.Asimov

IL FANTASY Frodo Sam e il potere dell’anello – A.Tolkien

IL REALISMOLA NOVELLAG. Boccaccio. Biografia. Il Decameron (Struttura e Trama)

La Nipote smorfiosa di Fresco La Badessa e le Brache

LA NARRAZIONE COMICA Le Stranezze del signor Veneranda – C.Manzoni

GLI AFORISMI Produzione

IL DELITTO E LA SUSPENSE Sherlok Holmes – A.C.Doyle Guardie e Ladri – A.Camilleri Il Commissario Ricciardi..- M.deGiovanni

GRAMMATICA I Suoni e le Lettere della Lingua Italiana - I Dittonghi e i TrittonghiLo Iato - La Sillaba - L’Accento - L’Elisione e il TroncamentoL’ Ortografia : come evitare gli errori.ARTICOLOArticoli Determinativi – Indeterminativi – Partitivi.NOMENomi Comuni – Nomi Propri – Nomi Concreti – Nomi AstrattiNomi Individuali e Collettivi – Nomi Numerabili e Non NumerabiliNomi Maschili e Femminili – Nomi Singolari e PluraliLa formazione del PluraleNomi Primitivi e Derivati – Nomi Alterati e CompostiAGGETTIVOAggettivo Qualificativo – I 3 Gradi dell’Aggettivo QualificativoAggettivo Possessivo – Aggettivo Dimostrativo – Aggettivo IdentificativoAggettivo Indefinito – Aggettivo Numerale – Aggettivo InterrogativoAggettivo Esclamativo.PRONOMEPronome Personale – Pronome Possessivo – Pronome DimostrativoPronome Indefinito – Pronome Relativo – Pronome InterrogativoPronome Esclamativo.VERBOIl Verbo e le sue Forme - L’Uso dei Modi e l’ Uso dei TempiVerbi Transitivi e Verbi Intransitivi - Forma Attiva – Passiva – Riflessiva Verbi Ausiliari – Servili – Fraseologici. EPICA IL MITOLe Caratteristiche del Mito e il suo Rapporto con l’Epica

Ovidio : Le Metamorfosi – Le Heroides La Vana impresa di Orfeo Ero e Leandro Lo sfortunato amore della Ninfa Eco.

OMERO e la Questione OmericaAedi e Rapsodi – Gli Dei dell’Epica Greca e RomanaILIADE Struttura e Trama del Poema

Il Proemio Elena la donna contesa Ettore e Andromaca La morte di Patroclo Il Duello Finale e la morte di Ettore Incontro tra Priamo e Achille

ODISSEA Struttura e Trama del Poema

Il Proemio Odisseo e Calipso Odisseo e Nausicaa Nell’Antro di Polifem Il Canto delle sirena

ENEIDEVirgilio – Biografia L’Epica RomanaEneide : Struttura e Trama del Poema

Proemio

LICEO SCIENTIFICO ' R. CACCIOPPOLI' SCAFATI

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE CLASSE I A LINGUISTICO

PROF.SSA MAFALDA ROCCHINO A.S. 2016-17

DAL TESTO ' PERFORMER B1- WITH PET TUTOR

- SIMPLE PRESENT VS PRESENT CONTINUOUS, THE ARTICLES, SUBJECT PRONOUNS, POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS.

SIMPLE PRESENT OF BE AND HAVE IN THE NEGATIVE AND INTER- ROGATIVE FORM; USE OF THE SAXON GENITIVE;

USE OF 'DO', 'DOES', IN THE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORM. SIMPLE PAST OF TO BE, REGULAR AND IRREGULAR VERBS, USE OF SIMPLE PAST IN THE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORM. PAST CONTINUOUS;

EXPRESSING ABSENCE OF OBLIGATION, MUSTN'T AND NOT TO HAVE TO,

PRESENT CONTINUOUS AS FUTURE, FUTURE WITH 'TO BE GOING TO', FUTURE WITH WILL;

SIMPLE FUTURE, ADVERBS OF FREQUENCY.

PRESENT PERFECT WITH 'EVER' AND 'NEVER

EXPRESSING ALTERNATIVE: BOTH....AND, EITHER/NEITHER....OR/NOR.

INDEFINITE PRONOUNS, SOMETHING, ANYTHING, EVERYTHING.

THE DATE, CARDINAL AND ORDINAL NUMBERS.

LA DOCENTE MADRELINGUA, DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE, SI E‘ OCCUPA-

TA DELLA LETTURA DI ALCUNI TESTI DI CIVILTA‘ ESTRAPOLATI SIA DAL LIBRO DI

TESTO CHE DA ALTRE FONTI, ED HA INTAVOLATO ATTIVITA‘ DI: PAIR WORK,

DISCUSSION AMONG MORE PUPILS, QUESTIONS AND VISION OF FILMS.

Programma svolto di Spagnoloclasse I A L.

Anno scolastico 2016/2017Prof.ssa Matonti Raffaella

Argomenti dal testo: “Nueva Agenda de gramàtica”Alfabeto, fonética y acentuacion

El abecedario o alfabeto Acentuaciòn

Los sustantivos Género Nùmero

Los Adjectivos Género Nùmero

Los demostrativos Adjetivos y pronombres demostrativos Adjetivos demostrativos Pronombres demostrativos

Los numerales Los cardinales, ordinales, mùltiplos, partitivos

Los indefinidos Adjetivos y pronombres indefinidos invariable y variable

Los pronombres personales subjetoLas preposiciones: por y paraLas conjunciones

El presente de indicativo Regulares Con modificaciones ortograficas Irregulares Irregularidades vocalicas y consonanticas en la primera persona singular Otras irregularidades Verbo gustar y similares

Ser y estar Cambio de significado con adjetivo

Hay / està,estan

El imperativo afirmativoPedir y preguntarLexìco

La ciudad y los medios de transporte La fruta, la verdura y la comida

Argomenti dal testo: “Tù mismo”Las primeras 5 tareas:

El mundo del espanol Los demàs y tù Tal como somos Rutina y ocio Lugares y vivienda

Liceo “R. Caccioppoli” a.s. 2016/2017

Programma svolto di Lingua e cultura Latina Classe I sez. A indirizzo LinguisticoProf.ssa Patrizia Polverino

Testo: Lingua et mores – di Autilio Chiara, Gaglia Maria Jose- Ed. EDisco

La sintassi della frase semplice

Il soggetto e il predicato

I diversi tipo di predicato e le loro diverse funzioni sintattiche

L’attributo e l’apposizione

Ripetizione di analisi logica: complementi diretti e indiretti

Avviamento allo studio del latino: latino, lingua indoeuropea

L’ alfabeto:vocali, semivocali,dittonghi, consonanti

La pronuncia del latino

Le sillabe e le leggi dell’ accento

Le parti del discorso

La flessione nominale o declinazione

La flessione verbale o coniugazione

La prima declinazione e le sue particolarità

La seconda declinazione e le sue particolarità

Gli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi pronominali

Il verbo sum: modo indicativo tempo presente, imperfetto, futuro semplice; modo imperativo e infinito

Le quattro coniugazioni attive e passive: modo indicativo tempo presente,imperfetto, futuro semplice, perfetto; modo imperativo e infinito

Studio dei seguenti complementi: denominazione, mezzo, modo, compagnia e unione, causa, fine, d’agente, vantaggio e svantaggio, causa efficiente, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, tempo determinato, tempo continuato, materia, argomento,

Elementi di civiltà: vita e famiglia nell’antica Roma

Scafati, lì 30/05/2017 Alunni Docente

POLO SCOLASTICO STATALE “R. CACCIOPPOLI” SCAFATIPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.2016/17 CLASSE 1ALING. Storia Ed Fisica le olimpiadi la ginnastica nell’ antica Grecia Ed. StradaleRispettare le regole La sicurezza – attiva e passiva Norme di comportamento La velocità

Codice della strada Segnali stradali La responsabilità civileTabagismoAlcolismoSport contemporaneo

Sport spettacoloPallavolo

StoriaRegole di giocoFondamentali individuali (battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)Fondamentali di squadraSchemi base di ricezione Schemi base di attacco

Badminton Regole fondamentali i colpi doppio

L’ INSEGNANTE Anna Nocera