Udine 11 ottobre 2006 - sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Udine 11 ottobre 2006 - sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico...

Udine 11 ottobre 2006 - sala Ajace

“SANI E SICURI”Progetto didattico - educativo per l’anno scolastico 2006 / 2007

dr Luciano Ciccone

dr.ssa Laura Pilotto

Educazione alla Educazione alla Salute Salute

verso un modello verso un modello condivisocondiviso di di

progettazione, progettazione, valutazione …valutazione …

Definizioni: salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 1948 definisce la salute,

come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non

semplice assenza di malattia”, la considera un diritto e come tale la pone

alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone.

Definizione di carattere "utopistico“, ma punto di riferimento.

Le dichiarazioni di principio sono state tradotte in strategie operative con la

"promozione della salute" e di "strategia della salute per tutti“ (l'equità, la solidarietà

e la giustizia sociale ed economica ….), nella consapevolezza che la salute è il risultato

di una serie di determinanti di tipo sociale, ambientale, economico e

genetico e non il semplice prodotto di una organizzazione sanitaria.

l’insieme degli “sforzi organizzativi della società

per sviluppare politiche per la salute pubblica”

per

prevenire le malattie,

promuovere la salute

e per favorire

- “l’equità sociale”

- nell’ambito di uno “sviluppo sostenibile”

Definizioni: sanità pubblica (OMS 1996)

19861986

Carta di Bangkok - Strategie per la promozione della salute

… Per fare ulteriori passi in avanti, tutti i settori e i contesti devono agire per:

sostenere la causa della salute …

investire …

creare competenze …

regolare e legiferare…

associarsi e costruire alleanze tra il settore pubblico, quello

privato, le organizzazioni non governative e la società civile per creare azioni

sostenibili. ….. Associazioni, alleanze, reti e collaborazioni forniscono

stimolanti e gratificanti modi di connettere tra di loro le persone e le

organizzazioni verso obiettivi comuni e azioni congiunte per migliorare la

salute della popolazione.

Agosto 2005

Creare ambienti favorevoli alla salute Esempi di settings o ambienti organizzativi

importanti per la promozione della salute

includono:

La scuola La fabbrica o posto di lavoro

L’ospedale

Il quartiere

Il carcere

La città

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Processo globale con al centro la

persona nella sua integrità

Elemento fondamentale nella

formazione della persona attivo

trasversalmente a tutte le discipline.

Scuola

Sanità pubblica

Giovani

Mass Media

Politici

Art. 2 (Diritti)

 1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi ……. …. 8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare:a) …. b) …f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.

D.P.R. 249 / 98

D.L.vo 17.10.2005 delle norme generali ed i

livelli essenziali delle prestazioni sul

secondo ciclo del sistema educativo …

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE • Educ. Stradale• Educ. della Salute• Educ. Alimentare• …

SCUOLA Luogo Privilegiato del Processo Educativo

SANITA’ dalla Sanità alla Salute

-COMPETENZE

-COSCIENZA CRITICA

-EDUCAZIONI sec GOLD:

• allo sviluppo

• ambientale

• interculturale,

• alla pace

• alla mondialità

• ai diritti• alla salute

MANTENIMENTO e PROMOZIONE della

SALUTE

INTERVENTI - STRATEGIE:

Educazione alla salute (comunicazione, formazione, rinforzo)

Organizzazione (coordinamento, integrazione),

Advocacy per la salute (patrocinio/tutela),

Politiche (impegno, applicazione leggi)

Livelli di intervento

• individuo• famiglia• gruppi• organizzazioni• comunità• società

Verso un modello condiviso di riferimento…

Quali sono le tappe logiche

della progettazione?

Che Che cosa cosa fare?fare?

Che cosa Che cosa funziona?funziona?

Quanto Quanto ce n’è da noi?ce n’è da noi?

sviluppare

con

div

ider

e

riflettere

uti

lizza

re

progettoazione

valutazione

Processo di intervento Processo di intervento integrato con la ricercaintegrato con la ricerca

giudizio

sistematizzazione

raccolta

Processo di Processo di produzione delle produzione delle

evidenzeevidenze

implementare pubblicare

NIGZ 2005

Il ciclo della conoscenza:tra saperi e prassi

…la definizione di obiettivi, in

funzione della soluzione di

problemi (O->A) e lo stabilire

i modi e i tempi per raggiungerli

Diagnosi di comunità Analisi del problema O-A

Definizione obiettivi

misurabili

Analisi risorse/vincoli

intervento

Analisi dellasituazione

Analisi delproblema

Definizione degliobiettivi

Definizione eattuazione delprogramma

Valutazione deirisultati

Diagnosi di comunità Analisi del problema O-A

Definizione obiettivi misurabili

Prove di efficaciaModelli di cambiamento

valutazione Diagnosi educativa Analisi del bisogno O-A

Analisi risorse/vincoli

Piano valutazione

processo-output-impatto

Piano del programma Piano visibilità

intervento

Gruppo di Progetto

comportamentisalute

Determinanti PredisponentiDeterminanti Predisponenti• conoscenze• credenze• valori• atteggiamenti• auto-efficacia• percezione

Determinanti PredisponentiDeterminanti Predisponenti• conoscenze• credenze• valori• atteggiamenti• auto-efficacia• percezione

Determinanti AbilitantiDeterminanti Abilitanti• disponibilità di risorse per la salute• accessibilità risorse• leggi impegno istituzioni• skill correlati alla salute

Determinanti AbilitantiDeterminanti Abilitanti• disponibilità di risorse per la salute• accessibilità risorse• leggi impegno istituzioni• skill correlati alla salute

Determinanti RinforzantiDeterminanti Rinforzanti• famiglia• gruppo dei pari• insegnanti• datori di lavoro• operatori sanitari• politici• governanti

Determinanti RinforzantiDeterminanti Rinforzanti• famiglia• gruppo dei pari• insegnanti• datori di lavoro• operatori sanitari• politici• governanti

Comportamentospecifico

individui oorganizzazioni

Comportamentospecifico

individui oorganizzazioni

ambiente(condizionidel vivere)

ambiente(condizionidel vivere)

salutesalutesalutesalute

PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa (Green, 1992)

Il vero viaggio verso la scoperta

non consiste

nell’andare alla ricerca di nuove terre,

ma nel vedere con occhi nuovi!!

(Marcel Proust)

Il vero viaggio verso la scoperta

non consiste

nell’andare alla ricerca di nuove terre,

ma nel vedere con occhi nuovi!!

(Marcel Proust)