UD Tecniche

Post on 10-Nov-2015

5 views 1 download

description

glottodidattica

Transcript of UD Tecniche

  • UD tecniche

    motivazione TECNICHE Si propongono attivit di brain-storming perelicitare le conoscenze gi possedute dagliallievi sul tema dellUD. Tecniche per stimolare negli allievi la capacitdi anticipare i contenuti di un testo(attivazione della expectancy grammar). Si forniscono le parole-chiave, si preparalincontro con il testo fornendone lecoordinate (emittente, destinatari, contesto eparatesto).

    GlobalitTECNICHEIl testo , di solito, orale e dialogato nelle fasiiniziali dell'apprendimento scolastico, ma nelle fasiavanzate pu essere costituito anche da materialescritto, e con l'uso sapiente della tecnologia puanche essere multimodale: ad esempio, lapresentazione della stessa notizia in diversi generi(comunicato radiofonico, servizio in untelegiornale, dispaccio d'agenzia, articoli digiornali di diversa tendenza). In caso di inputcomplesso e nell'insegnamento delle microlinguescientifico-professionali e della letteratura la fasedi accostamento globale di solito ripetuta pivolte, una per ogni testo che compone ilcomplesso di materiali iniziali dell'unit didattica.

    AnalisiTECNICHEIl docente esegue un compito sfidante daeseguire sul testo iniziale: cloze; incastro (battute di un dialogo; parole; frasi;paragrafi); dettato; uso di sottolineature, cerchi, frecce, colori.

    SintesiTECNICHEMirano a fissare e reimpiegare il lessico e lestrutture: ripetizione; completamento; manipolazione; attivit di simulazione che promuovono unasempre maggiore autonomia nella produzioneorale; drammatizzazione, role taking, role play, rolemaking.

    RiflessioneTECNICHE Fissare Reimpiegare Riflettere sulle parole e sulle strutture evidenziate

  • ControlloTECNICHE esplorazione dellimmagine e ancoraggio altesto testing diffuso test di verifica finale per ogni unit didattica Uso delle stesse tecniche utilizzate durantetutta lunit a cui per viene attribuito unpunteggio.

    RinforzoTECNICHENel caso del rinforzo si tratta di una terapiaimmediata, relativa a lacune ben preciseindividuate nel corso dell'unit didattica:l'insegnante sa quale il problema e, con esercizie spiegazioni supplementari, rinforza lacompetenza dell'allievo. Uso di tecniche utili perla fissazione.Quando, invece, ci si trova di fronte a lacuneimprecise, per cui non questo oquell'argomento che risulta mal acquisito ma l'intero processo di acquisizione ad esserecompromesso, si ricorre al ripasso, se si ritieneche il difetto dipenda dall'aver mal seguito ilpercorso proposto dall'insegnante in classe,oppure ad un recupero se non si sa quando eperch si inceppato il meccanismo diacquisizione. In questo caso il recupero puessere "diffuso", cio affiancato alla normaleattivit didattica (come fare per iscritto esercizisvolti oralmente in classe, leggere inputsupplementare, ecc.) oppure "intensivo"(concentrato su alcuni aspetti grammaticalispesso critici per lo studente). In questa fase siprevedono attivit finalizzate alla comprensioneprofonda dei contenuti.