Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della criminaltà - di Antonio...

Post on 01-Jul-2015

540 views 0 download

description

Libertà e giustizia - Scuola di formazione politica Summer School di Reggio Calabria "Il Mezzogiorno oltre il vincolo della criminalità organizzata - Sviluppo economico politiche pubbliche governance locale" 12-14 settembre 2008

Transcript of Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della criminaltà - di Antonio...

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

“SVILUPPO ECONOMICO LOCALE, TRA PUBBLICO E

PRIVATO, OLTRE IL VINCOLO DELLA

CRIMINALITÀ

PROFILI ISTITUZIONALIReggio Calabria – 12 settembre 2008

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

«Ogni esperienza storica di crescita economica persistente, perlomeno a partire dalla Rivoluzione industriale inglese, trova condizioni necessarie in un ricco complesso di istituzioni complementari, norme comportamentali condivise e politiche pubbliche»

(Stiglitz)

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

1. Sussidiarietà: Mercato del lavoro e Diritto del Lavoro

2. Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo

3. Legalità: Lavoro Undeclared e Strategie di Contrasto

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Sussidiarietà: Mercato e Diritto del LavoroSERVIZI PER L’IMPIEGO

Tendenze evolutive

• dal modello ministeriale ai servizi locali

• dal controllo autorizzatorio all’azione promozionale dell’incontro domanda-offerta

• dalla disoccupazione al disoccupato

• dal monopolio pubblico alla coesistenza competitiva con i servizi privati

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Sussidiarietà: Mercato e Diritto del lavoro

SERVIZI PER L’IMPIEGO

Elementi critici

• competenza (jurisdiction) e competenze (skill)

• paradigmi della disoccupazione

• funzione attuale del servizio pubblico

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro

L. 3 agosto 2008 n. 133, art. 30

1. Per le imprese soggette a certificazione ambientale o di qualità rilasciata da un soggetto certificatore accreditato (...), i controlli periodici svolti dagli enti certificatori sostituiscono i controlli amministrativi o le ulteriori attività amministrative di verifica, anche ai fini dell’eventuale rinnovo o aggiornamento delle autorizzazioni per l’esercizio dell’attività. Le verifiche dei competenti organi amministrativi hanno ad oggetto, in questo caso, esclusivamente l’attualità e la completezza della certificazione.

2. La disposizione di cui al comma 1 è espressione di un principio generale di sussidiarietà orizzontale (…).

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro

SISTEMA DELLE FONTI DI DISCIPLINA

DEL RAPPORTO DI LAVORO

• rigidità vs flessibilità

• uniformità nazionale vs differenziazione territoriale

• contratto collettivo vs contratto individuale

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro

DIRITTO DEL LAVORO: UN MODELLO PER PROGETTARE

Diritto (Politica) – Mercato

Diritto mimetico – Diritto antagonista

Diritto mite

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro

DIRITTO DEL LAVORO: UN MODELLO PER PROGETTARE

Diritto mite

Rappresentanza sindacale Efficacia del contratto collettivo

Dialogo sociale locale

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo

1.Europa anni ’80 - Politiche Comunitarie di promozione del dialogo sociale locale

2.Prima stagione della concertazione territoriale (seconda metà degli anni ’90)

3.Crisi della concertazione come sistema istituzionale centrale e generale

4.Prassi territoriali di concertazione (diffuse ed incerte)

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo

1.Involucro pretenzioso (mera incentivazione) o prezioso (contesto locale, beni immateriali)

2.Debolezza gestionale, leadership locale, adattamento passivo, mimetismo contrattuale

3.Autonomia vs sviluppo: ripensare l’intervento straordinario

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo

Government vs Governance territoriale

settori o aree in cui la pluralità e la frammentazione degli interessi rischia di non poter essere governata né da

un unico agente decisore né da tradizionali forme di intervento

eteronomo

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Legalità: Lavoro Undeclared e Strategie di Contrasto

Prima Fase: Contratto di Riallineamento e “misure organizzative”

Seconda fase: Dichiarazione di emersione

Terza fase: Eclettismo legislativo

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

Legalità: Lavoro Undeclared e Strategie di Contrasto

Politiche di contrasto (sommerso) e/o di sviluppo (tessuto produttivo locale)

Rapporto di lavoro (diritti) o Reddito da lavoro (base imponibile)

Meno diritto o migliore diritto?

Antonio ViscomiFacoltà di GiurisprudenzaUniversità «Magna Græcia» di Catanzaro

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

da potere (su) a funzione (per)

dalla competenza alle competenze

frammentazione delle competenze e asimmetrie cognitive

riorganizzazione reticolare (e non solo procedimentale)

coerenza dell’assetto normativo