Suore Orsoline: 25 anni nella Parrocchia di S. Paolo a Crotone 22 GENNAIO 2014.

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

Transcript of Suore Orsoline: 25 anni nella Parrocchia di S. Paolo a Crotone 22 GENNAIO 2014.

Suore Orsoline: 25 anni

nella Parrocchia di S. Paolo

a Crotone

22 GENNAIO 2014

Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria

La nostra missione nella chiesa è: vivere il mistero del Verbo incarnato

testimoniando Gesù, Servo del progetto del Padre,

mite e umile di cuore,nello stile di vita,

nel messaggio evangelicoe nelle opere di promozione umana

e cristiana della donna. (dalle Costituzioni)                           

CHE COSA SIGNIFICA QUESTO

E COME CONCRETAMENTE

CERCHIAMO DI REALIZZARLO?

attraverso scelte e servizi diversi, avendo sempre

un’attenzione particolare verso la donna.

Perché la Chiesa attua in pienezza la sua missione se anche la donna vi partecipa con i doni specifici del suo essere.

In

ambito

sociale

Comunità educativa per minori in disagio

Accoglienza

di mamme con bambini

Il centro diurno socio educativo per minori:

Progetto L.I.S.A.

VILLA SAVARDO

a Breganze (Vi)

Sempre a Villa Savardo,in collaborazione con la Caritas Diocesana: - accoglienza di donne immigrate e rifugiate

-progetto per donne carcerate in affidamento sociale

Campo estivo-giovani a Villa Savardo

Per cammini personali di crescita

Per comprendere le povertà esistenti

e per cammini di integrazione

CASA RUT – a CASERTACentro di accoglienza,

per giovani donne migranti, sole o con figli, in situazioni di grave difficoltà

in particolare per donne che vivono l’esperienza della tratta e della prostituzione coatta.

 A Casa Rut la giovane trova un primo spazio di

ascolto ed accoglienza per poter iniziare un cammino di accompagnamento, di liberazione

e di integrazione nel tessuto sociale. 

CASA RUT - Caserta

Integrazione

Accoglienza

formazione

laboratorio di sartoria etnica per la formazione e l'addestramentoal lavoro pensato e realizzato dal centro di accoglienza Casa Rut a favore di giovani donne immigrate, sole e con figli in difficoltà.

Coop. NeWhope

In ambito Pastorale e Spiritualità

Abbi di mira la gloria di Dio, non perdere un minuto

che non gli sia consacrato e vivi felice nelle sue mani.

  Giovanna Meneghini, fondatrice

La ”gloria di Dio è l’uomo vivente”: che l’uomo e la donna vivano felici, nello spirito delle Beatitudini evangeliche, conoscendo e amando il Signore della vita e tutto ciò che Egli ha creato.

 Con questo spirito ciinseriamo nelle attività pastorali delle comunità cristiane e delle diocesi in cui viviamo, assumendo con particolare interesse l’animazione del laicato femminile, perché ogni donna credente in Cristo viva la propria vocazione umana e cristiana in atteggiamento di viva partecipazione e di responsabile servizio, contribuendo alla vitalità apostolica della chiesa (dalle Costituzioni).

ALCUNE MODALITA’

Inserimento nelle iniziative ordinarie della parrocchia

Impegno nella catechesi

Formazione di coppie per accompagnareil cammino battesimale

Condivisione del cammino di fede con divorziati risposati

casa di spiritualità e soggiorno estivoÈ a Gallio, sull'Altopiano di Asiago. Vi si tengono corsi di

Esercizi Spirituali, ritiri, giornate o settimane di studio, corsi di formazione umana e spirituale.

"Villa Giovanna" 

Accompagnamento dei giovani nel cammino personale e di gruppo

Ambito culturale e formativo

Inserimento nella scuola a vari livelli:- Nella scuola per l’infanzia

- Insegnamento della religione

- Corsi di alfabetizzazione per immigrati e italiani

- Insegnamento universitario

Incontri culturali di sensibilizzazione e formazione

Ogni sorella ed ogni comunità è impegnata ad operare

nella prospettiva culturale. Ossia a porsi, all’interno delle attività, del lavoro, delle varie proposte con

un’ottica di promozione del femminile, educandosi ed educando al dono di sé,

alla gratuità e al servizio, per inserire nelle strutture in cui operiamo lo stile

evangelico delle beatitudini.

Un’espressione particolare della ricerca e della proposta culturale,

è a servizio della promozione e della formazione umana e cristiana  della donna,affinché essa possa, insieme all’uomo,partecipare pienamente, con i doni e le attitudini di  cui  è  portatrice, alla missione della Chiesa e alla costruzione della società civile.

Centro Documentazione Studi

PRESENZA DONNA

servizio di documentazionee biblioteca;

itinerari formativiguidati per gruppi di donne adulte,giovani, coppie di sposi e famiglie;

nuclei di aggregazioneper la comunicazione di esperienzee l'aiuto scambievole;

iniziative culturali convegni, conferenze, tavole rotonde,cineforum, mostre, recital...

pubblicazionidel Centro .

Offre

Rivista curata dalla Congregazione per diffondere una cultura evangelica del femminile in reciprocità con l’uomo

MISSIONI

Africa

Brasile

Amazzonia

CHE DIO CI AMA!

Andate, annunciate a tutti…

Sr Lucia

Giovani in esperienza missionaria estiva

per conoscere e condividere

RICORDANDO…. RICORDANDO….RICORDANDO….

Nel settembre 1983, quando ancora il quartiere era solo

un'immensa campagna e per volere di S. E. mons. Giuseppe Agostino, fu istituita la Parrocchia di

S. Paolo Apostolo.

Nel settembre del 1988arrivarono anche le Suore Orsoline

ECCOLE ARRIVATE!!

Primo impatto

In gita con Don Pino!

A 20 anni di distanza ….

Sr. Luisa

Sr. Gemma

Sr. Lucia

raccontano

la loro esperienza e…

E dopo 20 anni si ritrovano quasi tutte!!!

…e si ritrovano quasi tutte!!!

NEL FRATTEMPO….

Si vive e si annuncia Gesù il Verbo incarnato, servo, mite ed umile di cuore

Nella catechesi

Accanto ai giovani

Spezzando il pane della Parola

nei gruppi della lectio

In gita di fine anno

Fraternamente

e gioiosamente

Il dopo lectio!!...

Ogni tanto!....

e…in una serata di freddo vento…

Vin brulé

preparato sapientemente da sr. Adelina

Gli auguri di Natale

e ministero della Consolazione

visita alle famiglie

Sono piccoli gesti, atteggiamenti, strette di mano…

una preghiera, un sorriso, una parola,

è ascoltare, è condividere…

NELL’IMPEGNO CARITATIVO

Il fuoco di s. Lucia

e la celebrazione della Messa

a Trafinello Gesù si incontra

alla periferia delle nostre

case, delle nostre città…

“Portate la gioia nelle Periferie della vita”

dice Papa Francesco:

I preparativi per la distribuzione degli alimenti

Vita di fraternità perché la Comunità divenga, secondo il desiderio di Madre Giovanna, “un paradisetto in terra”

Con la preghiera

Nella vita quotidiana

In gita fraterna:

gratuità di un

tempo donato

Nel confronto, nello studio e nell’ascolto reciproco

Perché la gioia della fraternità vissuta, diventi fiume che trasborda dai nostri cuori consacrati a Gesù, fino ad arrivare a tutti voi fratelli e sorelle di questa Chiesa.

LA PAROLA A FONDAMENTO

Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù,

il quale, pur essendo di natura divina,

non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio;

ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo

e divenendo simile agli uomini;

apparso in forma umana, umiliò se stesso

facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce.

Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra

di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi

nei cieli, sulla terra e sotto terra;

e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore,

a gloria di Dio Padre.

“ABNEGAZIONE PERFETTA DI SE’ E ZELO INDEFESSO PER LA SALVEZZA DELLE ANIME”

DONO TOTALE DI SE’

E IMPEGNO INSTANCABILE E APPASSIONATO

PER IL POPOLO DI OGNI TERRA DOVE

SIAMO CHIAMATE A VIVERE

ED OPERARE