STORIA E CULTURA DEL “SECOLO BREVE” SEMINARI DI STORIA Dalla I^ Guerra Mondiale alla “GUERRA...

Post on 03-May-2015

215 views 0 download

Transcript of STORIA E CULTURA DEL “SECOLO BREVE” SEMINARI DI STORIA Dalla I^ Guerra Mondiale alla “GUERRA...

STORIA E CULTURA DEL “SECOLO BREVE”

SEMINARI DI STORIA

Dalla I^ Guerra Mondiale alla “GUERRA

FREDDA”

Tommaso Ciccarone

Il ‘900: Introduzione

Max WEBER ( “Economia e Società”, 1914): Tipologie di Potere nella Società di Massa.

Concetto di “Secolo Breve” (Eric Hobsbawm, 1994)

Imperialismo e “Capitalismo Integrato”

1914 – 1945 / non esistono una 1^ e una 2^ guerra Mondiale: le “PACI INCONDIZIONATE”:

1^ Guerra Mondiale / A

Dal 1890: Fine delle REALPOLITIK di BISMARK1. Questione BALCANICA2. Questione AFRICANA

1914 – ’15: BlitzKrieg tedesco (violazione neutralità del Belgio)

Dalla “Guerra di movimento” alla “Guerra di TRINCEA”1915: Fine della TRIPLICE ALLEANZA e Patto segreto

di LONDRA (Italia)

Fine dell’Età Giolittiana: scontro Neutralisti e Interventisti (sonniniani, irredentisti, futuristi, monarchia)

1^ Guerra Mondiale / B

1916Battaglia marittima dello JUTLAND tra INGH – GER.:

esempio di “guerra di posizione”

1917 1. Rivoluzione BOLSCEVIKA (fine dell’Impero zarista)2. Ingresso U.S.A. in guerra3. Sconfitta italiana di CAPORETTO

19184. Pace di BREST – LITOVSK (Russia/Germania)5. Sconfitta della Germania (fine del II° REICH)

1^ Guerra Mondiale / C

1918Dopo l’ingresso degli U.S.A.

Sconfitta della GERMANIA ad AMIENS e armistizio.

AUSTRIA: diserzione dei soldati Cechi, Slovacchi, Ungheresi

GERMANIA: Ammutinamento dei marinai di KIEL e fuga del Kaiser; Nascita della REP. Di WEIMAR

1^ Guerra Mondiale /Le “PACI”

I “14 Punti di WILSON”: utopici e astratti…

…nella realtà:Pace di VERSAILLES (1919): contro la GermaniaPace di SAINT GERMAIN (1919): Contro l’

AustriaPace di SEVRES (1920): contro l’Impero Ottomano

J. KEYNES, “Le Conseguenze economiche della guerra” (1920)

EUROPA DOPO VERSAILLES

Cultura del primo ‘900/ 1

NICHILISMO EUROPEO

Fine dell’ottimismo razionale borghese (Positivismo e in parte l’Hegelismo): SCHOPENHAUER - NIETZSCHE

Sviluppo del “vitalismo” spirituale: BERGSON

Fine dell’ Occid-Ente (M. HEIDEGGER)

“Smania di Totalità” e “Misticismo”: cultura “Volkisch” e ideologia nazionalistica

Cultura del primo ‘900/ 2

Sulla fine delle “certezze razionali” dell’800:

G. LUKACS, “la distruzione della ragione” (1953)G. MOSSE, “Gli uomini e le masse nelle ideologie

nazionaliste” (1980)***************************************************E. JÜNGER, “Oltre la linea” (1950)O. SPENGLER, “Il Tramonto dell’Occidente” (1920)A. ROSENBERG, “Il Mito del XX secolo” (1921)A. HITLER, “Mein Kampf” (1925)

SCHIERAMENTI 2^ Guerra Monidiale

A/ TOTALITARISMI[DEF. – Hanna Arendt, Le Origini del Totalitarismo, 1951]

Italia (Mussolini) Germania (Hitler) Giappone (Hiroito)

[vedi A. HITLER, Mein Kampf, 1925)

______________________________________

B/Contro il nazifascismo

U.S.A - Inghilterra - U.R.S.S. - Francia

ASSE ROMA – BERLINO 1936 PATTO ANTI – COMINTERN 1937

PATTO TRIPARTITO del 1939

NAZISMO GIAPPONE ITALIA

Breve mappa II^ Guerra Mondiale/A

1936 – 39: Guerra Civile Spagnola1938: Conferenza di MONACO

(Chamberlain/Daladier/Mussolini/Hitler). Ideale di Equilibrio; Questione Cecoslovacca (Sudeti); Appeasement di Francia e Inghilterra.

Settembre 1939: Invasione della Cecoslovacchia e Polonia e Dichiarazione di Guerra di Francia e Inghilterra

1939: Patto di NON AGGRESSIONE Ribbentrop- – Molotov (Germania e URSS su Polonia)

Breve mappa II^ Guerra Mondiale/B

Giugno 1940: la Francia è nazificata (l’Italia entra in guerra)

1940/41: Battaglia di Inghilterra (Operazione “Leone marino”). Gli inglesi resistono (R.A.F. e RADAR)

1940/41: Apertura TERZO FRONTE da parte dell’Italia sui BALCANI e AFRICA. Sconfitte Italia e protagonismo tedesco:

1. JUGOSLAVIA e GRECIA sono nazificate.2. HITLER invia in AFRICA gli “Afrikakorps”

di ROMMEL (la “volpe del deserto”)

Breve mappa II^ Guerra Mondiale/C

1941Anno della svolta

Entrano in guerra:1. GIAPPONE e U.S.A. (attaccati a Pearl Harbor)2. L’U.R.S.S. rompe il Patto Ribbentrop – Molotov

La GERMANIA avvia l’operazione “Barbarossa” contro l’U.R.S.S. nell’ottica della “guerra lampo” (BlitzKrieg), ma…

Breve mappa II^ Guerra Mondiale/D

… non ostante i primi successi a LENINGRADO e alle porte di MOSCA, l’Armata Rossa resiste e contrattacca a STALINGRADO (gennaio 1943), sfondando la linea del fiume Don.

Sul fronte AFRICANO: le truppe Anglo-americane schiacciano gli Afrikakorps tedeschi e i reparti italiani (sconfitta di EL ALAMEIN / Nov. ‘42, ad opera del Gen. Inglese Montgomery).

Da qui si afferma il presupposto dello Sbarco in Sicilia

Fronti di Guerra

FRONTI DI GUERRA

Decisioni di WASHINGTON e TEHERAN

FRONTI DI GUERRA: Linee Gustav e Gotica

Le CONFERENZE di GUERRA

1. Conferenza di WASHINGTON (1942)

2. Conferenza di THERAN (1943)

3. Conferenza di MOSCA (1943)

4. Conferenza di YALTA (1945)

5. Conferenza di POTSDAM (1945)

Conferenza di WASHINGTON

1942PROTAGONISTI:

INGH. – USA – COMMONWEALTH

Si decide sulla necessità dell’apertura di un Terzo Fronte ( oltre a quello OCCIDENTALE e ORIENTALE dell’Europa)

con base in NORD-AFRICA.

La messa in pratica di questa conferenza sarà lo sbarco in Sicilia delle truppe anglo-americane nell’anno successivo.

Conferenza di MOSCA

Ottobre 1943PROTAGONISTI:

CHURCHILL – ROOSVELT – STALIN

Spartizioni nella zona BALCANICA Destino della Germania dopo attacco finale

dell’URSSDestino di BERLINO

Conferenza di TEHERAN

Novembre 1943

PROTAGONISTI:

Churchill – Roosvelt – Stalin

Presenza di STALIN nelle trattative: dopo la Battaglia di STALINGRADO (gennaio 43) poteva dettare le regole

SI STABILISCE LO SBARCO in NORMANDIA:sarà il “D-DAY” l’anno successivo (1944 con il generale Dwight

Eisenhower).

Tensione tra USA – URSS per i futuri assetti in Europa (teoria “dei 4 poliziotti” enunciata da ROOSVELT

Conferenza di YALTA

Febbraio 1945

PROTAGONISTI:

CHURCHILL – ROOSVELT – STALIN

a) Nascita dell’O.N.U (ufficialmente ciò avviene con la Conferenza di San Francisco del 1945 a Guerra conclusa);

b) Smilitarizzazione della Germania e divisione di BERLINO in 4 zone di influenza:

(INGH/FRA/USA nella zona Ovest; URSS nella zona Est: c) Diritto e Autodeterminazione dei Popoli.

d) Impegno dell’URSS a dichiarare guerra nel giro di 3 mesi al Giappone.

Conferenza di POTSDAM

Luglio 1945PROTAGONISTI

ATLEE (succeduto a CHURCHILL)– STALIN – TRUMAN (succeduto a ROOSVELT)

Smilitarizzazione/Divisione GERMANIA (4 zone)

Aree di controllo su: 1. ITALIA – AUSTRIA – GRECIA (fronte anglo-americano);2. ROMANIA – BULGARIA (fronte sovietico); 3. UNGHERIA – POLONIA – JUGOSLAVIA (in comune angloamericani

URSS)

Definizione Questione GIAPPONESE: gli USA anticiperanno l’URSS

Protagonisti contro il NAZI-FASCISMO

Da Sinistra: CHURCHILL – ROOSVELT - STALIN

DECISIONI YALTA e POTSDAM

GUERRA FREDDA

Bipolarismo U.S.A. – U.R.S.S.

Concetto: “Cortina di Ferro” (Churchill)

Vedi MAPPA su Guerra FreddaSu “PHILOSOPHICA”

CORTINA DI FERRO EUROPA

BLOCCHI MILITARI/GUERRA FREDDA